Club Alpino Italiano Sezione di Valenza “Davide e Luigi Guerci�
Parchi Nazionali della Maiella e del Gargano 21-27 Settembre 2014 7 giorni - 6 notti in collaborazione con le Sezioni di: Casale - Mortara e il Gruppo Escursionistico Maiella
Domenica 21 settembre Valenza - Gradara - Ortona Ritrovo dei partecipanti presso la Sede Cai di Valenza alle ore 6,00. Comodo percorso autostradale e sosta per la prima colazione libera. Proseguimento per Gradara con sosta per il pranzo e visita libera. All’ora stabilita proseguimento per Ortona e sistemazione in Hotel. Cena, serata in Hotel o passeggiate. Pernottamento.
Organizzato dalla Sezione di Valenza: Coordinatori: Enea Robotti e Giovanni Omodeo in collaborazione con la Stat Viaggi Casale (Alessandra Vignolo) e-mail: cai@valenza.it
Hotel Mara **** Lido di Ortona L’escursionismo non è una disciplina sportiva ma scoperta e conoscenza del territorio attraverso tutte le sue componenti: ambientali, umane e culturali. 22
Castello di Gradara
Il castello di Gradara, grandioso esempio di architettura militare, fu teatro dell’amore di Francesca da Rimini per il cognato Paolo tragicamente finito per mano del marito Cianciotto Malatesta. Il fatto immortalato da Dante nella Divina Commedia (Inferno) ispirò anche Silvio Pellico e Gabriele D’Annunzio. Ortona
3
Lunedì 22 settembre Escursionisti: Eremi di Santo Spirito a Maiella e San Bartolomeo in Legio Lunghezza km. 20 - Disl. m. 400 - Diff. E. - h. 6,00 Partenza da Decontra. Percorso di grande interesse tra prati e faggete che consente di visitare due degli Eremi più suggestivi della Maiella tra cui spicca quello di San Bartolomeo scavato in una parete rocciosa e accessibile solo tramite un grosso foro. In entrambi gli eremi visse Celestino V, il Papa del gran rifiuto. Turisti: visita di Roccamorice - Il paese arroccato su uno sperone triangolare che avanza tra le acque del Lavino e Lannella, presenta case a due piani, allineate a schiera lungo le strade strette che attraversano l’assetto urbano. Nel 1400 il paese divenne feudo dei Valignani e rimane in possesso della famiglia fino al XVII secolo,ma la zona fu abitata sin dal Paleolitico, come attestano le numerose testimonianze rinvenute nella Valle Giumentina. Da vedere: resti del castello medioevale, nelle vicinanze Abbazia di Santo Spirito a Maiella. Abbateggio - chiesa di San Lorenzo con facciata rinascimentale. San Valentino in Abruzzo Citeriore parrocchiale di San Valentino su progetto del Vanvitelli, Palazzo Farnese. (Chieti resti romani II sec. a.C., cattedrale medioevale, chiesa di Sant’Agostino con adiacente monastero trecentesco chiesa seicentesca di San Domenico in barocco romano). 4
5
Roccamorice Caramanico Terme
6
Abbateggio
San Valentino in Abruzzo Citeriore
Sulmona 7
Martedì 23 Escursionisti: La Valle Lunghezza km. 15 - Disl. m. 1000 - Diff. EE. - h 7,00 Si parte da Bocca di Valle. Percorso ad anello attraverso pini, abeti e faggete in ambienti naturali sempre diversi con ampi panorami sul mare Adriatico e possibilità di vedere le Tremiti. Turisti: visita di Guardiagrele: è sede del Parco Nazionale della Maiella e fa parte della Comunità montana della Maielletta, nonché del club i borghi più belli d’Italia. Famosa per le produzioni artigianali, in particolare nella lavorazione dei metalli, oltre ad aver dato i natali all’orafo, incisore e pittore Nicola Gallucci, detto Nicola da Guardiagrele. Fu il primo luogo, insieme ad Agnone, dove iniziò la produzione della “presentosa”, un gioiello femminile abruzzese generalmente in oro, indossato nelle occasioni di festa. Da vedere: Collegiata di Santa Maria, chiesa trecentesca di San Francesco, botteghe artigiane per la lavorazione del ferro e del rame. Pennapiedimonte è intrigante fare un giro per le stradine del paese, fatte di stretti passaggi e gradini che salgono e scendono, sfociando in piccole piazzette o punti panoramici a dir poco stupefacenti. Da vedere: parrocchiale in pietra bianca di San Rocco, costruita nel 700 sulle rovine dell’antico tempio di Santa Maria Maddalena con bellissima passeggiata al Balzolo (punto panoramico appena sopra il paese, dove parte un viale che va lungo la vallata).
8
Fara San Martino: - parrocchiale di San Remigio, gole di San Martino. Roccaraso - centro climatico e di sport invernali. (Pescocostanzo: abitato con pregevoli palazzetti, fontane e case del 500 e 600, collegiata di Santa Maria del Colle, palazzo Municipale. Rivisondoli: parrocchiale di San Nicola di Bari, case con tipiche scale esterne e balconi in ferro battuto. Lanciano: chiesa di Santa Maria Maggiore, chiesa di San Biagio, la Torre della chiesa di San Giovanni.) Guardiagrele
Pennapiedimonte 9
Guardiagrele 10
Roccaraso
Fara San Martino
Lanciano 11
Mercoledì 24 Escursionisti: Monte Acquaviva Cima delle Murelle Dal Rifugio Pomilio - Lunghezza km. 14 Disl. m. 850 - Diff. EE. - h 7,00 Escursione sulle alte cime della Maiella, con spettacolari panorami sulle valli dell’Orfento, di Selvaromana e delle tre Grotte. Possibilità di incontrare i camosci dell’Anfiteatro delle Murelle e scoprire le caratteristiche iscrizioni dalla ”Tavola dei Briganti” lasciate da pastori e viandanti. Turisti: visita del Rifugio Pomilio - grandiosi panorami sulle cime della Maiella. San Liberatore a Maiella - La chiesa benedettina, posta in posizione isolata ai piedi della Maiella ed immersa in un suggestivo scenario naturale, rappresenta il più antico esempio di organismo medievale d’Abruzzo. Da vedere: chiesa abbaziale e convento benedettino. Serramonacesca Il paesino di Serramonacesca (280 m. e circa 620 abitanti nell’ambito comunale) sorge, circondata da boschi e uliveti, alle falde settentrionali della Maiella, nei pressi del fiume Alento. Da vedere: parrocchiale romanica dell’Assunta, rovine di Castel Menardo. Pretoro - l’attuale vecchio borgo medioevale è sorto intorno al 1600 dopo la distruzione del Castello di Pretoro, arroccato sull’estre- mità della roccia e denominato “Castrum Pretorii de Theti”, allora presidiato costantemente da uno scudiero e 12 servitori. 12
Monte Amaro
13
Rifugio Pomilio
San Liberatore a Maiella Gli escursionisti e i turisti in considerazione dei rischi e dei pericoli inerenti allo svolgimento delle attività , in particolare all’escursionismo, esonerano le Sezioni partecipanti e gli accompagnatori da qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni che dovessero verificarsi.
14
Serramonacesca
Eremo di San Onofrio Carrozzeria
Bellini Giuseppe Via del Castagnone, 2 15048 Valenza (Al) Tel. Fax 0131 924944
Via Melgara 2 Tel +39.0131.924971(10 linee) Fax +39.0131.946707 Valenza (AL)
15
Via Mazzini 2 Tel +39.0384.805178 Fax +39.0384.805179 Mede (PV)
GiovedÏ 25 Parco Nazionale del Gargano Escursionisti: Torre Mileto - Pietre Nere (Foresta Umbra) Itinerario pianeggiante su sterrato e sentieri tra rosmarini, lentischi e ginepri fino alla cinquecentesca Torre Scampamorte costeggiando le paludi punteggiate di bufali al pascolo e sorvolate dal falco di palude. h. 4,00 Turisti: visita di Rodi Garganico: vecchio borgo di origine medioevale dalle tipiche case bianche, chiesa della Confraternita con campanile barocco, chiesa della Madonna della Libera del 700. Peschici: tipico borgo costiero con alcune case di gusto orientale, castello di antica origine, chiesa Madre del sec. XV, antichissima chiesa di Santa Maria di Catena sec. IX. (San Giovanni Rotondo: notissimo centro di pellegrinaggi religiosi, chiesa di San Giovanni, chiesa di Sant’Onofrio, chiesa di Sant’Orsola, convento francescano di Santa Maria delle Grazie).
Gargano 16
Peschici
Rodi Garganico
Ospedale - San Giovanni Rotondo
17
Venerdì 26 Escursionisti: Valle dell’Orfento Da Caramanico T. - km. 15 - Disl. m. 500 Diff. EE. - h 6,00 Rocciosa e selvaggia la valle dell’Orfento è una delle più suggestive della Maiella protetta da una Riserva Naturale con una grossa presenza di fiori e piante secolari. Durante il percorso, con spettacolari panorami sulle cime della Maiella, è facile avvistare l’aquila e il cervo. Turisti: visita di Caramanico Terme: Posto allo sbocco dello splendido canyon dell’Orfento e della valle del fiume Orta, Caramanico è da un secolo il simbolo del termalismo abruzzese. Secondo la leggenda sarebbe stato addirittura il nipote di Carlo Magno, il monaco Caro, a fondare nel 980 la città. Da vedere: stabilimento termale museo naturalistico, numerose le chiese del periodo romano-gotico: San Domenico, Santa Maria Maggiore San Nicola e San Tommaso. Sant’Eufemia a Maiella: centro di villeggiatura tra i massicci della Maiella e del Morrone. Il territorio comunale è comple- tamente inserito nel Parco Nazionale della Maiella. Sant’Eufemia a Maiella è un centro montano dell’Alta Valle dell’Orta, è posta a mezza costa del Monte Rapina (a circa 900 m.)Salle: L’antichissimo Castello di Salle (le forme attuali sono seicentesche), di proprietà dei baroni Di Genova, ospita un interessante museo di storia borbonica ed apre ai visitatori (previo appuntamento) anche i saloni di rappresentanza e gli appartamenti privati. 18
Una particolare categoria di artigiani a Salle erano i cordari di budella , che dalla lavorazione delle budella di ovini ricavavano le corde armoniche per gli strumenti musicali. Fortemente danneggiato dal terremoto, Il Castello è stato ricostruito, per circa due quinti, ad opera del Barone Mario Di Genova di Salle. Sulmona: la cittadina di Sulmona ( 24408 abitanti),che sorge ad un’altezza di 400 m.,è il centro più importante della Valle della Peligna, che divide i Parchi Nazionali dell’Abruzzo e della Maiella. Tuttavia, nonostante la sua splendida posizione geografica, Sulmona deve senza dubbio il suo fascino alla sua ricchissima tradizione storica. Già città natale del poeta latino Ovidio, l’autore delle Metamorfosi, di ben due papi, Celestino V e Innocenzo VII, del letterato Giuseppe Capogrossi, la leggenda vuole che le sue origini siano addirittura legate ad uno dei compagni di Enea. Da vedere: cattedrale di San Panfilo, chiesa di San Francesco della Scarpa, Santa Maria della Tomba, Sant’Agostino, acquedotto del sec. XIII, Porta Napoli del 300, chiesa e palazzo dell’Annuziata, Badia Moronese.
19
ida o gu cenz a str Cres ent o n i id La o D Pres EM G un t Br Pas uppo Gr Sant’Eufemia a Maiella
20
Salle
Valle dell’Orfento 21
Sabato 27 Mattino visita di Ortona per tutti: cattedrale di origine antichissima con all’interno preziose opere quattrocentesche, i resti del Castello Aragonese, le chiese di Santa Maria Maddalena, di San Rocco e della Trinità.
Pranzo in hotel e partenza per il rientro con adeguate soste, arrivo in tarda serata. Le località tra parentesi e sottolineate sono visitabili solo con il completamento del secondo pullman Erami di S. Spirito
di BUSANELLO FLAVIO VENDITA E ASSISTENZA PNEUMATICI
Via San Giovanni 14 15048 VALENZA (AL) Tel. 0131 924932
22
La quota include: * Bus Gran Turismo per le tratte di andata e ritorno e per gli spostamenti come da programma. Vettore Unico Stat Turismo. * Secondo autista per parte della tratta di andata e ritorno. * Accompagnatrice agenzia. * Trattamento di pensione completa in hotel 4**** ad Ortona. * Colazione a buffet dolce salato. * Packet lunch per i pranzi. * Cene in hotel - Scelta tra tre primi - Secondo carne o pesce Buffet di verdure cotte e crude e dolci. * Bevande incluse alle cene (acqua e vino) * Utilizzo delle strutture hotel (piscine, spiaggia ed impianti sportivi) * Spiaggia fronte hotel con ombrellone, un lettino ed una sdraio per ogni camera. * Animazione serale. * Aria condizionata e servizi privati nelle camere * Accompagnatori Cai locale per escursionisti e turisti. * Assicurazione medico no stop bagaglio.
La quota non include: * Il pranzo del primo giorno, eventuali ingressi, mance extras e tutto quanto non espressamente indicato nella quota include.
Il NOSTRO HOTEL ****HOTEL MARA**** LocalitĂ Lido Riccio 5 - Ortona (Chieti) Il programma potrĂ subire variazioni o cancellazioni in relazione a condizioni atmosferiche sfavorevoli o al giudizio insindacabile degli amici del Gruppo Escursionisti Maiella che ci accompagneranno durante le escursioni. 23
S.R.L.
E TELESOCCORSO Centrale Operativa Uffici Tel. 0131 947211 Tel. 0131 950281 Fax 0131 951015 Fax 0131 958256
Sede via Can.Zuffi 1/G Stabilimento: via Pavia 37 15040 Valenza (Al) 15040 (Al) Fr. Valmadonna Tel. 0131 952680-952734 Tel. 0131 507265-507237
Club Alpino Italiano Sezione di Valenza
“Davide e Luigi Guerci”
Giardini Aldo Moro - 15048 Valenza Tel. Fax 0131 945633 Cell. Omodeo G. 340 9882624 e-mail: cai@valenza.it
24