ANNO XIV - N. 229
1.00*
DOMENICA 21 AGOSTO 2011 talia ità d’I n U ° 150
* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00
FONDATO DA GIULIO ROCCO
REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE ZONA VASTO - SAN SALVO SOLO IL QUOTIDIANO euro 0,50
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO
Manovra
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Regionali
Di Giacomo attacca: a sinistra solo venditori di fumo SERVIZIO A PAGINA 3
Lavoro
Democrazia Popolare scommette su Chieffo e Sozio SERVIZI ALLE PAGG. 2 e 11
Picciano: condivido le ansie del nostro Pontefice SERVIZI A PAGINA 2
Caldo, settimana di fuoco
Regionali
Temperature record e tasso di umidità alle stelle. Il controesodo parte male: una donna di 42 anni è ricoverata in Rianimazione Sarà una settimana infuocata quella che aspetta i molisani. Temperature record e tasso di umidità alle stelle non molleranno la presa. Ieri, intanto, è iniziato il controesodo. Non fa sorridere il primo bilancio: sul tratto dell’A14 in territorio termolese due chilometri di coda. Feriti due centauri, mentre una donne di 42 anni, coinvolta in un incidente, è ricoverata in Rianimazione. SERVIZI ALL’INTERNO
Lo sport
Lupi, stasera c’è il Fondi Lo staff tecnico ‘taglia’ i calciatori di proprietà
Termoli
Si punge con una siringa gettata in spiaggia
Mancini cambia: dall’estrema destra alla sinistra
TERMOLI. La ragazza stava chiacchierando con alcuni amici quando ha sentito male al piede. Dalla sabbia è spuntata una siringa.
ISERNIA. Secondo alcune indiscrezioni, il segretario de La Destra sarebbe pronto ad allearsi con il candidato del centrosinistra, Paolo Di Laura Frattura.
SERVIZIO A PAGINA 19
SERVIZIO A PAGINA 11
Morte in corsia, nessuna risposta da oltre due anni I familiari di Mario Maselli, 81 anni di Campobasso, pretendono risposte. L’anziano è deceduto nell’agosto del 2009 all’ospedale Ceccarini di Riccione. Un decesso da subito velato da un alone di sospetto, tant’è che la Procura decise di aprire un’inchiesta. Ma, i risultati dell’autopsia non vengono ancora depositati: eppure dallesame autoptico sono trascorsi due lunghi anni. SERVIZIO A PAGINA 6
Isernia
Lacrime e rabbia per l’addio al giovane Manuel
SERVIZIO A PAGINA 12
SERVIZI A PAGINA 24
Grande attesa per il derby tra Agnone e Trivento
L’Isernia debutta in Coppa contro il Brindisi
SERVIZI A PAGINA 25
SERVIZIO A PAGINA 26
1
2
Domenica 21 agosto 2011
Lorenzo Cancellario
Regionali. Lorenzo Cancellario corteggia l’ex presidente della Provincia di Campobasso per tentare la scalata al Consiglio regionale Antonio Chieffo
Democrazia Popolare punta su Chieffo CAMPOBASSO. Le manovre per le Regionali entrano nel vivo. Dopo le vacanze, per i partiti è il momento di rimboccarsi le maniche per non farsi trovare impreparati il 17 settembre, giorno in cui bisognerà consegnare le liste in Tribunale. Scalda i motori Democrazia Popolare, il movimento fondato da Lorenzo Cancellario e che sostiene il presi-
dente Michele Iorio. Lo stesso Cancellario dovrebbe puntare su Antonio Chieffo, che dovrebbe essere capolista della circoscrizione di Campobasso. Il ‘corteggiamento’ verso l’ex presidente della Provincia di Campobasso è iniziato già da alcune settimane e potrebbe essere ufficializzato a stretto giro. La scelta di Chieffo non è un caso: il politico, esperto e dal lungo curriculum, riscuote
Il centrosinistra si scalda e corteggia l’Italia dei Valori
consensi in tutta la provincia di Campobasso. A Isernia, invece, Democrazia Popolare punterà su Antonino Sozio, amico dello stesso Chieffo. Insomma, il leader del movimento, Lorenzo Cancellario, guarda in alto e vorrebbe conquistare due seggi a Palazzo Moffa. Sarebbe una conferma dopo i buoni risultati ottenuti alle Comunali di Campobasso tre anni fa e il recente successo alle Provinciali di Maggio: infatti, è riuscito a conquistare un posto nell’assise di Palazzo Magno dove attualmente siede Franco Antenucci. E, se ora Cancellario dovesse affidarsi a Chieffo, le possibilità di scalare Palazzo Moffa si moltiplicherebbero. red.pol.
Maio (Pd) e Montesano (PdCi) si appellano all’unità per vincere Giornata mondiale della gioventù di Valentina di Toro CAMPOBASSO. Tempo di Primarie e tempo di Regionali, e si scaldano le anime del centrosinistra a cui mancano, oramai, solo quindici giorni per ‘scoprire’ il nome del suo candidato. Mentre qualcuno è ancora in vacanza per godersi la ‘quiete prima della tempesta’, diventano sempre più acuti gli urli e gli appelli all’unità con l’Italia dei Valori, l’eterna indecisa (forse ndr), contesa e più che corteggiata. A lanciare il primo messaggio è il Partito dei Comunisti italiani che, per bocca del segretario regionale Gianni Montesano, si chiede se “c’è qualcuno dei candidarti alle Primarie del centrosinistra che si pone il problema delle alleanze necessarie per vincere le elezioni?”. E un po’ come Marzullo, una risposta Montesano la trova, e si chiama Michele Petraroia: “una candidatura che riesce a far sintesi con l’IdV, che riesce a tenere insieme la componente più moderata della coalizione così come riesce a fare sintesi nel variegato mondo della sinistra. Una candidatura utile – continua con passione Montesano -, vincente e di sinistra, capace di diventare portatrice di un progetto partecipato e plurale, di fare vivere i punti di vista di quanti ritengono che il mercato e le tecnocrazie non siano l’unica strada per fare fronte ad una crisi devastante come quella di questi mesi”. Ed infine un ultimo monito: “unire lo schieramento di centrosinistra in modo ampio e plurale è un dovere politico e l’alleanza con l’Italia dei Valori è un elemento fondamentale per una sfida vincente. È una realtà dei fatto che il partito
‘Petraroia è il candidato che riesce a far sintesi’ Pietro Maio
di Di Pietro ha manifestato la sua indisponibilità a fare alleanze con due candidati alle Primarie” (Massimo Romano e Nicola D’Ascanio ndr). D’altro canto ad avvalorare l’ipotesi dell’alleanza Petraroia – Di Pietro c’è il conclamato appoggio dell’ex coordinatore regionale dell’IdV Giuseppe Caterina. Sulla stessa lunghezza d’onda anche il segretario provinciale del Medio Molise Pietro Maio che invita a trovare un’intesa “delle
Gianni Montesano
scelte programmatiche” per fare sintesi attorno alle “proposte di semplificazione istituzionale dell’IdV con la sensibilità sui temi del lavoro di Rifondazione Comunista e dei movimenti di base”. E, forse, Maio dopo aver fatto il count down dei giorni che mancano alle Primarie esorta anche ad accelerare i tempi, per “verificare la possibilità di affrontare insieme la sfida elettorale di ottobre”, perché “rinviare al 5 settembre l’avvio di un dialogo mette a rischio
la possibilità di approfondire i temi e ricercare in tempo utile la necessaria sintesi”. Intanto anche Michele Petraroia dice la sua, ricordando che in questo periodo di crisi economica e sociale “amministrare i beni pubblici e perseguire l’interesse generale non ha nulla a che fare con le logiche del profitto privato, dell’arricchimento individuale e men che meno con la legge della giungla” poiché “l’ipotesi dell’imprenditore che entra in politica e assume il ruolo di governo ha mostrato le proprie distorsioni”.
La manifestazione si terrà oggi e domani Politica e legalità, confronto nella Festa democratica di Ripalimosani CAMPOBASSO. Al via questa sera alle 19, a Ripalimosani, la Seconda Festa Democratica. Organizzata dalla sezione cittadina del Pd, la manifestazione partirà con un dibattito pubblico sul rapporto tra politica e legalità. Tra i relatori i giornalisti Michele Mignogna e Paolo De Chiara, l’avvocato Giacomo De Ritis dell’Oml e Leo Leone dell’associazione Libera. Durante gli interventi saranno toccati i temi della disastrosa crisi economica e sociale con cui si trova a fare i conti il nostro Paese. “Un disastroso cocktail – si legge in una nota – che vede come principali ingredienti l’assenza di etica e rispetto per il ‘bene comune’ che hanno generato un debito pubblico così elevato da condizionare, in modo negativo, le generazioni future per molto tempo ancora”. Ma la festa del Pd continuerà anche doma-
ni sera in cui ci sarà un altro incontro pubblico, sempre alle 19, in cui si affronterà il tema dell’attuale situazione economica regionale, sospesa tra continui licenziamenti e un tasso di disoccupazione sempre più elevato. Ad intervenite all’incontro ci saranno il presidente di “Legacoop Molise”, Giovanni Cefalogli, il segretario regionale della Cna, Guido Di Ninno, il segretario della Cgil Molise Erminia Mignelli, Luca Palmisciano in rappresentanza del dipartimento di economia e lavoro del Pd Molise, e i candidati del centrosinistra alle primarie 2011. A dirigere i lavori ci sarà il segretario comunale del Partito Democratico, Marco Giampaolo. Al termine dei dibattiti, come di consueto, ci sarà la parte più conviviale della serata con l’appuntamento gastronomico. V.d.T.
Picciano: condivido le preoccupazioni di Papa Benedetto “Condivido la preoccupazione del Papa circa la dilagante disgregazione della famiglia e una superficialità ed un edonismo imperanti”. Il Presidente del Consiglio regionale Michele Picciano accoglie il messaggio di fede di Papa Ratzinger parlando della Giornata Mondiale della Gioventù 2011 in svolgimento a Madrid, Il presidente in Spagna, e alla quale Michele Picciano partecipano migliaia di giovani fedeli provenienti da tutto il mondo., Picciano sottolinea l’importanza della fede nel percorso quotidiano del vivere cattolico. Sul moltiplicarsi delle iniziative legislative e proposte parlamentari sul tema della bioetica e dell’eutanasia Picciano, si rivolge ai giovani invitandoli ad “uscire dal vicolo cieco dell’individualità e dell’egoismo e respingere i demoni che parlano di una società senza radici e senza valori. L’etica e la morale – scrive FONDATO NEL 1998 il Presidente del Consiglio – sono strettamente connesse DIRETTORE RESPONSABILE: al messaggio di Cristo che GIULIO ROCCO non è un’ideologia, ma il fondamento su cui edificare EDITORE: un impianto collettivo e gloITALMEDIA s.r.l. bale più giusto e solidale, nel SEDE LEGALE: quale sia possibile affermarsi VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO insieme agli altri e non a diSEDE OPERATIVA spetto e a discapito degli al- VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 tri. Una vita senza fede è un 86100 CAMPOBASSO oltraggio alla propria persoSITO INTERNET: na e al prossimo e lo straorwww.quotidianomolise.it dinario avvenimento che EMAIL:redazionecb@quotidianomolise.it vede riuniti oltre seicentomiPubblicità la giovani, in rappresentanITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 za di 190 Paesi di tutto il piaVia S.Giovanni in Golfo neta che stanno insieme per Campobasso abbracciare il Vicario di Cri- EMAIL: commerciale@quotidianomolise.it sto, è la dimostrazione che CENTRO STAMPA bisogna avere più coraggio e più speranza nel futuro. ROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO) Registrazione Tribunale Oltre che, beninteso, più di Campobasso N. 157/87 fede”.
Domenica 21 agosto 2011
3
‘Il Molise, dovendo andare al voto tra due mesi, non potrà applicare da subito il provvedimento’
Taglio dei consiglieri, Di Giacomo: a sinistra c’è chi la spara più grossa
Il senatore Di Giacomo
Il conto alla rovescia per le primarie è già cominciato: tra due settimane gli elettori del centrosinistra potranno esprimere le loro preferenze sui cinque candidati in corsa, ossia Frattura, D’Ascanio, Romano e i piddini Petraroia e D’Ambrosio. Per il coordinatore-senatore del Pdl Ulisse Di Giacomo, siamo di fronte “ad
una sorta di teatrino in cui un ex candidato di Forza Italia, Frattura, diventa il candidato ufficiale del PD, scatenando un fuggi fuggi generale dei dirigenti del Partito; il capogruppo del PD in Regione, Petraroia, diventa il candidato di SEL; l’ex presidente della Provincia D’Ascanio e Romano si presentano come can-
didati di se stessi. A furia di parlarsi addosso sono disposti a inventarne una al giorno, per dimostrare che ciascuno di loro è più a sinistra degli altri, e quindi meritevole di sedersi in Consiglio regionale”. Secondo il senatore del Popolo della Libertà, si assiste “a chi la spara più grossa, si sono lanciati sulla ipotesi di riduzione dei consiglieri regionali, contenuta nel dl sulla manovra economica. Una misura necessaria ed opportuna, introdotta dal nostro governo
e non da loro, e che si applicherà ai rinnovi dei Consigli Regionali dopo l’approvazione alle Camere. Il Molise, purtroppo, dovendo andare al voto tra meno di due mesi, non potrà applicare da subito il provvedimento che, ripeto, è giusto e doveroso. E questo i candidati di sinistra alle primarie lo sanno benissimo. E invece sulla stampa quotidiana siamo costretti a leggere il compagno Frattura, proprietario di ingenti beni immobili a Campobas-
so del valore di milioni di euro per i quali ha chiesto la variazione di destinazione d’uso, amministratore di una società che vorrebbe costruire una centrale a Termoli con fondi dell’art. 15 per 1.5 milioni di euro, che tuona: “si applichi da subito la riduzione dei consiglieri regionali!”, volendo farsi credere il paladino della spesa pubblica. E Romano e Petraroia che chiedono la stessa cosa, dopo che non più di qualche mese fa, nel corso della discussione sullo Statu-
to regionale, costrinsero, insieme ad altri, il Presidente Iorio a ritirare il suo emendamento, con il quale si riducevano a 26 i consiglieri regionali! Gli stessi , Romano e Petraroia, ci dicano poi come votarono sull’emendamento presentato dalla sinistra che prevedeva addirittura l’aumento dei consiglieri regionali a 32: noi lo sappiamo. Ma a chi vogliono darla a bere? Davvero pensano che i molisani hanno l’anello al naso?”
Manovra, continua il braccio di ferro Venerdì prossimo protesta davanti Palazzo Chigi, dopo tre giorni la mobilitazione a Milano Intanto, l’Anci fa i conti: dalla soppressione di Comuni e Province si otterrano tra i 2 e i 5 milioni di Stefania Potente CAMPOBASSO. All’attacco nella ‘partita’ contro il governo. Province e Comuni, preoccupati per il loro futuro, sono pronti a portare le proprie ragioni al tavolo delle trattative. Per chiedere una modifica al testo della manovra bis e salvare così le istituzioni. Il braccio di ferro continua, ma ora si passa alle vie di fatto. Venerdì prossimo i sindaci dei Comuni a rischio soppressione
si ritroveranno davanti Palazzo Chigi per protestare. “Non è in gioco la nostra poltrona, ma la vita del nostro paese”, sottolineano con durezza. Tre giorni più tardi (29 agosto), quando al Senato inizierà il dibattito sul decreto, la mobilitazione straordinaria, decisa dal presidente facente funzione dell’Anci, Osvaldo Napoli, e dal coordinatore nazionale dei Piccoli Comuni, Mauro Guerra, si
Legautonomie insorge: “Compromesso il federalismo fiscale” Gli effetti della pesantissima manovra economica contenuta nel decreto legge 98 e in quello successivo e il rischio di compromettere definitivamente qualsiasi progetto di federalismo fiscale. Saranno questi gli argomenti di punta del decimo appuntamento annuale sulla fiscalità locale organizzato da Legautonomie. La tradizionale convention alla quale parteciperanno centinaia di amministratori locali provenienti da tutta Italia si svolgerà il 17 e 18 ottobre a Viareggio e sarà aperta dal presidente di Legautonomie Marco Filippeschi. Sarà l’occasione per un confronto tra i rappresentanti delle autonomie locali, delle regioni e del sistema delle imprese e del lavoro e per definire una nuova agenda politica con cui rilanciare il progetto federaliFilippo Poleggi sta attraverso una efficace armonizzazione dei decreti attuativi della legge 42 del 2009. Non solo. Anche per riprendere il confronto sul riassetto istituzionale a partire dal Senato federale e dalla Carta delle autonomie, per rimodulare la manovra economica de Governo premiando il lavoro di tenuta dei conti pubblici realizzato al comparto delle regioni e degli enti territoriali e per modificare il patto di stabilità per uscire dalla stagnazione e far ripartire gli investimenti. Nella due giorni è prevista una sessione dedicata alle risorse degli enti locali e ai bilancio 2012 e due convegni. Il primo su ‘La disciplina della dirigenza e la figura apicale negli enti locali per superare il dualismo direttori/segretari’; il secondo su ‘Il punto sulle società partecipate degli enti locali. Tra la manovra finanziaria 2012 e dopo il referendum’.
sposterà a Milano. La rabbia cresce sempre di più, favorita dal modesto risparmio che la misura porterebbe. Secondo il vice presidente dell’Anci, Mauro Guerra, dalla fusione dei piccoli comuni arriverebbero nelle casse dello Stato tra i due e i cinque milioni di euro. Poca cosa, insomma, a fronte di una manovra che si dovrebbe aggirare sui 45 milioni e mezzo di euro. Intanto, tra gli amministratori degli enti locali c’è chi sta pensando ad idee alterna-
tive per ‘salvarsi’ in calcio d’angolo. Ad esempio, Filettino, piccolo centro in provincia di Frosinone, vorrebbe diventare un principato, mentre c’è chi vorrebbe farsi ‘inviare’ alcune centinaia di immigrati da Lampedusa per superare la fatidica quota mille abitanti. Intanto, il polverone politico non accenna a diminuire. Torna in auge l’idea di dare vita alla Moldaunia, come riferito al Corriere del Mezzogiorno dall’ingegnere Gennaro Amodeo, capofila in questa battaglia. Il presidente del movimento del guerriero sannita Giovanni Muccio, invece, rincara la dose: “Non si può eliminare Giovanni Muccio con un colpo
di penna millenni di storia, origini e tradizioni di un popolo come quello molisano. Il tutto in nome di un risparmio presunto”. Secondo Muccio, “il Governo ha peccaIl ministro to di pressapodell’Economia chismo” visto Tremonti che “il taglio effettuato in Italia sui piccoli tori, infatti, sono compresi Comuni di mille abitanti por- all’interno della nuova mata alle casse dello Stato un novra finanziaria. Il Goverintroito pari alle somme per- no ha intenzione di soppricepite da tre parlamentari”. merli: una decisione che, se Secondo Antonio D’Ambro- messa in atto, diventerebbe sio del Pd, invece, è neces- micidiale e porterebbe alla sario dare vita “ad una nuo- perdita della nostra identità va architettura istituzionale sia storica che culturale, viper la nostra regione”. E ag- sto che scomparirebbero il giunge: “più che sulla dife- 50-60% dei piccoli Comuni. sa delle Province, punterei Sono piuttosto favorevole – l’attenzione sulla tutela dei ha continuato D’Ambrosio Comuni al di sotto dei 1000 a consorziare i servizi ma abitanti. Anche questi terri- non a eliminarli”.
Critico Cimino: “Limitato il potere disciplinante dell’Ordine dei giornalisti” Si leva un’altra voce critica verso la manovra professionali tornano come riferimento di stampo ‘tremontiano’. Questa volta arriva del(comma 5/d dell’art. 3). Argomento che terl’Ordine dei Giornalisti e in modo particolare rà banco nelle prossime settimane e che ha dal consigliere nazionale, nonché membro delcomunque gettato e getta nella confusione la Commissione giuridica, Vincenzo Cimino. noi consiglieri nazionali e credo anche i re“Mi associo alla dichiarazione del presidente gionali, è il potere disciplinare: Il comma dell’Ordine nazionale dei Giornalisti Enzo Ia5/f dell’articolo 3 prevede la nascita di orcopino circa la salvezza dell’Ordine. Fino a qualganismi territoriali “ai quali sono specifiche mese fa avevamo infatti una parte del Parcatamente affidate l’istruzione e la decisiolamento pronto da un lato a riformarlo (alla Cane delle questioni disciplinari”. Si chiamemera la discussione è a buon punto), dall’altro ranno “Consigli di disciplina”(c. 5/f dell’art. ad abolirlo. Ebbene, questa manovra conferma 3). Se tale resterà il testo immagino un riVincenzo Cimino la volontà politica di mantenere in vita tutti gli tardo ed un accumulo dei procedimenti e Ordini professionali, ma prevede delle novità sose vogliamo, anche un inatteso cambio di stanziali che mi permetto di sottoporle alla atprospettiva di un organismo parzialmente tenzione dei lettori e dei colleghi per mero scopo informativo. svuotato di una competenza propria dei consiglieri eletti. Per Gli Ordini rimangono in piedi (comma 31 dell’articolo 1), ma carità, io sono un convinto assertore di un Ordine di garanzia e dovranno essere riformati entro 12 mesi (comma 5 dell’artico- non poliziesco, di un Ordine di colleghi che vivono questo lo 3) – Sospeso il professionista che non fa fattura (comma 5 momento di crisi e di scarsezza di lavoro sperando in un futuro dell’articolo 2) – Formazione continua obbligatoria con san- roseo, ma credo sia giusto che qualora ci siano ritardi e una zioni per chi si sottrae (comma 5/b dell’articolo 3) - Le tariffe vacatio, che le responsabilità non siano a noi addebitabili”.
Domenica 21 agosto 2011 Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - estate.quotidianomolise@alice.it
Lo spettacolo inserito nel cartellone dell’Estate Termolese in programma martedì alle 21. La mission: divertire con canzoni e monologhi
Scusate se insisto, Barbieri di scena al Teatro Verde Lino Barbieri
Ennesimo appuntamento al Teatro Verde. Dopo la performance del poliedrico Brignano, il 23 tornano gli appuntamenti con la rassegna “Estate Termolese”. In programma l’ultima tappa del tour estivo dello spettacolo “Scusate se insisto”, firmato Lino Barbieri.
Un purosangue della risata, imitatore–trasformista–cantante–ballerino: ecco Lino Barbieri che si ripresenta al pubblico con “Scusate se insisto”, su testi di Lello Marangio. La missione è una: divertire utilizzando le armi classiche delle canzoni, dei mo-
nologhi, dei personaggi del nostro tempo costruendo uno spettacolo che dà modo a Lino Barbieri di intrattenere il pubblico ed esprimere tutte le sue capacità artistiche con le sue perfette caratterizzazioni di personaggi noti e di fantasia con i suoi monologhi e con le
canzoni che lui reinterpreta da vero vocalist il tutto sorretto e potenziato dalla musica dal vivo (5 elementi provenienti dai gruppi di Adriano Pappalardo e degli Audio2) e di un affiatatissimo gruppo di ballo. L’appuntamento è alle 21 al Teatro Verde.
Tutti gli appuntamenti dell’estate molisana Dal 10 al 22 agosto SANT’ELIA A PIANISI (Cb) Manifestazioni: 10 agosto, karaoke con Piero in collaborazione con il Pin’up. 11 agosto, orchestra spettacolo con organetto e fisarmonica. 12 agosto, serata di beneficenza per il Ciad con spettacolo ‘Buonanotte Pulcinella’. 13 agosto, caccia al tesoro. 14 agosto, il mercatino delle pulci. 15 agosto, Il Giradischi e musica folk-popolare. 16 agosto, ‘Musicando’ con musiche e canzoni tradizionali con dialetti paesani. 17 e 18 agosto, 4a edizione Notte Rock “London Calling”, presso Ex-Novo località San Pietro. 19 agosto, saggio di ginnastica ritmica. 22 agosto, concerto. Dal 20 agosto al 2 settembre TERMOLI (Cb) “Cromosafari”, mostra a cura di Nino Barone e Renato Marini, presso Officina Solare Gallery in viaMarconi, 2. Dalle 21:00 alle 23:00. Dal 20 al 28 agosto MACCHIA D’ISERNIA (Is) -Ricorre il trentennale della prestigiosa rassegna d’arte contemporanea “Macch’Art”.L’evento si svolgerà dal 20 al 28 agosto 2011 presso le sale dell’Edificio Scolastico di Macchia d’Isernia con inaugurazione il giorno 20 agosto 2011 alle ore 18.00. 21 agosto ACQUAVIVA D’ISERNIA (Is) - Festa del fagiolo acquavivese. 21 agosto MONTENERO DI BISACCIA (Cb) - Opera teatrale “Camere da letto” della compagnia Maschere Nude, in piazza Giovanni XXIII alle 21:30. 21 agosto CAROVILLI (Is) - In località San Domenico, 33° edizione de “La Tresca”, rievocazione dell’antica trebbiatura del grano e dei cavalli; ore 10.30 inizio trebbiatura che terminerà nel pomeriggio con l’asta del grano e della paglia; ore 12.00 apertura stand gastronomico con prodotti tipici locali, la giornata sarà allietata da canti, balli sull’aia e dal gruppo folkloristico argentino “Gioia d’Italia”. 21 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Cinema per bambini. 21 agosto CERCEPICCOLA (Cb) - Ore 21.00 Piz-
za Lombardi, serata musicale. 21 e 22 agosto GILDONE (Cb) - Festa di Santa 21 agosto FOSSALTO (Cb) - In piazza ore 20.30 Lucia e Sagra dei Peperoni in contrada Santa Maria “Zompa, raglia e fischia... e tut Fossalt scegn in pi- a Quadrano. sta”. 22 agosto LIMOSANO (Cb) - Ore 07.30 Santa Mes21 agosto LIMOSANO (Cb) - Festa di Santa Filo- sa nel Santuario Diocesiano; ore 08.30 Santa Mesmena Vergine e Martire. Ore 08.30 sfilata della ban- sa nel Santuario Diocesiano; ore 11.30 solenne ceda per le vie del paese; ore 11.30 Santa Messa in lebrazione eucaristica. A seguire Solenne procesonore di Santa Filomena, a seguire processione; ore sione con la statua della Madonna; ore 17.00 Ma15.00 primo torneo di frecette presso il ristorante donna delle Stelle - Santuario diocesano; ore 19.30 pizzeria “La rampa”; dalle ore 16.00 alle 19.00 gon- Santa Messa solenne di ringraziamento; ore 21.00 fiabili per i bambini tra i 3 e i 5 anni e giochi diverten- grand concerto musicale della banda Città di San ti per tutti i bambini di tutte le età presso la villa co- Giorgio Ionico dinanzi al santuario; ore 24.00 omagmunale; ore 19.00 Santa Messa nel Santuario Ma- gio musicale della banda Città di San Giorgio Ionico sonna Delle Stelle; ore 21.00 Ligabue Tribute band. alla Madonna Delle Stelle. Fuochi pirotecnici, a se21 agosto MONTEVERDE DI BOJANO (Cb) - Raf guire estrazione della lotteria Asd Santa’Angelo Liin concerto. mosano. 21 agosto SAN GIOVANNI IN 22 agosto BOJANO (Cb) - “Multi etnic”, musica saGALDO (Cb) - III edizione San lentina in piazza Roma alle 21:00. Giovanni in sound. Sagra du 22 agosto PROVVIDENTI (Cb) - Concerto live di “Funnerrielle”. Roy Paci e Aretuska&Noflaizon alle 22:00. 21 agosto VASTOGI22 agosto GUARDIALRARDI (Is) - ConveFIERA (Cb) - Borgo BoRoy Paci gno “I Sanniti”. Giunsco Lago in Festa - L’Estage alla III edizione te dei Piccoli, sensazioni, l’appuntamento anamicizie curiosità, aggrenuale con il professogazione e giochi. Circolo re Gianfranco De BeSalvamento ore 17:00. nedittis e la storia dei 23 agosto COLLI A VOLSanniti a Vastogirardi, TURNO (Is) - Esibizione uno dei luoghi più rapdel gruppo folk “Clemenpresentativi e legati al te Colucci” di Guardiaretema, con il suo Temgia. pio risalente al II sec 23 agosto GAMBATESA a.C. e votato presumi(Cb) - Comitato Festa San bilmente al dio Ercole Italico o Bartolomeo Apostolo. Ore 20.30 sagra di pasta e forse alla dea Diana, e situato in fagioli con peperoni e formaggio fritto; ore 21.00 inicorrispondenza delle fonti del Tri- zio ballo in piazza. Raf gno, al centro di un territorio nel- 23 agosto TERMOLI (Cb) - Lino Barbieri in “Scule cui vicende è l’impronta inequi- sate se insisto”, show comico-musicale di Lello Mavocabile del popolo Sannita. Il professor Gianfran- rangio . Regia di Gaetano Liguori. Un purosangue co De Benedittis è uno dei più importanti e qualifica- della risata, imitatore–trasformista–cantante–balleti docenti di topografia antica, insegna presso l’Uni- rino: la missione è una: divertire utilizzando le armi versità degli Studi del Molise ma la sua fama è inter- classiche delle canzoni, dei monologhi, dei personazionale. L’incontro della serata verterà sul tema naggi del nostro tempo costruendo uno spettacolo “Le mura poligonali della montagna di Vastogirardi che dà modo a Lino Barbieri di intrattenere il pubblie le sue forme insediative del Sannio”. co ed esprimere tutte le sue capacità artistiche con 21 agosto TORO (Cb) - Serata folkloristica, ore le sue perfette caratterizzazioni di personaggi noti e 20.00. di fantasia, con i suoi monologhi e con le canzoni
COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: ESTATE.QUOTIDIANOMOLISE@ALICE.IT
4
Domenica 21 agosto 2011 Via San Giovanni in Golfo - 86100 Campobasso - Tel. 0874 484623 - Fax 0874 484625 - estate.quotidianomolise@alice.it
che lui reinterpreta da vero vocalist. Il tutto sorretto e potenziato dalla musica dal vivo di 5 elementi e di un affiatatissimo gruppo di ballo. 23 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb) Concerto dei “Billy Pickers” alle ore 22.00. 24 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - “Karaoke in piazza” e degustazioni dei tipici “T’Rciniegl” collesi. 24 agosto GAMBATESA (Cb) - Comitato festa San Bartolomeo Apostolo. Ore 21.00 spettacolo in piazza della divertente street band Conturband. 24 RIPALIMOSANI (Cb) - The Big Show Atto finale al Teatro comunale, ore 21:00. 24 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO (Cb) Ore 20.00 Antonio Picariello presenta: Antonio Rainone: “Il doppio mondo dell’occhio e dell’orecchio.Senso e verità nella filosofia della percezione”. 24 agosto BOJANO (Cb) - Estate Bojanese - Concerto “Max Gazzè in Tour”, in piazza Roma alle 21:00. 25 agosto VINCHIATURO (Cb) Serata al... tartufo, con musica popolare presso DueDì. 25 agosto TORO (Cb) - Sagra della pannocchia, ore 21.00. 25 agosto BOJANO (Cb) - Fuochi pirotecnici. Dal 26 al 28 agosto CAMPOBASSO (26 agosto) Ore 19.30 S.Messa; ore 21.00 Orchestra spettacolo “Michael e i Super 6”. (27 agosto) Ore 08.00 apertura XXI° premio Nazionale di pittura Estemporanea; ore 09.00 apertura XIX^ rassegna “Il Murales”; ore 16.30 benedizione e partenza XXVII° Trofeo “La Pineta”; ore 19.30 S.Messa; ore 21.00 spettacolo musicale “Noflaizone”. (28 agosto) Ore 07.00 seconda giornata XXVI° Premio Nazionale di pittura Estemporanea; ore 09.00 seconda giornata XIX^ rassegna “Il Murales”; ore 09.30 XII° torneo di scacchi “Semilampo”; dalle 09.00 alle 12.00 SS.Messe; ore 17.00 apertura mostra di pittura; ore 18.30 processione per le principali vie della Parocchia e al rientro, S.Messa e Panegirico; ore 21.30 spettacolo musicale Il Mio Canto Libero “Lighea” in concerto; ore 23.45 estrazione lotteria di beneficenza. 26 agosto TORO (Cb) - Stand gastronomico ore 21.00. 26 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - Direttamente da Italia’s Got Talent “Regina - Queen Tribute Band” in concerto. 26 agosto CAMPOBASSO - Festività di San Giovannello. Programma: 19:30 Santa Messa; 20:30 Orchestra spettacolo “Michael e I Super 6” con esibizione artisti e gruppi popolari. 26 agosto BOJANO (Cb) - Orchestra musicale e cabaret “Enzo e Sal” in piazza Roma alle 21:00. 26 agosto RIPALIMOSANI (Cb) - Serata danzante a cura di “Anna Dance”, presso Villaggio Melograno alle ore 21:00. 27 agosto FROSOLONE (Is) - Strength Approach, Hatred, Bunker 66, Strange Fear, Trodden Shame e The Skull Throne in concerto, creato da “Valley Under Siege”. 27 agosto TUFARA (Cb) - Spettacolo musicale edi cabaret alle 21:00 in compagnia dei “Farias”, il duo che ha partecipato a X-Factor e direttamente da Zelig lo show di “La ricotta”. A seguire spettacolo di acqua e fuoco con le fontane danzanti. 27 agosto MONTENERO DI BISACCIA (Cb) - Si esibirà il comico Paolo Rossi in concerto con il pa-
trocinio della Provincia di Campobasso. In Piazza della Libertà alle 21:30. 27 agosto RIPALIMOSANI (Cb) -Il laboratorio culturale “Lucignolo” presenta “Calici sotto le Stelle”. La manifestazione giunta alla sesta edizione si terrà nel suggestivo borgo antico del paese a partire dalle ore 21:00. Musica, piatti locali e buon vino per la serata che fa rivivere il magnifico centro storico. 27 agosto CAMPOBASSO Festività di San Giovannello. Programma: ore 8:00 Apertura XXII Premio nazionale di pittura estemporanea; ore 9:00 apertura XX Rassegna de “Il Murales”-libera partecipazione; ore 16:30 Benedizione e partenza XXVII Trofeo podistico “La Pineta”; ore 20:00 Santa Messa; ore 21:00 Spettacolo muiscale con i “Noflaizon”. 27 e 28 agosto CANTALUPO NEL SANNIO (Is) Taverna - Sagra della trippa, baccala e peperoni. Le serate saranno allietate da spettacoli musicali. Dal 27 al 29 agosto SAN GIOVANNI IN GALDO (Cb) - Festa del Patrono San Givanni Battista. Il 27 alle 21 Anima Popolare Rokkenfolk. Il 28 alle 9 sfilata per le vie del paese con lo storico concerto bandistico di ‘Città di San Giorgio Ionico’ diretto dal maestro gran ufficiale Giacinto Criscuolo, alle 21 concerto in piazza. Il 29 alle 11 Santa Messa con solenne processioMax Gazzè ne presieduta da Padre Lino Iacobucci, alle 20 concerto bandistico ‘Città di Francavilla Fontana’ diretto dal maestro Emir Krantja, alle 22 estrazione della lotteria e alle 24 spettacolo pirotecnico della ditta Fratelli Pannella di Ponte. Nelle tre serate prevista la sagra delle pezzelélle e della caponata con arrosticini, pancetta arrosto e birra sannita. 28 agosto COLLI A VOLTURNO (Is) - “I sapori di una volata”, degustazione di trippa, soffritti, cotica e fagioli... La serata sarà allietata dallo spettacolo musicale con il gruppo “Rossana al Paino Bar”. 28 agosto CAMPOBASSO - Festività di San Giovannello. Programma: ore 7:00 Seconda giornataXXII Premio nazionale di pittura estemporanea; ore 9:00 seconda giornata XX Rassegna de “Il Murales”; ore 9:30 XII Torneo semilampo di scacchi; ore 9:00 e 12:00 Sante Messe; ore 17:00 apertura Mostra di pittura; ore 18:45 Processione per le principali vie della parrocchia e al rientro Santa Messa e Panegirico; ore 21:30 Spettacolo musicale “Lighea” in concerto; ore 24:00 estrazione Lotteria di beneficenza. 28 agosto PIETRACATELLA (Cb) - Torneo femminile di calcio a cinque. 28 agosto PIETRACATELLA (Cb) - Festeggiamenti in onore di San Giovanni Battista. Concerto di pizPaolo Rossi
zica e taranta con i “Curakanta”. Sagra dei maccheroni al sugo e salsiccia alla brace. 28 agosto RIPALIMOSANI (Cb) - Festa Maccabi Ripalimosani in piazza San Michele alle 21:00. Fino al 31 agosto BARANELLO (Cb) - Mostra fotografica “Baranello e Campobasso tra Ottocento e Novecento”, presso la Biblioteca comunale. 1 settembre GUARDIALFIERA (Cb) - Borgo Bosco Lago in Festa - Didattica ed esperienze estive (Università La Sapienza); I vasti confini della ricerca sociale (giornata di studio sulla comunità di Guardialfiera condotta da un gruppo di studenti universitari guidati dal professor Renato Cavallaro). A Palazzo Loreto dalle 9:30. Dal 2 al 4 settembre JELSI (Cb) - (2 settembre) Ore 20.00 benedizione della contrada; ore 22.00 esibizione del gruppo locale “Le Metafore”, specialità della serata: alette di pollo fritte. (3 settembre) Ore 15.00 tiro al bersaglio con archi, pistole e fucili ad aria compressa di “guerra simulata”; ore 18.00 rievocazione storica di duello medievale con spade; ore 22.00 esibizione dell’Associazione Culturale “Le Maitunat” canti popolari e “maitunat” di Gambatesa. Durante la serata si potrà degustare la 5° sagra “Du Funnateglie” preparato di pomodori, peperoni, uova, salsiccia. (4 settembre) Ore 09.00 iscrizioni per Gimkana Country; ore 10.30 inizio gara; ore 16.00 premiazioni; ore 19.00 cantabimbo dir. Artistica Ciocca Michelina. Dal 1 al 26 settembre ISERNIA - In corso Marcelli, nel Complesso monumentale di Santa Maria delle Monache, la personale di istallazioni ‘Codice Lapidario’ della pittrice Luciana Picchiello. Dal 2 al 4 settembre RIPALIMOSANI (Cb) - Concorso internazionale di mandolino Premio “R. Galece” - 8^ edizione, presso Palazzo Marchesale alle ore 16:00. 4 settembre CIVITACAMPOMARANO (Cb) - Esercitazione della Protezione civile in collaborazione con P.A. Avs Molise Emergenza. Corpo Nazionale del soccorso Alpino e Speleologico Molise, Associazione Nazionale Autieri d’Italia - Sezione di Pescopennataro. 10 settembre GURDIALFIERA (Cb) - Festività della Madonna del Carmine. Alle 20:00 Rievocazione sacra del prodigio accaduto nel 1917 ai soldati guardiesi nell’alto Adriatico.Decorazione dell’abito con bandierine, stelle, palloncini colorati. Miniatura di barchette e aeroplani sospesi fra i balconi. Caratteristica processione serale con la Tela di Arnaldo de Lisio. 11 settembre GUARDIALFIERA (Cb) - Festeggiamenti di San Michele Arcangelo. Celebrazioni liturgiche nella XXIV Domenica del Tempo Ordinario. Ore 20:00 Sala Mons. Conedera Sesta Rassegna nazionale di Cantautori Cristiani “Voci della Speranza”, ospite Padre Leonardo M. Civitavecchia “L’amore in musica che libera e perdona”. Fino al 15 settembre TERMOLI (Cb) - 56° Premio Termoli Mostra nazionale d’arte contemporanea, presso Galleria civica (orario: 10:00 - 12:00 e 20:00 - 24:00).Inagurazione spazi espositivi d’arte contemporanea, a cura dell’Associazione alla cultura in collaborazione con la Fondazione Molise Cultura, in via F.lli Brigida vicolo mercato. 24 settembre GUARDIALFIERA (Cb) Convegno “Il Secondo Risorgimento” con la testimonianza di Michelino Montagano, scampato dai campi di sterminio nazisti. Conduce Antonella Presutti. La giornata si svolgerà nella sala Gerardi Conedera dalle 9:30. 2 ottobre GUARDIALFIERA (Cb) - 23° Giornata Mondiale della Poesia - In parallelo alla manifestazione di Parigi ed a quella itinerante nel mondo si svolgerà il dibattito sul tema “Dio Poesia - Atto e Arte del Pensiero”.
COMUNICATI - SEGNALAZIONI - INFO: ESTATE.QUOTIDIANOMOLISE@ALICE.IT
5
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 229
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Il direttore del 118 Fedele Clemente: vivamente sconsigliato il digiuno, si aumenta la disidratazione
Caldo africano, allerta massima in città Livello tre anche nel capoluogo, nuova allerta della Protezione Civile Archivio
Un weekend da bollino arancione. Così ci avevano prospettato i dati diffusi a livello nazionale dalla Protezione Civile, che ha lanciato l’allarme in circa una quindicina di città della penisola (in un paio di località temperature da bollino rosso, oltre i 40 gradi). E le stime sono state confermate. Campobasso è sotto i colpi della canicola estiva, la seconda vera ondata avvertita nel capoluo-
go molisano, l’ultima a quanto pare prima della stagione autunnale, quando già a settembre sono previsti bruschi cali di temperatura. Negli uffici e nelle case i ventilatori sono tornati a funzionare, attivati al massimo livello. I fontanini della città sono costantemente assaltati, una “tappa dovuta” nelle passeggiate dei campobassani che, costretti a fare i conti nel corso dell’anno con un clima spesso freddo, si ritrovano altrettanto spesso ad invocare temperature decisamente più elevate, finendo poi, una volta raggiunte, quasi a non
sopportarle. Troppo abituati alla felpa e al maglioncino, nonostante diventi poi loro insopportabile portarseli dietro in alcune serate estive campobassane, i cittadini pagano quella loro abitudine al “freddo” con temperature troppo alte, come in questo caso, da cui non si può scappare. Per questo è necessario tenere a mente un “manuale” di consigli utili
Il dirigente del 118 Fedele Clemente
per questa circostanza, soprattutto coloro – o chi per loro – che appartengono alle fasce a rischio, come bamibini, anziani, donne incinta. Ovviamente evitare di uscire e stare sotto il sole il meno possibile nelle ore particolarmente calde, quindi intorno all’orario di pranzo, bere molto, vestire leggeri, evitare il più possibile alcolici, abbassare le tapparelle in casa nelle ore diurne, mettere delle tendine copri-sole in auto durante la sosta. Diversi gli interventi del 118 in questi giorni, soprattutto in soccorso di persone anziane (qualcuno anche trasferito al Cardarelli), alle prese con giramenti di testa, debolezza, sintomi di una prevedibile disidratazione. “E’ bene che soprattutto gli anziani - spiega il direttore del 118, Clemente - evitino
I familiari di Mario Maselli, 81 anni di Campobasso, pretendono chiarezza
Morte sospetta in corsia Due anni senza una risposta Sono due anni che i familiari di Mario Maselli, pensionato 81enne di Campobasso e deceduto nell’agosto del 2009 nell’ospedale Ceccarini di Riccione (Emilia Romagna), esigono chiarezza sulla morte improvvisa del loro caro. Un episodio “sospetto”, senza che nelle ore precedenti alla tragica notizia ce ne fosse stato sentore, tanto che la Procura di Rimini accolse i dubbi sollevati all’epoca dei fatti dai con-
6
giunti e aprì un’inchiesta. Ma il risultato dell’autopsia non è stato ancora depositato, nonostante i solleciti della Procura, che però non può revocare il mandato al professionista incaricato dell’accertamento per non pregiudicare l’esito dell’esame. La situazione è paradossale e i familiari non intendono più aspettare. “Vogliamo sapere perché sono morti e se qualcuno ha delle responsabilità”, è la
loro legittima richiesta. Nel registro degli indagati sono finite diciotto persone: si tratta dei medici e degli infermieri che ebbero direttamente a che fare con il paziente. All’episodio ne seguì un altro simile nello stesso mese, che vide protagonista un 81enne di Coriano, Mario Palma, ricoverato anche lui al Ceccarini, ma deceduto meno di 24 ore dopo essere stato trasferito all’ospedale Cervesi di Cattolica. La Procura unì i due episodi in un’unica inchiesta, affidando al medesimo medico legale l’incarico di effettuare l’autopsia. Infatti in questa seconda vicenda, in cui sono stati iscritti fra gli indagati altre undici persone, l’autopsia del consulente di parte non si è rivelata da sola decisiva ad accertare le cause del-
L’ospedale Ceccarini di Riccione dove è deceduto l’anziano
la morte ed escludere l’ipotesi che l’uomo fosse rimasto vittima di un attacco acuto di pancreaite. La coincidenza delle due morti, avvenute in pieno agosto, sollevò qualche interrogativo nei familiari dei due anziani, ma anche nei cittadini, circa l’assistenza riservata ai pazienti più anziani. Ma la speranza di avere risposte immediate dalla magistratura si sono un po’ incrinate e ad oggi il risultato della doppia consulenza necroscopica non è ancora arrivato.
di uscire nelle ore più calde. Anche si si perde l’appetito è assolutamente sbagliato non mangiare; certo, tenersi più leggeri, ma il digiuno aumenta la disidratazione”. Quella di oggi sarà un’altra giornata da livello 2 (temperature elevate e condizioni metereologiche che possono avere effetti nega-
tivi sulla salute della popolazione a rischio), anche se si dovrebbe rimanere al di sotto dei 35 gradi. Domani massima allerta: si toccherà il livello tre. Le ondate di calore comunque si “abbatteranno” sulla città per tutta la settimana, con possibili stabilizzazioni. Sarà quindi un finale di estate che si rispetti.
Tragedia alle giostre Parla la difesa dei molisani Effettuata l’autopsia Sono cominciati gli accertamenti sul corpo di Giusy Mucciacciaro, la 23enne caduta da una giostra lunedì notte a Lucera. La dottoressa Turrilazzi dovrà verificare le cause della morte, avvenuta alcune ore dopo il ricovero della ragazza all’ospedale Lastaria. Due i molisani iscritti nel registro degli indagati: L.D.N. di Campobasso, l’ingegnere che ha eseguito l’ultimo collaudo all’attrazione prima che venisse resa fruibile al pubblico, e M.B., 33 anni di Petacciato, il giostraio. Sotto inchiesta anche il progettista e il costruttore della giostra. “Non abbiamo nominato consulenti di parte – ci informa telefonicamente l’avvocato Mario Alfonso Follieri, che cura gli interessi dei due molisani – in quanto la Procura ha già provveduto ad assegnare l’incarico ad una persona competente. Certo, pensiamo di dotarci per il futuro di un consulente difensivo, nel caso in cui ci trovassimo nella posizione di contestare gli esiti degli accertamenti. Ora attendiamo gli sviluppi”. La Procura ha anche incaricato il professor Mangialardi dell’università di Bari di stabilire le cause di carattere tecnico dell’incidente che ha portato alla caduta della 23enne dall’Adrenalina X-treme, posta sotto sequestro dagli inquirenti. “I miei assistiti sono sotto choc, soprattutto il giostraio che ha visto con i suoi occhi la tragedia. L’ingegnere non ha parole. Si tratta di una tragica fatalità. Di sicuro di un investimento fallito se una giostra ha portato a questo epilogo. Intanto ci si muove nel campo più ampio delle ipotesi”. Ipotesi che girano intorno all’inefficienza dei sistemi di sicurezza o di una sbagliata manutenzione o di una sbagliata applicazione della cintura automatica quando Giusy si è seduta su una delle poltroncine della pedana. Ma si valutano anche il peso della ragazza (pare che pesasse oltre 100 kg) e un possibile malore accusato durante il giro in giostra. Tutto sarà utile per stabilire concause e responsabilità.
Domenica 21 agosto 2011
7
Amici della Cattolica alla scoperta del Molise Tante le visite in programma, tra cui un tour alla Fondazione ‘Giovanni Paolo II’. Chiatto: non capita spesso che arrivino persone da tutt’Italia
L’ospedale Cardarelli
Il Guerriero a difesa del Pronto Soccorso Denunciare lo stato di precarietà in cui versa il pronto soccorso dell’Ospedale Cardarelli di Campobasso. E’ lo scopo del volantinaggio organizzato dal Movimento Regionale del Guerriero Sannita programmato per lunedì prossimo alle 17 proprio davanti l’ingresso del nosocomio di contrada Tappino. “Basta ad una dirigenza che fa ‘orecchie da mercante’, ad un problema che riguarda non solo il cittadino ma anche gli operatori sanitari”, spiega il Presidente regionale del Movimento Giovanni Muccio che invita tutti i cittadini che hanno a cuore la problematica a partecipare all’iniziativa.
L’associazione “Amici dell’Università Cattolica” da diversi anni promuove un’iniziativa residenziale estiva alla scoperta delle ricchezze culturali del territorio. Quest anno la scelta è caduta sul Molise, in primis per la presenza a Campobasso della sede più giovane dell’Università Cattolica, oggi Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II. Le cinque sedi dell’Ateneo, Milano, Brescia, PiacenzaCremona, Roma e Campobasso, possono considerarsi una concreta attuazione del sogno di padre Agostino Gemelli: creare un’università a dimensione nazionale. Il professor Ernesto Preziosi, direttore dell’Ufficio Pubbliche Relazioni dell’Istituto “Toniolo”, l’ente fondatore e garante della Cattolica, ha scelto il Molise come meta di quest’anno anche perché l’associazione
La sede dell’Università Cattolica
“Amici della Cattolica” vuole con questa iniziativa rafforzare il legame con la sede molisana e intensificare le attività promozionali sul territorio nazionale per far conoscere meglio questa realtà. Non sono passate inosservate le bellezze storico cul-
turali della nostra regione, che ha tutte le caratteristiche per attrarre visitatori desiderosi di trascorrere una vacanza diversa, lontano dalle mete prese d’assalto dal turismo di massa, a stretto contatto con una natura incontaminata. Una vacanza in Molise è anche un viaggio
attraverso testimonianze storiche, archeologiche e artistiche particolarmente suggestive. Gli Amici dell’Università Cattolica avranno, infatti, modo di visitare la splendida Saepinum, il Santuario sannitico di Pietrabbondante, il museo civico di Baranello, il castello di
Gambatesa, l’abbazia di San Vincenzo al Volturno, il castello di Venafro (si allega programma completo) e non potrà mancare una visita alla Fondazione di Ricerca e Cura “Giovanni Paolo II”, programmata per le 16 di domani. A conclusione del percorso, presso il Santuario dell’Addolorata di Castelpetroso venerdì 26 alle 7.30, sarà celebrata una santa messa dal vescovo Bregantini. “Per noi ‘Amici della Cattolica’ del Molise è un grande onore ospitare l’iniziativa culturale estiva dell’associazione” - dichiara Antonio Chiatto, coordinatore regionale - non capita spesso che nella nostra regione soggiornino persone provenienti da tutto il territorio nazionale, di certo sarà un’occasione unica che non ci lasceremo sfuggire per promuovere il Molise, purtroppo, ancora poco conosciuto”.
Fertilità femminile, lo stress non è un ostacolo alla gravidanza Lo specialista: la donna non deve avere paura del desiderio di rimanere incinta ‘Non bisogna aver paura del desiderio di avere un figlio. Anzi, questo è il primo passo per diventare mamme’. Michael Jemec, specialista in medicina della riproduzione del centro di procreazione assistita ProCrea
‘Scuola, creatività e innovazione’ Via al concorso L’ITIS Sandro Pertini di Campobasso, gli Istituti Boccardi e Majorana di Termoli sono le tre scuole della provincia di Campobasso che competono alla sesta edizione del premio ‘Scuola, Creatività e Innovazione’. L’iniziativa di Unioncamere è dedicata agli studenti delle scuole medie superiori ed ha l’obiettivo di testare le capacità degli alunni di unire creatività e innovazione in progetti che potrebbero trasformarsi in business. I tre istituti partecipano con tre progetti relativi alla sezione ‘prodotti/ servizi’. Rispettivamente riguardano ‘Food and design’, ‘Residence acqua’ e Ristori alimentari IFV’. “Un segnale importante quello che proviene dalle realtà scolastiche che con impegno sia della classe docente che degli studenti hanno dedicato tempo, energia e passione per elaborare progetti che si confronteranno con oltre ottocento istituti e, in questa edizione, anche con scuole italiane all’estero”, dicono da Unioncamere. I progetti selezionati potranno usufruire di borse premio. Al primo classificato andranno settemila euro, cinquemila euro al secondo classificato e 2.500 euro al terzo. L’iniziativa prevede compensi sia ai docenti tutor che a ciascuno dei venti istituti scolastici ai quali appartengono i gruppi di studenti vincitori. La premiazione avverrà durante l’anno scolastico 2011-2012.
di Lugano, sfata il luogo comune secondo il quale pensare troppo insistentemente ad una gravidanza sarebbe controproducente. ‘La donna non deve avere paura del desiderio di rimanere incinta perché non è questo che impedisce la gravidanza - prosegue Jemec - Volere un figlio, desiderarlo, immaginarselo sono tutti passaggi che aiutano la donna a rimanere incinta. Se non ci fosse questo desiderio, il genere umano sarebbe già estinto perché è proprio l’istinto di sopravvivenza che ci spinge a desiderare di poter continuare ad esistere’. Talvolta, quando la donna ha dei problemi di fertilità dettati da endometriosi, infezioni o malattie, continuare a coltivare la speranza di rimanere incinta può però diventare un’ossessione. ‘Non è questo desiderio, per quanto possa essere col-
tivato in maniera insistente e forte, ad ostacolare una gravidanza. Anzi, è lo stesso desiderio che, attraverso un meccanismo mentale, può aiutare l’organismo riproduttivo ad essere maggiormente ricettivo’, prosegue il medico. Un esempio è la correlazione tra lo stress e la fertilità di una donna. ‘Si parla molto di situazioni stressanti che viviamo al giorno d’oggi. Ma lo stress, di per sé, non è un fattore negativo nei confronti della fertilità di una donna. Basta guardare alla storia dell’umanità e alle difficoltà che il genere umano ha dovuto affrontare. Nei momenti più complessi, le donne non hanno smesso di fare figli, anzi. Visto come elemento negativo per la qualità della vita, il fattore stress è interpretato come una minaccia dal nostro organismo. E, davanti ad una minaccia, il nostro corpo reagisce cer-
cando di far continuare la specie. Quindi, reagisce favorendo, e non certo ostacolando, la riproduzione. Ci sono esempi nella storia dell’umanità che descrivono proprio questo: nei momenti di maggiore difficoltà, quindi di maggiore stress, le donne restavano incinte anche più facilmente’. Una ricerca inglese, pubblicata recentemente sul British Medical Archivio Journal, analizzando i dati raccolti in 14 studi su o l t r e 3 . 5 0 0 donne con problemi di fertilità, è arrivata a determinare che lo
La relazione del centro di Fecondazione Assistita di Lugano Jemec: nei momenti più difficili le donne non hanno smesso di procreare
stress emotivo nella procreazione assistita non incide sul risultato della terapia. ‘Non bisogna avere timore di desiderare in modo forte e profondo un figlio – conclude Jemec - Non bisogna avere paura dello stress provocato da questo desiderio perché non influisce sulla fertilità femminile. Anzi, potrebbe predisporre l’organismo ad accogliere l’embrione’.
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 229
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Giornata Mondiale della Gioventù, sui passi dell’Onnipotente
I giovani sulla strada verso Cristo Cercare con lo Spirito la ricerca della verità fin da ragazzi di don Mario Colavita “Edificando sulla ferma roccia, non solamente la vostra vita sarà solida e stabile, ma contribuirà a proiettare la luce di Cristo sui vostri coetanei e su tutta l’umanità, mostrando un’alternativa valida a tanti che si sono lasciati andare nella vita, perché le fondamenta della propria esistenza erano inconsistenti. A tanti che si accontentano di seguire le correnti di moda, si rifugiano nell’interesse immediato, dimenticando la giustizia vera, o si rifugiano nelle proprie opinioni invece di cercare la verità senza aggettivi”. Le giornate mondiali della gioventù sono una profetica intuizione del beato Giovanni Paolo II, così più si va avanti e più si scopre come il mondo dei giovani cattolici ha bisogno di ritrovarsi insieme, di pregare e condividere la gioia di una fede che vede come protagonista non gli uomini di chiesa ma Cristo stesso. Così Benedetto XVI ha voluto incoraggiare 600mila giovani ad andare avanti nel cammino di vita soprattutto edificando la propria vita su
Cristo. Si, costruire qualcosa di solido, di stabile oggi non è facile i giovani in special modo sembrano essere attratti dell’effimero, dal superficiale, da ciò che lusinga e non lascia niente di duraturo. Ecco allora il monito che il papa teologo lancia ai giovani di tutto il mondo: lasciarsi modellare dalla parola di Dio, dal vangelo da Cristo stesso. La parola di Dio ci fa camminare alla scoperta dell’Onnipotente e così rianima i giovani e apre i loro occhi alle sfide del mondo nel quale vivono, con i limiti e le possibilità. Il fondamento di una vita credente nasce da un profondo ascolto di Dio, così la vita, l’agire dei giovani diventa critico, libero, vero, dinanzi a scenari mondiali e nazionali che contrad-
dicono il futuro e le aspirazioni di tanti. I giovani ha detto il papa l’aeroporto di Madrid: “Vedono la superficialità, il consumismo e l’edonismo imperanti, tanta banalizzazione nel vivere la sessualità, tanta mancanza di solidarietà, tanta corruzione. E sanno che senza Dio sarebbe arduo affrontare queste sfide ed essere veramente felici, mettendo tutto il loro entusiasmo nel conseguimento di una vita autentica. Però con Lui accanto, avranno luce per camminare e ragioni per sperare, senza arrestarsi davanti ai loro più alti ideali, che motiveranno il loro generoso impegno per costruire una società dove si rispetti la dignità umana e la reale fraternità”. Allora la Gmg diventa occa-
sione privilegiata per mettere in comune le aspirazioni, scambiare reciprocamente la ricchezza delle proprie culture ed esperienze, animarsi l’un l’altro in un cammino di fede e di vita. La voglia e la forza dei giovani è nei loro desideri di poter e saper cambiare stili di vita e radicarli nella verità, così durante la via crucis nella splendida piazza de Cibeles Benedetto XVI non ha dimenticato di sottolineare anche la sofferenza di tanti giovani che oggi soffrono per la mancanza di lavoro, ingiustizie, sfruttamenti, maltrattamenti, così il cammino doloroso di Cristo diventa insegnamento silenzioso della difficoltà del vivere e solidarietà con tanti coetanei, del resto
l’inno della Gmg 2011 non fa altro che invocare l’amore che sgorga dalla croce: Il tuo amore ci fa crescere e ci guida, la tua croce è nostra forza e fondamento. La tua carne ci redime e rende santi, il tuo sangue ci rinnova e ci dà vita. O Cristo, nostro fratello, o Cristo, nostro amico, nostro Signore. Noi saremo forti in te! La Gmg 2011 a Madrid sarà un successo non perché più di 1milione di giovani vi ha preso parte, è secondario, ma perché il messaggio della verità, la fede in Cristo è entrata nella vita di tanti giovani che hanno accolto in piena libertà l’amicizia con Gesù di Nazareth. Del resto sulla verità il papa è molto esplicito con i giovani citando il filosofo pagano Platone: “Cerca la veri-
tà mentre sei giovane, perché se non lo farai, poi ti scapperà dalle mani”. Il vangelo di questa domenica pone al centro la radicalità della fede, la sua riconoscenza e la sua esplicita affermazione. Cristo chiede al gruppo dei dodici voi chi dite che io sia? Così dopo duemila anni ancora una volta il successore di Pietro chiederà ai giovani di tutto il mondo di confermare la loro fede e di dire apertamente chi e per loro Gesù e cosa sta facendo per la loro vita e ancora cosa i giovani, le parrocchie, i gruppi le associazioni i movimento stanno facendo per Gesù. Non bastano le buone intenzioni, le belle parole le oceaniche assemblee delle giornate mondiali, deve emergere un nuovo modo di vivere e annunciare la fede, un nuovo modo e stile di essere cristiani. Nella professione di fede di Pietro vi è il desiderio dell’uomo di aprire il proprio cuore, la storia e la vita al Figlio di Dio, di camminare con Lui e crescere vi la festa di incontrarlo e soprattutto la fedeltà nel testimoniarlo. Un mondo giovanile così vale la pena appoggiarlo e incoraggiarlo perché Radicati e fondati in Cristo, la fede è salda.
D’Aquila: test superato, ora pensiamo a farlo diventare un appuntamento estivo
Prima edizione della Notte Bianca di Giuseppe Di Palo VINCHIATURO. Serata di musica e divertimento nel cuore di Vinchiaturo per la prima edizione della “Notte Bianca”. Un successo clamoroso per la manifestazione, a cavallo tra venerdì e sabato scorso, che ha attirato a sé non solo i residenti ma tantissime persone, specialmente giovani, provenienti dai paesi limitrofi. Diversi i palchi allestiti in tutto il paesino sui quali si sono esibiti gli artisti più svariati presentando molteplici generi di musica e di intrattenimento: da “Ballando sotto le Stelle” agli “Havana”, fino a giungere all’eclettico e sprizzante Dj “nostrano” Femix. Inoltre, tanti gli stand in cui, in modo inaspettato, tutti gli esercenti della zona si sono messi in
8
gioco per la buona riuscita dell’evento offrendo al vasto pubblico accorso tanti prodotti tipici: mozzarella in salamoia, panini con frittata e menduccio, pampanella, bistecca alla fiorentina, decupage. Inoltre anche un’esposizione della riscoperta della pietra storica vinchiaturese ad opera de “La Perla Cave”. Tutto realizzato in piazza dinnanzi agli occhi dei curiosi. La serata si è conclusa con
la banda della fanfara dei bersaglieri e con un suggestivo spettacolo pirotecnico allo scattare della mezzanotte. Un successo constatabile in cifre concrete. Infatti, nel solo stand allestito da un noto e rinomato ristorante del luogo, il DueDì sito in Viale Emilio Spensieri al civico n° 20, si sono potute contare oltre duemila persone. Un clima cordiale e familiare coniugato a travolgenti ritmi dance ed alla
buona cucina tradizionale (e non), di cui il signor Donato D’Aversa, - titolare del ristorante ubicato nel cuore del paesino molisano – è maestro assoluto, sono stati un mix perfetto ed un’ottima calamita per attirare e soddisfare una folla composta da centinaia di ragazzi ed adulti. Da tenere in considerazione anche il servizio, la gentilezza e la disponibilità che l’intero staff del DueDì, quotidianamente, offre a tutti i suoi clienti che, costantemente, giungono dai diversi angoli della regione (e spesso anche dalle realtà vicine) per gustare, in un clima armonioso ed attento ad ogni
esigenza, piatti che sanno legare insieme la tradizione culinaria locale con le ultime innovazioni del settore. Oltre dieci ore non stop di intrattenimento e “baldoria” (dalle nove di sera alle otto del mattino circa), motivo di compiacenza anche del primo cittadino di Vinchiaturo, Antonello Tucci, ancor in strada alle cinque del mattino per godere a pieno della festa. “Si è trattata – ha spiegato il Sindaco – di una prima edizione della notte bianca nel nostro paese, un evento mai organizzato in passato. Una sorta di esperimento che ha avuto come scopo quello di
regalare una serata diversa a tante persone rompendo, così, la solita monotonia. Un primo “test”, potremmo dire, che ha superato nettamente ogni prova e confronto permettendo, così, già di pensare a prossime edizioni configurando la manifestazione stessa come un tradizionale appuntamento estivo”. Prossima iniziativa “Made in Vinchiaturo” è quella di giovedì 25 agosto con una “mini sagra” in cui, sempre presso il ristorante-pizzeria “DueDì” potranno essere consumate ottime pietanze a base dell’oro nero del Molise: il tartufo.
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 229
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Jelsi. Iniziativa promossa dal Circolo Ulisse e dall’amministrazione
Grande attesa per le iniziative rivolte ai ragazzi e promosse dal Circolo Culturale “Ulisse”, con il patrocinio del Comune di Jelsi. Tornano anche quest’anno i Laboratori Didattici Estivi presso i locali del Centro Polifunzionale del Convento Santa Maria delle Grazie, dal 22 al 31 agosto. Proposto un laboratorio di anche quello artistico di pitmatematica e inglese, ma tura e disegno.
Al via i laboratori estivi nel Convento delle Grazie
Il convento di Jelsi
Ancora interessanti e simpatiche iniziative a Riccia per allietare le serate estive. Dopo il concerto di ieri sera in piazza Umberto I dei Ricciastock, questa sera dalle 17 alle 20 ci sarà lo stage delle Arti Marziali proposto dalla ASD Wushu Kunf Fu di Riccia; dalle 21 alle 23 ancora una grande esibizione dell’Accademia Wushu Kunf Fu di Riccia - maestro Biagio Fanelli. Il 26 agosto alle ore 21 tutti in piazza Giacomo Sedati per applaudire “La Galanteria de lu Marchese”, commedia teatrale recitata dalle classi III e IV liceo Scientifico di Riccia. Sarà poi la volta, il 27 agosto, alle ore 21 in piazza Giacomo Seda-
Non mancherà per i “letterati” un laboratorio di Italiano, con annessa la preparazione alla prova invalsi.. Come sempre il materiale didattico, da sussidio e per le esercitazioni sarà fornito dall’associazione. La quota di partecipazione a laboratorio è di 15 euro. Questo genere didattico multi-prospettico rappresenta una modalità operativa finalizzata al conseguimento e alla personalizzazione degli apprendimenti,
e si articola in attività incentrate sulla predisposizione di situazioni stimolanti in cui gli allievi diventano protagonisti delle proprie esperienze. Dare loro l’opportunità di vivere un contesto educativo extrascolastico come spazio di ricerca di un proprio sapere è l’intento perseguito, nella forma del volontariato, dalle insegnanti responsabili dei Laboratori, ossia Antonella Miele, Giuseppina Iapalucci e An-
tonietta Cipolla. La loro esperienza professionale sarà arricchita, quest’anno, dalla collaborazione del docente universitario Tullio Zampino, esperto in didattica della matematica, sostenitore della valenza formativa della pratica laboratoriale. Nell’ottica dell’integrazione interculturale, inoltre, un laboratorio etnico coinvolgerà il gruppo dei ragazzi migranti ospitati a Jelsi, con i quali verrà progettato
Intrattenimenti e spettacoli per accompagnare la fine delle vacanze
La festa continua, ancora manifestazioni nelle serate della stagione calda ti, del I Festival della Danza: Stage ed esibizioni a cura della maestra Mariarosaria Mignogna. Appuntamento, invece, con la tradizione il 28 agosto con il Palio di Sant’Agostino che si terrà a partire dalle ore 15 presso il campo sportivo Colle della Macchia. La giornata proseguirà nel pomeriggio con i giochi popolari in piazza Costanza di Chiaromonte. Alle ore 21 in piazza Gia-
como Sedati sarà proposta la I edizione della rassegna canora; iniziativa della Pro Loco e del Comune di Riccia. Grande attesa per la X
edizione di “Un Calcio all’Indifferenza”. Si precede un considerevole coinvolgimento alla manifestazione del 3 e 4 settembre , pro-
certo dei Voria. Si festeggerà il 10 e 11 settembre la ricorrenza della Madonna del Rosario con la 80^ edizione della Festa dell’Uva. Per l’iniziativa “settembre al borgo” sarà allestita poi la mostra di pittura di Ernesto Saquella dal 16 al 18 settembre. Appuntamento conclusivo il 18 settembre con il convegno su Ernesto Saquella “A regola d’Arte”.
Jelsi. Si è svolta con grande successo di pubblico la seconda edizione
Coinvolgimento e divertimento per i “Giochi tradizionali del Molise”
GAMBATESA
Comitato a sostegno di Michele Petraroia alle primarie Si è costituito il Comitato Popolare Aperto di Gambatesa a sostegno della candidatura di Michele Petraroia alle primarie 2011 a cui aderiscono militanti del PD, di SEL del PDCI, oltre che esponenti di associazioni, comitati, movimenti e forze sociali. Il Comitato, aperto ad ulteriori adesioni di esponenti del centro sinistra e di rappresentanze locali, personalità e singoli cittadini, si è dotato di una sede in Gambatesa, Via Vittorio Veneto ed appronterà nei prossimi giorni un piano di attività per illustrare le proposte programmatiche sul futuro della regione molise attraverso apposite iniziative politiche. Aderiscono al Comitato: Carmelina Genovese Concetta Quinto Salvatore D’Amico Marco Abiuso Angela Scocca Francesca Mecchia Franco Di Renzo Michela Petrilli Mario Di Maria Il consigliere Petraroia Pasquale Genovese Pasquale Di Maria Mario Di Vita
mossa dall’associazione Sport e Solidarietà. Il 3 settembre alle ore 21 presso il Campo Sportivo Maria SS. del Carmine si terrà il con-
un percorso culturale sui “colori dell’Africa”, che spazierà dalla pittura alla musica, dalla danza alla cucina e ai costumi. Si concluderà con la “Giornata dell’Intercultura”, quale importante momento di scambio culturale. L’intento, che nasce dal desiderio di conoscenza delle culture, degli usi e dei costumi di paesi diversi, è quello di promuovere il concetto di diversità come risorsa e ricchezza per la realizzazione di una società relazionale fondata sul confronto e il rispetto. Le iscrizioni sono aperte fino a domani, giovedì 18 agosto. Per ulteriori informazioni rivolgersi a uno di questi numeri: 3393734307; 3386088828 oppure a 3349773687
Tanto divertimento a Jelsi in occasione della seconda edizione dei “ Giochi tradizionali del Molise” organizzati dalla Pro loco di Jelsi con la collaborazione delle Pro loco di Mirabello e Baranello. Cinque i giochi in cui si sono cimentate le tre squadre, Jelsi, Mirabello e Baranello,: il primo La Sfilata delle traglie, dedicato alla festa del grano, in cui erano i partecipanti che dovevano trainare le traglia non i buoi. Il secondo è stato la corsa della Chttor ( in jelsese), ossia lo strumento utilizzato in
passato per trasportare l’acqua che i partecipanti dovevano utilizzare per trasportare l’acqua che andava a riempire nel minor tempo possibile una damigiana in vetro.
Nel terzo gioco, le squadre si sono affrontate in una sfida all’insegna dell’anguria! Si aggiudicava la vittoria chi ne mangiava di più! Il quarto invece consisteva nel costruire una piramide di balle di fieno e nel quinto e ed ultimo gioco sono scese in campo le capacità culinarie: tutte e tre le squadre dovevano cucinare U’ funnateglie, uno dei piatti tipici jelsesi. “ I giochi sono piaciuti. Sia gli spettatori che i partecipanti si sono divertiti” afferma Chiara D’amico, presidente Pro Loco jelsese e presenta-
trice dell’evento do domenica. Ci spiega inoltre, che ogni paese partecipante deve proporre un gioco che rispecchi o abbia a che a fare con le sue tradizioni e i suoi costumi popolari. Il senso di quest’iniziativa e non solo quella di divertirsi e di stare insieme ma è anche quella, in quanto pro loco, di valorizzare e tutelare le ricchezze del proprio paese. La prima serata è sfuggita alla squadra jelsese per soli due punti. Jelsi ha chiusi con 14 punti contro i 16 di Mirabello. Fanalino di coda, Baranello con 6 punti. Appuntamento quindi a giovedì 4 a Mirabello e sabato 6 a Baranello per la serata finale. Svago e compagnia assicurano gli organizzatori.
9
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
ANNO XIV - N. 229
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Montefalcone nel Sannio. Domande entro il trentuno agosto
Roccavivara
Il comune seleziona 3 rilevatori per il censimento Istat MONTEFALCONE NEL SANNIO. Il comune seleziona tre rilevatori per il 15° censimento generale della popolazione e delle abitazioni. Le domande dovranno pervenire entro il 31 agosto 2011. Requisiti per la partecipazione alla selezione: i requisiti minimi richiesti per la partecipazione alla presente selezione, così come stabiliti dalle disposizioni ISTAT, sono: 1. età non inferiore a 18 anni; 2. diploma di scuola media superiore di durata quinquennale o equipollente; 3. cittadinanza italiana o di uno degli stati membri dell’Unione Europea; 4. ottima conoscenza della lingua italiana parlata, letta e scritta (solo per gli appartenenti ad altri Paesi dell’UE); 5. godimento dei diritti politici; 6. non aver subito procedimenti penali; 7. idoneità fisica a svolgere l’incarico; 8. disponibilità agli spostamenti, con mezzi propri, in qualsiasi zona del territorio del Comune di Montefalcone nel Sannio per raggiungere i domicili delle unità di rilevazione da intervistare; 9. disponibilità agli incontri di formazione che saranno stabiliti dall’ISTAT o dall’Ufficio Comunale di Censimento da metà settembre circa in data da comunicare. Tutti i requisiti devono essere posseduti alla data di scadenza del ter-
mine stabilito per la presentazione delle domande. 2. Presentazione della domanda: La domanda di ammissione redatta su carta semplice utilizzando l’apposito modulo allegato al presente bando, deve essere indirizzata e presentata direttamente al protocollo del Comune di Montefalcone nel Sannio (CB) o a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento al Comune di Montefalcone nel Sannio (CB) – Via V. De Fanis Vico I° n. 1 - 86033 Montefalcone nel Sannio (CB) ovvero tramite posta elettronica certificata a l l ’ i n d i r i z z o : comune.montefalconenel sannio@pec.leonet.it nel termine perentorio delle ore
14,00 del giorno 31/ 08/2011. Come termine di presentazione vale: - per le domande presentate direttamente il timbro dell’ufficio protocollo; - per le raccomandate A.R. devono pervenire entro il giorno 31/08/2011 ore 14,00; - per la PEC entro il giorno 31/08/2011 ore 14,00. L’Amministrazione non assume alcuna responsabilità in caso di dispersione di comunicazioni, dipendente da inesatte indicazioni del recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili
Il comune di Montefalcone
a fatto di terzi, a caso fortuito o di forza maggiore. E’ esclusa ogni altra forma di presentazione o trasmissione. Il termine di presentazione della domanda è perentorio e pertanto non possono essere prese in considerazione le domande che, per qualsiasi motivo, non siano pervenute entro il termine ultimo previsto dall’avviso o che, comunque spedite entro tale termine, non perverranno al protocollo comunale entro il giorno 31/08/2011 ore 14,00. La domanda, pena l’esclusione, deve essere sottoscritta dall’aspirante e corredata da una copia del documento d’identità in corso di validità. Gli aspiranti rilevatori non sono tenuti ad allegare alcuna documentazione relativa ai requisiti di ammissione e agli altri titoli posseduti, i quali s’intendono autocertificati nella domanda di ammissione; possono ad ogni modo allegare il proprio curriculum vitae, formativo e professionale, datato e firmato.
Roccavivara. Per il nuovo anno
Approvata la gara per il servizio di mensa scolastica ROCCAVIVARA. Approvate le risultanze di gara e impegno di spesa per il servizio di mensa scolastica presso la scuola dell’Infanzia. “Si approva le risultanze di gara relative alla trattativa privata per la fornitura di generi alimentari – si legge nella determina – e diversi per la mensa scolastica anno 2011/ 2012 come da verbale allegato che forma parte integrante e sostanziale della presente determinazione; di impegnare la spesa che sarà determinata di volta in volta sulla base degli effettivi acquisti mensili, per il periodo settembre/ dicembre 2011 al titolo 1-Funzione04_ Servizio 05_ intervento 02_ capitolo1416 del Bilancio di Previsione 2011, dove è prevista la sufficiente disponibilità, e la spesa relativa al periodo gennaio/ giugno 2012 allo stesso codice meccanografico del Bilancio Pluriennale 2011/2012 – anno 2012, a favore delle ditte risultate aggiudicatarie dei singoli prodotti, per il prezzo corrispondente, così come indicato nei prospetti A) B) C) allegati al verbale di gara; di stabilire che le fatture relative alle forniture verranno liquidate con provvedimenti di spese a calcolo in base alle effettive forniture, previa presentazione da parte delle ditte fornitrici del DURC (Documento unico sulla regolarità contributiva).
La nota indirizzata alla società dell’Atletico Trivento
L’amministrazione comunale augura un buon campionato ai Gialloblu
L’amministrazione comunale augura alla società dell’Atletico Trivento un cam-
10
pionato ricco di soddisfazioni. “Con l’incontro di calcio di Coppa Italia dilettanti tra l’Atletico Trivento e l’Olympia Agnonese – riporta la nota dell’amministrazione fissato domenica 21 agosto 2011, entra nel vivo la pros-
sima stagione calcistica 2011/2012 del campionato nazionale dilettanti, nel quale anche quest’anno militeranno i colori gialloblù. Nell’augurare all’Atletico Trivento di disputare un campionato ricco di soddisfazioni e di successi, per i quali in questi anni la compagine societaria ha posto le necessarie premesse e creato condizioni ottimali perche’ anche i traguardi piu’ ambiziosi possano essere raggiunti, l’Amministrazione comunale esprime ancora una volta un grandissimo ringraziamento al Presidente Edoardo Falcione che, con generosità larga e disinteressata e con passione viva ed intensa, consente alla nostra città
di figurare degnamente tra le protagoniste della serie D, proiettando Trivento sulla
ribalta nazionale. La gratitudine dei Triventini si estende inoltre a tutti i collaboratori del Presidente e tra questi merita certamente una menzione speciale il nostro concittadino Marco Meo. Cogliendo l’occasione dell’inizio della nuova stagione agonistica, l’Amministrazione comunale ritiene doveroso precisare che
il campo di calcio cittadino non ha alcuna intitolazione e pertanto l’appellativo corretto con il quale deve essere chiamato e’ “comunale”, evitando di continuare ad appellarlo “Acquasantianni”, poiché quest’ultimo e’ semplicemente il toponimo che individua la località nella quale lo stadio e’ stato realizzato. L’Amministrazione comunale invita, infine, l’intera città a mobilitarsi per sostenere gli sforzi della società sportiva ed a far sentire, attraverso una numerosissima partecipazione agli incontri di calcio, tutto il calore e la vicinanza della tifoseria. Forza Gialloblù! Forza Trivento!
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: quotidianoiserna@gmail.com
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Ma lascia una porta aperta al centrodestra: pronto a dialogare col Pdl solo se verranno diminuiti i consiglieri regionali
Regionali, Mancini verso la Frattura Il segretario de La Destra pronto ad allearsi con il candidato del centrosinistra di Mario Greco Il mito della vecchia “Balena Bianca”, ossia della vecchia Dc, non smette mai di tramontare in Molise, malgrado il partito si sia dissolto parecchi anni fa. Il fascino della Dc, infatti, è ancora in grado di calamitare consensi anche tra chi come Giovancarmine Mancini l’ha sempre combattuta. Ma ora, essendo arrivato il momento delle decisioni, il segretario de “La Destra”, Giovancarmine Mancni, quasi per una sorta di legge del “contrappasso”, dovrà scegliere se allearsi alle Regionali con il centrodestra guidato da un’ex Dc qual è stato Michele Iorio oppure con Paolo Di Laura Frattura (naturalmente se quest’ultimo vincerà le Primarie del centrosinistra, ndr) il cui padre è stato un esponente di
Giovancarmine Mancini
Paolo Di Laura Frattura
spicco dello Scudo Crociato. Una terza possibilità, per lui non c’è. Ha fatto intendere ai suoi amici di partito che candidarsi autonomamente alla Presidenza della Regione non porterebbe a nulla. Ci sarebbe solo una dispersione di voti. Allora meglio rientrare nell’ottica di una sfida bipolare. E, pro-
prio, a tal proposito, nel corso di un incontro pubblico svoltosi a Venafro ha lanciato un appello al centrodestra molisano dichiarandosi disponibile ad un’alleanza ma ad una sola condizione: la riduzione da subito del numero dei consiglieri regionali. “Il 31 agosto – ha spiegato Mancini - è l’ultimo giorno utile per Iorio e la sua maggioranza per dare un segnale di positiva vitalità: quello di ottemperare alla parte del
Soddisfatti Sorbo e Cuzzone
Sinistra Ecologia e Libertà Cosmo Caranci eletto cooordinatore provinciale
Antonio Sorbo
Marcello Caranci
I consiglieri provincia di Sinistra Ecologia e Libertà, Antonio Sorbo e Marcello Cuzzone esprimoni grande per l’elezione di Cosmo Caranci quale nuovo coordinatore provinciale di Isernia di Sel. “Si tratta – hanno dichiarato Sorbo e Cuzzone - del giusto riconoscimento per una persona che, nella sua lunga militanza politica e all’interno del nostro partito, ha agito sempre con coerenza e lealtà portando avanti con chiarezza i valori della sinistra. La proclamazione all’unanimità dimostra come fosse sentita da tutti l’esigenza di dare una nuova guida al nostro partito sul territorio provinciale. Caranci – hanno aggiunto i consiglieri provinciali - è stato tra i fondatori di Sel in Molise e in provincia di Isernia, abbracciando già nel 2009 il progetto politico che si andava costruendo partecipando, tra l’altro, attivamente e in prima persona alla competizione elettorale amministrativa. Nel congresso provinciale dello scorso anno è stato eletto membro dell’assemblea federale e delegato al primo congresso regionale, in cui è stato successivamente eletto componente dell’assemblea regionale. Con l’elezione di Caranci, che arriva dopo un percorso di militanza e di impegno all’interno del nostro movimento sin dalla sua nascita, - hanno concluso Sorbo e Cuzzone - si apre finalmente nel nostro territorio una nuova fase per Sel in cui l’esperienza, la dedizione e lo spirito di servizio del nuovo segretario saranno elementi fondamentali per creare la giusta unità e consentire al nostro partito di ottenere importanti risultati. Gli auguriamo buon lavoro”.
decreto legge 138/ 2011 che prevede la riduzione dei consiglieri regionali del Molise da trenta a venti. La cosa potrebbe riaprire il dialogo con il Il Consiglio regionale Pdl in vista di eventuali future alleanze”. un passo dal dar vita a un Se i vertici del centrodestra nuovo asse politico che accetteranno questa propo- avrebbe del clamoroso: quelsta, dunque, l’alleanza con lo con Paolo Di Laura FratMancini che ha quasi com- tura. In molti, in seguito alpletato le liste da presentare l’incontro di Venafro gli hansu Isernia e Campobasso no, infatti, sentito ripetere la sarà cosa fatta. Tuttavia, un seguente frase. “Mi trovo po’ perché la riduzione dei oramai a decidere – ha afferconsiglieri regionali appare mato Mancini – tra due ex difficilmente realizzabile e democristiani: Iorio e Fratun po’ perché Mancini ha tura. Il primo ha fatto parte voglia di nuove esperienze della Democrazia Crisitiana politiche, starebbe oramai ad di sinsitra che ha governato
con Marcello Veneziale e i comunisti. Ora, invece, è appoggiato da un finto centrodestra. Il secondo, invece, proviene da Forza Italia e fa parte della Democrazia Cristiana di centrodestra. A questo punto, quindi, -ha concluso Mancini - preferisco appoggiare Frattura per cercare di cambiare tutto il sistema”. In sostanza, quindi, Mancini la scelta l’avrebbe oramai già quasi fatta.
Il partito di Cancellario punta ad eleggere almeno due candidati
Democrazia popolare scommette su Sozio per la conquista di Palazzo Moffa Regionali, oramai c’è la certezza che a sinistra in molti stanno lavorando ad una terza coalizione, realmente alternativa e in grado di rappresentare una vera novità. In Molise, quella che si definisce la vera sinistra si fida poco delle primarie e dei suoi candidati, in particolare di un ex forzista come Frattura. Per questo, come i carbonari, diversi esponenti della sinistra, quella dei duri e puri, si stanno preparando a fare la sorpresa, sia al centrodestra, che
al centrosinistra. Due facce dello stesso sistema che si vuole buttare giù. In pratica si pensa ad una soluzione tipo De Magistris, un volto diverso e rivoluzionario che potrebbe far saltare tutti gli schemi. Intanto, restando in tema di Regionali, da segnalare che Democrazia popolare di Lorenzo Cancellario, si prepara a fare ponti d’oro ad Antonio Chieffo. L’intento è quello di farne il capolista nella circoscrizione di Campobasso a
Antonino Sozio
sostegno della presidenza Iorio. Ma sul piatto della bilancia, oltre che un futuro asses-
MACCHIA D’ISERNIA
Macchi’art, al via la trentesima mostra d’arte contemporanea Macchia D’Isernia
MACCHIA D’ISERNIA. L’Amministrazione comunale di Macchia d’Isernia continua a dare spazio alla cultura nonostante le ristrettezze economiche in cui vengono lasciati soprattutto i piccoli comuni. Dopo aver inaugurato il 2 agosto scorso la
Mostra Documentaria, in collaborazione con l’Archivio di Stato di Isernia e con il patrocinio della Regione Molise e della Fondazione Molise Cultura, tratta dai documenti del proprio archivio storico ed una interessante Mostra di fotografie storiche ieri è stata la volta di “Macchi’art-XXX edizione della rassegna d’arte contemporanea”. Infatti, nel piccolo comune, da ormai trenta anni,
si svolge uno degli eventi artistici più interessanti della Regione Molise, secondo solo al prestigioso Premio Termoli giunto alla 56° edizione. In occasione del 150° dell’Unità d’Italia l’Amministrazione comunale, infatti, con la fondamentale collaborazione del maestro Arturo Beltrante, ha voluto regalare ai propri cittadini ed a tutti coloro che amano l’arte una importante rassegna d’arte
sorato, ci sarebbe anche la promessa di una possibile candidatura parlamentare per l’ex presidente della provincia. Deciderà Iorio. Per la circoscrizione di Isernia, Democrazia Popolare punta su Antonino Sozio, amico di Chieffo e possibile sponda altomolisana per il partito guidato da Lorenzo Cancellario che punta ad eleggere due consiglieri, uno per provincia. Se Chieffo e Sozio diranno di sì le probabilità di riuscita saranno maggiori. contemporanea curata da Tommaso Evangelista. Obiettivo dell’amministrazione è quello di offrire una vetrina agli artisti regionali per far conoscere le loro opere e offrire alla propria gente un ulteriore momento di riflessione culturale apprezzando nel contempo le riflessioni artistiche di coloro che dedicano se stessi a porre in essere opere che fanno la storia artistica del nostro territorio. La mostra si concluderà il 28 agosto con diversi eventi che comprenderanno anche momenti di incontro su tali tematiche.
11
12
Domenica 21 agosto 2011
I fiumi Cavaliere e Carpino contribuiscono a peggiorarne le condizioni immettendo i residui delle lavorazioni
Volturno sempre più inquinato Scarichi industriali e civili mettono a rischio la fauna ittica del corso d’acqua Quando nasce dalle sorgenti dei monti della Meta, in Molise, a 125 chilometri di distanza dalla foce, il Volturno è puro e incontaminato. Così comincia il suo viaggio, tra boschi e foreste, puntando verso Isernia, poi Pozzilli e Venafro. L’ecosistema fluviale si mantiene sostanzialmente intatto anche tra le prime colline delle contrade isernine, ma alla confluenza con il Carpino iniziano i guai, per lo smaltimento dei rifiuti di alcune industrie presenti nella zona industriale di Carpinone. Segnalazioni anche fotografiche hanno spesso mostrato uno scenario sconcertante, e la morte di tutta la fauna ittica fluviale. In più ci sono l’odore nauseabondo e il colore delle acque spesso grigio chiaro dovuto, con tutta probabilità, allo scarico di acque lavorate e non depura-
Un tratto del fiume Volturno
te di talune fabbriche della pianura. E l’inquinamento del Carpino ha conseguenze non soltanto lungo le rive, ma anche su tutta la zona nord isernina. Infatti le acque del fiume sono utilizzate per l’ir-
PUNTI DI VISTA
Giustino D’Uva: difendiamo insieme le nostre istituzioni senza speculazioni politiche
Giustino D’Uva
“Nel 1963, forte di 136 comuni ed una provincia, nasceva l’ultima regione d’Italia, il Molise; nel 1970 veniva dotato di una seconda provincia, quella di Isernia, dopo mille peripezie e solo dopo un grandissimo impegno da parte della classe dirigente isernina dell’epoca. Oggi, nel 2011, il Molise, almeno istituzionalmente, rischia di sparire in gran parte delle sue strutture. Lo ha decretato alla chetichella, viste le modalità di approvazione della manovra, il consiglio dei ministri, andando, come sempre, a penalizzare le regioni più deboli e, manco a farlo apposta, il derelitto Molise. Come se a stabilire l’inutilità di un ente ed a sancirne la soppressione possa essere il numero degli abitanti, non tenendo conto delle peculiarità del nostro territorio; infatti, a differenza delle altre regioni, la nostra, con questo provvedimento, si troverà privata di tutte le amministrazioni provinciali, nonché di numerose comunali. In realtà, anche io ero favorevole all’abolizione delle province, ma purché venisse attuata indistintamente, senza discriminazioni di sorta, e tutte le province d’Italia venissero soppresse, non solo quelle considerate
meno importanti di altre. A questo punto, invece, come abitante della città di Isernia mi sento profondamente leso nella mia dignità di cittadino molisano, e spero che tutti i miei corregionali provino lo stesso, dimostrando, quantomeno, di non essere d’accordo con l’ennesimo arbitrio perpetrato ai nostri danni; spero, altresì, che i politici locali non sfruttino l’occasione, come al solito, per incolpare vergognosamente l’opposta fazione politica”. Giustino D’Uva Coordinatore provinciale Movimento Patria Nostra
rigazione quotidiana di orti e campi. Le famose insalate e gli ortaggi di Isernia sono tutti annaffiati con le acque del Carpino, che poi si biforca appena entrato in territorio isernino per andare ad ali-
mentare anche il mulino di Pesche. E per poi ricongiungersi al Cavaliere ed al Volturno, in un unico corso fluviale pesantemente inquinato. Di recente, ancora odori nauseabondi e colorazione bianco latte delle acque, come hanno constatato anche le forze dell’ordine. Dunque, con l’immissione del Carpino e del Cavaliere, la situazione muta radicalmente. Il Volturno si ammala, perché l’incontro con l’emissario porta in dote il carico inquinante drenato nell’entroterra. Le stazioni di rilevamento dell’Agenzia regionale per la protezione ambientale spesso segnalano in quell’area uno scadimento nella qualità delle acque e così il Volturno, inoltrandosi tra i centri abitati del casertano, diventa sempre di più una fogna a cielo aperto, per l’alterazio-
Il Carpino
ne dell’ambiente, che assume caratteri sempre più drammatici. Già a Capriati, molti comuni contribuiscono ulteriormente al degrado con i loro scarichi abusivi di liquami, ed il corso d’acqua s’intorbidisce, diventa limaccio-
so, e soprattutto presenta una carica batterica paurosa. Si calcola che centinaia di casi di malattie infettive estive, tifo incluso, derivino dall’uso di acque fluviali inquinate, adoperate nelle varie attività agricole. Ag.Roc.
Una folla commossa lo ha salutato nella chiesa di San Lazzaro
L’ultimo abbraccio a Manuel Ieri i funerali del centauro morto in un incidente a Frosolone Un angelo che è tornato in cielo. Così lo hanno descritto in decine di messaggi lasciati sulla sua bacheca di Facebook. Certo è che Manuel Colantuono, 19 anni, stroncato da un incredibile incidente alla guida della sua moto, lascia un ricordo incancellabile in tutti i suoi amici e nei cuori di tanta gente che lo conosceva come un ragazzo solare, dolcissimo e soprattutto sempre disponibile. In questi casi si usa dire che il destino si porta via subito le persone migliori, l’altro mondo, quello che ci aspetta tutti, non è disposto
Un momento dei funerali
ad aspettare, non è disposto a fare sconti, soprattutto a chi lascia i ricordi più belli. Probabilmente è solo un modo
per lenire le ferite, ma fuor di metafora, Manuel Colantuono era amato da tutti e lo ha dimostrato l’eccezionale
partecipazione di gente che ha caratterizzato le sue esequie nella chiesa di San Giuseppe lavoratore a Isernia. Centinaia di persone, la maggioranza ragazzi, suoi amici e suoi compagni di avventura in moto, che gli hanno voluto dire ciao per l’ultima volta. Ciao, non addio, perchè Manuel resterà sempre con loro, nei loro sogni, nei loro progetti di avventura, a bordo di un destriero meccanico, la sua moto, che lo ha accompagnato in tanti momenti belli e indimenticabili della sua breve vita, fino alla morte.
Carpinone, domani parte il tour europeo del gruppo folk Ru Maccature CARPINONE. Dopo il grande successo del Festival Internazionale del Folklore, tenutosi a Carpinone 11 e 12 agosto, il Gruppo Folk “Ru Maccature” è pronto a partire alla volta della Polonia per incontrare gli ormai storici amici di Pyrzyce. Domani mattina, infatti, i ragazzi carpinonesi partiranno per rappresentare ancora una volta l’Italia in giro per l’Europa. L’entusiasmo quest’anno è ancora più vivo grazie all’energia lasciata dal Festival Internazionale che quest’anno ha visto la partecipazione di dieci gruppi in rappresentanza di ben otto nazioni: Cile, Hawaii, Lituania, Spagna; Kenya, Ungheria, Geor-
Alcune foto del gruppo folk Ru Maccature
gia e Italia. Le prime tre rappresentative nominate sono state ospitate a Carpinone per una settimana potendo così vivere a pieno una realtà tanto diversa dalla loro e allo
stesso tempo portare i propri usi e costumi nel piccolo borgo. Un bagno di folla ha applaudito le performance lasciando così incanti anche i gruppi ospiti per un pubbli-
co così numeroso e partecipe. Tra le tante autorità presenti anche il presidente della F.I.T.P (Federazione Italiana Tradizioni Popolari), Benito Ripoli, che ha mostrato un grande apprezzamento per una manifestazione che nel suo genere si colloca ormai ai primi posti nel panorama nazionale. Salutati i tanti gruppi ospitati e calato il sipario sul Festival Internazionale del Folklore 2011 i ragazzi di Carpinone si regalano “un viaggio sicuramente ricco di emozioni e divertimento”, come afferma il presidente Michele Castrilli, e continua “ dopo tanto lavoro per noi la trasferta è un momento per
dare sempre più solidità e affiatamento al gruppo, e condividere una bella esperienza è sempre il modo migliore per riuscirci. Inoltre, sapere di avere la possibilità di rappresentare il proprio paese di origine all’estero è sempre molto educativo e formativo”.
Domenica 21 agosto 2011 Nuova serie Anno VIII - n. 34
I Missionari de La Salette da un anno in Diocesi
A Madrid per la GMG il Santo Padre ha scosso i giovani
Il grido del Cielo Non vergognatevi del Signore
Un’esperienza di riconciliazione don Paolo Scarabeo Il prossimo 1 settembre sarà il primo anniversario in diocesi dei Missionari di Nostra Signora de La Salette. La comunità, guidata da Padre Celeste Cerroni, inizialmente di due, ora costituita da quattro religiosi, ha il suo “quartier generale” nei locali dell’ex Seminario San Pietro Celestino ad Isernia, dove reggono l’omonima Rettoria. A padre Celeste abbiamo voluto rivolgere qualche domanda, in vista di questo importante anniversario. Un anno di presenza in Diocesi. Quale possibile bilancio? E’ stata certamente una bella esperienza quella che finora abbiamo vissuto qui in diocesi. Abbiamo cercato di conoscerla e di integrarci dando la nostra massima disponibilità nella collaborazione con i parroci. In questo siamo stati favoriti anche, direi, dal mio impegno come direttore del CDV, che ci ha portato a girare quasi per intero il territorio diocesano, permettendoci di conoscere meglio la diocesi e i sacerdoti. Il vostro impegno pastorale particolare in che direzione è andato? Pastoralmente, io come responsabile della comunità e i miei confratelli ci siamo occupati della cura della rettoria di san Pietro Celestino, cercando di dare maggiore linfa alla venerazione del Santo patrono, papa e concittadino, e del santuario dei Ss. Cosma e Damiano, con diverse iniziative volte a ridare vita pastorale ad uno dei luoghi più cari alla nostra gente, come ad esempio i “26 di san Cosma”, da gennaio a settembre, iniziativa che at-
Rettoria s. Pietro Celestino, retta dai Missionari de La Salette
tratto al santuario un buon numero di fedeli, la cui risposta è stata certamente positiva come primo anno. E poi il “Ritiro per fidanzati” che si è rivelato una bellissima epserienza e che quest’anno ha visto partecipare 10 coppie, il cui numero però è destinato a crescere. Il futuro? Cosa bolle in pentola? Quest’anno vorremmo approfondire l’iniziativa con i fidanzati che ci è sembrata molto interessante. Anche con il CDV vorremmo fare un ulteriore passo in avanti che porti alla costituzione di un gruppo vocazionale, di intesa con i parroci, che ci aiuti a promuovere con ancora maggiore vigore la “cultura vocazionale”. Nondimeno però vorremmo dare rileivo al nostro particolare carisma che è quello che deriva da La Salette, e cioè la riconciliazione. Stiamo pensando a delle inizitive che mirino a far conoscere meglio il Culto della Vergine della Salette e soprattutto che ci aiutino a far permeare il messaggio della Vergine che ci invita a Riconciliarci con Dio, tra di noi e con il creato. Il 19 settembre è l’anniver-
sario dell’apparizione e per dare rilievo a queta circostanza propporremo una novena invitando le parrocchie della diocesi. In questo saremo aiutati dalla nostra Parrocchia Maria Riconciliatrice di Soccavo (NA), mentre l’ultimo giorno verranno laici dalla nostra parrocchia di Roma, a testimoniare la loro esperienza di fede nel carisma della riconcialiazione. Oggi parlare di Riconciliazione è difficile. Si parla di un Sacramento in costante crisi. Ci dica di più a proposito del Vostro Carisma. Maritain ha definito l’apparizione de La Salette l’evento spirituale più grande dell’800, capace di colpire le grandi intelligenze francesi. È’ un messaggio, come dice l’amato Giovanni Paolo II nella lettera per il 150° dell’apparizione, attuale per l’uomo del III millennio. Anzi, direi che proprio ora vede la sua massima riattualizzazione. La crisi che noi stiamo vivendo in questi giorni economica, finanziaria, ma non solo anche morale e di costume è la stessa che ha caratterizzato il tempo dell’apparizione. In quel clima, Maria è apparsa a La Salette, come un “grido dal cielo” chiedendo all’uomo di fermarsi a riflettere. Un grido del cielo, di cui oggi più che mai c’è bisogno. La riconciliazione come appare a La Salette è anzitutto riconciliazione dell’uomo con Dio, poi è riconciliano tra noi, poi ancora riconciliazione con il creato. Noi vogliamo in questo anno proporre e approfondire il tema cogente e necessario della Riconciliazione, come via per l’uomo nel ricercare se stesso.
Giungo come Successore di Pietro per confermare tutti nella fede, vivendo alcuni giorni di intensa attività pastorale per annunciare che Gesù Cristo è la Via, la Veritàe la Vita; per dare impulso all’impegno di costruire il Regno di Dio nel mondo, tra noi; per esortare i giovani a incontrarsi personalmentecon Cristo Amico e così, radicati nella sua Persona, convertirsi in suoi fedeli discepoli e coraggiosi testimoni. Perché e con quale scopo è venuta questa moltitudine di giovani a Madrid? Sebbene la risposta dovrebbero darla gli stessi giovani, si può ben pensare che essi desiderano ascoltare la Parola di Dio, come si è loro proposto nel motto di questa Giornata Mondiale della Gioventù, in modo che, radicati ed edificati in Cristo, manifestino lafermezza della loro fede. Molti di loro hanno udito la voce di Dio, forse solo come un lieve sussurro, che li ha spinti a cercarlo più assiduamente e a condividere con altri l’esperienza della forza che ha la voce di Dio nella loro vita. Questa scoperta del Dio vivo rianima i giovani e apre i loro occhi alle sfide del mondo nel quale vivono, con i suoi limiti e le sue possibilità. Vedono la superficialità, il consumismo e l’edonismo imperanti, tanta banalizzazione nel vivere la sessualità, tanta mancanza di solidarietà, tanta corruzione. E sanno che senza Dio sarebbe arduo affrontare queste sfide ed essere veramente felici, mettendo tutto il loro entusiasmo nel conseguimento di una vita autentica. Però con Lui accanto, avranno luce per camminare e ragioni per sperare, senza arrestarsi davanti ai loro più alti ide-
ali, che motiveranno il loro generoso impegno per costruire una società dove sirispetti la dignità umana e la reale fraternità. Qui, in questa Giornata, hanno un’occasione privilegiata per mettere in comune le loro aspirazioni, scambiare reciprocamente la ricchezza delle proprie culture ed esperienze, animarsi l’un l’altro in un cammino di fede e di vita, nel quale alcuni si credono soli o ignorati nei propri ambienti quotidiani. Invece no, non sono soli. Molti loro coetanei condividono i loro stessi propositi e, fidandosi completamente di Cristo, sanno che hanno realmente un futuro davanti a loro e non temono gli impegni decisivi che danno pienezza a tutta la vita. Per questo è per me un’immensa gioia ascoltarli, pregare insieme ecelebrare l’Eucaristia con loro. La Giornata Mondiale della Gioventù ci porta un messaggio di speranza, come una brezza di aria pura e giovanile, con soffio rinnovatore che ci riempie di fiducia di fronte al domani della Chiesa e del mondo.Certamente non mancano difficoltà. Sussistono tensioni e scontri aperti in tanti luoghi del mondo, anche con spargimento di sangue. Lagiustizia e l’altissimo valore della persona umana si sottomettono facilmente a interessi egoistici, materiali e ideologici. Non sempre si rispetta, come si deve, l’ambiente e la natura, che Dio ha creato con tanto amore. Molti giovani, inoltre, guardano con preoccupazione al futuro di fronte alla difficoltà di trovare un lavoro degno, o perchél ’hanno perduto o perché precario e insicuro. Altri hanno bisogno di essere messi in
guardia per non cadere nella rete della droga, o di avere un’assistenza efficace, se, purtroppo, vi fossero caduti. Non pochi, a causa della loro fede in Cristo, soffrono in se stessi la discriminazione, che arriva al disprezzo e alla persecuzione aperta od occulta che patiscono in determinate regioni e paesi. Li si perseguita volendo allontanarli da Lui, privandoli dei segni della sua presenza nella vita pubblica, e mettendo a tacere perfino il suo santo Nome. Invece io mi accingo a dire ai giovani, con tutta la forza del mio cuore: che niente e nessuno vi tolga la pace; non vergognatevi del Signore. Egli non ha avuto riserve nel farsi uno come noi esperimentare le nostre angustie per portarle a Dio, e così ci hasalvato. In questo contesto è urgente aiutare i giovani discepoli di Gesù a rimanere saldi nella fede e ad assumere la meravigliosa avventura di annunciarla e testimoniarla apertamente con la propria vita. Una testimonianza coraggiosa e piena di amore per il fratello, decisa e prudente al contempo, senza nascondere la propria identità cristiana, in un clima di rispettosa convivenza con altre legittime opzioni ed esigendo, nello stesso tempo, il dovuto rispetto per le proprie.
SERVIZIO DELLA PAROLA Rubrica di Commento alla Parola a cura di Annamaria del Prete
Voi, chi dite che io sia? Tu sei il Cristo! “Voi chi dite che io sia?” L’interrogativo cruciale che Gesù pose ai discepoli a Cesarea di Filippo, ci viene riproposto in questa XXI domenica del TO. Non a caso Gesù scelse di interrogare i discepoli proprio in quella città, ove il culto per l’imperatore si confondeva con quello per il dio Pan al quale era eretto un importante santuario. Diffuso sincretismo e
grande confusione; un po’ come nei nostri tempi: divisi tra il fascino della ricchezza e un rapporto personale con Dio, “definito” da schemi individuali. “Voi chi dite che io sia?” oggi Gesù lo chiede a me, proprio a me, per indurmi a riflettere sulla mia fede, cioè sul mio rapporto con Lui. Un rapporto che nasce da quell’incontro con Lui, il Messia che viene a rivelarmi
l’amore di Dio per me. Un rapporto che cambia la vita e la trasforma in “ascolto” del Padre e del mondo che mi circonda. Solo l’ascolto di Colui che parla nella profondità del cuore ci guiderà ad esclamare con coraggio: “Tu sei il Cristo (il Messia) il Figlio del Dio vivo!”. Pietro, che probabilmente non aveva studiato la Torah, riconosce in Gesù il Messia, colui
che vincerà il peccato e la morte e proclama questa verità di fede in quell’ambiente, diremmo oggi, laicista, e noi? “O profondità… della sapienza e della scienza di Dio! Quanto sono imperscrutabili i suoi giudizi!” esclama san Paolo. Il Padre rivela ai semplici il mistero di amore e di salvezza. Lo stesso Gesù capisce che “né la carne né il sangue (glielo) han-
no rivelato, ma il Padre mio che sta nei cieli” e fà di questo pescatore il fondamento della sua Chiesa, cioè dell’assemblea di tutti coloro che si riuniranno attorno alla mensa della Parola e del Pane. A lui affida le chiavi con le stesse parole pronunciate secoli prima da Dio a Eliakim, scelto per guidare “la casa di Davide”. Una Chiesa che, come una barca
sbattuta dalla tempesta, sembra affondare, ma le onde non prevarranno perché Gesù è presente in essa. “Le porte degli inferi non prevarranno contro di essa”, assicurazione che apre alla fiducia e alla speranza soprattutto nei momenti come questi, nei quali ci sentiamo sopraffatti dal male di ogni tipo che alberga all’interno della nostra Chiesa.
13
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
VIA G. BERTA n. 76 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973
REDAZIONE 86170 ISERNIA
L’iniziativa, partita per il momento a Schiavi, è stata voluta da Nicola Mastronardi e da Armando Falasca
Sanniti, nasce il parco archeologico Il progetto mira a riunire tutti i paesi molisani e abruzzesi a fini storici e turistici di Vittorio Labanca AGNONE. E’nato a Schiavi d’Abruzzo, paesino ad una ventina di chilometri da Agnone, ma ha forti radici nella terra altomolisana. Parliamo del Parco Territoriale Archeologico Alto Sannio che ha visto la luce ieri l’altro nel piccolo centro abruzzese grazie agli intenti di Armando Falasca, Responsabile dell’Archeoclub di Schiavi ma residente e medico di Agnone, e Nicola Mastronardi responsabile delle biblioteche Comunali & Labanca della cittadina altomolisana. Un folto pubblico, il sindaco del comune di terra cugina, i responsabili agnonesi e la volontà di cercare di costruire una cinta archeologica dei Sanniti con tutti i paesi molisani ed abruzzesi con fini storici, archeologici e turistici. Insomma rivalutare il canale di ricerca, di scavi e di archeologia per mettere in rete oltre una decina di comuni che hanno la stessa matrice storica. Creare lavoro con guide specializzate, rinvigorire il turismo con l’offerta di pacchetti di soggiorno da uno a quattro giorni su percorsi specifici e soprattutto cercare canali economici e fondi specifici per incrementare gli scavi già in essere e quelli da poter fare in zone in cui la certezza dei ritrovamenti già supera le semplici ipotesi di insediamenti antichi. La filiera assicurerebbe così la valorizzazione anche dell’unico e sperduto reperto di un piccolo comune. “Infatti –afferma Nicola Mastronardi- prendiamo per esempio lo splendido tempietto di Vastogirardi. Questo sarebbe di certo più valorizzato e conosciuto se entrasse a far parte di un circuito dedicato a tutti i siti im-
La Tavola Osca di Agnone, custodita al British Museum
portanti della zona alto molisana e del vicino Abruzzo di matrice Sannita”. Da
quanto si sa il comune di Schiavi d’Abruzzo ha già dato un colpo d’acceleratore
trovando i canali idonei per attingere a fondi europei. Ma quali i comuni interessati al progetto?. “Oltre Agnone e Schiavi – aggiunge Mastronardi- ci sarebbero Castiglione Messer Marino, Roio e Rosello per l’Abruzzo. Belmonte del Sannio, Capracotta, Vastogirardi, Pescopennataro, Carovilli con Pietrabbondante quale paese capofila per l’importanza del proprio insediamento archeologico”: Insomma non solo archeologia se si pensa anche alle bellezze naturalistiche del circuito. Riserva Mab, abetaie, tratturi flora e fauna incontaminate da vedere. Musei, artigianato, storia e religione in ogni centro da attraversare ed in cui sostare. Su tutto i Sanniti, la loro Tavola Osca, tempi, cittadelle e arre sacre ancora tutte da scoprire e da
studiare. E scusate se è poco. Da domani, il neonato Parco Archeologico invierà ad ogni
comune interessato al progetto la richiesta di volontà di adesione.
Agnone. Ridotto il numero dei turisti e anche quello delle botteghe espositive
Arti e mestieri, edizione sottotono Quest’anno i ragazzi della Kerres hanno dovuto fare i conti con un budget ristretto AGNONE. Si sono spenti ieri i riflettori sulla tre giorni della Fiera delle Arti, dei Mestieri e dei Sapori Antichi. Una edizione, quella appena chiusasi, quasi sottotono, sia per l’afflusso di gente che per le botteghe espositive. I ragazzi dell’associazione Kerres da sempre ideatori e promotori dell’iniziativa, hanno dovuto quest’anno far i conti con un budget risicato. Ed è già tanto se il presidente Nicola Masciotra ed i suoi collaboratori con i ragazzi soci della Kerres sono riusciti ad organizzare oltre alla Notte Bianca anche una
tre giorni che da otto anni si rivelava l’appuntamento clou
dell’Estate Agnonese. Come sempre non sono mancati i
Macchiagodena, oggi in località Caporio ultimo giorno della sagra della polenta MACCHIAGODENA. Si chiude oggi in località Caporio la 25esima edizione della Sagra della Polenta. Un evento attesissimo dai edagli amanti della buona cucina di una volta, che segue le ricette tradizionali. A Macchiagodena, però, la sagra non rappresenta più solamente un appuntamento con la buona tavola, ma anche la promozione delle spe-
14
Veduta di Schiavi d’Abruzzo
cialità agricole locali come, appunto, il granturco. Il Granturco di Macchiagodena, infatti, ha delle particolari caratteristiche che sono molto diverse da quelle del mais americano che generalmente si trova in commercio. La ricetta della polenta alla macchiagodenese infatti ha ottenuto un prestigioso riconoscimento dall’Accademia Italiana della Cucina con il
deposito della stessa presso la Camera di Commercio di Isernia e poi è stata protagonista della fortunata trasmissione televisiva di Antonella Clerici su Rai 1, “La Prova del Cuoco La polenta viene servita in fiocchi con la possibilità di scelta tra un doppio condimento: bianca con peperoni e baccalà e rossa con sugo e salsiccia”.
giullari, gli sputa fuoco, i falconieri e gli sbandieratori che hanno fatto da attrazione cardine delle serate. Ottimi e più qualificati i punti ristoro. Inferiori rispetto alle precedenti edizioni l’afflusso degli espositori e dei gruppi di musica etnica e non, promotori del sottofondo musicale di Arti, Mestieri e Sapori Antichi. Lo stesso perimetro della fiera che in passato abbracciava più vicoletti sconosciuti sia ai visitatori che agli stessi agnonesi è stato assottigliato. Piazza Plebiscito è restata così il punto cardine della tre giorni. Luogo d’arrivo e di partenza per il perimetro circostante dove hanno trovato ubicazione i vari stand espositivi. Nicola Masciotra già qualche mese fa tramite queste colonne aveva annunciato che il rischio che la tre giorni non venisse effettuata per mancanza di fondi diventava sempre più una realtà. Poi alla fine lo sforzo e l’impegno dei ragazzi e la loro voglia di non far morire qualcosa che è oramai punto di richiamo dell’estate agnonese è emerso. Nonostante il risicato budget la Kerres è riuscita nell’impresa permettendo anche
Sopra, l’antico cavallo per le tine; a sinistra i turisti nel borgo antico
ai commercianti del borgo antico di incentivare gli introiti e smuovere un’economia che nel centro storico si vede quasi solamente in queste giornate. Un bravo, dunque, alla Kerres. Con la speranza che l’anno prossimo la crisi che attanglia tutti sia passata. Che ci siano più economie da parte soprattutto della Provincia e della Regione per tali eventi. E che la volontà dell’associazione guidata da Nicola Masciotra abbia ancora l’entusiasmo dimostrato in questi otto anni di Arti, Mestieri e Sapori Antichi. Vila
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Il presidente del comitato dell’ospedale di Venafro denuncia lo stato di caos
Taccone: al Ss Rosario non si rispetta il Tar Dopo la denuncia lanciata dal primario del reparto di ortopedia dell’Ospedale Santissimo Rosario di Venafro, dottor. Enzino Bianchi, costretto a sospendere i ricoveri per i tagli e la mancanza di personale, scende di nuovo in campo il Comitato
“Santissimo Rosario” che lancia durissime accuse ai responsabili della gestione sanitaria locale. A parlare è il presidente del comitato Gianni Taccone che annuncia una nuova battaglia:” Un dato è certo: all’Ospedale di Venafro non si rispetta la di-
sposizione del Tar Molise. Qui non solo non si possono più ricoverare malati come ha denunciato il dottor. Bianchi, ma non c’è manco più la reperibilità notturna per tutti i servizi e manca pure l’ecografista. Di cosa vogliamo parlare? A questo punto non possiamo rimanere con le mani in mano. Noi del comitato annunciamo nuove
forme di protesta per far rispettare la legge perché a rimetterci sono sempre i più deboli, cioè noi cittadini. Non si può andare più avanti.” E’ caos dunque al nosocomio cittadino, dove sembrano tutti in ferie. E così l’unico reparto attivo su tutta la provincia di Isernia, quello di ortopedia guidato con grande professionalità
dal primario Bianchi, tra qualche giorno chiuderà per…ferie! Una storia veramente allucinante. Sotto accusa la direzione sanitaria del nosocomio venafrano che non avrebbe garantito la copertura dei turni soprattutto per ortopedia. E ora c’è chi sta lavorando per promuovere una mobilitazione generale in vista dell’udien-
za di merito che il Tar ha fissato per il 21 settembre prossimo. Grazie a questa sentenza la partita è stata riaperta. “A Venafro e ai venafrani è stata data un’ulteriore opportunità, forse l’ultima, per difendere il proprio diritto alla salute. “ E’ quanto sostengono i consiglieri del gruppo di opposizione di Città Nuova. M.F.
Diossina, Petraroia: bisogna intervenire Il consigliere invita il governo regionale a pronunciarsi sulla questione di Marco Fusco Emergenza diossina, occorre parlarne perché la situazione è veramente critica. A sostenerlo sono i comitati provinciali di Isernia a sostegno di Michele Petraroia, uno dei candidati alle primarie del Partito Democratico, che hanno organizzato per lunedì 29 agosto, presso la sala consiliare del comune di Venafro, una iniziativa pubblica. “Diossina. Che fare?” Questo il tema da affrontare alla tavola rotonda che vedrà la partecipazione del Senatore Roberto Della Seta, membro della Commissione Ambiente del Senato. Il dibattito avrà inizio alle ore 18 e vedrà, tra i relatori, anche Lorenzo Coia Coordinatore Comitati Provinciali di Isernia a Sostegno di Michele Petraroia; Antonio Sorbo – Consigliere Provinciale di Isernia; Marcello Cuzzone – Consigliere Provinciale di Isernia; Giovanni Iannantuono – Tecnologo; Sergio Zarrilli – Associazione Medici per l’Ambiente,
Michele Petraroia – Candidato alla Presidenza della Regione Molise. Petraroia, consigliere regionale, è stato uno dei primi a denunciare la vicenda diossina alle autorità di controllo oltre che a sollecitare interventi da parte delle istituzioni. Petraroia, tra l’altro, sollecitava il governo regionale ad “adottare con la massima urgenza ogni adempimento di sua competenza a salvaguardia della pubblica incolumità dei cittadini.” Inoltre, il noto esponente politico
Comune di VENAFRO (Prov. Isernia) AVVISO DI PUBBLICAZIONE RIQUALIFICAZIONE DI UN’AREA DEL P.R.G. DI VENAFRO IN CATASTO AL FOGLIO N. 3 ALL.12 PARTICELLA N. 1238 DI PROPRIETA’ DELLA SIG.RA D’ANDREA MARIA IL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA E GESTIONE DEL TERRITORIO (In esecuzione di quanto conferitogli con Decreto Sindacale n.12 del 15.07.2010) VISTA la L. n. 1150 del 17.08.1942 e successive modifiche ed integrazioni; RENDE NOTO che, con delibera n. 7 del 30/06/2011, divenuta esecutiva il 23/07/2011, il Consiglio Comunale ha deliberato di procedere alla riqualificazione di un’area del P.R.G. di Venafro in catasto al foglio n. 3 all.12 particella n. 1238 di proprietà della sig.ra D’Andrea Maria, come “zona edificabile” regolata dai parametri urbanistici di cui alla zona omogenea “C2” (Espansione semi-intensiva) del vigente P.R.G. Gli atti amministrativi e tecnici sono depositati in libera visione nella Segreteria Comunale per 30 giorni, interi e consecutivi, dal 16 agosto 2011 al 15 settembre 2011 compreso. Ai sensi della L. n. 1150/1942, art. 9, chiunque ne abbia interesse potrà presentare osservazioni, depositandole al protocollo del Comune, durante le ore d’ufficio, entro e non oltre 60 giorni dalla data di pubblicazione e precisamente entro le ore 12 del giorno 15 ottobre 2011. Si precisa che detto termine di presentazione è perentorio e, pertanto, le osservazioni presentate in ritardo non saranno prese in considerazione. Venafro, 16 agosto 2011 IL RESPONSABILE DEL SETTORE URBANISTICA Arch. Michele Berardi
del centrosinistra, chiedeva al prefetto di Isernia e all’assessore regionale all’ambiente Salvatore Muccilli di interfacciarsi con il governo nazionale perché “si arrivi- scriveva Petraroia- a un Piano Straordinario di intervento da adottare di concerto coi Ministri della Sanità e dell’Ambiente per un monitoraggio ambientale, un controllo generalizzato del territorio e una bonifica sanitaria che preservi la salute di 25 mila cittadini dell’area venafrana.” A riaprire il dibattito intorno a questo problema ci hanno pensato qualche settimana fa i consiglieri provinciali Marcello Cuzzone e Antonio Sorbo che, in un’apposita conferenza stampa, rivelarono all’opinione pubblica un altro caso( il secondo) di capo di bestiame con la presenza di diossina oltre i limiti previsti dalla legge. La gente ora è veramente preoccupata. I campioni eseguiti dal servizio veterinario della Asrem su parti di muscolo di alcuni vitelli hanno dato un esito preoccupante: il pericoloso agente chimico è presente negli animali con valori al di sopra della norma. E’ quello che viene fuori anche adesso dopo ulteriori accertamenti. E proprio in base ai risultati registrati da queste verifiche sul campo, gli organi di controllo della Asrem avevano ordinato nuovi più accurati esami non solo a Venafro ma anche a Sesto Campano, Pozzilli e Filignano.La
Il consigliere Petraroia
diossina fa paura anche per le sue proprietà cancerogene. Tecnicamente, come ricorda-
no gli addetti ai lavori, la sostanza rilevata nel muscolo del vitello preso a campione è denominata PcB, e si accumula nel grasso degli animali. I suoi effetti possono essere devastanti, dal cancro all’infertilità femminile. A tutto questo potrebbe esserci un collegamento con lo smaltimento dei rifiuti. Ecco perché, sia Sorbo che Petraroia hanno chiesto controlli a 360 gradi su tutta l’area del venafrano. E il punto della situazio-
ne si farà lunedì 29 agosto durante i lavori del dibattito pubblico organizzato dai sostenitori di Petraroia. Ricordiamo che il presidente del consiglio comunale di Venafro Nico Palumbo sta lavorando per una seduta straordinaria monotematica che dovrebbe tenersi ai primi i settembre. Insomma nessuno vuole abbassare la guardia su questa vicenda che sta occupando la cronaca regionale da molto tempo.
In via Capanna i lavori sono ormai ultimati
Piscina comunale, il taglio del nastro entro ottobre Piscina comunale di Venafro, i lavori vanno avanti. La ditta non va in ferie. Una notizia che sicuramente sarà accolta con soddisfazione dalla città che tra qualche mese avrà a disposizione un impianto di ultima generazione. In via Capanna può nascere un vero e proprio complesso perché in programma ci sono altri programmi e altre soluzioni per sfruttare al massimo tutto lo spazio circostante. All’esterno verrà realizzata una vasca di 25 me-
tri all’aperto, un bar e tante opere utili alla causa. Una serie di servizi che renderanno la piscina ancora più attrezzata e funzionale. Occorre ricordare che l’intervento è stato possibile grazie all’Amministrazione provinciale di Isernia, il comune di Venafro e la Pia Unione. Perfetta sinergia interistituzionale che ha consentito di superare ogni sorta di ostacolo, sia burocratico che politico, e raggiungere un obiettivo che avrà ricadute importanti per la comunità venafrana ma anche per le realtà limitrofe. E’ un’opera strategica, di primo livello che soddisferà compiutamente le esigenze di tutti gli sportivi che svolgono il nuoto, costretti a recarsi a Caserta, Cassino per allenarsi. Ora tutto si giocherà sulla gestione del mega impianto. Si spera che la struttura venga gestita da un’associazione del posto. Con apposita convenzione. Se non sorgeranno intoppi di natura burocratica, il taglio del nastro avverrà a ottobre. M.F.
15
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Castel San Vincenzo. L’incendio è stato domato grazie all’intervento di alcuni ragazzi presenti sul posto
Vandali in azione, bruciato gommone Al culmine di una lite due giovani danno fuoco ad un piccolo natante e fuggono CASTEL SAN VINCENZO. L’altra sera, una coppia di giovani che aveva trascorso la giornata sulle rive del lago ha dato vita ad un curioso e per certi versi anche pericoloso episodio. Verso sera, i due, che erano arrivati sul lago portando con sloro un gommone, ha iniziato a litigare violentemente. “Le loro urla si sentivano distintamente – raccontano alcuni turisti che hanno assistito alla scena – ma non era chiaro il motivo del litigio. Sta di fatto che ad un certo punto sono volate parole grosse ed insulti. Noi – dicono – pur essendo abbastanza vicini, abbiamo preferito non interferire ed aspettare che i due si calmassero da soli. Poi però la situazione è degenerata perchéuno dei due con un colpo, forse sferrato
Nella foto il lago di Castel San Vincenzo
con una pietra o chissà cos’altro, ha colpito il gommone e lo ha squartato. L’altro, in tutta risposta ed ancora più infuriato ha dato
fuoco al gommone. Non abbiamo capito che cosa strava succedendo finchè non abbiamo sentito la puzza dell’imbarcazione in
fiamme e visto loro due che scappavano nella direzione opposta, con un fagotto sotto le braccia che poteva essere un pezzo del natante o asciugamani e altri abiti. Allora ci siamo avvicinati e abbiamo visto il gommone che oramai aveva preso fuoco, bruciare con fiamme alte a pochi passi dalla fitta vegetazione. Ci siamo resi conto che tutto questo poteva rappresentare un pericolo e allora, dopo esserci rivolti ad una abitazione li vicino per prendere dei secchi abbiamo iniziato a spegnere le fiamme che ormai avevano avvolto l’imbarcazione e si levavano alte nel cielo e tutt’intorno si diffondeva l’odore acre generato dalla gomma bruciata”. Ci sono volute molte ore di lavoro da parte dei giovani
per domare l’incendio e solo il loro intervento ha evitato che le fiamme potessero espandersi alla vicina boscaglia che costeggia il lago. Infatti se questi ragazzi non fossero intervenuti in tempo, adesso saremo qui a raccontare una storia diversa. Purtroppo accade spesso che sul lago vengano accesi dei falò
e che quindi la gente non abbia dato peso al fuoco che si vedeva l’altra sera sulle rive del lago. Ma a volte questi gesti sono totalmente sconsiderati poichè le fiamme, complice un alito di vento, possono espandersi agli alberi e creare un vero danno all’ambiente distruggendo tutto il verde in pochi attimi.
Nei pressi di Montaquila
Incidente sulla Statale, 5 feriti Cinque persone sono rimaste lievemente ferite in un incidente accaduto sulla strada Statale 158 nei pressi di Montaquila. L’auto a bordo della quale viaggiavano è finita fuori strada. Immediati i soccorsi da parte del 118 e dei vigili del fuoco. L’autista, a parte il forte spavento, hanno riportato solo qualche escoriazione. I vigili, terminati i soccorsi, hanno provveduto a recuperare l’auto.
Cerro al Volturno. Stessa sorte è toccata a Montenero Val Cocchiara Montaquila, soddisfatto il comitato
In paese è vietato leggere Da alcune settimane nel centro abitato non arrivano più i quotidiani CERRO AL VOLTURNO. “Una situazione diventata insostenibile, da mesi non riceviamo più i giornali” è questa la denuncia che si leva dai cittadini di Cerro che da un giorno all’altro non ricevono più i quotidiani. Il paese, che tra l’altro è uno dei più popolosi della zona, è stato inspiegabilmente tagliato fuori dal giro delle consegne seguendo la stessa sorte che è toccata ai cittadini di Montenero Val Cocchiara e a Pizzone. “non sappiamo quale sia il motivo, possiamo solo immaginare che sia legato alla convenienza del viaggio
in relazione al numero di giornali che si legge in paese. Questo però se è un discorso economicamente valido per il gestore del servizio, non lo è per noi perché non ricevendo i giornali, non vediamo le locandine e non sappiamo cosa succede. Così rimanendo all’oscuro di tutto non siamo neanche invogliati a comprare il giornale.” Chi può – spiega un uomo – va a comprare i giornali nei paesi vicini, come Rocchetta a Volturno o Castel San Vincenzo. Abbiamo chiesto l’intervento delle istituzioni, del
Nella foto Cerro a Volturno
sindaco e dell’intera amministrazione comunale ma ancora non abbiamo visto niente”. In questo periodo di continui tagli tutto diventa superfluo, anche il giornale ed il diritto all’informazione di un
bacino di utenza, quello della valle del Volturno che già è penalizzato sotto molti aspetti, da tutta una serie di disservizi che viste le prospettive future rischiano di diventare sempre più gravi
Gastronomia e solidarietà alla festa del fagiolo di Acquaviva
Nella foto il fagiolo di Acquaviva
ACQUAVIVA D’ISERNIA. Spenti in paese i riflettori sulla sagra della Scorpel-
18
la, tutti di nuovo a lavoro per essere in piazza questa sera per la prima edizione della festa del fagiolo acquavivese organizzata dall’associazione “Il Ginepro” la festa che prenderà il via in serata vuole essere un motivo per permettere la degustazione e la divulgazione delle caratteristiche del legume che si produce ad Acquaviva. I membri dell’associazio-
ne, da tempo stanno lavorando ad un progetto ambizioso che ha portato ad ottenere già grandi risultati come l’iscrizione del fagiolo di Acquaviva nel registro delle specialità da tutelare. Il cammino è ancora lungo ma intanto in paese è tutto pronto per dare il via alla festa. La giornata prevede la visita agli orti sperimentali con
la presenza di un agronomo che illustrerà le particolarità del legume a confetto, poi si proseguirà con una lezione sulla preparazione del piatto tipico di Sagne e fagioli, che porterà alla consegna dell’attestato di Chef per un giorno. Seguiranno poi, nel pomeriggio, le aperture delle mostre, la prima realizzata dai ragazzi del centro diurno “I
Grande successo per i Nomadi MONTAQUILA. Spenti i riflettori su uno degli eventi di maggior successo della stagione è tempo di bilanci e di ringraziamenti tra i giovani del comitato feste di Montaquila. “Il concerto – diconoè stato un grande successo. I Nomadi a Montaquila hanno regalato una serata indimenticabile di musica, con il loro tour nell’unica tappa molisana. A nome ti tutto il comitato. Dicono ancora- esprimiamo i ringraziamenti più sincera a quanti hanno collaborato per la riuscita della manifestazione, al sindaco e a tutta l’amministrazione, alle forze dell’ordine, all’associazione carabinieri, alla protezione civile, il servizio del 118, che grazie al loro lavoro hanno garantito che tutto si svolgesse con sicurezza anche con un numero elevato di persone che hamnno parteciapto a questo evento, gli sponsor ma un sentiti ringraziamento va anche alla popolazione tutta”. La buona riuscita della manifestazione, ad esclusione dei due casi di cronaca che purtroppo si sono verificati a margine dell’evento, è da attribuire all’organizzazione e alla collaborazione del comitato feste con tutte le forze messe in campo, anche se - come spiegano dal comitato – è stato necessario apportare qualche modifica ai piani previsti a causa del mancato rispetto di alcuni automobilisti delle indicazioni e dei divieti che erano apposti per la strada, riguardo alla soste della vetture. Al concerto della band emiliana hanno partecipato numerossissime persone gli organizzatori hanno stimato che si trattasse anche di 6 mila fans accorsi nel centro della Valle del Volturno per ripercorrere insieme al celebre gruppo una delle più belle pagine della musica italiana. colori della Vita” e poi la seconda realizzata dall’artista Mario Mariano. Alle ore 17.00 si terrà il convegno “Il fagiolo di Acquaviva tra tradizione e sviluppo” la serata sarà allietata de un gruppo di musica
popolare. L’intero ricavato della giornata sarà devoluto per l’acquisto di un defibrillatore che sarà posizionato in un punto strategico del paese per rendere il piccolo centro ancora più sicuro
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
ANNO XIV - N. 229
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Individuato dalla Forestale un 74enne di Santa Croce di Magliano
Era nascosta sotto la sabbia
Fiamme a ‘Difesa dei Greci’ Denunciato il piromane
Passeggiata al mare da incubo, ragazza punta da una siringa
to per chiarire la natura dell’incendio, hanno permesso agli inquirenti del Nucleo del corpo Forestale specializzato proprio nel riconoscere le cause degli incendi ed individuare gli inneschi, di raccogliere elementi sufficienti per ‘incastrare’ l’autore del gesto criminale. P.C.
Paura in spiaggia per una giovane donna. L’incubo è iniziato quando meno se lo aspettava, mentre, spensierata al mare con gli amici, camminava diretta al bar. Passando sull’erba ha avvertito un dolore al piede e, guardando in terra, si è accorta di avere calpestato una siringa. Immediatamente condotta in ospedale, è stata medicata la ferita, dalla quale aveva perso del sangue e le è stata praticata l’antitetanica. Quanto al rischio di contagio per altre malattie (forse il timore piu’ grande) i medici sono stati tranquillizzanti, perchè pare che non abbia corso rischi. Meglio, comunque, fare ben attenzione a cosa c’è sotto la sabbia.
SANTA CROCE DI MAGLIANO Gli uomini del Corpo Forestale di Campobasso hanno denunciato C. F., pensionato 74enne di Santa Croce di Magliano, con l’accusa di incendio boschivo doloso e danneggiamento. Rimane a piede libero l’anziano che avrebbe appiccato il fuoco il 12 agosto scorso in località ‘Difesa dei Greci’. E dopo aver scatenato il primo rogo, a distanza di mezzora, non contento, avrebbe provocato nella stessa zona un secondo incendio. Proprio la dinamica degli incendi, scoppiati in due punti ravvicinati e a bre-
ve distanza di tempo l’uno dall’altro aveva fatto sorgere i primi sospetti. Il bilancio del folle gesto è di due ettari di boschi ed aree coltivate ad ulivi andati in fumo, ma avrebbe potuto degenerare facilmente, se l’intervento dei Vigili del Fuoco non fosse stato sufficientemente rapido e se non avesse concorso la fortuna a sistemare le cose. Infatti le fiamme hanno, per un caso felice, provocato un danno ai tubi della rete idri-
archivio
ca e, perciò, la perdita di acqua che ne è conseguita ha collaborato allo spegnimento di parte del rogo. Le indagini, iniziate subi-
Scontri nel tratto autostradale molisano: sette finiscono in ospedale, in rianimazione una giovane mamma
Incidenti sull’A14, code per chilometri Partito il controesodo, numerosi si riversano sulle strade principali di ritorno dalle vacanze estive É stato un sabato rovente sulle strade: tra il bollino rosso per la circolazione, dato il gran traffico del controesodo e l’allerta della Protezione Civile per l’ondata di calore, mettersi in viaggio in questo fine settimana richiedeva una buona dose di determinazione. E di pazienza, per quanti si sono ritrovati in coda lungo le autostrade d’Italia, anche nel tratto della A14 che tocca le nostre zone, particolarmente colpito già dai rallentamenti per il traffico intenso e poi per quelli provocati dagli incidenti. Il piu’ grave si è verificato nella tarda mattinata e ha coinvolto una sola autovettura, una Fiat Multipla che trasportava in vacanza una
famiglia piemontese, con tre figli piccoli, due gemelli di appena otto anni e una bimba di dieci. Al chilometro 467 dell’autostrada 14 in direzione sud la vettura è sbandata ed è uscita fuori strada, ribaltandosi. Immediati sono scattati i soccorsi sia della Polizia autostradale, sia del personale del 118 e della Misericordia. Mentre gli agenti si occupavano dei rilievi e del traffico, il personale sanitario ha trasportato al san Timoteo di Termoli la famiglia. Ad avere la peggio è stata la madre, B.T., di 42 anni. Mentre, infatti, il papà e due dei figli non hanno riportato conseguenze dall’incidente, la donna è stata operata d’urgenza per lesioni all’addo-
me. Nel pomeriggio l’operazione era conclusa e la signora era già stata condotta in rianimazione, per la terapia intensiva postoperatoria. La prognosi rimane riservata e rimane al vaglio dei medici una lesione cranica, forse al padiglione auricolare. È probabile che, comunque,
la prognosi venga sciolta in un paio di giorni. Per una delle figlie sono stati svolti accertamenti, ma le sue condizioni non erano tali da destare preoccupazione. Un altro incidente, appena un’ora dopo, ha creato numerosi problemi, soprattutto dal punto di vista del traf-
fico. Coinvolti, stavolta, due centauri, un 21enne ed un 25enne albanesi che, al chilometro 478 in direzione nord, piu’ o meno all’altezza dello svincolo di Termoli, hanno colliso con un’automobile ferma proprio per i rallentamenti dovuti al traffico intenso, ulteriormente aggravato dal nuovo infortunio. Ridotta la circolazione ad una sola corsia per permettere l’intervento sul luogo dell’incidente, il traffico è arrivato a formare 8 km di coda. Per questo motivo, Autostrade per l’Italia consi-
gliava, ieri, di uscire dall’autostrada a Poggio Imperiale e prendere la statale 16 adriatica per rientrare a Termoli, in modo da far defluire un po’ la coda di mezzi formatasi in autostrada. Sul posto sono intervenuti ancora gli uomini della Polizia Autostradale e quelli della Stradale di Termoli. I due motociclisti sono stati trasportati sempre al nosocomio termolese, ma, anche se presentavano uno fratture agli arti e l’altro traumi, la loro entità risultava tale da non suscitare preoccupazione nei medici. P.C.
Informazioni, testimonianze ed allegria
L’Esercito in spiaggia Operazione promozione In tenuta da spiaggia, ma comunque in divisa: così si sono presentati ieri a Termoli gli uomini dell’Esercito. L’operazione era, stavolta, di natura promozionale: si tratta della seconda tappa del tour promozionale estivo che coinvolge personale qualificato del comando militare esercito “Molise”, appartenente all’apposito nucleo Infoteam. In cappellino, bermuda e maglietta con il logo dell’esercito hanno fornito informazioni sulle opportunità professionali all’interno dell’Esercito Italiano, portando la testimonianza di giovani che hanno già intrapreso la carriera all’interno delle forze armate. Un’uniforme meno consueta e forse piu’ vicina alla gente, per promuovere e far conoscere, con cortesia, competenza ed allegria, l’Esercito, anche tra gli ombrelloni. P.C.
19
20
Domenica 21 agosto 2011
Positivo il bilancio delle presenze estive, ma in trenta sono stati multati per aver campeggiato in aree off limits
In città mille camperisti da tutta Italia Per Gambero Rosso “sono una risorsa turistica da incentivare” di Tania Tardiola Quasi un migliaio di camperisti ha fatto tappa nella città costiera quest’estate. I dati sono stati analizzati nella giornata di venerdì dall’Associazione Amici Camperisti Liberi. “Come mai tutte queste persone, tra famiglie, coppie, gruppi di giovani, appassionati camperisti del turismo itinerante di tutte le età, scelgono Termoli per trascorrere le vacanze? Sicuramente per le sue risorse e caratteristiche. Come l’aria il mare puliti, il buon clima e il buon cibo come ad esempio il pesce fresco. Ma anche per la tranquillità e la varietà di eventi organizzati dall’amministra-
zione comunale” - ha detto Gambero Rosso, responsabile dell’associazione Amici Camperisti Liberi, da noi intervistato telefonicamente - “Le presenze dei camperisti registrare fino alla giornata di venerdì sono state 786, a cui vanno aggiunte le 186 che hanno raggiunto Termoli per partecipare al I Raduno Nazionale in onore di San Basso da noi organizzato. E mancano ancora quelle che arriveranno in questi giorni, fino alla fine dell’estate e a settembre”. Purtroppo, però, non c’è spazio per tutti. Infatti, la nuova area camper di Rio Vivo, inaugurata pochi mesi fa, dispone di sole 24 postazioni
per i camper. L’Associazione aveva già fatto presente all’amministrazione, durante dei tavoli tecnici organizzati prima della realizzazione dell’area camper, che quest’ultima non sarebbe stata in grado di soddisfare la domanda. “L’attuale area camper è molto bella, funzionante, efficiente, ma ha pochi posti. Noi avevamo proposto di realizzarne un’altra. O se questo non fosse possibile, almeno un’area parcheggio per far solo sostare e non campeggiare i camper. Ad esempio, sul lungomare nord, c’è una strada che dovrebbe essere chiusa al transito e alla sosta dei veicoli,
credo a causa di un vecchio contenzioso tra il comune e le Ferrovie dello Stato, ma in realtà tutti i giorni viene utilizzata come zona parcheggio dalle automobili. Quella strada potrebbe essere utilizzata come parcheggio per i camper, con una tariffa anche di 3 euro. Sarebbe un modo di fare cassa per il comune. Inoltre, il fatto che molti camperisti amanti del turismo itinerante, sempre piu’ diffuso tra le
persone perchè economico e divertente, scelgano la nostra città è una risorsa da valorizzare. Porta turismo e fa conoscere la nostra città”. Per questo, l’associazione, anche a settembre tornerà a confrontarsi con l’amministrazione valutando ulteriori pro-
poste. Non tutti i camperisti sono però rispettosi delle regole, soprattutto se dopo aver percorso chilometri per trascorrere una piacevole vacanza, non trovano posto nelle aree preposte. Ma questo non ne giustifica il comportamento scorretto. Nel mese di agosto, la Polizia Municipale di Termoli nell’ambito di alcuni controlli ne ha sanzionati circa 35. Alcuni avevano violato l’ordinanza sindacale che vietava il campeggio su tutto il territorio comunale, altri il codice della strada, avendo occupando con il camper due parcheggi per le automobili. Ogni multa ammonta a circa 100 euro.
Il sindaco Di Brino e l’assessore Leone hanno sollecitato l’uffico Igiene Lo hanno detto ieri durante un incontro
Invasione di topi e zanzare al parco comunale, residenti in rivolta Allarme topi, insetti e zanzare in città. I residenti sono infuriati. Sono state numerose le polemiche dei cittadini pervenute alla nostra redazione sulla notevole presen-
za, maggiore rispetto agli altri anni, di topi, insetti e zanzare. Le lamentele arrivano da alcuni cittadini che facendo una passeggiata al Parco Comunale si sono imbattuti in ratti di varie dimensioni. “E’ sconcertante che ci siano addirittura dei topi in un luogo così bello come il Parco”, hanno detto. Altri invece, che abitano a
Esposizione di mobili realizzati in Perù Gran successo per l’‘Operazione Mato Grosso’ Anche quest’anno l’Operazione Mato Grosso con l’Associazione Don Bosco 3A, in collaborazione con la Caritas Diocesana, la Diocesi di Termoli-Larino, il Comune di Termoli e l’Associazione Culturale TerzaPagina hanno organizzato per il secondo anno consecutivo l’esposizione di mobili ed oggetti dell’artigianato peruviano. Il Progetto Operazione Mato Grosso ebbe inizio nel lontano 1979. Il fondatore, Padre Hugo De Censi, decise di fare qualcosa di concreto per i poveri. Nella comunità di Chacas, sulle montagne del Peru’, avviò coì una scuola di falegnameria. I giovani che la frequentavano furono scelti tra i piu’ poveri. Ancora oggi vengono ospitati gratuitamente per cinque anni nella casa parrocchiale. Seguiti da una famiglia e da assistenti, i giovani sono educati al lavoro e all’arte. Alla fine dei cinque anni ogni ragazzo riceve in regalo gli attrezzi del mestiere, indispensabili per continuare a lavorare. A quel punto ognuno può scegliere se iniziare un’attività altrove o entrare a far parte della Famiglia dei Don Bosco. Dopo trent’anni la Cooperativa presente in tredici comunità sparse sulle Ande peruviane. Oggi sono circa settecento i ragazzi che lavorano nella Cooperativa ed aumentano anno per anno. Ogni artigiano segue la sua opera d’arte dal progetto iniziale alla sua realizzazione finale, infondendo in essa il proprio stile, il proprio gusto, i propri sogni e la sue speranze. Alcune delle opere realizzare sono state esposte nella sede della Caritas a Termoli, dalle 9:00 alle 24:00. Oggi, è l’ultimo giorno per visitare l’esposizione ed acquistare i mobili degli ‘Artesanos’ del Don Bosco.
Rio Vivo e a Difesa Grande, sembrano essere stati vittime del morbillo per i numerosi pizzichi di zanzare. “Ma quest’anno il comune non ha effettuato la disinfestazione e la derattizzazione?”, hanno chiesto. Per questo abbiamo contattato il sindaco Antonio Di Brino che ha detto di aver “incaricato l’assessorato competente, quello all’Ambiente nella persona di Luigi Leone, di inviare una nota
alla responsabile del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, la dottoressa Montanaro, per attivare un servizio di derattizzazione e disinfestazione”. L’assessore Luigi Leone ha confermato che “la nota è stata inviata credo nella giornata di giovedì con la richiesta di effettuare le operazioni di derattizzazio-
Il movimento 5 Stelle a Termoli: “Se faremo la lista, Grillo verrà in Molise” Continuano gli incontri del Movimento 5 Stelle in vista delle elezioni regionali. Ieri, alcuni di loro, si sono riuniti a Termoli per fare il punto della situazione. “Ci stiamo muovendo. Innanzitutto, stiamo lavorando all’interno del Movimento cercando di stilare il programma da presentare alle regionali (che stiamo analizzando soprattutto sul meetup on line ma anche attraverso gli incontri che di volta in volta stiamo facendo), ragionando sulle liste e pensando ai candidati. Contemporaneamente ci stiamo concentrando su un’attività di comunicazione all’esterno per farci conoscere attraverso dei banchetti informativi. Il primo lo abbiamo allestito a San Martino, mentre il prossimo sarà proprio qui a Termoli”, ci ha spiegato Antonio Federico durante l’incontro. “Inoltre, se riusciremo a presentare una lista, Beppe Grillo verrà qui in Molise per sostenerci”. T.T. ne nelle aree del Parco Comunale e di Madonna delle Grazie e di disinfestazione in quelle di Rio Vivo e di Difesa Grande”. Dalla prossima
settimana dovrebbero cominciare le operazioni. Altrimenti torneremo a ‘disturbare’ gli amministratori.
Mercati del biologico, l’Aiab promuove la ‘filiera corta’ con i prodotti locali Tornano i mercati del biologico: oggi, dalle 18 alle 24, la piazzetta accanto alla chiesa di San Timoteo, in corso Fratelli Brigida ospiterà il secondo appuntamento estivo con ‘Termoli incontra il bio’. In questa occasione è possibile acquistare prodotti biologici locali, ma anche conoscere i produttori bio che operano in Molise e che cercano, attraverso queste iniziative, di entrare in contatto con i consumatori e di creare la cosiddetta “filiera corta”. L’Aiab (Associazione Italiana per l’agricoltura Biologica), in collaborazione con ‘Bio Time’, sarà presente per illustrare tutti gli
aspetti della produzione che dovessero interessare, dalle tecniche produttive agli aspetti qualitativi dei prodotti biologici. L’azione di promozione di stili di vita piu’ equilibrati e sani dal punto di vista alimentare stavolta punta a coinvolgere in primis chi si occupa della ristorazione collettiva, perch?, adoperando prodotti sani e privi di pesticidi, contribuiscano
anche a ridurre l’inquinamento ambientale. Per questo l’Aiab invita le amministrazioni che gestiscono le mense, ad esempio negli ospedali e nelle scuole, a favorire l’ingresso del biologico. “Ciò può essere ottenuto, -affermano all’Aiab- attraverso l’individuazione di opportune piattaforme commerciali ed il coinvolgimento di produttori locali organizzati, sen-
za sostanziali incrementi dei costi, in quanto la fornitura della materia prima incide solo in parte sul costo complessivo del servizio”. Per questo l’Associazione esprime un parere negativo sul bando per la refezione scolastica a Termoli, in cui non ci sarebbero prescrizioni di prodotti da agricoltura biologica. Aiab Molise, in questa stessa occasione, presenterà al pubblico una nuova iniziativa: il concorso fotografico “Bio è...”, che assegnerà una cesta di prodotti allo scatto che rappresenti e promuova meglio degli altri i valori dell’agricoltura biologica. P.C.
Domenica 21 agosto 2011
21
Le forze della natura pronte ad emozionare i presenti
La ‘Festa degli elementi’ fa tappa a Campomarino CAMPOMARINO LIDO. Una cascata di fiamme sta per riversarsi nelle acque antistanti l’arenile di Campomarino. Avrà inizio, infatti, il 22 agosto la prima edizione della “festa degli elementi”, iniziativa che cerca di trovare un magico connubio tra tutti i fattori che sono in grado di dare la vita sul nostro pianeta. Il piccolo paese della costa basso molisano si prepara a vivere una giornata
straordinaria. Uno spettacolo affascinante in cui le “forze della natura” si uniranno come non hanno mai fatto prima per regalare emozioni e sensazioni uniche a quanti accorreranno sulle spiagge di Campomarino. Tanta musica e degustazioni di piatti tipici molisani faranno da cornice alla manifestazione che già si preannuncia essere un vero “boom” nel vero senso della parola.
Trovata a Campomarino
SoS adozione: cercasi padrone per un pastore tedesco
Appello per il cane che vedete nella foto: femmina, probabile incrocio pastore tedesco, di circa 10-12 mesi, docile ed affettuosa, pulita e ben curata, è stata ritrovata vagan-
te spaesata su una spiaggia periferica di Campomarino Lido, dopo il porticciolo. Non ha microchip, né collare o medaglietta. Non è abituata a vivere per strada ed è mal tollerata dai residenti e turisti della zona, che cercano di allontanarla in malo modo. Cerchiamo urgentemente vecchio o nuovo padrone o purtroppo sarà portata in canile. Contattateci al 338/ 3055695.
Primarie: stasera Di Laura Frattura a Montenero MONTENERO DI BISACCIA. Tempo di regionali anche nel centro bassomolisano e da stasera entra nel vivo la campagna elettorale per le elezioni di metà ottobre. L’appuntamento è alle 19.00 con Paolo Di Laura Frattura, in lizza per le primarie che si terranno il 4 settembre e che dovranno sancire chi nel centrosinistra sfiderà il presidente uscente Michele Iorio. Dopo un incontro informale con la cittadinanza, Frattura terrà un comizio in piazza.
Stand forniti dall’amministrazione
Artigianato a Tavenna: pronta l’ottava edizione Si parte il primo
Infatti, a fine serata, una lunga cascata di fuochi pirotecnici si leverà dalla sabbia di tutti gli stabilimenti balneari della zona per poi riversarsi dolcemente (dai lidi a nord fino a quelli a sud) nelle calde acque ma-
rine riscaldate dal sole della giornata. Uno spettacolo magico, dunque, organizzato da tanti giovani con la voglia di regalare intensi momenti sia a residenti che a turisti. Gdp
TAVENNA. Espositori cercasi per “Artigianato… a Tavenna”. E’ stato appena pubblicato dall’amministrazione comunale l’avviso, rivolto alle imprese artigiane, che invita a partecipare all’ottava edizione della manifestazione, che si svolgerà dal 1 al 3 settembre. Come di consueto, lungo le strade del piccolo centro esporranno i propri prodotti tipici artigiani e rivenditori dei centri limitrofi, nell’ambito della festa “Santa Irene”, nota soprattutto per la tradizionale degustazione della carne di pecora. Le ditte artigiane possono presentare la domanda per esporre i propri prodotti in uno stand fornito gratuitamente dal Comune. I moduli per le richieste sono disponibili, sul sito internet www.comune.tavenna.cb.it, oltre che presso gli uffici comunali, mentre il termine ultimo per l’inoltro è fissato al 26 agosto. R.d’A.
Fiero resoconto delle attività e invito alla cittadinanza affinché collabori
‘La bottega delle idee’, primo bilancio ad un anno dalla nascita CAMPOMARINO L’associazione “La bottega delle idee” traccia un bilancio del proprio operato. Nata il 9 agosto del 2010, a dicembre dello stesso anno aveva già coinvolto i bambini del paese nel progetto natalizio che lasciava spazio ai piu’ piccoli per addobbare un albero con oggetti portati da casa. Nello stesso periodo, l’associazione si è impegnata nella consegna a domicilio, nel territorio di Campomarino, di panettoni per gli anziani. Ed è stata attiva anche per l’epifania, in occasione della quale è stata organizzata la festa “le befane”, ma ha continuato ad animare la vita della comunità anche durante il carnevale, con la festa di carnevale il 28
febbraio e si è adoperata per i festeggiamenti dell’Unità d’Italia il 17 marzo. La comunità di Campomarino è stata sempre al centro dei progetti dell’associazione, che, sensibile alle varie problematiche sociali, ha anche organizzato un incontro per sensibilizzare la collettività sulla dislessia. Per illustrare il fenomeno, ancora poco noto, il 14 aprile la dottoressa Penge, neuropsichiatra infanitile della Sapienza di Roma (Past presidente dell’Aid), la dottoressa Mazotti logopedista e psicologa presso lo stesso ateneo, nonché coordinatrice della Fondazione onlus ‘Verso il futuro’, la dottoressa Leccese, logopedista, psicologa e ricer-
catrice dell’Unimol, coordinatrice della ricerca epidemiologica nazionale Dsa, insieme alla dottoressa Paolella, referente per la dislessia Urs e a rappresentanti di istituzioni regionali hanno preso parte al convegno ‘Un’insolita compagna’ presso l’Istituto comprensivo del comune. Le attività di sensibilizzazioni sulle tematiche d’interesse sociale hanno portato, il primo giugno di quest’anno, al convegno ‘Insieme per difendere l’acqua pubblica’, realizzato in collaborazione con il forum nazionale dei movimenti per l’acqua e con l’associazione ‘Futuro Molise’. Il 10 agosto l’associazione ha riunito i candidati alle primarie del centro sinistra per
un confronto sui progetti per la nostra regione e ci sono altri progetti in elaborazione. L’associazione, infatti, ha segnalato problemi e proposto iniziative volte a migliorare le condizioni della comunità e, perciò, intende mantenere vitale la vena propositiva, accogliendo anche altre proposte: per questo invita tutti quelli che volessero collaborare al miglioramento, anche se non fossero di Campomarino, a contattarla, dichiarandosi, attraverso il presidente, Michele Rendina, “disponibili al confronto e a scambi di idee (…) sarebbe positivo per tutti noi, ma soprattutto per la nostra regione, creare una rete di associazioni che operino in perfetta sintonia”. P.C.
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
ANNO XIV - N. 229
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Sulla questione interviene Antonio D’Ambrosio
Tribunale a rischio, ne parla anche Il Sole 24 Ore “Tagliare o accorpare i ‘Tribunalini’, quelli con meno di 15 giudici”. E’ questo uno dei passaggi più importanti della prima bozza di revisione della geografia giudiziaria elaborata dal Ministro della Giustizia, Francesco Nitto Palma. Un piano che vuole tagliare ed accorpare gli uffici giudiziari “minori” con l’obiettivo di risparmiare, in tempi di crisi finanziaria. La notizia, di cui si è occupata ieri la testata nazionale Il Sole 24 Ore, è che la riforma, se sarà realizzata, riguarderà da vicino anche il Tribunale di Larino, com-
preso tra “quelli con meno di 15 giudici”. Il Palazzo di Giustizia frentano ha infatti in organico solo 9 unità. Sotto questa soglia l’ufficio è considerato improduttivo. Un ufficio minore, dunque, secondo il Governo. Ma solo per i numeri. Perchè in realtà il Tribunale frentano, con 2705 procedimenti penali iscritti (più che a Campobasso e a Isernia) può essere considerato tutt’altro che improduttivo. Eppure, in base alla impietosa legge dei numeri, è a rischio concreto di soppressione. Sulla questione è interve-
nuto Antonio D’Ambrosio, candidato del Partito Democratico alle elezioni primarie del centrosinistra. “Bisogna salvaguardare l’identità dei nostri territori - ha dichiarato D’Ambrosio - il territorio di Larino è sempre più colpito dalla scure dei tagli. Dopo l’ipotesi di soppressione dell’ospedale “Vietri” pensata dal Governo regionale per il rientro dal deficit della sanità, adesso potrebbe toccare al Tribunale. Se, infatti, dovesse essere approvata la nuova manovra finanziaria che prevede, oltre al taglio delle
Province e dei Comuni, anche l’accorpamento dei piccoli tribunali, la forbice potrebbe arrivare anche nel territorio frentano con gravi perdite dal punto di vista economico e funzionale. In questo modo non si tutela affatto l’identità di un territorio. E’ necessario ripensare al metodo che si sta utilizzando per questa manovra finanziaria che porterà solo alla morte del basso Molise e di tutte le realtà ad esso connesse. Non si deve dimenticare che il Tribunale di Larino copre un bacino d’utenza molto ampio e che nelle sue aule si
discutono la stragrande maggioranza delle udienze e dei procedimenti penali. Sopprimerlo non porterebbe a un ridimensionamento dei costi, bensì ad un loro incremento”. Sotto la lente di D’Ambrosio anche il ruolo della politica. Allo stesso modo – ha concluso il candidato alle Primarie – la nostra regio-
ne ha sempre più bisogno di una classe dirigente capace in grado di fronteggiare la situazione che si sta verificando e tutelare i territori. E’ sconcertante il silenzio del Governo regionale che non sta reagendo agli attacchi che provengono da Roma e nulla sta facendo per risolvere la situazione”. NF
Michele Petraroia, candidato alle elezioni primarie del centrosinistra, si presenta nel centro frentano
“L’unica proposta che unisce è la mia” A lui va il sostegno fondamentale dei partiti. Ma se vince Frattura la coalizione si spacca E’ arrivato, presumibilmente, dritto dritto nel profondo di coloro che hanno “il cuore a sinistra” il discorso di presentazione di Michele Petraroia, candidato del Partito Democratico alle elezioni primarie del centrosinistra in programma il prossimo 4 settembre. Un discorso lungo e appassionato, ma al tempo stesso diretto e concreto che ha tenuto incollati per più di un’ora alle sedie i presenti nella sala consiliare di via Cluenzio. L’incontro, organizzato dal Comitato a sostegno del candidato a Presidente della Regione, si è tenuto venerdì scorso insieme ai rappresentanti dei circoli locali dei partiti sostenitori di Pe-
traroia, Claudio Nuonno e Pino Puchetti del Pd, Franco Sorrentino dei Comunisti Italiani e Vincenzo Notarangelo di Sinistra Ecologia Libertà. In sala qualche esponente di partito e del
mondo delle associazioni, non più di una quarantina di persone. Radicale la critica di Petraroia al sistema capitalistico e liberista, rappresentato al governo da Berlu-
sconi ed i suoi seguaci, non più in grado però di gestire una crisi economica che ha messo in ginocchio l’Italia e altre nazioni europee. “Questo modello è stato preso in prestito anche dal
Cultura e prodotti tipici, ultime iniziative estive ad Acquaviva Collecroce ACQUAVIVA COLLECROCE. Ultime iniziative estive anche ad Acquaviva Acquaviva Collecroce
22
Collecroce. Martedì 23 agosto il Comune organizza una degu-
stazione di prodotti locali. Sulla piazza di Acquaviva, di fronte al Municipio e alla chiesa, oltre quindici stand di prodotti tipici molisani proporranno al pubblico, dalle 18 in poi, assaggi di vini, insaccati, pane, olio, formaggi, dolci, e tante altre delizie nostrane. Alle 19, presso il Caffè Letterario che si trova sulla stessa piazza, si terra’ la presentazione del libro di Salvino Salvaggio ’Tavoli
del Molise’ in presenza, tra gli altri, delle autorita’ comunali di Acquaviva, del Presidente della Provincia Rosario De Matteis, dell’assessore Regionale all’Agricoltura Nicola Cavaliere, e dell’autore del volume che fara’ il racconto di questa passeggiata nel territorio del buon mangiare, come lui stesso definisce il Molise. Tutta la cittadinanza e’ invitata a partecipare numerosa.
centrosinistra - ha detto amareggiato Petraroia che, imitando il centrodestra, ha scelto un candidato imprenditore (il riferimento ovviamente è a Di Laura Frattura, espressione della società civile) Ma è una scorciatoia che alla lunga non paga. Sappiamo già che il modello imprenditoriale in politica ha fallito. Bisogna, invece, riportare al centro l’uomo e la politica, superando al contempo il sistema datato utilizzato dal presidente Iorio negli ultimi dieci anni, una maniera di amministrare alla giornata, mettendo le “pezze” e cercando di non scontentare nessuno”. “Rispetto al mio principale avversario, Frattura - ha aggiunto poi - nei confronti del quale non ho nulla di personale, godo del vantaggio di essere sostenuto da tre dei maggiori partiti organizzati a livello nazionale, e non è poco. Frattura su chi può contare? Su un gruppo di amici che fanno propaganda per lui? Non c’è nulla di male in questo, ma la sua base è fragile”. Altro motivo fondamentale, sottolineato dal candidato del Pd, che dovrebbe spingere a votare per lui, è la garanzia di mantenere unito il centrosinistra dopo le primarie. “Alcuni partiti hanno già preso le distanze - ha detto Petraroia - nel caso dovesse vincere Frat-
tura. E tra questi c’è anche l’Italia dei Valori”. “Se dovessi diventare Presidente della Regione - ha concluso Petraroia - tuttavia non posso fare promesse, devo essere onesto. Posso solo annunciare un periodo di austerità, tagliando gli sprechi e le spese inutili, come le auto blu. I cittadini possono contare sulla mia coerenza, sono iscritto da 32 anni allo stesso partito”. A sostegno di Petraroia sono intervenuti gli esponenti dei partiti locali. “Petraroia è l’unico consigliere regionale - ha detto Sorrentino sempre presente e puntuale su tutti gli argomenti. Certo, gli abbiamo fatto anche delle critiche, ma per noi è l’unico candidato che rappresenta la sinistra”. Il consigliere comunale Puchetti ha poi ricordato il decreto numero 20 del 30 giugno scorso che ridimensiona molto l’ospedale Vietri. “Vogliamo una promessa da Petraroia - ha detto Puchetti - se diventerà Presidente chiediamo che siano redistribuite le risorse in Molise, per ora tutte concentrate nell’Alto Molise, a danno del Basso Molise, nonostante quest’ultimo sia più popoloso. Chiediamo che la sanità venga riorganizzata, modificando il piano sanitario che penalizza ingiustamente il nostro ospedale”. NaiF
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
ANNO XIV - N. 229
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Diversi i microcentri della zona interessati dal provvedimento. Non si escludono azioni di protesta
Piccoli paesi, la paura per il futuro Le comunità si interrogano sul rischio dell’accorpamento stabilito dal Governo Che cosa succederà ai piccoli centri del territorio inglobati nella manovra del Governo che ha stabilito l’accorpamento dei borghi con una popolazione inferiore ai mille abitanti? Saranno “fusi” oppure si eviterà questa scure su Provvidenti, Ripabottoni, Morrone del Sannio, Montelongo, Montorio nei Frentani per fare un esempio di area? Secondo alcuni il provvedimento non andrà in porto, secondo altri i paesi saranno accorpati. “E come si chiameranno” si chiede un lettore, avranno il doppio nome? “E come saranno gestiti i servizi e - soprattutto quale sarà la vera identità di queste comunità? Un dibattito che anima i piccoli centri soprattutto in un periodo di rientri da parte degli emigrati e di tante famiglie che vivono in città o fuori regione.
Provvidenti
Sostengono il candidato Michele Petraroia
Primarie, Comitato in tre centri del territorio Un argomento che sarà sicuramente tra i temi portanti della prossima campagna elettorale. Come andrà a finire? Tutto da valutare nelle prossime settimane tra impegni e promesse e ragionamenti di ogni parte politica. Non si escludono anche azioni di protesta, come le petizioni già avviate da alcune associazioni e altre “mosse” da portare avanti.
L’identità - in ogni caso resta il fattore predominante per paesi che non vogliono sparire o essere accorpati. Non si tratta dei soliti campanilismi ma di una lunga storia dove l’emigrazione ha fatto la sua parte. Si tornerà a popolarli con valige non di cartone ma di plastica robusta per evitare questo rischio? Il dibattito è aperto agli interventi.
Anche nei Comuni di Ripabottoni, Morrone del Sannio e Castellino sul Biferno si è costituito il Comitato elettorale per le Primarie a Sostegno di Michele Petraroia. “Il Comitato – spiegano i promotori - è costituito da uomini e donne che hanno come obiettivo l’elezione del consigliere regionale in quanto espressione dei valori politici e sociali della sinistra. Il Comitato è aperto alla partecipazione di quanti si riconoscono ancora nei valori della solidarietà sociale, dell’ambiente, della qualità del servizio pubblico (sanità, scuola e altri servizi). Lavoriamo insieme per trasformare il Molise in un territorio in cui lo sviluppo sia
Ripabottoni
pari a quello di altre Regioni progredite della nostra bella Italia”. Il Comitato è composto da: Vittorio Sauro, Mena Zurlo, Anna Carlone, Michele Zurlo, Domenico Piedimonte, Francesco Panunto, Nicola Colonna, Antonella Colasurdo, Luigi Petrucci, Michele Petrucci.
Nicola Macolino: “Dedicato ad attori e a chiunque sia interessato a questa tipologia di formazione”
AbraxasLab, l’esperienza di Amy Werba Iscrizioni aperte per il laboratorio emozionale che si svolgerà dal 29 al 31 agosto SANTA CROCE DI MAGLIANO. Abraxaslab, la
scuola interculturale di pratiche teatrali presenta un workshop di preparazione emozionale con Amy Werba dal 28 al 31 agosto 2011 dalle ore 18 alle ore 21.30, presso lo Stroszek Spazio, in via dei Tigli a Santa Croce di Magliano.
“Il laboratorio – spiegano i responsabili - è dedicato ad attori ed a chiunque sia interessato alla formazione attoriale. Non è richiesta una preparazione specifica. Il workshop si incentra sullo sviluppo della preparazione emozionale attraverso l’uso della consapevolezza sensoriale, il momento privato, la memoria affettiva, l’oggetto personale, le tecniche di immaginazione creativa, lo sviluppo ed il rilassamento del personaggio. Condotto dall’attrice/regista Amy Werba (direttrice ar-
Amy Werba
tisitca di BAW e codirettrice artistica e cofondatrice del Living Theatre Conservatory di New York insieme a Judith Malina), il laboratorio consentirà ai partecipanti di apprendere il modo in
Tre giorni di festa a Santa Croce per il martire San Flaviano SANTA CROCE DI MAGLIANO. Molto legata ai riti religiosi e alle tradizioni popolari, la comunità santacrocese onora San Flaviano martire e Santa Filomena. Il programma è iniziato già dal 13 agosto con l’esposizione delle reliquie, la Santa messa con la catechesi e la novena che sono proseguite fino alla giornata di oggi. Il 18 agosto si è svolta la gior-
nata della famiglia con la messa di ringraziamento per gli sposi del 25esimo e 50esimo di matrimonio mentre ieri si è svolta la giornata della Gioventù e la relativa messa di ringraziamento per i giovani del 18esimo anno. Domani, 22 agosto, la festa di San Flaviano con la messa solenne e la processione alle 11. Per quanto riguarda il programma dei festeggia-
menti, ieri sera in piazza Crapsi è stato allestito il villaggio del divertimento mentre stasera, alle 21 in piazza Marconi, si esibiranno “I Cantori del Torano” con la loro musica napoletana mediterranea. La processione di domani sarà accompagnata dalla banda della “Scuola musicale larinese” (il comitato richiede dodici volontari per portare i tre Santi duran-
te la processione). Alle 21, in piazza Crapsi è fissato il concerto “Lady Lover” - cover di tre band per una notte ispirate a Gigi D’Alessio, Laura Pausini e Tiziano Ferro. Al termine del concerto i fuochi pirotecnici nella zona del belvedere. Il Comitato ringrazia tutte le attività che hanno sponsorizzato il programma e tutta la cittadinanza che ha collaborato.
cui prepararsi per un ruolo, sia emozionalmente che fisicamente, lavorando dall’interno verso l’esterno e viceversa. Amy Werba utilizza tecniche apprese direttamente da Lee Strasberg e Shelley Winters all’ Actors Studio di New York e le scene e monologhi affrontati saranno usati come sostegno per praticare le tecniche apprese. Per partecipare al seminario è necessario scegliere un monologo (del cinema o del teatro contemporaneo) della durata di due o tre minuti, con un forte contenuto emo-
zionale. Il monologo deve essere memorizzato senza punteggiatura e senza averlo provato, e deve essere letto con l’obiettivo di comprendere il personaggio. In alternativa, si può scegliere una scena della durata di cinque o sei minuti sulla quale lavorare insieme ad un altro dei partecipanti del workshop. Per iscriversi e’ necessario prenotarsi entro il 24 agosto inviando una mail a abraxaslab@email.it o telefonando al 3296290465. il workshop si terra’ solo se sara’ ragginuto il numero minimo di 8 partecipanti.
Santa Croce di Magliano Anniversario speciale per Emiliano e Santina SANTA CROCE DI MAGLIANO. Un anniversario importante con una dedica molto speciale, fatta con il cuore per rinnovare quell’inizio così importante che di giorno in giorno si rafforza e si impreziosisce di esperienze condivise: “Sette anni sono tanti ma per me è come se fosse il primo giorno”. Da Emiliano al suo amore Santina.
23
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625
Il tecnico varerà il ‘suo’ 4-4-3. Abbonamenti: cinquanta tessere sottoscritte nelle prime due giornate
Lupi di sera... vittoria si spera Esordio di Coppa (alle 20.30) per il nuovissimo Campobasso di Provenza: c’è il Fondi CAMPOBASSO. Eccola qua la prima ‘passerella’ del Campobasso, per l’occasione in notturna. Alle ore 20.30 il primo fischio arbitrale della stagione: esordio di Coppa, arriva il Fondi. Come dodici mesi fa, ma solo pochissimi degli interpreti di allora calcheranno stasera la rinnovata erbetta di Selva Piana. E’ tutto cambiato, la curiosità attorno al giocattolo costruito da Coscia e Provenza c’è, anche se per riportare allo stadio la folla bisognerà vincere e vincere ancora. In campionato, naturalmente. Intanto, dopo tre mesi e mezzo (troppi) di ‘disintossicazione’ da calcio giocato, riecco una partita ufficiale. Gli unici precedenti con i laziali sono riconducibili
alle sfide dello scorso anno: 1 a 1 in Coppa, 1 a 0 nell’incontro di andata e 2 a 2 in
COPPA ITALIA LEGA PRO - GIRONE H 1^ GIORNATA - 17 agosto Aversa Normanna-Isola Liri Fondi-Aprilia Riposa: Campobasso
0-1 2-0
2^ GIORNATA - Oggi Aprilia-Aversa Normanna Campobasso-Fondi Riposa: Isola Liri 3^ GIORNATA - 24 agosto Aversa Normanna-Campobasso Isola Liri-Aprilia Riposa: Fondi
quello di ritorno. Insomma, i rossoblu molisani devono mantenere l’imbattibilità contro una squadra carica di giovani che ha nell’attaccante Ricciardo il punto di riferimento in avanti. Si gioca la seconda giornata della competizione tricolore: nella prima, il Fondi ha superato per 2 a 0 una rimaneggiata Aprilia, mentre l’Isola Liri si è imposta ad Aversa con il minimo risultato. Per il Campobasso non ci sarà tempo di rifiatare: fino al 31 si scenderà in
campo di domenica e di mercoledì, rispettivamente contro Fondi, Aversa Normanna (trasferta), Isola Liri e Aprilia (trasferta). Mister Provenza schiererà, plausibilmente, il seguente undici. Rino Iuliano tra i pali, difesa a quattro con Modica ed Esposito terzini, Marino e Fatticcioni centrali. Quadri regista e ‘mente’ della squadra, Giannattasio e Piano interni di centrocampo. In avanti, Balistreri sarà appoggiato da D’Anna e Cenciarelli. Dirigerà il match il signor Formato della sezione arbitrale di Benevento. I prezzi. In tribuna centrale il biglietto costa 25 euro (20 il ridotto), nella laterale 18 (15) e in curva 8 euro (5 il ridotto). I botteghini apriranno alle 17.00. La campagna abbonamenti è partita abbastanza bene: una cinquantina le tessere sottoscritte. F.d.S.
4^ GIORNATA - 28 agosto Campobasso-Isola Liri Fondi-Aversa Normanna Riposa: Aprilia 5^ GIORNATA - 31 agosto Aprilia-Campobasso Isola Liri-Fondi Riposa: Aversa Normanna
Mister Provenza
Classifica: Fondi e Isola Liri 3, Campobasso, Aversa Normanna e Aprilia 0.
Continua la ‘telenovela’ degli elementi di proprietà: lo staff tecnico li taglia di nuovo CAMPOBASSO. Una telenovela dalle puntate infinite. Ci riferiamo alla questione dei sei elementi di proprietà che si possono definire, ormai, della discordia. L’ultima nella giornata di ieri: il ds Coscia ha comunicato ai vari Todino, Sivilla, Scudieri, Posillipo, Fazio e Calamaio che devono trovarsi una sistemazione perchè non rientrano nei piani, prospettando loro uno
24
spazio a dir poco ristretto nella squadra di Provenza. Un fulmine a ciel sereno che ha lasciato tanta amarezza nei diretti interessati. Tra l’altro, era già intervenuto il presidente Capone in persona per reintegrarli qualche giorno fa. E qualcosa di simile succederà anche nelle prossime ore, visto che il patron avrebbe annunciato di non voler scaricare i calciatori nel caso in cui
non dovessero trovarsi un’alternativa e dovrebbe esserci un altro summit. Anche perchè tutti hanno il contratto. Ripercorrendo le tappe della ‘telenovela’, all’inizio dell’estate c’erano state le telefonate del segretario per annunciare gli addii dei sei, poi però ‘portati in ritiro’ da Capone. Prima di Ferragosto, la lista diramata da Coscia e Provenza nella quale non rientra-
vano i calciatori di proprietà e nuovo intervento del presidente. Insomma, una situazione che non può durare in eterno e rischia di innalzare in maniera pericolosa il livello di tensione già riscontrabile tra la proprietà e lo staff tecnico. Per quel che riguarda Todino (112 presenze con i Lupi, ndr), l’Isernia farebbe carte false per averlo in un organico già forte. F.d.S.
La matita blu di Ferruccio di Gennaro Ventresca Una scintilla divertita si accese nell’occhio del nuovo direttore. Lo attizzava l’idea di puntare sulla meglio gioventù. E giù parole d’amore, sotto il tetto dell’albergo della ditta Mascioli, da cui si gode il miglior panorama della città. Si alzarono promesse e giuramenti nel cielo di una stanza che pur non avendo il soffitto viola, apparve senza pareti, al cui posto comparvero sorrisi e gol. *** Sono bastate poche battute e qualcosa si è già guastato tra Ferruccio ed Errico Coscia. Il patron ha ribadito il suo carattere peloso, contestando al direttore dell’area tecnica qualche scelta yè-yè. Succede di non trovarsi d’accordo nella vita, immaginate quanto sia facile nel mondo dei calci d’angolo, dove non c’è niente di definitivo. *** Questione di feeling. Ferruccio difende i giocatori consegnati ai nuovi tecnici; loro, Nico ed Errico, invece, la pensano diversamente dal capo. A cui hanno chiesto di tagliare alcuni giovanotti che a loro modo di vedere non farebbero bene alla causa rossoblu. Da qui è nata la frizione. Giusta o sbagliata che sia ha prodotto i primi guasti. *** Neanche a dirlo: l’opinione pubblica, spinta dai media, si è schierata con i tecnici. Perché, ormai, la “premiata ditta”, per definizione, ha sempre torto. Ferruccio è stato nuovamente bacchettato per le ingerenze tecniche, neanche fosse una novità vederlo impugnare la matita rossa e blu per rimarcare i presunti errori degli uomini da lui stesso scelti per guidare la squadra. *** Ferruccio è fatto così. Come tutti gli italiani che seguono il calcio è convinto di capire di calcio. Forse lui ci capisce davvero, anche se non è fortunato con i risultati, sempre al di sotto delle attese. Va preso così Ferruccio. In fondo è lui che manda avanti la barca, otturando alla meglio le falle che si aprono nel corso della traversata. Fargli ogni momento le pulci può essere un errore. *** I rilievi al padrone del lupo gli fanno un baffo. Li accetta, ma non li ascolta. E allora tanto vale fargli seguire il suo uzzolo, sperando di risolvere alla sua maniera le diversità di vedute con Nico ed Errico. I presidenti molte volte son fatti così. E per questo vanno presi per come sono. Sino a quando non se ne trova uno migliore. In attesa che Antonio Campa vinca al Superenalotto e prepari uno squadrone che faccia tremare le vene agli avversari, teniamoci Ferruccio e se ne facciano una ragione Nico (Provenza) ed Errico (Coscia) che conoscevano il suo carattere quando hanno deciso di firmare il contratto con il Campobasso. Quindi sapevano a cosa andavano incontro. gennaroventresca@gmail.com
Domenica 21 agosto 2011
25
All’Acquasantianni prende il via ufficiale la stagione 2011-12. Fischio d’inizio alle 16:00
Atletico Trivento è subito derby
Mister Agovino
LA PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) CELI GIARRUSSO VARCHETTA MINADEO LIGORIO SICILIANO MONTI TAMMARO AQUARO PALUMBO BISEGNA di Eric Moscufo Si torna a fare sul serio ed è subito derby. La sfida di Coppa Italia che terrà a battesimo oggi pomeriggio il nuovo Trivento di Massimo Agovino è più di una semplice partita di calcio d’agosto (sia pure con un qualcosa in palio), perché fosse giocata anche alla playstation Trivento-Olympia Agnonese
Agovino: “Non avrei mai pensato di affrontare l’Agnone con il Trivento”
non sarà mai una partita come le altre, è il derby per eccellenza sulle sponde opposte del Trigno e come tale capace di infiammare la tifoseria più della canicola di
questi roventi giorni di fine agosto. Si parte col botto, insomma, e ad aggiungere interesse alla sfida ci sarà sicuramente la prima da ex di più di qualcuno che nella pas-
I granata orfani di Keità e Pesce
sata stagione vestiva la maglia granata ed ora è passato al nemico, nel solco comunque di una specie di tradizione degli ultimi anni caratterizzati da parecchi scambi tra i due club. Primo incrocio allora per l’allenatore Agovino, per Siciliano, De Stefano e Tammaro, quest’ultimo approdato in gialloblù di sponda dalla Paganese. Alla prima apparizione con la maglia del Trivento anche i due exCampobasso Minadeo e Monti, più l’attaccante Mi-
chele Bisegna prelevato dal Luco Canistro. Nessun dubbio sul modulo con cui Agovino disporrà i suoi uomini, sarà il 4-3-3 a lui tanto caro e che conta di far digerire in tempi ragionevoli alla squadra che dovrà quasi certamente applicarlo per tutto l’arco della stagione, Agovino predilige il gioco spumeggiante ed offensivo e dunque sta lavorando e lavorerà per vedere tradotte al meglio sul campo le sue idee. Ed è proprio il tecnico a descrivere le
Mister Urbano
In avanti giocherà l’inedita coppia formata da Partipilo e Fruggiero LA PROBABILE FORMAZIONE (4-3-3) PEZONE SIMONI PIFANO SCAMPAMORTE PELLEGRINO D’AMBROSIO RICAMATO PANNUNZIO FRUGGIERO BERNARDI PARTIPILO di Marco Fusco Si comincia a fare sul serio. Proprio così. Il primo turno di Coppa Italia servirà alle squadre per cominciare a respirare aria di campionato. Trivento-Olimpia Agnonese comunque non è una partita come le altre. E’ un derby. E che derby quest’anno!. Continuità-discontinuità nel passaggio del testimone da Agovino a Urbano che oggi si ritroveranno contro in un match che si preannuncia avvincente e con qualche tensione in più, visto il numero consistente di ex di lusso in campo. I vari Orlando, Bernardi, gente di qualità e di esperienza proveranno di certo forti emozioni nel confronto con ex compagni guidati oggi dal loro ex allenatore che ad Agnone ha firmato tre stagio-
ni di serie D. “Scenderemo in campo per fare quello che sappiamo fare. Ci siamo preparati a dovere, consapevoli delle nostre possibilità. Il Trivento è un’ottima squadra. Sarà, di certo, una bella sfida”. Parole e musica di mister Urbano che non si scoraggia davanti a nulla, e che ieri durante la rifinitura ha provato vari schieramenti per ovviare alle pesantissime assenze di Pesce Ropjas, squalificato, Bubu Keita per il quale si attende il transfert dalla federazione e Litterio infortunato. Anche per Camara stesso problema di Keita: problemi di tesseramento. A proposito di Pesce Rojas: il forte difensore cileno rimarrà ancora ad Agnone. Sembra svanita la possibilità del club di serie A dell’Arabia Saudita. E ritorniamo all’attualità, cercando di individuare la probabile formazione che l’ex allenatore del Venafro manderà in campo in questa prima uscita ufficiale della stagione 2011/2012. PEZONE- FABBI: UNA MAGLIA CONTESA. CHI PARTIRA TRA I DUE PORTIERI UNDER? Incognita portiere. E già, proprio così! Ieri mattina il tecnico non ha fatto distinzione, li ha provati entram-
bi. Mister Urbano, prima di prendere la decisione finale, si consulterà, di certo, con il preparatore dei portieri, il suo fedelissimo Franco Railvi. Azzardiamo comunque una nostra previsione, che scaturisce da alcune considerazioni. Pezone classe 1992 è stato confermato e l’anno scorso ha fatto veramente bene. Con ogni probabilità Urbano potrebbe schierarlo proprio in virtù di questo dato. Ma rimane in allerta anche Fabbi, sempre classe 1992, l’anno scorso grande protagonista in quel di Sesto Campano. Insomma una maglia contesa fino all’ultimo. E sarà così per tutta la stagione, perché la sana competizione farà crescere questi due portieri grazie anche al lavoro certosino e professionale di Railvi. CON LE TANTE ASSENZE, SCELTE QUASI OBBLIGATE PER CORRADO URBANO Le assenze, anche quelle dell’ultima ora non conteggiate affatto, costringono mister Urbano a scelte quasi obbligate. Detto del portiere( Pezone probabilmente scenderà in campo), la difesa a quattro vedrà il seguente schieramento: Simone(al centro della difesa) Scampa-
morte, Pellegrino, Pifano. L’assenza di Litterio( per lui distorsione, ne avrà per una decina di giorni, quindi sarà pronto per la prima di campionato Olimpia Agnonese – San Nicolò in programma il 4 settembre al Civitelle, prima giornata di campionato), obbliga al suddetto schieramento, senza soluzione di continuità. In zona mediana l’Olimpia Agnonese avrà assicurate le prestazioni tutte sostanza e qualità di D’Ambrosio e Vincenzo Ricamato che avranno come compagno di reparto il giovane Pannunzio(classe 1993). Con ogni probabilità Orlando, il capitano sotto Agovino, potrebbe essere utilizzato in corso d’opera, ma è tutto ancora da scrivere… E passiamo al reparto offensivo. L’assenza pesantissima di Bubu Keita obbliga Urbano a provare qualcosa di nuovo che potrebbe comunque ritorna-
re utile lungo la stagione agonistica. Come esterni di attacco ci sono Bernardi( uno degli uomini più in forma in questo momento del gruppo granata, sempre carico e in perfetta sintonia con il nuovo staff tecnico) e Partipilo( sempre positivo nelle amichevoli estive) che dovranno creare tanto movimento, gioco veloce sfruttando le ripartenze dei compagni e favorire l’azione del terminale che oggi sarà Fruggiero. Quest’ultimo è un’attaccante tutt’altro che di ripiego, un giocatore che sa crearsi gli spazi giusti e protegge molto bene la palla. Tutto questo sarà l’Agnone di mister Urbano all’Acquasantianni di Trivento. Al seguito della squadra, sono attesi tantissimi tifosi, pronti a sostenere con cori e colori i propri beniamini. Un derby dunque da seguire molto da vicino, dentro e fuori dal campo…
sensazioni della vigilia e fare il punto della situazione della sua squadra. Pronti-via ed ecco subito l’Agnone che ritorna: mister Agovino e il Trivento sono pronti? “Sì, siamo pronti. E’ chiaro che per me è una partita speciale, è una partita contro il mio passato, è una partita difficile, almeno mentalmente è molto difficile per me, mai avrei pensato di poter giocare contro l’Agnone e soprattutto di poter giocare contro l’Agnone con il Trivento! Il calcio è diabolico! Credo però che, alla fine, sia giusto smorzare i toni, la rivalità tra Agnone e Trivento ci dev’essere come c’è sempre stata, ma poi deve finire lì, questa è comunque una partita di calcio e non una questione di vita o di morte. Ci sono stato troppo bene lì, ho lasciato troppa gente importante per accanirmi su questa partita, anche se chiaramente ci tengo a vincerla. Passando alla squadra, non è chiaramente in forma massima, non voglio ripetere sempre le stesse cose, ma ci arriveremo col tempo, purtroppo con un ritiro fatto a singhiozzi, con infortunati come De Stefano, Di Vito che ha ripreso solo ieri mattina, Peppe Di Monaco, con gente fuori forma e gente che ancora oggi, ve lo posso garantire, è alle prese con problemi intestinali, la condizione non è massima. Si tratta però di calcio d’agosto, bisogna onorare l’impegno, fare bella figura, ma bisogna pensare decisamente al 4 settembre, quando si inizia a fare sul serio e si gioca per i tre punti” Formazione già fatta, quindi? “Sì, in linea di massima credo di sì, ho un dubbio tra Giarrusso e Montenegro come esterno basso di destra, ma per il resto la situazione è abbastanza chiara. Dispiace per l’esclusione di Danilo Fusaro che secondo me è un giocatore in formissima, in questo momento, però la regola degli under a volte impone queste scelte e magari in panca si siede qualcuno che non dovrebbe sedere, lo stesso discorso vale per Monaco di Monaco, è un peccato vero e proprio. Purtroppo bisogna fare la formazione con quattro under e quindi non c’è via d’uscita”
26
Domenica 21 agosto 2011
Ad assistere all’incontro ci sarà anche uno dei campioni del mondo ‘82, Franco Causio
Isernia, ostacolo Brindisi I biancocelesti debuttano stasera (ore 20.45) contro il team di Boccolini di Rosanna Esposito ISERNIA. C’è grande entusiasmo in città, per la prima di Coppa Italia, che andrà in scena questa sera, a partire dalle 20.45. Gli iser-
Cifani
nini dovranno vedersela con i pugliesi di Città di Brindisi, che disputerà il prossimo campionato di serie D nel girone H. La gara sarà ad eliminazione diretta. La compagine che vincerà affronterà nel prossimo turno la vincitrice tra Trivento ed Agnone. La Città di Brindisi, del presidente Roberto Quaranta, è una società di nuova formazione alla sua prima uscita ufficiale. Dopo il fallimento del Football Brin-
disi 1912, la città temeva di dover ripartire dal campionato di Eccellenza, poi il Brindisi ha ottenuto dalla Figc il ripescaggio ed ora nel campionato che sta per iniziare sarà sicuramente una delle protagoniste. Nella compagine brindisina spiccano nomi importanti, ad iniziare dall’allenatore Gigi Boccolini. Un tecnico di grande esperienza. Nel suo trascorso, infatti, ci sono le panchine di Sambenedettese, Aversa Normanna, Marcianise, Castel di Sangro. Il tecnico di Porto Recanati, ma ormai brindisino di adozione, è ritenuto dagli addetti ai lavori, uno dei migliori allenatori della serie D. Un curriculum certamente invidiabile, vanta, infatti, all’attivo ben otto campionati vinti.
Giuliano e Alessandrì
La corazzata brindisina annovera tra le sue file altri nomi importanti: l’attaccante Francesco Mignogna, un trascorso notevole in Lega Pro di Prima e Seconda Divisione oltre ad una stagione in seri B con il Treviso; poi ci sono Prisco, Scarcella,
La società matesina è ancora lontana dall’accordo col Comune. Torna Giancola?
D’Amblè, solo per citarne alcuni. Sarà sicuramente un test impegnativo per l’Isernia Football Club proiettata a partire con il piede giusto. “Sarà un test difficile, il Brindisi è una squadra ben attrezzata, ma sono contento che ci sia capitata una squadra importante, è quello che ci vuole per metterci alla prova”, è stato il commento del tecnico dei biancocelesti. Di
Prisco scenderà in campo con il collaudato 4-3-2-1, riproponendo la formazione testata in allenamento con Bibba tra i pali, Boschetti, Giuliano, Maglione e Ricci si occuperanno della difesa, a centrocampo ci saranno Digno e Maruggi, influenza permettendo, diversamente si affiderà all’under Onorato. Sulle fasce ci saranno Pettrone e Parisi. L’attacco sarà affidato ad Alessandrì e Cifani. Confermata l’indisponibilità di Covelli a causa di uno stiramento al flessore e naturalmente di Panico, fuori per squalifica. C’è ancora una curiosità. Ad assistere alla partita ci sarà uno spettatore d’eccezione, Franco Causio, ex giocatore della Juventus e campione del mondo in Spagna ’82. Ad arbitrare l’incontro arriverà il signor Aristide Capraro, della sezione di Cassino.
Bojano, futuro ancora incerto Il Termoli ingaggia Dall’utilizzo del ‘Colalillo’ alle possibili ripercussioni sulla squadra Quella prossima potrebbe essere la settimana decisiva per il futuro dell’U.s. Bojano, società attualmente iscritta al torneo di Eccellenza 2011/2012, ma impegnata nella risoluzione di numerosi nodi apparsi con insistenza sulle scrivanie matesine. Si parte con la vicenda del campo sportivo ‘Colalillo’, che il Comune non intende liberare in favore dei biancorossi, chiedendo pagamenti che la società non è disposta a pagare. Richieste pervenute e rispedite al mittente, con tutta la situazione riassunta dall’ex patron Amatuzio. “Con questa situazione, dico che non siamo nelle condizioni giuste. All’ottanta per cento non saremo
te, e di questo siamo giustamente preoccupati”. Parole forti, che non lasciano spazio a tentativi di mediazione, almeno per il momento. La situazione potrebbe però cambiare in caso di chiamata da parte del Comune, pronto a sedersi a tavolino per cercare un accordo momentaneamente lontano. “In questo momento non ci sono margini per ritenerci ottimisti, aspettando una chiamata che non è ancora arrivata da parte dell’amministrazione. – ha fatto sapere Amatuzio - vedremo cosa succederà, ma di sicuro allenarci continuamente riL’ex presidente biancorosso correndo a spoNicola Giancola stamenti sta
al via del campionato e ci vediamo costretti a rinunciare, per il semplice fatto che non riscontriamo interesse di alcun tipo nei confronti della squadra e di una formazione che mira a disputare il torneo di Eccellenza. Dovrebbe esserci una sorta di collaborazione che in questo momento manca completamen-
condizionando la preparazione sportiva”. Commissariamento in arrivo? Mentre la squadra prosegue gli allenamenti sul terreno di gioco di Casalciprano, scelto nell’occasione per completare gli allenamenti agli ordini di mister Varanese, un’altra vicenda tiene banco nella calda estate bojanese. Oltre ai rapporti difficili per l’affidamento del ‘Colalillo’, la società biancorossa potrebbe essere commissariata proprio nei prossimi giorni. Svanito il primo round, infatti, sul finire della prossima settimana il Sindaco Silvestri potrebbe decidere di affidare l’Us Bojano all’ex presidente Nicola Giancola, tirandosi definitivamente fuori da una vicenda che si sta protraendo da numerose settimane e che rischia, umori della piazza docet, di allontanare ulteriormente i simpatizzanti dal
il mediano Ciurlia A termine della trattativa conclusa questo pomeriggio la società comunica l´ingaggio del giocatore Filippo Ciurlia. Il centrocampista proviene dall´SC Sulmona con la quale ha vinto lo scorso campionato di Promozione. Il centrale puro, mancino, nato a Casarano (LE) nel 1983, dopo le giovanili approda a 17 anni al Matino (Promozione) da titolare inamovibile. Per le due stagioni successive sempre in Promozione con la Gioventù Casarano, seconda squadra della sua città. Nel 2003/04 ancora in Salento con la casacca giallorossa del Maglie in Eccellenza. Nel 2004 Ciurlia lascia il calcio pugliese per approdare in quello abruzzese, in particolare al Pescina Valle del Giovenco dove in tre stagioni da titolare conquista 2 promozioni portando la squadra marsicana dall´Eccellenza alla C2. Nel 2007/08 scende nuovamente in Eccellenza, ma in una piazza importante come L´Aquila. Nel 2008/09 torna in D con la maglia dell´Ischia Isolaverde con la quale conquista i play-off. Nella stagione 2009/10 il ancora in Abruzzo, in Serie D con il Luco Canistro e poi, a metà stagione nuovamente Salento con il Sogliano (foto abruzzocalciodilettanti.it). campo sportivo. Le numerose polemiche, ancora lontane dalla definitiva risoluzione, stanno distogliendo le attenzioni (e non poco) da una squadra chiamata a giocarsi
le proprie chance nel torneo di Eccellenza con un nome glorioso sulla casacca. E tutto questo nell’anno dell’anniversario. ville
Domenica 21 agosto 2011
Roseto e Matesina a fari spenti
Varricchione
Undicesimo posto lo scorso anno nella prima stagione in Eccellenza molisana. Per la Virtus Matesina Santangiolese, quella ormai prossima ad iniziare, è la seconda avventura consecutiva nel massimo torneo regionale, la cosiddetta prova del nove o della riconferma dopo quanto di buono fatto vedere all’esordio. Per l’occasione, non è stata scelta la strada della rivoluzione, ma quella della continuità, almeno per quanto riguarda l’organico da presentare in partenza; cambia invece la guida tecnica, dopo un avvicendamento tribolato nella passata stagione, conclusa da Carlo Tino con una salvezza preziosa senza passare per i play-out. Ora lo ‘scettro’ è passato nelle mani esperte di Ercole Di Baia, un passato glorioso da calciatore, uno che conosce alla perfezione l’ambiente della Virtus
27
Tante riconferme e pochi volti nuovi negli organici delle due formazioni del campionato di Eccellenza Nei campani spicca il ritorno di Varricchione in attacco
Matesina, scelto appositamente dalla giovane società campana per un secondo torneo consecutivo lontano dalla zona retrocessione. La rosa è pressochè riconfermata in blocco, con i vari Di Lullo, Colapietro, Napoletano, Ricci riconfermati al pari di Santomassimo, quest’ultimo vicino ad un ritor-
no al Vastogirardi poi sfumato causa forte distanza economica. Il vero colpo è arrivato in avanti, con Vincenzo Varricchione, tornato alla base dopo quattro anni vissuti prevalentemente tra le fila
Mister De Masi
del Roccaravindola, tra gioie e dolori dovuti ad infortuni, spesso e volentieri decisivi ai fini di una conti-
nuità latente. Roseto, partita l’avventura. Tra le novità del prossimo torneo di Eccellenza c’è il Roseto Valfortore, fresco di promozione nella prima serie regionale dopo il terzo posto conquistato lo scorso anno, valso poi i play-off e la conseguente festa alle spalle di Termoli e Lupi Molinaro. Poche le novità apportate
dalla dirigenza dei biancoblu, che si è prevalentemente affidata, almeno per l’esordio, allo zoccolo duro della passata stagione. Spazio quindi ai vari Basso, Colarusso, Falcone e, soprattutto, al centravanti Marcantonio, alla prima esperienza nell’Eccellenza molisana. In panchina, confermatissimo mister Carlo De Masi, artefice della promozione, ora atteso al varco per l’impresa più difficile in attesa di ulteriori rinforzi in organico: la salvezza. ville
L’allenatore: “Non sarà comunque un campionato semplice. Attenzione alle neo promosse”
di Alessandro Ramacciati A pochi giorni dall’inizio della stagione 2011-2012 sono diverse le squadre impegnate ancora negli allenamenti preaparatori utili per mettere a punto quella che dovrà essere la squadra destinata a scendere in campo nel prossimo campionato. La serie B regionale vede, tra le diverse compagini iscritte lo scorso luglio, la formazione dell’Atl. Sessano, squadra che ha chiuso la passata stagione al quarto posto in classifica nel campionato di Promozione. Il team guidato da mister De Bellis si trova, ora, nella fase conclusiva del ritiro precampionato e con la speranza di poter giungere pronto ai nastri di partenza del 27 agosto,
L’Atletico Sessano punta alla vittoria della Promozione Mister De Bellis vuole una stagione da protagonista Diversi acquisti per conquistare il titolo finale giorno dedicato al primo impegno ufficiale in Coppa Italia. Avvicinando l’allenatore della formazione dell’Atl. Sessano, mr. De Bellis, abbiamo avuto modo di conoscere lo stato della preparazione del team e le manovre di mercato di questi giorni. Mister De Bellis, a che punto è il ritiro precampionato in vista dell’inizio della stagione? “Abbiamo iniziato gli allenamenti già dal 10 agosto e, dopo un ottimo lavoro svolto durante questi giorni, abbiamo deciso di sperimentare quanto studiato a tavolino direttamente in campo. La nostra prima uscita stagionale ci ha visto, quindi, protagonisti di un’amichevole contro l’Isernia, la formazione di Gliberto Fratangelo, ex portere della Rinascita Bussese
Serie D. Riuscire a vincere tale match era senz’altro difficile, visto che avevamo contro degli avversari di tale portata, ma abbiamo ugualmente avuto la possibilità di sperimentare e verificare i nostri schemi di gioco. Alla fine la partita è stata persa per 3-0, ma tante sono le indicazioni che tale incontro ci ha fornito per migliorare ancora l’assetto della squadrache disputerà la prima stagionale il 27 agosto in Coppa Italia.” Come vi siete mossi in ordine al mercato estivo? “L’obiettivo primario è stato quello di rinnovare l’organico, iniziando da un forte ridimensionamento della rosa a mia disposizone. A seguito di tale operazione abbiamo deciso di provvedere a sostituire gli ex giocatori con dei nuovi, cercando nel vivaio delle giovanili e riuscendo così a far giungere nell’Atl. Sessano diversi under appartenenti alle classi ’93, ’94 e ‘95. Ci sono stati poi diversi colpi di mercato che ci hanno permesso di rinforzare i vari settori della forma-
zione. Mi riferisco, ad esempio, al libero Antinone, ex Vastogirardi, ai due portieri Fratangelo, ex Rinascita Bussese, e Conti. Abbiamo chiuso anche per Carangi, ottimo difensore centrale, e per Inno, rientrante dopo la parentesi dello scorso anno con la Virtus Pozzilli. Infine stiamo cercando di chiudere per il bravissimo Santagata, mio ex pupillo, che per ora si trova nel Civitanova con il quale sono in corso delle trattative.” Cosa si aspettata da questo nuovo campionato? Che impressioni ha sulla Promozione targata 20112012? “Il campionato che ormai è alle porte verrà giocato dall’Atl. Sessano con l’obiettivo primario di vincerlo. Certamente dopo la bella stagione dello scorso anno, con un buon quarto posto, non possiamo non aspirare ad un obiettivo migliore. La vittoria è un finale che ci viene forse attribuito anche da altre squadre, ma il nostro impegno non si limiterà a tali considerazioni. Scenderemo in
campo con l’obiettivo di fare piu’ punti possibili, sperando di chiudere la stagione con la promozione in Eccellenza. Per quanto riguarda il campionato di quest’anno devo dire che non sarà certamente facile da giocare. Due forti squadre sono state ripescate in Eccellenza, Mister De Bellis Biferno Calcio e Virtus Bojano, ma le altre è certa: la squadra che vincompagini sono tutte poten- cerà il campionato non riuzialmente forti. Non so, scirà a maturare gli stessi inoltre, come si riveleranno punti del Termoli, che ha le quattro neo promosse dal- vinto la scorsa Promozione la Prima categoria. Credo con la bellezza di 78 punti. che esse stiano preparando Sarà una serie B regionale delle buone compagini, del- abbastanza equilibrata e alle verte sorprese. Una cosa trettanto difficile.”
Domenica 21 agosto 2011
La Mens Sana Campobasso, unica rappresentante molisana, parte in casa contro il Corato Nel secondo turno la trasferta di Giugliano, a seguire la sfida all’Agrigento
28
Basket, divisione nazionale B Ecco i calendari giornata per giornata
Domenica 21 agosto 2011
29
In gol Ricamato, Capaldi, Riccitiello e Squillacioti. Domenica prossima parte la Coppa
Venafro, poker in amichevole I bianconeri hanno effettuato un buon test a Roccaravindola ROCCARAV. 0 VENAFRO 4
Il Roccaravindola
R O C C A R AV I N D O LA: Russo, Castaldi, Scalesse, Forte, Fusco, Iannarelli, Cambio, Valvona, Iameo, Fascia, Sisti ALL: Iannarelli VENAFRO: Pietracupa., Nardolillo, Martone, Vallone, Galardi, Ricamato, Capaldi, Venosa, Patriciello, Riccitello, Molinaro ALL: De Sanctis Il Venafro
di Luca Siravo Si è conclusa con il risultato di 4-0 (primo tempo terminato con il parziale di 2-0) l’amichevole disputata dal Venafro a Roccaravindola contro la locale formazione, che quest’anno disputerà il campionato di Promozione. Gara giocata su discreti ritmi nonostante l’afa e i carichi della preparazione at-
letica che in questo periodo si fanno sentire enormemente. Buone indicazioni sono giunte per mister De Sanctis che ha potuto vedere all’opera i tanti giovani che formeranno la squadra che parteciperà al campionato di Eccellenza. Con la casacca biancone-
ra sono scesi in campo un nugolo di volenterosi under che hanno messo in campo una buona dose di agonismo e un’apprezzabile condizione atletica. In rete per il Venafro sono andati Ricamato (deviazione sottorete sugli sviluppi di un calcio di punizione), Capaldi (conclusione dal-
l’interno dell’area piccola), Riccitiello (tiro ravvicinato potente) e Squillacioti (conclusione da fuori area). La squadra vista all’opera in questa quarta uscita stagionale è ancora in gran parte incompleta e c’è la necessità di operare dei rinforzi e reperire giocatori d’esperienza che possano
garantire sicurezza e affidabilità in tutti i reparti. Intanto la squadra disputerà un’altra amichevole mercoledì 24 al “Marchese Del Prete” di Venafro contro la Virtus Pozzilli (squadra del campionato di Promozio-
ne). Il test servirà a perfezionare meccanismi e schemi nonché ad afffnare ulteriormente la preparaziione della squadra in vista della Coppa Italia che prenderà ufficialmente il via il 28 agosto.
30
Domenica 21 agosto 2011
Il giocatore: “Ho capito che avrei lasciato i pentri in difficoltà, mi trovo molto bene con mister Matticoli”
Dopo una lunga telenovela si è chiusa la “questione Iacovino”. Il ragazzo, cercato dalla Cima Uno, ha deciso di restare all’Isernia. Ringrazio la società campobassana – dichiara Iacovino – che mi ha contattato e che mi ha concesso una grande opportunità. Mi sarebbe piaciuto molto affrontare questa nuova avventura, ma dall’altra parte ho capito che avrei lasciato l’Isernia in difficoltà e senza alternative valide. Iniziando la preparazione con Mister Matticoli, i miei dubbi sono aumentati. Mi trovo molto bene con il nuovo allenatore e sono sicuro che potrò crescere molto sotto la sua guida. L’Isernia calcio a 5 per me è una seconda casa. Giochiamo insieme
Iacovino: “Grazie Cima, resto a Isernia” Iacovino
ormai da tanti anni e oltre a questo, per me Mario e Antonio Ionata sono come dei fratelli maggiori. Sulla questione, interviene anche il Presidente Ionata: sarei stato orgoglioso di vedere Iacovino giocare in serie B. Abbiamo
parlato spesso con Massimiliano Amodio del ragazzo e tempo fa facemmo un accordo per portarlo a Campobasso. La vicenda Damiano-Albananese, è inutile nasconderlo, alla fine è risultata determinante per il mancato passaggio di Iacovino al Cima. Io sono sicuro che Gianni crescerà
tanto anche restando con noi. E’ ancora molto giovane e prima o poi, giocherà in serie B. Come società non abbiamo nulla da rimproverarci. Abbiamo rifiutato un’offerta economica importante per Iacovino, ma non siamo pentiti. Il ragazzo fa parte della nostra famiglia ed io sono sicuro che abbiamo fatto la scelta giusta. Infine, anch’io vorrei ringraziare il ds Amodio, con il quale abbiamo un rapporto particolare. Dispiace non averlo potuto accontentare. Fu proprio Amodio, quando allenava la nostra squadra, a far esordire 5 anni fa Iacovino
in serie B e per l’amicizia che ci lega, avremmo voluto accontentarlo, ma purtroppo non è stato possibile. Con la conferma di Iacovino dunque, la rosa dell’Isernia calcio a 5 è completa ed è la seguente: Portieri: Placella Giancluca, D’Aloisio Mattia, Zullo Mattia
Triangolare Capracotta Nella giornata di oggi intanto, l’Isernia calcio a 5 sarà ospite del Capracotta, per il consueto appuntamento estivo nel centro altomolisano. Quest’anno parteciperanno Isernia calcio a 5 , Capracotta e Casteldelgiudice. Il torneo avrà inizio alle ore 16:30 presso la palestra comunale
Il tecnico Mottola affiancherà Caliendo alla F. del Benessere di Camillo Pizzi ISERNIA. Sarà il termolese Alfredo Mottola il tecnico che affiancherà, come secondo, coach Nello Caliendo sula panchina della Fonte del Benessere Isernia che quest’anno partecipa al campionato di pallavolo femminile di serie B/2 per la seconda volta dopo la brillante salvezza ottenuta la passata stagione. Mottola, 28 anni, è reduce dalla vittoria del campionato di serie C con il Termoli Volley non coinciso, però, con il ripescaggio in serie B/ 2 (il Molise non ha la promozione diretta) per incomprensibili motivi federali. “Ad Isernia avrà non solo il compito di supportare Nello Caliendo nella gestione della prima squadra, ma sarà
Centrali: D’Alberto Andrea, Vitale Antonio, Polidoro Marco Laterali: Laurelli Manuel, Iacovino Gianni, Nuosci Alessandro, Valvona Pasquale, Cristicini Franco, Zarlenga Andrea, Iannone Brian, Mancini Gianluca Pivot: Noviello Antonello, Bruno Giovanni, Labbate Moreno
Alfredo Mottola
Il termolese entra a far parte della società di pallavolo femminile. Si occuperà anche del settore giovanile anche l’allenatore delle formazioni giovanili della nostra società con il compito di traghettare le nostre giovani promesse in prima squadra creando quella continuità tra settore giovanile e prima squadra a cui tengo sa sempre. Tra l’altro – spiega il presidente del club pentro, Mauro De Toma – quest’anno dovremo fare a meno nel nostro organico tecnico di Joel Despaigne che quest’anno cerca un’avventura in un campionato superiore, per
cui il settore tecnico giovanile sarà affidato proprio a Mottola e a Milena Smileva, ampiamente riconfermata per le sue capacità tecniche e umane, con la supervisione di Caliendo che sarà il coordinatore degli allenatori della nostra società, il quale grazie alla sua esperienza e al suo valore tecnico, sa-
Con i ragazzi ci sarà la riconfermata Milena Smileva
prà sicuramente tenere alto il livello del settore giovanile anche con la sua costante presenza nella nostra palestra di via Piave ad Isernia. Mi preme, infine, fare un grosso in bocca al lupo a Joel Despaigne per la nuova esperienza che sta per intraprendere. Di sicuro Joel merita un palcoscenico importante nel panorama della pallavolo nazionale, anche se il campione cubano continuerà, seppur con minore tempo a disposizione, a collaborare con noi. La nostra società farà il tifo per lui e per la sua nuova squadra”. Soddisfazione, naturalmente, per questa opportu-
nità la esprime il nuovo tecnico della Fonte del Benessere che vanta anche grossi successi nel campo del beach-volley. “Vorrei ringraziare la società pentra per questa opportunità offertami. Ho subito accettato la proposta del presidente De Toma, perché si tratta di una esperienza nuova di formazione per me fuori da Termoli ed in un campionato nazionale come la B/2 femminile. Mi fa piacere venire ad Isernia – afferma Alfredo Mottola – perché trovo un club con un assetto societa-
rio di livello con il rispetto dei ruoli che non sempre si trova in altre realtà. Oltre alla B/2, mi occuperò anche del settore giovanile in piena collaborazione e simbiosi con Milena Smileva, perché ritengo che in due si lavora sicuramente meglio e si riesce ad ottenere un prodotto migliore e di qualità”.
La squadra femminile è una neo promossa in cadetteria
Joel Despaigne al Frosinone in serie A2 come assistant-coach di Luca Secchi ISERNIA. Nuova avventura per Joel Despaigne. Il campione cubano, ormai isernino di adozione e da alcuni anni tecnico del settore giovanile dell’Effe Sport Isernia, ritorna a fare il “secondo” su una panchina di Joel Despaigne
A/2, ma questa volta al femminile dopo le esperienze tra i maschi dell’Isernia Volley. Despaigne, infatti, affiancherà coach Luca Secchi sulla panchina dell’IHF Frosinone, compagine neo-promossa in serie A/2 femminile. Il cubano è stato fortemente voluto da Maurizio Cri-
spino, volto noto nel capoluogo pentro per essere stato prima giocatore e poi preparatore atletico proprio della squadra maschile con cui ha ottenuto, tra l’altro le promozioni dalla serie B/2 alla serie A/2 nella squadra all’epoca allenata da Alberto Gatto. Crispino nel Frosinone ri-
copre il doppio incarico di Direttore Sportivo e preparatore atletico. Per Despaigne un ritorno, dunque, nella pallavolo che conta anche se dovrebbe continuare la proficua collaborazione con il settore giovanile dell’Effe Sport, seppur con tempi più limitati. Cam.Piz.
ANNO XIV - N. 229
DOMENICA 21 AGOSTO 2011
RELAZIONI SOCIALI A CAMPOBASSO novità, Crystal, bellezza da urlo, corpo da copertina, 6^ misura, dolce, coccolona, amante lunghi prelimiari. Fantasiosa, giocherellona, maliziosa, completissima. Ambiente climatizzato e riservato. Tel. 327.7168368 A CAMPOBASSO appena arrivata, 7^ misura, seducente, sensualissima, affascinante, stupenda bambola deliziosa, giovane amante del preliminare, dolcissima, disponibile, bravissima. Ambiente riservato e climatizzato. Tel. 366.2079176 BEL RAGAZZO disposto a spostarsi in tutto il Molise, disponibile come giAUTO E MOTO VENDESI Alfa Romeo 146 T. Spark 1.4 16 valvole fine ‘99rosso bordeaux metalizzato doppio airbag- unipro- ottime condizioni tagliandata. Euro 2.750,00 trattabili Tel. 335394378 VENDESI Lancia Y 1.2 8 v serie Dodo, anno 2007, alcantara blu-beige, doppio airbag, ottime condizioni. 84.000 Km originali. Euro 2.950 trattabili. Antonio Tel. 335.394378 VENDESI Daewoo Matiz City anno 2000 Clima, ottime condizioni, unico proprietario, blu, 128.000 Km originali Euro 1.750 tratt. Tel. 335.394378 VENDO moto husquarna 125 sms, luglio 2008, Km 7.400. Rosso/bianco, buono stato tagliandata. Euro 3.000. Tel 393.1707285 VENDESI Fiat Punto 1.2 Lx anno 2003, 3 porte blu metallizzato. Climatizzato City 138.000 Km. Ottime condizioni euro 2,750.00 Trattabili. Tel. 335.394378 VENDESI Fiat Panda 1100, vecchio modello, 4x4, con impianto Gpl, 100.000 km. Euro 3.000 tratt. Tel. 333.7404477 VENDESI Alfa 33s 1989 -buono stato- km 110000 da mettere in moto ferma da 4 anni. Euro 800. TEL.3475320038 VENDESI Alfa 146 1.4 t.spark rosso metallizzato, ottime condizioni, fine 99 144000 KM tagliandata da poco. Euro 2.750. TEL. 335.394978 VENDESI Toyota Corolla Verso 2.0 turbo diesel anno 2004 perfette condizioni tagliandata Toyota Euro 5.450 trattabili TEL. 335.3943378 VENDO Punto 1200, km 130.000, buono stato generale, nno 2000. Euro 2.200. Tel. 339.5843460 VENDO Renault Megane 1.300 benzina, 5 porte, motore in buone condizioni. Euro 2.500 tratt. Tel. 338.9425981 VENDO cerchi in lega Momo per Alfetta Tel. 333.1775265
golò/accompagnatore per donne sole di qualsiasi età o coppie solo per lei. No assoluto anonimi - perditempo. Tel. 329.4647554 AAA CAMPOBASSO 42enne italiana, bella e morbida, 5^ di seno naturale, 48 di taglia, pelle di seta, fantastici preliminari. Studio proprio riservatissimo. Assolutamente no numeri anonimi. Tel. 349.2554580 Novità a CAMPOBASSO, italiana, biondissima, 5^ naturale, fisico mozzafiato, lunghissimi preliminari. Chiamami. Tel. 333.4666635 ISERNIA NORD, novità Jennifer e Lo-
Tutto
rena, esuberanti bellezze latine mai viste, 20 anni, tutte curve, 5^ naturale, bellissimo fondoschiena, disponibilissime, senza fretta, bravissime insieme e anche separate. Ambiente riservato e accogliente. Tutti i giorni, anche la domenica fino a tardi. Tel. 329.7264588 CAMPOBASSO novità, splendida mora, piccanti preliminari, disponibilissima a tutto, molto paziente e giocherellona. Tel. 327.9383412 MILLI A CAMPOBASSO. Prima volta, bellissima, V^ misura, passionale, seducente, molto calma e sensuale.
Ambiente riservato. Tel. 331.8552282 CAMPOBASSO Serena bellissima bruna, ragazza caldissima giovane 4^ naturale. Fisico esuberante molto passionale. 1,68 di pura sensualità. Ti aspetta per esaudire i tuoi desideri. Ambiente riservato. No anonimi. Tel 327.9327812 CAMPOBASSO Martina novità, cavallona spagnola, 1,70 4^ naturale occhi verdi capelli biondi lunghissimi. Lato B mozzafiato. Fisico bellissimo da modella, 26 anni tutto pepe. Ragazza passionale e giocherellona ti aspetta in ambiente riservato. Vieni a provarmi no anonimi. Tel. 320.6981255
Mercato olise M
Annunci economici gratuiti VENDO X BMW 5 cerchi in lega vecchio tipo, per Maserati 4 cerchi in lega vecchio tipo. Tel. 333.1775265 VENDO Volkswagen Golf 1900 td-sw Euro 500 o cambio con auto benzina sw. Tel. 333.1775265 VENDO Opel Astra 2000 td 150000 Km. tagliandata optional cd-radio-gancio traino-navigatore, etc. Anno 90. Euro 2.000. Tel. 333.1775265 VENDO moto Yamaha Fazer 600 anno 2003 ottime condizioni. Info Tel. 334.3537406 VENDO moto Honda Hornet 600. Usata pochissimo. Anno 2007 prezzo 3.750,00 euro tratt. Tel. 368.545014 VENDO Peugeot 206, 3 porte, grigio metallizzato, freni e frizione nuovi, anno 2001. Euro 2.200. Per qualsiasi prova e informazione. Tel. 339.2725819 VENDO Camper Laika Ecovip 1 2007 nuovo, Ducato 160 km. 21.000, 5 posti, super accessoriato, prezzo 40.000,00 euro tratt. Metri 7, no perditempo! Tel. 333.6007768 VENDO camper Arca Ducato 1.9 TD anno 1990, 5 posti, doppia dinet più mansarda spaziosa. Gavò posteriore, gancio traino omologato. Porrta bici 3 p. a Bojano. Euro
7.500 tratt. Tel. 328.9665099 VENDO 4 gomme termiche Dunlop 195/65/ R15 (2000Km percorsi) con 4 cerchi (5 fori per Audi, Golf, ecc.) Euro 260,00. Tel. (18-21) 342.0012327 VENDO Monovolume 7 posti 4x4 Mitsubishi Space Wagon benzina, anno 1999, full optional, grigio metallizzato, bellissima, da vedere. Euro 4.500,00 tratt. (Chiedere di Pietro) Tel. 328.9665099 VENDO Opel Tigra Twin Top Cabrio, colore antigua con tettuccio avorio ed alettone avorio più impianto gpl sequenziale a euro 7.000 trattabili del 2005. Tel. 0875.630686 VENDO Fiat Grande Punto Dinamic anno 2008, 1.200, full optional, km 9.000, 5 porte, grigio mettallizato. Euro 7.700 Tel. 328.0447557 VENDESI Quad linhai 260 2x4, anno 2008, km. 2.500, con bauletto e portapacchi, includo casco, condizioni eccellenti. Euro 2.300 tratt. Tel. 329.4958090 VENDESI Opel Tigra Twin Top cabio del 2005 con Gpl sequenziale e alettone originale Opel. Colore auto=antigua. Bellissima. A euro 9.000 tratt. Tel. 327.1310751 VENDO BMW Z3 cc 1800, anno 07/2000 Km 30.000 sempre in garage, perfetta. Vincenzo Tel. 339.2761632 VENDO macchina Renault Emiroh Capriole rossa del 15.10.2007. Cilindrata 1598. Tel. 0865.952067 (dalle ore 18,30) VENDO Fiat Uno 1.100cc anno 1984 km 90.000 ottimo stato, sempre in garage. Prezzo da concordare. Tel. 329.4148663 VENDO Opel Tigra twin top con gpl sequenziale di colore auto antigua con alettone originale color avorio. Anno 2005. Prezzo 9.000 euro tratt. Vero affare. Tel. 327.1310751 VENDO Scooter Piaggio Vespa 50, anno 99, 5.000 km, usato poschissimo con bauletto. Euro 600 (Termoli). Tel. 348.5257124 VENDO Auto scoda octavia (berlina) anno 2002 Kw,66, gasolio cilindrata 1900 Euro 2.500. Tel. 0874.841595 VENDESI Xsara 1.4 anno fine 2000 unico proprietario metallizzata, ottimo stato, mai incidenti. Euro 3.500 trattabili. Tel. 339.2077177 VENDO 4 pneumatici su cerchi in
lega 4 buchi 190-60-14 da audi 80, buono stato. 150 euro, oppure 4 pneumatici su cerchi in lega 4 buchi 185-60-14 da hyunday lantra 100 euro. Tel. 3342275441 - 087490679 VENDO Suzuki Vitara, impianto Gpl, anno ‘90. Euro 4.000. Tel. 0874.871613 VENDO Yamaha Virago VX-535 anno 2000, Km 20.000 colore nero perla con piccole modifiche. Euro 3.000,00 tratt. Tel. 339.3767183 VENDO Renault Megane “Coach”, 1,4 benzina 16v, full optional. Eruo 2.100. Tel. 331.8001053 VENDO Fiat Stilo Dinamic JTD 1.900cc anno 2002, metallizzata, full optional, km 68.000. Eruo 6.500 trattabili. Tel. 338.3145318 BELLISSIMA bicicletta tipo Graziella, anno 1970, con motore alimetato a miscela. Vero affare. Tel. 339.6157329 IMMOBILIARE VENDO / PERMUTO Rodi G.O -FG- appartameno mq 60 circa. 2 bagni, ingresso, cucina e 2 camere, con pari zona Pescara o Termoli per motivi di studio. Tel. 328.2651136 RIPALIMOSANI centro fittasi appartamento mobiliato. 300 EURO camera, cameretta, saloncino, cucina e bagno. No perditempo. TEL 329.9029055 - 328.4291940AFFITTASI aa Campobasso a studenti/esse appartamento nuovo adiacente università Agraria, tre camere e due bagni. Tel. 349.6990110 CEDESI attività commerciale abbigliamento in corso Vittorio Emanuele Campobasso. Tel. 340.1059227 AFFITTASI locale mq. 100, uso deposito-garage, località Coste d’Oratino. Tel. 349.1587787 AFFITTASI a Campobasso V.Mazzini camera in appartamento già occupata da 3 studentesse. Termoautonomo. Euro 170. Tel. 329.6241824 FITTASI a famiglia referenziata caratteristico appartamento centro storico ferrazzano su tre livelli recentemente ristrutturato con materiale e rifiniture di pregio tavernetta, pranzo con camino, cucina, 2 camere, mansarda, 3 bagni, cantina. Da vedere. Tel. 338.7045454 VENDO a Campobasso in via Crispi, 8 appartamento primo piano, libero, mq 140, vani 5 più servizi e posto auto. Tel. 02.61291273 VENDO appartamento a Bojano, in via Insorti d’Ungheria n. 32, composto da 2 camere, salone, cucina, bagno e fondaci, 2 balconi. Munito di impianto termico a metano + caminetto. Euro 45.000 tratt. Tel. 320.0851921 TAORMINA - GIARDINI NAXOS (ME) affittasi mesi estivi, monovano arredato per 4 persone, angolo cottura, aria condizionata,televisore, telefono, vicinissimo al mare e a 10 minuti da Taormina. Residence “Les Roches Noires” Tel. 331.2887502 VENDO appartamento a Campomarino, mq. 120 netti, 3 camere, salone, cucina, 2 bagni, 2 ripostigli, ingresso. Costruzione antisismica, vista sul mare. Tel. 333.7140287 VENDO palazzetto di tre piani, sito in Montorio nei Frentani Campobasso). Autentica occasione. No agenzie. Tel. 06.8416320 AFFITTASI a studentesse appartamento in via Ins. d’Ungheria a Campobasso: 4 stanze arredate. Tel. 333.7516561 VENDO fabbricato Castelpetroso vicinanze santuario composto locale commerciale
predisposto ristorante e due appartamenti camere con bagno arredati uso bed and breakfast. Tel. 0875.84765 FITTASI 2 camere singole in appartamento nuovo arredato in via Ungaretti - Campobasso Euro 180,00 mensili Tel. 329.1452993 FITTASI per 4 persone giugno/luglio/agosto/settembre San Salvo Marina 100 mt. dal mare Tel. ore serali 339.8256172 FITTO locale commerciale su strada statale Venafrana, bivio Macchia d’Isernia, mq 50. Tel. 349.4699314 VENDO terreno mq 5.500 circa lungo la Fossaltina (vicino zona sportiva). Euro 22.000 tratt. Tel. 0874.63243 VENDO casa a 45.000,00 euro a Monteroduni (Isernia). Sei stanze e bagnetto. Tel. 3421758003 VENDESI camera balconata ristrutturata, cucina, bagno, cantina e terreno a San Pietro in Valle (Frosolone). Euro 20.000,00 tratt. Tel. 0874.899893 VENDESI terreno agricolo + casetta nuova costruzione, 3.500 mq + 40 (rimessa agricola). Fronte strada, uliveto + alberi da frutta in Gildone (Cb). Euro 35.000 tratt. Tel. 335.394378 VENDO terreno agricolo in agro di Civitacampomarano. Vicino strada, ideale per agricoltura biologica. Incontaminato a circa 450 mt. s.l.m. Tel. 340.6244093 FITTASI in Campobasso centro tipico locale di ferramenta, ottimo investimento. Tel. 339.7422372 / 0874.61078 VENDO appartamento a Campobasso, primo piano in via G. Vico, composto da 4 camere: cucina, bagno, cantina e ampio terrazzo. Posto esterno condominiale per auto. Tel. 333.3632887 VENDO appartamento in Vinchiaturo mq. 137 divisibile in due appartamenti, più garage, più mq. 137 circa di quota parte con terrazzo. Euro 180.000,00 tratt. Tel. 348.7403800 FITTASI a Termoli miniappartamento arredato, elegante, riscaldamento autonomo e lavatrice. Max 3 letti, giugno-luglio-agosto, non residenti, a 1 km dal mare. Tel. 349.5240899 VENDO, in agro di oratino C/DA Lammerti numero due terreni. Tel. 347,5929317 AFFITTASI, appartamento uso ufficio in zona centralissima a Campobasso. Sei vani più accessori ristrutturato e pronto per l’uso. Euro 900,00 mensili Tel. 333,5223554 VENDO, avviata attività commerciale al centro di Bojano. Giocattoli e prima infanzia. Prezzo interessante. Tel. 346.409713 AFFARONE, vendesi villa bifamiliare, 240 mq., tre livelli - giardino - garage - doppio ingresso, ideale per famiglia con genitori o altri conviventi. Ottime finiture, parco gerani Ferrazzano. Tel. 333.6368714 VENDO a Bonefro abitazione centrale con negozio e soppalco, quattro camere, cucinino e bagno, più altri locali e terreni agricoli. Prezzo affare. Tel. 0865.77424 VENDO terreno edificabile mq. 4700 zona espansione in Macchia d’Isernia, in centro abitato. Vero affare. Tel. 349.4699314 VENDO casa di vani 10 su due livelli, pt. piccolo garage, 3 cantine tot. mq. 90 - 1° p. 4 camere, 1 bagno, cucina grande tot. mq. 105 + terreno mq. 200. Tutto a euro 55.000,00 tratt. A Bojano.
Tel. 328.9665099 VENDESI capannone prefabbricato di mq.700 più mq.70 di soppalco per ufficio più mq.2300 di terreno. Zona industriale Padulo Conte Guardiaregia (CB). Tel. 0874.797196 - 320.4421260 AFFITTO locale di mq. 55 sito a Bojano in via Salco D’Acquisto, uso ufficio, di nuova costruzione, piano terra. Euro 300,00. Tel. 320.1781072 VENDESI a Termoli in via Molinello, appartamento mq. 150 - P.T. lato strada 3° piano con terrazzo mq. 70 in pasco. Prezzo interessante. Tel. 0875.705072 VENDESI a Campobasso appartamento, centro storico, di mq. 50. Euro 49.000,00 Tel. 360.364024 VENDO a Mirabello Sannitico abitazione in zona centrale composta da: sala da pranzo, soggiorno e cucinino al piano rialzato. Due camere da letto, bagno e balcone al primo piano. Due locali al piano seminterrato. Tel. 0874.30166 FITTO a Campobasso appartamento uso ufficio, studio. Zona centro, 2° piano, di mq. 150, con ascensore, in palazzo signorile. Euro 650. Tel. 333.5792518 VENDESI a Toro antico palazzo nobiliare su sei livelli - 38 stanze - 1200 mq. totali, antichi saloni uno dei quali affrescato. Da ristrutturare. Residenza di prestigio. Tel. 348.7556710 VARIE RAGAZZO 29 enne, cerca lavoro come: cassiere, deposito, custode, bibliotecario, agenzia viaggi, segreteria medica, ecc. Partime o saltuari su Iserni. Tel. 339.2561253 RAGAZZO SERIO e affidabile, in possesso di patente B, cerca lavoro come autista e/o cameriere Tel. 334.9335364 RAGAZZO SERIO cerca lavoro di qualsisi tipo, senza problemi di orario anche come dog/cat sitter Tel. 334.5935420 DIRETTORE D’ALBERGO offresi anche per eventuali nuove aperture. Momentaneamente a Roma ma pronto a trasferirsi nel Molise Tel. 338.2767484 RAGAZZO SERIO ED AFFIDABILE amante degli animali cerca lavoro come dog/ cat sitter, sia per brevi che per lunghi periodi. Per info miky-cb@live.it Pranoterapeuta! cerca, per collaborazione assieme, studio di medico, terme, centro benessere, studio di fisioterapista ecc. Pronto a prove. No curiosi e perditempo. Tel. 0874.785319 - 338.5032497 VENDESI splendidi cuccioli di dobermann, discendenti di campioni mondiali e delle più importanti genealogie: prezzo 750 euro + cucciolotto maschio marrone focato di un anno e mezzo euro 400. Tel. 338.4046542 VENDO rotone per irrigazione marca IRRIMEC, lunghezza 160 metri, diametro 63mm. Usato pochissimo. Prezzo 1.900 Euro. L’oggetto è visibile a Viterbo Tel. 338.4046542 VENDO per protesi al ginocchio, pedana vibrante Mancini, ancora imballata pagata euro 500,00. Vendo euro 250,00. Non perditempo. Tel. 338.9209696 VENDO quadro di Pietro Mastrangelo euro 500,00. Tel. 339.5843460 VENDO cucciolone Breton, 18 mesi, già avviato, molto promettente, iscritto. Euro 600,00. Tel. 339.5843460 VENDESI vino rosso collinare, produzione prorpia, anno 2010. Euro 1 a litro. Vitigno vecchio. San Lorenzo Maggiore (Bn). Tel. 338.8454147 VENDO fax Olivetti usato sei mesi per aver comprato stampante che mi fa anche da fax. Vendo a metà prezzo, euro 42,50. Tel. 338807809 ACQUISTO banconote, monete, cartoline, santini, vecchi documenti e oggetti antichi. Michele. Tel. 329.4337065 VENDO minipala New Holland 16 qli completamente revisionata e verniciata. Gommata nuova con targa e libretto. Euro 7.000. Tel. 360.364024 DIPLOMATA con esperienza come cameriera, commessa e altro, cercaimpiego. Valuto ogni offerta, anche pulizie, assistenza anziani, ecc. Volontà e disponibilità. Tel. 366.4256351
Santa Croce
Beccato e denunciato piromane in pensione SANTA CROCE DI MAGLIANO. Sarebbe il responsabile di almeno due incendi lo scorso 12 agosto. SERVIZIO A PAGINA 19
Castel S. V.
Vandali in azione Incendiato gommone SERVIZIO A PAGINA 18
Larino
Tribunale Ne parla il Sole 24 Ore LARINO. Anche il Sole 24Ore si è interessato dei problemi di cui soffre il tribunale di Larino, oggetto di un servizio giornalistico. SERVIZIO A PAGINA 22
Vinchiaturo
Notte Bianca Grande successo per la prima edizione SERVIZIO A PAGINA 8
Termoli
L’esercito scende in spiaggia e si ‘presenta’ ai vacanzieri SERVIZIO A PAGINA 19