Sicilia
Madonie - Etna
Club Alpino Italiano
Sezioni di: Valenza-Ovada-Novara-Mortara in collaborazione con le Sezioni CAI di Palermo e Catania e la Stat Viaggi Casale 25 Settembre 4 Ottobre 2009
Fiesta Hotel Garden Beach
Venerdi 25 Settembre
Partenza dalle rispettive Sedi Ritrovo dei partecipanti con partenza intorno alle ore 16 da Valenza alla volta del porto di Genova.Imbarco sulla nave Grandi Navi Veloci verso le ore 19 e partenza alle ore 21 da Genova per Palermo. Sistemazione in cabine quadruple. Cena libera.Traversata durante la notte. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
———————-0———————-
Coordinatori:
Sezione di Valenza
Giovanni Omodeo 340 9882624 - Angela Micheletto 331 2557778 Miro Fagioli - Enea Robotti —————0—————
Sezione di Ovada
Mariuccia Puppo 333 4515634 - Franco Ravera 340 9072983 —————0—————
Sezione di Novara
Fiorella Bosi 333 7701953 — 347 8328585 —————0—————
Sezione di Mortara
Gianpiero Fusani 347 8127359 —————0—————
Stat Viaggi
Alessandra 338 3969753 - Silvia 331 5794690
Gli escursionisti e turisti in considerazione dei rischi e pericoli inerenti allo svolgimento dell’attività, in particolare all’escursionismo esonerano le Sezioni di Valenza, Ovada, Novara, Mortara e gli accompagnatori da responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi. 2
Il CAI di Valenza ringrazia Matteo Fresta: Presidente Comm. Escursionismo Sezione di Palermo Giovanni Condorelli:Vice Presidente CAI Regione Sicilia Sezione di Catania Mario Vaccarella: Presidente CAI Regione Sicilia Saro Di Mauro: Sezione di Catania per la collaborazione, la preziosa consulenza, per il materiale fotografico e la descrizione dei sentieri indispensabili per la realizzazione di questo pieghevole. Duomo - Cefal첫
3
Sabato 26 settembre
Arrivo a Campofelice di Roccella Prima colazione libera sulla nave e mattinata a disposizione per le varie attività che troverete a bordo o che potremmo organizzare (es. torneo di carte). Pranzo al self-service. Sbarco a Palermo intorno alle ore 17. Partenza alla volta del Villaggio Fiesta Hotel Garden Beach **** e del Villaggio Dolcestate Hotel **** a Campofelice di Roccella, che ci ospiteranno per l’intera settimana. Sistemazione nelle camere assegnate. Cocktail di benvenuto per il gruppo. Cena a buffet. Attività ed animazione serale. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
Tel. 0921 935053
Tel. 0921 933002 4
Parco delle Madonie Si ringraziano tutti i responsabili dell’Ente Parco per la collaborazione 5
Domenica 27 Settembre
Turistica: Monreale - Palermo Prima colazione a buffet . Ritiro sacchetto viaggio fornito dall’hotel. Partenza alla volta di Monreale dove,accompagnati da guida locale, si visiterà il famoso Duomo fondato nel 1174 con i suoi meravigliosi mosaici ed il Chiostro dell’antico convento dei Benedettini. Si prosegue poi per Palermo: giro panoramico della città con soste presso: il palazzo dei Normanni con la Cappella Palatina, la Chiesa di San Giovanni degli Eremiti, la Cattedrale, il Teatro Massimo per concludere con una passeggiata per le vie del centro. In serata rientro in hotel. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
———————-0———————-
6
Domenica 27 Settembre
Escursionismo Parco delle Madonie - Monte S. Salvatore Monte S. Salvatore una delle vette più alte delle Madonie, si trova nel gruppo montuoso che comprende il M. Quacella e che separa gli abitati di Polizzi Generosa e Petralia Sottana. L’avvicinamento con il pullman avviene imboccando l’autostrada per Catania, si esce allo svincolo di Tre Monzelli; si prosegue per Polizzi Generosa, sino a quota 1220 circa da dove inizia l’escursione. Si sale lungo una stradella che poco dopo esce dal bosco, si aggira il versante entrando nel Vallone Madonna degli Angeli, dopo si lascia la stradella e si prosegue diritto su sentiero che conduce alla vista di alcuni esemplari di Abies Nebradensis ( abete endemico delle Madonie). Si prosegue ancora in salita su sentiero a tratti nel bosco e poi all’aperto lungo le falde di Monte Scalone e si arriva a Piano Grande dove si incontra una stradella che a destra conduce alla vetta del Monte S. Salvatore. Si scende per la stessa strada fino a Piano Grande e poi a Piano Iola dove si segue l’indicazione del sentiero n°3 del Parco che nel secondo tratto scende ripido al Vallone Fra Paolo. Da li si percorre l’ultimo tratto su stradella, fino a giungere a Passo Canale.
Disl. 700 m. - Lungh. km.13 - Diff. E. - Tempo perc. ore 5.0 Petralia Sottana
7
Lunedì 28 Settembre
Turistica: Taormina Prima colazione a buffet e ritiro sacchetto viaggio. Partenza di tutto il gruppo alla volta di Taormina: suggestiva ed internazionale meta di turisti. Si visiterà il famoso Teatro Greco a picco sul mare, la Cattedrale e il Palazzo dei Duchi di Santo Stefano. Pomeriggio a disposizione per shopping e passeggiata per le vie strette e pittoresche del centro piene ad ogni ora di gente e di vita. Rientro in serata in hotel. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento. Gli escursionisti potranno scegliere tra la visita di Taormina o l’escursione descritta a pag.9. La sera raggiungeranno l’hotel di Zafferana Etnea dove si pernotterà. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia
Piazza Armerina
8
Lunedì 28 Settembre
Escursionismo Rifugio Citelli e dintorni
Accompagnati da un esperto socio del Cai di Catania si raggiunge il rifugio Citelli (m 1740, versante NE dell’Etna) dove si ha la possibilità di fare due escursioni. La prima sino all’orlo della Valle del Bove , di fronte al Cratere Centrale, dove si potrà osservare il teatro dell’escursione di martedì 29 (tre ore tra andata e ritorno, 150 m di dislivello) La seconda, lieve e pianeggiante (due ore tra andata e ritorno) in una zona dove si potrà osservare una serie di elementi caratteristici (un boschetto di betulle relitto dell’ultima glaciazione, il vallone a regime torrentizio ricavato dall’acqua nella lava, asciutto, ma levigatissimo, la pietracannone, etc…)
9
Martedì 29 Settembre
Turistica: Cefalù Prima colazione a buffet e ritiro sacchetto picnic. Mattinata di relax nel villaggio, in piscina o nella vicina spiaggia. Al pomeriggio partenza per la vicina Cefalù, ridente centro marittimo che sorge a circa 60 km da Palermo, dominato da un promontorio denominato “La Rocca”. Le origini della città sono antichissime: custodisce ancora immutato il fascino del passato, conserva i resti della cinta muraria e le fortificazioni che custodiscono l’Ostero Magno (antico palazzo di Re Ruggiero), la Cattedrale di epoca normanna ed il Museo Mandralisca con reperti archeologici risalenti a 4-5 secolo avanti Cristo. In serata rientro in hotel. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT Rocca di Cefalù
10
Martedì 29 Settembre
Escursionismo Salita all’Etna e la discesa in Valle del Bove
La discesa in Valle del Bove è l’escursione che presenta l’aspetto vulcanico dell’Etna con maggiore immediatezza ed efficacia.
Dal piazzale del Rifugio Sapienza quota 1.910 si raggiunge con la funivia quota 2.500. Si prosegue a piedi sino a quota 2.650 per giungere sul bordo della Valle del Bove, in una zona che consente, oltre all’affaccio sulla grande depressione, anche una visione complessiva dell’area sommitale, con i crateri protagonisti delle grandiose e preoccupanti eruzioni del 2001 e del 2002-2003. Si ridiscende quindi lungo il bordo, per raggiungere il punto ottimale per entrare nella Valle del Bove, in corrispondenza di un canalone detto “della Montagnola”, situato a quota 2.550. qui inizia la discesa lungo un ripido letto di sabbia fine che porta in breve sul fondo della Valle, fondo quasi pianeggiante, in realtà in leggera pendenza nello stesso senso in cui si marcia. Saranno stati superati 870 m di dislivello in appena mezz’ora, trovando il fondo della depressione a quota 1.680 circa. Unitamente al già osservato panorama complessivo dell’area sommitale, la Valle del Bove offre la visione in primo piano di tutti i fenomeni che determinano la nascita e la crescita di un vulcano,assieme agli aspetti singolari della vegetazione che lotta contro il deserto vulcanico. Il fondo della Valle del Bove fu reso estremamente aspro dopo l’eruzione del 199193 che vi si svolse per oltre un anno, ma è diventato di nuovo facilmente percorribile grazie alle due citate eruzioni del XXI secolo,che avendo avuto dei fenomeni esplosivi, hanno 11
12
hanno provocato, con una lunga e intensa pioggia di cenere, la copertura della lava emessa 10 anni prima, rendendo nuovamente agevole il cammino. Scesi ancora per 100 metri di dislivello sul fondo della Valle del Bove, si esce da essa scavalcando in un punto ottimale, a quota 1675, una delle due Serre che l’avvolgono da nord e da sud, portatisi fino a quota 1430, si incontra la strada asfaltata, dove aspetta il pullman. Dislivelli: in salita 150 m, in discesa 1.050 m in salita 75 m in discesa 245 m A seconda delle condizioni del tempo e della situazione del vulcano gli accompagnatori valuteranno se raggiungere i crateri sommitali a piccoli gruppi.
Nota: l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia comunica che il Vulcano si sta ricaricando (nel senso che, essendo terminata la modesta eruzione che era in corso, la pressione si accumula senza potersi scaricare). Considerazione del nostro accompagnatore Giovanni Condorelli: ”L’importante non è raggiungere la cima, ma cogliere in pieno il paesaggio di una montagna che è anche un vulcano”.
13
14
Sede via Can.Zuffi 1/G 15040 Valenza (Al)
Stabilimento: via Pavia 37 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237 Fax 0131 946953 Faz 0131 507676
15
Mercoledì 30 Settembre
Turistica: Agrigento - Piazza Armerina Prima colazione a buffet e ritiro sacchetto picnic. Partenza alla volta di Agrigento con visita alla Valle dei Templi. Proseguimento verso Piazza Armerina con visita ai famosi mosaici della Villa Romana del Casale, considerati dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità. Rientro in serata. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
Agrigento - Valle dei Templi
Escursionismo
Parco delle Madonie Pizzo Canna e Piano Pomo
L’avvicinamento con il pullman:percorrendo da Campofelice al bivio della SS n° 113 per Piano Battaglia, si prosegue per circa 5 km. sulla provinciale per Petralia Sottana fino al bivio con la stradella che sale all’Albergo Pomieri. A piedi su 16
MercoledĂŹ 30 Settembre stradella e sentiero si scende alla stretta del Vallone Canna, poi si prosegue a sinistra a fianco del Vallone Faguara tra grandi alberi di leccio per poi salire alla sella di Pizzo Canna. La salita si effettua su terreno libero, giunti in vetta si osserva la gola. Si scende per lo stesso percorso alla sella e si prosegue su sentiero a mezza costa fino a giungere a Pizzo Pomo (mt. 1400). Li si potrĂ osservare ed entrare in un boschetto di agrifogli di circa 20 mt. di altezza. Il ritorno si effettua per lo steso percorso fino alla Sella Canna, poi si potrĂ fare una variante con discesa al Vallone Faguara e salire a Casa la Pazza e Passo Canale, indi prima della fine del percorso si potranno osservare alcuni alberi di Acero Monumentale.
Disl. mt. 400 - Lungh. Perc. 15 km. Diff. E. - ore 5,00
17
Giovedì 01 Ottobre
Turistica: Segesta - Erice Prima colazione a buffet. Ritiro sacchetto viaggio fornito dall’hotel. Partenza alla volta di Segesta con visita agli scavi di questo centro archeologico greco di eccezionale pregio, arroccato sul monte Barbaro. Proseguimento alla volta di Erice: borgo medievale di grande interesse artistico arrivato intatto sino ai nostri giorni, da cui si gode un incantevole panorama sulle isole Egadi. A fine giornata rientro in hotel. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
———————-0———————-
18
Giovedì 01 Ottobre
Escursionismo - Monte Cofano
Una escursione alternativa di montagna alla presenza del mare è il Monte Cofano.Si dovrà percorrere l’autostrada per Palermo con uscita a Castellammare del Golfo, per poi proseguire per S. Vito Lo Capo e Cala Buguto.A piedi si sale per una stradella fino alla selletta mt. 249, da dove inizialmente su sentiero, e poi su facile arrampicata ( circa 10 minuti), poi si supera un salto di roccia utilizzando una corda fissa (nessuna difficoltà), indi si sale lungo la dorsale su traccia di sentiero fino alla vetta. Si scende alla selletta e si prosegue su sentiero fino alla Tonnara del Cofano dove si può fare il bagno. Si ritorna sul sentiero costiero che gira attorno al monte.
Disl. mt. 650 - Lungh. perc. km. 10 - Diff. E. - ore 5.00
Se il gruppo vuole evitare la salita alla vetta, un pò faticosa, può subito scendere dalla selletta alla Tonnara del Cofano e godersi il mare ed attendere poi il 2° gruppo.
19
Venerdi 02 Ottobre
Relax al Villaggio
Prima colazione a buffet in hotel. Ritiro sacchetto viaggio fornito dall’hotel. Giornata di relax al villaggio con la possibilità di usufruire dei servizi offerti dall’hotel: spiaggia attrezzata, piscine, sala giochi, animazione, fitness. Cena a buffet. Animazione serale. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT ———————-0———————-
Escursionismo Parco delle Madonie Pizzo Antenna e Monte Castellaro
Il Pizzo Antenna, insieme a Monte dei Cervi e a Monte Castellaro fa parte di un massiccio montuoso separato dal massiccio centrale del Carbonara da una vallata che si apre poi a Piano Zucchi ( mt. 1100). Notevoli i punti panoramici.L’avvicinamento con il pullman avviene lungo la provinciale Collesano, Piano Zucchi e Portella Colla(m 1421). A piedi per lungo tratto di stradella forestale dopo circa 40 minuti si arriva in un pianoro ( Piano Battaglia) dove fino a circa 15 anni addietro c’era un piccolo laghetto ora scomparso. Poi si prosegue su sentiero nella faggeta raggiungendo un rifugio (chiuso) del CAI Sicilia con accanto un grande pagliaio ristrutturato. Si prosegue fino a Cozzo Morto dove il gruppo si dividerà in due. Un gruppo proseguirà su sentiero,tracce di sentiero e terreno roccioso fino alla vetta di Pizzo Antenna che si raggiunge in circa 30 minuti e si sosterà.Il secondo gruppo proseguirà su stradella in discesa fino all’ abbeveratoio Nipitalva e da lì su sentiero e terreno naturale fino al Monte Castellaro. Dopo breve sosta ritorno per lo stesso percorso e raggiungimento con il primo gruppo a 20
Venerdi 02 Ottobre a Pizzo Antenna, indi sosta colazione. A gruppi uniti discesa per Cozzo Morto e Valle Giumenta da dove su sentiero si scende alla strada provinciale in localitĂ Mandria del Conte dove il pullman si sarĂ spostato. 1) gruppo: Disl. 280 mt. in salita e mt. 470 in discesa. Lunghezza percorso Km. 9 - ore 4,30 2) gruppo: Disl. 580 mt. in salita e mt. 770 in discesa. Lunghezza percorso km. 16 - ore 6,30
21
Sabato 03 Ottobre
Turistica: Pomeriggio Palermo, Mondello Prima colazione a buffet in hotel.Passeggiata a Campofelice di Roccella, oppure ultime ore di spiaggia o piscina. Pranzo a buffet in hotel. Dopo pranzo trasferimento a Palermo con sosta a Mondello ed al Parco della Favorita. Al termine passeggiata per via Maqueda. Alle ore19.00 trasferimento al porto di Palermo, imbarco sulla G.N.V. con partenza alle ore 21.00. Cena libera sulla nave. Sistemazione in cabine quadruple. Pernottamento. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
22
Sabato 03 Ottobre
Escursionismo Salita alla Rocca e visita di Cefalù Vi si sale da piazza Garibaldi per un sentiero a mezza costa, in parte a gradini. Sull’orlo dello strapiombo rimangono resti delle fortificazioni di possibile epoca bizantina; sulla balza che sovrasta l’abitato si trova un santuario preistorico detto tempio di Diana, massiccia costruzione megalitica di epoca arcaica.(sec.IX a. C.) riedificato nel sec.V-IV a C. Sulla cima, pochi ruderi del castello duecentesco.Rientro al villaggio per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento a Palermo. (vedi a pag. 22)
Disl. 250 mt. - Diff. T. Totale perc. ore 1,30
Parco delle Madonie
Cefalù - la Rocca Cefalù - la Rocca 23
Domenica 04 Ottobre
Arrivo a Genova Prima colazione libera sulla nave. Mattinata a disposizione per le varie attività presenti a bordo (compreso il torneo di carte) pranzo al self service. Arrivo e sbarco al porto di Genova previsto verso le ore 17.00. Trasferimento con i pullman verso le località di partenza con arrivo in serata. Accompagnatrici: Alessandra - Silvia Organizzazione STAT
———————-0———————-
Palermo - Chiesa di S. Giovanni degli Eremiti
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
24
Tel. 0142 781660
Taormina
Etna
Via Felice Cavallotti, 25/B - 15048 Valenza (AL) Tel. 0131.972064 - Fax 0131.928781 info@orotimeservice.it - www.orotimeservice.it
25
Etna - Crateri sommitali
Il programma potrĂ subire variazioni o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o al giudizio insindacabile degli organizzatori.
Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti
Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884
26
Rifugio Sapienza
Rifugio Citelli
Hotel Emmaus - Zafferana Etnea per gli escursionisti dell’Etna
27
Taormina -Teatro Greco
Etna
Palermo
Palermo - Cattedrale
Club Alpino Italiano Sezioni di:
Valenza - Ovada Novara - Mortara 28