Speciale FINALI NAZIONALI U18M | 2014

Page 1



Finali Nazionali U16M Gironi e Calendari

Girone A: Rovereto, Scarperia, Cassano Magnago, Cologne, Modena Girone B: Junior Fasano, Pescara, Brixen, Parma Girone C: Benevento, Cingoli, Pall. 2 Agosto, Merano Girone D: Emmeti, Alcamo, Rubiera, Castenaso

Giovedì 5 Giugno

h 10:00 | Scuola Scarperia – Rovereto

Girone B Girone A h 08:30 | Junior Fasano – Brixen h 10:00 | Rovereto – Scuola Scarperia h 10:00 | Pescara – Parma h 11:30 | Cassano Magnago – Cologne h 17:00 | Scuola Modena – Cassano Magnago Girone C h 18:30 | Cologne – Rovereto h 11:30 | Benevento – Pall. 2 Agosto h 13:00 | Cingoli – Meran Venerdì 6 Giugno Girone A h 08:30 | Scuola Scarperia – Cologne h 10:00 | Rovereto – Scuola Modena h 15:30 | Cassano Magnago – Rovereto h 17:00 | Scuola Modena – Scuola Scarperia Girone B h 08:30 | Junior Fasano – Pescara h 10:00 | Brixen – Parma h 15:30 | Parma – Junior Fasano h 17:00 | Pescara – Brixen

Girone C h 11:30 | Benevento – Cingoli h 13:00 | Pall. 2 Agosto – Meran h 15:30 | Meran – Benevento h 17:00 | Cingoli – Pall. 2 Agosto Girone D h 11:30 | Emmeti – Team Alcamo h 13:00 | Secchia Rubiera – Castenaso h 18:30 | Castenaso – Emmeti h 20:00 | Team Alcamo – Secchia Rubiera Sabato 7 Giugno Girone A h 08:30 | Cologne – Scuola Modena

Girone D h 11:30 | Emmeti – Secchia h 13:00 | Team Alcamo – Castenaso Sabato 7 Giugno | Semifinali h 17:00 | 1^ Girone A – 1^ Girone B h 19:00 | 1^ Girone C – 1^ Girone D Domenica 8 Giugno | Finali h 09:00 | Finale 3°-4° posto h 11:00 | Finale 1°-2° posto



Alcamo

...parla Benedetto RANDES:

Girone D

"È stato un cammino particolare, come la forma del nostro campionato. Cinque squadre, quattro di queste U18 e una U20. A due settimane dall'inizio del campionato due optano per impiegare anche gli U20, mentre noi e Kelona scegliamo di schierare comunque le U18. Credo sia stata la prima volta in assoluto che due squadre U18, Alcamo e Kelona, riescono a mettersi alle spalle squadre di una fascia d'età superiore. Il nostro principale obiettivo è ben figurare cercando di giocarci le partite alla pari contro gli avversari del girone. Non sarà facile ma certamente vogliamo confrontarci con le migliori realtà della pallamano giovanile italiana e cercare di capire, partita dopo partita, se c'è la possibilità di dire la nostra. Poi dipenderà anche da molte variabili, e anche da una buona dose di fortuna, che ad esempio due anni fa ci mancò a Fasano con lo stesso gruppo, quando non arrivammo in semifinale per dierenza reti. Conosco bene Cologne, Fasano e Brixen , ma i favori del pronostico sono per per il Secchia, che proprio a Fasano con lo stesso gruppo vinse il titolo U16. Sono convinto che tutti i gironi sono molto equilibrati, e alla fine nel nostro speriamo di dire anche la nostra, e di portare in alto i colori della nostra Isola”.


Benevento

...parla Luca LUCIANI:

Girone C

"La squadra Under 18 annovera tra i suoi giocatori l'80% di atleti dell'Under 16 e molti ragazzi erano alla loro prima esperienza con questo sport. I successi della prima squadra in Serie A hanno fatto da traino all'intero movimento permettendo a quasi tutti l'esordio nella massima serie. Di conseguenza il campionato regionale li ha visti arrivare al traguardo imbattuti, pur giocando anche contro formazioni Under 20 fisicamente più sviluppate. Quasi tutti gli atleti sono alla loro seconda esperienza con le finali nazionali e per molti saranno precedute anche dalla partecipazione alle finali Under 16. Il nostro obiettivo è nel confrontarsi con altre realtà, molto più cementate, per cogliere le dierenze e cercare di lavorare in prospettiva per colmare il gap, con l'auspicio di migliorare rispetto all'anno precedente, tentando di classificarsi tra le prime quattro. Credo che tra le favorite ci siano le squadre del nord, in particolare Trentino ed Emilia Romagna, senza dimenticare il Cassano Magnago”.


Brixen

...parla Patrick SPARBER:

Girone B

"Tramite l’ottima collaborazione con la prima squadra, allenata da Michael Niederwieser, siamo risusciti a far crescere molto i ragazzi. Nonostante la giovane età, qualcuno di loro ha avuto l’importante esperienza di potersi allenare, essere schierato e giocare nella prima squadra, militante nel campionato maggiore. Questa crescita è stata apprezzata anche da parte della Federazione, che per le manifestazioni internazionali ha convocato ben 3 dei nostri ragazzi. In queste finali nazionali vogliamo far vedere la nostra pallamano migliore, cioè una buona difesa, prima e seconda fase veloci e un attacco variabile. L’obiettivo per noi è il raggiungimento della semifinale, meta sicuramente molto dicile, in quanto con il sistema a 4 gironi, ogni passo falso sarebbe fatale. Per me la favorita è il Secchia Rubiera, squadra di casa e vincitrice dell’ultimo scudetto dell’annata 1996 – 1997 vinto due anni fa a Fasano. Poi vedo molto forti il Cassano Magnago, che sta facendo un ottimo lavoro giovanile, ed anche la Junior Fasano. Spero che anche noi riusciremo ad esprimere al meglio il nostro gioco e poter accedere alle partite decisive, soprattutto perché sarebbe un’esperienza indimenticabile per i ragazzi, importante anche per il loro proseguimento della carriera sportiva”.


Cassano Magnago

...parla Tomislav BRAKOCEVIC:

Girone A

“Il cammino è stato sicuramente molto dicile e complesso per me, in quanto sono arrivato come giocatore e subito la società, credendo in me, mi ha passato questa patata che allora era bollente assai in quanto dovevo sostituire un buon allenatore quale era stato Popovic Boris. All’inizio non è stato facile farmi accettare, ma poi i ragazzi hanno capito che ce la mettevo tutta e cercavo il meglio sempre per loro e dunque se anche loro avessero fatto altrettanto, sicuramente qualche risultato poteva arrivare. Gli obiettivi sono oggettivamente alti, in quanti crediamo di avere vinto un girone particolarmente ostico in cui militavano squadre già di livello nazionale. Ciò comporta un obbligo per noi a ben figurare per cercare di arrivare più in alto possibile alle prossime finali nazionali di Rubiera. Non ho né visto, né incontrato le nostre prossime avversarie. Ovviamente in linea generale si temono tutte le formazioni che scaturiranno dalle regioni ove la pallamano ha le radici più profonde, indipendentemente dal nome della società salvo poi verificare i classici outsider che possono beneficiare dall’annata (nel senso di nidiata) favorevole o di una stato di forma eccezionale nel periodo delle finali stesse e che potranno sicuramente dare molta preoccupazione”.


Castenaso

...parla Franco PESARESI:

Girone D

“La squadra non ha vinto il titolo regionale e probabilmente ha sempre avuto la consapevolezza della propria posizione. Ciononostante per tutta la stagione i ragazzi hanno lavorato nella speranza e con la volontà di allargare un gruppo che in ogni caso ha sempre ben figurato. I nati nel 1997 hanno disputato le finali nazionali U16 a Merano lo scorso campionato e hanno conquistato lo Scudetto U14. Le finali nazionali sono una garanzia di una manifestazione di alto livello con un ottima gestione sotto ogni profilo, quindi si è fatta la richiesta di partecipare dopo avere rivolto anche quella di potere organizzare la manifestazione. L'obiettivo naturalmente è quello di sviluppare una ulteriore esperienza di alto livello per gratificare il lavoro dei ragazzi non disgiunto dalla volontà di conseguire il miglior risultato possibile. Per quanto riguardo i favoriti naturalmente non mi sbilancerò con una scelta secca perché avrei piacere che lo stesso trattamento fosse rivolto nei nostri confronti qualora ne avessimo l'opportunità: Merano, dopo le finali under 16 dell'anno scorso; Cassano Magnago: stessa valutazione rispetto al Meran. Fasano è accreditata di molti addetti ai lavori, e naturalmente, per ultimo in qualità di ospitante, Secchia Rubiera che ha dominato nella categoria negli ultimi anni”.


Cingoli

...parla Nando NOCELLI:

Girone C

“Il campionato Under 18 è stato molto bello e combattuto, anche qui abbiamo concluso il campionato imbattuti. La squadra più ostica è stata la Pallamano Chiaravalle U20 che ci ha messo in dicoltà in tutti gli scontri diretti. Abbiamo arontato molte squadre Under 20, il che ci ha permesso di disputare partite tirate visto che nella nostra categoria non avevamo rivali, e di far crescere i più giovani senza pressioni. So benissimo di non avere grosse opportunità di vittoria, però conosco bene la mia squadra e sono sicuro che daremo il massimo per poter fare bene. La cosa positiva è proprio che potremo scendere in campo con la tranquillità di non dover per forza vincere che ti permetterà di giocare sereni. Ovviamente se poi dovessero arrivare delle vittorie sarà tutto di guadagnato anche perché ho una squadra giovanissima. La formazioni che secondo me arriveranno a giocarsi lo Scudetto sono quelle che usciranno dalle vittoria dei campionati del Trentino, Lombardia, Veneto ed Emilia Romagna dove il livello della pallamano giovanile sicuramente è più alto che nel resto della nostra penisola”.


Cologne

...parla Gaspare SCALIA:

Girone A

“Il nostro campionato regionale si è risolto praticamente con le 2 partite di andata e ritorno con cassano. Prima del ripescaggio, avevamo il rammarico di non aver potuto giocare la qualificazione con tutti i giocatori al meglio della loro forma. Infatti a Febbraio la Nazionale giovanile ci aveva restituito dei giocatori in condizioni non proprio ottimali e arontare le uniche 2 partite dicili col Cassano con i migliori acciaccati, era stato un peccato. Premetto che il Cassano ha meritato ampiamente la qualificazione alle finali, giocando le 2 partite con noi con grande agonismo e con grande compattezza di squadra. Noi pensiamo di avere una squadra, che se arriva in salute alla fase finale, ha le carte in regola per arrivare in fondo. La nostra partecipazione vuole essere un premio alla stagione di tutti i nostri ragazzi che stanno lavorando per ben figurare a Rubiera. Siamo consapevoli che molte squadre puntano direttamente al titolo: Rubiera, finalista lo scorso anno che oltretutto gioca in casa, Brixen - di cui dicono un gran bene - e lo stesso Cassano. A seguire Merano e l'ottima Emmeti che già l'anno scorso a Teramo aveva fatto vedere delle cose egregie”.


Emmeti

...parla Federico MENIN:

Girone D

“Ho preso in mano la squadra venti giorni prima dell'inizio dei campionati, sapendo che questo gruppo aveva vinto il campionato U18 anche lo scorso anno, quindi consapevole che il materiale su cui lavorare era già buono. Abbiamo vinto il nostro girone regionale conducendolo dalla prima all'ultima giornata, perdendo solo una partita in casa della seconda in classifica. Questa sconfitta ci è sicuramente servita come monito per il resto della stagione e in particolare a far capire ai ragazzi, che se anche il livello degli avversari non era altissimo, dovevamo sempre dare il massimo e cercare di migliorare la qualità della nostra squadra. Il nostro obiettivo è ben figurare in questo torneo che assegna il titolo italiano, cercando di ripetere almeno la buona figura dello scorso anno. Cercheremo di arrivare più in alto possibile, consapevoli delle nostre capacità e dei nostri limiti. Se anche la fortuna sarà dalla nostra parte lotteremo in ogni partita per portare a casa il massimo risultato possibile. Non conosco molto bene la forza dei vincitori degli altri gironi, ma ritengo che i campioni di Lombardia, Emilia Romagna, Trentino e Alto Adige sono quasi sempre tra coloro che si giocano la vittoria finale”.


Junior Fasano

...parla Giuseppe BRANDI:

Girone B

“Il campionato che abbiamo svolto non è stato dei migliori dal punto di vista della qualità delle partite, in quanto era un campionato unico U20 ed U18, con il solo Conversano iscritto come U20 e noi e Putignano come U18. Quindi dopo la prima gara vinta con molti gol di scarto a Putignano, era chiaro che bisognava lavorare più sulla concentrazione del match che riguardo al vero e proprio risultato. Comunque ci sono stati momenti positivi, come le due vittorie contro Conversano e negativi, come il gravissimo infortunio a Sante Colella. Arontiamo le finali con lo spirito di una squadra più giovane, rispetto al limite di età, quindi cercando di fare esperienza ed andare più avanti possibile. Il settore giovanile della Junior da sempre è stato il fiore all occhiello della società. Puntiamo a rinvigorirlo e di sicuro i risultati della prima squadra sono un ottimo traino. Per me le favorite sono Rubiera e Bressanone, ed inserirei anche Fasano”.


Meran

...parla Meinhard REICHEGGER:

Girone C

“Siamo contenti di poter partecipare a questa finale nazionale. Sarà un ottimo torneo con grandi squadre, occasione ideale per concludere questa stagione caretterizzata da alti e bassi. Siamo un squadra giovani con tanti giocatori della U16 e quindi con poca esperienza, ma comunque daremo sempre il massimo in ogni partita. È dicile dire chi alla fine salirà sul gradino più alto. Speriamo di vedere della pallamano moderna e veloce”.


Modena

...parla Francesco SGARBI:

Girone A

"Come U18 non siamo sicuramente tra le pretendenti al titolo, ma ritengo che in una partita secca possiamo dare fastidio a chiunque; abbiamo fatto un buon campionato perdendo solo una partita con rubiera e pareggiando il ritorno. Abbiamo fatto un campionato che è ďŹ nito in crescendo; dopo questa pausa spero che i ragazzi riescano a ripetere le prestazioni delle ultime partite. Tra le favorite ci sono sicuramente Bressanone, Rubiera, Cassano Magnago e Cologne, ma anche le altre squadre sono di buon livello, come ad esempio Fasano. Saranno partite molto combattuteâ€?.


Pall. 2 Agosto

...parla Alexander MIRZAMAMEDOV:

Girone C

“Siamo partiti agli inizi di settembre con l'obiettivo di entrare nelle migliori squadre della regione, ma come spesso accade per la mia squadra partiamo lenti e non sempre i risultati arrivano subito Comunque siamo arrivati al sesto posto nella regione, perdendo la possibilità di entrare nelle migliori 5 dell'Emilia Romagna. Per informazione a Pasqua abbiamo partecipato al Torneo di Praga con buoni risultati. L'obiettivo è cercare di vincere sempre, specialmente contro avversari che hanno squadre superiori e che hanno un certo blasone. Noi per esempio non abbiamo ancora la squadra Senior, speriamo il prossimo anno di averla. Siamo agli esordi in questo tipo di campionato. Tutto quello che viene è molto ben accetto. La squadra favorita è il Secchia Rubiera: giocherà in casa e poi ha una grande storia alle spalle, oltre a un titolo di campione d'Italia U16. In bocca al lupo a tutti”.


Parma

...parla Stefano FAIULLI:

Girone B

"Due doverose premesse: Parma non ha vinto il titolo regionale che, nella nostra regione, è stato meritatamente conquistato dal Secchia Rubiera. Parma ha però approfittato della vicinanza della sede delle finali e dell’opportunità fornitaci dalla Federazione di poter chiedere il ripescaggio. Seconda precisazione, il sottoscritto guida questa formazione dal termine della stagione 2013-2014 in visione del prossimo campionato. Il mister che ha guidato U18 e Seniores nell’ultima stagione è stato Filippo Galluccio che ha portato la formazione giovanile a confermare il 3° posto a livello regionale. In ogni caso conosco bene questi ragazzi e so che aronteranno col massimo impegno questa opportunità che ci è stata data. Conosco le nostre potenzialità ma anche i nostri limiti che, in questo periodo, sono anche numerici. Come dichiarato prima abbiamo sfruttato l’opportunità concessaci e questo prevalentemente per fare esperienza, per ambientare i ragazzi ad una così importante manifestazione e per preparare una prossima stagione che ci veda protagonisti”. Sicuramente il Secchia Rubiera, che conosciamo molto bene, ha tutte le potenzialità per vincere il titolo”.


Pescara

...parla Giuseppe COZZI:

Girone B

“Quello di quest'anno è stato un campionato un po' particolare perché sono state coinvolte solo tre squadre: Pescara, Teramo e Chieti che a metà stagione si è ritirato. Teramo e Chieti concorrevano per il campionato U20, mentre noi di Pescara per l'U18; di conseguenza sapevamo già di poter par tecipare alle finali nazionali relative a questa categoria. L'obiettivo finale è sempre la vittoria, anche se sappiamo di dover arontare le migliori squadre d'Italia. Vorrei comunque che i ragazzi facessero tesoro di questa magnifica esperienza che andranno a vivere e provare le stesse emozioni che ha provato il sottoscritto partecipando alle finali nazionali U18 del 2007 in quel di Merano. Non conosco gli avversari a tal punto da poter fare pronostici. Guardo in casa mia ed ai miei ragazzi sperando di toglierci molte soddisfazioni in queste finali”.


Rovereto

...parla Daniele BATTISTONI:

Girone A

"La stagione che stiamo per chiudere con queste finali nazionali è stata molto particolare vista la scelta di rinunciare alla massima serie per ripartire dal basso con dei giovani da far crescere in maniera costante anno dopo anno. Questo gruppo U18 viene da questa esperienza su cui la società ha puntato molto e, oltre alla promozione in A2, siamo riusciti tra alti e bassi a conquistare anche l'accesso alle fase nazionale under 18. Il lavoro di questo mese di preparazione è proprio quello di dare un'identità definita a questo gruppo trovando delle certezze sia nel gioco che nella squadra. Non nascondo che al terzo anno consecutivo in cui con i '96 partecipiamo alle finali la voglia di puntare a qualcosa di più c'è, l'esperienza a giocare certe partite la abbiamo per cui arontiamo questa sfida senza timore cercando di dare il massimo per puntare più in alto possibile consapevoli che il livello degli avversari sia ottimo. Non conosco tutte le realtà italiane, sopprattutto come siano cresciute rispetto a due anni fa, per cui direi che a contendersi il titolo potrebbero essere il Secchia Rubiera, il Cologne e il Bressanone”.


Secchia Rubiera

...parla Marco AGAZZANI:

Girone A

"Il cammino verso il titolo è stato lungo e, anche se non abbiamo subito sconfitte contro squadre U18, non è stato semplice. In regione ci sono molte realtà che lavorano bene con il settore giovanile e riuscire a vincere il campionato regionale è sempre una bella soddisfazione. La nostra è la quarta partecipazione in 5 anni alle finali nazionali con il gruppo dei '96 e con un titolo nazionale alle spalle due anni fa a Fasano. Penso che questi campionati nazionali siano un esame importante per la maturazione di questo gruppo, che dal prossimo anno dovrà integrare in modo più continuo la rosa della prima squadra. L'obiettivo primario è fare una bella figura davanti al nostro pubblico cercando di passare il girone, non è facile perché dipende dal sorteggio e ci vuole un po' di fortuna in questo. Se riusciremo a passare il girone tutto potrà succedere. Ci sono tante squadre che hanno le carte in regola per giocarsi il titolo: Brixen si è rinforzata molto, cassano anche se li conosco poco hanno un ottima reputazione, Fasano ha un ottimo gruppo, Alcamo e Rovereto sono due squadre da non sottovalutare. Le altre non le conosco ma se sono alle finali un motivo ci sarà. Anche tra le ripescate ci sono ottime squadre. Penso che possa essere un torneo molto interessante”.


Scarperia

Girone D

...parla Francesco MARGHERI:

"A Settembre, quando ci siamo ritrovati per l'inizio della preparazione, nessuno di noi avrebbe scommesso sul risultato che abbiamo ottenuto. Avevamo 3 ragazzi infortunati e 2 ricominciavano l'attività dopo un anno di stop. Abbiamo iniziato ad allenarci con serietà e strada facendo ci siamo resi conto di poter essere adeguati per giocarsi la vittoria del campionato. Le squadre con cui abbiamo condiviso le posizioni di vertice sono state la Poggibonsese ed il Grosseto ; entrambe nel girone di andata le abbiamo incontrate in trasferta e siamo usciti sconfitti da tutti e due i campi. Ma proprio da queste sconfitte abbiamo preso consapevolezza della nostra forza.: giocare partita dopo partita, senza pensare troppo avanti, anzi, guardando indietro a tutti i sacrifici fatti negli anni che ci hanno portato a poter disputare un campionato di vertice U18. Sappiamo che le gare che andremo ad arontare in questa manifestazione saranno di tutt'altra dicoltà. Misurarsi con le migliori squadre italiane di categoria in una finale nazionale è per noi già un successo. I padroni di casa del Secchia, il Cassano Magnago, il Bressanone e il Fasano saranno sicuramente protagoniste”.


Dove si gioca? Sedi e impianti

Rubiera, Casalgrande

Campi di gioco:

1. Palabursi – Via Aldo Moro 1 (Rubiera) 2. Palakeope – Via Aosta 44 (Casalgrande)



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.