Il Giornale dell'Handball - Mar\Apr 2016

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

Pubblicazione COPPA ITALIA MASCHILE Telematica Bimestrale La Junior Fasano trionfa contro Bolzano al Palavis di Lavis Iscrizione Tribunale Civile e alza il trofeo per la seconda volta nella sua storia di Roma 30/2012 del 13.02.2012

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

SERIE A MASCHILE VERSO I PLAY-OFF

Terraquilia Carpi vincitrice della Poule d’Ammissione ai Play-Off Scudetto: superate Albatro e Pressano

11° MHC CHAMPIONSHIP

L’Italia femminile chiude in settima posizione nell’evento disputato a Zabljak (Montenegro)

QUALIFICAZIONI MONDIALI 2016

Le azzurre della Nazionale femminile cedono il passo all’Ucraina nel doppio confronto di marzo

QUALIFICAZIONI MONDIALI U20

Esperienza positiva per i ragazzi U18, impegnati nella categoria superiore per preparare gli Europei estivi

FINALI NAZIONALI GIOVANILI

Definite le sedi degli appuntamenti di fine stagione dedicati alle categoria giovanili U16, U18 e U20

OBIETTIVO: MONDIALI DI BEACH HANDBALL

Sorteggiate le avversarie della Nazionale femminile, qualificata ai Campionati Mondiali di Budapest (Ungheria)

CHAMPIONS LEAGUE ALLA FINAL4

Sono PSG, Kielce, Veszprem e Kiel le quattro semifinaliste della VELUX EHF Champions League 2015/16

5 9

11 13 15 17 18 21




COPPA ITALIA: A LAV FINALE EQUILIBRATISSIMA TRA FASAN

IN UN PALAVIS GREMITO. È LA SECONDA

di Matteo Aldamonte Rubino dalla distanza. Al 10′ tegola

La Junior Fasano vince la Coppa Italia maschile 2015/16. In un Palavis di Lavis (Trento) vestito a festa e gremito, i pugliesi conquistano la seconda Coppa Italia della loro storia battendo 29-28 (p.t. 1513) il Bozen, al termine di una finale equilibratissima, combattuta e decisa solo nelle battute finali. L’avvio di partita è targato Junior Fasano: i pugliesi conducono sul 52 al 6′ e 6-3 al 9, quando va a segno

per la formazione del tecnico Ancona, che perde il terzino Guido Riccobelli per infortunio. Il Bozen affida la sua reazione alle giocate di Turkovic e di Sporcic, autore del 95 allo scoccare del quarto d’ora. Col passare dei minuti gli altoatesini recuperano reti su reti. È 10-7 firmato Dallago al 18′ ed è l’apertura del break che porta al 10-9 di Turkovic. Il Giornale dell’Handball figh.it

5


VIS FA FESTA FASANO NO E BOZEN: I PUGLIESI VINCONO 29-28

A COPPA ITALIA DELLA JUNIOR FASANO La squadra guidata da Flego impatta e sorpassa al 25′, passando a condurre sul 13-12. Sino al break targato Fasano, con Maione e Leal che permettono ai pugliesi di andare negli spogliatoi avanti 15-13. Anche il secondo tempo è aperto sino alla fine. Fasano prova ad accelerare e si porta sul 19-16 con Messina al 36′. Risposta immediata di Bolzano, pari 19 al 40′ e di nuovo parità, 23-23, col cronometro che segna 44′ giocati. La squadra di Flego mette la testa avanti ed è in vantaggio sul 25-23 al 50′ con Radovcic in contropiede. Tutto di nuovo in equilibrio al 53′, quando De Santis fa segnare il 26-26. Si entra nei minuti finali. Vantaggio del Fasano sul 28-27. Il brasiliano Leal per il 29-27. Per il Bozen c’è solo tempo di accorciare con Innerebner. I giochi si chiudono così: la Junior Fasano vince 29-28 e può fare festa al Palavis.

Il Giornale dell’Handball figh.it

6


IL PRESIDENTE PURROMUTO INCO NTR A L E SO C IETA’

di Matteo Aldamonte namento per tecnici organizzato in

Nell’ambito della 31esima Coppa Italia, il Presidente Federale, Francesco Purromuto, ha incontrato, assieme al Sindaco del Comune di Lavis, Andrea Brugnara, i rappresentati della società di casa, la Pallamano Pressano, oltre che delle partecipanti alla Coppa Italia, Bozen, Junior Fasano, Principe Trieste, Teamnetwork Albatro, Conversano, Terraquilia Carpi e Romagna. Il Presidente Federale, inoltre, ha portato il saluto della Federazione ai partecipanti del corso di aggior-

occasione della Final Eight, tenuto dal tecnico della Nazionale maschile Fredi Radojkovic, e al quale hanno preso parte 51 allenatori provenienti da tutta Italia. Ad accompagnare il Presidente Purromuto, i vice-presidenti federali Giuseppe Lo Duca e Mario Bazzanella; i consiglieri federali Angelo Dicarolo e Placido Villari; il Segretario Generale della FIGH, Adriano Ruocco. Il Giornale dell’Handball figh.it

7


La Junior Fasano vince la Coppa Italia e fa festa al Palavis di Lavis

L’ala sinistra Demis Radovcic cerca la rete in contropiede

Il centrale Leonardo De Santis cerca la penetrazione contro la difesa del Bolzano

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


CARPI QUARTA SEM GLI EMILIANI VINCONO LA POUL

E RAGGIUNGONO ROMAGNA, FA

di Matteo Aldamonte sivo.

È la Terraquilia Carpi la quarta semifinalista della Serie A Maschile – 1^ Divisione Nazionale. Per la terza stagione consecutiva gli emiliani sono tra le prime quattro formazioni d’Italia e affronteranno in semifinale la Junior Fasano, con andata in Puglia il 7 maggio e ritorno in Emilia nel fine settimana succes-

La Poule d’Ammissione ai Play-Off consegna ai carpigiani l’accesso ai Play-Off Scudetto, grazie ad un 2726 incredibile con cui Brzic e compagni battono il Pressano al Palasannicolò di Teramo. Partita incerta sino alla fine, quella giocata in Il Giornale dell’Handball figh.it

9


MIFINALISTA IN AM LE DI AMMISSIONE AI PLAY-OFF

ASANO E BOZEN IN SEMIFINALE

terra abruzzese, decisa da un tiro dai 7m a tempo scaduto parato da Jurina a Bolognani, che fa sfumare le possibilità dei trentini di rimettere in piedi il match. Per tutti i 60′ il botta-risposta tra le due compagini è continuo, costante. Pressano ha il merito di condurre per larghi tratti nel corso della prima frazione: 7-5 col cronometro che dice 13′ e 9-8 al 24′. Carpi è brava a non mollare e, nonostante la squalifica di Basic, a mettere la testa avanti sul 10-9 prima e sul 12-11 poi. Si chiude così la prima metà di gara.

L’inerzia del match non cambia nel corso della partita. A dare la scossa è ancora Carpi, che nel finale piazza un break che le permette di portarsi dal 23-23 al 26-23. Ma la partita non è chiusa. Pressano rialza la testa: contro-break e di nuovo parità, 26-26. A 12” Brzic segna il nuovo vantaggio Carpi. Sul rovesciamento Chistè viene fermato in maniera fallosa, ma dai 7m Bolognani sbaglia contro Jurina. Fa festa il Carpi, che va in semifinale. Il Giornale dell’Handball figh.it

10


11° MHC: ITALIA SE LE AZZURRINE SI PIAZZANO IN SET

CA M PI ONATO M ED ITER RA NEO DELL ’H

di Matteo Aldamonte 11 contro le coetanee tunisine, vin-

Un punto conquistato contro la Tunisia nell’ultima gara del Placement Round e 7^ posizione finale per la Nazionale U16 femminile a Žabljak (Montenegro), nell’11esima edizione del Women’s Mediterranean Handball Championship. Nella giornata finale della manifestazione – organizzata dalla Confederazione Mediterranean dell’Handball -, le azzurrine vengono superate col punteggio di 15-

cendo l’ultima delle tre frazioni di partita col risultato di 5-3. Nei primi due tempi del match, invece, successo della Tunisia coi punteggi di 6-4 e 6-2, ma gara sempre equilibrata, con 7 azzurrine a segno e Lain miglior realizzatrice con 3 reti. Il Giornale dell’Handball figh.it

11


ETTIMA A ZABLJAK TTIMA POSIZIONE AL TERMINE DEL

HA NDBA LL GIO CA TO IN M ONTENEGR O

CLASSIFICA FINALE

1. Francia 2. Montenegro 3. Turchia 4. Serbia 5. Egitto 6. Tunisia 7. Italia Il Giornale dell’Handball figh.it

12


QUALIFICAZION AZZURRE SUPERA

di Matteo Aldamonte parziali (6-0 e 4-0) fatti registrare

ITALIA - UCRAINA. L’Italia viene superata dall’Ucraina, col risultato di 37-19 (p.t. 18-10), nella 3^ giornata del Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei femminili di Svezia 2016. Davanti ai 1.350 spettatori del Palagolfo di Follonica, le azzurre reggono per 22′ davanti alla freschezza atletica e alla maggiore esperienza internazionale delle avversarie. Pesantissimi nel bilancio del match i due

nel finale di primo tempo. L’Ucraina parte meglio ed è avanti 2-0 al 2′. A sbloccare le azzurre è Cappellaro, 2-1 al 3′. L’Italia risponde ai colpi delle avversarie affidandosi alle reti di Niederwieser e Gheorghe. Pareggio, 4-4, al 9′. Poi l’Ucraina accelera, va sul 6-4 e sul 7-5 dopo 11′. La reazione dell’Italia passa ancora per le mani di GheoIl Giornale dell’Handball figh.it

13


I EUROPEI 2016: TE DALL’UCRAINA rghe: è vantaggio di misura (8-7) al 17′. Ma è anche l’inizio del momento negativo della Nazionale, che subisce un break di 6-0 dalle ucraine e al 25′ deve rincorrere sul 13-8. Niederwieser prova a guidare la reazione, ma il finale di tempo è da dimenticare (18-10). Nel corso della ripresa l’inerzia della gara non cambia. L’Ucraina continua a tenere dalla propria parte il pallino del gioco e il punteggio, mentre l’Italia si affida alle iniziative personali di Fanton e Niederwieser. Al Palagolfo si chiude sul 37-19, alle ospiti vanno i due punti in palio.

UCRAINA - ITALIA. A Uzhgorod la Nazionale italiana cede il passo all’Ucraina, in quella che era, questa sera (domenica ndr), la 4^ giornata del Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei femminili di Svezia 2016. Dopo i due punti conquistati al Palagolfo di Follonica, le ucraine passano anche in casa, vincendo contro le azzurre col risultato di 36-23 (p.t. 15-6) e confermandosi come una delle for-

ìmazioni in corsa per la conquista del 2° posto nel Gruppo 2. L’Ucraina, davanti al pubblico di casa, prende da subito in mano l’andamento del match. All’1-1 momentaneo di Gheorghe, le padroni di casa rispondono con un break che le vede avanti 5-1 al 5′. Ancora Gheorghe e subito dopo Fanton riportano l’Italia sul -2 al 7′. I gol di Niederwieser, Cappellaro e Rotondo portano il risultato sul 12-6. Nel finale di tempo break dell’Ucraina (3-0) e squadre negli spogliatoi sul 15-6. Anche nel corso della ripresa l’Ucraina continua a tenere il risultato dalla propria parte. Bel gesto tecnico di Costa al 37′ per il 20-8 e azzurre in doppia cifra con Gheorghe al 40′ sul 22-10. A segno anche le giovani Babbo e Kere, rispettivamente al 50′ per il 30-14 e al 55′ per il 34-20. A Uzhgorod i giochi si chiudono con la vittoria finale dell’Ucraina, col punteggio di 36-23. Il Giornale dell’Handball figh.it

14


QUALIFICAZIONI AZZURRINI AL TERZO P

di Matteo Aldamonte udendo così la propria tre giorni po-

È l’Islanda a passare ed a conquistare il primo posto definitivo nel girone, al termine terzo match della Nazionale U20 maschile giocato questa mattina (domenica ndr) a Kielce, in Polonia, valido per il Gruppo 3 di qualificazione ai Campionati Europei di categoria. La giovane formazione azzurra – interamente composta da atleti nati fra 1998 e 2000 – viene superata col punteggio di 45-20 (p.t. 23-13), chi-

lacca con 2 punti all’attivo, frutto della vittoria contro la Bulgaria (3025) nell’esordio. Contro la favorita alla vittoria del girone, l’Italia gioca un primo quarto d’ora su buoni livelli. Azzurrini attaccati alla gara dopo il 4-3 di Lancini al 5′ e bravi, al 10′, a tenersi in partita con il gol firmato D’Antino (8-6). L’Islanda fa segnare a

Il Giornale dell’Handball figh.it

15


I EUROPEI U20M: POSTO NEL GRUPPO 3 questo punto il primo parziale pesante del match, allungando fino al 13-6. Angiolini prova a svegliare l’Italia, ma ancora un break islandese (3-0) chiude la prima frazione di partita sul 23-13. Nel corso del secondo tempo, il tecnico azzurro Radojkovic fa ruotare i ragazzi a sua disposizione, ma l’Islanda conferma i pronostici e tiene saldamente nelle proprie mani l’andamento del match. I gol ancora di Angiolini e D’Antino – i migliori realizzatori italiani – per il 34-15 al 45′. Nella fase finale le squadre segnano entrambe con regolarità, ma il divario non cambia. L’Islanda vince 45-20 e si qualifica ai Campionati Europei U20 in Danimarca. Per l’Italia, giunta a Kielce con una formazione giovanissima rispetto al limite di età della categoria U20, minuti comunque importanti in vista dei prossimi appuntamenti internazionali. L’obiettivo è puntato sugli EHF EURO Championship – Division II, riservati alla categoria U18 e che vedranno gli azzurrini impegnati ad agosto in Lituania.

Il Giornale dell’Handball figh.it

16


FINALI NAZIONALI GIOVANILI: LE SEDI DELLA STAGIONE

La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) comunica di aver definito le sedi principali delle Finali Nazionali giovanili 2015/16 e, nello specifico, delle categorie U20 Maschile, U18 Maschile e Femminile, U16 Maschile e Femminile. Queste le sedi principali e le date di svolgimento delle Finali: Under 20 Maschile Data: dal 1\2 al 5 giugno Sede: Prato

Under 18 Maschile Data: dal 22\23 al 26 giugno Sede: Noci

Under 18 Femminile Data: dal 22\23 al 26 giugno Sede: Arezzo Under 16 Maschile Data: dal 15\16 al 19 giugno Sede: Ferrara

Il Giornale dell’Handball figh.it

17


L’ITALIA SCOPRE LE SUE AVVERSARIE AI MONDIALI

di Matteo Aldamonte Europei 2015 a Lloret de Mar,

L’Italia femminile affronterà le campionesse d’Europa e padroni di casa dell’Ungheria, oltre a Spagna, Thailandia, Argentina e Australia nel Gruppo A dei Campionati Mondiali, in programma dal 12 al 17 luglio prossimi a Budapest (Ungheria). A deciderlo, il sorteggio che si è tenuto il 12 maggio al Millenáris Park, nella capitale ungherese, e che ha deciso la composizione dei raggruppamenti per la manifestazione intercontinentale. Le azzurre, qualificate grazie alla medaglia di bronzo conquistata agli

ritrovano nel proprio girone la Spagna, battuta nella finale 3°/4° posto agli shoot-out nel luglio scorso. C’è anche l’Argentina, seconda classificata agli ultimi Giochi Panamericani svolti in Venezuela, a cui si aggiungono Australia e Thailandia, già presenti ai Mondiali del 2014 disputati in Brasile. La formula prevede una fase a gironi al termine della quale le prime 4 approdano al Main Round. Da qui si procede alle semifinali. Il Giornale dell’Handball figh.it

18


EMOZIONI AZZURRE.



KIELCE, PSG, KI VOLANO ALLA FIN

di Matteo Aldamonte È l’epilogo di una stagione di

Vive Tauron Kielce – Paris SaintGermain e Kiel - Veszprem. Sono le semifinali che animeranno la Final4 della VELUX EHF Champions League, in programma nel fine settimana del 28-29 maggio prossimi alla Lanxess Arena di Colonia. Sarà tutto esaurito nella città tedesca, dove saranno in 20mila sugli spalti per l’appuntamento più atteso dell’anno da tutta la pallamano continentale.

Champions League ad altissimo tasso di spettacolarità e che gli appassionati della pallamano italiana hanno potuto vivere minuto dopo minuto, grazie allo sforzo congiunto della FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) con l’emittente televisiva Sportitalia, che ha trasmesso in esclusiva l’intera stagionale della competizione. Il Giornale dell’Handball figh.it

21


EL E VESZPREM NAL4 DI COLONIA Ed entrando nello specifico, saranno tre, in totale, gli appuntamenti in diretta. Si comincia sabato 28 maggio con le semifinali: Vive Tauron Kielce – Paris Saint-Germain è in diretta alle 15:15, seguita, alle 18:00 e ancora live, dalla sfida che opporrà THW Kiel e Veszprem. Domenica, poi, l’atto finale della Champions League, la finale 1°/2° posto, raccontata nuovamente in diretta su Sportitalia a partire dalle ore 18:00. La stagione della più prestigiosa competizione europea giunge all’epilogo. Un epilogo che gli appassionati italiani potranno vivere a pieno sul piccolo schermo. Sportitalia è visibile sui canali 60 e 153 del digitale terrestre, sul canale 225 della piattaforma Sky e sul sito web www.sportitalia.com.

Il Giornale dell’Handball figh.it

22




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.