LINEA
nel paesaggio Parliamo di paesaggio? Dove? Cosa? Quale?
MONDOVI’
CUNEO
DRONERO
BUSCA
FOSSANO
Dove?
Cosa?
natura+cultura [Alberto Seita. Tratto da “Campane a Festa”.]
Gilles Bruni, Marc Babarit . Le Pont. S’avancer pour mieux s’entrendre.
Cosa? “il paesaggio non è solo lo sfondo, la scena del nostro vivere quotidiano, ma è anche un’entità, un’immagine rielaborata dalla memoria di sensazioni legate al vissuto nei luoghi, oppure attraverso le immagini di un film, oppure ancora attraverso l’interpretazione delle pagine di un romanzo che lo descrive”
[Paolo Mellano. Tratto da “Boschi e Rovine”.]
Cosa?
[Padiglione italiano. 11^ Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia 2008.]
Quale?
Il paesaggio pedemontano
Quale? colline
acqua paesi
mais
ferrovia
frutta
ferrovia
Busca
STAZIONI
Castelletto
diBusca
Dronero
Monastero
Pratavecchia
ferrovia
1
2
CASELLI
[9meno1]
3
4
5
6
7
8
ferrovia fabbricati accessori Dronero
Torre dell’acqua La piccola
Servizi igienici Deposito locomotive
ferrovia piccoli elementi Dronero
misuratore di sagome
gru
illuminazione
pompa dell’acqua
croce di S.Andrea
“l’architetto attinge ciò che è utile dalla storia e lo trasforma in qualcosa di nuovo” [Renzo Piano. Tratto da “La responsabilità dell’architetto”.]
storia Come strumento
2domande2risposte PerchÊ considerare l’esistente come risorsa da riqualificare, recuperare? Come abbiamo immaginato l’esperienza del viaggio?
2domande2risposte
l’esistente come risorsa da riqualificare, recuperare
In Italia 5700 km di tratte ferroviarie dismesse
“uno dei segni più vistosi nel paesaggio italiano” “l’impronta che queste infrastrutture lasciano sul territorio, è permanente, anche laddove non sono più utilizzate” fanno parte “del patrimonio culturale di un paese, hanno contribuito a fare la storia recente, segnando il passaggio e costruendolo, dando un senso a un luogo e al suo attraversamento”.
“la loro utilità può cambiare quando mutano i contesti storici, sociali ed economici” [Tratto dalla rivista QUI TOURING, luglio-agosto 2009, dall’articolo “dismesse ma non utili”]
2risposte
“Riqualificarle diventerebbe uno strumento di salvaguardia dell’ambiente”
[Tratto dalla rivista QUI TOURING, luglio-agosto 2009, dall’articolo “dismesse ma non utili”]
Marco Navarra. Parco Lineare. San Michele di Ganzaria. Sicilia. Italia.
l’esistente come risorsa da riqualificare, recuperare
Perché considerare l’esistente come risorsa da riqualificare, recuperare?
2domande
“Un vero viaggio di scoperte non è cercare nuove terre, è avere nuovi occhi” [Marcel Proust]
Workshop Pic nic al Tempio #3. COSTRUIRE NATURA_LE. 2007. San Michele di Ganzaria.
Come abbiamo immaginato l’esperienza del viaggio?
2domande
Perché considerare l’esistente come risorsa da riqualificare, recuperare?
“cosicché piedi, occhio e mente siano i suoi strumenti di indagine” [Ulf Peter Hallberg. Trattoda “Lo sguardo del flâneur”]
Come abbiamo immaginato l’esperienza del viaggio?
LENTA
“camminare lentamente [infatti] significa osservare e interpretare la realtà, anche nelle sue manifestazioni più banali” [ibidem]
Lentezza come necessità Rallentare per guardarsi attorno
per SVELARE
“assaporandone la realtà sensoriale secondo ritmi più meditati” [Piero Biancucci. Tratto da prefazione “Osteria d’Oriente”]
“per ritrovarsi [come noi] incredibilmente arricchiti da una esperienza nuova, diversa”
[ibidem]
“soltanto i piedi o la bicicletta possono misurare davvero le distanze e lasciare nella memoria tracce durature di un itinerario” [Piero Biancucci. Tratto da prefazione “Osteria d’Oriente”]
2risposte
Come abbiamo immaginato l’esperienza del NOSTRO viaggio?
A PIEDI DISEGNANDO
OSSERVANDO
FOTOGRAFANDO
2risposte
Come abbiamo immaginato l’esperienza del NOSTRO viaggio? STRADE
PERCORSI
SUPERFICI NATURALI/ARTIFICIALE
COLTIVAZIONI
CONSUMO SUOLO URBANO CORSI D’ACQUA FERROVIA LANDMARK
una lettura a vari strati
Come abbiamo immaginato l’esperienza del NOSTRO viaggio? “ l’architettura è un’arte di frontiera perché è
continuamente contaminata da mille cose, è fecondata da mille espressioni artistiche che appartengono ad altre discipline” [Renzo Piano. Tratto da “La responsabilità dell’architetto”.]
MULTIDISCIPLINARIETA’
RPBW. “La bottega”
2risposte
Come abbiamo immaginato l’esperienza del NOSTRO viaggio?
METODO
il metodo dell’architetto
“ lavorare insieme sulle piante e sulle
sezioni facendo in modo che si completino vicendevolmente”
[Frederick Matthew. Tratto da “101 microlezioni di architettura”]
METODO
la sezione
LONGITUDINALE TRASVERSALE vs spina dorsale
una questione di scala
MICRO& MACRO oggetto paesaggio
[Padiglione italiano. 11^ Mostra Internazionale di Architettura Biennale di Venezia 2008.]
La lezione di MUNARI
METODO
La lezione di MUNARIMETODO
[Bruno Munari. Tratto da “Da cosa nasce cosa”.]
La lezione di MUNARIMETODO
[Bruno Munari. Tratto da “Da cosa nasce cosa”.]
La lezione di MUNARIMETODO
“È chiaro che prima di pensare a qualunque possibile soluzione è meglio documentarsi se per caso qualcuno non vi abbia già pensato prima di noi.”
[Bruno Munari. Tratto da “Da cosa nasce cosa”.]
“Si analizzano i vari tipi di lampade raccolte (in immagine) per cercare di scoprirne i difetti […] L’analisi di tutti i dati raccolti può fornire dei suggerimenti su come non si deve fare per progettare bene una lampada e può orientare bene la progettazione verso altri materiali, altre tecnologie, altri costi.”
La lezione di MUNARI METODO
“È chiaro che prima di pensare a qualunque possibile soluzione è meglio documentarsi se per caso qualcuno non vi abbia già pensato prima di noi.” [Bruno Munari. Tratto da “Da cosa nasce cosa”.]
RAILS-TO-TRAILS CONSERVANCY stati uniti / RAVeL belgio / VìAS VERDES spagna / NORTH SEA CYCLE ROUTE belgio, danimarca, inghilterra, germania, norvegia, scozia, svezia, olanda / RESEAU NATIONAL CYCLABLE lussemburgo / VOIES VERTES francia / NATIONAL CYCLE NETWORK inghilterra
Mentalità all’estero
La lezione di MUNARI METODO
“È chiaro che prima di pensare a qualunque possibile soluzione è meglio documentarsi se per caso qualcuno non vi abbia già pensato prima di noi.” [Bruno Munari. Tratto da “Da cosa nasce cosa”.]
PROGETTI DI
PERCORSO GUIDA PROGETTI
progetti di
percorso
parco lineare
san michele di ganzaria - italia
Marco Navarra
progetti di
percorso
parco lineare
san michele di ganzaria - italia
Marco Navarra
progetti di
percorso
parco lineare
san michele di ganzaria - italia
Marco Navarra
progetti di
percorso
the high line
manhattan – new york
Diller Scofidio + Renfro
progetti di
percorso
the high line
manhattan – new york
Diller Scofidio + Renfro
progetti di
percorso
the high line
manhattan – new york
Diller Scofidio + Renfro
progetti di
percorso
the high line
manhattan – new york
Diller Scofidio + Renfro
progetti di
percorso
the high line
manhattan – new york
Diller Scofidio + Renfro
progetti di
percorso
promenade plantĂŠ paris -france
Vergely, Mathieux, Berger
progetti di
percorso
promenade plantĂŠ paris -france
Vergely, Mathieux, Berger
progetti di
percorso
promenade plantĂŠ paris -france
Vergely, Mathieux, Berger
progetti di
percorso
pista d’atterraggio maurice rose
frankfurt/main - deuthschland
GTL Gnuchtel Triebswetter Landscape Architects
progetti di
percorso
pista d’atterraggio maurice rose
frankfurt/main - deuthschland
GTL Gnuchtel Triebswetter Landscape Architects
progetti di
percorso
pista d’atterraggio maurice rose
frankfurt/main - deuthschland
GTL Gnuchtel Triebswetter Landscape Architects
progetti
guida
stazione di uta-villaspeciosa cagliari - italia
2+1
progetti
guida
stazione di uta-villaspeciosa cagliari - italia
2+1
progetti
guida
stazione di uta-villaspeciosa cagliari - italia
2+1
progetti
guida
stazione di uta-villaspeciosa cagliari - italia
2+1
progetti
guida
stazione di uta-villaspeciosa cagliari - italia
2+1
progetti
guida
muro di sormano como - italia
Ifdesign
progetti
guida
muro di sormano como - italia
Ifdesign
progetti
guida
muro di sormano como - italia
Ifdesign
progetti
guida
muro ex-ilva
follonica (gr) - italia
ego vitamina creativa
progetti
guida
i piedi della memoria un codice urbano per i luoghi del ricordo milano - italia
Giulio Iacchetti
metodo legato al
progetto di
progetto
architettura architettura oltre l’edificio “architecture beyond buildings”
[Aaron betsky. Tratto da “architecture beyond building”, manifesto 11^ mostra internazionale di architettura biennale di venezia 2008]
architettura oltre l’edificio architecture beyond building Che cosa vogliamo da questa cosa che chiamiamo architettura? Vogliamo che faccia ciò che gli edifici non riescono più a fare. Vogliamo che ci faccia sentire a nostro agio in un mondo moderno sempre più mutevole, disorientante e, in apparenza, incontrollabile. Vogliamo che ci aiuti a conoscere quel mondo attraverso le cornici tipiche dell’architettura. Possiamo anche sperare che, grazie alle strutture, alle cadenze, ai ritmi e alla coreografia dello spazio, ci sarà possibile scoprire la strada per percorrere questo mondo moderno. Dobbiamo trovare l’architettura al di là del costruire. Possiamo trovarla in esperimenti puri nell’ambito della forma, della struttura e dello spazio. Possiamo trovarla nella deformazione della nostra realtà fisica o della sua manifestazione. Possiamo trovarla in visioni utopiche, distopiche o eterotopiche. Possiamo trovarla reinscenando il nostro mondo così da poter assumere in esso i ruoli che vogliamo recitare. Possiamo trovarla in strutture temporanee o enigmatiche, mediante azioni che ci rendano proprietari dello spazio, oppure in semplici bozzoli. Ma dobbiamo trovarla. Se il territorio cessa di essere un’estensione indistinta, ma si può leggere piuttosto come una rete, l’inserimento puntuale e calcolato dei progetti di architettura rompe un (secondo) luogo comune. Infatti, non si tratta più di definire precisamente e di controllare tramite il disegno vaste aree descrivendo conformazioni totalizzanti relative al futuro di un territorio. Piuttosto i progetti assumono una natura “omeopatica”, agendo come una sorta di agopuntura su pochi punti nevralgici, snodi centrali del sistema che innerva il paesaggio, localizzati ma in grado per la propria natura strategica di riverberare qualità e forma sull’intero paesaggio, pur non manipolandolo direttamente.
AARON BETSKY, ARCHITECTURE BEYOND BUILDING, MANIFESTO 11^ MOSTRA INTERNAZIONALE DI ARCHITETTURA BIENNALE DI VENEZIA 2008
Uso lento del territorio Percorso più ricco della semplice linea asfaltata
“togliere il velo dalle poltrone”
[Luca Barello]
REAGIRE A Ciò CHE STA INTORNO mediante
conoscenze sensibilità esperienze caso
Il nostro progetto è il SITO è il CONTESTO è il PAESAGGIO
è GRAFICA è COSTRUITO Bob Noorda. Progetto grafico per la nuova linea della
Il nostro progetto
La grafica
grana
Il percorso
colore
PLURISENSORIALITÀ
L’architettura
SOTTILE leggera “un foglio”
L’architettura
SOTTILE leggera “un foglio”
L’architettura
reinterpretare le tettoie ferroviarie
leggere
semplici
funzionali
sottili
SOTTILE leggera “un foglio�
essenziali
metalliche
che il viaggio abbia inizio‌
…sulla nuova linea
Busca
Studio funzionale
nuova stazione
punto vendita
casello3
abaco scritte
parco agricolo
casello4
Giolitti
stazione castelletto
punto di osservazione
casello6
punto di sosta
stazione monastero-pratavecchia
abaco scritte
steps
torrazza abaco scritte
lifting
casello8
memoria
casello9
camera oscura
garitta dronero
parco
stazione dronero
casello-tipo casello6 casello6casello-tipo le nostre monastero-pratavecchia VISIONI casello-tipocasello6casello-tip casello6 monastero-pratavecchia casello-tipo casello6 casello-tipocasello-tipo casel monastero-pratavecchia casello-tipo casello6 monastero-pratavecchia
critical mass. Manifesto.
bibliografi a LIBRI E PUBBLICAZIONI
AA.VV. The European Greenways good practice guide: Examples of Actions Undertaken in Cities and the Periphery, European Greenways Association, Namur, Belgique Aymonino Aldo, Mosco Valerio Paolo
Spazi pubblici contemporanei. Architettura a volume zero, Skira, Milano, 2006 Barello Luca e Mellano Paolo (a cura di)
CAMPANE A FESTA. La ricostruzione del campanile della parrocchiale e il ridisegno di Piazza Vittorio Emanuele II a Nole, BLU Edizioni, Torino, 2008 Baumeister Nicolette
New landscape architecture, Braun, Berlino, 2007 Berre Nina
Omveg: Arkitektur og design langs 18 nasjonale turistvegar = Detour: architectural design along 18 national tourist routes, ed. Norsk form, Oslo, 2006 Bodino David (a cura di)
Boschi e Rovine. Recupero dei resti della grangia certosina del Castellar a Chiusa Pesio, Stilgraf, Vicoforte, 2006 Bonicco Claudio e Garelli Roberto (a cura di)
nomadismi. 10 contributi provinciali e 5 tracce trasversali su architettura e paesaggio, Polincontri, Torino 2002 Careri Francesco
Walkscape -Camminare come pratica estetica, Einaudi, Torino, 2006 Calvino Italo
Le città invisibili, Oscar Mondadori, Verona, 2006 Cortese Isotta
Il progetto del vuoto: pubblic space in motion 2000-2004, Alinea, Firenze, 2004 Declementi Sergio, Frosini Ghio Giovanna, Olivero Roberto
Il treno di Giolitti. Costruzione, attività, aneddoti e documenti della ferrovia BuscaDronero, L’Arciere, Dronero, 2007 De Pieri Filippo (a cura di)
Gilles Clément, Manifesto del Terzo Paesaggio, Quodlibet, 2005 capitolo 10 .allegati + bibliografi a Eco Umberto
Come si fa una tesi di laurea, Bompiani, Milano, 1977 Godoli Ezio, Cozzi Mauro (a cura di)
Architettura ferroviaria in Italia. Ottocento, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2004 Godoli Ezio, Lima Antonietta Iolanda (a cura di)
Architettura ferroviaria in Italia. Novecento, Dario Flaccovio Editore, Palermo, 2004
Hallberg Ulf Peter
Lo sguardo del fl âneur, edizioni Iperborea, 2002 Maniquet Florence, Daubechies Anne
4eme Conference Europeenne sur les Voies Vertes “Voies Vertes urbaines et periurbaines”, Actes du Colloque, Association Européenne des Voies Vertes, Namur, Belgique, 2006 Munari Bruno
Da cosa nasce cosa, appunti per una metodologia progettuale, Editore Laterza, Roma-Bari, 2007 Navarra Marco
In walk about city. Il paesaggio riscritto. Un parco lineare tra Caltagirone e piazza Armerina, Biblioteca del Cenide, 2002 Piano Renzo
La responsabilità dell’architetto -conversazione con Renzo Cassigoli, Passigli Editori, Firenze, 2007 Rovelli Roberto, Senes Giulio, Fumagalli Natalia
Ferrovie dismesse e greenways. Il recupero delle linee ferroviarie non utilizzate per la realizzazione di percorsi verdi, Associazione Italiana Greenways, Milano, 2004 Rovelli Roberto, Senes Giulio, Toccolini Alessandro
Greenways di Sicilia. Il progetto di recupero delle ferrovie dismesse: una risorsa del passato per lo sviluppo futuro, Associazione Italiana Greenways, Milano, 2006 Scagliola Renato e Scagliola Davide
Osteria d’oriente: avventure piemontesi, Gribaudo, Cavallermaggiore, 1994 capitolo 10 .allegati + bibliografi a bibliografi a White Edmund
Il fl âneur, edizioni Guanda, 2001
TESI DI LAUREA e LAVORI DI RICERCA De Stefani Rossella, Postiglione Gennaro, con Poli Matteo
“Binario zero: colonizzazione del viadotto ferroviario Lambrate-Bovisa a Milano”, Politecnico di Milano, c.d.l.s. in Architettura e Società, 2008 Delfi no Ilaria, Giaccone Valentina
“La linea ferroviaria Dronero-Busca: problemi di conservazione e rifunzionalizzazione”,
tesi di laurea, rel. Vinardi M. G., Politecnico di Torino, c.d.l.s. in Architettura (restauro e valorizzazione), 2008 Zanetti Chiara “Ri-ciclare la Martesana. La riscoperta del paesaggio lungo il naviglio attraverso
la trasformazione dell’alzaia in una greenway”, tesi di laurea, rel. Postiglione G., co-rel. Mosci A., Politecnico di Milano, 2005
Barbieri Marco, Giusiano Mattia
“Filari, guard-rails, recinti. La nuova tangenziale di Saluzzo come occasione per ripensare il territorio”, tesi di laurea, rel. Mellano P., co-rel. Delpiano A.,Governa F., Politecnico di Torino, c.d.l.m. in Architettura (ambiente e paesaggio), 2006 RIVISTE
ABITARE, numero 488, Special Issue-Ossigeno italiano, dicembre ‘08-gennaio ‘09 CASABELLA, numero 774, febbraio 2009 CLUSTER -città design innovazione, numero 07; numero speciale dal titolo “Trasmitting Architecture”, 2008
Columbia, A Magazine of Poetry & Prose, numero 8, 1983 La Repubblica delle Donne, ottobre 2008 QUI TOURING, luglio-agosto 2009 Ri-vista, ricerche per la progettazione del paesaggio, Firenze University Press, gennaio-giugno 2009 capitolo 10 .allegati + bibliografi a SITOGRAFIA http://www.ferrovieabbandonate.it/ [DATABASE DELLE FERROVIE NON PIÙ UTILIZZATE] http://www.ferroviedismesse.com/ [DATABASE DELLE FERROVIE DISMESSE] http://www.greenwaysitalia.it/ [PORTALE DELLE VIE VERDI ITALIANE] http://www.thehighline.org/ [THE OFFICIAL WEB SITE OF THE HIGH LINE AND FRIENDS OF THE HIGH LINE] http://www.viasverdes.com/ViasVerdes [PORTALE DELLE VIE VERDI SPAGNOLE] http://www.comune.busca.cn.it/ [PORTALE ISTITUZIONALE] http://www.comune.dronero.cn.it/ [PORTALE ISTITUZIONALE] http://issuu.com/ [PORTALE DI PUBBLICAZIONI DIGITALI] http://europaconcorsi.com/ [PORTALE DI ARCHITETTURA] http://www.dillerscofi dio.com/ [STUDIO D’ARCHITETTURA] http://www.duepiuuno.net/ [STUDIO D’ARCHITETTURA] http://www.ego06.com/ [STUDIO D’ARCHITETTURA] http://www.studionowa.com/ [STUDIO D’ARCHITETTURA]