Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332
Sommario
Pubblicazione BOZEN CAMPIONE D’ITALIA Telematica Bimestrale Gli altoatesini battono la Junior Fasano in finale e salgono Iscrizione Tribunale Civile sul gradino più alto del podio in Serie A Maschile di Roma 30/2012 del 13.02.2012
Direttore Responsabile
Francesco Purromuto
Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco
Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH
Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.
CONVERSANO CAMPIONE D’ITALIA
Discorso chiuso a gara-2 in Serie A Femminile: le pugliesi battono il Cassano Magnago e festeggiano al Pala Tacca
EURO 2018: ITALIA BELLA A META’
Dopo la vittoria contro il Kosovo, gli azzurri cedono il passo alla Romania, che si qualifica per il 2° turno
FINALI NAZIONALI 2014/15
Gaeta, Pressano, Conversano e Bozen vincono i titoli italiani delle categorie giovanili U20, U18 e U16
5 7
11 17
B O L Z A N O C A M P DOPPIA FINALE SPET TAC BATTONO LA JUNIOR FASA
di Matteo Aldamonte mazione di Fusina viene premiata
L’SSV Bozen è campione d’Italia 2014/15. La formazione altoatesina sale sul gradino più alto del podio per la terza volta nella sua storia, dopo i successi nelle edizioni 2011/12 e 2012/13. Nel remake della finale dello scorso anno, ancora contro la Junior Fasano e davanti ai 1.500 spettatori e tifosi di ambedue le compagini presenti che hanno colorato il Pala Resia, la for-
dal maggior numero di reti realizzate in trasferta: le 24 nella sfida di andata, tali da rendere decisivo il successo col risultato di 23-21 maturato nel match di ritorno. Vantaggio di Fasano all’avvio, con Messina che sblocca il punteggio dopo 2’38”. Pareggiano subito gli altoatesini, ma al 6′ Fasano è già avanti 3-1. La reazione di Bozen Il Giornale dell’Handball figh.it
5
POILOA RNE : EG LDI ’AIL TT OAA LT EISAI N!I NO ALLA DIFFERENZA RETI
La reazione di Bozen non si fa attendere. Turkovic e Dallago a ripetizione, dopo 8′ il risultato è 3-3. E la scarica della squadra di casa prosegue e vale il doppio vantaggio (53) dopo 11′ e ancora con la firma di Dallago. La partita è equilibrata, i ritmi elevati. Fasano non sta a guardare, segnano Maione e Costanzo per la nuova parità al 14′ (5-5). Ancora pari qualche istante dopo: 6-6, è il 18′. Time-out di coach Ancona sulla panchina pugliese, ma è di nuovo la formazione di Fusina a mettere la testa
avanti con l’8-6 di Turkovic al 22′. Al 26′ il nuovo massimo vantaggio di Bozen, 10-7 con rete dalla distanza di Turkovic. Si va al riposo sull’11-9. Il sapore dell’inizio di secondo temo è ancora altoatesino, sulla scia del finale di primo tempo. La squadra di Fusina si porta sul 13-9 con Starcevic al 32′ e fa registrare il suo nuovo massimo vantaggio. Il vantaggio dei biancorossi oscilla tra le tre e le quattro reti. Maione dà la scossa ai suoi mettendo a segno il 15-12 al 49′. Al 44′ la rimonta è completa: 16-16. Per uscire dall’impasse il Bozen si affida all’esperienza del capitano Lukas Waldner, suo il 17-15 al 45′. Time-out Fasano. Al 51′ è ancora tutto in parità, 19-19. L’allungo decisivo qualche attimo più tardi: Turkovic prima, Gaeta poi e gli altoatesini si portano sul 23-20. De Santis potrà solo accorciare a 29’30” sul 23-21. Può esplodere la festa del Pala Resia. Bolzano è campione d’Italia. Il Giornale dell’Handball figh.it
6
CONVERSANO CAM LE PUGLIESI FESTEGGIANO A
MAGNAGO: DISCORSO CHIUSO A
di Matteo Aldamonte guidata da Suada Sejmenovic, com-
L’Indeco Conversano è campione d’Italia 2014/15. Le pugliesi vincono gara-2 di finale Scudetto in trasferta al Pala Tacca, sul campo del Cassano Magnago, e chiudono la serie aggiudicandosi il primo titolo italiano della loro storia, che si aggiunge alla Supercoppa e alla Coppa Italia già conquistate nel corso di questa stagione. Un triplete, quello della formazione
pletato soffrendo nel confronto di questa sera in terra lombarda. Perché Cassano Magnago vende cara la pelle, perde 24-26 (p.t. 11-14) ma non molla mai la presa sul match, e anzi in più frangenti riesce anche a mettere la testa avanti sfiorando l’impresa. Nel primo tempo, dopo un avvio in equilibrio (2-2), la squadra di Havlicek era passata a Il Giornale dell’Handball figh.it
7
MPIONE D’ITALIA! AL PALA TACCA DI CASSANO
A GARA-2 CONTRO LE LOMBARDE
condurre anche sul 6-3 costringendo al time-out le conversanesi. Decisivo, come avvenuto in gara-1, il finale di tempo: Conversano accelera e dal 10-10 si porta avanti 14-10. Su tutte c’è l’esperienza di Barani. Si va al riposo sul 14-11. Anche nella ripresa Cassano Magnago ha il merito di essere dentro alla partita. Lo dimostrano una serie di vantaggi di misura e il pareggio sul 22-22 al 45′, nonostante una situazione di doppia inferiorità numerica. Conversano trova l’allungo decisivo negli ultimi 8′, dopo un time-out delle padroni di casa. Dal 24-23 in proprio favore, Rotondo e compagne trovano la via del 26-23. I minuti passano, per Cassano Magnago le possibilità di portare la serie a gara-3 si assottigliano. Fischio finale. L’Indeco Conversano fa festa: è Scudetto.
Il Giornale dell’Handball figh.it
8
IL FOTO-RACCONTO DE
I successi di Boz
Il Giornale dell’Handball figh.it
9
LLO SCUDETTO 2014/15
zen e Conversano
accorciare fino all’11-8, parziale che chiude la prima frazione di
Il Giornale dell’Handball figh.it
10
ìBalzo,
EURO 2018: ITALIA
LA QUALIFICAZION
DOPO IL SUCCESSO CONTRO SI FERMANO NEL DOPPIO
di Matteo Aldamonte Giugno, con tre partite che chi-
Una bella vittoria casalinga, la seconda dopo il successo in trasferta a Pristina. Poi i due stop contro una Romania oggettivamente superiore, determinata. E sono proprio i romeni a passare il turno nel Gruppo C di qualificazione ai Campionati Europei 2018 maschili, accedendo così ai Play-Off. Si consuma tutto tra Follonica, Conversano e Resita. Tra Maggio e
udono il discorso legato al passaggio del turno.
ITALIA - KOSOVO 36-25 Il bis è servito. La Nazionale maschile replica contro il Kosovo la vittoria di mercoledì scorso a Pristina (29-22) e s’impone col risultato di 36-25. Davanti ai 2.000 spettatori di un Pala Golfo di Follonica vestito a festa e in grado di
A BELLA A META’:
NE ALLA ROMANIA
O IL KOSOVO, GLI AZZURRI CONFRONTO COI ROMENI
riservare una splendida accoglienza a Maione e compagni, arriva dunque l’aggancio alla Romania in vetta al girone: i 4 punti di italiani e romeni rimandano il passaggio del turno al doppio confronto del 10 e 14 Giugno prossimi tra Conversano e Reșița. Ad assistere al match sugli spalti dell’impianto toscano con il Presidente Federale, Francesco Purromuto, anche il Presidente della
Federazione Kosovara, Eugen Saracini. L’avvio azzurro è sprint: due contropiedi di Radovcic valgono il 2-0 al 3′. Si sblocca il Kosovo, replicano subito Stabellini e Turkovic su rigore (4-1). L’Italia tiene in mano il match e allunga sul 7-3 dopo 11′ con Di Maggio a segnare. Anche il Kosovo riesce a trovare alcune buone soluzioni, sfruttando una serie di disattenzioni difensive azzurre. Gol spettacolare
EMOZIONI AZZURRE.
sull’asse Di Maggio – Radovcic al 22′, ma la Nazionale non dilaga (1511). Due buone conclusioni italiane nei minuti finali del primo tempo valgono il 18-12. Squadre negli spogliatoi. Mai in discussione il risultato nei secondi 30′, quando l’Italia riesce ad allungare con merito. Radovcic segna il 20-13 al 33′. Gli azzurri si portano anche sul +10 e col passare dei minuti mettono in cassaforte il successo. Il tecnico Fredi Radojkovic dà spazio a tutti gli uomini a disposizione: minuti importanti per i giovani Moretti, Parisini, Anici e Rossi sul 40×20 del Pala Golfo. Al fischio finale può esplodere la festa del pubblico di Follonica. Italia batte Kosovo 35-26.
ROMANIA - ITALIA 44-25 Il primo posto e il passaggio del turno nel Gruppo C di qualificazione ai Campionati Europei maschili di Croazia 2018 vanno alla Romania. Dopo lo stop riportato al Pala San Giacomo di Conversano (22-28), l’Italia non riesce infatti nell’impresa a Reșița, dove i romeni davanti al pubblico amico si impongono col risultato di 44-25 (p.t. 2313). Il successo permette alla Romania di piazzarsi definitivamente al primo posto del girone, lasciando la Nazionale italiana in 2^ posizione con 4 punti. Avvio sprint della Romania, che al 4′ è avanti 4-0 e costringe l’Italia, che intanto ha fallito con Turkovic Il Giornale dell’Handball figh.it
15
un tiro dai sette metri, al timeout. Gli azzurri si sbloccano con Radovcic al 5′, al 10′ il gol di Sonnerer fissa il punteggio sull’8-4. La Nazionale fa fatica a bucare la difesa romena e regala con troppa continuità gol facili agli avversari. Al 14′ il mancino dei locali, Toma, mette alle spalle di Sampaolo la palla del 12-5. Nelle fila azzurre Moretti e Maione, con 3 reti per parte, sono i top scorer del primo tempo, che si chiude però con l’Italia in svantaggio 23-13. Nel corso della ripresa gli azzurri non riusciranno mai a ridurre il divario in modo significativo. La squadre di casa – nelle cui fila spicca Csepreghi con 8 reti – tiene sempre saldamente in mano l’andamento del match, è avanti 36-18 quando la contesa entra nel suo ultimo quarto d’ora e vince 44-25 al fischio finale. La Romania si conferma così capolista del Gruppo C e conquista il pass per i Play-Off, il 2° turno di qualificazione agli Europei 2018.
Il Giornale dell’Handball figh.it
16
G
A
E
T
A
FINALI NAZIONALI U20 MASCHILE
Campione d’Italia
Il Gaeta è campione d’Italia 2014/15 nella categoria Under 20 maschile. Al Pala San Giacomo di Conversano la formazione laziale supera 23-20 i coetanei del Cologne, che avevano eliminato la Scuola Pallamano Modena in semifinale. Gaeta chiude nel migliore dei modi un percorso netto, fatto di sette vittorie in otto incontri giocati durante le Finali Nazionali.
Finale 1°-2° posto Cologne – Gaeta 20-23 (p.t. 8-12) Cologne: Alessandrini 1, Barucco, Bertolez 4, Bonassi 6, Consoli, Foglia 4, Ghilardi, Lancini, Manenti, Monciardini, Pedercini 1, Armici 3, Lancini 1, Mondini. All: Riccardo Riccardi Gaeta: Di Palma, Scotti, Recchiuti 12, Bettini 3, Aragona 4, Fritegotto, Antetomaso 1, Panzarini, Ponticella 3, Chinappi, Ciccolella, Florio, Nardella, Ciccolella. All: Paolo Bettini Arbitri: Campochiaro – Castagnino Il Giornale dell’Handball figh.it
17
P R E S S A N O
FINALI NAZIONALI U18 MASCHILE
Campione d’Italia
Il Pressano è campione d’Italia 2014/15 per la categoria U18 Maschile. I trentini fanno il bis dopo il successo nella categoria Under 16 - e salgono sul gradino più alto del podio anche al Pala Tacca di Cassano Magnago, dove nel derby regionale battono 26-21 (p.t. 15-9) i coetanei del Meran.
Finale 1°-2° postO Meran – Pressano 21-26 (p.t. 9-15) Meran: Marchesi, Brantsch S, Brantsch T. 3, Matha 2, Reichegger 2, Rottensteiner 4, Stricker 7, Weger 2, Milutinovic, Stamenkov 1, Prantner, Prezzi, Menz, Pietrapiana. All: Meinhard Reichegger Pressano: Facchinelli, Moser A, D’Antino 7, Fioretta, Moser D, Moser G. 4, Moser M. 5, Moser N. 7, Sartori, Chistè, Mengon M. 1, Mengon S. 2, Campestrini, Fadanelli. All: Branko Dumnic Arbitri: Manuele – Spallino Il Giornale dell’Handball figh.it
18
CONVERSANO
FINALI NAZIONALI U18 FEMMINILE
Campione d’Italia
L’Amatori Handball Conversano è campione d’Italia 2014/15 nella categoria Under 18 Femminile. Al Pala San Giacomo, da padrone di casa e davanti al proprio pubblico, la formazione pugliese festeggia il titolo italiano, bissando quello vinto dalla formazione Senior in Serie A Femminile, e superando col punteggio di 31-28 (p.t. 1715) le campionesse uscenti del Mestrino.
Finale 1°-2° posto Conversano – Mestrino 31-28 (p.t. 17-15) Conversano: Babbo 7, Caccioppoli 2, Lo Greco 7, Luciano, Mastroscianni 4, Roscino 3, Lippolis 1, Tricase, Aftodor 8, Moroca, Capotorto, Lopinto, Rubino, Vinci. All: Suada Sejmenovic Mestrino: Benvegnù, Campagnaro 5, Casetti, Cazzola 4, Cogo 7, Lollo, Lucarini, Pugliese 3, Rauli 3, Romanato, Sabbion, Santimaria, Stefanelli 6, Zin. All: Diego Menin Arbitri: Nicolella – Rispoli Il Giornale dell’Handball figh.it
19
P R E S S A N O
FINALI NAZIONALI U16 MASCHILE
Campione d’Italia
Una finale spettacolare, conclusa dopo quattro tempi supplementari, incorona il Pressano come campione d’Italia della categoria U16 Maschile. Battuto l’Olimpic Massa Marittima col risultato di 53-50, ma all’esito di una partita equilibratissima e risolta solo una serie di pareggi nei differenti parziali del match.
Finale 1°-2° posto Pressano – Olimpic Massa 53-50 d.t.s. (p.t. 18-16, s.t. 40-40, p.t.s. 46-46) Pressano: Di Muccio, Moser, D’Accordi, Sterni, Rizzoli 7, Mengon S. 7, Mengon M. 11, Chistè, Campestrini 11, D’Antino 16, Pisetta, Fadanelli 1. All: Giorgio Chistè Olimpic Massa Marittima: Baldinacci, Bargelli 6, Bernardini, Gai 1, Pesci 16, Zorzi 9, Masserizzi, Nerelli, Rammani, Ramanovski 17, Veliv B, Veliv V. 1. All: Simone Bargelli Arbitri: Dionisi – Maccarone Il Giornale dell’Handball figh.it
20
SSV BOZEN
FINALI NAZIONALI U16 FEMMINILE
Campione d’Italia
È festa Bolzano. La formazione altoatesina è campione d’Italia della categoria Under 16 Femminile, grazie alla netta vittoria contro il Casalgrande negli ultimi 60′ della stagione disputati ad Arezzo. Per le ragazze guidate da Tsilimparis successo finale col risultato di 19-10 (p.t. 8-4), esito di una gara sempre condotta nel punteggio.
Finale 1°-2° posto Bozen – Casalgrande 19-10 (p.t. 8-4) Bozen: Balogh 7, Gestner, Luterotti, Mair 1, Pallua 1, Schmidt 7, Vegni, Vonmetz 3, Walcher, Massafra. All: Kostas Tsilimparis Casalgrande: Artoni A, Artoni S. 1, Barkaoui, Bertolini, Cambareri, Kere 6, Lassouli, Lusetti, Montermini, Orlandi, Piano, Pranzo 3, Rondoni. All: Giorgia Di Fazzio Arbitri: Arsene – Anastasio
Il Giornale dell’Handball figh.it
21