IDENTIKIT DEL CENTRO DOVE: Milano, via Bernardo Rucellai, 36 (zona viale Monza, MM1 Precotto)
STRUTTURA: Lo stabile è stato completamente ristrutturato e riprogettato secondo le più moderne concezioni architettoniche. Il piano terra, con una superficie di circa mq. 1.400, è destinato a ospitare le attività di Fondazione Piatti relative alla diagnostica clinica e alla semi-residenzialità, nonché la piscina terapeutica. Il primo piano, di circa mq. 1.100, ospita invece le attività di laboratorio, ricerca, centro studi affidati all’Università Campus Bio-Medico di Roma.
BENEFICIARI: Previsto il trattamento di 80 casi/anno di bambini (età 2- 11 anni) affetti da Autismo e Disturbi Pervasivi dello Sviluppo.
ORGANIZZAZIONE: L’unità di neuropsichiatria infantile di Fondazione Piatti impiegherà a regime circa 30 unità professionali con i seguenti profili: educatori professionali, terapisti della neuro psicomotricità, logopedisti, musicoterapisti, terapisti occupazionali oltre alle figure mediche (NPIA) e gestionali (responsabile e collaboratore amministrativo).
RISULTATI ATTESI: Aumentare le possibilità di cura di minori affetti da disturbi pervasivi dello sviluppo con particolare attenzione all’autismo - Diminuire le lunghe liste d’attesa per l’accesso ai percorsi di valutazione e trattamento riabilitativo dell’autismo e dei DPS. - Operare in una logica di “rete” con i servizi territoriali e con le associazioni di familiari: ANGSA, ANFFAS, ASPERGER ITALIA, eccetera. - Contenere i costi sanitari e sociali. Molti studi internazionali hanno confermato che l’intervento precoce e intensivo può ridurre di oltre il 50% i costi sanitari e sociali determinati dall’autismo e dai DPS.
Per approfondire www.fondazionepiatti.it Per fare la tua donazione: - Bonifico bancario sul Conto Corrente N° 21423X44, intestato a Fondazione Renato Piatti Onlus c/o Banca Popolare di Sondrio: IBAN: IT 91 P05696 10801 000021423 X44. - Versamento sul Conto Corrente Postale N° 30181465, intestato a Fondazione Renato Piatti Onlus.