ANNO XIV - N. 176
1.00*
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011 talia ità d’I n U ° 150
* IL QUOTIDIANO DEL MOLISE + IL MESSAGGERO euro 1,00
FONDATO DA GIULIO ROCCO
REGIONE MOLISE - NON ACQUISTABILI SEPARATAMENTE
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
IL QUOTIDIANO DEL MOLISE: IL PRIMO GIORNALE TUTTO MOLISANO
Enti locali
Federalismo fiscale, Muccilli: consorziarsi per risparmiare CAMPOBASSO. Fari puntati sulla riorganizzazione con l’entrata in vigore del federalismo fiscale, i Comuni delle funzioni e dei compiti amministrativi a livello locale dovranno esercitare in forma associata alcune importannella conferenza organizzata dall’assessore regionale agli ti funzioni. Solo consorziandosi, infatti, potranno otteEnti locali Salvatore Muccilli (nella foto). Entro il 2012, nere risparmi per le casse comunali. SERVIZIO A PAGINA 2
Termoli
Il governatore Iorio ha annunciato la nascita del centro di formazione Eipa
Aglio blu, aspettando le analisi serpeggia la paura
Molise capitale dell’Euroregione Adriatica, arriva Frattini
TERMOLI. Solo dopo l’esito degli esami microbiologici si saprà da cosa è stata provocata la colorazione bluastra. Nel frattempo fra i cittadini si è insinuata la paura che il fenomeno possa ripetersi. SERVIZI A PAGINA 18
CAMPOBASSO. Aprirà i battenti domani pomeriggio la sesta assemblea dell’Euroregione Adriatica, un evento i cui ospiti d’eccezione saranno i ministri Rotondi e Frattini. Una due giorni in cui il Molise sarà la capitale in cui si incontreranno i 25 delegati dei Paesi aderenti.
CAMPOBASSO è la città che ha fatto registrare l’incremento maggiore in Italia.
SERVIZIO A PAGINA 3
SERVIZI A PAGINA 5
Campobasso
Rifiuti, produzione record
Isernia
La linea Melogli passa e l’assise approva il Bilancio ISERNIA. Nonostante le riserve dei revisori dei conti, ieri la maggioranza alla guida del Comune di Isernia ha approvato il rendiconto di gestione del 2010. Via libera anche al bilancio di previsione 2011. SERVIZI A PAGINA 12
Agnone, i disoccupati ritrovano le motivazioni grazie al Comune Termoli
Case popolari, ci sono fondi per 140mila euro TERMOLI. Il presidente dello Iacp e l’assessore regionale Velardi hanno fatto il punto della situazione in due zone dove sono necessari interventi urgenti. Arriveranno subito 140mila euro SERVIZI A PAGINA 18
AGNONE. Il Comune di Agnone dà il via libera a un’iniziativa destinata a dare opportunità di lavoro, seppur saltuarie, a disoccupati, cassintegrati, casalinghe e studenti. Attraverso i “buoni lavoro” le categorie interessate saranno impiegate in varie attività, come ad esempio la cura del verde pubblico e la manutenzione delle strade. SERVIZIO A PAGINA 14
Termoli
Valbiferno Armonia ritrovata Pagate le quote ai soci TERMOLI. Grazie alla mediazione dell’assessore regionale Cavaliere ora l’azienda può iniziare a versare le quote ai soci per le campagne di vendemmia già passate SERVIZI A PAGINA 19
Lo sport
Il ‘puma’ Matteo Monti nelle mire di Trivento e Isernia
Venafro e patron Patriciello: come prima più di prima...
SERVIZIO A PAGINA 24
SERVIZIO A PAGINA 25
1
2
Martedì 28 giugno 2011
L’assessore Muccilli: entro il 2012 gli enti locali saranno obbligati ad associare alcune funzioni
E’ un cambiamento sostanziale che favorirà il risparmio per le casse delle amministrazioni
Federalismo, i Comuni si consorziano Ieri la conferenza sul riassetto degli oneri finanziari e organizzativi CAMPOBASSO. “Con la legge approvata relativa alla soppressione delle Comunità Montane, abbiamo anticipato ciò che i Comuni dovevano fare rispetto all’associazionismo obbligatorio”. Così l’assessore regionale agli Enti Locali Salvatore Muccilli ha aperto i lavori della conferenza in ma-
teria di riorganizzazione delle funzioni e dei compiti amministrativi a livello locale, svoltosi ieri a Campobasso nella sala conferenze della Protezione Civile. Un incontro per approfondire la legge regionale n.6 del 2011 alla luce delle disposizioni previste dalla legge 122 del 30 luglio 2010 e
del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 78 del maggio scorso che prevede l’esercizio, in forma associata, delle funzioni fondamentali dei Comuni non montani con popolazione inferiore ai 5000 abitanti e dei Comuni montani con popolazione inferiore ai 3000 abitanti. “Eravamo in attesa di un decreto del presidente del Consiglio dei Ministri, pubblicato alcune settimane fa e che specifica meglio quali funzioni, in che tempi, in che modo e con quale numero di abitanti minimo”, ha aggiunto ricordando le precise indicazioni del Governo nazionale. Entro il 2012 i Comuni devono obbligatoriamente associare due funzioni, entro il 2013 altre due funzioni e
entro il 2014 terminare con le ultime due funzioni attivate in termini di associazionismo. Le funzioni, sei in totale, dovranno essere esercitate in forma associata e riguardano le funzioni generali di amministrazione, gestione e controllo, le funzioni di polizia locale, le funzioni di istruzione pubblica comprensivi dei servizi per asili nido, assistenza scolastica, refezione ed edilizia scolastica, le funzioni nel campo della viabilità e dei trasporti, le funzioni riguardanti la gestione del territorio e dell’ambiente ed infine le funzioni del settore sociale. “Sono quasi la totalità dei servizi che i Comuni devono obbligatoriamente associare. E’ uno stravolgimento reale e sostanziale dei
piccoli Comuni. A livello economico, i Comuni, essendo obbligati ad associare le funzioni, dovrebbero avere delle notevoli economie in termini di sviluppo dei servizi sul territorio”. All’incontro di ieri è intervenuto anche il Presidente della I Commissione consiliare permanente della Regione Antonino Molinaro che ha parlato di politiche del futuro, di una nuova forma di gestione associata (“in passato qualche tentativo è stato fatto ma con risultati non soddisfacenti; oggi le premesse sono però diverse. È necessario sfruttare le esperienze maturate per garantire servizi pubblici di qualità a basso costo e, nello stesso tempo, mantenere una forma di autonomia lo-
La replica del consigliere regionale al dottor Luigi Nerilli Intanto le associazioni chiedono l’intervento del presidente Iorio
Caccia, Terzano: calendario predisposto secondo le regole CAMPOBASSO. Il sit-in di protesta non ci sarà. Almeno per ora. I cacciatori, infatti, sono in attesa dell’incontro con il presidente della Seconda commissione di Palazzo Moffa Quintino Pallante. Sul tavolo c’è la questione relativa alla stagione venatoria, che quest’anno è a rischio. Il che ha messo in subbuglio gli operatori del settore. Questi ultimi vorrebbero un intervento del governatore Michele Iorio che potrebbe avere un faccia a faccia con i presidenti delle principali associazioni il prossimo 4 luglio. Intanto, dopo l’intervento del dottor Luigi Nerilli, presidente ‘Associazione addestratori cani da caccia’, il consigliere regionale Luigi Pardo Terzano (che nei giorni scorsi ha presentato le dimissioni per la delega alla caccia) fa chiarezza. “Innanzitutto il Presidente della citata associazione ignora del tutto l’iter tecnico-politico di approvazione del calendario venatorio, il quale viene predisposto dalla Struttura competente con meticolosa precisione e rispettoso della nor-
mativa Comunitaria, Nazionale e Regionale. Il calendario per la prossima stagione venatoria è stato predisposto secondo quanto stabilito dalla normativa, ma forse il dott. Nerilli, nel citare il parere dell’ISPRA, omette di dire che lo stesso Istituto, ai fini della predisposizione dei Calendari Venatori regionali, rimanda tutto al documento “Guida per la stesura dei calendari ai sensi della Legge 157/92, così come modificata dalla legge comunitaria 2009, art. 42”. La guida altro non è che la trascrizione dei Key concepts redatti dal comitato Ornis. Nella stesura del calendario venatorio si è tenuto conto principalmente delle misure dettate dal lavoro svolto dal Comitato Ornis, costituito da esperti ornitologi con il compito di stabilire, specie per specie e paese per paese, le date (decadi) di inizio della riproduzione della migrazione pre nuziale. Da ciò ne è scaturita la piena applicazione dei “Key Concepts document” che rendono il C.V. più restrittivo e rispettoso della norma statale e comunitaria.
Concludendo, posso affermare, senza dubbio di essere smentito, che il Calendario venatorio 2011/2012 sarà quello, in Italia, che rispetta in maniera completa tutti i crismi della legge vigente in materia di attività venatoria. Come è noto, la Giunta regionale con proprio atto n. 402 del 3.06.2011, visti gli allegati alla proposta di delibera, tra i quali vi erano il parere e le linee guida trasmessi dall’Ispra, ha espresso parere positivo al Calendario, quindi nessun atto e/o documento è stato taciuto. In sintesi, dopo aver ricevuto il previsto parere da parte dell’ISPRA, il calendario, prima di essere inviato alla Giunta
regionale, viene adeguato al parere e/o, per la parte che non si ritiene condividere, vengono messe in atto alcune controdeduzioni che sono indicate nel documento istruttorio allegato alla delibera di approvazione definitiva che, ad oggi, non è stata ancora approvata. Alla luce di quanto sopra scritto, pare azzardato poter affermare il contenuto di un documento non ancora approvato e pubblicato da parte dell’organo esecutivo regionale. In merito alla questione del Piano faunistico, la Struttura regionale, unitamente alle Amministrazioni Provinciali di Campobasso e Isernia, ha già dato avvio alla proce-
Un presidio dei cacciatori (archivio)
Luigi Terzano
cale. Tutto questo può essere possibile grazie all’associazionismo. L’assessore Muccilli ha lavorato bene in questa direzione coinvolgendo me e il Consiglio regionale”, ha detto) per ridurre gli oneri organizzativi, procedimentali e finanziari.
Università dei consumatori Domani ultimo appuntamento CAMPOBASSO. Si chiude domani l’anno accademico dell’Università dei consumatori. Al centro dell’ultimo appuntamento l’energia e gli stili di vita sostenibili in cui relazioneranno rispettivamente il geologo Angelo Sanzò e il presidente del ‘Movimento consumatori’ Filippo Poleggi. L’iniziativa si svolgerà nel centro sociale ‘L’amicizia’ di via Verga numero 2 (quartiere Vazzieri) a Campobasso. Il progetto, patrocinato dal Ministero delle Politiche sociali, si conclude con un bilancio positivo visto che ha realizzato una consistente attività di formazione per tutti coloro che hanno seguito i sei incontri.
dura per la definizione del Piano Faunistico Venatorio Regionale che coordina i Piani Faunistici Provinciali. Come è noto la tempistica FONDATO NEL 1998 dell’iter procedurale dell’approvazione è stabilita dalla normativa quindi, la prediDIRETTORE RESPONSABILE: sposizione di atti e di metodi GIULIO ROCCO da mettere in atto ha richiesto dei tempi abbastanza lunEDITORE: ghi. ITALMEDIA s.r.l. SEDE LEGALE: A tutto ciò si deve aggiungere che il servizio preposto, VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 86100 CAMPOBASSO a far data dal 1.02.2011, è riSEDE OPERATIVA masto privo di Dirigente e dal VIA S.GIOVANNI IN GOLFO, 205 16 marzo 2011 l’unico dipen86100 CAMPOBASSO dente del servizio è stato traSITO INTERNET: sferito presso il Consiglio rewww.quotidianomolise.it gionale e presta la propria EMAIL:redazionecb@quotidianomolise.it attività lavorativa part time Pubblicità per 18 ore/settimana. In meITALMEDIA s.r.l. Tel. 0874.484623 rito ai documenti è pleonaVia S.Giovanni in Golfo stico precisare che sia il paCampobasso rere ISPRA che il rapporto EMAIL: commerciale@quotidianomolise.it del Corpo Forestale dello CENTRO STAMPA Stato sono pubblici e consulROTOSTAMPA - LIONI (AVELLINO) tabili, così come tutta la norRegistrazione Tribunale mativa in materia di attività di Campobasso N. 157/87 venatoria”.
Martedì 28 giugno 2011
3
Il governatore Michele Iorio lo ha annunciato durante la presentazione dell’assemblea dell’Euroregione Adrtiatica che si terrà da domani a Campobasso. Ospiti d’eccezione i ministri Rotondi e Frattini
Ue, in Molise il centro formativo dell’Eipa CAMPOBASSO. Il Molise sarà per due giorni la ‘capitale’ dell’Euroregione Adriatica: domani e giovedì Campobasso ospiterà la sesta Assemblea generale. L’appuntamento, che richiamerà ospiti di livello nazionale e internazionale, è stato presentato ieri pomeriggio, nel corso di una conferenza stampa nel palazzo della Giunta regionale. Ospiti d’eccezione nel ricco e variegato programma i ministri Gianfranco Rotondi e Franco Frattini che han-
no confermato già la loro presenza. Un evento di assoluta rilevanza per la nostra regione che diventerà il fulcro per l’incontro e il dibattito dei delegati dei 25 Paesi aderenti. “Saranno due giorni di full immersion, per cui abbiamo lavorato sodo”, ha affermato il presidente Michele Iorio. “Domani pomeriggio nell’Hotel Centrum Palace si parlerà del ruolo della pubblica amministrazione e dei nuovi modelli di governan-
Stamattina assise in riunione
Consiglio regionale, sit-in di protesta della Rete contro l’eolico selvaggio
Comitati contro l’eolico selvaggio in Consiglio
CAMPOBASSO. Sono trenta i punti inseriti all’ordine del giorno nella seduta di stamattina convocata dal presidente del Consiglio regionale Michele Picciano. Il primo è il più atteso: si tratta dell’odg presentato dai consiglieri dell’opposizione Romano e Petraroia “con il quale si impegna la Giunta regionale a promuoversi in giudizio dinanzi alla Corte costituzionale a difesa della legge regionale 23 dicembre 2010, numero 23, su insediamenti di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili”. Dell’argomento si è iniziato a parlare nella seduta dello scorso 14 giugno, salvo poi rinviare il tutto a causa della mancanza del numero legale. Oggi si torna in aula e le associazioni contro l’eolico selvaggio sono pronte a far sentire la propria voce davanti ai cancelli di Palazzo Moffa. “La battaglia contro la devastazione del territorio molisano continua”, sottolinea la Rete in una nota. Per questo, “seguiremo i lavori del Consiglio regionale per sostenere l’approvazione della mozione Petraroia-Romano in difesa del territorio molisano”. Anche le associazioni sollecitano la Giunta regionale “a costituirsi in giudizio dinanzi la Corte Costituzionale in difesa della Legge Regionale numero 23 del 23 dicembre 2010” e chiedono alle altre istituzioni di appoggiare questa battaglia. “Sono state superate – dicono – le percentuali di produzione energetica da fonti rinnovabili del 20% stabilite dall’Unione Europea. Noi vogliamo difendere e valorizzare un Molise già profondamente umiliato e penalizzato da scelte sbagliate e da politiche che non tengono conto delle reali esigenze del nostro territorio. Lo sviluppo regionale passa per iniziative volte a favorire il turismo, l’artigianato locale, l’agricoltura, l’archeologia e non attraverso politiche di impoverimento culturale, ambientale, paesaggistico e naturalistico”. E ieri, per sensibilizzare i suoi ‘colleghi’, il consigliere regionale Michele Petraroia ha inviato una lettera appello agli altri membri dell’assemblea di via IV Novembre. “Evitiamo di contrapporci su una questione che appartiene a tutti quale è la tutela e la valorizzazione del nostro patrimonio culturale e paesaggistico. Non mi interessa far passare la mozione in votazione e per quel che mi riguarda sono pronto a ritirarla se la sostituiamo con un testo simile firmato da tutti”. S.P.
ce nelle strategie macro-regionali dell’Unione Europea. Sarà questa – ha continuato il governatore – anche un’occasione per presentare ufficialmente il “centro regionale di formazione e di assistenza tecnica in Molise per l’Euroregione adriatica”, che si inserisce in uno specifico progetto portato avanti dalla Regione Molise, dall’Euroregione Adriatica e dall’Eipa, per facilitare l’integrazione tra i Paesi della stessa Euroregione. Tale centro sarà l’unica sede italiana di formazione dei funzionari della pubblica
amministrazione a livello europeo. All’evento parteciperà anche il ministro per l’attuazione del programma di governo Gianfranco Rotondi, che concluderà la giornata con un intervento che illustrerà il supporto del Governo italiano alle sfide dell’amministrazione regionale. Ben più ricca e carica di significato la giornata del 30 giugno in cui, nell’aula magna del convitto Mario Pagano, si procederà al rinnovo dei vertici dell’Euroregione adriatica, con un’assemblea elettiva, a cui parteciperà anche il ministro
GLI EVENTI IN PROGRAMMA *mercoledi 29 giugno – Hotel Centrum Palace, a partire dalle ore 15.30 – convegno dal titolo “Il ruolo della pubblica amministrazione e i nuovi modelli di governance nelle strategie marco-regionali dell’Unione Europea”, organizzato dalla Regione Molise, dall’Euroregione Adriatica e dall’EIPA. *giovedì 30 giugno – Aula Magna del Convitto Nazionale Mario Pagano- ore 9.30 - VI Assemblea Generale Euroregione Adriatica.
Francesco Cocco, il governatore Michele Iorio e la dottoressa Alberta Di Lisio
Alla due giorni i delegati dei 25 Paesi membri degli affari esteri Franco Frattini, un’occasione questa anche per stimolare la creazione di una più ampia Euroregione che comprenda anche i Paesi balcanici. Dopo anni di stimolo e di iniziative – ha affermato il presidente Iorio – siamo arrivati ad un obiettivo concreto. Questo evento assumerà per il Molise un significato speciale, poiché incoraggerà una collaborazione tre gli Stati, le regioni e le amministrazioni, in vista della piena realizzazione di questi obiettivi. Il Molise sarà così protagonista di una due giorni importantissima a cui parteciperanno delegati e rappresentanti di tutti i
Palazzo Magno, maggioranza d’accordo su Cefaratti Oggi l’elezione del presidente del consiglio: basterà la metà dei voti della maggioranza Questa mattina a Palazzo Magno si svolgerà l’elezione del presidente e del vice presidente del Consiglio provinciale. Gianluca Cefaratti con 1520 voti è stato il primo degli eletti del Pdl nella tornata elettorale dello scorso maggio. Nel partito sono stati tutti d’accordo a premiare il suo successo elettorale con la candidatura alla presidenza dell’assemblea di Via Roma. Non ci saranno schede bianche questa volta tra le file della maggioranza. La decisione presa dai vertici del Pdl è stata ufficializzata giovedì pomeriggio nel corso di una conferenza stampa durante la quale il coordinatore regionale del partito Ulisse Di Giacomo e dal coordinatore provinciale Pierluigi Lepore hanno illustrato il disegno politico che porterà il sinda-
Gianluca Cefaratti
co di Campodipietra alla guida del Consiglio provinciale. A Salvatore Colagiovanni, l’altro candidato votato nelle due precedenti convocazioni del Consiglio, spetterà un altro incarico ed intanto continuerà a svolgere la sua mansione di capogruppo della maggioranza al Comune di Campobasso. “Ringrazio il
La maggioranza in Provincia di Campobasso
‘Ringrazio il Pdl per aver fatto il mio nome’ partito per aver fatto il mio nome dopo qualche piccola défaillance- ha detto Cefaratti- ma ora è tutto risolto. Non mancherà il mio appoggio a chiunque lo chiederà. La mia richiesta di entrare a far parte dell’esecutivo provinciale è nata dal fatto che mi ritengo più operativo vista la mia lunga esperienza come amministratore. Ma darò il mio contributo anche in questa veste. In fondo siamo stati eletti come consiglieri e dobbiamo anche tener conto della fiducia che gli elettori ci hanno dato. Spero che domani anche Fli darà il suo contributo in termini di voti visto il ruolo super partes del presidente del consiglio provinciale”. Oggi, per eleggere Cefaratti, basterà la metà dei voti della maggioranza. D.I.
Paesi coinvolti nell’aerea adriatica, una soddisfazione tutta nostra per risultati concreti che aprono nuove prospettive ai giovani e alle imprese”. E’ la prima volta che in Molise l’Euroregione Adriatica, un organismo costituito da venticinque membri tra Regioni ed enti locali appartenenenti ai sei Stati che si affacciano sull’Adriatico e che hanno una popolazione complessiva di 20 milioni di abitanti. V.d.T.
Sanità Di Giacomo relaziona in Senato Sarà presentata stamattina, al Senato della Repubblica, l’ “Indagine conoscitiva sul trasporto degli infermi e sulle reti di emergenza e urgenza in Italia’, condotta dalla XII Commissione Igiene e Sanità del Senato. Al convegno, al quale presenzierà il Ministro alla Salute Ferruccio Fazio, relazionerà tra gli altri il senatore Ulisse di Giacomo, correlatore dell’ indagine, sul tema: ‘Le emergenze cerebro-vascolari’. Il convegno inizierà alle 10 e 30 nella Sala capitolare.
Il senatore Ulisse Di Giacomo
Inps, attività ridotta in estate CAMPOBASSO. In considerazione della ridotta affluenza dell’utenza al front line durante il periodo feriale ed estivo, le attività di informazione pomeridiana saranno sospese dal 4 luglio al 31 agosto. Lo comunica l’Inps in una nota. La ridotta attività riguarda la sede provinciale di Campobasso e le Agenzie di Termoli e di Larino.
4
Martedì 28 giugno 2011
Registrato un aumento di fatturato rispetto all’anno precedente: un segnale di ripresa che fa ben sperare per il futuro dell’ente. De Angelis: “In campo una serie di interventi per il rilancio dell’azienda”
Consorzio agrario in crescita Dall’assemblea generale dei soci del Consorzio Agrario del Molise arriva un segnale di ripresa dell’azienda consortile. Nei primi mesi del 2011 il consorzio ha registrato un aumento percentuale del fatturato superiore rispetto all’anno passato. Una buona notizia per l’azienda, tornata nelle mani degli agricoltori dopo quattordici anni di commissariamento, durante il quale ha vissuto momenti difficili. “Questa crescita del fattu-
rato- ha spiegato il presidente, Amodio De Angelis, nel corso del suo discorso ai soci riuniti per l’approvazione del bilancio 2010- non è grandissima ma ci lascia ben sperare per il futuro prossimo. Inoltre la percentuale di crescita riguarda le vendite di tutto quanto serve all’attività agricola e zootecnica senza considerare l’ammasso del grano che abbiamo avviato da pochi giorni e che sta facendo registrare ottime performance in termini di quali-
tà del prodotto”. Il rilancio dell’azienda passa anche attraverso una serie di iniziative lanciate dal nuovo Cda. Partendo dall’informatizzazione e razionalizzazione delle agenzie sul territorio, fino ad arrivare al potenziamento del settore commerciale (un settore definito strategico dallo stesso presidente) si punta a migliorare la qualità dei servizi offerti dell’ente, senza trascurare tutta una serie di interventi mirati alla valorizzazione e
alla formazione dei giovani che lavorano nel Consorzio. “Per il rilancio del Consorzio Agrario- ha detto De Angelis - siamo determinati a puntare sui giovani come sulle nuove tecnologie. Abbiamo già pronto un sistema informatico all’avanguardia che ci consentirà di controllare in tempo reale la situazione delle nostre agenzie sul territorio, liberando i dipendenti da incarichi macchinosi e consentendoci di reimpiegarli in altri settori al ter-
mine di un’adeguata e mirata formazione”. De Angelis ha annunciato poi che il Consorzio proporrà in collaborazione con la Coldiretti specifici accordi di filiera, in occasione della prossima campagna autunnale di semina dei cereali. “Questo- ha spiegato- consentirà ai produttori che decideranno di conferirci il loro grano di sottoscrivere con noi un contratto a momento della semina, nel quale garantiremo loro un prezzo minimo
Amodio De Angelis
garantito per il prodotto con premi per chi otterrà un prodotto di qualità superiore”. D.I.
‘Sportello Seas’, il progetto per favorire l’inclusione sociale Il convegno dell’Anteas Cisl
CAMPOBASSO. L’Anteas Cisl ha presentato il progetto “ Sportello Seas”. Gli Sportelli delle Età Attive e Solidali nascono per promuovere l’invecchiamento attivo, come il volontariato sociale, l’impegno civile e culturale, l’attività di formazione indirizzate alla terza età. Gli anziani come risorsa per la società, questo il messaggio di fondo lanciato dall’Anteas nel convegno organizzato presso la sala Vitale della sede centrale Cisl di via Ziccardi a Campobasso. Hanno preso parte alla riunione, il presidente Anteas “ San Liberatore” di Civitacampomarano; il segretario regionale dei pensionati Cisl, Luigi Pietrosimone; il segretario generale del sindacato molisano, Pietro Iocca e il presidente regionale dell’Anteas Luigi Ballone. Quest’ultimo ha spiegato il progetto degli sportelli Seas, una rete di servizi presso i comuni della regione, dove saranno gli anziani volontari a valorizzare i beni storici e culturali, a sviluppare iniziative solidaristiche, a creare il giusto raccordo tra le generazioni al fine di
L’iniziativa dell’Anteas Cisl è stata presentata ieri. Ballone: “Vogliamo costruire una nuova qualità della vita nei paesi” promuovere il vivere sociale e solidale nelle comunità. “ Vogliamo insieme collaborare con tutte le amministrazioni Ieri il coordinamento regionale per dare sempre più risposte ai bisogni – ha detto il presidente Luigi Ballone - nel territorio siamo impegnati a costruire rapporti con le altre espressioni della società civile, operando per creare, nella collaborazione, vere e proprie reti di solidarietà. Con le sue numerose associazioni di volontariato e di promozione sociale, Anteas sta operando concretamente da alcuni anni: è giunto il momento di caratterizzare le nostre iniziative con progetti che coprano tutta la realtà con una forte campagna di reclutamento di volontari, per potenziare ulteriormente le nostre azioni. Abbiamo un sogno – ha concluso Ballone - vogliamo contribuire concretamente a costruire una nuova qualità sociale della vita dei nostri paesi, per superare l’emarginazione e la solitudine e favorire l’inclusione sociale. Per realizzarlo abbiamo bisogno del contributo delle donne e degli uomini di buona volontà”. V.S.
De Michelis a Campobasso: il sistema politico italiano è entrato in panne CAMPOBASSO. “In Italia il sistema politico è entrato in panne”, lo ha detto l’onorevole Gianni De Michelis nel corso del suo intervento al convegno “Laici, liberali e socialisti: la sfida della mordenizzazione”. Organizzato dal movimento politico “Regione Nuova” nell’Hotel San Giorgio di Campobasso ha visto come altri relatori anche Oreste
Campopiano e Carlo Fiordaliso. “Il contributo dei socialisti andrà verso una sfida decisiva – ha continuato l’onorevole. Solo se saremo capaci di avviare le giuste riforme potremo infatti evitare il rischio che la società vada in declino. La politica italiana vive ancora della parentesi della Seconda repubblica, mentre l’idea socialista è più
A breve sarà consultabile on line Primarie, un sito per scaricare la modulistica per le candidature Prosegue il lavoro sulle primarie. Il Comitato promotore si è riunito oggi per mettere a punto un sito, che sarà on line nelle prossime ore. Così sarà possibile scaricare tutta la modulistica necessaria (come il regolamento e gli schemi per la raccolta firme) per i candidati che vorranno competere alle consultazioni dell’11 settembre tramite le quali il centrosinistra sceglierà il suo candidato alle Regionali di novembre. Entro il 7 luglio si dovranno depositare le candidature che saranno vagliate dallo stesso Comitato. Quest’ultimo tornerà a riunirsi mercoledì alle 15 per continuare il lavoro preparatorio per le primarie.
globale. Non so se la Terza repubblica sarà migliore, ma ciò potrà accadere solo se l’Italia saprà affrontare le nuove sfide, e se riuscirà ad uscire dalla crisi politica in cui incombe. Pensiamo che i socialisti possano dare una risposta, e che essa sia effettivamente quella decisiva. Il nostro intento è quello di definirci e qualificarci rispetto al fondamentalismo, e per me che provengo dal socialismo craxiano, posso dire di sentirmi più vicino al razionalismo e al tempo stesso alla sinistra, di cui approvo tanto
le idee di Di Pietro quanto quelle di Vendola. Purtroppo però – ha continuato De Michelis – non basta scrivere sui manifesti, come ha fatto il Pd, che ci sono venti nuovi di cambiamento, ma c’è necessità di creare una nuova configurazione del mondo politico. I partiti sono ormai in crisi, come sta accadendo alla stessa Lega, che fin ora consideravo l’unico effettivamente funzionante, ma la cronaca politica degli ultimi giorni ha smentito anche questa mia tesi”. V.d.T.
Fiordaliso, Campopiano e De Michelis
L’Idv fissa le linee programmatiche e ribadisce la distanza dal Pd CAMPOBASSO. Attenzione puntata sulle linee programmatiche nella riunione di ieri del coordinaNagni, Di Pietro mento dele De Angelis l’Italia dei Valori. Di fronte ai vertici regionali del partito, sono state gettate le basi per il programma che il partito presenterà alle Regionali di novembre. In particolare, sono state individuate alcune aree tematiche, come sanità, lavoro, snellimento dell’istituzione Regione, giovani e politiche produttive. A tali argomenti daranno il loro contribuito i gruppi di lavoro costituiti ieri. In più, l’Idv sarà aperto ai contributi dei cittadini che potranno presentare le loro proposte in un forum telematico ad hoc. “Per il momento ci stiamo concentrando sul programma che dovrà rispondere alle attese dei cittadini”, ha spiegato il segretario provinciale Mimì De Angelis. Ma tutto avverrà in maniera ‘autonoma’ rispetto al resto del centrosinistra. Nagni e soci, del resto, non parteciperanno alle primarie indette dal resto della coalizione del centrosinistra per scegliere il candidato da presentare alle Regionali. “Stiamo lavorando per conto nostro – sottolinea De Angelis – poi, se ci saranno le condizioni, ci confronteremo con le altre forze del centrosinistra perché, lo ribadiamo, noi siamo nel centrosinistra”. S.P.
Nasce il forum giovanile molisano CAMPOBASSO. Federazione giovanile comunisti italiani, Giovani democratici, Giovani Italia dei Valori, le federazioni di Campobasso e Isernia di Sel, l’associazione Democrazia e legalità: sono i primi firmatari del forum dei giovani di sinistra e centrosinistra promosso da Americo Tomeo. Il comitato, radicato su tutto il territorio regionale, punta “a gettare le basi per un asse programmatico condiviso da tutte le forze politiche giovanili di centrosinistra per sensibilizzare la popolazione molisana sui grandi temi attuali, dando voce e facendo emergere le analisi e le proposte di giovani capaci, volenterosi, attivi e competenti”. Il Comitato non si fermerà alle prossime Regionali.
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 176
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Il dato è contenuto nel settimo rapporto sulla qualità dell’ambiente stilato dall’istituto Ispra
Produzione rifiuti, Campobasso in cima E’ la città italiana dove si è registrato l’aumento maggiore (7,3% in più) Roma medita sulla galoppante fernomeno dell’urbanizzazione e Napoli ‘piange’ perchè sommersa dei rifiuti. Sfruttamento del suolo e produzione di rifiuti continuano ad aumentare nelle grandi città italiane, mentre diminuiscono i consumi d’acqua e le emissioni in atmosfera. Questi alcuni dei dati contenuti nel settimo Rapporto sulla Qualità dell’ambiente urbano - edizione 2010, presentato nei giorni scorsi dall’’Ispra, l’Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca ambientale, con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare. Il Rapporto, attraverso lo studio della qualità ambientale di 48 capoluoghi di provincia (fra i quali anche Campobasso), è rappresentativo nella sua analisi di tutto il territorio nazionale; è prodotto dell’intero sistema delle Agenzie Ambientali (Ispra/Arpa/Appa) e condiviso anche con Anci, Aci e Istat, condivisione che ne rafforza il ruolo di strumento sempre più utilizzato per le decisioni sulla pianificazione, programmazione e gestione dell’ambiente e del territorio urbano. La qualità dell’ambiente urbano è sta-
Udienza strategica per alleggerire la posizione
Stalking, l’indagato si difende “Ho cercato sempre il dialogo”
ta studiata e analizzata approfondendo numerose tematiche fra cui: fattori demografici, suolo, rifiuti, rischio industriale, acqua, emissioni e qualità dell’aria, cambiamenti climatici, trasporti e mobilità, inquinamento. L’uomo influisce sull’ambiente modificandolo continuamente per adattarlo alle proprie esigenze: questo fenomeno, si legge nelle pagine del Rapporto, prende il nome di “antropizzazione”. Tra gli aspetti che incidono sul consumo delle risorse e sulla qualità dell’ambiente la consistenza della popolazio-
ne, il suo incremento o decremento e la sua concentrazione sul territorio. Rifiuti. Aumenta sensibilmente la produzione di rifiuti nelle grandi città con oltre 79 kg per abitante ogni anno. La città più inquinante sotto questo punto di vista è Campobasso, dove la produzione di rifiuti è aumentata del 7,3%, seguita da Modena (+ 7%), Napoli e Forlì-Cesena (+ 6,2%). Virtuose le città di Potenza, dove la produzione pro capite di rifiuti è diminuita del 19%, Terni (11,4%) e Catania (-10,4%). Dati incoraggianti per la raccolta differenziata.
Molti i cittadini indignati da questo modo di fare
Pubblicità ‘usa e getta’ Cartelloni dei Misteri arredano i bagni chimici Bravi, veramente bravi, chissà a chi sarà venuta in mente l’idea di usare le foto
dei Misteri per ornare e rendere ‘irripetibili’ i bagni chimici. Tempo fa prima che gli “Ingegni” divenissero gadget o articoli da souvenir scomparivano alla fine della sfilata ingoiati dal buio di una grande rimessa posta alle spalle della scuola elementare D’Ovidio accessibile solo ai pochi addetti ai lavori. Nessuno prima di Franco Baranello ha mai pensato di riprodurli in miniature e prima
di D’Attellis nessun pittore ha mai pensato di inserirli nei quadri, quasi che considerandoli un’appendice foclorica quasi ce ne vergognassimo. Per fortuna le cose sono cambiate e la città si rappresenta e si distingue anche e soprattutto attraverso questa straordinaria intuizione di Paolo Saverio Di Zinno tant’è che nel giorno del Corpus Domini i bambini indossano le corna del diavolo e si sfoggiano T-shirt, borsette, penne ed altri accessori con l’immagine della Tunzella. Ma sui cessi proprio no! Non esageriamo non ci saremmo mai aspettati di vedere i WC sponsorizzati dai Misteri. A noi pare una cosa di pessimo gusto al punto da sentirci responsabili del cattivo gusto degli altri. VT
Ha tentato di alleggerire la sua posizione, di smontare quell’accusa di stalking nei confronti della sua ex compagna che lo ha fatto finire in Tribunale. È rimasto quasi un’ora seduto sulla sedia davanti al microfono verso il quale si avvicinava per rispondere alle domande dei legali presenti in aula e del giudice Quaranta. Pacato, senza mai scomporsi. L’uomo, 40enne della provincia di Campobasso, difeso dall’avvocato De Cesare, ha cominciato a passare i guai dopo la richiesta di separazione fatta da lei circa due anni fa, dopo vent’anni, a detta di lui, passati in felice convivenza. Poi qualcosa ha rotto l’idillio d’amore. Lui non ha accettato l’idea del divorzio. Diversi gli episodi contestati che hanno
portato a querele nei suoi con- figlio da poco maggiorenne, fronti, poi alla misura del giu- assistito dall’avvocato Maria dice (l’anno scorso gli venne Assunta Baranello. Tutto però è ancora da disegnalato il divieto di dimora nella casa dov’era la compa- mostrare. A luglio si torna in gna) e culminati infine con aula, quando il giudice potrebl’arresto. L’uomo ha però ne- be pronunciarsi su questa vigato di aver usato minacce e cenda. aggressioni nei confronti di lei – non lo Archivio avrei mai potuto fare, ha riferito – o di aver compiuto atti persecutori verso la sua ex compagna, cercando “sempre il dialogo”. Tesi che sono state in qualche modo accompagnate dalla testimonianza del
Confermate le accuse in aula
Danneggiò pullman, i testi Slot, nuova ‘inguaiano’ l’ex dipendente istanza al gip Sembra aggravarsi la posizione del 50enne accusato di Proseguono le indagini nell’inchiesta avviata dal pm D’Alterio nota come “Slot Machines”. Intanto gli avvocati difensori continuano a percorrere la strada dei ricorsi per smontare le accuse. Questa mattina i legali Piunno e Quaranta presenteranno una nuova istanza di scarcerazione al gip per A.L. alla luce delle decisioni del Riesame. Il tribunale ha accolto solo parzialmente il ricorso a favore dell’indagato, attualmente in carcere. Per altri episodi contestati non è stata ritenuta idonea la revoca della misura cautelare.
aver danneggiato diversi pullman della ditta “La Rivera” nella sede di Campobasso nell’aprile del 2008. Davanti al giudice Petti sono stati ascoltati alcuni carabinieri del Nucleo Operativo che eseguirono le indagini per risalire al responsabile. Le accuse sono state confermate. L’uomo, difeso dall’avvocato Cerulli, era dipendente della ditta. Secondo la contestazione dei fatti si sarebbe introdotto nell’autorimessa di notte e avrebbe rotto i vetri di una decina di pullman, poi avrebbe dato alle fiamme il piazzale, dopo aver sparso del gasolio sull’asfalto, danneggiando alcuni dei mezzi già “compromessi”. Un danno che è costato fra i 300mila e i 400mila euro. Il movente risponderebbe a un contenzioso con la ditta. L’uomo infatti non avrebbe gradito la comunicazione che si sarebbe dovuto spostare dalla sede di Campobasso a quella di un altro comune molisano. Il 27 settembre saranno ascoltati gli ultimi testi dell’accusa, poi toccherà a quelli della difesa. AB
Abuso edilizio Assolti in tre Finiti sul banco degli imputati con l’accusa di abuso edilizio, il giudice Scarlato ha assolto il direttore dei lavori, il committente e il titolar della ditta che era incaricata alla messa a punto di un capannone di meccanica nella periferia della città (difesi dagli avvocati Del Vecchio, Cristofaro e Prencipe). Non sussiste il dolo. Ne ha però ordinato la demolizione perchè non in regola con la normativa edilizia.
5
6
Martedì 28 giugno 2011
Più di diecimila persone hanno assistito al concerto dell’intramontabile band più amata dagli italiani
Il sole dei Pooh illumina la notte dei Misteri Sul palco di piazza Prefettura, Roby Facchinetti, Red Canzian, Dodi Battaglia hanno regalato alla città di Campobasso uno spettacolo straordinario, che difficilmente verrà dimenticato dai migliaia di fan che hanno gremito il centro cittadino in occasione dell’atteso concerto di chiusura della Sagra dei Misteri. Gli artisti hanno rispolverato i vecchi successi. Da Uomini soli a Piccola Katy la gente in piazza ha cantato a squarciagola emozionandosi di fronte ai propri ricordi. Hanno proposto anche i nuovi bravi dell’album “Dove comincia il sole. Un concerto sincero
Presentazione del libro di Gianluca Tramontano
Percorsi di Giustizia Tra conflitto e riparazione Si terrà domani alle ore 16, presso la Sala Conferenze della Biblioteca Provinciale “P. Albino” di Campobasso, la presentazione del libro “Percorsi di giustizia. Tra conflitto e riparazione” di Gianluca Tramontano, Dottore di Ricerca dell’Università degli studi del Molise e ricercatore del Laboratorio Italiano di Criminologia. Il testo, edito da Aracne, affronta il tema della giustizia riparativa e della mediazione penale come strumenti alternativi per la risoluzione dei conflitti, soprattutto in ambito penale. La sperimentazione di modalità differenti a quelle utilizzate dal sistema giudiziario contemporaneo per la gestione dei conflitti sociali, è uno degli argomenti di maggiore attualità e suggestione nel panorama della ricerca socio-giu-
Campobassana alla guida dei Padani La dottoressa Adriana Sabato, originaria di Campobasso, funzionario presso la Prefettura di Monza è stata chiamata a ricoprire il ruolo di commissario prefettizio al comune di Cesano Maderno retto fino a prima di ‘cadere’ da una coalizione Lega-Pdl. Nel corso della sua carriera la dottoressa Sabato ha ricevuto altri incarichi di prestigio presso la prefettura di Ferrara (1987-2005) come capo di Gabinetto.
ridica internazionale. Il testo si propone di offrire una panoramica generale delle radici, delle tipologie e delle applicazioni pratiche delle diverse declinazioni riparative sperimentate nel mondo, in Europa e in Italia, evidenziando le discrasie esistenti tra le dichiarazioni di principio e la reale presenza di sperimentazione delle pratiche nel nostro paese, inclusa la Regione Molise. Alla presentazione della pubblicazione, saranno presenti, in qualità di relatori, Maria Te-
resa Rotondaro Aveta, Procuratore presso il Tribunale per i Minorenni di Campobasso, Armanda Rossi, Direttore della Casa Circondariale e di Reclusione di Campobasso e Gianbattista Mercorio, Giudice di Pace di Bojano e Civitacampomarano. Modererà l’incontro Davide Barba, Professore di Sociologia della Devianza presso l’Università degli studi del Molise. È prevista la presenza del Sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo, del Presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e dell’Assessore Regionale alle Politiche Sociali Angiolina Fusco Perrella.
ed emozionante che ha accontentato tutti, vecchi e nuovi fan. Gli effetti scenici e le bellissime luci hanno donato allo spettacolo un’atmosfera magica che ha conquistato tutto il pubblico. I tre membri storici dei Pooh rimasti nel gruppo (il batterista Stefano D’Orazio ha lasciato la formazione) si sono donati al pubblico per ben due ore e mezza, senza riserve e con grande energia. D’altronde solo una grande passione per la musica può mantenere in auge un gruppo musicale per quarantacinque anni senza mai perdere colpi. D.I.
E’ la Poesia il ‘leit motiv’ dell’estate di Campodipietra Il concorso letterario de La Pietra Rmìge Nello scenario ferragostano di Campodipietra, il prossimo 7 agosto 2011, l’Associazione Culturale e di Volontariato La Pietra Rmìge, bandisce la prima edizione del premio letterario “Campodipietra per la Poesia”, intitolato al Prof. Catello Cosenza: docente
siasi età cui è affidata la continuità vitale della poesia, perché essa possa sempre esprimere un irrinunciabile valore anche nella sua pratica etico-sociale ed incentivare la creatività dei poeti esordienti, consapevoli di quanto la poesia sia una delle espressioni d’arte più dirette capace Uno scorcio di Campodipietra di dar voce alle emozioni più segrete, rendendole così condivisibili quali attimi di grandi verità. La Pietra Rmìge, con questa occasione agostana, desidera istituire uno spazio dove, annualmente, la libertà della parola poetica possa risuonare nella comunità tutta, facendo diventare Campodipietra, almeno per una sera, la scintilla del poetare. Al concorso potranno merosi enti, istituzioni e partecipare tutti coloro che marchi. Oltre alla Regione faranno pervenire le loro Molise, partecipano attivaopere (non superiori a 25 mente all’iniziativa il Conversi) entro il 29 luglio siglio regionale della Regione Piemonte, il Consiglio re- 2011. La sera del 7 agosto gionale Assemblea legisla- la giuria, composta da pertiva della Liguria, la Fonda- sonaggi della cultura lettezione per il Libro la Musica raria e dell’informazione e la Cultura e la Famiglia premierà i primi tre classiabruzzese e molisana in Pie- ficati scelti fra le dieci poemonte e Valle d’Aosta. sie giunte alla serata concluL’evento gode del patroci- siva. E’ possibile consultanio del Senato della Repub- re e scaricare il regolamenblica e della Camera dei to del concorso cliccando su www.lapietraincampo.it Deputati. Ordinario presso l’Università “La Sapienza” di Roma, uomo di grande cultura, versatile, di notevole capacità comunicativa e profondo conoscitore degli animi giovanili che tanto lustro ha dato al nostro paese. Un premio, questo, destinato a quegli autori di qual-
Scardocchia, giornalista indimenticabile Oggi parte l’iniziativa per commemorare l’illustre molisano Oggi pomeriggio alle 16.30, la Regione Molise e La Stampa di Torino ricorderanno il grande giornalista campobassano Gaetano Scardocchia, scomparso a New York nel 1993. Nei saloni della Terrazza Martini, a Pessione di Chieri, vicino Torino, l’indimenticato inviato speciale, nonché direttore de La Stampa dal 1986 al 1990 e ‘firma’ illustre dei più importanti quotidiani nazionali, sarà al centro di un evento intitolato ‘Un mo-
lisano per le vie del mondo’, che fungerà da cassa di risonanza del II omonimo Premio internazionale di giornalismo. Interverranno il prof. Giuseppe Di Claudio, presidente del Centro Studi Terra Molisana e ideatore del Premio, il dott. Carlo Di Giambattista, presidente della Famiglia abruzzese e molisana in Piemonte e Valle d’Aosta, il dott. Francesco Lancione, sindaco di Chieri, e il dott. Vittorio Sabadin, Vicediret-
tore de La Stampa. Subito dopo l’intervento finale, affidato al Vice Presidente della Regione Molise, Mario Pietracupa, la serata si concluderà con un Cocktail Martini, accompagnato dal concerto de «I musicanti del piccolo borgo» di Silvio Trotta, artista nativo di Capracotta, che contribuirà con l’esibizione del suo gruppo a dare un ulteriore tocco di ‘molisanità’ ad un evento che può contare sulla presenza e la partnership di nu-
Martedì 28 giugno 2011
7
Un altro capolavoro del mecenate avvocato Pistilli Sipio
La Chiesa di S. Bartolomeo tornerà ai campobassani di Vittoria Todisco Ai campobassani e alla comunità cattolica tutta sarà restituita la chiesa di San Bartolomeo che sarà restaurata grazie all’impegno economico dell’avvocato Alberto Pistilli Sipio che si è accollato l’onere della spesa. Non è la prima volta che questo anziano ‘signore’ campobassano scuote il pigro dormiveglia cittadino con iniziative benefiche a favore della comunità. Lo scorso 9 febbraio nella sede dell’Asrem è stato firmato un protocollo attraverso il quale l’avvocato Pistilli si impegna a finanziare per un anno il costo di un infermiere da affiancare allo staff medico e paramedico che fornisce assistenza domiciliare ai malati terminali di cancro. Ha regalato un auto per rendere più agevole il servizio assistenziale, il tutto in attesa di concretizzare la costituzione di una Fondazione in sostegno della quale ha messo a disposizione una parte del suo patrimonio, proprio per sollevare le sofferenze dei malati di cancro. Iniziativa assunta in memoria di sua moglie,la signora
La facciata della chiesa di S. Bartolomeo
Da sin. l’architetto della Curia, Palermo, il vicario don Giuseppe Nuzzi e l’avvocato Alberto Pistilli
Nello scorso inverno l’avvocato Pistilli attento lettore di quotidiani locali si è imbattuto nell’appello lanciato dal parroco della chiesa di San Leonardo a favore del recupero della chiesa di San Bartolomeo. Non ci pensò su. Decise che avrebbe assolto anche quell’onere. A guidarlo fu l’esempio dedotto dal comportamento di suo padre il L’anima della campana podestà Renato creata dalla Fonderia Marinelli (Agnone) Pistilli Sipio che negli anni ’30 si Anna Perrazzelli Pistilli Si- adoperò per restituire al compio, scomparsa un anno e plesso monumentale dei “Monti” decoro e valore spimezzo fa proprio a rituale e sacrale, oltre che causa di questo estetico. male. Infatti nel ruolo di ammi-
nistratore istituì il Sacrario presso il Castello Monforte traslando le spoglie dei Caduti dalle mura di cinta del cimitero cittadino dove erano state tumulate, al Sacrario accendendo per sempre la fiaccola della devozione nei confronti di quei giovani che si erano immolati per la Patria. Renato Pistilli Sipio in collaborazione con il l’Arcivescovo dell’epoca, Alberto Romita, si adoperò anche per il recupero delle chiese di San Giorgio e San Bartolomeo oltre a concretizzare le infrastrutture viarie e di illuminazione e realizzare il Viale della Rimembranza dedicando ogni pianta al ricordo di un Caduto. All’avvocato Pistilli non parve vero proseguire l’opera che fu già concretizzata da suo padre dichiarando tale decisione al Vescovo. In verità studiando più attentamente la questione si appurò che più che la chiesa (chiusa da anni) era la canonica adiacente bisognosa di cure e il campanile. Ieri mattina presso l’abitazione dell’avvocato Pistilli è stata espletata la gara di assegnazione dei lavori aprendo le buste con le offerte fatte pervenire dalle imprese interessate. La spesa per sostenere i lavori si aggira sui 150 mila euro e committente unico sarà lo stesso avvocato Pistilli che alla fine del recupero consegnerà il bene alla Curia affinché il luogo sacro sia restituito alla comunità. Il
benefattore ha anche provveduto a far realizzare dalla Fonderia Marinelli di Agnone la campana che sarà collocata nel bellissimo campanile a tre campane. Una campana studiata in modo che le note che costituiscono il suono si colleghi fondendosi armoniosamente con quello delle altre campane presenti sia nella chiesa di San Bartolomeo che in quella di San Giorgio in modo creare un concerto armonioso e suggestivo. Cosa chiede in cambio l’avvocato Pistilli? Nulla se non l’apposizione di una targa per ricordare la sua famiglia che con lui scompari-
rà. Una famiglia, che ha amato la Patria fino al sacrificio estremo della vita e onorato la Città servendola con reverenza e rettitudine. Sulle due facciate della campana che è stata già fusa e presto sarà portata in città e sarà esposta alla visita dei cittadini sono state impresse le immagini sue e di sua moglie di suo padre e sua madre. Sugli altri lati il nome dell’Arcivescovo GianCarlo Maria Bregantini e quello del Parroco. Provvederà di persona al pagamento di ogni spesa, chiedendo il meglio all’impresa e ai tecnici impegnati al restauro, senza lesinare sulla spesa e disposto anche a superarla in modo da non dover tornare negli anni successivi a prevedere altri interventi. Ha operato fin’ora pretendendo che tutto avvenisse nell’ottica della trasparenza e della legalità, anche se alle prese di un appalto non pubblico, convinto che il ‘bene comune’ si persegue e si realizza senza ricorrere a sotterfugi e favoritismi di qualsiasi maniera.
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 176
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
In seguito a numerose richieste da parte delle famiglie è stato prolungato il servizio scolastico
La sezione Primavera funziona anche a luglio Sono state davvero numerose le richieste pervenute all’amministrazione Silvestri in merito ad un eventuale prosecuzione anche nel periodo estivo del servizio scolastico per la sezione Primavera; pertanto pochi giorni fa la giunta ha approvato una delibera che approva la prosecuzione del servizio fino al 31 di lu-
glio. Si tratta di un servizio fondamentale per le famiglie che hanno prole ricadente in una fascia d’età inferiore anche a quelle solitamente accolte nei campus,difatti la sezione Primavera accoglie bambini fino a 36 mesi ed a quella bojanese si appoggiano anche numerosi cittadini ri-
siedenti nell’hinterland matesino dove non c’è alcun servizio per i più piccoli. Le sezioni primavera o classi sperimentali aggregate, in effetti sono nate proprio poter soddisfare le crescenti richieste delle famiglie promuovendo un’offerta educativa sperimentale per i bambini dai 2 ai 3 anni. I nuovi servizi socio-
educativi va ad integrare le attuali strutture dei nidi e delle scuole d’infanzia, contribuendo a diffondere una cultura dell’infanzia attenta ai bisogni e alle potenzialità dei più piccoli. E’ già da qualche anno che questo servizio è esistente nel capoluogo matesino e anche quando in alcuni paesi è venuto a man-
care, a Bojano è sempre rimasto un servizio saldo ed
efficiente per i piccoli scolaretti. DD
Stasera si esibiranno in piazza Lombardi
Ripristinata le segnaletica orizzontale e verticale
Cercepiccola si diverte con i saltimbanchi
Riaperta la strada provinciale Campitello-Serra del Perrone
I saltimbanchi: da sinistra Soraia, Daris, Fagiolino e Zeudi
8
di Giuseppe Di Palo CERCEPICCOLA. Sale la “frenesia” a Cercepiccola per assistere al tanto atteso spettacolo circense dei saltimbanchi. Infatti, questa sera in Piazza Armando Lombardi un gruppo di artisti di strada, la famiglia Murolo, allieterà il pubblico con esilaranti numeri di equilibrismo, contorsionismo e di abilità. “Siamo una famiglia – le parole dell’equilibrista Zeudi – proveniente da una tradizione circense che dura ormai da otto generazioni. I nostri genitori hanno lavorato in un grande circo e ci hanno trasmesso questa passione che abbiamo, a nostra volta, tramandato ai nostri figli. Speriamo di poter un giorno eguagliare le gesta dei nostri avi. Intanto, offriamo al nostro pubblico uno spettacolo che se pur piccolo ma di buon effetto”. L’evento cercepiccolese si colloca come tappa finale di un tour che ha coinvolto i principali centri abitati del Molise. “Nei prossimi giorni – spiega Daris, mangiafuoco e lanciatore di coltelli – saremo in Campania, insieme anche ad i piccoli Fagiolino e Soraia, ma ad agosto torneremo in questa splendida regione partendo, stavolta, da Bagnoli del Trigno e dai paesi limitrofi”. Cos’altro aggiungere? Tutto pronto, dunque, per vivere una serata all’insegna del divertimento e della magia.
San Massimo
SAN MASSIMO.Il presidente della Provincia di Campobasso Rosario De Matteis e il dirigente del servizio viabilità comunicano che a partire da ieri è stata riaperta al traffico la strada provinciale Campitello – Serra del Perrone, strada che collega la stazione sciistica con la provincia di Caserta. L’arteria era stata oggetto di provvedimento di sospensione della circolazione stradale presso Colle Mastromonaco per problemi di segnaletica verticale, orizzontale e per rimuovere altre cause ostative al transito.
Cercemaggiore si prepara ai festeggiamenti
Programma civile scintillante per la Madonna della Libera CERCEMAGGIORE. E’ tutto pronto nella cittadina della Valle del Tammaro per omaggiare nei prossimi 1 e 2 luglio la Madonna della Libera. Ad organizzare il programma della festa ci ha pensato l’apposito comitato che darà il via ai festeggiamenti dopodomani: è stato infatti programmato in serata in località Convento di Cercemaggiore con il saggio di ballo Il trio della Royal Dance. Il 1° luglio ci sarà invece lo spetta- “La Ricotta” colo di musica leggera con l’orchestra spettacolo “Piazza Grande” e a seguire lo show comico del trio “La Ricotta” direttamente da Zelig.Il 2 luglio invece la “Rino Gaetano Tribute Band” infatti a 30 anni esatti dalla morte del grande cantautore italiano sarà presente sul palco di Cercemaggiore l’unica Band accreditata a raccoglierne l’eredità, messa insieme dalla sorella
dell’artista scomparso e dai nipoti con la voce affidata a Marco Morandi. I festeggiamenti si concluderanno il 3 luglio con l’estrazione dei biglietti vincenti della lotteria e, a seguire, serata disco in compagnia di famosi DJ. Insomma un programma civile davvero avvincente che si alternerà a momenti di preghiera e riflessione.
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
ANNO XIV - N. 176
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
Gambatesa. Hanno aderito alla petizione le varie associazioni locali in difesa del patromonio storico ed artistico
Mobilitazione generale per il Castello Stasera un incontro pubblico per discutere sulle proposte da attuare subito Avviata nei giorni scorsi una petizione per evitare la limitata apertura del Castello. Per discutere delle proposte da presentare alle autorità competenti, Soprintendenza e altri enti pubblici, questa sera alle ore 21, presso la biblioteca comunale, si svolgerà un’assemblea pubblica con tutti i cittadini interessati e rappresentanti delle associazioni che hanno aderito alla petizione. I sottoscrittori, e in particolare le varie associazioni che operano sul territorio: Associazione culturale “I maitunat”, Associazione culturale “I colori dell’arcobaleno”, la Polisportiva Gambatesa, l’Associazione “Rut e Noemi”, l’Associazione Musicale M° Donato Di Maria, l’Associazione Musicale Lorenz Band, intendono richiamare l’attenzione delle autorità e
chiedere alle autorità ciascuna per quanto di propria competenza, di revocare il provvedimento disposto dalla Soprintendenza per i beni storici, artistici ed etnoantropologici del Molise, per mantenere in esercizio il castello, in modo quanto più soddisfacente possibile, valutandone anche la valenza in termini ricettivi. Con questa petizione si mira a considerare un programma di gestione del monumento che coinvolga altre istituzioni come la Regione Molise, la Provincia di Campobasso, il Comune di Gambatesa. L’impegno dei sottoscrittori è quello di coinvolgere le associazioni locali (nonché i volontari in forza al servizio civile) nella gestione, valorizzazione e fruizione del monumento, di valutare, nell’ottica di una razionalizzazione
dei costi di gestione, forme di apertura più flessibili in relazione a periodi stagionali di maggiore afflusso dei turisti; e di prendere in considerazione l’ opportunità di richiedere il pagamento di un biglietto d’ingresso di costo non elevato ai visitatori (come del resto avveniva qualche anno fa) per meglio coprire i costi di gestione e di amministrazione. Tra le proposte per la rivalutazione del Castello quello di promuovere una iniziativa politica innovativa, più incisiva e strutturale in grado di coniugare organicamente turismo e cultura, studiando e
suggerendo itinerari istruttivi e paesaggistici, promuovendo, d’intesa con i comuni interessati, forme di associazioni, cooperative di gestione delle visite e degli itinerari turistici. I sottoscrittori auspicano che, prendendo in considerazione tali proposte, o perseguendo strade alternative, vengano posti in essere tutti gli atti necessari affinché il Castello di Gambatesa riapra le porte al pubblico in modo tale da soddisfare le esigenze della popolazione e di tutti gli interessati desiderosi di visitare questo monumento di inestimabile valore.
L’inizitiva mira a coniugare turismo e cultura suggerendo itinerari istruttivi
Apprezzamenti per “u cavezone, u paparule” e l’agrodolce
Medaglia dell’Accademia della cucina alla tavola di San Giuseppe Al Comune di Riccia assegnata una medaglia dall’Accademia italiana della cucina, che ha apprezzato le ricette e i valori della tavola di San Giuseppe. Il passato ritorna a vivere e diventa una potenzialità per il futuro. Ha commentato così l’evento il sindaco Fanelli che ha ringraziato l’Accademia della cucina ed in particolare Annamaria Lombardi, delegata di Campobasso. Nel pomeriggio di sabato, 24 giugno 2011, nell’ambito del convegno “Artusi e la cucina molisana”, alla presenza del segretario generale dell’Accademia Paolo Petroni, è stato consegnato al presidente della Camera di Commercio di Campobasso, Paolo di Laura Frattura, l’atto notarile che documenta l’autenticità e la valenza culturale di tre ricette della tradizione riccese. Si tratta “du cavezone”, il calzone di Riccia. Una delle ricette nella quale Riccia è maggiormente riconoscibile, potrebbe risalire ad influenze siciliane favorite dalla presenza in paese verso la fine del XIV secolo della Regina Costanza di Chiaromonte, moglie ripudiata del Re di Napoli.
Seconda, “u Paparule arrechjne”, peperoni ripieni e poi l’agrodolce nelle due varianti (di un tempo e attuale). In particolare, il sindaco Fanelli si è soffermato nell’evidenziare cinque valenze della tavola di San Giuseppe, che appieno la prestigiosa Accademia della cucina ha saputo indirettamente cogliere col proprio gesto: “Perché la tavola di San Giuseppe è lungo lavoro e impegno, rappresenta etica del sacrificio e della devozione. Un senso valoriale molto Riccia
alto e spesso lontano dai comportamenti spesso superficiali e dominanti. L’altruismo e la solidarietà, fortemente necessari sottolinea il sindaco - in questi giorni di accoglienza dei profughi e dell’apertura delle nostre comunità alle nuove esigenze di integrazione. La centralità della figura femminile e l’importanza nella vita sociale e familiare perché l’essenza più preziosa di una famiglia si trasmette per matrilineare. Perché alle donne sia riconosciuto merito per quello che sanno
e che fanno, in controtendenza ad alcune rappresentazioni recenti e deteriori dell’essenza femminile”. La ricetta “du cavezone”, inoltre, è stata contrassegnata dalla DE.CO. la denominazione comunale, al fine di valorizzarne la produzione e la commercializzazione. “La qualità e la tipicità diventano quindi sviluppo economico e potenzialità occupazionali. I prodotti agricoli locali, le trasformazioni degli artigiani (soprattutto panettieri e pasticcerie) e commercianti del posto e le potenzialità turistiche in occasione di un evento ancora fortemente contrassegnato dall’originalità e dalla bassa massificazione consumistica”. Dall’atto notarile dell’Accademia, l’Amministrazione comunale – presente al convegno oltre che con il sindaco, con Pietro Testa e Maurizio Moffa – ha avviato il percorso della DE.CO “grazie anche a Giovanni Cinquino”, l’esperto che ha appena pubblicato un pregevole testo sulla festa di San Giuseppe, del quale si è fatto dono ai presenti. “Infine l’Accademia ha creato amicizia e legami autentici e disinteressati.
Il castello
Il maniero: risorsa preziosa da tutelare La petizione invita a molte autorità competenti è stata accompagnata da una serie di considerazioni sul valore storico ed artistico del castello di Gambatesa che, eretto nel centro storico del paese a dominio della valle del Tappino e del lago di Occhito sul Fortore, circondato da verdeggianti colline, è considerato tra i più incantevoli e affascinanti d’Italia, contenitore di secoli di storia e di tradizione, nonché unico esempio di arte pittorica rinascimentale di contenuto profano nel Molise. Simbolo monumentale di una comunità e patrimonio artistico dell’umanità intera, il maniero rappresenta una risorsa culturale e turistica per Gambatesa e per tutta la regione; la Soprintendenza per i beni storici e artistici del Molise ha previsto che a partire dal 1° giugno il monumento resterà aperto un solo giorno alla settimana (la domenica), e le visite durante i giorni feriali saranno possibili solo previa prenotazione che dovrà essere effettuata almeno tre giorni prima della data richiesta. Questa decisione dell’ente gestore, dettata solo da criteri di ragionieristico risparmio, sembra non tenere conto affatto delle conseguenze deleterie che ne deriverebbero riguardo al destino della preziosa struttura ed alle prospettive di sviluppo di questa travagliata zona del Molise. Tenere chiuso il glorioso castello con i suoi bellissimi affreschi, significa ridurre a zero l’afflusso di turisti che periodicamente visitano l’antico maniero con effetti imprevedibili per la già scarna economia locale e per la conservazione stessa del bene, che verrebbe così abbandonato al dominio incontrollato dell’umidità e delle muffe, che si insedieranno inevitabilmente negli ambienti chiusi. I sottoscrittori sottolineano che quanto statuito dalla Soprintendenza è in controtendenza con l’affluenza di visitatori registrata negli ultimi due anni (più che raddoppiata rispetto a tre anni fa), oltre che in contrasto con la politica attuata ultimamente dallo stesso ente che, proponendo iniziative culturali come quelle che rientravano nell’ambito delle “Notti dei Musei”, ha registrato un notevole incremento in termini di partecipazione da parte del pubblico. “Secondo i dati ANSA del mese di giugno, in Molise c’è stato un aumento del 18,4% di prenotazioni turistiche rispetto all’anno precedente. Meglio di noi - sottolineano i cittadini gambatesani - ha fatto solo la Basilicata. Questo dato dovrebbe incentivare la valorizzazione dei monumenti più importanti della nostra regione, tra i quali è sicuramente da annoverare il castello “di Capua” di Gambatesa; il rilievo che l’opera, data la sua ubicazione decentrata, è meta di un turismo transitorio del tipo non organizzato e duraturo (c.d. “mordi e fuggi”), e che pertanto verrebbe sicuramente danneggiata dalle modalità di apertura risicata proposte dall’ente gestore”.
9
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
ANNO XIV - N. 176
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL. 0874/484623 - FAX 0874/484625
DIREZIONE, REDAZIONE E AMMINISTRAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
Il grosso mezzo agricolo è uscito fuori starda in contrada Rio
Mietritrebbia sfonda l’ingresso di una villetta Incidente stradale, coinvolta una mietitrebbia. Il conducente del grosso mezzo agricolo, con ogni probabilità, ha perso il controllo e si è schiantato contro il cancello
d’ingresso di una villa di contrada Rio. Per fortuna non c’erano i residenti e non c’è stato nessun ferito. L’ingresso della villa, però, ora è tutto da rifare: il mezzo
agricolo ha buttato tutto a terra. Questo è il periodo della trebbiatura, sull’intero territorio da alcuni giorni è stata avviata la raccolta del grano e per questo è facile
imbattersi lungo le strade con qualche grosso mezzo agricolo. L’incidente dell’altro giorno poteva portare conseguenze più gravi.
Limosano. Si discute anche il rendiconto triennale
Oggi la cerimonia di consegna
Convocato il consiglio comunale Si vota per il bilancio di previsione
Un defibrillatore all’ambulatorio
LIMOSANO. Convocato per oggi il consiglio comunale. Alle ore 19 e 30, presso la sala consiliare saranno discussi i seguenti punti messi all’ordine del giorno: presa d’atto ed approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio comunale; approvazione elenco annuale e programma triennale delle opere pubbliche; istituzione dell’addizionale comunale all’Irpef ed approvazione del relativo regolamento comunale; conferma aliquota Ici per l’anno 2011 nella misura prevista nell’anno precedente; esame ed approvazione del bilancio di previsione 2011, del bilancio triennale 2011-2013 e della relazione revisionale e programmatica; vigenza della commissione edilizia.
Il municipio di Limosano
Ospite un gruppo di Roma giunto per il week-end in regione
L’associazione turistica molisana fa tappa alla montagna di Frosolone SANT’ANGELO LIMOSANO. Fine settimana in Molise per una comitiva proveniente da Roma ospite dell’Associazione Turistica Molisana. In venticinque hanno raggiunto dalla Capitale la nostra regione per trascorrere un week-end all’insegna della scoperta e della natura che regna sovrana sulle vette molisane. A bordo dei fuoristrada di Molise Explorer i turisti si sono avventurati alla scoperta dei luoghi più belli ed affascinanti della montagna di Frosolone. L’ambiente montano e’ caratterizzato
10
da rocce carbonatiche che presentano forme bizzarre e suggestive come la famosa Morgia Quadra, visitata insieme a luoghi affascinanti come Colle dell’Orso o il campo eolico sperimentale in località Acqua Spruzza a 1.360 metri s.l.m. Sono stati solo alcuni dei siti indagati nel comprensorio del centro in provincia di Isernia noto nel mondo per la produzione di forbici e coltelli e che hanno letteralmente rapito i visitatori. Solo alcuni dei partecipanti dell’associazione A.C.A.N.T. Overland, che organizza brevi viaggi pub-
blicizzandoli su Zeus (mensile di informazione del XIII Municipio), conoscevano il Molise, per tutti in ogni caso si è trattato di una scoperta autentica. Italiani ma anche spagnoli, inglesi e tedeschi che costituivano la comitiva, hanno mostrato entusiasmo per una terra tanto ospitale, verde ed incontaminata. Il picn-nic all’aperto a base di gustosi prodotti della tradizione locale, nel suggestivo scenario di Colle dell’Orso, è stato curato con professionalità dall’associazione frosolonese “Molise da scoprire”, che
ha preso da pochi giorni in carico la gestione dell’area verde attrezzata. “I commenti dei turisti si ripetono identici in ogni occasione. Meraviglia, scoperta, stupore per una terra tanto bella quanto poco nota. E tanta voglia di tornare per scoprire un po’ di più questa nostra piccola regione del Sud, scrigno di bellezze ancora da svelare” ha spiegato Alessandro Colombo di Molise Explorer che ha accompagnato la comitiva romana. “L’Associazione Turistica Molisana sta mettendo in campo molti sforzi per promuovere il Molise ed attirare visitatori. L’impegno è concentrato nell’intercettare turisti di qualità, a piccoli gruppi, che possano fruire di servizi locali e farsi loro stessi portavoce delle bellezze della regione. Una sfida ardua alla quale i nostri professionisti si stanno dedicando con grande passione” ha sottolineato il presidente dell’Atm Giulio Sansone.
CIVITACAMPOMARANO. Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte nei paesi industrializzati, soprattutto l’evento della morte cardiaca improvvisa si manifesta con un’incidenza di 1 caso ogni 1000 abitanti l’anno. Se si vuole rapportare questo dato al contesto nazionale, ogni anno mediamente in Italia si annoverano ben 60.000 casi, ed a tal proposito le evidenze scientifiche testimoniano come per la sopravvivenza il fattore tempo sia determinante. In un’evenienza del genere è provato come, nei primissimi minuti, l’intervento mediante l’utilizzo di un DAE (Defibrillatore Esterno Semiautomatico) sia potenzialmente una manovra salvavita. In funzione di questi fattori, il Comune, oggi alle ore 10.00, organizza a Civitacampomarano, nel contesto del Castello Angioino, una cerimonia in cui verrà donato un DAE da ubicare al servizio dell’Ambulatorio del locale Medico Curante. A questo evento verrà abbinato un mini convegno, in cui esperti medici ed esperti tecnici del settore elettromedicale, illustreranno i principali fondamenti scientifici e promuoveranno la sensibilizzazione della popolazione verso questa tematica. Ci sarà inoltre la partecipazione dei vertici dell’A.S.Re.M. dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, dei rappresentanti politici regionali.
L’evento avrà inizio alle ore 10.00 presso il castello angioino di Civitacampomarano Tutta la cittadinanza è invitata a partecipare Il castello di Civitacampomarano
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: quotidianoiserna@gmail.com
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Oggi e domani altre due udienze, a luglio la sentenza. A Isernia si torna in aula per il “caso” di Miranda
I minori confermano: abusò di noi Al via in Moldavia il processo che vede imputato Pasquini per violenza sessuale Ieri a Chisinau, capitale della Moldavia, è partito il processo che vede imputato Andrea Pasquini: il procuratore sportivo è accusato di abusi sessuali su minori. Un processo che sembra quasi essere la fotocopia di quello in corso a Isernia, a sua volta incentrato sui presunti abusi commessi ai danni dei minori che frequentavano la comunità “Valentino Mazzola” di Miranda. Ieri i giudici moldavi hanno ascoltato tre minorenni. Seppur tra qualche incertezza, i minorenni hanno confermato le accuse mosse nei confronti del procuratore toscano. Il processo riprenderà oggi e andrà avanti anche domani. Con i prossimi due appuntamenti in aula si dovrebbe concludere la fase istruttoria. Il dieci luglio, invece, dovrebbe esserci la discussione finale. Per Continua a tenere banco la soppressione dell’autovelox di Cantalupo, decretata di recente dal prefetto facente funzioni Caterina Valente. Mentre si registrano le prime multe annullate, il sindaco, Claudio Biondi, annuncia che ricorrerà per neutralizzare il provvedimento dell’Ufficio del Governo. A tal proposito interviene il presidente del comitato Pro trignina, Antonio Turdò. “La sua domanda (in che paese sto vivendo?) siamo noi automobilisti che la facciamo, quale paese è quello che ha trasformato l’intero territorio italico in una serie infinità di postazioni autovelox fissi e mobili pronti a colpire noi malcapitati automobilisti anche a velocità ridicole, finalizzate al solo principio di fare cassa, facendovi trasformare in novelli gabellatori
Andrea Pasquini
ora Pasquini è assistito da un avvocato messo a disposizione dall’ambasciata italiana e da uno di fiducia. Ma per la discussione finale dovrebbe volare in Moldavia l’avvocato Franco Mastronardi. Il noto legale isernino conosce meglio di chiunque al-
Sarà discussa la perizia del Ris
Giallo Carpinone, attesa per l’incidente probatorio
L’avvocato Mastronardi
abusi sessuali commessi nei confronti dei ragazzi della comunità di Miranda. In aula sfileranno i testi della difesa. Poi il processo dovrebbe avviarsi alle battute finali. Per Pasquini si annuncia un luglio di fuoco.
Giallo di Carpinone: si allungano i tempi per la consegna dei risultati dell’autopsia. L’anatomopatologo Vincenzo Vecchione avrebbe chiesto altri venti giorni per consegnare la sua relazione. I risultati sono molto attesi perchè potrebbero dire molto sulle cause della morte di Iolanda Palladino, avvenuta il 17 marzo scorso nella sua casa di Carpinone. Per la morte della donLa casa teatro na è indagata la nuora, Brunella della tragedia Notargiacomo. L’avvocato di fiducia Oreste Scurti, dopo averle fatto ottenere i domiciliari prima e la libertà poi, si appresta a chiedere anche la revoca dell’obbligo di firma. La prossima tappa del procedimento giudiziario è fissata per il primo luglio. Salvo sorprese si terrà l’incidente probatorio, incentrato sull’esame effettuato dai carabinieri del Ris sulla spranga di ferro sequestrata nell’abitazione di Carpinone.
Cantalupo. Intanto il giudice di pace continua ad annullare le multe del rilevatore di velocità
Autovelox, Turdò contro Biondi Il presidente del comitato Pro Trignina: basta fare soldi sulle spalle degli automobilisti del terzo millennio senza nessuna premura dello stato dei luoghi (cioè la problematica del limite sotto i 90 ha una sua plausibilità dove ci sono le case e le attività commerciali). E dove l’abbiamo ottenuta è stato solo merito nostro (sulla statale 650 San Salvo- Isernia) e dove abbiamo incontrato dei responsabili delle istituzioni (Prefettura e Polizia Stradale) attenti alle esigenze degli automobilisti. Quale paese è quello che ci considera come dei limoni da spremere fino all’ultima goccia? Lei poi parla di regole, ma di quali regole
parla? Quella di poter dare in gestione l’autovelox a una società nella quale i soci sono uno il rappresentante legale del Comune e l’altro socio il figlio del sindaco, ovviamente gestione affidata senza gara. (in questo caso Turdò si riferisce al caso Trignina e non a Cantalupo, ndr). E potrei continuare all’infinito. Quindi caro Sindaco siamo noi che ci domandiamo in quale strano paese ci troviamo a vivere. Ci spieghi, anche Sindaco Biondi cosa lo anima tanto da dichiarare “farò ricorso al giudice civile, se serve ricorrerò fino alla
L’autovelox di Cantalupo
Cassazione”, di getto mi verrebbe da dirle “si rilassi”, comunque entriamo nel merito visto che da Lei siamo stati citati e ricitati: Noi, associa-
zioni, sindacati e movimenti civili interveniamo quando la politica non fa il suo dovere, non interviene a dirimere questioni e problematiche dei
Pub in festival, presentato l’evento che si terrà a Forlì del Sannio
Un momento della conferenza
È stato presentato ieri sera presso la sala Gialla della Provincia di Isernia l’evento organizzato dall’associazione Kalua Park che pro-
tro le vicende giudiziarie che riguardano il 45enne toscano. Andrea Pasquini è stato arrestato in Moldavia lo scorso mese di novembre. E si trova tuttora in carcere. Si era tentata anche la strada della cauzione, per farlo uscire dal penitenziario di Chisinau. Ma la richieste esose dei giudici non hanno fatto andare in porto questo tentativo. Ora ci si gioca il tutto per tutto nelle aule di tribunale. Mastronardi e i colleghi moldavi contano di dimostrare che il loro assistito è stato più che altro vittima di dicerie. Certo è che il caso di Pasquini ha destato clamore in Moldavia. I mass media del Paese dell’est Europa lo stanno seguendo con molta attenzione. Il 10 luglio il verdetto. Tre giorni dopo, invece, riprenderà il processo in corso a Isernia, inerente i presunti
mette di essere tra i più frequentati dell’intera stagione in Molise. Presenti il Comune e la Pro loco di Forlì del Sannio e il consigliere pro-
vinciale Cosmo Tedeschi. Pub in festival – questo il nome della manifestazione – è una tre giorni che prenderà il via il 15 luglio in località Monte,a Forlì del Sannio. Pub e birrifici artigianali di Molise, Abruzzo e Lazio, daranno vita a una kermesse ricca di eventi e di ospiti d’eccezione. Lo scopo è quello di creare una nuova forma di intrattenimento che
coniughi musica, divertimento e cultura. Il messaggio è quello del ritorno ad un divertimento sano, senza droghe e senza eccessi. Proprio per questo tra gli special guest della seconda serata, direttamente dal Chiambretti Night, è stato invitato Dj Aniceto, membro della consulta nazionale degli esperti ed operatori per il dipartimento delle politiche
antidroga di Palazzo Chigi. Sulla scia di un divertimento pulito, come nei passati decenni, si inserisce l’ospite d’onore della prima serata, cui collaborerà anche l’associazione isernina ‘Noi 80’: direttamente dalle spiagge di Ibiza arriverà a Forlì del Sannio Sandy Marton, idolo pop di un’intera generazione. L’ultima serata, dedicata al
cittadini ma soprattutto quando la politica dimentica che noi non siamo dei sudditi che hanno solo degli obblighi e doveri ma vogliamo essere considerati tali anche quando ci sono in campo la difesa dei nostri diritti. La saluto affettuosamente, sperando di ricevere , questa volta, una sua risposta e ricordandole che il nostro obiettivo primario è essere vicino ai cittadini e alle loro famiglie e giammai la vostra azione deve essere fraintesa, tanto da paragonarvi ad una sorta di nuovi gabellatori del ventunesimo secolo”. cabaret, vedrà la partecipazione di noti comici televisivi provenienti da Zelig e Colorado Cafè. Sul palco si alterneranno Andrea Vasumi, Nando Timoteo e Domenico Lannutti per due ore di svago e allegria. A presentare è stata chiamata Mariolina Simone, speaker di Radio Kiss kiss (oggi in forze a Radio M2O) e membro della commissione artistica del Festival di Sanremo per il settore Giovani. Il programma, davvero ricchissimo, può essere consultato sul sito internet www.pubinfestival.it.
11
12
Martedì 28 giugno 2011
Ma i mal di pancia restano: due consiglieri del centrodestra hanno votano contro, cinque erano assenti
Passa il bilancio, vince Melogli Il Consiglio comunale ha approvato il rendiconto e il documento di previsione di Mario Greco Il Consiglio comunale, riunitosi ieri a palazzo San Francesco, ha approvato il bilancio consuntivo 2010, sancendo definitivamente, all’interno della maggioranza, non poche spaccature. Il documento contabile, infatti, è stato approvato con 24 voti a favore e 11 contrari. Inoltre, al momento del voto erano assenti 5 consiglieri della maggioranza. Il voto contrario è stato espresso, oltre che dai nove esponenti della minoranza anche da due consiglieri del centrodestra, ossia: Giuseppe Lombardozzi (Pdl) e Gino Di Silvestro (Fli), che hanno espresso durissime critiche sul rendiconto (vedi box a lato, ndr), proponendo anche all’amministrazione di differirne l’approvazione per modificarlo. Proposte che, però on è stata accolta. I consiglieri che non hanno partecipato alla seduta svoltasi in mattinata sono stati invece, il presidente del Consiglio, Domenico Testa (Pdl) (sostituito alla presidenza da Gianni Fantozzi), Giovanni Sassi (Pdl), Enzo Pontarelli (Pdl) e Salvatore Galeazzo (indipendente). Mentre al momento del voto si sono allontanati dall’emiciclo Antonio Potena (Pdl), e Raimondo Fabrizio (Pdl). Hanno, invece votato a favore, seppur con qualche perplessità, tre consiglieri che alla vigilia dell’assise avevano criticato non poco il documento contabile ossia Domenico Cerrone (Pdl), Angelo Cutone (indipendente) e Costantino Kniahynicki (Nuova Dc). A creare le maggiori perplessità sull’approvazione del documento contabile è stata la relazione dei revisori dei conti (in aula era presente il presidente del
In alto il Consiglio comunale svoltosi ieri A sinistra l’assessore Sassi a destra Francesco Pettine
Collegio Francesco Pettine) che di fatto ha bocciato il documento contabile. Così ad inizio seduta si sono registrati gli interventi del sindaco Gabriele Melogli e dell’assessore Piero Sassi che han-
no contestato i rilievi dell’organo di revisione contabile. sottolineando la bontà del lavoro svolto dall’amministrazione parlando di conti in ordine, di rispetto del patto di stabilità e dell’assenza di
documento contabile è stato approvato. I lavori dell’assise sono ripresi nel pomeriggio e, alla fine, anche il bilancio di previsione è stato approvato: venti i voti a favore e otto i contrari. A votare contro questa volta è stato solo Gino Di Silvestro di
Lombardozzi chiede un’ispezione dei funzionari del Ministero dell’Economia Il giudizio più critico sul bilancio consuntivo 2010 è arrivato da due consiglieri di maggioranza: Giuseppe Lombardozzi e Gino Di Silvestro. Lombardozzi ha elaborato e distribuito in aula una nota durissima, chiedendo di allegarla al verbale del-
Cardinale: cacciate i ribelli L’esponente dell’Udeur: chi non si è espresso a favore venga messo alla porta “Chi vota contro deve essere dichiarato fuori dalla maggioranza”. È stato questo l’esplicito invito rivolto, durante il Consiglio di ieri, al sindaco Gabriele Melogli e ai vertici dei partiti della coalizione di centrodestra dal consigliere comunale dei Popolari per il Sud-Udeur, Ciro Cardinale. Secondo il consigliere all’interno della maggioranza è arrivata l’ora di fare definitivamente chiarezza. “Io e il partito che rappresento – ha aggiunto Cardinale – abbiamo sempre sostenuto lealmente la maggioranza al con-
Ciro Cardinale
trario di altri. Voglio ricordare che oggi ci sono degli assenti, che qualche consigliere pensa alle Regionali e ad altro. Ebbene – ha sottolineato – Cardinale credo che chi oggi non voterà questo docu-
I presidenti Iorio e Mazzuto con i sindaci durante la festa organizzata dalla Camera di Commercio presieduta da Luigi Brasiello
rimettendosi sulla strada della crescita e dello sviluppo. In questo quadro, un ruolo importante potrà e dovrà essere svolto dal sistema camerale e dalla sua rete, dagli imprenditori e dalla architettura istituzionale operante sul territorio”. Lo ha detto il Pre-
sidente della Regione Michele Iorio, intervenendo, in mattinata, presso la Camera di Commercio di Isernia, al Convegno organizzato dallo stesso Ente, sul 150° Anniversario dell’Unità d’Italia. Presenti all’incontro anche i massimi rappresentanti della Camera di Commercio di Isernia, guidati dal Presidente Luigi Brasiello, il Presidente della Provincia di Isernia, Luigi Mazzuto, e tutti i Sindaci della provincia. Il Presidente Iorio ha, quindi, voluto ricordare il percorso fatto negli ultimi anni dal Governo regionale per sostenere la struttura economica del Molise in questo momento di crisi.
Gino Di Silvestro
mento sia da ritenere al di fuori della maggioranza”. Immediata la reazione da parte di Lombardozzi che, naturalmente, ha rifiutato questo tipo di ragionamento. “Io nella mia carriera politi-
Futuro e Libertà. Giuseppe Lombardozzi, invece, non era presente al momento di questo voto. L’amministrazione Melogli, dunque, è riuscita a superare l’ultima prova importante di questa legislatura che terminerà a maggio del prossimo anno.
“Intervenga anche la Corte dei conti”
Pisani pronto a fare i bagagli: non so se resterò ancora in maggioranza
Iorio: il sistema camerale una risorsa per superare la crisi economica
“L’Italia e il Molise hanno vissuto nel passato momenti di grossissima difficoltà riuscendo, con uno sforzo comune, a superarli. Possiamo dunque dire che anche oggi l’Italia e il Molise sapranno porsi alle spalle questo momento di crisi,
debiti fuori bilancio. Argomentazioni che però sono state contestate, a sua volta, proprio dal presidente di revisori dei conti, Francesco Pettine, che ha nuovamente confermato in aula i rilievi mossi inizialmente all’amministrazione confermando la bocciatura del patto di stabilità. E dando il là anche alle critiche dell’opposizione con D’Ambrosio che ha dato a tutti i consiglieri un documento in cui vengono rilevate punto per punto tutte le incongruenze del rendiconto e con Marcello Veneziale che si è soffermato in particolare su due rilievi: l’azzeramento delle stanziamento delle spese per il personale per l’importo degli oneri previdenziali compensato con il credito Iva e il mancato rispetto del Patto di Stabilità 2010. Nonostante ciò alla fine il
ca sono stato sempre coerente, non ho mai cambiato casacca e non accetto lezioni dagli altri”. Insomma, il clima all’interno del centrodestra è oramai diventato incandescente con qualcuno come Cardinale che chiede di intervenire e di prendere provvedimenti anche contro i cosiddetti “ribelli”. Da segnalare, infine, anche l’intervento del consigliere dell’Udc, Giuseppe Pisani. “Non so – ha affermato Pisani – se concluderò la legislatura nella maggioranza ma per lealtà annuncio il mio voto favorevole”. M.G.
AL VIA GLI INCONTRI
Elezioni comunali, l’Idv: il centrosinistra sarà unito Elezioni comunali del prossimo anno, il coordinatore cittadino dell’Italia dei Valori, Daniele Petrecca, sottolinea l’intenzione dei partiti del centrosinistra di affrontare unitariamente questa competizione elettorale. “Si consolida – afferma Petrecca in una nota - l’Unità del centrosinistra di Isernia in vista delle elezioni comunali 2012. Dalla riunione di tutti i partiti della coalizione tenutasi lo scorso 23 giugno è emersa ancora una volta con forza la volontà di affrontare insieme l’impegnativo percorso che porterà al rinnovo del consiglio comunale di Isernia nel 2012. Impegnativo non solo per la valenza di Isernia città capoluogo di provincia, ma anche perchè la popolazione aspetta risposte positive e concrete ai numerosi problemi che da tanti anni affliggono la città. Tutti i partiti concordano pertanto – sottolinea Petrecca di affrontare le varie tematiche che formeranno il programma da attuare insieme ai cittadini di isernia perchè essi possano essere parte attiva del progetto “isernia 2012”. I partiti con cui l’Italia dei Valori ha iniziato a confrontarsi sono quattro. Si tratta della Federazione della Sinistra, del Partito Democratico, del Partito Socialista Italiano e di Sinistra Ecologia e Libertà.
l’assise. Lombardozzi ha chiarito in premessa che il suo voto contrario non è stato determinato da fatti politici ma tecnico amministrativi e che, per la prima volta, il consiglio si è trovato di fronte a due posizioni completamente diverse tra la Giunta e i revisori dei conti. “Di fronte a questa situazione – ha dichiarato il consigliere del Pdl, mettendo “nero su bianco” nel documento consegnato al segretario comunale – si chiede di fare definitiva chiarezza su tali problematiche contabili. Si richiede, pertanto, una formale ed immediata ispezione dei servizi ispettivi di finanza pubblica della Ragioneria Generale dello Stato (Ministero dell’Economia e delle Finanze. Si chiede altresì – ha aggiunto Lombardozzi – la trasmissione alla Corte dei Conti (Procura della Corte dei Conti e Sezione controllo della Corte dei conti) della presente nota, delle relazioni dei Revisori dei Conti al rendiconto di gestione 2010 ed al bilancio di previsione 2011, unitamente alla deliberazione della Giunta comunale numero 92 del 31 maggio 2011 con le contestazioni ai rilievi mossi dai Revisori dei conti”. Anche Gino Di Silvestro non è stato da meno nelle critiche. “Caro sindaco – ha affermato il consigliere di Futuro e Libertà – si tratta di un bilancio all’acqua di rose. In questo consiglio c’è una maggioranza spuria”. M.G.
Giuseppe Lombardozzi
Martedì 28 giugno 2011
13
Nino Santoro: ringraziamo l’assessore Rosa Iorio per averci dato questa importante opportunità
Il Comune dà lavoro ai disabili I ragazzi della cooperativa Lai realizzeranno le targhe con i nomi delle strade I disabili della cooperativa Lai - Lavoro Anch’io realizzeranno le tabelle toponomastiche del centro storico di Isernia. Con una delibera di giunta di palazzo San Francesco infatti, sono stati ordinate 57 tabelle con i nomi di vicoli e di alcune piazze del centro storico di Isernia; saranno prodotte in terracotta e rigorosamente fatte a mano. Ogni tabella, oltre al nome della strada riporterà la firma di chi l’ha realizzata. “Non si tratta tanto del valore economico dell’appalto – spiega il vicepresidente della Lai Nino Santoro – quanto del valore sociale del progetto. È un segnale forte da parte delle istituzioni e di questo dobbiamo ringraziare l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Isernia Rosa Iorio, il sindaco e la
I ragazzi della Lai all’opera
giunta tutta che si è impegnata a concretizzare una precedente iniziativa dell’ex
assessore Vincenzo Bizzarro”. Spesso le persone disabili non si sentono coinvolte
dalla società, ma il capoluogo pentro non è nuovo a questo genere di iniziative che hanno proprio l’obiettivo di integrare nel contesto cittadino le persone meno fortunate. La cooperativa Lai, già collabora con l’amministrazione provinciale di Isernia infatti, per la cura delle aree verdi delle scuole superiori e del museo paleolitico di competenza dell’Ente. “Sono ormai 11 anni – prosegue Santoro - che i giardinieri della Lai si prendono cura delle aree verdi di Via Berta; anche in questo caso un ringraziamento al presidente Luigi Mazzuto e a tutta la sua giunta va fatto, per aver mantenuto la collaborazione con la nostra cooperativa sociale”. Con queste iniziative la città di Isernia dimostra non solo una grande sensibilità nei confronti del
tema della disabilità, “spalanca le porte all’integrazione sociale e lavorativa”,ma attraverso queste “buone prassi”, si pone come rife-
rimento per esperienze che potrebbero essere esportate anche in altri comuni della provincia e di tutta la regione.
Alcuni dei manufatti della cooperativa
La denuncia. Nuova bufera sull’ospedale isernino. Potrebbe intervenire Percopo
Veneziale, caos a radiologia Dopo il cambio del primario numerose lamentele all’interno della struttura
L’ospedale Veneziale di Isernia
La Sanità isernina non trova pace e nasce un nuovo “caso” che si preannuncia
scottante, quello del servizio di radiologia e di diagnostica nucleare dell’Ospedale
Ferdinando Veneziale, che ormai è l’unico vero presidio ospedaliero in tutta la provincia di Isernia, dopo la riduzione di funzioni e posti letto dei nosocomi di Venafro ed Agnone. Da qualche tempo è in pensione il primario Giorgio Ianiro, sostituito dal dr. Gianni Di Pilla, un ricambio ai vertici che non ha creato scossoni per l’affidabilità professionale di entrambi, medici di comprovata esperienza e di ottime doti umane. Che, tra l’altro, operavano in perfetta sintonia tra di
loro. Ma nel reparto da qualche mese sono in attività anche altri medici, e i nuovi arrivi avrebbero già causato non poche tensioni. Tra i quadri medici dell’Unità Operativa di radiologia non scorrerebbe dunque buon sangue, dicono i bene informati. Si tirano fuori atteggiamenti troppo militareschi, presunti favoritismi, casi di mobbing più o meno palese e anche guadagni più elevati concessi a favore di “qualcuno” a scapito di altri. Una situazione che avrebbe già causato, dicono molti
tra gli addetti ai lavori, una senso di palese frustrazione ed anche di non troppo velata ostilità, fattori negativi che vanno direttamente ad incidere anche nella qualità delle prestazioni ai pazienti. Chi conosce bene la situazione interna all’UOC di Radiologia, conferma che fino a non molti mesi addietro il reparto funzionava al meglio, un meccanismo ben oliato che sfornava referti molto affidabili in numero elevatissimo, e con costi generali di gestione abbastanza contenuti. Oggi invece, nonostante la
grinta professionale sfoderata dal dirigente del servizio, il dr. Di Pilla, volano mugugni ed altro ancora, con non molto velate minacce di spostare la questione ai piani alti dell’Asrem, fino al supermanager dr. Percopo. Sempre che qualcuno non decida di mettere nero su bianco con tanto di esposto “nelle sedi competenti”, per un accertamento approfondito dei fatti. Che sono tutti da provare, al momento, prima di tirare le somme dell’intera vicenda. Ag. Ro.
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
VIA G. BERTA n. 76 - TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973
REDAZIONE 86170 ISERNIA
Gli interventi voluti dal sindaco Carosella saranno rivolti anche a cassintegrati, casalinghe e studenti
Il Comune aiuta i disoccupati La Giunta di Agnone farà partire contratti a tempo per le categorie più deboli
Il sindaco Carosella
di Vittorio Labanca AGNONE. Dare occupazione seppure in maniera discontinua o saltuaria. E così il sindaco Carosella, in accordo con la Giunta, ha stabilito di “impiegare personale disponibile al “Lavoro occasionale di tipo accessorio – Buoni Lavoro”, cioè quelle prestazioni di lavoro svolte al di fuori di un normale contratto di lavoro, in modo discontinuo e saltuario. “A titolo esemplificativo – spiegano dal Comune- rientrano attività per la Pubblica Amministrazione, manifestazioni sportive, culturali, fieristiche, lavori di emergenza (compresi: segnaletica; manutenzione strade e aree verdi) o solidarietà. Altre attività alle quali si applica il lavoro occasionale accessorio (buoni lavoro) sono le imprese del settore agricolo; imprese familiari; nei settori del commercio, turismo e servizi; in quello domestico; di giardinaggio, pulizia e manutenzione edifici, strade, parchi e monumenti; consegna porta a porta e vendita ambulante di
14
stampa quotidiana e periodica; insegnamento privato. Possono usufruire di questo tipo di lavoro –spiegano ancora- coloro che ne faranno richiesta al Comune di
Agnone per la graduatoria, in base alle necessità ed alle attività da svolgere, tenendo anche conto prioritariamente dell’esperienza personale o titolo di studio posseduti e dell’anzianità dello stato di disoccupazione- inoccupazione, nel limite delle disponibilità economiche dell’Ente. Disoccupati: (titolari di disoccupazione ordinaria o a requisiti ridotti o speciale, cassaintegrati e lavoratori in mobilità), 1) studenti con meno di 25 anni, iscritti a regolari corsi di studio universitari o superiori e non meno di 16 anni (se minorenni, muniti di autorizzazione al lavoro da parte dell’esercente la patria potestà) nei periodi di vacanza scolastica (dal 1° dicembre al 10 gennaio – vacanze pasquali – vacanze estive dal 1° giugno al 30 settembre e/o tutti i sabato e
le domeniche durante l’anno scolastico, compatibilmente con la frequenza scolastica). 2) Cassintegrati e lavoratori in mobilità. 3) Casalinghe. 4) Pensionati in possesso del requisito dell’idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni inerenti il servizio, certificata anche dal medico di famiglia. I vantaggi sono: per il committente o datore di lavoro il poter beneficiare di prestazioni nella completa legalità, con copertura assicurativa Inail per eventuali incidenti sul lavoro, senza dover stipulare alcun tipo di contratto, senza dover effettuare la comunicazione anticipata on-line al centro per l’impiego e senza dover inserire alcuna “scritturazione” sul Libro unico del lavoro. Per il lavoratore di poter integrare le sue entrate at-
Una veduta di Agnone
traverso le prestazioni occasionali, il cui compenso è esente da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato. Il compenso dei buoni
lavoro dà diritto all’accantonamento previdenziale presso l’Inps ed alla copertura assicurativa preso l’Inail ed è totalmente cumulabile con i trattamenti pensionistici”.
Ieri in Provincia la presentazione del tradizionale rito religioso di Vastogirardi
Ricco cartellone per il Volo dell’angelo Tra gli eventi previsti per il centenario il “Molisani Song Contest” di Antonello Carozza tro montano- è organizzato dall’Istituto di Musica e Arte del Molise, La Music Academy Larino sotto la direzione artistica di Antonello Carozza. Nove cantanti, selezionati tra le migliori giovani voci di tutta la regione si daranno battaglia a suon di canzoni: Antonella Passarelli, Luisa Nicotera, Francesco Santoro, Chiara Gentile, AliLa conferenza di presentazione del Volo dell’Angelo ce Cascitelli, Francesco Consilvio, Elvira di Pilla, VASTOGIRARDI. Conti- na prossima. Questa sera sa- Antony Colitto e Eleonora nuano gli eventi per il cen- ranno i “Molisani Song Con- Moro. Solo quattro di loro si tenario del Volo dell’Ange- test”, il più aggiudichelo che si svolgerà nel comu- importante ranno il pasne altomolisano la settima- festival casaggio di dinoro della ritto alla firegione a nalissima far tappa a del 27 AgoVastogirarsto a Camdi per la pobasso e fase finale. concorreOspite delranno per la serata, aggiudicarsi Piero Roborse di stumitelli (ex dio presso la duo PiQuaMusic Acadro) diretdemy Italy e tamente da una imporAmici...3° tante produAntonello Carozza posto a zione discoSanremo giovani 2007 e in- grafica di un singolo con diterprete della sigla di High stribuzione per 10.000 copie School Musical 2: Tu sei la all’interno della compilation musica in me. “Il festival ca- “Molisani”. noro dei giovani cantanti Sul palco insieme ai ragazmolisani –spiegano dal cen- zi vi sarà l’Imam Light Or-
Iorio: “Trend positivo per il turismo molisano” “I dati diffusi a livello nazionale dal Ministro Brambilla riguardo la capacità del Molise, insieme a sole altre due regioni in Italia, di invertire la rotta in un momento di crisi e far registrare un trend positivo per quanto riguarda le presenze turistiche, deve essere opportunamente valutato dal nostro sistema economico-produttivo, per incoraggiare gli operatori del settore e le Istituzioni a continuare nell’opera intrapresa finalizzata alla promozione e alla fruizione del nostro patrimonio paesaggistico, culturale e religioso”. Lo ha detto il Presidente della Regione Michele Iorio alla conferenza stampa di presentazione del Centesimo Anniversario del “Volo dell’Angelo” di Vastogirardi, tenutasi ieri nella Sala Gialla della Provincia di Isernia. Iorio ha voluto ribadire l’importanza dell’evento che il Governo regionale ha sostenuto, nella considerazione della sua valenza tradizionale e culturale e nella sua capacità di promuovere Vastogirardi e più in generale il territorio molisano. chestra formata dai docenti della Music Academy Larino che accompagnerà dal vivo l’intera kermesse canora. Presenta la serata Mary Jo (Speaker di Radio Luna); come vice presidente di giuria, nonchè ospite della serata ci sarà Piero Romitelli (ex duo PiQuadro) reduce dai successi di Sanremo Giovani 2007 con “Malinconiche Sere” e Interprete italiano di “Tu 6 la musica in me”
, sigla del famosissimo telefilm targato Walt Disney : High School Musical 2; Il presidente della giuria Tecnica sarà invece il noto pianista Molisano Simone Sala”. Un appuntamento da non perdere per tutti coloro che hanno voglia di assistere ad un grande spettacolo musicale dove i protagonisti saranno i “Giovani Cantanti Molisani” e la musica di qualità. V.L.
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Iannacone: risponderemo ai questionari dei giudici della corte dei conti
Bilancio, giovedì prossimo ‘tutti in consiglio comunale’ di Marco Fusco “Risponderemo, come abbiamo sempre fatto, ai questionari della Corte dei Conti.” Taglia corto l’assessore al ramo Benedetto Iannacone sulla vicenda relativa alla nota dei giudici contabili dello scorso mese di marzo che riproponevano una serie di criticità anche alla luce dell’esposto presentato dal gruppo di opposizione Città Nuova. L’Amministrazione comunale va dritta per la sua strada dunque nonostante i rilievi della Corte dei Conti. Iannacone fa rilegare anche che in Italia la maggior parte dei comuni ricevono comunicazioni con tutta una serie di rilievi di natura amministrativa. Ma su questo argomento, di certo, Sorbo e Potena daranno battaglia in sede di consiglio comunale. L’Assise civica si preannun-
Pietracupa
cia caldissima. E non solo per il bilancio che rimane l’argomento clou. L’ordine del giorno firmato dal presidente del consiglio Nico Palumbo è fitto di argomenti di stringente attualità. Problemi che hanno creato polemiche a non finire in città, dentro e fuori dal Palazzo municipale. Ad animare la discussione ci saranno le mozioni presentate da diversi consiglieri di minoranza. Si chiede di sapere “ se risponde a verità la notizia del trasferimento della sede della Comunità Montana del Volturno da Venafro a Isernia; quali iniziative ha adottato concretamente e quali intende adottare l’amministrazione comunale per evitare che la sede dell’ente comunitario venisse trasferita.” Questo per l’ente montano. Poi si passerà a discutere di bar-
riere architettoniche che addirittura sarebbero state create anche dall’amministrazione comunale con l’ultima sistemazione dei parcheggi. “In particolare- si legge nella mozione- in questi ultimi giorni, nel rifacimento della segnaletica, lungo Corso Campano, all’altezza del comando del Corpo Forestale, è stata tracciata una striscia blu proprio in mezzo ad una rampa per disabili che quindi, quando le auto si parcheggiano, viene ostruita per metà e diventa inutilizzabile; alcuni marciapiedi (per esempio quello lungo via Colonia Giulia che fa angolo con via Leone Marsicano) sono impraticabili per i disabili o perché non vi sono rampe o perché tali rampe sono ostruite da pannelli pubblicitari o perché il fondo dei marciapiedi è discon-
nesso e impedisce il passaggio delle sedie a rotelle;da tempo i rappresentanti delle associazioni dei disabili si lamentano non solo perché nulla è stato fatto di quanto promesso per l’eliminazione delle barriere architettoniche presso gli uffici comunali e in generale nella città su molti spazi pubblici (ad esempio i marciapiedi), ma anche per il fatto che a Venafro non vengono rispettati gli spazi per i parcheggi riservati; quali iniziative intende adottare l’amministrazione comunale per fronteggiare e risolvere le problematiche fin qui esposte; se non ritiene necessario ed opportuno effettuare un monitoraggio sulla viabilità cittadina per individuare tutte le criticità e predisporre un piano di interventi adeguato.” E dopo i disabili, il con-
Il comune di Venafro
siglio si occuperà anche di captazione delle sorgenti del san Bartolomeo per conoscere le iniziative messe in atto dall’amministrazione Cotugno dopo le denunce fatte circa due anni dall’assessore ai lavori pubblici Claudio Petrecca. Da allora sembra calato il silenzio su una problematica molto sentita dai cittadini. I consiglieri Sorbo e Potena insisteranno si questa vicenda per sapere “quale è la situazione attuale e se vi sono stati ulteriori sviluppi dopo l’azio-
gestirne la manutenzioIl vicepresidente della Giunta Regionale: affrontare le emergenze tempestivamente tàne,divanno valutate anche le
Via Maiella, dopo Patriciello è la volta di Mario Pietracupa
Via Maiella, la strada interna che collega Venafro a Pozzilli è piena di pericoli per pedoni e automobilisti. L’emergenza di questa arteria era stata già oggetto di un intervento autorevole a seguito di un incidente che aveva visto coinvolte tre signore. A prendere carta e penna in quella occasione fu l’Eurodeputato Aldo Patriciello. A seguito di questa segnala-
zione si è messo in azione il vice presidente della giunta regionale Mario Pietracupa che si è recato direttamente presso la sede del Consorzio di Bonifica della Piana di Venafro, ente responsabile per la manutenzione della strada al centro delle polemiche. Pietracupa ha avuto modo di affrontare tutta la problematica con i vertici del Consorzio a cominciare dal commissario Antonio Epifanio e dal direttore e responsabile tecnico del medesimo Ente l’ingegnere Vincenzo Napoli. “ Premetto di aver trovato grande disponibilità
e condivisione totale della problematica da parte di tutti- ha dichiarato Pietracupae di questo voglio rendere pubblico ringraziamento. Ho avuto assicurazione che il progetto esecutivo, già redatto, verrà anche approvato nei prossimi giorni. Si tratta di un progetto, verificato de visu, che prevede cinque tipi di interventi:- modifica della geometria stradale in 2 punti; regimazione idraulica ;- 2 punti di illuminazione; messa a norma di alcune barriere di sicurezza; apposizione di asfalto drenante in curva;. Naturalmente, sarà necessa-
rio reperire l’intera copertura finanziaria per la realizzazione dei lavori pur avendone già individuato una parte, la cui assegnazione è vincolata a una procedura di “gara finanziaria” da espletarsi entro il prossimo 12 luglio, destinata alla manutenzione stradale e senza compromettere gli impegni già in corso. Per quella residuale ho invitato i responsabili del Consorzio ad interessarmi affinché possano fare le opportune ricognizioni e verificare se sia possibili assegnare ulteriori fondi in tempi brevi. Non si tratta, va ben eviden-
‘All’ombra di un filo d’erba’. Il libro della Prezioso presentato alla settimana dell’artigianato “Ho una precisa memoria autobiografica e questo mi aiuta a ricordare. Infatti mi ha aiutato tantissimo a scrivere il mio ultimo lavoro letterario, “All’ombra di un filo d’erba”. Vi troverete fatti, episodi, aneddoti e personaggi della quotidianità della mia fanciullezza, ossia sino al settimo anno di età, oltre la quale non è lecito andare. Ho scritto e riferito in maniera immediata e spero che la
ne giudiziaria promossa dalla giunta comunale e dall’assessore Avv. Claudio Petrecca; quali iniziative l’Amministrazione comunale intende assumere e promuovere a tutela delle acque di Venafro per scongiurare il “saccheggio” delle nostre risorse idriche da parte della Regione Campania.” In assise sono giunte anche le mozioni riguardanti i lavori al Castello Pandone e la raccolta differenziata in riferimento alla gestione del servizio raccolta rifiuti.
lettura del testo sia di vostro gradimento. Intanto ringrazio tutti coloro che mi sono stati vicini, consentendomi il lavoro e questo gradevole pomeriggio di presentazione”. Così Maria Assunta Prezioso, docente di scuola media originaria di Rotello e da decenni residente a Venafro, nel cortile del Palazzo Ducale di Sesto Campano nel presentare il proprio libro, dopo gl’ interventi critici di Donata
Caggiano e Rita Julianis, gl’intermezzi musicali dei Maestri Gabriella Pensa (clavicembalo) e Paolo Castelletto (viola) e le letture di Ida Di Ianni. Ancora prima c’erano stati i saluti del Sindaco del posto, Renata Cicerone, e dell’Assessore Regionale all’Istruzione ed alla Protezione Civile, Filoteo Di Sandro. Subito dopo il taglio del nastro, da parte delle autorità regionale e municipali,
della Settimana dell’Artigianato promossa dalla Pro Loco. Una interessante carrellata di prodotti tipici, artigianato, tradizioni, cucina popolare ed altro per portare gente ed interessi nel suggestivo centro storico di Sesto Campano, a conferma della positiva impostazione dell’amministrazione comunale e del dinamismo della Pro Loco. T.A.
ziato- prosegue il vice presidente della giunta regionale, né di un capriccio né di voler privilegiare un interlocutore particolare ma di porre rimedio ad una situazione di estremo pericolo che solo per mero caso non ha mietuto vittime ed alla quale va posto rimedio con assunzione di responsabilità da parte di tutti. La strada che collega Venafro a Pozzilli è divenuta oramai una “nazionale” a tutti gli effetti, con traffico costante ed attraversamento anche di mezzi pesanti, e se il Consorzio, come appare evidente, è nell’impossibili-
opportune soluzioni per modificarne lo status se non addirittura il tracciato. La mera segnalazione del problema aiuta a risolverlo ma non ci assolve, almeno nei confronti della nostra coscienza, in caso di eventi disastrosi pertanto, non appena arriveranno gli elaborati tecnici, mi metterò a completa disposizione per sostenere, a giusta ragione, l’iniziativa. Nel frattempo- conclude Pietracupa- mi auguro che possano quantomeno essere messe in atto delle misure di sicurezza passiva quali la adeguata segnalazione del pericolo, attraverso segnaletica orizzontale, verticale e, magari, bande rumorose in prossimità delle curve più pericolose” M.F.
Toga, tocco e nastri rossi per Aurelio Morelli Martedì 28 giugno 2011: è un giorno speciale per Aurelio Morelli, noto e serio professionista di Venafro. Già dottore in economia e commercio, questa mattina all’Università degli studi di Campobasso, si laureerà in economia aziendale discutendo la tesi “Coach e Mass Media: il valore della comunicazione”, relatore ch.mo prof. Ivo Stefano Germano. L’interessante lavoro di Morelli ha un intero capitolo dedicato ad Andrea Capobianco, coach di basket che è passato dai campi di Venafro, per la serie A e giungere, a coronamento di una carriere brillante e ricca di soddisfazioni, alla nazionale dove si occupa del settore giovanile. La comunicazione dunque al centro dell’esperienza professionale di Capobianco. Ad Aurelio Morelli giungono in anticipo gli auguri speciali dei suoi “ragazzi” Michela, Mara e Romeo. A questi si aggiungono quelli della moglie Chiara e di tutta la redazione del Quotidiano del Molise. M.F.
15
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
TEL. 0865/415513 - FAX 0865/403973 e-mail: redazioneisernia@quotidianomolise.it
REDAZIONE VIA G. BERTA n. 76 - 86170 ISERNIA
Giuseppe Tarantino (Fiom-Cgil): è necessario prorogare i termini della procedura di mobilità
Geomeccanica, è ancora fumata nera Niente di fatto all’incontro tra vertici e sindacati. Assenti gli assessori regionali Ancora nulla di fatto per la questione Geomeccanica. La Fiom Cgil, rappresentata dal segretario regionale Giuseppe Tarantino, lamenta l’assenza degli assessori regionali all’ultimo incontro tra le parti. L’assenza della Regione Molise, ha scatenato un vespaio di polemiche perché questa “defezione” è stata giudicata dalla Cgil come l’ennesimo colpo di teatro, che punta il dito contro i vertici politici regionali. La fase amministrativa della procedura di mobilità avviata dal curatore fallimentare dell’azienda è ormai in scadenza in queste ore. Purtroppo al tavolo, convocato dall’Assessorato al Lavoro con lo scopo di trovare a breve una soluzione alla questione legata al futuro dei lavoratori dell’azienda si è presentato soltanto un
Nella foto lo stabilimento della Geomeccanica
funzionario dell’Ente regionale. “All’appello mancava la parte politica, tra i responsabili – scrive il segretario re-
gionale della Fiom Cgil, Giuseppe Tarantino – del forte disagio economico e della mancanza di prospettive di circa 70 operai, in Cigs per
fallimento dallo scorso 30 dicembre”. “La Regione Molise – sottolinaeano ancora dal sindacato è proprietaria del 35% della società che gestisce la Geomeccanica, vale inoltre la pena di ricordare che per salvare l’azienda, nel 2007, i vertici regionali hanno investito ben 6 milioni di euro con l’intento di rilanciare la Geomeccanica e garantire in questo modo un futuro ai suoi dipendenti”. La volontà di rilanciare l’azienda, ha scatenato una serie di operazioni aziendali poco limpide – dicono ancora dalla Cgil - che, hanno generato “una voragine debitoria di circa 40 milioni di euro” aprendo, per gli operai, le porte della cassa integrazione e della mobilità. Al incontro che si è tenuto lo scorso 22 giungo – scrive il
La Fiom Cgil vuole un incontro con gli assessori
sindacato – avremmo voluto rivolgere delle domande alle istituzioni regionali, se solo fossero state presenti, sulle eventuali azioni atte a tutelare i lavoratori della Geomeccanica”. Invece nulla perché all’incontro che doveva tenersi tra le parti in causa non erano presenti le rappresentanze degli asses-
sori regionali. Per la Fiom Cgil la vertenza per gli operai della Geomeccanica “necessita di una forte valenza politica” questo ha spinto i rappresentanti della Fiom Cgil ad opporsi alla procedura della mobilità pretendendo invece che fossero presenti all’incontro gli assessori regionali al Lavoro e alle Attività Produttive, nonché i rappresentanti della Finmolise. Tutta questa situazione ha indotto la Regione a prorogare i tempi previsti della procedura di mobilità, fissando il termine ultimo per il 4 luglio. In questo modo si spera che possa avvenire un confronto tra la parti così come auspicato dal segretario regionale della Fiom Cgil Giuseppe Tarantino al fine di consentire il confronto tra le parti. F.C
Colli a Volturno. Al brindisi in piazza presente anche Filoteo Di Sandro Nuovo incarico per il sindaco di Pizzone
Bagno di folla per Visco Successo per i festeggiamenti della lista ‘Equilibrio e moderazione’
Nella foto i componenti della lista “Equilibrio e Moderazione”
di Tonino Atella COLLI A VOLTURNO. All’incirca mille persone, l’altra sera si sono riunite a Colli per festeggiare il neo sindaco Gianfranco Visco e i componenti della lista “Equilibrio e Moderazione”
che hanno vinto la tornata elettorale cittadina. Una serata di simpatia, festa, allegria e divertimento, suggellata dall’ottima musica dell’orchestra spettacolo “I Simpatici Italiani”, dalla buona tavola e dagli impegni as-
sunti pubblicamente dal neo primo cittadino, a nome della coalizione che l’ha sostenuto. “Mi adopererò con assiduità e dedizione -ha dichiarato il professionistaper il progresso di Colli e dei collesi, garantendo sin d’ora il massimo dell’efficienza e della produzione. Abbiamo le qualità giuste locali per progredire e i necessari appoggi politici regionali, nella persona dell’assessore regionale Filoteo Di Sandro, per far si che Colli continui a crescere nella continuità della gestione amministrativa. Ringrazio tutti del-
16
festeggiato presso la sua abitazione della Frazione Cupone sommerso dall’affetto dei figli, dei nipoti, e dei pronipoti, nonché dei tanti amici presenti. “Sono qui per testimoniare l’affetto e portare l’augurio di tutta il paese- ha detto il Sindaco Iannarelli“Nella nostrà comunità gli anziani rivestono la maggioranza della popolazione nonché la colonna portante del
PESCASSEROLI. L’assemblea della Comunità del Parco, riunita a Pescasseroli in seduta ordinaria, ha deliberato su tutte le questioni poste all’ordine del giorno. In particolare, l’organo consultivo dell’Ente ha espresso parere favorevole sul Bilancio di Previsione 2011 proposto dal Consiglio Direttivo. Al riguardo ha tuttavia manifestato viva preoccupazione per la contrazione delle risorse disponibili e per il quadro ancora poco chiaro degli ulteriori tagli dei trasferimenti dello Stato previsti dai provvedimenti finanziari approvati dal Parlamento. Sono stati poi nominati Vice Presidenti della Comunità del Parco, Letizia di Iorio, sindaco del Comune di Pizzone, per il versante molisano e Carlo Rufo, delegato del Comune di San Donato Val di Comino per il versante laziale. L’assemblea ha infine designato la Flora Viola, Sindaco di Civitella Alfedena, quale membro del Consiglio Direttivo. Il Presidente della Comunità esprime profonda soddisfazione per l’ingresso di due donne negli organi dell’Ente.
Museo della Memoria, presente anche l’associazione Scapoli 43-44
Grande festa a Cerro al Volturno Nonno Sinibaldo Mazzocco ha compiuto 100 anni Da sabato Cerro al Volturno può vantare un nuovo centenario: Sinibaldo Mazzocco. A festeggiarlo, il Sindaco, Vincenzo Iannarelli, che ha donato a nonno Sinibaldo una targa ricordo, insignendo il simpatico Sinibaldo della fascia da Sindaco per un giorno per celebrare questo storico traguardo. Una vita all’insegna del lavoro, per Sinibaldo, che ha
la fiducia accordata al sottoscritto ed alla lista “Equilibrio e Moderazione” e ringrazio quanti sono presenti a questa autentica festa di popolo. Buona serata e buon divertimento”. A suggellare l’ottima serata sono seguiti la foto di gruppo coi componenti di “Equilibrio e moderazione”, l’ex primo cittadino ed attuale assessore provinciale Sandro Arcaro e l’assessore regionale Filoteo Di Sandro, nonché il brindisi conclusivo quale buon auspicio per il mandato amministrativo appena iniziato.
Pnalm, la Di Iorio vicepresidente
Nonno Sinibaldo e il sindaco Iannarelli
paese, ed essere presenti ad avvenimenti di questo genere non può che farci piacere, ma soprattutto motivo d’orgoglio per la comunità.”
SCAPOLI. L’associazione “Scapoli 1943-1944”, a nome del suo portavoce Filippo Sparacino, intende precisare che quello di Isernia è un vero e proprio Museo della Memoria e della Storia composto da ben tre aree tematiche dedicate a Celestino V, al tombolo e al bombardamento del 10 Settembre 1943.L’allestimento di quest’ultima area tematica è
stato curato dall’Associazione Scapoli 1943-1944 in collaborazione con il Comune di Isernia. La realizzazione è stata possibile esclusivamente con materiali dell’Associazione o ad essa donati. L’Associazione ha la sua sede principale nel Comune di Rocchetta a Volturno presso i locali del Museo del Secondo Risorgimento allestito dalla stessa in collabo-
Nella foto la targa del Museo di Isernia
razione con la locale amministrazione comunale.
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0875/84242
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Potrebbe trattarsi di una reazione chimica naturalissima e innocua. L’esito dopo le analisi del Nas
Aglio blu, moderato allarmismo Discordi i pareri dei termolesi, fra loro c’è chi si preoccupa del fenomeno L’aglio, la psicosi collettiva e l’attesa delle analisi scientifiche. La notizia di ieri era indubbiamente curiosa: l’aglio che, solo dopo essere stato affettato, cambia colore e diventa verde e poi blu, merita un po’ di attenzione. Abbiamo chiesto alle persone cosa ne pensassero. Secondo Giovanni, ad esempio, “è un singolo episodio, di cui bisogna anco-
ra appurare le cause. Magari non c’è niente di allarmante e finisce tutto lì”. Tra i piu’ adulti, i pareri si fanno contrastanti, infatti la signora Lucia, in vacanza a Termoli, ci dice che il titolo sull’aglio blu ha attirato la sua attenzione ed è diventato subito argomento di discussione con altre persone. E tra questi, racconta, c’è chi sosteneva che “questo succe-
Velardi, Lepore e Fasciano in via Arno
di Tania Tardiola Eternit, pioggia di calcinacci e tubature fognarie a pezzi. Problemi che da oltre 20 anni attanagliano i residenti delle case popolari di via Asia e via Arno. Lettere e solleciti sono stati inviati al comune, allo Iacp e all’Asrem. Ma a quanto pare, finora poco o quasi nulla è stato fatto. Tutte le palazzine popolari in via Arno hanno le ringhiere dei balconi costituite di eternit. Durante l’inverno i soffitti vengono rovinati dall’acqua della pioggia che in alcuni casi arriva a bagnare i pavimenti. Acqua putrida filtra nelle mura a causa dei canali della rete fognaria malridotta.
“Non ne possiamo più”, denunciano i residenti. “Anche l’Asrem aveva ordinato di rimuovere l’eternit. Ma nessuno ci ha dato ascolto e ha fatto qualcosa”, hanno urlato a gran voce i residenti durante il faccia a faccia con l’assessore regionale ai Lavori Pubblici, Luigi Velardi, il dirigente regionale Castellucci, il segretario e il commissario dello Iacp, Fasciano e Lepore. L’incontro si è svolto ieri, prima in via Asia e poi in via Arno. E forse si può dire che sia stato un primo vero interessamento degli enti nei confronti dei residenti lasciati per oltre 20 a vivere in condizioni di degrado e molto rischiose per la salute.
de a chi vuole spendere poco”. “Chi non deve fare i conti con le difficoltà economiche - ha ribattuto la donna - non merita per questo di avere in tavola cibi dalla provenienza incerta o di scarsa qualità”. Ha manifestato, invece, i suoi timori Luigi: “spero finisca presto tutta questa confusione intorno al cibo, un tempo non succedevano que-
ste cose, ma con tutte le sostanze che usano oggi, chi lo sa davvero cosa mangiamo?”. Infine, secondo Marco, “sarà stata una reazione chimica”. Intanto, si aspetta l’esito delle analisi condotte dai Nas. In attesa di sapere davvero cos’è successo, è bene non destare timori che potrebbero facilmente rivelarsi infondati. P.C.
L’assessore e il commissario dello Iacp Lepore hanno rassicurato i residenti
Edilizia popolare in viaArno Velardi: ecco 140mila euro “Molte persone hanno avuto e sono morte di tumore. Probabilmente a causa dell’eternit presente. I nostri figli e i nostri nipotini non possono giocare e affacciarsi ai balconi per il grave rischio che corrono”, hanno detto gli abitanti di via Arno. Velardi, Lepore e Fasciano hanno cercato in tutti i modi di mostra-
re la propria vicinanza e solidarietà nei loro confronti, promettendo interventi il prima possibile. Per quanto riguarda le palazzine di via Asia “Dal 1 giugno sono stati appaltati i lavori per l’area. Occorrono 35 giorni per stipulare i contratti con le ditte che si occuperanno delle operazioni. Quindi tra luglio e
18
per lo sgretolamento dei materiali (la certificazione è triennale, l’ultima è stata fatta a dicembre 2010). I risultati hanno evidenziato che il valore più alto rilevato è stato di 0.8 gr/fibra, laddove il limite di legge prevede 100. Questo dato, bassissimo e quasi irrilevante, indica l’ottimo stato di conservazione delle lastre ondulate che rivestono le pareti e i tetti di alcuni capannoni della Fiat e che comunque, non sono montate ad altezza uomo. Il secondo controllo viene effettuato dalla Asl, attraverso un sopralluogo con cadenza
settembre dovrebbero cominciare. Sono già a disposizione 140.000 euro per questo”, ha detto l’assessore Velardi. Mentre per la questione di via Arno “bisogna analizzare al meglio le problematiche, i costi necessari per gli interventi. Non si può risolvere tutto subito. Occorre il tempo necessario”, hanno
detto Velardi, Lepore e Fasciano. Alcuni residenti erano completamente sfiduciati, increduli del futuro impegno degli enti e non hanno esitato dal palesarlo. Altri, invece, sono andati a casa con un sorriso e un pensiero di speranza che stando alle decisioni prese ieri pomeriggio dovrebbero tramutarsi in realtà.
Donazione degli organi Illustrato il progetto ‘Dai valore alla vita’
Ringhiere di eternit in via Arno
Eternit alla Fiat Powertrain, i sindacati: “Non c’è nessun pericolo’ I Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) delle Oo.Ss. Fim Fiom Uilm Fismic Ugl, eletti nello Stabilimento Fiat Powertrain di Termoli, intervengono sulle notizie circolate in merito alla presenza di eternit sui tetti dello stabilimento metalmeccanico termolese. “ Le azioni attuate dai responsabili d’azienda per la sicurezza e l’ambiente per monitorare i pannelli di fibrocemento sono molteplici. In primo luogo viene commissionata ad una azienda esterna la certificazione per il rilievo delle polveri fini presenti nell’aria
I Nas (archivio)
annuale (l’ultimo è del novembre 2010). Inoltre è attivo un piano di manutenzione preventiva e di sostituzione con ditte specializzate, che tengono un monitoraggio continuo in tutti i capannoni
con interventi immediati e specifici. Il tutto è aggiornato nel Documento di Valutazione del Rischio (DVR), consultabile in azienda. In conclusioneQ, possiamo escludere categoricamente un pericolo amianto all’interno di Fiat Powertrain di Termoli, tale da creare problemi alla salute delle persone”, dicono dai sindacati che concludo la nota dichiarando che “nel rispetto del mandato affidatogli dai lavoratori e con il senso di responsabilità che li contraddistingue, vigileranno sempre nel rispetto delle leggi e dei contratti”.
Si è svolto ieri pomeriggio un altro incontro tra Sindaci ed amministratori comunali per illustrare il progetto “Dai valore alla vita: rinnova la tua identità”. Il titolo, vagamente sibillino per chi non avesse presente il legame tra organi ed identità, è risultato chiarissimo quando il dottor Alberto Montano, direttore dell’Osservatorio Regionale sulla Qualità dei Servizi Sanitari, ha presentato il progetto. Questo, infatti, promosso dall’Osservatorio regionale sulla qualità dei servizi sanitari, dall’Asrem e dall’Aido mira ad informare i cittadini della possibilità di esprimere la propria volontà in merito alla donazione degli organi nel momento in cui si recano in un ufficio anagrafe per rinnovare la carta d’identità. Grazie ad un modulo appositamente predisposto, si potrà affermare il proprio consenso o l’opposizione al prelievo di organi e tessuti. Grazie a questa dichiarazione, ha sottolineato efficacemente la dottoressa Egidia Cofelice, coordinatore dei prelievi di organi e tessuti per la regione Molise, non si lascerà piu’ ai familiari il peso della decisione, ma, disponendo di una dichiarazione palese si saprà sempre come comportarsi. La dottoressa Cofelice, però, ha anche fatto riferimento alle disposizioni legislative, per chiarire che il silenzio assenso, come sancito da una legge del 1999, non è ancora stato attuato e, quindi, la propria intenzione si può esprimere solo volontariamente. Per questo si può adoperare l’apposito tesserino oppure rivolgersi all’Aido o ai referenti SIT e, grazie ad un decreto ministeriale del 2008, ci si può avvalere anche della carta d’identità, il documento piu’ utilizzato, per far conoscere le proprie intenzioni. Basta ricordarlo al momento del rinnovo, per dichiararsi disponibili ad aiutare il prossimo. Altri, prima di noi, hanno scritto che è bello, doppo il morire, vivere ancora, riferendosi alla gloria che conserva la memoria dei grandi. Ma ci sono altri modi per far proseguire l’esistenza, ad esempio donandola agli altri. P.C.
Martedì 28 giugno 2011
19
A partire da luglio un programma di convegni che verteranno sulle normative negli ambienti di lavoro
‘In piazza per la sicurezza’ L’iniziativa è finanziata dalla Regione e patrocinata dal Comune di Termoli Presentazione convegno sulla sicurezza sul lavoro. Si è svolto ieri mattina in Galleria Civica la presentazione dell’appuntamento ‘In piazza per la sicurezza’, un programma di convegni e dibattiti che, come spiega il titolo, verteranno su tutto ciò che ha a che fare con la sicurezza negli ambienti di lavoro. Il D’Antonio, presidente di ‘Scuola e Lavoro’, l’imprenditore Muccino e l’assessore Cocomazzi hanno presentato gli appuntamenti
che avranno luogo il 1 luglio. Ad aprire il dibattito è stato D’Antonio che ha ricordato i due importanti convegni che avranno luogo venerdì 1 luglio: ‘Investire in sicurezza conviene’ presso la Sala conferenze Istituto Gesu’ e Maria alla Caritas e ‘Fare impresa oggi’ in piazza Duomo. In piazza saranno previsti anche degli expo per questa iniziativa, finanziata dalla Regione e patrocinata dal comune di Termoli. Ad affian-
Via al pagamento ai soci per le uve
La Cantina Valbiferno salda i ‘conti’ grazie all’intervento dell’assessore Cavaliere La Cantina Valbiferno inizia il pagamento dei Soci. Grazie all’intervento della Banca dell’Adriatico e all’intervento dell’assessore all’Agricoltura per la Regione Molise, Nicola Cavaliere, sono state aperte le procedure di pagamento ai soci per le uve degli anni passati. La notizia arriva dal presidente della cantina, Luigi Savini che reputa questo passaggio essenziale per confermare la fiducia dei soci e degli operatori del settore in generale. Anche perché la Valbiferno è un punto di riferimento per chi opera in questo ramo della coltura. La congiuntura economica del 2000, con il prezzo del vino calato spaventosamente, ha lasciato il segno sullo stabilimento. “Rispetto a tale situazione -ha precisato Savini- il consiglio d’amministrazione e i soci sono riusciti ad evitare il peggio sanando i debiti pregressi con gli Istituti di Credito, attraverso la vendita del prodotto in giacenza, garantendo continuità produttiva allo stabilimento”. Il primo problema da superare era quello economico; saldato quanto spettava ai soci, si può guardare avanti. Ma questo è possibile, sostiene il presidente, grazie all’assessore che “preso a cuore il problema, ha speso appieno quello che è il suo ruolo Istituzionale creando le opportunità e organizzando numerosi incontri con i funzionari del suddetto Istituto di credito. I funzionari della Banca compresa l’importanza socio-economica dell’intervento e verificata la validità produttiva dello stabilimento hanno acconsentito alla concessione di un finanziamento”. Il buon esito della vicenda, secondo Savini, si deve al senso di responsabilità di chi opera nelle Istituzioni per costruire nell’interesse della Comunità, in particolare per aiutare le aziende agricole a superare la crisi finanziaria in corso.
care tutto sono previsti anche aree espositive alimentari dedicate ai prodotti molisani. L’assessore Cocomazzi, a nome del comune, ha affermato di aver “sposato questo evento in materia di sicurezza per fare in modo che diventi un opzione culturale ed educativa per i ragazzi delle scuo-
le”. Anche l’imprenditore molisano Muccino ha sottolineato che “questa occasione sarà un’opportunità per far conoscere le grosse realtà imprenditoriali molisane ai molisani”. A chiudere la giornata inoltre è previsto un concerto di musica popolare.
L’azienda ‘La Molisana’ è tra gli sponsor della manifestazione
No alle trivellazioni, conto alla rovescia per il concerto del 30 giugno alle Tremiti di Tania Tardiola Lucio Dalla, Renato Zero e Gigi D’Alessio insieme per dire ‘no’ alle trivellazioni in mare. Si esibiranno durante il festival ‘Il mare e le stelle’ che si terrà il 30 giugno in piazza Sandro Pertini nell’isola di San Domino. La protesta avanzata dalle associazioni ambientaliste, dai cittadini, dai diversi rappresentati politici di Abruzzo, Molise e Puglia (le regioni interessate dalle possibili trivellazioni per la ricerca del petrolio a seguito dell’autorizzazione che il ministro Prestigiacomo ha rilasciato alla Petroceltic) in breve tempo ha raccolto l’adesione di molte altre regioni, come le Marche, la Campania, la Basilicata, il Veneto, la Sicilia, soprattutto grazie al movimento virtuale (e non solo) della Rete di Associazioni contro le trivellazioni petrolifere. L’artista Lucio Dalla fin da subito, ovvero dalla manifestazione che si è svolta a Termoli il 7 maggio sulla tematica e che ha visto la partecipazione di centinaia di persone, ha dimostrato il suo appoggio, intervenendo personalmente durante
la manifestazione. Inoltre, ha deciso di dedicare il festival ‘Il mare e le stelle’ alla contrarietà verso la ricerca del petrolio in mare. L’evento si terrà il 30 giugno ed è stato presentato durante una conferenza stampa che si è svolta ieri mattina a Bari. Presente naturalmente l’artista, il presidente della Regione Puglia, Nichi Vendola e l’assessore al Mediterraneo, Silvia Godelli. Il festival è alla sua VI edizione. E’ stato patrocinato dalla Regione Puglia, dall’associazione ‘Punto e a capo’ e da ‘La molisana’.
‘No alle trivelle, solo fusilli’, è lo slogan con cui scenderà in c a m p o l’azienda nostrana schierandosi per la tutela dell’ambiente marino. La grande azienda campobassana, da tre mesi sotto la guida del Gruppo Ferro, ha quindi deciso di affiancarsi alla protesta accorata dei sindaci del Mezzogiorno, delle associazioni, di parte delle istituzioni e dei cittadini che dicono ‘no’ alle perforazioni nelle acque delle
meravigliose Isole Tremiti. “ L’arte, l’architettura ed il paesaggio rappresentano le fondamenta del patrimonio culturale italiano. In questa logica, La Molisana crede sia necessario concentrare tutti gli sforzi sulle fonti di energia rinnovabile per garantire un’economia sostenibile che assicuri opportunità alle nuove generazioni”, questa la posizione della ditta molisana espressa anche durante la conferenza stampa di ieri. Il concerto è quindi il 30 giugno e Lucio Dalla, Renato Zero, Gigi D’Alessio, Irene Fargo e Marco Alemanno si esibiranno gratuitamente per lanciare un messaggio chiaro e deciso: no alle trivellazioni in mare.
Sabato l’appuntamento “Gli scavi alla foce del Biferno Risultati e prospettive”
Santa Maria degli Angeli, don Benito lascia la guida della parrocchia dopo 24 anni Novità in vista per le parrocchie della città costiera. Il Vescovo De Luca sta dando nuovi ruoli e missioni ai parroci della città. Il cambiamento forse piu’ significativo è forse quello che riguarda la chiesa di Santa Maria degli Angeli. ‘Perderà’ il suo storico pastore Don Benito Giorgetta. La chiesa di uno dei quartieri piu’ popolati di Termoli, Difesa Grande, è praticamente nata e cresciuta con Don Benito. Infatti il parroco, che ha curato le attività della par-
rocchia per 24 anni, è stato promotore di importanti iniziative, ha accolto attorno a sé numerosissimi fedeli, dando vita all’intero quartiere. Ed è proprio perché la sua missione a Difesa Grande è durata tutti questi anni, che il Vescovo De Luca ha deciso di indirizzarlo verso una nuova ‘battaglia’ di fede. Quella di prendersi cura della parrocchia di San Timoteo che dalla morte di Don Tarcisio è in attesa di una guida spirituale. Il Vescovo ha scelto Don
Benito anche per le tantissime innovazioni e importanti traguardi da lui raggiunti nella comunità di Difesa Grande. “Le dispiace lasciare la comunità di Santa Maria degli Angeli?”, abbiamo chiesto a Don Benito. E lui ha risposto. “E’ come perdere un figlio, tanto è il legame viscerale che ci lega. Ma voglio dedicare a tutti i fedeli questa frase: ‘In questi anni vi ho insegnato a fare la volontà di Dio, ora vi devo insegnare come si fa’. Nel senso che oltre al dispiacere di lasciarli c’è la
gioiosa corrispondenza alla richiesta di Dio di volermi da un’altra parte”. Don Benito presterà servizio nella parrocchia di San Timoteo a partire da settembre e prenderà il suo posto il vicario del Vescovo, don Gabriele Morlacchetti. Quest’ultimo è stato per 29 anni nella chiesa Santa Maria Maggiore a Guglionesi. Un altro cambiamento è previsto anche al Crocifisso, dove il parroco Renato D’Auria lascerà il posto a Giuseppe Caserio. T.T.
CAMPOMARINO Palazzo Norante a Campomarino ospiterà sabato pomeriggio, dalle 18:30, un convegno sull’archeologia del territorio. “Gli scavi alla foce del Biferno. Risultati e prospettive” è il titolo del convegno che sarà aperto, com’è consuetudine, dai saluti delle autorità. L’incontro di studio, per il quale farà da moderatore Pasquale Di Giulio, avrà per relatori la professoressa Anna Mandato, dell’Università degli studi del Molise, con un intervento su “Gli scavi archeologici in contrada Marinelle Vecchia” e il professor Gianfranco De Benedittis, ugualmente docente all’Unimol, che illustrerà “Il problema di Buca oggi ed altro”. P.C.
20
Martedì 28 giugno 2011
Le associazioni La bottega delle idee di Campomarino e Sae 112 Onlus si mobilitano sulla tematica
Disabilità: “bisogna fare qualcosa!” Una proposta volta a favorire le iniziative sportive per i diversamente abili “ ‘Sono costretto alla solitudine’, ‘Mi danno subito del tu solo perché sono una persona con disabilità’, ‘Vengo trattato come un soprammobile’, ‘Non posso comportarmi come sono capace perché gli altri non si sforzano di capirmi’. Quattro frasi come tante ma che mostrano il punto di vista di chi vive la disabilità soffrendo per il comportamento di chi lo circonda. Disabilità? Ma che cos’è? C’è chi usa questo termine per indicare una persona di capacità di forza fisica e morale. Chi lo utilizza per indicare la mancanza di abilità da parte di una persona nello svolgimento delle attività quotidiane e ancora chi definisce la disabilità come una di salute in un am-
biente però sfavorevole. Dietro ad ogni tipo di definizione vi è, però, una persona con un proprio mondo, una propria personalità; una persona capace di sentimenti, di relazioni e di determinazione; una persona con una famiglia che spesso si chiede ‘perché?’, ‘che cos’ha?’ e che altrettanto spesso è la prima ad essere assalita da un senso di solitudine misto forse a rabbia, forse a rancore.” con queste toccanti parole le associazioni La bottega delle idee di Campomarino e
la disabilità. Ma vogliono anche fare qualcosa affinché le persone disabili e le proprie famiglie non vengano lasciati da soli. Il direttore dell’Organizzazione Mondiale della Sanità afferma che: “La disabilità è parte della condizioArchivio ne umana. Ognuno di noi, Sae112 onlus intendono rag- ad un certo punto della vita, giungere i cittadini con l’in- sarà temporaneamente o pertento di informare e sensibi- manentemente una persona lizzare su una tematica an- con disabilità. Dobbiamo tica ma mai così attuale del- fare di più per rompere le
Un nuovo frangiflutti per impedire al mare di divorare la passeggiata
Stop all’erosione, pronti i lavori Si tratta di un intervento d’emergenza, che precede lavori più ampi
I lavori a Marina di Montenero
MARINA DI MONTENERO. Sos erosione alla Costa Verde e perciò si corre ancora una volta ai ripari. Nei giorni scorsi diversi lavori hanno interessato il tratto di spiaggia più affollato, ma anche più consumato, ossia quello che si trova oggi accanto al porto
turistico. E c’è chi sostiene che sia stata proprio quest’ultima struttura ad aggravare un fenomeno che almeno dagli anni Cinquanta affligge la marina di Montenero: la spiaggia si consuma, portata via dal mare. E’ stato perciò posato in mare un altro “pennello frangiflutti”, che servirà a
proteggere anche la passeggiata con pista ciclabile costruita tre anni fa. Si tratta di un intervento di emergenza e che rappresenta il preambolo a un lavoro di ben più ampie proporzioni, che dovrebbe partire a settembre e che avrà un costo di circa un milione di euro. Come sempre la competenza è dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici, retto da Luigi Velardi e al
quale va un plauso del sindaco Nicola Travaglini. Il primo cittadino ricorda inoltre l’attenzione prestata alla marina di Montenero dalla sua amministrazione. I campi da beach tennis sono stati puliti con largo anticipo, fa notare, così come i bagni pubblici sono già a loro posto. Non dovrebbe mancare infine una novità, vale a dire dei giochi per bambini. Il tutto quando la stagione estiva è iniziata e si aspettano anche gli eventi di intrattenimento che animeranno le serate di residenti e turisti.
barriere che stanno segregando le persone con disabilità”. Allora, la Bottega delle idee di Campomarino e Sae112 onlus vogliono rivolgere l’attenzione sulla tematica, soffermandosi in particolare sullo sport come sinonimo di crescita motoria e come strumento di rivalorizzazione psicofisica e sociale delle persone disabili. L’idea dalla quale si tenterà di partire sarà, pertanto, la promozione dello sport nella disabilità e la valorizzazione delle capacità e delle potenzialità nei soggetti disabili. Il tutto in collaborazione con istruttori adeguatamente formati per questo
tipo di pratica sportiva. L’obiettivo principale sarà l’incremento della socialità e la vicinanza alle famiglie che non devono sentirsi abbandonate nella crescita dei ragazzi disabili e che impareranno ad apprezzare i miglioramenti che lo sport può produrre.Le due associazioni propongono, di conseguenza, l’organizzazione di un primo convegno, formato da esperti del campo e da persone che divideranno con i presenti la loro esperienza, da realizzare subito dopo la fine dell’estate al fine di creare un primo avvicinamento alla pratica sportiva delle persone disabili.
Disposto l’acquisto dei libri
“Nati per leggere”: l’iniziativa nazionale avviata da bibliotecari e pediatri MONTENERO DI BISACCIA. Si avvia a diventare realtà il progetto “Nati per leggere”. Con delibera di giunta n. 113 dell’8 giugno l’amministrazione comunale ha disposto di procedere all’acquisto dei libri da donare ai nati nel 2010 ed a quelli del 2011. La somma messa a disposizione dall’esecutivo comunale è di 2420 euro. Essa dovrà bastare a fornire anche un’adeguata confezione ai volumi, dedicati sia ai neonati sia ai genitori, che di volta in volta saranno inviati nelle case visitate dalla cicogna. L’iniziativa fa riferimento a quella avviata in ambito nazionale dalle associazioni di bibliotecari e pediatri, avente come fine la promozione della lettura in età prescolare.
Auguri ad Emanuela per i suoi 28 anni Un augurio particolare per dirti quanto sei speciale, auguri di buon compleanno, Amore mio!!! Matteo
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
ANNO XIV - N. 176
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/484625
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Approvata la convenzione che formalizza la collaborazione tra Comune, Itag e la struttura regionale
Protezione civile, un piano ‘a tre’ Per la scuola si tratta di un progetto didattico che coinvolge allievi e docenti Torniamo a parlare della convenzione stipulata tra il Comune di Larino ed il servizio di Protezione Civile della Regione Molise. Come già annunciato, il Comune intende dotarsi di un nuovo Piano di Protezione Civile usufruendo di informazioni cartografiche aggiornate secondo le moderne tecnologie di cui dispone il Servizio Regionale di Protezione civile. Al tempo stesso, si vuole promuovere la cultura della prevenzione del rischio da calamità naturali coinvolgendo gli studenti delle scuole ad indirizzo tecnicoscientifico presenti sul suo territorio. Con questo obiettivo, il Comune, su proposta dell’assessore all’Ambiente e Urbanistica, ha coinvolto gli studenti dell’Istituto Tecnico Agrario e per Geometri “San Pardo” di Larino per organizzare in ambito scolastico il lavoro di raccolta ed organizzazione di dati ed informazioni necessari per la formazione del Piano da parte del Servizio di Protezione Civile Regionale. L’istituto Tecnico ha colto l’occasio-
ne di coinvolgere gli studenti in un’ attività formativa in tema di Protezione Civile: tale attività rientra infatti tra quelle previste nella legislazione sui tirocini formativi e orientamenti, che consentono agli studenti di rapportarsi concretamente con il mondo del lavoro, alternando periodi di formazione con esperienze pratico-professionali presso imprese di produzione e di servizi. Dal canto suo la Protezione Civile è interessata all’aggiornamento costante della cartografia con le informazioni sulle caratteristiche del proprio territorio, derivanti da studi ed osservazioni dirette. La convenzione non comporta nessun onere finanziario né per la Protezione Civile, né per il Comune e né per l’istituto Agrario. Si tratta, dunque, di un progetto che vede tre soggetti in sinergia tra di loro per la realizzazione veloce, ma efficace, del nuovo documento pianificatorio attraverso il quale l’amministrazione comunale prende in considerazione i rischi potenziali per la popolazione ed il territo-
Archivio
La denuncia del Comitato
Vietri, in agonia il reparto di Medicina rio, e stabilisce l’organizzazione delle risorse e le modalità per svolgere le attività di protezione civile, soprattutto quando vi è un’emergenza e ci si trova di fronte ad eventi calamitosi. Ciascun soggetto partecipante metterà a disposizione le proprie risorse umane e materiali per concretizzare il nuovo Piano, la cui realizzazione sarà avviata nel prossimo mese di settembre. Non si tratterà quindi semplicemente dell’aggiornamento di un Piano ormai datato, ma di una nuova stesura collettiva di esso. Per le ultime classi dell’Itag di Larino, che prenderanno parte a questa iniziativa, si tratte-
rà di un vero e proprio progetto didattico che coinvolgerà sia gli insegnanti che gli allievi. Questi ultimi, entusiasti dell’iniziativa, si occuperanno degli aspetti “pratici” del progetto, effettuando i rilievi sul territorio. La Protezione Civile fornirà una strumentazione adeguata e moderna ed il Comune metterà a disposizione i suoi ingegneri. L’idea è piaciuta talmente tanto che altri Comuni stanno già pensando di seguire l’esempio di Larino. Nei giorni scorsi la giunta comunale, riunitasi, ha approvato lo schema di convenzione opportunamente predisposto.
“Prosegue il nostro impegno in difesa della legalità e dell’ambiente”
Emergenza idrica, petizione degli Ecodem alla Procura di Larino Gli EcoDem Molise, dopo aver annunciato la partecipazione alla manifestazione organizzata da Libera in favore della libertà di espressione, hanno ricordato l’impegno dell’associazione, negli scorsi mesi, sui gravi fatti accaduti in Molise come lo smaltimento illecito dei ri-
fiuti nei terreni agricoli, la contaminazione dell’acqua da trialometani, l’inquinamento dell’Invaso del Liscione con l’anomala morìa di carpe, la questione delle alghe rosse nel lago di Occhito, l’allocazione di rifiuti tossici nelle nostre discariche, la rimozione di sostan-
Il lago del Liscione
ze nocive dalle discariche abbandonate, la bonifica dei territori in cui sono presenti fusti radioattivi, i controlli sulle emissioni in atmosfera, anche nell’area venefrana, a tutela ed in difesa della salubrità dell’ambiente. “A tal proposito - ribadiscono in una nota stampa abbiamo inviato alle Autorità preposte una serie di note ed esposti affinché le stesse vigilassero ed intervenissero per prevenire ed evitare tutti i possibili danni alla salute della popolazione. A seguito dell’emergenza idrica che ha colpito i numerosi comuni dell’area del Basso Molise, abbiamo avviato e trasmesso alla competente Procura della Repubblica di Larino una petizione per approfondire le cause che hanno determinato le contaminazione dell’acqua potabile. Grazie all’aiuto dei Dirigenti Nazionali e Parlamentari dell’Associazione Eco-
“Continuiamo a vigilare” logisti Democratici sono state presentate interrogazioni al Ministro dell’Interno, dell’Ambiente e della Salute per riferire sui rischi connessi con le infiltrazioni camorristiche legate al traffico dei rifiuti tossici che purtroppo non hanno risparmiato neanche la nostra Regione, come evidenziato dalle denunce documentate di Roberto Saviano e Rosaria Capacchione. L’Associazione Ecologisti Democratici del Molise continuerà ad impegnarsi, anche in futuro, a seguire con estrema attenzione e sensibilità questi temi, ribadendo che c’è bisogno di unità attraverso il coinvolgimento di tutte le Istituzioni, Associazioni e cittadini per tutelare l’ambiente, la salute e riaffermare il principio di legalità”.
Il Comitato in difesa dell’ospedale Vietri di Larino denuncia la situazione in cui versa il reparto di Medicina del nosocomio ed annuncia una nuova, prossima, contestazione di massa. “Gli operatori del reparto di Medicina - scrive in una nota - si lamentano delle difficoltà che incontrano nel ricoverare i pazienti per la continua riduzione dei medici puntualmente non rimpiazzati dal primario, quest’ultimo ligio a seguire gli input della dirigenza al fine di poter dimostrare che il reparto è da chiudere perché svolge poca attività. Questa è ormai da anni la strategia di chi ha distrutto la sanità nel Molise ed in un certo qual modo vuole giustificare la chiusura degli ospedali più piccoli, pur efficienti, per garantire ancora gli sprechi nei centri più grandi (Campobasso, Isernia e strutture private). In questa direzione è da interpretarsi la dichiarazione di qualche giorno fa del nuovo sub-commissario Morlacco, che giustifica la chiusura degli ospedali più piccoli perché svolgono un’attività limitata. A Morlacco chiediamo se è a conoscenza dello scempio che finora hanno subito gli ospedali di Larino, Venafro e Agnone! Il Comitato Civico Pro Vietri condanna fermamente la conduzione della sanità molisana e denunzia la scandalosa situazione dei cittadini bassomolisani, spogliati di ogni tipo di cura. Fino a quando lo spreco imperversa ignorando l’assistenza ai più deboli e incentivando i casi di malasanità (bloccando quasi tutti i servizi), la gente cade nella disperazione e dalla disperazione si prepara alla ribellione per ottenere un minimo segnale di giustizia. Alla luce di quanto succede, il Comitato si mobilita chiamando in causa i cittadini del Basso Molise per una massiccia contestazione a tutela della salute di tutti. La pazienza è già perduta! I segnali sono numerosi e pericolosi. E’ giunto il momento di scendere di nuovo in piazza e far capire una volta per tutte che questa riorganizzazione, ma ancor meglio questo piano sanitario di riordino, è da cambiare. Il Popolo sovrano, calpestato e deriso, è stanco e offeso!”.
I cittadini sono pronti a scendere di nuovo in piazza per rivendicare il diritto alla salute nel Basso Molise L’ospedale Vietri
vietri
21
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
ANNO XIV - N. 176
VIA ANDREA DA CAPUA, 6 - TEL. 0875/707896 - FAX 0874/730606
REDAZIONE 86039 TERMOLI
Lavori necessari per contenere le piene e sistemare molte aree. Diversi i centri interessati
Fortore, interventi per 9,2 milioni Consegnate le opere per il ripristino dell’efficienza idraulica del fiume Un intervento che interessa molti agricoltori molisani. Atteso da tempo e, soprattutto, necessario. L’assessore della Regione Puglia alle Opere pubbliche e Protezione civile, Fabiano Amati, ha partecipato alla consegna dei lavori di ripristino dell’efficienza idraulica lungo l’asta principale del fiume Fortore, a valle della diga di Occhito. “Si tratta - come si apprende dal sito internet di Teleradioerre - di interventi di manutenzione straordinaria, dell’importo di 9,2 milioni di euro, necessari per ricreare le condizioni ottimali di deflusso nell’alveo di magra del fiume. Amati, accompagnato da dirigenti della Regione Puglia, ha sorvolato in elicottero i settanta km dell’asta fluviale del fiume sottesa all’invaso di Occhito
interessati dalle opere, che dovrebbero concludersi nell’arco di un anno e mezzo. I lavori saranno eseguiti in particolare nel tratto Ponte di Ripalta - Foce, nei comuni di Serracapriola e Lesina, in località Merse Gelardo, nel comune di Carlantino, nel tratto Dragonara Grotta Vecchia, nei comuni
di Torremaggiore e Castelnuovo della Daunia e in località Ischia, nel comune di San Paolo Civitate. Le opere - si legge sempre sul sito dell’emittente di Foggia prevedono il taglio selettivo della vegetazione secca, l’eliminazione delle ostruzioni a monte e a valle delle infrastrutture esistenti, la re-
alizzazione di difese spondali con gabbioni rivestiti, la delocalizzazione di un tratto stradale che corre lungo il fiume soggetto ad allagamenti e la risagomatura delle sezioni del fiume. ’E’ la nostra risposta - ha detto Amati - alle notizie che spesso ci raggiungono nei mesi invernali: quelle relative alle alluvioni. I lavori che consegniamo oggi ripristineranno le naturali condizioni del fortore, nel totale rispetto dell’ambiente. Tra un anno e mezzo, sempre sperando che le condizioni atmosferiche siano clementi, i lavori dovrebbero terminare e l’asta fluviale dovrebbe essere in grado di contenere le piene ed evitare danni alla statale 16, all’autostrada e alla ferrovia” - ha concluso Amati.
Una misura che coinvolge anche territori vicini e contrade in cui operano diversi agricoltori molisani
Promosso dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Colletorto. Si ripete anche oggi
Acqua... e giochi per i ragazzi del paese Riuscita l’iniziativa al parco di Vasto. Coinvolte varie fasce d’età seguite dagli animatori COLLETORTO. Per loro ogni anno è diventata un’esperienza immancabile per iniziare nel migliore dei modi l’estate. Tutti insieme al parco acquatico di Vasto per condividere giornate di festa e allegria. Scivoli a più non posso, teatro, animazione, tanto divertimento per tutti i bambini e i ragazzi che hanno aderito al soggiorno-vacanza organizzato dall’assessorato alle Politiche sociali del Comune di Colletorto. Anche oggi un momento di grande spirito di entusiasmo all’interno di Aqualand
Scivoli giochi e altre attività coordinate dallo staff seguiti, tutti, rigorosamente dai volontari del paese e dallo staff di animatori della struttura che sorge in località Incoronata. Per loro non mancano il
pranzo e momenti di socializzazione anche con altre realtà che in questi giorni “popolano” le colline scivolo, il torrente lento e altre attrazioni conosciute dai ragazzi con gioia. Insomma, ancora una volta un’iniziativa riuscita in vista della prossima, quella della colonia estiva per la quale già fervono i preparativi e in tanti si stanno impegnando, coordinati dall’assessore Cosimo Mele, per il progetto. Iscrizioni aperte e soprattutto, entusiasmo alle stelle (marine).
Santa Croce, l’Accademia della Cucina celebra la ‘Civiltà della transumanza’ SANTA CROCE DI MAGLIANO. Domenica scorsa, 19 giugno, la delegazione di Termoli dell’Accademia Italia della Cucina, ha celebrato la “civiltà della transumanza” con un pranzo organizzato presso il ristorante “Il Gallo Rosso”, sito in via Roma. Un’iniziativa con la quale l’associazione - da sempre alla ricerca dei migliori ristoranti - tende a tutelare la gastronomia italiana, valorizzando in particolar modo il gusto delle migliori tradizioni regionali. Prima del pranzo, la delegazione ha fatto visita all’azienda Paladino, in contrada Caprareccia, dove ha sede un laboratorio specializzato nella produzione della famosa e ottima treccia di Santa Croce di Magliano. Le foto e il video disponibili sul web magazine SantaCroceOnLIine aggiornato come sempre da Bario.
22
FIOCCO AZZURRO
Colletorto, benvenuto Angelo Campanelli COLLETORTO. La gioia più grande è quella che si legge negli occhi dei genitori Marta e Salvatore. L’emozione più forte è quella degli zii, dei nonni e dei parenti. Gli auguri più affettuosi sono quelli di tutte le persone che danno il “benvenuto” sulla strada della vita al piccolo Angelo Campanelli. Felicitazioni anche dal nostro giornale.
ANNO XIV - N. 176
MARTEDI’ 28 GIUGNO 2011
REDAZIONE: 86100 CAMPOBASSO
VIA SAN GIOVANNI IN GOLFO - TEL 0874/484623 - FAX 0874/484625
La dirigenza e lo staff tecnico non hanno accennato a discorsi futuri col difensore
Minadeo-Campobasso L’attesa che logora Il capitano aspetta Capone. Ma il divorzio resta nell’aria CAMPOBASSO. In attesa della domanda d’iscrizione da perfezionare entro dopodomani, tiene banco a Campobasso la questione relativa a Minadeo. Il capitano rossoblu aspetta ancora di poter parlare con Capone. E non certo con l’obiettivo dichiarato di scavalcare il direttore sportivo Coscia e le sue specifiche competenze, quanto per affrontare temi ‘spinosi’ con il patron, tipo gli episodi dello scorso anno e alcuni discorsi economici
aperti. Questo, su per giù, il penUn’immagine emblematica del capitano sotto i tifosi
siero del difensore di Ripalimosani, ribadito allo stesso ds, pare, nel corso di una telefonata. L’incontro con il presidente potrebbe avvenire davvero a breve, almeno stando agli ultimi avvenimenti. Ma è difficile che i Lupi vogliano puntare ancora su Minadeo nella prossima stagione. Il perché potrebbe essere suggerito dall’ingaggio di Gritti e anche dal lungo silenzio e dalla mancanza di accenni al progetto 2011/2012. Come è giusto che sia, anche lui si sta guardando intorno, e di proposte ne ha avute. Una potrebbe arrivare anche dal Molise. Da dove nasce questo attrito fra le parti? Facile dirlo: a Capone non va giù che Minadeo abbia un rapporto di filo diretto con i tifosi rossoblu. Lo stesso massimo
dirigente parlò in termini molto duri in occasione della contestazione che scoppiò a qualche giornata dalla fine: il centrale dei Lupi fu accusato, assieme al mister, di essere a conoscenza del tutto, ma di non aver preso le difese della dirigenza. Da lì, una serie di ‘veleni’, equivoci fino ad Avellino, con quel “traditori” che volò nella sala stampa del Partenio. Forse, il capitano avrebbe meritato un trattamento meno spigoloso, visto che sia fuori che dentro il campo ha dimostrato in questo anno e mezzo (nel novembre del 2009 ha deciso di riabbracciare il capoluogo in serie D) di tenerci sul serio ai colori della città. O è proprio questo il problema? Lo sapremo presto. F.d.S.
Il Trivento effettua un ‘sondaggio’per Monti (che piace anche all’Isernia). E i Lupi? CAMPOBASSO. Il ‘puma’ ha fatto colpo… Parafrasando, Matteo Monti è nei sogni del Trivento e dell’Isernia. L’esterno marchigiano, naturalmente, spera di poter restare in serie C, magari proprio con il Campobasso. Il problema è che dal capoluogo non ancora si fa sentire nessuno, e le ‘sirene’ cantano per tutti… In effetti, nelle ultime ore i gialloblu del neo tecnico Massimo Agovino hanno condotto un sondaggio per il roccioso e talentuoso giocatore che nell’ultima stagione ha spesso e volentieri trascinato i Lupi. E anche i
24
biancocelesti potrebbero entrare nella corsa: nel caso in cui dovesse ‘sbarcare’ in terra pentra il direttore sportivo De Filippis, l’affare diventerebbe molto concreto, vista l’amicizia con Vincenzo Cosco. Qualcuno vocifera che il Trivento farebbe carte false per accaparrarsi anche le prestazioni di Antonio Minadeo, il quale troverebbe nella società trignina tanti amici. Ma, chiaramente, la priorità assoluta spetta al Campobasso, che deve dire una volta per tutte se voler confermare il capitano. Il ‘puma’ Matteo Monti
Gli slanci di Ferruccio di Gennaro Ventresca Si, però: Ferruccio si sta prodigando per mettere a posto i conti. E ciò gli fa particolarmente onore, in un momento difficile per la sua azienda che aspetta con impazienza di poter incassare crediti per lavori eseguiti e ancora non pagati. Certo che non debbono essere morbidi cuscii e materassi per il padrone del lupo. Costretto a dormire su un letto pieno di spilli, come un fachiro. I tempi sono duri anche per i troppo buoni. E Ferruccio, malgrado il vento che spira in direzione contraria, non si dà per vinto. Cercando in un colpo solo di parare i fendenti che gli vengono sferrati in campo aziendale e dei calci d’angolo. *** Ho scritto solo ieri del malumore che serpeggia nel capoluogo che teme di veder scomparire nuovamente la squadra del cuore. Sulla scorta di ciò che è accaduto nel corso della storia rossoblù il pericolo per il nostro club resta il secondo anno. Anche l’Adelmo dopo una meravigliosa cavalcata in C2, finita male solo per alcuni episodi sfortunati, nella seconda stagione tra i Pro agì sotto l’effetto della delusione patita l’anno prima, commettendo una serie di imperdonabili errori. A iniziare dalla messa fuori rosa di un gruppo di giocatori (Moretti, Lopinto, Piccioni e altri) che fecero ricorso in Lega, vincendo in tutte le sedi di giudizio. Costringendo la società a pagare una pesante ammenda (200 milioni) e a reintegrare i tesserati. *** Ferruccio non vuol fare la fine dell’Adelmo, come dimostra la sua strategia intesa a tenere in vita il club e a mettere in piedi una squadra giovane e viva, in grado di disputare un campionato decoroso. In questi giorni sapremo effettivamente come stanno le cose. Per ora non mancano le buone intenzioni, mentre c’è un gruppo di “cecchini” che aspetta al varco il padrone del lupo. Pronto a dire “Io lo sapevo”. Iscrizione e fidejussione sono due passaggi obbligati per incominciare la stagione. Per far fronte a questi due impellenti impegni corre voce che il sindaco di Montella sia disposto anche ad alienare alcuni beni immobili di sua proprietà. Come a dire: quante pazzie si fanno per i calci d’angolo. *** Non mi sono piaciute le fotocopie che hanno fatto il giro in città della visura camerale che ha messo in mostra lo stato di salute precario della “premiata ditta”. Mi sto chiedendo una cosa: sarebbe bello fare altrettanto con gli imprenditori molisani? Fare le unghie a Ferruccio è uno sport che piace, anche in maniera autolesionistica. Sono tempi bui per tutte le aziende e quindi non si può pensare che spunti da un momento all’altro qualcuno pronto a tirare fuori i soldi per farci divertire la domenica a Selva Piana. *** La Zarina continua a sorridere, malgrado qualche palpabile problema. Nel mio Mistero rossoblù le avevo assegnato il ruolo di Tunzella, un ruolo che mai avrebbe potuto ricoprire, perchè la Tunzella ha l’obbligo di non ridere mai, quando il diavolo la tenta. E lei la signora dai capelli corvini non ce la proprio fa a rimanere algida. La bella direttrice sembra aver subito il fascino del tennis e dopo essersi presa i nomi degli sponsor degli Internazionali di tennis in Villa Comunale, conta di contattarli per il Campobasso. *** Saluto con particolare piacere un tifoso rossoblù che vive a Frascati e che ogni giorno, via telematica, legge Il Quotidiano, soffermandosi sulle Perline. Sono tanti, forse migliaia, i molisani che vivono lontano dalla loro terra e che si aggiornano seguendo i nostri accadimenti. Anche di sport, naturalmente. Gliene sono grato. E spero di poter scrivere buone notizie, per non deluderli. I molisani d’esportazione sono orgogliosi e vorrebbero prendersi qualche piccola soddisfazione proprio con il pallone. gennaroventresca@gmail.com
Martedì 28 giugno 2011
25
Il dietrofront del club bianconero spiazza Agnone (Urbano) e Real Isernia (Capaccione)
di Marco Fusco Come volevasi dimostrare! Proprio così. Il Quotidiano ancora una volta ha azzeccato tutte le previsioni. Proprio domenica in prima pagina scrivevamo: “Clamoroso il Venafro potrebbe ripartire da Patriciello”. Corsi e ricorsi storici. Nel pezzo ricordavamo anche la storia della passata stagione, quella che vide protagonisti lo stesso Patriciello e Mimmo D’Elena. E come l’anno scorso, proprio il 28 giugno annunciava di riprendersi la squadra. La cordata di imprenditori ha messo un po’ alle strette il patron Patriciello relativamente alla quota di ristoro e al pacchetto giocatori. L’incontro di ieri pomeriggio è durato meno di due ore. Il sindaco Nicandro Cotugno e il Commissario Benedetto Iannacone hanno preso atto della decisione della vecchia proprietà. “Il nostro scopo- ci dichiara il sindaco Cotugno- era quello di conservare la serie D. Questa la priorità delle priorità. Il presidente Patriciello ci ha assicurato che iscriverà la squadra alla serie D. Noi come Comune non faremo mancare il nostro supporto come abbiamo in più occasioni ribadito. Lo stesso posso assicurare per gli imprenditori che ho avvicinato e che sono pronti a condividere un nuovo percorso per la società del Venafro che deve necessariamente aprirsi e non chiudersi a riccio”. Sulla stessa lunghezza d’onda l’assessore allo sport Benedetto Iannacone che si è speso più di tutti per trovare una soluzione idonea per rilanciare il calcio a Venafro. Sul contributo del comune ci sono seri dubbi, atteso che la legge finanziaria non lo consente categoricamente e avvertiamo il sindaco e l’Assessore allo Sport che c’è una pendenza in atto con la federazione. Quale? E’ presto detto: l’omologazione dello stadio “Marchese del Prete”, una vera e propria ba-
Patriciello di nuovo sul trono del Venafro Tutto come prima: presidente, allenatore e ds
Il patron Patriciello
tosta per le casse comunali. Intanto la situazione va sanata prima dell’inizio ufficiale della nuova stagione agonistica. Ma ritorniamo all’attualità e all’incontro di ieri. Perché questo finale che ha colto di sorpresa qualcuno. Ma non era facile convincere i nuovi acquirenti a cacciare entro il dieci di luglio quasi 120 mila euro( tra ristoro, iscrizione, fidejussione ecc) e trovarsi con un pugno di mosche in mano. Perché di giocatori a disposizione della nuova società ne sarebbero stati veramente pochi, come più volte abbiamo denunciato da queste colonne. Molto diverso sarebbe stato se Patriciello avesse ceduto gratuitamente il titolo, ma così non è stato. Nelle’dizione di ieri provocatoria-
mente avevamo lanciato una proposta a Patriciello, ovvero di presentarsi al Comune annunciando la cessione del titolo gratuito. Anche in questo non siamo affatto rimasti sorpresi. Fin dall’inizio in pochi, veramente in pochi, avevano creduto alle dimissioni di Patriciello. In tanti a Venafro avevano previsto il finale che è stato scritto ieri nel tardi pomeriggio presso la stanza della giunta comunale. LA STRATEGIA DEL SINDACO NICANDRO COTUGNO. SOLDI DAGLI IMPRENDITORI, IN CAMBIO L’ALLARGAMENTO DELLA SOCIETA Il primo cittadino non si tira indietro ma la sua strategia appare un Il ds po’ straCapaccione Il sindaco di Venafro Cotugno e l’assessore Iannacone
vagante. Cotugno è pronto a consegnare su un piatto d’argento i suoi imprenditori amici alla vecchia proprietà dell’US Venafro. In cambio di cosa? E’ presto detto. L’allargamento della società con uomini di fiducia del sindaco. Tra questi potrebbe addirittura risultare Antonio Arcaro. Un direttivo nuovo dove si andrebbero a decidere democraticamente le sorti future del sodalizio bianconero. Che bella idea! Ma può concretizzarsi? Lasciamo la risposta all’intelligenza dei nostri lettori. .. SI RICOMINCIA DA TRE: PATRICIELLO, CAPACCIONE E URBANO Così a tutta pagina nell’edizione di domenica del Quotidiano. Mai un titolo si è rivelato così azzeccato. La regia della redazione sportiva ha centrato l’obiettivo. E così sarà con ogni probabilità. Detto di Patriciello, si presume che Peppe Capacc i o n e possa avere di nuovo l’incarico di direttore sportivo anche se sulla carta risulterà come “collaboratore esterno”. L’uomo mercato, la longamanus di Patriciello sarà proprio lui, il maestro di Sparanise. L’allenatore chi sarà? Corrado Ur-
bano. Su questo possiamo mettere la mano sul fuoco. Mister Urbano potrebbe rimanere a Venafro e scartare altre richieste non ultima quella di Agnone. Siamo convinti che se l’US Venafro dovesse ripartire sotto il segno e il nome di Patriciello, mister Urbano da subito chiederebbe precise garanzie per sé e per il gruppo, per evitare l’inferno passato per tutta la stagione 2010/2011. QUESTIONE GIOCATORI, RISOLVIBILE SE SI SANANO LE QUESTIONI ECONOMICHE PREGRESSE Il gruppo under è già confezionato. I vari Pettrone, Di Baia, Di Pastena potrebbero rimanere anche perché le liste di questi giocatori sarebbero nelle mani di Capaccione. Patriciello dovrà recuperare il rapporto con il resto dei giocatori protagonisti della salvezza diretta. A queste colonne abbiamo sempre sostenuto che la squadra necessitava di pochissimi ritocchi e poteva ripresentarsi ai nastri di partenza con rinnovate possibilità per un campionato tranquillo. Recuperare il rapporto significa sanare il pregresso. Tutto qui. E, di certo, non saranno sufficienti i soldi della regione che non arriveranno prima della metà di luglio. Ma ora, visto quanto è circolato su facebook, chiunque viene avvicinato per venire a Venafro, chiederà tutte le garanzie avanti. Si ha poca fiducia per capirci visti i precedenti. Bubu Keita, sarà ancora lui l’uomo immagine
Mister Urbano
del Venafro? Si sa che Patriciello dovrà affrontare il problema dell’ingaggio con il capitano prima di ogni altra cosa e in questi giorni. Questo a Venafro lo sanno pure le mura. Ma Keita vorrà vederci chiaro da subito e chiederà precise garanzie sulla composizione della squadra. Per il momento ci fermiamo qui, nella speranza di poter registrare un nuovo corso per il bene del calcio a Venafro, anche ripartendo da Nicandro Patriciello.
26
Martedì 28 giugno 2011
Bonaminio: ‘Retrocessi per pochi errori, tanta sfortuna e scelte arbitrali discutibili’
Montenero punta al ripescaggio La formazione non si arrende alla possibilità di tornare nel massimo torneo di Alessandro Ramacciati Il Montenero ha disputato durante la stagione 20102011 il campionato di Prima categoria regionale. La prima esperienza nel massimo torneo delle tre categorie si è chiusa però con la retrocessione in Seconda, costringendo il team pentro a tornare nel torneo vinto nella passata stagione. Il campionato non è iniziato nel migliore dei modi da parte del team guidato da mr. Di Cristofano. Infatti l’esordio in Prima contro l’Alife si è risolto con una sconfitta per ben 4-3 in favore della rivale, mentre la seconda giornata, contro il Real Prata il ko è stato per 2-0 in favore della compagine ospite. Si è dovuta così attendere la terza giornata per poter festeggiare la prima vittoria stagionale, grazie al pesante 4-1 imposto dal team del Montenero ai danni della Frentania. Il resto del campionato è stato caratterizzato poi da una serie di belle esperienze, ma soprattutto da tanti stop e diversi pareggi che hanno costretto mr. Di Cri-
L’A.C. Montenero
stofano e i suoi a non riuscire a risalire la classifica per poter far salva la permanenza nella Prima categoria. Come atto finale di una stagione che si è chiusa con la retrocessione c’è stata la sconfitta dei playout, ultima chance per la salvezza. Proprio in ordine alla stagione appena conclusa, abbiamo avvicinato il signor Bonaminio, vice presidente del club pentro, il quale ci ha fornito le sue impressioni sulla sua squadra.
Bonaminio, come può giudicare la sua squadra alla luce del campionato appena terminato? “Il Montenero ha avuto la soddisfazione di giocare quest’anno in Prima dopo aver conquistato la vittoria del campionato di Seconda categoria nella scorsa stagione. Proprio in virtu’ di questa nuova esperienza, abbiamo approntato una squadra durante il mercato estivo del 2010 con il primario obiettivo di poter ben figurare e di
non giocare un campionato da classica meteora. Il problema principale che poi ci ha perseguitato per quasi l’intera stagione è stato il fatto di non essere riusciti a vincere degli incontri che erano davvero a portata di mano e di aver subìto inoltre diverse scelte arbitrali che hanno certamente compromesso il buon esito, ovviamente a nostro favore, del match in corso”. Quale l’episodio piu’ negativo della stagione?
“Credo che uno su tutti possa essere quello relativo a quanto è accaduto nella prima partita del doppio incontro valido per i playout. In quel primo match abbiamo commesso un’ingenuità, un errore davvero evitabile, effettuando una sostituzione con un giocatore squalificato che, posso ben dire, ha compromesso definitivamente ogni speranza di salvezza. Infatti la sconfitta a tavolino per 3-0 che il Giudice Sportivo ci ha attribuito ci ha reso praticamente impossibile puntare alla salvezza, necessitando in questa circostanza la vittoria fuori casa per 4-3”. Cosa si può rimproverare alla rosa e all’allenatore? “Credo che niente e nessu-
no meriti dei rimproveri. I ragazzi hanno giocato bene, anche se il risultato finale è stata la retrocessione. In tal caso ci siamo dovuti arrendere ad un campionato che comunque vedeva forti squadre militarvi, come ad esempio il Montaquila, il Civitanova. Inoltre gli undici a disposizione di mr. Di Cristofano hanno ben figurato proprio contro le squadre di vertice, capitolando invece contro le rivali di medio potenziale”. Progetti ora in vista del 2011-2012? “Abbiamo fatto domanda di ripescaggio e speriamo davvero che possa essere accolta. Nel peggiore dei casi puntiamo comunque a formare una squadra con l’obiettivo di vincere il campionato per tornare protagonisti in Prima. Ovviamente qualcosa cambierà, primo fra tutti forse l’allenatore, mentre per quanto riguarda la rosa ci sarà qualche rinforzo che si affiancherà ai “senatori” della rosa che ben conoscono il gioco del Montenero”.
Il segretario: pronti a mettere su una squadra degna di nota, ancora migliore di quella di quest’anno
Atl. Sanniti, cambia la panchina La compagine dovrà scegliere tra due possibili allenatori: Balzano e Varallo La compagine dell’Atletico Sanniti, formazione che ha giocato nel campionato di Seconda categoria, nel girone A, ha chiuso lo stesso riuscendo a piazzarsi al terzo posto in classifica a pari punti con la rivale Pesche, vincitrice poi dei playoff. La stagione dei ragazzi guidati dall’allenatore Siravo si è rivelata davvero positiva. Basti infatti considerare che il piazzamento al terzo posto a fine stagione altro non è stato che il frutto di un campionato giocato sempre all’altezza, con una continuità che ha permesso alla squadra di conquistare sempre piu’ punti in vista del traguardo finale della qualificazione ai playoff. L’obiettivo della vittoria del campionato ovviamente è venuto meno man mano che si proseguiva il campionato, e con l’aumentare della distanza dalla leader della classifica. Analizzando quello che è stato il percorso dei ragazzi di mr. Siravo, possiamo ben notare come ogni incontro si è sempre concluso con delle belle affermazioni su campo e con altrettante vittorie, come quelle contro il Real Ravi-
scanina e il Pizzone, superati entrambi con un gran poker; per poi ricordare il 72 rifilato al Forulum, nonché lo splendido e strepitoso “ottovolante” contro il retrocesso Conca Casale. Tutti questi risultati confermano quanto fino ad ora detto: grande stagione da protagonista. Abbiamo contattato telefonicamente il segretario della formazione, signor Lanno, il quale ci ha espresso le sue impressioni sulla squadra. Lanno, quali i commenti sull’Atletico Sanniti durante questa stagione? “I risultati non possono che darci ragione quando affermiamo che il campionato appena concluso è stato molto positivo dal punto di vista di quanto visto e fatto in campo. I ragazzi, che hanno avuto un buon allenatore in grado di guidarli nel migliore dei modi verso le vittorie degli incontri, hanno saputo interpretare bene quasi tutte le partite, mettendo in pratica quanto studiato negli allenamenti”. C’è stata una fase del campionato in cui avete avuto dei problemi? “Certamente. Il periodo piu’ critico lo abbiamo vis-
suto verso la metà del campionato. Infatti, oltre alla stanchezza tipica del periodo, risolvibile grazie alla pausa natalizia, abbiamo avuto la sfortuna di subìre due infortuni che hanno messo ko altrettanti giocatori di grosso calibro. Parlo di Romito che è stato costretto a fermarsi e che ancora non riesce a riprendersi dall’infortunio; mi riferisco anche a Calvitti il quale fortunatamente ha superato la fase critica e che siamo stati in grado di recuperare almeno per la parte finale della stagione. L’altra fase negativa dell’anno è stata la sconfitta dei playoff che destino ha voluto non abbiamo portato a casa, perdendo nelle semifinali con il Pesche”. Cosa in particolare ti è piaciuto di questa squadra? “La capacità di non deludere mai propri tifosi. Soprattutto in casa infatti i ragazzi di mr. Siravo hanno saputo sempre fare il risultato, guadagnandosi anche il record per non aver mai perso un incontro casalingo. Nessuna squadra è riuscita a tornare a casa battendoci in casa, mentre soltanto due formazioni hanno rimedia-
to un punto, pareggiando. Sono state invece le trasferte a crearci maggiori problemi, dato che negli impegni fuori casa venivano meno le caratteristiche che all’interno delle mura amiche riuscivamo a far venire fuori”. Ora che il campionato è terminato e che i giochi si sono chiusi, cosa state progettando per il futuro? Per prima cosa la Presidenza e la Dirigenza hanno subito fatto richiesta di ripescaggio in Prima categoria. Se sarà possibile saremo davvero felici e ci prepareremo per ben figurare e per
lasciare comunque il segno in un campionato maggiore. Nel caso in cui non sarà possibile questo prepareremo comunque una compagine che nella prossima stagione non dovrà soltanto ben figurare nel campionato di Seconda, ma dovrà vincere per essere chiamata una “degna protagonista” del calcio regionale. Quali le manovre in vista di tali obiettivi? “Molto probabilmente ci sarà un cambio sulla panchina. Infatti mr. Siravo al 90% non verrà riconfermato per la stagione 2011-2012. Que-
sto sia per motivi economici ma principalmente per il semplice fatto che non rientrerebbe nei progetti del prossimo campionato. Inoltre posso anche anticipare che abbiamo contattato già due allenatori che potrebbero rivestire tale ruolo in caso di partenza di Siravo. Parlo di Balzano e di Varallo, alla sua possibile prima esperienza su una panchina. Per quanta riguarda invece l’aspetto del mercato dei giocatori, tutto ovviamente dipenderà dal nuovo mister”. A.R.
Martedì 28 giugno 2011
27
Il prossimo evento organizzato dal Club “Amici delle auto d’epoca - AutoMoto Storiche” di Campobasso si terrà a Casalduni il prossimo 3 luglio
Auto d’epoca, la passione continua Tonino Aufiero: “un momento di aggregazione per condividere un amore comune” di Giuseppe Di Palo Motori pronti a rombare in occasione del raduno di auto d’epoca di Casalduni, in provincia di Benevento. Un lungo corteo composto da oltre sessanta “veri pezzi da collezione” si prepara, domenica 3 luglio, a partire da Campobasso alla volta del comune campano per dare testimonianza di una passione in grado di durare per ge-
nerazioni. Immancabili le fiat 500, i maggiolini e le alfa
Gt oltre a modelli del primo 900 come la Lancia Ardea.
Inoltre, i piloti avranno modo di mostare al pubblico le proprie abilità di “driver” e le potenzialità del proprio bolide in una gara di regolarità. A conclusione dell’evento è prevista, poi, una visita al Castello medievale che sormonta la collina del paese sannitico ed una buona cena conviviale a base di pietanze tipiche e caserecce. L’evento, organizzato per cinque anni consecutivi dal club “gli amici delle auto d’epoca - AutoMoto storiche
di Campobasso”, in collaborazione con i club storici campani, si colloca al centro di una serie di inizative avviatesi lo scorso aprile e che troverà la propria conclusione domenica 28 agosto per il tradizionale “500 day” e, poi, a settembre con diversi raduni in giro per tutto il Molise. “Lo scopo delle nostre manifestazioni – spiega Antonio Aufiero, presidente del club Amici delle Auto d’Epoca – è quello di condividere e, magari, poter tra-
smettere una passione in grado di travolgere chiunque. Gli eventi in programma, poi, sono un utile esempio che va a testimoniare l’attività del nostro club, nella speranza che tali iniziative possano, in qualche modo, allietare le calde giornate di quest’estate”. Tra i tanti appuntamenti va segnalato anche il raduno-memorial “Michelino Zappone” a cura di Nicola De Pasquale che, molto probabilmente, avrà luogo il prossimo 17 luglio a Città del Feudo. Un amore, dunque, che si tramanda di padre in figlio, non solo come rito di consegna delle chiavi di quell’auto a cui si è tanto affezionati, ma anche attraverso storie, racconti ed aneddoti che hanno come protagoniste assolute fedeli ed inseparabili amiche a quattro ruote.
Oltre sessanta bolidi sfileranno dal capoluogo molisano fino al comune della provincia di Benevento
La manifestazione prevede una gara di regolarità, una visita all’antico castello ed, infine, una ricca cena conviviale
28
Martedì 28 giugno 2011
Serie A2. Ha iniziato la sua avventura nella pallavolo tra le fila dell’Acquaviva delle Fonti
Geotec, Della Corte 2° opposto Pugliese, 19 anni, viene dal Club Italia con il quale ha conquistato l’A2 di Camillo Pizzi ISERNIA. Pesca ancora tra i giovani la Geotec che,
Giuseppe Della Corte
come annunciato da Il Quotidiano già diversi giorni fa, si è assicurata le prestazioni dell’opposto Giuseppe Della Corte. Diciannove anni (classe 1992), alto 197 centimetri di altezza, il giovanissimo fuorimano pugliese inizia la sua avventura pallavolistica nella sua città natale, Acquaviva delle Fonti (in provincia di Bari), con l’Amicizia Volley. A quindici anni è
Iscrizioni aperte fino al 1 luglio
A Trivento è tutto pronto per la sesta edizione del memorial ‘Molinaro’ Come ogni anno, torna a Trivento l’appuntamento con il torneo di calcio a 5. Si è arrivati ormai alla sesta edizione del Memorial ‘Felice Molinaro’, organizzato dall’Asd Aries. Le gare si giocheranno presso la struttura sportiva del ristorante ‘Lu Carratino’ e il termine ultimo per iscriversi è il 1 luglio. Il costo è di 250 euro a squadra più sei euro per atleta per l’assicurazione. Sarà consegnata una targa ricordo a tutte le formazioni partecipanti e sarà premiato anche il miglior portiere, il capocannoniere e la miglior squadra per fair-play. Il primo premio è di 1500 euro in buoni spesa e alla seconda classificata andranno 500 euro in buoni spesa più un trofeo.
nel settore giovanile della Bre Banca Lannuti Cuneo dove rimane per due stagioni, dal 2007 al 2009. Poi approda al Club Italia in B/1 e con la compagine federale il neo biancoazzurro effettua il
salto di categoria in A/2, dove gioca nella passata stagione. La voglia di giocare è tanta e soprattutto quella di crescere e migliorarsi, come dimostrano le sue prime di-
chiarazioni da giocatore della Geotec. “Sono molto felice di poter vestire la maglia biancoazzurra. Cosa mi aspetto da Isernia? Una squadra che mi faccia crescere e che – affer-
ma Della Corte – mi possa dare tanto. Sono giovane, ho voglia di apprendere quanto più possibile e nel team ci sono molti giocatori di esperienza dai quali imparare”.
Secondo molisano a vestire la maglia della Nazionale dopo Gravina
A Padova esordio azzurro per l’agnonese Stefano Patriarca ISERNIA. Di nuovo un molisano che fa il suo esordio con la maglia della Nazionale maschile di pallavolo. Dopo i fasti del campobassano Pasquale Gravina, è toccato all’agnonese Stefano Patriarca far segnare a referto la sua prima presenza con gli azzurri. E’ avvenuto a Padova nella sfida tra l’Italia di Mauro Berruto e la Corea del Sud, finita 3-0 per gli azzurri e valsa per la qualificazione aritmetica alla fase finale della World League che si disputerà a Danzica, in Polonia. Patriarca, centrale molisano classe 1987 cresciuto pallavolisticamente nel settore giovanile della Lube Macerata (dove nel 2007, con la formazione Under 20 allenata da Gianni Rosichini, conquistò la vittoria in Junior League e la salvezza nel cam-
pionato nazionale di serie B/ 1) e il cui cartellino è pro-
Stefano Patriarca
prio della società marchigiana, è stato inserito dal ct Ber-
ruto nel corso del primo set. Stefano Patriarca arrivò a Macerata poco più che quindicenne, proveniente dalla società della sua Agnone, dove è nato e vive tuttora la sua famiglia. Dopo la trafila di quattro stagioni nelle giovanili della Lube, con addirittura l’esordio nella prima squadra con Fefè De Giorgi allenatore, avvenuto in occasione di una partita di Champions League in Belgio, il centrale ha giocato in prestito in serie A/2 con Crema e Santa Croce, prima di sbarcare definitivamente nella massima serie a Castellana Grotte, formazione con cui si è messo in grande evidenza nella scorsa stagione. Nel prossimo campionato Stefano Patriarca sarà invece protagonista sempre in serie A/ 1, con il Verona. Cam.Piz.
Martedì 28 giugno 2011
29
Luca Terenzi: “Il settore giovanile deve essere una variabile strategica da non sottovalutare”
Scarabeo Venafro CampusestivoaPozzilli Prende vigore la scuola calcio del Venafro Calcio a 5 che nel primo anno di piena attività operativa continua l’attività di avvicinamento allo sport dei bambini e ragazzi dell’hinterland venafrano, con l’organizzazione di un Campus estivo, che si terrà dal 4 al 29 luglio a Pozzilli. Patrocinato dal Comune di Pozzilli il campus si svolgerà negli impianti sportivi dello ‘Sparta Soccer Club’, e sarà organizzato in quattro moduli didattici che potranno essere frequentati anche in una o più singole settimane. Il tutto per poter andare incontro alle esigenze delle famiglie, che in questo modo potranno in maniera elastica far vivere la pratica sportiva, maestra di vita e di virtù, ai propri figli, ragazzi e ragazze con
l’età compresa dai 6 ai 15 anni. Il modulo settimanale si svolgerà dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle 13.00, ed avrà un costo di 25 euro a partecipante. Responsabile tecnico del Campus sarà il Mister del Venafro Calcio a 5, Luca Terenzi, che dopo una lunga e prestigiosa carriera nel calcio a 5 e nel calcio, che lo ha visto indossare da adolescente la maglia nerazzurra delle giovanili dell’Inter, dopo due ottime stagioni come coach delle compagine maggiore e delle giovanili della società sportiva del patron Gabriele Scarabeo, è ormai consacrato come essere uno dei maggiori esperti del calcio a 5 molisano; in molti, però, si aspettano da lui che possa affermarsi non solo a livello regionale, ma nell’in-
tero panorama del futsal nazionale. Di natura modesta e riflessiva, Mister Terenzi
Luca Terenzi
continua a lavorare con serietà professionale e con costante abnegazione per poter regalare alla società e ai tifosi molisani la concretezza del sogno della massima s e r i e , c o m e quello di organizzare nei minimi dettagli una scuola calcio che possa sfornare sul nostro territorio i campioni del domani: “Con i lusinghie-
ri risultati dello scorso anno della nostra Under 21 abbiamo constatato che il lavoro costante riesce sempre a produrre buoni risultati. Nelle grandi società il settore giovanile è una variabile strategica che non deve essere sottovaluta: noi crediamo che con una buona scuola calcio si possa crescere alcuni talenti che grazie all’apporto dei professionisti, extracomunitari o non, possano dare a tutto il nostro movimento regionale delle grandi e belle soddisfazioni”. In questo campus la competenza tecnica e tattica di Luca Terenzi verrà completata da quella specialistica di Francesco Giannini, dottore in scienze motorie, con una ottima esperienza nel campo, che potrà assicurare ai piccoli partecipanti il
giusto approccio, progressivo e senza traumi, alla pratica sportiva, oltre ad insegnare ai giovani sportivi utili e fondamentali basi della cura del proprio equilibrio fisico. Molto probabilmente i partecipanti al campus potranno usufruire dell’uso della piscina: al momento si sta cercando di poter offrire questa opportunità con un piccolo incremento della quota di partecipazione. Maggiori informazioni e aggiornamenti potranno essere consultati sul sito della società, www.scarabeo calcioa5.net. Le iscrizioni possono essere fatte nella sede del Venafro Calcio a 5, oppure telefonando direttamente ai responsabili: Luca Terenzi 328 3738015, Francesco Giannini 320 5584823.
Rocky Dance Macchiagodena protagonista agli Italiani di Rimini Barile e De Cesare hanno fatto incetta di premi nella loro categoria Si è chiusa nel migliore dei modi la stagione sportiva della scuola di danza Rocky Dance di Macchiagodena. Infatti, ai Campionati Italiani di Rimini, di inizio mese, due giovanissimi allievi della società macchiagodenese, Francesco Barile e Swami De Cesare, hanno fatto incetta di premi nella categoria di appartenenza (6/9 anni classe C) classificandosi secondi nella prova “Ballo da sala” e terzi sia nel “Liscio Unificato” che nelle “Danze Standard”.
Un risultato quello acquisito in terra romagnola che premia il lavoro e la passione della Rocky Dance e che, al tempo stesso, è un vanto per tutto il paese, come ha sottolineato il primo cittadino Iapaolo. “I due giovanissimi ballerini sono un orgoglio per l’intero paese. Formulo, quindi, a Francesco e Swami i più vivi complimenti per il risultato raggiunto, augurando loro che si tratti del primo di altri e più importanti traguardi”.
Francesco Barile e Swami De Cesare
30
Martedì 28 giugno 2011
Trofeo Madonna del Carmine di Riccia
Prosegue il torneo di calcio a 5 Circello Black Mamba
4 0
Bar fly Circello: Cocca Carmine, Petriella Renato, Sorda Gianluca, Mucci Sergio, Mucci Francesco, Petriella Marco, Petriella Oreste, Barone Giuseppe, Fiscante Simone, Mortaruolo Lorenzo. Presidente: Iarusso Gabriele. Blackmamba: Genovese Daniele, Menanno Rosario, Santopuoli Nicola, Ciccotelli Michele, Geremia Carmine, Ciocca Alessandro, Menanno Nazzareno, Albini Amerigo, Asodano Andrea, Iannelli Fabio. Presidenti: Di Sante Vincenzo, Panichella Marco. All: Pontelandolfo Mauro, Ciocca Carmine. Escamare T. Pino Decorata
5 1
Escmare: Morrone Davide, Morrone Antonio, Cardone Marco, Cugino Gianni, Vassalotti Pasquale, Pontelandolfo Giuseppe, Pontelandolfo Simone, Berardini Massimo, Passarelli Cristian, De Simone Cristian. Presidente: Maglieri Gabriele. Dirigenti: Notartomaso Pasquale, D’Onofrio Gianni, Gioia Paolo e Testa Salvatore. Tabacchi Pino decorata: Paolucci Antonio, Nigro Gioele, Milillo Giovanni, Pannella Gianmarco,
Pagnano Silvio, Pozzuto Giuseppe, Piacquadio Salvatore, Zeolla Luca, Zeolla Fabio. Presidente e All.: Maselli Giuseppe, Paolucci Angelo. Piz. il presidente Spedo&mara
2 1
Pizzeria rosticceria “Il presidente”: D’Elia Fabio, Vitone Angelo, Moffa Sandro, Silvestri Francesco, Maglieri Michele, Mignogna Antonio, Piso Fabio, Basile Fausto, Di Criscio Alessandro, Picone Paolo. Presidente: Reale Antonio SPEDO &MARA: Pece Francesco, Donatone Luca, Farina Gianmarco, Russo Angelo, Messinese Edmondo, Reale Aldo, Spallone Marco, Lalla William, Vassalotti Giuseppe. All.: Pece Antonio Pizz. il presidente 3 M. terra del zingaro 8 Pizzeria rosticceria “Il presidente”: D’Elia Fabio, Vitone Angelo, Moffa Sandro, Silvestri Francesco, Maglieri Michele, Mignogna Antonio, Piso Fabio, Basile Fausto, Di Criscio Alessandro, Picone Paolo. Presidente: Reale Antonio Movimento terra del Zingaro Nunzio: Mauro Del Zingaro, Marco Del Zingaro, Emanuele Morro-
U Spzial
ne, Stefano Moffa, Pasquale Mignogna, Massimo Apicella, D’Alauro Francesco, Enzo De Simio, Antonio Fiore, Emanuele Di Chiro. Presidente: Del Zingaro Nunzio. U Spzial 7 Impr. Edile Carolla 0 U’Spzial:Di Stasi Diego, Giarrusso Luca, Pasqualone Andrea, Ciafardini Enrico, Tondi Fabio, Tronca Michele, Viglione Lorenzo, Vena Stefano, Fazio Albino. Presidente: D’Angelo Enzo. All.: Rienzo Carmine.
Movimento terra Del Zingaro
Impresa edile Carolla Castelpagano: Parente Antonio, Parente Albino, Rubortone Gianni, Rubortone Gervasio, Maselli Niko, Maselli Loris, Mideo Marco, Masella Salvatore, Carolla Antonio, Laudati Tiberio. Dirigente e All: Rubortone Gianni. Villaggio Ciocca Circello
6 4
Bar fly Ciriello: Cocca Carmine, Petriella Renato, Sorda Gianluca, Mucci Sergio, Mucci Francesco, Petriella Marco, Petriella Oreste, Barone Giuseppe, Fiscante Simone, Mortaruolo Lorenzo. Presidente: Iarusso Gabriele. Villaggio turis t i c o Ciocca: Pasquale Mario, Ciocca Mattia, Tronca Rosario, De Rita Pasqualino, Ciricillo Pietro, Graziano Giovanni, Moffa Bruno, Mignogna Rosario, Naimo Matteo, Massari Cosimo. Dirigente: Ruggiero Pasquale. P re s i d e n t e : Rauso Luigi.
Castelpagano
Tabacchi Pino Decorata
Pizzeria il Presidente
bar fly circello
Spedo&MARA
Termoli
La Molisana sponsor anti trivelle TERMOLI. La nota industria alimentare scende in campo e promuove l’evento delle Tremiti SERVIZIO A PAGINA 19
Isernia
Pedofilia, Pasquini inguaiato dai minori SERVIZIO A PAGINA 11
Campobasso
Promossi i misteri Pubblicità bocciata CAMPOBASSO. Contestato il metodo di promuovere i Misteri. Cartelloni affissi sui bagni chimici sparsi per la città SERVIZIO A PAGINA 5
Pozzilli
Geomeccanica Chiesta proroga della procedura di mobilità SERVIZIO A PAGINA 16
Campobasso
S. Bartolomeo ‘Benedetto’ il restauro della chiesa SERVIZIO A PAGINA 7