Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332
Sommario
Pubblicazione FUTURA FORMATO MONDIALE Telematica Bimestrale Le ragazze della Squadra Federale in Serbia: 5 match Iscrizione Tribunale Civile vinti e l’esperienza sugli spalti dei Mondiali femminili di Roma 30/2012 del 13.02.2012
Direttore Responsabile
Francesco Purromuto
Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco
Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH
Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.
BRASILE SUL TETTO DEL MONDO
Le sudamericane vincono il Mondiale a Belgrado
QUI CHIETI: VERSO L’11° MHC MASCHILE L’Italia ospiterà l’11° Campionato Mediterraneo U18
GLI AZZURRINI AL LAVORO
L’Italia U18 prepara le qualificazioni agli Europei
LA FIGH PRESENTA A ROMA: “EQF NELLE SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE”
L’incontro presso il Palazzo delle Federazioni Sportive
IL 2013 IN 12 IMMAGINI
12 momenti, uno per mese, per ricordare la pallamao italiana del 2013
CHALLENGE CUP MASCHILE Pressano si ferma agli ottavi di finale
SCATTI MONDIALI
Immagini dagli ultimi Campionati Mondiali femminili disputati in Serbia
5 7 9
11 13 15 19 21
FUTURA FORMA Le atlete del Progetto Olimpico “R
i club della Super-Liga e assistere
di Matteo Aldamonte “Sappiamo
Cinque vittorie in cinque gare. È questo il bottino della Esercito-FIGH Futura Roma al termine dell’esperienza in Serbia a Dicembre. Le ragazze del team Federale, impegnate nel Progetto Olimpico “Rio 2016”, hanno infatti affrontato le formazioni del Nova Pazova, dello Junior, del Kragujevac e del BMS Milenium, tutte militanti nella Super-Liga serba. Positivi i risultati, con cinque successi e ottime indicazioni per l’allenatore Marco Trespidi, giunte in particolare dalla giovane Alessandra Di Lisciandro, tra le migliori della spedizione.
bene che affrontiamo squadre di club, e i risultati che noi dobbiamo ottenere sono con la Nazionale, ma vincere cinque partite contro squadre della Super-Liga, tra cui la prima e la seconda in classifica, rappresenta sicuramente una soddisfazione. Chiudiamo la nostra trasferta in Serbia e possiamo dirci molto contenti. Con qualche acciacco in più, ma contenti”, ha commentato al termine della trasferta un soddisfatto Trespidi. Il Giornale dell’Handball figh.it
5
ATO MONDIALE Rio 2016” in Serbia per affrontare ai Campionati Mondiali femminili Non solo pallamano per le ragazze della Esercito-FIGH Futura Roma nel corso della trasferta in Serbia. La Federazione serba, d’intesa con la FIGH e con il Consolato Italiano, ha organizzato nel pomeriggio di oggi una visita del team Federale presso lo stabilimento F I AT di Kragujevac, prima della sfida (vinta) contro la squadra locale.
Qui Kombank Arena, scenario, a Belgrado, delle sfide dei Campionati Mondiali 2013. Da invitate, le ragazze della Esercito-FIGH Futura Roma hanno avuto la possibilità di assistere ad alcune sfide della fase a girone e, soprattutto, ai quarti di finale, alle semifinali e alla finalissima che ha incoronato il Brasile come formazione campione del Mondo femminile davanti a oltre 19mila spettatori. Il Giornale dell’Handball figh.it
6
BRASILE SUL TET
Alla Serbia non bastano i 19. Arena: a Belgrado le sudamerica di Matteo Aldamonte Brasile ha completamente ribaltato l’an-
Il Brasile è campione del Mondo. Davanti ai 19.467 spettatori della Kombank Arena di Belgrado - record assoluto per una gara di pallamano femminile - la formazione sudamericana batte proprio le padroni di casa della Serbia. È 22-20 il punteggio col quale le ragazze dell’allenatore Morten Soubak compiono il miracolo e salgono sul gradino più alto del podio di un Campionato Mondiale giocato da assolute protagoniste, eliminando, fra le altre, la Danimarca in semifinale.
damento dell’incontro e si è diretto verso la medaglia d’oro. Nell’atmosfera unica di uno dei più grandi impianti d’Europa, si è portato sul 16-11. La Serbia ha reagito nel secondo tempo e al 56′ il risultato era 19-19. L’ultima parità è stata sul 2020 dopo un gol di Andrea Lekic. Negli ultimi tre minuti il Brasile ha trovato il gol in inferiorità numerica e con Ana Rodriguez ha chiuso la partita sul 22-20.
“Siamo orgogliosi, onorati e felici per aver vinto la medaglia d’oro. Abbiamo vinto tutte le partite giocate e questa La cronaca della finale, così come l’ha sera abbiamo vinto in un’Arena fantasraccontata il sito ufficiale tica. Siamo riusciti a gestire la pressione www.serbia2013.com: l’ultimo vantag- che aveva spaventato la Polonia nella gio della Serbia si è registrato al minuto Il Giornale dell’Handball 24 sul 10-9. Poi in quattro minuti il figh.it
7
TTO DEL MONDO
. 4 67 s p e t t a t o r i d e l l a K o m b a n k ne sono campionesse del Mondo semifinale giocata contro la Serbia. Siamo i nuovi campioni del Mondo e questa vittoria è la prova che a conquistare la medaglia d’oro non dev’essere per forza una squadra europea”, ha detto dopo la finale l’allenatore del Brasile, Soubak.
“Sono davvero felice per la medaglia d’oro. Abbiamo sognato di vincere una medaglia, una qualsiasi. Ognuna delle mie compagne di squadra meritava questa medaglia e sono davvero orgogliosa di averla raggiunta con loro”, ha invece dichiarato la giocatrice Eduarda Amorim, nominata MVP dei Campionati Mondiali femminili del 2013. Il Giornale dell’Handball figh.it
8
Qui Chieti: verso l’11°
Alla FIGH l’organizzazione del Campionato Mediterraneo: si giocherà nella città abruzzese, al Pala Santa Filomena di Matteo Aldamonte suetudine, riservato agli atleti Under 18
Saranno l’Italia, la FIGH, e la città di Chieti, in Abruzzo, ad ospitare l’11esima edizione del Campionato Mediterraneo dell’Handball. Per la prima, dunque, l’Italia ospiterà la prestigiosa manifestazione internazionale al maschile, dopo che Lignano Sabbiadoro e Mestrino erano state le sedi di due appuntamenti al femminile negli anni scorsi. L’11esimo Mediterranean Handball Championship sarà, com’è ormai con-
e appartenenti quest’anno al biennio 1996-97. L’organizzazione della manifestazione sarà curata dalla Mediterranean Handball Confederation, la Confederazione presieduta dall’avv. Francesco Purromuto che raccoglie, al suo interno, tutte le Federazioni dei paesi appartenenti al bacino del Mediterraneo. Il Giornale dell’Handball figh.it
9
° MHC Championship Sarà Anno
la prima volta
in Italia per un
MHC al
maschile
2004 2005
2006 2007
2008 2009
Sede
1° Class.
GRE
FRANCIA
POR GRE CYP EGY
TUN
2010
MNE
2012
POR
2014
I TA
2011
2013
S LO V E N I A S PA G N A S PA G N A S PA G N A S PA G N A S PA G N A
TUR
CROAZIA
TUN
MONTENEGRO
S PA G N A -
Il Giornale dell’Handball figh.it
10
G L I A Z Z U R R I N I P R E PA R A N O LE QUALIFICAZIONI EUROPEE I r a ga z z i gui d a ti d a Gh ed i n i n Isr a el e per a m i ch ev o l i e a l l en a m en ti d i pr epa r a z i o n e: a l l ’o r i z z o n te c’è l a B i el o r ussi a
di Matteo Aldamonte
Passa per Israele, per la città di Netanya, la preparazione della Nazionale U18 maschile in vista dei prossimi impegni: le qualificazioni ai Campionati Europei U18 di categoria e la partecipazione all’11esimo Mediterranean Handball Championship. A Netanya il gruppo guidato dal tecnico Fabrizio Ghedin - coadiuvato da Giuseppe Vinci e Giuseppe Brandi - ha messo in evidenza buoni segnali, pur incappando in tre sconfitte contro i coetanei di Israele, anche loro impegnati nelle qualificazioni europee di Gennaio. Questi i risultati delle tre sfide: 27-23 la prima amichevole, 28-23 la seconda e 33-28 nel terzo confronto.
Il Giornale dell’Handball figh.it
11
GLI AZ Z U RRIN I: 1. Ago sti Di ego (Metel l i Co l o gn e) 2 . Ar a go n a F r a n cesco (Kel o n a ) 3 . B a ch er To b i a s (B r i x en ) 4. B etti n i Pi er l uca (Geo ter Ga eta ) 5 . B i gn a r d i Ma r co (B o l o gn a ) 6 . B o n a ssi Stefa n o (Metel l i Co l o gn e) 7 . B o r to l o t S a m uel e (Gr i d i r o n ) 8. B r a ga to Al essa n d r o (Ca ssa n o Ma gn a go ) 9. Gi o v a n a r d i Ga b r i el e (Secch i a Rub i er a ) 10. Gui n ci Ma tteo (Geo ter Ga eta ) 11. Hel l weger Ma r i us (B r i x en ) 12 . Lo r usso An to n i o (J un i o r F a sa n o ) 13 . Ma r i n o V i to Cl a ud i o (J un i o r F a sa n o ) 14. Mi o r i Al b er to (Pr essa n o ) 15 . Ra n d es Ga b r i el e (Al ca m o ) 16 . Pen n J o n a s (B r i x en ) I R I S U LTAT I D E L L E G A R E G I O C AT E D A L L A N A Z I O N A L E U 1 8 MASCHILE CO N TRO I CO ETAN EI DI ISRAELE: 2 9 Di c | h 19: 00 Isr a el e – Ita l i a 2 7 -2 3 (p. t. 13 -14) Ita l i a : Ago sti 4, Ar a go n a 2 , B a ch er 6 , B etti n i , B i gn a r d i 1, B o n a ssi 5 , B o r to l o t, B r a ga to 3 , Gi o v a n a r d i , Gui n ci , Hel l weger 1, Lo r usso , Ma r i n o , Mi o r i 1, Ra n d es, Pen n . Al l : F a b r i z i o Gh ed i n 2 8 Di c | h 15 : 45 Isra el e – Ita l i a 2 8-2 3 (p.t. 12 -12 ) Ita l i a : Ago sti 2 , Ar a go n a 2 , Ba ch er 1, Betti n i 6 , Bi gn a rd i 1, Bo n a ssi 3 , Bo r to l o t, Br a ga to 1, Gi o v a n a rd i , Gui n ci 2 , Hel l weger, Lo russo , Ma r i n o 5 , Mi o r i , Ra n d es, Pen n . Al l : F a b ri z i o Gh ed i n 2 7 Di c | h 18: 00 Isra el e – Ita l i a 3 3 -2 8 (p.t. 18-14) Ita l i a : Ago sti 6 , Ara go n a 4, Ba ch er, Betti n i 4, Bi gn a rd i , Bo n a ssi 9, Bo r to l o t, Bra ga to 4, Gi o v a n a rd i , Gui n ci , Hel l weger, Lo russo , Ma r i n o 1, Mi o ri , Ra n d es, Pen n . Al l : F a b ri z i o Gh ed i n Il Giornale dell’Handball figh.it
12
La FIGH presenta a Rom motorie e sportive: vers
di Matteo Aldamonte vanni Capelli (delegato rettorale sport
Si è tenuta il 12 Dicembre presso il Palazzo delle Federazioni Sportive, a Roma, l’iniziativa “EQF nelle Scienze motorie e sportive: verso un modello italiano”, importante forum organizzato, assieme alla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball), dal Dipartimento di Scienze Umane Sociali e della Salute (DipSUSS) dell’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale e dall’European Observatoire of Sport and Employment (EOSE). Nell’aprire i lavori, il Presidente della Federazione e docente presso l’Università di Cassino e del Lazio Meridionale, avv. Francesco Purromuto, ha commemorato la figura di Matteo Pellicone, presidente della Federazione Italiana Judo Lotta Karate Arte Marziali, scomparso nei giorni scorsi. Alle relazioni tenute nel corso della mattinata da Giovanni
universitario – Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Simone Digennaro (Università di Cassino e del Lazio Meridionale), Ben Gittus (European Observatory of Sport and Employment) e Mark Lowther (Cardiff Metropolitan University), è seguito un interessante dibattito-confronto, nel corso del quale sono tra gli altri intervenuti Filippo Fossati (Deputato), Riccardo Viola (CONI Lazio), Anna Maria Marasi (Consiglio Nazionale CONI), Marcello Marchioni (Scuola dello Sport CONI), Damiano Lembo e Stefano Corsi (US Acli), Massimo Davi (UISP), Raoul Barsanti (avvocato giuslavorista), Sergio Mignardi (Scuola dello Sport CONI Lazio), Paolo Adami (FIAF). A moderare il dibattito il Presidente Purromuto e Il Giornale dell’Handball figh.it
13
ma “EQF nelle Scienze so un modello italiano” il professor Antonio Borgogni (Univer- sizione di percorsi di formazione sità degli Studi di Cassino e del Lazio allineati al Quadro Europeo delle QualMeridionale). ifiche (European Qualification Framework), ha la possibilità di avviare un processo di ammodernamento di tutte le organizzazioni sportive – le società, le Federazioni, ecc. -, rendendo i propri operatori più competenti e capaci di rispondere alle sfide della società odierna. Oggi, in questo forum, le Federazioni, il CONI, l’Università, gli Enti di promozione sportiva e le agenzie formative che operano nel settore dello sport hanno unito le forze per dare uno sviluppo, in chiave europea, ai sistemi di formazione degli operatori sportivi in un’ottica di incremento delle performance, a livello europeo e internazionale, dell’intero sistema sportivo nazionale. Condivido appieno – continua il Presidente della FIGH Purromuto – quanto sottolineato dal Presidente del CONI Al termine della importane giornata, Malagò nel suo messaggio di saluto, che queste le dichiarazioni del Presidente si tratta di un obiettivo indifferibile per della FIGH: “La formazione degli oper- interagire con altre realtà senza arrocatori sportivi – tecnici, manager, educa- carsi in un sistema autoreferenziale e tori, ecc – è uno dei pilastri su cui deve che lo scambio di esperienze, la sinergia fondarsi un moderno sistema sportivo in tra sistemi complementari è la chiave un contesto fortemente concorrenziale, per affrontare le sfide del domani con dove i paesi emergenti hanno raggiunto rinnovata energia all’insegna di conlivelli di competitività prima impensabili tenuti credibili”. con risultati di prestigio che si fanno sempre più frequenti nelle competizioni continentali e mondiali. Il sistema Il Giornale dell’Handball sportivo italiano, attraverso la predispofigh.it
14
N I 3 1 0 IL 2 I N I G A M 12 IM
GENNAIO - La Jomi Salerno vince la 22esima Coppa Italia femminile: in finale è battuto il Sassari.
FEBBRAIO - La 28esima C Loacker Bozen, che batte i
APRILE - L’Italia vince 47-23 sulla Gran Bretagna, a Motherwell, nelle qualificazioni a EURO 2016.
MAGGIO - Jomi Salerno e L pioni d’Italia, rispettivamen
Il Giornale dell’Handball figh.it
15
Jomi Salerno e Loacker Bozen vincono prima la Coppa Italia, poi lo Scudetto. Intanto l’Italia partecipa ai Giochi del Mediterraneo e centra il quarto posto al maschile. Ecco cosa è successo nel primo semestre del 2013.
Coppa Italia maschile è del il Fasano in finale.
Loacker Bozen sono camnte femminile e maschile.
MARZO - Le ragazze di Futura sono ospiti della trasmissione “90 Minuti” su RAI Sport 1.
GIUGNO - Ai Giochi del Mediterraneo una bella Italia maschile è 4°, le donne chiudono all’8° posto.
Il Giornale dell’Handball figh.it
16
N I 3 1 0 2 IL I N I G A M 12 IM
LUGLIO - Bel 5° posto dell’Italia femminile agli Europei di Beach Handball a Randers (Danimarca).
AGOSTO - A Roma la Eser apre il terzo anno del Prog
OTTOBRE - L’Italia U18 chiude al 6° posto nel 9° MHC Championship in a Budva (Montenegro).
NOVEMBRE - L’Italia U18 m e prepara le qualificazioni e Il Giornale dell’Handball figh.it
17
L’Italia del Beach Handball ancora tra le grandi d’Europa col 5° posto in Danimarca. Al via i campionati nazionali e il terzo anno del Progetto Olimpico “Rio 2016”. Così negli ultimi sei mesi del 2013 della pallamano italiana.
rcito-FIGH Futura Roma getto Olimpico “Rio 2016”.
maschile si allena a Chieti europee di Gennaio.
SETTEMBRE - Si apre la nuova stagione coi campionati di Serie A Maschile e Serie A1 Femminile.
DICEMBRE - In Serbia le ragazze di Futura giocano e vincono 5 incontri contro squadra di Super-Liga. Il Giornale dell’Handball figh.it
18
C h a l l e n g e C u p : Pressano si ferma agli ottavi V i ce-ca m pi o n i d ’Ita l i a el i m i n a ti d a i fi n l a n d esi d el Co cks n el r o un d -3 d i sputa ti co n un d o ppi o co n fr o n to i n tr a sfer ta
di Matteo Aldamonte
Si ferma al round-3 della Challenge Cup il cammino europeo del Pressano. I vicecampioni d’Italia cedono ai finlandesi del Cocks, padroni di casa nella doppia sfida disputata a Riihimäki, il pass per gli ottavi di finale. Dopo il 30-24 nella partita di andata, il match di ritorno è terminato con un nuovo successo della squadra allenata da Kaj Kekki, col punteggio di 27-21. La squadra di Dumnic aveva comunque iniziato col piede giusto. Apre le marcature con Bolognani dopo 2′, conduce fino al 4-1 siglato dal portoghese Da Silva. I finlandesi impiegano 16′ per tornare in parità, sul 7-7. Pressano prova a restare in partita, poco dopo però arriva il primo vantaggio dei locali sull’89. Pareggia Giongo, un minuto più tardi segna Bolognani per il 10-10. Ultimi 120” nel segno del Cocks: realizzano Leikama e Tamminen, il primo tempo finisce 10-12. Primi minuti del secondo tempo che peseranno sul bilancio di tutta la gara, perché i finlandesi volano sul 10-15.
Time-out in casa Pressano, è Giongo che prova a caricare i compagni (16-18). Di Maggio accorcia fino al meno uno (1819). Gli italiani, però, non riescono a impattare. Il Cocks al 55′ è avanti 23-20. Le battute finali servono solo a definire il punteggio: la contesa si chiude sul 2721, il Cocks passa e accede agli ottavi di finale della Challenge Cup. Il Giornale dell’Handball figh.it
19
SCATTI DAI CAMPI
(foto: IHF)
Il Giornale dell’Handball figh.it
20
IONATI MONDIALI
Il Giornale dell’Handball figh.it
21