Club Alpino Italiano Sezione di Valenza
Abruzzo 2011
Gran Sasso e Monti della Laga 18 - 24 Settembre
con escursioni a Roma e Isole Tremiti
In collaborazione con la Sezione di Teramo Hotel Bellavista **** - Roseto degli Abruzzi
Domenica 18 settembre San Marino - Loreto - Roseto Ritrovo dei partecipanti presso la Sede Cai di Valenza alle ore 6:00. Comodo percorso autostradale e sosta in autogrill per la prima colazione. Proseguimento per San Marino con sosta per la visita libera della Repubblica adagiata sul Monte Titano ed il pranzo libero. Proseguimento verso Loreto con sosta e visita alla famosissima Basilica della Santa Casa, dedicata alla Vergine. All’ora stabilita proseguimento per Roseto degli Abruzzi, sistemazione in hotel 4 ****. Cena a buffet, serata in hotel o passeggiate. Pernottamento.
Coordinatori Cai Valenza:
Giovanni Omodeo 340 9882624 Enea Robotti 349 0753247 Accompagnatrice Stat: Alessandra Vignolo 338 3969753 L’Abruzzo con le sue foreste, le sorgenti purissime, le tracce dell’orso e del lupo, gli antichi borghi, le sue aspre montagne e dolcissime colline offre, attraverso lo spettacolo straordinario della natura una moltitudine di emozioni e sensazioni. Il Parco del Gran Sasso e Monti della Laga, una delle aree protette più grandi d’Europa e con la maggiore diversità biologica, si estende in un susseguirsi di paesaggi affascinanti tra tesori naturali e culturali di inestimabile valore.Il massiccio del Gran Sasso si staglia verticale sui pascoli sterminati di Campo Imperatore, un piccolo Tibet, e domina il paesaggio circostante, i colli, la pianura,le città e il mare in lontananza.
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
2
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
rin o Ma Sa n re to Lo di
Ro
se to
de gli A
br
uz zi
Ba sil ica
L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio attraverso tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali. 3
Lunedì 19 settembre Corno Grande - Campo Imperatore Prima colazione a buffet in hotel. Distribuzione del sacchetto pranzo fornito dall’hotel. Per tutto il gruppo partenza alla volta di Campo Imperatore nel Parco del Gran Sasso. Escursionisti: Traversata alta del Corno Grande con salita alla vetta occidentale.Da Campo Imperatore (m. 2100) lunga traversata in falsopiano su terreno detritico, attraverso la Sella di M. Aquila, fino alla sella del Brecciaio (m. 2506) per salire su pendio roccioso la cresta che porta alla vetta occidentale, la più alta (m. 2912), do– ve lo sguardo spazia sul ghiacciaio del Calderone e le tre vette del Corno Grande.Il ritorno si effettua attraverso la Sella dei due Corni (m. 2547), il rifugio Franchetti (m. 2433) e la Madonnina (m.2015 ) a Prati di Tivo (m. 1450), oppure sullo stesso itinerario della salita se disponiamo di un solo pullman. Tempo di percorrenza ore 7/8 - difficoltà EE.(*).
Variante Breve: Campo Imperatore - Sella di M. Aquila (m .2335) Monte Aquila ( m. 2494). Ritorno sullo stesso itinerario. Tempo percorrenza ore 4 - difficoltà E. (*) (con l’eventualità di poter usufruire del servizio della cabinovia Prati di Tivo - Madonnina i tempi saranno ridotti di circa 1 ora).
Gran Sasso da Campo Imperatore
4
Turisti: I borghi di Campo Imperatore Passeggiata a Campo Imperatore situato a 2100 m. ai piedi del Gran Sasso, esteso altopiano di origine carsica e alluvionale, chiamato anche il Piccolo Tibet d’Italia. Partenza per Castel del Monte, definito il Borgo Incantato, uno dei borghi più belli d’Italia, paese medievale che si erge su un colle da dove svetta la torre del castello con la chiesa della Madonna del Suffragio,la vecchia cinta muraria e la chiesa San Marco Evangelista. Proseguimento per il villaggio di Rocca Calascio dal poderoso castello medievale e successivamente visita al borgo di Santo Stefano di Sessanio, anche questo annoverato tra i più belli d’Italia. Fondato dai romani fu terreno dei Medici, infatti ospita all’interno una bellissima torre Medicea ed è definito una miniatura medioevale tutta in pietra. Alla fine di questo giro alla scoperta dei paesi del Gran Sasso rientro a Roseto. Cena tipica abruzzese in hotel. Pernottamento.
Campo Imperatore lo storico albergo Rocca Calascio
S. Stefano di Sessanio
5
6
Martedì 20 settembre
Sentiero Italia - Lago di Campotosto - Teramo
Prima colazione a buffet in hotel e distribuzione del sacchetto pranzo. Partenza per tutto il gruppo per il Lago di Campotosto. Escursionisti: Sentiero Italia - Tappa: Campotosto (m.1408) - Passo di Costa Sola (m. 1976) - Cesacastina (m. 1141). Nel cuore dei Monti della Laga tra ampi pascoli, faggi secolari, torrenti e i caratteristici scivoli di Fosso dell’Acero verso l’interessante paese di Cesacastina dal tessuto urbano medievale con edifici in pietra e costruzioni ottocentesche.
Tempo percorrenza h. 5 - Difficoltà E. Carrozzeria
Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. Fax 0131 924944
7
Martedì 20 settembre Turisti: visita al paese di Campotosto e all’omonimo lago che è il più vasto d’Abruzzo. Un tempo occupato da acquitrini e torbiere, è situato all’interno di una grande Riserva Naturale il cui periplo presenta i migliori panorami sul Gran Sasso. In questa piana tra Corato ed Andria, durante l’assedio di Barletta nel 1503, si svolse la famosa “disfida di Barletta” tra tredici cavalieri italiani e tredici cavalieri francesi, vinta dagli italiani di Ettore Fieramosca. Interessante nel paese di Campotosto la Parrocchiale di Santa Maria di Brugnoleto e la chiesa di S. Antonio del 1360. Dopo una breve sosta ad Amatrice, tipico borgo dai monumenti tardo medievali e rinascimentali in arenaria grigiastra, di cui visiteremo la Torre Civica, la chiesa di San Francesco del 300, la chiesa romanica di Santa Maria Lauretana e la chiesa gotica di S. Agostino del 400 con campanile a torre; rientro verso l’hotel con sosta a Teramo. Visita della città con la Cattedrale di Santa Maria Assunta del XII secolo ed il Teatro Romano del II secolo. Rientro in hotel con relax in piscina o in spiaggia. Cena a buffet. Pernottamento. Campotosto e Lago
8
Mercoledì 21 settembre Roma
Escursionisti: Trekking urbano - Roma insolita. Colosseo - il Celio - Arco di Costantino - i Fori Imperiali - Altare della Patria - Piazza Venezia - Campidoglio - Bocca della Verità -Tempio di Vesta - Ponte Rotto - Isola Tiberina - Ponte Frabricio - Lungotevere dei Cenci - Sinagoga - Trastevere - Gianicolo - Castel Sant’ Angelo Piazza San Pietro. Tempo percorrenza: ore 5/6 Turisti: Giornata a disposizione per la visita della città con guida locale: Roma antica con il Colosseo, i Fori, l’Altare della Patria e Piazza Venezia.Pranzo al sacco in corso d’escursione. Pomeriggio a disposizione per Piazza di Spagna , Fontana di Trevi, il Pantheon, Piazza Navona e via del Corso.Passaggio in bus davanti alla Basilica di San Pietro. Nel tardo pomeriggio partenza per il rientro in hotel. Cena a buffet. Serata libera e pernottamento.
Roma - Altare della Patria
9
Colosseo 10
11
12
Roseto degli Abruzzi
Hotel Bellavista ****
13
Fontana di Trevi
Ponte Fabricio
Roma
Il Foro
14
Giovedì 22 settembre Isole Tremiti Prima colazione a buffet in hotel e distribuzione del sacchetto pranzo per tutto il gruppo. Partenza per Termoli e imbarco con aliscafo o motonave alla volta delle isole Tremiti che distano 22 km.dal promontorio del Gargano. Escursionisti: alla scoperta della scenografica isola di San Domino percorrendo solitari sentieri, immersi nei pini d’Aleppo, alla ricerca degli angoli più suggestivi e segreti per ammirare le imponenti scogliere a strapiombo sul mare: Cala Tonda, Punta del Vuccolo, Cala dei Benedettini, Punta Secca, Il faro di Cala Provvidenza, Punta del Diavolo, Cala delle Murene e Cala del Sale. Tempo di percorrenza ore 4:00 - Difficoltà E.
15
GiovedĂŹ 22 settembre Isole Tremiti - Termoli
Isole Tremiti
16
Turisti:Visita all’isola di San Nicola con l’Abbazia di Santa Maria datata anno 1000 e all’isola di San Domino con il vivace centro storico. Nel pomeriggio giro in barca facoltativo intorno all’isola di San Domino, un vero paradiso dai colori intensi, visita della Grotta del Bue Marino che si percorre per 70 m, dove si ritrovano gli stessi riflessi della Grotta Azzurra di Capri e ancora la Grotta delle Rondinelle e delle Viole. Per tutti rientro a Termoli dove attenderà il bus per tornare in hotel a Roseto degli Abruzzi. Cena e pernottamento. Alternativa: A passeggio per Termoli nelle caratteristiche viuzze e piazzette del borgo antico con visita alla Cattedrale dedicata alla Vergine risalente al XII secolo, con facciata e mosaici pavimentali di particolare bellezza e al Castello esempio di Maschio Normanno che poggia su un tronco di piramide quadrangolare con torrette cilindriche ai quattro angoli. Relax nella spiaggia di “Rio Vivo” che ricorda un po’ i lidi californiani.
Termoli
Borgo Antico
Cattedrale
17
Venerdì 23 settembre Corno Piccolo - Ascoli Piceno - S. Benedetto Prima colazione a buffet in hotel e distribuzione del sacchetto pranzo per gli escursionisti. Escursionisti: Salita al Corno Piccolo. Da Prati di Tivo (m. 1450) si sale alla Madonnina (m. 2015), al rifugio Franchetti (m. 2422) e alla Sella dei due Corni (m. 2547). Lasciato il sentiero che sale al Corno Grande si scende nella Valle dei Ginepri per incontrare prima l’attacco della via ferrata Danesi e successivamente il sentiero della via normale che in ore 1,30 portano alla vetta (m. 2655) con bellissima vista sulle valli sottostanti e il lago di Campotosto.Il ritorno si effettua sullo stesso itinerario. Tempo percorrenza 6/7 ore - Difficoltà EE - Via ferrata EEA. * Variante Breve: Prati di Tivo - Rif. S. Nicola - La Madonnina - Prati di Tivo. Tempo percor. h. 4/5 - difficoltà E. Turisti: mattinata in hotel, con piscina e mare a disposizione. Pranzo servito in hotel. Nel pomeriggio spostamento nel territorio dei Piceni con la visita della bellissima città di Ascoli, capoluogo di provincia delle Marche e sede Vescovile: la piazza del popolo,il Palazzo dei Capitani del Popolo con la Torre merlata Medievale, lo storico Caffè Meletti, la Chiesa di San Francesco, Piazza Arringo la Piazza più antica di Ascoli con il Battistero di San Giovanni e la Cattedrale di Sant’Emidio. Proseguimento verso la costa e sosta per una passeggiata a San Benedetto, città delle palme, più di 7000, con 5 km. di passeggiata a mare. Rientro in hotel, serata con cena tipica abruzzese e musica per i saluti agli amici di Teramo. * ( con l’eventualità di poter usufruire del servizio di cabinovia Prati di Tivo - La Madonnina i tempi saranno ridotti di circa 1 ora).
18
Rif. Franchetti
19
Ascoli
S. Benedetto S.R.L.
E TELESOCCORSO Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
20
Sabato 24 settembre
Roseto degli Abruzzi - Viaggio di rientro Prima colazione a buffet in hotel. Mattinata dedicata alla spiaggia o alla piscina, in alternativa visita ad una cantina tipica locale dove è conservata la botte più grande d’Europa,mille ettolitri,degustazione ed acquisto se si desidera di vini, grappe, miele e prodotti della zona. Pranzo in hotel per tutto il gruppo e all’ora stabilita partenza per il rientro con soste in autogrill per il ristoro e cena libera. Arrivo previsto in serata alle rispettive località di partenza. S. Bernardo
Cattedrale
Teramo
Teatro Romano
Veduta aerea
Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività, in particolare all’escursionismo, esonerano le Sezioni partecipanti e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi. 21
Il programma potrĂ subire variazioni o cancellazioni in relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli amici del Cai di Teramo che ci accompagneranno durante le escursioni.
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) Tel. 0131 924932
22
L’Aquila: la città perduta
Piazza della Cattedrale di S. Massimo
Palazzo Franchi
S. Bernardino
con la speranza di ritrovarla ancora cosĂŹ.
S. M. del Suffragio e S. Agostino
S. Maria di Collemaggio
Fontana delle 99 cannelle
23
Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza
“Davide e Luigi Guerci�
Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Fax - Tel. 0131 945633 Cell. 340 9882624 - 331 2557778
24
e-mail: cai@valenza.it