Dolomiti 2014 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci”

Dolomiti Bellunesi - Valle di Zoldo

dal Civetta al Pelmo…. Hotel Corona - Mareson 30 giugno 5 luglio 2014 6 giorni 5 notti


Zoldo Alto - Mareson mt.1344 al cospetto del Pelmo e Civetta

LunedĂŹ 30 giugno Partenza da Valenza indicativamente per le ore 6,30 -7,00 arrivo a Mareson (frazione di Zoldo Alto) 11/12. Percorso: autostrada fino a Belluno (To-Pc-Bs) Milano Venezia - Belluno. Nel comune di Longarone si prende a sinistra la statale 251 per raggiungere Mareson nel comune di Zoldo Alto

Sistemazione Hotel Corona Viale Dolomiti 11 tel. 0437 789290 Ritrovo ore 14,30 per la prima escursione, al Rif. Pian del Crep (1765 m.) Disl. 430 mt. - Diff. E. - sentiero 585 rientro 584 Mareson

2222aa 22 a22


Rifugio Pian del Crèp

3


Martedì 1 luglio Giro del Pelmo Partenza Hotel ore 8 ( in auto sino a forcella Staulanza) mt. 1766 (itinerario in senso antiorario). Sentiero 472 in leggera salita si lascia a sn. il sentiero che porta alle impronte dei dinosauri. Il giro prosegue sino a raggiun- gere il rif. Venezia (qui termina il giro corto). Ora l’itinerario diventa impegnativo dopo il rifugio, è necessario un buon allenamento, il tratto attrezzato non è difficile; si raggiunge Forcella val d’Arcia ( 2476 mt.). Si scende sul sentiero 468 molto ghiaioso sino al sentiero 472, e si raggiunge Forcella Staulanza dove si chiude l’anello. Disl. 300 mt. - Diff. E - ore 4 fino al Rifugio Venezia Disl. 700 mt. - Diff. EE - ore 7 + soste - giro lungo

Rifugio Venezia

4


Monte Pelmo

5


Mercoledì 2 Anello Mareson Partiremo direttamente dall’Hotel ((1334 mt.) senza prendere le auto imbocchiamo il sentiero 584 (sud-ovest). Attraveseremo due corsi d’acqua il Ru dei Ronch e poi il Ru de la Pale prima di arrivare alla forcella del Tolf (1804 mt.). Passando per il Col de la Bissa arriveremo alla vetta dello Spiz de Zuel (2033 mt.). Per il ritorno proseguiremo verso Canazzè (1709 mt.) per arrivare al centro abitato di Fusine per proseguire fino a Mareson (2,2 Km. Fusine Mareson. Lungo il cammino si possono vedere i resti delle trincee della Grande guerra. Poco prima della sommità una fontana dal fresco ed abbondante getto d’acqua accoglie chi arriva affaticato. Dallo Spiz Zuel la vista a 360° spazia su tutti i monti di Zoldo e delle valli vicine.

Dislivello 700 mt. - Difficoltà E. - Ore 5 - 6 Doppia Cima dello Spiz Zuel

6


Carrozzeria

Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131-924944

Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)

7

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)


Mareson

Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237 Fax 0131 946953 Faz 0131 507676

8


di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI

Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) 0131 924932

9


Giovedì 3 Rifugio e Lago Coldai Partenza dall’Hotel ore 8 (in auto) sino al parcheggio del Rif. Pala Favéro (si prende la seggiovia) sent. 564 sino alla Malga Pioda (1816 mt.) - Rif. Coldai - Lago Coldai, si ritorna al Rif. per il sentiero 557 (Tivan) anello Zoldano - sino al Col Grand - Forcella Grava (sent. 585) Pian del Crep - Mareson. Disl. 500 mt. - Diff. E. - Ore 6 / 7 Monte Civetta

Lago Coldai

10


Rifugio Coldai

11


Venerdì 4 Croda del Lago - Rifugio Palmieri Partenza dall’Hotel ore 8 (in auto) sino al parcheggio (1663 mt.) della malga Fiorentina, sent. 467 - Rif. Città di Fiume (1917 mt.) - Forcella Roan (1999 mt.) - Forcella Col Duro (2295 mt.) - sent. 436 - Forcella Ambrizzola (2277 mt. ) - sentiero 434 - Rif. Croda del Lago (G. Palmieri (2046 mt.). Rientro sino a Forc. Ambrizzola stesso percorso. Quindi inizia la decisa discesa verso sud, tra i bellissimi prati del Mondeval (sent. 466), poi Mondeval di sotto e del ponte sul Rio Cordon (1780 mt.) sino alla statale 251, (poco prima di Pescul). Tra i prati di Mondeval, sotto uno degli enormi massi erranti, è stata trovata la sepoltura del cacciatore di oltre 7000 anni fa, noto come “L’uomo di Mondeval”, accanto allo scheletro, una grande quantità di oggetti di pietra scheggiata, utensili, ornamenti e denti di Cervo. L’uomo di Mondeval è conservato nel Museo di Selva di Cadore. Incontro con il Cai di Cortina Dislivello 500 mt. - Difficoltà E. - Ore 6 / 7 Rifugio Croda del Lago

12


Rif. Palmieri

13


Sabato 5 Mattinata a disposizione, oppure per eventuali recuperi. A pochi km. sulla via del ritorno c’è la possibilità di una visita alla diga del Vajont, (facoltativo). Il disastro del Vajont fu l’evento occorso la sera del 9 ottobre 1963 nel neo-bacino idroelettrico artificiale del Vaiont, a causa della caduta di una colossale frana dal soprastante pendio del Monte Toc nelle acque del sottostante e omonimo bacino lacustre alpino. La con seguente tracimazione dell’acqua contenuta nell’invaso, con effetto di dilavamento delle sponde del lago, ed il superamento dell’omonima diga, provocò l’inondazione e la distruzione degli abitati del fondovalle veneto, tra cui Longarone e la morte di 1917 persone.

Diga del Vajont 14


Longarone dopo il disastro

Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività , in particolare all’escursionismo, esonerano la sezione Cai di Valenza e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi.

S.R.L.

E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256

Tutte le escursioni possono essere annullate o modificate in relazione alle condizioni ambientali e alla sicurezza dei partecipanti ad esclusiva discrezione degli organizzatori. 15 15


Rifugio G. Palmieri Lago di Fusine

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci�

Giardini Aldo Moro 15048 Valenza - Al Tel. Fax 0131 945633 348 3989020 - Fausto Capra 338 5315376 - Giovanni Sisto e-mail: cai@valenza.it

16


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.