Nota integrativa 2013 associazione

Page 1

Associazione "L'Albero della Vita" Onlus Sede legale : Via Gramsci n. 20 - 27010 Borgarello (Pv) Sede operativa: Via L. il Moro 6/A Palazzo Pacinotti - 20080 Basiglio (Mi) codice fiscale 92002930540 * * * * * NOTA INTEGRATIVA Signori Associati, la presente nota integrativa insieme ai prospetti di bilancio riferiti all’esercizio chiuso il 31 dicembre 2013, viene sottoposta alla vostra attenzione nel rispetto dell’articolo 2423 del Codice Civile, adattato per tenere in considerazione le peculiarità dell’Associazione e le raccomandazioni del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri per gli enti non profit. Il bilancio è stato redatto secondo la struttura e i criteri previsti dal Codice Civile con particolare riferimento alle disposizioni relative al bilancio in forma abbreviata previsto dall’art. 2435 bis del C.C e corrisponde alle risultanze delle scritture contabili regolarmente tenute. L’associazione in quanto ONLUS di diritto (art 10,c,8 dlgs n. 460/1997) perché iscritta al registro generale regionale del volontariato, beneficia dell’esenzione IRAP dopo aver inoltrata debita richiesta alla Regione Lombardia. I soggetti benefattori dell’ associazione che effettuano donazioni possono usufruire della deducibilità fiscale prevista dal Decreto Legge n°35 del 14 Marzo 2005. Con atto in data 10/01/2006 l’Associazione ha stipulato un atto di Donazione d’Azienda verso la Fondazione L’Albero della Vita (Repertorio N. 51.856 e Raccolta n. 22.537) delle attività gestite e ben descritte nell’atto stesso. In conseguenza dell’atto l’attività dell’Associazione si è ridimensionata come si vede dal bilancio di fine anno e risulta rivolta in via principale all’attività di volontariato. Nell’anno 2013 l’Associazione non ha avuto prestazioni di personale. CRITERI DI VALUTAZIONE Le voci esposte in bilancio sono state iscritte seguendo i principi di redazione previsti dall’art. 2423-bis del Codice Civile e dall’art. 2426 per quanto riguarda i principi specifici per singole categorie di voci. Ad integrazione e completamento della sopraccitata normativa si è fatto specifico riferimento ai principi contabili e alle raccomandazioni emanate- dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Ragionieri.


Nello schema del conto economico si deroga alle disposizioni vigenti come consentito, in relazione alla specificità degli scopi statutari e alla struttura giuridica di un ente non commerciale quale è l’Associazione. I ricavi sono stati imputati al conto economico dell’esercizio in cui sono sostenuti. Il criterio permette di seguire in modo più pertinente lo schema di bilancio delle raccomandazioni dei dottori commercialisti, nonché le indicazioni per la contabilizzazione dei costi e dei ricavi forniti dalla raccomandazione numero 1 dell’ordine dei dottori commercialisti dove si precisa che per quanto possibile deve essere seguito il criterio per la competenza economica. La presente nota integrativa, al pari del bilancio è stata redatta in unità di Euro In particolare per quanto riguarda le valutazioni esponiamo i criteri adottati per le poste più significative. Immobilizzazioni finanziarie Le partecipazioni sono iscritte al costo d’acquisto, ridotto in caso di perdite durevoli di valore. Nel caso in cui vengano meno le ragioni che avevano indotto alla svalutazione, si procede alla rivalutazione della partecipazione fino alla concorrenza, al massimo, del costo originario. Crediti I crediti sono iscritti al presunto valore di realizzo. Disponibilità liquide Il saldo della cassa, del conto corrente bancario e dei conti correnti postali è iscritto al valore nominale. Ratei e risconti I ratei e risconti attivi e passivi sono calcolati secondo il criterio della effettiva competenza temporale dell’esercizio. Debiti I debiti sono iscritti al loro valore nominale, esatta espressione del presunto costo di estinzione. Oneri e Proventi Sono esposti secondo il principio della prudenza e della competenza economica.


Gli oneri corrispondono ai costi sostenuti dall’Associazione, nell’esercizio, per lo svolgimento delle proprie attività. Tali oneri sono contabilizzati e rappresentati secondo la loro Area di gestione. I proventi sono costituiti da: proventi da attività tipiche; proventi da attività di raccolta fondi; proventi da attività finanziarie. I primi accolgono donazioni pervenute da privati ed aziende che hanno nel tempo sostenuto l’attività dell’Associazione. Mentre i proventi da attività di raccolta fondi riguardano il contributo 5 per mille pervenuto nel 2013. Patrimonio Patrimonio Libero Accoglie i valori dei fondi liberi dell’associazione costituiti sia dal risultato gestionale dell’esercizio sia dai risultati gestionali degli esercizi precedenti; tali fondi hanno la caratteristica di essere liberi da vincoli specifici e sono utilizzabili per il perseguimento dei fini istituzionali. I fondi sono iscritti ai loro valori nominali. Patrimonio Vincolato. Accoglie il valore dei fondi vincolati divenuti tali per volontà espressa dal sostenitore che ha donato con precisa indicazione del loro utilizzo. Imposte Le imposte sul reddito dell’esercizio non sono dovute. ESAME DELLE VOCI DELLO STATO PATRIMONIALE Immobilizzazioni immateriali Nel 2012 non si è proceduto all’acquisizione di alcuna immobilizzazione immateriale. Immobilizzazioni materiali Dopo l’atto di donazione a Fondazione L’Albero della Vita a gennaio 2006, non sono state


acquisite ulteriori immobilizzazioni materiali. Immobilizzazioni finanziarie Tale voce è così composta: Valore di Valore di Denominazione bilancio Incrementi/ bilancio Titolo al 31.12.2012 decrementi al 31.12.2013 n. 10 azioni banca popolare etica 516 516 L’ albero della vita coop sociale 21.549 21.549 22.065 22.065 Le immobilizzazioni finanziarie iscritte al valore di acquisizione, sono costituite dalla sottoscrizione di parte del capitale sociale de “L’Albero della Vita Coop. Soc.” per Euro 21.549 e da n. 10 quote ad un prezzo di euro 51,64 cad. sottoscritte alla Banca Popolare Etica. Crediti Tale voce è così costituita: D escrizione dei crediti

C lienti Erario crediti Imposte Anticipo a fornitori D epositi cauzionali C redito Istit.Prev.Ass. C rediti vs altri C rediti diversi Totale

Crediti entro 12 mesi

C rediti oltre 12 mesi

Crediti oltre 5 anni

0 1.528 408 0 127 768 25.000

1.528 408 127 768 25.000 27.832

Totale 2011

0

0

27.832

Totale 2012 0 1.528 408 0 127 768 25.000 27.831

Tutti i crediti sono esigibili entro l’ esercizio successivo. Il dettaglio della voce crediti v.s. Erario consiste in acconti IRES pagati per l’anno 2006. I crediti diversi sono costituiti dal prestito effettuato nei confronti della Cooperativa L’Albero della Vita a cui Associazione ha deciso di rinunciarvi parzialmente a sostegno delle iniziative di Cooperativa che nel corso degli anni, hanno visto alcune difficoltà economiche. L’associazione si riporta un credito dovuto all’autoliquidazione INAIL di quando aveva


personale.

Disponibilità liquide Il saldo, costituito dai valori in cassa, da depositi in conti correnti bancari e postali, ha avuto un incremento di Euro 6.898 rispetto all’esercizio precedente in quanto nel corso del 2013 Associazione ha ricevuto contributi per errore e relativi a progetti di Fondazione e Cooperativa L’Albero della Vita che ha provveduto a bonificargli a inizio 2014. L’Associazione come negli scorsi anni infatti si è dedicata quasi esclusivamente alla sensibilizzazione attraverso i propri volontari lasciando l’attività di promozione e sensibilizzazione alla Fondazione L’Albero della Vita che appartiene con Associazione e Cooperativa alla medesima ed unitaria struttura. Patrimonio netto Il patrimonio netto è iscritto al valore nominale e risulta costituito dalle quote associative, versate quale fondo di dotazione dell’Ente, dagli avanzi positivi d’esercizio accumulati nel corso degli anni e dalla Riserva Straordinaria. Il patrimonio netto evidenzia un incremento di Euro 4.271 rispetto all’esercizio precedente per effetto di vincoli di terzi pervenuti a fine 2013 e riferiti a progetti degli enti appartenenti a medesima ed unitaria struttura: Consistenza iniziale al 01/01/2013 Decremento Patrimonio Libero

€. €.

315.406 0

Incremento Vincoli di Terzi Disavanzo di esercizio Consistenza Finale al 31/12/2013

€. €. €.

10.000 5.729 319.677

Il valore dei fondi vincolati inseriti è di Euro. 19.170. Il decremento di gestione di Euro 5.729 si propone di coprirlo con le riserve accantonate negli esercizi precedenti. Debiti Il saldo ha avuto un incremento di Euro 2.628 rispetto all’esercizio precedente ed è così composto:


Descrizione dei debiti

Debiti vs fornitori Debiti tributari Debiti vs banche Debiti vs Ist. Previd e assist. Altri debiti Totale

Debiti entro Debiti oltre 12 mesi 12 mesi

Debiti oltre 5 anni

Totale 2012

4.352 0

11.164 15.516

0

0

Totale 2012

4.352 0 0 0 11.164

1.724 0 0 0 11.164

15.516

12.888

I debiti verso fornitori forniscono la posizione debitoria maturata alla fine dell’esercizio nel rispetto delle norme contrattuali e commerciali sottoscritte con gli stessi. La voce Altri Debiti è riferita principalmente a un debito nei confronti della Cooperativa Sociale L’Albero della Vita di euro 2.164 e un debito nei confronti di Fondazione L’Albero della Vita per euro 9.000 dovute a incassi non suoi ma erroneamente ricevuti. Ratei e Risconti Passivi I ratei passivi sono costituiti da costi relativi ad assicurazioni sui volontari di competenza dell’esercizio ma che sono arrivati nell’anno successivo. Impiego dei fondi ricevuti. Riepilogando gli importi incassati per mezzo delle varie forme di contribuzione poste in essere, dalle quali Associazione attinge per la sua gestione e l’impiego delle risorse raccolte.


ENTRATE (euro)

USCITE (euro)

Contributi da soggetti privati e

3.998

soci

Per

attività

di

miglioramento

sensibilizzazione, dell’attività

5.146

di

volontariato, assistenza e prevenzione dei

fenomeni

di

emarginazione

minorile Contributi da enti pubblici

Attività

di

sensibilizzazione

e

0

informazione istituzionale Totale

fondi

per

area

3.998

Totale impieghi area progetti sociali

5.146

di

1.382

Oneri da attività di sensibilizzazione

0

Oneri finanziari

0

progetti sociali Proventi

da

attività

sensibilizzazione Proventi finanziari Altri

proventi

45 e

ricavi

0

Oneri Straordinari e altri oneri

6.009

Totale impieghi attività istituzionale

11.155

straordinari Totale contributi ricevuti

5.425


PROSPETTO DI RAPPRESENTAZIONE DELLA DINAMICA MOVIMENTAZIONE DEI FONDI Fondi

vincolati Fondi vincolati a Fondi disponibili

alla ricerca Apertura dell’

totali

progetti sociali 9.170

305.849

315.019

10.000

-5.729

4.271

300.120

319.290

esercizio Risultato della gestione Delibere di assegnazione del consiglio direttivo Erogazioni effettive nel corso dell’ anno Situazione di chiusura dell’ esercizio

19.170


Approfondimenti sulle attività ed iniziative 2013 La funzionalità dell’Associazione è basata sui principi di solidarietà in conformità con la legge sul volontariato del 1991. Ha operato nell'area della tutela e del miglioramento della qualità della vita, della protezione dei diritti della persona e della tutela e valorizzazione dell'ambiente. L'Associazione ha dedicato, in particolare, la sua azione di volontariato a sostegno dei progetti e degli interventi sociali di Fondazione e Cooperativa L'Albero della Vita. L’Associazione nel corso del 2013 ha proseguito la sua opera per valorizzare la qualità della vita in una società che cambia velocemente affinché non si dimentichi dei più deboli; si sia improntati al miglioramento della qualità della vita delle persone, adulti e bambini, che vivono in condizioni di emarginazione; si sostenga la diffusione e la riconoscibilità degli organismi impegnati in campo umanitario, al fine di favorire la crescita di una cultura di solidarietà. Tutto questo è stato reso possibile grazie a tutti gli operatori che hanno svolto la loro attività di volontariato sistematicamente e/o saltuariamente. Nel 2013 l’Associazione si è impegnata nella promozione delle attività di volontariato, di sensibilizzazione e di informazione sui diritti dell'infanzia collaborando con gli altri enti appartenenti

alla

“medesima

ed

unitaria

struttura”

onlus.

Nel 2013 i volontari che hanno operato per l’Associazione sono stati 71, tutelati a livello assicurativo attraverso polizza infortuni e responsabilità civile che garantisce la giusta sicurezza e tranquillità nello svolgimento del loro impegno: è infatti obiettivo primario dell’Associazione la tutela della persona in ogni sua forma, anche contro i rischi che dall’attività di volontariato possono derivare. Ad esempio, il “volontario educativo” ha un ruolo importante e delicato in quanto affianca gli educatori nelle attività con i bambini, nella gestione dei programmi quotidiani. Una presenza rassicurante, neutra e affettuosa. È intenzione dell’Associazione organizzare con cadenza costante corsi per aspiranti volontari. Tali corsi, nella direzione acquisita nel tempo, intendono fornire indicazioni pratiche su cosa significa essere e fare il volontario nella nostra organizzazione, in quali tipologie di ruoli e funzioni possibili. Docenti nel corso sono educatori, psicologi e pedagogisti che, con la loro esperienza operativa e professionalità, orientano i volontari nel percorso di formazione. Il corso è strutturato in una parte teorica finalizzata allo studio e alla comprensione delle idee del modello pedagogico applicato, la Pedagogia per il Terzo


Millennio della Fondazione Patrizio Paoletti, ed in una parte di esperienze pratiche con momenti di condivisione. Nel 2013 si è proseguito con la Compagnia Cattolica Assicurazioni la partnership per assicurare i volontari per contenere i costi e nello stesso tempo avere una buona tutela dei volontari. Le risultanze del bilancio corrispondono ai saldi delle scritture contabili tenute in ottemperanza alle norme vigenti ed il bilancio offre una rappresentazione veritiera e corretta della situazione economica, patrimoniale e finanziaria della societĂ . Il decremento di gestione di Euro 5.729 si propone di coprirlo con la riserva accantonata negli esercizi precedenti per l’attivitĂ istituzionale. Per il Consiglio Direttivo Il Presidente Giuliana Parenti


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.