Escursionismo 2017 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide

e Luigi Guerci”

Comune di Valenza Centro Comunale di Cultura

Attività 2017

Giardini Aldo Moro - Valenza Fax - Tel. 0131 945633 340 9882624 - 338 5315376

Orario apertura Sede: Martedì - Giovedì 18.00 - 23.00 Venerdì 21.00 - 23.00 e-mail: cai@valenza.it


Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci” Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Al Tel. - Fax 0131 945633 - Cell. 340 9882624 Cell. 338 5315376

e-mail: cai@valenza.it Orario apertura sede: Martedì e Venerdì 21.00 - 23.00 Orario apertura palestra: Martedì e Giovedì 18.00 - 23.00

il nostro sito: caivalenza.altervista.org il nostro blog: WWW.caivalenza.blogspot.com il blog della palestra: palestraarrampicatacaivalenza.blogspot.com 2


Carissimi amici ed amiche siamo al consueto appuntamento annuale per la presentazione delle attività della nostra Sezione per l’anno 2017. Prima di tutto comunico con orgoglio la vitalità della nostra associazione che si manifesta sia con il progressivo aumento del numero dei nostri associati che è giunto al traguardo di 537 (36 più dell’anno precedente = aumento del 7%) e con l’intensa attività della palestra che è aperta 3 giorni la settimana e le uscite domenicali. Il calendario gite ed escursioni contiene come gli anni precedenti, diverse attività da quelle giornaliere agli appuntamenti di più giorni. Per le escursioni giornaliere ci sarà la possibilità di percorrere itinerari adatti anche ai non particolarmente allenati ed ai turisti. Le attività di più giorni si concentreranno come da tradizione, nelle Dolomiti, sia in albergo a Sesto in Pusteria, sia da rifugio a rifugio, con programma in fase di studio; a settembre torneremo in Sicilia /Eolie con programma ancora da definire. Colgo l’occasione per ricordare a tutti che la montagna merita sempre il massima rispetto e per porgere a voi e alle vostre famiglie i più sentiti auguri del Direttivo e miei personali per le feste imminenti Presidente Dott. Enrico Leccardi

3


Regolamento attività sociali Iscrizioni alle escursioni: Si ricevono presso la Sede della Sezione Cai Valenza, Giardini Aldo Moro Tel. 0131 945633 negli orari di apertura, inderogabilmente entro e non oltre le ore 21:00 del giovedì precedente la data di svolgimento dell’escursione. Coloro che si prenotano ma non comunicano la loro rinuncia entro le ore 21 del Venerdì, dovranno versare € 10,00 e saranno ammessi alle gite successive solo se in regola con la presente disposizione. Norme comportamentali: I partecipanti ad una gita sociale sono tenuti a seguire sempre le indicazioni dei Direttori di gita e a collaborare con loro durante lo svolgimento dell’escursione, in modo da garantire la sicurezza per tutti i partecipanti che sono sempre tenuti ad informarsi diligentemente sull’escursione di uno o più giorni per sapere se soddisfa le loro aspettative. I Direttori di gita possono non accettare l’iscrizione di coloro che, a loro insindacabile giudizio,non siano ritenuti idonei, o escludere dalla gita coloro che non si comportano come tali. Gli stessi Direttori stabiliranno i tempi di svolgimento dell’escursione. I partecipanti che percorrono itinerari diversi da quello previsto dal programma non saranno considerati “in attività sociale”.

Responsabilità: La sezione è assicurata dalla polizza prevista dal CAI per la responsabilità civile. Al di fuori di essa ed in considerazione dei rischi e pericoli insiti nello svolgimento dell’attività, i partecipanti liberano da ogni responsabilità la sezione e i Direttori di gita per eventuali infortuni che si verificassero nella gita. Avvertenze: I program m i potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o ad altre cause di forza maggiore. Per ogni escursione sarà redatto un programma dettagliato, consultabile in Sezione,che sarà anche distribuito ai partecipanti. Equipaggiamento: Le escursioni a carattere turistico ed escursionistico ( difficoltà T - E ) sono destinate ad escursionisti medi con buona attitudine alla camminata e provvisti di equipaggiamento idoneo: scarponcini con suola in gomma scolpita ( non sono ammesse le scarpe da ginnastica), calzettoni di lana o spugna, pantaloni lunghi, camicia a maniche lunghe , pullover di lana o pile, berretto, guanti, giacca a vento leggera, mantella impermeabile che ricopra lo zaino, zaino leggero. Le escursioni con difficoltà EE - EEA - F - PD sono invece destinate ad escursionisti esperti in buone condizioni fisiche e di allenamento provvisti di equipaggiamento specifico eventualmente integrato da attrezzature alpinistiche noleggiabili in Sede. Scala difficoltà: T - Turistica E - Escursionistica EE - Escursionisti esperti EEA - Escurs. Esperti con attrezzatura F - Facile ( alpinistica) PD - Poco difficile (alpinistica) EI - Escursionismo invernale con racchette da neve Escursionisti e Alpinisti, Ricordate: Prima di partire: Lasciate sem pre detto la m eta o salita che volete raggiungere. Agevolerete le ricerche in caso di infortunio. Non vergognatevi di tornare indietro. Fate attenzione alle previsioni meteoro-

logiche; valutate sempre le vostre forze. Equipaggiatevi bene anche per una piccola gita in montagna. 4


Programma attività Sociale 01 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto

08 Gennaio:

Anello del Redentore Sentiero dei corbezzoli (Recco)

Dislivello 450 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. Viaggio in pullman

15 Gennaio:

h. 4,30

Racchette da neve

Dislivello ——- m. - Difficoltà E.I. Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

22 Gennaio:

Sentiero Natura

Borgio Verezzi ( Giro ad anello)

Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. 4/5 h. Viaggio in pullman

29 Gennaio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto Borgio Verezzi

5


05 Febbraio:

Le 5 Torri di Leivi

Chiavari (giro ad anello)

Dislivello 400 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5,30 Viaggio in pullman

12 Febbraio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. —— h Viaggio in auto

19 Febbraio:

Riomaggiore - Portovenere

(con possibilità di ritorno a La Spezia in battello)

Dislivello 500 m. - Difficoltà E. - Tempo percorrenza —— h. Viaggio in pullman

26 Febbraio:

Racchette da neve

Dislivello —— m. - Difficoltà E. I. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in auto

Perché iscriversi al Cai

Per motivi ideali che uniscono tutti gli appassionati della montagna e per motivi pratici che interessano tutti coloro che la frequentano per conoscerla e imparare a praticarla con la prudenza e la sicurezza necessaria. I soci in regola con il tesseramento dell’anno in corso godono infatti di vantaggi significativi tra i quali ricordiamo: * Copertura assicurativa in Italia e all’estero per l’intervento del Soccorso Alpino, le spese di elicottero, in ogni caso di infortunio in montagna. * Copertura assicurativa INFORTUNI su tutta l’attività sociale. * Tariffe agevolate nei Rifugi Alpini del Cai e dei Club Alpini Esteri aderenti all’Unione Internazionale Associazioni Alpinistiche. * Sconti sull’acquisto di libri e pubblicazioni tecniche edite dal C.A.I. * Abbonamento, per soci ordinari, al mensile “Montagne 360” e al notiziario intersezionale “Alpennino” * Possibilità di frequentare i corsi organizzati dalla Sezione e iscriversi ai corsi e alle gite di tutte le Sezioni d’Italia, compatibilmente con i rispettivi regolamenti.

Le escursioni con le racchette da neve si effettueranno tenendo conto delle migliori condizioni di innevamento e di sicurezza.

Assemblea Generale dei Soci 09 Febbraio 2017 6


05 Marzo:

Sasso del Ferro da Laveno (Lago Maggiore) Facoltativo impianti di risalita

Dislivello 850 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 4/5 Viaggio in pullman

19 Marzo:

Monte Sciguelo

(da Sciarborasca)

Dislivello 770 m. - DifficoltĂ E. - Tempo percorrenza h. 5,30 Viaggio in pullman Portovenere

Sasso del Ferro

7


02 Aprile: Balconata di Ormea (Organizzazione Cai Ormea - Pres. E. Michelis) Dislivello 611 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 4,00 Viaggio in pullman

17 Aprile: Pasquetta - Trenino delle 100 Valli (da Domodossola a Locarno)

Dislivello ——- m. - Difficoltà T. - Tempo perc. ——- h. Viaggio in pullman

30 Aprile:

Biciclettata Alberto Piacentini (Sentiero Novara o Martesana)

Dislivello ——- m. - Difficoltà T. - Tempo perc. ——- h. Viaggio in pullman Trenino delle 100 Valli

Il nuovo sito del Cai

www.caivalenza.altervista.org oppure semplicemente Cai Valenza

L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio in tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali che si realizzano attraverso la diretta e materiale frequentazione dei luoghi. 8


07 Maggio:

Garessio (Bric Mindino)

(con il Cai di Sampierdarena e il gruppo La Rocca di Quiliano) Dislivello 800 m. - Difficoltà T. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

14 Maggio:

5 Torri con il Cai di Acqui

A) Dislivello 1100 m. - Difficoltà E. -Tempo perc. h. 9,00 - km. 30 B) Dislivello 450 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5,00 - km. 18 Viaggio in auto

28 Maggio: Col di Joux (Sentiero Ru Courtod 13 gallerie) Pile o frontalini Dislivello 300 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman

Col de Joux

NORME GENERALI PER L’ESCURSIONISTA

- Accetta con spirito di collaborazione le direttive dell’accompagnatore. - Rimani unito alla comitiva evitando fughe e inutili ritardi. - Non seguire senza autorizzazione percorsi diversi da quelli stabiliti. - Non creare situazioni difficili e pericolose per la tua e altrui incolumità. - Non lasciare rifiuti di alcun genere sui luoghi di sosta o sul percorso. - Rispetta la flora e la fauna. - Non sopravvalutare le tue capacità 9


11 Giugno:

Chamois - Cheneil - Valtournenche (Si sale in funivia -Traversata)

Dislivello 700 m. - DifficoltĂ E - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

25 Giugno:

Sentiero orridi di Champorcher

Dislivello 1000 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio pullman Cervino

Chamois

I programmi potranno subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli organizzatori. 10


Le carte si trovano presso la Sede Cai di Valenza Giardini Aldo Moro nei giorni di apertura

11


Luglio: Viaggio in auto 1 - 8 Luglio:

Dolomiti (da rifugio a rifugio)

Dolomiti di Sesto

Dislivello —— m. - Difficoltà E. - Tempo perc. —— h. Viaggio in auto

16 Luglio:

Vallone Meyes

(Valsavarenche - da Depoz)

Dislivello 1070 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 6/7 Viaggio in pullman

Le Tre Cime di Lavaredo Vallone Meyer

12


Agosto:

A spasso per rifugi - 2 notti in Pasubio

Viaggio in auto Rifugio Papa al Pasubio

13


03 Settembre:

Bivacco Regondi

(Lago dell’Inclousa - giro ad anello)

Dislivello 1200 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 6,00 Viaggio in pullman

Settembre:

Sicilia (Etna -Taornina) - Isole Eolie

Viaggio in treno - oppure aereo

Etna

14


01 Ottobre:

Mare e Monti (Arenzano riviera di ponente)

Dislivello 700 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

15 Ottobre:

I Forti di Genova (da Staglieno)

Dislivello 786 m. - DifficoltĂ E. - Tempo perc. h. 5,00 Viaggio in pullman

Forte Diamante

Carrozzeria Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al)

Tel. e Fax 0131 924944 15


12 Novembre:

Levanto - Deiva Marina

(Sentiero Verdeazzurro)

Dislivello 800 m. - Difficoltà E. - Tempo perc. h. 5,30 Viaggio in pullman Levanto

IMPIANTI DI RISCALDAMENTO E DI CONDIZIONAMENTO CUCINE - BAGNI ED ACCESSORI SAUNE - SHOW - ROOM

CALLEGHER S.r.L

STR. SOLERO, 17 - zona Groppella 15048 VALENZA (AL) TEL. 0131 952274 FAX 0131 952285 info@callegher.biz www.callegher. biz

16


Rifugio Garelli i

10 Dicembre:

Pranzo Sociale

Viaggio in pullman

31 Dicembre:

Fine Anno In Rifugio o Cenone al Cai

Buon Natale e felice Anno Nuovo 17


Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)

Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL) www.goldtravel.it

e-mail goldtravel@goldtravel.it

Assicurazioni Con l’iscrizione al CAI vengono attivate automaticamente le seguenti coperture assicurative: - INFORTUNI durante lo svolgimento di attività sociali. - SOCCORSO ALPINO in Italia ed Europa ( compreso sci su pista). - RESPONSABILITA’ CIVILE. - TUTELA LEGALE. Con il pagamento di un piccolo premio da sottoscrivere all’atto del tesseramento è possibile raddoppiare il massimale della polizza infortuni.

ATTENZIONE

La validità dell’assicurazione cessa il 31 marzo dell’anno successivo. Per la continuità dell’assicurazione è indispensabile il rinnovo del bollino entro tale data.

18


Numeri Telefonici utili

Regione Piemonte 011/3185555 Meteomont (Truppe Alpine) 011/3199756 Regione Valle d’Aosta 0165/31210 Bollettino meteorologico e nevometrico 0165/44113 Protezione Civile (Socc. Alpino Valdostano) 0165/238222 Bollettino meteo Svizzera 0041/91162

Monte Rosa da Gressoney 19


Gran Paradiso

Monviso

S.R.L.

CENTRALE SERVIZI E TELESOCCORSO Domicilio fiscale e ubicazione esercizio: Via del Lavoro 4 - Z.I. D4

15048 VALENZA (AL) Uffici tel. 0131 950281 fax 0131 958256 info@cestelsrl.com 20


Direttivo 2015 - 2017 Presidente

Dottori Commercialisti Associati Luciano Bajardi Marco Piscitello Maria Bajardi Alessandria, Via Trotti 110 Tel. 0131 235594 Fax 0131 329687 e-mail:betaservice@libero.it

Valenza, Via Ariosto 6/d Tel. 0131 953094 Fax 0131 942229

Leccardi Enrico

Vice Presidente

Omodeo Giovanni

Segretario

Sisto Giovanni

Tesoriere

Bajardi Maria

Consiglieri Buzio Emilio Casaro Adriano Francescato Enzo Manfredi Giorgio Sisto Stefano Zannoli Mario Zavanone Ilaria

Revisori dei conti Indri Giorgio Patrucco Paolo Sassi Giuseppe

21


Riepilogo 01 Gennaio 08 Gennaio

Racchette da neve Anello del Redentore (Recco)

15 Gennaio

Racchette da neve

22 Gennaio

Sentiero Natura (Borgio Verezzi)

29 Gennaio

Racchette da neve

05 Febbraio

Le 5 Torri di Leivi (Chiavari)

12 Febbraio

Racchette da neve

19 Febbraio

Riomaggiore - Portovenere

26 Febbraio

Racchete da neve

05 Marzo

Sasso del Ferro (da Laveno Lago Maggiore)

19 Marzo

Monte Sciguelo

02 Aprile

Balconata di Ormea (con il Cai di Ormea)

(da Sciarborasca)

17 Aprile Pasquetta - Trenino delle 100 Valli (Domodossola - Locarno) 30

Aprile

Biciclettata - A. Piacentini (Sentiero Novara o Martesana)

07 Maggio

Con il Cai Sampierdarena e il gruppo La Rocca di Quiliano

14

Maggio

Le 5 Torri di Acqui (da Monastero Bormida)

28

Maggio

Col di Joux (Sentiero Ru Courtod) 13 Gallerie

11

Giugno

Chamois - Cheneil - Valtournenche (Si sale in funivia)

25

Giugno

Sentiero Orrido di Champorcher

2 - 7 Luglio 1 - 4 Luglio

Dolomiti - Dolomiti di Sesto Dolomiti (da Rifugio a Rifugio)

16

Vallone Meyes (Valsavarenche - da Depoz)

Luglio

Agosto 03

Settembre

Settembre

A spasso per rifugi (2 notti in Pasubio) Bivacco Regondi (Lago dell’Inclusa) giro ad anello

Sicilia - Etna / Eolie

01

Ottobre

Mare e Monti (Arenzano Riviera di Ponente)

15

Ottobre

Forti di Genova (da Staglieno)

12

Novembre

Levanto - Deiva Marina (Sentiero Verdazzurro)

10

Dicembre

31

Dicembre

Pranzo Sociale In rifugio o Cenone al Cai 22


Palestra Arrampicata - Sala Boulder

Si organizzano uscite in falesia e ferrate

Orari Palestra

Martedì 17,00 - 22,30 Mercoledì 17,00 - 21,30 Giovedì 17,00 - 22,30 Info e Prenotazioni Stefano Sisto 339 3422131

Responsabili Palestra Stefano Sisto Ilaria Zavanone

wasbedeutet@libero.it

23


Davide e il “suo” Monte Bianco 24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.