Ri vi st amensi l et el emat i caacur adel l aFI GH-Feder azi oneI t al i anaGi uocoHandbal l
F EST I V AL
L ei mma g i n i el ee mo z i o n i d e l F e s t i v a l d e l l aPa l l a ma n o c o n c l u s oaMi s a n oA d r i a t i c o
SERI EA1
L ac a c c i aa l l oSc u d e t t o 2 018 / 1 9èg i ài n i z i a t a : l e n o v i t àd e l l an u o v as t a g i o n e
SERI EA2
L ar i f o r ma , i t r eg i r o n i et u t t o q u e l l oc h ec i a t t e n d en e l l a s e c o n d as e r i en a z i o n a l e
Tutta la Pallamano che vuoi. Il Giornale dell’Handball - Luglio 2018
Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00135 Roma Tel: 06-87975901 Fax: 06-87975913 Pubblicazione Telematica Mensile Iscrizione Tribunale Civile di Roma 30/2012 del 13.02.2012 Direttore Responsabile Marcello Festa Redazione Matteo Aldamonte Sabrina Alessio Collaboratori Roberto Avallone Alessandro Luciani
SOMMARIO
04 La meglio gioventú
10 Giá partita la caccia al Fasano
06 Fotogallery:
12 Chi neutralizza Salerno?
i vincitori
08 Fotogallery: emozioni dal Festival
14 A2: parte il campionato degli italiani 3
Consiglio Federale Pasquale Loria Stefano Podini Gianni Cenzi Flavio Bientinesi Gian Luca Brasini Andrea Guidotti Anna Maria Lattuca Fabrizio Quaranta Stanislao Rubinetti Massimo Petazzi Marcello Visconti Segretario Generale Adriano Ruocco Direttore Generale Daniele Sonego Collegio Revisori dei Conti Michele Turato Olimpia Formisano Renato Vicinanza Fotografie Isabella Gandolfi; Riccardo Badolato; Vanni Caputo; Riccardo Di Biase; foto Giuffrida; Claudio Atzori; Fulvia Ticci; Archivio FIGH
La meglio GIOVE di Sabrina Alessio
aumento rispetto a quella precedente, che ha visto in campo oltre 900 fra atlete e Gli spalti gremiti del Play atleti, con 58 squadre, più di Hall di Riccione e le oltre 170 partite e che ha toccato 1.000 persone in Piazza della in contemporanea le città di Repubblica a Misano Adria- Misano Adriatico, Riccione tico per la serata di chiusura, e Rimini. sono ricordi ancora vivi nel- Il campo, prima di tutto. Sul la memoria del 15° Festival tetto d’Italia della categoria della Pallamano. U15 sono salite Cassano Un’edizione con numeri in Magnago tra i ragazzi e Sa4
lerno nel femminile. Larghe, le vittorie di entrambe. Di Salerno prima, anche in questo caso contro Cassano Magnago – alla quarta finale giovanile per il titolo italiano in stagione –, terminata 28-21 (p.t. 1310) e sempre condotta dalla squadra di Laura Avram. Il gruppo di atlete campane festeggia il suo secondo titolo
I premi individuali Al termine delle Finali Nazionali U15 sono stati assegnati, oltre ai titoli di campione d’Italia, i premi individuali per i migliori giocatori/giocatrici nei singoli ruoli (top-7), per i migliori giocatori/giocatrici in assoluto e per i migliori realizzatori/realizzatrici. Ad esprimere la loro preferenza, sono stati chiamati tutti gli allenatori delle squadre partecipanti. Best 7 Donne Miglior Portiere - Anna Sofia Koenig (Schenna) Miglior Ala Sinistra - Valeria Orsenigo (Cassano Magnago) Miglior Terzino Sinistro - Giulia Fabbo (Salerno) Miglior Centrale - Antje Sader (Brixen) Miglior Terzino Destro - Aurora Gislimberti (Mezzocorona) Miglior Ala Destra - Martina De Ciuceis (Salerno) Miglior Pivot - Carmela Stellato (Salerno) Top Scorer - Aurora Gislimberti (Mezzocorona) Mvp - Carmela Stellato (Salerno) Best 7 Uomini
ENTÚ stagionale, dopo quello U17 del giugno scorso. Cassano Magnago, invece, fa addirittura il tris. All’U17 e all’U19 si aggiunge l’U15. A Riccione la finale contro Bressanone dura un quarto d’ora. Poi, alle giocate di Helmersson, risponde un collettivo lombardo incontenibile. L’esito non lascia spazio a discussioni: 39-27
Miglior Portiere - Samah Haj Frej (Modena) Miglior Ala Sinistra - Tommaso De Angelis (Lions Teramo) Miglior Terzino Sinistro - Alex Coppola (Brixen) Miglior Centrale - Ivan Salvati (Cassano Magnago) Miglior Terzino Destro - Luca Melchiorri (Rapid Nonantola) Miglior Ala Destra - Paolo Di Pancrazio (Cassano Magnago) Miglior Pivot - Leo Alberto Andreotta (Cus Venezia) Top Scorer - Alex Coppola (Brixen) Mvp - Mikael Helmersson (Brixen)
senza storia. Al Play Hall è gioia incontenibile. Medaglie d’argento dunque per i ragazzi del Bressanone e le under 15 del Cassano Magnago, col podio completato poi dal Merano nel maschile e dal Mezzocorona nel femminile. Nel Torneo “Open” U15\M, invece, a salire sul gradino più alto del podio è la formazione veneta del Torri, davanti, sul podio, a Romagna e Pressano. 5
Capitolo aggiuntivo nel Promozionale. Il Torneo degli Esordienti U13\M ha fatto registrare la vittoria del Benevento, grazie al 20-17 in finale contro il Monteprandone. Al Casalgrande va il primato del Torneo Promozionale U13, mentre nel Promozionale U11 le formazioni dell’Olimpic Massa Marittima (A\B) conquistano le prime due posizioni della graduatoria.
FOTOGALLERY: I VINCITORI
Torneo Promozionale U13\F-misto: Casalgrande Padana
U15\M: Cassano Magnago
Trofeo Esordienti U13\M: Benevento
Torneo Promozionale U
Best 7 Femminile
U11\M-misto: Olimpic M.M. ‘A’
Best 7 Maschile
U15\F: PDO Salerno
Torneo “Open” U15\M: U.S. Torri
FOTOGALLERY: EMOZIONI DAL FESTIVAL
Giá partita la caccia al
Fasano
Ritorna il girone unico nel massimo Campionato maschile. A settembre scatta la caccia al Fasano Campione d’Italia in carica. In 14 ai nastri di partenza con diverse novitá e molte scommesse. di Roberto Avallone
Maggio: pura adrenalina ed emozioni. Fari puntati sulla detentrice dello Scudetto, la Junior Fasano, che proverà a difendere il titolo dagli assalti della rivale Bolzano e dai cugini del Conversano, sempre più competitivi. I ragazzi di Ancona, infatti, hanno visto il proprio capitano Maione lasciare i colori bianco-blu per accasarsi proprio alla corte di Tarafino, alzando ancora di più il tasso di sfida tra le due compagini. Al vertice lotterà l’onnipresente Bolzano, nonostante la mini-rivoluzione che ha compreso anche il tecnico Fusina, così come il Pressano, una delle formazioni che ha evidenziato più degli altri la propria crescita. Dopo una lunga e spasmodica attesa, Trieste ha
Cresce l’attesa, s’intensificano le preparazioni sui campi di allenamento così come le questioni amministrative all’interno degli uffici societari. Tra meno di due mesi partirà il 50° campionato di serie A1 maschile della storia della pallamano italiana e noi, davvero, non vediamo l’ora. Tutti gli addetti ai lavori si preparano a quella che sarà una stagione entusiasmante, caratterizzata dal ritorno alla formula del girone unico nazionale: 14 squadre al via, gare di andata e ritorno e poi serie di semifinali e finale al meglio delle 3 sfide. Dall’8 Settembre al 28 10
superato i problemi di natura economica certificando la propria partecipazione al prossimo campionato. I giuliani conferiranno maggior blasone al torneo e punteranno ai vertici come da tradizione. Tanta attenzione sarà posta su compagini come Bologna United, Bressanone, Merano e Fondi che rappresentano un folto gruppo di papabili outsider. Il mercato sta regalando colpi per tutte le squadre che lavorano senza sosta per formare un roster d’eccezione, tra le più attive sicuramente Gaeta che, partendo dall’ottima base della scorsa stagione, si sta rinforzando per vestire i panni della guastafeste. Cingoli, Cassano Magnago e Cologne punteranno forte sulla loro colonia di giovani terribili, nessun team avrà vita facile contro di loro, soprattutto in trasferta. Nota particolare sulla new entry assoluta Siena: una piazza che vuole prendersi le luci della ribalta in breve tempo puntando su un progetto molto ambizioso che ha convinto Fusina ad accettarne la panchina. Le aspettative sicuramente non mancano e tutti seguiranno molto da vicino il destino dei toscani. La prima giornata scalderà subito l’atmosfera con il big match Bolzano - Pressano, a seguire poi Siena - Fondi, Cingoli - Cassano Magnago, Gaeta - Merano, Cologne - Bologna United, Junior Fasano Bressanone e Conversano - Trieste.
La 1^ giornata della Serie A1 Maschile: Ego Siena – Fondi Cingoli – Cassano Magnago Pressano – Bolzano Carburex Gaeta – Alperia Merano Metelli Cologne – Bologna United Junior Fasano – Bressanone Conversano – Trieste 11
Chi neutralizza Salerno?
Due unità in meno ma maggiore competitività. E’ la sintesi del massimo campionato femminile che scatterà dai blocchi di partenza il prossimo 15 settembre. Ad affrontarsi saranno 10 squadre, rivista anche la formula che prevede una Regular Season poi una Poule Play-Off (a orologio) a cui accederanno le prime 6 classificate, una Poule Retrocessione (andata/ritorno) per le restanti 4 formazioni. A differenza del passato non ci sarà spazio per le semifinali, ma a contendersi l’ambito tricolore, al meglio delle tre gare, saranno le prime due classificate della seconda fase. Tricolore, appunto...Già scattata la caccia alla Jomi Salerno da due stagioni Leader del movimento. Mancheranno all’appello il Conversano che ha alzato bandiera bianca, resettato e affidato alle sue giovanissime la ripartenza dalla A2 e l’Estense che ha rimodulato il suo progetto unendo le forze con l’emergente Dossobuono. Dunque caccia aperta alla Jomi
12
Salerno che si ripresenta ai nastri di partenza con non poche novità a cominciare dalla guida tecnica. Congedato Neven Hrupec – trasferitosi in Polonia, al Pogon – il club Campione d’Italia ha affidato la direzione tecnica della prima squadra al croato Dragan Raijc, vecchia conoscenza della pallamano italiana. Novità anche nel roster. Il capitano della nazionale Monika Pruenster, dopo i due tricolori vinti consecutivamente (in totale cinque con la maglia della PDO), ha seguito Hrupec in Polonia; alla giovane e promettente italo-cilena Piantini il compito di rimpiazzarla in organico. Al supermarket Conversano hanno, intanto, fatto la spesa un po’ tutti. Il pezzo da “novanta” Giada Babbo si è trasferita a Bressanone dove in gran silenzio e altrettanta competenza è stata allestita una squadra di ottimo pregio. Le alto-atesine, protagoniste di una splendido girone di ritorno, non fanno mistero delle loro intenzioni ed il
“colpo” Babbo spiega tante cose. Ambizioni importanti anche per l’ Oderzo che, svestiti i panni della matricola terribile, si è attrezzato per grandi obiettivi. Anche in questo caso il club veneto non ha badato a spese. Riconfermati i pezzi pregiati Duran, Meneghin e Pugliese, sono arrivati alla corte del “vecchio bucaniere” Andreasic le rodate Di Pietro e Romeo che andranno ad aumentare la potenza di fuoco sulla parte destra del campo. Veneto ambizioso e competitivo, basti pensare alla mole di acquisti operati a Dossobuono dove il patron Beghini ha trovato le diesse Poderi un valido alleato. Alla corte del confermato Sanchez un importante contingente targato Estense Ferrara, capitanato dall’effervescente Fer Marrocchi, e ancora l’eclettica Crosta che ha salutato Civitavecchia. Tante ambizioni e qualche, inevitabile, problema di amalgama per il club scaligero che, però, ha già ufficialmente lanciato il suo guanto di sfida alla Jomi. C’è fermento in Lombardia dove alle “veterane” Cassano Magnago e Brescia si
La 1^ giornata della Serie A1 Femminile: Venplast Dossobuono – Leno Leonessa Brescia – Mechanic System Oderzo Jomi Salerno – Suncini Ariosto Ferrara Cassano Magnago – Flavioni Casalgrande Padana – Bressanone 13
aggiunge anche l’ambizioso Leno. Il Cassano che ha perso Bianca Del Balzo (con Pruenster alla corte di Hrupec in Polonia) confida in un ulteriore step di crescita dei suoi giovani talenti, da anni, stabilmente, nel gotha del movimento. Patron Petazzi è a caccia di una straniera (da quest’anno sono due tesserabili ndr) in grado di esaltare un gruppo fresco ma ampiamente rodato, mentre Brescia - che ha salutato Laera ed accolto Scalia (gradito ritorno tra le donnne ndr) – confermate Girotto e Ucchino ha puntato sulla solidità di Colombo. Occhio alla matricola Leno che ha attinto a piene mani dal mercato. Ingaggiate la fantasiosa Costanzo, l’affidabile Ramazzotti e Giulia Losio, che torna a casa dopo esperienza a Conversano. Fermento anche in Emilia Romagna dove Casalgrande prosegue nella sua ineccepibile e meritoria attività di valorizzazione delle giovani della “sua” cantera, affiancando ad un gruppo già coeso il portiere Iacovello, mentre l’Ariosto – riacciuffata la massima serie perrsa sul campo – non vuole più correre rischi, anzi.... Accanto alla Dobreva è annunciato l’arrivo di una mancina serba e poi l’oriunda Gioia. Novità anche a Civitavecchia, penultimo avamposto sudista della pallamano italiana, dove alla corte del “guru Pacifico si sta ritrovando un gruppo affamato e determinatissimo che persa la Crosta potrebbe ritrovare la mancina Ravasz.
A2: parte il campionato degli ITALIANI di Alessandro Luciani
Il Consiglio Federale, riunitosi lo scorso 15 luglio a Misano Adriatico, ha confermato in serie A2 maschile la formula con tre gironi nazionali. Si parte il 22 settembre con 38 formazioni ai nastri di partenza. Nel girone A e nel girone B sono state inserite 14 formazioni, mentre il raggruppamento C sarà composto da 10 club. Nell’occasione il Consiglio Federale della Figh ha provveduto anche ad approvare i reintegri delle società Oderzo, Emmeti Group, Fiorentina Handball, Camerano e Team Alcamo. E’ stata inoltre confermata la novità riguardante la serie A2 maschile 2018/2019 ossia la partecipazione al campionato del team austriaco del Tirol Innsbruck. Per quanto concerna la composizione dei gironi, nel raggruppamento A sono 14
state inserite Taufers, Brixen, Eppan, Mezzocorona, Molteno, Oderzo, Cassano Magnago, Crenna, Malo, Torri, Emmeti Group, Arcobaleno Oriago, Vigasio e Tirol Innsbruck. In questo raggruppamento oltre alla presenza di numerose squadre che non sono riuscite a conquistare l’accesso alla serie A1 nazionale al termine della scorsa stagione, bisogna segnalare la presenza dell’U.S. Torri, Formazione quest’ultima che ha raggiunto la promozione in Serie A2 a 23 anni di distanza dall’ultima presenza, aggiudicandosi i Play-Off di Villafranca che lo vedeva opposto ad Oriago ed Algund: il primo piegato 22-20 e il secondo 23-17. Due vittorie dettate dalla qualità e dalla grinta del gruppo, dallo score in doppia cifra del capitano Stefano Norberti (10 reti), vecchia conoscenza della Serie
d’Elite con il Bologna United, e del suo vice Luca Zanotto (11), dalla spinta dei tifosi e la sagacia di mister Robert Havlicek. Nel girone B sono state inserite invece Estense, Ferrara United, Parma, Carpi, Rapid Nonantola, Secchia Rubiera, Modena, Pallamano 2 Agosto, Romagna, Fiorentina Handball, Ambra e Camerano. In questo raggruppamento oltre alla presenza di alcune società storiche o di formazioni che non sono riuscite a centrare l’accesso al girone unico di serie A1, c’è da segnalare la presenza della Pallamano 2 Agosto Bologna. Si tratta di una società radicata da anni sul territorio emiliano e principalmente orientata verso le categorie giovanili che due anni fa ha deciso di dare vita al progetto “Spartans Handball”, in collaborazione con Gruppo Sportivo Riale, tentando così l’avventura nella categoria senior. Ebbene, la squadra al termine della stagione 2017/2018 ha conquistato la promozione in Serie A2 con un anno di anticipo sulla tabella di marcia. Infine nel girone C sono state inserite Lions Teramo, Città Sant’Angelo, Benevento, Valentino Ferrara, Atellana, Putignano, Handball Lanzara, HC Mascalucia, Haenna e Team Alcamo. In questo girone da segnalare la presenza della matricola Handball Lanzara, un sogno diventato realtà per la compagine campana. Un risultato frutto di forza di volontà e sacrifici, concretizzato dapprima con la vittoria del campionato interregionale Lazio-Campania-Puglia-Calabria di Serie B 2017/2018 nel quale la compagine guidata dal tecnico Raffaele Carmando ha primeggiato sin dalla 1^ giornata e poi coronato con la vittoria nel concentramento finale dove i salernitani hanno superato i siciliani dell’Agriblu Scicli ed i marchigiani del Chiaravalle. Un risultato davvero prestigioso se si pensa che la compagine del presidente Domenico Sica nata appena 6 anni fa.
Alcune delle future protagoniste dei 3 gironi del campionato di A2. A sinistra i veneti dell’Oderzo e i siciliani del Mascalucia. In alto il Rapid Nonantola. In basso Verdeazzurro e Raimond Sassari.
13