GHG Report 2020 - FS Italiane verso la carbon neutrality

Page 24

22

GHG Report 2020 - FS Italiane verso la carbon neutrality

RISCHI E OPPORTUNITÀ Il Gruppo FS Italiane opera in settori caratterizzati da una elevata complessità e varietà di attività che possono determinare rischi anche rilevanti. Il Gruppo FS Italiane monitora costantemente i rischi e le opportunità attuali e attesi, inclusi gli aspetti sociali e ambientali, in particolare quelli relativi ai cambiamenti climatici ed ha definito un modello di presidio dei rischi facente parte del più ampio “Sistema di controllo interno e gestione dei rischi” (Scigr). Tale sistema è rappresentato dall’insieme di strumenti, strutture organizzative, norme e regole aziendali volte a consentire una conduzione dell’impresa sana, corretta e coerente con gli obiettivi aziendali definiti dal Consiglio di Amministrazione, attraverso un adeguato processo di identificazione, misurazione, gestione e monitoraggio dei principali rischi e attraverso la strutturazione di adeguati flussi informativi volti a garantire la circolazione delle informazioni. FS Italiane utilizza il CoSO Report quale framework di riferimento internazionalmente riconosciuto per l’implementazione, l’analisi e la valutazione del Scigr. Ferma restando la centralità del ruolo del management e delle strutture di presidio specialistico nelle attività di monitoraggio del rischio (come responsabile del cosiddetto monitoraggio di linea o “I livello di controllo”), il Gruppo FS Italiane ha nel tempo strutturato diversi presidi di “II livello di controllo”

(quali ad esempio, in FS SpA, il Dirigente Preposto, il Risk Management & Climate Change, il Compliance Officer, il Data Protection Officer) che supportano il management nella definizione e nell’implementazione di adeguati sistemi di gestione e monitoraggio dei principali rischi e controlli. In riferimento al cambiamento climatico, oltre a quanto richiesto dal D.lgs. 254/2016, il Gruppo si riconosce nell’approccio risk-based, come da best-practices e linee guida internazionali. A titolo esemplificativo, in relazione alla valutazione del rischio e delle opportunità legate al cambiamento climatico, il Gruppo FS si ispira ai principali framework internazionali, quali IPCC (Intergovernmental Panel on Climate Change), mentre in relazione all’approccio gestionale e di disclosure sta integrando le “Linee guida sulla rendicontazione non finanziaria: Supplemento alla rendicontazione delle informazioni relative al clima” emanate dalla Commissione europea nel giugno 2019, e le raccomandazioni della Task Force on Climate-related Financial Disclosures (TCFD) del Financial Stability Board. Tali rischi e opportunità vengono pertanto analizzati per categoria, ricorrendo ad analisi di scenario basate su accreditati scenari esogeni RCP (IPCC) e su orizzonti temporali prospettici (breve, medio e lungo termine).

PROCESSI E INIZIATIVE DI CLIMATE RISK MANAGEMENT Ferrovie dello Stato Italiane ha adottato diversi processi e iniziative a livello corporate per la gestione di rischi e opportunità legate al cambiamento climatico. I principali sono:

1) IL FRAMEWORK DI RISK MANAGEMENT DI GRUPPO Il Gruppo ha definito un framework unico per la gestione e misurazione dei rischi d’impresa in logica “Enterprise Risk Management” (ERM), con una struttura centrale che cura il coordinamento metodologico del processo di risk management di Gruppo e strutture societarie che eseguono le analisi di rischio. Il processo di gestione dei

rischi comprende, tra l’altro, la mappatura dei principali obiettivi aziendali, l’identificazione e la valutazione dei rischi che ne compromettono il raggiungimento, i relativi controlli e le eventuali azioni di mitigazione dei rischi. Questo processo include anche i rischi di sostenibilità. Il framework di Risk Management è articolato in tre ambiti prioritari: ›

piano strategico: identificazione, misurazione e indirizzamento delle principali aree di rischio nell’ambito del Piano industriale del Gruppo e delle società controllate, comprese quelle legate al clima (fisico di transizione);


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.