Guida pratica all'ecosistema della creazione di impresa nella Città metropolitana di Roma Capitale

Page 1

Guida pratica all'ecosistema della creazione di impresa I servizi e le risorse per mettersi in proprio nella CittĂ metropolitana di Roma Capitale


Guida pratica all'ecosistema della creazione di impresa I servizi e le risorse per mettersi in proprio nella CittĂ metropolitana di Roma Capitale


Premessa

Rilanciare l’occupazione e fare sviluppo a livello locale oggi significa attivarsi per favorire la creazione di lavoro generando un terreno fertile in grado di attirare e far crescere investimenti ed opportunità, mettendo in campo iniziative funzionali per tutti coloro che desiderano avviare un’attività in proprio, attraverso politiche e servizi di qualità attivi sul territorio. E’ necessario investire sulle nuove tecnologie, sulla smart city, sui giovani, al fine di far diventare Roma la capitale delle startup, per valorizzare chi produce lavoro con la sua iniziativa, la sua intelligenza, la sua competenza, la passione di fare impresa e rilanciare il settore alimentando la crescita di nuove idee, dialogando con università, enti di ricerca, artigiani, intellettuali, operai, studenti, per attrarre investitori dall’Italia e dal mondo. Consapevoli di quanto queste risorse possano essere una ricchezza inestimabile e un’eccellenza per il nostro territorio, abbiamo deciso di realizzare una mappatura ragionata di tutti i soggetti e i servizi che operano a vario titolo nell’area metropolitana di Roma per sostenere la creazione di impresa. Riteniamo che questo lavoro di mappatura sia un prodotto utile per quanti intendano seguire la propria vocazione imprenditoriale, ma anche per tutti coloro che si occupano di tematiche relative al mercato del lavoro, allo sviluppo e all’occupazione. Con questo strumento desideriamo fornire ai potenziali imprenditori, e non solo, informazioni e riferimenti utili per la realizzazione del loro progetto, consultabili ora facilmente nella Guida.

Andrea Fusco

Direttore Dipartimento Formazione e Lavoro Città Metropolitana di Roma Capitale

5


L’ecosistema: istruzioni per l’uso A cura della Fondazione Human+

Perché una Guida Abbiamo pensato questa Guida espressamente per tutti coloro che vogliono avviare un’attività in proprio o che lo hanno fatto da poco, con l’obiettivo di mettere a disposizione una “mappa” degli operatori e delle risorse disponibili nell'area metropolitana di Roma per la creazione di impresa (il cosiddetto ecosistema). Un’esplorazione completa e ampia dell’ecosistema locale non era ancora stata fatta e soprattutto mancava uno strumento pratico per reperire i numerosi soggetti (enti pubblici, società private, organizzazioni non profit) che offrono una molteplicità di servizi per l'auto-impiego, lavoro autonomo, commercio e artigianato, imprenditoria in senso stretto). L’ecosistema è un bene collettivo poco noto, una ricchezza nascosta che è fondamentale far conoscere meglio e a cui far "avvicinare" chi può utilizzarlo con vantaggio. Che cosa contiene Abbiamo adottato il punto di vista di chi vuole creare un’attività in proprio e ci siamo posti le sue domande: “Come sapere se l’idea di business sta in piedi?", “Dove trovare i capitali? ", “Che cosa si deve fare per gli aspetti burocratici? " , “Come si possono individuare potenziali soci, fornitori, clienti?" Abbiamo quindi cercato tutte le strutture operanti nell'area metropolitana di Roma in grado di dare una risposta reale a questi interrogativi. La Guida presenta in modo organizzato la conoscenza che oggi abbiamo dell’ecosistema romano e rappresenta: • una fonte di informazioni per chi cerca la propria strada professionale (e non una pubblicazione per addetti ai lavori o per esperti…) • un manuale scritto con uno stile chiaro e semplice (e non un saggio o una ricerca scientifica…) • uno strumento di consultazione da usare nelle parti che servono (e non un libro da leggere tutto di un fiato, pagina dopo pagina…) La Guida ha una struttura snella, divisa in due parti: A - Visione di insieme

Presenta in sintesi che cosa viene offerto (10 categorie di servizi) e da parte di chi (9 tipologie di soggetti) sul tema della creazione di impresa.

6

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

B - Schede

Contiene la “carta di identità” di oltre 70 soggetti mappati nell’ecosistema e descritti in dettaglio uno per uno.

Come è stata fatta Vale la pena di indicare i criteri con cui è stato condotto il lavoro di mappatura, che è durato quattro mesi, si è svolto da novembre 2014 a febbraio 2015 ed è stato realizzato con interviste dirette, analisi di documenti, ricerche sul web. Abbiamo puntato sulla completezza delle informazioni: si è cercato di individuare il maggior numero di servizi e protagonisti dell’ecosistema, tenendo conto che l’adesione al progetto era volontaria (alcuni soggetti hanno scelto di non comparire nella Guida) e che questo settore è in costante evoluzione (nascono di continuo nuove iniziative e realtà che non è facile intercettare). Ci siamo concentrati sulla professionalità degli operatori, escludendo chi non dava garanzie di operare secondo buoni standard professionali. Alcuni dei soggetti censiti si occupano esclusivamente di creazione di impresa, alcuni svolgono anche altre attività istituzionali. Abbiamo selezionato solo attori che forniscono un servizio effettivo per gli utenti privati e abbiamo verificato che fossero in grado di erogarlo attraverso canali e orari di accesso, personale formato allo scopo, contenuti significativi. Per concludere… Ci auguriamo veramente che la mappatura renda più facile aprire un’attività in proprio, riduca gli errori e le false partenze, aumenti la comprensione di quanto offre il territorio e infine dia fiducia ed energia a tutti coloro che vogliono costruire il loro futuro professionale con le proprie mani. La Guida è dedicata a loro.

Buona lettura e buon lavoro!

La mappatura dell’ecosistema rientra in un vasto programma della Fondazione Human+, chiamato Steps Startuppers and Entrepreneurs Potential Survey, che si propone di fare crescere una nuova generazione di imprenditori attraverso: un metodo di analisi del potenziale imprenditoriale, una piattaforma informatica di scambio e informazione, un’offerta formativa di laboratori e corsi. www.fondazionehumanplus.it - www.fhplus.org

7


Parte A Visione di insieme

9


I servizi: che cosa offre l'ecosistema

PUNTO INFORMATIVO Offerta di informazioni ad ampio raggio su come creare un’impresa o lavorare in proprio

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA Offerta di spazi fisici (uffici, capannoni, ecc.) con tecnologie di base (Wi-Fi, ecc. ), servizi generali (portineria, sicurezza, centro stampa), macchinari e attrezzature per la produzione di prototipi e piccole serie

FORMALITÀ AMMINISTRATIVE

Consulenza specialistica erogata da avvocati, commercialisti, notai e altri liberi professionisti; consulenza su marchi, brevetti, ricerca di tecnologie e invenzioni

Servizi resi dagli Uffici Pubblici per ottenere iscrizioni, autorizzazioni, permessi per la creazione di un’impresa

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

PARTNERSHIP E NETWORKING

Supporto per l’analisi di fattibilità dell’idea di impresa e per lo sviluppo del progetto di impresa (modello di business, competenze e professionalità richieste, redazione business plan, ecc.)

Servizio di ricerca di figure chiave per l’avvio di un’impresa (nuovi soci, partner industriali, clienti/ fornitori iniziali) e possibilità di ingresso in reti professionali

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

TUTORSHIP Affiancamento all’imprenditore e al suo team da parte di un tutor specializzato nella fase di avvio dell’impresa per almeno 6-12 mesi

10

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

SERVIZI PROFESSIONALI

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

Assistenza per l’identificazione delle fonti di finanziamento pubbliche e private (bandi pubblici, finanziatori privati, venture capitalist, banche, ecc.) e per il contatto diretto con le fonti

Erogazione di finanziamenti per l’avvio e la crescita di un’attività in proprio (da parte di banche, società di microcredito, venture capitalist, erogatori di fondi pubblici)

Interventi di formazione (corsi, master, ecc.) sulla creazione e gestione di neo-imprese e attività in proprio; eventi informativi (seminari, convegni, ecc.) per neo-imprenditori e lavoratori in proprio

11


I protagonisti: chi fa parte dell'ecosistema

SETTORE PUBBLICO

Strutture pubbliche presenti sul territorio regionale (facenti parte della Pubblica Amministrazione, come Camere di Commercio, Regione, Province, Comuni, Comunità Montane, oppure collegate alla Pubblica Amministrazione, come società, consorzi, ecc.) che hanno il compito istituzionale di fornire servizi o erogare i fondi di finanza agevolata a chi intende avviare un’attività di lavoro in proprio.

INVESTITORI INFORMALI

Persone fisiche (imprenditori, manager, privati in genere) che investono proprie risorse finanziarie in nuove aziende con un progetto imprenditoriale promettente. Sono investitori non riconducibili al mondo finanziario tradizionale (banche, microcredito, venture capitalist) o alla finanza agevolata erogata dagli enti pubblici. Sono costituiti principalmente da business angel (che mettono a disposizione le loro competenze professionali direttamente nell’impresa per farla crescere e averne un guadagno) o dagli operatori di crowdfunding (piattaforme web di raccolta di fondi che mettono in contatto privati interessati a investire con neo-imprese alla ricerca di finanziamenti).

BANCHE ED INVESTITORI ISTITUZIONALI

Operatori finanziari costituiti da: banche (istituti finanziari che concedono crediti e prestiti perseguendo la logica del guadagno), fondazioni bancarie (soggetti appartenenti al settore finanziario che finanziano senza scopo di lucro progetti di utilità sociale nei campi più diversi), microcredito (organismi che sostengono soggetti che generalmente non sono finanziabili dal settore bancario per mancanza di garanzie legali) e venture capitalist (fondi finanziari che investono nel capitale di imprese promettenti, ma ancora allo stato nascente).

COWORKING

Strutture che offrono ad un costo contenuto spazi di lavoro condivisi. In tal modo è possibile disporre di un ufficio in comune con altre persone pur mantenendo un’attività indipendente, di usufruire di alcuni servizi (come sale riunioni, connessione Wi-Fi, centro copie, reception), di incontrare altri neo-imprenditori, giovani professionisti, creativi e di sfruttare la possibilità di collaborazioni fra gli utenti del coworking.

ASSOCIAZIONI E COMMUNITY

Soggetti molto vari fra loro che si pongono l’obiettivo, a pagamento o in forma gratuita, di aggregare e coinvolgere chi sta creando un’attività in proprio o un’impresa. La loro attività può essere interamente gestita sul web oppure prevedere eventi “in presenza” (convegni, incontri, ecc.). Le finalità specifiche sono facilitare il networking, rendere più agevole l’aggiornamento e l’informazione, dare visibilità alle realtà imprenditoriali, instaurare partnership.

12

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

Coloro che svolgono un’attività liberoprofessionale con un alto livello di specializzazione ed esperienza. In alcuni casi l’accesso e l’esercizio della professione è regolamentato dalla legge e ha un proprio Ordine professionale (come nel caso di notai, avvocati, commercialisti, consulenti del lavoro, ingegneri). In altri casi la professione non è regolamentata in tal modo: ne sono un esempio gli esperti di marketing e comunicazione, di web e informatica, di organizzazione aziendale, di internazionalizzazione. Possono operare individualmente o in forma associata in studi professionali e società di consulenza.

FABLAB

INCUBATORI e parchi

Realtà pubbliche o private nate per sostenere iniziative imprenditoriali che sono fisicamente ospitate per un periodo di tempo abbastanza lungo (in genere più anni). I parchi tecnologici non hanno una focalizzazione specifica sulle neo-imprese, ma sulle aziende innovative e ad alto contenuto di tecnologia. Gli incubatori hanno per obiettivo la crescita di imprese nascenti, che al termine del percorso di “incubazione" lasciano l’incubatore e si sviluppano autonomamente. La loro attività consiste nella selezione di idee imprenditoriali, nell’assistenza durante il percorso che conduce dall’idea all’impresa, nella erogazione di servizi di consulenza, nell’offerta di infrastrutture di base (spazi, tecnologie, utenze).

ACCELERATORI

Organizzazioni che svolgono un’attività simile agli incubatori, in un orizzonte di tempo più breve: individuano progetti imprenditoriali di valore; offrono programmi della durata compresa tra 3 e 12 mesi durante i quali i progetti selezionati ricevono supporto tecnico, finanziario (in genere fondi sufficienti a garantire il mantenimento dei founders e la copertura delle principali spese di sviluppo del prodotto/servizio) e logistico (talvolta, ma non sempre ospitano la neo-impresa nella propria sede). Il loro obiettivo è portare il progetto da una fase concettuale ad un primo stadio di sviluppo, pronto per essere finanziato e lanciato da altri.

Officine e laboratori (letteralmente fabrication laboratories) che offrono servizi personalizzati per la produzione in proprio di oggetti grazie alle nuove tecnologie digitali. Sono dotati in genere di strumenti e attrezzature di ultima generazione (stampanti 3D, macchine per taglio laser, fresatrici computerizzate, aspiratori, ecc.) in grado di realizzare, in maniera flessibile e semi-automatica, un’ampia gamma di manufatti e prototipi in piccole serie.

13


SETTORE PUBBLICO

PUNTO INFORMATIVO

TUTORSHIP

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PARTNERSHIP E NETWORKING

SERVIZI PROFESSIONALI

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

AUTOPROMOZIONE SOCIALE

27

CamerA di commercio REGISTRO IMPRESE

28

CamerA di commercio Ufficio Brevetti, Modelli e Marchi

29

GAL - GRUPPI DI AZIONE LOCALE

30

INCONTRAGIOVANI

31

InvItalia

32

LAZIO INNOVA

33

PORTA FUTURO

34

Sapienza Innovazione

35

Sportelli promozione d'impresa A.G.C.I*

36

Associazione Generale Cooperative Italiane

Banche e Investitori istituzionali

FORMALITÀ FATTIBILITÀ AMMINISTRATIVE E FACILITAZIONE

L PAG. A OT PA RO G. VI

Indice dei servizi e dei protagonisti

S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive Comune di Roma

37

Unioncamere - WE4Italy Innovatori d'impresa

38

CFI CoOperazione Finanzia impresa

39

Confidi Roma GAFIART

40

LVenture Group*

41

Permicro

42

*scheda redatta sulla base di dati reperiti da fonti pubbliche

14

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

15


INCUBATORI E PARCHI

ACCELERATORI

INVESTITORI INFORMALI

TUTORSHIP

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PARTNERSHIP E NETWORKING

SERVIZI PROFESSIONALI

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

PA TRO G. VI

FORMALITÀ FATTIBILITÀ AMMINISTRATIVE E FACILITAZIONE

A

PUNTO INFORMATIVO

LO PAG.

Indice dei servizi e dei protagonisti

ITALIAN ANGELS FOR GROWTH

43

PIATTAFORME DI EQUITY CROWDFUNDING

44

ENEL LAB*

45

IED ROMA STARTUP DELL'IMPRESA DIGITALE

46

LUISS ENLABS

47

OFF - OFFICINE FORMATIVE

48

PI CAMPUS*

49

SCHOLAS LABS*

50

STARTALIA Startup Foundry and Accelerator

51

TIM #WCAP*

52

UNICREDIT START LAB

53

WIND BUSINESS FACTOR

54

BIC LAZIO

55

EGO ERICSSON*

56

Enea* Centro Ricerche Casaccia

57

i-LAB LUISS

58

*scheda redatta sulla base di dati reperiti da fonti pubbliche

16

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

17


COWORKING

FABLAB

INCUBATORI E PARCHI

TUTORSHIP

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PARTNERSHIP E NETWORKING

SERVIZI PROFESSIONALI

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

PA TRO G. VI

FORMALITÀ FATTIBILITÀ AMMINISTRATIVE E FACILITAZIONE

A

PUNTO INFORMATIVO

LO PAG.

Indice dei servizi e dei protagonisti

IMPRENDILAB

59

INNOVA SPA

60

Spin Over

Incubatore d'imprese del Parco scientifico romano dell'Università di Tor Vergata

61

TECNOPOLO TIBURTINO

62

INNOVATION GYM

63

ROMA MAKERS

64

SPQWORK

65

UNTERWELT*

66

COWORKING BC103

67

COWO LAZIO

68

IMPACT HUB ROMA

69

L'ALVEARE

70

MILLEPIANI

71

PRO ART LAB

72

TGX SRL SPQWORK COWORKING

73

*scheda redatta sulla base di dati reperiti da fonti pubbliche

18

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

19


PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PUNTO INFORMATIVO

TUTORSHIP

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PARTNERSHIP E NETWORKING

SERVIZI PROFESSIONALI

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

Emdea

74

EZECUTE

75

Intesa Sanpaolo Formazione

76

L'ARANCIA

77

MAIN MAnagement Innovation

78

MENTOR CO

79

ORDINE DEGLI AVVOCATI DI ROMA*

80

ORDINE DEI CONSULENTI DEL LAVORO CONSIGLIO PROVINCIALE DI ROMA*

81

QUANTUM LEAP

82

THEOREMA SRL

83

UGDCEC

ASSOCIAZIONI E COMMUNITY

FORMALITÀ FATTIBILITÀ AMMINISTRATIVE E FACILITAZIONE

L PAG. A OT PA RO G. VI

Indice dei servizi e dei protagonisti

Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

84

ASHOKA ITALY*

85

ASSFORSEO Associazione Formazione Sviluppo e Occupazione

86

BAIA Business Association Italy America

87

CODEMOTION*

88

COLDIRETTI GIOVANI IMPRESA

89

*scheda redatta sulla base di dati reperiti da fonti pubbliche

20

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

21


ASSOCIAZIONI E COMMUNITY

TUTORSHIP

RICERCA FINANZIAMENTI

RISORSE FINANZIARIE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PARTNERSHIP E NETWORKING

SERVIZI PROFESSIONALI

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

PA TRO G. VI

FORMALITÀ FATTIBILITÀ AMMINISTRATIVE E FACILITAZIONE

A

PUNTO INFORMATIVO

LO PAG.

Indice dei servizi e dei protagonisti

CONFCOMMERCIO ROMA CAPITALE

90

CONFESERCENTI ROMA*

91

INDIGENI DIGITALI*

92

INNOVACTION LAB INNOVACTION CAMP

93

ITALIACAMP

94

ITALIA STARTUP

95

LAZIO LINK SRL

96

LEAN STARTUP MACHINE*

97

PERMICRO LAB

98

ROMA STARTUP

99

SMAU

100

STARTUP BUSINESS

101

STARTUP COMPETITIONS

102

UNINDUSTRIA

103

*scheda redatta sulla base di dati reperiti da fonti pubbliche

22

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

23


Parte B Schede

25


Settore Pubblico

Autopromozione sociale PUNTO INFORMATIVO

Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

caterina.ferraropelle@comune.roma.it 06 67102768/4069

Sito internet e social network

www.comune.roma.it

Indirizzo

Piazza del Campidoglio, 1 — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Unità organizzata all'interno del Dipartimento Promozione, Sviluppo e Riqualificazione delle periferie di Roma Capitale, nata per promuovere la creazione e lo sviluppo di piccole imprese della città. Attraverso la gestione di fondi stanziati dal Ministero dello Sviluppo Economico (art.14 legge 266/99) favorisce l’insediamento di nuove attività economiche

Che cosa offre

Realizza attività di sostegno economico attraverso la pubblicazione di bandi di finanziamento a supporto dell'impreditoria locale: tra gli interventi è prevista anche l'attività di incubazione di impresa

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2000

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

In funzione dei bandi attivati

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

27


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

Settore Pubblico

CAMERA DI COMMERCIO REGISTRO IMPRESE formalità amministrative

Contatti

denuncerea@rm.camcom.it

abilitazioni@rm.camcom.it

CAMERA DI COMMERCIO UFFICIO BREVETTI, MODELLI E MARCHI

SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

PUNTO INFORMATIVO

marchibrevetti@rm.legalmail.camcom.it 199130606

Sito internet e social network

www.rm.camcom.it/pagina101_registro-imprese.html

Sito internet e social network

www.rm.camcom.it/pagina292_brevetti.html

Indirizzo

Viale Oceano Indiano, 19 — Roma Per le altre province si rimanda alla consultazione del sito www.registroimprese.it/contact-center

Indirizzo

Via Capitan Bavastro, 116 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Servizio della Camera di Commercio presente in tutti i capoluoghi di provincia, che gestisce il Registro delle imprese, cioè “l’anagrafe generale delle imprese”, alla quale sono obbligatoriamente iscritti tutti gli operatori economici

Chi è

Rete di sportelli presenti presso tutte le sedi provinciali delle Camere di commercio specializzati nella tutela della proprietà industriale, in particolare nelle problematiche relative alle domande di brevetto, di marchi, di disegno

Che cosa offre

Rilascia visure e certificati relativi alle imprese presenti nel registro imprese nazionale, documenti che sono fondamentali nel rapporto con molti soggetti (investitori, enti pubblici, ecc.); fornisce informazioni sugli atti e fatti relativi a qualsiasi tipo di impresa (bilanci, soci, settore di attività, ecc.); è uno strumento di pubblicità legale

Che cosa offre

Fornisce un servizio di informazione sulla tutela della proprietà industriale, aiuta a monitorare lo stato dell'arte dei singoli settori tecnologici, fornisce assistenza tecnica per proteggere i prodotti da contraffazione e imitazione

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Servizio gratuito di consulenza per lo svolgimento delle pratiche amministrative. A pagamento i servizi soggetti ai diritti di segreteria (fissati con decreto ministeriale, uguali per tutto il territorio nazionale): la presentazione delle istanze al registro delle imprese, la richiesta di visure, certificati e copie di bilanci e atti presenti nell'archivio del registro stesso

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno Numero utenti/clienti seguiti all'anno Altre informazioni

28

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Vedi www.registroimprese.infocamere.it/web/guest/consultazione-dati

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Vedi www.registroimprese.infocamere.it/web/guest/consultazione-dati

Altre informazioni

29


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

Settore Pubblico

GAL Gruppi di Azione locale

Incontragiovani RICERCA FINANZIAMENTI

Contatti

PUNTO INFORMATIVO

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

taskforceleader@inea.it

PUNTO INFORMATIVO

info@incontragiovani.it

06 47856455 Sito internet e social network Indirizzo

www.galcastelli.it

www.galsabino.it

www.galverla.eu

www.galernicisimbruini.it

www.galetruscocimino.it

info@galsabino.it

www.galtusciaromana.it

www.galterrepontine.it

Caratteristiche principali

Sito internet e social network

www.incontragiovani.it Facebook: #IncontraGiovaniRoma

Indirizzo

www.incontragiovani.it/spazi-incontragiovani/elenco-sportelli

Caratteristiche principali

Chi è

Rete di 8 Gruppi promossi dal Programma di Sviluppo Rurale del Lazio (Leader); sono presenti in tutto il Lazio e composti da soggetti pubblici e privati, il cui scopo è favorire lo sviluppo locale delle aree rurali e quindi anche la creazione di nuove imprese

Chi è

Servizio Informagiovani di Roma Capitale, si rivolge ai giovani d’età compresa tra i 14 e i 35 anni allo scopo di orientare e informare, diffondere le opportunità, ampliare le possibilità di scelta dei ragazzi

Che cosa offre

Fornisce un servizio di supporto alla creazione di impresa specificatamente in territori agricoli; eroga informazioni utili all'auto-impiego, all'auto-impreditorialità e una panoramica su bandi di finanziamento GAL o su altri contributi pubblici

Che cosa offre

Informa e orienta su tutti i temi di interesse per i giovani attraverso colloqui specialistici di orientamento e supporto per la realizzazione del progetto individuale (lavoro, formazione, associazionismo, orientamento al lavoro, opportunità all'estero, cultura e volontariato)

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

Il programma Leader è nato come Iniziativa Comunitaria nel 1989

Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Oggi è in atto l'Asse IV Leader del Programma di Sviluppo Rurale del Lazio

Altre informazioni

30

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

31


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

Settore Pubblico

InvItalia

Lazio Innova FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

RISORSE FINANZIARIE

info@invitalia.it

PUNTO INFORMATIVO

Contatti

RISORSE FINANZIARIE

info@lazioinnova.it

06 421601

800989796

06 605160

Sito internet e social network

www.invitalia.it/site/ita/home.html

Sito internet e social network

www.lazioinnova.it

Indirizzo

Via Calabria, 46 — Roma (sede centrale) Via Boccanelli, 30 — Roma (sede appuntamenti)

Indirizzo

Via dell'Amba Aradam, 9 e Via Marco Aurelio, 26 A — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Caratteristiche principali Agenzia nazionale per l'attrazione degli investimenti e lo sviluppo d'impresa, agisce su mandato del Governo per accrescere la competitività del Paese, in particolare del Mezzogiorno, e per sostenere i settori strategici per lo sviluppo. Gestisce la maggior parte degli incentivi pubblici italiani, sostiene l'innovazione e la crescita del sistema produttivo e valorizza le potenzialità dei territori

Che cosa offre

Supporta la nascita di nuove imprese e la crescita di quelle esistenti, favorendo la realizzazione di progetti strategici di grande dimensione e sostendendo il rilancio di aree di crisi. Incoraggia la creazione di piccole attività imprenditoriali da parte di persone prive di occupazione e lo startup di iniziative innovative e spin off di ricerca, attraverso incentivi dedicati alla creazione d’impresa

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2013

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

112.824 imprese sostenute nel 2014*, 1.764 imprese aiutate per agevolare i processi produttivi*, 42 progetti innovativi seguiti*

Chi è

Società in-house della Regione Lazio che opera nella progettazione e nella gestione di azioni e programmi di aiuto per la crescita economica, l'accesso al credito, lo sviluppo del territorio e il sostegno all'innovazione

Che cosa offre

Eroga finanziamenti e incentivi per la ricerca, per le PMI innovative, per le imprese sociali e per il trasferimento tecnologico. Interviene nel capitale di rischio e offre sostegno al credito, rilascio di garanzie e microcredito. Eroga servizi per la nascita e lo sviluppo d'impresa attraverso il programma "spazio attivo"

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

* Risultati al 31/10/2014 sul territorio nazionale

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Altre informazioni

"Smart&Start" (200 milioni di euro per sostenere la nascita e la crescita delle startup innovative in Italia); "Brevetti+" (aiuta le piccole e medie imprese a brevettare le proprie idee e a valorizzarle) e “Imprese a tasso Zero” (giovani fino a 35 anni e donne di tutte le età)

32

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Dal 1° gennaio 2015 Sviluppo Lazio è diventata Lazio Innova

Vedi www.lazioinnova.it/downloads.asp?dwcat=6

33


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

Settore Pubblico

PORTA FUTURO

SAPIENZA INNOVAZIONE RICERCA FINANZIAMENTI

Contatti

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

PUNTO INFORMATIVO

info@portafuturo.it

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

PARTNERSHIP E NETWORKING

info@sapienzainnovazione.it

0667664868 — 0667664871

06 49255635/4 Fax 06 49255645 Stephen Trueman

Sito internet e social network

www.portafuturo.it

Sito internet e social network

www.sapienzainnovazione.it Linkedin: Sapienza Innovazione Facebook: #SapienzaInnovazione

Indirizzo

Via Galvani 108, Roma

Indirizzo

Viale Regina Elena, 291 — Roma

Caratteristiche principali

SERVIZI PROFESSIONALI

Caratteristiche principali

Chi è

Progetto innovativo finanziato dalla Città metropolitana di Roma Capitale ed inaugurato il 5 luglio 2011, pensato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro ed aumentare l'occupabilità dei cittadini. Nato sul modello di Porta 22 a Barcellona e delle Città dei mestieri di Parigi ha continuamente implementato l'efficacia dei servizi adattandoli alle evoluzioni del mercato del lavoro ed ai fabbisogni specifici delle persone

Chi è

Acceleratore di impresa che promuove il dialogo tra università, centri di ricerca pubblici e privati, associazioni di categoria, consorzi di imprese e imprenditori per supportare l'integrazione e la commercializzazione delle invenzioni e delle conoscenze generate dalle attività scientifiche ad alto potenziale innovativo e commerciale dell'Università

Che cosa offre

Mette a disposizione dei cittadini e delle aziende del territorio una struttura di 1.800 metri quadri dotata di Wi-Fi, postazioni per l’auto consultazione e di una indoor tv. Uno staff di professionisti risponde di persona alle esigenze dei cittadini in cerca di lavoro, anche attraverso eventi informativi e sessioni formative, orientamento professionale, workshop ed incontri individuali relativi all'autoimpiego

Che cosa offre

Promuove e partecipa alla gestione di Joint Labs che permettono la collaborazione tra università e impresa per un'efficace azione di trasferimento tecnologico per avviare imprese innovative (spin-off). Assiste nella tutela e nella valorizzazione dei diritti di proprietà industriale e intellettuale

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Porta Futuro è segnalato come buona pratica dall'UE, il servizio pubblico è stata visitato dall'attuale presidente del Parlamento Europeo, da 3 Ministri del Lavoro italiani, i leader dei principali sindacati dei lavoratori e dai rappresentanti di Confindustria. Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha inoltre approvato il progetto per la realizzazione di nuove Porta Futuro nel sud Italia

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Segnalazioni di merito su riviste scientifiche, di informazione nazionale e regionale, su siti internet e all'interno di manifestazioni legate ai temi dell'imprenditorialità e dell'innovazione

Quanto costa il servizio

Gratuito

Quanto costa il servizio

A pagamento

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2011

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Porta Futuro analizza circa 200 iniziative imprenditoriali l'anno, supporta l'elaborazione dell'idea imprenditoriale e fornisce spunti di riflessione per adattarla più efficacemente al contesto sociale ed economico in cui viene sviluppata; analizza inoltre, in collaborazione con l'imprenditore, eventuali fonti di finanziamento disponibili. Parallelamente realizza circa 10 seminari l'anno riguardanti gli elementi base per valutare l'idea di business

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

13000

Altre informazioni

Tra i progetti per lo start-up d'impresa seguiti e finanziati uno è arrivato tra i 10 finalisti del Kublai Awards nazionale

34

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

2006

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 90 iniziative dal 2006 con una media di 7-10 iniziative all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

120 tra professori, studenti e imprenditori che hanno richiesto assistenza

Altre informazioni

35


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

Settore Pubblico

Sportelli promozione d'impresa attivati da A.G.C.I (Associazione Generale Cooperative Italiane) Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

PUNTO INFORMATIVO

Sportello di Roma: 06 40500200

S.U.A.P. Sportello Unico per le Attività Produttive Comune di Roma Contatti

PUNTO INFORMATIVO

FORMALITà AMMINISTRATIVE

roberta.miccinilli@comune.roma.it 06 69611471/2/3/4/6 Responsabile: Roberta Miccinilli

Sito internet e social network

www.agcilazio.it/index.php/promozione-di-impresa

Sito internet e social network

www.suaproma.comune.roma.it

Indirizzo

Via Palmiro Togliatti, 1651 — Roma

Indirizzo

Via Benedetto Croce, 50 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Sportelli provinciali per la creazione d'impresa che per la regione Lazio sono stati attivati dall'associazione A.G.C.I (Associazione Generale Cooperative Italiane) con l'obiettivo di diffondere una nuova cultura d'impresa per coloro che hanno un'idea imprenditoriale

Chi è

È un servizio gestito da tutti i Comuni per la semplificazione amministrativa. È un unico punto di accesso per cittadini e imprese (uno sportello sia fisico sia telematico) per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive

Che cosa offre

Offrono assistenza per la costituzione e lo sviluppo di imprese interessate sia alla produzione di beni e servizi tradizionali sia di beni e servizi riguardanti le persone, la comunità e l'ambiente; forniscono servizi di consulenza nella ricerca di fondi per l'avvio dell'attività imprenditoriale, nell'informazione legislativa e nella predisposizione dei business plan

Che cosa offre

Il richiedente potrà presentare qualsiasi domanda, dichiarazione, segnalazione o comunicazione inerente i procedimenti di localizzazione, realizzazione, trasformazione, ristrutturazione o riconversione, dichiarazione ampliamento o trasferimento, cessazione o riattivazione di attività produttive o di prestazioni di servizi

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia della pratica

Dati degli ultimi anni Dati degli ultimi anni Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

36

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

37


INCUBATORI E ACCELERATORI Settore Pubblico

BANCHE ED INVESTITORI ISTITUZIONALI

CFI Cooperazione Finanzia impresa

Unioncamere – WE4Italy Innovatori d'impresa PUNTO INFORMATIVO

Contatti

PARTNERSHIP E NETWORKING

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

we4italy@gmail.com

RISORSE FINANZIARIE

Contatti

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

info@cfi.it 06 4440284

Sito internet e social network

www.we4italy.it Facebook: #We 4 Italy - Innovatori d'impresa

Sito internet e social network

www.cfi.it/public/

Indirizzo

Sede di Unioncamere | Piazza Sallustio, 21 — Roma

Indirizzo

Via Giovanni Amendola, 5 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

WE4Italy è un progetto promosso da Unioncamere che dà spazio ai giovani imprenditori e allo sviluppo di idee innovative attraverso l'uso di una piattaforma partecipativa

Chi è

Società cooperativa per azioni partecipata dal Ministero dello Sviluppo Economico come socio di maggioranza, da Invitalia Spa e da 270 imprese cooperative; opera per la promozione delle imprese cooperative di produzione e lavoro e delle cooperative sociali

Che cosa offre

La piattaforma offre la possibilità di condividere le esperienze imprenditoriali (storytelling d'impresa), l'occasione di sviluppare un network di giovani imprenditori per favorire possibili future partnership; supporta gli aspiranti e i neo-imprenditori attraverso servizi di orientamento, informazione, formazione, consulenza e assistenza per l’avvio dell’attività economica

Che cosa offre

Partecipa al capitale sociale delle imprese ed eroga finanziamenti con l'obiettivo di creare occupazione; supporta le imprese con un'economia sostenibile e innovativa e fornisce alle aziende partecipate un supporto costante nelle decisioni strategiche e nelle scelte operative

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Nella primavera del 2014 si è svolto il Contest Premio Unioncamere "Innovatori d'impresa 2014". Si sono candidate attraverso la piattaforma 719 imprese/startup la maggioranza costituita da giovani under 35. La somma dei premi ammontava a circa 140.000 €

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Investe tramite la partecipazione con quote societarie e con finanziamenti e/o titoli di debito

Dati degli ultimi anni

Quanto costa il servizio Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1/5/2013

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Nell'arco di circa 15 mesi sono state raccolte e pubblicate le storie di oltre 500 imprese che fanno innovazione

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Più di 113.000 persone si sono collegate o hanno interagito con la piattaforma We4Italy

Altre informazioni

Tutti i contenuti della piattaforma sono georeferenziati. Questo permette di vedere la distribuzione nel territorio italiano delle imprese innovative

38

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

Opera dal 1986

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 10 iniziative all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

80 cooperative

Altre informazioni

39


INCUBATORI E ACCELERATORI BANCHE ED INVESTITORI ISTITUZIONALI

BANCHE ED INVESTITORI ISTITUZIONALI

Confidi Roma GAFIART

LVenture Group PUNTO INFORMATIVO

Contatti

SERVIZI PROFESSIONALI

RICERCA FINANZIAMENTI

gafiart@gafiart.it

RISORSE FINANZIARIE

Contatti

info@lventuregroup.com

06 5912747

06 45473124

Fax: 06 45473771

Sito internet e social network

www.gafiart.it

Sito internet e social network

www.lventuregroup.com Twitter: @LVentureGroup Linkedin: Lventure Group

Indirizzo

Viale Umberto Tupini, 121 — Roma

Indirizzo

Via Giovanni Giolitti, 34 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Consorzio di garanzia collettiva dei fidi che svolge esclusivamente l'attività di garanzia e i servizi connessi o strumentali, a favore delle piccole e medie imprese associate. Il Confidi amplia la capacità di accesso al credito delle imprese rilasciando garanzie a fronte di finanziamenti erogati da parte delle banche convenzionate (Legge 326/2003)

Che cosa offre

Offre garanzie integrative – rispetto a quelle primarie rilasciate dall'impresa- alle banche convenzionate, per favorire l'accesso al credito da parte di imprese Artigiane, Microimprese e PMI (anche neo-costituite) operanti sul territorio della provincia di Roma. Offre, inoltre, assistenza finanziaria di base, consulenza specialistica sul reperimento delle migliori fonti di finanziamento, consulenza per imprese in startup

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto Quanto costa il servizio

Chi è

Uno tra i primi operatori di Seed Venture Capital quotati al mondo, il cui scopo è quello di minimizzare il rischio dell'investimento e di massimizzare le percentuali di successo

Che cosa offre

Supporta attivamente la crescita, lo sviluppo e il consolidamento di statup digitali grazie a un team di specialisti. Investe capitali fino a 60.000 € in startup nelle fasi iniziali di sviluppo, offrendo loro un programma di accelerazione gestito da LUISS Enlabs; investe fino a 250.000 € per le startup uscite con successo dal programma di accelerazione e per ulteriori startup in fase più matura selezionate sul mercato

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

A pagamento; quota associativa

Quanto costa il servizio

Il Fondo investe con capitali di rischio in cambio di quote societarie delle nuova imprese

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

2009

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

25 startup partecipate con un investimento medio di 120 mila euro

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Oltre 1000 proposte di investimento analizzate

Altre informazioni

Altre informazioni

Anno di nascita

1991

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

40

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

SERVIZI PROFESSIONALI

41


INCUBATORI E ACCELERATORI BANCHE ED INVESTITORI ISTITUZIONALI

INVESTITORI INFORMALI

PERMICRO

ITALIAN ANGELS FOR GROWTH RISORSE FINANZIARIE

Contatti

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

riccardo.destefano@permicro.it

RISORSE FINANZIARIE

Contatti

info@italianangels.net

800135953 Riccardo De Stefano

02 76022952

Sito internet e social network

www.permicro.it Facebook: #PerMicro-microcredito-in-Italia Twitter: @PerMicro_

Sito internet e social network

www.italianangels.net Twitter: @italianangels

Indirizzo

Via Pietro Colletta, 24 — Roma

Indirizzo

Sede unica per l'Italia: Via Vivaio, 24 — Milano

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

La maggiore società privata di microcredito in Italia presente con una rete di 14 filiali

Che cosa offre

Si occupa dell'erogazione di microcrediti e dell'offerta di servizi di avviamento e accompagnamento all’impresa quali assistenza pre e post erogazione, stesura del business plan e monitoraggio dello stato del progetto per tutta la durata del finanziamento

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto Quanto costa il servizio

Anno di nascita

Nascita di PerMicro: 2007 Apertura della filiale di Roma: 2009

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Anno 2014 — in Italia: 435 imprese, di cui 226 startup e 209 imprese sviluppate Anno 2014 — in Lazio: 43 imprese, di cui 28 startup e 15 imprese sviluppate

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Anno 2014 — in Italia: 870 clienti microcredito all'impresa seguiti Anno 2014 — in Lazio: 104 clienti microcredito all'impresa seguiti

Altre informazioni

A livello nazionale: 43 persone dedicate

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Chi è

Gruppo di business angel che finanziano iniziative imprenditoriali in fase "early stage" (embrionale), con un alto contenuto di innovazione e potenziale di crescita, tale da rendere ipotizzabile in circa 5 anni un'uscita dall'investimento con un guadagno reale. I soci sono oltre 100 e operano in diverse regioni, fra cui il Lazio

Che cosa offre

IAG ha sviluppato un processo strutturato di valutazione dei progetti imprenditoriali ricevuti al fine di selezionare le migliori opportunità da presentare ai soci. Dopo un percorso in più fasi (screening, valutazione iniziale, assenso del comitato interno, presentazione da parte del neo-imprenditore, due-diligence finale), i soci interessati decidono l'investimento nella nuova realtà

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

2009 – "Microfinance Good Practices Europe Award", Fondazione Giordano dell'Amore

Dati degli ultimi anni

42

PARTNERSHIP E NETWORKING

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2008

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

23 dal 2008 a oggi

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 100 dal 2008 a oggi

Altre informazioni

43


INCUBATORI E ACCELERATORI INVESTITORI INFORMALI

ACCELERATORI

Piattaforme di Equity Crowdfunding

Enel Lab PARTNERSHIP E NETWORKING

RICERCA FINANZIAMENTI

Contatti

Caratteristiche principali Chi sono

Che cosa offrono

Quanto costa il servizio

Fra gli operatori Equity Based (finanziamenti di un'idea di impresa) a livello italiano segnaliamo: • AssitecaCrowd • Siamo soci • Smarthub • StarsUp • Baldi and Partners • CrowdFundme • Ecomill • Equinvest • Fundera • MuumLab • Next Equity Crowdfunding Marche • The Ing Project • WeAreStarting L'equity crowdfunding è una modalità di finanziamento che consente a società non quotate di raccogliere risorse finanziarie dal pubblico a fronte di quote azionarie. Secondo la definizione adottata da Consob, si parla di “equity-based crowdfunding” quando, tramite l’investimento online, si acquista un vero e proprio titolo di partecipazione in una società: in tal caso, la “ricompensa” per il finanziamento è rappresentata dal complesso di diritti patrimoniali e amministrativi che derivano dalla partecipazione nell’impresa. Tipicamente, la presentazione delle richieste di finanziamento è effettuata attraverso piattaforme web che promuovono le iniziative presso i propri utenti e consentono loro di investire importi anche minimi Servizi a pagamento in % del risultato ottenuto (ad esempio 10% della raccolta fondi)

Le piattaforme italiane Sito Internet

Altre informazioni

44

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

TUTORSHIP

www.assitecacrowd.com www.mamacrowd.com www.starsup.it www.smarthub.eu www.investi-re.it www.crowdfundme.it www.ecomill.it

www.equinvest.it www.fundera.it www.muumlab.com www.nextequity.it www.equity.tip.ventures www.wearestarting.it

In Italia, Consob ha emanato un apposito regolamento nel giugno 2013 che consente, a chi ne abbia i requisti e previa autorizzazione di Consob stessa, di pubblicare piattaforme di equity crowdfunding. Tali piattaforme possono presentare al pubblico le offerte di aumento di capitale esclusivamente da parte di "startup innovative"

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

RISORSE FINANZIARIE

www.enel.it/it-IT/info/contatti/

Sito internet e social network

www.enel.it/it-IT/

Indirizzo

Viale Regina Margherita, 125 — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Laboratorio d'impresa nato in occasione del 50°anniversario di Enel, riservato a startup italiane e spagnole che operano nel clean tech

Che cosa offre

Ogni anno Enel seleziona sei startup con progetti di innovazione nel campo delle tecnologie pulite alle quali offre 650.000 € di finanziamento e un percorso esclusivo per la realizzazione dell'idea di business. Dà la possibilità ai giovani selezionati di accedere alle centrali e ai laboratori di ricerca di Enel in tutto il mondo e di lavorare a stretto contatto con gli esperti e i manager dell'azienda

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

"European Excellence Awards 2013" (primo premio per la categoria "energia")

Quanto costa il servizio

Enel si riserva il diritto di entrare nel capitale sociale delle startup con una quota non inferiore al 30%

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

6 startup all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

45


INCUBATORI E ACCELERATORI ACCELERATORI

ACCELERATORI

IED Roma (Istituto Europeo di Design) Startup dell'impresa digitale Contatti

LUISS ENLABS FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

06 7024025

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

Contatti

RISORSE FINANZIARIE

TUTORSHIP

PARTNERSHIP E NETWORKING

giulio.montoli@luissenlabs.com 348 1490946 Giulio Montoli

Sito internet e social network

www.ied.it Facebook: IED Roma

Sito internet e social network

www.luissenlabs.com

Indirizzo

Via Alcamo, 11 — Roma

Indirizzo

Via G. Giolitti, 34 — secondo piano stazione Termini — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

L'Istituto Europeo di Design fondato nel 1973 opera nel campo della formazione e della ricerca nelle discipline del design, della moda, delle arti visive, del cinema e new media e del management dell'impresa creativa; accoglie circa 1500 studenti

Che cosa offre

Realizza un corso di formazione avanzata "Startup dell'Impresa Digitale" e "Startup dell’Impresa Creativa, Culturale e Turistica" che si rivolge ad aspiranti imprenditori che vogliano realizzare startup di successo nelle aree: moda, design, visual communication, comunicazione e management; l'obiettivo è quello di trasferire all'aspirante imprenditore conoscenze multidisciplinari e soprattutto di supportarlo con percorsi di coaching e di tutoring

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

Chi è

Acceleratore di startup fondato nel 2010, controllato direttamente da LVenture Group, ora chiamato LUISS ENLABS – La Fabbrica delle Startup, dopo la joint-venture nel 2012 con l'Università LUISS. È il primo esempio italiano di un modello integrato e sinergico tra un'università, un venture capitalist e un acceleratore

Che cosa offre

Organizza due Programmi di Accelerazione all'anno in cui mette a disposizione un contributo economico di 30.000 € ed eroga servizi per il medesimo ammontare che comprendono un percorso di mentorship, l'utilizzo di spazi di lavoro, la possibilità di entrare nel network di Luiss Enlabs per sviluppare possibili partnership e l'utilizzo di servizi tecnologici offerti dai partner

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Circa il 70% delle startup che partecipano al Programma di Accelerazione riesce a chiudere un successivo round di investimento da parte di terzi

Quanto costa il servizio

Investe nel capitale delle imprese in cambio di quote societarie (10%)

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

2010 Anno di Fondazione EnLabs 2012 Anno della joint-venture e nascita di LUISS ENLABS

20 tra corsi, seminari, workshop

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

6 startup per Programma di Accelerazione 12 startup all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

24 (dipende dai progetti di tesi)

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 150 persone lavorano nella struttura Età media 27 anni

Altre informazioni

Altre sedi si trovano a Torino, Milano, Venezia, Firenze, Cagliari e Como

Altre informazioni

Anno di nascita

1973

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

46

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

47


INCUBATORI E ACCELERATORI ACCELERATORI

ACCELERATORI

OFF Officine Formative

Pi Campus TUTORSHIP

Contatti

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

INFRASTRUTTURA FORMAZIONE E E LOGISTICA CAPITALE UMANO

valerio.porfiri@intesasanpaolo.com

Contatti

PARTNERSHIP E NETWORKING

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Vedi il sito alla pagina Contact us

info@intesasanpaoloformazione.it Sito internet e social network

www.officineformative.it Twitter: @offlab

Sito internet e social network

www.pi-campus.it Twitter: @PiCampusRome LinkedIn: pi campus

Indirizzo

C/O Servizio Formazione di Intesa Sanpaolo Via Umbertide, 11 — Roma

Indirizzo

Via Nepal, 16 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Chi è

Scuola di imprenditorialità creata dal Gruppo bancario Intesa Sanpaolo e gestita dal Servizio Formazione della Banca

Chi è

Acceleratore per startup early stage nato dalla conversione di tre ville residenziali, con sede nella zona verde Eur di Roma

Che cosa offre

Percorsi di alta formazione per potenziare le competenze imprenditoriali, tutorship con esperti che affiancano i neo-imprenditori con incontri one to one, spazi di lavoro da condividere con il proprio team e altri startupper

Che cosa offre

Propone eventi e seminari per far crescere idee imprenditoriali e per favorire l'incontro fra startup e professionisti. Mette a disposizione un'ampia rete di contatti con incubatori, imprenditori, investitori e università. Offre spazi di lavoro per chi desidera avviare una startup

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Servizi online gratuiti per tutti (corsi, Q&A, community e blog). I progetti imprenditoriali che superano la selezione potranno accedere al percorso di alta formazione in aula gratuitamente

Quanto costa il servizio

A seconda della tipologia di servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

4 edizioni (da 8 giorni ciascuna) di corsi in aula dedicati alla formazione per startup.Sono state ospitate circa 70 startup, i corsi online sono stati fruiti da oltre 700 utenti

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

1461

Altre informazioni

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

2013

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

48

Dati degli ultimi anni

49


INCUBATORI E ACCELERATORI ACCELERATORI

ACCELERATORI

Scholas Labs TUTORSHIP

Contatti

FORMAZIONE E FATTIBILITÀ CAPITALE UMANO E FACILITAZIONE

vaticano@scholasoccurrentes.org

Startalia Startup Foundry and Accelerator

INFRASTRUTTURA FATTIBILITÀ E LOGISTICA E FACILITAZIONE

Contatti

info@startalia.com startup@startalia.com investor@startalia.com 800 078 650

Sito internet e social network

www.scholaslabs.org www.scholasoccurrentes.org/contact/en Twitter: @nfoScholas Youtube: Scholas Occurrentes Facebook: #scholasoccurrentes

Sito internet e social network

www.startalia.com Facebook: #startalia

Indirizzo

Indirizzo

Via Bruno Serotini, 89 — Roma

Caratteristiche principali

TUTORSHIP

06 30310779

Caratteristiche principali

Chi è

Acceleratore virtuale non profit dedicato ai progetti di solidarietà e di inclusione sociale presentato a margine del Congresso Mondiale Educativo delle Scholas Occurrentes (2-5 febbraio 2015 a Roma)

Chi è

Acceleratore nato nel 2013 con l'obiettivo di sostenere le startup innovative

Che cosa offre

Mette a disposizione una piattaforma online attraverso la quale presentare i progetti che saranno valutati da un team di esperti; offre percorsi di sviluppo e di consolidamento che prevedono momenti formativi e di mentorship

Che cosa offre

Offre sostegno alle startup a elevato potenziale innovativo aiutando gli startupper nel design di prodotti e servizi migliori e assistendo investitori privati e family office nel finanziare startup con progetti ad alto impatto terrioriale; mette a disposizione spazi di lavoro

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Quanto costa il servizio

Pacchetto di incubazione/accelerazione in cambio di equity

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

2015

Anno di nascita

2013

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

30 progetti valutati all'anno, 5 progetti ammessi al programma di accelerazione, 5 in fase di valutazione

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Il progetto va a inserirsi nel network di Scholas Occurrentes, una rete di istituti scolastici nata da un’idea di papa Francesco Bergoglio

Altre informazioni

Startalia è ospitata da Maplelab, uno spazio hi-tech e sostenibile ricavato in un ex casale a Roma Nord nel quale è possibile tenere anche all'aperto meeting ed eventi di networking

50

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

51


INCUBATORI E ACCELERATORI ACCELERATORI

ACCELERATORI

UNICREDIT START LAB

Tim #WCap FATTIBILITÀ FORMAZIONE E E FACILITAZIONE CAPITALE UMANO

Contatti

TUTORSHIP

TIMWCapAcceleratorRoma@telecomitalia.it

Sito internet e social network

www.wcap.tim.it Facebook: #Wcap Rome Facebook Group

Indirizzo

Via Aurelio Saliceti, 10 — Roma

Caratteristiche principali TIM #Wcap Accelerator supporta direttamente la nascita e lo sviluppo delle startup. È un’iniziativa di Telecom Italia per alimentare le startup italiane attraverso il sostegno diretto con attività di funding e mentorship

Che cosa offre

Working Capital Accelerator fornisce consulenza, capitali e visibilità ai neo-imprenditori e consente di attivare sinergie funzionali alla creazione di partnership strategiche grazie a una presenza capillare sul territorio; mette a disposizione una piattaforma per la ricerca di finanziamenti e promuove annualmente la "Call for Ideas" per selezionare 40 progetti in ambito digital life, green solutions, e-health e wellness, grazie a un finanziamento di 1.000.000 € (25k a startup)

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2009

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Dal 2009 al 2013 finanziate 109 startup; 40 startup da accelerare nel 2014

Numero utenti/clienti seguiti all'anno Altre informazioni

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Contatti

RISORSE FINANZIARIE

TUTORSHIP

unicreditstartlab@unicredit.eu

Sito internet e social network

www.unicreditstartlab.eu

Indirizzo

Territorial & Sectorial Development Plans Piazza Gae Aulenti, 3 — Milano Public Sector & Territorial Development Centro Viale Umberto Tupini, 180 — Roma

Caratteristiche principali

Chi è

52

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Chi è

UniCredit Start Lab è un'evoluzione dell'iniziativa "Il Talento delle Idee" avviata nel 2009. È il Programma di Accelerazione del Gruppo UniCredit a sostegno dell'innovazione e della nuova imprenditoria indirizzato a startup innovative nei settori Life Science, Clean Tech, Digital e Innovative Made in Italy

Che cosa offre

Il programma prevede un grant di 10.000 € per l’iniziativa che sarà stata valutata come la più promettente da una apposita Commissione di valutazione; favorisce possibili partnership con i Clienti Corporate di UniCredit; include l’assegnazione di un mentor e la partecipazione a un programma di training manageriale (“Startup Academy”); prevede la possibilità per UniCredit di effettuare un co-investimento nella Società; organizza eventi su specifiche tematiche di interesse per le startup

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2014

Più di 90 startup nell'albo dei fornitori Wcap Verified

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Oltre 40, al termine di un processo di selezione di circa 800 iniziative imprenditoriali pervenute

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

53


INCUBATORI E ACCELERATORI ACCELERATORI

INCUBATORI E PARCHI

WIND BUSINESS FACTOR

BIC LAZIO FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

TUTORSHIP

PARTNERSHIP E NETWORKING

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

info@windbusinessfactor.it

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

Project Leader del progetto: Andrea Genovese

TUTORSHIP

INFRASTRUTTURA RICERCA E LOGISTICA FINANZIAMENTI

bic@pec.biclazio.it 800 280 230

andreagenovesecoach@gmail.com Sito internet e social network

www.windbusinessfactor.it Facebook: #wind business factor Twitter: @windbizfactor

Sito internet e social network

www.biclazio.it

Indirizzo

Indirizzo

Via Casilina 3/T — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Acceleratore virtuale sviluppato da Wind Telecomunicazioni S.p.A. con il supporto di TheBlogTV Communities S.p.A. nel 2011 per favorire la nascita e lo sviluppo di startup italiane, aiutare le piccole e medie imprese a innovare il proprio modello di business e orientare i giovani nel mondo delle nuove professioni

Che cosa offre

Offre agli aspiranti imprenditori la possibilità di costruire alleanze strategiche con investitori, incubatori, università e scuole di formazione e di coaching, trovare partner finanziari e fondi di investimento per far crescere la propria startup. Organizza percorsi formativi diversificati per target, tematiche e livello, webinar per accrescere le proprie competenze e dà la possibilità di partecipare a business plan competition e a open call

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

WBF ha vinto l'"Interactive Key Award" nel 2012 e il "Premio Nazionale Innovazione" nel 2013

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2011

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

300 business plan vengono valutati ogni anno, 150 circa application al programma di accelerazione, 12 team vengono seguiti da mentor e coach e 6 startup presentate agli investitori. 3 vincono premi in denaro e borse di studio in Israele e in Silicon Valley

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

WBF ha creato una community di oltre 45.000 utenti sia in piattaforma profilati sia attraverso i canali social

Altre informazioni

54

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Chi è

Società della regione Lazio che promuove la creazione e lo sviluppo di startup innovative attraverso una rete di incubatori certificati sul territorio. Bic Lazio è partner della rete europea EEN

Che cosa offre

Favorisce la nascita di imprese fornendo spazi attrezzati, servizi di consulenza, professionali e di facilitazione per avviare la propria attività imprenditoriale e mettendo a disposizione un network di imprenditori, manager e investitori in settori specifici

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Marchio di qualità della rete EBN (European Bic Network)

Quanto costa il servizio

Periodo di preincubazione gratuito Periodo di incubazione a pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1990. Incubatore certificato di startup innovative dal 2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 300 progetti imprenditoriali Preicubazione: 40 Incubazione: 50 Associazione: 40

Numero utenti/clienti

Soggetti informati: 6000 Idee imprenditoriali: 3000

Altre informazioni

Ospitalità, supporto e partecipazione a: Leanstartupmachine, Agile, I Appathon per lo sviluppo di applicazione per ESA su dati ESA-SAP e competizione europea tra 11 incubatori ESA. Startup vincitrici di premi nazionali e internazionali: premio Cartier imprenditoria femminile, Enel Lab, EGO Ericsson

55


INCUBATORI E ACCELERATORI INCUBATORI E PARCHI

INCUBATORI E PARCHI

Ego Ericsson

Enea Centro Ricerche Casaccia SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

FORMAZIONE E INFRASTRUTTURA CAPITALE UMANO E LOGISTICA

ego.project@ericsson.com

FATTIBILITÀ INFRASTRUTTURA RICERCA E FACILITAZIONE E LOGISTICA FINANZIAMENTI

Contatti

enea@cert.enea.it

06 72581

06 30481

Sito internet e social network

www.fondazione-ericsson.org/programma_ego.php Facebook: #ProgrammaEgo Linkedin: Programma-Ego-studenti-startup-emergenti

Sito internet e social network

www.enea.it

Indirizzo

Piazza Navona, 114 — Roma (Sede legale) Via Anagnina, 203 c/o Ericsson Telecomunicazioni S.p.A. — Roma

Indirizzo

Via Anguillarese, 301 — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Caratteristiche principali Programma promosso dalla Fondazione Lars Magnus Ericsson con il Patrocinio del Ministero delle Comunicazioni, del Ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, del Ministero per le Politiche Giovanili; collabora con le Università romane LUISS Guido Carli, Sapienza, Tor Vergata, la Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa e l'Università di Siena e si rivolge a studenti universitari e neo-laureati con idee e proposte di business sviluppabili e a micro imprese in fase di startup, con idee innovative e progetti di business sostenibili

Che cosa offre

Il programma offre alle neo-imprese l'opportunità di lavorare per circa 2 anni nel Campus Ericsson di Roma, per sviluppare la propria idea di business, con l'obiettivo di creare valore all'interno del mercato ICT e di favorire la collaborazione tra istituzioni, università e imprese; favorisce opportunità di crescita e di sviluppo di nuove iniziative imprenditoriali nel settore delle comunicazioni e delle sue applicazioni fornendo supporto tecnico, commerciale e di mercato

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito (previa selezione)

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2004 (dal 2008 rientra nelle attività della Fondazione Lars Magnus)

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

18 startup nel corso delle diverse edizioni, con un tasso di successo di oltre il 75%

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

56

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

www.casaccia.enea.it

Chi è

Agenzia nazionale e Centro di Ricerca per le nuove tecnologie, capofila per l'Italia del bando vinto dal consorzio internazionale RawMatTERS per un progetto europeo da 2 miliardi per creare 50 startup e 10.000 posti di lavoro nel settore delle materie prime strategiche, le cosiddette terre rare

Che cosa offre

Offre supporto operativo alle startup, anche ospitandole nelle proprie sedi, per aiutarle a consolidarsi sotto il profilo tecnologico e produttivo e per favorirne il posizionamento competitivo. Facilita l’incontro tra l’offerta tecnologica delle aziende e la domanda proveniente dal mercato

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1959

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

57


INCUBATORI E ACCELERATORI INCUBATORI E PARCHI

INCUBATORI E PARCHI

i-lab LUISS

IMPRENDILAB FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

INFRASTRUTTURA FORMAZIONE E E LOGISTICA CAPITALE UMANO

TUTORSHIP

www.ilab.luiss.it 06 85225080

FATTIBILITÀ FORMAZIONE E E FACILITAZIONE CAPITALE UMANO

Contatti

TUTORSHIP

frafer61@gmail.com

389 55 08 521

Prof. Francesco Ferrante learn4run@gmail.com Dott. Stefano Supino

Sito internet e social network

www.ilab.luiss.it Facebook: #ILabLuiss Twitter: @ilab_LUISS

Sito internet e social network

www3.laboratori.unicas.it/index.php/ImprendiLab/IMPLAB

Indirizzo

Via Tommaso Salvini, 2 — Roma

Indirizzo

Dipartimento Economia e Giurisprudenza, Università di Cassino e del Lazio Meridionale, stanza — Cassino (FR)

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Incubatore Universitario: primo punto d'appoggio per gli studenti che desiderano avviare un'impresa prevalentemente digitale e un luogo dove gli studenti possono scoprire le opportunità legate al mondo del digitale, ai nuovi trend e alle innovazioni tecnologiche grazie a seminari e workshop pratici e gratuiti

Che cosa offre

Offre consulenza personalizzata very early stage sulle analisi da mettere in campo per capire la fattibilità di un'idea d'impresa; organizza eventi e workshop sugli aspetti pratici della creazione d'impresa, sui nuovi "lavori digitali" e sulla scoperta dei nuovi trend e delle nuove tecnologie

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni

Chi è

Laboratorio universitario che organizza attività formative e di mentoring imprenditoriale utilizzando le diverse professionalità disponibili in ambito universitario

Che cosa offre

Organizza eventi formativi, workshop e percorsi di mentoring volti alla diffusione della cultura d'impresa destinati a chi desidera avviare una nuova attività imprenditoriale e a chi intende sviluppare le proprie capacità imprenditoriali

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Alcuni a pagamento, altri gratuiti

Anno di nascita

2013

Dati degli ultimi anni

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 30 iniziative nel 2013/2014 e 15 circa nel 2015 giunte alla compilazione del business plan

Anno di nascita

2012

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 200 nel 2013/2014; circa 120 nel primo semestre 2014/2015

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

4 dal 2012

Altre informazioni

A.A. 2013/14: redatti 31 pitch, circa 30% delle idee proposte. Creati 25 prototipi (sito web/app), circa 24% delle idee proposte. Costituite 14 imprese, circa 13% delle idee proposte. Sei, circa 6% delle idee e 19% di quelle che hanno redatto un pitch, sono riuscite a ottenere degli investimenti da Business Angels o incubatori/acceleratori. 2 startup hanno vinto il bando “Spin-off” Filas

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

40 dal 2012

Altre informazioni

58

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

59


INCUBATORI E ACCELERATORI INCUBATORI E PARCHI

INCUBATORI E PARCHI

Innova S.p.A.

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

SERVIZI PROFESSIONALI

Attraverso sito internet e social network

Spin Over Incubatore d'imprese del Parco scientifico romano dell'Università di Tor Vergata Contatti

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

RICERCA FINANZIAMENTI

TUTORSHIP

INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

info@parcoscientifico.eu 06 72594917/4068

Sito internet e social network

www.innova-eu.net Facebook: #Innova S.p.A LinkedIn: Innova S.p.A

Sito internet e social network

www.parcoscientifico.eu Twitter: @ScienceParkRome

Indirizzo

c/o Tecnopolo Tiburtino Via G. Peroni, 386 | Via della Scrofa, 117 — Roma

Indirizzo

Edificio PP3 | Via della Ricerca Scientifica, s.n.c. — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Chi è

Società di professionisti che opera nell'ambito della gestione specializzata dell'innovazione, del trasferimento tecnologico e della valorizzazione di sostegno del capitale di avviamento e di ricerca applicata

Che cosa offre

Offre servizi di consulenza per la valutazione della fattibilità tecnica dell'idea, nella costituzione della società e per la tutela del patrimonio intellettuale. Organizza eventi di divulgazione e di formazione in collaborazione con i principali partner

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Il premio "Solare Europeo"; "Link Avviamento", "Migliore idea per una società high-tech" attraverso Biotecgen

Quanto costa il servizio

A pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1993

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

35-40 iniziative all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

30-35 clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

60

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Chi è

È l'incubatore dell'Università degli Studi di Roma "Tor Vergata", nato da un finanziamento del Ministero dello Sviluppo Economico. Ha la missione di contribuire allo sviluppo e all'innovazione del territorio locale. Valorizza i risultati della ricerca scientifica promuovendo la nascita di nuove imprese

Che cosa offre

Aiuta a valutare la fattibilità tecnica di un’idea di impresa mettendo a disposizione un tutor per la stesura del business plan e ne supporta la creazione e la crescita. Offre attività di fundraising e di networking con diversi partner istituzionali e privati. Supporta la creazione di partnerariati di imprese e centri di ricerca per partecipare a progetti internazionali e coordina azioni di trasferimento tecnologico

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Alcuni servizi gratuiti, soprattutto in fase iniziale per la prevalutazione, altri a pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2008

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

16 imprese incubate al momento; 49 imprese sostenute dall'inizio dell'attività

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 30 l'anno

Altre informazioni

61


INCUBATORI E ACCELERATORI INCUBATORI E PARCHI

FABLAB

TECNOPOLO TIBURTINO (c/o Tecnopolo S.p.A.)

Innovation gym FATTIBILITÀ INFRASTRUTTURA PARTNERSHIP E FACILITAZIONE E LOGISTICA E NETWORKING

Contatti

info@tecnopolo.it

FORMAZIONE E INFRASTRUTTURA CAPITALE UMANO E LOGISTICA

Contatti

06 6791735

info@innovationgym.org

fablabroma@innovationgym.org

06 42014109

Sito internet e social network

www.tecnopolo.it

Sito internet e social network

www.innovationgym.org/fablab Facebook: #FablabRoma.InnovationGym

Indirizzo

Tecnopolo S.p.A. — Via Ardito Desio, 60 — Roma

Indirizzo

Via del Quadraro, 102 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Chi è

Polo tecnologico di Roma organizzato per attrarre iniziative imprenditoriali ad alto contenuto tecnologico, startup innovative e centri di ricerca. L'iniziativa è gestita e coordinata da Tecnopolo S.p.A., società ad azionariato pubblico, il cui socio di maggioranza è la Camera di Commercio di Roma

Che cosa offre

Mette a disposizione spazi fisici attrezzati e innovativi, offre tecnologie e servizi di base per le imprese; promuove l'insediamento di attività finalizzate alla ricerca, al trasferimento tecnologico e alla crescita delle PMI del territorio

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2005

Chi è

Costruito secondo le indicazioni del MIT’s Center for Bits and Atoms, all'interno della Palestra dell’Innovazione, aderisce alla rete internazionale dei fablab

Che cosa offre

Mette a disposizione spazi, metodologie innovative, laboratori e tecnologie. Favorisce l'utilizzo di strumenti come stampanti 3D, laser cutter, fresa di precisione, plotter da taglio, un pannello di attrezzi leggeri molto fornito per assemblare i propri progetti. Organizza workshop e corsi per tutte le età proponendo percorsi di alternanza scuola lavoro e aiutando gli studenti ad acquisire nuove competenze e gli imprenditori a combattere la crisi rimanendo competitivi sul mercato

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

I progetti Maker Fashion e Soccer Pitch sono stati selezionati da "Call for makers" della Maker Faire. Modello di lavoro ripreso da "La buona scuola" del Miur

Quanto costa il servizio

Quota associativa

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2014

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

90 le società insediate, di cui oltre 20 startup innovative e 3 centri di ricerca

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 50 (laboratori per le scuole, workshop per artigiani e imprenditori, popup maker, ecc.)

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

2200 unità dirette impiegate

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 5.000

Altre informazioni

Altre informazioni

“Al Fab Lab ho realizzato alcune delle mie cose più belle, come una linea di anelli in plexiglass che è finita sulle pagine di Vanity Fair” ha dichiarato Imma, 32 anni, giornalista, esperta in comunicazione e artigiana digitale

62

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

63


INCUBATORI E ACCELERATORI FABLAB

FABLAB

Roma Makers

SPQwoRk PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

INFRASTRUTTURA FORMAZIONE E E LOGISTICA CAPITALE UMANO

info@romamakers.org

INFRASTRUTTURA FORMAZIONE E E LOGISTICA CAPITALE UMANO

Contatti

info@spqwork.com

06 64420677

06 91712099 - 329 1375521

Sito internet e social network

www.romamakers.org

Sito internet e social network

www.spqwork.com Facebook: #FablabSPQwoRk

Indirizzo

Via Giovanni Battista Magnaghi,59 — Roma

Indirizzo

Via Portonaccio, 23/B — Roma

Caratteristiche principali

Fax 06 45444976

Caratteristiche principali

Chi è

Fablab che nasce all'interno dell'Associazione Roma Makers con lo scopo di connettere tra loro tutte le singole realtà legate al mondo dei Makers presenti sul territorio di Roma con l'obiettivo di dare loro visibilità

Chi è

È un luogo che accoglie startup, associazioni culturali, freelancer e imprenditori desiderosi di lavorare in un ambiente stimolante, dinamico e innovativo

Che cosa offre

Offre spazi di aggregazione, workshop e laboratori inerenti all'area della cultura digitale e dell'open source dedicati a un'ampia gamma di destinatari; offre servizi specifici di digital manufacturing (taglio laser, fresatura, stampre 3D); dispone, inoltre, di una piattaforrma online che permette di presentare i propri progetti, condivederli e di sviluppare la rete tra i makers

Che cosa offre

Mette a disposizione spazi di lavoro dotati di un notevole parco macchine con diversi macchinari per la Digital Fabrication (Lasercut, CNC grandi dimensioni, stampanti e scanner 3D, frese per l’incisione di circuiti elettronici); organizza momenti formativi per apprendere l'utilizzo delle macchine e dei software

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

Quanto costa il servizio

A pagamento

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

Anno di costituzione della rete di persone: 2011 Anno di costituzione del laboratorio: 2013

Anno di nascita

2010

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

5

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

5 nel 2014

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

150

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

circa 50 nel 2014

Altre informazioni

Viene considerata una piazza dove far incontrare diverse professionalità e far nascere nuovi progetti interdisciplinari

Altre informazioni

64

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

65


INCUBATORI E ACCELERATORI FABLAB

COWORKING

Unterwelt

Coworking BC103 INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

Contatti

info@unterwelt.it

PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

SERVIZI INFRASTRUTTURA PROFESSIONALI E LOGISTICA

bc103@bc103.it 06 93380903 – 377 6974221

Sito internet e social network

www.unterwelt.it Twitter: @unterwelt_lab Facebook: #gruppoUnterwelt

Sito internet e social network

www.bc103.it Facebook: #bc103 Twitter: @BC103Roma

Indirizzo

Via Agostino Bertani, 21A — Roma

Indirizzo

Via Tomacelli, 103 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Un laboratorio di progettazione privato che costituisce un luogo d'incontro e un incubatore di idee in cui vengono ospitati e seguiti progetti innovativi nell'ambito della tecnologia artigianale

Chi è

Spazio di lavoro condiviso, nato nel 2013 all'interno di uno studio di consulenza per le PMI

Che cosa offre

Mette a disposizione uno spazio di lavoro condiviso e attrezzato con tecnologie avanzate e strumenti di lavoro per la progettazione

Che cosa offre

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Mette a disposizione postazioni di lavoro in open space, postazioni private, sale eventi e riunioni; offre la possibilità di mettersi in rete attraverso l'utilizzo di una carta (Card103) che permette uno scambio di servizi gratuiti o agevolazioni tra i coworker che lavorano nello spazio. Fornisce ai clienti il know-how di esperti di finanza agevolata e di marketing per aiutare le imprese ad accedere a finanziamenti pubblici o privati e a sviluppare le idee di business

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno Altre informazioni

66

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2013 Circa 20 nell'ultimo anno solare

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 50 tra coworkers, PMI e freelance che hanno deciso di utilizzare gli spazi o di avvalersi di servizi di consulenza

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

BC103 è al momento l'unico coworking presente nel centro storico di Roma; ha l'ambizione di diventare un vero e proprio incubatore d'impresa

67


INCUBATORI E ACCELERATORI COWORKING

COWORKING

COWO LAZIO

Impact Hub Roma INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

Contatti

www.coworkingproject.com/coworking-cowo-lazio/

INFRASTRUTTURA PARTNERSHIP E LOGISTICA E NETWORKING

Contatti

info@hubroma.net 06 98378085

Sito internet e social network

www.coworkingproject.com

Sito internet e social network

www.hubroma.net

Indirizzo

Per gli indirizzi nel Lazio consulta il sito

Indirizzo

Viale dello Scalo San Lorenzo, 67 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Rete di spazi coworking presente nel Lazio e in tutte le regioni Italiane con oltre 109 uffici affiliati in 60 città. Le sedi nel Lazio sono attualmente 12, di cui 6 nella città di Roma

Chi è

Società di capitali indipendenti che fa parte della rete globale Impact Hub presente in oltre 50 città con l'obiettivo di supportare idee e progetti nell'ambito della social innovation e favorire le connessione tra persone parte della community

Che cosa offre

Possibilità di affittare postazioni di lavoro individuali o per gruppi con i relativi servizi (reception, recapito posta, connessione Wi-Fi, centro stampa, ecc.) e di entrare in contatto con altri professionisti, startupper, lavoratori autonomi

Che cosa offre

Offre spazi di lavoro e la possibilità di entrare nella rete della community globale di Impact Hub. Promuove il progetto Hub Business Unit per offrire forme di sostegno agli hubbers quali servizi di consulenza (analisi e pre-valutazione: business idea; redazione e valutazione: business plan, tutoring, consulenza legale, consulenza fiscale, fundraising e coaching)

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

2008

Anno di nascita

2011

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

15

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

In media 180 coworker per spazio in anno utilizzano la rete COWO

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

100

Altre informazioni

Altre informazioni

Ha lavorato all'elaborazione di un'agenda partecipata sull'innovazione sociale nelle città, nell'ambito della European Maker Faire a Roma (ottobre 2014), che si propone quale modello di sostegno di pratiche di innovazione sociale nei contesti urbani

68

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

69


INCUBATORI E ACCELERATORI COWORKING

COWORKING

L'Alveare

Millepiani INFRASTRUTTURA E LOGISTICA

Contatti

info@lalveare.it

FORMAZIONE E INFRASTRUTTURA PARTNERSHIP CAPITALE UMANO E LOGISTICA E NETWORKING

Contatti

06 9826141 - 3201622810

info@millepiani.eu 06 88817620

Sito internet e social network

www.lalveare.it Twitter: lalvearecowo Facebook: lalvearecowo

Sito internet e social network

www.millepiani.eu

Indirizzo

Via Fontechiari, 35 — Roma

Indirizzo

Via Nicolò Odero, 13 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Servizio gestito dall'associazione di volontariato "Città delle Mamme" nata nel 2009, promuove e realizza progetti a favore della genitorialità. Nel 2012, partecipando al bando "Call for social ideas", ha potuto creare il coworking con spazio baby, aperto nel settembre del 2014 in locali concessi da Roma Capitale

Che cosa offre

Offre la possibilità di operare in un ambiente di lavoro condiviso in cui i soci e le socie possono collaborare, confrontarsi e aiutarsi nella realizzazione di progetti comuni o individuali usufruendo di postazioni di lavoro e di uno spazio baby che permette ai neogenitori di tornare a lavorare dopo la nascita del bambino (4-36 mesi) condividendo un luogo di lavoro ma anche un luogo di accudimento e cura

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto Quanto costa il servizio

Vincitrici del bando "Innova in coop per la migliore idea innovativa", Vincitrici del riconoscimento "Tecnologie e politiche per le smart city in ottica di genere" Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

Chi è

Spazio gestito dall'Associazione Millepiedi, capofila della rete di spazi di lavoro condivisi a livello regionale. È sede dell'Aiap (Associazione italiana design della comunicazione visiva) Lazio e ospita imprese e lavoratori indipendenti

Che cosa offre

Offre spazi di lavoro e di co-progettazione ai singoli lavoratori o a gruppi di professionisti; favorisce la condivisione e la nascita di nuove partnership. Organizza e promuove eventi culturali, di formazione professionale, di promozione sociale

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Vincitore del progetto Istat 2014 www.istatcontest.sciamlab.com/

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2012 Oltre 100 iniziative

2014

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Oltre 100

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno Altre informazioni

Altre informazioni

Millepiani coordina la rete degli spazi condivisi di lavoro a livello regionale. Il coordinamento con la guida di Millepiani ha prodotto per conto della Regione Lazio le Linee Guida ai fondi europei FSE 2014—2020 destinati alle attività di coworking e fab lab

70

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

71


INCUBATORI E ACCELERATORI COWORKING

COWORKING

PRO ART LAB

Tgx Srl SPQwoRk Coworking FORMAZIONE E INFRASTRUTTURA SERVIZI CAPITALE UMANO E LOGISTICA PROFESSIONALI

Contatti

info@proartlab.net

PARTNERSHIP INFRASTRUTTURA E NETWORKING E LOGISTICA

Contatti

info@spqwork.com

06 97618087 – 347 8695319

06 91712099 - 329 1375521

Sito internet e social network

www.proartlab.net Facebook: #proartlab Twitter: @PROARTLAB

Sito internet e social network

www.spqwork.com

Indirizzo

Via Giunio Antonio Resti, 71 — Roma

Indirizzo

Via Portonaccio, 23/B — Roma

Caratteristiche principali

Fax 06 45444976

Caratteristiche principali

Chi è

Spazio dove poter realizzare le proprie idee imprenditoriali grazie a una rete di consulenti e business angel, usufruendo di spazi fisici di coworking e di libera espressione

Chi è

Società di coworking con spazi dedicati alle startup, alle associazioni culturali, ai freelancer e agli imprenditori desiderosi di lavorare in un ambiente stimolante, dinamico e innovativo

Che cosa offre

Mette a disposizione attrezzature e logistica, esperienza e il supporto di professionisti, consulenti societari ed esperti della finanza anche agevolata (fondi europei, nazionali e regionali) per chiunque voglia sviluppare la propria idea di business. Promuove attività culturali, organizza eventi e attività di formazione

Che cosa offre

Aperto 24 ore su 24, offre spazi di lavoro in condivisione con connessione Wi-Fi e servizi personalizzati; promuove l'incontro con professionisti di differente estrazione favorendo la nascita di nuove partnership funzionali anche all'autoimprenditorialità e all'autoimpiego

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Acoustic Live Show, uno dei più grandi eventi organizzati da Pro Art Lab

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

2010

Anno di nascita

2008

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

10

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

5 nel 2014

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

4/5 clienti all'anno e 700 utenti

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

circa 50 nel 2014

Altre informazioni

Alcuni progetti realizzati: www.proartlab.net e www.roma.proartlab.net; www.orariosantemesse.org (motore di ricerca per "Orari messe intorno a te" – mappate 25.000 Chiese italiane); www.myvideocurriculum.com e ww.bousty.com

Altre informazioni

72

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

73


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

EMDEA

eZecute FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

SERVIZI PROFESSIONALI

b.devitis@emdeaconsulting.com

SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

info@ezecute.com 06 6780600

Sito internet e social network

www.emdeaconsulting.com

Sito internet e social network

www.ezecute.com Linkedin: eZecute Facebook: #Ezecute

Indirizzo

Via Tommaso Salvini, 2 — Roma

Indirizzo

Via del Seminario, 108 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

EMDEA – Empowering Ideas – Società di Consulenza Aziendale e Finanziaria per PMI con focus specifico sul mondo delle startup

Chi è

Società di advisory e di consulenza fondata nel 2011 da Peter Kruger per l'accelerazione di startup e progetti ad alto impatto innovativo

Che cosa offre

Offre consulenza di pianificazione aziendale e servizi di due diligence finanziarie per startup innovative e fondi di investimento nel territorio italiano. Emdea è coinvolta nella realizzazione di ricerche economiche in collaborazione con università e istituzioni sui temi dell'imprenditorialità

Che cosa offre

Offre supporto per la definizione della strategia e del business model, per la pianificazione delle risorse necessarie, per l'attuazionedel progetto imprenditoriale e per l'espletamento delle formalità amministrative; mette a disposizione il proprio know-how nel creare partnership con potenziali finanziatori

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Guest Lecture presso la Luiss Guido Carli; accesso a private capital per varie startup assistite

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2011

Anno di nascita

2011

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

20+

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

3

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

50+

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

5

Altre informazioni

Altre informazioni

Ha il mandato per lo sviluppo del primo acceleratore Startupbootcamp in Italia

74

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

75


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

Intesa Sanpaolo Formazione

L'Arancia SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

TUTORSHIP

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

info@intesasanpaoloformazione.it

PUNTO INFPORMATIVO

Contatti

SERVIZI PROFESSIONALI

direttore@larancia.org

valerio.porfiri@intesasanpaolo.com Sito internet e social network

www.intesasanpaoloformazione.it

Sito internet e social network

www.larancia.org - www.notariato.it Facebook: #laranciaonline Twitter: @laranciaonline

Indirizzo

Via Umbertide, 11 — Roma | Via Nizza, 180 — Torino Via A. Checov, 50/5 — Milano | Via P.E. Imbriani, 14 — Napoli (sede legale)

Indirizzo

Via Flaminia, 160 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Agenzia formativa del Gruppo Intesa San Paolo

Che cosa offre

Organizza percorsi formativi nazionali e internazionali di alta specializzazione rivolti sia ai giovani che intendono entrare nel mondo dell'imprenditorialità sia a coloro che intendono acquisire competenze e conoscenze di alto livello per favorire l'autoimpiego. Propone attività di orientamento all'imprenditorialità rivolto ai giovani con il format "Orientalab" e percorsi formativi rivolti a clienti del Gruppo Intesa Sanpaolo per favorire lo sviluppo di competenze di manager e dipendenti in materie tecnico-specialistiche, comportamentali e manageriali

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

"HR Innovation Award" 2014

Quanto costa il servizio

A seconda della tipologia di servizio

Chi è

Progetto del Consiglio Nazionale del Notariato per rispondere alle esigenze di chi vorrebbe fare impresa in Italia, mettendo a disposizione di tutti il suo know-how per dare risposte e raccontare le esperienze di chi vuole fare impresa

Che cosa offre

Offre la possibilità di porre domande su impresa e nuove società direttamente a un gruppo di notai del Consiglio, oltre ad avere gli strumenti per trovare studi dei notai in tutta Italia; fornisce una selezione di storie e notizie legate al mondo delle startup e dell’economia pubblicate quotidianamente, e contenuti video di stampo documentaristico e informativo

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Incontri al Festival delle professioni (Trento), incontri a "Giornate della previdenza" (Borsaitaliana – spazio giovani), Università di Ancona, Università di Lecce, Polihub, WWWorker, blog su Formiche.net e Fattoquotidiano.it

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1998

Anno di nascita

2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Sono state erogate circa 19.840 ore di formazione per l'imprenditorialità nell'anno 2014

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Utenza giovanile: circa 100

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 20.000 utenti al mese sulla piattaforma

Altre informazioni

Altre informazioni

Tra i 50 blog più seguiti su temi economia e finanza www.it.labs.teads.tv/top-blogs

76

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

77


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

MAIN MAnagement INnovation

Mentor Co FATTIBILITÀ FORMAZIONE E E FACILITAZIONE CAPITALE UMANO

Contatti

SERVIZI PROFESSIONALI

info@managementinnovation.it

SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

TUTORSHIP

mentor-co@legalmail.it

06 9406339/06 5942334 - 39 335 6327681 Sito internet e social network

www.managementinnovation.it

Sito internet e social network

www.mentor-co.com

Indirizzo

Sede legale: Viale della Galassia, 43 — Rocca Priora (Roma) Sedi Operative: Viale Leonardo da Vinci, 432/A — Roma Via Trento, 15 — Peschiera Borromeo (MI)

Indirizzo

Via Catone, 3 — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Società di consulenza nata nel 2008 capitalizzando le esperienze manageriali e industriali nei settori innovativi dei fondatori con l'obiettivo di fornire servizi alle imprese

Che cosa offre

Offre servizi di consulenza legati all'innovazione, attività di incubazione e sviluppo di imprese innovative, realizzazione di servizi di trasferimento tecnologico tra ricerca e industria, scouting di nuove tecnologie, formazione sui temi dell'innovazione, consulenza manageriale per processi IT

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2008

Caratteristiche principali Chi è

Società fondata nel 2011 specializzata nella gestione di programmi di accelerazione e nel supporto di società ad alto potenziale di crescita. Ha costruito e gestito i programmi di accelerazione e gli investimenti di EnLabs dallo startup fino alla trasformazione dello stesso nella joint venture LuissEnLabs. Dal 2014 è stata responsabile della gestione dell'acceleratore romano Working Capital di Telecom

Che cosa offre

Offre servizi di progettazione, implementazione e sviluppo di programmi di accelerazione per incubatori pubblici e privati; mette a disposizione delle startup servizi di consulenza nella fase di avvio dell'impresa, di mentoring, di valutazione degli investimenti e di ricerca fondi

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Partecipazione in 9 startup sostenute da investitori professionali

Quanto costa il servizio

A pagamento (work for equity) con un primo accesso gratuito

Dati degli ultimi anni Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

5

Anno di nascita

2011

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

10

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Da 8 a 10

Altre informazioni

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

12

Altre informazioni

78

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

79


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

Ordine dei Consulenti del lavoro Consiglio provinciale di Roma

Ordine degli Avvocati di Roma SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

consiglio@ordineavvocati.roma.it

SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

segreteria@cdlrm.it

cdlrm@cldrmpec.it

06 89670177

consiglio@ordineavvocatiroma.org Sito internet e social network

www.ordineavvocati.roma.it

Sito internet e social network

www.consulentidellavoro-roma.it

Indirizzo

Palazzo di Giustizia, Piazza Cavour, 1 — Roma

Indirizzo

Via Cristoforo Colombo, 456 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Ordine professionale che rappresenta gli avvocati della provincia di Roma

Chi è

Ordine professionale che rappresenta i consulenti del lavoro della Provincia di Roma, ossia coloro che si occupano di amministrazione del personale subordinato e parasubordinato per conto delle imprese

Che cosa offre

Permette di accedere all'albo degli avvocati iscritti all'Ordine che offrono prestazioni professionali nell'ambito di monteplici aree funzionali alla creazione d'impresa (assistenza e consulenza legale)

Che cosa offre

I consulenti del lavoro sono professionisti dell’area giuridico-economica che esplicano le proprie funzioni nella gestione del personale dal punto di vista amministrativo. L'Ordine mette a disposizione l'Albo aggiornato dei consulenti del lavoro, fornisce informazioni sulle tariffe e sulla normativa

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento secondo le tariffe vigenti

Quanto costa il servizio

A pagamento secondo le tariffe vigenti

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Altre informazioni

80

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

81


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

PROFESSIONISTI E CONSULENTI

Theorema srl

Quantum Leap FATTIBILITÀ INFRASTRUTTURA SERVIZI E FACILITAZIONE E LOGISTICA PROFESSIONALI

Contatti

06 97841733

RICERCA FINANZIAMENTI

Fax: 06 97841817

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

theorema@theorema.it 06 80687860

Fax: 06 80687662

Sito internet e social network

www.quantumleap-ip.com

Sito internet e social network

www.theorema.it

Indirizzo

Via Emanuele Gianturco, 1 — Roma

Indirizzo

Viale Tiziano, 80 — Roma

Caratteristiche principali Chi è

Caratteristiche principali Società specializzata nella valorizzazione della proprietà intellettuale (brevetti, design, marchi, ecc.) e nei servizi relativi al technology transfer e allo scouting tecnologico per le aziende nell'ottica dell'Open Innovation. Quantum Leap ha creato Quantum Lab, un incubatore virtuale che ha l'obiettivo di supportare startup ad alto potenziale innovativo e tecnologico

Che cosa offre

Offre servizi di advisoring tecnologico, di consulenza strategica per la valorizzazione e commercializzazione di tecnologie emergenti e brevetti industriali, di due diligence tecnico-economica, analisi di mercato nei diversi settori di innovazione tecnologica. Supporta le neo-imprese nella ricerca dei finanziamenti e nella stesura del business plan. Mette a disposizione programmi di incubazione per high tech startup con brevetti e IP per accelerare la loro crescita

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Ottenimento del round A per 600k € da parte di finanziatori per una startup operante nel mondo dell'EDA (Electronic Design Automation)

Quanto costa il servizio

A pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2010

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

5

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

15

Altre informazioni

82

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

SERVIZI PROFESSIONALI

Chi è

Società di consulenza nata nel 1987 che realizza interventi consulenziali finalizzati all’assistenza per l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, allo sviluppo d’impresa e di reti di imprese

Che cosa offre

Offre attività di business planning, assistenza alle startup, sostegno nell'avvio e nello sviluppo di reti di franchising. Eroga attività di formazione finalizzate alla diffusione della cultura d'impresa e alla formazione imprenditoriale. Favorisce accordi interaziendali e consulenza in attività di consolidamento

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Vincitori di numerosi bandi di gara per iniziative di startup

Quanto costa il servizio

Dipende dalla tipologia del servizio

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1987

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Anni 2014-2015: gestione di due progetti che prevedono l'assistenza a 150 startup

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Mediamente 40/50 clienti operanti in differenti settori merceologici

Altre informazioni

Gestione di tre incubatori di imprese. Business Angel per iniziative innovative; soci HUB di Roma

83


INCUBATORI E ACCELERATORI PROFESSIONISTI E CONSULENTI

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

UGDCEC Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Roma

Ashoka Italy SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

346 3585317 Dottor Giorgio Caratozzolo, Presidente UGDCEC Roma

PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

RISORSE FINANZIARIE

TUTORSHIP

www.italy.ashoka.org/contact Referente Italia: Alessandro Valera

Sito internet e social network

www.ugdcecroma.it

Sito internet e social network

www.italy.ashoka.org/ Facebook: #AshokaItalia Twitter: @AshokaItaly

Indirizzo

Via Andrea Solario, 97 — Roma

Indirizzo

Via Giovanni Giolitti, 34 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali Chi è

Associazione professionale formata da giovani commercialisti impegnati nel favorire lo scambio culturale e interprofessionale, nel facilitare l'avvio della professione e prestare assistenza in tutte le circostanze in cui il suo intervento appaia opportuno

Chi è

Società costituita nel 1981 dall'imprenditore sociale Bill Drayton. Opera in Italia da giugno 2014 con l'obiettivo di creare un movimento attorno agli imprenditori sociali e di sviluppare un forte ecosistema di alleanze, consapevolezza e supporto per favorire l'innovazione sociale

Che cosa offre

Gli aderenti, nell'esercizio della propria attività professionale, svolgono a titolo personale, prestazioni e consulenze professionali sulle problematiche fiscali, contabili e legali connesse alla creazione e gestione di un'impresa

Che cosa offre

Organizza programmi formativi ed eventi di sviluppo dell'imprenditoria sociale; sostiene ogni anno alcuni progetti innovativi che abbiano un'importante ricaduta sociale e mette a disposizione una piattaforma collaborativa al fine di sfruttare al meglio le reti di partenariato. Supporta le startup sociali erogando finanziamenti per la fase di avvio

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento secondo le tariffe vigenti (l'associazione non svolge attività professionale)

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

Anno di nascita

1975

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

250-300 associati (dato dicembre 2014); nel 2015 compie 50 anni di attività

84

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Altre informazioni

2014

Vedi www.italy.ashoka.org/il-nostro-impatto

85


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSFORSEO Associazione Formazione Sviluppo e Occupazione

BAIA (Business Association Italy America) PUNTO INFORMATIVO

Contatti

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

info@assforseo.it 06 51435086

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

flavio@baia-network.org

Fax 06 5123716

PARTNERSHIP E NETWORKING

msgroi@baia-network.org

06 80913201 Flavio Notari, Marco Sgroi

Sito internet e social network

www.assforseo.it

Indirizzo

Via G. A. Badoero, 67 — Roma

Caratteristiche principali Società consortile a responsabilità limitata riconosciuta dal Ministero del Lavoro quale ente di formazione nazionale; opera da quasi trent'anni nel campo della formazione, delle politiche attive del lavoro e dello sviluppo imprenditoriale

Che cosa offre

Offre servizi integrati per la formazione, il lavoro e la creazione e sviluppo d'impresa, prevalentemente nell'ambito di progetti finanziati dai fondi strutturali europei e da fondi pubblici in genere. Nell'ambito della sovvenzione "Movie-up" è attivo uno sportello per l'erogazione dei servizi consulenziali alle imprese del settore audiovisivo (informazione, animazione, promozione, supporto consulenziale e networking)

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Nel 2002 ha ottenuto la certificazione del proprio Sistema di Gestione Aziendale, secondo la normativa UNI EN ISO 9001:2008, per i seguenti campi di applicazione: “Progettazione ed erogazione di servizi di orientamento, formazione e consulenza per la creazione e lo sviluppo d'impresa”

Quanto costa il servizio

Servizi gratuiti erogati prevalentemente nell'ambito di progetti finanziati dai fondi strutturali europei e da fondi pubblici in genere

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

1986

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Nel 2014 SCOOP (Sovvenzione globale per lo sviluppo delle imprese cooperative del Lazio – PO FSE Regione Lazio 2007-13) e Avviso Pubblico per l’erogazione di piccoli contributi/sussidi “de minimis” a neo-imprese cooperative attraverso il quale sono state finanziate circa 40 cooperative

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

A seconda dei progetti attivi

Altre informazioni

Tra i numerosi progetti realizzati nel campo della creazione d'impresa si segnala "Centoimprese – Sovvenzione globale per la creazione di imprese femminili (2005—2008 – PO FSE Regione Lazio 2000-2006)

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

www.baia-network.org Facebook: #BAIAnetwork Twitter: @BAIAnetwork

Indirizzo

Via Flaminia, 135 — Roma

Linkedin: BAIAnetwork

Caratteristiche principali

Chi è

86

Sito internet e social network

Chi è

Associazione indipendente, nonprofit, che offre ai propri associati opportunità per sviluppare un network internazionale da e per professionisti, neo-imprenditori e aziende che operano o che vogliono operare tra l’Italia e gli Stati Uniti

Che cosa offre

Offre opportunità di networking per la creazione di possibili partnership, organizza eventi di approfondimento su tematiche di interesse per un pubblico internazionale e conduce iniziative per facilitare lo scambio aperto di conoscenze e opportunità di business e promuovendo un ecosistema imprenditoriale basato sull’innovazione

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Quota associativa

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2007

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

14.160 contatti newsletter; 2246 membri Link; 2353 membri su Facebook; 1464 associati su Linkedin Group e 1681 follower su Twitter

Altre informazioni

Organizzazione composta da volontari che mettono a disposizione della community il proprio tempo e le proprie capacità professionali

87


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

Codemotion

Coldiretti Giovani Impresa PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

info@codemotion.it

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

SERVIZI FORMAZIONE E PROFESSIONALI CAPITALE UMANO

06 48993225/06/48993271 Segretario Nazionale: Carmelo Troccoli 06 4440284

Sito internet e social network

www.rome2015.codemotionworld.com/ LinkedIn: Codemotion Google+: Codemotionworld Facebook: #Codemotion.Italy

Sito internet e social network

www.giovanimpresa.coldiretti.it/ Facebook: #ColdirettiGiovanImpresa Twitter: @coldirettiG

Indirizzo

Indirizzo

Via XXIV Maggio, 43 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Codemotion è la più grande conferenza tecnica in Italia alla quale partecipano più di 100 speaker provenienti da tutto il mondo, aziende all’avanguardia e con le soluzioni più innovative

Chi è

Il gruppo Giovani Impresa è parte integrante della Coldiretti, associazione di categoria presente su tutto il territorio nazionale, a livello provinciale e regionale, impegnata nella tutela e promozione delle giovani imprese agricole

Che cosa offre

Offre la possibilità, grazie a tanti speaker di livello internazionale, di ampliare il proprio network, di portare nell’azienda best practises, soluzioni innovative, skills da condividere con tutto il team e per accrescere le proprie competenze

Che cosa offre

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Propone occasioni di confronto, crescita, formazione socio-culturale e consulenza in merito all'apertura e alla gestione di un'impresa agricola. Offre un pacchetto di servizi che vanno dalla formazione, all'accesso al credito e l’opportunità di vivere esperienze finalizzate a migliorare ed approfondire le proprie esigenze realizzando attività aggregative, corsi concernenti i problemi del settore, viaggi di studio e stage

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

A pagamento

Quanto costa il servizio

Quota associativa

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2014

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Oltre 2000 partecipanti

Altre informazioni

88

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

1953

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 2500 associati nel Lazio

Altre informazioni

Coldiretti Giovani Impresa promuove il premio Oscar Green per valorizzare e dare spazio all’innovazione in agricoltura

89


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

CONFCOMMERCIO ROMA CAPITALE

Confesercenti Roma FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

Contatti

RICERCA FINANZIAMENTI

info@confcommercioroma.it 06 684371

SERVIZI PROFESSIONALI

Contatti

info@confesercentiroma.it

Fax: 06 68437310

06 44250267

Sito internet e social network

www.confcommercioroma.it/ Facebook: #ConfcommercioRoma

Sito internet e social network

www.confesercentiroma.it

Indirizzo

Via Marco e Marcelliano,45 — Roma

Indirizzo

Via Messina, 19 — Roma

Caratteristiche principali

FORMAZIONE E RICERCA CAPITALE UMANO FINANZIAMENTI

Caratteristiche principali

Chi è

Organizzazione Sindacale che opera sull’intero territorio provinciale di Roma e del Lazio attraverso le sedi operative e di rappresentanza a tutela degli interessi collettivi delle imprese operanti nel settore Terziario

Chi è

Associazione di categoria che fornisce servizi e assistenza alle piccole e medie imprese commerciali e dei servizi

Che cosa offre

Opera a tutela degli interessi collettivi del commercio di beni e servizi. L’Associazione, attraverso il progetto Startup Farimpresa, sostiene e affianca le imprese del territorio offrendo assistenza e consulenza e, anche per il tramite delle società di Sistema, eroga servizi a sostegno del business proponendo soluzioni formative affinché le imprese possano competere in mercati sempre più globali e complessi

Che cosa offre

Eroga attività formative per l'orientamento e l'inserimento nel mondo del lavoro e per l'avvio di nuove iniziative d'impresa attraverso il bando startup della Camera di Commercio (contributi fino a 2.500 € per l'avvio di impresa); offre consulenza sugli adempimenti obbligatori per le imprese e per trovare le soluzioni più adatte alle imprese attraverso convenzioni con i primari istituti di credito

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Quanto costa il servizio

Quota associativa

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

Anno di nascita

1944

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

24.600 imprese associate

Altre informazioni

18,6mld/€ valore aggiunto delle imprese associate (stima)

90

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

91


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

InnovAction Lab InnovAction Camp

Indigeni Digitali PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

Contatti

fabio.lalli@iquii.com Skype: fabio.lalli

FATTIBILITÀ E FACILITAZIONE

TUTORSHIP

FORMAZIONE E CAPITAE UMANO

carlotta@innovactionlab.org

Twitter: fabio.lalli

Fabio Lalli Sito internet e social network

www.indigenidigitali.com Twitter: @indigeni LinkedIn: indigeni-digitali

Sito internet e social network

www.innovactionlab.org Facebook: #InnovActionLab Twitter: @innovlab

Indirizzo

Sede principale: Roma

Indirizzo

Via di Donna Olimpia, 166 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Associazione nata nel 2010 da un gruppo di persone che desiderano confrontarsi e condividere esperienze nel campo delle nuove tecnologie e del digital

Che cosa offre

Mette a disposizione una piattaforma online che offre la possibilità di condividere il proprio know how e di confrontarsi virtualmente e attraverso gli eventi organizzati a livello nazionale con gli aderenti, al fine di creare un network funzionale alla condivisione di nuove tecnologie, applicazioni e competenze

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni

Chi è

Associazione di Promozione Sociale (non profit) nata con l’obiettivo di avvicinare i giovani universitari italiani al mondo dell’imprenditoria innovativa e, in particolare, a quello delle startup e degli investimenti privati. L'approccio si basa sul far affrontare agli studenti i problemi tipici di chi fonda una startup con l'obiettivo di creare un vero progetto imprenditoriale

Che cosa offre

Propone seminari e webinar per far crescere idee imprenditoriali tra i 120 giovani selezionati; offre percorsi di affiancamento e di mentorship finalizzati alla realizzazione della propria idea di business. Organizza contest alla presenza di investitori privati, mettendo in palio per i vincitori viaggi studio all'estero con l'obiettivo di approfondire i temi dell’imprenditorialità

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

L’iniziativa è indicata come esempio di percorso formativo di nuova generazione nel documento McKinsey “Rapporto per lo sviluppo dell’economia digitale in Italia”, preparato per il Digital Advisory Group (DAG) sostenuto dalla American Chamber

Quanto costa il servizio

Gratuito

Anno di nascita

2010

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Anno di nascita

2011

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Altre informazioni

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Circa 120 giovani

Altre informazioni

Oggi in Italia operano oltre 36 startup fondate da alumni di InnovAction Lab e finanziate da capitali privati. Gli alumni che hanno iniziato una carriera imprenditoriale sono oltre 200

92

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Dati degli ultimi anni

93


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ITALIA Startup

ITALIA CAMP FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

associazione@italiacamp.com 06 94421201

PARTNERSHIP E NETWORKING

PARTNERSHIP E NETWORKING

PEC: italiacamp@pec.it

Contatti

segreteria@italiastartup.it 02 23999252

Fax: 06 94421250

Sito internet e social network

www.italiacamp.it Facebook: #ItaliaCamp Twitter: @ItaliaCamp

Sito internet e social network

www.italiastartup.it Facebook: #Italiastartup

Indirizzo

Sede Legale: Viale Pola, 12 — Roma Sede Operativa: Piazza dell'Esquilino, 5 — Roma

Indirizzo

Sede Legale e Operativa Via Giovanni Durando, 38/A — Milano

Chi è

Associazione nata nel 2010 per promuovere e sostenere l’innovazione sociale, lavorando per colmare la distanza tra la nascita di un’idea e la sua realizzazione. Contribuisce attivamente allo sviluppo di una diversa coscienza partecipativa, attraverso un nuovo modello di coinvolgimento delle persone

Che cosa offre

Propone una piattaforma intergenerazionale, progettuale e permanente, di attività ed eventi in cui riunire personalità di eccellenza, siano esse persone fisiche e/o giuridiche (dell'università, della ricerca scientifica, delle istituzioni, della politica, delle amministrazioni pubbliche, del mondo economico e imprenditoriale, sociale e culturale) per favorire la nascita di possibili partnership e consegnare alla collettività risultati tangibili, concreti e sostenibili, dal punto di vista economico, sociale e ambientale

Quanto costa il servizio

2010 e 2011: Premio di Alta Rappresentanza del Presidente della Repubblica 2012 e 2014: concessione del Patrocinio del Consiglio dei Ministri alla II e III edizione del Concorso "La tua idea per il Paese" Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2010

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 4 iniziative all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

1 milione di utenti sulla rete, oltre 10.000 partecipazioni nei vari BarCamp, oltre 500 soci in tutta Italia e 16 camp regionali, 3000 progetti presentati dalla community ItaliaCamp, 20 progetti in fase di avanzata realizzazione, più di 8000 giovani hanno avviato un’attività imprenditoriale

Altre informazioni

ItaliaCamp ha altresì promosso la nascita del primo Centro di Ricerca Internazionale per l’Innovazione Sociale (CeRIIS), pubblicando nel 2013 il primo rapporto sull’innovazione sociale in Italia

94

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

www.linkedin.com/groups/Italia-Startup-4369763

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

www.youtube.com/user/italiastartup

Chi è

Associazione non profit fondata nel 2012 e formata da imprenditori, investitori, startupper, enti e aziende. I suoi obiettivi sono: stimolare sempre più giovani a creare il proprio futuro realizzando progetti d’impresa; essere portavoce dei loro bisogni e interessi di fronte al governo; far conoscere le giovani iniziative imprenditoriali; avvicinare il mondo delle startup a quello della grande impresa; creare in Italia un ambiente favorevole all’innovazione

Che cosa offre

La piattaforma virtuale di Italia Startup permette di: fare networking in modo mirato; dare visibilità alla propria impresa; accedere a report di settore; rimanere aggiornato grazie alla rassegna stampa; fare affari e trovare clienti o fornitori; far sentire la propria voce alle istituzioni

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2012

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

7 progetti nel 2014

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

424 associati tra startup, incubatori, investitori, aziende ed enti

Altre informazioni

45 soci ordinari tra persone fisiche, associazioni, istituzioni e investitori

95


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

LAZIO LINK SRL

Lean Startup Machine RICERCA FINANZIAMENTI

Contatti

SERVIZI PROFESSIONALI

PUNTO INFORMATIVO

laziolink@confcooperative.it

PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

umberto@shoozy.it

06 45512800

Umberto Canessa (Country Manager)

Sito internet e social network

www.roma.confcooperative.it

Sito internet e social network

www.leanstartupmachine.com/cities/rome Facebook: Lean Startup Machine - Italy Twitter - US : @Lean Twitter Twitter - IT : @LSMItaly

Indirizzo

Via Torino, 146 — Roma

Indirizzo

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Società di servizi del Sistema Confcooperative a carattere regionale, nasce con l'obiettivo di portare a tutte le cooperative del Lazio i servizi e le professionalità del network nazionale della Confcooperative

Che cosa offre

Offre supporto per la nascita, la crescita e lo sviluppo delle cooperative, mettendo a disposizone servizi contabili, del lavoro, legali, progetti su finanza pubblica; sostiene le imprese e le neo-imprese nel reperimento delle risorse finanziarie e attraverso servizi di consulenza specialistica sulle tematiche tipiche delle cooperative

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Alcuni gratuiti, altri a pagamento

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2014 (inizio operativo il 10/02/2015)

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Lazio Link è in relazione con tutte le altre società di servizi di Confcooperative (http://www.confcooperative.it/I-Servizi/La-rete-dei-servizi) e con le circa 20.000 imprese aderenti a Confcooperative

96

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Chi è

Fondata da Trevor Owens nel 2010 a NY, LSM è diventata Azienda leader nella divulgazione della metodologia Lean Startup tramite workshop formativi in tutto il mondo. Creatori della Javelin board che permette a chiunque di seguire con metodo e organizzazione il passaggio tra intuizione di un problema e validazione di una soluzione

Che cosa offre

Workshop intensivo di tre giorni durante il quale i partecipanti imparano ad affrontare in prima persona le sfide dello sviluppo di una startup. Seguiti da mentor selezionati tra professionisti e creatori di startup di successo, applicano il metodo per massimizzare lo sviluppo dei loro progetti con la massima rapidità ed efficacia

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Main Sponsor Microsoft Ventures

Quanto costa il servizio

€ 120 (prezzo del biglietto)

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2010

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

350+ Startups fondate nel mondo

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

25.000+ nel mondo

Altre informazioni

Community globale con più di 200 workshops organizzati all'anno in tutto il mondo. Due sono i motti: "GET OUT OF THE BUILDING" "FAIL FAST. SUCCEED FASTER"

97


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

PERMICRO LAB

Roma Startup TUTORSHIP

Contatti

riccardo.destefano@permicro.it

FATTIBILITÀ FORMAZIONE E E FACILITAZIONE CAPITALE UMANO

info@permicrolab.it

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

PARTNERSHIP E NETWORKING

romastartup@romastartup.it

800135953 Responsabile Filiale di Roma: Riccardo De Stefano Sito internet e social network

www.permicrolab.it Facebook: #permicrolab Twitter: @PerMicro_

Sito internet e social network

www.romastartup.it

Indirizzo

Via Pietro Colletta, 24 — Roma

Indirizzo

Via Cassia, 972 — Roma

Caratteristiche principali

Caratteristiche principali

Chi è

Associazione senza fini di lucro (onlus) che sostiene microimprese, piccole iniziative commerciali e altre iniziative portate avanti da soggetti che, se non supportati adeguatamente, rischiano l'emarginazione economica. Diffonde il ricorso al microcredito come strumento di inclusione sociale e sviluppo

Che cosa offre

Affianca i potenziali neo-imprenditori mediante un mentor nello studio del modello di business, nella redazione del business plan, verificando con regolarità l'avanzamento del progetto. Offre percorsi di formazione tecnica sull'imprenditorialità (modello di business, contabilità e banche, vendita e marketing, ecc.) e supporta il neoimprenditore, a seguito dell'ottenimento del finanziamento, in una prima fase di avvio dell'impresa

Chi è

Associazione senza scopo di lucro registrata in Roma presso l’Agenzia delle Entrate. È un luogo di confronto e coordinamento tra i membri dell’ecosistema dello startupping di Roma

Che cosa offre

Presidio legislativo (advocacy), offre la possibilità di fare networking in modo mirato e di rimanere aggiornati grazie a eventi e iniziative che favoriscono la nascita di nuove partnership. Organizza eventi per diffondere cultura sul territorio

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Ha ottenuto la costituzione della Commissione Startup in seno alla Regione Lazio. Ha siglato un protocollo di collaborazione con la finanziaria regionale Fi.La.S.

Quanto costa il servizio

Quota associativa

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Il servizio è gratuito e fornito da una rete di volontari presenti su tutto il territorio nazionale

Anno di nascita

2012 —

2003

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

97 (al 31/12/2014)

Numero utenti/clienti seguiti all'anno Altre informazioni

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Decine di potenziali imprenditori vengono incontrati mensilmente dai volontari per valutare la fattibilità dell'idea di business

45 soci ordinari tra persone fisiche, associazioni, istituzioni e investitori

Altre informazioni

51 volontari attivi

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

98

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Dati degli ultimi anni

99


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

SMAU

Startup Business PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

valentina.sorgato@smau.it

FORMAZIONE E CAPITALE UMANO

Contatti

02 87343075 CEO Emil Abirascid

Sito internet e social network

www.smau.it Twitter: @smaunotes

Sito internet e social network

www.startupbusiness.it Twitter: @startupbusiness

Indirizzo

Ufficio unico di Smau Servizi Srl – Via Guizza, 53 — Padova Via della Posta, 8 — Milano

Indirizzo

Virtual Office c/o BlendTower Piazza 4 Novembre, 7 — Milano

Caratteristiche principali

Chi è

Smau è l'appuntamento di riferimento sull'innovazione per imprenditori, manager e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni, operatori e appassionati del settore, interessati a sviluppare la propria organizzazione attraverso le soluzioni tecnologiche più avanzate. Smau oggi è presente con un Roadshow annuale di Saloni nelle principali regioni italiane

Che cosa offre

Offre un programma di eventi e incontri in presenza durante ognuno dei Saloni Smau, la possibilità di incontro diretto con migliaia di espositori (potenziali clienti, fornitori, partner), un'ulteriore serie di eventi su piattaforma online. Organizza il Premio Lamarck, attribuito alle startup più adatte a rinnovare le imprese esistenti in chiave Open Innovation

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Alcuni a pagamento e altri gratuiti

Dati degli ultimi anni

Chi è

Startup Business è una community virtuale italiana dedicata alla creazione di impresa e si compone di una piattaforma di business networking, di una piattaforma di servizi e di un’area editoriale con una testata giornalistica, "Startupbusiness News", e una newsletter, "Startupbusiness Review"

Che cosa offre

Il business network è uno strumento peer-to-peer per tutte le persone che lavorano nell’innovazione (imprenditori, investitori, startupper, designer, maker, studenti, ecc.). L'area Servizi offre prestazioni professionali per imprese (call, promozione eventi, formazione). L’area editoriale è dedicata alle notizie, i protagonisti, gli scenari del mondo dell’innovazione e dell’impresa innovativa

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Alcuni a pagamento e altri gratuiti

Dati degli ultimi anni Anno di nascita

2008

7 tappe nel 2015

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Circa 100 iniziative dal 2008 a oggi

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

80.000 persone ogni anno frequentano le tappe Smau

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

5170 iscritti alla piattaforma (febbraio 2015)

Altre informazioni

Altre informazioni

Anno di nascita

1964

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

100

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

PARTNERSHIP E NETWORKING

emil@startupbusiness.it

349 8467631 Valentina Sorgato

Caratteristiche principali

SERVIZI PROFESSIONALI

101


INCUBATORI E ACCELERATORI ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

ASSOCIAZIONI E COMMUNITy

Unindustria

STARTUP COMPETITIONS PARTNERSHIP E NETWORKING

Contatti

RISORSE FINANZIARIE

www.pnicube.it

PUNTO INFORMATIVO

Contatti

Sito internet e social network

www.un-industria.it

www.startupinitiative.com www.startupweekend.org

Indirizzo

c/o Unindustria – Unione degli Industriali e delle imprese di Roma, Frosinone, Latina, Rieti, Viterbo Via Andrea Noale, 206 — Roma

Caratteristiche principali Che cosa sono

Che cosa offrono

daniele.ricci@un-industria.it 342 3508043

www.premiogaetanomarzotto.it www.unicredit.it/it/chisiamo/territori/innovazione/premio-specialetalento-delle-idee1.html

SERVIZI FORMAZIONE E PROFESSIONALI CAPITALE UMANO

Caratteristiche principali Vere e proprie gare ed eventi comunicativi che mettono in competizione startup e aspiranti imprenditori in possesso di idee creative ed innovative. Sono organizzate dai soggetti più vari (incubatori, investitori, banche e grandi aziende, associazioni private), sono ripetute nel tempo (in genere una volta l'anno) e prevedono la premiazione dei progetti ritenuti migliori • Premio Nazionale dell'Innovazione Intesa Sanpaolo • Premio Gaetano Marzotto Il Talento delle Idee • Startup Initiative • Startup Weekend Possibilità di accrescere la visibilità della propria startup o della propria business idea, di ricevere un feedback dalla giuria di addetti ai lavori e di conforontarsi con altri startupper, di aggiudicarsi premi in caso di vittoria (contributi finanziari, servizi di incubazione o accelerazione, qualificazione a competions internazionali di prestigio)

Chi è

Associazione all'interno della quale il Comitato tecnico "Startup e promozione dell'imprenditoria giovanile" di Unindustria, presieduto dal Vice Presidente di Unindustria e Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori, ha l'obiettivo di supportare i "giovani innovatori" del Lazio per favorire la costituzione di nuove aziende altamente innovative

Che cosa offre

Mette a disposizione un portale web con informazioni dedicate alla costituzione di una startup; offre assistenza e supporto per facilitare l'incontro tra domanda e offerta e conoscenza di nuove realtà imprenditoriali; eroga consulenza per l'accesso a finanziamenti pubblici e realizza eventi formativi/informativi

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Finanziamento da parte della CCIAA di Roma per la realizzazione di un portale web

Quanto costa il servizio

Servizi gratuiti per gli associati e per le startup che desiderano associarsi

Quali premi e segnalazioni ha ottenuto

Quanto costa il servizio

Gratuito

Anno di nascita

2012

Anno di nascita

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

50

Numero di iniziative imprenditoriali sostenute all'anno

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

100

Numero utenti/clienti seguiti all'anno

Altre informazioni

Promotore di due edizioni del premio "Unirsi per l'impresa" dedicato alle startup innovative; 60 domande pervenute

Altre informazioni

Dati degli ultimi anni

Dati degli ultimi anni

102

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

103


Parte C Partner

105


I partner di Steps Lazio

I-Lab Luiss Guido Carli I-lab Luiss (www-ilab.luiss.it) è un Incubatore Universitario nato nel 2013: è un primo punto d'appoggio per gli studenti che desiderano avviare un'impresa prevalentemente digitale e un luogo dove gli studenti possono scoprire le opportunità legate al mondo del digitale, ai nuovi trend e alle innovazioni tecnologiche grazie a seminari e workshop pratici e gratuiti. I-Lab è un luogo di sperimentazione imprenditoriale, di formazione pratica sul mondo del web, una finestra sull'innovazione e uno spazio di co-working. Roma Tre – Dipartimento Studi aziendali Il Dipartimento di Studi Aziendali di Roma Tre (www.uniroma3.it) è un luogo dove opera una comunità di studiosi interessati a fare ricerca sui temi della creazione e gestione d'impresa. Promuove e valorizza l'interdisciplinarità, sia a livello scientifico sia didattico, e la costante relazione tra l'approccio teorico e le implicazioni pratiche nelle discipline aziendali. L'obiettivo del Dipartimento è quello di realizzare un'offerta formativa fortemente integrata con la ricerca, per mettere a disposizione degli studenti tutti gli strumenti necessari a un loro rapido inserimento nel mondo del lavoro. Tutti i componenti del Dipartimento sono inoltre interessati a rispondere con le loro competenze ed esperienze alle richieste delle imprese e delle istituzioni, pubbliche e private, operanti nel territorio di riferimento e nel più ampio contesto nazionale e internazionale. Porta Futuro Porta Futuro (www.portafuturo.it) è un progetto innovativo, finanziato dalla Città metropolitana di Roma Capitale attraverso il FSE e inaugurato il 5 luglio 2011, pensato per facilitare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro. Nato sul modello di Porta 22 a Barcellona e delle Città dei mestieri, Porta Futuro mette a disposizione dei cittadini e delle aziende del territorio una struttura di 1.800 metri quadri, nel cuore di Testaccio, dotata di Wi-Fi, postazioni per l’auto consultazione e di una indoor tv. Uno staff di professionisti risponde di persona alle esigenze di giovani e meno giovani in cerca di lavoro, a partire da un desk che accoglie chi si presenta a Porta Futuro per la prima volta. Alle aziende Porta Futuro offre servizi mirati per il reclutamento del personale e di consulenza sui contratti e sulle attività di tirocinio.

106

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

Capitale Lavoro (www.capitalelavoro.it) Società in house della Città metropolitana di Roma Capitale che supporta l’Amministrazione e i Comuni della Città metropolitana nell’innovazione e nel potenziamento dei servizi offerti alla cittadinanza fornendo assistenza tecnicospecialistica nei settori del Lavoro e della Formazione professionale, nel campo del Sociale e dell’Ambiente oltre che nei processi di innovazione tecnologica e di aggiornamento. “Your first EURES job” (www.yourfirsteuresjob.eu) è un programma comunitario che facilita incontro e tra domanda e offerta di lavoro in Europa. Nel giugno 2012 la Città Metropolitana di Roma Capitale è stata prescelta dalla Commissione Europea per la realizzazione delle attività di tale piano; l’iniziativa messa in campo intende favorire la mobilità europea e lo sviluppo professionale dei giovani in cerca di occupazione garantendo, allo stesso tempo, nuove competenze e opportunità ai giovani e alle imprese che, grazie alla mobilità dei giovani, potranno rendere le loro aziende più competitive e innovative. RENA (www.progetto-rena.it) è un’associazione di ispirazione civica e indipendente nata nel 2007 con l’obiettivo di aggregare le comunità del cambiamento in Italia, organizzando la loro azione in modo che siano collettivamente in grado di cambiare in meglio il Paese. Dall’anno della sua fondazione ad oggi, RENA è cresciuta fino a contare più di 120 soci diffusi su tutto il territorio nazionale e all’estero, di qualsiasi età e provenienza sociale, educativa e professionale, che insieme provano a interpretare in chiave innovativa le sfide occupazionali, formative e territoriali dei contesti in cui operano. Alle persone fisiche si sono affiancate nel tempo persone giuridiche: organizzazioni che aderiscono a RENA per sviluppare progetti concreti e mettersi in rete con energie fresche. Insieme costituiscono la Rete dell’intelligenza collettiva a servizio dell’Italia. The Doers Dal 2012 The Doers (www.thedoers.co) lavora al fianco di imprenditori, startup e innovatori d’azienda per aumentare il successo dei progetti di innovazione, attraverso un approccio strutturato (Lean Startup + Customer Development) che mette nelle loro mani la capacità di governare il rischio e apprendere dal mercato. Rispetto a un processo di innovazione tradizionale, l’approccio Lean Startup consente di proporre innovazioni radicali, con la metà delle risorse necessarie e al doppio della velocità: in questo modo l’azienda si confronta con nuovi mercati, verifica il prima possibile la bontà della propria offerta e la migliora attraverso il dialogo con i clienti. I percorsi di The Doers integrano formazione, coaching e consulenze specifiche. Cosimo e Irene collaborano con aziende, acceleratori e istituzioni.

107


I partner di Steps italian tour

J.P. Morgan J.P. Morgan (www.jpmorgan.com) è una primaria istituzione finanziaria globale, leader nei settori dell’investment banking, nella gestione delle transazioni finanziarie e di tesoreria e nei settori dell’asset e wealth management. Serve primarie aziende, istituzioni e governi in più di 100 Paesi nel mondo. JPMorgan Chase attraverso la Fondazione JPMorgan Chase elargisce ogni anno circa 200 milioni di dollari in donazioni a favore di organizzazioni no profit in tutto il mondo e sostiane iniziative di volontariato dei propri dipendenti nelle comunità dove questi operano. JPMorgan Chase ritiene sia sua responsabilità aiutare i propri clienti e le comunità in cui opera ad affrontare le sfide generate da un contesto economico globale complesso. Per questo mette a disposizione le competenze dei propri dipendenti, la presenza globale e l’accesso ai capitali per generare un impatto positivo nelle comunità in cui è presente. Nova24 Nòva24 (www.nova.ilsole24ore.com) è il settimanale del Sole 24 Ore dedicato all’innovazione, alla tecnologia e alla scienza. Ogni domenica l’inserto del maggior quotidiano economico italiano rappresenta un’opportunità unica per gli innovatori italiani per condividere informazioni e progetti, coltivare visioni, confrontarsi con quello che fanno gli altri protagonisti dell’ecosistema dell’innovazione. Nòva è uno spazio comune e integrato, non solo limitato al giornale di carta ma che prosegue con gli approfondimenti online grazie all’applicazione Nova AJ, che costruisce il giornale aumentato, in cui si concentrano le idee e i dibattiti da cui nasce l’Italia del futuro. Italia Startup Italia Startup (www.italiastartup.it) è un'associazione non profit fondata nel 2012 e formata da imprenditori, investitori, startupper, enti e aziende. I suoi obiettivi sono: stimolare sempre più giovani a creare il proprio futuro realizzando progetti d’impresa; essere portavoce dei loro bisogni e interessi di fronte al governo; far conoscere le giovani iniziative imprenditoriali; avvicinare il mondo delle startup a quello della grande impresa; creare in Italia un ambiente favorevole all’innovazione.

108

GUIDA PRATICA all'ECOSISTEMA

109


Ideazione della mappatura: Alberto Carpaneto, Enrico Cattaneo Raccolta informazioni e stesura testi: Michela Carossa, Maria Coco, Renata Scarcelli Progetto grafico: Dario Quatrini Stampa: Capitale Lavoro S.p.A.

La Guida non sarebbe stata così senza il contributo di decine di persone e organizzazioni che hanno accolto con disponibilità e interesse il progetto di mappatura dell’ecosistema. In particolare vogliamo ringraziare per il molto tempo dedicato e la quantità di suggerimenti forniti: Alessandro Nasini, Startalia Augusto Coppola, InnovAction Lab Carlo Alberto Pratesi, Università di Roma Tre, Dipartimento di Studi Aziendali Chiara Lo Cascio, i-Lab Luiss Dario Manna, YfEj - Capitale Lavoro S.p.A. Gianmarco Carnovale, Roma Startup Finito di stampare nel mese di marzo 2015 presso


Fondazione Human+ Via Antonio da Recanate, 1 — 20124 Milano Tel. 02 6691712 info@fondazionehumanplus.it

Con il supporto di

La Guida è fuori commercio ed è scaricabile gratuitamente dal sito: www.fondazionehumanplus.it e www.fhplus.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.