Rassegna Licodia Eubea 2016

Page 1


Può una manifestazione culturale valorizzare un luogo, la sua storia, i suoi paesaggi ma soprattutto la sua identità più autentica? Noi ci abbiamo creduto e continuiamo a farlo con passione e ostinazione, anche per questa nuova edizione, la sesta che organizziamo a Licodia Eubea. Viviamo tempi critici, in cui sembra quasi che il mondo abbia perso le proprie coordinate, dilaniato da guerre, attentati e indifferenza diffusa. Mai come oggi, dunque, è necessario rivolgersi al nostro patrimonio culturale e ai messaggi che esso ci può tramandare per ritrovare noi stessi, per recuperare, in un passato condiviso, la nostra identità di uomini e donne. Abbiamo constatato con piacere che sempre più registi decidono di dedicarsi alla documentaristica archeologica, adottando approcci creativi e linguaggi contemporanei, e di questo abbiamo voluto tener conto nella selezione dei film, privilegiando le piccole produzioni capaci di dar vita a lavori originali, che tuttavia rimangono troppo spesso relegati all’ambito locale. Immancabili, come ogni anno, gli incontri con ricercatori, registi e critici cinematografici, ma anche le attività ludico-didattiche dedicate alle scuole e l’organizzazione di visite guidate nel territorio per locali, turisti ed escursionisti. E poi la mostra fotografica che quest’anno avrà come tema l’Africa vista con gli occhi del regista Lucio Rosa. Novità di quest’anno, le visite guidate in notturna al Museo civico “Antonino Di Vita”, che ogni sera diventerà la location d’eccellenza di suggestivi aperitivi culturali. Gli ingredienti ci sono tutti perché anche questa edizione della Rassegna possa essere un punto di riferimento per la riscoperta dell’archeologia attraverso i media. Allora spegniamo le luci di sala e auguriamo a tutti una buona visione. Alessandra Cilio Lorenzo Daniele

OSPITI E AUTORITÀ Antonio Bellia regista - Riccardo Bicicchi regista - Giovanna Bongiorno regista - Francesco Cannavà regista - Fabio Caruso ricercatore ibam cnr di Catania - Dario Di Blasi direttore rassegna internazionale del cinema archeologico di Rovereto - Diego D’Innocenzo regista Giuseppe Dromedari regista - Francesco Gabellone ricercatore iban cnr di Lecce - Andrea Giannone regista - Beppe Manno direttore della rassegna itinerante del cinema d’autore - Antonino Pirrotta regista - Piero Pruneti direttore di Archeologia Viva - Alessandra Ragusa regista - Lucio Rosa regista - Luis Santos regista Massimo Frasca direttore scuola di specializzazione beni archeologici di Catania - Teresa Licciardi assessore ai beni culturali di Licodia Eubea - Daniele Malfitana direttore ibam cnr di Catania - Laura Maniscalco soprintendenza bb.cc.aa. di Catania - Andrea Patanè soprintendenza bb.cc.aa. di Siracusa Maria Grazia Patanè soprintendente bb.cc.aa. di Catania - Maria Antonietta Rizzo Di Vita professore di etruscologia e antichità italiche università di Macerata - Antonella Stellino presidente archeoclub d’Italia di Alcamo Giovanni Verga sindaco di Licodia Eubea


VENERDÌ 28 OTTOBRE ORE 17.30 APERTURA DELLA RASSEGNA introducono: Giacomo Caruso

Presidente Archeoclub d’Italia di Licodia Eubea

Alessandra Cilio, Lorenzo Daniele Direttori artistici della Rassegna

intervengono: Giovanni Verga

Sindaco del Comune di Licodia Eubea

Maria Grazia Patanè

Soprintendente BB.CC.AA. di Catania

Laura Maniscalco

Dirigente Sezione Archeologica Soprintendenza BB.CC.AA. di Catania

ORE 18.00 CINEMA E ARCHEOLOGIA Cirene Atene d’Africa

Nazione: Italia Regia: Giuseppe Dromedari Durata: 40’ Anno: 2015 Produzione: Evolution

Eis pegàs. Alle sorgenti

Nazione: Italia Regia: Andrea Giannone Durata: 72’ Anno: 2016 Produzione: Andrea Giannone

ORE 20.00 INCONTRI DI ARCHEOLOGIA interviene:

Con l’Africa nel cuore. Presentazione della mostra fotografica

Lucio Rosa regista

ORE 20.30 APERITIVO AL MUSEO Visita guidata all’interno del Museo Civico “Antonino Di Vita” con dugustazione di prodotti enogastronomici.


SABATO 29 OTTOBRE ORE 10.30 RAGAZZI E ARCHEOLOGIA Sezione dedicata a film d’animazione, docufiction e attività didattiche pensate per il pubblico più giovane.

Valios e il tesoro di Griko

Nazione: Grecia Regia: Luis Santos Durata: 6’ Anno: 2016 Produzione: Sofia Pavlaki

Greektoys. La trottola Nazione: Grecia Regia: Luis Santos Durata: 5’ Anno: 2013 Produzione: Sofia Pavlaki

Giocare nel mondo antico. Storie di sfide e passatempi per grandi e piccini. Laboratorio di archeologia sperimentale a cura di Elena Piccolo Selinunte, città tra due fiumi Nazione: Italia Regia: Alessandra Ragusa, Antonino Pirrotta Durata: 22’ Anno: 2015 Produzione: Grafimated Cartoon

ORE 17.30 CINEMA E ARCHEOLOGIA Il teatro romano di Catania Nazione: Italia Regia: Francesco Gabellone Durata: 8’ Anno: 2016 Produzione: IBAM CNR Catania

L’anfiteatro romano di Catania Nazione: Italia Regia: Francesco Gabellone Durata: 7’ Anno: 2015 Produzione: IBAM CNR Catania


Il Carnevale eoliano

L’Isola delle Maschere Nazione: Italia Regia: Francesco Cannavà Durata: 55’ Anno: 2015 Produzione: B&B Cinematografica

ORE 19.00 INCONTRI DI ARCHEOLOGIA interviene:

Fra la scena e la tomba: conversazione sulla mschera greca

Fabio Caruso

ricercatore IBAM CNR di Catania

ORE 19.30 CINEMA E ARCHEOLOGIA Sulle note del mistero

La musica perduta degli Etruschi Nazione: Italia Regia: Riccardo Bicicchi Durata: 40’ Anno: 2015 Produzione: Degomera film

ORE 20.00 APERITIVO AL MUSEO Visita guidata all’interno del Museo Civico “Antonino Di Vita” con dugustazione di prodotti enogastronomici.

DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 17.00 CINEMA E ARCHEOLOGIA Mohenjo Daro

Le guerre degli Dei Nazione: Italia Regia: Diego D’Innocenzo Durata: 35’ Anno: 2013 Produzione: Terra srl

Bilad Chinquit

Il paese di Chinquetti Nazione: Italia Regia: Lucio Rosa Durata: 59’ Anno: 2002 Produzione: Studio Film TV





Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.