Scuola di Circo Sociale_Scampia

Page 1

Scuola di Circo Sociale

Un progetto per i ragazzi di Scampia.

17/05/2016


Il contesto La situazione di crisi prolungata che sta vivendo il Paese ha generato problemi che, soprattutto nelle aree del Mezzogiorno, sono diventati di tipo strutturale, incidendo pesantemente sulle possibilità di crescita. In Italia, 1 minorenne su 10 (1 milione e 45 mila) vive in povertà assoluta (dati Istat 2014), una cifra triplicata rispetto al 2007. I dati diffusi dall’Anagrafe Nazionale degli Studenti ci dicono che nel Mezzogiorno la quota di giovani italiani che abbandonano gli studi prima di conseguire un titolo di scuola media superiore è più del 20%. Il rischio abbandono scolastico è prevalente al Sud, dove storicamente sono più diffuse situazioni di disagio economico e sociale. Il nostro progetto interviene in un contesto territoriale di forte disagio socioeconomico e multiproblematico, il quartiere di Scampia a Napoli.


Scampia è uno dei quartieri più popolosi della città. Il profilo sociale che si può redigere del quartiere e più in generale dell’intera Municipalità è caratterizzato da problematiche quali povertà, bassa scolarizzazione, genitorialità precoce e un alto tasso di abbandono scolastico. Inoltre le modalità di interazione sociale del territorio, specialmente nei gruppi di adolescenti, sono caratterizzate da prevaricazioni e violenze che danno spesso luogo a episodi di bullismo. Un disagio radicato quindi che coinvolge le famiglie e di conseguenza anche i bambini, i quali, immersi in questo contesto, fanno difficoltà a trovare opportunità ed occasioni per conoscere altre realtà.


Il progetto Nel 2012 L’Albero della Vita ha avviato a Napoli, nel quartiere di Scampia, il progetto di Scuola di Circo Sociale, in collaborazione con la “Scuola di Circo Corsaro” diretta da Maria Teresa Cesaroni.

Il progetto si colloca nell’ambito del contrasto al disagio giovanile e prevenzione della dispersione scolastica. L’obiettivo generale è contribuire a migliorare il livello di inclusione sociale di bambini e giovani del quartiere di Scampia Utilizza la metodologia del circo sociale per rafforzare nei ragazzi quelle abilità cognitive, emotive e relazionali di base, che consentono di operare con competenza sia sul piano individuale che su quello sociale. È diretto a 22 ragazzi di età compresa tra i 6 e i 17 anni a rischio di esclusione sociale e dispersione.


Il circo sociale rappresenta per i ragazzi una vera e propria forma di riscatto. Consente ai giovani a rischio di realizzare le proprie potenzialità attraverso le sfide che il circo porta con sé, facendoli sentire realizzati. Dopo aver scoperto di essere persone e capaci ed intelligenti, i ragazzi infatti cominciano a mettere in discussione l’idea di sé trasmessa loro dal contesto in cui vivono. Il circo quindi è il punto di partenza per un lavoro creativo, armonico e formativo in grado di coinvolgere bambini, giovani ed adulti e di promuovere il rispetto degli altri, l'accettazione della diversità, la capacità di attenzione, la fiducia in se stessi, il senso di responsabilità e il rispetto delle regole.

Coinvolgendo direttamente bambini e ragazzi più a rischio di disagio, Fondazione L’Albero della Vita promuove il loro riavvicinamento alla scuola attraverso un’attività ludica, offrendo un’alternativa che stimoli la loro crescita personale e infonda fiducia nelle proprie capacità.


Lo spettacolo Lo spettacolo è il momento conclusivo del percorso di studio delle discipline circensi apprese dai ragazzi durante l’anno. Riunisce in un’unica costruzione scenica i testi ideati dai ragazzi e l’esibizione con trapezi, tessuti aerei, piccola giocoleria, equilibrio e acrobatica. Il risultato è un impianto narrativo che attraverso il lavoro corale dei ragazzi di Napoli da voce, ancora una volta, a un’infanzia e un’adolescenza che chiedono di essere ascoltate. Il video: https://www.youtube.com/watch?v=0dmv3f66Gr0


Alcune immagini‌




GRAZIE.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.