Sardegna 2015 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza Sardegna 2015

Magica Sardegna dal blu del mare al Gennargentu

19-27 Settembre 2015 in collaborazione con la Stat Viaggi e il Cai Casale

Hotel Rocca Dorada Village****Pula


Sabato 19 settembre Orari di partenza per il Porto di Genova Casale Piazzale Coop ore 15,00 Valenza Sede Cai ore 15,30 Aless. P. Divina Provvidenza (Michel) ore 15,50 Aless. C. Borsalino (distributore) ore 16,00 Ovada (7 Venti) ore 17,00

Carico bagagli e partenza alla volta del Porto di Genova, in tempo per le pratiche di imbarco alle ore 18,30. Partenza con la Nave Tirrenia alle ore 20,30 ed assegnazione dei posti scelti. Cena libera sulla nave e pernottamento. Silvia

Alessandra

Coordinatori Cai Valenza: Giovanni Omodeo 340 9882624 - Enrico Leccardi 340 6077043 Emilio Buzio 338 7595546 - Adriano Casaro 333 3237977 Coordinatore Cai Casale Elena Piotto 347 4876390

Organizzazione Tecnica Stat Alessandra 338 3969753 - Silvia 331 5794690 22


Enea

Questo programma è stato ideato dal grande Enea Robotti e Giovanni Omodeo, con la collaborazione in loco di Luciano Vargiu Cai di Cagliari e la responsabile della logistica Alessandra Vignolo Stat Viaggi. Giovanni

Luciano

I nostri Hotel

Rocca Dorada Village ****Pula (pernottamenti 20-21-22-23-24)

Hotel Cualbu****Fonni (pernottamento 25) 3


Domenica 20 settembre Visita agli scavi archeologici di Tharros Prima colazione libera sulla nave, ed arrivo di primo mattino a Porto Torres dove ci sarà tempo per la colazione. Partenza verso la località di Cabras. Sito sulla costa del Sinis, nell’estremità meridionale. Visita agli Scavi di Tharros, cittadina fondata nell’VIII Secolo a.C. dai Fenici. La città sorge su tre colline, dove esistono notevoli testimonianze della vita all’epoca Nuragica. Al periodo punico si devono invece tutti i luoghi di culto che troverete lungo la visita. Trenino che percorre tutta l’area degli scavi. Costo Trenino + Scavi + Torre € 9,00. Pranzo libero in località da stabilirsi. All’ora stabilita partenza per la Sardegna del sud, dove il gruppo si sistemerà presso Hotel Rocca Dorada Village 4**** a Pula. Cena di benvenuto. Pernottamento. Scavi archeologici di Tarros

4


Scavi di Tarros

Hotel Rocca Dorada Village

5


Lunedì 21 settembre Piscinamanna ( Grande Piscina) Prima colazione a buffet per tutti i partecipanti. Partenza di escursionisti e turisti per le rispettive destinazioni con packet lunch per il pranzo di mezzogiorno. Pranzo per chi rimane al villaggio e al mare.

Escursionisti: Piscinamanna (Grande Piscina) Si parte dall’hotel in pullman e si imbocca la S.S. 195 in direzione Cagliari. Al km. 33 si svolta a sinistra al bivio di Is Molas. Raggiunta la caserma dell’Ente Forestale, quota (102 s.l.), ha inizio l’escursione a piedi. Si prosegue lungo la sterrata per circa 800 m. (15 minuti) per poi imboccare il sentiero sulla sinistra in prossimità del cartello che indica il nome della località: S. Avanzamentu. Si percorre il sentiero per circa 400 m. e a breve ci si ritrova all’interno del letto del torrente Palaceris. L’escursione prosegue lungo il letto del torrente e i sentierini che si ritrovano sulle due rive alternati e collegati da continui guadi. Ci troviamo infatti nell’interno di una area demaniale protetta, gestita dall’Ente Forestale della RAS che vi ha reintrodotto, dopo un lungo periodo di adattamento, il cervo sardo che ora, numeroso, è facile incontrare nel corso dell’escursione. Lasciata la Dispensa Tonietti e proseguendo sui resti della carrareccia (dopo un adeguato riposo) si ripercorre il medesimo tratto del sentiero che in circa 1 ora e 50 ci ricondurrà al punto di partenza. Distanza complessiva 17 Km. - Tempo perc. ore 7 Dislivello 890 m. - Difficoltà E. 6


Turisti: Scavi di Nora e Nuraghi di Barumini

Prima colazione a buffet in hotel. Partenza alla volta degli Scavi Archeologici di Nora: Scavi e Torre del Coltellazzo. Entrata € 5,00. Prenotazione visita alle ore 10,00, durata visita 1 ora e 30 minuti circa. L’Area archeologica di Nora, una delle prime colonie Fenicie nell’Italia di allora fondata nell’VIII secolo a.C. si sviluppa poi nel periodo punico, fino a diventare capitale amministrativa, economica e religiosa della zona, e rimarrà tale fino alla conquista romana. Tempo libero per il pranzo con packet lunch e partenza per Barumini. Sito Unesco di Su Nuraxi. Entrata € 8,00. All’interno del Complesso Nuragico, visita all’esemplare meglio conservato di tutta la Sardegna: SU NURAXI alto 18 metri, con quattro torri laterali ed un pozzo profondo 20 metri. Tutto intorno sorgeva il villaggio, già ai tempi dell’Età del Bronzo circa X secoli prima di Cristo. Visita al Nuraghe e al Museo della durata di un’ora e trenta circa. A fine visita rientro in hotel. Riposo e Cena. Serata libera. Pernottamento.

7


Martedì 22 settembre Isola di Sant’Antioco Prima colazione a buffet per tutti i partecipanti. Partenza di escursionisti e turisti per le rispettive destinazioni con packet lunch per il pranzo di mezzogiorno. Pranzo per chi rimane al villaggio e al mare.

Escursionisti: Sant’Antioco

Gli escursionisti saranno accompagnati con il pullman alla periferia della cittadina da dove avrà inizio l’escursione che consentirà in circa 7 ore di fare il periplo quasi completo dell’isola con passaggi su scogliere e spiagge di rara bellezza e quasi sconosciute al turismo di massa. Incontreremo lungo il percorso: l’insenatura di “Porto Sciuscia”(Porto distrutto),il sito nuragico “Grutti”(grotta dell’acqua), la tomba dei giganti di”Sa corona de su Crabi”, la spiaggia di Cala Sapone in località Mercuri, infine il pullman per il rientro al villaggio. Cena e pernottamento. Distanza complessiva: 11 km. – Tempo perc. ore 6 / 7 Dislivello 200 m. - Difficoltà E. Chiesa di Sant’Antioco

8


Turisti: Bosco di Is Cannoneris Isola di Sant’Antioco Incontro con la guida locale e sosta per una breve passeggiata nel Bosco di Is Cannoneris a Domus De Maria. (La passeggiata si effettuerà solo se gli escursionisti saranno tutti su un pullman). Proseguimento per la visita all’Isola di Sant’Antioco. Antica Sulky fenicio - punica; ingresso al Thopet, area archeologica dell’Isola. Visita di Calasetta e giro panoramico dell’isola. Rientro in Hotel a Pula. Cena. Pernottamento.

Escursione a Sant’Antioco 9


Giovedì 23 settembre Cagliari e Monte 7 Fratelli Prima colazione a buffet per tutti i partecipanti. Partenza di escursionisti e turisti per le rispettive destinazioni con packet lunch per il pranzo, oppure pranzo in hotel, per chi rimane al villaggio e al mare.

Escursionisti: Parco del Monte 7 Fratelli Il panorama che si presenta agli escursionisti è meraviglioso. Montagne e colline ricoperte dalla macchia mediterranea costituita da lecci, querce da sughero, corbezzoli, eriche e mirto, dove le bellezze sollevano mille profumi del ricco sottobosco, che con le loro varie tonalità di verde costituiscono la foresta dei Sette Fratelli. Distanza complessiva: 17 km. - Tempo perc. ore 5/6 Dislivello 600 m. - Difficoltà E. Escursione: Monte 7 Fratelli

10


Turisti: Cagliari Incontro con la guida locale e partenza alla volta di Cagliari, il capoluogo della regione. Visita guidata del centro storico con particolare attenzione al suo passato Medioevale: il quartiere Castello, il Colle del Buon Cammino, la Cattedrale, il Bastione di St Remy. Pranzo con packet lunch nel corso dell’ escursione. Passeggiata nella zona marina del Poetto con vista sulla Sella del Diavolo. A fine giornata rientro in hotel. Cena e pernottamento.

Cagliari 11


Sezione di Valenza

Orgosolo

Barumini

M.7 Fratelli Nora

G.Piscina

Nora

Hotel Rocca Dorada Village - Pula

Litorale

12


Hotel Rocca Dorada Village (Pula)

Hotel Cualbu - Fonni

13


Giovedì 24 settembre L’Isola di San Pietro e Carloforte Litorale Domus de Maria Prima colazione a buffet per tutti i partecipanti. Partenza di escursionisti e turisti per le rispettive destinazioni.

Escursinisti: Litorale Domus de Maria Si parte dall’hotel in pullman e si imbocca la SP71 e successivamente la S.S. 195, all’altezza del bivio Pinus Village lasciamo il pullman ed iniziamo il trekking. Il percorso si snoda su uno sterrato, di agevole percorribilità immerso nella vegetazione mediterranea tipica della zona, che si affaccia sul mare. Dopo 5 km. circa si arriva alla torre Chia che sovrasta la spiaggia e la foce dell’omonimo rio. La torre di Chia fu eretta nel 1578, oggi restaurata e fruibile, è una torre costiera di Domus de Maria, situata poco lontano dalle spiaggia di Chia. Superato un piccolo promontorio ci si immerge nelle spiaggia di Capanna dalla quale hanno inizio le dune di sabbia finissima e bianchissima che hanno reso famoso il litorale di Chia. Dopo il superamento del solito promontorio, si raggiungiamo la spiaggia “de su Giudeu”(spiaggia dell’ebreo). Superato un terzo promontorio si giunge alla spiaggia “cala cipolla” splendida insenatura immersa nel verde della vegetazione. Dopo la sosta pranzo si può riprendere la camminata su agevole sentiero, sino al faro di Capo Spartivento, oggi trasformato in hotel di lusso. Per compensarci della lunga camminata, sulla spiaggia di Tuerredda troveremo un accogliente punto di ristoro. Distanza km. 18 - Tempo perc. ore 6 Dislivello 150 m. - Difficoltà E. 14


Turisti: Isola di S. Pietro Partenza in orario da stabilirsi (gli orari dei traghetti non sono ancora stati fissati) alla volta di Calasetta o Portoscuso per la turistica sull’Isola di San Pietro. All’arrivo a Carloforte, visita guidata della cittadina, dove ancora si parla il dialetto genovese. Pranzo con packet lunch fornito dall’hotel e visita guidata dell’Isola di San Pietro: con le saline non più funzionanti, dove si trova un’oasi della Lipu. Si incontra la spiaggia Guidi, la più bella dell’isola, Capo Sandalo e il Faro sulla Punta Occidentale. All’ora stabilita imbarco per il rientro all’hotel Rocca Dorada. Cena e pernottamento

Litorale

Escursione: Litorale Domus de Maria 15


Venerdì 25 settembre Il Gennargentu e Orgosolo Prima colazione a buffet per tutti i partecipanti. Partenza di escursionisti e turisti, carico bagagli e proseguimento per tutti verso la zona di Orgosolo. Packet lunch fornito dall’hotel per tutti.

Escursionisti: Monte Gennargentu Il Gennargentu è un massiccio montuoso che ospita le vette più elevate dell’isola (Punta la Marmora 1834 m. e Bruncu Spina 1828 m). Da qui si gode un panorama che spazia su tutta l’Isola ed è possibile vedere l’aquila reale o imbattersi in gruppi di mufloni. Chi percorre i sentieri potrà dissetarsi presso le freschissime sorgenti, ammirare fioriture di rara bellezza e un sorprendente numero di insetti. Nei fondovalle si trovano gli antichi ovili, a volte ancora in uso. Nei paesi è possibile visitare musei, degustare i prodotti locali ed acquistare manufatti. Distanza complessiva: 12 km. – Tempo perc. ore 5/6 Dislivello 900 m. - Difficoltà E.

Monte Gennargentu 16


Turisti: Orgosolo e dintorni

Visita (con le nostre accompagnatrici) della città di Orgosolo e i suoi murales, che hanno portato una nuova connotazione turistica al suo territorio. Pranzo libero e trasferimento a Fonni, situato a 1000 mt. di altitudine al centro del Parco del Gennargentu. Sistemazione all’hotel Cualbu di Fonni nelle camere assegnate. Cena tipica sarda, serata con musica, folklore e gastronomia. Pernottamento in due Hotel (vicini). Murales di Orgosolo

Orgosolo

17


Sabato 26 settembre Visita di Bosa e Alghero per tutti Prima colazione a buffet dolce e salato per tutti in hotel. Carico bagagli e dei packet lunch per tutti. Partenza alla volta di Bosa, per la visita libera di una delle perle della Sardegna. Proseguimento per Alghero. Visita con le accompagnatrici o libera del centro storico con le caratteristiche vie, negozi, le chiese gotiche e la città vecchia con i forti spagnoli. Alghero, città fondata dagli spagnoli, ancora oggi racchiude tutte le caratteristiche della zona catalana, dall’architettura al cibo. Pranzo in corso di escursione con packet lunch. Arrivo a Porto Torres intorno alle ore 18,30 in tempo per le pratiche di imbarco sul traghetto della GNV. Partenza alle ore 20,30. Sistemazione dei passeggeri a bordo secondo la soluzione scelta. Cena a self services sulla nave. Pernottamento.

18


Alghero

Alghero

Bosa 19


Domenica 27 settembre Viaggio di ritorno Colazione libera in navigazione ed arrivo al Porto di Genova intorno alle ore 09,30. Dopo lo scarico dei passeggeri e dei bus rientro verso le rispettive località di partenza con arrivo previsto in mattinata. Rocca Dorada Village

Carrozzeria

Bellini Giuseppe Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)

Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. Fax 0131 924944

Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività, in particolare all’escursionismo, esonerano le Sezioni partecipanti e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi. 20


Barumini

G. Piscina

Nora

Cartina Pag. 7

Autisti Ettore e Geppino

21


Nuraghe di Barumini

Rovine di Nora Il programma potrĂ subire variazioni o cancellazioni in

relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli accompagnatori.

Sede Cai Valenza 22


La quota include * Bus Gt per le tratte di andata e rientro e per tutti gli spostamenti in loco come da programma allegato. * Parcheggi, pedaggi check point bus turistici. Accompagnatrici d’agenzia. * Tratta di andata in traghetto Tirrenia con sistemazione richiesta. Tratta di rientro in traghetto GNV con sistemazione richiesta. * Passaggio sulla nave dei bus a/r * Tasse portuali passeggeri e bus. * Cena self services per la tratta di rientro sulla nave. * N° 5 notti hotel 4*** * Rocca Dorada Village Pula. Pernottamento, prima colazione a buffet, packet lunch, cena con antipasto, due primi, un contorno, frutta o dolce e bevande servite al tavolo. * Packet lunch ogni giorno per Escursionisti e Turisti. Pranzo per chi rimane in Hotel. * Servizio spiaggia con sdraio e ombrellone per ogni camera. * Servizio piscina in hotel. * Visite guidate per i turisti: 1 guida per intere giornate: L’isola di Sant’Antioco Carloforte e San Pietro - Zona di Nora - Cagliari (Alghero e Bosa con le nostre accompagnatrici) * Passaggio traghetto Calasetta / Carloforte / Calasetta passeggeri e bus * N° 1 notte hotel 4**** a Fonni con cena tipica e Folklore. * Cena in hotel bevande incluse, colazione buffet dolce e salato, packet lunch. * Serate in musica in hotel con Ettore! * Visita Murales con le nostre accompagnatrici. * Assicurazione medico no stop bagaglio.

La quota non include: * Cena e colazione sulla nave in andata , colazione sulla nave al rientro, il pranzo del primo giorno * Tutti gli ingressi – Le tasse di soggiorno in hotel tutto quanto non espressamente citato alla voce la quota include. L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio attraverso tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali. 23


Pula

S.R.L.

E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256

Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza

“Davide e Luigi Guerci”

Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Tel. Fax 0131 945633 Omodeo G. 340 9882624 - Sisto G. 338 5315376 e-mail: cai@valenza.it

24


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.