Il Giornale dell'Handball - Lug\Ago 2014

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

Pubblicazione BEACH HANDBALL: MONDIALI 2014 Telematica Bimestrale L’Italia femminile chiude al sesto posto a Recife, parla Iscrizione Tribunale Civile il tecnico azzurro Tamas Neukum di Roma 30/2012 del 13.02.2012

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

BEACH HANDBALL: EUROPEI U18

Nazionali maschile e femminile U18 reduci dall’esperienza agli Europei di Lorca, in Spagna

11° FESTIVAL DELLA PALLAMANO

Tutti i risultati finali, le classifiche, le emozioni della kermesse giovanile che ha chiuso la stagione 2013-14

CAMPIONATI EUROPEI 2018 MASCHILI

La Nazionale maschile sorteggiata con Kosovo e Romania nel girone del 1° turno di qualificazione

ECCO LA FIGH SUPERCOPPA

La Federazione vara la nuova formula per la Supercoppa: l’Handball Day il 13 Settembre a Pescara

COPPE EUROPEE: LE ITALIANE

La Federazione Europa comunica il numero di squadre italiane ammesse alle Coppe Europee 2014-15

FASANO, ECCO LA CHAMPIONS LEAGUE

A distanza di due anni una squadra italiana torna ai preliminari di Champions League

VIA ALLA 4^ STAGIONE DI FUTURA

Il team federale si raduna nella Capitale, prenderà parte al prestigioso campionato ungherese

RAPPRESENTATIVE FEDERALI DI AREA

La FIGH ufficializza i nomi dei tecnici e individua le date dell’innovativo progetto riservato ai giovani U18

5 9

11 13 15 16 17 19 21




L’ITALIA E’ SEST LE AZZURRE A RECIFE SI PIA

CONFERMANO TRA LE PRIME FORZE DE

di Matteo Aldamonte l’impresa contro le iberiche, che si

La Nazionale femminile chiude al 6° posto i Campionati Mondiali di Beach Handball, disputati a Recife (Brasile). Le azzurre vengono superate 2-0 dalla Spagna nella loro ultima partita in terra brasiliana, quella valida per il 5°-6° posto, e si piazzano – con una rosa giovane e molto rinnovata rispetto al 5° posto europeo dell’anno scorso e alle medaglie del 2009 e del 2011 - tra le prime sei formazioni della prestigiosa competizione internazionale. A Barani e compagne non riesce

impongono in entrambi i set disputati. Nella prima frazione, dopo un 3-0 italiano in avvio, la Spagna passa a condurre sull’8-3. Niederwieser prova a svegliare le azzurre, ma le avversarie arrivano a condurre fino al 12-7. Due reti di Fanton portano l’Italia sul -2 (13-11), poi arriva il break spagnolo che chiude sul 19-11 il primo set. Nella seconda metà di gara a un vantaggio iniziale della Spagna (8-5), segue Il Giornale dell’Handball figh.it

5


TA AL MONDIALE ZZANO AL SESTO POSTO E SI

EL BEACH HANDBALL INTERNAZIONALE l’equilibrio di metà set sull’8-8 e sul 12-12. Il break finale, però, è ancora della Spagna: da 14-14 a 19-14. La contesa finisce così. La Spagna vince 2-0 ed è quinta. Sesto posto per le azzurre.

ANIKA NIEDERWIESER MIGLIOR DIFENSORE DEL MONDIALE – Oltre al sesto posto finale, nelle fila azzurre importante riconoscimento per Anika Niederwieser. La giocatrice, classe 1992, ha infatti ricevuto il premio di miglior difensore del Campionato Mondiale femminile, nell’ambito della cerimonia di premiazione che ha concluso la manifestazione a Recife. BRASILE CAMPIONE DEL MONDO – Il Brasile, padrone di casa, mantiene il titolo di campione del Mondo battendo 2-0 in finale l’Ungheria, che arrivava all’appuntamento da campione d’Europa in carica. Alla Norvegia la terza posizione del torneo iridato in virtù del 2-1 maturato contro l’Ucraina.

Il Giornale dell’Handball figh.it

6


“NOI ANCORA TRA LE PIU’ FORTI AL MONDO” Il tecnico azzurro Tamas Neukum fa il punto dopo il 6° posto a Recife

di Matteo Aldamonte Quella scesa in campo a Recife era

Si è concluso con un sesto posto il Mondiale di Beach Handball della Nazionale femminile, disputatosi a Recife (Brasile) dal 22 al 27 Luglio. Le azzurre, con tre vittorie conquistate nella fase preliminare - contro Uruguay, Australia e Taipei Cinese -, sono riuscite a piazzarsi nella prima metà della classifica e dunque tra le migliori formazioni della prestigiosa competizione internazionale, vinta poi dal Brasile.

una squadra italiana giovane e con molte novità sia rispetto alla rosa che avevo raggiunto il 5° posto all’Europeo dello scorso anno in Danimarca - qualificandosi per i Mondiali - e sia, soprattutto, rispetto alle formazioni che avevano centrato la doppia medaglia d’oro nell’estate del 2009 (Europei e World Games) e la medaglia di Il Giornale dell’Handball figh.it

7


bronzo nel 2011 (Europei). “Nessuna partita è stata facile a questi Mondiali e il risultato finale rispecchia come sono andate effettivamente le cose in campo. Le squadre che hanno raggiunto le prime posizioni della classifica erano le più forti, e anche le squadre cosiddette ‘piccole’ sono molto migliorate”, spiega Tamas Neukum, tecnico della Nazionale azzurra. “La nostra formazione può continuare a essere tra le prime del mondo, e può ancora di più avvicinarsi ai team che sono al top in questo momento, ma abbiamo bisogno di continuare a lavorare tanto in futuro”. Oltre al sesto posto finale, nelle fila azzurre è giunto a Recife un importante riconoscimento per Anika Niederwieser. La giocatrice, classe 1992, ha infatti ricevuto il premio di miglior difensore del Campionato Mondiale femminile. “Il premio as-

segnato ad Anika è stato meritato in pieno – conclude Neukum -. Ha organizzato al meglio il nostro sistema difensivo, che è tra i più difficili, ma anche tra i più efficaci in assoluto”. CLASSIFICA FINALE

1° – Brasile

2° – Ungheria 3° – Norvegia 4° – Ucraina 5° – Spagna 6° – ITALIA

7° – Danimarca 8° – Uruguay

9° – Thailandia

10° – Taipei Cinese 11° – Argentina 12° – Australia

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


EUROPEI U18: CON UN In Spagna si chiude la rassegna

un settimo e un ottavo posto pe

di Matteo Aldamonte della competizione. Gli azzurrini

Un settimo posto per le ragazze, ottavo per i ragazzi. Si chiude così l’esperienza delle Nazionali U18 italiane ai Campionati Europei di categoria disputati a Lorca, in Spagna, dal 10 al 13 Luglio. ITALIA U18 MASCHILE - La Nazionale maschile termina il Campionato Europeo U18 di Beach Handball piazzandosi all’ottavo posto, dopo la sconfitta contro il Portogallo nella partita conclusiva

vengono superati col risultato di 20 dai coetanei portoghesi e chiudono con un successo – contro la Romania - il proprio percorso nella manifestazione continentale. In entrambi i set il Portogallo ha ragione dei ragazzi italiani con risultati netti. Il primo set termina 19-11, il secondo 21-15. Nelle fila italiane il miglior realizzatore è Matteo Guinci, autore di 12 punti. Il Giornale dell’Handball figh.it

9


N OCCHIO AL FUTURO a giovanile del Beach Handball:

er azzurrine e azzurrini a Lorca

ITALIA U18 FEMMINILE - La Nazionale femminile chiude al 7° posto il Campionato Europeo U18 di Beach Handball a Lorca, in Spagna. Le azzurrine guidate dal tecnico Tamas Neukum superano 20 la Romania nella gara decisiva per la settima piazza, bissando il successo ottenuto contro le stesse romene nella fase a gironi, e chiudendo con una vittoria il proprio percorso nella competizione continentale. Il primo set della gara è il più com-

battuto, con la Romania che apre le marcature e l’Italia brava a fare suo il primo punto in palio (15-11). Punto a punto anche l’avvio del secondo set, dove però le ragazze italiane prendono da subito le misure alle avversarie e cambiano marcia. Alla fine è 15-8. Risultato, questo, che chiude i giochi e assegna all’Italia la vittoria (2-0) e la settima posizione al termine dell’Europeo, con due vittorie in totale conquistate in terra spagnola. Il Giornale dell’Handball figh.it

10


11° FESTIVAL DEL I risultati e le classifiche

quest’anno ha chiuso la stagi

vanile italiana organizzata Si è concluso con le due finali dalla FIGH (Federazione Italdei Campionati Italiani U14 iana Giuoco Handball) e che maschile e femminile, che ha coinvolto i piccoli atleti e hanno assegnato i titoli di le piccole atlete dell’Attività campione d’Italia rispettiva- Promozionale, a cui si sono mente a Pressano e Guer- aggiunti quelli della categoria riere Malo, l’11^ edizione del U14 e - per il primo CampiFestival della Pallamano, a onato Italiano - quelli delMisano Adriatico. l’U12. Quella del 5 Luglio è stata la giornata conclusiva della kermesse della pallamano gioIl Giornale dell’Handball di Matteo Aldamonte

figh.it

11


LLA PALLAMANO della kermesse che anche

ione della pallamano italiana 9° CAMPIONATO ITALIANO U14

MASCHILE 1° – Pressano 2° – SC Meran 3° – Cassano Magnago 4° – Handball Estense 5° – Trieste 6° – Oderzo 7° – Putignano 8° – Junior Fasano 9° – Grosseto 10° – Ventimiglia 11° – Fiorentina Handball 12° – Petrarca Arezzo 13° – PDO Scuola di Handball

FEMMINILE 1° – Guerriere Malo 2° – Petrarca Arezzo 3° – Pall. Fiemme e Fassa 4° – Schenna Handball 5° – San Camillo Imperia 6° – Casalgrande 7° – Pall. Raluca 8° – PDO Salerno 9° – Albatro Siracusa

1° CAMPIONATO ITALIANO U12

MASCHILE 1° – SC Meran 2° – Pall. Cedrate 3° – Trieste 4° – Petrarca Arezzo 5° – Spallanzani Casalgrande 6° – PDO Scuola di Handball 7° – Pall. Oderzo 8° – Handball Franciacorta

FEMMINILE 1° – PDO Salerno 2° – Algund

ATTIVITA’ PROMOZIONALE

UNDER 8 - UNDER 10 1° – PDO Scuola di Handball “A” 2° – Polisportiva Cingoli 3° – PDO Scuola di Handball “B” 4° – Scuola Primaria Amanzio U10 5° – Scuola Primaria Amanzio U8

U12 PROMOZIONALE - U14 OPEN FEMMINILE 1° – Garibaldina Pallamano 2° – San Camillo Imperia

U12 PROMOZIONALE MASCHILE 1° – Pressano 2° – Polisportiva Cingoli

U14 OPEN MASCHILE 1° – Ventimiglia 2° – Benevento 3° – Mezzocorona 4° – Assisi


EURO 2018: L’ITALIA SFIDA ROMANIA E KOSOVO di Matteo Aldamonte

Saranno Romania e Kosovo le avversarie della Nazionale maschile nel Gruppo C, valido per il primo turno di qualificazione ai Campionati Europei 2018. Si è tenuto a Vienna, presso la sede della EHF (European Handball Federation), il sorteggio che ha stabilito la composizione dei tre gironi che caratterizzano il primo set nel percorso verso la competizione continentale. La Romania è stata avversaria degli azzurri nelle ultime qualificazioni ai Mondiali 2015 ed in entrambi i confronti ha ottenuto un successo contro la squadra italiana: di misura a Pescara nell’Ottobre scorso (22-23) e col finale di 34-29 nel ritorno a Bucarest. Le gare dei gironi si disputano secondo la formula di andata/ritorno in tre periodi: 26 Ottobre/2 Novembre 2014, 27 Aprile/3 Maggio e 7/14 Giugno 2015. Accedono al secondo turno di qualificazione le sole prime classificate di ogni raggruppamento, che disputeranno la fase dei play-off contro le tre ultime classificate nella fase 2 di qualificazione agli Europei 2016.

Questa la composizione dei gironi: GRUPPO A Grecia, Belgio, Cipro GRUPPO B Estonia, Lussemburgo, Georgia GRUPPO C Romania, ITALIA, Kosovo

Il Giornale dell’Handball figh.it

13



“FIGH SUPERCOPPA”:

LA 1^EDIZIONE A PESCARA di Matteo Aldamonte

La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) comunica di aver indetto la manifestazione “FIGH Supercoppa 2014” maschile e femminile, per la prima volta in un’unica sede. L’evento - che vedrà impegnate le formazioni di Junior Fasano e Terraquilia Carpi al maschile, Jomi Salerno ed Every Way Conversano al femminile - si terrà sabato 13 Settembre al Pala Giovanni Paolo II di Pescara. La Federazione, sulla base delle esigenze televisive, renderà noto in seguito il programma completo della manifestazione.

Il Giornale dell’Handball figh.it

15


COPPE EUROPEE: LE ITALIANE DELLA STAGIONE 2014-15

di Matteo Aldamonte 3°-4° posto, mentre le due vincenti

La EHF (European Handball Federation) ha reso noti i format delle Coppe Europee maschili e femminili per la stagione 2014/15. Impegnate quattro formazioni italiane: Junior Fasano, SSV Bozen e Terraquilia Carpi al maschile, Jomi Salerno al femminile. La Junior Fasano prenderà parte alla prossima VELUX EHF Champions League e conosce la propria

avversaria nel primo turno di qualificazione: i campioni d’Italia saranno opposti all’HC Motor Zaporozhye (UKR) nel Gruppo 2 della 1^ fase (6 e 7 Settembre). I pugliesi affronteranno la formazione ucraina in semifinale, con i portoghesi dell’FC Porto e gli austriaci dell’Alpla HC Hard a completare il calendario del raggruppamento. Le due perdenti si affronteranno nella finale

si contenderanno l’unico posto utile per accedere alla fase a gironi della Champions League. Le squadre classificate al 4° posto del turno di qualificazione accedono al round-2 della EHF Cup; la 2^ e la 3^ classificata accedono al round-3 della EHF Cup. L’SSV Bozen – la cui richiesta di upgrade è stata accettata dalla Federazione Europea - prenderà parte alla EHF Cup maschile dove partirà dal round 1. La Terraquilia Carpi è impegnata nel round 3 della Challenge Cup maschile. Coinvolte 30 squadre, gli incontri di andata/ritorno si giocano nelle date 22/23 e 29/30 Novembre 2014. Nel femminile le campionesse d’Italia della Jomi Salerno scenderanno in campo nel round 2 della EHF Cup, fase che vede al via 18 squadre. Gli incontri (andata/ritorno) si disputano nelle date 18/19 e 25/26 Ottobre 2014. Il Giornale dell’Handball figh.it

16


FASANO, ECCO LA C I Campioni d’Italia in carica

Motor Zaporozhye ai prelim

La formazione ucraina dell’HC Motor Zaporozhye sarà l’avversaria della Junior Fasano nella semifinale del Gruppo 2 di qualificazione alla VELUX EHF Champions League, del quale fanno parte anche i portoghesi dell’FC Porto e gli austriaci dell’Alpla HC Hard. A questi ultimi il diritto di ospitare tutte le gare del girone nel week-end del 6-7 Settembre prossimi (in caso di rinuncia diritto ad ospitare, nell’ordine, a Zaporozhye, Fasano e Porto). Questo l’esito del sorteggio della 1^ fase di qualificazione della più prestigiosa

Questo l’esito del sorteggio della 1^ fase di qualificazione della più prestigiosa competizione europea, tenutosi a Vienna, presso la sede della EHF (European Handball Federation). I campioni d’Italia partivano dalla quarta urna e il sorteggio li ha voluti nel Gruppo 2, opposti alla formazione della prima urna, i forti ucraini dello Zaporozhye, che lo scorso anno avevano raggiunto gli ottavi di finale della Champions Il Giornale dell’Handball figh.it

17


CHAMPIONS LEAGUE affronteranno gli ucraini del

minari del prestigio torneo GRUPPO 1 Meshkov Brest (BLR), Vojvodina (SRB), Tatran Presov (SVK), Targos Bevo HC (NED) GRUPPO 2 HC Motor Zaporozhye (UKR), FC Porto (POR), Alpla HC Hard (AUT), Junior Fasano (ITA)

GRUPPO 3 HCM Constanta (ROU), Haslum HK (NOR), Besiktas League. Ad eliminarli la fortissima (TUR), Initia Hasselt (BEL)

compagine tedesca del THW Kiel, che ha poi perso la finale contro l’SG Flensburg-Handewitt. Anche nella passata stagione lo Zaporozhye aveva iniziato il proprio cammino nel torneo dal turno di qualificazione. Nella stagione 201213, invece, aveva preso parte alla EHF Cup, fermandosi alla fase a gironi.

Diritto a ospitare gli incontri dei gironi: Alpla Hard, Tatran Presov e Besiktas (fascia 3) In caso di rinunce: fascia 1, fascia 4, fascia 2 Il Giornale dell’Handball figh.it

18


FUTURA, VIA ALLA

IL TEAM FEDERALE AL LAVOR IN PROGRAMMA UN FITTO CA

di Matteo Aldamonte crescita delle giocatrici, dunque, la

Si è aperta ufficialmente, col raduno al Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito di Roma, la quarta stagione del Progetto Federale con la Esercito-FIGH Futura Roma. Per le ragazze del team Federale si annuncia una stagione impegnativa e ricca di appuntamenti internazionali, con la prevista partecipazione al massimo campionato femminile in Ungheria, oltre agli impegni della Nazionale nelle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2015. Con l’obiettivo di accelerare ancora la

Federazione intende dare continuità ai match contro prestigiosi club europei, dopo la partecipazione alla Top League slovena nel campionato 2012/13 e la lunga serie di incontri contro formazioni di Tunisia, Russia, Serbia, Montenegro, Danimarca, Ungheria, Finlandia e Francia giocati nell’arco dei mesi scorsi. Anche la quarta stagione della Esercito-FIGH Futura Roma farà regIl Giornale dell’Handball figh.it

19


NUOVA STAGIONE

RO PER LA QUARTA STAGIONE ALENDARIO INTERNAZIONALE Anche la quarta stagione della Esercito-FIGH Futura Roma farà registrare un naturale turn-over, con una serie di nuovi innesti. Della rosa entrano a far parte, dunque, il portiere Monika Prunster (1984) nelle ultime stagioni con la Jomi Salerno - campionessa d’Italia al termine dello scorso campionato e già punto fermo della Nazionale -, l’ala destra Alexandra Ravasz (1993) già in forza al Metallsider Mezzocorona, i terzini Krizia Cattaneo (1994), nell’ultima stagione con la formazione ungherese del Postás SE, Annares Auer (1997) e Sofia Cipolloni (1998), e il pivot Virginia Ucchino (1998), rispettivamente lo scorso anno con le casacche di Brixen, Cingoli e Tushe Prato.

Portieri: Monika Prunster (1984), Michela Zanotto (1994), Francesca Luchin (1991) Ali: Alessandra Di Lisciandro (1997), Eleonora Costa (1995), Alexandra Ravasz (1993), Kerstin Kovacs (1991) Terzini\Centrali: Anika Niederwieser (1992), Irene Fanton (1994), Cristina Gheorghe (1986), Valentina Landri (1992), Krizia Cattaneo (1994), Annares Auer (1997), Sofia Cipolloni (1998) Pivot: Angela Cappellaro (1995), Bianca Del Balzo (1996), Virginia Ucchino (1998) Allenatore: Marco Trespidi Il Giornale dell’Handball figh.it

20


RAPPRESENTATIVE DI AREA: DEFINITI I 4 TECNICI di Matteo Aldamonte definito:

La stagione 2014/15 vedrà impegnate, per la prima volta nella storia della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), quattro Rappresentative Federali di Area, riservate agli atleti nati negli anni 1998-99, ognuna delle quali affronterà le formazioni delle squadre militanti nei cinque gironi della Serie A2 Maschile. Nell’ambito dell’attività di organizzazione legata a tale iniziativa, che costituisce il punto di forza della rinnovata progettualità della Federazione nella prospettiva olimpica, il Presidente Federale, avv. Francesco Purromuto, ha assegnato gli incarichi ai tecnici che, durante il campionato, guideranno le singole rappresentative: Fabrizio Ghedin (Coordinatore Nazionale), Mario Murino (Rappresentativa Nord), Giacomo Poli (Rappresentativa Centro), Giuseppe Brandi (Rappresentativa Sud), Giuseppe Vinci (Rappresentativa Sicilia). Le Rappresentative di Area disputeranno due match, uno sabato pomeriggio e uno nella giornata di domenica, in un calendario così

Gironi A – B La rappresentativa federale incontrerà una volta ciascuna le squadre partecipanti, nei week-end: 18/19 ottobre, 22/23 novembre, 20/21 dicembre, 10/11 gennaio, 31 gennaio/1 febbraio, 14/15 marzo, 11/12 aprile, 23/24 maggio Gironi C – D La rappresentativa federale incontrerà due volte ciascuna le squadre partecipanti, nei week-end: 11/12 ottobre, 15/16 novembre, 13/14 dicembre, 7/8 febbraio, 21/22 marzo, 18/19 aprile Girone E La rappresentativa federale incontrerà due volte ciascuna le squadre partecipanti, nei week-end: 27/28 settembre, 25/26 ottobre, 29/30 novembre, 24/25 gennaio, 7/8 marzo, 28/29 marzo, 16/17 maggio

Il Giornale dell’Handball figh.it

21




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.