Il Giornale dell'Handball - Set\Ott 2014

Page 1



Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332

Sommario

Pubblicazione La FIGH SUPERCOPPA APRE LA STAGIONE Telematica Bimestrale Al Pala Giovanni Paolo II di Pescara fanno festa Iscrizione Tribunale Civile Terraquilia Carpi e Indeco Conversano di Roma 30/2012 del 13.02.2012

Direttore Responsabile

Francesco Purromuto

Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco

Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH

Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.

CHE FESTA L’HANDBALL DAY!

Grande successo di pubblico nell’impianto abruzzese per il taglio del nastro della stagione 2014/15

ITALIA, SEI UNO SPETTACOLO

Nazionale femminile superlativa: battuta la Fyr Macedonia nelle qualificazioni ai Mondiali 2015

TOUR-DE-FORCE VERSO EURO 2018

La Nazionale maschile affronta Israele, Finlandia e Belgio in amichevole per preparare gli impegni della primavera

ESERCITO-FIGH FUTURA ROMA

Le ragazze di Futura ospiti del Presidente del CONI, Giovanni Malagò

FUTURA NELLA HUNGARIAN - ITALIAN LEAGUE

Intervista ad Árpád Kővári, presidente della Lega femminile ungherese sulla partecipazione di Futura al campionato magiaro

5 7

11 13 17 19




LA SUPERCOPPA A VINCONO TERRAQUILIA CAR

G R A N D E

S U C C E S S O

D I

di Matteo Aldamonte tanti appassionati giunti in terra

Sono Indeco Conversano nel femminile e Terraquilia Carpi tra gli uomini a vincere la “FIGH Supercoppa 2014“, rispettivamente femminile e maschile. Nell’Handball Day della pallamano italiana, al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, si alternano sugli spalti oltre 2mila spettatori per una giornata di festa, che ha visto le due compagini, una pugliese e l’altra emiliana, gioire e conquistare il primo trofeo delle propria storia. Due match avvincenti, quelli che hanno deliziato i

pescarese o che, in diretta in live streaming e su RAI Sport 2, hanno voluto assistere all’evento che ha rappresentato il taglio del nastro della stagione 2014/15, con varie iniziative collaterali: la partnership con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping, la 1^ edizione della Coppa Abruzzo dedicata alle squadre U14 e U16 della regione, gli incontri delle rappresentative U14 di Carpi, Fasano, Salerno e Il Giornale dell’Handball figh.it

5


APRE LA STAGIONE RPI E INDECO CONVERSANO. P U B B L I C O

Conversano hanno impreziosito una lunga giornata di handball. Al femminile si affrontavano Indeco Conversano e Jomi Salerno, campione d’Italia in carica. La storia della partita racconta di ragazze allenate da Suada Sejmenovic sempre avanti durante il corso del match. Già netto il divario al termine dei primi 30′, chiusi 15-8 in favore di Ceklic e compagne. La festa è della Indeco Conversano che passa 25-21. Servono i tiri di rigore, all’esito di

A

P E S C A R A

una partita incredibile, per assegnare la Supercoppa maschile. Partita ricca di rovesciamenti, ribaltoni e grandi giocate. Il primo tempo lo chiude avanti Fasano (12-11). Nella ripresa arriva il primo vantaggio di Carpi (16-17). Con un rigore nel finale Fasano impatta, 25-25. Si va ai rigori, dove sbaglia il solo Maione per il Fasano. Sul versante emiliano segnano tutti. Anche Pieracci, il cui rigore è quello decisivo. La Supercoppa è della Terraquilia Carpi. Il Giornale dell’Handball figh.it

6


CHE FESTA L’HANDBALL DAY A PESCARA!

Tutti i numeri della festa che ha aperto la stagione 2014-15

di Matteo Aldamonte

La vittoria dell’Indeco Conversano nel femminile e della Terraquilia Carpi per gli uomini ha chiuso la “FIGH Supercoppa 2014″ al Pala Giovanni Paolo II di Pescara, lo scorso 13 Settembre. La FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) ha creato, in occasione di questo appuntamento d’inizio stagione, un Handball Day fatto di iniziative collaterali rivolte agli appassionati, al mondo della

scuola e dello sport giovanile. Positivi i numeri registrati al termine della kermesse, che ha coinvolto oltre 2.500 fra spettatori presenti a Pescara, atlete e atleti appartenenti alle squadre seniores ed a quelle giovanili, alunni delle scuole cittadine, autorità politiche e sportive. La diretta televisiva su RAI Sport 2 nel pomeriggio di sabato, in una fascia oraria di particolare rilevanza (h Il Giornale dell’Handball figh.it

7


19:15/21:05) ha totalizzato un alto share, garantendo grande visibilità all’handball nazionale. La trasmissione in live streaming della gara femminile ha superato quota 7mila utenti connessi. Sul campo, poi, si contano - in aggiunta naturalmente alle squadre Senior - gli oltre 100 piccoli atlete e atleti che hanno partecipato alla Coppa Abruzzo (U14/U16) ed i 60 atlete e atleti delle quattro squadre U14 di Carpi, Fasano, Salerno e Conversano. Particolare soddisfazione si è registrata da ogni parte per l’iniziativa della Federazione circa la partnership con l’Osservatorio Nazionale Bullismo e Doping inaugurata in occasione della “FIGH Supercoppa 2014″, cui ha fatto da importante corollario l’intervento della casa editrice “Armando Curcio Editore”, che ha messo in palio due tablet per gli spettatori presenti all’evento.

Il Giornale dell’Handball figh.it

8


IL FOTO-RACCONTO DE

Grande festa per l’Ha

Il Giornale dell’Handball figh.it

9


LLA FIGH SUPERCOPPA

ndball Day della FIGH

Il Giornale dell’Handball figh.it

10


IL eTa A L I A , S E I U N zzurre battono la Fyr Mac

Follonica e restano in corsa p

di Matteo Aldamonte 20). Parla chiaro la classifica del

Un’Italia stratosferica, monumentale fa un incredibile bis nella seconda gara di qualificazione ai Mondiali di Danimarca 2015, battendo 27-22 la Fyr Macedonia. Succede in un Palagolfo di Follonica vestito a festa, dove l’atmosfera è unica e dove a sostenere le azzurre ci sono oltre 2mila spettatori. Bambini, famiglie e appassionati, tutti uniti per spingere la Nazionale verso l’impresa. E l’impresa arriva puntuale, a distanza di appena tre giorni dal successo di Skopje (23-

Gruppo 3 dopo due giornate: Italia prima, da sola a quota 4 punti. Resta indietro la Fyr Macedonia, mentre l’Islanda attende di fare il suo esordio proprio contro l’Italia il 27 Novembre prossimo. Inizia subito bene l’Italia, 2-0 secco con Fanton ed Ettaqi. Si fa sentire la spinta del Palagolfo, atmosfera calorosissima e tutta tricolore. Al 5′ siamo avanti 5-1 con la rete di Napoletano in contropiede e Il Giornale dell’Handball figh.it

11


O S P E T T A C O L O cedonia prima a Skopje, poi a

per le qualificazioni Mondiali costringiamo le macedoni al timeout. All’11’ la Fyr Macedonia trova il pareggio, 4-4. Altro break italiano con Niederwieser e Gheorghe, servita benissimo da Fanton: 6-4. Sempre Fanton s’inventa un gol spettacolare, palla all’incrocio dei pali e 7-5 Italia. È il 25′ e le azzurre fanno segnare il massimo vantaggio della frazione con una combinazione incredibile che porta Fanton al gol. Ora è 11-6. Finale di tempo con le azzurre avanti 11-9. L’Italia tenta la fuga in apertura di ripresa volando subito sul 14-10 con un rigore di Gheorghe. Al 37′ Gheorghe mette la firma sul 16-12. Poi, per qualche istante, la Fyr Macedonia rialza, o almeno prova a rialzare la testa. Parità, 18-18 e nel mezzo un timeout chiesto da Neven Hrupec sulla panchina italiana. È solo un breve momento, perché Fanton – partita incredibile la sua – e compagne riprendono a macinare gioco e a difendere con intensità, aiutate da una Prunster ancora una volta in grado di sfoggiare una prestazione d’altissimo livello. Al 54′ è proprio

di Fanton il gol del 22-19. E’ l’Italia a fare la partita. Super Del Balzo s’inventa un gol fatto di coraggio e caparbietà. Sempre Gheorghe, due volte, ed è 25-22 al 58′. Si scalda sempre di più il Palagolfo, che si stringe attorno alle azzurre. È 27-22 al fischio finale col rigore di Gheorghe. È fatta. Boato del pubblico italiano. L’impresa è compiuta: guardiamo tutti dall’alto, aspettando il doppio confronto con l’Islanda a Novembre. Il Giornale dell’Handball figh.it

12


È TOUR-DE-FORCE PER LA NAZIONALE MASCHILE di Matteo Aldamonte

Un programma di amichevoli, di impegni internazionali senza precedenti. Un’attività intensa, con l’obiettivo di arrivare al top della forma alle qualificazioni ai Campionati Europei 2018 della primavera prossima, quando dall’altra parte del campo ci saranno prima il Kosovo e poi la Romania. La Nazionale maschile ha così avviato il suo cammino di avvicinamento ai quattro impegni di qualificazione per EURO 2018 ponendo in calendario una serie di match di prim’ordine. Israele, Finlandia e Belgio sono state le avversarie di un bimestre intenso per gli uomini guidati dal tecnico Fredi Radojkovic. Con buone risposte giunte dal campo, tra vittorie di misura, pareggi e sconfitte all’esito di partite altrettanto combattute. L’Italia c’è, allora. Impegnata com’è a inserire nel gruppo della cosiddetta ‘vecchia guardia’, i giovani: Moretti, Stabellini, Venturi, Parisini, Sperti e tutti gli altri. Per la Nazionale del domani. Ma anche perché il passaggio del primo turno possa non essere un miraggio.

Il Giornale dell’Handball figh.it

13



29 Settembre ITALIA - ISRAELE 27-24 (p.t. 15-12) Italia: Fovio, Randes, Sampaolo, Vaccaro 2, Bonassi, Stabellini 4, Parisini 1, Turkovic 6, Santilli 1, Sonnerer 3, Radovcic 7, Giannoccaro, Anici, Taurian, Venturi 3, Maione. All: Fredi Radojkovic Israele: Meirovich, Shikloshi, Friedmann, Gerera 4, Shkalim 2, Levy 3, Nathan 1, Turel 5, Sychenko, Kofman 2, Stelman 1, Strydom 1, Hershowitz, Kappon 1, Gal 2, Appo, Davda 2. All: Dragan Djukic 30 Settembre ITALIA - ISRAELE 21-22 (p.t. 11-11) Italia: Fovio, Randes, Sampaolo, Vaccaro 2, Bonassi, Stabellini 4, Parisini 1, Turkovic 1, Santilli, Sonnerer 2, Radovcic 6, Giannoccaro, Anici 1, Taurian 1, Venturi 2, Maione 1. All: Fredi Radojkovic Israele: Meirovich, Shikloshi, Friedmann, Gerera 1, Shkalim, Levy 3, Nathan 2, Turel 9, Sychenko, Kofman 2, Stelman 4, Strydom, Hershowitz 1, Kappon, Gal, Appo, Davda. All: Dragan Djukic 13 Ottobre FINLANDIA - ITALIA 36-30 (p.t. 18-14) Finlandia: Broman B. 5, Broman J. 1, Forss 3, Helander 5, Karlsson, Koljonen 2, Laitinen, Luuppala, Modig, Makela, Ronnberg 2, Tamminen 9, Thor 1, Valo 2, Westerlund 4. All: Mikael Kallman Italia: Sampaolo, Di Giandomenico, Randes, Anici, Di Maggio 2, Giannoccaro 3, Moretti, Parisini, Radovcic 6, Sporcic 4, Sonnerer 2, Sperti 1, Stabellini 6, Turkovic, Vaccaro 4, Venturi 2. All: Fredi Radojkovic


14 Ottobre FINLANDIA - ITALIA 24-27 (p.t. 11-13) Finlandia: Laitinen, Makela, Koljonen 2, Broman J. 1, Westerlund, Forss 1, Modig, Helander 4, Thor, Karlsson 5, Remy 3, Hertola 1, Ronnberg 5, Broman B. 2, Luuppala. All: Mikael Kallman Italia: Sampaolo, Di Giandomenico, Randes, Anici 2, Di Maggio 4, Giannoccaro 3, Moretti, Parisini 1, Radovcic, Sporcic 3, Sonnerer, Sperti 2, Stabellini 4, Turkovic 3, Vaccaro 2, Venturi 3. All: Fredi Radojkovic 31 Ottobre ITALIA - BELGIO 28-27 (p.t. 13-13) Italia: Sampaolo, Fovio, Randes, Vaccaro 1, Radovcic 6, Stabellini 1, Sonnerer, Turkovic 3, Sperti 4, Sporcic 1, Di Maggio 3, Giannoccaro 1, Taurian 2, Tokic, Maione 5, Parisini 1. All: Fredi Radojkovic Belgio: Lievens, Ooms 3, Wertealers 3, Danesi, Cauwberghs 6, Robyns 2, Houbrechts, Lettens, Dhaene, Danse, Kedziiora 3, Mathijs 2, Plessers, Bolaers 2, Qerimi, De Beule 6. All: Michel Kranzen 1 Novembre ITALIA - BELGIO 23-23 (p.t. 11-11) Italia: Sampaolo, Fovio, Randes, Vaccaro 1, Radovcic 2, Stabellini, Sonnerer, Turkovic 1, Sperti, Sporcic 4, Di Maggio 4, Giannoccaro, Taurian 2, Tokic 6, Maione 2, Parisini 1. All: Fredi Radojkovic Belgio: Lievens, Ooms, Wertealers, Danesi, Cauwberghs 1, Robyns, Houbrechts 1, Lettens, Dhaene, Danse 7, Kedziiora 5, Mathijs 4, Plessers, Bolaers, Qerimi 2, De Beule 3. All: Michel Kranzen

Il Giornale dell’Handball figh.it

16


LE RAGAZZE DI DEL PRESIDENTE D

di Matteo Aldamonte prestigiosa

Importante appuntamento, nel pomeriggio del 21 Ottobre, per la pallamano italiana. Il Presidente del CONI, Giovanni Malagò – presenti il Segretario Generale, Roberto Fabbricini, e il Vice Segretario Generale, Carlo Mornati - ha ricevuto nella sede del Comitato Olimpico Nazionale Italiano, a Roma, le atlete e il tecnico della squadra federale Esercito-FIGH Futura Roma, accompagnati dal Presidente Federale, Francesco Purromuto. Il Presidente Malagò ha rivolto dapprima un saluto alle ragazze nella

cornice del Salone d’Onore del CONI. Le atlete del team federale hanno poi visitato la Sala delle Fiaccole, ed infine sono state ospitate all’interno dello studio del Presidente del CONI, dove il capitano Anika Niederwieser, a nome della squadra, ha donato a Giovanni Malagò un pallone firmato da tutte le giocatrici della Esercito-FIGH Futura Roma. Il Presidente del CONI Malagò, dopo il saluto e i ringraziamenti del Presidente Purromuto, si è voluto Il Giornale dell’Handball figh.it

17


FUTURA OSPITI DEL CONI MALAGO’ complimentare con le ragazze della Nazionale per la recente doppia vittoria ottenuta contro la Fyr Macedonia nell’ambito delle qualificazioni ai Campionati Mondiali 2015, sottolineando ancora una volta l’importanza del percorso intrapreso dalla FIGH (Federazione Italiana Giuoco Handball) con il varo del Progetto “Futura”. Non è mancato, naturalmente, l’augurio per i futuri impegni con la maglia azzurra, in particolare per le due sfide di Novembre contro l’Islanda. La Esercito-FIGH Futura Roma, nata da un accordo sostenuto dal Presidente Purromuto con il coinvolgimento del CONI e dello Stato Maggiore dell’Esercito Italiano, è giunta al suo quarto anno di attività. Le ragazze guidate dal tecnico federale Marco Trespidi hanno preso parte al campionato di Serie A1 Femminile 2011/12, alla Top League slovena e alla Challenge Cup nella stagione 2012/13. Hanno inoltre disputato numerosi match contro formazioni di Tunisia, Russia, Serbia, Montenegro, Danimarca, Ungheria, Finlandia e

Francia nella stagione 2013/14, mentre in quella attuale partecipano alla Hungarian – Italian League, campionato varato grazie al protocollo d’intesa firmato dalla FIGH con la Federazione Ungherese.

Il Giornale dell’Handball figh.it

18


“FUTURA GARANTI VERTICE ALLA PALL

Intervista ad Árpád Kővári, Presidente della Le della Esercito-FIGH Futura Roma di Matteo Aldamonte

2. Quali sono i termini della Hungarian – Italian League? Com’è strutturato il calendario di questo particolare campionato?

“La Hungarian – Italian League è un campionato a 10 squadre, di cui nove della Top League ungherese a cui si aggiunge la Esercito-FIGH Futura Roma e dove tutte le squadre giocano due match contro il team italiano. La classifica del campionato tiene conto anche dei risultati delle squadre ungheresi che si affrontano tra di loro. I risultati aggregati fra loro generano la classifica”. Purromuto, e dalla Federazione Ungherese che nella circostanza ha 3. La Esercito-FIGH Futura Roma delegato il Presidente della Lega è il team costituito dalla FIGH, che femminile magiara, Árpád Kővári, raggruppa al suo interno i migliori ha fatto il suo esordio in quella che, talenti della pallamano femminile d’intesa tra le parti, è stata definita italiana. Come giudica questo Prog- Hungarian – Italian League: un etto della Federazione Italiana, lei campionato strutturato ad hoc, che che rappresenta una delle leghe più vedrà Niederwieser e compagne afprestigiose al mondo in tema di frontare i club ungheresi, protago-

handball femminile?

Il Giornale dell’Handball figh.it

19


ISCE AMBIZIONI DI LAMANO ITALIANA”

ega femminile ungherese, sulla partecipazione a alla Hungarian - Italian League nisti di una delle leghe più competitive d’Europa. A parlare e ad illustrare i dettagli della partecipazione della EsercitoFIGH Futura Roma al campionato in Ungheria è proprio Árpád Kővári, il Presidente della Hungarian League.

1. La Esercito-FIGH Futura Roma approda in Ungheria, per la prima volta prende vita la “Hungarian – Italian League”. Come la sua Lega ha accolto la possibilità di avere un team italiano nell’organico del campionato? “La nostra Lega ha accolto favorevolmente la proposta del Presidente della Federazione Italiana circa la partecipazione della Esercito-FIGH Futura Roma e il suo ingresso nel contesto della pallamano ungherese. Oltre a suggellare gli stretti rapporti di natura internazionale esistenti, ci aspettiamo che questo progetto possa portare

l’accrescimento di esperienza professionale e organizzativa per entrambe le parti”.

2. Quali sono i termini della Hungarian – Italian League? Com’è

Il Giornale dell’Handball figh.it

20


strutturato il calendario di questo particolare campionato? “La Hungarian – Italian League è un campionato a 10 squadre, di cui nove della Top League ungherese a cui si aggiunge la Esercito-FIGH Futura Roma e dove tutte le squadre giocano due match contro il team italiano. La classifica del campionato tiene conto anche dei risultati delle squadre ungheresi che si affrontano tra di loro. I risultati aggregati fra loro generano la classifica”. 3. La Esercito-FIGH Futura Roma è il team costituito dalla FIGH, che raggruppa al suo interno i migliori talenti della pallamano femminile italiana. Come giudica questo Progetto della Federazione Italiana, lei che rappresenta una delle leghe più prestigiose al mondo in tema di handball femminile? “Si tratta di un progetto interessante e molto importante, che certamente garantisce alla pallamano femminile italiana la possibilità di poter ambire ai vertici europei”.

“Sì, il team italiano partecipa alla Hungarian – Italian League che è un campionato strutturato a parte, con un’apposita classifica, strettamente collegato alla Top League ungherese. Si tratta di un progetto innovativo e di un brand che non era costruito. Tanto la Lega Ungherese quanto la Federazione Italiana sono convinte che si tratti 4. È la prima volta che la lega di un qualcosa di estremamente femminile ungherese accoglie una vantaggioso per entrambe le partesquadra estera nel proprio cam- cipanti al progetto”. pionato? Il Giornale dell’Handball figh.it

21




Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.