Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332
Sommario
FIGH NEWS
Pubblicazione Le iniziative “Il Giornale dell’Handball” Telematica Bimestrale Iscrizione Tribunale Civile di Roma 30/2012 STAGIONE 2012-13: COSA È CAMBIATO del 13.02.2012
Direttore Responsabile
Francesco Purromuto
Consiglio Federale Francesco Purromuto Giuliano Poletti Adriano La Croix Mario Bazzanella Annalisa Bonati Franco Chionchio Angelo Dicarolo Aldo Di Dario Giovanni Filice Maurizio Ifrigerio Giuseppe Lo Duca Maria Grazia Melchiori Aldo Modica Giovanni Saporiti Antonio Stanzani Segretario Generale Adriano Ruocco
Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Claudio Cusano Maria Luisa Giordano Fabio Tinari Fotografie Archivio FIGH
Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.
Stranieri e “Cittadinanza Sportiva”, tutte le novità
QUI FUTURA, VERSO LA TOP LEAGUE
Si avvicina l’esordio nella Top League per Futura
NOI, FUTURA.
La rosa 2012-13 della Squadra Federale
AGENDA AZZURRA
Gli impegni delle Nazionali senior nel 2012-13
SUPERCOPPA: VINCE IL BOZEN
Finisce 28-24 il match tra Bozen e Fasano
PARLANO DI NOI...
Futura da prima pagina
FIGH, UN ANNO DI WEB
L’anno 2.0, tra social network e nuovi progetti online
PIANETA ARBITRI
Focus sui raduni, in vista della stagione 2012-13
5 7 9 11 13 15 18 19 21
FIGH news
Le iniziative de Il Giornal
Una nuova stagione è alle porte. E con l’avvio dei nuovi campionati, torna anche “Il Giornale dell’Handball”, la rivista telematica a cura della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), che nel corso della stagione 2012/13 proporrà nuove iniziative ai suoi lettori e agli appassionati della pallamano italiana.
SCATTI DI PALLAMANO Oltre ad approfondimenti e interviste riguardanti il mondo della disciplina che ci appassiona, tante le novità in serbo: tra queste, la possibilità per appassionati e addetti ai lavori di cimentarsi con delle foto da inviare alla redazione de “Il Giornale dell’Handball” (press@figh.it). Gli scatti degli appassionati potranno riguardare ogni momento dell’handball naIl Giornale dell’Handball figh.it
5
le dell’Handball
-zionale sul 40x20: a partire dalla prossima stagione, potranno essere inviati alla redazione, che provvederà a selezionare le foto ed a pubblicarle nella rivista, oltre che in un’apposita sezione del sito web. Nelle prossime settimane la FIGH renderà noto il regolamento dell’iniziativa “Scatti di Pallamano”, sul proprio sito ufficiale www.figh.it.
HANDBALL-REPORTAGE Avete voglia di raccontare storie, realtà della pallamano locale? Le società italiane potranno contattare la redazione de “Il Giornale dell’Handball” e segnalare un reportage, con foto e approfondimenti sull’attività quotidiana delle tante realtà della pallamano nazionale. Sarà possibile contattare la redazione all’indirizzo press@figh.it e segnalare il reportage sulla propria realtà sportiva!
Anche in questo caso, maggiori informazioni sull’iniziativa “Handball-Reportage” saranno pubblicate nelle prossime settimane sul sito ufficiale www.figh.it.
Non perdete di vista, inoltre, i canali della FIGH, dal sito www.figh.it all’account ufficiale su Twitter (twitter.com/fighpress - @fighpress): tante altre le novità in arrivo, a partire da questa nuova stagione, nell’attività della comunicazione targata Federazione Italiana Giuoco Handball! Il Giornale dell’Handball figh.it
6
Stagione 2012/13 CAMPIONATI NAZIONALI
Campionati e “Cittadinanza Sportiva” Tutto quello che c’è da sapere sulle novità introdotte dalla Federazione La stagione 2012/13 si aprirà con la Supercoppa Italiana che vedrà in campo SSV Loacker Bozen e Junior Fasano. A proposito: appuntamento alle 19.00 alla Palestra Gasteiner, per l’assegnazione del primo trofeo di quest’annata che porta con sé tante novità. Il cambiamento più significativo è avvenuto in materia di organizzazione dei campionati al maschile. Questa la dichiarazione del Presidente Federale, avv. Francesco Purromuto, nell’introdurre le novità in vista del campionato 2012/13. “Ho la consapevolezza, insieme a tutto il Consiglio Federale, della responsabilità nel dovere interpretare il disagio che vivono le nostre società per effetto della evidente crisi economica in cui versa il Paese e che, inevitabilmente, si riflette sulla Pallamano e sul complessivo sistema sportivo. È per questo che, grazie ad una accorta e responsabile programmazione delle risorse disponibili, abbiamo varato per la prossima stagione una normativa che riduce le spese di gestione dei campionati e facilita l’organizzazione interna delle società”.
CAMPIONATI NAZIONALI. La Serie A Maschile - 1^ Divisione Nazionale è il primo tassello. Tre gironi, 31 squadre ed un unico campionato, che sostituisce Serie A d’Elite e Serie A1 Maschile. Play-Off dopo la fase regolare, a cominciare dai quarti di finale; chi arriva fino in fondo s’aggiudica il titolo di campione d’Italia. In Serie A1 Femminile, come nella stagione 2010/11, saranno sei le squadre impegnate nella rincorsa allo Scudetto. Alla fase regolare, qui, faranno seguito Poule Scudetto/Retrocessione, poi i Play-Off ed i Play-Out, per i verdetti definitivi. A completare il quadro dei campionati nazionali, la Serie A2 naschile e femminile. La prima è strutturata in cinque gironi, per una partecipazione di 43 fo
formazioni in totale; tra le donne, invece, mantenuta la formula dei tre gironi: 24 le compagini che si contenderanno la promozione nel massimo campionato femminile.
Il Giornale dell’Handball figh.it
7
3: cosa è cambiato CITTADINANZA SPORTIVA. Con il nuovo Vademecum, relativo alla stagione 2012/13, la FIGH ha introdotto la cosiddetta “Cittadinanza Sportiva Italiana”. Il principio sarà valido e applicabile per tutti gli atleti di nazionalità non italiana e mai tesserati all’estero, che al tempo stesso devono avere questi requisiti:
- essere nati in Italia (producendo all’atto del tesseramento apposito certificato anagrafico) ed essere stati tesserati in Italia per almeno due anni sportivi con lo status di “residente in Italia e mai tesserato all’estero” - avere presentato domanda di acquisto della cittadinanza italiana, essere stati tesserati in Italia per almeno quattro anni sportivi con lo status di “residente in Italia e mai tesserato all’estero”
- essere stati tesserati in Italia per almeno sei anni sportivi con lo status di “residente in Italia e mai tesserato all’estero” Maggiori informazioni sono contenute all’interno del Vademecum (pag. 29), scaricabile sul sito www.figh.it.
Il Giornale dell’Handball figh.it
8
Qui Futura, verso la Top League PROGETTO OLIMPICO
Si avvicina l’esordio in Slovenia per la EsercitoFIGH Futura Roma: ecco la Top League. E il Krim Merkator, l’avversario della ‘prima’, a Zagorje il 22 Settembre
Si aprirà il 22 Settembre prossimo a Zagorje, un cammino lungo un anno. È quello della Esercito-FIGH Futura Roma, che passa da Lubiana e dalla Slovenia. Passa dalla Top League. È il Progetto Olimpico “Rio 2016”. Lo stesso che ha visto Futura passare per il campionato italiano l’anno scorso. Lo stesso che - soprattutto - ha portato le ragazze del team Federale a brillare con la maglia della Nazionale italiana: i quattro risultati utili all’Europeo U18 di Goteborg parlano chiaro. Assieme alla nettissima vittoria della Nazionale U19 contro la Gran Bretagna alle Qualificazioni agli Europei di categoria. Al pari, inoltre, della fantastica vittoria contro le quotate avversarie della Francia al Mediterranean Handball Championship di Novembre, a Mestrino. All’orizzonte una nuova tappa importante: la Top League in Slovenia. Dall’altra parte ci saranno avversarie di livello assoluto. Prima tra tutte, l’RK Krim Merkator: 17 titoli nazionali, 19 coppe di Slovenia, 2 Champions League e 2 EHF Champions Trophy. Senza considerare il Main Round della EHF Champions League raggiunto lo scorso anno. Quest’anno la Top League slovena darà all’Europa anche un’altra squadra: l’RK GEN-I Zagorje, che esordirà nel Round 3 della EHF Cup, altra prestigiosa competizione organizzata dalla Federazione Europea. Anche la Esercito-FIGH Futura Roma, dopo il quarto posto nel campionato italiano di Serie A1 della scorsa stagione, parteciperà ad una competizione continentale: Challenge Cup, con esordio a Novembre contro le svedesi dell’H65 Höör. All’orizzonte c’è una stagione impegnativa, tra Slovenia, Coppe Europee e impegni con la maglia delle Nazionali azzurre, giovanili e Senior. Futura è pronta. Il Giornale dell’Handball figh.it
9
da definire 22 Settembre 30 Settembre 13 Ottobre 20 Ottobre 27 Ottobre 3 Novembre 10 Novembre da definire da definire da definire
Top League 2012-13
RK Krim Mercator – Esercito-FIGH Futura Roma Esercito-FIGH Futura Roma – RK Gen I Zagorje ZRK Mercator Tenzor Ptuj – Esercito-FIGH Futura Roma Esercito-FIGH Futura Roma – ZRK Mlinotest Ajdovscina ZRK Celje Celjeske Mesnine – Esercito-FIGH Futura Roma Esercito-FIGH Futura Roma – RK Piran RK Naklo-Trzic – Esercito-FIGH Futura Roma Esercito-FIGH Futura Roma – ZRK Krka riposa: Esercito-FIGH Futura Roma Esercito-FIGH Futura Roma – ZRK Veplas Velenje RK Zalec – Esercito-FIGH Futura Roma ZRK Antrum Sezana – Esercito-FIGH Futura Roma
da definire da definire da definire da definire da definire da definire da definire da definire da definire da definire da definire
Il Giornale dell’Handball figh.it
10
Noi, Futura
La rosa 2012/13 della Esercito-FIGH Futura Roma, impegnata nella Top League in Slovenia dal 15 Settembre
In piedi: Sabrina Porini, Giorgia Di Pietro, Irene Fanton, Giulia Pocaterra, Anika Niederwieser, Ilaria Dalla Costa, Bianca Del Balzo, Rita Trombetta, Christina Gheorghe. Sedute: Cristina Lenardon (C), Marta Pozzer, Giulia Losio, Giusy Ganga, Eleonora Costa, Beatrice Guerra, Anna Serafini, Angela Cappellaro, Michela Zanotto
SABRINA PORINI Portiere
DANIELA DOVESI Portiere
MICHELA ZANOTTO Portiere
CRISTINA LENARDON Ala Sx
GIULIA POCATERRA Ala Sx
BEATRICE GUERRA Ala Dx
ELEONORA COSTA Ala Dx
GIULIA LOSIO Ala Dx
IRENE FANTON Terzino Sx/Dx
ANIKA NIEDERWIESER Terzino Sx
ILARIA DALLA COSTA Terzino Sx
CHRISTINA GHEORGHE Terzino Dx
GIORGIA DI PIETRO Terzino Sx/Dx
RITA TROMBETTA Terzino Dx
GIUSY GANGA Centrale
ANNA SERAFINI Centrale
ANGELA CAPPELLARO Pivot
BIANCA DEL BALZO Pivot
MARTA POZZER Pivot
Agenda Azzurra Nazionale Maschile
Qual. Europei 2016 3 Novembre, a Lavis (TN) ITALIA vs GRECIA Qual. Europei 2016 3-4 Aprile GRAN BRETAGNA vs ITALIA Qual. Europei 2016 12-13 Giugno ITALIA vs GRAN BRETAGNA Si colora d’azzurro, il 2012-13 della pallamano italiana. È ricca d’impegni, infatti, l’agenda delle Nazionali senior maschili e femminili, alle prese rispettivamente con le qualificazioni ai Campionati Europei 2016 e ai Campionati Mondiali del 2013.
NAZIONALE MASCHILE. Gli azzurri esordiranno il prossimo 3 Novembre a Lavis (TN), dove affronteranno la Grecia. È il primo match, questo, del gruppo di pre-qualificazioni agli Europei del 2016, con i ragazzi del CT Franco Chionchio che se la vedranno anche con la Gran Bretagna, nel ten-
Qual. Europei 2016 15-16 Giugno GRECIA vs ITALIA
tativo di centrare un importante passaggio del turno. Il regolamento EHF prevede che sia solo la prima classificata a superare il turno.
NAZIONALE FEMMINILE. Le azzurre, nel Gruppo 3, si troveranno di fronte a Polonia, Lituania e Bielorussia. Un girone difficile, contro avversarie quotate e da Il Giornale dell’Handball figh.it
13
Nazionale Femminile
affrontare tra andata e ritorno. Sei match in tutto, in palio c’è la qualificazione ai Campionati Mondiali di Serbia 2013. Un gruppo da quattro squadre, a passare il turno è solamente la prima classificata, la quale accederà ai Play-Off di qualificazione. Ultimo ‘stadio’, questo, prima di accedere alla fase finale della competizione, in programma dal 7 al 22 Dicembre 2013 in Serbia. Esordio fissato, per le azzurre, il 3-4 Ottobre prossimo contro la Polonia, per replicare subito il 6-7 Ottobre sul difficile campo della Lituania. Le altre gare in casa, contro la Bielorussia e, nel girone di ritorno, contro la Lituania, sono in programma rispettivamente il 21-22 Novembre e l’1-2 Dicembre. Quella contro le baltiche è l’ultimo dei sei match in programma, che le azzurre si troveranno a disputare in questo girone di qualificazione ai Mondiali del 2013.
Qual. Mondiali 2013 3-4 Ottobre ITALIA vs POLONIA
Qual. Mondiali 2013 6-7 Ottobre LITUANIA vs ITALIA Qual. Mondiali 2013 21-22 Novembre ITALIA vs BIELORUSSIA Qual. Mondiali 2013 25 Novembre BIELORUSSIA vs ITALIA
Qual. Mondiali 2013 28-29 Novembre POLONIA vs ITALIA Qual. Mondiali 2013 1-2 Dicembre ITALIA vs LITUANIA
Il Giornale dell’Handball figh.it
14
Supercoppa: vince Bozen PALLAMANO MASCHILE
Al Pala Gasteiner gli altoatesini superano la Junior Fasano: 28-24 il risultato finale e prima Supercoppa per Bolzano
È il Loacker Bozen a vincere la Supercoppa Italiana maschile 2012/13. Davanti al pubblico amico, la formazione campione d’Italia in carica ha superato col punteggio di 28-24 gli avversari della Junior Fasano, in quello che era il remake della finale di Coppa Italia dello scorso anno; anche allora, al fischio finale erano stati gli altoatesini a festeggiare la vittoria finale. E come in occasione della gara che ha assegnato la Coppa Italia, anche al Pala Gasteiner il match è combattuto fino alla fine. Equilibratissima la prima frazione di gioco. Ad aprire le danze è il Bozen con Gaeta dopo 3′, subito seguito dal pareggio di Messina e dal mini-break grazie al quale la Junior Fasano passa a condurre sul 2-5 all’11′. Maione impatta per il Bozen al 14′ (5-5). I pugliesi
provano a tornare avanti, ci riescono con Rubino e Beharevic che realizzano le reti del nuovo doppio vantaggio al 24′ (7-9). Alessandro Fusina, tecnico del Bozen, chiede un timeout. Al ritorno in campo Turkovic trafigge per due volte Sirsi e pareggia. Maione sorpassa, 10-9. Una rete di vantaggio e differenza che rimane invariata nonostante il botta e risposta tra Beharevic e Radovcic: 1110 in favore dei padroni di casa il punteggio che chiude il primo tempo. In avvio di ripresa Pircher prova subito ad allungare, 14-12 al 35′. Maione per il 15-12. I locali allungano ancora con due segnature di Radovcic, per il 18-13 al 39′. È il massimo vantaggio del Bozen, subito ridotto da GianIl Giornale dell’Handball figh.it
15
noccaro (18-14). Ancora il pivot pugliese per il ritorno del Fasano, 21-19 al 48′. Il divario tra le squadre oscilla tra le due e le tre reti, sino al nuovo parziale dei padroni di casa: 24-19 grazie a due reti di Dean Turkovic e timeout fasanese al 51′. Al rientro in campo scatto d’orgoglio di Fasano con Flavio Messina. Ma Innerebner tiene Bozen sul +4 (26-22). Al 55′ squadre sul 26-23 dopo un rigore vincente di Zeljko Beharevic. Ancora un timeout e tre reti a separare Bozen e Fasano. Al 58′ il gol della sicurezza per gli altoatesini lo realizza Dean Turkovic: è 27-23. C’è tempo solamente per le reti di Innerebner da una parte e Giannoccaro dall’altra, che fissano il risultato sul 28-24. È dunque dell’SSV Loacker Bozen la Supercoppa 2012/13, il primo trofeo della nuova stagione.
Albo d’Oro 2005-06 SC Meran 2006-07 HC Conversano 2007-08 H. Casarano 2008-09 H. Casarano 2009-10 HC Conversano 2010-11 HC Conversano 2011-12 SSV Bozen
Il Giornale dell’Handball figh.it
16
Il nuovo FIGH.it...
...sta arrivando!
Il Giornale dell’Handball figh.it
17
Parlano di noi...
La pallamano italiana sulla prima pagina del “Corriere dello Sport”
“Se il nostro sport emigra nei campionati esteri...”, è il titolo dell’articolo, a firma di Francesco Volpe, apparso il 30 Agosto scorso sulla prima pagina del Corriere dello Sport. Uno spazio, quello sul prestigioso quotidiano sportivo nazionale, importante per la pallamano italiana e per il Progetto Olimpico “Rio 2016”, che vedrà quest’anno le ragazze della Esercito-FIGH Futura Roma scendere in campo nella Top League, il massimo campionato in Slovenia. Il Giornale dell’Handball figh.it
18
FIGH, UN AN
Da “Il Giornale dell’Handball” a Twitter Giuoco Handball. Con tutte le novità de La stagione 2011-12 se n’è andata, portando con sé, però, novità importanti sul fronte della comunicazione online della FIGH. Il 2012 è stato l’anno della MediaZone, uno spazio completamente dedicato alle news della pallamano italiana, che ha raggiunto, in 12 mesi, quasi 400mila accessi unici (da PC, tablet e smartphone) e che ha visto la pubblicazione di oltre 700 news. A questo spazio, la FIGH ha affiancato i più moderni canali di comunicazione: @fighpress, il primo account Twitter della pallamano italiana, seguito da più di 500 followers; il canale video su Vimeo, che ha totalizzato 80 video e 13mila visualizzazioni. A completare la panoramica delle attività avviate nel 2011-12, la rivista telematica “Il Giornale dell’Handball”. Con 3 numeri pubblicati (tra Gennaio e Giugno), più di 73mila visualizzazioni totali e il record assoluto delle 66mila visualizzazioni uniche raggiunto con il Il Giornale dell’Handball figh.it
19
NNO SUL WEB
r: l’anno 2.0 della Federazione Italiana ella stagione 2012/13 numero di Marzo/Aprile.
Le novità per il 2012-13 La nuova stagione coinciderà con una serie di ulteriori innovazioni che riguarderanno l’attività di comunicazione della Federazione. Dal nuovo sito www.figh.it, che rinnoverà profondamente la presenza sul web della FIGH, ad una ulteriore apertura al mondo dei social network e dei video sul web, con la creazione di contenuti e iniziative grazie alle quali coinvolgere, dopo gli importanti numeri del 2011-12, gli appassionati.
Grazie ai lettori de Il Giornale dell’Handball per aver accolto con entusiasmo questa novità e quelle avviate durante tutto l’arco della passata stagione. I prossimi giorni saranno altrettanto importanti e ricchi di innovazioni, tutte sul web. Stay tuned.
Il Giornale dell’Handball figh.it
20
I “fischietti” si radunano SETTORE ARBITRALE
Arbitri Nazionali di 1° e 2° livello si ritrovano per preparare la nuova stagione agonistica
Dal 7 al 9 Settembre a Roma gli uni, in tre tappe - con la prima tra 13 e 16 Settembre ancora nella Capitale - gli altri. Queste le prime due tappe degli Arbitri Nazionali rispettivamente di 1° e 2° livello, deliberate e programmate dal Consiglio Federale, su proposta del Settore Arbitrale della FIGH. Ad aprire la programmazione, sono stati gli Arbitri Nazionali di 1° livello, quest’anno impegnati sui campi della Serie A Maschile e Presenti, tra i 72 Arbitri Nazionali di 1° livello, anche le giovani coppie Simone Zendali – Stefano Riello, nominati in estate arbitri EHF, e Francesco Simone – Pietro Monitillo, entrati a far parte dello EHF Young Referee Project. della Serie A1 Femminile. Per loro, oltre ad un fitto programma di attività teoriche e pratiche, la visita del Presidente Federale, avv. Francesco Purromuto, il quale ha rivolto il proprio tradizionale saluto ai ‘fischietti’ delle massime categorie nazionali. Durante il suo saluto, il Presidente Purromuto si è soffermato sulla tematica del rispetto nei confronti della figura del direttore di gara. “Un rispetto - ha ricordato il Presidente Federale - che va comunque conquistato con la competenza sul campo”. Il Presidente ha inoltre rivolto il proprio ringraziamento, per il lavoro svolto e per quello che si svolgerà nel corso della nuova stagione, agli arbitri ed a tutto il Settore Arbitrale della FIGH. La settimana successiva, a Roma, il primo dei Il Giornale dell’Handball figh.it
21
tre raduni che hanno riguardato gli Arbitri Nazionali di 2° livello, impegnati quest’anno sui campi della Serie A2. Anche per loro, una programmazione fitta e caratterizzata da prove teoriche e test sul 40x20. I due successivi raduni riservati ai ‘fischietti’ di 2° livello si terranno a Lignano Sabbiadoro (21-23 Settembre) e Palermo (28-30 Settembre), così da coprire tutta la penisola italiana e garantire il giusto aggiornamento a tutti gli arbitri della penisola.
Il programma della ‘tre giorni’ ha previsto, infatti, visionature di DVD e video test, approfondimenti riguardanti l’applicazione delle regole, test scritti e il Beep Test (shuttle run) tra le prove fisiche, utilizzato per la prima volta dal settore arbitrale della FIGH.
GRUPPO DI LAVORO: Giampiero Masi Vincenzo Ardente Giovanno Cardone Giuseppe Nasca Sebastiano Prastaro Luigi Vignali
Il Giornale dell’Handball figh.it
22