Dolomiti 2009
Sezione di Valenza Sporthotel Enrosadira
CAMPITELLO
Val di Fassa 26 - 30 giugno-Viaggio in auto
.
Venerdì 26 giugno
Partenza di prima mattina in auto con destinazione Campitello di Fassa via autostrada A21 – A4 – A22 del Brennero. Uscita consigliata a Egna-Ora. Imboccata poi la Val di Fassa, si prosegue verso Canazei: dopo il paese di Mazzin si trova Campitello. Poco dopo il cartello in legno “Benvenuti a Campitello” si gira a sinistra in via Roma,,subito dopo l’hotel Rododendro, sino a Sporthotel Enrosadira. Sistemazione nelle camere. Pranzo libero. Nel pomeriggio, verso le 14 partenza per la prima escursione. Salita in funivia al Col Rodella (m 2484) si prende il sentiero 557 che porta la rifugio Sasso Piatto (m 2336) non prima d’aver toccato i rifugi August e S.Pertini. Dalla malga Sasso Piatto si scende verso il rif .Micheluzzi (1875) col sentiero 533 che porta a Campitello. Disl. in salita: assente, Disl in discesa m 1000 Diff. E. Tempo totale 3.30 - 4.00 Possibilità per qualche aspirante “ferratista” di provarsi su di una piccola e facile ferrata di circa 100 m nei pressi del’arrivo della funivia. Diff. Ferrata /EEA (vedi itinerario pag 3). ———————-0——————— E’ consigliabile acquistare la tessera “Panoramapass” che dà libero ed illimitato accesso agli impianti di risalita e utilizzo degli autobus sull’asse di valle e del Sellaronda Bus. Gli ospiti dell’Hotel hanno uno sconto sul prezzo: Tessera di 6 giorni su 6: € 45,00 (scontato) Tessera di 3 giorni su 6: € 30,00 (scontato) Numeri utili: Omodeo G. 340 9882624 - Sisto G. 331 2557778 SPORTHOTEL ENROSADIRA - CAMPITELLO DI FASSA TEL. 0462 750540 2
VenerdĂŹ 26
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
3
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
Sabato 27 Val Contrin - Val San Nicolò Partenza ore 8 per Alba di Canazei m 1517,raggiungibile con pullman di linea. Si prende il sentiero 602 per il rif Contrin. Il rifugio si trova su un bel pianoro erboso (campo di Selva) alla testa della valle: spettacolare vista sulla Cima Ombretta occ. Assolutamente d’obbligo assaggiare i dolci a base di ricotta. Si prosegue per il rif. S.Nicolò (m 2340) che sorge ai piedi del Col Ombert; dal passo si apre la vista su tutta la valle, sul Costabella e sul Monzoni,. Si prosegue sul sentiero 613 che si sdoppia verso il sentiero attrezzato Lino Pederiva (EEA) o verso la Forcia Neigra (EE) con un paio di scalini metallici che aiutano a superare un breve passaggio verticale. Si raggiunge il Col de Valvicin dove con la cabinovia si arriva a Pozza di Fassa. Con il bus di linea si rientra in hotel. Dislivello m 900 Difficoltà EE, per il sentiero Lino Pederiva EEA Tempo di percorrenza 6/7 ore circa. Le cime coperte da ghiacciai, le bizzarre e bianche rocce delle Dolomiti, le ampie distese verdi degli alpeggi montani emanano un fascino magico... Sassolungo
4
Sabato 27
5
Domenica 28 Escursione con il CAI di Valdarno Superiore Dirupi di Larsec, Cima Scalieret, rif Antermoia. Partenza da Pera di Fassa per il Gardeccia (m 1950) con impianti di risalita ( 2 trance di seggiovia) che ci porteranno nei pressi del rif. Gardeccia dove troveremo gli amici di Valdarno Sup. e dove si sale al rif Vaiolet (m 2243) con ampi scorci sulle Torri. Da qui si prende il sentiero Don Guido che attraversa il rio Vaiolet , ci si inerpica verso il Passo delle Pope (2720). Il sentiero permette di ammirare paesaggi lunari, si sale per ghiaioni e roccette fino alla croce della cima Scalieret (m2887), massima cima del gruppo; ora con piccoli saliscendi si raggiunge il passo Antermoia (m 2770),l’omonimo laghetto e quindi il rifugio. Se il passo delle Pope fosse ancora innevato l’itinerario seguirà la salita al Rifugio Passo Principe. Dal passo Dona inizieremo la discesa in valle Udai per raggiungere Mazzin o la valle del Dona per raggiungere Fontanazzo. Dislivello mt. 900 in salita e mt. 1200 in discesa Difficoltà EE - Tempo percorrenza ore 7/8 Occorre buon allenamento e capacità di camminare su sentieri rocciosi
La famiglia Rizzi mette a disposizione dei suoi ospiti l’accoglienza, il rispetto, la professionalità affinché possano riposare, ma soprattutto riprendere quelle forze fisiche e mentali necessarie alla vita! Maria Teresa
6
Domenica 28
7
Lunedì 29 GIRO SASSO PIATTO Salita in funivia al Col Rodella. Si prende il sentiero 557 verso il Passo Sella, da qui la bidonvia verso il rifugio Demetz (2681 m). Si scende verso il rif. Vicenza (sentiero 525). Possibilità per il ferratisti di salire in cima al Sasso Piatto con la via ferrata Schuster (attenzione: le attrezzature sono scarse, possibile presenza di ghiaccio, per cui è necessaria grande attenzione ed esperienza. Informarsi bene presso il rif: Vicenza). Anche gli escursionisti volendo possono raggiungere la cima con il sentiero 527, passando dal Rif Sasso Piatto (600 mt dislivello circa, tempo 2 ore). Poi tutti al Col Rodella per il rientro. Dislivello mt 700 in salita per chi raggiunge la cima, mt 500 in discesa Difficoltà EE: Per i ferratisti EEA
Carrozzeria
Bellini Giuseppe Via Felice Cavallotti, 25/B - 15048 Valenza (AL) Tel. 0131.972064 - Fax 0131.928781 info@orotimeservice.it - www.orotimeservice.it
Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131 - 924944
Campitello
8
LunedĂŹ 29
Tutti gli itinerari possono subire variazioni a causa del cattivo tempo o dell’eccessivo innevamento, ad esclusivo giudizio degli organizzatori.
9
Martedì 30 TERRAZZA PANORAMICA DEL PORDOI Dal passo Pordoi raggiungibile in auto si sale con la funivia in 4 minuti al Sass Pordoi : la più incredibile terrazza naturale sulle Dolomiti. Da qui con il sentiero 627 si può raggiungere direttamente il rif. Boè in un’ora oppure seguendo il sentiero 638 , superando roccette e gradini (tratto attrezzato) si raggiunge il Piz Boè e poi il rifugio Capanna Fassa. Dislivello: dall’arrivo della funivia 200m Difficoltà: per il 638 EE, per il 627 E -Tempo A/R 2 ore
..camminare per ore, toccare con mano gli spigoli, le rocce, conquistare una cima, passare attraverso una ferrata, posare i piedi dove molti, tanti, prima son passati… ..sentieri bagnati di sudore, di speranze, di attese gioiose… un gioco sottile tra il proprio baricentro, la consapevolezza della forza di gravità e il senso di liberazione dell’altitudine….
GILDA Società Cooperativa noleggio ed allestimento strutture per manifestazioni all’aperto
Viale Vicenza 4/E - 15048 VALENZA (AL)
di BUSANELLO FLAVIO
Armando PRETTO 348 7550682
VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) 0131 924932
Marco GRAZIANO 338 3194077 coopgilda@virgilio.it
10
MartedĂŹ 30
11
N.B. La Sezione non si assume alcuna responsabilitĂ per eventuali danni arrecati a cose e persone durante lo svolgimento delle escursioni. Il Presidente Capra Fausto
Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237
12
S.R.L.
E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
L’Hotel dispone di una baita in Val Duron. A rotazione i turisti (max 10) possono raggiungere la baita con la jeep dell’hotel e trascorrervi la giornata con pranzo a base di polenta e salsiccia! ———————-0———————Si può comunque, avvisando la sera prima, consumare il pranzo di mezzogiorno in albergo.
13
Campitello - Canazei 23 / 24 Km. 2 ore 1.0
5 Camminate Turistiche
Soraga - Moena Km. 2.3 ore 1.30
14
Anello di Campitello Km. 2.5 ore 2.0
Pozza di Fassa - Vigo di Fassa Km. 4.0 ore 2.0
Anello di Canazei Km. 4.0 ore 2.0
15
Campitello
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza
“Davide e Luigi Guerci�
Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Tel. 0131 945633 Cell. 340 9882624 Omodeo Cell. 331 2557778 Sisto 16