Il Giornale dell'Handball - Mag/Giu 2013

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

FINALI NAZIONALI 2012/13

Pubblicazione Parlano i piccoli Campioni d’Italia Telematica Bimestrale Iscrizione Tribunale Civile CAMPIONI D’ITALIA! di Roma 30/2012 del 13.02.2012 Bozen e Salerno festeggiano il titolo nazionale

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

GIOCHI DEL MEDITERRANEO A Mersin è andata così...

AGENDA AZZURRA

I prossimi impegni delle Squadre Nazionali

“LA PALLAMANO? UNA PASSIONE A CUI NON POTREI RINUNCIARE” Intervista all’ala destra di Futura, Eleonora Costa

5 11 15 17 19




FINALI NAZIONALI

voce ai protagonisti di Matteo Aldamonte dell’Under 16 maschile e femminile. Tra

Trieste, Loacker Bozen, Forst Brixen, Cassano Magnago e Meusburger Bruneck. Dai più grandi ai più piccoli. Dall’Under 20 Maschile all’Under 16 Femminile, passando per l’Under 18. Sono loro ad aver conquistato i titoli di campioni d’Italia 2012-13 al termine delle Finali Nazionali giovanili: il culmine dell’attività riservata ai giovani talenti dei club italiani, dopo i campionati regionali. Primi a sorridere, tra Maggio e Giugno, i ragazzi dell’Under 20 triestina. Una finale tiratissima contro Oderzo, terminata ai tempi supplementari (29-28). Una vera battaglia, al termine di una intera competizione equilibratissima, disputata al Pala Chiarbola di Trieste. In contemporanea all’U20, si sono disputate a Meran le Finali Nazionali

i ragazzi è stata festa per Cassano Magnago: 29-17 ai padroni di casa del Meran per chiudere nel migliore dei modi la competizione. Mentre tra le ragazze il Bruneck ha potuto sorridere, battendo 27-14 il Mestrino nella partita decisiva per l’assegnazione del titolo. La settimana successiva è stata la volta dell’Under 18, maschi e femmine. Doppio successo altoatesino da registrare: al maschile si giocava a Teramo, dove il Loacker Bozen ha fatto proprio lo Scudetto dopo essersi imposto 23-19 sui coetaeni del Secchia Rubiera. In U18 Femminile, invece, il Brixen ha accolto il primato nazionale vincendo 31-27 in finale, a Mestrino, contro le ragazze del Cassano Magnago. Il Giornale dell’Handball figh.it

5


Qui TRIESTE

U20 Maschile

A parlare è Michele Oveglia, capitano della formazione triestina, che per il secondo anno consecutivo ha centrato il titolo di campione d’Italia in U20. “La partita più bella è stata sicuramente la finale con Oderzo, squadra forte e ben preparata. È stata una grande partita, vinta di uno al termine dei supplementari. Emozioni indescrivibili per questo successo, che è stato il nostro sesto titolo italiano giovanile consecutivo! La stagione regolare è stato un momento di crescita e miglioramento per questo gruppo, che è anche in pi-

anta stabile nella prima squadra. Abbiamo lavorato tanto durante tutta la stagione per crescere, sia come Under 20 che in prima squadra. Ci credevamo. I nostri punti di forza? Il lavoro giornaliero costante, il nostro allenatore e l'aatamento di un gruppo straordinario, sia dentro che fuori dal campo, che ha un obiettivo: migliorare e riportare Trieste ai fasti del passato”.

Il Giornale dell’Handball figh.it

6


Qui BOLZANO

U18 Maschile

Con Matthias Wolf, capitano della squadra altoatesina, per fare il punto dopo il successo in terra abruzzese nell’U18 maschile "È stata la vittoria più bella per la nostra squadra, perché avevamo già partecipato ad altre due Finali Nazionali senza raggiungere la finale. Questo, inoltre, è stato il primo titolo nei settori giovanili per il Bozen e questo ci ha dato molta soddisfazione. La prima partita è stata la più dura e la più importante tra quelle giocate. Ma la più bella è stata contro il Cologne, perché credo sia stata l'avversaria più forte del

torneo. Siamo stati gli unici a batterli. Eravamo coscienti delle nostre capacità quest'anno, ma non pensavo fossimo così forti da riuscire a vincere lo Scudetto. Sono davvero molto fiero della nostra squadra. Ci siamo preparati bene per le Finali, avevamo vinto un torneo in Francia (a Nizza) nel week-end precedente, che ci aveva dato le motivazioni giuste per arontare l'impegno. Siamo una squadra omogenea, con tutti i giocatori allo stesso livello, e questo è stato fondamentale nella vittoria finale". Il Giornale dell’Handball figh.it

7


Qui BRESSANONE

U18 Femminile

Il capitano Bettina Gruber racconta le emozioni del titolo U18 conquistato dal Brixen sul campo del Palasport di Lissaro: “Siamo molto contente di aver vinto questo Scudetto, perché è stata la nostra prima volta nel vincere un titolo come Brixen. Ma è anche stato un regalo fatto al nostro allenatore (Ernani Savini ndr), che dopo sei anni ci lascia. Per questi motivi è veramente dicile descrivere le emozioni che abbiamo provato. La miglior partita è stata senza dubbio la finale, bella ed emozionante. Speravamo di vincere il titolo, ma siamo state brave a

non sottovalutare nessun avversario, e vincere alla fine è stata un'esperienza unica. Anche l'esperienza in A2 ci è stata utile, perché abbiamo giocato bene e siamo cresciute durante l'anno. Penso che durante questa stagione abbiamo dimostrato di giocare una buona pallamano. Questa esperienza ci sarà utile anche in A2, dove avremo il vantaggio di essere una squadra giovane".

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


Q u i C A SS A N O MAGNAGO U16 Maschile

Il capitano del Cassano Magnago, Marco Fantinato, racconta il bel successo giunto a Meran in U16M. "La soddisfazione più grande per noi è stata quella di costruire questa vittoria nel tempo, allenandoci duramente in questi anni, credendoci e impegnandoci durante tutta la stagione. Negli ultimi anni avevamo perso una finale in U14 di misura contro Bologna ed eravamo stati eliminati in semifinale, sempre in Under 14. Quest'anno siamo riusciti a coronare il sogno di vincere uno Scudetto. Per me che sono del 1998 e non sono al limite di età per la cat-

egoria, è una soddisfazione ancora maggiore. Ci abbiamo creduto, siamo stati bravi durante tutto il torneo. Anche la nostra preparazione è stata ottima, abbiamo avuto modo di lavorare nel migliore dei modi e la società ci ha appoggiato in questo. Per me è stata una soddisfazione davvero impareggiabile, poi vincendo la finale proprio contro i padroni di casa. Dopo due delusioni cocenti negli anni scorsi, vincere quest'anno è stato davvero una grande emozione". Il Giornale dell’Handball figh.it

9


Qui BRUNICO

U16 Femminile

Il racconto di Lea Messner, capitano del Meusburger Bruneck, che ha vinto il titolo in Under 16. "Le Finali Nazionali hanno rappresentato un'esperienza bellissima. Ci siamo confrontate contro squadre di buon livello e ogni partita è stata combattuta. Ovviamente la più bella partita è stata la finale vinta, ma le partite contro Conversano e Cassano Magnago sono state quelle più dicili ed equilibrate. All'inizio del torneo non pensavamo di vincere, ma la convinzione è aumentata mano a mano che ottenevamo successi lungo il cammino.

La nostra è stata una stagione davvero molto positiva: tra campionato regionale e Finali Nazionali abbiamo perso una sola partita, contro in Cingoli. Il segreto della vittoria? Senza dubbio l'allenamento costante e l'equilibrio tra noi ragazze della squadra, sia in campo che fuori".

Il Giornale dell’Handball figh.it

10


T U T T I

I

P R E M I

Le Finali Nazionali 2012/13 hann premi individuali per le singole di Matteo Aldamonte

UNDER 16 MASCHILE Miglior giocatore: STRICKER Lucas (Meran) Miglior realizzatore: ROSSI Leonardo (Cellini Padov a) – 45 reti Miglior Portiere: MARCHESI Andreas (Meran) Miglior Ala Sx: PREVOSTI Pietro (Cassano Magnago) Miglior Ala Dx: ROTTENSTEINER Fabian (Meran) Miglior Terzino Sx: ROSSI Leonardo (Cellini Padov a) Miglior Terzino Dx: MIORI Alberto (Pressano) Miglior Centrale: STRICKER Lucas (Meran) Miglior Pivot: BAZZANI Alberto (Savena)

UNDER 16 FEMMINILE Miglior giocatrice: BABBO Giada (Conversano) Miglior realizzatrice: BABBO Giada (Conversano) – 40 reti Miglior Portiere: BAUER Caroline (Algund) Miglior Ala Sx: FLOREZ Cabaras Sara (Bancole) Miglior Ala Dx: HILBER Sarah (Meusburger Brune ck) Miglior Terzino Sx: PURDELLER Jennifer (Meusburge r Bruneck) Miglior Terzino Dx: BABBO Giada (Conversano) Miglior Centrale: STEFANELLI Irene (Mestrino) Miglior Pivot: CASARA Camilla (Cassano Magnago)

UNDER 18 FEMMINILE Miglior giocatrice: AUER Annares (Brixen) Miglior realizzatrice: CAZZOLA Anna (Mestrino) – 44 reti Miglior Portiere: PERNTHALER Melanie (Brixen) Miglior Ala Sx: BASSANESE Alessandra (Cassano Magnago) Miglior Ala Dx: DI DIO Margot (Handball 4 Enna) Miglior Terzino Sx: AUER Annares (Brixen) Miglior Terzino Dx: BABBO Giada (Conversano) Miglior Centrale: ZUIN Gaia Maria (Mestrino) Miglior Pivot: DI LORENZO Alessia (Conversano)

UNDER 18 MASCHILE Miglior giocatore: RICCARDI Nicola (Cologne) Miglior realizzatore: RICCARDI Nicola (Cologne) – 43 reti Miglior Portiere: DALLARI Lodovico (Scuola Mode na) Miglior Ala Sx: AGOSTI Diego (Cologne) Miglior Ala Dx: PATRONCINI Simone (Secchia Rubie ra) Miglior Terzino Sx: BONASSI Stefano (Cologne) Miglior Terzino Dx: GAVA Giacomo (Emmeti Group ) Miglior Centrale: RICCARDI Nicola (Cologne) Miglior Pivot: MONFREDINI Eugenio (Scuola Mode na)

UNDER 20 MASCHILE Miglior giocatore: IBALLI Ardian (Oderzo) Miglior realizzatore: ANICI Kevin (Trieste) – 45 reti Miglior Portiere: POSTOGNA Thomas (Trieste) Miglior Ala Sx: PALADIN Andrea (Oderzo) Miglior Ala Dx: DE NOTARIIS Kevin (Bologna) Miglior Terzino Sx: STABELLINI Riccardo (Bologna) Miglior Terzino Dx: IBALLI Ardian (Oderzo) Miglior Centrale: OVEGLIA Michele (Trieste) Miglior Pivot: ZOPPA Luca (Oderzo)


I

I N D I V I D U A L I

LE FOTO DEI PREMIATI:

no visto anche l’assegnazione di categorie: ecco i vincitori


CAMPIONI

Loacker Bozen e Jomi Sal italiano nei massimi campi di Matteo Aldamonte

Pressano battuto in finale. Il Loacker Bozen può festeggiare il secondo Scudetto della propria storia. Lo fa al Palavis, in gara 2 e dopo aver dominato durante la stagione: decisivo il 33-24 all’andata a Bolzano. Al ritorno Pressano vince 26-23. Il Giornale dell’Handball figh.it

13


I D ’ I TA L I A

lerno festeggiano il titolo onati maschile e femminile

Una gara-3 al cardiopalma, da ricordare, quella che assegna lo Scudetto in A1. Una doppia parata di Prunster e la rete di Avram sul filo di lana, valgono la conquista del tricolore per la Jomi Salerno: contro il Sassari il match finisce 26-25.

Il Giornale dell’Handball figh.it

14


MERSIN 2013: C

Giochi del Mediterraneo: Nazionale maschile, le raga di Matteo Aldamonte

Un quarto posto al maschile. Una semifinale sfiorata e buone prove all’attivo per le ragazze. È positivo il bilancio delle Squadre Nazionali maschile e femminile, al termine dei Giochi del Mediterraneo di Mersin (Turchia), disputati dal 20 al 30 Giugno scorsi.

che tentano di giungere sino alla finale, ma cedono il passo alla Croazia. E vengono superati dalla Turchia nella gara per il bronzo: il quarto posto è comunque un bel risultato per la squadra guidata dal tecnico Branko Dumnic e dal DT Franco Chionchio.

FEMMINILE - Un ottavo posto sfortuMASCHILE - Due belle vittorie nel nato, ma l’Italia, giovane e determinata girone, contro Macedonia e Serbia, val- nel fare esperienza, ha dimostrato di esgono l’accesso ad una semifinale dal Il Giornale dell’Handball sapore storico per Maione e compagni. figh.it

15


C O M ’ È A N D A TA

quarto posto per la azze sfiorano la semifinale

serci. Le ragazze allenate da Marco Trespidi vincono contro l’Algeria e fanno tremare le campionesse d’ Europa (e vice-campionesse olimpiche) del Montenegro, uscendo sconfitte solamente di misura (18-19). I passi falsi contro il team locale della Turchia e contro la Tunisia nel match conclusivo - condotto in larga parte - definiscono l’ottavo posto finale di Gheorghe e compagne a Mersin.

TORNEO FEMMINILE Egitto Croazia Tu r c h i a I TA L I A Slovenia Serbia Tu n i s i a Fyr Macedonia Algeria Grecia TORNEO MASCHILE Serbia Slovenia Croazia Montenegro Spagna Tu r c h i a Tu n i s i a I TA L I A Fyr Macedonia Algeria Il Giornale dell’Handball figh.it

16


Agenda Az z ur r a

Tu t t i i p r o s s i m i i m p e g n i u f f i c i a l i d el le Sq ua dr e Naz io nal i, t ra qu al if ica zio ni M ond ial i ed E ur op ee. di Matteo Aldamonte

Una stagione 2013\14 ricca d’impegni attende le Squadre Nazionali maschile e femminile, entrambe alle prese con le qualificazioni agli appuntamenti internazionali dei prossimi anni. Stesso mese d’apertura del calendario continentale: Ottobre. Con qualche giorno d’anticipo per le ragazze dell’Italia femminile, che prendono parte alle qualificazioni per i Campionati Europei di UngheriaCroazia del 2014; l’esordio nel Gruppo 4 sarà in trasferta, contro l’Olanda. A fine Ottobre scenderà in campo anche la Nazionale maschile, che gioca per le qualificazioni ai Campionati Mondiali di Qatar 2015. Il primo impegno degli azzurri è casalingo: ospite di turno è la Romania, con la sfida che si disputa il 30 (o 31) Ottobre.

Il Giornale dell’Handball figh.it

17


Fe m mi n ile M a sc h il e

L’Italia femminile aronterà Spagna, Olanda e Turchia nel Gruppo 4 di qualificazione agli Europei di Ungheria e Croazia del 2014. Le azzurre - partite dalla quarta urna nel sorteggio - sono state inserite in uno dei cinque raggruppamenti da quattro formazioni. Sono in totale sei i gironi sorteggiati, con gli ultimi due (6 e 7) da tre squadre ciascuno. In tutti i gruppi otterranno l’accesso alla fase finale dell’Europeo 2014 le prime due classificate, che si aggiungeranno alle già qualificate Ungheria e Croazia. La formula delle qualificazioni prevede gare di andata e ritorno: un totale di sei incontri, da giocare nei mesi di Ottobre, Marzo e Giugno.

Slovacchia, Romania e Cipro saranno le avversarie della Nazionale maschile nel girone di qualificazione ai Mondiali di Qatar 2015. Le partite si giocheranno con la formula del girone all’italiana (andata/ritorno), tra Ottobre e Gennaio. L’Italia aronterà, nell’ordine, Romania (casa, 30-31 Ottobre), Cipro (trasferta, 2-3 Novembre), Slovacchia (casa, 2 Gennaio), di nuovo Slovacchia il 4-5 Gennaio, Romania il 9-10 Gennaio e Cipro l’11-12 Gennaio.

Il Giornale dell’Handball figh.it

18


“La pallamano? Una passione

El e o n o ra C O S TA , a l a de s t ra d e l l a Ese r ci t o - F IGH fo rtun io do po i G io chi de l Med ite rran eo , l a s tag i di Matteo Aldamonte

È nata nel 1995, Eleonora Costa. Giovanissima. Anche se non si direbbe, quando - come a Mersin nei Giochi del Mediterraneo - entra e trascina le compagne di squadra verso la rimonta contro la Turchia. Prima di uscire, infortunata al ginocchio. Non s’è persa d’animo, Eleonora: appena rientrata in Italia, ha affrontato un intervento. Con la testa già alla prossima stagione, al Progetto Olimpico “Rio 2016”, alla EsercitoFIGH Futura Roma e agli impegni con la maglia della Nazionale.

Ciao Eleonora e benvenuta su "Il Giornale dell'Handball". La prima domanda è d'obbligo: come va il ginocchio? Come procede il recupero dopo l'infortunio? Ciao a tutti i lettori! Il ginocchio per fortuna è molto migliorato. Ho tolto i punti e ora, nelle prossime settimane, dovrò riuscire a recuperare estensione e mobilità della gamba.

Tra quanto potremo tornare a vederti in campo? Il periodo di rientro in campo non è ancora certo, però ce la metterò tutta per rientrare prima di Natale. Altrimenti subito dopo le vacanze natalizie.

19

Una stagione impegnativa per tutte Il Giornale dell’Handball figh.it


e a cui non potrei rinunciare”

H F ut ura R o m a , s i rac c o nt a: i l re c up e ro da l l ’i n i o ne 2012 -13 in Sl ove ni a, la vi ta fuori dal cam po voi di Futura si è chiusa da poco. Qual L'esperienza nella Top League slovena, è il tuo personale bilancio dell'annata a mio avviso, è stata molto costruttiva nella Top League slovena? per la squadra. Siamo migliorate molto sotto il punto di vista tecnico e soprattutto ci siamo confrontate con avversarie forti ed esperte.

Quali sono i miglioramenti più evidenti, a tuo avviso, dopo due anni di Progetto Olimpico "Rio 2016"? E in cosa la squadra deve ancora migliorare? I miglioramenti più evidenti sono certamente quelli tecnici, sia come squadra che come capacità individuali. Anche come gruppo siamo più affiatate. Abbiamo ancora molte cose da imparare sul campo, ma ci stiamo lavorando e stiamo cercando di affinare il nostro tipo di gioco, aggressivo e veloce.

A Roma come ti trovi nella quotidianità? A Roma ormai ho trovato un equilibrio tra la pallamano e la scuola, ho incontrato ottimi compagni di classe e la vita insieme alle ragazze di Futura procede per il meglio.

Parliamo un po' di Eleonora fuori dal campo: cosa studi? Quali sono i tuoi interessi principali fuori dal 40x20? Studio presso l’Istituto Tecnico per geometri "Leon Battista Alberti", qui a Il Giornale dell’Handball figh.itIl

20


Roma. Quello che mi aspetta è il quinto anno e so di dover studiare ancora più intensamente. Al di fuori della pallamano e del campo, non ho molti interessi. Amo, però, andare al mare e uscire con gli amici.

Due anni fa sono stata scelta per questo meraviglioso progetto. La pallamano è per me una passione alla quale non potrei rinunciare. Ha segnato gli ultimi dieci anni della mia vita, mi ha regalato molte gioie e anche qualche dolore. Come il ginocchio...

Come ti sei avvicinata alla pallamano e cosa rappresenta, per te, questo Fai un saluto, se ti va, a tutti i lettori sport? de "Il Giornale dell'Handball". Ho conosciuto questo sport grazie ai Un saluto a tutti i lettori de"Il Giornale corsi scolastici, in quinta elementare. dell'Handball"... e vi prometto che mi Ho giocato per due anni nella squadra rivedrete presto sul campo! del mio paese e poi sono stata presa dal Cassano Magnago. Lì ho vinto tre ScudIl Giornale dell’Handball etti e disputati molte Finali Nazionali. figh.it

21




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.