Depliant FEM 145 ° attività in cifre / supplemento Terra di Mach n.4 / marzo 2019

Page 1

Eccellenze

Risultati

Numeri

Missione

AttivitĂ

Storia

Performance


FEM Campus 03

05

06

07

10

13

15

16

10

13 01

02

04

14

08

09

01 Convitto 11

12

14

02 Cantina e distilleria - Cantina storica (XII sec.) 03 Laboratorio Analisi chimiche ed enologiche 04

15

05 Laboratori qualitĂ alimentare e nutrizionale 06 Aula Magna 07 Centro Istruzione e Formazione - CIF 08 Centro servizi operativi

15 09

01 Convitto

09 Centro Ricerca e Innovazione - CRI

02 Cantina e distilleria - Cantina storica (XII sec.)

10 Centro Trasferimento Tecnologico - CTT

03 Laboratorio Analisi chimiche ed enologiche

11

04

12 Centro ittico

05 Laboratori qualitĂ alimentare e nutrizionale

13 Palazzo della Ricerca e della Conoscenza - C3A

06 Aula Magna 11 12 07 Centro Istruzione e Formazione - CIF

14 Cantina didattica

08 Centro servizi operativi

16 Azienda agricola

09 Centro Ricerca e Innovazione - CRI 10 Centro Trasferimento Tecnologico - CTT

15


Attività e Missione La Fondazione Edmund Mach opera nei settori chiave dell’agricoltura, dell’ambiente e degli alimenti con attività di ricerca, formazione e trasferimento tecnologico. Ente strumentale della Provincia autonoma di Trento, governato da un Consiglio di amministrazione in rappresentanza delle organizzazioni professionali e cooperative agricole trentine, prosegue scopi e attività dell’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, fondato il 12 gennaio 1874 e imperniato sul modello tedesco di convivenza tra ricerca e formazione che lo rende un unicum a livello nazionale. Retto da una Presidenza e da una Direzione generale con strutture di staff, si compone dei Centri Istruzione e Formazione, Ricerca e Innovazione, Trasferimento Tecnologico e di una Azienda agricola con 120 ettari coltivati. Nel 2017 nasce il Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A), struttura accademica congiunta con l’Università di Trento per gestire la formazione universitaria e i percorsi di dottorato. L’ente è situato nel comune di San Michele all’Adige (Trento); si estende su di un campus di circa 14 ettari con aule, serre, laboratori, uffici, e 70 ettari di coltivazioni e area verde.

FEM in cifre

14

110

70

docenti*

tecnici

200 ricercatori e tecnologi sperimentatori

ettari campus S. Michele

120 ettari superficie agricola

50

1.225

7.100

dottorandi

studenti / anno*

adulti e agricoltori formati / anno

* Dato comprensivo Centro Istruzione e Formazione e C3A


Eccellenze FEM

Primo centro di ricerca One-Health in Italia che si occupa di agricoltura, ambiente e alimenti per migliorare la salute, la qualità della vita e il territorio che lo ospita Riferimento internazionale sul tema breeding tradizionale e nelle new breeding technologies applicate a vite, melo e piccoli frutti Top position della ricerca nelle recenti Valutazioni ANVUR nei settori Chimica, Agraria e Veterinaria, Biologia Portfolio brevetti, privative vegetali e know-how 6 varietà vegetali (4 vite e 2 melo), 3 genomica, 5 lotta biologica, 3 farmaceutico, 1 ingegneria meccanica, 1 meccanizzazione agraria, 1 biologia animale, 3 ceppi microbici, 1 spin-off Centro all’avanguardia nel sequenziamento del genoma di specie di interesse agrario (vite, melo, fragola, lampone, olivo, pesco) e di insetti (Drosphila suzukii) e loro patogeni (Plasmopara viticola)


Top position della formazione nelle recenti classifiche Eduscopio della Fondazione Agnelli che valuta le scuole superiori in Italia Prime posizioni degli studenti FEM alle recenti edizioni di: Campionato europeo del vino, Gara nazionale degli istituti tecnici agrari e Giochi della Chimica Organismo competente dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) e membro del cluster europeo Climate KIC Membro del consorzio scientifico internazionale ZikAlliance Promotore e membro di iniziative di rete nella ricerca, formazione e sviluppo: tra queste Centro Agricoltura Alimenti Ambiente C3A con Università di Trento; Hub Innovation Trentino HIT, unità mista Epilab con Fondazione Bruno Kessler, Centro di competenza Food & Health Euregio, Joint venture Consorzio innovazione frutta CIF, Consorzio innovazione vite CIVIT, Consorzio trentino piscicoltura CTP


Centro Istruzione e Formazione

1.000 studenti e 1.100 adulti in formazione all’anno

2.828 diplomati periti agrari dal 1958 ad oggi di cui 800 enotecnici

600 aziende per stage e tirocini didattici

2.500 studenti

gemellati con scuole tedesche dal 1959 ad oggi e 114 tirocini post diploma con la Borgogna

Ha contribuito e promuove tuttora la diffusione della cultura tecnica agraria e viticolo-enologica in Italia, formando professionisti affermati anche a livello internazionale. Il Centro si caratterizza per differenti livelli formativi garantendo istruzione, formazione ed aggiornamento nel settore agricolo, agroalimentare, ambientale e forestale e un forte legame con il territorio e il mondo tecnico e professionale. L’offerta formativa si sviluppa a differenti livelli: istruzione e formazione scolastica, formazione specialistica post-diploma e formazione per gli adulti. Il Centro sviluppa percorsi attinenti alle esigenze di innovazione e sostenibilità dell’agricoltura, di salubrità dei prodotti e di salvaguardia del territorio. Gode della sinergia e dell’interazione continua con gli altri Centri, è dotato di moderne strutture e strumentazioni didattiche e di un accogliente Convitto. Vanta collaborazioni storiche con scuole e istituti a livello internazionale (Germania, Austria, Francia e Inghilterra). Afferiscono al Centro l’Accademia Ambiente Foreste e Fauna del Trentino e la Biblioteca.


Centro Ricerca e Innovazione

Nell’ultimo biennio:

400 articoli scientifici 33 progetti internazionali

Primo Centro di ricerca One Health in Italia, vanta una notevole esperienza nel campo della ricerca scientifica a carattere interdisciplinare ed offre solide competenze scientifiche e tecniche a supporto della definizione di modelli di eccellenza in ambito agro-alimentare e forestale. Un’attenzione particolare è dedicata alla valorizzazione dei prodotti agro-alimentari e delle produzioni sostenibili, con lo sviluppo di pratiche a basso impatto ambientale e di interventi di preservazione del paesaggio e degli ecosistemi alpini e subalpini. Ricerca all’avanguardia, laboratori di alto livello e collaborazioni di rilievo sono alla base di programmi integrati che, avvalendosi di tecnologie di ultima generazione, permettono di fornire soluzioni innovative e prodotti competitivi a beneficio del sistema di produzione e di consumo. Il Centro opera in una dimensione internazionale. A ciò contribuisce anche la presenza di dottorandi di ricerca e borsisti italiani e stranieri, i cui flussi di mobilità in entrata ed in uscita testimoniano la forte dinamicità di questa struttura nelle relazioni internazionali.

La ricerca FEM nel mondo

42 progetti nazionali e provinciali 222 contratti

e collaborazioni

Collaborazioni CRI 1-2

7 - 10

20 - 24

2-4

10 - 16

24 - 33

4-7

16 - 20

33 - 73


Centro Trasferimento Tecnologico

8.000 aziende agricole supportate e 12.000 iscritti ai servizi web

L’attività è finalizzata al supporto e allo sviluppo del sistema agroforestale trentino ed è presente con varie sedi periferiche su tutto il territorio. Svolge la sua attività attraverso tre componenti: la ricerca applicata-sperimentazione, orientata allo sviluppo e validazione di tecniche e strumenti per l’ottenimento di produzioni agricole sostenibili; la consulenza, quale azione concreta e diretta di sostegno alle imprese, per gli aspetti produttivi e di qualificazione aziendale, che si avvale di oltre 70 esperti quotidianamente impegnati sul territorio; i servizi, ossia la fornitura di prestazioni analitiche o informative nei settori della chimica, microbiologia agraria ed enologica, diagnostica fitopatologica, agrometeorologia, idrobiologia e biomasse, nonché di un centro di saggio per la valutazione dei fitofarmaci a fini registrativi. Il Centro svolge attività di formazione permanente per agricoltori e si avvale di una piattaforma di gestione dei servizi, che permette anche la diffusione capillare delle informazioni tecniche agli iscritti.

900 imprese clienti per i servizi

Le aziende clienti in Italia Altre regioni

30.000 campioni analizzati/anno

6.000 agricoltori formati/anno Sedi periferiche Sedi di consulenza Aziende sperimentali Siti sperimentali

La presenza sul territorio

BZ

TN


Azienda agricola

L’Azienda agricola ha funzioni di produzione e trasformazione, ma anche di supporto per le attività sperimentali, didattiche e formative condotte dagli altri centri della Fondazione. È articolata in due unità: coltivazioni e cantina (a cui è annessa la distilleria). La superficie agricola utile è pari a circa 120 ettari. I terreni sono distribuiti su una dozzina di corpi aziendali localizzati nelle più importanti aree agricole del Trentino. La cantina e la distilleria, ospitate presso l’ex monastero agostiniano, si impegnano a produrre una consistente gamma di prodotti ottenuti dalla coltivazione, raccolta e trasformazione delle sole uve aziendali, perseguendo l’obiettivo di produrre vini e distillati che fungano da esempio e che rappresentino l’intero panorama viticolo-enologico della Provincia autonoma di Trento.

120 ettari totali di cui 60 a vite e 40 a melo

Maiano Denno

32 etichette di vini 18 di grappe e acquaviti 280.000 bottiglie

di vino

15.000 di spumante 5.000 di grappe

e acquaviti

Piovi

Maso Parti

Corpi aziendali

Giaroni Gardolo Vigalzano

Maso Togn San Michele Telve Spagolle

Navicello


Centro Agricoltura Alimenti Ambiente

225 studenti del corso di laurea

Il Centro è operativo dal 2017 grazie ad una convenzione tra Fondazione Edmund Mach e Università degli Studi di Trento. Ha l’obiettivo di promuovere congiuntamente attività di ricerca e formazione di alto livello nei settori dell’agricoltura di pregio, puntando sulla produzione di alimenti di qualità e mirando ad uso sostenibile delle risorse e alla protezione dell’ambiente. Il C3A gestisce il corso di studi triennale in viticoltura ed enologia, nato inizialmente nel 1996 come laurea interateneo tra FEM - UniUdine - UniTrento e in collaborazione con la Hochschule di Geisenheim, che forma figure professionali funzionali ad espletare il ruolo di Enologo. Il C3A ha in programmazione l’attivazione del corso di dottorato in convenzione con FEM in Agrifood and environmental sciences e la laurea magistrale in Agri-food innovation management, entrambe iniziative di levatura internazionale, volte a portare innovazione e competitività nelle filiere agro-alimetari di interesse per il Trentino.


La Storia in tappe 1874

Il 12 gennaio la Dieta Regionale Tirolese di Innsbruck delibera di attivare a San Michele all’Adige una Scuola Agraria con annessa Stazione sperimentale per la rinascita dell’agricoltura nel Tirolo. L’incarico di direttore viene affidato a Edmund Mach, brillante ricercatore della stazione sperimentale di Klosterneuburg (Vienna) che dirige l’ente per 25 anni. A lui si deve il merito di aver intuito che ricerca e didattica costituiscono un binomio indissolubile.

1919

Il complesso dell’Istituto passa alle competenze della Provincia di Trento.

1926

Viene attivato il Consorzio con lo Stato italiano per la gestione dell’Ente: l’Istituto si suddivide in Scuola agraria e Stazione sperimentale.

1958

Attivazione dell’Istituto Tecnico Agrario (e nel 1960 l’ordinamento speciale viticoltura ed enologia) e del Laboratorio che dal 1963 diventa di “analisi e ricerca”

1990

La legge provinciale n°28 del 1990 e sue successive modificazioni e integrazioni riordinano le strutture operanti a San Michele all’Adige rifondando l’antico Istituto Agrario imperniato sui poli essenziali della didattica, della ricerca e dell’assistenza tecnica.

1996

Stipula della convenzione con la Fachhochschule Wiesbaden ed inizio del corso triennale per il conseguimento del titolo di “Diplom Ingenieur Weinbau und Önologie”.

2002

L’Istituto assorbe l’ESAT e nasce il Centro per l’Assistenza Tecnica che si affianca al Centro Scolastico e al Centro Sperimentale.

2008

In base alla legge provinciale n. 14 del 2 agosto 2005 il 1° gennaio l’Istituto diventa una fondazione privata con capitale pubblico, la Fondazione Edmund Mach, e assorbe il Centro di Ecologia Alpina (istituito con la legge provinciale n. 17 del 31 agosto 1992). L’Ente si compone di: Centro Istruzione e Formazione, Centro Ricerca e Innovazione, Centro Trasferimento Tecnologico.

2010

Con un accordo tra FEM e Provincia Autonoma di Trento nasce l’Accademia ambiente foreste e fauna che afferisce al Centro Istruzione e Formazione.

2015

Prima convenzione tra FEM e Università di Trento per l’istituzione del Centro Agricoltura Alimenti Ambiente (C3A) , che diventa operativo nel 2017.

2019

Ricorre il 145° anniversario di fondazione.


FONDAZIONE EDMUND MACH Seguici su

Via Edmund Mach, 1 38010 San Michele all’Adige TN Tel. +39 0461 615111 - Fax +39 0461 650218 www.fmach.it

Coordinamento editoriale e realizzazione a cura di Ufficio Stampa e Relazioni Esterne Supplemento a Terra di Mach n.4 / marzo 2019 - Direttore responsabile Sergio Menapace - Caporedattore Silvia Ceschini Fotografie: FEM - G. Cavulli, M. Brega, P. Cavagna, G. Zotta


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.