Com’è strutturata la telefonia mobile in Svizzera? Per la maggior parte degli svizzeri, la comunicazione mobile è ormai parte integrante del vivere quotidiano: cellulari, smartphone e tablet sono nostri fedeli compagni e affidabili aiutanti sia nella sfera privata, sia in quella professionale. Pertanto il numero di collegamenti di rete mobile registrati è significativamente superiore a quello degli abitanti del nostro Paese. Telefonia mobile non significa più soltanto telefonare con il cellulare, ma anche (e soprattutto) utilizzare l’internet mobile: il volume di dati trasmessi attraverso le reti mobili della Svizzera continua a crescere e questa evoluzione non sembra arrestarsi. Tecnologie, applicazioni e apparecchi sempre nuovi hanno determinato negli ultimi anni un rapido aumento del numero degli utenti e in particolare dell’intensità di utilizzo della rete mobile. Per poter soddisfare in modo affidabile la crescente richiesta, le reti di telefonia mobile devono essere continuamente potenziate.
A fronte di tale potenziamento e della realizzazione di nuove antenne o dell’ampliamento di quelle esistenti ad esso correlati, le domande sollevate da autorità e privati sono sempre più frequenti. Le risposte seguenti illustrano fatti relativi alla telefonia mobile in Svizzera e forniscono informazioni sintetiche su temi quali potenziamento della rete, tecnologia e siti delle antenne, nonché condizioni quadro legali delle procedure di autorizzazione.
11
mln.
di carte SIM a fronte di 8 milioni di abitanti
Evoluzione dei collegamenti telefonici in Svizzera (1990 - 2012) 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40
ogni 100 abitanti
30 20 10 0 1990
1992
1994
1996
1998
2000
2002
Fonte: UFCOM
Utenti di telefonia mobile Collegamenti di rete fissa
2004
2006
2008
2010
2012
Quali sono i requisiti posti alle reti di telefonia mobile in Svizzera? Le esigenze di popolazione, industria ed economia in relazione all’internet mobile crescono continuamente. Questa domanda può essere soddisfatta solo con reti di telefonia mobile stabili, performanti e a copertura capillare. Gli operatori di telefonia mobile sono in grado di rispondere alle esigenze sul lungo periodo soltanto se possono contare su condizioni quadro flessibili per il potenziamento e la gestione di queste reti.
700
mln.
di investimenti all’anno
Gli operatori svizzeri di telefonia mobile investono ogni anno circa 700 milioni di franchi per potenziare le reti mobili con le tecnologie piĂš moderne.
Perché per la quarta generazione (LTE/4G) servono antenne supplementari? Dove il potenziamento delle capacità degli impianti esistenti non è possibile a causa di disposizioni rigide, è necessario costruire nuovi impianti. Questa condizione riguarda la maggior parte delle stazioni in servizio. Inoltre a volte servono antenne completamente nuove per poter offrire le tecnologie più recenti, ad es. LTE.
Perché la telefonia mobile in Svizzera è così cara? I valori limite in Svizzera per le aree abitate sono circa dieci volte più severi che ad esempio in Germania e in Austria. Di qui la necessità di realizzare più impianti per poter rispettare tali valori, con conseguente aumento del numero di antenne e dei costi. Disposizioni rigide, procedure di autorizzazione e di controllo onerose, nonché numerose possibilità di opposizione e ricorso causano ritardi e costi molto più elevati per il potenziamento della rete rispetto all’estero. In ultima analisi questi costi aggiuntivi si riflettono anche nelle tariffe. La topografia della Svizzera fa sì che occorra un numero elevato di impianti di trasmissione per consentire l’uso della telefonia mobile anche nelle valli e sulle montagne.
Perché sono necessarie sempre nuove antenne?
La presenza di più antenne comporta un aumento del carico di radiazioni?
Se i valori limite per gli impianti di trasmissione non fossero così severi, il numero dei siti necessari sarebbe significativamente più basso. L’Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI) e la relativa attuazione ostacolano per gran parte delle antenne di telefonia mobile in servizio l’aumento di potenza necessario per far fronte al carico delle reti in costante crescita. Pertanto, un’altra conseguenza della rigida regolamentazione è la necessità di più antenne rispetto all’estero.
No. Ad essere rilevanti nel quotidiano sono le emissioni del cellulare. Esse sono tanto più basse quanto migliore è il collegamento all’antenna. Un numero di antenne più elevato comporta tendenzialmente una migliore trasmissione del segnale e di conseguenza una minore esposizione dell’utente del cellulare. Inoltre se la copertura è buona, la batteria del cellulare consuma molto meno. L’equazione «più antenne uguale carico di radiazioni più elevato» non è quindi corretta.
In vaste aree della Svizzera vigono valori limite severi Svizzera
max. 6 V/m (LAUS*) max. 61 V/m
Germania
max. 61 V/m
Austria
max. 61 V/m
Valori limite d’emissione in volt al metro. Il valore soglia per un riscaldamento termico, che finora è l’unico effetto negativo comprovato delle radiazioni non ionizzanti, corrisponde a un’intensità di campo superiore a 500 V/m.
Che cos’è un valore limite?
I valori limite sono adeguati?
Per proteggere persone e animali, la potenza degli impianti di comunicazione mobile è regolata da valori limite. Nella maggior parte degli Stati le disposizioni sui valori limite seguono le raccomandazioni dell’OMS (max. 61 V/m, vedere grafico sotto). Questi valori limite garantiscono già appieno la tutela preventiva della salute, poiché gli effetti dei campi elettromagnetici sulla salute scientificamente provati (riscaldamento dei tessuti) possono verificarsi solo con intensità superiori a 500 V/m.
Sì. La Svizzera ha comunque reso più rigido di dieci volte il margine già alto fissato dall’ORNI, inasprendolo peraltro con disposizioni esecutive rigide. È un dato di fatto che sul territorio elvetico non vi sono praticamente altre tecnologie o altri fattori ambientali soggetti a regolamentazioni tanto ferree.
* Luoghi a utilizzazione sensibile (LAUS) I LAUS sono luoghi nei quali le persone si intrattengono per un periodo di tempo prolungato, ad esempio soggiorni, luoghi di lavoro, ma anche scuole, asili e parchi gioco.
Perché le antenne di telefonia mobile non possono essere installate esclusivamente nelle zone industriali o in altre aree scarsamente popolate? Le antenne di telefonia mobile hanno una potenza di trasmissione relativamente ridotta. Pertanto devono trovarsi dove le persone utilizzano la telefonia e la navigazione mobile. Circa due terzi delle conversazioni telefoniche e degli accessi mobili a internet avvengono a casa e questa tendenza continua a crescere. Ciò è dovuto anche al fatto che sempre più privati non dispongono più di un collegamento di rete fissa. Pertanto il potenziamento della rete mobile è urgente soprattutto nelle zone residenziali.
Gli operatori di telefonia mobile possono condividere l’utilizzo dei siti d’antenna? Sì. Circa il 30% di tutti i siti di telefonia mobile viene già sfruttato in modo congiunto. Nelle aree rurali e al di fuori delle zone edificabili l’utilizzo comune è spesso la norma. Nelle zone edificabili è per lo più impedito.
Perché in Svizzera la costruzione di un’antenna richiede così tanto tempo? Per prima cosa è necessario trovare un sito adatto su un immobile pubblico o privato. Per poter installare un’antenna, in Svizzera occorre poi in ogni caso presentare una domanda di costruzione, per la quale è necessaria un’ampia documentazione. Di solito queste domande danno adito a numerose opposizioni, con conseguenti ritardi della procedura fino a tre anni. Non di rado si arriva anche in tribunale. Tutto ciò comporta dei ritardi, rispetto ai tempi procedurali molto più brevi osservabili all’estero, che non possono essere recuperati.
Le opposizioni prolungano le procedure in Svizzera Svizzera
2-3 anni
Germania
0,5-2 anni
Austria
1-2 anni
35,5
mln.
di minuti di trasmissioni vocali al giorno
La popolazione elvetica telefona ogni giorno circa 600’000 ore tramite le reti mobili.
La telefonia mobile è dannosa? Finora non sono emersi comprovati effetti negativi per la salute. Anche se le ricerche scientifiche non hanno ancora esaurito tutti gli aspetti verificabili, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) e l’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), le intensità dei campi degli impianti di comunicazione mobile sono troppo basse per poter avere effetti nocivi sulla salute.
Antenne di telefonia mobile e cellulari vanno di pari passo. Migliore è la ricezione mobile, minore è la potenza di trasmissione dell’apparecchio e quindi la quantità di radiazioni. Auricolari e cuffie riducono ulteriormente le emissioni.
Cosa sono le radiazioni non ionizzanti? Impianti come radar, stazioni radio e televisive o trasmettitori generano campi elettromagnetici. Questi campi trasportano musica, immagini o conversazioni telefoniche. In linea di principio tutti gli apparecchi e gli impianti che prevedono un flusso di corrente elettrica generano anche campi elettromagnetici. Dal punto di vista fisico si tratta di una conseguenza inevitabile. Questi campi vengono anche definiti radiazioni non ionizzanti o «elettrosmog». Le radiazioni non ionizzanti possono essere emesse anche da fonti naturali: il sole, il campo magnetico terrestre o i temporali. Per proteggere la popolazione dalle radiazioni non ionizzanti degli impianti, già nel 1999 il Consiglio federale ha emesso un’apposita ordinanza e da quel momento per gli impianti di comunicazione mobile in Svizzera vigono disposizioni e valori limite unici al mondo per severità.
16
mln.
di gigabyte di dati all’anno Il volume dei dati trasmessi ogni anno sulle reti mobili della Svizzera equivale a circa 16’000 dischi rigidi dei computer moderni.
Forum Mobil La piattaforma informativa Forum Mobil illustra fatti relativi a temi quali potenziamento della rete, tecnologia e siti delle antenne nonchÊ le procedure di autorizzazione. Forum Mobil è un centro di competenze i cui servizi sono destinati ai comuni e ai cantoni, ma anche ai media e ad altri soggetti interessati. Il lavoro di Forum Mobil è sostenuto dagli operatori svizzeri di telefonia mobile. Per ulteriori informazioni: www.forummobil.ch
Forum Mobil Alte Tiefenaustrasse 6 3050 Berna www.forummobil.ch info@forummobil.ch