Il Giornale dell'Handball - Gen/Feb

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

FIGH NEWS

Pubblicazione Notizie e aggiornamenti dalla FIGH Telematica Bimestrale Iscrizione Tribunale Civile di Roma 30/2012 7th MHC CHAMPIONSHIP Femm.le del 13.02.2012

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Giuliano Poletti Adriano La Croix Mario Bazzanella Annalisa Bonati Franco Chionchio Angelo Dicarolo Aldo Di Dario Giovanni Filice Maurizio Ifrigerio Giuseppe Lo Duca Maria Grazia Melchiori Aldo Modica Giovanni Saporiti Antonio Stanzani Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Claudio Cusano Maria Luisa Giordano Fabio Tinari Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

Le azzurrine settime nel campionato di Mestrino

MONDIALI 2013: ITALIA, SUCCESSO SFIORATO A Cologne è 25-25 contro la Lituania

9th MHC CHAMPIONSHIP Masc.le

Gli azzurrini chiudono al settimo posto a Lagoa

COPPA ITALIA: GIOIA SALERNO

L’ITC Salerno batte Sassari in finale a Nuoro

TUTTO A2

Notizie e curiosità dal mondo della Serie A2

RISULTATI DALLA “B”

Il punto sul campionato di Serie B Maschile

5 7 11 13 17 19 21


A

L’Editoriale avv. Francesco Purromuto Presidente F.I.G.H.

mici dell’handball,

“Il Giornale dell’Handball”, la rivista storica della pallamano italiana, si rinnova e si trasforma.

E’ un piacere potere presentare agli appassionati dell’handball nazionale questo primo numero in formato esclusivamente digitale e consultabile online.

Abbiamo inteso realizzare un giornale di approfondimenti più vicino al linguaggio e alle dinamiche del web, con l'obiettivo di accrescere la conoscenza del ‘pianeta pallamano’.

Puntiamo anche sulla forza delle immagini, in un esercizio di sintesi che lega le immagini stesse alle parole, con l’auspicio che risulti davvero una novità apprezzata.

Un caloroso saluto e buona lettura a tutti! Il Giornale dell’Handball figh.it

3


la #pallamano italiana in 140 caratteri

@fighpress twitter.com/fighpress

Il profilo ufficiale della #pallamano on Twitter


FIGH news parliamo di PALLA Il Giornale dell’Handball è tornato! Una versione rinnovata, quella voluta dalla Federazione Italiana Giuoco Handball, che porterà con sé tante interessanti novità che mirano a coinvolgere appassionati e amanti dell’handball nazionale, e non solo.

SCATTI DI PALLAMANO Oltre ad approfondimenti e interviste riguardanti il mondo della disciplina che ci appassiona, tante le novità in serbo: tra queste, la possibilità per appassionati e addetti ai lavori di cimentarsi con delle foto da inviare alla redazione de “Il Giornale dell’Handball” (press@figh.it).

Gli scatti degli appassionati potranno riguardare ogni momento dell’handball nazionale sul 40x20: a partire dalla prossima stagione, potranno essere inviati alla redazione, che provvederà a selezionare le foto ed a pubblicarle nella rivista, oltre che in un’apposita sezione del sito web.

Il Giornale dell’Handball figh.it

5


AMANO!

HANDBALL-REPORTAGE Avete voglia di raccontare storie, realtà della pallamano locale? Le società italiane potranno contattare la redazione de “Il Giornale dell’Handball” e segnalare un reportage, con foto e approfondimenti sull’attività quotidiana delle tante realtà della pallamano nazionale. Sarà possibile contattare la redazione all’indirizzo press@figh.it e segnalare il reportage sulla propria realtà sportiva!

Non perdete di vista, inoltre, i canali della FIGH, dalla MediaZone all’account ufficiale su Twitter (twitter.com/fighpress - @fighpress): tante altre le novità in arrivo, a partire dalla prossima stagione, nell’attività della comunicazione targata Federazione Italiana Giuoco Handball!

Il Giornale dell’Handball figh.it

6


7th MHC Champion PALLAMANO FEMMINILE

Mestrino e l’Italia ospitano la settima edizione dell’MHC femminile azzurrine al settimo posto

Tre vittorie, di cui una memorabile contro la fortissima Francia, con il settimo posto finale. Si chiude così il 7th Mediterranean Handball Championship della Nazionale U18 femminile. Il torneo internazionale, organizzato dalla Mediterranean Handball Confederation, si è svolto dal 20 al 27 Novembre nella cittadina di Mestrino, dunque in Italia. Qui si sono affrontate otto compagini, con la vittoria finale che è andata, per il secondo anno consecutivo, alla formazione del Portogallo. Vittoria in finale contro la Slovenia. LA PAROLA AL DT. Al termine del 7th Mediterranean Handball Championship di Mestrino, ha fatto il punto sull’andamento della compagine azzurra Marco Trespidi, il Direttore Tecnico delle squadre Nazionali femminili. “Un campionato, questo, che chiudiamo con una posizione migliore rispetto allo scorso anno, ma mentre a Ploce avevamo terminato con vittorie su Bosnia e Grecia che qui non hanno partecipato, quest’anno abbiamo collezionato, oltre ai due successi con la Tunisia, una grande vittoria contro la Francia, partita in cui la freschezza delle nostre atlete ha consentito loro di esprimere tuto il loro potenziale”, spiega Trespidi.

Il Giornale dell’Handball figh.it

7


nship, qui Italia

“E’ indiscutibile - prosegue il DT azzurro - che il rammarico per non aver centrato la finale per il 5°-6° posto rimane, ma questo non deve togliere niente alla prestazione di ragazze che con un lavoro serio e programmato hanno potuto salire qualcuno dei tantissimi scalini che le tengono lontane dalla vetta della pallamano che conta”. Come Direttore Tecnico “non posso che sottolineare il valore aggiunto costituito dal pubblico, che ha gremito il palazzetto in ogni partita dell’Italia. Questo calore è stato importante per permettere alle ragazze di trovare nella forza del loro pubblico le energie necessarie per arrivare alla fine di un campionato faticosissimo e dalla qualità tecnica eccellente. Vedere decine di ragazzini delle scuole accalcarsi nella transenna alla fine delle partite dell’Italia per raccogliere gli autografi delle nostre giovani atlete è stato nello stesso tempo commovente e coinvolgente”. “Ora è anche il momento dei bilanci: dopo un anno di attività iniziata con l’MHC di Ploce dello scorso Novembre e sviluppatasi durante l’anno con i raduni regionali, con il Trofeo delle Aree, con le varie qualificazioni che hanno viste impegnate le

Nazionali Senior e Junior, sono orgoglioso di poter dire che le Nazionali italiane su 23 partite ufficiali giocate ne hanno vinte nove, mettendo in fila squadre come Lituania, Repubblica Ceca e Francia. Adesso ai picchi di rendimento dobbiamo aggiungere la continuità, senza interrompere e anzi rilanciando, il lavoro capillare e intenso nelle regioni e nelle aree”, conclude Trespidi.

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


Quella vittoria contro la Francia...

Italia perfetta, Italia da manuale, Italia vincente. Prosegue nel migliore dei modi, con una vera e propria impresa, il cammino della Nazionale U18 femminile nel 7th Mediterranean Handball Championship di Mestrino: le azzurrine hanno battuto la Francia, quinta nell’ultima edizione degli Europei di categoria e sulla carta vero e proprio colosso della pallamano mondiale, con il risultato di 21-19. Storia, questa, di un’Italia da ricordare. Avanti per tutta la gara, sin dall’inizio. Fanton, Cappellaro, Clerici, ma anche Zuin, Di Pietro e Guerra orchestrano nel migliore dei modi le avanzate offensive italiane, dall’altra parte è Michela Zanotto a fare buona guardia ed a garantire sicurezza alle compagne con numerosi interventi tra i pali. Tocca il 5-2 l’Italia, poi la Francia recupera sul 5-5. Ma la parità dura poco: la Nazionale segna, 6-5 e primo punto portato a casa. La Francia fa fatica, non riesce a trovare spazio nella difesa italiana. E dall’altra parte le azzurrine continuano a dirigere, anche nei secondi 15′: arrivano sul 8-

5 dopo undici minuti (14-10 lo score complessivo) e resistono al ritorno delle avversarie, chiudendo ancora una volta in vantaggio, nuovamente di misura; è ancora un tempo vinto, 8-7. L’ultima frazione è la più importante, è quella che assegna i due punti per la vittoria finale. L’Italia si fa ancora una volta trovare pronta: le rotazioni garantiscono freschezza e ritmo al gioco italiano, la Nazionale conduce sul 16-18 a cinque minuti dal fischio finale (4-4 il parziale). Col trascorrere dei minuti, l’impresa diviene cosa tangibile, diviene realtà: la terza frazione termina 6-6, ma è ancor più importante il finale dell’incontro. Italia batte Francia, finisce 21-19.

Il Giornale dell’Handball figh.it

9


Irene Fanton top-scorer dell’MHC

Un totale di 49 realizzazioni in otto gare disputate. E’ il bottino accumulato da Irene Fanton, capitano della Nazionale U18 femminile a Mestrino, nel 7th Mediterranean Handball Championship. Il terzino della Nazionale e della Esercito-FIGH Futura Roma è stata la trascinatrice della compagine azzurra a Mestrino ed è stata premiata al termine della competizione, proprio con il titolo di miglior marcatrice della competizione internazionale giovanile, organizzata dalla Mediterranean Handball Confederation.

A Mestrino vince il Portogallo

Portogallo al primo posto, seguito sul podio da Slovenia e Francia, per un campionato che ha visto anche la partecipazione, secondo l’ordine della classifica finale, di Montenegro, Croazia, Turchia, Italia e Tunisia e che “si è confermato nel complesso di altissimo livello tecnico, con un trend che in questo senso cresce anno dopo anno”. A parlare è il Presidente della Mediterranean Handball Confederation, avv. Francesco Purromuto, al termine della manifestazione ospitata quest’anno dall’Italia: “Confermo la mia soddisfazione nell’aver proposto al Comitato Esecutivo della Confederazione di organizzare il settimo MHC in Italia”, dichiara il Presidente Purromuto, e “il Comitato Organizzatore della Pallamano Mestrino ha dimostrato di saper svolgere un lavoro certamente all’altezza della situazione”. Un successo, con oltre 200 tra atlete, tecnici, dirigenti, sui due campi di Mestrino e Lissaro, con la presenza anche di sette giovani coppie arbitrali provenienti da sei diverse nazioni. Tra questi anche gli italiani Francesco Simone e Pietro Monitillo, Simone Zendali e Stefano Riello, questi ultimi chiamati a dirigere la finalissima giocata tra Portogallo e Slovenia, da Dragan Nachevski, nominato dalla IHF (International Handball Federation) come Supervisore degli arbitri per questo campionato. “Avere due arbitri italiani nella finale del campionato è motivo di grande soddisfazione”, dichiara ancora il Presidente della MHC, avv. Francesco Purromuto, “è la conferma che il serio lavoro portato avanti dal nostro settore arbitrale dà frutti tangibili”. Il Mediterranean Handball Championship di Mestrino è stato caratterizzato inoltre da un’eco mediatica sig-

nificativa, attraverso il web, le testate giornalistiche locali e nazionali, che ha ulteriormente valorizzato il grande lavoro che la Mediterranean Handball Confederation svolge dal 2004.

7th MHC Championship - Ranking Finale Portogallo Slovenia Francia Montenegro Croazia Turchia Italia Tunisia

Il Giornale dell’Handball figh.it

10


Qual. Mondiali: Italia PALLAMANO MASCHILE

A Cologne gli azzurri pareggiano 25-25 il finale

Sfuma negli ultimissimi secondi, con un errore in attacco e il contropiede messo a segno dalla Lituania, la prima vittoria della Nazionale maschile nel Gruppo 5 di qualificazione ai Mondiali di Spagna 2013. In un palasport di Cologne gremito in ogni ordine di posto, gli azzurri giocano una gara ad alta intensità, conducendo per buona parte e tenendo testa al ritorno dei baltici anche nel corso della ripresa, per un finale equilibratissimo e che vede soltanto nelle battute conclusive gli ospiti agguantare il pareggio. Il primo tempo è tutto colorato d’azzurro, con il solo avvio (0-2) che vede la Lituania in vantaggio. Ad aprire le danze per l’Italia è Carrara, il primo vantaggio azzurro è targato invece Skatar, col 3-2 al 7′. Allungano ancora gli uomini di Chionchio dopo due minuti, con Carrara che realizza nuovamente e porta i suoi all’8-4 alla metà del primo tempo. E’ solo Italia

in campo: Turkovic dalla distanza piazza il 10-5 per il massimo vantaggio della Nazionale. La Lituania reagisce al 20′, si riporta sotto di tre reti (11-8) prima, poi completa un break di quattro reti e tocca l’11-10. Sono decisive le parate di Pierluigi Di Marcello sul finire del primo tempo, per permettere all’Italia di andare negli spogliatoi con tre reti dalla propria parte, 14-11. Un vantaggio, quello maturato nei primi trenta minuti, che gli azzurri riescono a mantenere anche nei primi minuti della ripresa. Poi gli ospiti rimettono in bilico tutto, pareggiano (18-18) e tornano in vantaggio al 43esimo (18-19). Pareggio italiano sul 19-19, poi è Maione a piazzare il vantaggio. Pareggia di nuovo la Lituania, segna ancora Turkovic per il 22-21. Botta e risposta ancora una volta, ma è l’Italia ad avere la meglio con un delizioso pallonetto di Maione prima (23-22). La Lituania però non sta a guardare e tiene vive le sue speranze sorpassando la squadra di Chionchio (23-24). Ma l’Italia non si arrende: Carrara a 3’30” dalla fine riequilibra la contesa, il sorpasso arriva pochi istanti più tardi ed è 25-24. Palla in mano agli azzurri a 47” dalla fine, ma un passaggio sbagliato innesca il contropiede lituano. Di Marcello, tra i migliori in campo, non può nulla sul tiro del 25-25. Troppo pochi i due secondi finali, che non bastano alla Nazionale per mettere a segno la segnatura del possibile sorpasso. Si chiude dunque con un pareggio il calendario del Gruppo 5 per la selezione azzurra, che conquista così un punto nella classifica complessiva.

Il Giornale dell’Handball figh.it

11


a, successo sfiorato

“Abbiamo fatto una grandissima partita”, commenta il CT Franco Chionchio al termine della gara. “Avevamo preparato bene questo incontro, e anche se ci è manca la lucidità a metà del secondo tempo, siamo sempre stati avanti. Forse l’infortunio di Gaeta ci ha penalizzati un po’, perchè per tutto il secondo tempo ha giocato Skatar, che nel finale non era nelle condizioni migliori. C’eravamo, siamo stati poco esperti nel gestire gli ultimi dieci secondi”.

Gruppo 5 Lituania 6 pti, Svizzera 5, Italia 1

7 Gennaio 2012 | a Cologne Italia - Lituania 25-25 (p.t. 14-11)

5 Gennaio 2012 | a Vilnius | Lituania – Italia 34-25 (p.t. 15-9)

2 Novembre 2011 | a Brixen Italia – Svizzera 25-27 (p.t. 17-14)

6 Novembre 2011 | a Schaffhausen Svizzera – Italia 37-29 (p.t. 19-14)

Il Giornale dell’Handball figh.it

12


9th MHC Championship PALLAMANO MASCHILE

A Lagoa, in Portogallo la nona edizione dell’MHC Settimo posto per l’Italia Battuti Qatar e Libia

Settimo posto per gli azzurini della Nazionale U18 al Mediterranean Handball Championship di Lagoa, nona edizione maschile del campionato di caratura internazionale organizzato dalla Mediterranean Handball Confederation, la confederazione delle Federazioni affacciate sul mar Mediterraneo, presieduta dall’avv. Francesco Purromuto. Il bilancio, al termine della competizione, è di tre vittorie per l’Italia, due delle quali contro il Qatar e una contro la formazione della Libia. Buone prestazioni, terminate comunque con la conquista di punti importanti, contro le varie Grecia, Tunisia e contro la Spagna, formazione che poi ha trionfato in finale battendo i padroni di casa del Portogallo.

IL PUNTO COL CT. “Il miglioramento rispetto all’anno scorso c’è stato ed è stato evidente”, dichiara al rientro in Italia il CT azzurro, Franco Chiochio. “Giocare a distanza di un anno con le stesse squadre che avevamo affrontato l’anno scorso, ha evidenziato che il lavoro di questi mesi ha portato ad una crescita. Dal punto di vista del risultato potevamo certamente fare meglio: se fossimo riusciti a fare punti con la Grecia, avremmo raggiunto una posizione diversa nel girone. Ma i ragazzi sono stati tutto sommato bravi, contro squadre fisicamente e tecnicamente superiori a noi”. “Come avevo già detto alla vigilia della partenza, questo gruppo e quello relativo al biennio successivo dovranno arrivare sino alle qualificazioni U21, dove dovremo giocarci alla pari il passaggio del turno. Sono convinto – continua Chionchio -, anche vedendo la nostra gara contro la Spagna, in cui nei primi 15′ abbiamo giocato alla pari nonostante l’abisso tecnico e fisico tra noi e loro, che solo giocando partite inter-

Il Giornale dell’Handball figh.it

13


nazionali contro queste squadre potremo crescere con costanza. Se questi ragazzi avranno la fiducia, nel giro di qualche anno potranno rappresentare il futuro e alcuni potranno trovare spazio nella Nazionale Senior. E’ un lavoro, il nostro, che se portato avanti con costanza potrà certamente dare i suoi frutti”, conclude il Commissario Tecnico.

9th MHC Championship - Ranking Finale Spagna Portogallo Egitto Grecia Turchia Tunisia Italia Qatar Libia Il Giornale dell’Handball figh.it

14


Vince la Spagna

Portogallo battuto in finale

La finale vinta dalla Spagna sui padroni di casa del Portogallo, poi la cerimonia di chiusura al Pavilhão Municipal Jacinto Correia di Lagoa, in Portogallo, per calare il sipario sul 9th Mediterranean Handball Championship, il campionato giovanile di caratura internazionale organizzato dalla Mediterranean Handball Confederation, organizzazione che include al suo interno le Federazioni delle nazioni del Mediterraneo, presieduta dal Presidente FIGH, avv. Francesco Purromuto. A trionfare in finale è stata dunque la selezione spagnola, che supera ampiamente il Portogallo in finale (31-19) e che per la quinta volta in nove edizioni esce vincitrice. La giornata di sabato ha visto completarsi, dopo cinque giorni di gare a Lagoa, l’intero ranking finale della competizione: dietro a Spagna e Portogallo si sono piazzate nell’ordine Egitto, Grecia, Turchia, Tunisia, Italia, Qatar e Libia.

La cerimonia di chiusura al Pavilhão Municipal Jacinto Correia ha visto la presenta delle nove formazioni, vista la defezione del Montenegro all’ultimo momento, premiate dai rappresentanti della Mediterranean Handball Confederation, con in testa il Presidente avv. Francesco Purromuto, il quale nel rivolgere il saluto di chiusura ha sottolineato il successo organizzativo della Federazione Portoghese (FPA), per un campionato mediterraneo che ancora una volta ha confermato una evoluzione positiva sotto l’aspetto tecnico. Un saluto particolare è stato rivolto agli atleti, che hanno concluso il biennio che li ha visti protagonisti nella rassegna mediterranea. Parlano chiaro, infine, i numeri di questa nona edizione del campionato: superati i 200 partecipanti tra atleti, tecnici e dirigenti presenti a Lagoa, ai quali si aggiungono sette coppie arbitrali provenienti da sei differenti Federazioni, tra cui anche i giovani ‘fischietti’ italiani Francesco Simone e Pietro Monitillo, protagonisti di ottime prestazioni.

Il Giornale dell’Handball figh.it

15



Coppa Italia Gioia ITC Salerno SERIE A1 FEMMINILE

Vittoria di misura delle salernitane 33-32 (p.t. 15-17) contro il Sassari in finale

E’ l’ITC Ceramiche Store Salerno a vincere la 21esima edizione della Coppa Italia femminile, con un successo di misura contro il Sassari, ottenuto negli ultimissimi secondi di una finale equilibratissima e

che ha visto le due formazioni attualmente in testa anche al campionato di Serie A1 Femminile darsi battaglia per tutti i sessanta minuti. Le salernitane, al secondo trofeo stagionale dopo la Supercoppa Italiana conquistata nell’avvio di stagione, succedono proprio alle sarde, vincitrici lo scorso anno, nell’albo d’oro della competizione. Apertura di gara di marca campana, con la squadra allenata da Giovanni Nasta che passa a condurre sul 32 in avvio, per giungere con tre reti di vantaggio alla metà del primo tempo (8-5). Sassari si affida alle reti di Chernova per riportare la contesa dalla propria

Il Giornale dell’Handball figh.it

17


al 22′ punteggio sull’11-12 dopo aver raggiunto il pareggio un minuto prima. Il sorpasso dà il via al primo break significativo dell’incontro, che vede la compagine di Milatovic toccare le quattro reti di vantaggio (11-15) e chiudere con due reti in più delle avversarie la prima frazione di gioco, 15-17 il parziale. In avvio di ripresa è Crvenkoska che prova a scuotere la partita sul versante ITC Salerno, ma Sassari mantiene il +2 e nonostante i tentativi delle campane, allunga sino al 23-27 quando il tabellone del Palasport di Nuoro segna 16’48” al fischio di chiusura. Timeout di Giovanni Nasta e le campionesse d’Italia tornano in partita a dieci dal termine, riducendo a due segnature lo svantaggio (27-29). Il margine che separa le due formazioni oscilla tra le due e le tre segnature, sino agli ultimi tre minuti che, di fatto, rappresentano la svolta del match: Federspieler e Crvenkoska riportano Salerno sul 31-32, Morreale riesce a tenere Sassari in avanti neutralizzando un rigore al 58′, ma nulla può al 59′, quando ancora Crvenkoska insacca la rete del pareggio (3232). L’ultimo attacco, quello decisivo, è ancora dell’ITC Ceramiche Store Salerno, che ad appena 8” dalla fine realizza, nuovamente con il centrale Crvenkoska, la rete del definitivo sorpasso, del 33-32 che vale la conquista della Coppa Italia femminile 2011/12.

ITC Salerno – Sassari 33-32 (p.t. 15-17) Salerno: Prunster, Avram 2, Coppola, Crvenkoska 8, Diome, Ettaqui 1, Federspieler 10, Iacovello, Madella, Marchegiani, Napoletano 2, Pavlyk 8, Vijunaite 2, Ferrentino. All: Giovanni Nasta Sassari: Morreale, Giudice, Piu, Pistelli 4, Albertini 5, Piras, Chernova 8, Onnis, Musina 1, Contini, Gheorghe 7, Giudice, Canova, Pastor 1, Pepe 6. All: Koka Milatovic Arbitri: Cosenza – Schiavone

7 Gennaio 2011 | Semifinali ITC Ceramiche Store Salerno – Esercito-FIGH Futura Roma 24-20 (p.t. 10-8) Leadercoop Teramo – Sassari 30-31 (p.t. 12-15) 6 Gennaio 2011 | Quarti di Finale Esercito-FIGH Futura Roma – HC Messana 25-24 (p.t. 12-11) Leadercoop Teramo – HAC Nuoro 37-19 (p.t. 16-9) Sassari – Gruppo Principe 41-21 (p.t. 20-10)

Il Giornale dell’Handball figh.it

18


Tutt

A2

A2M: il punto della situazione

Prosegue, a pieno ritmo, il campionato di Serie A2 Maschile. E’ ancora lotta aperta per la promozione in almeno quattro dei sei raggruppamenti che dividono la penisola: Città Giardino, Eppan, Putignano e Kelona devono guardarsi dalle inseguitrici, distanti pochi punti e dunque potenzialmente ancora vicine alla vetta. Più tranquilla la situazione di Farmigea e VIEG Cingoli, nei gironi C e D: rispettivamente undici e nove di punti di vantaggio sulle avversarie per le due compagini, che proseguono la loro corsa verso la Serie A1.

A2F: il punto della situazione

E’ lotta apertissima nel Girone A, dove in vetta la classifica è corta: Mestrino guida, appena quattro punti dopo c’è Cassano Magnago e subito dopo Vigasio, poi Ferrara. Nel Girone B la Lombardi Ecologia Conversano può giocare con sei punti di vantaggio sulla Sinergia Sassari, ma è ancora lungo il cammino che conduce alla promozione. Puntese in vetta, infine, nel Girone C: la formazione siciliana ha conquistato tre punti in più del Domenico Scinà Palermo, 34 punti contro 31. Il Giornale dell’Handball figh.it

19


CLASSIFICHE \ SERIE A2 MASCHILE

Girone A Città Giardino 33 pti, Metelli Cologne 33, Cassano Magnago 30, Crenna 20, Ferrarin 18, Ventimiglia 12, San Giorgio Molteno 12, Derthona 10 Girone BM Eppan 33 pti, Malo 29, Dossobuono 28, Solarplus Mori 26, Sanfiorese 20, Meran 19, Cellini Padova 13, Schio 0

Girone C Farmigea 33 pti, Castenaso 22, Rimini 21, Modena 15, Rapid Nonantola 15, Prato 12, Tavarnelle 12, Grosseto 10, Fiorentina 9, Firenze La Torre 4 Girone D VIEG Cingoli 27 pti, Monteprandone 18, Chiaravalle 16, Virtus Roma 12, L’Aquila 5, Intec Guardiagrele 0 Girone E Putignano 29 pti, Capua 24, Fasano 20, Atellana 15, Serra 4, Interscafati 3

Girone F Kelona 27 pti, Irritec & Silplast 24, TH 07 Alcamo 15, Sicily Food Girgenti 12, Forte Gonzaga Messina 0

CLASSIFICHE \ SERIE A2 FEMMINILE Girone A Mestrino Valle Autostrasporti 34 pti, Cassano Magnago 30, Alitrans Vigasio 29, Ariosto Ferrara 25, Casalgrande Padana 20, Centrale del Latte San Filippo 20, Raluca 18, Taufers 17, Brixen 12, Schenna 0, Metallsider Mezzocorona 0

Girone B Lombardi Ecologia 30 pti, Sinergia Sassari 24, San Giorgio PDO Salerno 20, Firenze La Torre 9, Camerano 6, Euromed Mugello 6, Cassa Rurale Pontinia 6 Girone C \Poule Promozione Puntese 34, Domenico Scinà Palermo 31, Bellino Regali Hybla Mayor 31, Geaplast Licata 30, 4Enna 12, Don Luigi Sturzo 12, Città di Regalbuto 8, Acireale 0 Il Giornale dell’Handball figh.it

20


B

Risultati dalla

Il punto dei risultati dai campionati di Serie B maschili e femminili CLASSIFICHE \ SERIE B MASCHILE

Area Trentino Alto-Adige Algund 15 pti, Taufers 15, Bozen 6, Brixen 0

Area Nord \Girone A SD Ginn. Spezia 21 pti, ASD 3 S Libertas Luserna 21, Handball Casale ASD 18, USD S.Camillo Imperia 7, SMS Bagnolini Ossola 6, Athl. Bordighera Club 1 Area Nord \Girone B Virtus Carnago ASD 19 pti, Pol. Vigevano 18, Handball Leno 16, H. Seregno ASD 12, Cassano Magnago HC 3, G.S. San Martino 3 Area Nord \Girone C Pall. Paese 24 pti, ASD H.C. San Vito 24, Pall. Malignani ASD 21, Pall. Camisano 21, Cus Venezia ASD 19, Alabarda H.Trieste 18, Pol. Vic.Riviera ’98 12, Pall. Musile 2006 11, ASD UISP Arcobaleno 10, Sporting Handball 10, GSA Povegliano 4, Barracuda HC 0

Area Centro \Girone A Bologna Handball 24 pti, Pall.no 85 Castenaso 21, Handball Faenza 18, Secchia Rubiera 15, HC Camerano 13, Pall. Arci – UISP Ravarino 12, HC Imola 9, Falconara 7, Rapid Nonantola 6, Marconi Jumpers 5 Area Centro \Girone B ASD Roma Handball 18 pti, HC Pescara 12, CUS Cassino Gaeta 12, Pall. Vasto 6, HC Cassa Rurale Pontinia 6, Scuola Germanica Roma 0

Area Sud \Girone A ASD Pall. Benevento 15 pti, ASD Nova Abellinum 12, Handball Benevento 9, HC Scafati 0, Time Free Manfredonia -6 Area Sud \Girone B Pall. Sogliano 15 pti, ASD Castellana Grotte 12, Noci HB Team 9, Andria Sveva 6, HC Noci 0 Il Giornale dell’Handball figh.it

21


CLASSIFICHE \ SERIE A2 MASCHILE Area Calabria Selargius 12 pti, Pimentel 3

Area Sardegna Amatori Terranova 9 pti, Pallamano Calabria 6, Team Handball RC 0

Area Sicilia \Girone A Il Giovinetto Marsala 21 pti, Nuova Audax Caltanissetta 13, SS Regalbuto 9, Scinà Palermo 8, Valens Bagheria 6, Villaurea Palermo 3 Area Sicilia \Girone B Albatro Siracusa 18 pti, Aetna Mascalucia 15, Pall. Mascalucia 9, Pall. Avola 9, Scicli 4, Risurrezione Catania 1

CLASSIFICHE \ SERIE B FEMMINILE Area Trentino Alto-Adige ASV Meusburger 32 pti, ASV Hochpustertal 26, KSV Kaltern 24, ASC Algund 18, Pol. Besenello 16, ASC Laugen Tisens 12, SSV Brixen 9, ASC Kastelruth 3

Area Nord \Girone A Pall. Cassano Femm. 30, Virtus Carnago 19, Handball Leno 18, Polisportiva A.Ferrarin 16, Libertas Luserna 15, Pall. Leonessa Brescia 9, Bagnolini Ossola H. 0 Area Nord \Girone B Pall. Olim. Dossobuono 39, Guerriere Malo 30, Wurbs Oderzo 26, G.S. Euganeo 18, CUS Udine 16, Pall. Bancole 14, Pol. Vic.Riviera '98 9, Barracuda HC 0 Area Centro HC Fondi 27, GSH Flavioni 18, Polisportiva Cingoli 18, Pall. Guardiagrele 12, Pescara Ogan 1

Il Giornale dell’Handball figh.it

22



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.