Il Giornale dell'Handball - Mar\Apr 2014

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

Pubblicazione SERIE A2: LE PRIME DELLA CLASSE Telematica Bimestrale Com’è andata la stagione nei campionati di Serie A2 Iscrizione Tribunale Civile Maschile e Femminile: chi ha vinto di Roma 30/2012 del 13.02.2012

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

QUALIFICAZIONI EUROPEI U20M

A Skopje azzurrini fermati nella corsa all’Europeo

QUALIFICAZIONI MONDIALI U20F Italia, che peccato! A Chieti passa la Svezia

SPORT E INTEGRAZIONE

Il Presidente Purromuto all’incontro tra il CONI e il Ministro Poletti

BEACH HANDBALL

Nasce il nuovo “Italian Beachandball Tour”

PROGETTO OLIMPICO “RIO 2016” L’attività della Esercito-FIGH Futura Roma

LA STAGIONE 2014/15

Le decisioni del Consiglio Federale sull’attività delle Nazionali e sui prossimi campionati

5 7 9

11

13

15 17




SERIE A2: LE PRIM Archiviata la stagione delle seconde divisio di Matteo Aldamonte

I campionati di Serie A2 Maschile e Femminile sono i primi a chiudersi nella stagione 2013/14. I primi a chiudersi e i primi a sancire i propri verdetti. Tra gli uomini, dove ai nastri di partenza s’erano presentate 40 formazioni divise in 5 gironi, la promozione in Serie A - 1^ Divisione Nazionale è andata a Olimpica Dossobuono, Eppan, Castenaso, Noci HT e TH Alcamo. Al femminile, invece, pass per la nuova 1^ Divisione Nazionale alle vincitrici dei tre raggruppamenti: Olimpica Dossobuono - che bissa il successo finale degli uomini -, Ariosto Ferrara e Sport Club SZ Impianti Sicilia.

GIRONE A Olimpica Dossobuono GIRONE B Ariosto Ferrara GIRONE C Sport Club SZ Impianti Sicilia Il Giornale dell’Handball figh.it

5


ME DELLA CLASSE oni maschile e femminile, ecco com’è andata

GIRONE A Olimpica Dossobuono GIRONE B Eppan GIRONE C Castenaso GIRONE D Noci HT GIRONE E TH Alcamo

Il Giornale dell’Handball figh.it

6


AZZURRI DI DOMA QUALIFICAZION Azzurrini superati dai padroni di casa della

Per il tecnico Fredi Radojkovic comunque in

di Matteo Aldamonte zurro Fredi Radojkovic. “Alcuni dei

La Nazionale U20 maschile ha chiuso al quarto posto del Gruppo 7 le qualificazioni ai Campionati Europei 2014. Un comune denominatore nei tre stop degli azzurrini contro Fyr Macedonia (22-24), Islanda (21-31) e Grecia (20-29): il calo nel secondo tempo, dopo aver mostrato comunque di poter giocare alla pari delle avversarie nei primi 30′. “Sì, penso che la differenza fisica sia stata evidente”, conferma il tecnico az-

nostri giocatori hanno mostrato anche carenze tecnico-tattiche, ma in generale la nostra preparazione è stata differente da quella degli avversari. Per quanto mi riguarda, aldilà dei risultati, era importante vedere giocare questi ragazzi contro squadre importanti, per valutazioni future. Le partite sono state tutte molto intense e si è visto che alcuni ragazzi non giocano molto nei loro club, e penso Il Giornale dell’Handball figh.it

7


ANI: A SKOPJE LE NI EUROPEI U20 a Fyr Macedonia, dall’Islanda e dalla Grecia.

ndicazioni interessanti in ottica futura che dovrebbero essere impiegati molto di più. Chi ha un ruolo centrale nella sua squadra, in campionato – spiega l’allenatore -, si è dimostrato a un livello sicuramente superiore. Dobbiamo partire da questi dati e migliorare sotto tutti i punti di vista: fisico, tecnico-tattico e soprattutto dobbiamo dare la possibilità a questi atleti di giocare di più. Se a 20 anni non fanno esperienza, quando devono iniziare? Sull’impegno di tutti non posso dire nulla: hanno dato l’anima e anche loro si sono resi conto di come sia difficile giocare tre partite così intense, fisiche, in cui recuperare le energie diventa difficilissimo. Ho ottenuto risposte importanti e queste partite saranno importanti per fare valutazioni sulle possibilità di questi ragazzi e sul loro futuro in Nazionale”.

Fyr Macedonia – Italia 24-22 (p.t. 14-13) Fyr Macedonia: Trajovski, Kostovski, Talevski, Drogishki 1, Madjosvki Bojan 2, Madjosvki Borjan 1, Popovski 1, Onchev, Manaskov 8, Ivanovski, Velkovski, Markudov, Televski 9, Davitkosvki 1, Krstevski, Palevski 1 Italia: Di Giandomenico, Recchiuti, Bettini, Moretti 2, Aragona, Riccardi 3, Di Maggio, Randes, Rossi, Sperti 8, Stricker 1, Dapiran 2, Bulzamini, Colasuonno, Parisini, Stabellini 6. All: Fredi Radojkovic Italia – Islanda 21-31 (p.t. 12-14) Italia: Di Giandomenico, Recchiuti, Bettini, Moretti 2, Aragona, Riccardi 2, Di Maggio 1, Randes, Rossi, Sperti 4, Stricker 1, Dapiran, Bulzamini 1, Colasuonno, Parisini, Stabellini 10. All: Fredi Radojkovic Islanda: Arnarsson 2, Asgeirsson 1, Asgeirsson 1, Baumruk 3, Benediktsson 6, Bjarkason 3, Björgvinsson, Eyjolfsson 4, Gudjonsson 1, Gudjonsson, Juliusson 4, Malmquist Thorsson, Olafsson 2, Olafsson, Smarason, Thorsson 1

Grecia – Italia 29-20 (p.t. 12-11) Grecia: Iaonnou 6, Arapakopoulos 3, Keredis 3, Seirekidis 3, Bagios 2, Despos 2, Dompris 2, Kafantaris 2, Mylonas 2, Passias 2, Cherouveim 1, Mihailidis 1, Boukovinas, Chatzivakalelis, Kremastiotis, Zlatanos Italia: Di Giandomenico, Recchiuti, Bettini, Moretti 4, Aragona, Riccardi, Di Maggio, Randes, Rossi, Sperti 4, Stricker, Dapiran 3, Bulzamini, Colasuonno 1, Parisini, Stabellini 8. All: Fredi Radojkovic

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


QUALIFICAZIONI A Z Z U R R I N E , C A Chieti le ragazze dell’Italia U20 perdono

Austria. L’accesso ai Mondiali di categoria s di Matteo Aldamonte

Due sconfitte di misura, amare, per la Nazionale femminile nelle qualificazioni ai Campionati Mondiali U20 femmilini di Croazia 2014. Si giocava al Pala Santa Filomena, dove le azzurrine affrontavano la favorita Svezia e l’Austria: 18-19 la prima sfida, 19-21 la seconda. Alla fine si qualificherà la Svezia. Ma che peccato, Italia. gia nei primi 3′ grazie a due reti targate Fanton (11-11), ma la Svezia torna di ITALIA - SVEZIA. L’inizio è subito un nuovo a condurre con il gol della Gustin. botta e risposta. La Svezia va sullo 0-2, Il pareggio italiano passa per le mani l’Italia replica con Fanton, Guerra e della Di Lisciandro, ma dura solo pochi Zuin per passare a condurre sul 3-2 al 6′. secondi con le svedesi che allungano Un minuto dopo le svedesi hanno ribal- fino al loro massimo risultato: 19-13. La tato tutto e sono in vantaggio sul 3-4. Il gara, però, non è finita. L’Italia tira fuori break si completa al 10′ sul 3-6 ed è in- l’orgoglio e colma quasi del tutto il gap. terrotto dalla quarta rete italiana firmata Il break è di cinque reti, grazie al quale ancora da capitan Fanton. Al 13′ mas- le azzurrine tornano fino al 18-19 simo vantaggio svedese sul 5-9. Segna quando il cronometro segna 59’30”. Il ancora Fanton per l’Italia, che al 23′ gol, l’ultimo, è di Bassanese. Timeout torna sul -2. Il gol, quello dell’8-10, è di svedese nei 20” finali, l’aggancio italGaia Zuin. Trascorrono 7′ senza reti, iano non arriva. La Svezia vince 19-18. prima dell’8-11 di Massing. A pochi secondi dalla fine del primo tempo, in infe- ITALIA - AUSTRIA. La partita. Al 2-2 riorità numerica, la “solita” Fanton trova in avvio di gara, l’Italia fa seguire un il gol del 9-11 che chiude il primo primo e importante vantaggio. Il gol di tempo. Nel secondo tempo continua il Ilaria Dalla Costa dopo 8′ vale il 5-2. momento positivo dell’Italia che paregIl Giornale dell’Handball figh.it

9


I MONDIALI U20: Co diHmisura E contro P ESvezia, C CpoiAT O ! qualificata, e

sfuma per una manciata di reti L’Italia gioca bene e difende con grande intensità. L’Austria è tenuta a debita distanza, nonostante le buone soluzioni dalla distanza trovate in particolare dal centrale Berisha. Segna Dalla Costa, 118, e poi massimo vantaggio col 12-8 di Fanton al 24′, aiutata stavolta da un tocco del muro che spiazza l’estremo difensore austriaco. Mini-break di due reti con Fanton e Costa, liberata perfettamente da un lancio di Zanotto, per chi-

udere il primo tempo con un vantaggio di quattro segnature (p.t. 14-10). Suona la carica Costa con un gol delizioso al 39′, per il 15-12. Al 43′ l’Austria pareggia sul 16-16. Super-gol di Fanton, doppio vantaggio italiano al 45′ sul 1816. L’Austria pareggia ancora sul 18-18

e al 52′, per la prima volta, si porta in vantaggio: 18-19. Pareggia ancora Fanton per il 19-19 al 53′. Nel finale di partita l’Austria segna di nuovo per il 19-20. Le azzurrine non riescono, nonostante i tentativi, a impattare. Allo scadere il gol austriaco del 19-21 che chiude il match. Italia – Svezia 18-19 (p.t. 9-11) Italia: Zanotto, Pernthaler, Stefanelli, Dalla Costa, Del Balzo, Zuin 7, Ghilardi, Guerra 1, Cappelaro, Bassanese 1, Costa 1, Di Pietro, Trombetta, Fanton 7, Di Lisciandro 1. All: Michael Niederwieser – Ernani Savini Svezia: Daglund 3, Nordstrom 1, Mellegard 1, Barrogard 1, Lindberg 1, Karlsson 2, Gustin 1, Massing, Petterson, Ryde 2, Eriksson 2, Sodren 3, Ahlen 1, Lundberg 1, Sundberg 1, Bengtsson. All: Hansson Austria – Italia 21-19 (p.t. 10-14) Austria: Meleschnig, Huber 2, Berisha 11, Posch, Belik 3, Rein, Wess, Solleder, Topic, Lovgin 1, Schindler 4, Kietaibi, Stanic, Ivankoc, Kovacs 1, Curic. All: Muller Italia: Zanotto, Pernthaler, Stefanelli, Dalla Costa 3, Del Balzo 1, Zuin 1, Ghilardi, Guerra 2, Cappelaro, Bassanese, Costa 3, Di Pietro, Trombetta, Fanton 9, Di Lisciandro. All: Michael Niederwieser – Ernani Savini

Il Giornale dell’Handball figh.it

10


Il Presidente Purro fra CONI e il Ministro P dei migranti att

Importante appuntamento al CONI sul tema dell’integrazione dei migranti attraverso lo sport. Il Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti, che nel recente passato ha ricoperto il ruolo di vice-presidente vicario della FIGH, ha siglato con il Presidente del CONI, Giovanni Malagò, l’accordo di programma in materia di integrazione sociale dei migranti attraverso lo sport e il contrasto alle discriminazioni. Prima della presentazione dell’accordo il Ministro Poletti si è intrattenuto con il Presidente Malagò, con il Presidente della Federazione Italiana Giuoco Handball Francesco Purromuto e il Segretario Generale del CONI Roberto Fabbricini.

Sul tema dell’integrazione in ambito sportivo certamente la FIGH ha da tempo attuato un programma virtuoso, dapprima prevedendo alcune forme

agevolate di tesseramento per tutti coloro i quali, di cittadinanza straniera, iniziavano il loro percorso sportivo in Italia, per arrivare nella stagione 2012\13 ad un apposito tesseramento di “cittadinanza sportiva italiana” per quanti siano nati in Italia, di fatto così consentendo una parificazione con gli italiani per tutti i Il Giornale dell’Handball figh.it

11


omuto all’accordo Poletti per l’integrazione raverso lo sport

campionati, compresi quelli di massima serie (fatta salva ovviamente la possibilità di essere schierati con la maglia azzurra).

Al termine dei lavori il Presidente Federale si è ancora una volta intrattenuto con il Ministro Poletti, ribadendo il più incondizionato appoggio della FIGH a sostenere ogni iniziativa sui temi all’ordine del giorno.

(m.a.)

foto: mezzelani-gmt

Il Giornale dell’Handball figh.it

12


NASCE L’ITALIAN BE

Cinque tappe lungo la peniso la finale nazionale a Misan

di Matteo Aldamonte

Cinque tappe, ognuna con un punteggio proprio, aperte all’iscrizione di tutte le formazioni italiane e in grado di portare il Beach Handball sulle spiagge italiane. Poi, al termine di questo percorso d’avvicinamento, toccherà alle migliori sfidarsi a Misano Adriatico, nel week-end del 4/6 Luglio, nella finale del Campionato Italiano. È nato l’Italian Beachandball Tour, il primo circuito italiano dedicato all’handball in spiaggia.

Il Consiglio Federale lo scorso 30 Aprile, all’esito della riunione tenutasi a Roma, ha individuato le sedi che ospiteranno le tappe della 1^ edizione dell’Italian Beachandball Tour: 5 le località toccate. Il Giornale dell’Handball figh.it

13


ACHANDBALL TOUR

ola italiana, dal 4 al 6 Luglio o Adriatico per lo Scudetto DOVE SI GIOCA? 17-18 Maggio a Budoni 7-8 Giugno a Grosseto 14-15 Giugno a Cagliari 21-22 Giugno a Gaeta 28-29 Giugno a Follonica

Il Giornale dell’Handball figh.it

14


L ’ AT T I V I TA ’ D E L L A E S E R C

Le gare, gli impegni, le foto delle Roma preparano gli impegni con la di Matteo Aldamonte

È una primavera fitta di impegni, quella che si lasciano alle spalle le ragazze della Esercito-FIGH Futura Roma, il team Federale impegnato dall’estate 2011 nel Progetto Olimpico “Rio 2016”. Le ragazze allenate dal tecnico federale Marco Trespidi sono tornate, intanto, a giocare davanti al pubblico italiano con due appuntamenti: uno in casa dell’Olimpica Dossobuono e l’altra sul campo dell’Ariosto Ferrara, entrambe neo-promosse dalla Serie A2 alla Serie A Femminile - 1^ Divisione Nazionale. Oltre a questi due impegni ‘in casa’, per le atlete di Futura il periodo è stato com’è ormai consuetudine - costellato di appuntamenti fuori dai confini nazionali. Il primo di questi, in Danimarca, in casa del Vejen Elite Håndbold, squadra che Tornando in Italia, il 10 Aprile le ragazze milita nella prestigiosa Dame Håndbold del team Federale - a chiusura di un Ligaen. raduno della Nazionale U20 - hanno affrontato a Roma le atlete della Serbia Vejen Håndbold – Futura 23-18 (p.t. 8-9) U20. La gara, giocata sul 40x20 del Vejen Elite Håndbold: Schultz, Hansen C. 3, Hansen J. 1, Fons 3, Bjørndalen 2, Poulsen, Bang Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito, 2, Schmele 6, Binger 2, Madsen, Thomsen 4, ha visto le serbe imporsi con il risultato Kleemann di 29-26 (p.t. 15-13), al termine di una Esercito-FIGH Futura Roma: Zanotto, Luchin, Bassanese, Costa, Trombetta, Fanton 4, Nieder- gara dove Gheorghe e compagne hanno wieser 7, Gheorghe 2, Dalla Costa 2, Landri 2, Di commesso qualche errore di troppo. Lisciandro, Novello, Cappellaro 1, Del Balzo. All: Marco Trespidi

Il Giornale dell’Handball figh.it

15


CITO-FIGH FUTURA ROMA

ragazze del team Federale, che a a maglia della Nazionale femminile Futura – Serbia 26-29 (p.t. 13-15) Esercito-FIGH Futura Roma: Bassanese 2, Dalla Costa 1, Costa 1, Cappellaro 1, Zanotto, Di Lisciandro 3, Fanton 1, Trombetta, Gheorghe 9, Niederwieser 6, Landri, Luchin Serbia: Simic, Vojanovic, Aleksic, Cosic, Lezaja, Radosvljevic 3, Zecevic, Zoravkovic 4, Petrovic, Milic, Agbaba 4, Stosic, Kovacevic 3, Nedeljkovoc 3, Jansusevic 12, Radovic

Budaörs – Futura 25-26 (p.t. 13-15) Esercito-FIGH Futura Roma: Zanotto, Luchin, Ravazs 2, Cappellaro, Kovacs, Gheorghe 9, Dalla Costa 1, Niederwieser 4, Di Lisciandro, Del Balzo 1, Landri 4, Costa 3, Bassanese 2. All: Marco Trespidi

Érd – Futura 24-23 (p.t. 12-10) Érd: Kridnjeva, Torok 3, Schatzl 2, Triscsuk, Kovacs, Vukcevic, Szerekes 4, Kisfaludy 3, Klivinyi 6, Olah, Koren 5, Bognar 1, Wolf, Janurik. Esercito-FIGH Futura Roma: Luchin, Gheorghe 9, Dalla Costa, Di Lisciandro 2, Del Balzo, Cappellaro 2, Costa 2, Niederwieser 6, Kovacs, Ravasz, Bassanese, Landri 2. All: Marco Trespidi

Così nelle gare giocate in Italia:

Dossobuono – Futura 15-27 (p.t. 7-15) Olimpica Dossobuono: Ferrari, Sparaco 5, Signorini, Finezzo 1, De Togni 3, Biondani 1, Guadagnini 4, De Marchi, Scamperle, Ramponi Maddalena, Ramponi Maria, Canfarelli, Pisani 1, Rizzardi. All: Roberto Escanciano Sanchez Esercito-FIGH Futura Roma: Luchin, Gheorghe 14, Del Balzo, Fanton 4, Costa, Niederwieser 3, Dalla Costa 2, Di Lisciandro 2, Bassanese 1, Landri 1, Trombetta, Cappellaro, Zanotto. All: Marco Trespidi

Al termine del mese di Aprile, la squadra Federale si è recata in Ungheria, dove ha disputato due match amichevoli contro le squadre del Budaors - contro le quali è arrivato un bel successo - e dell’Èrd, compagine che quest’anno ha preso parte alla EHF Champions League e alla Cup Winners’ Cup. E anche in questa

Ferrara – Futura 23-36 (p.t. 14-16) Ariosto Ferrara: Gambera, Droghetti, Fantini, Dobreva 11, Brunetti, Poderi 3, Brina, Verlato, Ferroni 1, De Marchi, Lo Biundo, Soglietti 7, Marcheggiani 1. All: Ernani Savini Esercito-FIGH Futura Roma: Zanotto, Luchin, Cappellaro, Novello, Di Lisciandro 2, Costa, Fanton 5, Bassanese 2, Gheorghe 10, Del Balzo 3, Trombetta 1, Landri 5, Niederwieser 8, Dalla Costa. All: Marco Trespidi

Il Giornale dell’Handball figh.it

16


L ’ A SS E T T O D E L L A

Novità per i prossimi campionato, tutte le decisioni de

Nel corso della riunione del 30 Aprile a Roma, il Consiglio Federale ha affrontato una serie di importanti tematiche relative all’attività delle Squadre Nazionali maschili e femminili, alla Squadra Federale, ai Campionati Nazionali e alle prossime Finali Nazionali giovanili. Relativamente all’attività delle Squadre Nazionali maschili, il Presidente Federale Purromuto ha confermato il progetto di lavoro elaborato con la Commissione Tec-

nica che prevede, già a partire dal prossimo Giugno, di realizzare un’approfondita selezione nella prospettiva di costruire una rinnovata Nazionale Senior. Tale gruppo sarà composto da un mix di atleti più esperti e da quei giovani che hanno ormai raggiunto un adeguato livello qualitativo e di esperienza per poter entrare a far parte del novero di chi nei prossimi anni rappresenterà il top della maglia azzurra. Il Giornale dell’Handball figh.it

17


S TA G I O N E 2 0 1 4 - 1 5

progetti per le Squadre Nazionali: l Consiglio Federale Il Presidente ha inoltre proposto, quale importante novità che realizza una vera e propria discontinuità con le metodologie del passato, l’attuazione di un progetto che vedrà sorgere Rappresentative di Area, vere e proprie Nazionali giovanili territoriali, dei nati negli anni 1998 e 1999 che, con frequenza mensile, incontreranno le diverse squadre della Serie A2 Maschile. Con riferimento alla Squadra Federale femminile, Esercito-FIGH Futura Roma, il Consiglio Federale ha ritenuto necessario – ultimato il terzo anno con evidenti risultati positivi – un ulteriore cambio di velocità, al fine di individuare nel team Federale ancora di più la vera struttura portante della squadra azzurra. Per questo motivo sono previsti per il prossimo anno possibili importanti innesti di elementi di chiaro valore tecnico in ambito nazionale. Sul versante dei Campionati Nazionali 2013/14, il Consiglio ha confermato la stessa struttura della Serie A Maschile a tre gironi – in

linea di principio ognuno da 12 squadre –, ed una Serie A2 divisa in 5-6 aree sulla base del numero di squadre iscritte. La Serie A Femminile – 1^ Divisione Nazionale prevedrà un girone unico a 12 squadre; la novità è rappresentata dalla 2^ Divisione, che come già programmato un anno fa nel Vademecum relativo alla stagione 2013/14, unirà Serie A2 e Serie B. FINALI NAZIONALI: CHI ORGANIZZA? U20 Maschile: Tekn. Teramo

U18 Maschile: Secchia Rubiera

U18 Femminile: Cassano Magnago U16 Maschile: Noci HT

U16 Femminile: Pallamano Benevento




S C AT T I D I P

Ci sono le ragazze della EsercitoFIGH Futura Roma, gli azzurri della Nazionale U20 maschile e le azzurre della Nazionale femminile, nella raccolta fotografica di questo numero de “Il Giornale dell’Handball”. Ma non solo: ci sono anche le giocatrici della Jomi Salerno, che all’inizio del mese di Marzo ha vinto l’edizione 2013/14 della Coppa Italia femminile, al Pala Keope di Casalgrande.

Il Giornale dell’Handball figh.it

20


P R I M AV E R A

Il Giornale dell’Handball figh.it

21



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.