03
Rischi e opportunità
27
LE PRINCIPALI OPPORTUNITÀ Le principali opportunità legate a energia e clima per il Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, evidenziate nel 2020, possono essere ricomprese in quattro tipologie:
1) PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA (PNRR) Next Generation EU (NGEU), istituita dal regolamento (UE) 2020/2094, rappresenta la nuova risposta dell’UE per sostenere l’economia europea dopo il Covid-19 e il Recovery and Resilience Facility (RRF) è lo strumento più importante per finanziare la ripresa post pandemica. Per ottenere le risorse, gli Stati membri hanno predisposto i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR) definendo il programma di riforma e di investimenti per il periodo 20212026. Il PNRR italiano si articola in 6 Missioni; la Missione 3 Infrastrutture per la mobilità sostenibile si propone di completare entro il 2026 il sistema infrastrutturale in un’ottica più moderna, digitale e sostenibile, in grado di rispondere alla sfida della decarbonizzazione indicata dall’Unione europea con il Green Deal europeo, in conformità con il Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima e secondo le Raccomandazioni specifiche per l’Italia della Comunità europea 2020 e 2019 “Investire in trasporti e infrastrutture sostenibili è un modo per affrontare le sfide ambientali per raggiungere gli ambiziosi obiettivi energetici e climatici dell’UE per il 2030”. La Missione 3 comprende due Componenti, dove la Componente 1 Investimenti sulla rete ferroviaria consiste in € 24,77 miliardi, per finanziare investimenti sull’infrastruttura ferroviaria. Rete Ferroviaria Italiana (RFI) beneficerà della maggior parte dei fondi come Gestore dell’Infrastruttura della rete ferroviaria italiana. Gli obiettivi della componente 1 sono: decarbonizzazione e riduzione delle emissioni attraverso lo shift del traffico passeggeri e merci dalla strada alla ferrovia; maggiore connettività e coesione territoriale riducendo i tempi di viaggio; aumento della competitività dei sistemi produttivi del Sud attraverso il miglioramento dei collegamenti di traffico. Per raggiungere questi obiettivi, RFI ha proposto investimenti che comprendono: ›
collegamenti ferroviari ad alta velocità verso il Sud per passeggeri e merci per € 4,64 miliardi;
›
linee ad alta velocità nel Nord che collegano con l’Europa per € 8,57 miliardi;
›
collegamenti diagonali per € 1,58 miliardi;
›
implementazione del sistema europeo di gestione del trasporto ferroviario (ERTMS) per € 2,97 miliardi;
›
rafforzamento dei nodi metropolitani e dei principali collegamenti nazionali per € 2,97 miliardi; potenziamento linee regionali (gestione RFI) per € 0,94 miliardi;
›
riqualificazione, elettrificazione e resilienza delle ferrovie del Sud per € 2,40 miliardi;
›
potenziamento delle stazioni ferroviarie del Sud per € 0,70 miliardi.
Si stima che gli investimenti ammissibili nel RRF contribuiranno alla significativa riduzione di CO2: l’aumento dei passeggeri da una quota modale del 6% del 2019 al 10% entro il 2030, comporterebbe un risparmio annuale di 2,3 milioni di tonnellate di CO2 per il sistema di trasporto nazionale in Italia; per quanto riguarda il trasporto merci, invece, l’incremento della quota modale dal 10,7% nel 2019 al 16,5% entro il 2030 potrebbe portare a un risparmio annuale di 0,4 milioni di tonnellate di CO2. Per tutte le misure proposte da RFI nel PNRR, è stata eseguita una valutazione ambientale specifica rispetto a sei obiettivi ambientali in conformità al regolamento 2021/241, dove il punto 25 stabilisce che: “Gli Stati membri dovrebbero garantire che le misure incluse nei loro piani di recupero e resilienza siano conformi al principio “Do not significant harm” (DNSH) ai sensi dell’articolo 17 del regolamento (UE) 2020/852.” Ad esempio, per quanto riguarda il cluster di investimenti per Collegamenti ferroviari ad alta velocità verso il Sud per passeggeri e merci, RFI ha valutato che essi contribuiscono all’obiettivo di mitigazione dei cambiamenti climatici in quanto, quando le relative infrastrutture (potenziamento dei collegamenti Napoli-Bari, Salerno-Reggio Calabria e Palermo-Catania) saranno realizzate e pienamente disponibili, si registrerà una diminuzione delle emissioni di gas serra a seguito di un trasferimento modale dalla strada alla ferrovia. Come caso di studio, per quanto riguarda gli investimenti per potenziare il collegamento NapoliBari, è stato stimato che le emissioni di CO2 che saranno evitate ammonterebbero a circa 3 milioni di tonnellate nel periodo 2023-2047. I dati sono stati calcolati attraverso una specifica Analisi Costi-Benefici, secondo le linee guida europee della Guide to Cost-benefit Analysis of Investment Projects.