il quotidiano del molise del 18 agosto 2011

Page 1

ANNO XIV - N. 226

1.00*

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011 talia ità d’I n U ° 150

* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00

FONDATO DA GIULIO ROCCO

REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE ZONA VASTO - SAN SALVO SOLO IL QUOTIDIANO euro 0,50

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO

L’appello del governatore a tutti i consiglieri di Palazzo Moffa

Tagli a Province e Comuni, il gelo di Iorio: ‘Ora un no bipartisan’ CAMPOBASSO. Il governatore è pronto a sottoporre al prossimo Consiglio regionale un documento: “Maggioranza e op-

posizioni lo votino in maniera bipartisan per dire un netto ‘no’ alla cancellazione”: questo l’invito del presidente.

SERVIZIO A PAGINA 2

Tragedia in galleria Muore operaio di 45 anni

Manovra

La vittima: Pasquale Russi, dipendente dello Zuccherificio

Di Giacomo e Pallante difendono il Molise

TERMOLI. Pasquale Russi, di 45 anni, è morto in un tragico incidente nella galleria Paradiso Canna Sud. L’operaio pare abbia perso il controllo dello scooterone, schiantandosi contro i pali della segnaletica. Il mezzo a due ruote ha finito la sua corsa centinaia di metri dopo. Lavorava allo Zuccherificio ed era socio della Molise Enduro. Tutti lo ricordano per la sua affabilità e soprattutto per la sua passione per le moto. SERVIZIO A PAGINA 20

Attualità

Nuova ondata di calore Domani il picco CAMPOBASSO. Previste temperature che toccheranno i trentadue gradi. SERVIZIO A PAGINA 9

SERVIZI A PAGINA 2

Esplode bombola del gas Panico in un condominio Grave anziana investita

CAMPOMARINO. Attimi di panico in un condominio di via Torino, dove è esplosa una bombola del gas. In casa quattro turisti napoletani arrivati in città poche ore prima. Per fortuna non sono rimasti feriti, anche perché la bombola era sul balcone, insieme ad altre tre.

SERVIZIO A PAGINA 16

SERVIZIO A PAGINA 21

Venafro

CAMPOBASSO. Il senatore e il coordinatore regionale del Fli propongono l’eliminazione delle Province anche nelle città metropolitane.

Pensioni d’oro

Undici ex parlamentari molisani nella lista CAMPOBASSO. Anche undici ex deputati ed ex senatori molisani percepiscono ricchi vitalizi e compaiono nella lista de L’Espresso. SERVIZIO A PAGINA 3

Lo sport

Impiantistica Serie D La Regione L’Agnone assegna vince Tensione Capone-staff tecnico 800mila euro il memorial Ieri sera summit a Montella al capoluogo ‘Di Tella’ SERVIZIO A PAGINA 25

SERVIZIO A PAGINA 25

SERVIZIO A PAGINA 26

1


2

Giovedì 18 agosto 2011

Il governatore passa all’attacco: “Nel prossimo Consiglio regionale proporrò un documento all’attenzione di tutti affinchè si manifesti con chiarezza un ‘no’ alla cancellazione”

SoppressioneProvinceeComuni,altdiIorio “Al di là delle valutazioni generali che possono e devono essere fatte, da maggioranza ad opposizione, sulla opportunità e sulla qualità della manovra appena varata, credo debba appartenere a tutte le forze politiche regionali e a tutti i livelli istituzionali, il rifiuto categorico a ogni idea di cancellazione di questa Regione mortificandone le sue Istituzioni con l’accorpamento di Comuni e con l’eliminazione delle Province”. Ad appellarsi all’unità di pensiero è il governatore della Regione Molise, Michele Iorio, che punta il dito contro la manovra antideficit approvata dal Consi-

glio dei Ministri la scorsa settimana. “Il provvedimento varato, infatti, - continua il presidente – prevede ad esempio per i Comuni una sorta di fusione senza una reale valutazione dei costi e dei benefici che dovrebbero venire. Lo stesso risultato in termini di razionalizzazione ed efficacia, può ben essere raggiunto con provvedimenti già in atto tesi ad un efficace associazionismo comunale per la gestione dei servizi senza per questo intaccare, o mettere in discussione, l’identità municipale. Per quanto riguarda poi le Province, personalmente posso essere anche d’accordo ad una loro

eliminazione dall’assetto istituzionale della Repubblica, certo non posso però condividere un’eliminazione scriteriata di quelle più piccole che non porterebbe nessun vantaggio ma creerebbe un periodo di grossa confusione, con l’ineluttabile elevazione dei costi dei servizi e delle strutture. Senza poi pensare a quello che accadrebbe in Molise con la cancellazione di un livello istituzionale ed un marcato sbilanciamento dei poteri. Non si può far coincidere la lotta della ‘casta’ o ai costi

zione, e men che meno di discussione, la proposta di accorpamento della Regione Molise ad altre realtà. È bene ricordare – puntualizza il governatore -, infatti, che l’autonomia regionale è stata conquistata con fatica da una classe politica lungimirante che ha saputo gettare le basi dello sviluppo socio economico che oggi viviamo. Un’autonomia che ha saputo camminare in parallelo con le Province ed i Comu-

Il governatore Iorio

ni e che per questo deve essere difesa da tutti i molisani per il bene di ciascuno”.

“Sarebbe un passo indietro nella storia di più di mezzo secolo”

Di Giacomo: la riunificazione con l’Abruzzo un suicidio

Il parere di Quintino Pallante

“Hanno colpito Davide salvando Golia” CAMPOBASSO. Più che critico nei confronti della manovra anti-crisi del governo nazionale. Questa volta a prendere posizione è il coordinatore regionale di Futuro e Libertà per l’Italia Quintino Pallante, che proprio non ci sta al taglio dei piccoli Comuni molisani e al lassismo nei confronti dell’accorpamento dei servizi, che porterebbero nelle casse dell’eseQuintino Pallante cutivo italiano introiti sicuramente maggiori. “Credo di poter criticare l’ultima manovra finanziaria – puntualizza Pallante – varata dal governo senza essere tacciato per il solito politico ‘conservatore’ che si preoccupa di difendere il proprio orticello e se ne infischia del progresso” ricordando di aver affrontato neanche un anno fa, in un convegno a Termoli, l’argomento “con un approccio aperto e disponibile a nuove idee e proposte”. E non risparmia un affondo alla manovra “romana” che sempre secondo il coordinatore regionale di Fli non ha “alcun futuro”, poiché “messa su in fretta e furia per sedare l’isterismo dei mercati e dare una risposta provvisoria ad un’opinione pubblica sempre più disorientata. Dalla mattina alla sera – continua ancora critico Pallante -, senza avere un progetto degno di nota, hanno pensato bene di cavalcare l’onda emotiva di un nuovo devastante populismo colpendo Davide e salvando Golia”. E ancora un attacco alla misura sulla soppressione delle Province “programma elettorale, ormai accantonato, del 2008” secondo cui “dovevano sparire tutte, in modo da ripensare poi l’intero assetto istituzionale, riducendo gli sprechi e favorendo i servizi e i bilanci. Privi di idee e coraggio, si sono però limitati a colpire piccole realtà come quelle molisana. Facendo riferimento, come nella migliore tradizione della miopia politica, a parametri di natura prettamente numerica. Dimenticando fattori economici, di reddito o geografici. Un esempio concreto: Roma e Milano non si toccano. Come se in questi due casi le Province fossero davvero enti fondamentali. I piccoli comuni? Assurdo cancellare Consigli e Giunte. Troppa, dannosa demagogia che punta a ridimensionare il nostro Consiglio regionale ma non solo: a rischio ci sono Questure, Prefetture e tante altre importanti strutture presenti sul territorio”. Infine l’ultimo monito contro il Governo: “invece di pensare di omologare la crescita italiana ponendo maggiore attenzione verso quelle aree che restano un passo indietro, si preferisce accentuare le differenze con i cittadini di serie A e di serie B. Quelli che vivono in regioni piccole, a quanto pare, godono di minori diritti. Giusto riformare il Paese, eliminare gli sprechi, combattere il parassitismo e la burocrazia. Ma non è affatto questa la strada giusta. Al posto del ponte, hanno ritenuto più semplice scavare direttamente un burrone”. V.d.T.

elevati della politica con la mortificazione, fino alla eliminazione, delle istituzioni e con il ruolo che esse svolgono per la crescita sociale del territorio. Nel prossimo Consiglio regionale (che probabilmente si terrà il prossimo 25 agosto ndr) proporrò un documento che porrò all’attenzione di tutti i consiglieri e dei singoli partiti, affinché si dica, con chiarezza e con forza bipartisan, un no ad ipotesi di cancellazione delle Province e di mal celate fusioni di Comuni. Non è poi degna di considera-

Il senatore Di Giacomo

Il senatore Ulisse Di Giacomo risponde piccato e contrariato alla proposta del deputato dell’Italia dei Valori, Paolo Palomba, che qualche giorno fa, in risposta all’abolizione delle Province prevista dalla manovra anti-crisi, ha proposto la riunificazione del Molise con l’Abruzzo. Per il coordinatore regionale del Pdl tale indicazione “rappresenterebbe un passo indietro nella storia di più di mezzo secolo, quando le Regioni si chiamavano ‘Abruzzi’, e il Molise era ridotto ad una sorta di Provincia povera e marginale, senza

alcun potere contrattuale e priva di identità: il capoluogo era in Abruzzo, le decisioni venivano prese in Abruzzo e l’economia si svolgeva in Abruzzo. Voglio sperare che questa strana idea resti una ‘boutade da ombrellone, o per noi sarebbe un ‘suicidio istituzionale’’”. Per il senatore sarebbe invece più opportuno sopprimere le grandi Province, quelle metropolitane “come Roma, Milano, Napoli, e che le loro funzioni vengano trasferite al Comune metropolitano. Se le Province sono considerate enti inutili – continua ancora Di Giacomo -, allora si sopprimano tutte; se poi vogliamo individuare un criterio per ridurle, allora è l’esatto contrario di quello adottato. Altra cosa, invece, sarebbe immaginare un allargamento dei nostri confini regionali alla

Paglione: la riduzione delle poltrone di Palazzo Moffa un’opportunità per il Molise CAMPOBASSO. Che il decreto del Consiglio dei ministri non piaccia alla maggior parte dei politici molisani, e non, ormai non è una novità. Ma all’interno della ‘stangata di ferragosto’ c’è una misura che, dopo aver trovato il consenso dell’ex presidente della Provincia di Campobasso, Nicola D’Ascanio, vede anche il parere positivo del nuovo segretario regionale di Sinistra Ecologia e Libertà, Candido Paglione. Il riferimento è alla riduzione dei consiglieri regionali (da trenta a venti, con soli quattro assessori ndr), che comporterebbe secondo Paglione, un’effettiva riduzione dei costi della politica. “La questione è importante e non può essere lasciata cadere con leggerezza – afferma Paglione. Sarebbe davvero un bel segnale nei confronti dei tanti cittadini che fanno fatica a mandare avanti i bilanci familiari. Oggi c’è un’opportunità concreta, benché di difficile da realizzazione immediata, visti i tempi. Ma vale la pena tentare fino all’ultimo, anche per lanciare dal Molise un messaggio chiaro, limpido, che poi potrebbe risultare utile anche nella successiva battaglia da ingaggiare per salvare l’autonomia Candido Paglione della nostra regione”. V.d.T.

Provincia del Sannio, alla quale ci lega una continuità territoriale, sociale e storica, e che non ci è mai riconosciuta completamente nella Regione Campania: questa potrebbe

essere una soluzione per rendere la nostra regione più competitiva anche nei numeri. Ma sarebbe un Molise più grande, non gli ‘Abruzzi’”. V.d.T.

L’intervento del presidente

Picciano: a De Gasperi il merito di aver portato il Paese fuori dalla disperazione “Alcide De Gasperi ci ha insegnato la mediazione delle parole e dell’intelligenza”. Il presidente del Consiglio Regionale Michele Picciano ricorda la figura di uno dei padri della Repubblica e dell’Europa che fu “convinto laico e antifascista”, di un uomo che ha guidato l’Italia verso la riappacificazione sociale e lo sviluppo. Il presidente Picciano “A De Gasperi dobbiamo il merito di aver condotto il nostro Paese fuori dalla disperazione del dopoguerra e verso un progresso solidale non privo di attenzione etica all’equità”, scrive Picciano. “Il benessere senza l’intelligenza politica, senza garanzia del diritto della solidarietà on è progresso ma solo accumulo di risorse, senza vantaggi collettivi d crescita reale”. Picciano, in qualità di Presidente dell’AICCRE, la sezione italiana del Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa, ricorda le doti politiche ed intellettuali di De Gasperi. “La sua cultura ha consentito all’Italia, dilaniata ed umiliata dopo la seconda guerra mondiale, di ritrovare nella sua profonda identità cristiana e democratica la spinta per diventare compiutamente moderna. La sua biografia è di grandissimo pregio; tra i padri della Repubblica e insieme al francese Robert Schuman, al tedesco Konrad Adenauer e all’italiano Altiero Spinelli, padre carismatico e lungimirante dell’Unione Europea. Sentiva la politica come responsabilità di operare per la pace e per il benessere di tutti. Subì quattro ani di carcere per essersi opposto alla legge Acerbo che permise l’avanzata del partito fascista; contro quella legge elettorale tenne un discorso memorabile alla Camera dei Deputati il 15 luglio del 1923. Isolato dal regime, fu arrestato ala stazione di Firenze l’11 marzo 1927. Antifascista e cattolico la Chiesa gli ha assegnato il titolo do Servo di Dio”, conclude Picciano sottolineando come il suo alto senso di laicità sia stato il presupposto di democrazia ed equilibrio. “Ecco perché ci fa bene dedicare un contributo alla sua memoria. Ha consentito all’Italia di essere degnamente al pari dei Paesi più ricchi e progrediti e a quasi 60 anni dalla sua morte, il suo pensiero resta estremamente autorevole ed attuale”.


Giovedì 18 agosto 2011

3

L’Espresso ha pubblicato la lista: il più ricco è D’Aimmo seguito da Di Lembo, Riccio e Biscardi. Ed è polemica per i mancati tagli

Pensioni d’oro, tra i privilegiati 11 ex parlamentari molisani CAMPOBASSO. Tirare la cinghia sarà uno dei diktat imposti dalla manovra bis che dal 5 settembre sarà discussa alla Camera. Ma i sacrifici non valgono per tutti: le pensioni d’oro, percepite dagli ex parlamentari italiani, non saranno (almeno per il momento) toccate. Lo rivela il settimanale L’Espresso che ha fatto i conti in tasca agli ex deputati ed ex senatori, che pesano sulle casse dello Stato circa 200 milioni di euro, e ha pubblicato il lungo elenco di chi percepisce il vitalizio dopo cinque anni di mandato. Scorrendo la classifica ci sono nomi eccellenti come gli ex

‘compagni’ Oliviero Diliberto e Fausto Bertinotti, ma anche calciatori, industriali, giornalisti e professori universitari. Ma non solo. Tra i cosidetti ‘super pensionati’ ci sono anche undici politici molisani. Il più ricco è Florindo D’Aimmo, seguito a breve distanza da Osvaldo Di Lembo: dopo aver versato per venti anni i contributi, percepiscono rispettivamente 5mila e 305 euro il primo e 5mila e 95 euro il secondo. Supera di poco i 4mila euro il vitalizio di Eugenio Riccio (15 anni di contributi) e Luigi Biscardi (stesso periodo contributivo). Si aggira sui 3mila euro il ‘compenso’ di An-

tonio Valletta e Giovanni Di Stasi (10 anni di contributi). Tra i privilegiati ci sono anche Fernando Di Laura Frattura, Remo Di Giandomenico, Alfredo D’Ambrosio, Angelo Sollazzo e Luigi Occhionero che incassano oltre 2mila euro al mese. Mancano, invece, Roberto Ruta e Augusto Massa. Il taglio delle pensioni d’oro è un tema tornato d’attualità dopo la manovra ‘lacrime e sangue’ che si abbatterà a breve sugli italiani. A cui saranno chiesti austerity e sacrifici. Il che cozza nettamente con la ‘vita dorata’ di chi siede o è stato in Parlamento. Sp

Manovra, botta e risposta tra Frattura e Pian Il presidente della Camera di Commercio attacca il governo: massacra le solite fasce di cittadini Il vice coordinatore del Pdl: il compagno Frattura difende i ricchi e si dimentica dei veri poveri CAMPOBASSO. Nuove polemiche tra il centrodestra e l’ex forzista Paolo Di Laura Frattura, candidato alle primarie del centrosinistra. Questa volta il punto nodale è costituito dalla manovra, illustrata ieri al Senato e che da lunedì sarà analizzata dalle Commissioni. “Sono convinto che il Pdl molisano – attacca in una nota il presidente della Camera di Commercio – oggi si affretterà a tappezzare le nostre città con manifesti formato lenzuolo per illustrare la ‘capacità di fare’ del governo nazionale”. Che, in realtà, “ora, contraddicendo platealmente se stesso, ha raffazzonato una manovra tardiva e che massacra le solite fasce di cittadini”. Infatti, “oggi siamo costretti ad accettare rimedi tardivi e insufficienti che pesano sempre sulle stesse categorie dei cittadini”, ossia “i lavoratori dipendenti e quelli autonomi”. In questo modo, aggiunge Frattura, “si sono ancora salvaguardati i titolari di patrimoni ingenti tra i quali si annidano anche evasori ed elusori di imposta. Su tali patrimoni si sarebbe dovuta applicare una imposta una tantum”. Puntuale la riposta del vice coordinatore del Pdl Claudio Pian a Frattura. “Con le primarie alle porte, il compagno Frattura dismette i panni dell’imprenditore proprietario di immobili valutati decine di milioni di euro, magari da vendere a qualche acquirente pubblico, dopo, secondo i rumors, averne chiesto al Comune la variazione di destinazione d’uso, e si veste da novello Robin Hood al contrario, a difesa degli interessi dei ricchi e contro i poveri. Ovviamente di mezzo c’è la manovra di ferragosto, quella dove, piaccia o non a Frattura, il presidente del consiglio dei ministri italiano, Silvio Berlusconi, ci ha messo la faccia. Eppure Frattura conosce molto bene Berlusconi, per due ragioni. La prima perché è stato candidato alle regionali nelle liste di Forza Italia (con scar-

so successo, per la verità); la seconda, datata primavera 2009, quindi soltanto due anni fa, perché nella stanza del Presidente della Regione Iorio egli era seduto con Gino Di Bartolomeo e Sandro Arco per decidere chi tra loro dovesse indossare la maglietta con il simbolo del Popolo della Libertà come candidato per il PdL alla poltrona di Sindaco di Campobasso”. Pian, inoltre, fa un piccolo excursus per ricordare che la crisi internazionale è iniziata nella seconda parte del 2008 e che il debito pubblico in Italia è nato e cresciuto tra gli anni Settanta e gli anni Ottanta, “quando né Iorio né Berlusconi avevano ruoli politici di rilievo”. Inoltre, continua, “nel nostro paese e nella nostra Regione c’è da fare e tanto, sia nel campo della lotta all’equità fiscale e sia nel campo della ripresa economica, ma se proprio dobbiamo essere seri, ricordiamo ai Molisani, che sia il governo nazionale che quello regionale, su cui più volte mi sono espresso in modo critico, hanno salvato la pace sociale, o egli e i suoi

amici del centrosinistra vorrebbero vedere nelle piazze italiane e molisane le stesse scene della Grecia, dell’Inghilterra, della Spagna e della stessa Francia? Dal Compagno Frattura, il cui padre percepisce una pensione di 3mila euro al mese come ex parlamentare, mi sarei aspettato una difesa dei poveri veri, di quelli che vivono con meno di mille euro al mese, in fondo il contributo di solidarietà per coloro che guadagnano oltre 90mila euro lordi all’anno,si riduce per via della deduzione fiscale a poche centinaia di euro, ben poca cosa rispetto a coloro che vivono con preoccupazione il pagamento delle bollette, delle rate dei mutui o della carenza di lavoro. Vogliamo vedere cosa ha fatto il governo Berlusconi per costoro in questi tre anni? Molto di più di quanto ha fatto la Merkel, Sarkozy e il Compagno Zapatero. Il PdL in Italia e nel Molise non ha bisogno di nascondersi, certo ci sono state valutazioni sbagliate e errori commessi, ma quando un politico ci mette la faccia vuol dire che è comunque in buona fede”.

Agricoltura in ginocchio La Di Giuseppe (Idv) chiede interventi straordinari

Paolo Di Laura Frattura

Claudio Pian

Misure straordinarie ed immediate. E’ ciò che chiede l’onorevole dell’IDV Anita Di Giuseppe analizzando la crisi che sta investendo il mondo dell’agricoltura, soprattutto in Molise. “Il settore sta vivendo un momento difficile, forse il più difficile di questi ultimi venti anni, a causa dei prezzi che scendono sempre più e i costi produttivi, contributivi e burocratici che diventano sempre più onerosi”, spiega la parlamentare invitando il Governo a “non ignorare più il mondo agricolo”. “Il Governo deve dare risposte alle imprese che hanno bisogno di interventi mirati che le sostenga”. La Di Giuseppe ricorda come storicamente “il nostro Paese ha rappresentato un punto di riferimento per il settore agricolo, collocandosi ai primi posti della produzione ortofrutticola mondiale. L’attuale crisi dei mercati nazionali si abbatte però su tutto il comparto e anche in Molise gli agricoltori sono costretti a lasciare i prodotti nei campi, vanificando mesi di duro lavoro”. Per questo motivo la Commissione Agricoltura ha richiesto al Governo precisi impegni. “La Commissione – spiega Di Giuseppe – ha approvato una risoluzione che impegna il Governo ad istituire un tavolo di confronto nel quale sottoscrivere un accordo professionale per la commercializzazione delle pesche e delle nettarine, a disciplinare la pratica delle vendite sottocosto dei prodotti ortofrutticoli, a controllare con sanzione il mancato rispetto della normativa, a coordinare le azioni di ritiro dell’invenduto e a destinare risorse specifiche per un intervento straordinario per pesche, susine, nettarine valido per tutti i produttori dell’Unione Europea”.

Muccilli e Tamburro battono tutti sul tempo. E Petraroia lancia il suo poster per le primarie

Regionali, spuntano i primi manifesti di Stefania Potente CAMPOBASSO. La campagna elettorale per le Regionali sta pian piano entrando a

pieno ritmo. E i primi manifesti elettorali campeggiano nelle strade principali della città capoluogo. Nel centrodestra, ad esempio, hanno ‘precorso’ i tempi l’attuale assessore all’Ambiente Salvatore Muccilli e il consigliere regionale Riccardo Tamburro. Sul primo ha voluto fortemente puntare il partito dell’onorevole Miccichè, Forza del Sud, che da poco si è unito a Progetto Molise. “Sarà il nostro candidato a Campobasso”, ha annunciato l’onorevole siciliano prima di Ferrago-

sto nella convention organizzata al Centrum Palace. E così nel capolugo sono comparsi dei 6x3. ‘L’importanza del passato, il VALORE del futuro’: questo lo slogan lanciato. Si è mosso per tempo anche il consigliere regionale Ric-

cardo Tamburro, uno degli uomini di punta dell’AdC. Tamburro ha deciso di puntare sul concetto di novità: ‘Un’idea diversa’ è stato perciò il leitmotiv scelto dal coordinatore del partito di Pionati.

Manifesti sono stati realizzati anche da Michele Petraroia, candidato per le primarie del centrosinistra. ‘Resistere per volare’ è lo slogan che accompagnerà questa fase che precede le consultazioni popolari del prossimo 4 settembre.


Giovedì 18 agosto 2011 Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - estate.quotidianomolise@alice.it

La cometa Garrad è sempre più vicina Si chiama C2009/P1/Garradd. E’ l’interessante cometa che sarà possibile ammirare domani sera direttamente dall’Osservatorio Astronomico di Castelmauro. Proseguono infatti gli incontri scientifici organizzati per gli appassionati di astronomia. Alle 17,30 di domani sarà possibile partecipare ad una dissertazione sul tema ‘Galileo, ovvero la fine del Medioevo’ a cura dei professori Alfredo Campanelli e Giulio De Jorio Frisari. In serata, alle 20,30 inizieranno le osservazioni al telescopio. Ancora lontana dal suo massimo splendore, il perielio è infatti previsto a dicembre e il picco luminoso addirittura a febbraio, la cometa Garrad è molto condensata. Elemento che potrebbe rendere possibile la visibilità fatte salve le condizioni climatiche e la luminosità diffusa della luna. La cometa, in agosto, si sposta attraverso tre costellazioni. Nella prima settimana è transitata in Petaso, poi nel Delfino e nell’ultima decade apparirà tra le stelle della Freccia.

La cometa Garradd

“Vivi il Borgo”, Celenza Valfortore rievoca il passato per il piacere dei turisti Una edizione da tutto esaurito. L’iniziativa ‘Vivi il Borgo’ organizzata a Celenza Valfortore, per il terzo anno consecutivo, ha riscosso un successo invidiabile. Piazze piene di turisti provenienti anche dal Molise che hanno visitato gli otto siti monumentali, antichi palazzi nobiliari tra cui il castello dei Gambacorta e il Palazzo Baronale, chiese e il monastero delle Clarisse e partecipato a rievocazioni storiche e spettacoli. Garibaldini e esercito, briganti e truppe borboniche insieme alle famiglie nobili hanno consen-

tito un viaggio nel tempo. Indietro di 150 anni, anno dell’Unità d’Italia. Una macchina organizzativa perfetta quella messa in moto dall’amministrazione comunale alla quale hanno preso parte 250 persone tra volontari per la sicurezza, figuranti e personale dei punti di ristoro. Centinaia di persone hanno percorso le vie del borgo tra vessilli borbonici e sabaudi, visitato le antiche botteghe, taverne ed osterie, incontrato nobili e popolani, soldati e briganti immergendosi in un’atmosfera storica straordinaria.

Danze popolari

Tutti gli appuntamenti dell’estate molisana Fino al 20 agosto BARANELLO (Cb) - Apertura della mostra in occasione dell’inaugurazione della nuova sala della Biblioteca Comunale. Dal 10 al 22 agosto SANT’ELIA A PIANISI (Cb) Manifestazioni: 10 agosto, karaoke con Piero in collaborazione con il Pin’up. 11 agosto, orchestra spettacolo con organetto e fisarmonica. 12 agosto, serata di beneficenza per il Ciad con spettacolo ‘Buonanotte Pulcinella’. 13 agosto, caccia al tesoro. 14 agosto, il mercatino delle pulci. 15 agosto, Il Giradischi e musica folk-popolare. 16 agosto, ‘Musicando’ con musiche e canzoni tradizionali con dialetti paesani. 17 e 18 agosto, 4a edizione Notte Rock “London Calling”, presso Ex-Novo località San Pietro. 19 agosto, saggio di ginnastica ritmica. 22 agosto, concerto. Fino al 18 agosto MONTEMITRO (Cb) - Feste popolari. Il 15 da via Makarska alle 20,30 gioco a quiz ‘Dr Why’ con ricchi premi (al primo classificato un soggiorno per 2 persone) l’iscrizione è gratuita. Concerto dei ‘Bandarlog’. Il 16 raduno alle 18 a Sant’Angelo con assegnazione ai 4 quarieri dell’Asino per il ‘Palio di San Rocco’ che si svolgerà presso il campo sportivo comunale. Allestimento di un mercatino delle occasioni e in serata dalle 21 l’amministrazione counale offrirà la ‘spaghettata aglio, olio e peperoncino’ dfinita in lingua locale ‘luk, ulje os paparolice ljuta’. Il 18 al centro storico alle 20,30 ‘Cena in piazza con pasta e fagioli e...’ La giunta comunale in abiti da cameriere servirà la cena ai tavoli agli amici. 18 e 19 agosto MONTAGANO (Cb) - Ore 20.30 esibizione della contessa Pina Muccino e, proiezione del film “Qualunquemente”. (19 agosto) serata danzante. 18 agosto TRIVENTO (Cb) - II sagra dell’arrosticino. In prima serata alle ore 21.30 l’esibizione cover band dei Nomadi. Il giorno successivo esibizione musicale di “Sudelusalentutour” in P.zza Calvario organizzata dall’associazione Trick e Track. Fino al 20 TAVENNA (Cb) - Torneo di calcetto e pallavolo, campetto Polivalente. 18 agosto ACQUAVIVA D’ISERNIA (Is) - Sagra della scorpella. 18 agosto BAGNOLI DEL TRIGNO (Is) - XVII edi-

zione di Frammenti d’Antico. Dalle 18 corteo storico ne con processione. dal castello Sanfelice e per e vie del paese. I panni 18 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb) del duca saranno vestiti dall’attore Walter Nudo men- Ore 22.00 XIV^ edizione “Piccola Underground Ortre in quelli della duchessa da Ilary Bucci, Miss Mo- chestra”. lise. In piazza dell’Olmo il Duca darà il via alla festa 18 agosto BOJANO (Cb) - “Onda latina” balli di in onore di Santa Caterina. gruppo, canzoni anni ‘60, liscio. Alle 21:00 in traverVie e vicoli si animeranno di spettacoli, stand ga- sa via Barcellona. stronomici con piatti tipici, musica, danze e fuochi 19 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - “I sapori di che coinvolgeranno i partecipanti in un ambiente da una volta”, sagra dei “Cazzariegl e fagiuol” con fritfavola. 150 gli artisti che allieteranno la serata e tra tata paesana e spettacolo musicale con “I simpatici essi l’orchestra di sassofoni del Conservatorio Pe- Italiani”. rosi di Campobasso. Alle 24, il ‘Volo della fata Tri- 19 agosto FOSSALTO (Cb) - 19^ sagra del farro. gnina’ e infine l’incendio del castello. Prevista an- 19 agosto TORO (Cb) - Serata musicale con il grupche la presenza di un erede dei Sanfelice titolari del po “Tretnica” ore 21.00, stand gastronomico. ducato di Bagnoli. 19 agosto LIMOSANO (Cb) - Ore 18.30 solennità del Santo Patrono 18 agosto CAMPOBASSO - In San Ludovico. Piazza Palombo alle ore 22.00 19 agosto PIETRAconcerto di muisca rock-blues CUPA (Cb) - Festivi“Cafe Wha”. tà di S. Giorgio. Ore 18 agosto COLLI A VOLTURNO 08.30 Banda di Spe(Is) - Matt Renzi Jazz Quartet in rone “AV”; ore 11.30 concerto. S.Messa nella Chie18 agosto FOSSALTO (Cb) - VII sa Madre e procesedizione della manifestazione “Usi sione; ore 21.00 see costumi del centro storico”. rata danzante “Gre18 agosto GAMBATESA (Cb) em Show”; ore 23.00 Summer disco party with dj riestrazione lotteria cky99. Asd Pietracupa calcio 18 agosto LIMOSANO (Cb) - Ore a 5. 15.00 torneo di voche; ore 21.00 19 agosto SANXXXII sagra delle pezzate e faT’ELENA SANNITA sciuol; ore 21.00 festa in piazza (Is) - “Saluti d’estate” Mercato con Orchestra. in Piazza Saletto. Ore 18 agosto ROCCARAVINDOLA 20.30 Cocomerata (Is) - Il bar Stazione organizza la organizzata dall’As3° edizione della “festa della pizsociazione Culturale za”, con pizze sul parco, musiche “Amici per S.Elena”. e... fiumi di birra. 19 agosto SANTA 18 agosto ROCCASPROMONTE CROCE DI MAGLIA(Cb) - Ore 20.30 tradizionale saNO (Cb) - Ore 22.00 gra di “salsiccia e ova fritt”. XIV^ edizione “No18 agosto SANT’ELENA SANNIbraino”. TA (Is) - Festa di Sant’Elena Im19 agosto SAN GIUperatrice. Ore 09.00 Santa MesBagnoli del Trigno LIANO DI PUGLIA sa; ore 11.30 Santa Messa solen-

COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: ESTATE.QUOTIDIANOMOLISE@ALICE.IT

4


Giovedì 18 agosto 2011 Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - estate.quotidianomolise@alice.it

(Cb)-”...e le stelle stanno a guardare”, giornata di divulgazione ed osservazione astronomica in collaborazione con l’Adram Basso Molise, incorso Vittorio Emanuele III. Programma della giornata: ore 18:00 Apertura mostra fotografica; ore 19:00 apertura planetario; dalle 21:00 alle 24:00 inizio osservazione del cielo con i telescopi. 20 agosto CAROVILLI (Is) - Ore 21.00, in località San Domenico “Tutti in pista con Ennio” serata di liscio, balli di gruppo e revival anni 70-80 durante la serata funzionerà uno stand gastronomico con prodotti tipici locali. 20 agosto CERCEPICCOLA (Cb) - Ore 21.00 Piazza Lombardi serata danzante con cena conviviale. 20 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Rappresentazione del Musical “The Blues Brothers Story”. 20 agosto FOSSALTO (Cb) - Festa in onore della Madonna del Colle, stand gastronomici e spattacolo musicale. 20 agosto LIMOSANO (Cb) - Festa di Santa Irene Vergine e Martire. Ore 08.00 fiera; ore 16.00 pignate; ore18.30 Santa Messa in Chiesa Madre; ore 20.30 VI sagra dei cavatelli; ore 21.00 festa in piazza Mercato con Pino Braia. 20 agosto MATRICE (Cb) - Cantabimbi 2011. 20 agosto MONTEVERDE DI BOJANO (Cb) - La Corrida con la partecipazione di straordinari ospiti, presenta: Lucio Perrella. 20 agosto PIETRACUPA (Cb) - Ore 08.30 Banda di Montesarcchio “BN” Pietramusik; ore 20.30 3° sagra della birra molisana “Sannita” con band emergenti “J.D. Hogg”, “The Striplings”, “Vattelape-Ska”. 20 agosto SAN GIULIANO DI PUGLIA (Cb) - “Prima che tutto accadesse...” presentazione del libro e l’incontro con l’autore Maurizio Picariello, ore 19.00. 20 agosto SANT’ELENA SANNITA (Is) Ore 1 7 . 0 0 Piazza Saletto “Parcolandia”, giornata del bambino. 21 agosto ACQUAVIVA D’ISERNIA (Is) Festa del fagiolo acquavivese. 21 agosto CAROVILLI (Is) - In località San Domenico, 33° edizione de “La Tresca”, rievocazione dell’antica trebbiatura del grano e dei cavalli; ore 10.30 inizio trebbiatura che terminerà nel pomeriggio con l’asta del grano e della paglia; ore 12.00 apertura stand gastronomico con prodotti tipici locali, la giornata sarà allietata da canti, balli sull’aia e dal gruppo folkloristico argentino “Gioia d’Italia”. 21 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Cinema per bambini. 21 agosto CERCEPICCOLA (Cb) - Ore 21.00 Pizza Lombardi, serata musicale. 21 agosto FOSSALTO (Cb) - In piazza ore 20.30 “Zompa, raglia e fischia... e tut Fossalt scegn in pista”. 21 agosto LIMOSANO (Cb) - Festa di Santa Filomena Vergine e Martire. Ore 08.30 sfilata della banda per le vie del paese; ore 11.30 Santa Messa in onore di Santa Filomena, a seguire processione; ore 15.00 primo torneo di frecette presso il ristorante pizzeria “La rampa”; dalle ore 16.00 alle 19.00 gonfiabili per i bambini tra i 3 e i 5 anni e giochi divertenti per tutti i bambini di tutte le età presso la villa co-

munale; ore 19.00 Santa Messa nel Santuario Masonna Delle Stelle; ore 21.00 Ligabue Tribute band. 21 agosto MONTEVERDE DI BOJANO (Cb) - Raf in concerto. 21 agosto SAN GIOVANNI IN GALDO (Cb) - III edizione San Giovanni in sound. Sagra du “Funnerrielle”. 21 agosto TORO (Cb) - Serata folkloristica, ore 20.00. 22 agosto LIMOSANO (Cb) - Ore 07.30 Santa Messa nel Santuario Diocesiano; ore 08.30 Santa Messa nel Santuario Diocesiano; ore 11.30 solenne celebrazione eucaristica. A seguire Solenne processione con la statua della Madonna; ore 17.00 Madonna delle Stelle - Santuario diocesano; ore 19.30 Santa Messa solenne di ringraziamento; ore 21.00 grand concerto musicale della banda Città di San Giorgio Ionico dinanzi al santuario; ore 24.00 omaggio musicale della banda Città di San Giorgio Ionico alla Madonna Delle Stelle. Fuochi pirotecnici, a seguire estrazione della lotteria Asd Santa’Angelo Limosano. 22 agosto BOJANO (Cb) - “Multi etnic”, musica salentina in piazza Roma alle 21:00. 23 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Esibizione del gruppo folk “Clemente Colucci” di Guardiaregia. 23 agosto GAMBATESA (Cb) - Comitato Festa San Bartolomeo Apostolo. Ore 20.30 sagra di pasta e fagioli con peperoni e formaggio fritto; ore 21.00 inizio ballo in piazza. 23 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb) Concerto dei “Billy Pickers” alle ore 22.00. 24 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) “Karaoke in piazza” e degustazioni dei tipici “T’Rciniegl” collesi. 24 agosto GAMBATESA (Cb) - Comitato festa San Bartolomeo Apostolo. Ore 21.00 spettacolo in piazza della divertente street band Conturband. Raf 24 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb) - Ore 20.00 Antonio Picariello presenta: Antonio Rainone: “Il doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio.Senso e verità nella filosofia della percezione”. 24 agosto BOJANO (Cb) - Estate Bojanese - Concerto “Max Gazzè in Tour”, in piazza Roma alle 21:00. 25 agosto VINCHIATURO (Cb) - Serata al... tartufo, con musica popolare presso DueDì. 25 agosto TORO (Cb) - Sagra della pannocchia, ore 21.00. 25 agosto BOJANO (Cb) - Fuochi pirotecnici. Dal 26 al 28 agosto CAMPOBASSO - (26 agosto) Ore 19.30 S.Messa; ore 21.00 Orchestra spettacolo “Michael e i Super 6”. (27 agosto) Ore 08.00 apertura XXI° premio Nazionale di pittura Estemporanea; ore 09.00 apertura XIX^ rassegna “Il Murales”; ore 16.30 benedizione e partenza XXVII° Trofeo “La Pineta”; ore 19.30 S.Messa; ore 21.00 spettacolo musicale “Noflaizone”. (28 agosto) Ore 07.00 seconda giornata XXVI° Premio Nazionale di pittura Estemporanea; ore

09.00 seconda giornata XIX^ rassegna “Il Murales”; ore 09.30 XII° torneo di scacchi “Semilampo”; dalle 09.00 alle 12.00 SS.Messe; ore 17.00 apertura mostra di pittura; ore 18.30 processione per le principali vie della Parocchia e al rientro, S.Messa e Panegirico; ore 21.30 spettacolo musicale Il Mio Canto Libero “Lighea” in concerto; ore 23.45 estrazione lotteria di beneficenza. 26 agosto TORO (Cb) - Stand gastronomico ore 21.00. 26 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Direttamente da Italia’s Got Talent “Regina - Queen Tribute Band” in concerto. 27 agosto FROSOLONE (Is) - Strength Approach, Hatred, Bunker 66, Strange Fear, Trodden Shame e The Skull Throne in concerto, creato da “Valley Under Siege”. 27 agosto TUFARA (Cb) Spettacolo musicale edi cabaret alle 21:00 in compagnia dei “Farias”, il duo che ha partecipato a XFactor e direttamente da Zelig lo show di “La ricotta”. A seguire spettacolo di acqua e fuoco con le fontane danzanti. 28 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - “I sapori di una volata”, degustazione di trippa, soffritti, cotica e fagioli... La serata sarà allietata dallo spettacolo musicale con il gruppo “Rossana al Paino Bar”. Dal 27 al 29 agosto SAN GIOVANNI IN GALDO (Cb) - Festa del Patrono San Givanni Battista. Il 27 alle 21 Anima Popolare Rokkenfolk. Il 28 alle 9 sfilata per le vie del paese con lo storico concerto bandistico di ‘Città di San Giorgio Ionico’ diretto dal maestro gran ufficiale Giacinto Criscuolo, alle 21 concerto in piazza. Il 29 alle 11 Santa Messa con solenne processione presieduta da Padre Lino Iacobucci, alle 20 concerto bandistico ‘Città di Francavilla Fontana’ diretto dal maestro Emir Krantja, alle 22 estrazione della lotteria e alle 24 spettacolo pirotecnico della ditta Fratelli Pannella di Ponte. Nelle tre serate prevista la sagra delle pezzelélle e della caponata con arrosticini, pancetta arrosto e birra sannita. 27 e 28 agosto CANTALUPO NEL SANNIO (Is) Taverna - Sagra della trippa, baccala e peperoni. Le serate saranno allietate da spettacoli musicali. Dal 2 al 4 settembre JELSI (Cb) - (2 settembre) Ore 20.00 benedizione della contrada; ore 22.00 esibizione del gruppo locale “Le Metafore”, specialità della serata: alette di pollo fritte. (3 settembre) Ore 15.00 tiro al bersaglio con archi, pistole e fucili ad aria compressa di “guerra simulata”; ore 18.00 rievocazione storica di duello medievale con spade; ore 22.00 esibizione dell’Associazione Culturale “Le Maitunat” canti popolari e “maitunat” di Gambatesa. Durante la serata si potrà degustare la 5° sagra “Du Funnateglie” preparato di pomodori, peperoni, uova, salsiccia. (4 settembre) Ore 09.00 iscrizioni per Gimkana Country; ore 10.30 inizio gara; ore 16.00 premiazioni; ore 19.00 cantabimbo dir. Artistica Ciocca Michelina. Dal 1 al 26 settembre ISERNIA - In corso Marcelli, nel Complesso monumentale di Santa Maria delle Monache, la personale di istallazioni ‘Codice Lapidario’ della pittrice Luciana Picchiello. Fino al 15 settembre TERMOLI (Cb) - 56° Premio Termoli Mostra nazionale d’arte contemporanea, presso Galleria civica (orario: 10:00 - 12:00 e 20:00 - 24:00).Inagurazione spazi espositivi d’arte contemporanea, a cura dell’Associazione alla cultura in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura, in via F.lli Brigida vicolo mercato.

COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: ESTATE.QUOTIDIANOMOLISE@ALICE.IT

5


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

ANNO XIV - N. 226

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

Danni per migliaia di euro: colpiti i raccolti, centinaia le auto ridotte male dalla grandine di Ferragosto

Nubifragio, chiesto lo stato di calamità Ci hanno pensato il sindaco Di Bartolomeo e il consigliere provinciale Colagiovanni Il consigliere provinciale Colagiovanni lo aveva annunciato. ‘Chiederemo lo stato di calamità’. Ieri il sindaco di Di Bartolomeo è passato ai fatti, inviando richiesta alla Regione affinché vengano adottati provvedimenti necessari per far fronte ai danni provocati dal violento

nubifragio di Ferragosto. Da subito la situazione è apparsa più grave del previsto: non si è trattato di una semplice grandinata, ma di un vera tromba d’aria che ha investito la città capoluogo e l’immediata provincia. Danni per migliaia e migliaia di euro: basti considerare i raccolti deva-

stati dalla grandezza e dalla violenza con cui i chicchi sono piombati. Per non parlare delle centinaia di auto visibilmente danneggiate, così come i tetti e i vetri delle abitazioni, ridotti in frantumi. ‘Per far fronte all’emergenza è scesa in campo una task force, che ancor oggi (ieri ndr) ha lavorato per riportare la città alla normalità’. Vigili del fuoco, Protezione civile e Municipale hanno lavorato senza sosta, rispondendo alle centinaia di richieste di soccorso. Oltre ai problemi cronici che oramai interessano le palazzine Iacp di Fontanavecchia, intere zone sono finite sott’acqua: via Manzoni, via Carducci e via Insorti d’Ungheria ne sono un esempio. Il violento nubifragio, infatti, ha provocato ingenti danni alle infrastrutture fognarie e viarie intasando caditoie e fogna-

ture con conseguenti allagamenti di abitazioni private e strutture pubbliche. In alcune zone i tombini sono addirittura saltati, in altre fango e rami hanno ostruito il passaggio dell’acqua, che logicamente ha stagnato in strada. Ad oggi sia la richiesta del sindaco che del consigliere provinciale sono state inviate alla Regione, che ora dovrà intercedere con le strutture competenti e il Governo centrale. Apu

Nelle immagini i danni provocati dal violento nubifragio che si è abbattutto su Campobasso e Provincia il giorno di Ferragosto

Fuggono dai disordini in Nordafrica: sarà ancora il centro di Campochiaro ad ospitarli

Emergenza immigrati, oggi arrivano altri duecento ospiti È previsto per questa mattina l’arrivo di circa duecento immigrati nel centro di accoglienza di Campochiaro. Si tratta di una parte degli ultimi fuggiaschi dalle coste del Nordafrica che hanno sfidato il mare su barconi ai limiti della sicurezza e approdati a Lampedusa nei giorni di Ferragosto – contano in totale un

gruppo di oltre duemila persone. Appena un gruppetto sarà destinato al Molise Gli altri saranno smistati nei centri di Manduria, Catania, Genova e Cagliari. Dalla Protezione Civile comunicano che sono già state attivate tutte le procedure per l’accoglienza e che verrà fatto tutto il necessario che ormai anche dalle nostre

parti rientra nei canoni della prassi: visite mediche, identificazione presso la questura e smistamento negli altri centri d’Italia. Il piano d’emergenza varato dal Governo qualche mese fa procede a ritmo serrato. Volontari e forze dell’ordine si muovono con costanza per coordinare al meglio l’attività di accoglienza e di controllo delle

coste. Anche qui in Molise le azioni procedono con regolarità. E ancora una volta un gruppetto di duecento persone, numero limite per la nostra regione secondo il piano d’emergenza, andrà a “popolare” il centro di Campochiaro, prima di essere trasferito in altre regioni italiane.

Il centro d’accoglienza di Campochiaro

Già attiva la Protezione Civile

Sconti ‘irregolari’, il Tribunale blocca la vendita di libri scolastici ad un’attività Dopo il ricorso fatto da alcuni commercianti di Campobasso

L’avvocato Coromano

Il Tribunale di Campobasso ha disposto il blocco della vendita di libri scolastici nei confronti di un punto vendita della grande distribuzione. Il motivo risponderebbe all’applicazione di uno sconto sul prezzo di copertina del 15%, a cui andava a sommarsi, sotto forma di buono

acquisto pari al 15% dell’importo dei libri comprati, un ulteriore sconto da usufruire su altri prodotti dell’esercizio commerciale. Il provvedimento è arrivato dopo che alcuni commercianti di Campobasso sono ricorsi alle vie legali per denunciare l’episodio. “Abbiamo ritenuto che l’iniziativa

integrasse gli estremi di un atto di concorrenza sleale nei confronti delle altre librerie – spiegano gli avvocati Spano e Coromano – considerando che la legislazione vigente stabilisce un limite massimo di sconto per i libri pari al 15% sul prezzo di copertina, che non può essere superato in occasione della

vendita al pubblico. La decisione del Tribunale di Campobasso rappresenta un’assoluta novità nel panorama giurisprudenziale”. Apprezzamento è stato espresso dal presidente provinciale dell’Ali, Antonello Iannone, e dal presidente della Confcommercio di Campobasso, Paolo Spina.

FONDATO NEL 1998 DIRETTORE RESPONSABILE: GIULIO ROCCO EDITORE: ITALMEDIA s.r.l. SEDE LEGALE: VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO SEDE OPERATIVA

VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO SITO INTERNET: www.quotidianomolise.it EMAIL:redazionecb@quotidianomolise.it

Pubblicità ITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 Via S.Giovanni in Golfo Campobasso EMAIL: commerciale@quotidianomolise.it

CENTRO STAMPA ROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO) Registrazione Tribunale di Campobasso N. 157/87

7


8

Giovedì 18 agosto 2011

Nella lettera di due dipendenti del settore trasporti emergono tutte le difficoltà che sta vivendo il comparto

“La crisi si abbatte solo sui lavoratori” Dai lavoratori delle ditte di Larivera e Molise Trasporti arriva una richiesta di chiarimento da parte delle istituzioni competenti sullo stato del sistema dei trasporti molisano vessato da tagli e riduzioni di personale. In una lettera aperta inviata alla stampa i dipendenti delle due ditte sottolineano alcune delle violazioni ed inadempienze che le società dei trasporti operano nei confronti dei propri lavoratori, sottolineando come la riduzione delle risorse nel settore si stiamo ripercuotendo quasi interamente sulle condizioni dei dipendenti ed in particolar modo degli autisti di linea. Le violazioni legali e contrattuali in materia di lavoro operate dalle due ditte riguardano innanzitutto il ritardo del pagamento degli stipendi degli ultimi due mesi, oltre a quelle relative al riposo del personale, dei mancati versamenti al fondo previdenziale di categoria, l’orario di lavoro, l’utilizzo di lavoratori senza regolare assunzione. Alle amministrazioni comunale e regionale i dipendenti chiedono se siano o meno consapevoli dei danni che una tale situazione di precarietà produce sulla minore disponibilità di reddito per la città e per tutto il territorio, con la speranza che si riesca a porre fine ad una situazione degenerata che prospetta un futuro non roseo per i lavoratori dei trasporti.

Dure critiche sono state espresse anche nei confornti della Fit Cisl. Si legge nella lettera: “dalle dichiarazioni della Fit Cisl si rileva anche un malinteso senso del diritto nel momento in cui si dichiara contraria al criterio di rotazione dei lavoratori perché lederebbe altri diritti, quali quelli di anzianità di servizio posseduta. In tal

ragionamento c’è una confusione fra accesso alla cassa integrazione guadagni, con conseguente rotazione (solo l’azienda, motivando le esigenze tecniche, organizzative e produttive, poteva eccepire la rotazione fra lavoratori, tutte con mansioni fungibili) e il prosieguo della procedura di licenziamento, salvando i diritti dei lavoratori, ma al-

Il terminal degli autobus

largando a tutta l’azienda la scelta dei lavoratori licenziandi. E’ stupefacente constatare la mancanza di rispetto di una regola basilare, quel-

la di distribuire un po’ a tutti il disagio derivante da difficoltà lavorative, da parte della ditta, delle organizzazioni sindacali, della Regione Molise. Il verbale di cas-

sa integrazione guadagni è stato sottoscritto da tutti gli attori in campo, con qualche distinguo da parte di una sigla sindacale.” D.I.

L’arte di Scarano E’ successo in via San Lorenzo a Roma, bandiera Auto contro scooter del suo Molise Ferito centauro Il ritorno del legionario

Nel panorama artistico molisano Marcello Scarano rappresentò un concreto punto di riferimento alla contemporaneità. Fu uno dei pochissimi intellettuali ad essere in sincronia con la Cultura italiana. “Un talento da rivalutare in campo nazionale ed europeo” (G.C. Argan). La sua arte, come quella di tanti altri pittori, fu caratterizzata da diversi “periodi”. Dal 1936-37 al 1942 il suo stile risentì delle tematiche fasciste. In tali anni realizzò “Il ri-

torno del legionario” (1936), che fu esposto alla IV Sindacale d’Abruzzo e Molise, tenutasi a Campobasso dal 01 al 31 agosto 1937. Di tale opera, un olio su tela di 129,50 x 131,70 cm esiste un interessante lavoro preparatorio su tavola, di dimensioni molto più ridotte (36,50 x 38,00 cm). Il tema è praticamente lo stesso. Il Legionario, reduce dalla guerre coloniali, racconta ad attenti ed affascinati ascoltatori la sua esperienza. Non si cede alla retorica militarista dell’epoca. Nulla fa intuire le vicende belliche se non la divisa cachi del protagonista. Non vi sono tracce di armi ed il racconto sembra

semplicemente quello di chi, uscito dagli angusti confini di una piccola regione, descrive il variegato Mondo esistente oltre ai campi da coltivare ed alle bestie da accudire. Il Maestro stesso, per motivi che sicuramente resteranno oscuri, sfregiò il lavoro preparatorio distruggendo i volti dei personaggi. Il bozzetto ha colori vivi e luminosi poiché è rimasto per circa 70 anni nascosto e protetto sotto una tela a cui fungeva da supporto. Il quadro “ufficiale”, di proprietà della famiglia Scarano, è stato esposto a Roma fino a luglio in rappresentanza del Molise per la mostra “Regioni e Testimonianze d’Italia” allestita in occasione del 150° dell’Unità Nazionale. P.G.

Incidente nella mattinata di ieri su via San Lorenzo, all’altezza dell’incrocio che porta all’ipermercato Oasi. Lo schianto tra uno scooter con in sella un ragazzo di Campobasso e una Fiat Punto. Nell’impatto il centauro è finito sull’asfalto, dolorante. Necessario l’intervento del 118 per soccorrere il giovane, che ha riportato diverse escoriazioni ma per fortuna le sue condizioni non sembrano destare particolare preoccupazione. Sul posto anche una pattuglia della Polizia Municipale per i rilievi del caso (da ricostruire ancora l’esatta dinamica dell’incidente) e regolare il traffico, che ha subito piccoli rallentamenti. Archivio


Giovedì 18 agosto 2011

9

Un robusto campo anticiclonico ha ‘investito’ il Paese. Elevato il tasso di umidità che potrebbe creare fastidi

Torna il grande caldo, livello due in città Domani a Campobasso previsti 32 gradi. Sole e termometro fisso sul rosso per l’intera settimana Un fine agosto con temperature alle stelle. Dopo un clima che ha lasciato ‘respirare’, con una fine di luglio caratterizzata dal maltempo e il sole che si è alternato alle nuvole, sull’Italia è in arrivo un robusto campo anticiclonico che porterà per l’intera settimana condizioni di tempo stabile e soleggiato con un innalzamento delle tem-

perature, specie nei valori massimi, e del tasso di umidità che darà luogo a condizioni di afa su gran parte del Paese. Tra le città che si stabilizzano sul livello due troviamo anche Campobasso, dove il picco si registrerà domani: trentadue gradi la temperatura prevista. Insieme al capoluogo molisano a soffrire ci saranno Torino (38 gradi), Bolzano (33),

resta in città, dove l’umidità potrebbe creare qualche problemino di troppo.

Archivio

Torino il comune più bollente d’Italia

Un fiume di gente per il 260° della traslazione di Santa Pia

Le spoglie mortali di Santa Pia

di Paolo Giordano A San Biase, in provincia di Campobasso, sono amorevolmente e devotamente custodite le spoglie mortali di Santa Pia. Un’eroica martire che, esumata dalla Catacomba di Santa Priscilla sotto il pontificato di Benedetto XIV, fu trasportata - dopo un lungo viaggio - nel piccolo centro molisano. Ivi entrò trionfalmente il 14 aprile 1751. All’epoca il corteo percorse la strada che arriva da Trivento, ancor oggi il maggiore centro di riferimento, distante solo una decina di Km. Da Campobasso, invece, giungono tre vie una più perigliosa dell’altra: la “via storica” che attraversa Limosano e Sant’Angelo Limosano; una ripidissima e molto sconnessa salita, che dal Motel Roberto (sulla bifernina in agro

Bologna (35), Brescia (35), Frosinone (37) e Rieti (34). E’ quanto emerge dal bollettino sulle ondate di calore diffuso dalla Protezione Civile. Insomma, la fine della stagione estiva sarà caratterizzata dal grande caldo, ottimale per i vacanzieri alle prese con bagni al mare e rilassanti passeggiate in montagna. Un po’ meno per chi

San Biase, il paese rivive... solo in estate di Castropignano) si inerpica per la montagna; ed infine la più lunga (pur se agevole) “Sant’Agnese” che dal bivio di Fossato conduce a destinazione. Insomma per percorre meno di trenta Km occorrono mediamente 45 minuti. Ma torniamo a Santa Pia! Quest’anno il 14 agosto, oltre al 150° dell’unità d’Italia, ricorreva il 260° della traslazione, per cui i festeggiamenti sono stati oltremodo solenni. Alla celebrazione eucaristica presieduta da sua eccellenza mons. Scotti, vescovo di Trivento, erano presenti tantissime autorità. Due assessori Regionali: Angiolina Fusco e Salvatore Muccilli. L’assessore provinciale Salvatore Micone, sanbiasese d’adozione e sicuramente tra i promotori dell’evento, ed il

suo collega consigliere Co- che salvi san Biase da quel rallo. 5 sindaci con la fascia cronico isolamento, endemitricolore ed il gonfalone di co male di tanti altri comuni città (San Biase, Salcito, Fos- dell’entroterra. La distanza sato, Sant’Angelo Limosano, reale è così ridotta che il paLimosano). Esponenti del- ese potrebbe essere un quarl’Arma in alta uniforme. Due tiere periferico del Capoluo“congreghe religiose” e tan- go. Eppure qui, tolti i floridi tissimi fedeli, tra i quali si- mesi estivi, per tutto l’anno curamente si “nascondeva- si soffre un’incomprensibile no” personalità sfuggite alla stato di “emarginazione”. nostra attenzione. Un mo- Essa, sicuramente, è alla base mento forte ed importante di situazioni che portano con per una comunità sempre più sé ben altri strascichi, quali piccola, che sarà abbondan- quella depressione che esplotemente scesa al di sotto dei se in tutta la sua follia il 14/ duecento residenti ufficiali. 11/2010, con un omicidio/ Verrebbe da ironizzare che suicidio e tre vite spezzate. tutto questo è un miracolo di Certo domenica 14/08 sono Santa Pia, ma il La Cappella dove vengono conservate le spoglie vero miracolo sarebbe la realizzazione di una comoda via di collegamento

state “toccate con mano” le oggettive difficoltà di questa

generosa ed orgogliosa terra. Poco importa chi ringraziare in futuro, se Santa Pia o i nostri amministratori! La speranza è che prossimi interventi risolutori offrano, principalmente ai giovani del posto (si contano anche nuove e recenti nascite), la possibilità di affrontare il proprio futuro senza ricorrere alla triste e secolare piaga dell’emigrazione!

“Soggiorno 2011”, è ancora possibile presentare domanda di adesione per la vacanza al centro benessere L’amministrazione comunale di Campodipietra informa che è ancora possibile presentare istanza per l’adesione al “Soggiorno 2011” che si svolgerà nella settimana dal 17 al 24 settembre presso il centro benessere “Il Parco Colle degli Angeli” di Arcidosso e presso alcune città italiane (Montepulciano, Assisi, Perugina e Spoleto). L’obiettivo del soggiorno è quello di favorire un’occasione di svago e di riposo presso il centro benessere, nonché quella di consentire ai partecipanti di apprezzare alcune località italiane. Aderendo al soggiorno sarà possibile usufruire di un contributo dello Stato in quanto l’amministrazione ha aderito all’iniziativa del Ministero del Turismo, finalizzata a favorire il turismo sociale di qualità, solidale e sostenibile, la crescita, l’arricchimento e la valorizzazione sociale e culturale, che prevede l’utilizzo dello strumento dei “buoni vacanza” e di un ulteriore contributo comunale per gli ultasessantacinquenni residenti. Per le adesioni è possibile rivolgersi agli uffici comunali.


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

ANNO XIV - N. 226

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

Il coordinatore provinciale del Pdl incontra gli anziani Monsignor Nuzzi: la politica deve poggiare sulla carità cristiana

La casa di riposo

Lepore in visita alla Casa di Riposo “La politica è la cosa più bella e più amata perché corrisponde a quel terzo piede delle virtù teolocali, ossia la carità. E la politica deve poggiare proprio sulla carità cristiana, la solidarietà e la comprensione verso coloro che hanno dato molto”. Chi parla è Monsignor Antonio Nuzzi, colui che ha realizzato la casa di riposo di Bojano ed ha molto apprezzato la visita di Pierluigi Lepore, coordinatore provinciale del PDL, proprio in questo periodo di vacanza per l’attività politica. La “Santissimi cuori di Gesù e Maria” è presente sul territorio da 60 anni, ha avuto diverse sedi e dal 2000 si è trasferita in via Crocelle con un habitat molto accogliente e luminoso, con diversi spazi comuni dove gli ospiti, attualmente 56, possono trascorrere varie ore della giornata. “E’ stato grazie alle riserve di cristianità, umanità e concordia del popolo boianese – ha affermato ancora don Antonio – che sono riuscito a portare a

termine questo progetto”. Per Pierluigi Lepore l’importanza di dedicare, ogni anno, qualche ora a contatto con la terza età, rappresenta un modo per riportare all’attenzione della collettività il tema degli anziani costretti per motivi di carattere economico e logistico ad allontanarsi dalla famiglia e trascorrere gli ultimi anni della loro vita in queste case di ricovero. Nella delegazione del PDL erano presenti anche altri dirigenti del partito, Stefa-

no Maggiani, coordinatore dei giovani pidiellini molisani, Alessandro Amoroso e Claudio Pian che insieme al sindaco di Bojano, Antonio Silvestri, hanno lanciato vari messaggi di solidarietà verso una generazione che rappresenta il nostro passato e che tanto ha fatto per noi. Oggi, dunque, è nostro compito preoccuparci di loro nel modo più consono anche cercando gli strumenti giusti che possano confortare le loro giornate.

Da sinistra i vertici del Pdl Pian. Lepore, il sindaco di Bojano Silvestri, Maggiani, Amoroso e monsignor Nuzzi

A Cercemaggiore costituito il Comitato popolare Sosterrà Petraroia alle primarie

Veduta di Cercemaggiore

Si è costituito il Comitato Popolare aperto di Cercemaggiore a sostegno della candidatura di Michele Petraroia alle Primarie 2011 a cui aderiscono militanti del PD, di SEL, del PDCI oltre che esponenti di Associazioni, Comitati, Movimenti e forze sociali. Il Comitato, aperto ad ulteriori ade-

sioni di esponenti del centrosinistra e di rappresentanze locali, personalità e singoli cittadini, si è dotato di una sede in Via Roma e appronterà nei prossimi giorni un piano di attività per illustrare le proposte programmatiche sul futuro della regione attraverso apposite iniziative politiche.

Estate all’Oasi 2011, ultimo appuntamento alla riserva di Guardiaregia-Campochiaro

L’Oasi di Guardiaregia

E’ dedicata ai grandi abissi: il “Cul di Bove” (-913 m) e, soprattutto, il “Pozzo della Neve” (-1048 m), il 5° abisso più profondo d’Europa, l’ultima escursione dell’estate all’Oasi 2011 fissata per domani 21 agosto, che permetterà a curiosi ed appassionati di trascorrere una giornata indimenticabile in un ambiente fantastico a contatto con un

10

ecosistema di grandissima importanza naturalistica.La Riserva regionale Guardiaregia-Campochiaro si va sempre più affermando presso gli appassionati di natura e semplici visitatori, non solo come punto di riferimento di natura protetta sul Matese molisano, ma anche come meta di un turismo all’aria aperta e, sop r a t t u t t o ,

rispettoso dell’ambiente naturale. Per questo l’Oasi, affidata al WWF, ha allargato i propri orizzonti dedicandosi in primavera alle visite scolastiche ed all’educazione ambientale per i più giovani, ed in estate alle visite di semplici turisti o escursionisti, che puntualmente durante la bella stagione frequentano il nostro Molise. Visitatori che chiedono soprattutto un vero contatto con la natura per conoscerne i segreti e gli ambienti più spettacolari. Nasce così l’offerta di un calendario di escursioni estive all’Oasi di GuardiaregiaCampochiaro, diversificate ed adatte a tutti coloro, grandi e piccoli, curiosi di

natura. Il WWF e l’Oasi WWF Guardiaregia-Campochiaro, con il contributo della Regione Molise e della Provincia di Campobasso, hanno proposto “Estate all’Oasi 2011", otto escursioni guidate a temi, dal 3 luglio al 21 di agosto. Sono una ventina le Oasi WWF dal Nord al Sud Italia che, durante i fine settimana di luglio, hanno organizzato visite guidate ed attività a tema, fornendo ai visitatori una speciale scheda di riconoscimento delle specie di farfalle più frequenti. Anche l’Oasi molisana ha dedicato due domeniche alle escursioni guidate per la ricerca e l’osservazione di questi preziosissimi insetti. Nei due appuntamenti di

domenica 3 e domenica 17 luglio, le guide del WWF, coadiuvati dagli entomologi dell’Università del Molise,hanno accompagnato i visitatori alla scoperta del magico mondo delle farfalle matesine.Il 31 luglio, è stato possibile, invece, salire fino ai 1823 metri del Monte Mutria, la terza cima per altezza del Massiccio matesino, per osservare un panorama mozzafiato che consente di vedere gran parte del territorio molisano fino alla Maiella. Ed ancora: una passeggiata, domenica 7 agosto, lungo il “Sentiero natura San Nicola”, il più spettacolare sentiero delle Oasi del WWF in Italia, che con-

sente di arrivare sulle sponde del Torrente Vallone Grande per osservare il vicino Canyon del Quirino e la Cascata di San Nicola, che rappresentano per il Matese un ecosistema unico e particolarmente delicato; il giorno successivo, lunedì 8 agosto, l’Oasi ha ospitato un tratto del trekking della manifestazione “Cammina Molise! 2011”, da Guardiaregia a Campochiaro verso San Polo Matese, sul sentiero carsico di Chianetta - Valle Uma - Fonte Francone. Il 16 agosto sono stati raggiunti i faggi centenari dei “Tre Frati”, per comprendere il segreto del grande albero, mentre l’escursione è per domani.


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

ANNO XIV - N. 226

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

Giuseppe Monita

Prosegue anche in questa fase delle ferie l’impegno della sezione DC di Riccia che porta avanti il proprio programma di sviluppo territoriale. Il prossimo incontro con un’agenzia dell’ONU (Organizzazione delle Nazioni Unite) si terrà a metà settembre presso la base Pugliese responsabile per il bacino mediterraneo, e tutti coloro che fossero interessati a prendere parte alla manifestazione potranno inviare una mail di prenotazione all’indirizzo direzione@ dcriccia.com , recarsi presso la sezione della

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

Un’occasione per conoscere gli enti sovranazionali

La Dc si attiva per l’incontro con l’agenzia dell’Onu DC in via Benevento (Riccia) oppure telefonare al 340.683.383.6 Il portavoce regionale, Giuseppe Monita invita a partecipare all’evento soprattutto i giovani perchè occasioni utili allo sviluppo della conoscenza. Le Nazioni Unite hanno come fine il conseguimento della cooperazione internazionale in materia di sviluppo economico, progresso socioculturale, diritti umani e sicurezza internazionale. Relativamente alla sicurezza internazionale in particolare hanno come fine il mantenimento della pace mondiale anche attraverso efficaci misure di prevenzione e repressione delle minacce e

violazioni ad essa rivolte. I partecipanti, durante l’incontro, potranno conoscere direttamente cosa sono questi enti sovranazionali, di cosa si oc-

cupano realmente e scoprire le evetuali possibilita’ occupazionali al loro interno. Spesso si sentono nominare le Nazioni Unite per i loro in-

Il mercatino delle pulci anima l’atmosfera della vita planisina

cevole per trascorrere qualche ora fuori casa, curiosando tra le molteplici e colorate bancarelle, allestite lun-

mente con i Funzionari ONU. In Italia sono presenti molti uffici e distaccamenti, non soltanto a Roma ma anche sul territorio nazionale.

Sax in the World 2011 in soccorso dell’azienda agricola Schito

S. Elia a Pianisi. Coinvolgente appuntamento che richiama grandi e piccini

Rappresenta ormai un appuntamento atteso e coinvolgente il Mercatino delle Pulci che si tiene a S.Elia a Pianisi la sera del 14 agosto. Un brulicare di grandi e piccini che anche quest’anno hanno riempito il corso principale del paese planisino, vivacizzando ancora di più l’atmosfera estiva. Un’ iniziativa della Pro loco che costituisce un momento importante di aggregazione sociale, in un atmosfera tutta particolare che vede animato il paese nelle ore notturne tra luci e chiasso. E’ anche un’occasione pia-

terventi durante le prime fase dei conflitti bellici o durante le catastrofi naturali e questa sara’ un’occasione per approfondire questi temi diretta-

go corso Umberto I. Divertimento anche per i bambini, che spensieratamente possono giocare lungo la

strada, magari puntando l’attenzione su qualche nuovo giocattolo. Sono stati molti anche i santeliani che, accanto alle classiche bancarelle, hanno esposto oggetti di antiquariato, prodotti tipici e di artigianato locale. Protagonisti anche i ragazzi che hanno devoluto l’incasso delle vendite degli oggetti in beneficenza. Tanti anche coloro che dai comuni limitrofi si sono recati a S. Elia per questa grande fiera. Grande partecipazione in questo movimentato scenario per molti verso suggestivo. msr

Un’azienda zootecnica da salvare, un gruppo di musicisti dediti alla sperimentazione, una cornice naturale tanto genuina quanto insolita, il sassofono: questi gli ingredienti principali della performance realizzata nell’ambito della XII edizione di Sax the World, il festival internazionale di sassofono che ha preso il via a Riccia. L’azienda Schito, a pochi chilometri dal centro di Riccia, è in forte crisi: i ricavi della vendita del latte non riescono, da qualche mese a questa parte, a coprire i costi di produzione. Ed è per questo motivo che i due direttori artistici della manifestazione, Francesco Ciocca, sassofonista riccese nonché figlio del presidente dell’azienda, e Gianluca De Lena, pianista, decidono di trasformare la distesa naturale, che accoglie balle di paglia e vacche al pascolo, in un arsenale di musica contemporanea, cercando di porre l’attenzione dell’opinione pubblica sulle gravi conseguenze occupazionali che un’eventuale chiusura dell’azienda potrebbe arrecare a diverse famiglie riccesi. L’evento musicale “en plein air” è solo uno degli appuntamenti di Sax in the World 2011, che vedrà proseguire nei prossimi giorni le masterclass dedicate al sassofono, per culminare nel concerto di chiusura il giorno 19 agosto, alle 21.30, presso il chiostro dell’ex

Convento, dell’Ensemble Tacet. Il concerto, un vero e proprio percorso tra le suggestioni della musica etnica, dal tango argentino alla milonga, dalle danze mediterranee di Iturralde alle frenetiche atmosfere della musica klezmer dei Balcani, vedrà protagonista l’Ensemble Tacet, un quartetto di sassofoni (dal soprano al baritono) e pianoforte, reduce dai successi dell’importante kermesse Tuscia Opera Festival in quel di Viterbo, dove è stato vivamente apprezzato. Il Festival, che vanta ormai una tradizione ultradecennale, sotto il patrocinio dell’Ente Regionale, ha visto susseguirsi, nel corso degli anni, grandi interpreti e prestigiosi didatti del panorama sassofonistico internazionale; basti ricordare Jean-Maria Londeix, Christian Lauba e gli Habana Sax, solo per citarne alcuni. I due direttori artistici, sempre più motivati nel portare avanti iniziative di elevato spessore culturale incentrate sul sassofono, intendono ampliare gli orizzonti della manifestazione, coinvolgendo un numero sempre crescente di artisti e instaurando collaborazioni con i principali Conservatori Europei, dalla Spagna alla Germania. L’appuntamento con il concerto dell’Ensemble Tacet è fissato per il 19 agosto a Riccia, nell’ex Convento, alle 21.30.

11


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

Comune Trivento

Il comune seleziona sette rilevatori per il 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 30 agosto 2011, presso l’ufficio protocollo; o inviate al seguente indirizzo: protocollo. trivento @pec. it; o per lettera raccomandata con avviso di ricevimento, indirizzata all’ufficio comunale di censimento di Trivento, via Torretta 6, 86029 Trivento ( Cb): fa fede la data di ricevimento. La domanda può essere scaricata dal sito www. co-

munetrivento .it. Gli obiettivi del Censimento – rilegge sul sito dell’Istat – sono il conteggio della popolazione e la rilevazione delle sue caratteristiche strutturali, l’aggiornamento e la revisione delle anagrafi comunali, la determinazione della popolazione legale, la raccolta di informazioni sulla consistenza numerica e sulle caratteristiche strutturali delle abitazioni e degli edifici. Il campo di osservazione è costituito – a livello di ciascun comune – dalla popola-

ANNO XIV - N. 226

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

Le domande devono pervenire entro e non oltre il 30 agosto

Il comune seleziona sette rilevatori per censimento Istat zione dimorante abitualmente (ossia residente) nonché da quella presente. Le unità di rilevazione sono: le famiglie: l’insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso comune; le convivenze: un insieme di persone normalmente coabitanti per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili, aventi dimora abituale nello stesso comune, nonché le strutture residenziali collettive che ospitano solo persone non dimoranti abitualmente; le persone temporaneamente presenti alla data del censimento: cioè le persone che sono presenti nell’alloggio (o convivenza) alla data del censimento, ma che dimorano abitualmente in un altro alloggio (o convivenza)

dello stesso comune o di un altro comune o all’estero; le abitazioni: cioè un locale o un insieme di locali inseriti in un edificio e destinati stabilmente ad uso abitativo; gli altri tipi di alloggio: cioè un alloggio non classificabile come abitazione che alla data del censimento costituisca la dimora di una o più persone; gli edifici: cioè le costruzioni contenenti spazi stabilmente utilizzabili da persone per usi destinati all’abitazione e/o alla produzione di beni e servizi. L’Istat sta organizzando i lavori con modalità innovative riguardo gli aspetti informativi e organizzativi. Lo scopo è quello di limitare l’onere operativo sugli enti locali, da sempre coinvolti nella rilevazione sul campo, di diminuire il carico per i cittadini chiamati a compilare i questionari, di migliorare, in-

Domenica in piazza l’intervento di Michele Petraroia

Istituito il comitato per le Primarie del centrosinistra Nei giorni scorsi è stato costituito un comitato in favore del consigliere regionale del Partito democratico Michele Petraroia, candidato alle primarie del 4 settembre p.v. per le prossime elezioni regionali di ottobre. Il comitato composto oltre da esponenti politici locali di Sinistra ecologia e Libertà, e del PD è vivo dalla presenza di rap-

presentanti della società civile ed amministratori locali e nasce dalla constatazione che nella scelta dei candidati è essenziale la partecipazione democratica dei cittadini elettori. Il comitato vuole essere espressione di quel centrosinistra – fanno sapere i componenti che vede in Michele Petraroia il candidato scelto per rappresentare idee e proget-

ti all’interno della competizione delle primarie. A Petraroia riconosciamo il merito di essere stato al fianco dei cittadini nella lotta contro l’eolico selvaggio, contro l’installazione di una centrale nucleare nel Molise, nella difesa del territorio e dei Beni comuni. La sua candidatura è aperta alla collaborazione di tutti e garantisce una chiara di-

versità ideale e programmatica dal Pdl e dal centrodestra. La nostra Regione sarà il banco di prova nazionale di questo nuovo orgoglio civico per dimostrare che non tutti sono uguali. Infine, si comunica che domenica 21, alle ore 11.00, a Trivento in piazza Fontana ci sarà un incontro pubblico con il candidato Michele Petraroia”.

Roccavivara. A settembre la visita della delegazione di Pratteln

Ancora aperta la mostra sulla storia dell’emigrazione ROCCAVIVARA. Resta aperta la pubblico fino al 18 settembre la mostra intitolata “Einen Platz Finden – Dalla Piazza alla Schmittiplatz - Storia di emigrazione tra Roccavivara e Pratteln (Svizzera). È stata allestita la prima volta ad ottobre 2010 presso il Comune di Pratteln, in occasione dello scambio culturale avvenuto tra i due Comuni e resterà aperta, come detto, fino al 18 settembre quando sarà l’Amministrazione comunale di Pratteln, guidata dal Sinda-

12

co Beat Stingelin, a recarsi a Roccavivara. Per tutta la

comunità rocchese l’evento è di notevole importanza perché consente di mantenere e rinsaldare un forte legame e di rapporto tra chi è rimasto nella propria terra d’origine e chi non ha avuto la fortuna per poterlo fare.La mostra offre l’opportunità di inquadrare meglio le ragioni del fenomeno migratorio che ha interessato la comunità rocchese e comprenderne i motivi. Nella sua semplicità, ma anche nella sua grande efficacia, la mostra è stato un riconoscimento im-

portante per la nostra comunità a Pratteln che si è sentita gratificata ed in parte ripagata per gli enormi sacrifici che ha fatto quando si è dovuta allontanare dal Paese di origine, dalla famiglia, dagli amici. Ora l’Amministrazione comunale e la intera cittadinanza si preparano all’appuntamento di settembre nella convinzione che lo scambio culturale, ed eventualmente il gemellaggio, devono diventare un fatto non solo istituzionale ma di popolo.

fine, l’accuratezza dei dati e la tempestività nella loro diffusione. Una delle principali innovazioni consiste nell’impiego delle liste anagrafiche comunali (LAC): per la prima volta i questionari saranno distribuiti per posta e non più dai rilevatori e i rispondenti

potranno scegliere fra diverse soluzioni per la loro compilazione e restituzione: web, centri di raccolta e punti di ritiro sul territorio. Per sperimentare le nuove strategie nel 2009 è stata effettuata un’indagine pilota che ha coinvolto 82.735 famiglie di 31 comuni.

Parte domani la due giorni di festa della birra a Montefalcone MONTEFALCONE NEL SANNIO. Venerdì 19 e sabato 20 l’associazione Aria Nuova organizza la festa della birra, presso la ex fornace. Tutti sono invitati a prender parte all’immancabile appuntamento dell’estate montefalconese.

IlcircoloDonnaOlimpiaFrangipane

Al via il tesseramento e poi il nuovo direttivo CASTELBOTTACCIO. La segreteria del Circolo neoilluminista Donna Olimpia Frangipane fa sapere che “ anche quest’anno, nei mesi di luglio ed agosto, è previsto il tesseramento 2011/ 2012, rivolgendosi direttamente alla presidente Maria Francesca De Lisio (0874/ 747238) o contattandoci alla mail donnaolimpia@ email.it Quest’anno è prevista, presumibilmente entro la fine di agosto, la convocazione dell’Assemblea Generale dei Soci che dovrà provvedere ad eleggere il nuovo direttivo. Come da Statuto solo i soci in regola con il tesseramento potranno partecipare all’Assemblea e quindi alla votazione. Castelbottaccio


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: quotidianoiserna@gmail.com

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA

Arrestato ieri notte ad Agnone, il ragazzo ha patteggiato la pena

Giovane ubriaco picchia carabiniere in un bar Il centro di Agnone

di Vittorio Labanca AGNONE. Di solito è Staffoli con il suo saloon ad essere protagonista in queste serate di scazzottate do-

vute ai fumi dell’alcol. Ed invece l’altra sera anche ad Agnone centro un paio di cazzotti assestati ad un Carabiniere sono costati ad un

giovane del luogo l’arresto ed il processo per direttissima presso il Tribunale di Isernia. Da quanto si sa il giovane avrebbe patteggiato dopo aver ammesso di non essere nelle facoltà d’intendere e di volere. Andato in

escandescenza perché il barman avendo visto il suo stato alticcio non voleva più somministrate bevande alcoliche, il giovane sarebbe stato all’inizio calmato da un carabiniere in borghese presente nel luogo. Quando

sembrava che tutto fosse finito, il ragazzo ha assestato un pugno in pieno volto al militare. Mentre il militare si faceva curare al San Francesco Caracciolo una pattuglia della radiomobile arrestava il ragazzo. Sette giorni per

guarire. Così il referto medico rilasciato dall’ospedale altomolisano. Qualche giorno di più inflitto dal giudice per far comprendere al ragazzo gli effetti deleteri del bere e della perdita dell’autocontrollo.

In cinque anni su 92 scomparsi, 27 i casi segnalati. Ma non ci sono dati scientifici relativi al fenomeno

Sessano, nuova morte per tumore Un ragazzo di 26 anni deceduto da poco allunga la lista dei decessi per cancro SESSANO DEL MOLISE. È appena finito il III Memorial Riccardo Fico, torneo calcistico dedicato al giovane sessanese morto di tumore a 22 anni, che subito ne muore un altro. Lucio, 26 anni anche lui, si spegne e prolunga la lista dei tanti sessanesi che continuano ad ammalarsi e morire da anni a causa del cancro. Una infinità di articoli sono stati pubblicati dai giornali locali sul tema dell’inquinamento e del numero spropositato di giovani sessanesi che si ammalano di tumore. Ma da parte delle istituzioni mai nessuna risposta, se non in occasione di una lettera del consigliere provinciale Giovancarmine Mancini al Commissario Prefettizio che da tempo sostituisce i rappresentanti del popolo nell’amministrazione del paese. In quel caso il legato del Prefetto rispose che a Sessano non c’è alcun elemento per poter parlare di inquinamento e ciò fu dichiarato basandosi sul buon senso istituzionale, che normalmente un rappresentante dello Stato deve avere, ma senza alcuna argomentazione o dato scientifico. Non essendoci alcuna possibilità di avere dati relativi al fenomeno, provammo qualche mese fa – in collaborazione con l’associazione Riccardo Fico ( w w w. a s s o c i a z i o n e riccardofico.it) – a raccogliere i dati relativi alle cause della morte dei sessanesi. Nei cinque anni considerati, dei 92 sessanesi morti 27 erano malati di tumore. La percentuale (29,35%) era di poco superiore al 29,2% che l’Istat indica per le morti in Italia del 2002. Ciò significa che in un paese lontano dalle metropoli industriali, a 800 metri

Veduta di Sessano

sul livello del mare, si muore di tumore come in qualsiasi altra parte del Paese. Nonostante la pubblicazione di

questi dati, niente da allora si è mosso se non in termini di aumento di quella lunga lista del dolore che ha ormai toc-

cato ogni famiglia del piccolo centro altomolisano. Nessun assessore regionale all’ambiente o alla sanità, nessun presidente di Provincia o assessore provinciale, nessun sindaco e nessuna amministrazione comunale hanno mai voluto provare a capire cosa accade in questo piccolo territorio. In una regione priva di registro dei tumori è davvero difficile rendersi conto delle anomalie prodotte dagli insediamenti industriali. In una regione in cui l’Arpa risponde sempre che “è tutto a posto” nonostante la diossina denunciata dalle mamme di Venafro, nonostante le morti sospette a ridosso della zona industriale di Termoli e nonostante i miasmi di mercaptani respirati da oltre trent’anni dai sessanesi (persino in occasione dei festeggiamen-

ti appena conclusi del patrono San Donato), nonostante i torrenti di colorazione innaturale più volte denunciati, i corsi d’acqua schiumosi che stimolarono anni fa la costituzione di un comitato civi-

co, in una regione in cui avviene tutto questo è davvero difficile spiegare alla piccola comunità sessanese il perché di tanto dolore, di tanta sofferenza subita. Ma, probabilmente - anche se operazione immaginata priva di ogni scientificità da funzionari e scienziati locali - è giunto il momento di un’analisi approfondita delle acque e di un’analisi approfondita dell’aria. Ciò andrebbe fatto per dimostrare ai sessanesi che anche loro fanno parte di uno Stato e che lo Stato esiste; oppure per rasserenarli qualora ogni indagine risultasse negativa. Quelle analisi andrebbero fatte anche solo per rispetto di Lucio, Riccardo, Tiziana, Giovanni, Poselli, Tonino, Guido, Peppino… Giovanni Petta

Nessuna grave conseguenza per gli automobilisti, soccorsi dall’ambulanza del 118

Tamponamento, auto si ribalta L’incidente si è verificato nel primo pomeriggio di ieri in via XXIV Maggio

Il 118 intervenuto sul posto

Paura nel primo pomeriggio di ieri in via XXIV Maggio per un incidente tra due

auto che si è concluso con il ribaltamento di una delle due vetture. Il fatto si è verificato poco dopo le 15. All’improvviso nel quartiere è risuonato un boato che ha richiamato in strada i curiosi. Protagonisti dello scontro una Lancia Y vecchio modello e una Panda. Ancora incerta la dinamica dell’incidente, anche se a quanto pare si sarebbe trattato – nonostante il ribaltamento di una delle due automobili – di un tamponamento di non grave entità. Gli occupanti dei veicoli, un uomo e una donna di mezza età, sono

stati immediatamente soccorsi dapprima dai passanti e subito dopo dal personale sanitario dell’ambulanza del 118. Fortunatamente, a parte lo spavento dovuto all’impatto, pare che i due automobilisti non abbiano riportato ferite preoccupanti, anche se sono ugualmente stati medicati e scortati in pronto soccorso per accertamenti. Sul posto è intervenuta anche una pattuglia della Polizia Municipale che ha effettuato i rilievi e regolato il traffico durante le operazioni di soccorso e di recupero delle due automobili. I Vigi-

Le due auto coinvolte nell’incidente

li del Fuoco sono invece intervenuti per la messa in si-

curezza delle due vetture coinvolte.

13


14

Giovedì 18 agosto 2011

Sarà questa una delle proposte che verranno fatte al Governo per difendere l’autonomia del Molise

Isernia Provincia, Campobasso Regione Costituzionalisti e politici al lavoro per salvare via Berta dalla scomparsa Esperti di diritto costituzionale e politici isernini sono febbrilmente a lavoro in questi giorni per cercare di salvare la Provincia di Isernia dall’abolizione prevista del decreto legge varato dal Governo lo scorso dodici agosto. L’ente di via Berta, infatti, non ha né gli abitanti (300mila) né i chilometri quadrati (3mila) previsti dal decreto per rimanere in vita. In una situazione analoga, però, c’è anche la Provincia di Campobasso. Ma senza le due province l’autonomia della Regione Molise non sarebbe possibile. Quindi, la prima ipotesi sarebbe quella di accorpare la Provincia di Isernia a quella di Campobasso per salvare almeno uno dei due enti. Ma in questo caso il territorio della Provincia corrisponderebbe con quello dell’intera regione e gli uffici

Il palazzo di via Berta, sede della Provincia di Isernia

tornerebbe tutti ad essere concentrati nel capoluogo non lasciando più nulla a Isernia. Inoltre, per rendere realizzabile una tale ipotesi, non

resterebbe che chiedere al Governo l’istituzione della Regione a Statuto Speciale come avviene già in Valle d’Aosta dove c’è un’unica

Provincia e il presidente della Regione ricopre anche la carica di Prefetto. Tuttavia, l’istituzione della Regione a Statuto Speciale per il Governo significherebbe maggiori trasferimenti economici al Molise e, per questo tale ipotesi difficilmente potrebbe essere “digerita” dal ministro dell’economia Giulio Tremonti. Soprattutto da Isernia, si starebbe, quindi, facendo avanti con insistenza un’altra ipotesi: quella di lasciare a Isernia la Provincia, con il capoluogo pentro che accorperebbe anche la provincia di Campobasso. In questo caso si avrebbe una più equa distribuzione degli uffici tra Isernia, che conserverebbe l’ente di via Berta e tutti gli altri uffici periferici dello Stato, e Campobasso che, in ogni caso, continuerebbe ad avere gli uffici della Regione.

Sul caso intervene anche FRanco Grillini, presidente di Gaynet

Ricatti ai preti gay, l’inchiesta sbarca sul settimanale Panorama

Il tribunale di Isernia

Anticipate dall’Ansa le inchieste giornalistiche condotte da Panorama in edicola oggi. In primo piano ci sarà la vicenda dei presunti preti gay che sarebbero stati ricattati da due giovani arrestati nei giorni scorsi a Bagnoli del

Trigno. Nell’inchiesta si parlerà del cosiddetto archivio dei preti gay finito sul tavolo dei magistrati della procura di Isernia. A casa dei due indagati la polizia giudiziaria ha sequestrato filmati hard su computer e su telefonini,

messaggini imbarazzanti e rubriche telefoniche che messi insieme, delineano uno scenario che gli investigatori definiscono “inquietante”. I sacerdoti finiti nella rete, sostengono gli inquirenti sentiti da Panorama, sembrano collegati tra loro come in un network dove ci si ritrova e ci si scambia informazioni sulle avventure sentimentali e sulla affidabilità degli amanti occasionali incontrati nella rete. Secondo l’accusa, i due indagati avrebbero contattato le loro “vittime” attraverso Facebook, inducendole a rapporti sessuali virtuali, e poi le avrebbero

ricattate con i filmini e i messaggini ottenuti. Il settimanale ha anche intervistato, attraverso il suo legale, uno dei due indagati, Giuseppe Trementino, 30 anni. “Tutto è iniziato dalla storia che ho avuto con un prete - si difende l’uomo - con il quale facevo sesso e che mi dava dei soldi di sua spontanea volontà”. Intantro sulla vicenda è intervenuto anche Franco Grillini, storico volto del movimento omosessuale italiano e presidente di Gaynet che ha affermato come questa vicenda riveli un disagio all’interno della Chiesa.

Oneri di urbanizzazione: dal centrodestra chiedono che la faccia lo stesso altrove

Rotonde, una la paga a Tedeschi Doveva costruirla a Isernia Nord dove non è più possibile realizzarla Che fine ha fatto la rotonda che doveva sorgere all’ingresso di Isernia Nord? È questa la domanda che si pongono gli automobilisti e i cittadini che abitano nel quartiere residenziale che sorge alle spalle della nuova questura. A rivolgere la stessa domanda all’amministrazione comunale è stato qualche tempo fa in Consiglio comunale il consigliere Ciro Cardinale. La risposta data dal Comune è stata che, per alcuni problemi tecnici, non c’è la possibilità di realizzare l’opera. La rotatoria doveva essere costruita dalla ditta

La zona dove sarebbe dovuta sorgere la rotatoria di Isernia Nord

edile di Cosmo Tedeschi. In base a un accordo sottoscritto più di tre anni fa tra il Comune e la ditta che ha realizzato alcuni edifici nella zona,

Tedeschi si impegnava a realizzare la rotatoria nell’ambito delle opere di urbanizzazione. Tuttavia, ora per motivi che non dipendono

dalla volontà del costruttore, la rotatoria non si può fare più. Più di qualcuno nel centrodestra, però, chiede che questo accordo sia comunque rispettato. Secondo indiscrezioni, in molti starebbero proponendo di impegnare la ditta a realizzare un’altra opera dello stesso genere. Ad esempio qualcuno ha chiesto che al posto della rotonda di Isernia Nord la ditta costruisca a proprie spese quella tra via Umbria e Corso Risorgimento, oppure quella che dovrà sorgere al bivio tra la Statale 17 e la strada che porta all’Acqua Solfurea.

Quindi in questa ipotesi, Provincia e Regione, seppur coincidenti a livello territoriale, non avrebbero comunque la stessa sede. Insomma, anche questa potrebbe essere un’altra proposta da formulare al Governo da parte della delegazione parlamentare molisana che potrebbe, tra l’altro, far valere il “peso” storico di Isernia che fu la prima capitale d’Italia ai tempi della Lega Italica, come del resto riconosciuto dall’ex Presidente della Repubblica, Carlo Azeglio

Ciampi nella sua visita a Isernia, e che, soprattutto, pagò un pesantissimo dazio di vite umane durante la seconda guerra mondiale. Infine, c’è anche una terza possibilità: quella di proporre e far approvare un emendamento al decreto legge varato dal Governo per mantenere il principio secondo cui una Regione per esistere deve avere almeno due Province. Emendamento che, se passerà, salverà non solo le due province molisane ma anche quelle della Basilicata e dell’Umbria.

Ecco cosa dice il testo della manovra

Ma le speranze di salvare l’istituzione sono poche se il decreto non sarà modificato Ecco il testo integrale del decreto legge varato dal Governo lo scorso 12 agosto 2011 nella parte che riguarda la soppressione delle Province al di sotto dei 300mila abitanti. La norma è stata inserita nell’articolo 15 del decreto e disciplina anche le modalità successive allo scioglimento dell’ente. “In attesa della Il Parlamento complessiva revisione della disciplina costituzionale del livello di governo provinciale, a decorrere dalla data di scadenza del mandato amministrativo provinciale in corso alla data di entrata in vigore del presente decreto, sono soppresse – si legge nel testo del decreto - tutte le Province, salvo quelle la cui popolazione rilevata al censimento generale della popolazione del 2011 sia superiore a 300mila abitanti o la cui superficie complessiva sia superiore a 3mila chilometri quadrati. Entro il termine fissato al comma 1 per la soppressione delle Province, i Comuni del territorio della circoscrizione delle Province soppresse esercitano l’iniziativa di cui all’articolo 133 della Costituzione al fine di essere aggregati ad un’altra provincia all’interno del territorio regionale, nel rispetto del principio di continuità territoriale. In assenza di tale iniziativa entro il termine di cui al comma 1 ovvero nel caso in cui entro il medesimo termine non sia ancora entrata in vigore la legge statale di revisione delle circoscrizioni provinciali, le funzioni esercitate dalle province soppresse sono trasferite alle Regioni, che possono attribuirle, anche in parte, ai Comuni già facenti parte delle circoscrizioni delle Province soppresse oppure attribuirle alle Province limitrofe a quelle soppresse, delimitando l’area di competenza di ciascuna di queste ultime. In tal caso, con decreto del Ministro dell’Interno, sono trasferiti alla Regione personale, beni, strumenti operativi e risorse finanziarie adeguati. Non possono, in ogni caso, essere istituite Province in Regioni con popolazione inferiore a 500mila abitanti. A decorrere dal primo rinnovo degli organi di governo delle Province successivo alla data di entrata in vigore del presente decreto, il numero dei consiglieri provinciali e degli assessori provinciali previsto dalla legislazione vigente alla data di entrata in vigore del presente decreto è ridotto della metà, con arrotondamento all’unità superiore. Resta fermo quanto previsto dai commi da 1 a 3 del presente articolo. La soppressione delle Province di cui al comma 1 determina la soppressione degli uffici territoriali del governo aventi sede nelle province soppresse, con decreto del ministro dell’interno sono stabilite le modalità di attuazione del presente comma. Fermo quanto previsto dal comma 6, con uno o più decreti del Presidente del Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro competente di concerto con il Ministro dell’economia e delle finanze, si procede alla revisione delle strutture periferiche delle amministrazioni pubbliche presenti nelle province soppresse”.


Giovedì 18 agosto 2011

15

La manifestazione, giunta alla quarta edizione, viene organizzata da un gruppo di giovani del posto

Scorpella, è buona e anche gratis Al via stasera ad Acquaviva di Isernia la sagra piú golosa della provincia Acquaviva d’Isernia, stasera spazio al gusto con la sagra della “Scorpella”. È così buona e gustosa che è nata addirittura un’associazione per salvaguardare questo prodotto tipico di Acquaviva, un’associazione che da ben quattro anni organizza una degustazione totalmente gratuita per dare modo ai visitatori di far conoscere questa bontà che in paese è qualcosa di piú di un dolce. È un vero e proprio rito quello che si consuma nel centro alle porte di Isernia. Per ognuno dei suoi abitanti ha un significato speciale: per i piú anziani è la tradizione, quella vera, legata alle semplicità dei piatti che si preparavano un tempo nel periodo della festa; per i giovani rappresenta quel momento felice che è

La scorpella

l’infanzia, quando da bambini si aspettava con trepidazione che in casa si preparasse quel dolce speciale ed era quello il vero momento di festa per loro. Così

questo gruppo di giovani ha deciso che per un giorno all’anno anche gli “stranieri” potevano conoscere in totale libertà la bontà di questo piatto e hanno pensato di or-

ganizzare la Sagra della Scorpella. Ebbene, ogni anno che passa la manifestazione continua a crescere e anche per questa edizione l’associazione “la Scorpella” promette gustose sorprese. Intanto c’è da dire che i ragazzi di Acquaviva ci hanno visto giusto fin dalla prima edizione e a dirlo sono i numeri che si registrano ogni anno. Sono migliaia i golosi provenienti anche da fuori regione che si riversano in paese per non mancare all’appuntamento con il gusto. Tra i “condimenti” essenziali però non c’è solo lo zucchero delle scorpelle: c’è anche la grande ospitalità degli abitanti di Acquaviva d’Isernia e il clima di festa che regna in paese. Ci si sente un po’ come quei bambini che se ne restano con gli

occhi sgranati davanti alle vetrine delle pasticcerie a sognare grandi abbuffate, con un’unica differenza…non serve il permesso per entrare e tuffarsi in un mare di gusto! La partecipazione a questa speciale sagra è totalmente gra-

tuita, proprio perché i ragazzi di Acquaviva la organizzano con lo spirito di chi vuol fare conoscere questo “dolce segreto” che il paese possiede, insieme a tante altre piccole e grandi meraviglie di questo grazioso borgo.

Un momento della scorsa edizione

Oltre alla degustazione gratuita, ci sarà musica e tanto divertimento

Un paese da scoprire Tante le bellezze storiche e architettoniche di cui il centro è ricco

La piazza di Acquaviva d’Isernia

Non di sole scorpelle vive però il bel paesino di Acquaviva di Isernia. Sono tante le bellezze architettoniche e paesaggistiche da poter visitare nel centro in provincia di Isernia. E quale occasione migliore se non quella della sagra della scorpella? Il consiglio per i visitatori è: fare un giretto in paese già dal tardo pomeriggio, visitandola mostra fotografica d’epoca che riguarda proprio il paese, ma anche le vie del centro storico, curiosando negli stand tra le signore indaffarate negli ultimi preparativi per la festa. “Un ringraziamento particola-

re va proprio a loro, spiega Loris Ciummo, presidente

dell’associazione La Scorpella - alle signore volontarie che con le loro sapienti mani friggono le scorpelle e senza le quali l’intera manifestazione non sarebbe possibile. La sagra della Scorpella, iniziata quasi per gioco è diventato ormai un evento importante per il nostro piccolo centro. Mi auguro che nei prossimi anni questa manifestazione possa crescere ulteriormente. Questo sarà possibile soltanto se l’entusiasmo, la voglia di fare continuerà a contraddistinguere l’organizzazione di questo evento”. Accanto allo stand delle scorpelle an-

che quest’anno ci sarà quello della birra e gli immancabili panini con la salsiccia. Inoltre sono previste le esibizioni del gruppo folk Rintocco Molisano di Agnone, di bravissimi artisti di strada e in serata dei “Pizzica salentina.” Ma qual è il segreto della bontà della scorpella? La semplicità, ma anche la massima cura con cui viene preparata: farina, patate, lievito vengono impastati a mano e dopo qualche ora vengono tuffate nell’olio bollente per la frittura e ricoperte di zucchero. Una vera delizia, provare per credere.


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

REDAZIONE 86170 ISERNIA

VIA G. BERTA n. 76 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973

Parte oggi l’attesa Fiera organizzata dall’associazione Kerres, giunta quest’anno all’ottava edizione

Mestieri antichi, il Medioevo adAgnone Per tre giorni la cittadina altomolisana rivivrà le tradizioni dei secoli passati

Falconieri, sputafuoco trampolieri e giullari faranno da contorno alla rievocazione di arti, mestieri e sapori di una volta

di Vittorio Labanca AGNONE. Ore 18.00 di stasera. Ancora una volta il centro storico – a partire dalla chiesa dell’Annunziata fino nei vicoletti del rione San Nicola passando per piazza Plebiscito e San Biase - si tramuterà così com’era oltre cinquecento anni fa. Un tuffo nel passato: le notti medievali. Arti, Mestieri e Sapori Antichi, la mani-

16

festazione di tre giorni che l’Associazione Kerres per l’ottavo anno presenta stasera e fino a dopodomani notte, “permetterà ai propri concittadini ed alle migliaia di turisti che prenderanno parte a quello che è oramai l’evento indiscusso di ogni estate, quel tuffo nel passato che in tanti aspettano per un anno intero” sottolineano dalla Kerres.

“Giullari, sputafuoco e dai ragazzi dell’associaziotrampolieri – anticipano dal- ne culturale in quella che è l’Associazione -animeranno noi e per i nostri concittadicon i loro spettacoli le piaz- ni, l’appuntamento estivo ze e le viuzze del centro sto- oramai irrinunciabile”. rico di Agnone, vero fiore al“La Fiera delle Arti Mel’occhiello dell’intera Re- tieri e Sapori Antichi –spiegione, riportando vita tra le ga Nicola Masciotra, presiantiche botteghe dove un dente della Kerres - è nata tempo, il lavoro degli artigia- otto anni fa da un’idea delni agnonesi, scandiva il tem- l’Associazione che, fin dal po e le giornate”. suo primo anno di vita, ha Per la puntato gioia dei su quepiù picst’evento coli non per rimancheportare ranno i vita in falconiequel cenri, quetro storist’anno co che con una un temformapo era il zione di motore n o v e pulsante elemendell’ecoti, che nomia oltre a cittadina. mettere Ma quein mosto aps t r a puntasplendimento, di rapainnanzici, datutto, ranno dirappremostrasenta un In queste foto alcuni momenti zione di momendella passata edizione della Fiera come un to di agtempo gregagli stessi venivano utilizzati zione unico per la Città di per la caccia. Agnone, in quanto, durante Una Fiera, quindi, che per- gli ormai consueti tre giorni metterà ad ognuno di dimen- dedicati a questa manifestaticare per tre giorni il tran zione, sono alcune centinaia tran quotidiano lasciandosi le persone di ogni fascia trasportare dal ritmo lento d’età ed estrazione sociale della vita che fu magari as- che, uniti solamente da una saporando qualche piatto smodata passione per la loro della tradizione, preparato terra natìa, si rimboccano le in uno dei tanti punti ristoro maniche e si prodigano per disseminati nel borgo, e sor- l’ottima riuscita di questo seggiando in compagnia un evento così particolare. In buon bicchiere di vino. Non secondo luogo, tale maniferesta, quindi, che indossare stazione, fin dalla sua prima i vestiti dei nostri nonni – edizione, si è immediataconcludono i giovani ker- mente affermata come rewsiani- e lasciarsi guidare l’evento di punta dell’estate

agnonese, capace di richiamare nel centro storico della cittadina altomolisana migliaia di turisti provenienti da tutta la regione e non solo. Infine, non dimentichiamoci come la Fiera delle Arti Mestieri e Sapori Antichi sia un ottimo veicolo turisticoculturale sia per la valorizzazione del centro storico agnonese, sia per la salvaguardia della nostra identità

storica in quanto sono non poche le persone che, in tal modo, hanno l’occasione di avvicinarsi al mondo dell’artigianato abbandonando ogni remora e spendendo anche qualche euro in più pur di acquistare un prodotto del quale hanno visto le fasi della lavorazione e l’impegno necessario per il suo confezionamento che lo distingue e lo rende unico”.


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA

I cittadini perdono fiducia e si rivolgono ai privati per l’analisi dei campioni

Archivio

Diossina, Palumbo convoca un’assemblea sull’emergenza gli uffici delegati della Asrem, si concentreranno sul latte, materia grassa in cui più facilmente si accumula la diossina, e interesseranno un maggior numero di aziende, distribuite sull’intero territorio. La scelta di concentrare le verifiche sul latte è legata alla necessità – hanno spiegato gli esperti – di contestualizzare il fenomeno. In questo modo, infatti, è possibile capire se eventuali tracce di diossina siano ricollegabili a circostanze attuali. L’accumulo di sostanza nei muscoli del bestiame, infatti, potrebbe risalire a periodi precedenti, difficilmente accertabili. Per questo si è scelto di intervenire sul latte. I campioni sono stati analizzati nei laboratori del-

l’Istituto Zooprofilattico di Teramo e nei prossimi giorni, molto probabilmente per la fine di agosto, si conosceranno gli esiti degli esami. Si vuole dunque arrivare all’origine del problema. Capire se i due casi finora registrati siano circoscritti o se esiste la possibilità di una contaminazione globale dovuta ad agenti esterni legati all’inquinamento dei terreni o dell’aria dell’intera piana. Intanto il presidente del consiglio comunale di Venafro dottor. Nico Palumbo ha programmato per gli inizi di settembre, una seduta monotematica straordinaria dell’assise civica aperta ai contributi di persone esperte della materia. Palumbo, a nome di tutto il par-

Ha fatto retromarcia e non si è accorto della donna

momento la signora investita rimane sotto osservazione. In molti, intanto, fanno osservare che la piazzetta nei pressi della chiesa di san Sebastiano con i parcheggi a pagamento presenta non pochi problemi per il transito delle auto, per via degli spazi ridotti al minimo per lo spostamento delle autovetture. Sarebbe il caso di eliminare almeno una fila di parcheggi per rendere più agevole le manovre degli automobilisti. Un problema che il Quotidiano gira all’Assessore alla viabilità Nicandro Boggia. M.F.

di Marco Fusco A giorni dovrebbero arrivare i risultati delle analisi di laboratorio sul latte prelevato dalle aziende che operano nella piana di Venafro. E’ emergenza diossina ed è scoppiata una vera e propria psicosi collettiva, tant’è che molti cittadini privatamente portano ad analizzare fuori regione campioni di latticini e carne. C’è poca fiducia nelle Istituzioni preposte ai controlli.” Di mia iniziativa- ci dichiara una signora di Venafro- ho portato una scamorza a un centro laziale per farla analizzare. Mi

hanno assicurato che in pochissimi giorni mi comunicheranno i risultati dell’analisi. Qui è in gioco la vita dei nostri figli e francamente ci fidiamo poco di chi è deputato in Molise ai controlli. Meglio rivolgersi a enti esterni”. Occorre comunque dire che, dopo il secondo caso accertato della presenza di diossina nei capi di bestiame, la Asrem e tutti gli organi preposti al controllo hanno predisposto un piano di monitoraggio sull’intera piana di Venafro. I controlli, in questa seconda fase, come hanno annunciato

Grave una 69enne investita Fa retromarcia e non si accorge della presenza di una anziana signora che a causa dell’impatto con l’auto finisce rovinosamente a terra. Attimi di paura ieri a Venafro nella piazzetta adiacente la chiesa di san Sebastiano, nei pressi di Porta Nuova, in pieno centro della città. Sfiorata la tragedia nel tardi pomeriggio di ieri quando a Venafro la temperatura esterna sfiorava i 35

gradi. La gente che stava a bordo della stradina che conduce verso piazza san Francesco, ha assistito impotente al drammatico incidente. Subito allertato il servizio 118 che è giunto sul posto nel giro di pochissimi minuti. La sessantanovenne è stata trasportata d’urgenza al nosocomio cittadino. Codice tre, gravità massima. Da rosso per intenderci. L’uomo a bordo della mac-

china ha subito prestato tutte le cure del caso, allertando l’ambulanza e prestando da subito i dovuti soccorsi. A quanto pare la vittima di questo incredibile incidente è ricoverata ancora presso l’Ospedale Santissimo Rosario ma si stava valutando l’ipotesi di trasferirla al “Veneziale” di Isernia. Sbattendo a terra la donna ha riportato diverse fratture anche di grave entità. Per il

L’inaugurazione del nuovo istituto è prevista prima di settembre

Scuola di via Colonia Giulia, tutto pronto per il taglio del nastro La nuova scuola di via Colonia Giulia, le chiavi saranno consegnate al sindaco prima dell’inizio del nuovo anno scolastico. Il taglio del nastro avverrà con la presenza delle massime autorità religiose, politiche, militari e civili della regione. Dal comune stanno lavorando perché alla cerimonia prenda parte anche il Governatore del Molise Michele Iorio. L’evento, assicurano dal palazzo della città, ci sarà comunque prima del primo settembre. Finisce così l’emergenza scuole a Venafro con l’apertura del nuovo edificio di via Colonia Giulia che ospiterà tutte le classi della scuola media “Leopoldo Pilla”. Ironia della sorte, dal

prossimo primo settembre non è più preside della scuola media la professoressa Vincenzina Scarabeo che si è battuta per dare una nuova scuola agli studenti. Va in pensione la Scarabeo e ancora non si sa che occuperà il suo scranno. Due i papabili: Visocchi o la Morelli. Ma ritorniamo alla scuola di via colonia Giulia. Come è noto fino allo scorso mese di giugno le classi dell’Istituto Comprensivo “Pilla” erano sistemate tra l’Istituto “Giordano” e la Caserma della Finanza in via Maiella, mentre le sezioni della primaria ubicate nella struttura privata di via sant’Osmisda, nei pressi del parco Di Bona. Da più parti si dice che l’edificio

appena ristrutturato nel cuore della città, è un piccolo gioiello di efficienza e di ambienti compatibili con le nuove disposizioni ministeriali. Spazi cioè idonei sotto tutti i punti di vista, soprattutto curata nei minimi dettagli dalla ditta sotto la direzione attenta del direttore dei lavori Luigi Petroni, l’aspetto della sicurezza. I genitori possono stare tranquilli: i loro figli andranno in una struttura sicura, comprensiva di tutti i parametri previsti dalle nuove norme sulla sismicità. Come è noto, la scuola fu chiusa nel 2002, all’indomani del tragico terremoto che colpì il Molise. Da allora interminabili lavori e rinvii con un cantiere eterno.

Grazie all’Assessore alla pubblica Istruzione Benedetto Iannacone, sono state superate tutte le difficoltà e l’iter burocratico è stato chiuso. Ritorna dunque la scuola lungo via Colonia Giulia, in pieno centro. Soddisfatti un po’ tutti a Venafro per questo risultato raggiunto dall’Amministrazione comunale che ha puntato decisamente sul recupero di questo edificio. In questo periodo è stata seminata anche l’erbetta all’esterno della struttura per migliorare l’esterno. Ma ci sono altri soldi, oltre 300 mila euro, per il recupero anche della palestra e di tutti gli spazi attigui. M.F.

lamentino cittadino, ha voluto così tranquillizzare l’associazione “Mamme per la salute e l’ambiente” di Venafro che per prima ha lanciato l’allarme diossina catturando l’attenzione dell’opinione pubblica e di tutte le Istituzioni regionali e locali. L’urgenza del caso forse avrebbe suggerito un consiglio subito, ma Palumbo ha spiegato che lo slittamento a settembre si è reso necessario per avere la disponibilità degli esperti chiamati dall’amministrazione comunale a relazionare su tutta la problematica. “Dobbiamo

preservare il nostro territorio ed il futuro dei nostri figli e avere da persone competenti risposte certe e scientifiche perché la tematica che verrà toccata richiede un approccio sistematico”. A settembre dunque a Venafro, per la seduta del consiglio comunale sul problema “allarme-diossina”, ci saranno personalità del mondo accademico, i vertici della Asrem per un confronto quanto mai necessario e non più rinviabile sulla vicenda legata all’inquinamento dell’aria che tocca molto da vicino tutto il venafrano.

Un esempio per i giovani d’oggi

L’Isiss “Giordano”dedicherà una sua struttura alla memoria di Nicandro De Rosa Una iniziativa lodevole sotto il profilo sociale, civile e culturale. E’ stata appena richiesto alla Dirigenza dell’ISISS “Giordano”, l’Istituto Superiore della città che raggruppa liceo classico, scientifico, geometra e ragioneria per un totale di 680 alunni, d’intitolare una struttura scolastica della Scuola alla medaglia d’argento al valor civile alla memoria, il 21enne venafrano Nicandro De Rosa. Il giovane morì carbonizzato a metà degli anni ’70 nel tentativo di soccorrere talune coetanee sorprese dal fuoco in un laboratorio di pittura nel centro storico della città. Dopo un primo contatto telefonico col dirigente del “Giordano”, prof. Franco Capone, dichiaratosi immediatamente disponibile all’iniziativa al fine di trasmettere i giusti valori della solidarietà umana e dell’eroismo agli alunni dell’ISISS, questa la lettera trasmessa all’Istituto Superiore della città : “Nicandro De Rosa, 21 anni e figlio di una numerosa famiglia operaia di Venafro, a metà degli anni ’70 morì carbonizzato per soccorrere alcune coetanee sorprese dal fuoco nel centro storico di Venafro, esattamente in via Amico da Venafro. Il gesto umanitario di altissimo eroismo e generosità venne ufficialmente riconosciuto anni dopo dalla Repubblica Italiana che, a firma dell’allora Ministro degli Interni, on. Oscar Luigi Scalfaro, successivamente Presidente della Repubblica, concesse al giovane Eroe la Medaglia d’Argento al Valor Civile alla Memoria. Il riconoscimento ufficiale del sacrificio estremo del giovane, che non indugiò a rituffarsi nel fumo che avvolgeva un laboratorio di pittura all’ultimo piano di un immobile di via Amico da Venafro a seguito di un improvviso incendio sprigionatosi dalle stufette elettriche per alleviare il freddo pungente di fine dicembre. Nicandro De Rosa tornò sui suoi passi - era infatti già riuscito a scavalcare il davanzale di una finestra del laboratorio ed a calarsi sul terrazzino di un’abitazione attigua da cui avrebbe potuto facilmente raggiungere la salvezza - e si rituffò nel fumo che avvolgeva le varie stanze del laboratorio per portare in salvo le coetanee che lì lavoravano e che gridavano per l’imminenza del pericolo. Le giovani fortunatamente si salvarono raggiungendo il vano scala, non così lo sfortunato ma eroico Nicandro De Rosa. Alla fine della triste e fredda giornata di dicembre, i suoi resti carbonizzati vennero trovati ai piedi di una finestra del laboratorio ! Era stato sopraffatto dal fumo e quindi stroncato dalle fiamme ! Esempio sublime, Nicandro De Rosa, di altruismo, solidarietà umana ed eroismo, nonostante la sua giovanissima età !”. T.A.

17


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it

REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA

Pozzilli. Il mezzo di trasporto era stato donato alla squadra per consentire le trasferte dei calciatori

Vandali in azione, attaccata laVirtus Distrutto il pulmino della società: ignoti i motivi del gesto. Indagano i Carabinieri POZZILLI. Un bruttissimo episodio di vandalismo si è verificato nelle score sere nel popoloso comune di Pozzilli. Il furgone della locale squadra di calcio, la Virus Pozzilli, infatti, è stato pesantemente danneggiato, portiera forzata, gomme squarciate, parabrezza spaccato e sedili sfrangiati da colpi di lama. I vandali, dunque tornano a colpire Pozzilli. Negli scorsi mesi, ignoti avevano dato fuoco ad alcune automobili parcheggiate nel piazzale della clinica del Neuromed, in altri casi, avevano incendiato i cassonetti della spazzatura. Ancora ignoti i motivi per cui qualcuno ha deciso di colpire così duramente la squadra. La compagine sportiva, nel prossimo campionato gio-

Nella foto i festeggiamenti della squadra all’indomani della promozione

cherà nel gruppo di Promozione. Forse all’origine del gesto la volontà di lanciare un messaggio, o di colpire qualcuno. L’attacco è stato

compiuto nella notte nella notte tra il 15 e il 16 agosto. Durante queste giornate festive, la dirigenza, aveva imposto uno stop alla prepa-

razione atletica. Solo al rientro nei campi di gioco infatti ci si è resi conto di quello che era avvenuto. Quello che è ancora più grave è che il mezzo di trasporto era stato da poco ricevuto dalla squadra per i bambini della scuola calcio. Il pulmino è stato donato da una locale ditta di trasporti che in questo modo aveva dato il suo contributo al gruppo. Il mezzo, in attesa di essere utilizzato per l’avvio della stagione calcistica, era parcheggiato all’interno del campo sportivo. Il veicolo, l’altra notte, è stato preso di mira da ignoti che, dopo aver divelto la recinzione per fare ingresso nello stadio, si sono accaniti sul furgone. Come già detto resta il mistero sull’origine del gesto. Nessun sospetto, per il mo-

mento. Sul gesto intanto indagano i carabinieri della locale stazione ai quali i dirigenti della squadra si sono rivolti per denunciare l’accaduto. Sgomento in paese appena la notizia di questo ignobile gesto si è diffusa, soprattutto se si pensa ai costi che adesso

la dirigenza dovrà affrontare per rimettere a posto il mezzo ma, soprattutto all’untilità e al beneficio che sia la squadra maggiore, la Virtus Pozzilli, sia anche i bambini della scuola calcio avrebbero potuto trarre dall’utilizzo del pullmino per i loro spostamenti.

In agenda la gestione del bacino

Lago di Barrea, le istituzioni si sono incontrate per valutarne l’affidamento

Filignano. Cala il sipario sull’edizione di quest’anno del festival lirico

Il Mario Lanza in Eurovisione La kermesse canora potrebbe approdare sugli schermi della Rai di Tonino Atella “Un’edizione esaltante, eccellente e resa possibile dall’impegno di tanti”, ha dichiarato al termine il sindaco di Filignano, Romeo Pacitti, poco prima che il sipario calasse sul Festival Lirico Internazionale “Mario Lanza” 2011. Poco prima dalla stessa piazza Municipio della cittadina ai piedi del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise il presidente della giuria, il tenore italiano Nazzareno Antinori, a nome dei colleghi statunitensi, inglesi ed italiani dello stesso organismo, aveva auspicato per il

prossimo anno il decollo definitivo dell’appuntamento artistico di Filignano, aprendolo alle reti Rai ed all’eurovisione. “E’ un traguardo che il Molise merita -aveva affermato convinto Antinori- e sin d’ora lavoreremo per concretizzare l’idea. Intanto mi piace sottolineare la disponibilità della gente molisana e l’ottimo livello del Festival grazie a concorrenti internazionali bravissimi, tra i quali è stato arduo per noi giurati decidere i finalisti. Un bravo a tutti quindi ed appuntamento a nuove esaltanti edizioni di questo appuntamento ar-

tistico”. E passiamo ai vincitori del XIII° Concorso “Mario Lanza”, accompagnati al piano dal M° Troise : I°) il soprano russo Marina Schevchenko, 2°) il soprano coreano Hee Jim Oh, 3°) il tenore italiano Alessandro Moccia, al quale è andato anche il Premio Speciale Mario Lanza. I tre, accompagnati dall’ottima orchestra lirico sinfonica di Dnepropetrovsk diretta dal M° Fernando Rauchi, sono tornati ad esibirsi in piazza Municipio raccogliendo vastissimi consensi popolari a conferma della bontà delle scelte della

giuria. Quindi le interpretazioni dell’orchestra dell’est europeo diretta dal M° Raucci nel corso del Gran Galà conclusivo; un insieme di qualità artistiche e musicali che hanno deliziato la foltissima platea, chiudendo nella maniera più degna un trittico di serate di indubbia valenza interpretativa. La parola passa adesso all’organizzazione del Festival Mario Lanza 2012, quello del possibile definitivo decollo. Perché avvenga sono però necessari impegni ed interventi congiunti, e i molisani sperano che tanto avvenga.

Colli a Volturno, grande successo per la manifestazione Borgo in Fiore COLLI A V OLTURNO. Si è tenuta , con grande entusiasmo della popolazione, la manifestazione ,all’interno del centro storico di Colli a Volturno, intitolata “Colli in fiore”.La giornata, è stata frutto del lavoro dell’Osservatorio Permanente della biodiversità in collaborazione con la Pro Loco e con le Associazioni esistenti in Paese, Gruppo Alpini, Gruppo

18

Scout. Oltre all’aspetto popolare che ha visto la presenza di artigiani, artisti, musicisti e vivaisti, la giornata è stata incentrata sul convegno che ancora una volta, ha portato all’esterno l’attività scientifica che l’Osservatorio persegue da quasi due anni. Infatti, nella piazzetta di Via Piave, piccolo anfiteatro naturale, si è tenuta una conferenza che ha visto il Dottor

Di Mario, ricercatore per conto dell’Ente CRA, Centro di Ricerca in Agricoltura tenere un discorso sulla forestazione della zona del Pnalm , all’interno del territorio monitorato dall’Osservatorio. Un secondo e brillante intervento è stato tenuto dal Generale Elia Rubino, comandante del gruppo aeronautica di Caserta, sul tema “Variazioni sull’ambiente

Colli a Volturno

dovute al cambio del clima” .Un vero e proprio successo di pubblico che sarà ripetuto il prossimo anno con maggiore forza, partecipazione ed interesse anche del mondo scientifico. F.C.

Nella foto una veduta del lago di Barrea

Ad una svolta la gestione del lago di Barrea, i rappresentanti delle istituzioni interessate si sono riuniti l’altro giorno, per discutere della delicata questione per una più efficace amministrazione del lago. L’Enel Green Power SpA dichiara di gestire il bacino nel pieno rispetto delle normative in vigore e secondo i parametri stabiliti dalla Regione per quanto attiene il “minimo deflusso vitale” del Fiume Sangro a valle dello sbarramento. Il Parco e i Comuni hanno tutti segnalato le rispettive esigenze e si sono trovati d’accordo sulle necessità di costituire un Tavolo istituzionale che comprenda oltre l’Enel anche Regione Abruzzo, Prefettura dell’Aquila, Protezione Civile e Autorità di Bacino. Oltre alle esigenze della conservazione, particolarmente sottolineate dal Parco, saranno poi adeguatamente considerate, nel rispetto delle esigenze della produzione ribadite dall’Enel, quelle di carattere economico evidenziate dai Comuni e legate in particolare alla fruizione turistica. I responsabili dell’Enel hanno illustrato dettagliatamente le modalità di gestione del lago, sottolineando come l’EnelGreen Power stia operando nella produzione energetica da fonti rinnovabili e sostenibili. La disponibilità della Società elettrica di cui Parco e Comuni prendono positivamente atto si articolerà anche nello scambio di informazioni utili al territorio. Alla riunione hanno partecipato anche alcuni operatori economici. Per l’Enel è intervenuta una delegazione di dirigenti guidata dall’Ingegnere Roberto Refrigeri Responsabile dell’Unità Territoriale Lazio Abruzzo. Per l’Ente Parco il Presidente Giuseppe Rossi e il Direttore Dario Febbo, il Presidente della Comunità del Parco Alberto D’Orazio, mentre per i Comuni, oltre ai Sindaci di Civitella Alfedena Flora Viola e di Villetta Barrea Lucio Di Domenico, il Consigliere di Civitella Alfedena Giancarlo Massimi e il Presidente della Comunità Montana e Consigliere comunale di Castel di Sangro Enzo Patitucci.


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242

REDAZIONE 86039 TERMOLI

Ha perso il controllo dello scooterone, schiantandosi contro i pali della segnaletica. Sotto choc gli amici

Tragedia in galleria, muore centauro Pasquale Russi, operaio termolese di 45 anni, è rimasto vittima di un incidente Lo scooter di Pasquale Russi

Pasquale Russi, 45enne termolese, è morto cadendo dal suo scooterone Honda Jazz. Si trovava nella Galleria Paradiso Canna Sud della nuova tangenziale. Erano circa le 14 quando, per cause ancora da accertare, (probabilmente per un guasto al motore) avrebbe preso il controllo del mezzo, schiantandosi contro i pali segnaletici e precipitando violentemente sull’asfalto.

La moto ha continuato a sfrecciare sulla strada, finendo la sua corsa alcune centinaia di metri piu’ avanti. A terra, il suo scooterone spaccato, la busta della spesa, le sua scarpe e la sua borsa. Non c’è stato scampo per Pasquale che ha perso la vita sul colpo. Dopo l’incidente, un’Opel Agila con a bordo una famiglia di Portocannone (marito e moglie con la figlia) che si

trovava nella stessa Galleria, avendo visto un corpo a terra, ha subito fermato la guida. Forse per la frenata improvvisa, ha sbattuto sul muretto a sinistra della strada. Per loro non è stato necessario il trasporto in ospedale, ma lo sconcerto e la paura sono stati notevoli. Sul posto sono intervenuti la Polizia StradaPasquale le, i Carabinieri, i Russi Vigli del Fuoco, la Misericordia e il 118 di Termoli. Mentre pitata al il corpo senza vita di Pasqua- povero le era steso sulla strada, coper- Pasquato dall’apposito telo bianco, il le. Forsuo cellulare ha squillato piu’ se erano stati proprio i suoi favolte. Ignari, coloro che lo sta- miliari a cercare di contattarvano cercando invano, della lo. Pasquale abitava alle case terribile tragedia che era ca- popolari in via Canada. Lavo-

Multati quattro proprietari terrieri per non aver ripulito i campi

Il luogo dell’incidente

rava saltuariamente come muratore ma la sua professione principale era all’interno dello Zuccherificio del Molise. Era molto conosciuto in città, non solo perché lavorava nell’azienda saccarifera ma anche per la sua passione per le

moto. Era infatti socio dell’associazione Molise Enduro, di cui il presidente Clemente Santoro ha espresso un profondo dispiacere per quanto accaduto e ha detto: “lo ricorderemo sempre per la sua voglia e il suo amore di andare in moto”. La data dei funerali è ancora da destinarsi, come è ancora da decidere se sarà necessario effettuare l’autopsia al cadavere. Pasquale non era sposato e viveva da solo nelle case popolari di via Canada. Lascia un vuoto nella sua famiglia, come nell’associazione Molise Enduro, nello Zuccherificio del Molise e in tutta la cittadinanza, di nuovo a piangere per la scomparsa di uomo eccezionale. T.T.

Grosso incendio a Campomarino Notarangelo: “Misura troppo dura” Ferrazzo resta mette a repentaglio abitazioni e auto inFelice carcere, il Riesame

di Tania Tardiola CAMPOMARINO. Un grosso incendio ha coinvolto diversi ettari di terreno a Campomarino Lido. E’ accaduto intorno alle 12:30 di ieri, in una zona vicino la stazione ferroviaria, che numerose sterpaglie hanno iniziato a prendere fuoco, probabilmente a causa delle altissime temperature che hanno caratterizzato la giornata. Una task force tra Vigili del Fuoco di Termoli, Protezione Civile, Forestale e Vigili Urbani di Campomarino è stata impegnata da circa le 11:30 fino alle 13. Per

spegnare le fiamme è stato necessario anche l’intervento di un elicottero. I Vigili Urbani hanno invece spostato i veicoli in sosta, al fine di evitare che

venissero avvolti dalle alte e pericolose fiamme. La zona è infatti trafficatissima e densamente abitata. Il rischio che venissero coinvolto mezzi,

Archivio

Rischia di annegare, turista foggiano salvato dal bagnino Giornata intensa per i volontari della Misericordia di Termoli e Campomarino. Oltre ai numerosi interventi che quotidianamente l’ente di soccorso porta a termine nelle principali zone del Basso Molise, sono tre quelli che vanno maggiormente segnalati nella giornata di ieri. Cominciamo da Termoli. Intorno a mezzogiorno, una donna sulla cinquantina, intenta

20

a fare la spesa in un noto supermercato della città costiera, ha accusato un malore alla gamba destra dalla quale ha cominciato improvvisamente a perdere sangue. Accasciatasi a terra dolorante tra lo stupore dei familiari e dei presenti che non si spiegavano all’accaduto, è scattata la segnalazione alla Misericordia che, giunta repentinamente sul luogo, ha me-

dicato la ferita della donna constatando che le erano letteralmente scoppiate delle vene. Passiamo poi a Campomarino dove un turista di trent’anni, originario di Foggia, ha rischiato di annegare in quanto ha ingerito molta acqua. Immediatamente assistito dai volontari dell’Ente di Soccorso. Dopo le prime manovre di intervento, il malcapitato ragazzo è stato

abitazioni e persone è stato molto elevatissimo. I Vigili Urbani hanno multato circa 4 proprietari terrieri per non aver rispettato l’ordinanza sindacale che obbligava alla pulitura dalle sterpaglie dei terreni, proprio al fine di evitare gli incendi in vista della stagione estiva. Si tratta si multe che si aggirano sui circa 1.300 euro ciascuna. Stanno continuando le ricerche per l’individuazione degli altri proprietari terrieri da sanzionare. Nel complesso, i trasgressori ammonteranno a circa una decina.

trasportato al Pronto Soccorso dell’Ospedale San Timoteo dove è stato tenuto sotto osservazione per diverse ore. Fortunatamente il giovane non è in pericolo di vita. Ultimo sfortunato episodio della giornata ha visto come protagonista un sessantunenne il quale è stato investito da un’automobile al semaforo nel pieno centro di Campomarino Lido. Fortunatamente, anche questa volta, l’uomo se l’è cavata con poco: leggere escoriazioni su parte del corpo. Gdp

rigetta l’istanza della difesa CAMPOBASSO. Rigettata la richiesta di scarcerazione per Felice Ferrazzo. Ieri mattina i giudici del Riesame hanno formulato parere negativo alla revoca di misura cautelare avanzata dalla difesa, che in subordine aveva chiesto gli arresti domiciliari. “Riteniamo necessaria e giusta – spiega il legale di Ferrazzo, Vincenzo Notarangelo – la remissione in libertà in favore del mio assistito poiché la misura cautelare in carcere che gli è stata applicata dal gip sembra essere eccessiva per chi, come lui, è da tempo collaboratore di giustizia”. L’avvocato, inoltre, ha affermato che appena conoscerà le motivazioni del Riesame procederà ad impugnare il rigetto, riccorrendo alla Cassazione. Notarangelo, si è anche espresso sulla questione dell’arsenale di armi ritrovato in un garage di Termoli. “Qualche indizio c’è in mano agli inquirenti - ha affermato il legale - in quanto Felice Ferrazzo, come anche egli stesso ha affermato, è stato l’ultimo affittuario del locale di Via Mazzini. Ma da circa un anno egli non ne aveva piu’ la disponibilità in quanto aveva lasciato Termoli. Il garage è stato, poi, gestito dal figlio di Felice. Quest’ultimo è oscuro alla faccenda e non sapeva cosa avvenisse lì dentro. Vorrei aggiungere che è opinione del Collegio di Difesa, insieme al collega Bruno Napoli, che in questa fase preliminare di indagini si sarebbero potute considerare piu’ ipotesi, indagando e vagliando strade piu’ ampie”. Così il parere della difesa. Intanto gli inquirenti continuano a rastrellare elementi per meglio definire il capo d’accusa. Ora anche la Dda di Campobasso, con il coordinamento del sostituto procuratore Rossana Venditti, sta vagliando i risultati delle indagini. gdp


Giovedì 18 agosto 2011

21

Un boato ha spezzato la tranquillità in una palazzina al civico 20 di via Torino

Il palazzo di Via Torino

Scoppia una bombola del gas Paura a Campomarino Lido di Tania Tardiola CAMPOMARINO. Mattinata di panico, ieri mattina, a Campomarino Lido. Una bombola del gas situata accanto ad altre due su un balcone di un appartamento al terzo piano del civico n°.20 di via Torino ha fatto temere il peggio. E’ scoppiata all’improvviso, squarciandosi e propagando una grossa nube nera nell’aria. Gli inquilini, tre ragazzi e una donna anziana, spaventatissimi hanno abbandonato precipitosamente l’abitazione per mettersi al sicuro. Sono di Napoli e avevano preso in affitto quell’appartamento per trascorrere circa quin-

dici giorni di vacanza. Erano arrivati solo da un paio di giorni quando ieri il loro periodo di villeggiatura è stato rovinato dallo spaventoso incidente. Nel frattempo, anche gli in-

quilini delle abitazioni vicine, sentendo il botto e vedendo la nube di fumo, sono corsi in strada per paura di un vasto incendio e per mettersi al sicuro. Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco di Termoli, il 118 e la Misericordia. I pompieri hanno provveduto subito a svuotare del gas le altre due bombole. Fortunatamente non sono stati neces-

Buio, buche e spazzatura in via Cardarelli e degli Oleandri L’intervento dei Vigili del Fuoco

Cammilleri: “Occhionero faccia il mea culpa” cato, è stato anche assessore al’Ambiente ed all’Ecologia presso il Comune di Campomarino e, se non sbaglio, è stato proprio durante il suo assessorato che la nostra cittadina ha conosciuto la Ditta Tekneco che attualmente gestisce l’appalto della raccolta differenziata per l’Unione dei Comuni del Basso Biferno. Ed è stato sempre durante il suo assessorato continua Cammilleri che il Comune di Campomarino ha visto crescere a dismisura il contenzioso legale, che noi oggi ci troviamo a risolvere, anche per effetto di alcune sue personali decisioni. Dov’era, poi, lo Cammilleri stesso asses-

sore provinciale quando inutilmente, piu’ volte, ho cercato la collaborazione della Provincia per risolvere alcune problematiche inerenti la Scuola? A proposito di scuola, probabilmente il doppio assessorato comune/provincia non è stato sufficiente a chiarire a Nicola Occhionero che la scuola di Nuova Cliternia non è stata chiusa per volere di questa amministrazione. Morale della favola - conclude il Primo Cittadino - sono ormai trascorsi due anni dall’insediamento di questa amministrazione e sono due anni che cerchiamo di risolvere i problemi che abbiamo trovato ed i peggiori, come ricordato, sono stati dovuti alle incaute scelte dell’ex assessore all’Ambiente del Comune di Campomarino Nicola Occhionero”. Gdp

Querelle tra maggioranza e opposizione Bando mensa scolastica Interviene Paolo Marinucci

una produzione di plastica di 26 tonnellate che equivale ad una produzione di 127 tonnellate di CO2 per la produzione e il trasporto delle stoviglie utilizzate in questi 4 anni di capitolato.Dovremmo piantare 181 alberi sarebbero in grado di assorbire tale produzione di CO2” Tutto questo dopo che all’inizio della campagna elettorale il motto del sindaco era stato “l’ambiente sarà la nostra principale battaglia” ha poi aggiunto Marinucci. Lo stesso Marinucci poi ‘consiglia’ a Di Brino e a Leone alcuni nuovi materiali come il ‘materbi’ o il ‘pla’ che possono essere smaltiti come rifiuti organici. C.A.

Bando mensa scolastiche, continua la querelle tra amministrazione e opposizione. E’ ormai da giorni che l’argomento riinovamento mense scolastiche la fa da padrone nel municipio termolese. Protagonisti di quest’ultima disfida i consiglieri di opposizione da una parte e l’amministrazione comunale dall’altra. Obiettivo comune dimostrare di avere ragione a proposito dei cambiamenti messi in atto nelle mense scolastiche. Ma come spesso succede in politica nessuno

I residenti preoccupati

La denuncia e la richiesta di intervento di un residente

Questione rifiuti, parola al primo cittadino

CAMPOMARINO. Toni “incandescenti” quelli usati dal sindaco di Campomarino, Gianfranco Cammilleri, per rispondere ad un comunicato stampa inoltrato dall’ex assessore all’Ambiente ed all’Ecologia Nicola Occhionero: “E’ vero che Campomarino, soprattutto in questo periodo dell’anno, sta vivendo numerose problematiche ma è anche vero che la maggior parte di queste dipendono, come giustamente segnalato dall’ex assessore, dalla gestione dei rifiuti. Nicola Occhionero, infatti, forse lo ha dimenti-

sari né le cure mediche né quindi il trasporto in ospedale. Non sono stati nemmeno danneggiati i mobili, le pareti dell’ abitazione, né di quelle vicine, né le auto e gli oggetti presenti sul luogo. Seppur non ci siano state gravi conseguenze lo spavento è stato notevole. Tutto è rientrato nella normalità nel giro di circa due ore.

riesce a convincere l’altro delle proprie tesi. Ultimo intervento è stato quello del consigliere di centrosinistra Paolo Marinucci che, questa volta, rivolgendosi al sindaco Di Brino e all’assessore all’Ambiente Leone, li accusa di non avere “lungimiranza ambientale” avendo sostituito le stoviglie normali nelle mense con quelle monouso. “Utilizzando le forniture di pasti richieste a capitolato scrive il consigliere - il Comune di Termoli solo dalle mense scolastiche avrebbe

“Via Cardarelli e via degli Oleandri sono sprovviste dell’illuminazione. Di notte risultano quindi molto pericolose per chi vi transita, come anche per i pedoni. Inoltre, sono piene di buche. E diventano spesso delle discariche a cielo aperto. Sono zone dimenticate da Dio e soprattutto mai considerate dalle amministrazioni comunali”. Queste le parole di denuncia di un residente del luogo che ci ha segnalato la problematica. Effettivamente, facendo un sopralluogo sia in tarda serata che durante il giorno, abbiamo constatato come avesse ragione. Via degli Oleandri, che parte dal quartiere di Difesa Grande, finisce collegandosi con via Cardarelli, allo svincolo tra il quartiere di Difesa Grande e la strada che conduce a San Giacomo degli Schiavoni. Via

mai sono stati posizionati solo in quel tratto? Chissà. Ma un’altra domanda è? Come mai nessuna amministrazione finora ha provveduto a posizionarne degli altri, nonostante tra l’altro le varie raccolte di firme e richieste da parte dei residenti? Ma Una vecchia Tv l’Italia è fatta così, fin in via Cardarelli quando non accade qualcosa di grave, i prodegli Oleandri e via Cardarelli blemi spesso rimangono irriformano un anello stradale di solti. Oltre alle numerose e collegamento tra Difesa Gran- notevoli buche presenti nelle de e Colle Macchiuzzo che è strade in questione, ai lati delmolto transitato non solo da- le carreggiate, nei terreni colgli autobus, per l’esattezza la mi di vegetazione, sono ben n.3 e la n.3/, ma anche da tut- visibili buste abbandonate te quelle persone che abitano piene di rifiuti di ogni tipo e i quartieri in questione o che la carcassa di un televisore. da Termoli devono raggiunge- Problema dipeso dai cittadini re San Giacomo e viceversa. incivili ma anche dell’ammiSono completamente buie, nistrazione che non provvede tranne che per un tratto di via a rimuoverle. Ma l’Italia è degli Oleandri ‘misteriosa- così: occhio non vede cuore mente’ provvisto di circa una non duole. quindicina di lampioni. Come T.T. Lampioni assenti in Via degli Oleandri

Buche e lampioni assenti in Via Crdarelli

La Capitaneria di Porto invita alle esercitazioni di soccorso in mare “Esercitazioni di soccorso in mare”. E’ questo il titolo dell’iniziativa portata avanti dalla Capitaneria di Porto di Termoli insieme alla Fin Molise ed al personale medico del 118. Infatti, questa

mattina sull’arenile del lungomare nord termolese, dalle ore 10,00, avranno luogo diverse simulazioni di recupero e di salvataggio in mare illustrando come la “scala del soccorso” viene attivata

ed interviene in loco per prestare l’assistenza richiesta”. Un’utile occasione, dunque, per comprendere il lavoro di chi, quotidianamente, si mette in gioco per il bene e la sicurezza del prossimo. Gdp


22

Giovedì 18 agosto 2011

Scenette, musica e poesie in vernacolo dedicate alla “termolesità”

Da sx Caruso, Del Casale e Checchia

Grande successo per il Premio Basilico 2011 Gran successo per il Premio Basilico 2011. Due giorni (martedì e mercoledì) dedicati al vernacolo, alla musica e alle tradizioni termolesi. Ad organizzare l’evento, l’associazione Rio Live fondata da Basso Caruso. Ed è stato proprio lui insieme a Basso Del Casale e a Lucia Checchia ad ani-

mare la prima serata con gag, spettacoli e il divertente talk show che ha visto come ospiti il poeta termolese Saverio Metere, la vincitrice del Premio Basilico delle due scorse edizioni, Maria Rosa Sciarretta, Gino Colarelli, Michele Trombetta che è stato tra i primi a fare radio a Termoli, la giornalista Antonella

Salvatore, la figlia di Lino Basilico, Patrizia, che sta ricevendo diversi riconoscimenti letterari nazionali e Lucia Catenaro. Gli ospiti poeti hanno letto le proprie opere, mentre gli altri sono intervenuti con aneddoti sulla storia di Termoli. Ad aprire lo spettacolo, alcuni tratti dello spettacolo B&B Show scritto e interpretato

dai due Basso. Poi, lo spettacolo della scuola di danza della palestra ‘Isola che non c’è. Anche ieri sera, l’iniziativa è stata di notevole interesse per gli amanti delle tradizioni e per il termolesi doc. Nel tardo pomeriggio diverse persone hanno partecipato alla rievocazione della pesca sciabica, dilet-

tandosi tutti insieme nell’antica tecnica di pesca. La serata è poi continuata sulle note del gruppo folkloristico ‘A Jervelelle’ fondata dal grande Lino Basilico.

Come ogni anno, sono state molte le persone che hanno partecipato all’evento, all’insegna di musica, divertimento, ricordi, per vivere momenti di pura termolesità. T.T.

Volgono al termine le iniziative della Pro loco

L’evento a cura dell’associazione Guglionesi nel cuore

L’estate monterenese verso il rush finale

‘Festa del Cuore’ divisa tra canti, balli e piatti tipici

MONTENERO DI BISACCIA. L’Estate montenerese si avvia verso il rush finale, con il consueto spettacolo cabarettistico di fine agosto, ma nel frattempo non mancheranno eventi in questo fine settimana, sia in centro sia alla marina. Parte infatti proprio alla Costa Verde, stasera, la festa della birra “Atmosfera tedesca”, che si svolgerà anche domani

sera. Ad accompagnare la degustazione della bevanda teutonica per eccellenza musica dal vivo e stand gastronomici. Per sabato 20 agosto è invece attesa la quarta edizione di “Dai tratturi ai calanchi”, manifestazione che unisce tradizione e cultura, organizzata come di consueto dalla Pro Loco ”Frentana” in collaborazione con l’associazione

Friend’s Horse Team. L’inizio dell’evento è fissato alle ore 9.00 del mattino. Sarà infine una domenica dedicata alla cultura quella che cadrà il 20 agosto. In piazza Giovanni XXIII sarà presentata l’opera teatrale “Camere da letto” a cura della compagnia Maschere nude. Anche in questo caso si tratta di un appuntamento curato dalla Pro Loco. R.d’A.

Questa sera al piazzale del Municipio Campomarino si prepara a ridere con Uccio ed i Mudu

no, nel Piazzale del Municipio, la popolazione si prepara a “crepare dalle risate” insieme al comico pugliese Uccio De Santis ed al cast Mudu’, gruppo burlesco che quest’anno festeggia i propri undici anni di successi e d’attività. L’evento, organizzato dalla proLoco con il patrocinio del Comune di Campomarino, si concluderà con lo spettacolo musicale della cantante barese Daniela Desideri.Tutto pronto, dunque, per una serata scoppiettante all’insegna dell’allegria e delle sonore risate. Gdp

CAMPOMARINO. Barzellette, sceneggiate e tanta musica per una esilarante serata Uccio

di divertimento. Infatti, questa sera a partire dalle ore 21,30 a Campomari-

GUGLIONESI. Tutto pronto, questa sera, a Guglionesi per la tanto attesa “Festa del Cuore”, iniziativa a cura dell’associazione politico-culturale “Guglionesi nel Cuore”. Tanti appuntamenti per due giorni di festa nei quali

si potranno degustare tanti piatti tipici e ballare e scatenarsi al ritmo di alcune canzoni che hanno segnato momenti magici nella vita di ciascuno. Infatti, nei giorni della manifestazione (18 e 19 agosto) sono previsti tanti

momenti musicali con due cover band, rispettivamente di Vasco Rossi e Ligabue, ed una Dj set con i Disk Jokey professionisti Mike Campanelli ed il termolese Fabrizio Della Corte. Tra le pietanze della tradizione guglionesana, preparati per l’occasione da cuochi di altissimo livello, troviamo i “sagntell e fasciul”, “cavatelli con le cime di rapa”, “past de savcc” ed i “iavll ov e savcc”. Seguirà, inoltre, la prima edizione della “Pizza in Piazza” ed il cornetto party allo scoccare della mezzanotte. Inoltre, tante attrazioni e divertimento per i bambini. In piu’ una sorpresa per le ore 24,00 del 19 agosto a cura di Franco Raimondo de “la dolce vita”. Un’iniziativa, questa, che testimonia l’amore per la propria terra e per i propri concittadini, sempre presenti, appunto, nel cuore dell’intera comunità. Gdp


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

ANNO XIV - N. 226

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625

REDAZIONE 86039 TERMOLI

L’associazione si rivolge ai giovani in vista della prossima campagna elettorale: “Un’occasione per cambiare”

Vietri, l’appello di Larino Viva L’ospedale, in caso di un ulteriore ridimensionamento, rischia la chiusura Larino Viva attacca l’amministrazione di Larino sulla questione dell’ospedale Vietri che, come è noto, subirà presto un ulteriore ridimensionamento rischiando la chiusura. “Chi dice che vuole salvarlo - scrive l’associazione in una nota - continua a far finta di non capire le decisioni prese. Contenti loro! Ancora peggio quelli che dicono che l’ospedale non è chiuso e che è una grande conquista dell’attuale amministrazione Giardino (gli amici), avere ottenuto qualche posto in più per il reparto di Riabilitazione. Lo dicono perché sono bugiardi e falsi per natura e, anche, per salvarsi dall’accusa più benevole che possano avere per il loro comportamento servile al solo fine della conquista del potere personale. C’è bisogno di non perdere tempo con parole d’ordine che servono solo ad alimentare ancor più la rassegnazione di noi larinesi che abbiamo a cuore l’ospedale e pensare, invece, a organizzare la lotta per la sua riapertura, impegnando quanti sono già in campo a chiedere il voto. “Se non ora quando”. È’ in atto una campagna

elettorale che, anche grazie ai larinesi, può decidere la svolta, per dirla con quella bella e efficace parola d’ordine delle donne italiane costrette a scendere in piazza per dire no allo squallore di un governo che sta portando il Paese alla malora. Si tratta di credere nella possibilità di una riapertura del Vietri e nella necessità di dar vita ad un confronto con chi vuole dare ordine alla sanità molisana, pensando a come eliminare sprechi di risorse umane e materiali, pratiche di sottogoverno e di affari e scegliere la progettualità e la programmazione per affermare la sanità di cui ha bisogno il Molise e le strut-

ture che meglio rispondono ai bisogni ed alle necessità del suo territorio. Un territorio eccessivamente centralizzato che sta uccidendo il Molise e crea le ragioni della sua cancellazio-

“E’ necessario dar vita ad un confronto con chi vuole dare ordine alla sanità molisana”

ne, proprio nel momento in cui può e deve affermare, mettendo insieme tutte le sue preziosità e peculiarità, la sua identità di piccola grande regione. Ci rivolgiamo soprattutto ai giovani, che sono l’anima di questa città e lo dimostrano con la passione per la festa di S. Pardo e altri importanti eventi, per dire che la campagna elettorale, da tempo avviata, è una straordinaria occasione per cambiare il corso tracciato e così, dare spazio alla discontinuità, cioè alla possibilità di avere un altro interlocutore con il quale riaprire il discorso della riapertura dell’ospedale per Larino e il suo circondario, per la sanità molisana e del Basso Molise in particolare. Andare a votare per dire no a Iorio e anche a chi parla della necessità della sua chiusura. Andare a votare, anche per togliere nella mente di qualche burlone la tentazione di promuovere la campagna, questa sì perdente, di non andare a votare e riconsegnare la tessera elettorale. Come diceva un fine intenditore di manovre e di inciuci “pensare male è un peccato, ma spesso si coglie la verità””.

Cambio al vertice della sezione locale

Michele Ambrosio è il nuovo direttore dell’Agenzia Inps del centro frentano L’Agenzia Inps di Campobasso ha comunicato che con determinazione del 29 giugno scorso, il direttore provinciale dell’Inps del capoluogo ha conferito l’incarico di direttore dell’Agen-

zia Inps di Larino all’attuale titolare dell’area comunicazione della direzione provinciale, Michele Ambrosio, già responsabile dell’area pensioni della sede provinciale di Campobasso.

Il neoeletto è già responsabile dell’area pensioni della sede provinciale

Cultura dell’ambiente “Differenziamo il futuro”. Bimbi in festa con la Tekneko Si terrà mercoledì 24 agosto alle ore 19 in piazza del Popolo il primo incontro pubblico della ditta Tekneko con il pubblico costituito dai più piccoli. Si tratta di uno degli ultimi appuntamenti previsti nel calendario dell’estate larinese. Un’occasione importante per sensibilizzare i bambini, attraverso il gioco, al rispetto per l’ambiente. Non soltanto una festa, dunque, ma anche l’opportunità di informare i bambini sull’importanza di effettuare la raccolta differenziata, che a Larino ha preso il via nel marzo scorso. L’incontro con i bambini è solo uno degli

impegni che la ditta, che svolge il servizio di raccolta differenziata nei comuni dell’Unione, ha sottoscritto nel contratto di appalto. I prossimi incontri si svolgeranno direttamente presso le scuole proprio con l’obiettivo di creare la coscienza ecologica del futuro cittadino. Sempre tra gli impegni presi dalla ditta, c’è quello di organizzare convegni pubblici per coinvolgere i cittadini e dar loro l’opportunità di porre domande, chiarire dubbi ed approfondire le problematiche della salvaguardia dell’ambiente.

23


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

ANNO XIV - N. 226

VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606

REDAZIONE 86039 TERMOLI

L’amministratore descrive le problematiche del proprio Comune ed evidenzia i rischi dell’accorpamento

Il ‘caso’ di Montorio finisce sul Corriere Paolo Carfagnini, “mini-sindaco”, rilascia un intervista al quotidiano nazionale

Il sindaco di Montorio nei Frentani, Paolo Carfagnini ha rilasciato un’intervista al Corriere della Sera sul rischio accorpamento del proprio Comune

MONTORIO NEI FRENTANI. Il “caso” dei paesi con una popolazione inferiore ai mille abitanti destinati all’accorpamento con quelli più grandi continua a far discutere e il Molise fa la sua parte registrando l’attenzione dei media nazionali, tanto che il Corriere della Sera, il quotidiano più diffuso in Italia ha dedicato un articolo a Montorio nei Frentani con l’intervista al suo sindaco, Paolo Carfagnini che amministra circa cinquecento abitanti. “Una storia di ordinario amore per il territorio” - scrive nel suo incipit il giornalista Paolo Conti affrontando con attenzione le problematiche legate ai provvedimenti della Manovra anti-crisi – che lascia al sindaco la parola e di spiegare quali sono i rischi delle scelte operate dal Governo.

Montorio nei Frentani

“Qui – afferma nell’articolo Paolo Carfagnini - riusciamo a tenere aperta una scuola elementare e una materna, una casa di riposo perché siamo pieni di anziani. Prendo duecento euro al mese e i miei consiglieri dieci euro a seduta... Perché i nostri cittadini, i nostri emi-

grati all’ estero, non dovranno più avere il diritto di essere rappresentati nel posto in cui sono nati?”. E poi una lunga riflessione sull’identità, la storia, le tradizioni, il ruolo dei piccoli Comuni sul territorio nazionale. “Mini-sindaco” viene definito Carfagnini dal gior-

nalista ma lasciando intendere che il patrimonio racchiuso in un borgo così piccolo è, parafrasando, “maxi””. Se l’accorpamento ci sarà, ha spiegato il sindaco di Montorio nei Frentani, non sarà solo la coesione sociale, garantita attraverso l’ascolto quotidiano dei bisogni, ma soprattutto la cura di quel 70% di territorio italiano. Siamo sicuri che i futuri ex sindaci-assessori delegati avranno la forza di imporsi nei nuovi Comuni per evitare disastri idrogeologici, abusi, stravolgimenti?”. Questo l’interrogativo che Paolo Carfagnini lascia al Corriere della Sera davanti a un futuro per il quale l’identità locale è a serio rischio. Ai posteri l’ardua sentenza. Il dibatitto sui piccoli centri, intanto, resta aperto agli interventi di tutti.

A cura di Nicola Picchione e di Guido d’Onofrio. Location d’eccezione l’antico convento

Il contributo alla cultura locale Due mostre di pittura a Bonefro Guido D’Onofrio

BONEFRO. L’ antico convento restaurato di Bonefro ospita due mostre fotografiche di due fotoamatori nativi di Bonefro. Nicola Picchione è un cardiologo che opera a Firenze ed è membro del direttivo del club Idea-Fotografica. La sua mostra “Qua e là. Luoghi e persone” mostra una serie di immagini riprese in Italia e in vari altri Paesi, soffermandosi in particolare su personaggi e ambienti dell’India. Aprono e chiudono la sua mostra alcune immagini di Bonefro a testimoniare il legame profondo dell’ autore col suo paese di origine. La

Bonefro ‘terra’ di centenari Grande festa per Carmela Lalli BONEFRO. Grande festa a Bonefro per i 100 anni di nonna Carmela Lalli nata il 17 agosto 1911 che diventa così la più longeva del paese. La comunità tutta ha gioito per la nuova centenaria. Una lunga vita vissuta in alternarsi di momenti difficili, di emozioni, paure, serenità, affetti e amicizia a oltranza che nonna Carmela ha affrontato con disinvoltura e saggezza. Ieri mattina il sindaco Giuseppe Montagano e il vicesindaco Claudia lalli le hanno fatto visita consegnando un bouquet di fiori e una targa ricordo per “una silenziosa presenza, opero-

24

sità ed una vita esemplare”. I festeggiamenti sono poi proseguiti nel pomeriggio con il taglio della torta e la nonnina circondata dai suoi cari e dalla cittadinanza tutta. Nonna Carmela dopo il taglio della torta e delle foto ricordo ha con tono emozionato ha ringraziato l’amministrazione comunale e tutti i presenti. A noi non resta che augurarle ogni bene e altri anni di serenità e gioia. Una giornata di festa e di allegria per rinnovare gli auguri a chi con impegno e sacrificio ha raggiunto l’ambito traguardo del secolo di vita. Auguri anche da ‘Il Quotidiano’.

Nicola Picchione

mostra di Guido d’ Onofrio si articola in due sezioni: la prima intitolata “Uno sguardo altrove” raccoglie aspetti dei numerosi luoghi del mondo nei quali per molti anni l’au-

tore ha vissuto e operato come esperto agronomo e funzionario della FAO. La seconda sezione è dedicata alla Natura: immagini che la esaltano come inarrivabile artista. La

mostra (orario per visitarla 17-19) aperta il10, chiuderà – salvo proroghe- il 20 agosto.


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625

Coscia e Provenza avevano escluso 4 calciatori di proprietà poi reintegrati dal patron. Coppa: Fondi e Isola Liri vincenti

Capone detta le regole allo staff tecnico Ieri sera summit a Montella: c’è tensione sugli elementi che mister e ds vorrebbero tagliare di Franco de Santis CAMPOBASSO. In principio furono le telefonate per ‘dirsi addio’, poi arrivarono i ‘provini’ e infine le quasi certe conferme. Ogni riferimento non è puramente casuale: parliamo dei calciatori di proprietà, quelli con contratto biennale, che non rientravano nei piani tecnici di Coscia e Provenza ma l’intervento deciso del presidente Capone ha praticamente ridotto a zero le possibilità

che Todino, Sivilla, Scudieri, Posillipo e Fazio vadano a casa. Il retroscena. Al rientro dopo la mini-pausa di Ferragosto, lo staff tecnico aveva stilato una lista di giocatori ‘tagliando’ alcuni ragazzi di proprietà non ritenuti utili. Sembra che fossero Scudieri,

COPPA ITALIA LEGA PRO - GIRONE H 1^ GIORNATA - 17 agosto Aversa Normanna-Isola Liri Fondi-Aprilia Riposa: Campobasso

0-1 2-0

2^ GIORNATA - 21 agosto Aprilia-Aversa Normanna Campobasso-Fondi Riposa: Isola Liri 3^ GIORNATA - 24 agosto Aversa Normanna-Campobasso Isola Liri-Aprilia Riposa: Fondi 4^ GIORNATA - 28 agosto Campobasso-Isola Liri Fondi-Aversa Normanna Riposa: Aprilia 5^ GIORNATA - 31 agosto Aprilia-Campobasso Isola Liri-Fondi Riposa: Aversa Normanna Classifica: Fondi e Isola Liri 3, Campobasso, Aversa Normanna e Aprilia 0.

Coscia, Capone e Provenza

Posillipo, Calamaio e Cruz. Ma, su ordine espresso del patron, gli stessi si sono presentati a San Gregorio Magno per continuare la preparazione pre-campionato. Da qui, la tensione è salita e ha portato allo svolgimento di un summit nella tarda serata di ieri: intorno alle 19.00 Coscia e Provenza sono partiti da San Gregorio per Montella. Le novità, chiaramente, solo a tarda serata. Il punto è il seguente: Capone, nel calcio da quarant’anni, ritiene che gli under che si sarebbero voluti tagliare non erano certamente inferiori a quelli presenti in rosa, anzi. In ogni caso, in ritiro non c’è più Squitieri, come annunciato ieri in esclusiva. Gli ingaggi di un altro paio di rinforzi sono al momento congelati, e comunque andranno ‘tagliati’ altri tre-quattro under non ritenuti all’altezza dal presidente. Il calciomercato chiuderà i battenti il 31 agosto alle 19.00: tempo ce n’è, ma

chiaramente se si vuole innalzare il livello tecnico della squadra bisognerà fare qualche sforzo economico. Difficile al momento dire di che pasta è questo Campobasso, ma a occhio un altro bel po’ di esperienza non ci starebbe affatto male. Coppa Italia. Una prima verifica (seppure molto parziale) arriverà domenica sera contro il Fondi, formazione sulla carta alla portata dei rossoblu. A proposito, i laziali hanno esordito ieri pomeriggio nella prima giornata di Coppa Italia battendo con un secco 2 a 0 i ‘cugini’ dell’Aprilia grazie ai gol messi a segno da Bernasconi e Ricciardo. Nell’altro incontro, invece, l’Isola Liri ha violato il campo dell’Aversa vincendo per 1 a 0 con rete di Caira. Intanto, sembra che oggi pomeriggio alle 17.00 al Don Guglielmo verrà svelata la campagna abbonamenti 2011-2012, ma non ci sono state comunicazioni ufficiali in tal senso.

Ieri sopralluogo all’antistadio degli assessori Colarusso e Cefaratti

Impianti sportivi, ecco la delibera della Regione che stanzia 800mila euro CAMPOBASSO. A breve sarà pubblicata una delibera della Regione Molise che

prevede lo stanziamento di 800mila euro per l’impiantistica sportiva del capoluogo di regione. L’ufficialità ci sarà all’inizio della prossima settimana, quando sarà apposta sul documento la firma della dirigente dell’Assessorato al Bilancio e Gli assessori a colloquio alla Procon mister Lozzi gramma-

zione diretto da Gianfranco Vitagliano. I soldi sono destinati al Comune di Campobasso, che sarà l’ente attuatore. Le questioni di natura territoriale sono di competenza del primo cittadino. Sentito ieri sera il sindaco Di Bartolomeo, attende con ansia che i fondi siano concreti, ma non entra nel merito della questione: “Non ne so ancora nulla. La delibera non ancora la notificano, ma se mi mandano i soldi sono felice. Magari…”. Insomma, non è ancora chiaro a quali impianti saranno destinati i soldi stanziati dalla Regione, ma le strutture di Selva Piana sono in pole position, vi-

ste le condizioni precarie in cui versano. Ieri pomeriggio, tra l’altro, c’è stato anche un sopralluogo all’antistadio da parte degli assessori comunali Colarusso e Cefaratti per verificare la situazione che attualmente è assolutamente degradante. Grazie ai soldi della delibera regionale dovrebbe essere costruita una copertura per le tribune dell’antistadio oltre ai lavori riguardanti rete di recinzione e strutture esterne. Ma il Comune sembra intenzionato ad agire in maniera sostanziosa anche sull’impianto principale di contrada Selva Piana. Staremo a vedere.

Sognando il Campobasso-Villareal di Gennaro Ventresca Seduto sulla pietra fredda sono rimasto, credo per ore, davanti al lume delle stelle. Un vento fresco soffiava sul piazzale di casa mia, a poche centinaia di metri da Selva Piana. Volevo vagare, girare per la pianura familiare, illuminata dalla cieca luna, per un debole sogno fatto di gol e di gioie. L’immagine curva di un giovane che rincasava a piedi, sparì ai miei occhi, mentre il suo corpo ondeggiava su un lato della strada, forse per colpa dell’eccesso di alcol che aveva gettato nello stomaco. *** Non c’è niente di più soave del silenzio della notte. Con i gatti che si rincorrono in cerca d’amore, i cani che iniziano il loro interminabile concerto, i galli che fanno chichirichì appena l’alba annuncia le sue prime luci. Ci si sente ancora più piccoli in quel gioco di suoni e di luci. Mentre il pensiero vola verso gli affetti più cari. E tra questi non poteva mancare il pallone, la folla, la partita, il piacere di un gol e il commento a caldo del dopo partita. *** Il mio amico Antonio Campa mi ha appena ribadito che in caso di sontuosa vincita al Superenalotto il Campobasso lo prende lui. Per farne uno squadrone. Una specie di Villareal alla molisana. Come siamo matti noi che amiamo i calci d’angolo. Invece di sognare un cambio della nostra vita in una città di alto livello, con clima dolce e una dolce vita, che cosa facciamo? Ci mettiamo a sognare di guidare il Campobasso, per un riscatto del Molise che dorme. *** Si, però: ti voglio a vincerlo questo Superenalotto. Certo, non è facile. Anzi è pressoché impossibile. Ma che cosa vi costa poter accarezzare un sogno? Paolo Oriunno che ha perduto la vista da bambino mi ripeteva sempre che la fantasia è il più bel dono di cui disponiamo. Infatti anche a occhi chiusi si può costruire solo col pensiero una nuova vita, un travolgente amore e, perché no, anche una formidabile squadra di calcio che faccia diventare il Campobasso il Villareal del Molise. *** Una vite verde, ricca di foglie e di piccoli grappoli di uva fragola, che s’intreccia sul pergolato del mio guardino, nasconde uno spicchio dello stadio che nelle stagioni senza foglie si vede da casa mia. Malgrado ciò lo sento lo stesso quel monumento che Molinari costruì, battendo ogni record, in soli 12 mesi In questo nascondiglio notturno vedo senza essere visto, ascolto senza essere ascoltato. Aspetto che salga la luna, piena e matura, emanando cerchi di luce in tutto il cielo che aspetta di rischiararsi. Deliziato e intenerito accarezzo sempre il mio sogno ricorrente: Antonio Campa che fa il presidente e io che me la godo al fianco del mio CampobassoVillareal. gennaroventresca@gmail.com

25


26

Giovedì 18 agosto 2011

Da registrare un’azione da manuale del calcio Orlando-Keità-Partipilo contro i bianconeri

L’Agnone s’aggiudica il ‘DiTella’ I granata battono la Frentana Larino e il Vastogirardi nel triangolare LARINO OL. AGNONESE

3 5 (d.c.r.)

LARINO: Figliola, Cocchianella, D’Arieno, Catullo, Iovine, Ruffini, Pipino, Consilio, Perrotta, Consolatio, Pasquariello. All. Ponzanesi O. AGNONESE: Pezone, Pifano, Pellegrino, Orlando, Pesce Rojas, D’Ambrosio, Pannunzio, Ricamato, Scarano, Keita, Partipilo. All. Urbano. MARCATORI: 4’ Consolatio, 26 Partipilo ARBITRO: Matticoli di Isernia

di Marco Fusco L’Olimpia Agnonese si aggiudica il torneo “ Filippo Di Tella” giunto alla sua tredicesima edizione e organizzato, come sempre, dalla società del Vastogirardi. La compagine guidata da Corrado Urbano, dopo un inizio così così, ha cominciato a carburare e alla lunga è venuto fuori il gioco che predilige il tecnico granata. Nella prima partita il Larino è partito di gran carriera trovando un gol sontuoso con Consolatio che su calcio di punizione ha indovinato l’incrocio dei pali, laddove Pezone non poteva proprio arrivare. Subito il gol capitan Orlando e compagni cercano di organizzarsi ma faticano a trovare il bandolo della matassa. Diverse comunque le azioni pericolose costrui-

te da Keita. Partipilo, Orlando e Ricamato. Il Larino, invece, agisce di rimessa e in contropiede costruisce qualche altra buona opportunità dalle parti di Pezone. Ripresa e il gol di Partipilo è tuto a raccontare perché abbiamo asissisto a una giocata da manuale del calcio. Orlando dalla tre quarti in velocità per Keita che a volo serve Partipilo nel cuore dell’area larinese, l’attaccante con un perfetto destro di prima inten-

VASTOGIRARDI LARINO

2 0

VASTOGIRARDI:Melaragno, Melaragno, Vettese, Antinone, Nuosci, Laurelli, Ancona, Cipriano, Buonanno, Amicone, Di Placido. All. Barbabella LARINO: Figliola, Cocchianella, D’Arieno, Catullo, Iovine, Ruffini, Pipino, Consilio, Perrotta, Consolatio, Pasquariello. All. Ponzanesi MARCATORI: 6’ Amicone, 29 Buonanno ARBITRO: Brignola di Isernia

zione manda la sfera sotto l’incrocio dei pali per un gol che vale l’intero torneo. Il pubblico guarda e applaude a lungo la straordinaria giocata dei tre eroi di Agnone. Si va ai rigori e prevale la compagine del presidente Masciotra. Seconda partita, in campo il Vastogirardi e il Larino, prove tecniche di campionato di Eccellenza. Gran gol di Amicone a volo e la squadra di casa passa subito in vantaggio. Sulle ali dell’entusiasmo i ragazzi di Barbabella costruiscono diverse occasioni gol ma sotto porta difettano nella mira gli attaccanti. Il Larino impegna severamente Mela-

VASTOGIRARDI AGNONE

1 3

VASTOGIRARDI: Melaragno, Melaragno, Vettese, Antinone, Nuosci, Laurelli, Ancona, Cipriano, Buonanno, Amicone, Di Placido. All. Barbabella O. AGNONESE: Fabbi, Patriarca, Pellegrino, Orlando, Camara, Pesce, Di Lallo, Partipilo, Musibe, Di Lollo,Fruggiero. All Urbano MARCATORI: 12 Pesce, 23 Fruggiero, 25 Di Lollo, Buonanno ARBITRO: Potena di Isernia

ragno che se cava sempre con una buona dose di fortuna. Ripresa e nel taccuino non poteva mancare il nome di BuoUrbano dispensa nanno. Il for- consigli ai suoi giocatori te attaccante isernino di testa chiudeva il doppia. Tutto veramente belmatch sul 2 a 0. Terza parti- lo. Passano pochi minuti e ta Vastogirardi- Agnone. Ur- c’è gloria anche per il giobano ordina ai suoi di vin- vane Di Lollo che supera tutcere il trofeo e capitan Or- to e tutti e con la precisione lando e soci eseguono alla di un orologio svizzero sulettera l’ordine superiore. pera il portiere di casa. Gol Pesce Rojas su punizione dai della bandiera di Buonanno 25 metri “imita” D’Ambro- per il 3 a 1 finale. Conclusio e realizza un gran gol. sioni, L’Olimpia Agnonese Nella ripresa azione veloce fa progressi a vista d’occhio di Partipilo in contropiede. amichevole dopo amichevoAssist al bacio per l’inseri- le. Si gioca molto sulle famento di Fruggiero che con sce, la palla gira, e, sopratun bel tocco sotto porta rad- tutto i giocatori cominciano

Covelli promette all’Isernia “Voglio fare cose importanti”

a fare movimento senza palla, creando i giusti presupposti per un gioco imprevedibile lungo tutta la linea offensiva. Occorre continuare su questa strada e arrivare ai nastri di partenza con il giusto potenziale. Un’altra nota su Mosibe il giovane attaccante di colore proveniente dal Gubbio. Ora può considerarsi oramai un giocatore dell’Agnone. Lo ha ribadito ieri il direttore sportivo Sabelli. Per il resto non ci sono novità di rilievo. Mister Urbano si prepara dunque per la prima prova ufficiale della stagione. Domenica si gioca a Trivento, il derby degli ex di lusso per la prima di Coppa Italia. Cresce l’attesa in casa granata per questo test che rappresenta il primo vero banco di prova per Keita e compagni in vista del campionato.

Ex biancoceleste Il Fornelli ha ingaggiato Guadagno

Il ‘panzer’: “La società sta svolgendo un buon lavoro per tornare protagonista” di Rosanna Esposito ISERNIA. Continua a lavorare l’Isernia Football Club, doppia seduta di allenamento ieri in vista del turno preliminare ad eliminazione diretta di Coppa Italia contro il Brindisi. La gara andrà in scena domenica 21 agosto al Lancellotta, il fischio di inizio è previsto alle 20.45, orario ancora da confermare, ma visto l’accordo

delle due società non dovrebbero esserci opposizioni da parte della Figc. Sono ripresi, dunque, a pieno ritmo i lavori, mister Di Prisco per questa prima uscita ufficiale potrà fare affidamento su tutto l’organico, ad eccezione di Francesco Covelli, ancora alle prese con un problema muscolare. Un risentimento al flessore lo costringe, infatti, ad un allenamento differenziato e non gli ha permesso di prendere parte ai test amichevoli disputati. Conosciamo più da vicino l’attaccante originario di Crotone che è tornato in Molise con tanta voglia di rimettersi in gioco. Quest’anno ad Isernia sarà per Covelli la terza volta in regione, dopo l’esperienza ad Agnone e Campobasso. Nella tua carriere ci sono San Benedetto, Casoli, Carpi, Campobasso

cosa ti ha portato ad Isernia e quali sono le prime impressioni? “Sono arrivato qui perché, a differenza delle squadre che mi hanno cercato, Isernia mi ha presentato un buon programma. La società sta facendo un buon lavoro per tornare tra i protagonisti, sapevo che c’era un progetto ambizioso e che si stava allestendo una squadra competitiva. Le prime impressioni sono buone, è stato sicuramente formato un buon

gruppo, mi sono ambientato subito, molti compagni li conoscevo già ha giocato insieme ad alcuni, altri li conoscevo da avversari. Siamo consapevoli che c’è ancora da lavorare, soprattutto con i ragazzi che devono dare una grossa mano”. Secondo te, allo stato attuale, c’è qualcosa che va

ancora rivisto o perfezionato? “Siamo arrivati alla fine del ritiro con delle certezze, ma anche con degli interrogativi da risolvere. Sta al mister e alla società vedere cosa va perfezionato. Secondo me c’è ancora da lavorare sul centrocampo”. Quali sono i tuoi obiettivi per questa stagione? “Cerco sempre di migliorarmi, vorrei fare qualcosa di importante. Questa è una bella piazza, c’è una tifoseria molto calorosa. Garantisco il massimo impegno, ci sono tutte le prerogative per fare una bella stagione ed avere belle soddisfazioni”.

Colpo da novanta del Fornelli che ha messo a segno l’acquisto del difensore Giuseppe Guadagno, appena svincolato dall’Isernia nelle ultime ore. E’ pressochè ufficiale infatti la conclusione della trattativa di mercato che ha portato all’approdo di Guadagno alla squadra biancoverde che con un vero e prorpio “blitz” si è assicurata le prestazioni del difensore centrale (all’ occorrenza anche esterno) reduce dalla vittoriosa annata della scorsa stagione con la casacca dell’Isernia. “Si tratta di un grande acquisto- è il commento del dirigente Domenico Petrarca. L.S.


Giovedì 18 agosto 2011

27

Arrivi dal Cassino, dall’Acquino di Prima laziale e dagli allievi della Boys Roccaravidola

di Alessandro Ramacciati Ormai ci siamo quasi. La nuova stagione della Promozione 2011-2012 è alle porte e tutte le squadre impegnate nella serie B molisana stanno terminando di affilare le armi con la speranza di ben figurare durante i mesi del prossimo campionato. Tra i diversi team ci sarà anche il Roccaravindola, formazione proveniente dell’Eccellenza, la quale dopo aver fallito l’obiettivo salvezza nella passata stagione, ha deciso di non perdere tempo nell’approntare la rosa che dovrà vedersela in Promozione. Il team guidato da mr. Paolo Iannarelli, confermato dalla Presidenza e dalla Dirigenza, ha ripreso i lavori già dall’inizio del mese di agosto, sul proprio campo di calcio. Abbiamo avvicinato il Signor Pasquale Castaldi, segretario della compagine pentra, il quale ci ha descritto cosa sta succedendo alla formazione del Roccaravindola in vista dell’imminente inizio di stagione. Signor Castaldi, la squadra è nella fase conclusiva della preparazione precampionato. Come state affrontando questo periodo? “Dopo aver deciso di essere tra le prime compagini a portare i propri giocatori in ritiro, abbiamo fatto in modo

Il Roccaravindola riparte dai giovani La formazione pentra dopo la retrocessione punta tutto sulle nuove leve di permettere a mr. Iannarelli, di iniziare sin da subito un buon lavoro di preparazione, dato che la Promozione necessita certamente di un buon grado di impegno sia tecnico che atletico. I ragazzi hanno preso sul serio, come sempre, il lavoro previsto al riguardo, cercando di fare, altresì, del proprio meglio in vista della prossima stagione. E’ fin troppo chiaro che quindi l’obiettivo sarà di scendere in campo per ben figurare e per fare risultato”. Quale è stato il mercato estivo squadra? “Per prima cosa abbiamo deciso di ringiovanire la

rosa. Questo non perché quella della passata stagione fosse composta solo da ‘senatori’, ma perché, vista anche la nuova categoria, abbiamo deciso di ripartire da un organico giovane, con l’obiettivo di permettere ad esso di maturare, di crescere e creare un nuovo blocco a disposizione del Roccaravindola. Posso anche essere fiero nel poter dire che non abbiamo avuto assolutamente problemi nel reperire le giovani leve, compresi gli under. Infatti, grazie al settore giovanile che comprende allievi, giovanissimi etc, non ci siamo dovuti sforza-

re nel ricercare già dentro Roccaravindola quei giovani ragazzi utili per ringiovanire lo spogliatoio”. Dopo aver rinnovato la fiducia a mr. Iannarelli, avete già esaudito le sue richieste? “Abbiamo preso in considerazione le proposte fatte dell’allenatore e abbiamo, altresì, concluso degli affari che ci hanno permesso di rinforzare diversi settori della rosa. Sono giunti, ad esempio dal Cassino, i bravi Marrocco e Fusco, entrambi difensori, nonché il veloce e preciso Izzi, nel ruolo di attaccante. Per la difesa è stato

L’allenatore Castaldi

preso anche Brunetti, proveniente dall’Aquino di Prima categoria laziale ed anche ex Sanpietrese. Ad affiancare quest’ultimo ci sarà anche Iameo, gran goleador che non ha chiuso mai una stagione al di sotto di venti reti all’attivo. Ovviamente quest’ultimo sarà prezioso in fase conclusiva. Entreranno a far parte della rosa a dispozione di mr. Iannarelli anche Scalesse e D’Ermo, entrambi della classe ’94 e provenienti dagli allievi della Boys Roccaravindola. Per quanto riguarda invece i ragazzi già di proprietà della nostra società, punteremo ancora sui bravi Cambio, Iannetta, Fascia ed altri, tutti utili per la squadra”.

Avete già avuto modo di rodare la nuova squadra? “Abbiamo da poco giocato un’amichevole contro il Vastogiradi, militante in Eccellenza. Il gioco visto in campo è stato molto buono, nonostante la sconfitta finale. Ciò che però mr. Iannarelli ha visto sarà di buon auspicio per la prossima amichevole che si giocherà contro il Venafro, anch’esso di Eccellenza. Comunque queste due partite ci serviranno per poter limare eventuali errori e per poter capire cosa potrà fare questa nuova squadra, che cercherà certamente, in campionato, di ben figurare e sperando di poter raggiugere buoni risultati e buoni piazzamenti.

L’allenatore: “Speriamo di guadagnarci la salvezza matematica, senza ricorrere ai playout”

Il Roccasicura falcidiato dalle partenze Dopo l’amaro abbandono dell’Eccellenza, in molti hanno lasciato Mister Cenci si rifà con l’ingaggio di diversi giovani

Mister Cenci

Anno nuovo, vita nuova. È questo il pensiero che è sempre presente nelle teste di tutti quelli vivono la realtà calcistica di Roccasicura. La compagine altomolisana infatti, dopo aver salutato, suo malgrado, ha dovuto ripiegare nella Promozione, serie B molisana. Questa parentesi nella Eccellenza molisana, in mezzo a oltre undici anni di Promozione, ha lasciato l’amaro in bocca ai tifosi e alla squadra,

che, proprio per questo motivo, hanno deciso di voltare pagina e di pensare solo alla prossima stagione, non pensando piu’ a ciò che è stato. Ed eccoci qui a riferire, quindi, dell’intervista che mr. Cenci, ci ha rilasciato e che ha visto lo stesso allenatore della formazione del Roccasicura motivato e deciso nel guidare una squadra nuova, diversa da quella del campionato 2010-2011. Mr. Cenci, in attesa della dell’inizio degli impegni ufficiali della prossima stagione avete dato il via al ritiro precampionato? “Certamente. Abbiamo fatto un primo briefing verso il 10 agosto, utile per permettere ai nuovi giocatori di conoscere la squadra e per programmare i primi lavori. Dopo la pausa poi di Ferragosto daremo ufficialmente il via alla stagione con il vero e proprio ritiro precampionato il 17 agosto. Durante tale periodo avranno luogo i lavori preparatori per i primi impegni stagionali e per rodare la nuova squadra”. In ordine proprio alla squadra, ci sono state delle novità? “Putroppo si. Infatti dopo la retrocessione dall’Eccellenza, sono andati via dal Roccasicura diversi giocatori abbastanza importanti. Sto parlando di Cutolo e Di Pasquo partiti per Acquaviva, di Di Tanna approdato al Fornelli, di Ancona che ha optato per il Vastogirardi, di Caranci ingaggiato dal Fonelli. Il loro addio ci ha lasciato davvero svuotati, dal punto di vista sia affettivo, ma soprattutto tecnico. Con una rosa quindi ‘mutilata’ abbiamo dovuto subito met-

tere mano al mercato estivo che fortunatamente, almeno per ora, non ci sta deludendo”. Che tipo di mercato state effettuando? “Stiamo puntando molto sui giovani. Basti pensare che le diverse trattative, che sono quasi in procinto di essere concluse, sono relative a giovani ragazzi motivati e pronti a venire da noi per imparare e per crescere nella nostra squadra. Ci sono poi diversi giocatori della classe ’94 provenienti da Isernia e da Roccasicura, mentre ci sono poi tre under presi dal San Leucio. Per quanto riguarda poi i giocatori rimasti con la nostra società ci saranno di grande aiuto tutti, in particolar modo Ercolano, i vari Lombardi, nonché il bravo Francesco Antenucci. La settimana prossima comunque potrà definirsi chiuso il mercato con le firme dei vari ragazzi che stiamo seguendo”. Cosa si aspetta dalla Promozione 2011-2012? “In effetti dopo la risalita del Miletto, ora Virtus Bojano, e del Biferno Calcio, due grandi team, credo che ad animare il campionato ci saranno il Real Sessano e il Roccaravindola, quest’ultimo già pronto ed organizzato per dominare il torneo. Non voglio però assolutamente sottovalutare le varie squadre provenienti dalla Prima categoria molisana, dato che ho avuto notizie di una buona fase preparatoria delle stesse. Staremo comunque a vedere, e staremo a vedere anche ciò che riusciremo a fare noi, che puntiamo a ben figurare e a fare piu’ punti possibili, soprattutto in casa, per sperare in una salvezza certa, senza doversela giocare ai playout”. A.R.


28

Giovedì 18 agosto 2011

“Spero che in società possano rientrare personaggi storici come Minchillo”

Palata vuole tornare in alto Il ds Bracone: “Ci siamo affidati a un bravo allenatore come Campofredano” di Eric Moscufo Sancta Juxta Palata. Un nome che al cuore del tifoso palatese – il leggendario budol boys – evoca passioni mai sopite, sfide a petto in fuori alle corazzate dell’Eccellenza molisana e esodi di massa anche fuori dai confini regionali sospinti dall’amore viscerale verso il drappo biancazzurro. Sancta Juxta Palata è allora anche sinonimo di ricordi purtroppo sbiaditi dal tempo e dal declino del club, finito mestamente nell’anonimato della Prima Categoria. Il fuoco, però, cova anco-

ra sotto la cenere, l’attuale dirigenza vuole rinverdire i fasti della belle epoque e a partire da quest’anno proverà a scalare classifiche e categorie per riportare entusiasmo e interesse intorno alla squadra, riavvicinandole in primis coloro che potrebbero contribuire in maniera determinante, non solo economicamente, alla sua rinascita.

L’allenatore Silvio Campofredano

Il progetto lo illustra Giuseppe Bracone, diesse del sodalizio biancoceleste che indica nell’ex allenatore dell’Ururi Silvio Campofredano l’uomo su cui poggiare le basi della ripartenza: “Le ambizioni della nuova Sancta Juxta - assicura Bracone - sono quelle di puntare ai vertici della classifica e non più ai playout, perché un paese come Palata non merita assolutamente di fare ogni anno gli spareggi per la salvezza, è successo per quattro stagioni di fila. Quest’anno la dirigenza con a capo Maria Di Lena ha fatto grossi sacrifici per ricostruire una società solida e una squadra all’altezza, ci siamo affidati a Silvio Campofredano che ha esperienza calcistica di serie C e che da allenatore ha vinto due campionati di fila ad Ururi, speriamo molto in lui perché è una persona veramente affidabile. Siamo poi contenti per il ritorno in squadra di qualche figliol prodigo come Domenico Di Pietrantonio e Luca Marsilio, oltre al portiere Coscia che fino a due anni fa militava nel Barletta e che per motivi personali non ha più giocato. E’ insomma una squadra che vuole puntare in alto partendo dal blocco palatese co-

stituito dai vari Pierluigi Di Lena, Alfonso De Angelis, Valentino Di Lena, Alessio e Antonio Bracone più il bomber Enrico Sappracone, un ragazzo che se viene stimolato può dare tanto, punte come lui ce ne sono poche in giro, un ragazzo veramente eccezionale che dà il cuore quando gioca e pertanto è il pupillo della tifoseria. Silvio poi è un allenatore che punta molto sui giovani, quindi speriamo che molti altri ragazzi di Palata si uniscano al gruppo nel quale tornerà anche mister Andrea Perazzelli. Inizieremo la preparazione il 22 con la speranza di non soffrire quest’anno come negli scorsi” C’è dunque l’intenzione di creare le basi per riportare la Sancta Juxta Palata ai livelli che le competono? “Sì, e per fare questo speriamo tanto che rientrino in società dirigenti storici del Palata, quelli che hanno por-

Giuseppe Bracone

tato questa squadra alle stelle, come per esempio Minchillo. Io mi dò da fare perché ci tengo e ci credo, in questo paese, nonostante i tanti impegni sportivi che ho visto che sono a capo di una federazione non calcistica, credo molto nel sociale e non voglio che questa gloriosa società sparisca e con essa il calcio a Palata, perché è assolutamente impossibile immaginare un paese come il nostro senza uno

sport aggregativo come il calcio. Siamo in pochi e stiamo facendo grossi sacrifici, speriamo dunque vivamente che anche il gruppo storico della dirigenza si aggreghi, se sono disposti a fare anche loro questo sacrificio li accogliamo a braccia aperte, e intanto ringraziamo l’amministrazione comunale per il contributo annuale e la disponibilità del campo che ci viene offerta”

Tanti ragazzini hanno affollato il campo da gioco per sfidarsi

Torna in auge la Coppa San Rocco di Stefano Moscufo PALATA. Si sono svolte con la consueta massiccia affluenza di pubblico le festività in onore di San Rocco, patrono di Palata. Una ricorrenza da sempre molto attesa e sentita dall’intera comunità, la quale, in questo periodo vacanziero, accoglie anche i tanti palatesi migrati negli anni verso il nord Europa o le grandi città italiane. In questa giornata dedicata al Santo Protettore, la processione è senza meno il momento più intenso, quello che vede l’assorta partecipazione dell’intera popolazione. La celebrazione in onore del Santo, tuttavia, almeno fino a pochi anni fa, annoverava un altro appuntamento molto apprezzato di tutti, la Coppa San Rocco, torneo di calcio composto interamente da formazioni del posto. Da un po’ di tempo, però, l’aspet-

to sportivo della ricorrenza è stato dimenticato e quella che era un’autentica tradizione calcistica è andata perduta. Quest’anno, però, la Coppa San Rocco è tornata in auge e a riportarcela hanno pensato il parroco di Palata Don Elio Benedetto e alcuni suoi fidati collaboratori come Silvio Colitti, Giampìo Miletti e Luciano Florio. Il quartetto, infatti, ha organizzato la prima edizione della “Coppa San Rocco per Pulcini”, schierando ai nastri di partenza di quest’ultima squadroni stellari del calibro de “Le Tigri”, “I Leopardi” e “Le Pantere”. A trionfare è stata proprio la pri-

ma compagine che, prima dell’esibizione serale del complesso musicale, ha ricevuto dalle mani di Don Elio il trofeo. Gli altri partecipanti, invece, sono stati ricompensati dal Sindaco Michele Berchicci, il quale ha distribuito a tutti i bambini, di età compresa tra gli otto e gli undici anni, le medaglie celebrative. Insomma, una bella idea che potrebbe sortire come effetto primario quello di incentivare i più giovani a ripristinare questa bella e antica tradizione sportiva, cercando di coinvolgere i più grandi, senza però dimenticare i più piccini.


Giovedì 18 agosto 2011

29

Volley A2. Punto di forza è ancora la diagonale Mattera-Di Manno

Le avversarie della Fenice Ecco CheBanca!Milano di Camillo Pizzi ISERNIA. “Il nostro obiettivo è quello di ottene-

re un risultato migliore rispetto a quello dell’anno scorso”. Questo il proposi-

to di Luca Moretti, nuovo coach della CheBanca! Milano, ritornato su una panchina di serie A dopo ben quattro stagioni a Loreto ed un anno (lo scorso) di riposo. “La squadra è stata costruita partendo da quattrocinque riconfermati. Su questa base abbiamo cercato di creare u gruppo che sia il più competitivo possibile, ringiovanendo la rosa in un’ottica futura – spiega Moretti – perché penso che questo sia di fondamentale importanza per ogni società. Siamo soddisfatti di quanto abbiamo ottenuto”. La formazione lombarda riparte per questa sua seconda avventura nel campionato di pallavolo di serie A/2 maschile dal nucleo forte, composto dalla diagonale titolare palleggiatore-opposto formata da

Giordano Mattera e Enzo Di Manno (che ha vestito la maglia di Isernia nell’anno della storica promozione in serie A), dal centrale e capitano Vito Insalata e dal libero Gianluca Durante. A loro si aggiungono il secondo palleggiatore Alessandro Blasi, i centrali Thomas Beretta e Gabriele Robbiati, il secondo libero Andrea Cauteruccio e gli schiacciatori Mario Mercorio (la passata stagione a Genova), Svetoslav Angelov (bulgaro di nascita, ma italiano a tutti gli effetti), l’ungherese Arpad Baroti, l’estone Erik Jago e Filippo Vedovotto, scuola-Sisley, una delle

promesse più interessanti della A/2, messosi in luce l’anno scorso a Città di Castello. Grande novità per la CheBanca! sarà la sede di gioco, a Milano, dopo un anno a Cinisello Balsamo. “Si tratta di un grosso stimolo e di una rande responsabilità, oltre che di una bella sfida. Dovremo cercare di divertire – afferma coach Moretti – per far venire al palasport i tanti appassiona-

ti milanesi di volley”. Infine, da parte dell’allenatore anche uno sguardo alle altre compagini. “Castellana credo sia un gradino su tutte le altre: ha costruito una squadra che a tutti gli effetti potrebbe giocare in A/1. Poi – aggiunge il tecnico – ci sono Genova e Segrate; subito dietro ci siamo noi con un gruppetto numeroso di squadre che cercheranno di prevalere sulle altre”.

Trenta ragazzi africani accolti nelle strutture dell’Ostello della gioventù

Carlantino per l’Africa, la partita dell’amicizia Finisce in parità il confronto tra una selezione del posto e la rappresentativa degli immigrati CARLANTINO. E’ finita col punteggio di 2-2 la partita di calcio tra una squadra di volontari carlantinesi e una rappresentativa degli immigrati ospitati all’Ostello della Gioventù di Carlantino. La ‘partita dell’amicizia’ è stata organizzata nell’ambito del cartellone estivo degli eventi che anche quest’anno, come di consueto, ha dato grande spazio ai temi della solidarietà e dell’emigrazione dei popoli. Da tre settimane e per i prossimi due mesi, il paese che affaccia sulla diga di Occhito ospita trenta immigrati africani. Hanno dai 13 ai 17 anni e sono arrivati in Italia a bordo delle “imbarcazioni della speranza” giunte in questi mesi a Lampedusa. Il gruppo, composto soprattutto da cittadini del Ghana, è stato trasferito a Carlantino lo scorso 28 luglio ed è stato alloggiato nei locali dell’Ostello della Gioventù. Quella carlantinese, infatti, è stata denominata “struttura ponte” e rappresenterà per gli immigrati una base temporanea in attesa di essere destinati altrove. Il progetto, che vede il comune di Carlantino esempio di solidarietà, è coordinato dalla divisione “Emergenza nord-Africa” del Ministero del Lavoro in collaborazione con il Ministero degli Interni, l’associazione umanitaria “Save the Children”, il comune carlantinese e l’associazione “Mondo Nuovo” gestrice dell’Ostel-

lo. A Carlantino si sono recati sia i rappresentanti dell’associazione “Save the

Children” per verificare le condizioni di accoglienza degli immigrati sia l’asses-

sore alla Solidarietà della Regione Puglia, Elena Gentile. Massima soddisfazione

è stata espressa proprio dalla Gentile che in questo progetto ha avuto il ruolo di mediazione fra il Ministero del Lavoro e quello degli Interni con il sindaco di Carlantino, Dino D’Amelio. “Abbiamo dato subito tutta la nostra disponibilità – ha dichiarato D’Amelio – Ci siamo prodigati immediatamente per for-

nire ai ragazzi la migliore accoglienza e per metterli subito a loro agio. Il nostro obiettivo – ha proseguito il primo cittadino – nonostante la permanenza degli immigrati sarà solo temporanea, è quello di cercare con loro anche un minimo di integrazione sociale e culturale approfittando del periodo delle feste agostane”. In tale direzione, infatti, va l’impegno di un’associazione di volontariato del posto che sta coinvolgendo i 30 ragazzi in attività ludiche e sportive svolte insieme ai giovani del luogo.

Il d.t. del settore tecnico Verderame: in Molise il campionato interregionale Acsi di minibasket Il direttore Tecnico Regionale del settore Basket del Molise Michele Verderame, a seguito del primo corso tenutosi a Peschici (FG) utile per l’acquisizione della qualifica di istruttore ACSI di minibasket, ha comunicato che prossimamente nel Molise si terrà un Campionato Interregionale ACSI di minibasket alla quale potranno partecipare tutte le associazioni molisane che promuovono e praticano quella disciplina. Il nostro intento – ha continuato Verderame - è quello di creare nel Molise da subito, un Campionato di basket alla quale è certa la partecipazione anche di so-

Michele Verderame

dalizi della provincia di Foggia e questo, soprattutto per offrire l’opportunità agli atleti, di potersi confrontare con realtà già più rodate e più esperte. La disponibili-

tà incontrata nell’ACSI molisana grazie all’impegno profuso dal presidente Aida Romagnuolo – ha conc l u s o Verderame - è un auspicio per invitare tutti coloro che vogliono promuovere e praticare basket nel Molise, a contattarmi al numero 3409101013 per ottenere ogni utile indicazione

o informazione tesa all’iscrizione e alla partecipa-

zione al nostro campionato ACSI.


GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO

ANNO XIV - N. 226

VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625

L’avviso pubblico è stato indetto dal Ministero della Giustizia

Concorso per assistenti sociali nelle strutture penitenziarie Il Ministero della Giustizia ha pubblicato un avviso di selezione pubblica per titoli e colloquio d’idoneità per l’istituzione di un elenco di esperti in servizio sociale, da cui attingere per il conferimento di incarichi di consulenza. Il servizio sarà espletato presso gli uffici locali di esecuzione penale esterna dell’amministrazione penitenziaria nella regione Molise. Al Progetto M.A.S.T.E.R., così è definito, possono essere ammessi i candidati in

possesso dei seguenti requisiti: titolo di studio richiesto per l’esercizio della professione o titolo equipollente; abilitazione all’esercizio della professione di Assistente Sociale; iscrizione all’Albo professionale degli Assistenti Sociali;inesistenza di qualsiasi precedente penale, pendenza penale o applicazione di misure di prevenzione; possesso di patente di guida, categoria B. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine sta-

bilito nell’avviso. Il punteggio è attribuito in base alla esperienza professionale maturata e al curriculum culturale ed è stabilito secondo specifici criteri descritti nel bando di concorso, scaricabile all’indirizzo internet www.giustizia.it . La domanda di partecipazione alla selezione, intestata al Provveditorato della Regione Molise dovrà essere inoltrata entro e non oltre la data del 10 settembre 2011. In tale domanda ciascun

candidato dovrà dichiarare in maniera dettagliata i propri dati anagrafici, il codice fiscale ed il possesso dei requisiti richiesti nel presente avviso ed allegarne in copia la relativa documentazione. Inoltre dovrà indicare il recapito telefonico, il domicilio e la e-mail presso i quali potrà essergli fatta pervenire ogni eventuale comunicazione. Ogni candidato può presentare domanda per solo per un Provveditorato Regionale. La Commissione esamina-

trice presieduta dal direttore dell’ufficio di esecuzione penale esterna del Provveditorato, e composta dal direttore dell’ufficio del personale e da un esperto di servizio sociale designato dall’Ordine regionale degli assistenti sociali, procederà in primo luogo, alla convocazione dei candidati per il colloquio di idoneità, che sarà diretto ad accertare ed approfondire le attitudini, le capacità profes-

sionali e di ruolo del candidato stesso con riferimento all’incarico da svolgere, oggetto della presente selezione Al termine del colloquio la commissione esprimerà un giudizio di idoneità o non idoneità. La non idoneità costituirà elemento di esclusione dalla graduatoria. La data del colloquio sarà comunicata ai candidati nei modi stabiliti dalla legge.

Piano giovani per l’occupazione Le misure programmate del Governo a sostegno di lavoro, formazione e università Il Piano di azione per l’occupazione dei giovani è ora realtà. Promosso dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero del Il ministro Meloni Lavoro e delle Politiche Sociali e da quello della Gioventù, il piano promuove un profondo percorso di ripensamento delle politiche e delle azioni a favore dell’occupazione giovanile secondo nove linee di azione e può contare, per il 2011, su un finanziamento complessivo di oltre un milione di euro. Il progetto è molto ampio e prevede numerose linee guida. Tra queste anche il monitoraggio delle professionalità maggiormente richieste dal mercato del lavoro e di quelle già disponibili, oltre all’individuazione delle conoscenze possedute dai giovani. Si darà

spazio anche all’orientamento delle scelte educative e all’integrazione tra scuola, università e lavoro. Sono inoltre diversi i servizi di accompagnamento al lavoro offerti dal portale istituzionale “cliclavoro” (www.cliclavoro.gov.it), ma si punta anche a valorizzare i giovani più meritevoli grazie al Fondo per lo studio stanziato dal Ministero della Gioventù. Sempre il ministeroguidato ad Giorgia Meloni ha inoltre promosso in collaborazione con l’Università “La Sapienza” il progetto “Campus Mentis” che coinvolge i più talentuosi neolaureati italiani e le principali università statali.Saranno inoltre rafforzati i contratti di primo impiego e rilanciato l’apprendistato. Si opererà anche a favore di una rivisitazione dei tirocini formativi e di orientamento al lavoro con l’obiet-

tivo di prevenire gli abusi e valorizzare le potenzialità dei cosiddetti stage come canale di primo contatto con il mondo del lavoro e di inserimento in azienda. Nel piano sono previsti interventi per la creazione di 10mila posti di lavoro a tempo indeterminato per i giovani genitori precari, senza trascurare iniziative per promuovere l’imprenditorialità e l’auto impiego. A tal proposito la verifica e la riorganizzazione delle diverse misure di sostegno all’imprenditorialità giovanile e l’istituzione di 21 sportelli per lo start-up di imprese nelle università italiane. Si punterà anche alla sicurezza sui luoghi di lavoro e a sviluppare la cultura della previdenza nelle scuole, puntando inoltre alla lotta al lavoro giovanile sommerso ed irregolare.

Soggiorni au pair, scoprire il mondo Stage nel settore ed apprendere le lingue in modo diverso

delle risorse umane

Offerto dalla Bristol-Mayer Squibb La Bristol-Myers Squibb offre un’interessante opportunità di stage nel settore delle risorse umane. Si ricercano laureati esperti nel campo del HR recruitment da inserire nella sede di Anagni. La Bristol-Myers Squibb è un’azienda bio-farmaceutica con un volume di affari a livello mondiale. L’azienda occupa circa 1300 dipendenti tra la sede di Roma ed il sito produttivo di Anagni che produce farmaci esportati in tutto il mondo. Il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: Laurea quinquennale in Scienze Politiche, Giurisprudenza, Psicologia ed assimilabili, con indirizzo HR. E’ richiesto il possesso del diploma di laurea conseguito con una votazione superiore a 105/110. Avranno maggiore possibilità di essere selezionati i candidati in possesso di un titolo di Master in HR con un eventuale esperienza, anche minima nel recruitment. Requisiti fondamentali sono anche la buona conoscenza della lingua italiana ed inglese, ottime capacità di comunicazione, attitudine al lavoro in team e al lavoro per obiettivi, oltre alla professionalità e alla riservatezza. E’ richiesta anche la conoscenza del pacchetto Office ed un’ottima capacità di organizzare e programmare il lavoro. Per il periodo di stage che avrà una durata semestrale, è prevista una retribuzione mensile che va dai 500 ai 1000 euro al mese. Per candidarsi seguire le indicazioni sul sito: www.jobsoul.it.

30

Per migliorare le proprie conoscenze linguistiche e vivere un’esperienza indimenticabile all’estero c’è la possibilità, per le giovani dai 18 ai 30 anni, di passare un periodo di lavoro in un paese straniero come “ragazza alla pari”. E’ uno dei modi più diffusi per conoscere una cultura diversa a stretto contatto con le famiglie madrelingua che ha origini lontane nel tempo: già dai primi del ‘900 alcune ragazze londinesi decisero di andare a vivere a Parigi per approfondire la conoscenza del francese e dal 1920 al 1940 allora il lavoro “au pair” è diventato sempre più popolare. L’idea di lavorare alla pari oggi è famosa in tutto il mondo e più di 300 000 ragazze alla pari sono ospitati da famiglie in numerosi paesi. L’apprendimento della lingua e della cultura straniera si svolge di solito nell’am-

bito del contatto con i bambini della famiglia ospite. Il lavoro quotidiano della ragazza alla pari consiste, infatti, essenzialmente nell’occuparsi dei bambini e in alcuni casi degli animali domestici. A volte alle ragazze è chiesto anche di svolgere dei lavori domestici leggeri, tra i quali mettere in ordine le stanze dei bambini, preparare i pasti per i piccoli, fare il bucato e stirare la loro biancheria. In cambio la ragazza (il sistema si rivolge anche ai ragazzi ma di solito vengono preferite le donne per l’attitudine particolare al contatto con i bambini e ai lavoro”di casa”) ha diritto all’alloggio gratis per tutto il pe-

riodo del soggiorno nella residenza della famiglia che la ospita, al vitto, compreso l’accesso a tutti i pasti consumati in famiglia, al “frigorifero” e ad una paghetta settimanale. A volte all’ospite viene pagato anche un corso di lingua, ma principalmente l’apprendimento della lingua avviene spontaneamente grazie al contatto quotidiano con persone madrelingue. Si diventa un membro della famiglia a tutti gli effetti

secondo un scambio reciproco che avviene appunto “alla pari”. Come organizzare il proprio soggiorno “au pair”? Oggi ci sono in tutta Italia numerose agenzie che si occupano di mettere in contatto le candidate con le famiglie che richiedono questo tipo di servizio. In Molise è attiva da qualche tempo la “Termoli AuPair” che organizza soggiorni “alla pari” in Francia, Irlanda, Regno Unito, Spagna, Germania, Olanda, Svizzera, Australia, Nuova Zelanda e Stati Uniti. Il lavoro alla pari è uno dei modi più convenienti di scoprire il mondo senza spendere una fortuna, anzi la maggior parte delle spese sono a carico della “host family”. Chi è interessato può visitare il sito internet www.termoliaupair.it.

Pagina a cura di Daniela Iannantuono


ANNO XIV - N. 226

GIOVEDI’ 18 AGOSTO 2011

RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO appena arrivata, 7^ misura, seducente, sensualissima, affascinante, stupenda bambola deliziosa, giovane amante del preliminare, dolcissima, disponibile, bravissima. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 366.2079176 CAMPOBASSO Serena bellissima bruna, ragazza caldissima giovane 4^ naturale. Fisico esuberante molto passionale. 1,68 di pura sensualità. Ti aspetta per esaudire i tuoi desideri. Ambiente riservato. No anonimi. Tel 327.9327812 CAMPOBASSO novità, splendida

AUTO E MOTO VENDESI Alfa Romeo 146 T. Spark 1.4 16 valvole fine ‘99rosso bordeaux metalizzato doppio airbag- unipro- ottime condizioni tagliandata. Euro 2.750,00 trattabili Tel. 335394378 VENDESI Lancia Y 1.2 8 v serie Dodo, anno 2007, alcantara blu-beige, doppio airbag, ottime condizioni. 84.000 Km originali. Euro 2.950 trattabili. Antonio Tel. 335.394378 VENDESI Daewoo Matiz City anno 2000 Clima, ottime condizioni, unico proprietario, blu, 128.000 Km originali Euro 1.750 tratt. Tel. 335.394378 VENDO moto husquarna 125 sms, luglio 2008, Km 7.400. Rosso/bianco, buono stato tagliandata. Euro 3.000. Tel 393.1707285 VENDESI Fiat Punto 1.2 Lx anno 2003, 3 porte blu metallizzato. Climatizzato City 138.000 Km. Ottime condizioni euro 2,750.00 Trattabili. Tel. 335.394378 VENDESI Fiat Panda 1100, vecchio modello, 4x4, con impianto Gpl, 100.000 km. Euro 3.000 tratt. Tel. 333.7404477 VENDESI Alfa 33s 1989 -buono stato- km 110000 da mettere in moto ferma da 4 anni. Euro 800. TEL.3475320038 VENDESI Alfa 146 1.4 t.spark rosso metallizzato, ottime condizioni, fine 99 144000 KM tagliandata da poco. Euro 2.750. TEL. 335.394978 VENDESI Toyota Corolla Verso 2.0 turbo diesel anno 2004 perfette condizioni tagliandata Toyota Euro 5.450 trattabili TEL. 335.3943378 VENDO Punto 1200, km 130.000, buono stato generale, nno 2000. Euro 2.200. Tel. 339.5843460 VENDO Renault Megane 1.300 benzina, 5 porte, motore in buone condizioni. Euro 2.500 tratt. Tel. 338.9425981 VENDO cerchi in lega Momo per Alfetta Tel. 333.1775265

mora, piccante, giocherellona, disponibilissima e molto paziente. Tel. 327.9383412 MILLI A CAMPOBASSO. Prima volta, bellissima, V^ misura, passionale, seducente, molto calma e sensuale. Ambiente riservato. Tel. 331.8552282 A CAMPOBASSO prima volta Crystal, bellissima bellezza mediterranea, VI misura, piacevolmente unica, dolcissima giocherellona, completissima. Ambiente climatizzato. Tel. 327.7168368 ISERNIA NORD, novità Jennifer e Lo-

Tutto

rena, esuberanti bellezze latine mai viste, 20 anni, tutte curve, 5^ naturale, bellissimo fondoschiena, disponibilissime, senza fretta, bravissime insieme e anche separate. Ambiente riservato e accogliente. Tutti i giorni, anche la domenica fino a tardi. Tel. 329.7264588 ISERNIA Affascinante novità, bellissima venezuelana 21 anni. Seducente, caldissima per momenti di intenso relax. Scopri la sensazione anche sotto la doccia. Da impazzire. Tel. 327.6980959 Novità a CAMPOBASSO, italiana,

biondissima, 5^ naturale, fisico mozzafiato, lunghissimi preliminari. Chiamami. Tel. 333.4666635 AAA CAMPOBASSO 42enne italiana, bella e morbida, 5^ di seno naturale, 48 di taglia, pelle di seta, fantastici preliminari. Studio proprio riservatissimo. Assolutamente no numeri anonimi. Tel. 349.2554580 CAMPOBASSO Jessica bellezza bionda, fisico statuario, 4^ naturale, magra, alta 1,75, capelli lunghi, elegante, raffinata, tanta da scoprire. Ricevo in ambiente riservato e pulito. Senza fretta. Tel. 327.8217753

Mercato olise M

Annunci economici gratuiti VENDO X BMW 5 cerchi in lega vecchio tipo, per Maserati 4 cerchi in lega vecchio tipo. Tel. 333.1775265 VENDO Volkswagen Golf 1900 td-sw Euro 500 o cambio con auto benzina sw. Tel. 333.1775265 VENDO Opel Astra 2000 td 150000 Km. tagliandata optional cd-radio-gancio traino-navigatore, etc. Anno 90. Euro 2.000. Tel. 333.1775265 VENDO moto Yamaha Fazer 600 anno 2003 ottime condizioni. Info Tel. 334.3537406 VENDO moto Honda Hornet 600. Usata pochissimo. Anno 2007 prezzo 3.750,00 euro tratt. Tel. 368.545014 VENDO Peugeot 206, 3 porte, grigio metallizzato, freni e frizione nuovi, anno 2001. Euro 2.200. Per qualsiasi prova e informazione. Tel. 339.2725819 VENDO Camper Laika Ecovip 1 2007 nuovo, Ducato 160 km. 21.000, 5 posti, super accessoriato, prezzo 40.000,00 euro tratt. Metri 7, no perditempo! Tel. 333.6007768 VENDO camper Arca Ducato 1.9 TD anno 1990, 5 posti, doppia dinet più mansarda spaziosa. Gavò posteriore, gancio traino omologato. Porrta bici 3 p. a Bojano. Euro

7.500 tratt. Tel. 328.9665099 VENDO 4 gomme termiche Dunlop 195/65/ R15 (2000Km percorsi) con 4 cerchi (5 fori per Audi, Golf, ecc.) Euro 260,00. Tel. (18-21) 342.0012327 VENDO Monovolume 7 posti 4x4 Mitsubishi Space Wagon benzina, anno 1999, full optional, grigio metallizzato, bellissima, da vedere. Euro 4.500,00 tratt. (Chiedere di Pietro) Tel. 328.9665099 VENDO Opel Tigra Twin Top Cabrio, colore antigua con tettuccio avorio ed alettone avorio più impianto gpl sequenziale a euro 7.000 trattabili del 2005. Tel. 0875.630686 VENDO Fiat Grande Punto Dinamic anno 2008, 1.200, full optional, km 9.000, 5 porte, grigio mettallizato. Euro 7.700 Tel. 328.0447557 VENDESI Quad linhai 260 2x4, anno 2008, km. 2.500, con bauletto e portapacchi, includo casco, condizioni eccellenti. Euro 2.300 tratt. Tel. 329.4958090 VENDESI Opel Tigra Twin Top cabio del 2005 con Gpl sequenziale e alettone originale Opel. Colore auto=antigua. Bellissima. A euro 9.000 tratt. Tel. 327.1310751 VENDO BMW Z3 cc 1800, anno 07/2000 Km 30.000 sempre in garage, perfetta. Vincenzo Tel. 339.2761632 VENDO macchina Renault Emiroh Capriole rossa del 15.10.2007. Cilindrata 1598. Tel. 0865.952067 (dalle ore 18,30) VENDO Fiat Uno 1.100cc anno 1984 km 90.000 ottimo stato, sempre in garage. Prezzo da concordare. Tel. 329.4148663 VENDO Opel Tigra twin top con gpl sequenziale di colore auto antigua con alettone originale color avorio. Anno 2005. Prezzo 9.000 euro tratt. Vero affare. Tel. 327.1310751 VENDO Scooter Piaggio Vespa 50, anno 99, 5.000 km, usato poschissimo con bauletto. Euro 600 (Termoli). Tel. 348.5257124 VENDO Auto scoda octavia (berlina) anno 2002 Kw,66, gasolio cilindrata 1900 Euro 2.500. Tel. 0874.841595 VENDESI Xsara 1.4 anno fine 2000 unico proprietario metallizzata, ottimo stato, mai incidenti. Euro 3.500 trattabili. Tel. 339.2077177 VENDO 4 pneumatici su cerchi in

lega 4 buchi 190-60-14 da audi 80, buono stato. 150 euro, oppure 4 pneumatici su cerchi in lega 4 buchi 185-60-14 da hyunday lantra 100 euro. Tel. 3342275441 - 087490679 VENDO Suzuki Vitara, impianto Gpl, anno ‘90. Euro 4.000. Tel. 0874.871613 VENDO Yamaha Virago VX-535 anno 2000, Km 20.000 colore nero perla con piccole modifiche. Euro 3.000,00 tratt. Tel. 339.3767183 VENDO Renault Megane “Coach”, 1,4 benzina 16v, full optional. Eruo 2.100. Tel. 331.8001053 VENDO Fiat Stilo Dinamic JTD 1.900cc anno 2002, metallizzata, full optional, km 68.000. Eruo 6.500 trattabili. Tel. 338.3145318 BELLISSIMA bicicletta tipo Graziella, anno 1970, con motore alimetato a miscela. Vero affare. Tel. 339.6157329 IMMOBILIARE RIPALIMOSANI centro fittasi appartamento mobiliato. 300 EURO camera, cameretta, saloncino, cucina e bagno. No perditempo. TEL 329.9029055 - 328.4291940AFFITTASI aa Campobasso a studenti/esse appartamento nuovo adiacente università Agraria, tre camere e due bagni. Tel. 349.6990110 CEDESI attività commerciale abbigliamento in corso Vittorio Emanuele Campobasso. Tel. 340.1059227 AFFITTASI locale mq. 100, uso deposito-garage, località Coste d’Oratino. Tel. 349.1587787 AFFITTASI a Campobasso V.Mazzini camera in appartamento già occupata da 3 studentesse. Termoautonomo. Euro 170. Tel. 329.6241824 FITTASI a famiglia referenziata caratteristico appartamento centro storico ferrazzano su tre livelli recentemente ristrutturato con materiale e rifiniture di pregio tavernetta, pranzo con camino, cucina, 2 camere, mansarda, 3 bagni, cantina. Da vedere. Tel. 338.7045454 VENDO a Campobasso in via Crispi, 8 appartamento primo piano, libero, mq 140, vani 5 più servizi e posto auto. Tel. 02.61291273 VENDO appartamento a Bojano, in via Insorti d’Ungheria n. 32, composto da 2 camere, salone, cucina, bagno e fondaci, 2 balconi. Munito di impianto termico a metano + caminetto. Euro 45.000 tratt. Tel. 320.0851921 TAORMINA - GIARDINI NAXOS (ME) affittasi mesi estivi, monovano arredato per 4 persone, angolo cottura, aria condizionata,televisore, telefono, vicinissimo al mare e a 10 minuti da Taormina. Residence “Les Roches Noires” Tel. 331.2887502 VENDO appartamento a Campomarino, mq. 120 netti, 3 camere, salone, cucina, 2 bagni, 2 ripostigli, ingresso. Costruzione antisismica, vista sul mare. Tel. 333.7140287 VENDO palazzetto di tre piani, sito in Montorio nei Frentani Campobasso). Autentica occasione. No agenzie. Tel. 06.8416320 AFFITTASI a studentesse appartamento in via Ins. d’Ungheria a Campobasso: 4 stanze arredate. Tel. 333.7516561 VENDO fabbricato Castelpetroso vicinanze santuario composto locale commerciale predisposto ristorante e due appartamenti camere con bagno arredati uso bed and breakfast. Tel. 0875.84765 FITTASI 2 camere singole in appartamento nuovo arredato in via Ungaretti - Campo-

basso Euro 180,00 mensili Tel. 329.1452993 FITTASI per 4 persone giugno/luglio/agosto/settembre San Salvo Marina 100 mt. dal mare Tel. ore serali 339.8256172 FITTO locale commerciale su strada statale Venafrana, bivio Macchia d’Isernia, mq 50. Tel. 349.4699314 VENDO terreno mq 5.500 circa lungo la Fossaltina (vicino zona sportiva). Euro 22.000 tratt. Tel. 0874.63243 VENDO casa a 45.000,00 euro a Monteroduni (Isernia). Sei stanze e bagnetto. Tel. 3421758003 VENDESI camera balconata ristrutturata, cucina, bagno, cantina e terreno a San Pietro in Valle (Frosolone). Euro 20.000,00 tratt. Tel. 0874.899893 VENDESI terreno agricolo + casetta nuova costruzione, 3.500 mq + 40 (rimessa agricola). Fronte strada, uliveto + alberi da frutta in Gildone (Cb). Euro 35.000 tratt. Tel. 335.394378 VENDO terreno agricolo in agro di Civitacampomarano. Vicino strada, ideale per agricoltura biologica. Incontaminato a circa 450 mt. s.l.m. Tel. 340.6244093 FITTASI in Campobasso centro tipico locale di ferramenta, ottimo investimento. Tel. 339.7422372 / 0874.61078 VENDO appartamento a Campobasso, primo piano in via G. Vico, composto da 4 camere: cucina, bagno, cantina e ampio terrazzo. Posto esterno condominiale per auto. Tel. 333.3632887 VENDO appartamento in Vinchiaturo mq. 137 divisibile in due appartamenti, più garage, più mq. 137 circa di quota parte con terrazzo. Euro 180.000,00 tratt. Tel. 348.7403800 FITTASI a Termoli miniappartamento arredato, elegante, riscaldamento autonomo e lavatrice. Max 3 letti, giugno-luglio-agosto, non residenti, a 1 km dal mare. Tel. 349.5240899 VENDO, in agro di oratino C/DA Lammerti numero due terreni. Tel. 347,5929317 AFFITTASI, appartamento uso ufficio in zona centralissima a Campobasso. Sei vani più accessori ristrutturato e pronto per l’uso. Euro 900,00 mensili Tel. 333,5223554 VENDO, avviata attività commerciale al centro di Bojano. Giocattoli e prima infanzia. Prezzo interessante. Tel. 346.409713 AFFARONE, vendesi villa bifamiliare, 240 mq., tre livelli - giardino - garage - doppio ingresso, ideale per famiglia con genitori o altri conviventi. Ottime finiture, parco gerani Ferrazzano. Tel. 333.6368714 VENDO a Bonefro abitazione centrale con negozio e soppalco, quattro camere, cucinino e bagno, più altri locali e terreni agricoli. Prezzo affare. Tel. 0865.77424 VENDO terreno edificabile mq. 4700 zona espansione in Macchia d’Isernia, in centro abitato. Vero affare. Tel. 349.4699314 VENDO casa di vani 10 su due livelli, pt. piccolo garage, 3 cantine tot. mq. 90 - 1° p. 4 camere, 1 bagno, cucina grande tot. mq. 105 + terreno mq. 200. Tutto a euro 55.000,00 tratt. A Bojano. Tel. 328.9665099 VENDESI capannone prefabbricato di mq.700 più mq.70 di soppalco per ufficio più mq.2300 di terreno. Zona industriale Padu-

lo Conte Guardiaregia (CB). Tel. 0874.797196 - 320.4421260 AFFITTO locale di mq. 55 sito a Bojano in via Salco D’Acquisto, uso ufficio, di nuova costruzione, piano terra. Euro 300,00. Tel. 320.1781072 VENDESI a Termoli in via Molinello, appartamento mq. 150 - P.T. lato strada 3° piano con terrazzo mq. 70 in pasco. Prezzo interessante. Tel. 0875.705072 VENDESI a Campobasso appartamento, centro storico, di mq. 50. Euro 49.000,00 Tel. 360.364024 VENDO a Mirabello Sannitico abitazione in zona centrale composta da: sala da pranzo, soggiorno e cucinino al piano rialzato. Due camere da letto, bagno e balcone al primo piano. Due locali al piano seminterrato. Tel. 0874.30166 FITTO a Campobasso appartamento uso ufficio, studio. Zona centro, 2° piano, di mq. 150, con ascensore, in palazzo signorile. Euro 650. Tel. 333.5792518 VENDESI a Toro antico palazzo nobiliare su sei livelli - 38 stanze - 1200 mq. totali, antichi saloni uno dei quali affrescato. Da ristrutturare. Residenza di prestigio. Tel. 348.7556710 VARIE RAGAZZO SERIO e affidabile cerca lavoro come cameriere, offresi per ripetizioni di storia, latino, italiano pr studenti di scuola media e liceo. Annunco valido per tutto il Molise. Tel. 334.9335364 RAGAZZO SERIO cerca lavoro di qualsisi tipo, senza problemi di orario anche come dog/cat sitter Tel. 334.5935420 DIRETTORE D’ALBERGO offresi anche per eventuali nuove aperture. Momentaneamente a Roma ma pronto a trasferirsi nel Molise Tel. 338.2767484 RAGAZZO SERIO ED AFFIDABILE amante degli animali cerca lavoro come dog/ cat sitter, sia per brevi che per lunghi periodi. Per info miky-cb@live.it Pranoterapeuta! cerca, per collaborazione assieme, studio di medico, terme, centro benessere, studio di fisioterapista ecc. Pronto a prove. No curiosi e perditempo. Tel. 0874.785319 - 338.5032497 VENDESI splendidi cuccioli di dobermann, discendenti di campioni mondiali e delle più importanti genealogie: prezzo 750 euro + cucciolotto maschio marrone focato di un anno e mezzo euro 400. Tel. 338.4046542 VENDO rotone per irrigazione marca IRRIMEC, lunghezza 160 metri, diametro 63mm. Usato pochissimo. Prezzo 1.900 Euro. L’oggetto è visibile a Viterbo Tel. 338.4046542 VENDO per protesi al ginocchio, pedana vibrante Mancini, ancora imballata pagata euro 500,00. Vendo euro 250,00. Non perditempo. Tel. 338.9209696 VENDO quadro di Pietro Mastrangelo euro 500,00. Tel. 339.5843460 VENDO cucciolone Breton, 18 mesi, già avviato, molto promettente, iscritto. Euro 600,00. Tel. 339.5843460 VENDESI vino rosso collinare, produzione prorpia, anno 2010. Euro 1 a litro. Vitigno vecchio. San Lorenzo Maggiore (Bn). Tel. 338.8454147 VENDO fax Olivetti usato sei mesi per aver comprato stampante che mi fa anche da fax. Vendo a metà prezzo, euro 42,50. Tel. 338807809 ACQUISTO banconote, monete, cartoline, santini, vecchi documenti e oggetti antichi. Michele. Tel. 329.4337065 VENDO minipala New Holland 16 qli completamente revisionata e verniciata. Gommata nuova con targa e libretto. Euro 7.000. Tel. 360.364024 DIPLOMATA con esperienza come cameriera, commessa e altro, cercaimpiego. Valuto ogni offerta, anche pulizie, assistenza anziani, ecc. Volontà e disponibilità. Tel. 366.4256351 CERCO lavoro come badante notturna anche in ospedale. Servizio diurno con assistenza, pulizia ,pranzo e cena. Tel 320.2758921 VENDO antico timone da barca in legno. Molto bello, circa 1 metro di diametro Tel 340.6460910


Campomarino

Rischia di annegare Salvato dal bagnino CAMPOMARINO. Un turista di trent’anni ha rischiato di annegare. Salvato dal bagnino. SERVIZIO A PAGINA 20

Agnone

Ubriaco picchia carabinieri Arrestato SERVIZIO A PAGINA 13

Bojano

Lepore in visita alla Casa di Riposo BOJANO. Apprezzata la visita di Lepore alla Casa di Riposo matesina, in un periodo di ferie per la maggior parte dei cittadini. SERVIZIO A PAGINA 10

Campobasso

Violento nubifragio, il sindaco chiede lo stato di calamità CAMPOBASSO. Per Di Bartolomeo ci sono i presupposti per chiedere lo stato di calamità naturale. Inviata la richiesta alla Regione che farà da mediatore con il Governo centrale. La violenta grandinata che si è abbattuta su Campobasso il giorno di Ferragosto ha provocato danni ingenti: auto e raccolti danneggiati. Per non parlare del sistema idrico cittadino. SERVIZIO A PAGINA 7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.