Sommario
Proprietà Federazione Italiana Giuoco Handball Stadio Olimpico 00196 Roma Tel: 0039-06-36858250 Fax: 0039-06-3685332
Pubblicazione INIZIA LA CORSA VERSO EURO 2016 Telematica Bimestrale La Nazionale femminile fa il suo esordio nelle qualificazioni Iscrizione Tribunale Civile agli Europei: stop contro Repubblica Ceca e Serbia di Roma 30/2012 del 13.02.2012
Direttore Responsabile
Francesco Purromuto
Consiglio Federale Francesco Purromuto Mario Bazzanella Raffaele Caputo Franco Chionchio Angelo Dicarolo Adriano La Croix Cristina Lenardon Giuseppe Lo Duca Giovanni Saporiti Placido Villari Claudio Zorzi Segretario Generale Adriano Ruocco
Collegio Revisori dei Conti Giovanni Veronese Emanuela Capobianco Maria Luisa Giordano Fotografie Archivio FIGH
Le opinioni espresse negli articoli non riflettono necessariamente il punto di vista ufficiale della FIGH. Il materiale pubblicato è coperto da Copyright. Gli articoli della rivista “Il Giornale dell’Handball” possono essere riprodotti su qualsiasi pubblicazione italiana o straniera, alla esplicita condizione che ne sia citata la fonte e solo dietro autorizzazione scritta della FIGH.
NASCE PALLAMANOTV
La FIGH presenta la WebTV della FederPallamano, online sul sito www.pallamano.tv e già attiva
LA CHAMPIONS LEAGUE SU SPORTITALIA
La competizione più prestigiosa d’Europa riservata ai club approda sulla TV nazionale: in onda su Sportitalia da ottobre
FIGH E CIP
Siglato il protocollo per l’Handball Paralimpico in Italia; le parole del Presidente FIGH, Francesco Purromuto
FIGH SUPERCOPPA 2015
Bozen e Conversano trionfano nell’edizione 2015 della FIGH Supercoppa, battendo in finale Pressanoe Salerno
ESERCITO-FIGH FUTURA ROMA IN CAMPO
Tre appuntamenti per il team federale, impegnato tra Croazia e Ungheria nel bimestre Ottobre-Novembre
5 9
11 13 15 21
INIZIA LA CORSA GIRONE DI FERRO PER LA NAZIONALE
DA REPUBBLICA CECA IN TRA
di Matteo Aldamonte dalla Repubblica Ceca all’esordio
Girone di ferro ed esordio non facile per la Nazionale femminile nelle qualificazioni ai Campionati Europei 2016. Le azzurre cedono il passo a Repubblica Ceca e Serbia, mentre si preparano ad affrontare l’Ucraina nel doppio turno del marzo 2016.
nel Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei di Svezia 2016. Il match d’esordio delle azzurre termina 33-15 (p.t. 14-5) in favore delle padroni di casa, che compiono così il loro primo passo in avanti nella classifica del girone. Apre le marcature la Kolomaznikova per le padroni di casa. REPUBBLICA CECA-ITALIA. La Punteggio sul 2-0 al 2′. Prima rete Nazionale femminile viene superata Il Giornale dell’Handball figh.it
5
VERSO EURO 2016 FEMM INILE, SUPERATA ALL’ESOR DIO
SFERTA E SERBIA AD ANDRIA italiana al 4′ con Cristina Gheorghe. Ma la Repubblica Ceca prende in mano il match e dopo i primi 11′ è avanti sul punteggio di 7-1. Ravasz prova a scuotere l’Italia. Al 19′ segna Niederwieser, punteggio sul 9-3. Le azzurre pagano i troppi errori al tiro, si va negli spogliatoi con le ceche avanti 14-5. In avvio di ripresa le azzurre provano a reagire. A guidare il tentativo di rimonta è Niederwieser, miglior marcatrice italiana a fine gara con 8 reti. Le azzurre riducono lo svantaggio, tornano sul 16-11. Ma ad accumularsi sono le sospensioni temporanee, 7 in totale, che lasceranno le azzurre in inferiorità numerica per 14′ durante tutta la gara. La Repubblica Ceca torna così a macinare gioco e reti: Mala mette a referto il gol del 24-13 al 47′. I giochi si chiudono sul 33-15. Alla Repubblica Ceca i primi due punti del girone.
ITALIA-SERBIA. Un buon primo tempo, poi l’esperienza della Serbia e gli errori al tiro costringono l’I-
Il Giornale dell’Handball figh.it
6
talia allo stop nell’esordio casalingo nel Gruppo 2 di qualificazione ai Campionati Europei di Svezia 2016. Al Palazzo dello Sport di Andria – davanti a oltre 1.300 spettatori – le serbe vice-campionesse mondiali s’impongono col risultato di 32-19 (p.t. 15-10). La Nazionale femminile gioca un primo tempo su buoni livelli, in particolar modo nei primi 20′. Costa risponde subito alla prima rete
serba. Al 7′ azzurre che pareggiano ancora sul 4-4 con Niederwieser, la migliore in campo della compagine italiana (8 reti). Ma l’Italia paga due tiri dai sette metri sbagliati e offre alla Serbia la possibilità di allungare fino al 9-7. Sempre in rete Niederwieser per il nuovo pareggio, 9-9. Il finale di tempo è però delle ospiti: il gol dai 7m di Rotondo riduce solo lo svantaggio, perché si va negli Il Giornale dell’Handball figh.it
7
spogliatoi sul 15-10. La ripresa è in salita. Una serie di errori al tiro sul lato destro del campo permettono alla Serbia, trascinata dai gol di Zivkovic (8 reti) e Krpez (7 reti), di portarsi sul 20-13 al 38′. Le azzurre non riusciranno più a ricucire lo strappo, nonostante alcune buone trame di gioco e le belle parate di Francesca Luchin, entrata a sostituire il capitano Monika Prunster. Vince la Serbia, ad Andria i giochi si chiudono sul 32-19. 11 ottobre | h 19:00 | ad Andria Italia – Serbia 19-32 (p.t. 10-15) Italia: Prunster, Luchin, Gheorghe 1, Dalla Costa, Rotondo 3, Del Balzo 1, Zuin 1, Cappellaro 1, Costa 1, Niederwieser 8, Napoletano, Ganga, Babbo, Fanton 2, Ravasz 1, Landri. All: Mia Radoi – Tamas Neukum – Peter Nagy Serbia: Pantic, Radosavljevic 3, Krpez 7, Zarkovic, Zivkovic 8, Prijovic 1, Janjusevic, Risovic, Rajovic 1, Filipovic 1, Georgjev 3, Radojevic, Koludznic, Stojlkovic 3, Liscevic 5, Petrovic. All: Sasa Boskovic
7 ottobre | h 16:05 | a Praga Repubblica Ceca – Italia 33-15 (p.t. 14-5) Repubblica Ceca: Adamkova 2, Hradilova 2, Hrbkova 5, Jerabkova 5, Keclikova 1, Knedlikova 1, Kolomaznikova 1, Kordovska 4, Luzumova 3, Mala 3, Marcikova 1, Ranikova, Rysankova 1, Salcakova 4, Satrapová, Sterbova Italia: Prunster, Luchin, Trombetta, Gheorghe 4, Rotondo, Del Balzo, Zuin 1, Cappellaro, Costa, Niederwieser 8, Napoletano, Ganga, Babbo, Fanton, Ravasz 2, Landri. All: Tamas Neukum – Mia Radoi – Peter Nagy
Il Giornale dell’Handball figh.it
8
LA FIGH PRESENTA È ONLINE LA WEBTV DELLA FEDE
GARE DEI CAMPIONATI NAZIONALI,
di Matteo Aldamonte oTV è, in primo luogo, il convinci-
Si chiama PallamanoTV ed è la prima piattaforma video online interamente dedicata alla pallamano italiana. Prende vita così uno spazio completamente nuovo, dedicato all’handball nazionale, alle società e agli appassionati. Così il Presidente Federale, Francesco Purromuto: “Pallaman-
mento che la forza di Internet, dei nuovi media e del digitale possano rappresentare una garanzia di sempre maggiore visibilità. Seguire un evento sportivo dallo schermo del proprio PC è ormai una realtà consolidata, così come lo è anche Il Giornale dell’Handball figh.it
9
AR P“PALLAMANOTV” ALLAMANO: TRASMETTERA’ LE
, OLTRE AI CONTENUTI ON DEMAND
reperire informazioni in mobilità, utilizzando il proprio smartphone o tablet. È proprio in questa direzione che intendiamo muoverci. L’auspicio mio e del Consiglio Federale, è che le società possano riconoscersi in questa nuova sfida che la Federazione ha voluto intraprendere. Il duplice obiettivo è quello di porsi come opportunità per i protagonisti della pallamano giocata, assicurando al tempo stesso una crescita globale dell’attenzione a favore del nostro movimento”. PallamanoTV, in termini pratici, si traduce nel live streaming delle
gare delle Nazionali, dei massimi campionati nazionali, nei contenuti cosiddetti “on demand” – videoservizi, interviste, contributi filmati -, che saranno sempre disponibili sulla piattaforma. Un’opportunità unica che la Federazione, nell’ottica di una comunicazione che sia in grado di coinvolgere sempre più le società e gli attori del movimento italiano, ha studiato per i club della pallamano, puntando sull’utilizzo delle più moderne tecnologie legate al web. Il Giornale dell’Handball figh.it
10
LA CHAMPIONS LEAG L’EMITTENTE NAZIONALE TRASME
C O N TI N EN T AL E P E R C L U B , C ON A P P U
di Matteo Aldamonte Sportitalia trasmetterà, dunque, al-
Una interessante novità per tutti gli appassionati della pallamano italiana. In concomitanza con l’apertura della VELUX EHF Champions League, la prestigiosa competizione europea per club, l’emittente italiana Sportitalia trasmetterà tutta la manifestazione, fino alle Final4 in calendario nel mese di maggio.
meno uno in diretta -, oltre al magazine “Rewind - The Handball Show”, della durata di 30’ e che racchiude tutte le più belle azioni della VELUX EHF Champions League. Il Giornale dell’Handball figh.it
11
GUE SU SPORTITALIA ETTERA’ L’INTERA COMPETIZIONE
U NT A M E N TI T E L EV I S I V I S ET TI M A NA L I GRUPPO A 1.SG Flensburg-Handewitt 2.Paris Saint-Germain Handball 3.MVM Veszprém 4.THW Kiel 5.HC Prvo plinarsko drustvo Zagreb 6.Orlen Wisla Plock 7.RK Celje Pivovarna Lasko 8.Besiktas Jimnastik Kulubu GRUPPO B 1.FC Barcelona Lassa 2.KS Vive Tauron Kielce 3.Rhein-Neckar Löwen 4.MOL-Pick Szeged 5.HC Vardar 6.Montpellier HB 7.IFK Kristianstad 8.KIF Kolding Kobenhavn GRUPPO C 1.HC Meshkov Brest 2.Naturhouse La Rioja 3.Futebol Clube do Porto 4.Chekhovskie Medvedi 5.Vojvodina 6.TATRAN Presov
GRUPPO D 1.HC Motor Zaporozhye 2.Skjern Handbold 3.Kadetten Schaffhausen 4.HCM Baia Mare 5.Elverum Handball Herrer 6.HC Metalurg
Il Giornale dell’Handball figh.it
12
FIGH E CIP: SIGLAT L’HANDBALL PARA
di Matteo Aldamonte ciplina della pallamano per atleti
Al termine di una fase preparatoria che aveva visto il CIP (Comitato Italiano Paralimpico) disponibile a supportare il progetto FIGH sul Wheelchair Handball, il Presidente Federale, Francesco Purromuto, e il Presidente del CIP, Luca Pancalli, hanno siglato un più ampio “Protocollo d’Intesa”. Con tale accordo, pertanto, il CIP autorizza formalmente la FIGH alla promozione, organizzazione e dis-
con disabilità fisica, compreso il Wheelchair Handball, con ciò delegando la FIGH stessa a potere espletare tutte le attività sportive, promozionali, nazionali ed internazionali, dell’handball paralimpico in Italia. Il CIP e la FIGH hanno inoltre concordato un’azione congiunta volta alla formazione ed all’aggiornamento dei quadri tecnici Il Giornale dell’Handball figh.it
13
TO IL PROTOCOLLO ALIMPICO IN ITALIA
e dirigenziali per lo svolgimento dell’handball paralimpico. I dettagli dell’accordo costituiranno oggetto di apposita Circolare Federale. Soddisfazione ha espresso il Presidente Federale, Francesco Purromuto, “anche perché finalmente le numerose istanze pervenute, nonché le iniziative sorte sul territorio nazionale, potranno trovare adeguato sviluppo in seno alla Federazione, con la preziosa assistenza
e competenza del CIP. Ringrazio il Presidente Pancalli per il sostegno e la cooperazione che ha inteso assicurare alla FIGH per l’avviamento e lo sviluppo dell’handball paralimpico in Italia”.
Il Giornale dell’Handball figh.it
14
FIGH SUPERCOPPA IL CONVERSANO VINC
AL PALA SAN GIACOMO LA CONT DI 30-28, TRA EQUILIBRIO E GRAN
di Matteo Aldamonte dome e brave a rientrare in partita
L’Indeco Conversano vince la seconda FIGH Supercoppa della propria storia, battendo 30-28 la Jomi Salerno al Pala San Giacomo e allungando una striscia di successi aperta lo scorso anno con i trionfi prima in Supercoppa e successivamente in Coppa Italia e con lo Scudetto. Quarto trofeo consecutivo per le pugliesi, dopo una partita combattuta contro le salernitane, mai
in più frangenti, nonostante il risultato sia stato per larghi tratti dalla parte delle padroni di casa. Parte meglio Salerno, che apre le danze con Napoletano (1-0) e al 3′ è avanti 2-1. Al 4′ il primo vantaggio di Conversano con Ganga, 3-2. Un vantaggio che le pugliesi incrementeranno nel corso del primo tempo, portandosi in vantaggio sul Il Giornale dell’Handball figh.it
15
A 2015 FEMMINILE: CE CONTRO SALERNO
TESA SI CHIUDE SUL RISULTATO NDI EMOZIONI PRE-CAMPIONATO
7-3 con Babbo al 10′ e sul 9-6 allo scoccare del quarto d’ora. Massimo vantaggio segnato nella prima frazione: 5 reti sul 13-8 dopo 21′ giocati. E 16-14 al primo tempo. Apertura di ripresa e Conversano annulla il break di fine primo tempo delle ospiti, portandosi sul 18-14. Al 42′ Rotondo trova la via del gol e il 23-18. Salerno prova a rialzare la testa, affidandosi alla vena realizzativa della serba Jokanovic. Suo il
gol che vale il 25-22 in superiorità numerica al 49′. Conversano prova a mettere in ghiaccio il match, Babbo segna il 28-24 al 53′. Se Salerno nel finale è solo Jokanovic, Conversano fa rima con Giona. L’estremo difensore blinda la porta. Decisive le sue parate nel bilancio del match. Vince Conversano (3028), che al Pala San Giacomo può fare festa. Il Giornale dell’Handball figh.it
16
FIGH SUPERCOPPA L’SSV BOZEN VINCE
VITTORIA DI MISURA DEGLI ALT I GIOCHI SI CHIUDONO SUL 28-
di Matteo Aldamonte la serie di successi aperta lo scorso
Il Bozen vince la FIGH Supercoppa 2015 maschile. Battuto di misura il Pressano, 28-27 dopo una gara dai ritmi altissimi, fatta di costanti accelerazioni da una parte e dall’altra. Vince il Bolzano, che ha avuto il merito di non cedere mai ai ritorni veementi di un Pressano mai domo. Per gli altoatesini è la seconda Supercoppa, dopo quella conquistata nella stagione 2012/13, che allunga
anno con la conquista di Coppa Italia e Scudetto. Sblocca le segnature il Bolzano con Innerebner dopo 1’42”. Risponde prontamente Bolognani per l’1-1, ma dopo due azioni gli altoatesini conducono già sul 3-1 con Sporcic. Al 6′ sale in cattedra Turkovic ed è lui a far segnare il massimo vantaggio della prima frazione di gioco: 6Il Giornale dell’Handball figh.it
17
A 2015 MASCHILE: CONTRO PRESSANO
TOATESINI AL PALA GASTEINER: -27 E BOZEN FA FESTA IN CASA 2 per i bolzanini. Di Maggio risveglia i suoi dopo il time-out di Dumnic. Al 12′ Giongo mette dentro la palla del 7-4. Pressano completa la rimonta al 17′ con Di Maggio su rigore per il 7-7 e mette la testa avanti quando, al 18′, realizza Bertolez. Ritmi vibranti e match che si accende. Sporcic mette la firma sul ritorno dei bianco-rossi, in vantaggio di nuovo al 21′ (9-8). Turkovic fa 10-8. E con due reti di distacco si va al riposo (13-11). Nella ripresa Bozen cerca subito l’allungo e su porta sul 15-11. Pressano riapre i giochi, 17-16 al 39′. Al 44′ il pareggio è firmato Di Maggio su rigore (19-19). Radovcic fa un gran gol, lo segue Starcevic (21-19). Gaeta realizza per il 24-20 al 47′. Ma la partita è tutt’altro che chiusa. La rimette in piedi Bertolez con l’aiuto di Giongo: 25-24. Ultimi 5′. Bolzano ci riprova nuovamente, 2826. Al 58′ Bolognani e un attimo dopo Stabellini con una bordata rimettono tutto nuovamente in dis-
cussione (28-27). Sul tiro franco finale, ultimo tentativo a tempo scaduto, Stabellini non riesce però a ripetersi. Il Bozen alza la FIGH Supercoppa. Il Giornale dell’Handball figh.it
18
EMOZIONI AZZURRE.
FUTURA IN CAMP E CROAZIA: I RISUL
Il Giornale dell’Handball figh.it
21
PO TRA UNGHERIA LTATI DELLE GARE
La Esercito-FIGH Futura Roma ha avviato il proprio programma di gare internazionali che la vedranno impegnata, nella stagione 2015/16, contro alcuni dei club più forti d’Europa. Sono tre gli incontri disputati dal team federale nel periodo Ottobre-Novembre 2015, con un doppio appuntamento in Ungheria e una sfida giocata invece in Croazia.
20 ottobre | h 18:30 Sznet Istvan – Esercito-FIGH Futura Roma 28-29 (p.t. 14-15) Sznet Istvan: Orban 2, Panczel, Doszpod, Tobak 1, Uresch 1, Bucs 2, Kovacs 1, Ujvari 1, Skerzo 8, Reith 5, Pusztai, Szelig, Kocsis, Voros 7 Esercito-FIGH Futura Roma: Prunster, Zanotto, Luchin, Gheorghe 10, Roveta, Cappellaro, Costa 2, Niederwieser 8, Ucchino, Cipolloni, Fanton 4, Ravasz 2, Landri 3. All: Mia Radoi 21 ottobre | h 13:00 Dunaújváros – Esercito-FIGH Futura Roma 37-24 (p.t. 18-13) Dunaújváros: Hajtai 1, Triscsuk 5, Azari 6, Takács D. 3, Szalai 3, Vincze 2, Bulath 5, Klujber 1, Kamper, Takács B. 3, Kovacs 8, Ferenczy, Gindeli, Termány, Nagy, Oguntoye Esercito-FIGH Futura Roma: Prunster, Zanotto, Luchin, Gheorghe 8, Roveta, Cappellaro 1, Costa 3, Niederwieser 5, Ucchino, Cipolloni, Fanton 3, Ravasz 1, Landri 3. All: Mia Radoi 28 ottobre | h 16:30 ZRK Umag – Esercito-FIGH Futura Roma 24-31 (p.t. 11-16) ZRK Umag: Pratljacic, Martic, Popovic, Vidovic 5, Jajcevic 7, Kovac 2 , Cancar 2, Gasic 1, Renic, Nushi, Pavic, Sito 3, Imamovic A. 4, Bunic. All: Dragan Rajic Esercito-FIGH Futura Roma: Gheorghe 7, Roveta 2, Cappellaro 1, Prunster, Costa 6, Niederwieser 4, Ucchino, Cipolloni 1, Fanton 5, Ravasz 5, Landri, Luchin. All: Mia Radoi Il Giornale dell’Handball figh.it
22