COMPANY PROFILE — More
than lamps pure emotions.
01. INTRO
Una realtà che dà forma alle idee. Un laboratorio creativo e tecnologico che insieme a tanti altri designer di tutto il mondo, immagina, sviluppa e produce non solo lampade, ma emozioni. Un’azienda libera, appassionata, fuori dagli schemi e dentro il mondo in cui vive e lavora. Questa è Foscarini. Un percorso progettuale e tecnologico che esplora un intero universo di materiali, soluzioni, sperimentazioni, senza barriere mentali o limiti tecnici. Un atelier di ricerca e contemporaneamente un’organizzazione produttiva, commerciale e logistica flessibile, efficace e di qualità totale, per una gamma di prodotti diffusa in tutto il mondo: dalla più piccola lampada da tavolo, alla più grande scenografia luminosa. Foscarini, una personalità speciale nel mondo dell’illuminazione.
FOSCARINI — INTRO
– Prima sede Foscarini, Murano / First Foscarini headquarter, Murano
– Compasso d’Oro, 2001
– (in senso orario) lo showroom, nel magazzino il controllo qualità, la mensa, vista degli uffici / (clockwise) showroom, quality controls, cafeteria, offices
– Sede Foscarini, Marcon (Ve) / Foscarini headquarters, Marcon (Ve)
02. COMPANY
Foscarini vive e lavora in un’architettura contemporanea, in sintonia con il suo stile e la sua personalità, ma anche con le sue concrete esigenze produttive, logistiche e commerciali. Una cultura aziendale che include la progettazione e lo sviluppo di servizi all’avanguardia, in un sistema di qualità totale. La vocazione di Foscarini al design, al servizio ed ai mercati internazionali, ha portato attorno alla metà degli anni ’90 ad un cambiamento strategico: il trasferimento dall’isola di Murano a Marcon, sulla terraferma veneziana, in una sede vicina alle vie di comunicazione ed in sintonia con la sua cultura del progetto. Anche nel rapporto con i propri partner e clienti, Foscarini si serve di strumenti “disegnati” al proprio interno, sempre nel segno dell’efficienza e della trasparenza: ad esempio My Foscarini, la piattaforma informatica che consente di collegarsi alla rete aziendale per
conoscere la disponibilità di un modello, effettuare un ordine e tenere traccia della spedizione, 7 giorni su 7, 24 ore su 24. Nel 1996, fra le prime realtà italiane nel settore dell’illuminazione, Foscarini ha ottenuto la certificazione UNI EN ISO 9001, che garantisce la qualità di tutti i processi dell’azienda, dalla progettazione, alla produzione, al servizio ai clienti. A questa certificazione si aggiunge, nel 2012, anche la certificazione ambientale UNI EN ISO 14001 che conferma l'impegno di Foscarini ad operare nel rispetto dell’ ambiente e con l’obiettivo continuo di ridurre l’impatto delle proprie attività.
FOSCARINI — COMPANY
03. FOCUS
Perché le lampade Foscarini sono tanto diverse una dall’altra? E perché, al tempo stesso, esprimono una matrice intellettuale e dei valori comuni? Foscarini è un’azienda focalizzata sullo sviluppo di nuovi prodotti, ma decide di realizzare solo progetti che esprimono nuove idee. Questo è il concetto fondamentale: come una lampadina che si accende nella mente guardando un primo schizzo su un foglio, o semplicemente parlando con un designer. Da questa intuizione, inizia un lavoro rigoroso di sviluppo che può durare anche anni. Una ricerca progressiva di immediatezza e profondità, un’analisi di materiali, forme, processi, modalità d’uso che può portare a risultati completamente diversi dal concept di partenza. Ecco perché le lampade Foscarini sono così innovative e al tempo stesso hanno dimostrato di saper durare, oltre le mode del momento, come autentici classici di oggi e di domani.
– MITE design Marc Sadler, 2000
04. COLLECTION
Più di 60 modelli, più di 20 materiali, più di 30 designer, per una collezione in cui ogni lampada racconta una storia personale, risolve esigenze concrete, crea situazioni inconfondibili. Con una semplicità sorprendente, una tecnologia che c’è ma non si vede, una logica impeccabile nell’andare oltre tutte le convenzioni ed i luoghi comuni. Già dalle sue origini, agli inizi degli anni ’80, Foscarini si distingue dalle altre aziende produttrici di lampade in vetro di Murano, nel non avere una propria fornace: di volta in volta, veniva scelto il fornitore più adatto alle esigenze del progetto. Una libertà produttiva che ha portato Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato, prima designer e poi manager dell’azienda, a sperimentare materiali e processi diversi dal vetro soffiato, fino a dare vita ad una collezione molteplice nelle ispirazioni, nelle materie prime e nelle tecnologie, in continua evoluzione come il mondo nel quale abitiamo.
– LIGHTWEIGHT design Tom Dixon, 1995
FOSCARINI — COLLECTION
MITE – Sviluppo del progetto e lavorazione del diffusore / Project development and making of the shade
CABOCHE – Sviluppo del progetto e studio delle sfere / Project development and study on the spheres
TROPICO – Studio del modulo / Study on the module
FOSCARINI — COLLECTION
photo Schöner Wohnen / Jeannette Schaum
TRESS – Sviluppo del progetto e studio del nastro / Project development and study on the ribbon
TWIGGY – Studio e particolari del progetto / Project study and details
LE SOLEIL – Dettagli del diffusore. Studio del progetto / Shade details. Project study
FOSCARINI — COLLECTION
LUMIERE – Lavorazione del diffusore in vetro soffiato / Manufacture of the blown glass shade
APLOMB – Sviluppo del progetto / Project development
BINIC – Schizzi e dettagli della lampada smontata / Drawings and details of the lamp GREGG – Studio della forma e lavorazione del diffusore / Study on the shape and making of the diffuser
FOSCARINI — COLLECTION
1990 Folio, Lumiere 1992 Orbital 1993 Bit, Havana 1994 Circus 1995 Lightweight 1996 Double, Esa 1998 Totem 2000 Mite, Tite, Supernova 2001 Lite, Tutù 2002 Blob 2003 Ellepi, Kite, O-space, Yet 2004 Gea, Giga-Lite 2005 Big Bang, Caboche, Uto 2006 Twiggy 2007 Allegro, Fields, Gregg, New Buds, See you, Wagashi 2008 Tress, Tropico 2009 Flap, Fly-Fly, Allegretto, Le Soleil, Lumiere XXL, Wave 2010 Aplomb, Bahia, Tua, Troag, Binic, Lumiere XXS 2011 Poly Gregg/Outdoor Gregg, Behive, Birdie, Chouchin, Maki, Planet, Tivu, Falena, Anisha, Colibrì, Fold, Plass, Jamaica, Magneto, Solar 2012 Doll, Innerlight, Nuage, Rituals, Stewie 2013 Flip, Yoko, Lightwing, Tuareg, Lake, Tubes
FOSCARINI — COLLECTION
– LE SOLEIL design Vicente Garcia Jimenez, 2009
FOSCARINI — COLLECTION
– ANISHA design Studio Lievore Altherr Molina, 2011
05. DESIGNERS
Werner Aisslinger, Maurizio Baruffi, Valerio Bottin, Change Design, Roberto De Santi, Tom Dixon, Rodolfo Dordoni, Odoardo Fioravanti, Jozeph Forakis, Enrico Franzolini, Gianpietro Gai, Massimo Gardone, Eliana Gerotto, Giulio Iacchetti, Vicente Garcia Jimenez, Studio Kairos, Defne Koz, Lagranja Design, Ferruccio Laviani, Jean Marie Massaud, Studio Lievore Altherr Molina, Paolo Lucidi, Alessandra Matilde, Nendo, Luca Nichetto, Philippe Nigro, Atelier O誰, Ludovica e Roberto Palomba, Simon Pengelly, Luca Pevere, Karim Rashid, Marc Sadler, Patricia Urquiola, Ionna Vautrin, Anderssen & Voll, Studio Wettstein, Marco Zito
FOSCARINI — DESIGNERS
Il design prima della firma. Il pensiero dietro alla forma. Lo spirito del progetto che guida la scelta del materiale. Questi sono i fili conduttori di un “work in progress” che riunisce grandi maestri e giovani talenti. Come Rodolfo Dordoni, autore di Lumiere, uno dei best-seller Foscarini, rivisitazione in chiave contemporanea – anzi, universale – delle classiche lampade in vetro soffiato. Ferruccio Laviani e la sua Orbital, “lampada scultura” tanto caratterizzante da essere stata scelta come soggetto in un’emissione filatelica dedicata al design. Jozeph Forakis, autore di Havana, la prima lampada Foscarini realizzata in un materiale diverso dal vetro, parte della collezione permanente del MoMA di New York ed ulteriore icona internazionale dell’azienda. Marc Sadler, maestro indiscusso del design contemporaneo, con Mite e Tite, vincitrici del Compasso d’Oro 2001: due lampade sviluppate dopo anni di ricerche e prove, in un mix innovativo di fibra di vetro e carbonio o Kevlar®.
Ed ancora altri successi a livello mondiale come Caboche di Patricia Urquiola ed Eliana Gerotto, O-Space di Luca Nichetto e Giampietro Gai, Twiggy e Tress di Marc Sadler, Gregg di L+R Palomba, Le Soleil di Vicente Garcia Jimenez, fino alle recenti Aplomb di Lucidi e Pevere, Binic di Ionna Vautrin, Solar di Jean Marie Massaud… ogni lampada Foscarini ha una storia speciale da raccontare.
06. PROJECTS
La vocazione di Foscarini per la collaborazione con i progettistie la flessibilità della sua organizzazione, hanno reso possibile la realizzazionedi progetti ad hoc: scenografie di luce per i più diversi ambienti contemporanei. L’azienda è sempre disponibile alla realizzazione di prodotti custom, semplicemente variando finiture e composizioni di serie. Foscarini realizza inoltre soluzioni specifiche per grandi spazi, vere e proprie sculture di luce che nascono dall’assemblaggio creativo di lampade di serie, dando forma a eventi luminosi, in viaggio verso le capitali del design in Europa e negli USA: come Fiber Evolution, in collaborazione con Marc Sadler e Tropico, sviluppato insieme a Giulio Iacchetti.
Da questa somma di esperienze nasce Foscarini Evolution: un format che si propone di comunicare la collaborazione dell’azienda con diversi designer, la sperimentazione di molteplici materiali e le infinite potenzialità di impiego dei modelli di serie della collezione Foscarini, sempre sfruttando le loro sorprendenti possibilità compositive.
– ALLEGRO al ristorante Le Bombarde, Arsenale (Venezia, Italia) / Allegro at Le Bombarde restaurant, Arsenale (Venice, Italy)
FOSCARINI — PROJECTS
– TROPICO installazione al Museum für Angewandte Kunst Frankfurt, (Germania) / Tropico installation, Museum für Angewandte Kunst Frankfurt, (Germany) pag. 27 Raccolta di progetti contract / Contract projects collection
07. COMMUNICATION
I MA GINAI RE TWIGGY DESIGN MARC SADLER FOSCARINI.COM
I MA GINAI GINAI RE APLOMB APLOMB DESIGN DESIGN+ LUCIDI LUCIDI+ PEVERE FOSCARINI.COM PEVERE FOSCARINI.COM
I MA GINAI RE ad: designwork / photo: Massimo Gardone
ad: designwork Massimo Gardone ad: designwork / photo:/ photo: Massimo Gardone
ad: designwork / photo: Massimo Gardone
Casamica, Domus, Case da Abitare, Grazia Casa, Abitare, DCasa, Elle Decor, La Repubblica, Corriere della Sera, Home Germany, A&W, AIT, Elle Decoration Germany, Home Austria, Ideales Heim, Espaces Contemporains, Ideat, Elle Decoration France, Archicrèe, Arquitectura y Diseño, Casaviva, Projecto Contract, Wallpaper, Archistorm, Stylepark, Architonic, Elle Interior, Skona Hem, Eigen-Huis, VT Wonen, DAMn, Feeling Wonen/Gael Maison, Drome Magazine, Amc, Zeit Magazine, Häuser
BEHIVE DESIGN WERNER AISSLINGER FOSCARINI.COM
FOSCARINI — COMMUNICATION
Inconfondibile come le lampade Foscarini, l’immagine aziendale nasce da un lavoro creativo parallelo alla progettazione dei suoi modelli, per esplorare nuovi linguaggi ed accendere ulteriori emozioni. Dall’advertising agli eventi, dall’editoria al web, il “communication design” Foscarini si esprime attraverso una gamma di strumenti completa e coordinata.
Il sito Internet è uno strumento dinamico e interattivo per informare il pubblico e gli operatori sulle novità del mondo Foscarini: dai prodotti, alle iniziative culturali, agli eventi.
I prodotti sono raccontati da cataloghi appositamente concepiti per diverse tipologie di pubblico: il Collection Book, catalogo generale che racchiude l’intera produzione Foscarini, con approfondimenti che narrano le origini e lo sviluppo dei prodotti in forma di “backstage”; il Technical Book, con le informazioni tecniche utili alla vendita ed all’installazione; il catalogo Works, raccolta di interpretazioni in chiave contract e collettiva dei modelli della collezione Foscarini; il catalogo News, con le novità dell’anno. L’advertising Foscarini sottolinea la valenza iconica dei suoi prodotti sulle pagine delle più qualificate riviste di architettura e arredamento internazionali.
Un ruolo strategico nella comunicazione coordinata Foscarini, è svolto dalla partecipazione alle fiere ed agli appuntamenti più importanti nel mondo del design. Una presenza non solo commerciale ma creativa, poetica ed emozionante, attraverso installazioni che comunicano i valori e la personalità del brand.
FOSCARINI — COMMUNICATION
– Copertina e pagine interne dei cataloghi aziendali / Company catalogues cover and pages
05 – www.foscarini.com 06 – iFoscarini App 07 – YouTube 01 – Collection book
08 – Facebook 02 – Works
09 – Twitter
03 – Technical book
NEW MEDIA – Sito internet, applicazione iFoscarini e Social media / Website, iFoscarini application and Social media.
04 – News 10 – Pinterest
08. CULTURE
– Infinity, Milano Designweek 2009. Installazione Vicente Garcia Jimenez, video Massimo Gardone, musiche Francesco Morosini. Evento selezionato dall’ADI per il Design Index 2010 / Infinity, Milan Designweek 2009. Installation design Vicent Garcia Jimenez, video Massimo Gardone, music Francesco Morosini. Selected by ADI, for the Design Index 2010 a destra / right – Installazione Foscarini Metamorphosis, Milano Design Week 2011 / Foscarini Metamorphosis installation, Milano Design Week 2011
FOSCARINI — CULTURE
Foscarini contribuisce a diffondere e sostenere la cultura del design: dalla sponsorizzazione della Biennale Arte e Architettura di Venezia, alla presenza dei suoi prodotti nella collezione del MoMA di New York, della Triennale di Milano e di numerosi altri musei internazionali, al lancio di nuove iniziative editoriali. Dopo l’esperienza della rivista Lux, un magazine che dal 2002 al 2008 si è fatto portavoce di idee, materiali e stimoli creativi nuovi, è nato “INVENTARIO – Tutto è progetto”. Non un house-organ aziendale ma una vera e propria rivista-libro, diretta da Beppe Finessi, architetto e docente universitario, e distribuita a livello internazionale nelle migliori librerie e bookshop dei più importanti musei. Uno sguardo libero e illuminato sull’universo del progetto e sul mondo in cui viviamo: design, architettura ed arte, ma anche strane storie di vita, analisi di oggetti creati dalla natura ed altri temi in libertà.
Senza sentieri prefissati, senza legami con i prodotti e il marchio Foscarini: nella convinzione che ogni cosa che ci circonda, ogni momento che viviamo sia un progetto da condividere con gli altri. Attraverso il suo sostegno a INVENTARIO, Foscarini trasmette i propri valori e guarda avanti con occhi attenti e curiosi, per il puro piacere di sperimentare, innovare, creare: come è da sempre nello spirito di questa azienda e delle persone che ogni giorno lavorano in essa ed insieme ad essa.
– La Biennale di Venezia con lampade Foscarini: Uto, Gregg. Big Bang Evolution, Havana e Plass all’Arsenale / La Biennale di Venezia with Foscarini lamps: Uto, Gregg. Big Bang Evolution, Havana and Plass at the Arsenale
FOSCARINI — CULTURE
– “INVENTARIO- Tutto è progetto” presentazione alla Biennale di Architettura di Venezia, 2010 / “INVENTARIO- Everything is a Project” preview at Biennale di Architettura 2010,Venice
– Inventario #6 – Home page del sito / Home page of www.inventario-bookzine.com
Mostra Fare Lume al Museo Poldi Pezzoli di Milano, 2012/ Exhibition Fare Lume at Museo Poldi Pezzoli, Milan, 2012 Mostra Di Vaso in Fiore al Museo Poldi Pezzoli di Milano, 2011/ Exhibition Di Vaso in Fiore at Museo Poldi Pezzoli, Milan, 2011
– DUII, lampada da tavolo / Duii, table lamp
09. DIESEL WITH FOSCARINI
“Successful Living from Diesel with Foscarini”. Nel 2009 Foscarini entra a far parte del progetto di arredamento e lifestyle “Diesel Home Collection”, sviluppando con la propria esperienza e know how nel settore dell'illuminazione la linea Lighting della collezione Diesel. Una partnership che offre a Foscarini
l’opportunità di dialogare con un pubblico nuovo ed esplorare diversi modi di vivere, arredare ed abitare, attraverso una collezione ideata da Diesel per il proprio mondo di riferimento: “Successful Living from Diesel with Foscarini”. diesel.foscarini.com
– CAGE, lampada a sospensione / Cage, suspension lamp
– FORK, lampada da terra / Fork, floor lamp
– CAGE, lampada a sospensione / Cage, suspension lamp, Diesel headquarters
– METAL GLASS, lampada a sospensione e da tavolo / Metal Glass, suspension lamp and table lamp – ROCK, lampada a sospensione / Rock, suspension lamp
– TOOL, lampada a sospensione / Tool, suspension lamp
– GLAS, lampada a sospensione / Glas, suspension lamp, Diesel headquarters
10. NUMBERS
41.7
8,5% Comunicazione: 8,5% del fatturato investito in attività di promozione e comunicazione del brand, di cui 1/3 in attività culturali
Fatturato consolidato anno 2012: 41.7 milioni di Euro
8%
Ricerca: 8% del fatturato investito in ricerca e sviluppo di nuovi prodotti
82%
Export rate: 82% del fatturato
30 Materiali: le lampade della collezione Foscarini sono realizzate in più di 30 diversi materiali
88 Distribuzione: diretta, in 88 paesi nel mondo
5
Logistica: 5 magazzini nel mondo, con l’obiettivo di consegnare nel più breve tempo possibile, da 2 a 5 giorni, in tutto il mondo
2800
88
Punti vendita: 2800 negozi, specializzati in luce o arredamento
Numero di dipendenti: 88
1996 Certificazione di Qualità Aziendale: UNI EN ISO 9001, conseguita nel 1996, tra le prime del settore
2012 Certificazione di Qualità Ambientale: UNI EN ISO 14001
11. TIMELINE
1981
Nasce Foscarini Spa sull’isola di Murano (Venezia).
1983
Prima collezione di lampade disegnate da Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato.
2000
2001 1985
1988
1990
1992
Prima collezione in collaborazione con designer esterni: di Adam Tihany e Joseph Mancini. Carlo Urbinati e Alessandro Vecchiato diventano proprietari e manager dell’azienda.
Nasce la rivista Lux, prima esperienza editoriale di Foscarini.
2003
Viene inaugurato il nuovo stabilimento Foscarini a Marcon (Venezia).
2005
, disegnata da Patricia Urquiola ed Eliana Gerotto, inaugura una stagione di successi per Foscarini, con modelli come Marc Sadler – 2006, L+R Palomba – 2007, Marc Sadler – 2008, Vicente Garcia Jimenez – 2009. Prodotti che possono esprimere al meglio il proprio contenuto di innovazione e di cultura del design, anche grazie alla maturata crescita aziendale in tutti i campi: dalla tecnologia, alla comunicazione, alla logistica.
, lampada di esordio di Ferruccio Laviani, è la prima lampada Foscarini in vetro industriale. 2007
, disegnata da Jozeph Forakis, è la prima lampada Foscarini in un materiale diverso dal vetro: il polietilene.
1994
Foscarini si trasferisce dall’isola di Murano a Marcon, nella terraferma veneziana.
1996
L’azienda ottiene, tra le prime del settore, la certificazione di qualità del sistema aziendale UNI EN ISO 9001.
2008
2009
Foscarini e Diesel siglano un accordo di licensing, nell’ambito del progetto di arredamento e lifestyle “Diesel Home Collection”.
2010
Foscarini presenta una nuova avventura editoriale, a metà tra libro e rivista: “INVENTARIO – Tutto è progetto”.
2011
In occasione di Euroluce, Foscarini presenta 15 nuovi modelli che entrano a far parte della collezione e 4 nuove lampade Diesel in uno stand multimediale disegnato da Ferruccio Laviani. In collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli la prima copertina di Inventario dà vita alla mostra “Di Vaso in Fiore”.
2012
Alla Milano Design Week l’installazione Foscarini Inspire racconta, con il linguaggio cinematografico, l’ispirazione e le suggestioni di alcuni best seller della collezione. Con il Museo Poldi Pezzoli e inventario viene presentata la mostra “Fare Lume”.
Foscarini e Marc Sadler, con le lampade e , ricevono il Compasso d’Oro per “la decisa innovazione tecnologica”.
2002
Rodolfo Dordoni disegna , il primo grande successo Foscarini.
1993
Nascono le lampade e , sviluppate insieme a Marc Sadler. Nello stesso anno Foscarini lancia il suo primo grande progetto di comunicazione integrata.
Foscarini diventa sponsor ufficiale della Biennale di Venezia.
2013
A trent’anni dalla prima collezione di lampade, Foscarini apre due nuovi spazi nelle città simbolo del design contemporaneo: Milano e New York. Non semplici showroom, bensì luoghi che vogliono essere portavoce dei valori di innovazione e creatività dell'azienda, dove raccontare storie e trasmettere emozioni. In occasione di Euroluce, in uno stand disegnato da Ferruccio Laviani, Foscarini presenta i nuovi modelli che entrano a far parte della collezione e 4 nuove lampade Diesel in uno spazio dedicato. In collaborazione con il Museo Poldi Pezzoli e Inventario nasce la mostra “Intorno al libro. Tra arte e design”.
—
FOSCARINI SRL via delle Industrie 27
30020 Marcon / Ve - Italy T +39 041 5953811 F +39 041 5953820 FOSCARINI INC 17 Greene Street
New York / NY 10013 / USA T +1 212 2472218 F +1 646 5452564
FOSCARINI SPAZIO BRERA
via Fiori Chiari 28 / via Pontaccio 19 Milano - Italy FOSCARINI SPAZIO SOHO
17 Greene Street New York / NY 10013 / USA
WWW
foscarini.com diesel.foscarini.com