Club Alpino Italiano Sezione di Valenza 2011
Gorges du Verdon (Francia)
in collaborazione con le sezioni di: Casale e Ovada 29 Aprile / 03 Maggio 5 giorni / 4 notti Hotel L’Ermitage - Les Salles Sur Verdon
Programma generale 29 Aprile partenza: Casale Coop Corso Valentino Pomaro Valenza Sede Cai Aless. ex S. Borsalino Casello Autostr. di Masone
ore 5:30 ore 5:45 ore 6:00 ore 6:20 ore 6:50
Arrivo previsto a Les Salles Sur Verdon ore 12:00 circa Pomeriggio breve escursione (vedi a pag. 13) oppure visita turistica a Moustiers S.te Marie Moustiers: Si tratta di un paese di origine medioevale arroccato a mezza costa ai piedi dell’altopiano.E’ noto per le porcellane, ma è altrettanto famoso per una grande stella appesa a una catena in mezzo ad una gola che separa due rupi che si stagliano al di sopra della cittadina. Non ne è nota l’origine, ma la tradizione più accreditata la attribuisce ad un cavaliere crociato, come ex-voto per la liberazione dalla prigionia in Terrasanta. Quale che ne sia l’origine, questa stella costituisce il simbolo ed una delle attrattive di questo paese. La nostra visita consisterà in una passeggiata fra le vie ed i caratteristici negozi, senza omettere un salto nella trecentesca chiesa romanica il cui campanile a bifore spicca fra i tetti delle case.
30 Aprile Escursione: Sentiero Martel
01 Maggio Escursione: Sentiero dell’Imbuto
02 Maggio Escursione: Anello di Bastidon - Mayreste - La Palud
03 Maggio
Sentiero dei Pescatori Nel pomeriggio rientro in Italia 2
Les Salles su Verdon
Moustiers Ste Marie 3
Sabato 30 Aprile
Sentiero Martel Si tratta di uno spettacolare sentiero panoramico che si snoda tra le Gorges du Verdon.Per comodità, e per apprezzare al meglio l’escursione, si consiglia di effettuare il percorso dallo Chalet Les Cavaliers e non viceversa, così da evitare i tratti più impegnativi in salita e di trovarsi controcorrente nelle strettoie. Dallo Chalet Les Cavaliers si segue il sentiero in discesa che porta alla passerella dell’Estellier), che scende al prato d’Issane, favoloso punto di sosta dove ci si può concedere un prudente bagno nel torrente. Si procede quindi alla volta dello Stretto dei Cavaliers. Questo è uno dei punti più suggertivi dell’intero percorso: si passa, dapprima, tra strette falesie che s’innalzano per circa 300 metri, poi la gola si allarga e si prosegue verso la scarpata Guègues fino a raggiungere la Baume aux Boeufs. Prima di proseguire lungo il sentiero principale, si può fare una deviazione fino alla Mescla (circa 30 minuti, più ritorno),seguendo il sentiero che scende verso destra e alle acque del fiume Artuby. In questo luogo morì annegato l’Abate Pascal, uno dei pionieri del Verdon nel 1928. Dalla Mescla si prosegue lungo il sentiero che a tornanti conduce al belvedere della Breccia Imbert, da dove si gode la superba vista sulle grotte Fères ed Escalens. Sei scale metalliche 240 gradini) consentono di ridiscendere lo sperone roccioso. Tornati nuovamente sul sentiero principale si cammina a fianco di una serie di grotte che si apre nella roccia. Superate la Baume aux Hirondelles e la Baume aux Chiens il sentiero costeggia il corso del Verdon. Dopo circa 2 km. si arriva al Belvedere di Trescarie, dominato da due torri dall’aspetto dolomitico. Siamo quasi alla fine del sentiero, superato il tunnel di Trescarie (100 m), la gola si stringe e forma il Couloir di Samson. L’ultima grotta, il tunnel del Baou (670 m), è necessario avere con sé la pila. A questo punto, proseguendo diritti si raggiunge il Point Sublime, dove ci attende il Pullman. Dislivello 350 m. in Discesa 500 m. Difficoltà E. Tempo percorenza ore 6/7 4
Sabato 30 Aprile
Sentiero Martel
5
Domenica 01 Maggio
Sentiero dell’Imbuto Sentiero sulla riva del Verdon (lunghezza 6 km.) è il percorso più bello del Canyon ed è caratterizzato in alcuni tratti da camminamenti su cenge scavate nelle pareti rocciose (spezzoni di cavi d’acciaio rendono sicuri alcuni passaggi più esposti. Il percorso si ferma all’Imbuto dove il Verdon scompare per poi ricomparire dopo circa 150 m. di galleria. Si parte dallo chalet “Les Cavaliers”. Il sentiero si snoda in decisa pendenza ed in circa 20 minuti si arriva al livello delle acque.Il percorso sempre ben segnalato, si restringe sempre più ed in alcuni tratti il sentiero è scavato nella roccia. Si procede lungo il Verdon passando per il Styx, il “piccolo canyon nel fondo del canyon”, e le sue marmitte impressionanti. Spesso fresco e ombreggiato il sentiero si snoda tra splendidi boschi di bossi, faggi e tassi. Attenzione però ad alcuni passaggi come quello del Maugè e il tratto al ritorno del sentiero Vidal che sono molto esposti. Il sentiero Vidal è anche evitabile ripercorrendo il percorso dell’andata.
Sentiero dell’Imbut 6
Domenica 01 Maggio
Dislivello 600 m. DifficoltĂ EE. Tempo percorrenza ore 5:30 Ansa della Mescla
7
Hotel l’Ermitage Les Salles Su Verdon
Sezione
di
Valenza
8
S.R.L.
E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
9
Lunedì 02 Maggio
Anello Bastidon Mayreste - La Palud - Barbin Il sentiero Mayreste-Route des Cretes, sempre ben soleggiato, è ormai diventato un classico nella stagione fredda. L’itinerario costeggia dall’alto il letto del fiume. Lungo il percorso può capitare d’imbattersi in piccoli branchi di camosci. Raggiunta la Route des Cretes si può tornare lungo lo stesso sentiero oppure ricongiungersi al GR 4, superata La Palud e, all’altezza del Ravin du Grinhan, si torna al belvedere di Mayreste, completando così il grande anello. Dislivello 700 m. Difficoltà EE: Tempo percorrenza ore 6:00
Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
10
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
Nel fondo delle Gole du Verdon Per gli appassionati dei grandi scenari naturali, un luogo imperdibile. Per gli amanti delle escursioni, una rete di sentieri per tutti i livelli di difficoltĂ . Per i pigri, un lago meraviglioso ove non fare nulla, insomma difficile trovare un motivo per non andarci, ancora piĂš difficile esserci giĂ stati, trovare un motivo per non ritornarci.
11
Martedì 03 Maggio
Dislivello 250 m. Difficoltà E. Tempo percorrenza ore 2:30
N. B. E’ necessario essere muniti di una pila in quanto si incontreranno delle gallerie non illuminate. Il programma potrà subire variazione o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o al giudizio insindacabile degli organizzatori. 12
Martedì 03 Maggio
Sentiero dei Pescatori Giro ad Anello Si parte dal Col de l’Olivier, a pochi chilometri da Mustiers e La Palud sur Verdon, dove si domina il magnifico canyon del torrente Verdon. Qui il corso d’acqua (con la colorazione verde dovuta al fluoro e a micro-alghe contenute all’interno) ha scolpito per milioni di anni la roccia calcarea, fino a creare un canyon con pareti alte diverse centinaia di metri con colori che variano dal rosso al grigio. Partiamo dal piazzale pieno di escursionisti di ogni nazionalità seguendo il cartello sul sentiero che scende verso sinistra rispetto alla rocca che ci si trova davanti. Qui il percorso non è troppo ripido ma lo diventa dopo qualche decina di minuti mentre si passa a fianco a grandi pareti rocciose levigate milioni di anni fa dallo stesso fiume che ora vediamo 200 metri più in basso. Proseguiamo sempre sul sentiero fino ad arrivare al piano del torrente che in questo tratto è ancora un pò mosso nell’uscita dal percorso più ripido delle gorge. Proseguendo, come dall’inizio, in mezzo al bosco di roverelle e lecci ci troviamo ad un certo punto a fianco del torrente, vicino a delle spiaggette tranquille dove poter immergere i piedi per poterli riposare. Dopo la rinfrescata agli arti inferiori ripartiamo e ci immergiamo nuovamente nel fitto bosco che in forme di arbusti rende la foresta fuori dal sentiero impenetrabile. Il sentiero inizia ora a salire in mezzo al bosco e alle rocce, in una mezz’ora ritorniamo poco sotto la strada e seguendo il sentiero a mezza costa ritorniamo al piazzale del colle dove ci attende il pullman. Conclusa l’escursione: nel primo pomeriggio rientro in Italia.
Carrozzeria
Bellini Giuseppe
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131 - 924944
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL)
13
Belvedere des Cretes
Sede via Can.Zuffi 1/G 15040 Valenza (Al)
Stabilimento: via Pavia 37 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237 Fax 0131 946953 Faz 0131 507676
14
Entrata del torrente nel couloir Samson
Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e pericoli inerenti allo svolgimento dell’attività, in particolare all’escursionismo esonerano le Sezioni di Valenza, Casale, e Ovada e gli accompagnatori da responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi. 15
.
Cellulari di servizio Sisto Giovanni 331 2557778 Moraglio Ermes 349 5377052
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci� Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Tel. 0131 945633 Cell. 340 9882624 16
e-mail: cai@valenza.it