Val Venosta 2011 CAI Valenza

Page 1

Club Alpino Italiano Sezione di Valenza 2011

Val Venosta

Parco Nazionale dello Stelvio 1 - 6 Luglio

Hotel Tyrol - Malles Passeggiate nella storia e nella cultura Tirolese

Hotel Tyrol


Venerdì 1 luglio Partenza da Valenza ore 7 ( facoltativo) arrivo previsto a Malles alle 12 circa. Pranzo libero. Percorso: Torino Piacenza - Brescia - Milano Venezia (Affi o Verona) Brennero - uscita Bolzano sud - super strada Merano - strada Val Venosta. Possibilità di breve escursione di circa 2/3 ore (alle ore 14 per chi è già in loco). Escursione: Giro del Lago di Resia Si parte dalle Case dei Pescatori (riva orografica sinistra del lago, con ampio parcheggio), a 5 km. da Malles. Puntando verso nord, verso il paese di S. Valentino, si costeggia il lago a distanza lungo un’agevole passeggiata che inizialmente si tiene a monte della strada statale, per poi entrare in paese, attraversarlo in prossimità della chiesa e tornare verso il lago dopo avere attraversato il torrente che unisce il Lago di Resia al Lago di S. Valentino.Il versante occidentale del lago è decisamente più solitario e se dovesse capitare di vedere un pesce, non può essere altro che qui. Se anche non si dovessero scorgere pesci, poco importa, perché la vista verso sud, sulla più alta montagna dell’interno Tirolo (compreso quello austriaco quindi) ripaga di tutti i mancati avvistamenti ittici.La passeggiata è semplicemente deliziosa e, una volta tornati al punto di partenza, fiancheggiando per poche centinaia di metri la statale, si sarà dispiaciuti di non aver osato compiere il giro più lungo del Lago di Resia. Dislivello: assente - difficoltà T. - tempo percor. ore 2 circa.

Malles

22


Malles

3


Sabato 2 luglio Parco Naturale dello Stelvio Anello sotto Ortles - Cevedale e Zebrù Il rifugio Coston, di proprietà delle guide di Solda, costituisce un ottimo punto d’appoggio per le grandi ascensioni alpinistiche sulle cime principali del Gruppo dell’Ortles-Cevedale. L’ambiente che circonda il rifugio è tra i più belli che l’escursionista possa immaginare, severo e di grande respiro paesaggistico. Anche il rifugio Tabaretta è un punto di partenza per gli scalatori delle pareti nord dell’Ortles, dal terrazzo si gode una bellissima veduta verso il gruppo del Sesvenna e sulle Alpi austriache. Inoltre, sembra di essere a due passi dal lago artificiale di Resia con il suo mitico campanile e il lago di San Valentino. Programma Dal paese di Solda (m.1850) si prende la funivia fino alla stazione intermedia (m. 2172). Qui inizia il nostro giro che ci porterà con il sentiero n° 2 A in circa un’ora e trenta al rif. Coston (m. 2661) punto più alto della nostra escursione, siamo sotto il Gran Zebrù (m. 3851). Da qui con il sentiero n° 3 scendiamo al rif. K 2 (m. 2329) con qualche breve tratto attrezzato in circa un’ora, ci troviamo sotto l’Ortles (m, 3905). Proseguiamo con il sentiero (n° 4 A) in discesa verso il rif. Tabaretta, arrivati ai pie- di dell’ultima salita troviamo un masso con targhe commemorative che ricordano gli alpinisti deceduti nell’ascesa dell’Ortles. Abbiamo gli ultimi 300 metri per arrivare al rif. Tabaretta (m. 2558) in un’ora e trenta circa, da qui bel tempo permettendo si può vedere di fronte a noi il ghiacciaio della Palla Bianca (m. 3738) ed alle nostre spalle il rif. Payer (3029) punto di partenza per l’ascesa all’Ortles. Dopo una meritata sosta al rif. scenderemo verso Solda attraverso il sentiero n° 6 che ci condurrà dove troveremo le macchine per il rientro in Hotel. Dislivello 830 m. in salita - 1150 m. in discesa - Difficoltà E. Tempo percorrenza ore 6:30

4


Rifugio Coston

Rifugio Tabaretta

5


Domenica 03 Luglio Biciclettata a Merano (ritorno in treno)

Terme di Merano

6


Quel treno….da Malles (una giornata particolare): Escursione in treno più bici nella “grenway” della splendida Val Venosta, tra meleti,castelli, masi, antichi monasteri, campanili aguzzi sotto lo sguardo dell’Ortles e del Cividale. Possibilità di scendere da Malles sino a Merano in bici o in treno e di ritornare a Malles. Ecco alcune alternative a libera scelta e responsabilità individuali possibili a Merano: - Visita ai giardini botanici di Castel Trauttmansdorff (da 3 a 5 ore) - Passeggiata di Fraz Tappeiner ( 0 - 12 km. sulle colline di Merano interamente al sole) - Visita al Castello principesco - Salita al monte Benedettino con seggiovia monoposto - Terme di Merano (apertura dalle 10 alle 12) - Il sentiero di Sissi

Stelvio

Carrozzeria

Bellini Giuseppe

di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI

Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) 0131 924932

Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. e Fax 0131 - 924944

7


Lunedì 04 Luglio Salita al Rifugio Pio XI- 2542 m. Sentiero didattico sul ghiacciaio Vallelunga Dal parcheggio di Melago 1925 m. in fondo alla valle una stradina pianeggiante ci porta alla Malga Pelago1970 m.D’ora in poi seguiremo il sentiero didattico ben tracciato con apposito logo, arriviamo al rado bosco dove incontriamo una tavola all’ombra delle conifere con le impressionanti informazioni: “Morena terminale del 1830. Il ghiacciaio della Vallelunga arrivava fin quì…” Dalla tavola a ridosso di un masso, il sentiero sale verso sinistra su un dosso morenico liberatosi dal ghiacciaio circa 120 anni fa. Al bivio non seguiamo in nessun caso il sentiero che sale (nero) ma scendiamo un po’ verso sinistra e giungiamo al ponticello che ci porta sull’altro versante del rumoreggiante Rio Carlino. Si giunge ai piedi della Vedretta di Vallelunga dove si apre uno stupendo panorama verso le seraccate del ghiacciaio del Gepatschferner (Austria), la cima di Vallelunga e gli irti pendii della Palla Bianca e del barba d’Orso! Qui il sentiero volta verso nord ovest e dopo poco raggiungiamo il rifugio Pio XI con il suo stupendo panorama sui ghiacciai. Dislivello 630 m. - difficoltà E. - tempo percor. ore 5:00

Rifugio Pio XI

8


Analisi chimiche e microbiologiche - Rilievi in ambienti di lavoro Consulenze su Ambiente, Rifiuti e nuovi insediamenti

Via Santi, 29 Zona D4 - Alessandria Tel. 0131/246883 - Fax 0131/246884

Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)

9

Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)


10


11


Martedì 05 Luglio Dal rifugio Forcola al Passo dello Stelvio Partenza da Trafoi utilizzando la seggiovia per il rifugio Forcola (2153). Si parte dal rifugio col sentiero n° 20: durata 4 ore circa passando a fianco del lago d’Oro (panorama stupendo su tutto il gruppo dell’Ortles). Il sentiero termina sotto cima Garibaldi. ( Ricordiamo cosi il 150° dell’unità d’Italia). Per il rientro a Trafoi si può utilizzare il bus o il sentiero n° 21. Dislivello 980 m. - difficoltà EE. - Tempo percor. ore 4:00

Coordinatori Cai Valenza Giovanni Sisto 331 2557778 Fausto Capra 348 3989020 Giovanni Omodeo 340 9882624

Rifugio Forcola

12


Cima Garibaldi

13


Mercoledì 06 Luglio Escursione del mattino Da Pràmajur - seggiovia (sino intermedio Piantapatsch Hùtte o comodo sentiero che passa alla Malga Hòfer - si può arrivare ai Laghetti Pfaffen. Dislivello 500 m. - difficoltà E. - tempo percor. ore 2,30/3,00

Laghetti di Pfaffen

14


Borgusio

15


Lago di Resia

I monti della Val Venosta

Castello Trauttmansdorff

16


Silandro

Merano

17


Lago di Resia

Lasa

Il programma potrĂ subire variazione o cancellazioni in relazione alle condizioni atmosferiche o al giudizio insindacabile degli organizzatori.

S.R.L.

E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256

18


Malles

Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e pericoli inerenti allo svolgimento dell’attività, in particolare all’escursionismo esonerano la Sezione di Valenza, e gli accompagnatori da responsabilità per infortuni che dovessero verificarsi. 19 19


I monti della Val Venosta

Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237 Fax 0131 946953 Faz 0131 507676

Club Alpino Italiano

Sezione di Valenza

“Davide e Luigi Guerci� Giardini Aldo Moro 15048 Valenza Tel. 0131 945633 - 340 9882624 331 2557778 e-mail: cai@valenza.it

20


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.