Federazione Italiana Giuoco Handball
PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA
BILANCIO CONSUNTIVO 2012
Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma Tel. 06.36858250 – Fax 06.36858332 Partita I.V.A. 01381521002 C.F. 05263360587 www.figh.it - e-mail: office@figh.it
Federazione Italiana Giuoco Handball
PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA
RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE SULLA GESTIONE 2012
Il 2012 ha visto, in coincidenza con i Giochi Olimpici di Londra, segnare il passaggio tra un quadriennio olimpico e l’altro, con le evidenti conseguenze, anche e soprattutto sotto il profilo programmatico, che tali eventi comportano, accompagnati da considerazioni tanto di sintesi del lavoro svolto che di prospettiva circa i progetti da proseguire ovvero da avviare. In particolare, però, l’anno che si sta esaminando, è stato segnato da una profonda crisi internazionale, con risvolti certo non limitati e che, anzi, faranno sentire il loro effetto ancora a lungo; una crisi dunque che ha inevitabilmente ed inesorabilmente investito anche tutto il mondo dello sport italiano, senza certo risparmiare in particolare la nostra disciplina, già da tempo peraltro esposta ad evidenti difficoltà di carattere più generale, e non solo limitate quindi ai profili economici, nel perseguimento degli obiettivi da raggiungere. Per questo appare prioritario focalizzare l’attenzione su quegli interventi che, pur in una fase di conclusione del quadriennio, il Consiglio Federale ha ritenuto indifferibile attuare, affinché le conseguenze di un crescente disagio economico fossero quanto più possibile contenute già nell’immediato, il tutto realizzato tra l’altro con ampio anticipo rispetto ad altri settori che soltanto ora iniziano a prevedere interventi di contenimento della spesa. Un tale obiettivo è stato raggiunto grazie a decisioni coraggiose nel volere ridurre le spese di partecipazione alle attività a carico delle società, e ciò in evidente controtendenza rispetto allo sperimentato e più semplice metodo di accrescere le dimensioni del prelievo nei confronti dei propri iscritti, come pure rivedendo taluni obblighi di partecipazione alle attività e addirittura intervenendo drasticamente anche sulle formule dei campionati (in entrambi i casi evidentemente determinando un ulteriore contenimento dei costi per gli affiliati). S t a d i o O l i mp i c o ( C u r va N o r d ) – 0 0 1 3 5 R o ma Te l . 0 6 . 3 6 8 5 8 2 5 0 – F a x 0 6 . 3 6 8 5 8 3 3 2 P a r t i t a I . V . A. 0 1 3 8 1 5 2 1 0 0 2 C . F . 0 5 2 6 3 3 6 0 5 8 7 www.figh.it - e-mail: office@figh.it
F.I.G.H.
Sul piano pratico si è quindi attuata la seppur difficile scelta di rimodulare il massimo campionato maschile, che ora risulta articolato in tre aree geografiche più contenute, con indubbia riduzione, in primo luogo, dei costi di trasferta; si è agito drasticamente sui contributi gara come pure su altre tasse federali che, dopo anni di non incremento, sono state ulteriormente ridotte; si è ancora operato sulla normativa, quale ad esempio la partecipazione obbligatoria alle finali giovanili, che appariva sempre più per molte realtà una difficoltà piuttosto che una gratificazione; ed infine si è scelta la strada di eliminazione delle formule di deposito cauzionale, in questo facendo leva su di un significativo grado di maturità ed etica sportiva da parte delle diverse realtà del movimento. A tale risultato si è potuto giungere grazie ad una costante ed accorta gestione, nel corso degli anni, delle risorse disponibili, che ha quindi consentito di attuare una serie di tagli e agevolazioni, bilanciati peraltro da economie che, di fatto, non hanno determinato una riduzione dei livelli di attività ma soltanto una loro adeguata rimodulazione, in tal modo permettendo di proseguire nella realizzazione dei progetti già avviati, pur nella previsione di minori entrate. Tra questi emerge, e non potrebbe essere diversamente, l’importante progetto avviato a metà del 2011 e riguardante il programma di una attività permanente di squadra federale, intrapreso nel settore femminile, che in tal senso si è dimostrato più pronto e preparato, avviato d’intesa con il CONI e le Forze Armate, ed attuato presso il Centro di Preparazione Olimpica dell’Esercito della Cecchignola a Roma. Un progetto che nel corso del primo anno di attività, a cavallo quindi tra gli esercizi 2011 e 2012, ha visto la partecipazione della squadra al massimo campionato italiano, con un importante risultato non solo tecnico ma anche agonistico, culminato nel raggiungimento delle semifinali scudetto. Progetto continuato poi, nella seconda parte del 2012, con la partecipazione al campionato di prima lega della Slovenia, nel quadro di una ricerca di un crescente coefficiente di difficoltà, ovviamente per attuare un progressivo adeguamento a standard sportivi sempre più elevati. A questa attività della squadra femminile si affianca sempre il perseguimento dell’obiettivo di consentire di estendere analogo progetto anche al versante maschile, almeno una volta che vengano superate le problematicità fin qui riscontrate e che, per tutta conseguenza, non hanno permesso di sviluppare una iniziativa analoga a quella del settore femminile.
2
F.I.G.H.
A completamento di quanto fin qui illustrato va poi fatto un doveroso cenno tanto al progetto di formazione arbitrale che a quello di selezione del talento: quanto al primo corre l’obbligo sottolineare come il proficuo lavoro realizzato ancora nel 2012 abbia finalmente portato ad un risultato di tutta evidenza, quale è stato il conferimento della qualifica EHF ad una coppia arbitrale molto giovane, proveniente tra l’altro dal progetto Young Referees, nel quale poi è stata a seguire inserita un’altra giovane coppia, con tutto ciò confermando una significativa vitalità del nostro movimento arbitrale, che sta vedendo maturare altre importanti eccellenze, con aspettative di tutto rilievo per il prossimo futuro. Sul versante invece dei giovani talenti è proseguita, ed ormai andata a regime, l’attività di selezione e formazione sul territorio, che annualmente culmina nel Trofeo delle Aree, momento di verifica che si realizza al termine di ogni stagione sportiva in occasione del Festival della Pallamano. Due profili di evidente importanza, in quanto coinvolgono il futuro di competenze evidentemente strategiche quali sono tanto gli atleti che gli arbitri, in un processo di rinnovamento che è certamente essenziale per il futuro della pallamano italiana. Tutto ciò premesso, si ritiene a questo punto opportuno approfondire taluni dati riferiti alla gestione della struttura federale, esaminando ovviamente il quadro finanziario complessivo per l’esercizio di bilancio 2012. Una prima considerazione spetta al rapporto tra la spesa per attività sportiva e quella per funzionamento laddove, prendendo in considerazione l’importo complessivo, che include quindi anche i costi sostenuti dall’organizzazione territoriale, si può rilevare che l’attività sportiva ha assorbito il 69,00% del totale, contro il 31,00% del funzionamento. Da questi dati va fatto emergere subito con evidenza il significativo sforzo realizzato, seppur in un periodo di grandi difficoltà, per non vanificare quanto di positivo già avviato a favore, in particolare, della preparazione olimpica, alto livello e squadre nazionali. Infatti gli investimenti rivolti alla preparazione olimpica hanno segnato un incremento, rispetto al precedente esercizio, pari al 16%, mentre quelli riservati alle rappresentative nazionali sono pressoché raddoppiati segnando un +91%, per un incremento medio dell’intero settore pari a +34%. Tutto ciò grazie all’accorta politica perseguita negli anni, che ha consentito e continuerà a permettere di liberare risorse significative, tutte
3
F.I.G.H.
puntualmente rivolte e riservate appunto allo specifico centro di costo rappresentato dalla maglia azzurra. Sostanzialmente invariata, con una tendenza al leggero incremento, è risultata poi la spesa per il comparto dell’Organizzazione manifestazioni nazionali, mentre il settore della Formazione, ricerca e documentazione è cresciuto in modo significativo, soprattutto in conseguenza degli specifici interventi effettuati per quanto concerne la formazione e l’aggiornamento della classe arbitrale (+90%). Parimenti invariate le spese afferenti la Partecipazione ad organismi internazionali, e ciò a ragione di una attività istituzionale all’estero ridotta all’essenziale, come pure la Promozione sportiva, per la quale è stata comunque adottata una diversa metodologia organizzativa, che ha portato peraltro ad un incremento dell’attività, cui è corrisposto un contenuto aumento dei costi relativi. Un incremento degli impegni va poi registrato anche sul fronte del funzionamento, che per la maggior parte attengono ai costi per le risorse umane, i quali hanno registrato un incremento in conseguenza del progressivo adeguamento alle previsioni strutturali autorizzate dal CONI, sempre tenendo conto che, così come per le attività di preparazione olimpica, anche quelle riguardanti il personale costituiscono oggetto di apposito finanziamento, a seguito del trasferimento alle Federazioni di tutto il personale dipendente delle medesime, in passato a diretto carico del CONI stesso. Questo fatto è confermato dal sostanziale allineamento dei costi alle risorse assegnate dallo stesso Ente, con l’unica maggior spesa dovuta al contratto per la formazione del personale che la Federazione ha l’obbligo di stipulare, sempre con il CONI, assumendosene in tal caso i relativi oneri. Nel rispetto delle indicazioni emanate dal CONI in materia di redazione della relazione al bilancio, si forniscono informazioni in ordine alle variazioni dei programmi di attività stabiliti in sede previsionale, e quindi in modo analitico i dati relativi all’utilizzo delle diverse tipologie di contributi erogati dall’Ente. Gli altri dati richiesti sempre nelle citate indicazioni, relativi da un lato ai principali programmi di spesa per l’attività di Preparazione Olimpica e Alto Livello e dall’altro ai principali programmi di spesa realizzati per l’attività sportiva, sono, come di prassi della scrivente Federazione, approfonditamente trattati nel prosieguo della presente relazione.
4
F.I.G.H.
Il 1° provvedimento di variazione, adottato in occasione della riunione di Consiglio Federale del 27 aprile 2012, è stato predisposto utilizzando le maggiori entrate derivanti dal contributo integrativo CONI quale supporto all’attività di preparazione olimpica, per un importo di € 103.176,70; dal contributo integrativo CONI per l’impiantistica sportiva, di fatto riferita al Progetto Rio 2016, per un importo di € 60.000,00; dal contributo integrativo CONI per le risorse umane, per un importo di € 93.596,95; dal contributo IHF per l’organizzazione in Italia del Campionato MHC femminile 2011, per un importo di € 7.062,00; da una quota parte dell’avanzo di gestione accertato alla chiusura dell’esercizio 2011, per un importo di € 122.938,00. Il provvedimento di variazione è valso ad operare interventi utili a realizzare ulteriore attività sportiva federale (per € 128.176,70, pari al 33%), attività di formazione ricerca e documentazione per fare fronte ai costi connessi alle attività di formazione degli arbitri e commissari speciali in occasione del Trofeo delle Aree e dei raduni arbitrali precampionato (per € 80.000,00, pari al 20%), interventi afferenti l’impiantistica sportiva finalizzata al Progetto Rio 2016 (per € 60.000,00, pari al 15%), le risorse umane (per € 93.596,95, pari al 24%), il funzionamento (per € 25.000,00, pari al 6%). Il 2° provvedimento di variazione, adottato in occasione della riunione di Consiglio Federale del 20 dicembre 2012, è stato predisposto utilizzando il contributo assegnato dall’Università di Cassino per l’attuazione di un protocollo di attività didattiche tecnico-pratiche nell’ambito di corsi di pallamano rivolti agli studenti della facoltà di scienze motorie, per un importo di € 3.545,00; il contributo integrativo CONI per le risorse umane, per un importo di € 43.620,16; il contributo straordinario CONI finalizzato alle attività informatiche connesse all’iter alternativo per iscrizione al Registro nazionale delle ASD, per un importo di € 10.000,00; le quote di partecipazione al Festival della Pallamano 2012, per un importo di € 156.310,00; il contributo assegnato dal Comune di Misano Adriatico per l’organizzazione del Festival della Pallamano 2012, per un importo di € 25.000,00; il contributo EHF per la partecipazione alla fase di qualificazione ai Campionati Europei maschili Under 18 e ai Campionati Europei femminili Open Under 18, per un importo di € 7.000,00; i proventi dalla biglietteria relativa alle Qualificazioni Campionati Europei 2014 che si sono svolte a Bari nel mese di giugno
5
F.I.G.H.
2012, per un importo di € 1.106,61; i maggiori proventi finanziari relativi alle giacenze sui conti correnti federali, per un importo stimato di € 4.000,00; le minori entrate per contributi gara, a seguito della riorganizzazione dei campionati e della revisione delle tariffe originariamente previste, per un importo stimato di € 186.650,00; le maggiori entrate per la voce di bilancio riferita a “multe e tasse gara”, accertate sulla base dei dati consolidati e delle proiezioni, per un importo stimato di € 20.000,00; le minori entrate per quote di iscrizione ai corsi, accertate sulla base dei dati consolidati e delle proiezioni, per un importo stimato di € 9.500,00; le maggiori entrate per quote per licenze, accertate sulla base dei dati consolidati e delle proiezioni, per un importo stimato di € 9.500,00; le maggiori entrate per contributi del Coni per attività di PO/AL, ricevuti nel 2011 ma rinviati al 2012 per inerenza sui costi per un importo di € 350.000,00; le minori entrate per contributi del Coni finalizzati ai programmi di PO/AL, per il differimento delle stesse a fronte di minori uscite, per un importo di € 230.000,00; le minori uscite per premi di assicurazione per complessivi € 107.500,00; le minori uscite per spese ufficiali di gara, arbitri, commissari e cronometristi, per un importo stimato di € 110.000,00; le minori uscite per spese di trasferta e soggiorno relativamente alle attività di formazione, per un importo stimato di € 32.000,00; le minori uscite per spese di trasferta e soggiorno e per compensi per prestazioni tecnico-scientifiche, per un importo stimato di € 29.000,00; le minori uscite per promozione, comunicazione e marketing, per un importo stimato di € 10.000,00. Il provvedimento di variazione è valso ad operare interventi utili a realizzare ulteriore attività a favore: delle Attività nazionali ed internazionali PO/AL con una assegnazione di € 49.000,00; dell’Organizzazione manifestazioni sportive nazionali con una assegnazione di € 181.310,00 per fare fronte ai costi connessi all’organizzazione del Festival della Pallamano 2012, nell’ambito del contratto di servizi stipulato con la Misano Eventi; degli Oneri per le risorse umane con una assegnazione di € 43.620,16; degli Organi e Commissioni federali con una assegnazione di € 15.000,00 per fare fronte ai costi di natura organizzativa connessi al funzionamento degli organi di gestione; degli Ammortamenti per il funzionamento con una assegnazione di € 2.000,00; dei Beni patrimoniali con una assegnazione di € 20.000,00. Dopo aver effettuato in tal modo una prima ricognizione circa l’utilizzo delle risorse di bilancio nel corso dell’esercizio 2012, si vuole ora entrare più nello specifico, analizzando gli interventi realizzati a partire proprio
6
F.I.G.H.
dall’attività rivolta alle diverse squadre nazionali, assolute e giovanili, nei confronti delle quali è stato realizzato un impegno economicamente assai rilevante, che ha raggiunto da solo il 45% del complessivo investimento federale per tutta l’attività sportiva centrale. Appare ancora una volta opportuno al riguardo sottolineare come la significativa collaborazione offerta da istituzioni e società sportive ha, anche nel 2012, consentito di contenere i costi federali, e quindi di fatto hanno permesso di realizzare una quantità di iniziative che vanno ben al di là dei mezzi attualmente a disposizione. L’analisi dettagliata per ciascun gruppo di attività permette quindi di effettuare le seguenti valutazioni:
la squadra seniores maschile è stata impegnata, proprio all’inizio dell’anno, nei rimanenti incontri del girone di qualificazione ai Mondiali 2013, incontrando, dapprima a Vilnius e quindi a Cologne nel retour match interno, la forte compagine della Lituania che, impostasi nella gara di andata, è stata fermata su un risultato di parità degno di grande rilievo in occasione dell’incontro di ritorno, con non pochi rimpianti e lamentele su quello che avrebbe più correttamente potuto essere un diverso risultato finale. Nel prosieguo dell’anno, ed in particolare in preparazione al girone di qualificazione agli Europei 2014, si è quindi svolto, nel mese di aprile, un triangolare amichevole a Sarajevo, dove l’Italia ha incontrato Montenegro e Bosnia Herzegovina, conseguendo interessanti elementi in previsione dell’importante appuntamento di giugno. A Bari, appunto all’inizio di giugno, si è quindi disputato il torneo ufficiale, cui hanno altresì preso parte Grecia, Svizzera e Gran Bretagna, caratterizzato da un eccezionale equilibrio, che ha portato a due pareggi di gran peso contro Grecia e Svizzera, e ad un netto successo contro la Gran Bretagna. Prestazioni sicuramente di prestigio, che tuttavia non hanno consentito di raggiungere l’auspicato obiettivo della qualificazione a causa del successo con il quale la Svizzera ha, nell’ultimo incontro, superato la Grecia classificandosi così al primo posto. Alla ripresa infine delle attività la nazionale maschile ha svolto uno stage di preparazione a Lavis, in previsione del primo incontro, ancora una volta contro la Grecia, nel quadro del girone di pre-qualificazione agli Europei 2016, che si è svolto nella stessa località all’inizio di novembre e che ha visto gli ospiti prevalere con uno scarto di sei reti.
7
F.I.G.H.
anche sul versante della nazionale seniores femminile l’anno è iniziato con impegni ufficiali in prosecuzione del girone di qualificazione agli Europei 2012, dopo i primi due incontri che si erano svolti alla fine dell’anno precedente. Tra marzo e giugno si sono quindi svolti, in successione, il doppio incontro casalingo ed esterno con la Slovacchia, quello contro la Croazia in casa e l’ultimo esterno in Danimarca, tutti incontri che se sotto il profilo del risultato non hanno concesso margini alla squadra azzurra, tenuto conto del ben diverso ranking di tutte le avversarie, hanno però consentito di portare proficuamente avanti il discorso di rinnovamento dell’organico, sempre più costituito da elementi facenti parte di quella squadra federale che opera in collegiale a Roma ormai dall’estate del 2011. Questa importante fase di verifica è quindi proseguita nella seconda parte dell’anno, quando si sono disputati i sei incontri del girone di qualificazione ai Mondiali 2013, che hanno visto quali avversari Polonia, Bielorussia e Lituania. E se contro le prime due non ci sono state possibilità di successo, questo è finalmente arrivato in entrambi gli scontri con la Lituania, sia quindi fuori casa che nell’ultimo incontro disputato a Rovereto, a conferma del progressivo lavoro di crescita che questo gruppo sta portando avanti. sul versante delle rappresentative giovanili maschili occorre innanzitutto rilevare l’intensa attività realizzata con la squadra juniores che, in previsione del girone di qualificazione ai Mondiali 2013 ha affrontato diverse amichevoli, sempre a Trieste, prima con l’Austria di pari categoria in tre successivi confronti, cui ha fatto seguito un doppio incontro con Israele ed un altro doppio incontro con la Slovenia, per concludere infine con un unico confronto opposti alla selezione assoluta dell’Arabia Saudita, in preparazione per i Mondiali di Spagna. Diverse quindi le occasioni di misurarsi con altre realtà conseguendo diversi positivi risultati o, come nell’ultimo caso, affrontando un test particolarmente utile vista la consistenza tecnica dell’avversario atteso alla massima ribalta mondiale. Ancora più ricco il calendario degli allievi che, dopo uno stage di preparazione alla fine del mese di gennaio, hanno affrontato l’esperienza del Campionato MHC in Portogallo a febbraio, cui hanno fatto seguito le qualificazioni agli Europei di categoria a marzo, per proseguire quindi con la Coppa Interamnia a luglio e, dopo la pausa estiva, dapprima un altro stage di allenamento a ottobre ed infine nel periodo delle festività natalizie tre
8
F.I.G.H.
amichevoli a Lignano Sabbiadoro contro il Koper, prestigioso club sloveno impegnato anche nella Champions League.
relativamente al settore femminile la squadra juniores ha dapprima effettuato uno stage all’inizio di gennaio a Nuoro, per poi affrontare tre volte in trasferta le pari età di Israele, con due successi ed una sconfitta di misura, prima di disputare la qualificazione ai Mondiali di categoria, ad aprile in Polonia, dove è stata superata dalle padroni di casa e dallas Germania, conquistando infine un netto successo contro la Gran Bretagna. Ultimo impegno per questa rappresentativa è stata infine la partecipazione all’Open della EHF, durante la Partille Cup in Svezia, incontrando con ottimi risultati compagini davvero quotate quali Germania, Romania, Islanda e Svizzera, concludendo il torneo con ben tre vittorie, due sconfitte ed un pareggio. Per quanto invece concerne le allieve si è svolta soprattutto attività di preparazione, incentrata su due stage prima dell’estate e altrettanti subito dopo, il tutto in preparazione al Campionato MHC cui la squadra ha preso parte in Israele nel mese di novembre, chiudendo con un bilancio più che soddisfacente che ha portato a quattro successi contro le sole tre gare perse.
Completata in tal modo l’analisi di quello che certamente è il comparto più rilevante dell’attività federale, in quanto riguarda in modo specifico l’immagine della maglia azzurra, si deve ora continuare la panoramica partendo da un altro settore certamente assai importante, vale a dire quello che comprende tutta l’attività agonistica a livello nazionale, il cui impegno complessivo si attesta in linea di massima su valori costanti, in quanto passa da € 1.149.908 del 2011 ad € 1.199.491 del 2012, con una significativa quota destinata ai costi connessi ai campionati federali in termini di direzione gare, commissari e supervisione degli incontri, mentre assai più marginali sono gli altri titoli di spesa, che riguardano via via le altre manifestazioni federali, le quote assicurative, il materiale di premiazione. Si confermano inoltre in linea con il precedente esercizio, come già anticipato in precedenza, i costi per quanto riguarda l’attività internazionale, riferiti sia alle quote di iscrizione agli organismi internazionali che alle spese da sostenere per la rappresentanza della Federazione in occasione degli eventi istituzionali che richiedono una presenza presso la IHF, la EHF e la MHC.
9
F.I.G.H.
Diverso discorso va poi fatto per il settore della formazione, laddove sono stati previsti interventi significativi in particolar modo per quanto riguarda il settore arbitrale, culminati nel corso tenuto per le giovani promesse ed i commissari speciali durante il Festival della Pallamano, come pure i raduni arbitrali pre-campionato che hanno permesso di avviare un lavoro comune più approfondito con tutti gli arbitri impegnati a livello di campionati nazionali, ed i cui risultati sono poi emersi chiaramente nel corso dell’anno. Stabile, da ultimo, l’impegno relativo alla promozione sportiva, incentrata ovviamente su quel progetto scuola che ormai da molti anni rappresenta un fiore all’occhiello nel rapporto con il mondo della scuola, così importante per diffondere la conoscenza ed accrescere i praticanti di questa disciplina. Completata in tal modo l’analisi della parte di bilancio che più propriamente riguarda lo svolgimento delle diverse attività sportive, è ora necessario soffermarsi sulla seconda parte, che investe invece l’apparato organizzativo vero e proprio, ovviamente indispensabile per garantire la realizzazione di qualsiasi progetto sportivo. Ed a tal proposito la prima osservazione da fare riguarda l’incidenza che le risorse umane hanno sul totale delle spese di funzionamento, raggiungendo infatti il 72,80%, a fronte di poco meno del 28% per tutte le altre esigenze, delle quali di seguito vengono forniti alcuni utili dettagli. Si evidenzia in tal modo che i costi per il complessivo impegno degli organi federali si attesta al 10,75% (che rappresenta peraltro solo il 3% dell’intero budget federale), mentre i costi generali rappresentano il 14,79% (vale a dire meno del 5% dell’intero budget federale). I dati fin qui richiamati confermano la costante tendenza ad una accorta gestione delle risorse e, soprattutto, ad un costante contenimento della spesa di gestione rispetto a quella dell’attività, che beneficia in tal modo del massimo possibile delle disponibilità accertate. Ancora una volta, dunque, si può trarre la conclusione di un bilancio che non solo rispetta le effettive possibilità e che, ancorché in un momento di stretta economica, realizza il massimo sforzo possibile per non dare luogo ad una contrazione degli impegni assunti e di quelli in prospettiva da assumere. Non solo, la gestione prudente da sempre perseguita ha consentito di attuare anche interventi finanziari in controtendenza, cioè
10
F.I.G.H.
addirittura riducendo i livelli precedenti di tassazione a carico di affiliati e tesserati, proprio perché si è voluto tenere conto delle altrettanto significative difficoltà attraversate dal movimento. Tutto ciò non ha consentito, né potrà in futuro consentire, in costanza di tale difficile situazione, di prevedere ulteriori incentivi alle società rispetto a quelli già riconosciuti. L’auspicio è ovviamente che il quadro generale si stabilizzi e consenta quindi di proseguire lungo una strada coerente di iniziative volte in primo luogo allo sviluppo, che naturalmente dovrà sempre più acquisire connotati non solo di quantità, ma soprattutto ed essenzialmente di qualità del “prodotto” pallamano che una volta per tutte si deve proporre nel più generale contesto dello sport nazionale ed internazionale in quanto disciplina olimpica. Diversamente il movimento della pallamano italiana rischia di caratterizzarsi come un sistema di fatto a vocazione “amatoriale”, con le conseguenze che tutti noi possiamo ben comprendere.
avv. Francesco Purromuto
11
Esercizio
QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO
2012
Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
CONTO EC. CONTO EC. 2012 2011
DIFF. A-B €
%
VALORE DELLA PRODUZIONE Attività Centrale 2.381.222,04
2.151.353,21
229.868,83
11%
28.543,96
7.310,00
21.233,96
290%
1.412.100,13
1.491.731,74
-79.631,61
-5%
8.106,61
41.168,00
-33.061,39
-80%
48.417,84
49.837,95
-1.420,11
-3%
TOTALE Attività Centrale
€ 3.878.390,58
€ 3.741.400,90
€ 136.989,68
4%
In % sul Valore della produzione
90%
90%
29.058,40
38.222,86
-9.164,46
-24%
413.142,50
397.213,35
15.929,15
4%
TOTALE Attività Struttura Territoriale
€ 442.200,90
€ 435.436,21
€ 6.764,69
2%
In % sul Valore della produzione
10%
10%
VALORE DELLA PRODUZIONE
€ 4.320.591,48
€ 4.176.837,11
€ 143.754,37
3%
Contributi CONI: Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da Manifestazioni Internazionali: Ricavi da Manifestazioni Nazionali: Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni: Altri ricavi della gestione ordinaria: Contributi Comitato Italiano Paralimpico
Attività Struttura Territoriale Contributi dello Stato, Enti Locali, altri soggetti Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Altri ricavi della gestione:
Pagina 1 Software
Paneura
Modello
QRCE-08/1
Esercizio
QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO
2012
Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
CONTO EC. CONTO EC. 2012 2011
DIFF. A-B €
%
COSTI DELLA PRODUZIONE Costi per Attività Sportiva Costi per l'Attività Sportiva Centrale: Costi PO/AL Attività Naz. ed Internaz. P.O. ed A.L.
755.695,60
652.864,56
102.831,04
16%
Attività rappresentative nazionali
403.164,91
211.469,40
191.695,51
91%
1.158.860,51
864.333,96
294.526,55
34%
1.199.491,04
1.149.908,68
49.582,36
4%
Partecipazione ad organismi internazionali
22.235,53
25.779,28
-3.543,75
-14%
Formazione ricerca e documentazione
86.141,68
45.247,64
40.894,04
90%
Promozione Sportiva
65.060,00
53.863,50
11.196,50
21%
TOTALE Costi PO/AL Costi attività sportiva Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali
Contributi per l'attività sportiva 60.000,00
Gestione impianti sportivi
60.000,00
Altri costi per l'attività sportiva Ammortamenti attività sportiva 550.000,00
Accantonamento per rischi ed oneri afferenti all'attività sportiva (Delta) rimanenze di materiale di consumo per attività sportiva
-550.000,00 -100%
1.432.928,25
1.824.799,10
-391.870,85
-21%
€ 2.591.788,76
€ 2.689.133,06
-€ 97.344,30
-4%
60%
65%
€ 400.427,60
€ 246.922,72
€ 153.504,88
62%
9%
6%
TOTALE Costi per Attività Sportiva
€ 2.992.216,36
€ 2.936.055,78
€ 56.160,58
2%
In % sul Valore della produzione
69%
70%
TOTALE Costi attività sportiva Costi Attività Paralimpica Costi Preparazione Paralimpica Attività Sportiva Paralimpica
TOTALE Costi Attività Paralimpica TOTALE Costi per l'Attività Sportiva Centrale: In % sul Costo della produzione
Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: TOTALE Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: In % sul Costo della produzione
Pagina 2 Software
Paneura
Modello
QRCE-08/1
Esercizio
QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO
2012
Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
CONTO EC. CONTO EC. 2012 2011 69%
In % sul Costo della produzione
DIFF. A-B â‚Ź
%
71%
Pagina 3 Software
Paneura
Modello
QRCE-08/1
Esercizio
QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO
2012
Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
CONTO EC. CONTO EC. 2012 2011
DIFF. A-B €
%
Funzionamento e costi generali Funz. e costi gen. attività centrale: Costi per il personale e collaborazioni
914.040,71
824.513,30
89.527,41
11%
Organi e Commissioni federali
135.015,20
101.718,65
33.296,55
33%
40.718,38
Costi per la comunicazione
-40.718,38 -100%
185.787,18
155.818,39
29.968,79
19%
20.609,95
21.022,72
-412,77
-2%
€ 1.255.453,04
€ 1.143.791,44
€ 111.661,60
10%
29%
27%
TOTALE Funz. e costi gen. Strutt. Terr.:
€ 89.171,34
€ 82.002,17
€ 7.169,17
9%
In % sul Costo della produzione
2%
2%
TOTALE Funzionamento e costi generali
€ 1.344.624,38
€ 1.225.793,61
€ 118.830,77
10%
In % sul Valore della produzione
31%
29%
In % sul Costo della produzione
31%
29%
COSTI DELLA PRODUZIONE
€ 4.336.840,74
€ 4.161.849,39
€ 174.991,35
4%
In % sul Valore della produzione
100%
100%
-€ 16.249,26
€ 14.987,72
0%
0%
Proventi ed oneri finanziari
15.555,84
17.780,50
-2.224,66
-13%
Proventi ed oneri straordinari
34.802,60
278,94
34.523,66
407%
Imposte sul reddito
20.000,00
18.000,00
2.000,00
11%
€ 14.109,18
€ 15.047,16
-€ 937,98
-6%
Costi generali Ammortamenti per funzionamento Accantonamento per rischi ed oneri afferenti al funzionamento (Delta) rimanenze di materiale di consumo per funzionamento Rimborsi allo Stato per applicazione norme di contenimento spesa pubblica amministrazione
TOTALE Funz. e costi gen. attività centrale: In % sul Costo della produzione
Funz. e costi gen. Strutt. Terr.:
DIFF. VALORI E COSTI DELLA PROD. In % sul Valore della produzione
RISULTATO D'ESERCIZIO
-€ 31.236,98 -208%
Pagina 4 Software
Paneura
Modello
QRCE-08/1
Esercizio 2012 QUADRO RIEPILOGATIVO 9. ALLEGATO CONTO ECONOMICO ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI - Funzionari Delegati Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
CONTO EC. CONTO EC. 2012 2011
DIFF. A-B €
%
COSTI DELLA PRODUZIONE Costi per Attività Sportiva Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: 287.147,63
177.516,59
109.631,04
62%
Organizzazione Manifestazione Sportive
67.088,12
34.124,42
32.963,70
97%
Corsi di formazione
14.670,32
3.008,30
11.662,02
388%
Promozione Sportiva
24.489,53
25.379,96
-890,43
-4%
7.032,00
5.258,19
1.773,81
34%
Attività agonistica
Contributi all'attività sportiva
1.635,26
Gestione impianti sportivi
TOTALE Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: Funzionamento e costi generali
-1.635,26 -100%
€ 400.427,60
€ 246.922,72
€ 153.504,88
62%
9.700,00
15.546,00
-5.846,00
-38%
Organi e Commissioni
32.326,51
24.645,90
7.680,61
31%
Costi generali
47.144,83
41.810,27
5.334,56
13%
TOTALE Funz. e costi gen. Strutt. Terr.:
€ 89.171,34
€ 82.002,17
€ 7.169,17
9%
Costi della Struttura Territoriale
€ 489.598,94
€ 328.924,89
€ 160.674,05
Funz. e costi gen. Strutt. Terr.: Costi per i collaboratori
Bozza stampata il 29/07/13 - 12:27
49%
Pagina 1 Software
Paneura
Modello
CEROT-08/1
STATO PATRIMONIALE 31/12 2012 Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2012 2011
SPA
ATTIVO
SPA.B
IMMOBILIZZAZIONI
SPA.B.I
Immobilizzazioni immateriali
SPA.B.I.01 SPA.B.I.02 SPA.B.I.03 SPA.B.I.04 SPA.B.I.06 SPA.B.I.07
Costi di impianto e ampliamento Costi ricerca scientifica, tecnologica e di sviluppo Opere dell'ingegno (royalties) licenze d'uso, software Costi per omologazione campi Immobilizzazioni immateriali in corso Migliorie su beni di terzi
Totale Immobilizzazioni immateriali (I) SPA.B.II
Immobilizzazioni materiali
SPA.B.II.01
Terreni e fabbricati
SPA.B.II.01.01 SPA.B.II.01.02 SPA.B.II.02 SPA.B.II.03 SPA.B.II.04
Impianti sportivi Fabbricati Attrezzature sportive Attrezzature scientifica Altri beni
SPA.B.II.04.01 SPA.B.II.04.02 SPA.B.II.04.03 SPA.B.II.04.04 SPA.B.II.05
Mobili e arredi Macchine d'ufficio Automezzi Altre immobiliazioni materiali Immobilizzazioni in corso ed acconti
€
%
9.882,02
1.925,89
7.956,13
413%
€ 9.882,02
€ 1.925,89
€ 7.956,13
413%
59.260,75
25.267,68
33.993,07
135%
4.525,56 34.689,85
2.144,34 23.123,34
2.381,22 11.566,51
111% 50%
20.045,34
Totale Immobilizzazioni materiali (II)
DIFF. A-B
20.045,34
€ 59.260,75
€ 25.267,68
12.582,29
12.582,29
Totale Immobilizzazioni finanziarie (III)
€ 12.582,29
€ 12.582,29
€ 0,00
Totale IMMOBILIZZAZIONI (B)
€ 81.725,06
€ 39.775,86
€ 41.949,20
SPA.B.III
Immobilizzazioni finanziarie
SPA.B.III.01 SPA.B.III.02 SPA.B.III.03
Partecipazioni in società Crediti verso società partecipate Titoli
SPA.C
ATTIVO CIRCOLANTE
SPA.C.I
Rimanenze di materiale di consumo
SPA.C.I.01
Rimanenze di materiale di consumo
Totale Rimanenze di materiale di consumo (I)
€ 33.993,07
135%
0%
0% 105%
429,31
1.569,65
-1.140,34
-73%
€ 429,31
€ 1.569,65
-€ 1.140,34
-73%
696,96
1.500,00
-803,04
-54%
696,96 157.184,56
1.500,00 157.576,44
-803,04 -391,88
-54% 0% 7%
SPA.C.II
Crediti
SPA.C.II.01
Crediti verso clienti
SPA.C.II.01.01 SPA.C.II.05
Crediti verso clienti Crediti verso altri
SPA.C.II.05.01 SPA.C.II.05.02 SPA.C.II.05.03 SPA.C.II.05.04
Crediti verso CONI Crediti verso Stato, Regioni, Enti locali Crediti verso Erario Crediti verso altri soggetti (Società ed associazioni sportive; arbitri e commissari; personale; tes Crediti verso tesoreria INPS Crediti vs Coni Servizi per rimborso missioni effettuate dal personale FSN per conto CONI Crediti v/Enti distaccati (nel caso di personale distaccato) Fondo svalutazione crediti verso clienti e verso altri Crediti vs personale Crediti vs personale per recuperi PAR
74.052,63
69.447,06
4.605,57
22.282,00 60.849,93
14.753,00 73.376,38
7.529,00 -12.526,45
51% -17%
Totale Crediti (II)
€ 157.881,52
€ 159.076,44
-€ 1.194,92
-1%
64,63
-64,63
SPA.C.II.05.06 SPA.C.II.05.07 SPA.C.II.05.08 SPA.C.II.05.10 SPA.C.II.05.90 SPA.C.II.05.91
SPA.C.III
Attività Finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni
SPA.C.III.01
Crediti Vs società controllate
-100%
Pagina 1 Software
Paneura
Modello
SPCO-08/1
STATO PATRIMONIALE 31/12 2012 Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2012 2011 € 0,00
€ 64,63
DIFF. A-B €
%
SPA.C.IV
Totale Attività Finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (III) Disponibilità liquide
-€ 64,63 -100%
SPA.C.IV.01
Depositi bancari e postali
2.630.917,46
2.834.225,96
-203.308,50
-7%
SPA.C.IV.01.01 SPA.C.IV.01.02 SPA.C.IV.03
c/c bancari c/c postali Cassa
2.105.552,00 525.365,46 62.111,39
2.306.534,35 527.691,61 69.915,51
-200.982,35 -2.326,15 -7.804,12
-9% 0% -11%
SPA.C.IV.03.01
Cassa
62.111,39
69.915,51
-7.804,12
-11%
Totale Disponibilità liquide (IV)
€ 2.693.028,85
€ 2.904.141,47
-€ 211.112,62
-7%
Totale ATTIVO CIRCOLANTE (C)
€ 2.851.339,68
€ 3.064.852,19
-€ 213.512,51
-7%
SPA.D
RATEI E RISCONTI
SPA.D.01
Ratei e risconti attivi
SPA.D.01.01
Ratei attivi
SPA.D.01.01.01 SPA.D.01.02
Ratei attivi Risconti attivi
20.753,56
21.578,81
-825,25
-4%
SPA.D.01.02.01
Risconti attivi
20.753,56
21.578,81
-825,25
-4%
Totale Ratei e risconti attivi (01)
€ 20.753,56
€ 21.578,81
-€ 825,25
-4%
Totale RATEI E RISCONTI (D)
€ 20.753,56
€ 21.578,81
-€ 825,25
-4%
Totale ATTIVO
€ 2.953.818,30
€ 3.126.206,86
-€ 172.388,56
-6%
SPA.E
Conti d'ordine
Pagina 2 Software
Paneura
Modello
SPCO-08/1
STATO PATRIMONIALE 31/12 2012 Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2012 2011
DIFF. A-B €
%
SPP
PASSIVO
SPP.A
PATRIMONIO NETTO
SPP.A.I
Fondo di dotazione
SPP.A.I.01
Fondo di dotazione
144.859,98
144.859,98
0%
SPP.A.I.01.01
Fondo di dotazione
144.859,98
144.859,98
0%
Totale Fondo di dotazione (I)
€ 144.859,98
€ 144.859,98
€ 0,00
Totale Riserve (II)
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
SPP.A.II
Riserve
SPP.A.II.01
Riserve
SPP.A.II.01.01
Riserve
0%
SPP.A.III
Utili (perdite) portati a nuovo
SPP.A.III.01
Utili (perdite) portati a nuovo
568.683,49
554.574,31
14.109,18
3%
SPP.A.III.01.01
Utili (perdite) portati a nuovo
568.683,49
554.574,31
14.109,18
3%
€ 568.683,49
€ 554.574,31
€ 14.109,18
3%
Totale Risultato d'esercizio (IV)
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Totale PATRIMONIO NETTO (A)
€ 713.543,47
€ 699.434,29
€ 14.109,18
Totale Utili (perdite) portati a nuovo (III) SPP.A.IV
Risultato d'esercizio
SPP.A.IV.01
Risultato d'esercizio
SPP.A.IV.01.01
Risultato d'esercizio
2%
SPP.B
FONDO PER RISCHI ED ONERI
SPP.B.03
Altri
SPP.B.03.01
Contributi vincolati per programmi
300.000,00
350.000,00
-50.000,00
-14%
SPP.B.03.01.01 SPP.B.03.02
Contributi vincolati per programmi Fondo altri fondi rischi e oneri
300.000,00 558.364,37
350.000,00 559.740,00
-50.000,00 -1.375,63
-14% 0%
SPP.B.03.02.01 SPP.B.03.03
Fondo altri fondi rischi e oneri Fondo cause legali in corso
558.364,37
559.740,00 7.946,58
-1.375,63 -7.946,58
0% -100%
SPP.B.03.03.01
Fondo cause legali in corso
7.946,58
-7.946,58
-100%
Totale Altri (03)
€ 858.364,37
€ 917.686,58
-€ 59.322,21
-6%
Totale FONDO PER RISCHI ED ONERI (B)
€ 858.364,37
€ 917.686,58
-€ 59.322,21
-6%
SPP.C
TRATTAMENTO DI FINE RAPP.
SPP.C.01
Debiti per trattamento fine rapporto
SPP.C.01.01
Debiti per trattamento fine rapporto
151.669,72
103.996,96
47.672,76
46%
Totale Debiti per trattamento fine rapporto (01)
€ 151.669,72
€ 103.996,96
€ 47.672,76
46%
Totale TRATTAMENTO DI FINE RAPP. (C)
€ 151.669,72
€ 103.996,96
€ 47.672,76
46%
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Totale Debiti verso altri finanziatori (04)
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
Totale Acconti (05)
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
139.221,10
97.113,62
42.107,48
SPP.D
DEBITI
SPP.D.03
Debiti verso Banche
SPP.D.03.01
Debiti verso Banche
Totale Debiti verso Banche (03) SPP.D.04
Debiti verso altri finanziatori
SPP.D.04.01 SPP.D.04.02
Debiti verso I.C.S. per mutui passivi Debiti verso altri finanziatori
SPP.D.05
Acconti
SPP.D.05.01
Acconti da clienti
SPP.D.06
Debiti verso fornitori
SPP.D.06.01
Debiti verso fornitori
43%
Pagina 3 Software
Paneura
Modello
SPCO-08/1
STATO PATRIMONIALE 31/12 2012 Denominazione Federazione:
Federazione Italiana Giuoco Handball A
B
STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2012 2011 Totale Debiti verso fornitori (06) SPP.D.08
Debiti verso Società partecipate
SPP.D.08.01
Debiti verso Società partecipate
Totale Debiti verso Società partecipate (08) SPP.D.11
Erario
SPP.D.11.01 SPP.D.11.02
Erario c/imposte Erario c/trattenute
Totale Erario (11)
DIFF. A-B €
%
€ 139.221,10
€ 97.113,62
€ 42.107,48
43%
€ 0,00
€ 0,00
€ 0,00
24.713,58 30.793,86
13.488,54 27.316,47
11.225,04 3.477,39
83% 13%
€ 55.507,44
€ 40.805,01
€ 14.702,43
36%
53.562,56 353,58
28.836,86 501,89
24.725,70 -148,31
86% -30%
SPP.D.12
Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale
SPP.D.12.01 SPP.D.12.02
Inps Inail
€ 53.916,14
€ 29.338,75
€ 24.577,39
84%
SPP.D.13
Totale Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale (12) Altri debiti Debiti verso CONI Anticipazioni da CONI Debiti verso Altre Federazioni Debiti verso Stato, Regioni, Enti locali Debiti verso Personale dipendente Debiti verso Altri soggetti (Società ed associazioni sportive; arbitri e commissari; depositi cauzio Debiti vs CONI Servizi per trattenuta fondo di solidarietà agli iscritti al Fondo Pensione Debiti vs CONI Servizi per rimborso quota capitale ed interessi su prestiti e mutui del personale Debiti per trattenute sindacali Debiti per trattenute cessione del V e prestito su delega Debiti per trattenute c/terzi Debiti per trattenute assegno di mantenimento Trattenuta polizza assicurativa LLOYD Debiti verso Personale già dipendente federale Debiti verso Personale dipendente ex CONI Servizi SpA Debiti verso Collaboratori e Altri Debito verso personale per accantonamento fondo di previdenza complementare (1%)
324.031,90 23.245,00
310.715,88
13.316,02 23.245,00
4%
SPP.D.13.01 SPP.D.13.02 SPP.D.13.03 SPP.D.13.04 SPP.D.13.05 SPP.D.13.06 SPP.D.13.10 SPP.D.13.17 SPP.D.13.18 SPP.D.13.19 SPP.D.13.20 SPP.D.13.21 SPP.D.13.90 SPP.D.13.91 SPP.D.13.92 SPP.D.13.95
SPP.E
RATEI E RISCONTI
SPP.E.01
Ratei e risconti passivi
SPP.E.01.01
Ratei passivi
SPP.E.01.01.01 SPP.E.01.02
Ratei passivi Risconti passivi
SPP.E.01.02.01
Risconti passivi
SPP.F
66.714,39 195.274,21
293.636,11
66.714,39 -98.361,90
-33%
11.850,06
1.138,75 6.369,97
-1.138,75 5.480,09
-100% 86%
Totale Altri debiti (13)
€ 621.115,56
€ 611.860,71
€ 9.254,85
2%
Totale DEBITI (D)
€ 869.760,24
€ 779.118,09
€ 90.642,15
12%
60.477,61
-60.477,61
-100%
60.477,61 565.493,33
-60.477,61 -205.012,83
-100% -36%
360.480,50 360.480,50
565.493,33
-205.012,83
-36%
Totale Ratei e risconti passivi (01)
€ 360.480,50
€ 625.970,94
-€ 265.490,44
-42%
Totale RATEI E RISCONTI (E)
€ 360.480,50
€ 625.970,94
-€ 265.490,44
-42%
Totale PASSIVO
€ 2.953.818,30
€ 3.126.206,86
-€ 172.388,56
-6%
Conti d'ordine
Pagina 4 Software
Paneura
Modello
SPCO-08/1
Federazione Italiana Giuoco Handball
PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA
NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO al 31 Dicembre 2012
INDICE 1. Criteri di formazione e valutazione 2. Contenuto delle poste di bilancio 3. Altre notizie integrative
Nota integrativa al 31.12.2012
Pagina 1 di 17
Federazione Italiana Giuoco Handball
PREMESSA Il presente bilancio è stato predisposto in conformità agli schemi ed ai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle FSN e DSA emanati dal CONI e al regolamento di amministrazione della Federazione. Il bilancio d’esercizio al 31 dicembre 2012 è costituito dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio e la presente nota integrativa sono redatti in unità di euro. Il presente bilancio non è stato assoggettato a revisione contabile. CRITERI DI VALUTAZIONE I criteri di valutazione adottati non sono mutati rispetto a quelli assunti per la formazione del bilancio dell’esercizio precedente, in ossequio al principio della continuità di applicazione degli stessi e in conformità dei principi e criteri richiamati in premessa. Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento, calcolate in misura costante in relazione alla prevista residua possibilità di utilizzazione. Qualora alla data di chiusura dell’esercizio il valore risulti durevolmente inferiore al costo iscritto, tale costo viene rettificato mediante apposita svalutazione.
In particolare, i criteri di ammortamento sono i seguenti: i costi per l’acquisto software e diritti di utilizzazione opere dell’ingegno (in proprietà e relativi alle licenze d’uso) vengono ammortizzati in tre anni, in ragione di 1/3 del costo storico, in ossequio ai principi contabili ed alla normativa fiscale. Immobilizzazioni materiali Altre Immobilizzazioni Materiali Sono iscritti al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli ammortamenti sono stati calcolati a quote costanti sulla base di aliquote di seguito riportate, che si ritengono rappresentative della vita utile economico - tecnica dei cespiti:
attrezzature sportive impianti vari mobili e arredi macchine d’ufficio ed elettroniche
33% 19% 12% 20%
Per quanto attiene agli incrementi dell’esercizio, sono state applicate, per ciascuna categoria civilistica, le aliquote ridotte del 50%, per ragioni di semplificazione operativa comunque rispondenti ai principi della verità e della prudenza. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni sono iscritte sulla base del criterio del costo di acquisto, rettificato dalle perdite di valore ritenute durevoli alla data di chiusura dell’esercizio. Rimanenze Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e il valore netto di presumibile realizzo desumibile dall’andamento del mercato. Crediti e debiti Nota integrativa al 31.12.2012
Pagina 2 di 17
Federazione Italiana Giuoco Handball
I crediti, di qualsiasi natura, sono iscritti al valore nominale, ricondotti al presumibile valore di realizzo attraverso apposito fondo svalutazione crediti portato a diretta diminuzione degli stessi. I debiti sono esposti al loro valore nominale. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte al valore nominale e comprendono anche i saldi dei Comitati Territoriali. Ratei e risconti Sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale in applicazione del principio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di periodo. Fondi per rischi ed oneri La voce accoglie gli stanziamenti ritenuti congrui per fronteggiare oneri e rischi realisticamente prevedibili e di cui non è certo o l’importo o la data di sopravvenienza. Costi e ricavi Sono esposti in bilancio secondo il principio della competenza economico – temporale e della prudenza, con rilevazione dei relativi ratei e risconti. Imposte Le imposte sui redditi sono determinate in base ai calcoli risultanti in applicazione della vigente normativa fiscale.
Nota integrativa al 31.12.2012
Pagina 3 di 17
Federazione Italiana Giuoco Handball ANALISI DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE ATTIVO IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali ammontano al 31 dicembre 2011 ed al 31dicembre 2012 rispettivamente ad € 1.926 ed € 9.882 Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell’esercizio:
Costo storico (a) Categoria 31/12/2011 Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Immobilizzazioni in corso Altro Totale
Incrementi
67.196
13.483
67.196
13.483
Decrementi
0
31/12/2012 80.679 0 0 0 0 80.679
Fondo ammortamento (b) Categoria 31/12/2011 Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Altro Totale
Categoria
65.270
5.527
65.270
5.527
Utilizzo fondo
31/12/2012
0
70.797 0 0 0 70.797
Valore netto contabile (c) = (a - b) 31/12/2011
Software Opere dell’ingegno Migliorie su beni di terzi Immobilizzazioni in corso Altro Totale
Amm.to del periodo
1.926 0 0 0 0 1.926
31/12/2012 9.882 0 0 0 0 9.882
Gli incrementi dell’esercizio, pari a 13.483, sono riconducibili principalmente ai costi sostenuti per la realizzazione del nuovo sito internet della Federazione.
Pagina 4 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali ammontano al 31 dicembre 2011 ed al 31dicembre 2012 rispettivamente ad € 25.268 ed € 59.264 Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell’esercizio:
Costo storico (a) Categoria Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale
31/12/2011
Incrementi
Decrementi
24.006 14.144 109.086 228.293 2.800 354.323
3.810 21.259 49.079
0
31/12/2012 24.006 14.144 112.896 249.552 2.800 403.402
Fondo ammortamento (b) Categoria Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale
Categoria
31/12/2011
Amm.to del periodo
Utilizzo fondo
31/12/2012
3.961 14.144 106.942 205.169 2.800 329.055
1.429 9.693 15.083
0
3.961 14.144 108.371 214.862 2.800 344.138
Valore netto contabile (c) = (a - b) 31/12/2011 31/12/2012
Attrezzature sportive Impianti vari Mobili e arredi Macchine d’ufficio ed elettroniche Altro Totale
0 0 2.144 23.124 0 25.268
20.045 0 4.525 34.689 0 59.260
Gli incrementi dell’esercizio, pari a 49.079, sono riconducibili principalmente a: Attrezzature sportive: nel corso dell’esercizio è stato acquistato un tappeto sintetico per campo, per le manifestazione sportive “Handball” per un valore di € 24.006; Mobili e arredi: nel corso dell’esercizio sono stati acquistati nuovi arredi per il completamento degli uffici presso la nuova sede allo Stadio Olimpico per un valore di € 3.810; Macchine d’ufficio ed elettroniche: nel corso dell’esercizio sono stati acquistati nuove macchine d’ufficio al fine di implementare quelle già presenti presso la Federazione per un valore di € 21.259;
Pagina 5 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
Non ci sono stati decrementi dell’esercizio. Immobilizzazioni finanziarie Le immobilizzazioni finanziarie, che al 31 dicembre 2012 ed al 31 dicembre 2011 ammontano rispettivamente ad € 12.252 ed € 12.252, si riferiscono a: Società partecipata
31/12/2011
Italia Handball Management Srl Federsport Srl Totale
Incrementi
10.000 2.582 12.582
Decrementi
31/12/2012 10.000 2.582 12.582
0
0
Non ci sono stati incrementi o decrementi nel corso dell’esercizio Dati società partecipate Società partecipata Italia Handball Management Srl Federsport Srl
Capitale Sociale 10.000 92.962
Risultato esercizio 2012 (684) 1.811
Patrimonio Netto 2012
Quota di partecipazione
38.256 102.750
100% 2,77%
Attività delle Società partecipate Le società partecipate, ai sensi degli Statuti Sociali, svolgono le seguenti attività:
Italia Handball Management Srl, svolge la progettazione e la gestione di iniziative promopubblicitarie, assistenza nell’attività di marketing, pubblicità, promozione di prodotti di qualsiasi genere e natura raffiguranti il marchio della FIGH e di altri marchi da essa promossi, nonché l’assistenza nella ideazione e realizzazione di nuovi prodotti da commercializzare. Federsport Srl, svolge l’attività di ricerca di possibili sponsorizzazioni nell’interesse delle Federazioni socie.
La Italia Handball Management ha effettuato una serie di operazione di carattere commerciale, volte all’ottenimento di materiale sportivo a fronte della promozione pubblicitaria del marchio delle società sponsorizzatrici, nel rispetto dell’oggetto sociale e dello scopo societario. La FIGH non ha erogato alcun contributo alla controllata. La Federsport nel corso del 2012 non ha concluso trattative utili risentendo fortemente dell’attuale stato di crisi dell’intera economia. È stato organizzato un convegno sullo sviluppo del Sport che ha visto la partecipazione di importanti istituzioni sportive, ottenendo notevole risonanza negli ambienti di interesse di categoria. La FIGH ha erogato la somma di € 500 alla partecipata a titolo di quota di adesione annuale.
Pagina 6 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball ATTIVO CIRCOLANTE Rimanenze Le rimanenze al 31 dicembre 2012 ammontano a € 429 e sono costituite dal materiale di consumo in giacenza presso la FIGH. Non si è proceduto ad alcuna svalutazione trattandosi di materiale d’ufficio acquistato nell’ultimo periodo dell’esercizio. 31/12/2011 Rimanenze Fondo svalutazione rimanenze Valore netto
Incrementi Decrementi 31/12/2012
1.570
1.570
2.217
2.217
3.357
429
3.357
429
Crediti E’ di seguito illustrata la composizione dei crediti dell’attivo circolante al 31 dicembre 2012, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di crediti. 31/12/2012 31/12/2011 Differenza Crediti vs clienti F.do sval. crediti vs clienti Crediti vs clienti netti
697
1.500 -
697
1.500
-
60.850
73.376 -
22.282 74.053
14.753 69.447
803 803
Crediti vs Altri soggetti Crediti vs Enti Crediti vs Erario Crediti vs CONI Crediti vs Partecipate Altri crediti F.do sval. crediti vs Altri Crediti vs Altri netti
157.185
157.576
-
12.526 7.529 4.606 391
Totale crediti Totale fondo svalutazione crediti Totale crediti netti
157.882 157.882
159.076 159.076 -
1.194 1.194
Crediti verso Clienti
Crediti vs. clienti sede centrale
31/12/2012 31/12/2011 Differenza 697 1500 -803
Crediti vs. clienti propri dei Comitati (con autonomia contabile)
0
Fatture da emettere Crediti vs. clienti F.do sval. crediti vs clienti
697
1500
0 -803 0
Crediti vs clienti netti
697
1.500
-803
Pagina 7 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
I crediti verso clienti sede centrale sono composti esclusivamente dal credito verso Il Comune di Torino per contributi stanziati nel 2012 ma non ancora erogati. Non si è proceduto ad effettuare alcuna svalutazione di detti crediti. Crediti verso Altri soggetti
Crediti vs Società e Ass.ni sportive Crediti vs Altri propri dei Comitati Anticipi a Funzionari Delegati Depositi cauzionali Crediti vs Altri soggetti
31/12/2012 31/12/2011 Differenza 18.966 28.437 9.471 37.171 44.259 7.088 3.953 3.953 760 680 80 60.850 73.376 - 12.526
F.do sval. crediti vs Altri Crediti vs Altri soggetti netti
60.850
73.376
-
12.526
I crediti verso Società e Associazioni Sportive derivano da crediti verso associate e/o affiliate per tasse gara, multe, diritti di segreteria non ancora riscossi. Non si è proceduto ad effettuare alcuna svalutazione non ricorrendo rischi circa l’esigibilità; Crediti verso Altri propri dei Comitati derivano dai crediti della gestione territoriale relativamente alle tasse gara, diritti di segreteria e multe da incassare al 31/12/2012: Anticipi a Funzionari e Delegati derivano da anticipazioni erogate ai Funzionari Delegati per le trasferte effettuate al seguito delle squadre rendicontati ma non riaccreditati alla FIGH al 31/12; I depositi cauzionali sono composti da somme versate a fornitori a garanzia di utenze; I crediti verso Erario sono relativi agli acconti di imposta IRAP versati nel 2012 pari ad € 22.282; I crediti verso CONI riguardano le quote di contributi per risorse umane, di competenza dell’esercizio 2012 e precedenti per complessivi € 74.053;
Pagina 8 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball Disponibilità liquide Si riferiscono a disponibilità di conti correnti bancari e postali e giacenze di cassa. Descrizione conto
N° conto corrente
31/12/2012 31/12/2011 Differenza
Conto ordinario c/c BNL n. 10126 1.750.754 Conto risorse umane c/c BNL n. 223 354.798 Conto corrente postale c/c postale n. 81392003 266.278 Cassa contanti 954 Cassa presso EHF 55.501 Cassa valori bollati 355 Cassa presso IHF 2.978 Cassa ticket buoni pasto 2.324 Totale disponibilità liquide Sede centrale 2.433.942 Comitato Regione Abruzzo c/c postale n. 77063493 272 Comitato Regione Alto Adige c/c postale n. 78004868 10.453 Comitato Regione Calabria c/c postale n. 77064384 41 Comitato Regione Campania c/c postale n. 77063642 17.511 Comitato Regione Emilia R. c/c postale n. 77064533 878 Comitato Regione F. V. Giulia c/c postale n. 77063782 1.075 Comitato Regione Lazio c/c postale n. 78035595 134.137 Comitato Regione Liguria c/c postale n. 77063857 963 Comitato Regione Lombardia c/c postale n. 80042849 2.746 Comitato Regione Marche c/c postale n. 78002169 194 Comitato Regione Piemonte c/c postale n. 82639741 460 Comitato Regione Puglia c/c postale n. 78004280 158 Comitato Regione Sardegna c/c postale n. 78036308 7.577 Comitato Regione Sicilia c/c postale n. 78038387 16.798 Comitato Regione Toscana c/c postale n. 77063972 516 Comitato Regione Trentino c/c postale n. 78037074 12.371 Comitato Regione Veneto c/c postale n. 77064731 52.937 Totale disponibilità liquide Comitati 259.087
2.028.783 277.751 284.982 4.315 62.550 72 2.978 2.661,431 393 8.625 388 16.088 69 151 122.793 408 4.225 535 14 472 10.173 12.071 829 16.225 49.249 242.708
- 278.029 77.047 - 18.704
Totale disponibilità liquide
2.904.139
-200.983
2.693.029
-
-
2.324 217.362 121 1.828 347 1.423 809 924 11.344 555 1.479 341 446 314 2.596 4.727 313 3.854 3.688 16.379
Ratei e risconti I risconti attivi al 31 dicembre 2012 ammontano a € 20.754 e si riferiscono a costi anticipati nel 2012, relativi a canoni e utenze di competenza dell’esercizio successivo.
Pagina 9 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball PASSIVO Patrimonio netto Il patrimonio netto al 31 dicembre 2012 ammonta ad € 700.167 Sono di seguito riportate le variazioni intervenute nel corso dell’esercizio 2012:
Patrimonio netto al 31/12/2011 Destinazione risultato esercizio precedente Utilizzo riserve Riclassifiche Risultato esercizio corrente Patrimonio netto al 31/12/2012
Fondo di dotazione 144.860
Utili / Perdite Risultato a nuovo dell'esercizio 539.527 15.047 15.047 -15.047
Riserve
144.860
0
554.574
14.109 14.109
Totale 699.434 0 0 0 14.109 713.543
Il fondo di dotazione è in linea con le indicazioni fornite dal CONI. Non ci sono stati provvedimenti del Consiglio Federale che hanno determinato movimentazioni del Patrimonio Netto nel corso dell’esercizio. Fondo rischi ed oneri Il saldo del fondo al 31 dicembre 2012 ammonta ad € 867.173 ed è così composto:
Fondo per cause legali Altri Fondi rischi Totale Fondi rischi e oneri
31/12/2011 Accantonamenti 7.947 909.740 917.687 -
Utilizzi 7.947 51.376 59.323
Rettifiche
31/12/2012 -
-
0 858.364 858.364
Fondo rischi per cause legali Tale fondo, non incrementato rispetto all’esercizio precedenti, è stato utilizzato per € 204. Altri fondi rischi Trattasi di fondi creati in esercizi precedenti atti alla copertura di rischi di varia natura.
Si segnala che nel corso dell’esercizio tali fondi sono stati utilizzati per l’importo di € 59.323 per la copertura di sopravvenienze passive. Trattamento di fine rapporto Rappresenta l’effettivo debito maturato verso i dipendenti in conformità di legge e dei contratti di lavoro vigenti, considerando ogni forma di remunerazione avente carattere continuativo. Il fondo corrisponde al totale delle indennità maturate alla data di chiusura del bilancio ed è pari a quanto si sarebbe dovuto corrispondere nell’ipotesi di cessazione del rapporto di lavoro in tale data.
Descrizione Fondo TFR Totale
Saldo al 31/12/2011
Incrementi
103.997 103.997
Decrementi
Saldo al 31/12/2012
47.673 47.673
151.670 151.670
Pagina 10 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
Debiti E’ di seguito illustrata la composizione dei debiti al 31 dicembre 2012, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di debiti.
31/12/2012 31/12/2011 Differenza Debiti vs fornitori Debiti vs altri soggetti Debiti vs Erario Debiti vs istituti di previdenza Acconti da Coni Totale Debiti
139.221 297.084 55.507 53.916 324.032 869.760
97.114 301.144 40.805 29.339 310.716 779.118
42.107 4.060 14.702 24.577 13.316 90.642
I debiti verso Erario, pari ad € 55.570 sono cosi composti: € 30.591 per ritenute fiscali operate sugli stipendi del personale dipendente relative al mese di dicembre 2012; € 203 per addizionali regionali collab. Sportivi; € 20.000 per imposta Irap; € 4.714 per Iva c/debito relativa al mese di dicembre 2012. I debiti verso Istituti di previdenza pari ad € 53.507 si riferiscono alle trattenute Inps ed Inail relative al mese di dicembre 2012 e versate nel mese di gennaio 2013.
Debiti verso Fornitori 31/12/2012 31/12/2011 Differenza Debiti vs fornitori sede centrale Fatture da ricevere Totale Debiti vs Fornitori
75.513 63.708 139.221
34.197 62.917 97.114
41.316 791 42.107
I debiti verso fornitori della sede centrale sono composti da un elevato numero di fornitori della Federazioni, per fatture ricevute e da ricevere nei mesi di novembre e dicembre e pagati nel corso dei primi mesi del 2013. La maggior parte delle singole poste debitorie non eccedono la somma di € 3.000. Elenchiamo i principali fornitori verso i quali la Federazione è debitrice di somme eccedenti€ 5.000: debito verso Coni Servizi Spa pari ad € 8.936 relativo a servizi resi, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013; debito verso Sport & School Srl pari ad € 14.084, per servizi di agenzia viaggi resi in occasioni di varie manifestazioni sportive, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013; debito verso Gianto Srl pari ad € 9.467, per la fornitura di materiale sportivo, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013; debito verso Travel Market Srl pari ad € 15.518, per servizi di agenzia viaggi resi in occasioni di varie manifestazioni sportive, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013; debito verso Hotel Mercure pari ad € 6.658, per spese di soggiorno sostenute in occasione di manifestazioni sportive, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013;
Pagina 11 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
debito verso Sports Partner Lda pari ad € 19.840, per la fornitura di un tappeto sintetico da gioco, sorto nel mese di dicembre e saldato nei primi mesi 2013;
Debiti verso Altri soggetti
31/12/2012 31/12/2011 Differenza Debiti vs Società e Ass.ni sportive Debiti vs tesserati Debiti vs Altri propri dei Comitati Debiti vs il personale Altri debiti Debiti vs Altri soggetti
108.372 59.524 66.714 62.473 297.084
119.390 59.730 82.810 39.214 301.144 -
119.390 48.643 23.286 66.714 23.259 4.060
I debiti vs tesserati, pari ad € 108.372, sono costituiti da debiti verso arbitri atleti e tecnici per indennità e rimborsi spese relativi ai mesi di novembre e dicembre 2012 liquidati nel mese di gennaio 2013; I debiti vs altri dei Comitati Regionali, pari ad € 59.524, sono costituiti da debiti vs. fornitori, arbitri ed altri soggetti delle delegazioni regionali sorti negli ultimi mesi del 2012; La voce debiti verso il personale per € 66.714 accoglie i ratei di ferie e permessi maturati oltre al saldo per competenza del premio aziendale e del premio individuale maturati al 31/12 e da liquidare nel 2013; La voce altri debiti pari ad € 62.473 è costituita da debiti verso altre Federazioni e da debiti Vs. la Federazione Cronometristi per prestazioni relative al secondo semestre 2012 fatturate a dicembre e pagate nell’anno successivo.
Ratei e risconti I risconti passivi al 31 dicembre 2012 ammontano a € 360.480 e sono così composti:
€ 160.480 per quote di affiliazione, tesseramento riscosse nel 2012 ma di competenza dell’esercizio successivo; € 200.000 per contributi erogati dal Coni per PO/AL per € 200.000, percepiti finanziariamente dalla FIGH nel 2012 ma di competenza dell’esercizio successivo in ossequio al principio di inerenza dei ricavi sui costi.
Pagina 12 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball ANALISI DELLE VOCI DI CONTO ECONOMICO Valore della produzione Il valore della produzione ammonta complessivamente a € 4.320.591 ed è così articolato: Descrizione Contributi CONI Contributi dello Stato, Regione, Enti Quote degli associati Ricavi da Manifestazioni Internazionali Ricavi da Manifestazioni Nazionali Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni Altri ricavi della gestione ordinaria Contributi Comitato Italiano Paralimpico Totale attività centrale
31/12/2012 2.381.222 28.544 1.412.100 8.107 48.418
3.878.391
Contributi dello Stato, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Altri ricavi della gestione: Totale attività Strutture territoriali Valore della produzione
29.058 413.143
442.201 4.320.591
% su % su 31/12/2011 Differenza Diff.% tot. tot. 55% 2.151.353 52% 229.869 11% 1% 7.310 0% 21.234 290% 33% 1.491.732 36% - 79.632 -5% 0% 41.168 1% - 33.061 -80% 1% 49.838 1% - 1.420 -3% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 90% 3.741.401 90% 136.990 4% 1% 10% 0% 0% 10%
38.223 397.213
435.436
100% 4.176.837
1% - 9.164 10% 15.929 0% 0% 10% 6.765 100%
143.755
-24% 4%
2% 3%
Le voci di ricavo più significative riguardano:
contributi CONI così composti:
€ 1.473.438 per P.O./Alto Livello e per l’attività sportiva; € 907.784 per le risorse umane.
quote degli associati così composte:
€ 110.782 quote di affiliazione; € 201.796 quote di tesseramento e licenze; € 799.914 tasse gara; € 82.340 multe e sanzioni; € 51.727 diritti di segreteria; € 156.195 quote di partecipazione Festival della Pallamano.
Non si rileva uno scostamento delle poste di ricavo rispetto all’esercizio precedente degno di commento.
Pagina 13 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball Costo della produzione Il costo della produzione ammonta complessivamente a € 4.345.650 ed è così articolato: € 2.901.670 per costi dell’attività sportiva ed € 1.443.980 per costi del funzionamento. Attività sportiva I costi per le attività di PO / AL sono articolati come segue: Partec. a Man. Sport. Naz./Intern. PO/AL Allenamenti e stages Funzionamento Commissioni Tecniche Compensi per prestazioni contrattuali Interventi per gli atleti Spese per antidoping Totale Preparazione Olimpica/Alto livello Partecipaz. a Manif. sportive naz./inter. Allenamenti e stages Funzionamento Commissioni Tecniche Compensi per prestazioni contrattuali Interventi per gli atleti Spese per antidoping Totale Rappresentative Nazionali Totale Costi PO / AL
31/12/2012 % su tot. 31/12/2011 454.249 39% 282.898 48.694 4% 170.310 19.000 2% 48.591 108.752 9% 98.566 125.000 11% 52.500 0% 755.695 65% 652.865 166.346 14% 70.858 231.820 20% 73.167 0% 37.444 0% 5.000 0% 30.000 0% 403.166 35% 211.469 1.158.861 100% 864.334
% su tot. 33% 20% 6% 11% 6% 0% 76% 8% 8% 4% 0% 3% 0% 24% 100%
-
-
Differenza Diff.% 171.352 61% 121.616 -71% 29.591 -61% 10.186 10% 72.500 138% 102.831 16% 95.488 135% 158.653 217% 37.444 -100% 25.000 -83% 191.696 91% 294.527 34%
Le principali voci di costo relative al capitolo PO/AL si riferiscono alle spese di trasferta e soggiorno sostenute per la partecipazione delle squadre nazionali maschili e femminili ai programmi di attività realizzati nel corso dell’anno e riferiti ad attività di formazione periodica nonché ad impegni ufficiali nell’ambito dei calendari internazionali, tanto per le rappresentative assolute che per quelle giovanili, ivi compreso anche lo specifico progetto avviato dalla Federazione che prevede un’attività permanente della squadra femminile presso il centro dell’esercito a Roma. I costi per l’attività sportiva della sede centrale sono articolati come segue: Descrizione Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali Partecipazione ad organismi internazionali Formazione ricerca e documentazione Promozione Sportiva Contributi per l'attività sportiva Gestione impianti sportivi Altri costi per l'attività sportiva Ammortamenti attività sportiva Acc.to per rischi ed oneri dell'attività sportiva Δ rimanenze di mat. di consumo per att. sportiva Costi attvità paralimpica Costi attività sportiva centrale
31/12/2012
1.199.491 22.236 86.142 65.060 60.000
1.432.928
% su 31/12/2011 tot. 0% 84% 1.149.909 2% 25.779 6% 45.248 5% 53.863 0% 4% 0% 0% 0% 550.000 0% 0% 100% 1.824.799
% su tot. 0% 63% 1% 2% 3% 0% 0% 0% 0% 30% 0% 0% 100%
Differenza
-
-
-
49.582 3.544 40.894 11.197 60.000 550.000 391.870
Diff.%
4% -14% 90% 21% 100%
-100%
-21%
La principale voce di costo relativa al capitolo riguarda le spese sostenute per l’organizzazione delle manifestazioni sportive a carattere nazionale. Si rileva che i principali scostamenti relativi alle medesime voci poste a confronto con l’esercizio precedente, riguardano:
Pagina 14 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball I costi per la formazione che hanno subito un incremento del 90% in quanto le FIGH nel corso del 2012 ha organizzato diversi stage formativi e di aggiornamento per il settore tecnico ed arbitrale; I costi per la gestione degli impianti sportivi si riferiscono a costi sostenuti in relazione all’attuazione dell’accordo avviato tra la FIGH e le Forze Armate relativamente al progetto della squadra federale femminile. I costi per l’attività sportiva delle strutture territoriali sono articolati come segue: 31/12/2012 Attività agonistica Organizzazione Manifestazioni Sportive Corsi di formazione Promozione Sportiva Contributi all'attività sportiva Gestione impianti sportivi Costi attività sportiva Strutture territoriali
287.148 67.088 14.670 24.490 7.032 400.428
% su 31/12/2011 tot. 72% 177.517 17% 34.124 4% 3.008 6% 25.380 2% 5.258 0% 1.635 100% 246.923
% su tot. 72% 14% 1% 10% 2% 1% 100%
Differenza 109.631 32.964 11.662 890 1.774 1.635 153.505
-
Diff.% 62% 97% 388% -4% 34% -100% 62%
I costi per l’attività sportiva territoriale hanno subito un incremento rispetto allo scorso esercizio in conseguenza dell’attività svolta dalle delegazioni regionali volte a rafforzare e valorizzare la presenza dello sport della Pallamano su tutto il territorio. Funzionamento I costi per il funzionamento della sede centrale sono articolati come segue: Descrizione Costi per il personale e collaborazioni Organi e Commissioni federali Costi per la comunicazione Costi generali Ammortamenti per funzionamento Acc.to per rischi ed oneri del funzionamento Δ rimanenze di materiale di consumo Totale costi funzionamento centrale
31/12/2012 % su tot. 31/12/2011 % su tot. 914.041 135.015 185.787 20.610
1.255.453
73% 824.513 11% 101.719 0% 40.718 15% 155.819 2% 21.023 0% 0% 100% 1.143.792
72% 9% 4% 14% 2% 0% 0% 100%
Differenza 89.527 33.297 - 40.718 29.968 413 111.661
Diff.% 11% 33% -100% 19% -2%
10%
I principali costi per il funzionamento sono riferibili ai costi per il personale ed ai costi generali, rispettivamente per € 914.041 pari al 73% dei costi totali ed € 185.787 pari al 15% del totale. I suddetti costi hanno subito un incremento rispetto allo scorso anno. In particolare i costi per le risorse umane sono aumentati dell’11% rispetto al 2011 perché la Federazione ha effettuato nuove assunzioni al fine di dotare i vari uffici di maggiore capacità produttiva. I costi per il funzionamento delle strutture territoriali sono articolati come segue: Descrizione Costi per i collaboratori Organi e Commissioni Costi generali Totale costi funzionamento Strutture territoriali
31/12/2012 % su tot. 31/12/2011 % su tot. 9.700 32.327 47.145 89.171
11% 36% 53% 100%
15.546 24.646 41.810 82.002
19% 30% 51% 7%
Differenza -
5.846 7.681 5.335 7.169
Diff.% -38% 31% 13% 9%
I costi di funzionamento territoriale non hanno subito particolari variazioni rispetto allo scorso esercizio. Si è notato un decremento dei costi per i collaboratori dovuti ad una gestione oculata e più centralizzata.
Pagina 15 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
Costi per il personale
31/12/2012 31/12/2011 Differenza Salari e stipendi Oneri sociali TFR Altri costi Totale
630.423 185.912 48.051 49.655 914.041
540.896 166.487 42.694 74.436 824.513
89.527 19.425 5.356 24.781 89.527
La dinamica del costo del lavoro nel corso del 2012 rispetto al 2011, sintetizzata nella tabella che precede, ha evidenziato un incremento del costo per le risorse umane dovuta all’assunzione di n. 4 dipendenti nel corso dell’esercizio. Di seguito si espone l’andamento del personale in forza negli ultimi due esercizi: Personale Personale 2012 2011 Segretario Generale 1 1 D C 6 4 B 12 10 A Totale 19 15 Livello
2012 vs 2011 0 0 2 2 0 4
Proventi e oneri finanziari I proventi ed oneri finanziari sono così composti: Descrizione Interessi attivi Interessi passivi Interessi passivi su mutui Altri oneri e proventi finanziari Totale gestione finanziaria
31/12/2012 31/12/2011 Differenza 15.556
17.781
15.556
17.781
-2.225 0 0 0 -2.225
L’unica voce di relativa agli interessi attivi si riferisce agli interessi maturati sulle giacenze del Conto corrente postale e sui conti correnti bancari BNL. Proventi e oneri straordinari I proventi ed oneri straordinari sono così composti: Descrizione
31/12/2012 31/12/2011 Differenza
Minusvalenze Plusvalenze
-310
Interessi e sanzioni su imposte dirette Sopravvenienze attive Sopravvenienze passive Insussistenze attive Insussistenze passive Totale gestione straordinaria
58.023 -24.126 908 -2 34.803
8.157 -7.568 8 -9 279
310 0 0 49.866 -16.558 899 6 34.524
Pagina 16 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
La principale voce “sopravvenienze attive” è così composta:
€ 8.023 per componenti straordinarie attive relative ad esercizi precedenti; € 50.000 per parziale utilizzo del “Fondo per programmi vincolati”, con il fine di ridimensionare prudenzialmente detto fondo, creato in esercizi precedenti per talune finalità non ancora realizzate e forse non realizzabili.
Imposte e tasse La voce di bilancio è così composta: Descrizione
31/12/2012 31/12/2011 Differenza
IRAP IRES Totale imposte dell'esercizio
20.000 20.000
18.000
2.000 0 2.000
18.000
Compensi agli organi di gestione Compensi / Gettoni 2012
Descrizione Presidenza / Consiglio di Presidenza Consiglio Federale Collegio dei revisori dei conti Totale
22.415 22.415
Compensi / Gettoni 2011
Differenza
27.003 27.003 -
0 0 4.588 4.588
La Federazione non ha erogato compensi e/o indennità di alcun genere al Presidente Federale né ai componenti del Consiglio di Presidenza e del Consiglio Federale. Con riferimento ai compensi erogati ai componenti del Collegio dei Revisori, si noti un lieve decremento dovuto ad una gestione oculata e sensibile sulle direttive generali di contenimento dei costi.
Il Presidente avv. Francesco Purromuto
Pagina 17 di 17 Nota integrativa al bilancio al 31.12.2012
Federazione Italiana Giuoco Handball
PALLAMANO
DISCIPLINA OLIMPICA
RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI AL BILANCIO
D'ESERCIZIO AL 31/12/2012
Premessa Il Collegio dei Revisori dei Conti, nell'espletamento del mandato affidatogli, ha provveduto ad eseguire tutte le attività di controllo e vigilanza previste dai principi e criteri per la formulazione del regolamento di contabilità delle FSN e OSA emanati dal CONI, che trovano applicazione nei punti di seguito indicati nonché sull'osservanza della legge e dello Statuto e sul rispetto dei principi di corretta amministrazione utilizzando i suggerimenti indicati nelle Norme di Comportamento del Collegio Sindacale raccomandate dai Consigli Nazionali dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili. 1. Controllo amministrativo - gestionale. Il Collegio ha partecipato a n. 7 riunioni del Consiglio Federale ed a n. O del Consiglio di Presidenza, svoltesi nel rispetto delle norme statutarie che ne disciplinano il funzionamento, ha ottenuto informazioni dallo stesso Consiglio sul generale andamento della gestione e sulle operazioni di maggior rilievo effettuate dalla Federazione, potendo ragionevolmente assicurare che le decisioni adottate dal Consiglio sono conformi alla legge ed allo Statuto Federale. Il Collegio, in corso d'anno, ha valutato e vigilato sull'adeguatezza del sistema amministrativo e contabile, nonché sull'affidabilità di quest'ultimo a rappresentare correttamente i fatti di gestione e non ha particolari osservazioni da riferire. Non sono pervenute denunce ex art. 2408 c.c. 2. Controllo contabile. Il Collegio, sulla base della legge e dello statuto, ha verificato sulla regolare tenuta della
contabilità e sulla rispondenza delle scritture contabili ai valori iscritti in bilancio.
Il Collegio ha esaminato il bilancio trasmesso dagli uffici amministrativi compilato nel
rispetto dei Principi e Criteri deliberati dal Consiglio Nazionale del CONI.
Il bilancio d'esercizio è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla
nota integrativa.
Il Collegio ha proceduto alla verifica del bilancio, con riferimenti ai seguenti aspetti:
osservanza delle norme che presiedono la formazione, l'impostazione del bilancio dell'esercizio e la relazione sulla gestione predisposta dal Presidente della Federazione; correttezza dei risultati economici della gestione e della situazione patrimoniale di fine esercizio; esattezza e chiarezza dei dati contabili presentati nei prospetti di bilancio e nei relativi allegati. Stad io Olimpi co (Curva Nord) - 0 01 3 5 Roma T el. 06 .3 68 5 8 2 5 0 - Fax 06 . 3 6 8 58 3 3 2 Par t ita I. V.A. 0 1381521002 C . F . 05263360587
www.figh .it - e-mai i: oflìcc@ligh.il
\U llJ \\I Ita l ia
Federazione Sportiva Nazionille riconosciuta dal Co ni
F.I.G.H.
Segue: Relazione Collegio Revisori dei Conti "Bilancio consuntivo 2012" - pago 2
Le risultanze del Bilancio si compendiano nei seguenti valori STATO PATRIMONIALE Descrizione
Stato patrimoniale al 31/1 2/201 2
%
Valore
%
Valore
Immobilizzazioni
81.725
2,77
39 .776
1,27
Attivo circolante
2.851 .340
96,53
3.064.852
98 ,04
20.754
0,70
21 .579
0,69
Ratei e risconti ATTIVO
2.953.819
3.126.207
100,00
100,00
Patrimonio netto
713 .543
24,16
699.434
22 ,37
Fondo x rischi ed oneri
858 .364
29 ,06
917.687
29,35
Trattam. di Fine Rapporto
151 .670
5,13
103.997
3,33
Debiti
869.760
29,45
779 .118
24,92
360.480
12,20
625.971
20,02
2.953 .817
100,00
3.126.207
Ratei e risconti PASSIVO
Differenza 2011-2012
Stato patrimoniale al 31/1 2/2011
100,00
Valore
-
-
%
41 .949
105,46
213.512
-6 ,97
825
-3 ,82
172.388
-5,51
14.109
2,02
59 .323
-6,46
47.673
45,84
90.642
11,63
265.491
-42,41
172.390
-5,51
CONTO ECONOMICO Descrizione
Variazioni
Prev. Iniz. 2012(A)
In aum.(B)
Con to Economico In dim . ©
Differenza 2011-2012
2012 (A+B-C)
2011
Valore
%
Attività centrale: Contributi CONI
2.024 .005
357.217
2.381 .222
2.151.353
Ricavi ro ri
1.345.466
151.703
1.497.169
1.590.047 -
TOTALE attività centrale
3.369.471
508 .920
O 3.878 .391
3.741.400
20.942
29.058
38.223
229.869
10,68
92 .878
-5,84
136.991
3,66
9.165
-23,98
Attività territoriale: Contributi Enti
50.000
-
-
Altri ricavi
380 .000
33.142
413.142
397.213
15.929
4,01
TOTALE attività territoriale
430.000
12.200
442 .200
435.436
6.764
1,55
3.799.471
521.120
4.320 .591
4.176.836
143.755
3,44
2.226.300
365.489
2.591 .789
2.689.133
97.344
-3,62
400.428
246.923
153.505
62,17
15.428 2.992 .217
2.936 .056
56.161
1,91
1.255.453
1.143.791
111 .662
9,76
89 .171
82.002
7.169
8,74
VALORE PRODUZIONE Attività sortiva: Centrale Territoriale TOTALE attività sortiva
385.000 2.611.300
15.428 365.489
-
Fu nzionamento: Centrale Territoriale
1.098.471
156.982
45 .000
44 .171
TOTALE funzionamento
1.143.471
44.171
156.982
1.344 .624
1.225.793
118.831
9,69
COSTO PRODUZION E
3.754.771
409.660
172.410
4 .336 .841
4 .161 .849
174.992
4,20
111.460 -
172.410 -
31 .237
-208 ,43
RISULTATO OPERATIVO Proventi Oneri finanziari
44.700 6.000
Proventi Oneri straordinari I m oste e tasse
20 .000
RISULTATO ESERCIZIO
30.700
16.250
14.987 -
9.556
15.556
17.781
34.803
34.803
279
34 .524
12374,19
20.000
18.000
2.000
11,11
155.819
-
172.410
14.109 ~~
0,00
----
F.I.G.H.
Segue: Relazione Collegio Revisori dei Conti "Bilancio consuntivo 2012" - pago 3
Con riguardo ai criteri di valutazione adottati per la predisposizione del bilancio, il Collegio segnala quanto segue: i criteri di valutazione, illustrati in nota integrativa, sono conformi a quanto previsto negli Indirizzi e Norme di Contabilità del CONI nonché i principi contabili dell'Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili; i suddetti criteri di valutazione sono stati correttamente applicati dalla Federazione; i criteri di valutazione sono i medesimi del bilancio relativo all'esercizio precedente;. i costi e i ricavi sono imputati secondo il principio di competenza economico temporale ad esclusione delle imposte e tasse che sono iscritte in base al principio di cassa; il costo di acquisto dei beni materiali ed immateriali trova rappresentazione contabile fra le attività di stato patrimoniale, cui corrisponde, fra le passività, il relativo fondo di ammortamento; il processo di ammortamento viene effettuato secondo i coefficienti determinati dalla normativa fiscale in quanto ritenuti rappresentativi della residua stimata utilità dei beni; gli accantonamenti sono stati effettuati secondo il prudente apprezzamento degli organi amministrativi; è rimasto invariato, senza ulteriore incremento, come da circolare CONI n. 3 dell'11.10.2005, il Fondo di dotazione, relativo al triennio 2010/2012; i valori mobiliari esistenti a fine esercizio sono valutati al costo di acquisto; i debiti sono esposti alloro valore nominale; i crediti sono iscritti al valore nominale; i ratei e risconti rappresentano quote di costi e ricavi che vengono imputate al bilancio secondo il criterio della competenza economico-temporale; il Fondo T.F.R. è costituito dall'accantonamento determinato sulla base delle vigenti disposizioni contrattuali e di legge e rappresenta l'effettiva passività maturata nei confronti del personale dipendente; dall'analisi delle risultanze di bilancio, emerge che: la Federazione ha chiuso l'esercizio con un saldo positivo pari a €. 14.109,18, incrementando di conseguenza il patrimonio netto al 31.12.2012 ad €. 713.543,47; i programmi e gli obiettivi fissati all'inizio dell'esercizio in sede di previsione iniziale sono stati realizzati dalla Federazione poiché sono state effettuate tutte le manifestazioni in calendario; il Collegio ha rilevato positivamente una sostanziale conferma delle Entrate tanto territoriali quanto dell'attività centrale permettendo così alla Federazione di realizzare le programmate attività sportive con particolare attenzione agli obiettivi di crescita tecnica. In particolare si evidenzia l'importante progetto dell'attività permanente di squadra federale, settore femminile, che già dal primo anno ha portato soddisfacenti risultati tecnici come dal programma del progetto olimpico; nel corso dell'anno il Collegio ha effettuato controlli a campione della documentazione contabile, senza rilevare alcuna irregolarità.
V ia le Ti z ian o 74 - 0019 6 Ro ma Te!. 06 .368 5 8 25 0 - f ax 06 .36 8 58 3 32 Panita I. V.A. 0138152 100 2 C.F. 05 2 6336 0 58 7 www . righ . it - e- mail : off icc @fig h .it
Ita lia
111 1" Federazione Sportiva Nazionale \\1lV
riconosciuta dal Coni
F.I .G.H.
Segue: Relazione Collegio Revisori dei Conti "Bilancio consuntivo 2012" - pago 4
Giudizio/parere. In conclusione, per quanto di competenza, il Collegio esprime parere favorevole all'approvazione del bilancio chiuso al 31/12/2012.
Roma, li 26/04/2013 Il Sindaco effettivo
Dott.
Giovanni
VERONESE
Il Sindaco effettivo
Dott.
Maria Luisa
GIORDANO
Il Sindaco effettivo
Dott.
Emanuela
CAPOBIANCO
V inll! Ti.d a n o 7 4 - 001 96 Rom a T e l. 06 .3 6858250 Fax 06 .36858332 Partita I. V.A . 01381521002 C .F .0 5263360587 ww w. figh . it - e -mail : office@figh . it
Ila Il a
lI li /J V
Federazione Sportiva Nazionale ricon osciuta dal Con i
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
Reg. Imp. n. 09692141006 Cod. Fisc. n. 09692141006 Rea di Roma n. 1181806
ITALIA HANDBALL MANAGEM ENT SRL a socio Unico
Sede in Stadio Olimpico Curva Nord - 00135 ROMA (RM) Capitale sociale Euro 10.000,00 i.v.
Bilancio abbreviato al 31/12/2012 Stato patrimoniale attivo A) Crediti verso soci ancora dovuti (di cui giĂ richiamati B)
31/12/2012 per
31/12/2011
versamenti
Immobilizzazioni I. Immateriali - (Ammortamenti) III.
Finanziarie
Totale Immobilizzazioni C)
Attivo circolante II.
Crediti - entro 12 mesi
38.656
46.125
- oltre 12 mesi IV.
DisponibilitĂ liquide
Totale attivo circolante D)
46.125 8.367
46.247
54.492
46.247
54.492
Ratei e risconti
Totale attivo Stato patrimoniale passivo A)
38.656 7.591
31/12/2012 31/12/2011
Patrimonio netto I.
Capitale
IV.
Riserva legale
VII. Altre riserve VIII. Utili (perdite) portati a nuovo IX.
Utile (Perdita) d'esercizio
Bilancio al 31/12/2012
10.000
10.000
2.000 5.725
5.725
21.215
(81.114)
(684)
104.329
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
38.256
Totale patrimonio netto B)
38.940
Fondi per rischi e oneri
C) Trattamento fine rapporto di lavoro subordinato D)
Debiti 7.991
- entro 12 mesi
15.552
- oltre 12 mesi
E)
Conto economico
4 6 .247
5 4.492
31/12/2012
31/12/2011
50.286
220.406
50.286
220.406
51.126
75.504
530
636
51.656
76.140
(1.370)
144.266
20
28 28
20
28
Valore della produzione
1) prestazioni 5)
Ricavi
delle
vendite
e
delle
Altri ricavi e proventi : - vari
Totale valore della produzione
B)
15.552
Ratei e risconti
T otale passivo
A)
7.991
Costi della produzione 7) Per servizi 14) Oneri diversi di gestione
Totale costi della produzione Differenza tra valore e costi di produzione (A-B) Proventi e oneri finanziari 16) Altri proventi finanziari: d) proventi diversi precedenti: - altri
C)
dai 20
17) Interessi e altri oneri finanziari: - altri
6 Totale proventi e oneri finanziari D) Rettifiche finanziarie E)
di
valore
di
attivitĂ
Proventi e oneri straordinari 20) Proventi: - varie
666
9.855 666
21) Oneri: - varie
Bilancio al 31/12/2012
2
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
Totale delle partite straordinarie Risultato B±C±D±E)
prima
delle imposte (A
(684)
154.149
(684)
104.329
e a) Imposte correnti
Utile (Perdita) dell'esercizio
Il Legale dichiara che il documento informatico è conforme a libri sociali della società, ai sensi dell'art. 44512000.
Bilancio al 31112/2012
scritto e sottoscritto sui
3
ITALlA HANDBALL .MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
Reg. Imp. n. 09692141006 Cod. Fisc. n. 09692141006 Rea di Roma n. 1181806
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL a socio Unico
Sede in Stadio Olimpico Curva l\Jord - 00135 ROMA (RM) Capitale sociale Euro 10.000,00 Lv.
Nota integrativa al bilancio al 31/12/2012
Premessa Spettabile Federazione Italiana Giuoco Handball, socio Unico, il progetto di bilancio dell'esercizio chiuso al 31/12/2012 eVidenza una perdita di € 684 determinata da costi di ordinaria gestione quali diritti CCIAA e oneri bancari. Anche quest' anno, la società, grazie al proficuo lavoro svolto dalI'Amministratore Delegato Dott. Andrea Abodi con il pieno sostegno del! 'intero Consiglio, ha continuato la propria attività come prevista daJl' oggetto sociale ed in forza dell'accordo concluso con la FIGH finalizzato alla gestione commerciale dei diritti di Marketing e multimedia della Federazione. In conformità al disposto dell'art. 2427 c.c., si passa ad illustrare le poste maggionnente significative di cui il bilancio si compone e si forniscono talune informazioni generali sui criteri di redazione.
Criteri di formazione
Il Bilancio è stato redatto confonnemente a quanto previsto dagli articoli 2423 e seguenti del Codice Civile, opportunamente integrati dai Principi Contabili elaborati dal CNDCeR ora aggiomati alle nuove disposizioni legislative dall' Organismo Italiano di Contabilità La Nota Integrativa, redatta ai sensi dell'art 2427 del Codice Civile, contiene inoltre tutte le infonnazioni ritenute necessarie a fomire lma corretta interpretazione del Bilancio. Si precisa che la società non ha effettuato alcun raggruppamento di voci precedute da numeri arabi, come invece facoltativamente previsto dall'art. 2423 ter del c.c.. Ai sensi dell'art. 2424 c.c. si conferma che non esistono elementi dell'attivo o deI passivo che ricadono sotto più voci dello schema di bilancio. Si fa presente che sussistono i presupposti per l'applicabilità del bilancio in forma abbreviata, di cui all'art. 2435 bis del Codice Civile e che ci si è avvalsi di tale facoltà; la Società si è avvalsa anche della facoltà di non redigere la Relazione
Nota integrativa al bilancio al 31112/2012
Pagina
J
lTALlA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
sulla Gestione che correda il bilancio, fornendo in questa sede le informazioni richieste dai numeri 3 e 4 dell'art. 2428 c.c .. A completamento della doverosa informazione si precisa in questa sede che ai sensi dell'art. 2428 punti 3) e 4) c.c. non esistono né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti possedute dalla società anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona e che né azioni proprie né azioni o quote di società controllanti sono state acquistate e/o alienate dalla società, nel corso dell'esercizio, anche per tramite di società fiduciaria o per interposta persona.
Criteri di valutazione La valutazione delle voci di bilancio è stata fatta ispirandosi a criteri generali di prudenza e competenza nella prospettiva della continuità. In particolare, i criteri di valutazione adottati sono stati i seguenti: • Immobilizzazioni: sono iscritte al costo di acquisto comprensivo degli oneri accessori (esclusi quelli finanziari); • Crediti: sono iscritti secondo il valore presumibile di realizzo; • Debiti: sono iscritti alloro valore nominale; • Ricavi: si è adottato il criterio della competenza economica; • Costi: si è applicato il criterio della connessione con i ricavi collegati.
Attività
C) Attivo circolante
II. Crediti Saldo al 31/12/2012 38.656
Saldo al 31/12/2011 46.125
Variazioni - 7.469
Il saldo è così suddiviso secondo le scadenze Descrizione Per crediti tributari Per imposte anticipate
Entro 12 mesi 1.522 37.134 38.656
Oltre 12 mesi
Oltre 5 anni
Totale 1.522 i 37.134 i 38.656 I
I Crediti tributari sono rappresentati dal credito IVA al 31/12/2012 per € 1.518 e
dal credito Ires per € 4;
I crediti per imposte anticipate si riferiscono alle imposte IRES rilevate sulle
perdite degli esercizi precedenti.
IV. Di.\ponibilità liquide Saldo al 31/12/2012 7.591
Nota integrativa al bilancio al 31112/2012
Saldo al 31/12/2011 8.367
Variazioni - 776
Pagina 2
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
31/12/2011
31/12/2012
Descrizione Depositi bancari e postali
7.591 7.591
8.367 8.367
Le disponibilità liquide sono iscritte per il loro effettivo importo e precisamente: i depositi bancari sono costituiti dall'ammontare del saldo attivo del conto
corrente ordinario intrattenuto dalla società con il sistema creditizio.
Tale saldo è comprensivo delle competenze maturate alla data di chiusura
dell' esercizio.
Passività A) Patrimonio netto
Saldo al 31/12/2012 38.256
Descrizione
31/12/2011 10.000
I Capitale
Saldo al 31/12/2011 38,940
Incrementi
Variazioni 684
Decrementi
2.000
Riserva legale Riserva soci c/copert. perdite i Utili (perdite) portati a nuovo I Utile (perdita) dell'esercizio I
5.725 (81,114) 104.329 38.940
i
I
102.329 104.329
104,329 105.013
31/12/2012 10.000 2.000 5.725 21.215 (684) 38.256
Il capitale sociale è composto da quote ordinarie e risulta interamente sottoscritto e versato dal socio unico Federazione Italiana Giuoco Handball. Le poste del patrimonio netto sono così distinte secondo l'origine, la possibilità di utilizzazione, la distribuibilità e l'avvenuta utilizzazione nei tre esercizi precedenti (articolo 2427, primo comma, n. 7-bis, C.c.) Natura I Descrizione Capitale Riserva Legale Altre riserve Utili (perdite) portati a nuovo Utile (perdita) dell'esercizio Totale Quota non distribuibile Residua quota distribuibile
Importo
Possibilità utilizzo (*) 10.000 B 2.000 A, B 5.725 A, B 21,215 A, B, C (684) A, B, C 38.256 17.725 20.531
(*) A: per aumento di capitale; B: per copertura perdite; C:per distribuzione ai soci
D) Debiti Saldo al 31/12/2012 7,991
Nota integrativa al bilancio al 3 J /12/20 12
Saldo al 31/12/2011 15,552
Variazioni -7,561
Pagina 3
ITALIA HANDBALL MANAGEMENTSRL A SOCIO UNICO
loro valore nominale e la scadenza primo comma, n. 6, C.c.).
Descrizione
Entro 12 mesi 76
Debiti verso fornitori Debiti verso istituti di previdenza Altri debiti
Oltre 5annĂŹ
Oltre 12 mesi
Totale
7.610 6
I
~
375 7.991
I "Debiti verso anticipi e sono
è
al netto degli sconti commerciali, degli da ricevere.
Conto economico Valore della produzione Saldo al 31/12/2012 50.286
Saldo al 31/12/2011 220.406
I ricavi conseguiti nel corso dell dei diritti pubblicitari fatturati a materiale di consumo) recante cessione dei diritti di marketing verso
Variazioni
-170.120
ai proventi per cessione sportivo (divise, a proventi per la
H) Costi della produzione
Saldo al 31/12/2012
Saldo al 31/12/2011
51.656
76.140
Variazioni 24.484
dagli acquisti di recante il dei fornitori manifestazioni sportive
I della produzione sono materiale sportivo e consumo che un ritorno pubblicitario Federazione Pallamano.
il I costi si riferiscono unicamente alla quota alla posizione assicurativa della societĂ tenuta del! non siano stati erogati compensi ad collaboratori. A tale proposito si da atto la a collaboratori di alcun tipo.
C) Proventi e
finanziari Saldo al 31/12/2012 20
Nota integrativa al bilancio al
1112/2012
Saldo al 31/12/2011 28
Variazioni -8
4
ITALIA HANDBALL MANAGEMENT SRL A SOCIO UNICO
La voce è riferita agli interessi attivi maturati sulle giacenze di conto corrente bancario. Imposte su) reddito d'esercizio Saldo al 31/12/2012
Saldo al 31/12/2011 49.820
Saldo al 31/12/2011
Variazioni
IRES
42.391
-42.391
IRAP
7.429
-7.429
Imposte Imposte correnti:
Saldo al 31/12/2012
Variazioni - 49.820
Imposte differite (anticipate) IRES IRAP -49 .820
E) Proventi e oneri straordinari I proventi straordinari pari ad € 666 si riferiscono a sopravvenienze attive per insussistenza di debiti per fatture da ricevere di anni precedenti. In conclusione si propone di coprire la perdita .di esercizio pari ad € 684 mediante utilizzo degli utili a nuovo degli esercizi precedenti. Il presente bilancio, composto da Stato patrimoniale, Conto economico e Nota integrativa, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria nonché il risultato economico dell'esercizio e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili. Il Presidente
avv. Francesco Purromuto
J I Legale Rappresentante dichiara che il presente documento informatico è conforme a quanto scritto e sottoscritto sui libri sociali della società, ai sensi dell'art. 445/2000.
Nota integrativa al bilancio al 31/1 2/2012
Pagina 5