Bilancio Consuntivo 2016

Page 1

Federazione Italiana Giuoco Handball

PALl AM ANO D ISC I PLI NA O LI M P I CA

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE

AL BILANCIO CONSUNTIVO 2016

Anche l'anno 2016 si è rivelato assai interessante perché ha rappresentato per lo pallamano italiana, così come in appresso più analiticamente illus·trato, un consolidamento delle nostre basi sulle importanti iniziative che nell 'anno precedente erano state avviate. Purtroppo il contesto economico generale del paese ha continuato ad obbligare il movimento ad una vera e propria sfida, ed è per questo che, in linea con quanto deciso ormai da molH anni, il Consiglio Federale ha ritenuto di non incrementare le quote a carico delle società, ribadendo l'impegno a continuare nella complessiva operazione di spending review. Il bilancio di esercizio della FIGH al 31 dicembre 2016 è stato redatto in conformità agli schemi, ai principi ed ai criteri emanati dal CONI, ed assoggettato a revisione contabile anche da parte di primaria Società di revisione, così come indicata dal CONI. " bilancio è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa ed è accompagnato dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti e da quella della società di revisione, nonché dalla presente relazione sulla gestione 2016 . Quest' ultima relazione ha lo scopo di dare informaliva sui principali fatti gestionali accaduti nel corso dell'esercizio, unitamente al riepilogo delle attività svolte nel medesimo anno. La Federazione Italiana Giuoco Handball, anche nel corso del presente anno, ha inteso prioritariamente proseguire nel rafforzamento di quella che è lo principale "missionI! di una

S taJiu O li mp ic o (Cufvn Noro) - 00 1 i ROIlH I 1\: 1. 0 6 . X7 ()7 " l) OI F u x 06. H7l) 75 911 Pa l lil a l, V . , QI :lX I -2 100 2 ' .1' 0 52(, llh0 5 H7 \\wlV,llI!h il - .:-rn .ul ' ull h.; ' ll'Ii " II.11


1<'.1.(;.11 .

Federazione olimpica, cioè l'attività delle squadre nazionali,

ribadendo un fitto calendario di impegni per una intensa

attività di preparazione sia nel settore maschile che in quello

femminile, il quale ultimo si è avvalso, fino alla fine della

stagione sportiva, altresì del sostegno dato al gruppo di atlete

di interesse olimpico che ha operato "in conservativa" presso

il CSOE della Cecchignola a Roma.

Nel frattempo è naturalmente proseguita, tanto nel settore maschile che in quello femminile, la consueta intensa attività di selezione e cura del talento su tutto il territorio, che ha portato alla sintesi finale del Trofeo delle Aree, come ogni anno ormai appuntamento tradizionale in occasione del Festival della Palla mano. Ed è proprio per la positiva attività portata avanti in questo ambito che, dopo lungo tempo, è arrivata la soddisfazione di vedere la generazione del 1998/99 conseguire un secondo posto nel gruppo di qualificazione di Kaunas. Non ci si è evidentemente fermati a questo rilevante profilo rappresentato dalle attività legate alla maglia azzurra e al suo futuro. Un consistente sforzo è stato riservato alle politiche di promozione sul territorio, attraverso quel Progetto Scuola che anche per l'anno in corso ha fatto segnare un ulteriore importante passo in avanti, con una sempre più diffusa presenza della nostra disciplina, oltre che nelle Università, anche all'interno delle realtà scolastiche nelle diverse aree regionali, raggiungendo un numero considerevole di alunne ed alunni coinvolti. Ed inol"tre, ai programmi di preparazione olimpica ed alto livello, nonché alle politiche di promozione, si è affiancata un'intensa attività di formazione e aggiornamento dei quadri tecnici ed arbi'trali. Dunque, come accaduto nel 2015, anche per l'anno in esame la Federazione, grazie soprattutto ad una accorta gestione delle risorse, è stata in grado di confermare ed ulteriormente svi"luppare i propri programmi. Tutto ciò premesso, si ritiene a questo punto opportuno approfondire ta/uni dati riferiti alla gestione della struttura

,,\>-\.\fl, NA 0ì(j

'~ *

§«

N

<l:

cc. ~

~

>f. ROIfl fl- l'

o {-~ cvti

"'~


F.l . (~ . II .

-

-

- --

-

federale, esaminando ovviamente il quadro complessivo per l'esercizio di bilancio 2016.

finanziario

Una prima considerazione spetta al rapporto tra la spesa per attività sportiva e quella per funzionamento laddove, prendendo in considerazione l'importo complessivo, che include quindi anche i costi sostenuti dall'organizzazione territoriale, si può rilevare che l'attività sportiva ha assorbito il 65% del totale, contro il 35% delle risorse umane e del funzionamento, e dunque in linea con i corrispondenti dati riferiti agli esercizi del quadriennio che va a concludersi. Una conferma, quindi, dello sforzo che la Federazione porta avanti per potere con·~inuare a svolgere una attività di elevato impegno nei confronti della preparazione olimpica, alto livello e squadre nazionali, il tutto in un contesto obiettivamente estremamente difficile, sempre a causa dei costi crescenti che ci si trova a dover fronteggiare. Invero, esaminando in particolare l'attività cenhale, nell'ambito del comparto dell'attività sportiva, circa il 58% risulta assorbito per le molteplici attività ufficiali e di preparazione delle squadre nazionali assolute e di categoria, mentre il restante 42% risulta destinato ad attività quali quella sportiva agonistica, quella di promozione e quella di formazione, segnalando altresì come l'Organizzazione di manifestazioni nazionali abbia assorbito una quota pari al 36% degli interventi relaHvi al sopra richiamato comparto dell' attività sportiva centrale. Sul versante delle spese di funzionamento e delle risorse umane appare utile evidenziare che l'incremento registrato è da ricondurre ad aumentate attività per ciascuna delle aree interessate, ascrivibili ad una normale fluttuazione annuale, peraltro tutti di modesta entità, tanto che il dato globale è limitato appena ad un +5%. Nel rispetto delle indicazioni emanate dal CONI in materia di redazione della relazione al bilancio, si forniscono altresì informazioni in ordine alle due variazioni adottate nel corso di esercizio ai programmi di aHività stabiliti in sede previsionale, e quindi in modo analitico i dati relativi all' utilizzo delle diverse


](I.G.H.

tipologie di contributi erogati dall'Ente. Gli altri da'ti, relativi da un lato ai principali programmi di spesa per l'attività di Preparazione Olimpica e Alto Livello e dall'altro ai principali programmi di spesa realizzati per l'attività sportiva, sono, come per prassi della scrivente Federazione, approfonditamente trattati nel prosieguo della presente relazione. I provvedimenti di variazione sono valsi, alla luce delle maggiori entrate registrate e delle economie che in corso di esercizio è stato possibile realizzare, a fare fronte ai maggiori cos'l"i riguardanti le squadre nazionali assolute maschili e femminili, connessi a trasferte e soggiorno, contributi per organizzazione eventi, tutela assicurativa atleti di interesse nazionale, approvvigionamento di materiale sportivo; alla tutela assicurativa dei tesserati delle società, direzioni arbitrali e materiale sportivo per i direttori di gara; alle attività di aggiornamento arbitrale a seguito dell'introduzione di nuove regole di giuoco; alle aHività di promozione scolastica; ad oneri per il personale e compensi spettanti ad organi di gestione e diversi costi generali. Dopo aver effettuato in tal modo una prima ricognizione circa l'utilizzo delle risorse di bilancio nel corso dell' esercizio 20 16, si vuole ora entrare più nello specifico, analizzando gli interventi realizzati a partire proprio dall' attività rivolta alle diverse squadre nazionali, assolute e giovanili, nei confronti delle quali è stato dedicato un impegno economicamente assai rilevante, che, come già detto, ha raggiunto da solo il 58% del complessivo investimento federale per tutta l'attività sportiva centrale. Appare anche in questa occasione opportuno confermare come la significativa collaborazione offerta da istituzioni e società sportive, cui va l'apprezzamento ed il grazie del Consiglio Federale, ha, anche nel 2016, consentito di aiutare a contenere i previs"l'i costi, e quindi di fatto permesso di realizzare una migliore e anche quantitativamente maggiore attività.


F.J.r; .I1.

L'analisi dettagliata per ciascun gruppo di attività permette quindi di effettuare le seguenti valutazioni: • lo squadra seniores maschile ha iniziato lo propria attività con gli impegni ufficiali del secondo e terzo turno del girone di qualificazione ai Mondiali 20 17, incontrando dapprima l'Austria, il 2 gennaio a Trieste (con il risultato di 27-40 per gli ospiti) ed il 4 gennaio a Vienna (con il risultato di 30-19 per i padroni di casa), cui hanno fatto seguito le gare del 13 gennaio a Vantaa contro lo Finlandia che si è imposta di misura per 26-25, ed infine a Conversano [I 16 gennaio contro lo Romania, che ha prevalso per 30-28. Il successivo impegno ufficiale è stato quindi quello del girone di qualificazione agli Europei 2020, preceduto da uno stage di preparazione svoltosi a Roma dal 23 al 26 ottobre, in occasione del quale l'Italia ha conseguito un doppio successo contro lo Georgia, il primo con il punteggio di 26-19 il 2 novembre a Siracusa e successivamente per 28-25 il 6 novembre a Tbilisi. • passando poi alle rappresentative giovanili maschili si deve segnalare come l'anno abbia avuto inizio con quattro stage della rappresentativa Under 18 a Conversano dal 15 al 17 gennaio, a Fasano dal 19 al 21 febbraio, a Chieti dal 27 al 29 marzo ed a Musile di Piave il 5 e 6 aprile, prima di prendere parte al girone di qualificazione agli Europei Under 20 in Polonia, dove dall'8 al 10 aprile l'Italia ha sconfitto lo Bulgaria per 30-25, per poi cedere di fronte ai padroni di casa della Polonia per 37-13, ed infine all' Islanda per 45-20. Lt attività è quindi proseguita con altri tre stage, rispettivamente a Musile di Piave dal 9 al 12 giugno (con tre incontri amichevoli contro i pari età della Repubblica Ceca), a Skofja Loka dal 12 al 15 luglio (con due amichevoli contro locali squadre slovene), ed ancora a Musile di Piave dal 10 al 13 agosto, prima di partire alla volta della Lituania dove ha preso parte al proprio girone del Campionato Europeo Under 18 dal 14 al 22 agosto, incontrando nell'ordine l'Estonia (vincitrice per 23-18), l'Olanda (pareggio 23-23) , Moldavia e Aushia (sconfitte entrambe per 28-23 e 27-26) prima di affrontare in finale Israele, che ha poi prevalso solo per 26-25. L'attività si è infine cone/usa con uno stage a Roma dal 27 al 30 dicembre.


Jì'c.G.H.

- - - --

• lo rappresentativo Under 16 maschile ho, do porte suo, effettuato uno intenso attività di formazione, con cinque successivi stage che si sono svolti o Roma dal 6 01 9 febbraio, o Chieti dal 27 01 29 marzo, di nuovo o Roma dal 23 01 26 ottobre, o Skofja Loka dal 27 01 30 novembre con due gore amichevoli contro squadre locali, ed infine ancoro 01 Roma dal 27 01 30 dicembre. • intenso attività ho caratterizzato anche lo stagione del beachandball che ho visto lo nazionale Under 16 prendere porte, dopo ben cinque appuntamenti di preparazione (dal 27 febbraio 01 10 marzo e dal 23 01 28 marzo o Gaeta, dal 25 aprile 01 2 maggio nel vittorioso torneo di Zagabria, il 28-29 maggio nel torneo di Viareggio ed il 23-26 giugno in quello di Musile di Piove) agli Europei nello località portoghese di Nazarè, dal 30 giugno 011' 11 luglio. Dopo aver superato il girone eliminatorio o punteggio pieno, grazie ai successi contro Croazia, Ungheria e Germanio, ed ancoro i quarti di finale contro lo Polonia, l'Italia ho dovuto cedere in semifinale contro i padroni di coso del Portogallo, per poi conquistare il bronzo ai danni dello Russia, ottenendo anche lo prestigiosa qualificazione ai Mondiali 2017 che vorranno per lo qualificazione ai Giochi Olimpici giovanili del 2018 in Argentino. • sul versante dello nazionale seniores femminile, nel ribadire l'importante ruolo svolto dal gruppo di atlete che hanno operato fino 0110 fine del mese di giugno in collegiale permanente presso il Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito o Roma, sono stati programnlati due training camp, rispettivamente dall'8 011' 11 e dal 24 01 26 febbraio; successivamente, dal 6 011'8 marzo, si evidenzio uno stage o Roma con due amichevoli contro il Kosovo (uno delle quali o Civitavecchia), sconfitto in entrambe le circostanze rispettivamente per 34-19 e 36-21, cui ho fotto quindi immediatamente seguito il doppio incontro, nel quadro del girone di qualificazione agli Europei 2016, contro l'Ucraina, primo o Follonica il 10 marzo, e quindi od Uzhgorod il 13, in entrambi i cosi con un successo delle nostre avversarie. L'attività è quindi proseguito con uno stage in Ungheria dal 23 01 27 maggio, cui hanno fotto seguito gli ultimi due incontri ufficiali del girone di qualificazione, il primo o Conversano contro lo Repubblica Ceco il 10 giugno ed il


F.1. ;.11.

secondo contro lo Serbia a Kraljevo il 4 giugno, anche stavolta conclusi con altrettanti successi delle nostre avversarie. Dopo lo pausa estiva le azzurre si sono ritrovate a Roma per uno stage con doppio incontro amichevole contro lo Turchia, dal 2 al 6 ottobre, test che sono stati vinti daWltalia per 28-24 e 27-20, e per un successivo stage a Conversano dal 30 ottobre al 3 novembre, prima di affrontare il torneo di qualificazione ai Mondiali 2017, in programma a Siracusa dal 25 al 27 novembre, concluso con il primo posto grazie ad un pareggio per 26-26 contro Israele ed una vittoria contro Il Portogallo con il risultato di 25-20, che proietta l'Italia verso i play-off in programma a giugno 2017 contro lo Serbia. • passando poi alle rappresentai"ive giovanili femminili si deve segnalare come l'anno abbia avuto inizio con tre stage della rappresentativa Under 17, sempre a Roma dal 7 al 9 febbraio, dal 27 febbraio al l ° marzo, dal 23 al 26 marzo, prima di prendere parte al Campionato MHC, che ha avuto luogo a Zabljak, in Montenegro, dall'll al 16 aprile, dove l'Italia ha incontrato nell'ordine Turchia, Tunisia, Serbia, Egitto, Francia e Montenegro, ed ancora nella fase finale Egitto e Tunisia. L'aHività si è infine conclusa con un ulteriore stage è stato poi tenuto, ancora a Roma, dal 18 0121 dicembre. • sul versante infine del beachandball si deve porre in risalto l'intensa attività di preparazione ai Mondiali della nazionale seniores che ha svolto un primo raduno a Roma dal 17 al 19 febbraio, seguito nella stessa località da un secondo nel periodo dal l ° al 4 maggio, cui hanno fatto seguito due stage a Budaors, in Ungheria, il primo dal 23 al 27 maggio ed il secondo dal 9 al 12 giugno, durante il quale si sono disputate amichevoli conho appunto l'Ungheria oltre che lo Norvegia. Successivamente un torneo a Novi Sad, in Serbia, dal 24 al 26 giugno, prima dell'impegno ufficiale di Budapest dal 12 al 17 luglio, preceduto da un test event nella stessa sede dei Mondiali, dal 6 011'11 luglio. Inserita nel girone eliminatorio con Spagna, Ungheria, Australia, Argentina e Thailandia, lo squadra azzurra ha chiuso con un buon 3° posto, per poi classificarsi quinta nel girone di eccellenza ed affrontare così, nella finale per il 5°-6° posto, Taipei, sconfiggendola in


F.I.G .II .

modo netto e confermandosi ancoro uno volto quindi tra le migliori 01 mondo in questo disciplino. Do porte suo lo rappresenta"l"iva Under 16 ho anch'esso svolto uno intenso preparazione, o partire dallo stage di Roma del 1-4 maggio, seguito do uno stage di specializzazione dal 9 01 13 maggio, sempre o Roma, cui hanno fotto seguito uno stage o Budaors, in Ungheria, dal 23 01 27 dello stesso mese, ed ancoro nello stesso località uno serie di amichevoli contro Norvegia ed Ungheria dal 9 01 12 giugno, in parallelo all'attività dello squadro seniores. Dopo un altro stage o Roma dal 16 01 19, ed un torneo o Novi Sad (Serbia) dal 24 01 26, l'Italia è quindi approdato agli Europei di Nazarè, in Portogallo, in programmo dall'8 01 10 luglio, dove neHa primo fase eliminatoria, conclusa al 2° posto, si è ·~rovata ad affrontare Germania, Polonia e Grecia, accedendo così ai quarti di finale dove ha dovuto cedere all'Olanda, classificandosi infine al settimo posto dopo aver sconfitto nella finale la stessa Germania che si era imposta nel girone eliminatorio, e chiudendo in tal modo con una più che buona classifica, su un totale di sedici nazioni partecipanti. Completata l'analisi del comparto più rilevante dell'attività federale, si passa ad analizzare un altro settore altrettanto importante, vale a dire quello che comprende tutta l'attività agonistica a livello nazionale, per il quale va doverosamente ancora una volta sottolineato il dato riferito ad una decisione del Consiglio Federale nella stagione 2014/15 che, in ragione dell'accorpamento di serie A2 e B femminile, ha inteso confermare anche per l'anno in esame l'applicazione delle vecchie quote in precedenza stabilite per il campionato di rango inferiore. Così come si ritiene altrettanto doveroso ribadire che al mantenimento del drastico taglio operato sulle quote a carico delle società (maschili e femminili) nella lontana stagione 2011/12, ha corrisposto la conferma di un sistema di contribuzione a favore di quelle società che risultano vincitrici di campionati giovanili con ciò privilegiando e sostenendo la qualità del lavoro nelle società a favore delle giovani generazioni di atleti - mediante uno "sconto" o addirittura una "azzeramento" delle quote di affiliazione. In ragione di ciò è da sottolineare con


F. I.G.l I.

soddisfazione come il Consiglio Federale abbia dimostrato la capacità di ricercare, soprattutto in momenti economici difficili come gli attuali, soluzioni tutte a vantaggio delle società. Da confermare altresì il grande impegno sul versante arbitrale, con una massiccia attività di formazione ed aggiornamento anche in ragione dell'introduzione delle nuove regole, mantenendo inalterata la valutazione tecnica delle prestazioni degli arbitri tramite supporto video. Si ritiene doveroso, al'tresì, riservare alcune considerazioni anche alla seconda macro area, cioè quella relativa all'organizzazione. A riguardo di tale comparto si deve innanzitutto confermare un rapporto assai stabile nel corso degli anni tra i costi delle risorse umane, che costituiscono di fatto una partita di giro tra il CONI e la Federazione, ed il totale delle spese di funzionamento, ciò a riconferma dell'attenzione che la Federazione ha sempre riservato ad una oculata gestione dei costi non direttamente inerenti l'attività sportiva, che incidono anche nel 2016 per appena il 10,5% del complessivo bilancio federale. In conclusione, nel richiamare talune riflessioni che hanno accompagnato le conclusioni ai precedenti bilanci consuntivi di questo quadriennio olimpico, si può senz' altro affermare che anche il bilancio 2016 risulta attentamente costruito sulle reali possibilità, dando conto di un quadro generale di iniziative promosse tale da venire inconho alle esigenze del movimento, con particolare riguardo ovviamente agli impegni connessi alle squadre nazionali, assolute e giovanili. Ciò che emerge è la confermata capacità di produrre un crescente volume di iniziative tali da soddisfare la realizzazione dei sempre più numerosi programmi va~ati. ­ \>-\.\I\NA G;

~>\

§

'ò\\amql)

Q

Il P es d en te Fe d r Ie ~vv. ra cesco Pur muto _

\~~& ~ " !I·

ROlv\ 1\

'f.

9









Federazione Italiana Giuoco Handball

PALLAMANO DISCIPLINA OUMPICA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO al31 Dicembre 2016

Nota integrativa - Bilancio al 3l.l2.2016


h ' fil' l'al iII IH'

Il'' lia n a

ltu nd b.1l1

(. i 1/ 0\ (,

Fondo ammortamento (b) Utilizzo Amm.to del 31/12/2015 fondo 12eriodo 400 24.606

Categoria Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d'ufficio ed elettroniche Altro Totale

Categoria

Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d'ufficio ed elettroniche Altro

Totale

31/12/2016

-

25 .006

-

3.390

-

96.816

104.280

11.255

65

115.470

-

-

-

-

222.312

15.045

65

237.292

-

-

93.426

Valore netto contabile (c) =(a- b) 31/12/2015 2.065

31/12/2016 1.665

-

-

19.728

18.059

27 .962

22 .702

-

-

49.755

42.426

Gli incrementi dell'esercizio, pari a € 8.301 , sono riconducibili all'acquisto di nuove macchine d'ufficio, server e mobili per ufficio ad integrazione dei beni in essere presso la Federazione.

I decrementi dell'esercizio, pari a € 650, sono riconducibili alla dismissione di un cespite.

ATTIVO CIRCOLANTE

Rimanenze Non si è proceduto alla rilevazione delle rimanenze non essendoci giacenza di magazzino in quanto la Federazione provvede all'approvvigionamento secondo la necessità e il fabbisogno del momento.

Nota integrativa - Bilam;io aI31.12.2016


h .. d t'rH.fiolll'

Itllli~toll

c; i 1I1Jt:tl I L. il Il hllll

Crediti E' di seguito illustrata la composizione dei crediti dell'attivo circolante al 31 dicembre 2016, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di crediti.

31/12/2016

Differenza

31/12/2015

Crediti vs clienti F.do sval. Crediti v/clienti

23 .600

23.600

-

-

-

Crediti vs clienti netti

23.600

23.600

-

Crediti ys altri soggetti Crediti vs Enti Crediti vs Erario

129.188

219.675

Crediti vs Coni Crediti vs partecipate Altri Crediti F.do sval. Crediti vs Altri Crediti vs Altri netti Totale Crediti Totale f.do sval. Crediti Totale Crediti Netti

-

-

-

1.392

37.792

36.400

129.848

84.339

45 .509

-

-

-

-

-

90.487

-

59.680

-

31.038 -

28.642

200.748

310.768

-

110.020

284.028

365.406 -

81.378

334.368 -

28 .642

59.680

-

224.348

31.038

110.020

Crediti verso Clienti

Crediti vs clienti sede centrale Crediti vs. cl ienti propri dei comitati (con autonomia contabile) Fatture da emettere Crediti vs. clienti F.do sval. Crediti vs clienti Crediti vs clienti netti

Nota integrativa - Bilancio al 31.1 2.2016

31/12/2016 31/12/2015 Differenze 23.600 23 .600 -

-

-

23.600

23.600

-

-

-

23.600

23.600

-


I crediti verso clienti sede centrale, analogamente a quelli del 2015 ed incassati nel corso del presente esercizio, sono composti dal credito nei confronti del Comune di Misano Adriatico per € 20.000 in riferimento a contributi stanziati nel 2016 per il Festival della Pallamano e per € 3.600 da crediti verso l' Università di Cassino per contributi 2016 finalizzati ad ogni aspetto organizzativo per i corsi di PaUamano. Tali crediti sono sorti ne II 'esercizio e sono certi ed esigibili. Per tali crediti, il cui previsto recupero avviene nei normali tennini associativi, la Federazioni non ha utilizzato il metodo di valutazione del costo ammortizzato.

Crediti verso Altri soggetti

31/12/2016 31/12/2015 76.396 Crediti vs Società e ass.ni sportive 67.692 Crediti vs Altri propri dei comitati 40.055 33 .710 394 Anticipi a Funzionari Delegati 59.032 14.565 Anticipi c/ass.ni infortuni atleti Anticipi e/società affiliate 6.850 Depositi Cauzionali 7.323 Depositi v/terzi: 36.948 5.898 Disponibilità presso EHF Disponibilità presso IHF 219.675 Crediti vs Altri soggetti 129.188 F .do sval. Crediti vs altri

Crediti vs Altri soggetti netti

-

59.680 69.508

-

31.038 188.637

Differenza 8.704 6.345 394 - 44.467

473

-

31 .050

-90.487

28.642 -119.129

I crediti verso Società e Associazioni Sportive derivano da crediti verso società affiliate per quote contributi tasse gare, tesseramenti, affiliazioni, multe, diritti di segreteria non ancora riscossi a capo degli esercizi precedenti.

Crediti verso Altri propri dei Comitati derivano da crediti della gestione territoriale per tasse gare, multe, diritti di segreteria non ancora riscossi al 31/12/2016.

Anticipi e/assicurazione infortuni atleti derivano dalle somme erogate a titolo di anticipazione spese sanitarie per interventi chirurgici e riabilitativi a seguito di infortuni. Nel corso dell'esercizio la società assicurativa ha provveduto alla liquidazione di tutti i sinistri risalenti agli anni 2014-2015. La parte esposta in bilancio

Nota integrativa - Bilancio aI31.12.2016


I- rdcl'a/ionc Italiana (;iuol'o I-landb"t11 è dovuta ai diversi infortuni subiti dagli atleti nel corso dell'esercizio; a causa dei tempi istruttori, non è stato dato luogo a rimborsi totali o parziali.

Depositi cauzionali sono composti da somme versate a fornitori a titolo di garanzia nonché di spese a capo di manifestazioni sportive su estero legate ad attività delle squadre nazionali.

Disponibilità estera presso EHF per contributi, tesseramenti e spese sostenute in occasioni di manifestazioni sportive internazionali; la variazione rispetto al 2015 è imputabile ai maggiori costi su estero.

Crediti v/ Erario sono così composti: € 1.016 crediti per acconti Ires ed € 376 per crediti Iva. La variazione registrata nell'esercizio per € 37.792 è principalmente riconducibile ad una rettifica effettuata per tener conto di quanto emerso a seguito di una comunicazione da parte di chi presta l'assistenza fiscale della Federazione.

Crediti v/Coni sono pari ad € 129.848 e si riferiscono a contributi non erogati dal Coni di competenza 2016 relativi al saldo PAR e PI per € 52.017; arretrati contrattuali 2015-2016 per € 25.703; benefici assistenziali per € 3.875 e fondo previdenza complementare Risorse Umane per € 48.253.

Fondo svalutazione crediti La rappresentazione schematica illustra la movimentazione della voce nel corso dell' esercizio

31/12/2015 Accantonamenti Utilizzi

31/12/2016

Fondo svalutazione crediti

31.038

28.642

-

59.680

Totale Fondo svalutazione crediti

31.038

28.642

-

59.680

L'incremento del fondo svalutazione crediti nell'esercizio è dovuto allo stanziarnento effettuato per adeguare il valore dei crediti alloro presumibile valore di realizzo.

Nota integrativa - Bi lancio al 3 \.12.2016

Pagina 13


Disponibilità liquide Si riferiscono a disponibilità di conti correnti bancari, postali e giacenze di cassa.

Descrizione Conto Conto ordinario Conto risorse umane Conto corrente postale Cassa contanti Cassa valori Bollati Cassa ticket buoni pasto

N° conto corrente c/c BNL n. 10126 c/c BNL- n. 223 c/c n.81392003

-

Totale disponibilità liquide Sede centrale

Area C.R. Alto Adige Area C.R. Calabria Area Sud c.R.Campania Area Centro C.R. Lazio Area C.R. Sicilia Area C.R. Trentino Area Nord C.R. Veneto

c/c postale n. 78004868 c/c postale n. 77064384 c/c postale n. 77063462 c/c postale n. 78035595 c/c postale n. 78038387 c/c postale n. 78037074 c/c postale n. 77064731

Totale disponibilità liquide Comitati

Totale dis onibilità Li uide

31/12/2016 31/12/2015 Differenza 558.489 504.087 54.402 853.170 707.037 146.133 207.892 187.007 20.885 2.400 1.232 1.168 586 594 8 2.812 2.692 120 1.625.349

6.779

1.402.649

222.700

13.525 -

6.746

79 -

79

41.769

32.201

12.136

82.237 -

70.101

10.118

5.336

4.782

9.292

13.567 -

4.275

31.202

37.788 -

6.586

111.296

184.733 -

73.437

1.736.645

1.587.382

9.568

149.263

Ratei e risconti I risconti attivi ammontano a € 15.875 e si riferiscono a costi anticipati nel 2016, relativi a canoni e utenze di competenza dell'esercizio successivo.

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


PASSIVO

Patrimonio netto Il patrimonio netto al 31 dicembre 2016 ammonta ad € 894.980.

Sono di seguito riportate le variazioni intervenute nel corso dell' esercizio 2016:

Fondo di dotazione Patrimonio netto al 31/12/2015 Destinazione risultato d'esercizio precedente

Riserve

UtililPerdite Il Risultato dell'esercizio a Nuovo

Totale

144.860

-

-

-

Utilizzo riserve

-

-

-

-

-

RicJassi fiche Risultato esercizio corrente Patrimonio netto al 31/12/2016

-

-

-

-

-

38.282

38.282

144.860

-

711.838

38.282

894.980

633.669 78 .169 -

78.169

856.698

78.169

-

Il fondo di dotazione è in linea con quanto disposto in merito dal CONI. Non sussistono provvedimenti del Consiglio Federale che hanno detenninato movimentazioni del Patrimonio Netto nel corso dell'esercizio. Con delibera del Consiglio Federale del 21 giugno 2016 è stato approvato il bilancio

consuntivo 2015 della Federazione, e definitivamente dal Coni.

L'utile dell'esercizio 2016 è pari ad € 38.282.

Fondo rise/ti ed oneri Il fondo al 31 dicembre 2016 è pari a zero . Si riporta di seguito la relativa movimentazione: 31/12/2015 Accantonamenti Fondo cause legali Fondo per cause giuslavoristiche Fondo per contenziosi tributari Altri fondi rischi Totale fondi rischi e oneri

Utilizzi

Rettifiche 31/12/2016

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

16.868 16.868

-

O O

-

16.868 16.868

Nota integrativa - Bilancio al 31.12 .2016

-

-

Pagina 15


Nel corso dell'esercizio si è provveduto a rilasciare il suddetto fondo per il positivo evolversi della situazione che aveva generato il rischio per il quale era stato appostato il fondo in bilancio.

Fondo per trattamento fine rapporto

31/12/2015 Accantonamenti Utilizzi Rettifiche Fondo Trattamento di fine rapporto Totale fondo trattamento fine rapporto

31/12/2016

254.155

52.668

9.830-

254.155

52.668

9.830

-

.

- 675

296.318

-675

296.318

La movimentazione del fondo è scaturita, oltre che dall'accantonamento della quota maturata nell'esercizio, ad un utilizzo per erogazione a favore di una unità cessata dal servizio; le rettifiche sono dovute ad integrazioni, a capo di esercizi precedenti, per ricalco lo categoria di appartenenza di un lavoratore. Il fondo accantonato rappresenta l'effettivo debito della Federazione al 31 dicembre 2016 verso i lavoratori in forza in tale data.

Debiti E' di seguito illustrata la composizione dei debiti al 31 dicembre 2016, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di debiti.

31/12/2016 31/12/2015 Differenza Debiti vs fornitori Debiti vs altri soggetti Debiti vs Erario Debiti vs istituti di previdenza

102.265 219.929 43.464

71.778 232.257 85.952

30.487 -12.328 -42.488

76.072

50.763

25 .309

Acconti da Coni

289.468

283.686

5.782

731.198

724.436

6.762

Totale Debiti

I debiti vs Erario, pari a € 43.464 sono così composti: Imposte per trattenute ai dipendenti pari a € 35.806; Imposte Irap pari a € 7.658;

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


Frtl t' I':IIIO IH' 111111 a n a

C i IIf\l'O JI il 1\ di "II

I debiti verso Istituti di previdenza sono pari a € 76.072 e si riferiscono alle trattenute e oneri sociali INPS e INAIL, a capo dei dipendenti e dei revisori della Federazione, relativi al mese di Dicembre 2016. I debiti "acconti da Coni" ammontanti ad € 289.468 si riferiscono a contributi erogati nel mese di dicembre 2016 ma di competenza dell'esercizio 2017 per la Preparazione Olimpica ed Alto Livello per € € 99.350, per l'Attività Sportiva per € 24.838, per le Risorse Umane relativi ai mesi gennaio-febbraio 2017 per € 165.280.

Debiti verso Fornitori 31/12/2016 31/12/2015 Differenza 25.455

23.057

-

-

Fatture da ricevere

76.810

48.721

28.089

Totale debiti vs fornitori

102.265

71.778

30.487

Debiti vs fornitori sede centrale Debiti vs fornitori propri dei comitati

2.398

-

I debiti verso fornitori della sede centrale sono inerenti a fatture ricevute e da ricevere per servizi e forniture dell'ultimo periodo dell'esercizio.

Debiti verso Altri soggetti 31/12/2016 31/12/2015 Debiti vs Società a Ass.ni sportive Debiti vs tesserati Debiti vs Altri propri dei Comitati Debiti vs il personale Altri debiti

Totale debiti vs Altri soggetti

Differenza

235

644

-409

21.753

12.286

9.467

10.890

61.302

-50.412

175.315

91.443

83.872

11.736

66.582

-54.846

219.929

232.257

-12.328

I debiti verso tesserati derivano da debiti nei confronti di arbitri, atleti, tecnici e commissari per indennità e rimborsi spese per attività prestate a fine anno a capo della sede centrale; I debiti verso altri soggetti dei Comitati Regionali derivano da debiti per rimborsi arbitrali, tecnici e commissari per attività prestate a fine anno;

Nota integrativa - Bilancio al 3 1.12.2016


- I debiti verso il personale dipendente per € 175.315 accoglie: i ratei di ferie, il saldo per P.A.R. e P.I. maturati al 31/12, i benefici assistenziali ed il debito per arretrati contrattuali e previdenza complementare: La voce altri debiti si riferisce a debiti verso altre federazioni handball a livello internazionale. Si ribadisce chc tutte le voci di debito sopra esposte si riferiscono ad attività prestate a fine esercizio.

Ratei e risconti I risconti passivi al31 dicembre 2016 ammontano a € 106.277.

Trattasi, nello specifico, di quote di affiliazione per € 4l.370 e quote di tesseramento

per € 64.907 di competenza dell'esercizio 2017.

ANALISI DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO Valore della produzione Il valore della produzione ammonta complessivamente a € 4.582.458 ed è così articolato:

Descrizione Contributi CONI Contributi dello Stato, Regione Enti Locali Quote degli associati Ricavi da Manifestazioni Internazi onali Ricavi da Manifestazioni Nazionali Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni Altri ricavi della gestione ordinaria Contributi Comitato Italiano Paralimpico Totale Ricavi Attività Centrale Contributi dello Stato, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Altri Ricavi della gestione ordinaria: Totale Ricavi attività Strutture territoria li 1

Valore della p roduzione

. _-

I

I

%su %su 31/12/2016 ~ 31/12/2015 tot. tot. ..

Differenza Diff. %

2.822.921

62%

2.741.571

60%

8l.350

3%

32.133 1.247.075

1% 27%

28.775 1.153.995

1% 25%

3.358 93.080

12% 8%

-

0% 0%

3.500 21.467

0% 0%

- 3.500 - 21.467

-100% -100%

1.378 33 .254

0% 1%

92.805 96.461

2% 2%

- 91.427 - 63.207

-99% -66%

-

0% 90%

-

0% 91%

-

4.136.761

8.133 16.165

-

1% 8% 0%

-

0% 0% 0% 20% 4% 0%

0%

-

0%

-

0%

10%

421.399

9%

24.298

6%

22.485

0%.

4.138.574 40.996 380.403

-

1% 9% 0%

445.697

49.129 396.568

4.582.4581100% 1 4.559.9731100%

-1.813

I

I;{"UN "c· ,,' JI.,. \' ,.\\il I/le'l). Z o

et

Nota integrativa - Bilancio aI31.12.2016

Pagina 18di

\II

'


F~tl ·r..,illlll

I ra liulla

(;iUOl'{) Ilalltlh~dl

Le voci di ricavo più significative e nello specifico riguardano: Ricavi per Contributi Coni:

• per P.O. Alto Livello per € 1.421.463; • per attività sportiva € 292.867; • contributi non correlati a programmi di spesa, contributi straordinari e progetti speciali per € 41.114; • per risorse wnane € 1.041.774; • per arretrati contrattuali risorse umane € 25 .703. Contributi dello Stato, regione e enti locali

• attività centrale per € 32.133 e per attività territoriale per € 49.129; Quote associati

• complessive per 1.643.643; J ricavi da Manifestazioni Nazionali, Internazionali

per € 1.378 si riferiscono a sponsorizzazioni istituzionali; Altri ricavi de]]a gestione ordinaria

Descrizione Rilascio F.do liti, arbitraggi e risarcimenti Smobi1izzo F .do Previdenza Complementare 2009-30 giugno 2011 Altri ricavi non riclassificabili per natura nelle altre classi di conto economico Totale Altri ricavi della gestione

31/12/2016 16.868

7.290

9.096 33.254

Le tre voci di cui sopra si riferiscono al rilascio del fondo liti arbitraggi e risarcimenti pari a € 16.868 per il positivo evolversi della situazione che aveva generato il rischio per il quale era stato appostato a bilancio; a note di credito a rettifica dei debiti relativi ad esercizi precedenti per € 9.096; infine, per € 7.290, a somme non più dovute ai dipendenti per la previdenza complementare per il periodo 2009-30 giugno 2011, così come previsto dal verbale di accordo tra Coni e Organizzazioni sindacali del 14 dicembre 2016.

Nota integrativa - Bi lancio al 31 .12.2016


FctJcral.inne Italia ...l (;iuoco lIant1halt

INDICE

1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


h:d l' nll; Il Il l' f la lia Il Il

(: i IIl)C{)

Il,111111. ,III

Costo della produzione ]] costo della produzione ammonta complessivamente a € 4.500.253 .

Attività sportiva I costi per le attività di PO I AL sono articolati come segue:

31/12/2016

Parto A Man. Sport. Naz.llntern. PolAI

%su %su 31112/2015 tot. tot.

Differenza

Diff. %

419.822

29%

482.085

31%

-

62.263

-13%

113.947

8%

300.337

19%

- 186.390

-62%

20.465

1%

11.916

1%

8.549

72%

204.122

14%

220.666

14%

-

16.544

-7%

189.486

247.000

-

16% 0%

- 57.514

-

13% 0%

-

-23% 0%

947.842

67%

1.262.004

80%

- 314.162

-25%

287.083

20%

131.621

8%

155.462

118%

Allenamenti e stages Funzionamento commissioni tecniche Compensi per prestazioni contrattuali

163 .662

11%

148.528

9%

l5.134

10%

-

0%

-

0%

-

0%

-

0%

7.763

0%

7.763

-100%

Interventi per gli atleti Spese per AntidoQing Totale Rappresentative Nazionali

26.485

2% 0%

19.872

1% 0%

6.613

-

33% 0%

33%

307.784

20%

__169.446

55%

1.569.788 100%

- 144.716

-9%

Allenamenti e stages Funzionamento commissioni tecniche Compensi per prestazioni contrattuali Interventi per gli atleti Spese per Antidoping Totale PO/AL Partecipaz. a manifestaz. Sport. Naz.llnt.

Totale Costi POI AL

477.230

1.425.072 100%

-

Le principali voci di costo relative al capitolo POI AL si riferiscono alle spese di trasferta e soggiomo sostenute per la partecipazione delle squadre nazionali maschile e femminile ai programmi di attività realizzati nel corso dell'anno, nonché ad impegni ufficiali nell'ambito dei calendari intemazionali, tanto per le rappresentative assolute che per quelle giovanili, compreso anche ]0 specifico progetto avviato dalla Federazione che ha previsto un'attività permanente della squadra femminile presso il Centro di Preparazione Olimpica dell'Esercito a Roma fino al mese di giugno 2016. I costi per l'attività sportiva della sede centrale sono articolati come segue:

Nota integrativa - Bi lancio al 3 1.12.2016


Descrizione Organizzazione manifestaz. sportive int.li Organiz. Manifestaz. sport. Nazionali Partecipazioni ad organismi internazionali Formazione ricerca e documentazione Promozione sportiva Contributi per l'attività sportiva Gestione impianti sportivi Altri costi per l'attività sportiva Ammortamenti attività sportiva Acc.ti per rischi ed oneri dell'attività sportiva Rimanenze di materiale di consumo per atto Sport. Costi Attività paralimpica Costi attività sportiva centrale

%su %su 31/12/2015 tot. tot.

31/12/2016

I

Differenza DifI %

-

0%

102.031

-9%

102.031

-100%

896.935

86%

870.237

77%

26.698

3%

25.762

3%

20.750

2%

5.012

24%

56.588 67.410

59.691 70.702

5% 6%

3.103 3.292

-

-

-

-

5% 6% 0% 0% 0% 0%

400

-

400

-5% -5% 0% 0% 0% -100%

-

0%

-

-

-

0%

0% 0% 1.046.695 100%

-

-

-

0% 0% -7%

-

-

1.123.812 100%

-

-

-

77.117

I principali costi elencati nella tabella si riferiscono alle spese sostenute per l'organizzazione delle manifestazioni sportive a carattere nazionale che hanno segnato, rispetto all 'esercizio precedente, un contenimento dei relativi costi. I costi per l'attività sportiva delle strutture territoriali sono articolati come segue:

Descrizione Attività agonistica Organizzazioni manifest. Sportive Corsi di formazione Promozione sportiva Contributi all'attività sportiva Gestione impianti sportivi Costi attività sportiva strutture territoriali

%su %su 31/12/2015 tot. tot. 0% 116.426 32%

31/12/2016

220.465 20.796 4.879

61% 6% 1%

280.151 15.575 6.902

89% 5% 2%

-

0% 0%

12.609

4% 0%

-

362.566 100%

-

315.237 100%

Differenza Diff. % 116.426

100%

-

59.686 5.221 2.023

-21% 34% -29%

-

12.609 -

-100% 0%

47.329

15%

-

I costi dell'attività sportiva territoriale, hanno segnato un impegno di spesa pari ad € 362.566 con un incremento dovuto a maggiore attività rispetto al 2015 . Costi per il Funzionamento

Nota integrativa - Bilancio al 3 1.12.2016


I costi per il funzionamento della sede centrale sono articolati come segue:

Descrizione Costi per il personale e collaborazioni Organi e commissioni federali Costi per la comunicazione Costi generali Ammortamenti per funzionamento Acc.to per rischi ed oneri del funzionamento Rimanenze di materiale di consumo Totale costi di funzionamento centrale

31/12/2016 % su tot. 31/12/2015 1.074.392 135.920 33 .634 273.504 22.207

70% 9% 2% 18% 1%

986.779 118.742 29.648 221.889 23.961

-

-

-

1.539.658

100%

%su tot. 71% 9% 2% 16% 2%

Differenza Diff.% 87 .613 17.178 3.986 51.615 1.754

9% 14% 13% 23% -7%

-

-

-

-

1.381.019 100%

158.638

11%

-

-

I costi per il funzionamento delle strutture territoriali sono articolati come segue: Descrizione O~gani

31/12/2016

e commissioni

Costi generali Totale costi di funzionamento centrale

%su

tot.

31/12/2015

% su tot.

Differenza Diff. %

32.479

75%

9.327

18%

23.152

248%

10.573

25%

41.363

82%

-30.790

-74%

43.052

100%

7.638

-15%

50.690 100%

-

Costi per il personale

Descrizione Salari e stipendi

31/12/2015

751.761

663.283

-

17.745

-

17.745

174.859

189.099

-

t4.240

52.668

48.635

4.033

95.104

68.017

27.087

1.074.392

986.779

87.613

Collaborazioni Oneri sociali TFR

Altri costi

Totale

Differenza

31/12/2016

-_...

Nota integrativa - Bilancio al 31.12 .2016

88.478


h-,

lnl/iolll'

Il.diana

(.I\W

1I IIalldl'aii

[] costo del lavoro, nel corso del 2016 ha avuto, rispetto al 2015, un incremento dovuto al processo di adeguamento dell'organico d'intesa con il Coni. Di seguito si espone l'andamento del personale in forza negli ultimi due esercizi:

I

I I Livello

Dirigente

Quadro D C D A Totale

Personale 2016

I

I

Personale 2015

1 O O 4 13 1 19

1

O O 6 12 1

20

Differenza

I

O O O 2 -1

O 1

Oneri diversi di gestione Gli oneri diversi di gestione sono così composti:

Descrizione 1II1f>oste indirette, tasse e contributi Minusvalenze Perdite su crediti Altri costi non riclassificabili per natura nelle altre classi di conto economico Totale oneri diversi di gestione

31/12/2016 131/12/2015 Differenza 1.594 36 1.558 785 785 5.779

-

5779

46.410 54.568

11.398 11.435

35.011 43.133

Le imposte indirette, tasse e contributi si riferiscono a interessi e sanzioni per

ravvedimenti operosi; le minusvalenze sono scaturite dalla dismissione di un cespite;

le perdite su crediti sono sorte principalmente a seguito di transazioni con società

debitrici.

Gli altri costi non riclassificabili per natura nelle altre classi di conto economico si

riferiscono principalmente a insussistenze relative a crediti verso Erario per € 37.792,

come più ampiamente descritto nella relativa sezione, ed a franchigie e spese non

riconosciute su rimborsi assicurativi per info11uni atleti 2013-2015 per € 8.612 .

Nota integrativa - Bilancio al 31 .12.2016


Proventi ed oneri finanziari

I proventi ed oneri finanziari sono cosÌ composti:

31/12/2016 31/12/2015 Differenza 662 136 -526

Descrizione Interessi atti vi Interessi passivi Interessi passivi su mutui Altri oneri e proventi finanziari Totale gestione finanziaria

-

-

-

-

-

30.859 31.521

-30.859 -31.385

136 1

Imposte e tasse

La voce di bilancio è cosÌ composta:

31/12/2016 31/12/2015 Differenza 44.059 36.409 7.650 1.016 -1.016 37.425 44.059 6.634

Descrizione lRAP lRES Totale imposte dell'esercizio

Compensi agli organi di gestione e controllo Descrizione

Presidente Federale Consiglio di Presidenza Consiglio Federale Collegio dei revisore dei conti Totale

31/12/2015 Compensi Gettone Totale

31/12/2016 Compensi Gettone Totale

Differenza Compensi Gettone Totale

36.000

-

36.000

36.000

-

36.000

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

9.114

3.140

12.254

14.461

1.120

15.581

- 5.347

2.020

- 3.327

45.114

3.140

48.254

50.461

1.120

51.581

- 5.347

2.020

-3.327

La Giunta Nazionale del Coni ha deliberato l'assegnazione del contributo per l'anno 2016 di € 36.000 (al lordo delle ritenute di legge) finalizzato all'indennità di carica dei Presidenti Federali. Nessun compenso o gettone è stato corrisposto, a carico del bilancio federale, al Presidente, al Consiglio di Presidenza e al Consiglio Federale.

IMPEGNI; GARANZIE E PASSIVITA' POTENZIALI NON RISULTANTI DALLO STATO PATRIMONIALE Non sussistono impegni, garanzie e passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale.

Nota integrativa- Bilancio al 31.12.2016


Fcdl'nl/illllC

11.1 1111 Ila

{;iUUl'lI

IlandhalJ

EFFETTI RINVENIENTI DALL'APPLICAZIONE DEI NUOVI PRINCIPI CONT ABILI NAZIONALI Non si rilevano effetti sul bilancio della Federazione derivanti dalla transizione nuovi principi contabili nazionali

al

In ottemperanza al nuovo principio OIC 29, la Società ha provveduto alla riesposizione, secondo i nuovi principi contabili nazionali, ai soli fini comparativi, dello stato patrimoniale e del conto economico per l'esercizio che si è chiuso al 31 dicembre 2015. Disposizioni di prima applicazione utilizzate dalla Federazione

In linea generale i nuovi principi contabili nazionali prevedono la facoltà di rilevare in bilancio prospetticamente gli eventuali effetti derivanti dalle modifiche apportate rispetto alla precedente versione del principio contabile. Pertanto, le componenti delle voci riferite ad operazioni che non hanno ancora esaurito i loro effetti in bilancio possono continuare ad essere contabilizzate in conformità al precedente principio, se non diversamente indicato nelle disposizioni di prima applicazione dei nuovi principi contabili nazionali. In particolare, la Federazione si è poi avvalsa della facoltà nella prima applicazione dei nuovi principi contabili nazionali, di non valutare al costo ammortizzato e di non attualizzare i crediti e debiti rilevati nello stato patrimoniale al 31 dicembre 2015 (OIC 15). Effetti sugli schemi di stato patrimoniale e conto economico dell'esercizio 2015 riesposti

Nel bilancio della Federazione non patrimoniale riesposti.

SI

rilevano effetti sugli schemi di stato

Si riportano di seguito i commenti alle riclassifiche relative al conto economico riesposto dell' esercizio 2015: • Eliminazione delle componenti straordinarie: a seguito dell'eliminazione della sezione relativa ai componenti straordinari positivi e negativi di reddito, la Federazione ha riesposto i saldi per € 58.681 di sopravvenienze attive del 2015 nella "voce "Altri ricavi e proventi della gestione ordinaria"; plusvalenze per € 30.859 tra i proventi finanziari. I componenti straordinari negativi del 2015, pari ad € II.435, sono stati riclassificati tra gli oneri diversi di gestione. Al riguardo si fa presente che le suddette voci non erano riclassificabili per natura nelle altre classi di conto economico.

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


PREMESSA Il presente bilancio è stato predisposto in conformità alla normativa del Codice Civile interpretata ed integrata dai principi e criteri elaborati dall'Organismo Italiano di Contabilità, agli schemi ed ai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle Federazioni Sportive Nazionali (FSN) e Discipline Sportive Associate (DSA) emanati dal CONI e al regolamento di amministrazione della Federazione. Al Collegio dei Revisori dei Conti della FIGH spetta il controllo contabile. Il presente bilancio verrà assoggettato alla revisione a titolo volontario da parte della Società di revisione Deloitte & Touche S.p.A ..

CRITERI DI FORMAZIONE Il bilancio è stato predisposto nel presupposto della continuità aziendale, non sussistendo incertezze significative a riguardo. Il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2016 è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico, dal rendiconto finanziario e dalla presente nota integrativa. La nota integrativa ha la funzione di fornire l'illustrazione, l'analisi ed in taluni casi un'integrazione dei dati di bilancio e contiene le informazioni richieste dagli artt. 2427 e 2427 bis del codice civile, da altre disposizioni del codice civile in materia di bilancio e da altre leggi precedenti. Inoltre, in essa sono fomite tutte le informazioni complementari ritenute necessarie a dare una rappresentazione la più trasparente e completa, anche se non richieste da specifiche disposizioni di legge. Successivamente alla chiusura dell'esercizio non sono accaduti eventi rilevanti. Gli importi della nota integrativa e del rendiconto finanziario sono espressi in unità di euro, mentre lo stato patrimoni aie ed in conto economico sono espressi con i decimali.

CRITERI DI VALUTAZIONE I principi contabili di seguito riportati sono stati adeguati con le modifiche, integrazioni e novità introdotte alle norme del codice civile dal D.lgs. 139/2015, che ha recepito in Italia la Direttiva contabile 34/2013/UE. In particolare, i principi contabili nazionali sono stati riformulati dall'OIC nella versione emessa il 22 dicembre 2016. I più significativi criteri di valutazione adottati per la redazione del bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2016 in osservanza dell'art. 2426 del codice civile e dei citati principi contabili sono i seguenti:

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


r l',h.'nli:iorlc

Ilaliana

CiUCll:1I

Ilandhall

Immobilizzazioni immateriali

Sono iscritte al costo di acquisto, inclusivo degli oneri accessori ed ammortizzate sistematicamente in ogni esercizio a quote costanti in relazione con la loro residua possibilità di utilizzazione. Le immobilizzazioni immateriali sono iscritte con il consenso del Collegio Sindacale nei casi previsti dalla legge. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i motivi che avevano giustificato la svalutazione, viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l'attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo, eccezion fatta per la voce avviamento ed "Oneri pluriennali" di cui al numero 5 dell'art. 2426 del codice civile. In particolare, i criteri di ammortamento sono i seguenti: i costi per l'acquisto software e diritti di utilizzazione opere dell'ingegno (in proprietà e relativi alle licenze d'uso) vengono ammortizzati in 3 anni, in ragione di 1/3 del costo storico, in ossequio ai principi contabili ed alla normativa fiscale.

Immobilizzazioni materiali

Sono iscritte al costo di acquisto, al netto degli ammortamenti effettuati nell'esercizio e nei precedenti. Nel costo sono compresi gli oneri accessori di diretta imputazione. Le immobilizzazioni materiali possono essere rivalutate solo nei casi in cui leggi speciali lo richiedano o lo permettano. Le immobilizzazioni sono sistematicamente ammortizzate in ogni esercizio a quote costanti sulla base delle aliquote previste dalla normativa fiscale, ritenute rappresentative della residua possibilità di utilizzo dei beni. Le aliquote applicate sono di seguito riportate. Per le immobilizzazioni entrate in funzione nell'esercizio le aliquote sono ridotte al 50%, ipotizzando che gli acquisti siano omogeneamente distribuiti nell'arco dell'esercizio. Nel caso in cui, indipendentemente dall'ammortamento già contabilizzato, risulti una perdita durevole di valore, l'immobilizzazione viene corrispondentemente svalutata; se in esercizi successivi vengono meno i motivi che avevano giustificato la svalutazione viene ripristinato il valore originario, nei limiti del valore che l'attività avrebbe avuto ove la rettifica di valore non avesse mai avuto luogo. Le immobilizzazioni materiali nel momento in cui sono destinate all'alienazione sono riclassificate in un'apposita voce nell'attivo circolante e quindi valutate al minore tra il valore netto contabile e il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato. I beni destinati alla vendita non sono più oggetto di ammortamento.

Nota integrativa - Bilancio al 31 .12.2016


hdcra,illOl' Italiana

(;IlIIJW

lIarlllhali

Gli ammortamenti sono stati calcolati a quote costanti sulla base di aliquote di seguito riportate, che si ritengono rappresentative della vita utile economico - tecnica dei cespiti: Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d'ufficio ed elettroniche

33%

19%

12%

20%

Rimanenze Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto ed il valore di presumibile realizzazione desumibile dall'andamento del mercato (art. 2426 numero 9 c.c.). Per costo di acquisto si intende il prezzo effettivo d'acquisto più gli oneri accessori, con esclusione degli oneri finanziari. Le rimanenze sono oggetto di svalutazione in bilancio quando il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato è minore del relativo valore contabile. Le scorte obsolete e di lento rigiro sono svalutate in relazione alla loro possibilità di utilizzo o di realizzo.

Crediti I crediti sono rilevati in bilancio secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale e del valore di presumibile realizzo. Il criterio del costo ammortizzato non è applicato quando gli effetti sono irrilevanti, ovvero quando i costi di transazione, le commissioni pagate tra le parti e ogni altra differenza tra valore iniziale e valore a scadenza sono di scarso rilievo oppure se i crediti sono a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi). Il valore dei crediti, come sopra determinato, è rettificato, ove necessario, da un apposito fondo svalutazione, esposto a diretta diminuzione del valore dei crediti stessi, al fine di adeguarli alloro presumibile valore di realizzo. L'importo della svalutazione è rilevato nel conto economico. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide alla chiusura dell'esercizio sono valutate al valore nominale e comprendono anche i saldi dei Comitati Territoriali.

Ratei e risconti Nella voce ratei e risconti sono state iscritte quote di costi e di ricavi di competenza dell'esercizio, ma esigibili in esercizi successivi e quote di costi e i ricavi sostenuti

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


h'del"llliollc It:iliana

(;iUIIl'O

Ilanllh,,1I

entro la chiusura dell'esercizio, ma di competenza di esercizi successivi, secondo il principio della competenza temporale.

Fondi rischi ed oneri

I fondi per rischi ed oneri sono stanziati per coprire perdite o debiti di natura determinata, di esistenza certa o probabile, dei quali tuttavia alla chiusura dell'esercizio non sono determinabili l'ammontare o la data di sopravvenienza. Gli stanziamenti riflettono la migliore stima possibile sulla base degli elementi a disposizione. I rischi per i quali il manifestarsi di una passività è soltanto possibile sono indicati nella nota di commento dei fondi, senza procedere allo stanziamento di un fondo rischi ed oneri. Gli accantonamenti ai fondi rischi e oneri sono iscritti prioritariamente nelle voci di costo di conto economico delle pertinenti classi (B, C o D). Tutte le volte in cui non è attuabile questa correlazione tra la natura dell'accantonamento ed una delle voci alle suddette classi, gli accantonamenti per rischi e oneri sono iscritti alle voci B 12 e B 13 del conto economico.

Fondo trattamento di fine rapporto di lavoro subordinato

Nella voce trattamento di fine rapporto è stato iscritto quanto i dipendenti avrebbero diritto a percepire in caso di cessazione del rapporto di lavoro alla data di chiusura del bilancio. Le indennità di anzianità costituenti la suddetta voce, ossia la quota di accantonamento di competenza dell'anno e la rivalutazione annuale del fondo preesistente, sono detetwinate in conformità alle norme vigenti. Il trattamento di fine rapporto è iscritto nella voce C del passivo ed il relativo accantonamento alla voce B9 del conto economico.

Debiti

I debiti sono iscritti secondo il criterio del costo ammortizzato, tenendo conto del fattore temporale. Il criterio del costo ammortizzato non è applicato ai debiti qualora i suoi effetti risultino irrilevanti. Gli effetti sono considerati irrilevanti per i debiti a breve termine (ossia con scadenza inferiore ai 12 mesi). Per il criterio del costo ammortizzato vedasi quanto detto con riferimento ai crediti. l debiti per ferie maturate dai dipendenti e per retribuzioni differite, comprensivi di quanto dovuto agli enti previdenziali, sono stanziati sulla base dell'ammontare che si dovrebbe corrispondere nell'ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro alla data del bilancio.

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


l' cdrnuiolll' ltaliana

(;IIIUCO

[('lIldhali

Ricavi I ricavi per le prestazioni di servIzI sono riconosciuti alla loro ultimazione e/o maturazione. Le transazioni con le entità correlate sono avvenute a normali condizioni di mercato.

Costi I costi sono contabilizzati in base al principio di competenza, indipendentemente dalla data di incasso e pagamento, al netto dei resi, degli sconti, degli abbuoni e dei premi.

Proventi e oneri finanziari I proventi ed oneri finanziari sono iscritti per competenza. I costi relativi alle operazioni di smobilizzo crediti a qualsiasi titolo (pro-solvendo e pro-soluto) e di qualsiasi natura (commerciali, finanziarie, altro) sono imputati nell'esercizio di competenza.

Imposte sul reddito deJl' esercizio Sono iscritte in base alla stima del reddito imponibile in conformità alle disposizioni in vigore, tenendo conto delle esenzioni applicabili e dei crediti d'imposta spettanti.

ALTRE INFORMAZIONI Deroghe ai sensi del 4° comma art. 2423 -- Si precisa altresì che non si sono verificati casi eccezionali che abbiano richiesto deroghe alle norme di legge relative al bilancio ai sensi del 4° comma dell'art. 2423. PROPOSTA DI DESTINAZIONE RISULTATO D'ESERCIZIO

Sulla base del risultato di esercizio 2016, si propone che lo stesso venga portato a nuovo.

FATTI DI RILIEVO AVVENUTI DOPO LA CHIUSURA DELL'ESERCIZIO

Non sono avvenuti fatti di rilievo dopo la chiusura dell'esercizio.

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2016


ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI

Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali ammontano al 3 l dicembre 2015 ed al 31 dicembre

2016 rispettivamente ad € 9.041 e ad € 9.479.

Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso

dell' esercizio:

Categoria

Costo storico (a) Decrementi 31/12/2015 Incrementi -

Software Opere d'ingegno

-299

7.799

86.886

31/12/2016 94 .386 1.778

1.778

Migliorie si beni di terzi

-

-

-

-

Immobilizzazioni in corso

-

-

-

-

Altro

-

-

-

-

88.664

7.799

-299

96.164

Totale

Categoria

Fondo ammortamento (b) Amm.to Utilizzo 31/12/2016 31/12/2015 del fondo periodo

Software

-100

85 .997

79 .112

6.985

511

177

Migliorie si beni di terzi

-

-

-

-

Immobilizzazioni in corso

-

-

-

-

Altro

-

-

-

-

79.623

7.162

-100

86.685

Opere d'ingegno

Totale

Nota integrativa - Bilancio aI31.12.20 16

688


i'ct!cnll:iolll:

I

Categoria

Itallalla

(.tUt/Cll

ILIIldh tll

Valore netto contabile (c)=(a-b)

I

31/12/2015

31/12/2016

Software

7.774

8.389

Opere d'ingegno Migliorie si beni di terzi ImmobilizzazioIÙ in corso Altro

1.267

1.090

-

-

Totale

9.041

9.479

Gli incrementi dell'esercizio, pan ad € all'acquisto di nuovi software.

-

7.799, sono riconducibili principalmente

I decrementi dell'esercizio, pari ad € 299 sono riconducibili ad una dismissione. Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali ammontano al 31 dicembre 2015 ed al 31 dicembre

2016 rispettivamente ad € 49.755 ed € 42.426.

Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso

dell' esercizio:

Categoria Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d'ufficio ed elettroniche Altro

Totale

Nota integrativa - Bilancio al 31 .12.2016

31/12/2015

Costo storico (a) Incrementi Decrementi

31/12/2016

26.671

-

-

26.671

-

-

-

-

113.154

1.721

-

114.875

132.242

6.580

-650

138. 172

-

-

-

-

272.067

8.301

-650

279.718


Federazione Italiana Giuoco Handball

PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO

D'ESERCIZIO AL 31/12/2016

Premessa Il Collegio dei Revisori dei Conti, nell'espletamento del mandato affidatogli, ha provveduto ad eseguire tutte le attività di controllo e vigilanza previste dai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI, che trovano applicazione nei punti di seguito indicati nonché sull'osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione utilizzando i suggerimenti indicati nelle Norme di Comportamento del Collegio Sindacale raccomandate dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 1. Controllo amministrativo - gestionale. Il Collegio ha partecipato alle riunioni del Consiglio Federale e del Consiglio di Presidenza, svoltesi nel rispetto delle norme statutarie che ne disciplinano il funzionamento, ha ottenuto informazioni dallo stesso Consiglio sul generale andamento della gestione e sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Federazione, potendo ragionevolmente assicurare che le decisioni adottate dal Consiglio sono conformi alla legge ed allo Statuto Federale. Il Collegio, in corso d'anno, ha valutato e vigilato sull'adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché sull'affidabilità di quest'ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione e non ha particolari osservazioni da riferire. Non sono pervenute denunce ex art. 2408 c.c. 2. Controllo contabile . Il Collegio, sulla base della legge e dello statuto, ha verificato sulla regolare tenuta della

contabilità e sulla rispondenza delle scritture contabili ai valori iscritti in bilancio.

Il Collegio ha esaminato il bilancio trasmesso dagli uffici amministrativi compilato nel

rispetto dei Principi e Criteri deliberati dal Consiglio Nazionale del CONI.

Il bilancio d'esercizio è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla

nota integrativa.

Il Collegio ha proceduto alla verifica del bilancio, con riferimenti ai seguenti aspetti:

osservanza delle norme che presiedono la formazione, l'impostazione del bilancio dell'esercizio e la relazione sulla gestione predisposta dal Presidente della Federazione; correttezza dei risultati economici della gestione e della situazione patrimoniale di fine esercizio; esattezza e chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati.

Stadio O li mpico (Curva Nord) - 00135 Roma Tel. 06 .8797590 l - Fax 06.87975913 Partita I. V . A . 01381521002 C . F.05263360587 www.figh .it- e-mail: office{tìgh.it

FE DERA ZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICO NOSCIUTA DAL CONI


F.J.G.H.

Le risultanze del Bilancio si compendiano nei seguenti valori: STATO PATRIMONIALE Descrizione

%

Va lore

V alore

51905

3%

58.795

Atti\O circolante

1.960.993

97%

1.921 .750

15.875

1%

13439

2.028.773

ATTIVO Patrimonio netto

-

Trattam. di Fine Rapporto

296 .318

Debiti

731 .198

Ratei e risconti

106.277 2.028.773

PASSIVO

-

3%

%

6.890

-12%

96%

39.243

2%

1%

2437

18%

1.993.983

100%

34.790

2%

44%

856.698

43%

0%

16.868

1%

15% 36%

254.155 724436

5%

141 .825

7%

100%

894.980

Fondo x rischi ed oneri

Valore

%

Immobilizzazioni Ratei e ris conti

Dfferenza 20 15-2016

Stato patrirmniale al 3 1/1 2/2016 Stato patrirroniale al 31/12/2015

1.993.983

100%

38.282

4%

16.868

-100%

13%

42.163

17%

36%

6.762

1%

35.549

-25%

34.790

2%

-

-

100%

CONTO ECONOMICO

Desc riz ione

Differenza 2015-2016

Conto Econorric o 20 15

Conto Econorrico 2016

%

V alore

%

Valore

Va lore

%

Attività centrale: Contributi CONI

2.822.921

68%

2.741 .571

66%

81 .350

3%

Ri cavi propri

1.313.840

32%

1.397.003

34% -

83.163

-6%

TOTALE attività centrale

4.136.761

100%

4.138.573

100% -

1.812

0%

Attività te rritori aIe :

49.129

11%

40 .996

10%

8.133

20%

Altri ricavi

396.568

89%

380.403

90%

16.165

4%

TOTALE attività territoriale

445.697

100%

421.399

100%

24.298

6%

4.559.972

22.486

0,5°;'

90% - 222.054

-8%

10%

47.329

15%

100% - 174.725

-6%

Contributi Enti

VALORE PRODUZIONE

4.582.458

Attività sportiva : Centrale Territoriale TOTALE attività sportiva

2471 .767

87%

2.693.821

362.566

13%

315.237

2.834.333

100%

3.009.058

1.539.658

97%

1.381.019

43.052

3%

50.690

1.582.710

100%

1431.709

Funzionamento: Centrale Territoriale TOTALE funzionamento

96% 4% 100%

158.638

11 %

7.638

-15%

151 .001

11 %

-

-

Accantonamenti a F.do Svalutazione crediti

28.642

23.698

4.944

21 %

Oneri diversi di gestione

54.568

11435

43.133

377%

4.500.253

4.475.900

24.353

1°;'

82.205

84.072

-

1.867

_2°;'

-

31.386

-100%

6.634

18%

39.887

-510/.

Accantonamenti per rischi ed oneri

COSTO PRODUZIONE RISULTATO OPERATIVO

136

31 .522

Imposte e tasse

44.059

37425

RISUL TATO ESERCIZIO

38.282

78.169

Proventi Oneri finanziari

Stadio Olimpico (Curva Nord) - 00135 Roma Tel. 06 . 87975901 - Fax 06 . 879759 13 Partita I.V.A . 0138 152 1002 C.F.05263360587 www.fi gh.it - e-mail: offìce@figh .iL

"

-

FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSC IUTA DAL CONI


F.l.G.R.

Con riguardo ai criteri di valutazione adottati per la predisposizione del bilancio, il Collegio segnala quanto segue:

-

i criteri di valutazione, illustrati in nota integrativa, sono conformi a quanto previsto negli Indirizzi e Norme di Contabilità del CONI nonché i principi contabili dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili; i suddetti criteri di valutazione sono stati correttamente applicati dalla Federazione; i criteri di valutazione sono i medesimi del bilancio relativo all'esercizio precedente;. i costi e i ricavi sono imputati secondo il principio di competenza economico­ temporale ad esclusione delle imposte e tasse che sono iscritte in base al principio di cassa; il costo di acquisto dei beni materiali ed immateriali trova rappresentazione contabile fra le attività di stato patrimoniale, cui corrisponde, fra le passività, il relativo fondo di ammortamento; il processo di ammortamento viene effettuato secondo i coefficienti determinati dalla normativa fiscale in quanto ritenuti rappresentativi della residua stimata utilità dei beni; gli accantonamenti sono stati effettuati secondo il prudente apprezzamento degli organi amministrativi; il Fondo di dotazione al 31.12 .2016 è pari ad €. 144.859,98, valore in linea con quanto richiesto dal CONI nella circolare n. 3 dell'11.1 0.2005; i valori mobiliari esistenti a fine esercizio sono valutati al costo di acquisto; i debiti sono esposti alloro valore nominale; i crediti sono iscritti al valore nominale al netto del fondo svalutazione crediti; i ratei e risconti rappresentano quote di costi e ricavi che vengono imputate al bilancio secondo il criterio della competenza economico-temporale; il Fondo T.F.R. è costituito dall'accantonamento determinato sulla base delle vigenti disposizioni contrattuali e di legge e rappresenta l'effettiva passività maturata nei confronti del personale dipendente; dall'analisi delle risultanze di bilancio, emerge che la Federazione ha chiuso l'esercizio al 31.12.2016 con un saldo positivo di € 38.282,02 destinato a nuovo; i programmi e gli obiettivi fissati all'inizio dell'esercizio in sede di previsione iniziale sono stati realizzati dalla Federazione poiché sono state effettuate tutte le manifestazioni in calendario; il Collegio ha rilevato positivamente una sostanziale conferma delle Entrate e la conferma della struttura dei costi nel suo complesso permettendo così alla Federazione di realizzare in equilibrio economico le programmate attività sportive dell'anno; controlli a campione della nel corso dell'anno il Collegio ha effettuato documentazione contabile, senza rilevare alcuna irregolarità.

Staùio Olimpico (Curva Nord) - 0 0135 Roma Te l. 06 . 87975901 - Fax 06 . 87975913 Partita I.V . A . 01381521002 C .F . 05263360587 www.figh.it- e-mai l: office@ fi gh.it

FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSC IUTA DAL CONI


F.l.G.H.

Giudizio/parere. In conclusione, per quanto di competenza, il Collegio esprime parere favorevole all'approvazione del bilancio consuntivo al 31/12/2016 e prende atto della destinazione a nuovo dell'utile d'esercizio per € 38 .282,02.

Roma, li 23/02/2017

Dott. Maria Luisa

GIORDANO

Dott. Alessio

PALOMBI

St a dio Olimpico (Curva Nord) - 0 01 35 Rom a Tel. 06 . 8 7975901 - Fa x 06.879759 13 Pa rtita I .V . A. 013 8 15 2 1002 C . F. 05 2 63 3 60 58 7 www.tìgh.it - e-mai! : office@figh.it

n

FEDERAZIONE SPORTIVA NAZIONALE RICONOSC IUTA DAL CONI


Deloitte & Touche S.p.A. Via della Camilluccia, 589/A 00135 Roma Italia Tel.: +39 06 367491 Fax: +39 06 36749282 www.deloitte.it

RELAZIONE DELLA SOCIETÀ DI REVISIONE INDIPENDENTE

Al Presidente Federale della Federazione Italiana Giuoco Handball

Abbiamo svolto la revisione contabile del bilancio d’esercizio della Federazione Italiana Giuoco Handball (la “Federazione”), costituito dallo stato patrimoniale al 31 dicembre 2016, dal conto economico e dal rendiconto finanziario per l’esercizio chiuso a tale data e dalla nota integrativa. Responsabilità del Presidente Federale per il bilancio d’esercizio Il Presidente Federale è responsabile per la redazione del bilancio d’esercizio che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta in conformità alle norme che ne disciplinano i criteri di redazione. Responsabilità della società di revisione E’ nostra la responsabilità di esprimere un giudizio sul bilancio d’esercizio sulla base della revisione contabile. Abbiamo svolto la revisione contabile in conformità ai principi di revisione internazionali (ISA Italia) elaborati ai sensi dell’art. 11, del D. Lgs. 39/10. Tali principi richiedono il rispetto di principi etici, nonché la pianificazione e lo svolgimento della revisione contabile al fine di acquisire una ragionevole sicurezza che il bilancio d’esercizio non contenga errori significativi. La revisione contabile comporta lo svolgimento di procedure volte ad acquisire elementi probativi a supporto degli importi e delle informazioni contenuti nel bilancio d’esercizio. Le procedure scelte dipendono dal giudizio professionale del revisore, inclusa la valutazione dei rischi di errori significativi nel bilancio d’esercizio dovuti a frodi o a comportamenti o eventi non intenzionali. Nell’effettuare tali valutazioni del rischio, il revisore considera il controllo interno relativo alla redazione del bilancio d’esercizio della Federazione che fornisca una rappresentazione veritiera e corretta al fine di definire procedure di revisione appropriate alle circostanze, e non per esprimere un giudizio sull’efficacia del controllo interno dell’impresa. La revisione contabile comprende altresì la valutazione dell’appropriatezza dei principi contabili adottati, della ragionevolezza delle stime contabili effettuate dal Direttore Generale, nonché la valutazione della presentazione del bilancio d’esercizio nel suo complesso. Riteniamo di aver acquisito elementi probativi sufficienti ed appropriati su cui basare il nostro giudizio. Giudizio A nostro giudizio, il bilancio d’esercizio fornisce una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniale e finanziaria della Federazione Italiana Giuoco Handball al 31 dicembre 2016, del risultato economico e dei flussi di cassa per l’esercizio chiuso a tale data in conformità alle norme italiane che ne disciplinano i criteri di redazione. Altri aspetti Il bilancio d’esercizio della Federazione Italiana Giuoco Handball per l’esercizio chiuso il 31 dicembre 2015 è stato sottoposto a controllo contabile da parte del Collegio dei Revisori dei Conti che, il 7 giugno 2016, ha espresso parere favorevole all’approvazione di tale bilancio. La presente relazione è emessa a titolo volontario, stante il fatto che lo statuto della Federazione Italiana Giuoco Handball stabilisce che il controllo contabile sia conferito al Collegio dei Revisori dei Conti. DELOITTE & TOUCHE S.p.A.

Claudio Lusa Socio Roma, 27 febbraio 2017 Ancona Bari Bergamo Bologna Brescia Cagliari Firenze Genova Milano Napoli Padova Palermo Parma Roma Torino Treviso Verona Sede Legale: Via Tortona, 25 - 20144 Milano | Capitale Sociale: Euro 10.328.220,00 i.v. Codice Fiscale/Registro delle Imprese Milano n. 03049560166 - R.E.A. Milano n. 1720239 | Partita IVA: IT 03049560166 Il nome Deloitte si riferisce a una o più delle seguenti entità: Deloitte Touche Tohmatsu Limited, una società inglese a responsabilità limitata (“DTTL”), le member firm aderenti al suo network e le entità a esse correlate. DTTL e ciascuna delle sue member firm sono entità giuridicamente separate e indipendenti tra loro. DTTL (denominata anche “Deloitte Global”) non fornisce servizi ai clienti. Si invita a leggere l’informativa completa relativa alla descrizione della struttura legale di Deloitte Touche Tohmatsu Limited e delle sue member firm all’indirizzo www.deloitte.com/about. © Deloitte & Touche S.p.A.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.