Cilento 2012 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza

Cilento 2012

Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano con escursione al Vesuvio Hotel Olimpia ****

Ascea Marina

16 - 22 Settembre 7 giorni - 6 notti

in collaborazione con le Sezioni di Casale - Ovada - Napoli e Salerno


Domenica 16 settembre Valenza - Tivoli - Marina di Ascea Ritrovo dei Signori Partecipanti: Pullman N° 1 - Casale - Piazzale Coop ritrovo ore 3,15 - partenza ore 3,30 Valenza - Sede Cai ritrovo ore 3,45 - Partenza ore 4,00 —————0————— Pullman N° 2 - Casale Sede Stat Ritrovo ore 3,10 - partenza ore 3,15 Valenza - Sede Cai ritrovo ore 3,30 - partenza ore 3,40 Alessandria ritrovo ore 4,00 - partenza ore 4,30 Ovada - Piazza xx Settembre ritrovo ore 5,10 - partenza ore 5,15 Comodo percorso autostradale con sosta in autogrill per la prima colazione libera. Proseguimento verso Roma, con sosta per il pranzo libero in autogrill. Arrivo a Tivoli ed incontro con la guida locale per la visita alla magnifica Villa d’Este. All’ora stabilita partenza per Marina di Ascea. Sistemazione al villaggio Olimpia**** nei bungalow assegnati. Cena a buffet e serata libera in villaggio con attività di animazione e pernottamento.

Coordinatori Cai Valenza: Enea Robotti 349 0753247 Giovanni Omodeo 340 9882624 Accompagnatrici Stat:

Alessandra 338 3969753 Silvia 331 5794690 22


Marina di Ascea Villa d’Este - Tivoli

L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio attraverso tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali. 3


Lunedì 17 settembre Marina di Ascea - Paestum - Agropoli - S. M. di Castellabate - Castellabate - Marina di Ascea Prima colazione a buffet in hotel e distrib. del sacch. pranzo. Per tutto il gruppo partenza alla volta di Paestum, in provincia di Salerno, con visita guidata del Sito Archeologico pari, per importanza, alla Valle dei Templi di Agrigento. A seguire pranzo libero con packet lunch preparato dall’hotel. Turisti:Visita del Santuario della Madonna del Granato, situato vicino a Paestum, in località Capaccio, edificato intorno al 1100 sul Monte Calpazio, ancora oggi meta di pellegrinaggio da tutto il Cilento e la Campania. Proseguimento per Agropoli,cittadina fondata dai Greci, alla foce del fiume Testene, luogo stupendo con il famoso Castello, la Torre di San Marco, la porta d’ingresso al centro storico con i grandi scaloni. Tornando verso il villaggio sosta a Castellabate, inserito dall’Unesco nella lista dei borghi più belli d’Italia. Visita del centro storico e del Castello (esterno) della cittadina sul mare dove è stato girato il famoso film “ Benvenuti al Sud”. A fine giornata rientro al villaggio. Escursionisti: Escursione su facile carrareccia e sentieri vista mare tra la vegetazione mediterranea con partenza da Agropoli /Trentova. Dislivello 300 m. – difficoltà E. - tempo percorrenza ore 3,00

Baia di Trentova 4


Agropoli

5


Paestum

Castellabate

Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)

6


Martedì 18 settembre Marina di Ascea - Sanza - Monte Cervati Certosa di Padula - S. Giovanni in Fonte Teggiano - M. di Ascea Prima colazione a buffet in hotel e distrib. del sacch. pranzo. Turisti: Partenza alla volta della Certosa di Padula: visita guidata della Certosa di S. Lorenzo, patrimonio mondiale dell’Umanità. Dedicata a S. Lorenzo nel 1306 rappresenta l’immagine a graticola dove venne arso vivo. E’ la Certosa più famosa dell’Italia del Sud, in gran parte barocca, con il magnifico Chiostro piastrellato con le ceramiche di Vietri. A seguire tempo a disposizione per il pranzo. Proseguimento per la visita al Battistero di S. Giovanni in Fonte, risalente al VI secolo con il Fonte Battesimale costruito su una sorgente e le immagini dei quattro Evangelisti. Successivamente visita di Teggiano, fondata dai Lucani, con il Castello dei Principi di S. Severino, la Cattedrale di S. M. Maggiore ed il Convento di S. Francesco. A fine giornata rientro in villaggio. Escursionisti: Salita al Monte Cervati (1990) m. il più alto della Campania da Sanza. Dislivello 700 m. - difficoltà E. - tempo percor. ore 5/6 circa Cena con menù speciale e serata a sorpresa con musica.

Teggiano 7


Monte Cervati

Carrozzeria

Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. Fax 0131 924944

8


Sanza

Certosa di Padula 9


Mercoledì 19 settembre Marina di Ascea - Capo Palinuro - Molpa Marina di Camerota - Baia degli Infreschi Maratea - Policastro - Marina di Ascea Prima colazione a buffet in hotel e distrib. del sacch. pranzo. Turisti: Partenza alla volta di Capo Palinuro, promontorio roccioso tra Velia e Policastro, costituito da infinite cale e cuore del Cilento, che si spinge nel Tirreno per oltre 2 km. Proseguimento per la visita guidata del territorio della Molpa con panorama ineguagliabile. Successivamente visita alle PERLE della zona: Palinuro, Maratea (con la monumentale statua di Cristo simile a quella di Rio de Janerio) Policastro e Camerota, località una più bella dell’altra dalle varie caratteristiche, tutte situate sullo splendido golfo del Cilento e Policastro. Pranzo in corso d’escursione. Escursionisti: Marina di Camerota - Baia degli Infreschi Marina di Camerota. Dislivello m. 500 - difficoltà E. - tempo percorrenza ore 5,00

Marina di Camerota 10


Capo Palinuro

Baia degli Infreschi

11


Vesuvio Ercolano Salerno

12


Sezione di Valenza

13


Policastro

Maratea 14


Baia della Molpa

Grotta Azzurra S.R.L.

E TELESOCCORSO Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti

Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256

Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884

15


Giovedì 20 Settembre

Marina di Ascea - Ercolano - Vesuvio Salerno - Marina di Ascea Prima colazione a buffet in hotel e distrib.del sacch. pranzo. Turisti: Partenza per Ercolano e visita guidata di questa splendida cittadina, strappata all’eruzione del Vesuvio del 79 dc., dalla quale così come Pompei era stata sepolta da 15/20 metri di lava. Visita dei magnifici resti della città romana (ritenuti migliori e meglio conservati della più famosa Pompei) Pranzo e partenza alla volta della città di Salerno, perla del Sud, completamente ricostruita e trasformata negli ultimi 15 anni.Visita guidata al Lungomare completamente rifatto e al centro storico con i magnifici giardini Minerva. Escursinisti: Salita al Vesuvio con periplo del cratere ed eventuale discesa a Boscotrecase attraverso la famosa strada Matrone. Al ritorno visita di Salerno. Rientro in villaggio. Cena a buffet e serata libera con le attività di animazione. Pernottamento. Dislivello 500 m. - difficoltà E. - tempo percorrenza ore 3,30

Ercolano 16


Vesuvio

17


Salerno

Si ringraziano per l’appassionata collaborazione Enzo Di Gironimo Past President Cai Napoli Umberto Marletta Cai Salerno Sandro Giannattasio Cai Salerno Giuseppe Di Bello - Archeo Trekking di Ascea Marina

Giardini Minerva - Salerno 18


Venerdì 21 Settembre Marina di Ascea - Monte Gelbison Novi Velia - Marina di Ascea Prima colazione a buffet in hotel e distrib. del sacch. pranzo. Turisti: Salita in bus al Monte Gelbison con arrivo in navetta privata, (€ 3,00 per persona non incluso nel prezzo) uno dei Santuari più belli del Sud Italia,grande meta di pellegrinaggio Pranzo e proseguimento per la visita guidata alla famosa località di Velia Nova con il Parco Archeologico di Elea. Escursionisti: Salita al Monte Gelbison (1707 m.) per il sentiero dei Monaci. Dislivello 900 m. - difficoltà E. - tempo percorrenza ore 5,00. Rientro in villaggio. Cena con menù speciale e seratona finale a sorpresa con musica. Pernottamento.

Monte Gelbisom

19


Sabato 22 settembre Marina di Ascea - Orvieto - Valenza Prima colazione a buffet in hotel e distrib. del sacch. pranzo. Carico dei bagagli e partenza alla volta di Orvieto. Salita al centro cittadino con funicolare (inclusa nel prezzo) e passeggiata fino al Duomo di questa magnifica città di origine Etrusca, dove si rifugiò Clemente VII scappato da Roma. Pranzo e partenza per il rientro con soste in autogrill per il ristoro e la cena liberi. Arrivo previsto in tarda serata alle rispettive sedi di partenza. Duomo di Orvieto

Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività, in particolare all’escursionismo, esonerano le Sezioni partecipanti e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi. 20


Fortezza di Velia

Autisti Ettore e Geppino

21


Nei pressi di Agropoli

di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI

Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) Tel. 0131 924932

22


Paestum Sperone di Capo Palinuro

Il programma potrĂ subire variazioni o cancellazioni in

relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli amici del Cai di Napoli e Salerno che ci accompagneranno durante le escursioni. 23


Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza

“Davide e Luigi Guerci�

Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Tel. Fax 0131 945633 Cell. Omodeo G. 340 9882624 e-mail: cai@valenza.it

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.