51
ABITARE AGGREGATO
Il progetto si base sulla modalità di inserimento diffuso, disponendo per ogni piano funzioni diverse, riassunte principalmente in unità abitative (a carattere privato) _segnate in grigio_ e spazi comuni (comprensivi di connessioni orizzontali) _segnati in giallo_. Si assiste quindi al rifiuto del concetto di monofunzione, a favore della mixitè, per salvaguarda uno spazio di identità individuale e allo stesso tempo favorire l’identità collettiva: gli spazi di transizione sono importanti quanto quelli nodali. La forma nel totale è principalmente governata dalla interconnessioni di una parte con l’altra, piuttosto che da una chiara geometria complessiva.
PIANO TERRA SUPERFICIE TOTALE: 2.956 mq SERVIZI RICREATIVI E DI QUARTIERE
PIANO PRIMO SUPERFICIE TOTALE: 2.494 mq SPAZI DI DISTRIBUZIONE: 436 mq RESIDENZE: 1.080 mq SERVIZI DI SUPPORTO : 473 mq SERVIZI CULTURALI: 328 mq SERVIZI RICREATIVI: 177 mq
PIANO SECONDO SUPERFICIE TOTALE: 2.358 mq SPAZI DI DISTRIBUZIONE: 412 mq RESIDENZE: 1.032 mq SERVIZI DI SUPPORTO : 422 mq SERVIZI CULTURALI: 315 mq SERVIZI RICREATIVI: 177 mq
PIANO TERZO SUPERFICIE TOTALE: 2.228 mq SPAZI DI DISTRIBUZIONE: 412 mq RESIDENZE: 1.075 mq SERVIZI DI SUPPORTO : 326 mq SERVIZI CULTURALI: 311 mq SERVIZI RICREATIVI: 104 mq
PIANO QUARTO SUPERFICIE TOTALE: 2.115 mq SPAZI DI DISTRIBUZIONE: 315 mq RESIDENZE: 630 mq SERVIZI DI SUPPORTO : 129 mq SERVIZI CULTURALI: 105 mq SERVIZI RICREATIVI: 936 mq
70 210
70 210
70 210
70 210 70 210
70 210
210 70 70 210