Bilancio Consuntivo 2015

Page 1

Federazione Italiana Giuoco Handball

PALLAMANO DISCIPLINA OLIMPICA

BILANCIO CONSUNTIVO 2015

Stadio Olimpico (Curva Nord) – 00135 Roma Tel. 06.36858250 – Fax 06.36858332 Partita I.V.A. 01381521002 C.F. 05263360587 www.figh.it - e-mail: office@figh.it


Federazione Italiana Giuoco Handball

PALLAMANO D IS C IP L IN A O L I MP IC A

RELAZIONE DEL PRESIDENTE FEDERALE AL BILANCIO CONSUNTIVO 2015 L’anno 2015 si è rivelato un anno assai interessante perché ha rappresentato per la pallamano italiana, così come in appresso più analiticamente illustrato, un consolidamento delle nostre basi ed insieme una fase in cui sono stati avviate importanti iniziative. Il contesto economico generale del paese ha obbligato il nostro movimento ad una vera e propria sfida, ed è per questo che, in linea con quanto deciso ormai da diversi anni, il Consiglio Federale ha ritenuto di non incrementare le quote a carico delle società, raschiando all’inverosimile risorse in una complessiva operazione di spending review. Le atlete della squadra nazionale femminile assoluta di Beachandball hanno conquistato la medaglia d’oro ai Giochi del Mediterraneo, con ciò confermando la tradizione ed il valore della scuola italiana, in una disciplina ormai avviata ad entrare prepotentemente nel novero di quelle olimpiche. Gli ultimi mesi del 2015 hanno inoltre visto il Consiglio e la struttura federale tutta adoperarsi per accompagnare la nascita di “PallamanoTV: la webTV della Federpallamano”, la prima piattaforma video on-line interamente dedicata alla pallamano italiana; abbiamo inteso intraprendere questa esperienza perché convinti che si tratti per la Federazione e per il movimento tutto della più importante iniziativa degli ultimi anni sul versante della promozione e della diffusione del nostro sport. Insomma, uno straordinario strumento messo a disposizione delle società e degli appassionati. Il bilancio di esercizio della FIGH al 31 dicembre 2015 è stato redatto in conformità agli schemi, ai principi ed ai criteri

S t a d i o O l i mp i c o ( C u r va N o r d ) – 0 0 1 3 5 R o m a Tel. 06.87975901 – Fax 06.87975913 P a r t i t a I . V . A. 0 1 3 8 1 5 2 1 0 02 C . F . 0 5 2 6 3 3 6 0 5 8 7 www.figh.it - e-mail: office@figh.it


F.I.G.H.

emanati dal CONI, ed assoggettato a revisione contabile anche da parte di primaria Società di revisione, così come designata dal CONI. Il bilancio è composto dallo stato patrimoniale, dal conto economico e dalla nota integrativa ed è accompagnato dalla relazione del Collegio dei revisori dei conti, nonché dalla presente relazione sulla gestione 2015. Quest’ultima relazione ha lo scopo di dare informativa sui principali fatti gestionali accaduti nel corso dell’esercizio, unitamente al riepilogo delle attività svolte nel medesimo anno. La Federazione Italiana Giuoco Handball, nel corso dell’anno 2015, ha inteso prioritariamente proseguire nel rafforzamento di quella che è la principale “mission” di una Federazione olimpica, cioè l’attività delle squadre nazionali, confermando un fitto calendario di impegni per una intensa attività di preparazione sia nel settore maschile che in quello femminile, il quale ultimo si è avvalso altresì del sostegno dato al gruppo di atlete di interesse olimpico che ha operato “in conservativa” presso il CSOE della Cecchignola a Roma. Da segnalare con soddisfazione che è proseguita, nella prima parte dell’anno, l’attività già avviata nel 2014 delle quattro rappresentative territoriali Under 17 maschili (una sorta di vere e proprie nazionali giovanili di Area) che, dopo i complessivi 16 impegni che hanno interessato lo scorcio finale del 2014, ha visto in campo le diverse realtà per ulteriori 26 appuntamenti nel periodo da gennaio a maggio del 2015. Nel frattempo è naturalmente proseguita, tanto nel settore maschile che in quello femminile, la consueta intensa attività di selezione e cura del talento su tutto il territorio, che ha portato alla sintesi finale del Trofeo delle Aree, come ogni anno ormai appuntamento tradizionale in occasione del Festival della Pallamano. Così come peraltro attuato nel 2014, non ci si è evidentemente fermati a questo rilevante profilo rappresentato dalle attività legate alla maglia azzurra e al suo futuro. Un consistente sforzo è stato riservato alle politiche di promozione sul territorio, attraverso quel Progetto Scuola che in questo anno 2015 ha segnato un ulteriore importante passo in avanti, con una sempre più diffusa presenza della 2


F.I.G.H.

pallamano, oltre che nelle università, anche all’interno delle realtà scolastiche nelle diverse aree regionali, raggiungendo un numero considerevole di alunne ed alunni coinvolti. Ed inoltre, ai programmi di preparazione olimpica ed alto livello, nonché alle politiche di promozione, si è affiancata un’intensa attività di formazione e aggiornamento dei quadri tecnici ed arbitrali. Dunque, anche per l’anno in esame la Federazione, grazie soprattutto ad una accorta gestione delle risorse, è stata in grado non solo di confermare ma, in molti casi, di ulteriormente sviluppare i propri programmi. Tutto ciò premesso, si ritiene a questo punto opportuno approfondire taluni dati riferiti alla gestione della struttura federale, esaminando ovviamente il quadro finanziario complessivo per l’esercizio di bilancio 2015. Una prima considerazione spetta al rapporto tra la spesa per attività sportiva e quella per funzionamento laddove, prendendo in considerazione l’importo complessivo, che include quindi anche i costi sostenuti dall’organizzazione territoriale, si può rilevare che l’attività sportiva ha assorbito il 67% del totale, contro il 33% delle risorse umane e del funzionamento, perfettamente in linea con i corrispondenti dati riferiti ai quattro esercizi precedenti, dal 2011 al 2014. Una conferma, quindi, dello sforzo che la Federazione porta avanti per potere continuare a svolgere una attività di elevato impegno nei confronti della preparazione olimpica, alto livello e squadre nazionali, il tutto in un contesto obiettivamente estremamente difficile, sempre a causa dei costi crescenti che ci si trova a dover fronteggiare per gli impegni di programma. Invero, esaminando in particolare l’attività centrale, nell’ambito del comparto dell’attività sportiva circa il 62% risulta assorbito per le molteplici attività ufficiali e di preparazione delle squadre nazionali assolute e di categoria, mentre il restante 38% risulta destinato ad attività quali quella sportiva agonistica, quella di promozione e quella di 3


F.I.G.H.

formazione, segnalando altresì come l’Organizzazione di manifestazioni nazionali abbia assorbito una quota pari al 32% degli interventi relativi al sopra richiamato comparto dell’attività sportiva centrale. Sul versante delle spese di funzionamento e delle risorse umane appare utile evidenziare che il modesto incremento è da attribuire in prevalenza proprio ai costi per le risorse umane, i quali hanno subito una lievitazione in conseguenza del progressivo adeguamento alle previsioni strutturali previste dal CONI, sempre tenendo conto che, così come per le attività di preparazione olimpica, anche quelle riguardanti il personale costituiscono oggetto di apposito finanziamento finalizzato, a seguito del trasferimento alle Federazioni di tutto il personale dipendente delle medesime, in passato a diretto carico del CONI stesso. E tutto ciò è ampiamente confermato dal puntuale allineamento dei costi alle risorse assegnate dallo stesso Ente alla FIGH. Merita altresì sottolineare come sia stato conseguito un importante contenimento dei Costi generali che hanno fatto registrare un -16% rispetto al precedente esercizio 2014, a fronte di davvero modesti incrementi per quanto riguarda gli Organi e commissioni federali, nonché i Costi per la comunicazione, ascrivibili ad una normale fluttuazione annuale. Nel rispetto delle indicazioni emanate dal CONI in materia di redazione della relazione al bilancio, si forniscono altresì informazioni in ordine all’unica variazione adottata nel corso di esercizio ai programmi di attività stabiliti in sede previsionale, e quindi in modo analitico i dati relativi all’utilizzo delle diverse tipologie di contributi erogati dall’Ente. Gli altri dati richiesti sempre nelle citate indicazioni, relativi da un lato ai principali programmi di spesa per l’attività di Preparazione Olimpica e Alto Livello e dall’altro ai principali programmi di spesa realizzati per l’attività sportiva, sono, come per prassi della scrivente Federazione, approfonditamente trattati nel prosieguo della presente relazione.

4


F.I.G.H.

Il provvedimento di variazione è valso, alla luce delle maggiori entrate registrate, a fare fronte ai maggiori costi riguardanti le squadre nazionali assolute maschili e femminili, connessi a trasferte e soggiorno, indennità atleti, compensi staff sanitario; ai maggiori costi riguardanti la nazionale Under 18 maschile ed all’acquisto di materiale sportivo; alle riprese televisive ed all’organizzazione del Festival della Pallamano; ad oneri per il personale e compensi spettanti al Collegio dei Revisori dei conti e diversi costi generali. Dopo aver effettuato in tal modo una prima ricognizione circa l’utilizzo delle risorse di bilancio nel corso dell’esercizio 2015, si vuole ora entrare più nello specifico, analizzando gli interventi realizzati a partire proprio dall’attività rivolta alle diverse squadre nazionali, assolute e giovanili, nei confronti delle quali è stato dedicato un impegno economicamente assai rilevante, che, come già detto, ha raggiunto da solo il 62% del complessivo investimento federale per tutta l’attività sportiva centrale. Appare anche in questa occasione opportuno confermare come la significativa collaborazione offerta da istituzioni e società sportive, cui va l’apprezzamento ed il grazie del Consiglio Federale, ha, anche nel 2015, consentito di aiutare a contenere i previsti costi, e quindi di fatto permesso di realizzare una migliore e anche quantitativamente maggiore attività. L’analisi dettagliata per ciascun gruppo di attività permette quindi di effettuare le seguenti valutazioni:  la squadra seniores maschile ha iniziato la propria attività con uno stage di preparazione che ha avuto luogo a Chieti dal 4 al 10 gennaio, cui ha fatto seguito un doppio incontro amichevole a Tel Aviv contro la compagine di Israele nei giorni del 9 e 10 febbraio, e successivamente un ulteriore stage, sempre a Chieti, dal 16 al 19 aprile, in preparazione dei successivi impegni ufficiali. Dal 29 aprile al 3 maggio si sono disputati appunto i primi due incontri del girone di pre-qualificazione agli Europei 2018, che hanno visto la nazionale azzurra superare quella del Kosovo sia nella gara in trasferta a Pristina, con il risultato di 5


F.I.G.H.

29-22, sia in quella immediatamente successiva, disputata a Follonica e terminata con il successo per 35-26. Un nuovo stage, che si è svolto questa volta a Conversano dal 27 al 30 maggio, ha preparato poi il secondo doppio incontro ufficiale, sempre nell’ambito degli Europei 2018, che ha visto l’Italia opposta alla Romania, dapprima il 10 giugno sempre a Conversano, concluso con il successo degli ospiti per 28-22, cui ha fatto seguito la gara di ritorno a Resita, che ha visto ancora prevalere la squadra avversaria con il punteggio di 44-25. Dopo il periodo estivo la nazionale seniores si è ritrovata all’inizio di novembre, esattamente il giorno 1, a La Valletta per un incontro amichevole contro Malta nel quadro delle celebrazioni indette da quella Federazione. Tale impegno è stato poi seguito immediatamente dalle prime due gare del girone di qualificazione ai Mondiali 2017, la prima in casa contro la Finlandia, disputata a Pressano il 4 novembre e terminata con il successo per 27-19, la seconda in trasferta l’8 novembre a Calarasi ancora contro la Romania, che si è ancora imposta con il punteggio di 35-22. Sul versante estivo della disciplina, cioè il beachandball, la nazionale assoluta è stata impegnata, così come sarà anche per la femminile, dapprima negli Europei ospitati dalla Spagna, e quindi nella prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia, che proprio l’Italia ha tenuto a battesimo tra la fine di agosto e l’inizio di settembre. In occasione degli Europei, che si sono disputati dal 25 giugno al 7 luglio – dopo due stage di preparazione a Roma dall’8 al 10 e dal 16 al 21 giugno – l’Italia ha incontrato nel girone eliminatorio Russia, Serbia, Ungheria, Norvegia e Svizzera, ed a seguire nella poule consolazione Polonia, Svezia ed ancora Svizzera, chiudendo all’11° posto. I Giochi di Pescara hanno visto gli azzurri del beachandball chiudere al secondo posto il girone eliminatorio, al quale hanno preso parte anche Cipro, Algeria e Albania, per poi cedere nei quarti contro la Grecia e chiudere il torneo conquistando comunque un quinto posto assoluto. passando poi alle rappresentative giovanili maschili si deve segnalare come l’anno abbia avuto inizio con uno stage, che si è svolto a Chieti dal 3 al 6 gennaio, di preparazione al Campionato MHC, ospitato nel 2015 dalla FIGH a 6


F.I.G.H.

Pescara. In questa edizione l’Italia ha affrontato, nella settimana dal 15 al 22 febbraio, successivamente Cipro, Egitto, Spagna, Tunisia, Turchia, Algeria, Francia e Montenegro, avendo così l’occasione di maturare esperienze estremamente significative, grazie alla possibilità di affrontare nazioni con un profilo tecnico davvero interessante. Successivamente, prima della pausa estiva, l’attività è stata integrata da un campus di perfezionamento che è stato organizzato a Chieti nel periodo 7-14 luglio, cui hanno preso parte oltre venti elementi della categoria. Infine, nel periodo finale dell’anno, sono stati effettuati due stage di preparazione, il primo a Conversano nell’ultima settimana di novembre ed il secondo a Mezzocorona nella prima di dicembre, per concludere con un doppio incontro amichevole contro la Slovenia nel periodo 27-30 dicembre. E’ parallelamente proseguita, nella prima parte dell’anno, l’attività delle Rappresentative Federali di Area, i quattro gruppi individuati nelle aree territoriali del Nord Italia, del Centro, del Sud e della Sicilia, per i quali è stato realizzato un apposito calendario di incontri, con cadenza al massimo mensile, contro tutte le squadre del girone di serie A2 corrispondente per territorio, prevedendo in ogni circostanza un raduno nel primo pomeriggio del sabato, seguito da un primo incontro nella serata e da un altro nella mattina della domenica, in modo tale da consentire agli atleti, tutti in età scolastica in quanto della categoria 1998/99, di poter arrivare presso la sede di volta in volta stabilità e quindi di fare ritorno alle proprie abitazioni senza determinare alcun tipo di problema con la frequenza scolastica. sul versante della nazionale seniores femminile, nel sottolineare che la struttura portante di questa rappresentativa è costituita dal gruppo di atlete che operano in collegiale permanente presso il Centro Sportivo Olimpico dell’Esercito a Roma, si evidenzia la partecipazione, dal 16 al 23 marzo, al Torneo Internazionale di Leira in Portogallo, cui hanno preso parte anche Norvegia, Finlandia e Portogallo, e successivamente il doppio impegno amichevole in Slovenia dal 20 al 23 settembre contro il Krim di Lubiana. La parte ufficiale è poi 7


F.I.G.H.

culminata nei primi due incontri del girone di qualificazione agli Europei 2016, disputati rispettivamente a Praga il 7 ottobre contro la Repubblica Ceca, terminato con il risultato di 33-15 per le padrone di casa, e ad Andria l’11 ottobre contro la Serbia che si è affermata per 32-19. Nei mesi di giugno e luglio l’attività indoor ha ceduto il passo a quella di beachandball che, dopo due stage di preparazione dall’8 al 10 e dal 16 al 21 giugno, ha visto la squadra nazionale impegnata dapprima negli Europei assoluti a Lloret de Mar in Spagna dal 25 giugno al 7 luglio e quindi nei Giochi del Mediterraneo di Pescara dal 23 agosto al 3 settembre. La kermesse europea ha visto l’Italia vincere la medaglia di bronzo, conquistando un prestigioso terzo posto alle spalle solo di Ungheria e Norvegia, dopo aver davvero sfiorato la possibilità di accedere alla finale al termine di un combattuto match contro quelle che sarebbero diventate campionesse d’Europa; infatti dopo un girone eliminatorio che ha visto i confronti con Ungheria, Russia, Polonia, Svizzera, Serbia e Germania, conclusosi con un terzo posto, le azzurre hanno chiuso al quarto posto la successiva poule per poi però superare nei quarti, contro ogni pronostico, l’Olanda che aveva trionfato nell’altro gruppo, accedendo appunto alle semifinali contro l’Ungheria e infine sconfiggendo le padrone di casa della Spagna nella gara valida per il bronzo. Ancora più prestigioso è stato poi il risultato conseguito nella prima edizione dei Giochi del Mediterraneo sulla spiaggia a Pescara, conquistando l’oro a spese di Grecia, Turchia, Tunisia, Slovenia ed Algeria, e così completando una stagione davvero da incorniciare. per quanto concerne poi l’attività delle rappresentative giovanili femminili occorre porre in evidenza che nel periodo dal 4 all’11 gennaio lo stage e successiva partecipazione della nazionale allieve al Campionato MHC si è disputato a Nabeul, in Tunisia, nel corso del quale le azzurrine hanno incontrato paesi come Egitto, Montenegro, Tunisia, Serbia, Turchia e Finlandia, offrendo come in passato a queste giovani atlete la possibilità di confrontarsi con scuole di pallamano diverse tra di loro, alcune delle quali tra l’altro espressioni di alto livello tecnico in paesi dalla consolidata tradizione. A questo 8


F.I.G.H.

tradizionale appuntamento ha poi fatto seguito, dal 16 al 23 marzo, uno stage di preparazione a Roma e quindi il girone di qualificazione agli Europei di categoria, che si è svolto in Polonia, a Cracovia, dove l’Italia ha dapprima incontrato le padrone di casa, risultate vincitrici con il risultato di 24-15, e successivamente il Portogallo, che si è imposto per 29-18. Completata l’analisi del comparto più rilevante dell’attività federale, si passa ad analizzare un altro settore altrettanto importante, vale a dire quello che comprende tutta l’attività agonistica a livello nazionale, per il quale va doverosamente registrato il dato riferito ad una decisione del Consiglio Federale che, in ragione dell’accorpamento di serie A2 e B femminile, ha inteso confermare anche per l’anno in esame l’applicazione delle vecchie quote in precedenza stabilite per il campionato di rango inferiore. Si ritiene altrettanto doveroso ribadire che al mantenimento del drastico taglio operato sulle quote a carico delle società (maschili e femminili) nella lontana stagione 2011/12, ha corrisposto la conferma di un sistema di contribuzione a favore di quelle società che risultano vincitrici di campionati giovanili – con ciò privilegiando e sostenendo la qualità del lavoro nelle società a favore delle giovani generazioni di atleti – mediante uno “sconto” delle quote di affiliazione nella stagione successiva. In ragione di ciò è da sottolineare con soddisfazione come il Consiglio Federale abbia dimostrato la capacità di ricercare, soprattutto in momenti economici difficili come gli attuali, soluzioni tutte a vantaggio delle società. Da confermare altresì il grande impegno sul versante arbitrale, con l’ormai massiccio ricorso alla valutazione tecnica delle prestazioni degli arbitri tramite supporto video. Così come altra voce che ha fatto registrare significativi contenimenti dei costi è quella dell’abbigliamento sportivo, grazie ad un accordo di sponsorizzazione tecnica. Si ritiene doveroso, altresì, riservare alcune considerazioni anche alla seconda macro area, cioè quella relativa all’organizzazione. A riguardo di tale comparto si deve innanzitutto confermare un rapporto assai stabile nel corso 9


F.I.G.H.

degli anni tra i costi delle risorse umane, che costituiscono di fatto una partita di giro tra il CONI e la Federazione, ed il totale delle spese di funzionamento, ciò a riconferma dell’attenzione che la Federazione ha sempre riservato ad una oculata gestione dei costi non direttamente inerenti l’attività sportiva, che incidono nel 2015 per appena il 10,5% del complessivo bilancio federale. In conclusione, qui di seguito si richiamano talune riflessioni che hanno accompagnato le conclusioni ai bilanci consuntivi di questo quadriennio olimpico, potendo senz’altro affermare che anche il bilancio 2015 risulta costruito non solo prendendo atto delle effettive risorse messe a disposizione, ma anche confermando la scelta già operata nel corso degli anni precedenti di ridurre la tassazione a carico degli affiliati, una scelta in controtendenza effettuata nella considerazione della difficoltà del momento ed ancora oggi confermata, proprio a ribadire che non si è certo trattato di una operazione “ad effetto”, in coincidenza con l’impegno assembleare del 2012, bensì, assai più concretamente, di una scelta di fondo coerentemente perseguita nel tempo. Un bilancio quindi che, attentamente costruito sulle reali possibilità, dà conto di un quadro generale di iniziative promosse tale da venire incontro alle esigenze del movimento, con particolare riguardo ovviamente agli impegni connessi alle squadre nazionali, assolute e giovanili. In un quadro di riferimento che è obiettivamente complesso, in quanto risente di una situazione generale di disagio economico, la sintesi di questi ultimi bilanci, ivi compreso quello qui esaminato, è raccolta nella prudenza che li caratterizza e, nello stesso tempo, nella confermata capacità di produrre un volume di iniziative tali da soddisfare la realizzazione dei programma varati, tenendo conto sempre dell’aspettativa legittima di un Consiglio Federale che, in uno sforzo congiunto con il movimento per un nuovo approccio culturale e pur in un contesto delicato qual è quello in cui ci si trova ad operare, ambisce a realizzare una politica di crescita e di sempre maggiore e migliore sviluppo della nostra Pallamano. Il Presidente Federale Avv. Francesco Purromuto 10


Esercizio

QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO

2015

Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

CONTO EC. CONTO EC. 2015 2014

DIFF. A-B €

%

VALORE DELLA PRODUZIONE Attività Centrale 2.741.570,74

2.729.706,84

11.863,90

0%

28.774,74

23.600,00

5.174,74

22%

1.153.994,88

1.165.309,21

-11.314,33

-1%

3.500,00

31.350,59

-27.850,59

-89%

Ricavi da Manifestazioni Nazionali:

21.466,67

22.003,21

-536,54

-2%

Ricavi da pubblicità e sponsorizzazioni:

92.805,46

35.779,09

57.026,37

159%

Altri ricavi della gestione ordinaria:

37.780,00

15.000,00

22.780,00

152%

€ 4.079.892,49

€ 4.022.748,94

€ 57.143,55

91%

92%

40.996,00

14.273,35

26.722,65

187%

380.402,70

347.259,37

33.143,33

10%

€ 421.398,70

€ 361.532,72

€ 59.865,98

17%

In % sul Valore della produzione

9%

8%

VALORE DELLA PRODUZIONE

€ 4.501.291,19

€ 4.384.281,66

€ 117.009,53

3%

Contributi CONI: Contributi dello Stato, Regione, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da Manifestazioni Internazionali:

Contributi Comitato Italiano Paralimpico TOTALE Attività Centrale In % sul Valore della produzione

1%

Attività Struttura Territoriale Contributi dello Stato, Enti Locali, altri soggetti Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Altri ricavi della gestione: TOTALE Attività Struttura Territoriale

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:11

Pagina 1 Software

Paneura

Modello

QRCE-08/1


Esercizio

QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO

2015

Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

CONTO EC. CONTO EC. 2015 2014

DIFF. A-B €

%

COSTI DELLA PRODUZIONE Costi per Attività Sportiva Costi per l'Attività Sportiva Centrale:

Costi PO/AL Attività Naz. ed Internaz. P.O. ed A.L. Attività rappresentative nazionali

TOTALE Costi PO/AL

1.262.004,43

1.327.178,32

-65.173,89

-5%

307.784,18

514.990,89

-207.206,71

-40%

1.569.788,61

1.842.169,21

-272.380,60

-15%

Costi attività sportiva Organizzazione Manifestaz. Sportive Intern.li

102.031,47

102.031,47

Organizz. Manifestazione Sportive Nazionali

870.237,51

875.920,16

-5.682,65

-1%

Partecipazione ad organismi internazionali

20.749,53

32.375,23

-11.625,70

-36%

Formazione ricerca e documentazione

59.691,43

59.581,55

109,88

0%

Promozione Sportiva

70.702,45

52.176,35

18.526,10

36%

Contributi per l'attività sportiva Gestione impianti sportivi Altri costi per l'attività sportiva Ammortamenti attività sportiva

399,99

399,99

Accantonamento per rischi ed oneri afferenti all'attività sportiva

30.636,00

-30.636,00

-100%

1.050.689,29

73.123,09

7%

(Delta) rimanenze di materiale di consumo per attività sportiva

1.123.812,38

TOTALE Costi attività sportiva Costi Attività Paralimpica Costi Preparazione Paralimpica

219,60

219,60

219,60

219,60

Attività Sportiva Paralimpica

TOTALE Costi Attività Paralimpica TOTALE Costi per l'Attività Sportiva Centrale:

€ 2.693.820,59

€ 2.892.858,50

60%

62%

€ 315.237,37

€ 318.800,31

7%

7%

€ 3.009.057,96

€ 3.211.658,81

67%

73%

In % sul Costo della produzione

-€ 199.037,91

-7%

-€ 3.562,94

-1%

-€ 202.600,85

-6%

Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: TOTALE Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: In % sul Costo della produzione

TOTALE Costi per Attività Sportiva In % sul Valore della produzione

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:11

Pagina 2 Software

Paneura

Modello

QRCE-08/1


Esercizio

QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO

2015

Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

CONTO EC. CONTO EC. 2015 2014 In % sul Costo della produzione

67%

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:11

DIFF. A-B €

%

68%

Pagina 3 Software

Paneura

Modello

QRCE-08/1


Esercizio

QUADRO RIEPILOGATIVO 7. CONTO ECONOMICO

2015

Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

CONTO EC. CONTO EC. 2015 2014

DIFF. A-B €

%

Funzionamento e costi generali Funz. e costi gen. attività centrale: Costi per il personale e collaborazioni

986.779,47

1.028.074,85

-41.295,38

-4%

Organi e Commissioni federali

118.742,04

96.864,93

21.877,11

23%

29.648,36

18.394,11

11.254,25

61%

221.925,23

265.351,73

-43.426,50

-16%

Ammortamenti per funzionamento

23.960,75

27.251,71

-3.290,96

-12%

Accantonamento per rischi ed oneri afferenti al funzionamento

23.698,00

Costi per la comunicazione Costi generali

23.698,00

(Delta) rimanenze di materiale di consumo per funzionamento Rimborsi allo Stato per applicazione norme di contenimento spesa pubblica amministrazione

TOTALE Funz. e costi gen. attività centrale:

€ 1.404.753,85

€ 1.435.937,33

31%

31%

€ 50.689,75

€ 46.076,78

1%

1%

€ 1.455.443,60

€ 1.482.014,11

In % sul Valore della produzione

32%

34%

In % sul Costo della produzione

33%

32%

COSTI DELLA PRODUZIONE

€ 4.464.501,56

€ 4.693.672,92

In % sul Valore della produzione

99%

107%

€ 36.789,63

-€ 309.391,26

1%

-7%

662,35

2.156,70

-1.494,35

-69%

Proventi ed oneri straordinari

78.141,83

121.006,38

-42.864,55

-69%

Imposte sul reddito

37.425,00

38.344,07

-919,07

-2%

€ 78.168,81

-€ 224.572,25

In % sul Costo della produzione

-€ 31.183,48

-2%

€ 4.612,97

10%

-€ 26.570,51

-2%

-€ 229.171,36

-5%

Funz. e costi gen. Strutt. Terr.: TOTALE Funz. e costi gen. Strutt. Terr.: In % sul Costo della produzione

TOTALE Funzionamento e costi generali

DIFF. VALORI E COSTI DELLA PROD. In % sul Valore della produzione Proventi ed oneri finanziari

RISULTATO D'ESERCIZIO

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:11

€ 346.180,89 -112%

€ 302.741,06 -135%

Pagina 4 Software

Paneura

Modello

QRCE-08/1


Esercizio 2015 QUADRO RIEPILOGATIVO 9. ALLEGATO CONTO ECONOMICO ORGANIZZAZIONI TERRITORIALI - Funzionari Delegati Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

CONTO EC. CONTO EC. 2015 2014

DIFF. A-B €

%

COSTI DELLA PRODUZIONE Costi per Attività Sportiva Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.: Attività agonistica

Organizzazione Manifestazione Sportive

202.078,27

-202.078,27

-100%

280.151,24

101.659,25

178.491,99

176%

15.574,65

8.869,61

6.705,04

76%

6.902,48

6.058,98

843,50

14%

Corsi di formazione

Promozione Sportiva

Contributi all'attività sportiva

12.609,00

Gestione impianti sportivi

TOTALE Costi per att. sportiva della Strutt. Terr.:

12.609,00

134,20

-134,20

-100%

€ 315.237,37

€ 318.800,31

-€ 3.562,94

-1%

9.326,81

20.700,18

-11.373,37

-55%

41.362,94

25.376,60

15.986,34

63%

€ 50.689,75

€ 46.076,78

€ 4.612,97

10%

€ 365.927,12

€ 364.877,09

€ 1.050,03

0%

Funzionamento e costi generali Funz. e costi gen. Strutt. Terr.: Costi per i collaboratori

Organi e Commissioni

Costi generali

TOTALE Funz. e costi gen. Strutt. Terr.:

Costi della Struttura Territoriale

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:13

Pagina 1 Software

Paneura

Modello

CEROT-08/1


STATO PATRIMONIALE 31/12 2015 Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2015 2014

SPA

ATTIVO

SPA.B

IMMOBILIZZAZIONI

SPA.B.I

Immobilizzazioni immateriali

SPA.B.I.01

Costi di impianto e ampliamento

SPA.B.I.02

Costi ricerca scientifica, tecnologica e di sviluppo

SPA.B.I.03

Opere dell'ingegno (royalties) licenze d'uso, software

SPA.B.I.04

Costi per omologazione campi

SPA.B.I.06

Immobilizzazioni immateriali in corso

SPA.B.I.07

Migliorie su beni di terzi

Totale Immobilizzazioni immateriali (I)

DIFF. A-B €

%

9.040,98

5.176,91

3.864,07

75%

€ 9.040,98

€ 5.176,91

€ 3.864,07

75%

8%

SPA.B.II

Immobilizzazioni materiali

SPA.B.II.01

Terreni e fabbricati

SPA.B.II.01.01

Impianti sportivi

SPA.B.II.01.02

Fabbricati

SPA.B.II.02

Attrezzature sportive

SPA.B.II.03

Attrezzature scientifica

SPA.B.II.04

Altri beni

49.754,27

46.270,48

3.483,79

SPA.B.II.04.01

Mobili e arredi

19.728,61

18.571,67

1.156,94

6%

SPA.B.II.04.02

Macchine d'ufficio

27.960,69

21.033,05

6.927,64

33%

SPA.B.II.04.03

Automezzi

SPA.B.II.04.04

Altre immobiliazioni materiali

2.064,97

6.665,76

-4.600,79

-69%

SPA.B.II.05

Immobilizzazioni in corso ed acconti

€ 49.754,27

€ 46.270,48

€ 3.483,79

8%

12.582,29

-12.582,29

-100%

Totale Immobilizzazioni materiali (II) SPA.B.III

Immobilizzazioni finanziarie

SPA.B.III.01

Partecipazioni in società

SPA.B.III.02

Crediti verso società partecipate

SPA.B.III.03

Titoli

Totale Immobilizzazioni finanziarie (III)

€ 0,00

€ 12.582,29

Totale IMMOBILIZZAZIONI (B)

€ 58.795,25

€ 64.029,68

-€ 5.234,43

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

23.600,00

35.000,00

-11.400,00

23.600,00

35.000,00

-11.400,00

-33%

310.768,11

319.177,12

-8.409,01

-3%

84.338,72

86.161,48

-1.822,76

SPA.C

ATTIVO CIRCOLANTE

SPA.C.I

Rimanenze di materiale di consumo

SPA.C.I.01

Rimanenze di materiale di consumo

Totale Rimanenze di materiale di consumo (I) SPA.C.II

Crediti

SPA.C.II.01

Crediti verso clienti

SPA.C.II.01.01

Crediti verso clienti

SPA.C.II.05

Crediti verso altri

SPA.C.II.05.01

Crediti verso CONI

SPA.C.II.05.02

Crediti verso Stato, Regioni, Enti locali

SPA.C.II.05.03

Crediti verso Erario

SPA.C.II.05.04

Crediti verso altri soggetti (Società ed associazioni sportive; arbitri e commissari; personale; tes

SPA.C.II.05.06

Crediti verso tesoreria INPS

SPA.C.II.05.07

Crediti vs Coni Servizi per rimborso missioni effettuate dal personale FSN per conto CONI

SPA.C.II.05.08

Crediti v/Enti distaccati (nel caso di personale distaccato)

SPA.C.II.05.10

Fondo svalutazione crediti verso clienti e verso altri

SPA.C.II.05.90

Crediti vs personale

SPA.C.II.05.91

Crediti vs personale per recuperi PAR

Totale Crediti (II)

-€ 12.582,29 -100% -8%

-33%

-2%

37.792,44

34.730,72

3.061,72

9%

219.674,99

228.920,92

-9.245,93

-4%

-31.038,04

-30.636,00

-402,04

1%

€ 334.368,11

€ 354.177,12

-€ 19.809,01

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

1.582.863,94

1.570.576,47

12.287,47

1.211.123,56

1.253.250,05

-42.126,49

-6%

SPA.C.III

Attività Finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

SPA.C.III.01

Crediti Vs società controllate

SPA.C.IV

Totale Attività Finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni (III) Disponibilità liquide

SPA.C.IV.01

Depositi bancari e postali

SPA.C.IV.01.01

c/c bancari

SPA.C.IV.01.02

c/c postali

371.740,38

317.326,42

54.413,96

17%

SPA.C.IV.03

Cassa

4.517,58

4.691,42

-173,84

-4%

SPA.C.IV.03.01

Cassa

4.517,58

4.691,42

-173,84

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:13

1% -3%

-4%

Pagina 1 Software

Paneura

Modello

SPCO-08/1


STATO PATRIMONIALE 31/12 2015 Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2015 2014

%

Totale Disponibilità liquide (IV)

€ 1.587.381,52

€ 1.575.267,89

€ 12.113,63

1%

Totale ATTIVO CIRCOLANTE (C)

€ 1.921.749,63

€ 1.929.445,01

-€ 7.695,38

0%

150,31

550,74

-400,43

-73%

150,31

550,74

-400,43

-73%

13.288,22

9.855,67

3.432,55

35%

SPA.D

RATEI E RISCONTI

SPA.D.01

Ratei e risconti attivi

SPA.D.01.01

Ratei attivi

SPA.D.01.01.01

Ratei attivi

SPA.D.01.02

Risconti attivi

SPA.D.01.02.01

Risconti attivi

SPA.E

DIFF. A-B

13.288,22

9.855,67

3.432,55

Totale Ratei e risconti attivi (01)

€ 13.438,53

€ 10.406,41

€ 3.032,12

29%

35%

Totale RATEI E RISCONTI (D)

€ 13.438,53

€ 10.406,41

€ 3.032,12

29%

Totale ATTIVO

€ 1.993.983,41

€ 2.003.881,10

-€ 9.897,69

0%

Conti d'ordine

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:13

Pagina 2 Software

Paneura

Modello

SPCO-08/1


STATO PATRIMONIALE 31/12 2015 Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2015 2014

SPP

PASSIVO

SPP.A

PATRIMONIO NETTO

SPP.A.I

Fondo di dotazione

SPP.A.I.01

Fondo di dotazione

SPP.A.I.01.01

Fondo di dotazione

DIFF. A-B €

%

144.859,98

144.859,98

144.859,98

144.859,98

Totale Fondo di dotazione (I)

€ 144.859,98

€ 144.859,98

€ 0,00

Totale Riserve (II)

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

633.669,39

858.241,64

-224.572,25

633.669,39

858.241,64

-224.572,25

€ 633.669,39

€ 858.241,64

-€ 224.572,25

-26%

78.168,81

-224.572,25

302.741,06

-135%

78.168,81

-224.572,25

302.741,06

Totale Risultato d'esercizio (IV)

€ 78.168,81

-€ 224.572,25

Totale PATRIMONIO NETTO (A)

€ 856.698,18

€ 778.529,37

€ 78.168,81

10%

16.868,32

21.051,20

-4.182,88

-20%

16.868,32

21.051,20

-4.182,88

Totale Altri (03)

€ 16.868,32

€ 21.051,20

-€ 4.182,88

-20%

Totale FONDO PER RISCHI ED ONERI (B)

€ 16.868,32

€ 21.051,20

-€ 4.182,88

-20%

SPP.A.II

Riserve

SPP.A.II.01

Riserve

SPP.A.II.01.01

Riserve

SPP.A.III

Utili (perdite) portati a nuovo

SPP.A.III.01

Utili (perdite) portati a nuovo

SPP.A.III.01.01

Utili (perdite) portati a nuovo

Totale Utili (perdite) portati a nuovo (III) SPP.A.IV

Risultato d'esercizio

SPP.A.IV.01

Risultato d'esercizio

SPP.A.IV.01.01

Risultato d'esercizio

SPP.B

FONDO PER RISCHI ED ONERI

SPP.B.03

Altri

SPP.B.03.01

Contributi vincolati per programmi

SPP.B.03.01.01

Contributi vincolati per programmi

SPP.B.03.02

Fondo altri fondi rischi e oneri

SPP.B.03.02.01

Fondo altri fondi rischi e oneri

SPP.B.03.03

Fondo cause legali in corso

SPP.B.03.03.01

Fondo cause legali in corso

SPP.C

TRATTAMENTO DI FINE RAPP.

SPP.C.01

Debiti per trattamento fine rapporto

SPP.C.01.01

Debiti per trattamento fine rapporto

0% 0%

0%

-26% -26%

-135%

€ 302.741,06 -135%

-20%

254.155,21

211.895,38

42.259,83

Totale Debiti per trattamento fine rapporto (01)

€ 254.155,21

€ 211.895,38

€ 42.259,83

20%

Totale TRATTAMENTO DI FINE RAPP. (C)

€ 254.155,21

€ 211.895,38

€ 42.259,83

20%

Totale Debiti verso Banche (03)

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

Totale Debiti verso altri finanziatori (04)

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

Totale Acconti (05)

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

72.988,46

171.531,52

-98.543,06

Totale Debiti verso fornitori (06)

€ 72.988,46

€ 171.531,52

-€ 98.543,06

SPP.D

DEBITI

SPP.D.03

Debiti verso Banche

SPP.D.03.01

Debiti verso Banche

SPP.D.04

Debiti verso altri finanziatori

SPP.D.04.01

Debiti verso I.C.S. per mutui passivi

SPP.D.04.02

Debiti verso altri finanziatori

SPP.D.05

Acconti

SPP.D.05.01

Acconti da clienti

SPP.D.06

Debiti verso fornitori

SPP.D.06.01

Debiti verso fornitori

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:13

20%

-57%

-57% Pagina 3

Software

Paneura

Modello

SPCO-08/1


STATO PATRIMONIALE 31/12 2015 Denominazione Federazione:

Federazione Italiana Giuoco Handball A

B

STATO STATO PATRIMONIALE PATRIMONIALE 2015 2014 SPP.D.08

Debiti verso Società partecipate

SPP.D.08.01

Debiti verso Società partecipate

Totale Debiti verso Società partecipate (08)

DIFF. A-B €

%

€ 0,00

€ 0,00

€ 0,00

SPP.D.11

Erario

SPP.D.11.01

Erario c/imposte

41.472,66

37.660,96

3.811,70

SPP.D.11.02

Erario c/trattenute

44.479,34

40.183,05

4.296,29

€ 85.952,00

€ 77.844,01

€ 8.107,99

Totale Erario (11)

10% 11%

10%

SPP.D.12

Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale

SPP.D.12.01

Inps

50.913,20

51.850,64

-937,44

-2%

SPP.D.12.02

Inail

-149,71

-16,35

-133,36

816%

€ 50.763,49

€ 51.834,29

-€ 1.070,80

-2%

SPP.D.13

Totale Debiti verso Istituti di previdenza e di sicurezza sociale (12) Altri debiti

SPP.D.13.01

Debiti verso CONI Anticipazioni da CONI

283.686,17

274.938,93

8.747,24

3%

SPP.D.13.02

Debiti verso Altre Federazioni

12.092,57

12.611,36

-518,79

-4%

SPP.D.13.03

Debiti verso Stato, Regioni, Enti locali

SPP.D.13.04

Debiti verso Personale dipendente

SPP.D.13.05 SPP.D.13.06

Debiti verso Altri soggetti (Società ed associazioni sportive; arbitri e commissari; depositi cauziovs CONI Servizi per trattenuta fondo di solidarietà agli iscritti al Fondo Pensione Debiti

SPP.D.13.10

Debiti vs CONI Servizi per rimborso quota capitale ed interessi su prestiti e mutui del personale

SPP.D.13.17

Debiti per trattenute sindacali

SPP.D.13.18

Debiti per trattenute cessione del V e prestito su delega

SPP.D.13.19

Debiti per trattenute c/terzi

SPP.D.13.20

Debiti per trattenute assegno di mantenimento

SPP.D.13.21

Trattenuta polizza assicurativa LLOYD

SPP.D.13.90

Debiti verso Personale già dipendente federale

SPP.D.13.91

Debiti verso Personale dipendente ex CONI Servizi SpA

SPP.D.13.92

Debiti verso Collaboratori e Altri

SPP.D.13.95

Debito verso personale per accantonamento fondo di previdenza complementare (1%)

SPP.E

RATEI E RISCONTI

SPP.E.01

Ratei e risconti passivi

SPP.E.01.01

Ratei passivi

SPP.E.01.01.01

Ratei passivi

SPP.E.01.02

Risconti passivi

SPP.E.01.02.01

Risconti passivi

SPP.F

59.043,71

56.920,31

2.123,40

4%

127.467,89

137.983,61

-10.515,72

-8%

35,00

5.706,29

-5.671,29

-99%

32.406,92

27.067,83

5.339,09

20%

Totale Altri debiti (13)

€ 514.732,26

€ 515.228,33

-€ 496,07

Totale DEBITI (D)

€ 724.436,21

€ 816.438,15

-€ 92.001,94

23,49

0% -11%

23,49

23,49

23,49

141.802,00

175.967,00

-34.165,00

141.802,00

175.967,00

-34.165,00

-19%

Totale Ratei e risconti passivi (01)

€ 141.825,49

€ 175.967,00

-€ 34.141,51

-19%

Totale RATEI E RISCONTI (E)

€ 141.825,49

€ 175.967,00

-€ 34.141,51

-19%

Totale PASSIVO

€ 1.993.983,41

€ 2.003.881,10

-€ 9.897,69

0%

-19%

Conti d'ordine

Bozza stampata il 31/03/16 - 18:13

Pagina 4 Software

Paneura

Modello

SPCO-08/1


Federazione (tcllic,nci Giuoco

HClndbcll

PALLAMANO DISCIPLINA OL I MPICA

NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO al31 Dicembre 2015

Nota integrativa - Bilancio al 3 I .12.2015

Pagina I di 18


INDICE ! . Criteri di formazione e valutazione 2. Conten uto delle poste di bilancio } , Altre notizie integrative

Nota integrativa - Bilancio al 3 [.12 .20 [5

Pagina 2 di 18


PREMESSA Il presente bilancio è stato predisposto in conformità agli schemi ed ai princ ipi e criteri per la fonnulazione del regolamento di contabilità de[Je FSN e OSA emanati dal CONI e al regolamento di amministrazione della Federazione. Il bilancio d'esercizio al 31 dicembre 2015 è costituito dallo stato patrimonia le, da! conto economico e dalla nota integrativa. Il bilancio e la presente nota integn:t.tiva sono redatti in unità di euro. Il presente bilancio è stato assoggettato a revisione contabi le da parte del Co llegio dei Revisori dei Conti della FIGH e a revisione su base volontaria della Società dì revisione DELOITTE.

CRITE RI

m: v ALUTAZIONE

I criteri dì valutazione adottati non sono mutati rispetto a quelli assunti per la formazio ne de ! bi lancio de ll'esercizio precedente, in ossequio a l principio della continuità di app licazione degli stessi e in conformità dei principi e criteri richiamati in premessa.

Immobilizzazioni immateriali Sono iscritte ai costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli importi sono esposti al netto delle quote di ammortamento, calcolate in misura costante in relazione alla prevista residua possibilità di utilizzazione. Qualora alla data di chiusura dell'esercizio il valore risulti durevolmente inferiore al costo iscritto, tale costo viene rettificato mediante apposita svalutazione. In particolare, i criteri di ammortamento sono i seguenti: .. i costi per l'acquisto software e diritti di utilizzazione opere dell'ingegno (in proprietà e rèlativi alle licenze d'uso) vengono ammortizzati in 3 anni, in ragione di 1/3 del costo storico, in ossequio ai principi contabili ed alla normativa fiscale.

Immobilizzazioni matedali Agtre Immobilizzazioni Ma teriaRR Sono iscritti al costo di acquisto comprensivo degli eventuali oneri accessori di diretta imputazione. Gli ammortamenti sono stati calcolati a quote costanti sulla base di aliquote di seguito riportate, che si ritengono rappresentative della vita utile economico - tecnica dei cespiti: et Il (j

"

attrezzature sportive impianti vari mobili e arredi macchine d ' ufficio ed elettroniche

33% 19% 12% 20%

Per quanto attiene agli incrementi dell'esercizio, sono state applicate, per ciascuna categoria civilistica, le aliquote ridotte del 50%, per ragioni di semplificazione operativa comunque rispondenti ai principi detla verità e della prudenza.

ImmobilizzaziolllR fi na l!1l71nairne Le partecipazioni sono iscritte sulla base del criterio del costo di acquisto, rettificato dalle perdite di valore ritenute durevoli alla data di chiusura dell'esercizio.

Rimaneme Le rimanenze sono iscritte al minore tra il costo di acquisto e il valore netto di presumibile realizzo desumibile dall'andamento del mercato.

Nota integrativa - Bilancio al 3l.12.20 15

Pagina 3 di l g


Crediti e debiti I crediti, di qualsiasi natura, sono iscritti al valore nominale, ricondotto al presumibile valore di realizzo attraverso apposito fonelo crediti portato a diretta diminuzione degli stessi . I de biti sono esposti al loro valor¡,,; nominale. Disponibilità liquide Le disponibilità liquide sono esposte al valore nominale e comprendono anche Comitati Tenitoriali.

saldi dei

Ratei e r!sconti Sono calcolati secondo il principio della competenza economica e temporale in applicazione del pri ncipio di correlazione dei costi e dei ricavi in ragione di periodo. Fmuli per rischi ed OIleri La voce accoglie gli stanziamenti ritenuti congrui per fronteggiare oneri e ri schi realisticamente prevedibili e di cui non è certo o l'importo o la data di sopravvenienza.

Costi e ricavi Sono esposti in bilancio secondo il principio della competenza economico - temporale e della prudenza, con rilevazione dei relativi ratei e risconti. Imposte Le imposte sui redditi sono determinate vigente normativa fiscale.

Nota integrativa - Bilancio al 31 .12.2015

IO

base ai calcoli risultanti in applicazione della

Pagina. 4- di I g


ANALISI DELLE 'VOCI DELLO STATO PATRlMONlALlE ATTIVO

IMMOBILIZZAZIONI Immobilizzazioni immateriali Le immobilizzazioni immateriali ammontano al 3 l dicembre 2014 ed al 3 l dicembre 2015 rispettivamente ad € 5.176 e ad E 9.041. Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell 'esercizio: Costo storico (a)

Categoria

311 12/20 14 86.105

Soflware

Incrementi

Decrementi

9.86L!·

9. C83

31/1212015

86.886

1.778

1.718

Migliorie si beni di terzi

-

.

Immobilizzazioni in corso Altro

-

-

Totale

87.883

Opp.re d'ingegno

9.864

9.083

88.663

Fondo ammOltameoto (b) Categoria

31112/2014

Amm.to del periodo

Utilizzo fondo

3 1I12/2015

82.374

6.000

9.083

79.290

Software Opere d'ingegno

333

333 -

Altro

-

Totale

82.707

Migliorie si beni di terzi Immobilizzazioni in corso

CCl.tegoria

6.000

9.083

79.623

Valore netto co ntab'le (c) = (a - b)

31/12/2014

31/12/2015

3.731

7.596

1.445

1.445

5.176

9.041

Software d'ingegno Migliorie si beni di terzi Immobilizzazioni in corso Altro Totale

GH lilcrementa

pari a E 9.864, sono riconducib ili principalmente all'acquisto

di nuovi software.

[ decrementa dell'ese:n::u:l':Ro 9 pari ad € 9.083 sono riconducibili alla dismissione dei software più obsoleti.

Nota integrativa - Bi1ancio al 31.12.2015

Pagina 5 di 18


Immobilizzazioni materiali Le immobilizzazioni materiali ammontano al 31 dicembre 20 iL! ed al 31 dicembre 2015 rispettivamente ad â‚Ź 46.269 ed â‚Ź49.754. Nel seguente prospetto è evidenziata la movimentazione della voce nel corso dell'esercizio:

Categoria

Costo storico Ca)

31/12/2014

Incrementi

Decrementi

31112 /2015

Attrezzature sportive

26.670

2.800

23.870

Impianti vari

14.144

14 . U!i!

-

Mobili e anedi Macchine d'ufficio ed elettroniche

117 .717

4.219

3.782

113.154

163.291

17.226

48.275

132.242

Altro

2.800

Totale

324.622

2.800 21.445

74.001

272.066

Fondo ammortamento (b) Categoria

Amm.to del periodo

31/12/2014

Attrezzature sportive

22.805

Impianti vari

14.144

Mobili e arredi

99.146 142.258

Macchine d'ufficio ed elettroniche

Utilizzo fondo

4.601

31/12/2015

2.800

24.606

14.144

-

3.062

8.782

93.426

10.296

48.275

J04.279

-

Altro

278.353

Totale

Categoria

Impianti vari

222.311

J 1/12/2015

3.865

-

.735

-

Mobili e arredi

18.571

19.728

Macchine d'ufficio ed elettroniche

21.033

27.963

Altro

2.800

-

Totale

46.269

49.754

Nota integrativa - Bilancio al 3 1.12.2015

74.001

Valore netto contabile (c) = (ab)

31/12/2014 Attrezzature sportive

17.959

Pagina 6 di l g


Gli incl'ementi dell'esercizio) pari a € 21.445, sono riconduc ibi li all ' acquisto di nuove macchine d' uffi cio, gruppo di cont:in uità, mobili per ufficio e attrezzature sportive ad integrazione dei beni in essere presso la Federazione. A tal proposito si precisa, per maggiore chiarezza, che nel corso dell'esercizio si è provveduto a ll 'unificazione de l conto "Altri ben i" con "Attrezzature sportive" e pertanto i dati riportati risentono di tale unificazione nello schema esposto. I decrementi deR'esercizio, pari a E 74.001, sono riconducibili, dopo un'accurata re attenta valutazione inventariale, alla dismiss ione di immobil izzazioni obsolete.

Immobilizzazioni fill1anzia rie Le immobilizzazioni finanziarie , che al 3 I dicembre 2014 ed al 3 l dicembre 2015 ammontano rispettiv amente ad € 12.5 82 ed € O, si riferiscono a:

Società partecipata Italia Handball Management S.r.L in lig. Federsport S.r.L in liq. Totale

J li 12/20 14 1 10.000 2.582 12.582

-

Decrementi . 31' 12120] 5 10.000 2.582 12.582 -

Sono stati rilevati decrementi pari all'intero valore della partecipazione della Handball Management s.r.l. in liquidazione poiché in data 21 maggio 2015 sono terminate tutte le attività liquidatorie della società nel primo semestre 20 15 la società è stata cancellata dal Registro delle Imprese come richiesto dal liquidatore in data 23 giugno 2015. Le somme residue derivanti dalla partecipazione sono state inserite tra i crediti verso l' erario, come definito dal piano di riparto. Sono stati rilevati, inoltre, decrementi pari all ' intero valore della partecipazione alla Federsport s.r.l. in liquidazione poiché a causa della lunga durata della fase liqu idatoria (la società partecipata è in liquidazione dal 15 luglio 2014), si è ritenuto prudenzialmente di rettificare il valore.

ATTIVO CIRCOLANTE

Rimanenze Non si è proceduto alla rilevazione delle rimanenze non essendoci giacenza di magazzino in quanto la Federazione provvede all'approvvigionamento secondo la necessità e fabbisogno del momento.

Crediti E' di seguito i!Iustrata la com posizione dei crediti dell' attivo circolante al 31 dicembre 2015, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di crediti.

Nota integrativa - Bi lanc io al 3 l .12.2015

Pagina 7 di 18


Crediti vs clienti F.do sval. Crediti v/clienti Crediti vs clienti netti Crediti vs altri soggetti Crediti vs Enti Crediti vs Erario Crediti vs Coni Crediti vs partecipate Altri Crediti F.do svaI. Crediti vs Altri Crediti vs Altri neUi

Differenza

31/1 2/2014-

31/12/201 5

I

35 .000 -

23.600

-

11.400

-

23.600

35.000

-

11.400

219.675

228.921

-

9.246

/

-

O 37.792 84.339

34.731 86.161

3.061 1.822

-

-

Totale Crediti Totale [do sval. Crediti Totale Credita Netti

31. 03 8

-

30.636

-

402

310.768

319. 177

-

8.409

334.368

354.177

-

19.809

-

-

354. i77

334.368

-

-

19.809

Crediti verso Clienti 31112/20 15

31/12/2 014

Differenze

23.600

35 .000

-9.900

-

-

-

-

C rediti vs. clienti F.do sval. Crediti 'ilS clienti

23.600

35.000

-9..900

-

-

-

CJr<ednti vs dienta netti

23.600

35.000

-9.900

Crediti vs clienti sede centrale Cr-editi vs. clienti propri dei comitati (con autonomia contabile) Fatture da emettere

I crediti verso clienti sede centrale sono composti principalmente dal credito nei confronti de i Comune di Misano Adriatico per € 20.000 in riferimento a contributi stanziati nel 2015 per il fp,sti va1 della Pallamano e per € 3.600 verso l'Università di Cassino per contributi finalizzati alle docenze per l'insegnamento della disciplina della Pallamano . Non si è proceduto ad effettuare alcuna svalutazione di detti crediti, in quanto certi ed esigibili. L ii"e I l

verso Alt' n soggetfn

Crediti vs Società e ass.ni sportìve Crediti vs Altri propri dei comitati Anticipi a Funzionari Delegati Anticipi e/ass.ni infortuni atleti Anticipi e/società affiliate Depositi Cauzionali Depositi v/terzi :

Nota integrati va - Bilancio al :3 1.12.20 15

J 1/ 12/20 15

31/1212014

76.396 40,055 394 59.032

78.552 47.096 500 55.697 3.002 15 .706

O 6.850

Differenza

-

.. -

2.156 7.041 106 3.335 3.002 8.856

-

Pagina 8 di 18


36.948

Disponibilità presso EHF DisDonibilità presso IHF

-

Crediti vs Altri soggetti

21 9.675

-

F.do sval. Crediti vs altri Crediti vs Altri soggetti netti

31 .038 188.637

8.5 79

28.369

-

-

-

9.247

30.636 198.286

402 9.649

228.922

-

I crediti verso Società e Associazioni Sportive derivano da crediti verso società affiliate per quote contributi tasse gare, tesseramenti, affiliazioni, multe, diritti di segreteria non ancora riscossi. Si è proceduto ad effettuare prudenzialmente la svalutazione dei crediti derivanti dai precedenti esercizi oltre allo stralcio totale di crediti in capo a due società per le quali non è stato possibile, secondo il parere legale, ad alcun recupero. Inoltre si è proceduto alla svalutazione del 5 O per cento per altre due società per crediti dormienti (2009 e 20 l l) per un totale di € 12.3 45,00 e non esposti in bilancio negl i esercizi precedenti. Per i crediti rimanenti sia questi provenienti da precedenti esercizi, sia per queUì maturati ne l corso de ll'esercizio, non si è proceduto ad alcuna svaluta zione poiché sono stati ritenuti certi ed esigibili. C rediti verso Altri propri dei C omhati derivano da crediti della gestione territoriale per tasse gare, multe, diritti di segreteria non ancora riscossi al 31/12/2015. Non si è proceduto ad effettuare alcuna svalutazione non ricorrendo rischi circa l'esigibilità. Anticipi e/assicurazione infortu ni atleti derivano dalle somme erogate a titolo di anticipazione spese sanitarie per interventi chirurgici e riabilitativi a seguito di infortuni occorsi alle atlete della squadra futura. Nel corso dell ' esercizio la società assicurativa ha provveduto alla liquidazione delle spese relative ad un infortunio risalente all ' anno 20122013. La restante parte a tutt ' oggi risulta maggiorata dato l'avvicendamento di infortuni subiti. Si precisa che ai fini dei rimborsi totali o parziali le lungaggini di istruttorie e amministrative non danno luogo all'erogazioni a breve termine. sono composti da somme versate a fornitori a garanzia di lltenze E 850, oltre ai depositi presso la f ederazione Europea EHF per € 6.000,00 a fronte di eventuali spese a carico della Federazione. mSjpol1luibftDHà .cassa estera EHF si riferisce a ricavi relativi a contributi, tesseramenti sportive internazionali. e a costi relativi a spese sostenute in occasioni di

Crediti vlEralrnl(]) sono relativi al credito emergente dal Piano di Riparto dell ' avvenuta liq uidazione della Italia Handball Management s.r.l., term inata in data 21 maggio 2015 e cancellata definitivamente da l Registro Imprese in data l luglio 2015. C rediti! v/Co nii riguardano i contributi per risorse umane non erogati per E 84.33 9 e riguardano ne llo specifico E 52.017 per saldo PARlPf e Prem i di Risultato di competenza esercizio 201 5 ed € 32.322 re lativi al fondo di previdenza complementare di esercizi precedenti.

Disponibilità liquide S i riferiscono a dispon ibi lità di conti correnti bancari, postali e giacenze di cassa.

Descrizi one Conto Conto ordinario Conto risorse umane

N° conto corrente

31/1212015 31/12/2014

Differenza

c/c BNL n. 10126

504.087

713.063

-208.976

c/c BNL n. 223

707.037

540 . 187

166.850

Nota integrati va - Bilancio al 31 .1 2.2015

Pagina 9 di l g


Conto corrente postale

c/c n. 8 1392003

Cassa contanti Cassa valori Bollati Cassa ticket buon i pasto

Totale disponibilità liq uide Sede centrale

187.007

19 8.234

- ! 1.227

1.232

2.315

- 1.083

594

59 8

-4

2.692

1.778

-914

L402.649

1.456.1 76

53.526

c/c postale n. 78004868

13 .525

13 .093

432

Area C.R. Calabria

c/c postale n. 77064384

79

39

40

Area Sud C.R. Campania

c/c postale n. 77063462

32.201

15.518

16.683

Area Centro C.R. Lazio

c/c postale n. 78035595

82 .237

34.537

Area C. R. Sicilia

c/c postale n. 78038387

5.336

7 .504

Area C .R. Trentino

c/c posta le n. 7803 7074

13.5 67

8.864

4 .703

Area Nord C. R. Veneto

c/c postale n. 7706473 1

37.788

28 .875

8.913

184.733

108.430

76.3 03

1.564.605 1

22.777

Area C. R. Alto Adige

Totale dispooibmtà liquide Comitati Totaie disponibilità Liq uide

1.587.382

47.700 -

2.1 68

La riconciliazione dei conti correnti della sede centrale viene effettuata mensilmente per il c/c postale e trimesttalmente per i conti con"enti bancari, con verifiche trimestrali del Collegio dei Revisori dei Conti. Per i Comitati e per le Delegazioni Regionali la riconciliazione è effettuata in media giornalmente ovvero al momento stesso in cui avvengono le registrazioni contabili.

Ratei e risconti ! ratei attivi ammontano a € 150 e si riferiscono alla quota di interessi attivi bancari maturati al 31112/2015 e contabilizzati nell'esercizio successivo; I risconti attivi ammontano a € \3.288 e si riferiscono a costi anticipati nel 2015, relativi a canoni e utenze di competenza dell'esercizio successivo

P ASSIVO

Patrimonio netto

n patrimonio netto al 31 dice mbre 2015 ammonta ad € 778 .529. Sono di seguito riportate le variaz ioni intervenute nel corso dell' esercizio 2015: Fo nd o di dotazione

iP'atri mo nio netto al 31 /1212014 Destinazione risultato d'esercizio precedente

144.860

UtililPerdi lf' a Nuovo

R iserve

-

858.2411 -

Risultato ddl'esen;lzio

-

224.572

Totale

771;.529

224 .572

-

-

Utili zzo riserve Riclassifiche

78.169

Risultato esercizio corrente

?ai:rimonio nerto a l 31/12/20 l5

144.860

Nota integrati va - Bilancio al 31.12.2015

-

633.669

-

146.403

78.169 356.692

Pagina IO di 18


Il fondo di dotazione è in linea secondo i criteri fomiti dal CON I. Non c i sono provved imenti del Cons iglio Federale che hanno detenninato movi mentazioni del Patrimonio Netto nel corso dell' esercizio.

FOlUlo riselti ed oneri Il saldo de! fondo al 31 dicembre 2015 ammonta ad € 16.868 ed è così composto:

3 111 212014

Util izZI

Accantoname nti

Rerti tìche

31112/20 15

Fondo cause legali Fondo per cause giuslavoristiche Fondo per contenziosi triburtari Altri fondi rischi

2 1.051

Total" fondi rischi

21.051

-

-4.183

16.868

-4.183

H).86S

Altri fGiIIlol dsdd Il fondo è stato utilizzato per € 4.183 per oneri legali relative ad anni precedenti. Il fondo rischi residuo di € 16. 868 è relativo alle coperture degli oneri legali prev isti.

Debiti E' di seguito illustrata la composlZlone dei debiti al 31 dicembre 2015, ripresa poi nei paragrafi successivi per ciascuna delle diverse tipologie di debiti.

Debiti vs fornitori Debiti vs altri soggetti Debiti vs Erario Debiti vs istituti di previdenza Acconti da Coni Totale Debiti I de biti

'i/ S

31/12/201 5 3 1/12/20 14 Ditf erenza -99.754 171.532 71.778 -8 .032 240.289 232.257 8.108 77.844 85.952 -1.071 51 .834 50.763

283. 686 724.436

274.939 816.438

8.747 -92.003

Erario, pari a € 85.952 sono così composti:

imposte per tratten ute pari a € 44.479; !mposte pari a E 41.4 73 ;

i debiti verso Ist ituti di previdenza sono pari a € 50.763 e si riferiscono alle trattenute f},fPS e CNA!L relati vi al mese di Dicembre 2015.

311l2/2015 Debiti vs fornitori sede centrale Debiti vs fornito ri propri dei comitati

Nota integrativa - Bilancio a l 31.12.20! 5

23.057

31/12/2014

Differenza

135.986

- 112.929 -

Pagina l l di 13


35.546 171.532

48.721 71.778

Fatture da ricevere

Totale debiti vs fornitori

13.175

- 99.754

I debiti verso fornitori della sede centrale sono inerenti a fa(LUre ricevute e da ricevere per servizi e forniture dell' ultimo periodo dell' esercizio.

Debiti verso Altri soggetti

Debiti vs Società a Ass.ni sportive Debiti vs tesserati Debiti vs Altri propri dei Comitati Debiti vs il personale Altri debiti Totale debiti vs Altri soggetti

3 1/12/20 15 31/12/2014 Differenza 145 644 499 38.050 I 6 1.302 59.044 40.810 199.850

60.780 52.33 3

-22 .730 8.969

83.988 43.043 240.289

-24.944 -2.233 -40.440

I debiti verso tesserati derivano da debiti nei confronti di arbitri, atleti, tecnici, commissari per indennità e rimborsi spese; I debiti verso altri soggetti dei Comitati Regionali derivano da debiti per rimborsi arbitrali, tecnici e commissari; I debiti vs il personale dipendente per € 59.044 accoglie: i ratei di ferie oltre il saldo per P.A.R. e P.1. maturati al 31112; La voce altri debiti fa riferimento a debiti verso la Federazione Italiana Cronometristi per prestazioni rese nell'esercizio per € 27.883, rimborsi spese ai collaboratori sportivi per é 835 e altri O rganismi Internazionali per 'e 12.093. Tutte le voci di debito sopra esposte si riferiscono all'ultimo periodo d'eserci zio.

Ratei e risconii I risconti passivi al 31 dicembre 2015 ammontano a € 141.802. Si tratta, nello specifico, per € 85.222 quote di affiliazioni e tesseramenti e per € 56.580 al rinvio nell'esercizio 2016. l ratei passi vi ammontano ad euro 23 e si riferiscono agli interessi passivi dell' Area CR Calabria. ANAL][SI DElLLE VOCI DI CONTO ECONOMICO

Valore della produzione Il valore della produzione ammonta complessivamente a € 4.501.296 ed è così artico iato:

Descrizione Contributi CONI Contributi dello Stato, Regione Enti Locali Quote degli associati

Nota integrati va - Bilancio aI31.12.2015

3 1/1 2/20 15 %su to!.

3 1/12/20 14 %su tot.

Differenza Dlff. %

2.741.571 28.775

61% 1%

2.729.707 23.600

62% 1%

11.864 5.175

-1% 0%

1.153 .995

26%

1.165.309

27%

-11.314

-1%

Pagina 12 di 18


Ricavi da Ivlanifestazioni Internazionali Ricavi da Manifestazioni Nazionali Ricavi dCi. pubblicità e sponsorizzazioni Altri ricavi della gestione ordinaria Contributi Comitato Italiano Paralimpico lotale Ricavi Attività Centrale Contributi dello Stato, Enti Locali Quote degli associati: Ricavi da manifestazioni: Altri Ricavi del1C1. gestione : Totale Ricavi attività Strutture territoriali

3.500

0%

31.351

1%

21.467 92.805

0% 2%

22.003 35.779

1% 1%

37.784

1% 0%

15 .000

0% 0%

22.784

4.079.897

91%

4.022.749

92%

57,148

40.996 380.403

1% 8% 0% 0% 9%

14.274 347.259

0% 8% 0% 0% 8%

26.722 33.144

421.399

361.533

-27 .85 1 1 -1%

-536 57.026

-

59.866

1

Valore della produzione

1 4.501.2961 100% 1 4.384. 282 1 100% 1

117.014

Le voci di ricavo più significative riguardano: Contributi CONI per P.0. Alto Livello per € 1.291.463; Contributi CONI per attività sportiva € 292.866; Contributi CONI non correlati a programmi di spesa, contributi straordinari e progetti speciali per € 91.500; Contributi CONi per progetti speciali pari ad € 50.000; ,. Contributi CONI per risorse umane € 1.015.742; Contributi dello Stato, regione e enti locali attività centrale per € 28.775 e per attività territoriale per € 40.996; ,. Quote associati complessive per 1.534.398; l ricavi da Manifestazioni Nazionali, Internazionali e altri ricavi della gestione ordinaria per € 155.552 si riferiscono a : o Diritti televisivi per € 21.467; o Contributi da Federazioni ed Organizzazioni Internazionali per € 3.500; o Sponsorizzazioni istituzionali per 2 92.805; o Altri ricavi della gestione ordinaria per € 37.780.

Lo scostamento rispetto all )esercizio precedente è da attribuire principalmente ad una maggiore attività sportiva promosse dall'impegno più proficuo delle politiche Federali. Le sopra Ivenienze attive d'esercizio più signi ficative fanno riferimento a: (j Le plusvalenze pari ad E 30.859 sono relative a quanto emerge dal Piano di Riparto dell'avvenuta liquidazione della Italia Handball Management s.r.l; .J Le sopravvenienze pari ad € 54.949 si riferiscono a crediti vt:rso affiliale ed a minori costi delle risorse umane relativi a ferie, p.a.r., p.i., emersi nel 2015 ma di competenza degli esercizi precedenti ; " Le sopravvenienze attive territoriali pari ad € 3.728 si riferiscono a crediti verso le società affiliate emersi nel2015 ma di competenza degli esercizi precedenti.

Costo della produzione Il costo della produzione ammonta complessivamente a € 4 .461 .0 l O ed è così articolato: € 3.009.058 costi del!' attività sportiva e € 1.451.952 per costi funzionamento.

Nota integrativa - Bi lancio al 31.12.2015

Pagina 13 di 18

0% 1% 0% 0% -1% 0% 1% 1% 0% 0% 1% 0% 0%


AWvità sportiva I costi per le attività di PO I AL sono articolati come segue: % su tot.

31/12/2015

31/12/2014

%su tot.

Differenza

Diff. %

Part.

/-1..

Man. Sport. Naz./lnte rn. Po/AI

482.085

31%

555.429

30%

73.34A

1%

,'-\lIenamenU e stages

300.337

19%

336.461

18%

36.124

1%

Funzionamento commissioni tecniche

11.916

1%

18.586

1%

6.670

0%

Compensi per prestazioni contrattuali

220.666

14%

215.849

12%

L1,.817

2%

Interventi per gli a'lleti

247.000

16%

200.853

11%

46.147

5%

-

0%

-

0%

-

0%

Spese per Antidop ing

-

Totale PO!AL

1.262.004

80%

1.327.178

72%

65.174

8%

-

Partecipaz . a manifestaz. Sport. Naz./lnt.

131.621

8%

195.766

11%

64.145

-2%

Allenamenti e stages

148.528

9%

289.487

16%

140.959

-6%

Funzionamento commissioni tecniche Compensi per prestazioni contrattuali

7.763

0%

9.738

1%

9.738

-1%

0%

-

0%

7.763

0%

Interventi per gli atleti

19.872

Spese per Antidoping

1%

20.000

1%

0%

-

0%

128

0%

-

0%

Totale Rappresentative Nazionali

307.784

20%

514.991

28%

207.207

-8%

Totale Costi PO/AL

Le principali voci di costo relative al capitolo POIAL si riferiscono alle spese di trasferta e soggiorno sostenute per la partecipazione delle squadre nazionali maschile e femminile ai programmi di attività realizzati nel corso dell'anno e riferiti ad attività di fonnazione periodica nonché ad impegni ufficiali nell'ambito dei calendari internazionali, tanto per le rappresentative assolute che per quelle giovani li, compreso anche lo specifico progetto avviato dalla Federazione che prevede un'attività permanente della squadra femmin ile presso il Centro di Preparazione Olimpica de ll ' Esercito a Roma.

l costi per l'attività sportiva della sede centrale sono articolati come segue: Descrizione Organizzazione manifestaz . sportive int./i Organiz. Manifestaz . sport. Nazionali

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2015

3 /112 /20 15

89.892

%su tol.

3/11212014

%su tot.

8% 79%

875.920

83%

Ditferenza

Diff %

89.892

8%

6.457

-5%

Pagina 14 di 18


882.377

-

Partecipazioni ad organismi in·ternazionali

20.750

2%

32375

3%

Formazione ricerca e documen-tazione

59.691

5%

59 .582

6%

109

0%

Promozione sportiva

70.702

6%

52.176

5%

18.526

1%

11.625

Contributi per l'attvità sportiva Gestione impianti sportivi Altri costi per l'attività sportiva I.l,mmortamenti attività sportiva

400

-

30.636

Acc.ti per rischi ed oneri dell'attività sportiva Rimanenze di materiale di consumo per aH. Sport.

-1%

-

0%

-

0%

400

0%

0%

30.636

0%

-

0%

-

Costi Attività pa(alimpica Costi attività sportiva centrale

1.123.812

1.050.689

100 %

100%

0%

73.123

0%

l principali costi elencati nella tabella fanno riferimento alle spese sostenute per l'organizzazione delle manifestazioni sportive a carattere nazionale.

I costi per l'attività sportiva delle strutture territoriali sono articolati come segue: Descrizione

31 11 1/2015

% su tat.

280.371

DitI ?/o

-

89%

227.637

72%

52.734

3%

6.639

2%

4%

4.868

-2%

12.609

4%

15.575

5%

Promozione sportiva

6.902

2%

11.770

12.609

4%

315.457

Dlfterenza

21%

8.936

Gestione impianti sportivi Costi attività sportiva strutture territoriali

tat.

67.567

Corsi di formazione

Contibuti all'attività sportiva

'!-o su

0%

Attività agonistica Organizzazioni manifesto Sportive

31 ! 12/2014

0%

-

Il}O%

3l5.910

67.567

-

0%

-

17%

-

0%

453

0%

0%

100%

-21%

I costi dell 'attività sportiva territoriale, hanno segnato una irri levante diminuzione.

I costi per il funzionamento della sede centrale sono articolati come segue: Descriziune Costi per il personale e collaborazioni

3 i l ll/20 15 986.779

0/ 0

su

3 II! 2/20 14

tai.

1.028.075

70%

su tot.

0/ 0

117.482

8% 96.865

7%

Costi per la comunicazione

29.643

2%

1%

Ammortamenti per funzionamento

23.961

Acc.to per rischi ed oneri del funzionamento

23.698

41.296

% -1%

18.394

16% 265.351

18%

2% 27 .252

2%

I

-

20.617

2%

Il.254

1%

45.657

-

3.291 23.698

Rimanze di materiale di consumo

Nota integrativa - Bilancio al 31.12.2015

Diff

I

Organi e commissioni federali

219.694-

-

72%

I

Costi generali

Differenza

Pagina 15 di 18

-3% 0%


Totale costi di fu nzionamento centrale

1;4.675

I costi per il funzionamento delle Desc\-izi() ne

territoriali sono articolati come segxo:: 3 J112/201 5

%su

31/ 1'2/2014

tal.

%su tot.

DifTerenza

Ditf %

Organi e commissioni

18%

20.700

100%

46.077

9.327

Costi generali

50.690

11.373

-27%

25.377

41.363

Totale costi di funzionamento centrale

'1¡5%

100%

4.613

0%

Costi per il p ersonale 31

DeS(;nZlOne Salari e stipendi Collaborazioni Oneri sociali TFR

Altri costi Totale

15 ii 663.283 17.745 189.099 48.635 68.017 986.779

J

I4

Differenza

618.716 3.352 207.632 50.963 147.412 1.028.075

44.567 14.393 18.533 2.328 79.395 41.296

11 1

-

-

La dinamica del costo del lavoro nel corso del 2015 rispetto al 2014, sintetizzata nella tabella che precede, ha evidenziato un decremento del costo delle risorse umane, dovuto agli sgravi dei contributi previdenziali in seguito al " Job Act", al rispannio degli acconti p.a.r. a seguito delle molteplici giornate di malattia del personale. Di seguito si espone l'andamento de l personale in forza negli ultimi due esercizi: Personale 20 15

Personale 20 ! 4

Dirigente

l

Quadro

A

O O 4 13 l

Totale

19

l O O 5 13 O 19

Livello

D C

B

Differenza

O O O -l O l 4Jl

Proventi z oneri finanziari I proventi ed oneri finanziari sono cosĂŹ composti: Descrizione Interessi attivi

311l2/20 15

3 II! 2/20 14

Differenza

662

2.157

-1.495

Interessi passivi

-

Interessi passivi su mutui

-

Altri oneri e proventi finanziari T otaBe gestione

Nota integrativa - Biiancio al 31. [2.20 [5

662

2. 157

-1.495

Pagina 16 di 18


La voce interessi ardvi si ri ferisce agli interessi maturati su lle giacenze del conto corrente postale e sui conti correnti BNL.

Proventi e oneri straordinari [ proventi ed oneri straordinari sono così composti:

Descrizione Minusvalenze Plusvalenze Interessi e sanzioni SlI imposte dire tte So pravvenienze attive So pravven ie nze passive Insussistenze attive Insussistenze passive Tot ale gestione straordinaria

31/12/2014

3 l! 12/20 15

Differenza

-

293

293

-

25

_::J

30.859

-

58 .676 11.387 4

-

11

-

78,141

224.103 102.775 3 7 121.006

.)'-

-

165 .427 91.388 1

-

-

4

73.724

Le plusvalenze pari ad E 30.859 sono relative a quanto emerge dal Piano di Riparto dell'avvenuta liquidazione della Italia Handball Management s.r.l. La principale voce "Sopravvenienze Atti'/e" rappresenta componenti straordinarie attive relative ad esercizi precedenti.

i mposte e tasse La voce di bilancio è così composta: Descrizione

31 /1 2120 i 5

3 t fl 2/20 14

Differenza

IRAP

36.409

38.259

-1.850

!RES

1.016

8S

931

370425

38,344

-919

TotaHe n;r,l1ljposte d reU'esrerd zio

L'IRAP è decrementato a causa della diminuzione del costo de! lavoro, mentre l'lRES è incrementato a causa dell'aumento dei ricavi d'esercizio.

Compensi agli organi di gestione e controllo

Nota integrativa - Bilancio al 31 .12.2015

Pagina t 7 di 18


Des<.;t-iziooe

I

Compensi Gettone Presidente Federale

Tota le Compensi Gettone 36.000

36.000

Differenza

3 l!1 2!201 4

J 11121201 5

Totale Compensi Gettone

Totale

24.000

12.000

-

Consiglio di Presidenza Consiglio Federale Collegio dei revisore dei conti

14.461

1.120

15 .581

15.636

3.708

19.344

Totale

50.461

1. 120

51.581

27.636

3.708

19.344

1.175 -

l2.825

2.588

- 2.588

-

3.763 3.763

La Giunta Nazionale del Coni ha deliberato l'assegnazione del contributo per ,'anno 2015 di â‚Ź 36.000 (al lordo delle ritenute di legge) finalizzato all'indennitĂ di carica dei Presidenti Federali. Nessun compenso o gettone è stato corrisposto, a carico del bilancio federale, al Presidente, al Consiglio di Presidenza e al Consiglio Federale . Con riferimento al Collegio de i Revisori dei Conti si ev idenzia un dec remento dato dalla mancata erogazione dei compensi relativi al quarto trimestre 20 15.

IL PRES IDENTE av'\!o Francesco Purromuto

Nota integrativa - Bilancio al 3!. 12.20 15

Pagina 18 di 18







Fi=OERSPORT SRlli'1 I iONE

Codice i'iscale 06 097801002

FEDE SPO T SRL IN LIQ.NE Codice fiscal e 060978010 0' - Partit iva 06097801 002 VJA DELLE GON DOLE 149 - 001 21 ROlV A RM Num ro RE.A 954339 Registro Imprese di n. O 97801002 Capita e Sociale Lit Lv ,

BJlA

IO DI ESERCIZIO A 31/12/2 015

Gli importi presenti sono espress i in unita ' di eu ro

STA TO PATR!MONIALE - ATTIVO

31/12/20 15

31/12/2014

o

o

o

o

o

o

o

o

A) CREDITI VERSO SOC I[ PNERS.TI Al.'TeORA DOVUTI I)

gia' richiamata

II) parte non richiamata

A TOTALE CREDITI VERSO SOCI PNERS.Tlf ANCORA DOVUTI R) IMlVIOiIULIZZAZIOm I) [MMO BIUZZAZlO Ni IMMA'fERlAlLI

Il) IMMOBlUZZAZIONI M AT.ERIALi I) Immobilizzazioni materiali

6.003

6.003

2) -Fondo ammortamento immob. materiali

1.080

1.080

lfR TDTALE iMM O BILIZZAZilONR MATERJfAU

4.923

4 923

mi [MMOBILlZZAZIONI

FlNANZ IARTIE

B TOTALE IMMOBILIZZAZI O NI

O 4 .923

O 4923

C) Al'T[VO CIRCOLANTE

o

I) RI MANENZE

o

H) CREDfI[ : l) Esigibili entro l'esercizio successivo

60,835

69.604

H TDT ALE CREDITi :

60 .835

69 .604

lOO

100

4l.00 l

56.024

IO 1,936

'2572R

HO ATTIV aTA'

FfNANZiA RRE (non immobilizz,)

[V) DISPONIBIUTA! UQrumE

C TOTALE ATTIVO Bi lancio di esercizio al

15

Pagin a 'I di 3


FEDERSPORT SRL li\! UQ.ì\IF

D) RATEI E RISCONTI

TOTAJLE STATO PATRIMON ALI: - ATTIVO

STATO PATRIMONIALE - PASSIVO

(;odice fiscaie 0609780'/002

o

o

106.859

L30.65 [

31/12/2015

31/12/2014

90.380

92 .962

A) P ATRIMONIO NETTO I) Capitale II) Rise rva da sopr app rezzo delle azioni

O

O

ID) Riserve di rivalutazione

O

O

IV) Riserva legale

912

912

V) Riser-ve statutarie

O

O

VI) Riserva per azioni proprie in portafoglio

O

O

VU) Altre riserve:

a) Riserva straordinaria

'In TOTALE

Altre riserve:

VIU) Utili (perdite) portati a nuovo

12.647

19.644

12.647

19.644

O

O

IX) Utile (perdita) dell' esercizio

a) Utile (perdita) dell'esercizio IX TOTALE Utile (perdita) dell' esercizio

A TDTALE PATRIMONIO NETTO B) .FONDI PER RISCHI E ONERI

..9 TRATTAMENTO FINE RAPPORTO LAVORO SUBORDINATO

3.147 -

6.997

3.147 -

6.997

100.792

106.521

O

o

O

O

D) DEBI1'ì l) Esigibili entro ['esercizio successivo

D TOTALlE DEBIT I

lE) RATEI lE RlSCONTI

TOTALE STATO PATRIMONIALJE - PASSIVO

CONTO ECONOMICO A) VALORE DELLA PRODUZIONE

Bilancio di esercizio al 31/'12/2015

6.067

24. 130

6.067

24. 130

O

O

106.859

130.651

31/12/2015

31/12/2014

O

O

Pagina 2 di 3


FEOFRSPORT SRL II\j LJQNE

Codice fiscale 0609780 '! 002

B) COSTI DELLA PRODUZ10r rE 6) per materie prime,si ss.,di COllS. e merci

170 2,325

3..467

652

3.530

B TOTALE COSTI DELLA PRODUZIONE

3.147

6.99'7

A-E TOTALE DU'F, TRA VALORE E COSTI DI PRODUZI ONE

3.147

7) per servizi 14) oneri diversi di gestione

..

6.99"

C) PROVENTI E ONERI FINAl'fZiARl

o

o

D) RETTIF1CHE DI VALORE DI ATTIVITA' FINA.l'\fZIARIE

o

o

E ) PROVEl'm E ONERlf STRAORDrNARJ

A-B±C±D±E TOT ALE roS. PRllVIA DELLE IlVIPOSTE

3.147 -

6.997 ..

23) Ufle (pe;rdite) deiresercizno

3.147 -

6997

Il presente bilancio e' reale e comsponde alle scritture contabili.

8ilancio di eserciziQ al 31/12/20 i 5

Pagina 3 di 3


FEDERSPORT SRL IN LlQ NE

Codice fiscale 0609 780'1002

Nota integra tiva al Bilancio chiuso ai 31112/2015 Nota Int grati va parte iniziale

PREMESSA

Signori Soci, il bilancio del periodo di liquidazione dal 01.01.20'15 al 31.1 2.201 5 chiude con una perdita di €. 3.147,00 dovuta alle sole spese correnti di funzionamento e quelle relative alle forma lità previste dagli Enti competentì. Malg rado gli inviti effettuati alle Federazioni socie dI provvedere al saldo delle fattu e non pagate o in alternativa dimostrare di aver provveduto al pagamento rimettendo le dovute ricevute , solo pochi soci hanno dato notizie , per cui sarà cura dell'Assemblea dare le dovute disposizioni in merito poiché in mancanza il sottoscritto provvederà alla risoluzione contabile nei modi possibili ed opportuni. Si rileva che gli immobilizzi materiali, consistenti in Tablet sono nelle disponibilità dei Consiglieri di Amministrazione e sono iscritti al valore di acquisto . Fatta questa breve premessa si precisa che il presente bilancio è stato redatto in modo conforme alle disposizioni del codice civile e si compone dei seguenti documenti: 'I) Stato patrimoniale; 2) Conto economico; 3) Nota integrativa. Il bilancio di esercizio chiuso al 31 .12.2015 corrisponde alle risultanze di scritture contabili regolarmente tenute ed è redatto in conformità agli art. 2423 e seguenti del codice civile. II bilancio di esercizio viene redatto con gli importi espressi in euro. In particolare, ai sensi dell'art. 2423, comma 5, c.c.: lo stato patrimoniale e il conto economico sono predisposti in unità di euro . Il passaggio dai saldi di conto, espressi in centesimi di euro, ai saldi di bilancio, espressi in unità di eu ro, è avvenuto mediante arrotondamento per eccesso o per difetto in conformità a quanto dispone il Regolamento CE. i dati della nota integrativa sono espressi in migliaia di euro. DI REDAZiONE Sono state rispettate : la clausola generale di formazione del bilancio (art. 2423 c.c) , i suoi principi di redazione (art 2423-bis c.c.) ed i criteri di valutazione stabiliti per le singole voci (art. 2426 c.c.) . In particolare: - la valutazione delle voci è stata effettuata tenendo conto deHa funzione economica di ciascuno degli e.!ementi del!'attivo e del passivo; gli oneri sono stati considerati secondo il principio della competenza , indipendentemente dalla data dell'incasso o del pagamento; - i rischi e le perdite di competenza dell'esercizio sono stati considerati anche se conosciuti dopo la chiusura di questo;; - per ogni voce dello stato patrimoniale e del conto economico è stato indicato

Bilancio di esercizio al 31/12/2015

Pagina 1 di '11


FEDERS I:JORT SRL 1[\1UQ .I\IE

Codice fisca le 0609780 i 002

l'Importo della voce corrispondente dell'e ercizio prscede0te, nel rispetto de lle disposizion i d':;lI'art. 2423-ter, G.C ,; Si precisa inoltre che: . ai seilsi dell 'art. 43 5-bis , comma 1. del codice ciI/ile il bilancio è stato reda tto in Fanna ab breviata poiché i limiti previsti dall o stesso artico lo non rl s >Ita o 5uperaci per due esercizi consecutivi; - ai sensi del disposto dell'a li . 2423-te( del cod ice civi le , nel la redazion e del bilan cio , son o stati utilizzati gli schemi pre vi sti da ll'art. 2424 de l codice civile per lo Stato j:7)atrirnoniale e da ll'art. 2425 del codice civile per i! Conto Economico . Tali schem i sono in grado di fornire informazioni sufficienti a dare una rappresentazione veritiera e corretta della situazione patrimoniaie e finanziaria della Società, nonché del risultato economico ; - la società ha mantenuto j mede::.im l cri'teri di valutazione utilizzati nei precedenti :3sercizi , cosi (:he i valori di bilancio sono co mparabili con del bilancio precedente senz dover effett are alcun adattamento . - la società non si è avvalsa della possibilità di ragg ruppare le voci preced ute dai numeri arabi ; . ai fini di una maggiore chiarezza sono state omesse le voci precedute da lettere, precedente e nel numeri arabi e roman i che risultano con contenuto zero corrente esercizio; . non vi sono elementi dell'attivo e del passivo che ricadono sotto più voci dello schema di stato patrimoniale; - la reiazione sulla gestione è stata omessa in quanto ci si è avvalsi della facoltà prevista dall'art. 2435-bis, comma 7, del codice ciI/ile: 1) non si possiedono azioni proprie, né quote o azioni di società controllanti, neanche per interposta persona o società fiduciaria ; 2) non si sono né acquistate, né alienate azioni proprie , né azioni o quote di società controllanti anche per Ìnterposta persona o società fiduciaria. 3) La società detiene l'intero capitale sociale della FERSPORTCOM sr! in liquidazione. La presente nota integrativa, relativa ai bilancio chi uso al 31 dicembre 2015, è parte integrante del bilancio di esercizio, redatto in conformità alle norme del codice civile 80 ai pri cip i contab ili nazionaii I

AT IVITA' SVOLTA La società nell'anno in aporovazione non ha svolto alcuna attività gestionale avendo svolto solo atti inereilti la liq uidazione.

I criterj di valutazione adottati e che qu i di seguito veng ono illustrati sono coerenti con quelli degli esercizi precedenti e rispondono a quanto richiesto dall'art. 24 26 de! codice civi le . Bilancio di esercizio al 3 1/12/2 0 -15

Pagina 2 di l1


FEDERSPOHT SRL IN LlQ!\IE

Codice fiscale 06097 801002

B) I - IMMOBIUZZAZIONIIMMAT RI LI Non vi sono immobilizzazioni immateriali essend o le spese di costituzione ammortizzate in conto.

B) Il • IMMOBILIZZAZIONI MAT RIALJ Sono relativi a stru menti info rmatici.

B) III - IMMOBILIZZAZIO I FINANZIARIE La società ha una partecipazione di modesta entità e non superiore a quello previsto al punto 4 dell'art. 2426 per le quali il criterio di va lutazi ne differisce da quello solito del costo di esercizio.

C) ArriVO CIRCOLANTE C) I - Rima nenze La società non ha rimanenze iscritte.

C) 11- Crediti (art. 2427, rm.1, 4 e 6 ; art. 2426, n. 8) I crediti sono iscritti al valore di realizzo .

C) IV -

liquide

Le disponibilità liquide sono iscrìtte per il lo ro effettivo importo.

Ratei e ri contij attivi e passiva( rt. 2427,

i'Url .

1, 4 e 7)

Non sono iscritti ratei o risconti.

Trattamento di

rapporto d i lavoro s u

Non son o iscritti fondi TFR per la mancanza di personale dipendente.

Debiti , debiti sono iscritti al valore nominale.

Costi e I costi sono scati contabilizzati in base al principio eli competenza indipendentemente dalla data di incasso e pagamento, al netto dei resi, degli sconti, degli abbuonì e dei premi.

Bilancio di esercizio al 31/'12/2 0 '15

Pag in a 3 di 1 1


FEOFRSF'ORT SRL IN UO.NE

Codice fiscale

Imposte I ion l/i ::ioni imposL corrisposte .

Nota Integrativa Attivo Il totale del!'attivo è diminuito del 18,21 % rispetto ail'anno precedente passando da euro 130.66'1 ,00 a euro 106.859,00 a causa soprattutto del decremento dei clienti e delle disponibilità finanziarie .

Immobmzzazioni ;mmateriaffff

Non vi sono iscritte immobilizzazioni immateriali.

Immobilizzaz ioni mat r;alff

Le immobilizzazioni materiali non hanno subito variazio ordina ria ..

ne! periodo di gestione

/VIolllmenti delle Immobrlizzazioni materiali

Bilancio di esercizio al 31/ 12/2015

Pagina 4. di '1'!


i=EDERSPORT SRL IN L1Q. ì\lE

Codice fiscale 0609780100? Altre Total.e immobilizzazioni Immobilìzzazìol1 i materiali

Valore di inizio esercizio Costo Ammortamenti (Fondo ammortam€mto) Valore di bilancio iariazioni nell'esercizio Valore di fine esercizio Costo Ammortamenti (Fondo am mortamento) Valore di bilancio

6.003

6.003

'1.080

'1.080

4.923

4.923

6.003

6003

'1.080

1.080

4.923

4.923

Attivo circo/ante: Credili

I crediti sono iscritti per €. 60.835,00 con un decremento di €. 8.769 ,OOa seguito di un pagamento di fatture da parte di una Federazione socia ed ad altre operazioni di liquidazione,

Vaàazioni dei crediti iscritti nell'attivo circolante

Va 1.0 re di inizio esercizio

Variazione nell'esercizio

Valore di fine esercizio

Quotà scadente entro l'esercizio

63.348

(3.8 '13)

59 .535

59.535

590

710

1.300

1.300

5.666

(5.666)

69.604

(8.769)

60.835

60.835

Crediti verso clienti iscritti nell'attivo circolante Crediti tributari iscritti nell'attivo circolante Crediti verso altri iscritti nell'attivo circolante Totale crediti iscritti nell'attivo circolante

Variazioni attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni

Traìtasi di un deposito ca uzionale erroneamente indicato alla voce ALTRE PARTECIPAZI ONI. Sarà definita in corso d'anno.

Attivo circolante: Variazioni disponibilità liquide

Bi/ancia di esercizio a/ 31/1 2/20 '15

Pagina 5 di 11


FEDFR3 po n f SRL

U Q,i'I r=

Codice fiscale 0609780100:2

i/'3.riazioni delle disponibilità liquide

Le disponibilità liquide sono iscritte per il loro effetti vo importo . Il decre mento è dovuto al pagamento delle imposte arratrate e notifi cate per gli anni p reg ressi

Depositi bàncari e postali Totale disponibifità Hquìde

Valore di ini,zio esercizio 56,024 56 ,024

Variazione

Crediti iscrifti nell'attivo circotante

finc;lnziarie che non costituiscono immobilizza;òon i 100

(15,023) (15 ,023)

Valore di fine eser.cizio 41 ,00 1 41. 00 '1

Informazjoni sulle altre voci dell'attivo Attìvità

ValoFe di inizio ,esercizio Variazione nell'esercizio Valore diftne esercizio Quota scadenteen.tro l'esercizio

69.604 (8,769) 60 .835 60 ,835

Dispon ibifità liquide

100

56 ,024 (15 ,023) 41 ,00 '1

Nota Integrativa Passivo e patrimonio netto Le variazioni nefle voci patrimoniali passive sono così riepHogate : A) Patrimonio netto € , '1 00,792,0 O) Debiti €. 6.067 ,00 Totale passivo €. 106,859 ,00

Le voci sopra riepilogate trovan o i seguenti dettagli nelle tabelle.

Variazioni voci di patrimonio netto Valore di inizio Capitale

Riserva legare Riserva straordinaria o fac oltativa Totale altre riserve Utile (perdita) de J:l' esercizio Totale patrrmonio netto

Bila ncio di esercizio al 3 1/'12/2015

esercrzio 92 ,962 912 '19.644 19,644 (6,997) 106 .52 1

Altre destinazionf

Risultato d'esercizio

Valore di i'lne eserciztO 90 .380 912 12,64 '7

(3.147)

(3,147) 100 .792

2,582

(6 .997) (6.997) 6,997 2,582

'12,647

(3.'147)

Pagina 6 di '11


FEDERS PORT SRL IN LlQ.i\IE

Codice fiscale 0609780'100)

e utilizzo del patrimonio netto

Origine possibilità di utilizzo e distribuibi/ità voci di patrimonio netto PossibiHtà di utilizzazione

Quota

90380

90 .380

912

Origine / natura Versamento soci Utili tassati

912

9'12

12.647

Utili tassati

12647

'12.647

6 .997

12. 647

6997 6.997

Importo Capitale

90 .380

Riserva legale Altre riserve Riserva straordinaria o facoltativa Totale altre riselve Totale Quota non distribuibile

12.647 103 .939

per copertura eerdrte

'103 .939 103, 939

Debiti La situazione debitoria dall'esercizio precedente ha avuto un decremento di .€ 18.062,00,

Variazioni e scadenza dei debiti

Debiti verso fornitori DebiH tributari Altri de biti Totale debiti . ..

Valore di inizio esercizio 3.400 4.616 17.805 25 .821

Variazione nell'esercizio (1.248) (1.259) (17.247) ('19.754)

Valore di fine esercizio 2.152 3.357 558 6.067

Quota scadente entro l'esercizio 2.152 3.357 558

6 .061

Informazioni sulle al tre va i de! passivo Valore di inizio esercizio Variazione neM'esercizio Valore di fine esercizio Quota scadente en.tro l'esercizio

Debiti 24.130 (18.063)

6.06l 6 .067

Nota Integrativa Conto economico l Non vi sono stati ricavi stante la situazione di liquidazione della società. Bilancio di esercizio al 31/'12/20 '15

Pagina 7 di 11


v RL

UQt\iE

Cod ice fiscale 06 09780'1 01))

Costi de/la produzione

Costi pe' servIzI I costi per servizi amm ontano a € 2.325 ,00 e rispetto all'eserdzio son o dim inu iti de l 33%, Il decremento è dovuto a minori costi pmfessiona li . azione sulla ge stio ne mmortamento delle tmmobilizzazioni im ateriali i'Jon vi sono stati ammortamenti immateriali Ammortamen to delle immobilizzazioni ma teriali Non vi sono stati ammortamenti materialiiportiamo qui un quadro di sintesi degli ammortamentj operati nell'esercizio: '

H

. .... ..

"

Oneri diversi di gestione La posta comprende voci la cui entità è poco sig nificativa quali : le spese pe r tasse e concession i Governative, diritti camerali e sopravvenienze passive ,

Imp oste sul reddito d"esercizio correnti differite e anticipate 1

Imposte correnti differite e anticipate

Sono state corrisposte imposte.

Nota integ.rativa rendiconto finanziario r:<endiconto finanziario indiretto A) Flussi finanziari derivanti dana gestione reddituale (metodo indrretto) UWe (perdita) dell'esercizlo 1) Utile (pe.rdita) defl'esercizio prima d'imposte sul reddito, interessi, dividendi e plus/minusvalenze da cessione

Bi/anclo di esercizIo 3/ 31/'l2/20 '15

2015/0

20'14/0

(3.147)

(6 .997)

" '1.47' ( v.' .I

(6997)

Pagina 8 di 1 I


SRL IN UQ .NE

Rettifiche per elementi non monetari che non hanno avuto contropartjta neI capitale circolante netto 2) Flusso finanziario prima delle variazioni del ccn Variazioni de! capitale circolante netto Altri decrementi/(Altri Incrementi) del capitale circolaFlte netto Totale variazioni del capitale circolante netto 3) Flusso finanziario dopo le variazioni del con Altre rettifiche Fillisso finanziario della gestione reddituale (A) B) Flussi tinanZltari derivanti dall'attività cfinvestlmerrto mmolllìlizzaziol1i materiali Immobilizzazioni immateriali Immobilìzzazioni fi nanziarie Attivitè finanziarie non immobilizzate C) Flussi finanziari dall'attività di finanziamento Mezzi. di terzi Mezzi propri Rimbòrso di capitale a pagamento Flusso finarll:iario dell'attività di finanziamento (C) tmcremento (decremento) delle disponibilità tiquide (A ± B ± C) Disponibilità liquide a inizio esercizio DisponlbiHtà Uquide a fine esercizio

Codice fiscale 0609780'1002

(3,147)

(6.997)

(9 .294)

3.81 7

(9.294)

3.81 7

(12.44'1)

(3.180)

(12.441 )

(3.180)

(2.582) (2.582) (15.023)

(3 .180)

56.024

59.204

41.001

56 .024

2015/0

20 '14/0

Rendiconto tinanziario diretto A) Flussi finanziari derivanti dana gestiOhe reddituale (metodo diretto) B) Flussi finanziari derivanti dall'attività d'investimento ImmobWzzazioni materiali lmmobilizzazioni immateriali [mmQbHiztationi finanziarre Attività finanziarie non immobilizzate C) Flussi finanziari derivanti dall'attività di finanziamento 'Mezzi di terzi (Rit;nborso finanziamenti) Mezzi propri Rtmborso di capitale a pagamento

Bilancio di esercizio al 31/12/2015

(2.582) 56.024

59.204

Pagina 9 di

'I


SRI IN LlQ .N E

Codice Fiscale 0609781) 'I 002

Cessione/{Acquisto} di aiioni propri.e Flusso finanziario di finanziamento· CC) . tncremento delle disponibilità HqHide (A ± B ± C)

4'1.001

56 .024

(2582) (2.582 )

Nota Integrativa parte finale CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE Si ribadisce che i criteri di valutazione qui esposti sono conformi alla normativa civilistica . La presente nota integrativa, così come ,'intero bilancio di cu i è parte integrante, rappresenta in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale e finanziaria della società ed il risultato economico dell'esercizio. L'esposizione dei valori richiesti dall'art. 2427 del codice civile è stata elaborata in conformità al principio di chiarezza . Relativamente al risultato di esercizio, l'organo amministrativo propone di assorbire la perdita con la riserva straordinaria Sulla scorta delle indicazioni che sono state fornite, Vi invitiamo ad approvare il bilancio al 3 '1.12.2015 e la proposta di destinazione dell'utile di esercizio Si rimane ovviamente a disposizione per fornire in assemblea i Ghiarimenti e le informazioni che si rendessero necessarie.

. . . . . . . . . . . . . .. . . , • • J

, .. . . . . .. . ", ' • • • • • • • • '"

o

•••

L'ORGANO AM MINISTRATIVO ( , ... . ., ..... ...... ..

.... ....... ... .)

D ' hfarazione di conformità Si dichiara che il documento informa tico in formato XBRL contenente lo stato patrimoniale e il conto economico è conforme ai corrispondenti documenti originali depositati presso la società .

Bilancio di esercizio al 3'1/12/20 '15

Pagina 10 di 1'1


FEDERSPORT SRL IN LlQ.NE

Codice fiscale 06097801002

Il sottoscritto ADRIANI RU GGIERO, dottore commercialista, dichiara che il presente documento informatico in formato XBRL è conforme a quello trascritto e sottoscritto sui libri sociali tenuti dalla società ai sensi di legge Dichiarazione inerente l'imposta di bollo: Imposta di bollo assolta in modo virtuale tramite la Camera di Commercio di ROMA Autorizzazione n. 204354/01 del 06/12/2011, emanata dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.

Copia su supporto informatico conforme all'originale documento su supporto cartaceo, ai sensi degli articoli 38 e 47 del DPR 445/2000, che si trasmette ad uso Registro Imprese .

Bilancio di esercizio al 31/12/2015

Pagina 11 di 11


FEDERSPORT Srl in Liquidazione Via delle Gondole n. 149 .. 00121 ROMA Tel. 06/5640026 - FAX 06/5610375 - Celi. 335304964 R OMA

Si comunica che la FEDERSPORT Srl in Liquidazione, in data 27 aprile 2016, presso la sala della Federpesca Sportiva in Viale Tiziano 70 sì è riunita in assemblea ordinaria per "approvazione del bilancio annuale di liquidazione che si è conclusa con l'approvazione unanime del presenti, sia del Documento di Bilancio che della Nota Integrativa. Inoltre l'Assemblea ha deliberato altre indicazioni il cui contenuto sarà espresso nel verbale che sarà inviato quanto prima. la presente comunicazione viene inviata per le opportune necessità di bilancio federale. Cordiali saluti

,'

/"


ITA, Llp,,\/A. TiRO A VOLO ";"MI/-\\\iA flRO COi\! L'A.Reo ':;:G tr{,!l,ZIONé i'ALlAI'!,/), T' ?!ATHLOf\!

INVIO TRAM ITE MAIL

OG GETTO; Convocazione ;1.ssemblea dei Soci. La Fader8zi ni Sportive in indirizzo, sono

con'/ocate in A.3s8mblea

Ordinaria presso la sede della Federazione Italiana Pesca Sportiva in Roma Viale Tizlano n. 70 in prima convocazione per il giorno 26 A p ril e 201 6 aUe ora 23.00 ed occorrendo, fn seconda convocazione per il giorno 27 Aprile 20 1 a, stesso luogo alle ora i 5,00 per deliberare su! seguente ORDiNE DEL GIORNO

1. Ap provazione Bilanclo Esercizio di liquidazIone dal 01.01,2015 ai 31.12.2015 a relativa nota integrativa; 2. Delibera in merit o alle operazioni patrìmonlali per la defin itiva cessazione della società , Cordiali saluti Si allegano progeUo di bilancio e relativa nota integrativa Roma H, 20.04..2016


FEDERSPORT Srl in Via delle Gondole n, 149

ROMA Spett.

EDE RAZIONE ITAUAi'IA. AR MI SPORTIVE DA CACCIA FEDERAZIONE lTAUANA ATLETICA LEGGERA FEDERAZIONE ITALIANA BADMINTON FEDERAZIONE ITALIANA BASEBALL SOFTBAlL FEDERAZIONE ITALIANA BOCCE FEDERAZIONE ITALIANA CANOA KAYAI< FEDERAZIONE ITALIANA CANOTIAGGIO FEDERAZIONE CICLISTICA ITALIANA FEDERAZIONE ITALIANA CRONOMETRISTI DEDERAZIONE ITALIANA DANZA SPORTIVA FEDERAZIONE GINNASTICA D'ITALIA FEDERAZIONE ITALIANA GOLF FEDERAZIONE ITALIANA GIUOCO HANDBALL FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY FEDERAZIONE ITALIANA HOCKEY E PAHINAGGIO FEDERAZIONE ITALIANA LanA PESI JUOO KARATE FEDERAZIONE MEDICI SPORTIVI ITALIANI FEDERAZIONE ITALIANA MOTONAUTICA FEDERAZIONE MOTOCICLISTiCA !TAUANA FEDERAZIONE iTALIANA NUOTO FEDERAZIONE ITALIANA FEDERAZIONE lTA.LlAN/-\ PALLAVOLO FEDERAZIONE ITALIANA PENTATHLON MODERNO FEDERAZIONE ITALIANO PESCA SPORTiVA FEDER/-\ZIONE ITALIANA PESISTICA E CULTURA FISICA. FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA FEDERAZIONE ITALIANA SCHERMA FEDERAZIONE ITALIANA SCI l\Iil.,UTICO FEDERAZIONE ITALIANA SPORT GHiACCIO FI5G ROMA FEDERAZIONE ITALIANA SPOR.T INVERNAli FEDERAZIONE ITALIANA SPORT EQUESTR I FEDERAZIONE iTAUANA T/-\EKWOI\IDO FEDERAZIONE ITALIANA TEI\lf\IIS FEDERAZIO i\!E ITALIANA TENNIS TAVOLO FEDERAZIONE ITAUAN/I. TIRO A SEGNO


FEDERSPORT Srl in LI

id zione

VGa delie Gon ole n. 149 00121 ROM M

TeL 06/5640026 - FAX 06/5610375 - Celi. 335304964 ROMA

Si comunica che la FEOERSPORT Srt in Liquidazione, in data 27 aprile 201 6, presso la sala della Federpesca Sportiva in Viale Tiziano 70 sì è riunita in assemblea ordinaria per l'approvazione dei bilancio annuale di liquidazione che si è conclusa con l'approvazione unanime dei presenti, sia del Documento di Bilancio che della Nota Integrativa. Inoltre l'Assemblea ha deliberato altre indicazioni il cui contenuto sarà espresso nel verbale che sarà inviato quanto prima. La presente comunicazione viene inviata per le opportune necessità di bilancio federale" Cordiali saluti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.