PORTFOLIO
FRANCESCO
TURATI
ARCHITECT
The PORTFOLIO collects the works carried out during the university career. It is divided into four sections to ensure a clear and comprehensive picture of the experiences matured during the years of study. Each part collects the proposed works by cataloging them in chronological order. The purpose of PORTFOLIO is to show acquired methods, techniques and skills that find form and expression in a wide variety of projects, each of which faces different thematics and variable questions.
INDEX 04
SECTION ONE
Design Studios: Bachelor’s Degree in Architectural Design
31
SECTION TWO
Design Studios: Master’s Degree in Architecture - Architectural Design
53
SECTION THREE
Work experience and professional training
61
SECTION FOUR
Workshops and exhibitions
INDEX SECTION ONE 01_Living at high altitude 05
Design Studios: Bachelor’s Degree in Architectural Design
Interior Design Studio
02_Project for a single-family home 09
Architectural Design Studio I
SECTION TWO
Design Studios: Master’s Degree in Architecture - Architectural Design
03_Former Church of the Transfiguration in Cantù 13
Architectural Preservation Studio
04_The collective house 16
Architectural Design Studio II
05_Milan, former barracks: extraordinary facilities for social emergencies 21
Architectural Design Studio III
06_Devices for a new urban life 26
Urban Design Studio
SECTION THREE
Work experience and professional training
SECTION FOUR
Workshops and exhibitions
01_Living at high altitude
Interior Design Studio A.Y. 2013 - 2014, professors Marta Averna, Roberto Rizzi, Alessandro Baglioni
Intervention 1 In the Interior Design Studio the theme was the mountain bivouac. The project provided for the refunctionalization of a abandoned hut in the Tuscan-Emilian Apennine Park (Italy), near Monte Cusna. Starting from the study of “Rio Grande bivouac�, a small cottage of 3x5m, its reuse has been studied and functionalization, lending particular attention to the type of furniture to be destined to a temporary place of refreshment (taking therefore account of the minimum spaces) and to a possible extension of the same without contaminating the surrounding nature. The project was completed by a series of interventions to be inserted inside the park, surrounding the new building in a perspective of an environmental context enhancement. CAD drawings of plans, sections and elevations of the bivouac on a scale of 1:20 have been drafted; a model of the project has been realized. The interventions in the park were also carried out with CAD, on a scale of 1:50. Adobe Photoshop was used to refine the graphic aspects.
Intervention 2
Bivouac
Intervention 3
Intervention 2
N
Project masterplan
0
10
20
50
100m
05
The proposed solution involves raising the existing body of two parallelepipeds of the same size, one of which (the central one) inclined at 10 °. On the ground floor there are a small kitchen, a bathroom and a reclining table for 8 people. The upper floors, reachable by a ladder, are equipped with 8 tatami (4 each). Both have a small balcony available. The structure is completed by a photovoltaic roof with a skylight.
N 0
1
2
3m
Ground floor plan
1
2
3m
0
1
2
3m
First floor plan
N 0
Second floor plan
N 0
1
2
3m
N
Roof plan 06
The main material chosen for the expansion of the bivouac is Cross Laminated Timber (CLT). This solution minimizes the environmental impact and is compatible with the nature of the place. Project model photos
0
Elevation A-A’
1
2
3m
0
1
2
B
B’
A
A’
3m
Section B-B’
07
A
Intervention 1: hearing It is a bridge made of trampolines, designed to offer a sensory experience to those who attend it. Walking through the mountain paths, in fact, man can miss some sounds that are offered by nature. The installation allows to walk without producing any noise in order to listen to everything the mountain has to “tell us”.
A’
Project plan: hearing
N 0 1
2
5m
0
Elevation A-A’
1
2
5m
B’
Intervention 2: observe This istallation is present in several areas of the park, with a dual function: the first is to enjoy the best views of Monte Cusna and the Apennines, thanks to several platforms placed at different heights; the second is aggregation, since there are a number of small spaces designed to bring together the various park goers.
B 0
1
2
5m
Project plan: observe
Section B-B’
2
5m
Intervention 3: discovering It is a 230cm hollow trunk, designed to offer an educational experience for the park user: there are several screens illustrating its story, main attractions and curiosities. In this way the visitor gets an even deeper knowledge of the nature in which he is immersed, from the general aspects to the more intimate features.
C’
C
Project plan: discovering
N 0 1
N 0 1
2
5m
Section C-C’
0
1
2
5m
08
02_Project for a single-family home
Architectural Design Studio I A.Y. 2013 - 2014, professors Ilario Boniello, Carlo Alberto Sanjust
The Architectural Design Studio I dealt with the theme of the single-family house, intended for a total of 4 people. The CAD drawing of the dwelling was carried out, investigated both on the detail scale (1:50) and on the standard scale (1: 100). Below is a proposal for the recovery of an abandoned area near the Milan neighborhood of Rogoredo, within which the single unit housing was arranged in series so as to obtain a residential area consisting of single-family homes. This neighborhood, called “Aggregation� during the Studio, was tackled on the urban scale (1: 500, 1: 1000); moreover, through 3D Sketchup modeling and V-Ray rendering, some views of the residential plant were drawn up.
Project masterplan
09
The ground floor of the house has a living room, a kitchen and a bathroom, including a dressing room with a washing machine. On the upper floor there is a double bedroom, a twin bedroom and a service bathroom. All the main rooms have a view on the internal courtyard.
Ground floor plan - scale 1:50
Pianta piano terra
Pianta piano terra First floor plan - scale 1:50
Pianta piano prim A
E
10
A-A
The building materials are reinforced concrete and exposed bricks, which cover the entire building, except for the internal courtyard, for which a wooden covering has been adopted.
E
C
F-F
E-E
D-D
F-F
C-C
Elevation A-A’ - scale 1:50
Pianta coperture
D-D
Section B-B’ - scale 1:50
B A
D
MILANO
POLITECNICO DI MILANO - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CIVILE LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL'ARCHITETTURA 1 - A23 Anno Accademico 2013/2014 A Ilario Boniello - Carlo Alberto Sanjust
C
B’
D
Elevation C-C’ - scale 1:100
E
E
F
F
scale 1:100 D-D A-A Section D-D’ D B C Pianta piano terra
C Pianta primo piano
Tomasoni Patrick - 818538 Tunesi Luca - 818261
D’
A
B A
D
C’
B
A’
A
E-E
F-F
E
E
F
Roof Plan - scale 1:100 F
Pianta coperture
11
The terraced serial layout allows the residents to have their own small private courtyard and, at the same time, a wide view on the park in which the neighbourhood is immersed.
Axonometry of the housing unit - scale 1:100
3D views of the intervention
Axonometry of the aggregation - scale 1:500 12
Esso è costruito attorno ad un ampio spazio centrale circondato sui 4 lati da un porticato colonnato, attorno al quale si organizzano i corpi di fabbrica. L'edificio è costituito da tre piani più un piano interrato destinato alle cantine.
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Nel 2002 l'architetto Dezzi Bardeschi inizia il progetto di conservazione e riuso dell'ex chiesa. L’intervento si pone l’obiettivo primario di conservare la fabbrica esistente nella attuale consistenza materica di tutte le sue stratificazioni storiche, indipendentemente dalla fase costruttiva cui appartengono. Oltre alla conservazione dell'intero fabbricato, alla chiesa vengono affiancati due nuove presenze architettoniche: un corpo d'ingresso principale a due piani sul lato nord e un corpo composto sul lato sud formato da una torre di risalita (con scale e ascensore) collocata in prossimità della posizione dell'antico campanile della chiesa e un volume a tre livelli. I corpi aggiunti si accostano ai muri esterni della fabbrica senza gravare su di essi e si reggono su colonne portanti in acciaio. La particolare e complessa trama policroma del rivestimento esterno è attenuta attraverso la posa di mattoni prodotti dalla SanMarco, presenti nelle tre differenti colorazioni: rosso, rosato e giallo.
Scuo Corso di P La
Professori: Gabrie Assistenti: Dan
EX C TRAS
Martina Agrofoglio Elena Penna
TAVOLA STO
Church history - Project by M. Dezzi Bardeschi
16
4.3
5.60
20
0.50
4.1
2.00
5
3.3
0
5
0
3.8
0.25
5
7.5
5.2
0
1.6
14
5.00
6.1
3
5
3.8
19
0.25
3.90
0
0
1.6
0 0
6.2
7.75
PROSP
1.5
5
2
8
3.85
6.15
1.40
8.7
0
4.5
4.80
+0.00
5.7
5
2.00
0
6.50
0.25
6.30
4.00
5
10.4
0
10.1
0
1.6
7
5.70
0
18
0
0
3.8
0
6
5.70
2.4
4.05
4.3
0
4.8
8.7
5
4
17
1.85
0
5
4.8
8.7
7.15
2.00
15
Pianta piano terra e sezione (con le aggiunte in rosso), 2006. (”Costruire”)
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
G. Motta, Vicende storiche ed aspetti dell’antica e nuova Cantù, Cantù, 1970.
POLITEC
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
After making a brief historical research of the building, it was made a general geometric relief of the church with CAD, moving on, in a second moment, to a more detailed measurement of the parts taken into consideration (the two recent additions by the architect Marco Fino al 1910Dezzi i proprietari della fabbrica, i Porta, continuano a costruire strutture addossate all'edificio, finché nel 1936 il podestà di Cantù delibera la demolizione del corpo principale del fabbricato del monastero di Sant'Ambrogio Bardeschi on the front and back of the building). These components have also been perché ritenuto troppo vecchio: le strutture fondamentali non possono essere rafforzate. Alla demolizione del fabbricato seguirà la sistemazione dell'area del developed with detailed photographic and pathological surveys; subsequently, some mercato. Nel 1940 nelle mappe catastali si legge la costruzione di due murature all'interno dello spazio ecclesiale a chiusura dei bracci ovest e sud e l'ingresso allo restoration solutions proposals were made, according to the construction materials. spazio principale avviene attraverso un androne di nuova costruzione. Nel 1977 viene stanziato un finanziamento per demolire i corpi aggiunti nell' The project for reuse has concerned the refunctioning of the church, which has been asdei perimetri esterni primitivi della chiesa e per 800 fino alused raggiungimento permettere una serie di restauri e consolidamenti. Nel 1980 l'ex chiesa diventa patrimonio culturale e il progetto an exhibition space, and the arrangement of the square on which it stands; this intervention is di riuso prevede l'istituzione di un museo civico. Nel 1990 viene istituito il museo dell'artigianato canturino. particularly marked by the presence of a panoramic tower located to the west of the building.
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
In the Architectural Preservation Studio the project of conservation and reuse of a former monastic church in the city of Cantù was proposed, contextual to the recovery of the facing square.
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
Architectural Preservation Studio A.Y. 2014 - 2015, professors Gabriella Guarisco, Ferdinando Zaccheo
CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO AUTODESK
03_Former Church of the Transfiguration in Cantù
trionale verso il chiostro. Nel 1861 i locali rimasti de
Erasmo Lucini, Tipo in pianta del Locale di ragione Erariale, detto di S. Ambrogio, situato in Cantù Provincia di Como, 4 agosto 1825.
(A.S.Co., Intendenza di finanza, c. 41, f.AUTODESK 11) CREATO CON LA VERSIONE DIDATTICA DI UN PRODOTTO
4.80
0.77
0
5.7
75 300
5.50
5.60
8,25 5
2.70
2.65
2.9
0
5 3.1 2.70
2.65
25.02
70 300
90 210
0.25
10.40
1.52
130 280
2.0
0
130 280
5
70 210
3.1
120 210
80 210
0 9.0
-2.50
4.10
+991 1.92
0.25
5 6.1
85 210
.05 14
+6.75
+0.42
6.30
8.10
4.55 2.86
1.55
1.20
+6.75
PROSPETTO CORPO SUD
+6.00
3.30
3.11
12.70
2.55
6.1
90 175
11.00
0
15.10
0.25
7.25
0 .1 14
7.6
5.9
120 210
90 175
2.25
5.90
3.8
0 1.8
70 200
5
5 5.8
9.6
5
9.3
95 200
100 200
0
2.10
0
7.0
7.15
5
5
0
23
0
1.8
11
3.4
0
22
4.1
2.9
70 300
8.50
5
0
2.9
0
120 210
3.0
2.9 5
0
2.4
3.0
0
5.00
105 100
7.00
5.6
5
5
2.9
5.8
0
8.55
4.2
2.35
5
5.9
6.8
12
+0.00
5.35
11 20 0 0
0
10.9
5
5.9
0
0.30
9
5.35
5.6
75 300
2.25
5.60
5.50
75 300
75 300
2.8
5.7
120 210
4.80
0
0
0.25
0
6.10
5.7
0
4.05
1.3
1.35
5
4.80
6.5
4.00
1
1.25
11.00
13
4.00
2.85
21
2.40
PIANTA CORPO SUD
+3.35
+3.17
7.22
SCALA 1:50
+3.35
5
8.15
6.25
+0.00
+0.00
3.04
+0.00
+0.00
+0.49 4.35
11.30
240 230
3.23
2.87
24
120 235
8.30
4.55
10
245 310
0
.10
.3
8.9
11
-1.78
-3.40
7.25
90 175
11
8.15
9.10
2.20
100 200
100 195
110 210
4.8
0
0 90 210
70 210
5
3.20
13 PIANTA CORPO NORD
SCALA 1:50
1.50
2.4 0
1.25
12
1.25
11
1.25
10
2.00
9
1.50
0
5 2.4
1.70
2.5 5
0 2.9
1.50
0
1.9 0
1.85
2.3
2.00
1.80 5 2.4
0
2.15
4
1.80
.30
1.9
1.45
0
1.50
2.45
2.6
6.35
5.85
0
2.8
2.05
6.5
0
1.50
3.8
5
80 140
80 140
1.45
5 6.2
6.7 0
9.50
8.4
0
5.80
2.5
1.70
5
3.00
0
2.7
2.1
1.50
28
1
3
1.50
0
0
0
2.8
0
5 2.4
2.9
2.7 4.3
5
2.6
2.00
0
0
5.80
0
2.4
2.45
6.70
2
2.6
0
5 1.6
5
5
0
SCALA 1:100
4.10
3
1.7
2
2.10 0
2.5
15
14
8.6
6.4
5.80
6.40
0
7.3
PIANTA
4.10
4
1 0
2.4
27 6.3
0 6.0
6.00
1.10
1.80
2.6
2.00
5.40
5
5.60
2.5
0
9.55
5.50
9.00
0
5
5
0
2.3
3.20
3.20
5
5
5
2.6
5.2
6.00
4.7
2.05
0
5
6
0
0
2.10
2.5
0
2.4
4.30
4.8
0
4.8
+0.00
6.2
7
4.9
4.7
0 2.05
8
0
5
26
2.90
3.20
3.9
3.9
0
4.9
6.3
7.6
0
8.9
210 130
4.8
0
100 285
3.8
2.70
4.8
A' +0.51
6.6
75 210
8
100 285
3.95
100 200
5
6.5
9
8.90
SCALA 1:100
2.75
2.55
5
6.3
.20
SEZIONE A-A'
2.70
2.75
+0.44
25
8.00
90 210
0
1.55
5
70 210
75 210
0
3.5
6.6
6.5 0
3.7
9.50
5 105 210
1.25
8
1.25
7
1.25
6
1.50
5
4
A
Geometric relief 13
Pathological relief
Conservation project The various surveys have shown that, despite the intervention of Dezzi Bardeschi is relatively recent, there are already several problems (patinas, percolations, weeds, etc.) that need to be solved. An attempt was made to provide a conservation proposal that best suited the material mainly used for additions, namely San Marco bricks (dimensions 12x25x6.5 cm), put together in such a way as to form a weft that evokes CantĂš lace. 14
Project of functionalization of the church
A1
N
B1
SEZIONE B-B1
PROSPETTO EST
PROSPETTO SUD
ROSPETTO SUD
PROSPETTO EST
PROSPETTO NORD
PROSPETTO NORD
SEZIONE A-A1
ANTA PIANO TERRA
PIANTA PIANO PRIMO
PIANTA PIANO TERRA
A
PIANTA PIANO SECONDO B
PIANTA PIANO PRIMO
Il progetto di riuso prevede l'inserimento di un edificio a torre nella giacitura che ospitava la chiesa interna utilizzata esclusivamente dalle monache. Lo sviluppo in altezza è dettato dalla volontà di voler offrire un belvedere sul Monte Rosa e sull'Alta Valsesia ed inoltre ricalca la presenza antecedente della torre ad uso delle monache del convento. La struttura che regge il solaio principale, al quarto piano, è in acciaio; la sua pendenza riprende l'inclinazione fuori piombo dei prospetti dell'intervento sulla Chiesa della Trasfigurazione realizzato dal prof. arch. Marco Dezzi Bardeschi. I tre solai intermedi, cinti da un parapetto in acciaio e vetro, fungono sempre da terrazza panoramica e poggiano sui pilastri inclinati ai quattro vertici. Al quarto piano l'ultima terrazza distribuisce verso i due accessi del bar ed allo stesso tempo offre una veduta della Chiesa.
PIANTA PIANO SECONDO
Redevelopment of the market square
Il progetto di riuso prevede l'inserimento di un edificio a torre nella giacitura che ospitava la chiesa interna utilizzata esclusivamente dalle monache. Lo sviluppo in altezza è dettato dalla volontà di voler offrire un belvedere sul Monte Rosa e sull'Alta Valsesia ed inoltre ricalca la presenza antecedente della torre ad uso delle monache del convento. La struttura che regge il solaio principale, al quarto piano, è in acciaio; la sua pendenza riprende l'inclinazione fuori piombo dei prospetti dell'intervento sulla Chiesa della Trasfigurazione realizzato dal prof. arch. Marco Dezzi Bardeschi. I tre solai intermedi, cinti da un parapetto in acciaio e vetro, fungono sempre da terrazza panoramica e poggiano sui pilastri inclinati ai quattro vertici. Al quarto piano l'ultima terrazza distribuisce verso i due accessi del bar ed allo stesso tempo offre una veduta della Chiesa.
Ingresso
ANTA PIANO TERZOGuardaroba
PIANTA PIANO QUARTO
Servizi Igienici Sala Espositiva Ufficio Magazzino
PROSPETTO SUD
PIANTA PIANO TERZO
PROSPETTO EST
PROSPETTO NORD
PIANTA PIANO QUARTO
The redevelopment of the site involves the disposal of the current market square and the establishment of a public space/park. The panoramic tower has a bar with services on the top floor; it offers a complete view of the square and the Brianza hills.
15
04_The collective house
Architectural Design Studio II A.Y. 2014 - 2015, professors Giovanni Iacometti, Francesca Floridia, Ottorino Gaburri
The topic of the Collective House was addressed in Architectural Design Studio II. Specifically, the project concerned the residences for the Scenography students of the Academy of Fine Arts of Brera. The work included the CAD drawing of two distinct parts of the whole intervention: the new school of scenography and the attached residences for the students, investigated at the middle scale (1: 100, 1: 200). Photoshop has been used for the graphic aspects; the work was integrated with the creation of a model. Through 3D Sketchup modeling and V-Ray rendering some views of the intervention were made. The project was deepened through the preparation of a technological section analyzed in several scales (1:50, 1:20, 1:10). The former Ansaldo building in Via Tortona, located in front of the project, has also been included in the intervention: its recovery proposal involved reuse as a multifunctional space.
N
Project masterplan
0 10 20
50
100
200m
16
or 3_f r me
The project was designed to make the scenography the main protagonist of the whole complex. It is equipped with a series of machines, spaces and scenic elements that make it a sort of “outdoor theater�, usable not only by students but also by the community.
An sal
Project model photos
do 2_c rt ou
no ce
1_s
The identified spaces are three: 1_ scenographic avenue It is the long path that divides the school from the residences. It’s characterizes for the presence, on both sides, of large full-height doors where it is possible to hang the sets made by the students. The doors open and close depending on various occasions and events; 2_court It is carved inside the school building to organize shows and representations. It was decided to equip it with a bridge crane that moves the sets within the same depending on the various occasions. It is surrounded by a portico with trolleys inside which allow the sets to move along its entire perimeter; 3_former Ansaldo The interior of what was an industrial space is now preparing to host museum functions, exhibitions, shows and concerts related to the activities of the school.
gra ic ph ue en
av
N
0
10
20
50
100m
General plan of the ground floor 17
The school building, developed on four floors, includes classrooms for lessons and laboratories, as well as services such as bathrooms, changing rooms, a secretary and two canteen boxes on the top floor. The fulcrum of the building is the rehearsal theater set; it is located below the laboratory of modeling from which the works of students can be directly dropped into the theater through a system of mobile platforms.
Third floor plan - School Legend: 1_laboratory rooms; 2_ multipurpose classrooms; 3_modeling workshop entrance; 4_closet; 5_modeling laboratory; 6_box canteen; 7_services (school)
1
2
2
1
1
7
4
3
7
5
6
6
N
The residences are developed on four floors too. They consist of double rooms and a large common room for each floor, equipped with a kitchen and tables for dining / work. From this space tenants can directly access the study room. The head building overlooking Via Tortona offers the main services to students (library, copy shop, reception / concierge).
7
Third floor plan - Residences Legend: 8_library; 9_services (library); 10_study room; 11_common area; 12_double rooms
10 8
9
10
0
5
10
20m
10
11
11
11
12
12
12
N
0
5
10
20m
18
D
All the buildings of the new complex are made of concrete. The choice of materials is different with regard to the scenic avenue, where it has been used a polychrome coating of Indian stone slabs. Full-height doors are made of wood. The former Ansaldo building has not undergone any particularly significant interventions; of it, by way of illustration, there is a section (C-C ’) and an elevation (D-D’).
C
D’ B
C’ A
0
5
10
20m
0
5
10
20m
0
5
10
20m
0
5
10
20m
Section A-A’ B’
A’
3D views of the intervention
Elevation B-B’
Section C-C’
Elevation D-D’ 19
Technological detail - Residences
20
05_Milan, former barracks: extraordinary facilities for social emergencies
Architectural Design Studio III A.Y. 2015 - 2016, professors Marco Enzo Biagi, Vittorio Garatti, Pietro Crespi, Marco Pozzi, Alessandro de Masi
A recovery and refunctionalization plan has been proposed for the Montello Barrack in Milan during the Architectural Design Studio III. The aim of the project was to study a complex that could adapt itself to three types of needs: - the lack of space for the reception of the immigrant population; - the lack of some services for the inhabitants of the neighborhood where the barracks is located; - the need for accommodation for university students. The functional program of the plant was designed to facilitate the aggregation between the various categories of people who could attend this place, so as to make it lively, active and in contact with social emergencies experienced by the city. The entire work was written through CAD and 3D modeling using Sketch-up, with the support of Adobe Photoshop for coloring and graphics. A model of the project was created. Again, it was drawn up a technical table, with a technological section and the calculation of transmittances, floor carpentry and evacuation scheme of rainwater. N
Project masterplan
0 10 20
50
100
200m
21
N
0
10
20
50
100m
General plan of the ground floor The project involves safeguarding the main buildings that make up the barrack, except for the two L-shaped bodies that are added to the north-east and north-west ends of the plant. They are intended for student residences. Each is equipped, on the ground floor, with the main services for users who use them (study rooms, self-service bar / restaurant, common room and, in the north-west body, an auditorium). The three upper floors are intended for student rooms (in double and single composition). Outside the two buildings there are sports fields located 3.40m below street level. This operation made it possible to obtain both glacis with access ramps to the fields, also for the disabled, and a basement in both bodies, occupied by refreshment areas and changing rooms.22
The historic buildings have been converted into new functions, assigned to the inhabitants of barrack neighborhood and to the reception of the immigrant population. Entrance to the park/ laboratories: it’s the entrance for those coming from Piazza Firenze. In the two wings of the building there are educational classrooms for activities aimed at children.
Command building: it’s the main entrance to the complex. On the ground floor there are community services (a covered local market and aggregation centers) and catering services. On the first floor there are the dormitories for the immigrant population, with services, a common room and a refectory. The central body of the building houses administrative offices.
Riding schools: redeveloped to accommodate different activities, the two side bodies host multi-purpose classrooms while the central building has been adapted to host cultural events, exhibitions, conferences, etc.
Library: it serves residency students and the neighborhood. It has a reading room and a PC room. General axonometry of the intervention
23
The main material of newly constructed bodies is reinforced concrete, covered with exposed bricks in column correspondence, to accentuate the modular scanning. These buildings are distinguished by large glass surfaces in correspondence with the student accommodation and corridors. zoom 1
6
6
5 1
zoom 2
7
3 6
6
4 7
zoom 3 2 N0
Project model photos
5
8
5
10m
6 N0
zoom 1: residences plan (portion)
5
10
20m
zoom 2: riding schools plan (portion)
9
9
10
11 12
12
N 0
5
10
20m
zoom 3: command building plan (portion) Legend: 1_double rooms; 2_ single rooms; 3_ relaxation area; 4_classrooms; 5_lobby; 6_services; 7_multifunctional room; 8_warehouse / dressing; 9_dormitories for immigrant reception; 10_common room; 11_ refreshment area; 12_services with showers 24
EX CASERMA MONTELLO: ACCOGLIENZA PER LA POPOLAZIONE IMMIGRATA Prima ospitalità e alloggi temporanei, assistenza, istruzione, lavoro; residenza popolare, attività collettive e verde attrezzato
1 +13.60
1 2 3 4 5
SEZIONE 1 - COPERTURA
1.1 1.2 1.3 1.4 1.5
1 2 3
2
MATERIALE Pavimentazione esterna in lastre di cls - "Apavisa Microcement Anarchy" Massetto di pendenza in cemento gettato in opera Guaina impermeabilizzante bitume polimero - "Monoplus Mineral P California" Solaio predalle in calcestruzzo armato - "Travi Sud Spa PR30" Coibentazione in polistirene estruso, alleggerimento del solaio sotto descritto (EPS) - "Poliespanso 200" Coefficiente liminare esterno Coefficiente liminare interno
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 0,006 1,300 0,0046 0,030 1,100 0,0273 0,004 0,100 1,400 0,0714 0,200 0,035 5,7143 0,0200 0,0125 5,8501 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
SEZIONE 2 - TELAIO SERRAMENTO UNITÁ RESIDENZIALI
2.1 2.2 2.3
MATERIALE Coibentazione in polistirene espanso (XPS) - "Lape HD Styrodur 2500 C" Telaio fisso in alluminio - "Schueco ASS70.HI" Schiuma espansa poliuretanica - "DOW Great Stuff Pro" Coefficiente liminare esterno Coefficiente liminare interno
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 0,100 0,032 3,1250 0,004 0,500 0,0080 0,060 1,300 0,0462 0,0200 0,0125 3,2117 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
SEZIONE 3 - CHIUSURA TRASPARENTE UNITÁ RESIDENZIALI
3.1 3.2
RESIDENZA STUDENTESCA (lato sud-ovest)
+10.20
0,1709
MATERIALE Vetro doppia camera Intercapedine riempita in gas argon Coefficiente liminare esterno Coefficiente liminare interno
0,3114
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 0,100 1,000 0,1000 0,010 0,018 0,5556 0,0200 0,1250 0,8006 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
SEZIONE 4 - SOLAIO LOGGIA UNITÁ RESIDENZIALI
1,2491
Totale: 430 mm
4.1 4.2 4.3 4.4 4.5
A
A’
MATERIALE DESCRIZIONE DELLO STRATO s C Ordine (dall'interno (mm) (W/m²K) Pavimentazione esterna in lastre di cls - "Apavisa Microcement Anarchy" all'esterno) Adduttanza interna 7.7 Massetto di pendenza in cemento gettato in opera Solaio predalle in calcestruzzo armato - "Travi Sud1 Spa PR30" Intonaco di calce e gesso 20.00 0.5500 Coibentazione in polistirene estruso, alleggerimento del sotto descritto (EPS) -naturali "Poliespanso 200" Clssolaio a struttura densa con aggregati 2 300.00 1.2630 (per pareti Coibentazione in polistirene espanso (XPS) - "Lape HD Styrodur 2500esterne C" non protette) Polistirene espanso estruso-XPS Coefficiente liminare esterno 3 100.00 0.0320 (con pelle) Coefficiente liminare interno 4
Intonaco di gesso puro
10.00
Adduttanza esterna
0.0900
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 1,300 0,0046 0.13 0,040 1,100 0,0364 0,160 1,400 0,1143 18.00 0.036 0,080 0,035 2,2857 2.60 0.238 0,100 0,032 3,1250 - 3.125 0,0200 1.04 0,1250 9.00 0.111 5,7110 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
M.V. (Kg/m³)
P R (Kg/msPa) (m²K/W) 0,006
1400.00 2000.00 35.00 500.00
25.0
0.04
SEZIONE 5 - CHIUSURA OPACA PATIO SPORTIVO
PORZIONE ANALIZZATA PER CARPENTERIA DI PIANO
5.1 5.2 5.3 5.4
+ 6.80
MATERIALE s = Spessore dello strato; C = Conduttività termica del materiale; M.S. = Massa superficiale; P = Permeabilità al vapore; R = Resistenza termica Intonaco esterno - "Fassa Bortolo KS9" Calcestruzzo di tamponamento gettato in opera Trasmittanza (W/m²K):espanso 0.272 (Valore legge) Coibentazione in polistirene (XPS) -di "Lape HD Styrodur 2500 C" Massa superficiale (Kg/m²):636.5 Intonaco interno - "Fassa Bortolo KT48" Resistenza termica (m²K/W):3.68 Coefficiente liminare esterno Spessore totale (mm):430 Coefficiente liminare interno
Il valore della trasmittanza (0.272) è all'interno dei termini di legge (0.34) Comune di Milano Zona Climatica: E, Gradi Giorno 2404
3
1
MATERIALE Pavimentazione interna T interna (°C): 20.0 T esterna (°C): -5.0 Massetto di pendenza in cemento gettato in opera U interna (%): 52.0 Massetto per impianto di riscaldamento a pavimento U esterna 38.7 espanso (XPS) - "Lape HD Styrodur 2500 C" Coibentazione in (%): polistirene Solaio tipo "Igloo" con armatura in rete elettrosaldata, ventilato - "Pontarolo Cupolex H45" Sottofondo in malta bastarda Coefficiente liminare interno
Usando CLIMABLOCK otterrai una trasmittanza U = 0,28 W/m 2K in
0,2774
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 0,010 1,300 0,0077 0,030 1,100 0,0273 0,050 1,000 0,0500 0,100 0,032 3,1250 0,440 0,387 1,1370 0,100 0,340 0,2941 0,1250 soli 270 mm di spessore! 4,7660 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
2
0,1751
SPESSORE (m) λ UNITARIO (W/mK) λ RELATIVO h 0,020 0,550 0,0364 0,300 1,600 0,1875 0,100 0,032 3,1250 0,010 0,090 0,1111 0,0200 0,1250 3,6050 RESISTENZA TOTALE (m²K/W)
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
SEZIONE 6 - SOLAIO CONTROTERRA
6.1 6.2 6.3 6.4 6.5 6.6
TRASMITTANZA TOTALE (W/m²K)
0,2098
1 2 3 4 5
+ 3.40
All'interno della parete in esame non si generano fenomeni di condensa
4 1
2
3
0,3
A
4 4
3,7
0,3
B
3,7
+ 0.00
1 2 3
0,3
C
4
5
4
3,7
0,3
D
3,7
4
1
-3.40
E
0,3
2 3 4 5 6
SCHEMA DEI PLUVIALI 3,5 0,3
3,2
7 0,3
6,7
0,3
CARPENTERIA DI PIANO scala 1:100
SEZIONE TECNOLOGICA A - A’ scala 1:20
POLITECNICO DI MILANO
Scuola di Architettura Civile Corso di Laurea in Progettazione Architettonica
6
LABORATORIO DI PROGETTAZIONE DELL’ARCHITETTURA III
Proff. Marco Enzo Biagi, Vittorio Garatti, Pietro Crespi (strutture), Marco Pozzi (tecnologia), Alessandro de Masi (disegno) Assistenti: Claudio Pavesi, Alberto Soci, Christian Zecchin
MILANO EX CASERME: PRESIDI STRAORDINARI PER LE EMERGENZE SOCIALI Residenza popolare e temporanea, istruzione, lavoro, attività collettive
Giovanni Gentile_761173 Matteo Giulio Marretta_818618 Francesco Turati_819046
SEZIONE TECNOLOGICA scala 1:20 SCHEMA DEI PLUVIALI CARPENTERIA DI PIANO scala 1:100
09
25
06_Devices for a new urban life
Urban Design Studio A.Y. 2015 - 2016, professors Chiara Nifosì, Silvia Sbattella
In the Urban Design Studio the theme was the recovery and the enhancement of some disused areas in the city of Tirana, Albania. The project originated from the initial analysis of the city; the main places have been studied, such as public and private spaces. All the collected data were schematized and indexed thanks to the use of colors, graphs and percentages. Subsequently, the attention focused on a neighborhood a south-west of the city, where areas of project have been indicate to be recovered for public use, through the activation of some “urban devices” that have as their purpose the interpersonal relationships and the integration among the inhabitants of the neighborhood, belonging to different cultures and religions. Three sample areas were chosen to explain the project themes.
Government buildings Places of worship Universities Public spaces Private spaces Sport centers Intervention area Project network
The software used was AutoCAD for basic drawings, Sketchup for 3D modeling of photomontages, Adobe Photoshop and Illustrator for chromatic scales, Excel for graphics and percentages.
Project masterplan with analysis of the main buildings and city spaces
Project areas Main roads N
0 100 200
500
1000m
26
total analyzed: 899.589 mq
places of worship 20.787 mq
private spaces
buildings 234.950 mq
28%
26% 46%
public spaces
The urban and territorial analysis showed that the the hub of the city is the so-called Boulevard, the great central avenue overlooked by the main government buildings, the major state agencies (eg., museums) and the most important places of worship in Tirana, as well as the squares and the more frequented parks of the city. The Boulevard originates the great arteries that lead to the other places taken into consideration (universities / student citadels, sports centers, places of worship of minor Importance). It was interesting to observe how these arteries, outside the city, are transformed into the most important routes of national communication; departing from the aforementioned Boulevard, they make it the center of Albania.
private spaces 255.674 mq
universities 92.169 mq
9%
buildings
government buildings / state bodies 52.979 mq
23%
39%
29% sport structures 69.015 mq
The other result obtained from the analysis confirms that the most decentralized parts of the city lack all or part of attractive places such as those developed along the most important communication routes. What unites these areas is a vast amount of empty unused or abandoned spaces; the aim of the project is to exploit the potential of these spaces. Through a series of small interventions, aggregation and social inclusion are guaranteed, even in the most marginal parts of a city that is inhabited by people of different religions and cultures. Tirana has more attraction poles along its most important roads
public spaces 408.965 mq
but the peripheral areas are excluded from the system of spaces and places they generate. main roads
27
The project area is located in the south-west of the city, near a large city park. All unused areas were identified (areas enclosed by buildings, disused areas, unused areas) within which to activate three project devices: growing imaginaries, working in closeness and bring into play. Each of these devices provides a specific intervention for the different selected areas and triggers a process of relationships and integrations through play, culture and events, but also by simply meeting and interacting. Three sample areas have been chosen to explain how the proposed devices work.
Analysis of project areas (current status) Project area 1
Project area 2
Project area 3
Intervention strategies: Growing imaginaries Working in closeness Bring into play
soils
Project area 3
accesses
Project area 2
urbanized area
Growing imaginaries Working in closeness
Project area 1
Bring into play Network N
0
complete analysis 100
200
500
1000m
Network of potentials areas of intervention
mineral soil
accesses
vegetal soil
main access roads 28
Projects for the individual areas
Area 1: growing imaginaries From a disused space it is transformed into a large park, with paths, sports equipment, lawns, wooded areas and picnic areas. In the proposed example, the focus of the intervention is the stage used for events of all kinds (concerts, shows, gatherings, outdoor exhibitions, etc.), which also functions as an aggregation place and platform for panoramic view on the hills of south Tirana.
Area 2: working in closeness It is a space enclosed between tall buildings; it is redeveloped as a garden equipped with seats and gazebos that become meeting places for recreation and relaxation. These functions are enhanced by small urban gardens left directly to care maintenance of those who attend this space.
Area 3: bring into play It is a disused area in front of a school; it is used as a playground, with games and flooring designed for fun and entertainment. There is also a small amphitheater for small representations or as a simple gathering place.
29
INDEX SECTION ONE
Design Studios: Bachelor’s Degree in Architectural Design
SECTION TWO
Design Studios: Master’s Degree in Architecture - Architectural Design
07_The contribution of territories and places of work to the construction of habitable space in the Milan area 32 Urban Design Studio
08_Design of an office building convertible into a residential building 36
SECTION THREE
Work experience and professional training
Construction and Sustainability Design Studio
09_The Martesana canal: the backbone of new centralities for Milan Metropolitan Area 40 Architectural Design Studio
10_Palazzo Magio - Grasselli 44
Architectural Preservation Studio
11_(Four) Latent identities 48
Widespread Regeneration Studio
SECTION FOUR
Workshops and exhibitions
Una città è un essere vivente longevo e complesso caratterizzato da un trascorso e dal susseguirsi di sovrapposizioni date dal tempo. L’apertura verso nuove aree o verso nuovi orizzonti in un dialogo articolato comporta uno sforzo progettuale caratterizzato da ricerca e sperimentazione. Si valutano le potenzialità, le debolezze di quei due mondi ancora separati, le mancanze e le ridondanze di essi. Ma qual è esattamente l’approccio migliore per raggiungere l’obiettivo? Innanzitutto allargando lo sguardo sull’intera città di Varedo ci si accorge subito di quanto essa si sia sviluppata nel corso degli anni volgendo le spalle all’ex area industriale, escludendola completamente da ogni di relazione. Difatti dalle analisi preliminari si evince che il tessuto urbano si sia costruito nel corso del tempo seguendo particolari schemi completamente estranei all’area in questione; si noti ad esempio il
tessuto in maggioranza a destinazione residenziale a nord dell’area. Inoltre si evince che la zona presenta uffici, banche, scuole, cliniche, luoghi di culto, ville storiche e diverse attività commerciali, che hanno completamente separato la città dall’area d’interesse. Ci si chiede dunque se la SNIA possa rientrare a fare parte di un tessuto così largamente consolidato, se possa risultare un vantaggio reintegrarlo nel tessuto nell’ottica di entrare a far parte di un meccanismo su scala urbana maggiore. In effetti la città è una piccola parte dello sguardo totale, perché la posizione della SNIA è strategica: _a nord dell’area transita una delle arterie più frequentate che conduce al centro città, la via Umberto I, che è che il tratto urbano della strada provinciale che unisce Saronno a Monza; _a ovest è agganciata alla Comasina, snodo stradale molto
importante e molto trafficato, affiancata alla metrotramvia Milano-Limbiate; _a est è collocata la stazione FN e un tratto del fiume Seveso; _a sud scorre il canale Villoresi. La vocazione di quest’area pare evidente essere quella di aprirsi alla città in maniera graduale, con azioni ed interventi mirati a garantirne la permeabilità e l’accessibilità. I gradi di apertura saranno condizionati dai sistemi esistenti. L’immagine attuale che emerge è quella di un’area non solo isolata dalla città, ma nel suo complesso divisa in due macro-aree: una a nord più costruita, a contatto col centro città, e una a sud caratterizzata da un aspetto più naturalistico, da anni coinvolto in programmi di bonifica.
pista ciclabile
07_The contribution of territories and places of work to the construction of habitable space in the Milan area Urban Design Studio A.Y. 2017 - 2018, professor Francesco Infussi
The theme of urban regeneration is addressed in the Urban Design Studio. It was applied to the case study of the now abandoned SNIA plant in Varedo.
apertura del bordo
+
++ _permeabilità
_Varedo senza la SNIA
=
Una città è un essere vivente longevo e complesso caratterizzato da un trascorso e dal susseguirsi di sovrapposizioni date dal tempo. L’apertura verso nuove aree o verso nuovi orizzonti in un dialogo articolato comporta uno sforzo progettuale caratterizzato da ricerca e sperimentazione. Si valutano le potenzialità, le debolezze di quei due mondi ancora separati, le mancanze e le ridondanze di essi. Ma qual è esattamente l’approccio migliore per raggiungere l’obiettivo? Innanzitutto allargando lo sguardo sull’intera città di Varedo ci si accorge subito di quanto essa si sia sviluppata nel corso degli anni volgendo le spalle all’ex area industriale, escludendola completamente da ogni di relazione. Difatti dalle analisi preliminari si evince che il tessuto urbano si sia costruito nel corso del tempo seguendo particolari schemi completamente estranei all’area in questione; si noti ad esempio il
==
_SNIA senza Varedo
green green connection connection
_accessibilità
tessuto in maggioranza a destinazione residenziale a nord dell’area. Inoltre si evince che la zona presenta uffici, banche, scuole, cliniche, luoghi di culto, ville storiche e diverse attività commerciali, che hanno completamente separato la città dall’area d’interesse. Ci si chiede dunque se la SNIA possa rientrare a fare parte di un tessuto così largamente consolidato, se possa risultare un vantaggio reintegrarlo nel tessuto nell’ottica di entrare a far parte di un meccanismo su scala urbana maggiore. In effetti la città è una piccola parte dello sguardo totale, perché la posizione della SNIA è strategica: _a nord dell’area transita una delle arterie più frequentate che conduce al centro città, la via Umberto I, che è che il tratto urbano della strada provinciale che unisce Saronno a Monza; _a ovest è agganciata alla Comasina, snodo stradale molto
_apertura alla città
legenda: strade ferrovie
importante e molto trafficato, affiancata alla metrotramvia Milano-Limbiate; _a est è collocata la stazione FN e un tratto del fiume Seveso; _a sud scorre il canale Villoresi. La vocazione di quest’area pare evidente essere quella di aprirsi alla città in maniera graduale, con azioni ed interventi mirati a garantirne la permeabilità e l’accessibilità. I gradi di apertura saranno condizionati dai sistemi esistenti. L’immagine attuale che emerge è quella di un’area non solo isolata dalla città, ma nel suo complesso divisa in due macro-aree: una a nord più costruita, a contatto col centro città, e una a sud caratterizzata da un aspetto più naturalistico, da anni coinvolto in programmi di bonifica.
pista ciclabile fiumi e canali bordo dell’area di progetto tessuto urbano consolidato
apertura del bordo
_permeabilità
_accessibilità
_tema progettuale
_sintesi dell’analisi progettuale:
_tema progettuale
_Varedo _Varedo senzasenza la SNIA la SNIA
_SNIA_SNIA senzasenza Varedo Varedo legenda:
1_analisi delle infrastrutture INFRASTRUTTURE
COMO
_sintesi dell’analisi progettuale:
1_analisi delle infrastrutture INFRASTRUTTURE
confini dell’area di progetto strada fiume Seveso canale Villoresi ferrovia / tram
Lentate sul Seveso COMO
green green connection connection green green connection connection SARONNO
COMO
1)
Varedo FN
MONZA
_problema
confini dell’area di progetto
SARONNO LIMBIATE Ospedale
bordo chiuso edifici esistenti Lentate sul Seveso COMO
legenda:legenda:
stazione ferroviaria stazione tramviaria edifici esistenti
Varedo FN
pista ciclabile
_soluzione
legenda:
strada 1) APERTO BORDO CHIUSO / BORDO APERTO BORDO CHIUSO / BORDO fiume Seveso canale Villoresi ferrovia / tram pista ciclabile
SEVESO - Camnago Lentate MARIANO COMENSE Erba - CANZO ASSO
MONZA
stazione ferroviaria stazione tramviaria edifici esistenti
Cana
le Vil lore
si
strade strade MILANO
ale Can
Villores i
_Strada Statale Comasina; _metrotramvia Milano - Limbiate; _Strada Provinciale Saronno - Monza; _ferrovia Milano - Canzo - Asso; _pista ciclabile sul Villoresi.
l’area di progetto si trasforma da sistema chiuso a sistema permeabile alla città
2)
ASSI MORTI / ASSI DI COLLEGAMENTO
MILANO MILANO
Tale sistema crea un bordo che circonda completamente il sito progettuale. Attualmente esso costituisce un limite che impedisce alla SNIA di stabilire un rapporto con il tessuto di Varedo. L’obiettivo di progetto è quello di aprirsi alla città e al territorio circostante sfruttando i collegamenti riportati nell’analisi e potenziandoli con nuove assialità, partendo da quelle interne all’area.
MILANO Cadorna - Passante
fiume Seveso
3)
canale Villoresi
MILANO
EDIFICI ABBANDONATI / RECUPERO
previsione del corridoio ecologico
ASSI MORTI / ASSI DI COLLEGAMENTO
parchi regionali BORDO ABBANDONATI CHIUSO / BORDO APERTO EDIFICI / RECUPERO ASSI MORTI / ASSI DI COLLEGAMENTO aree di sviluppo del corridoio ecologico aree verdi pubbliche L’area analizzata è inserita all’interno di un vasto corridoio ecologico che dal Parco delle Groane si estende verso il Parco della Valle del Lambro.
Villores i
MILANO
esistente andando a costituire l’area di progetto si turale trasforma da il sistema di permeabilità e di accessibilità all’area sistema chiuso a sistema permeaedifici abbandonati edifici da recuperare bile alla città SUOLO INQUINATO / BONIFICA BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
EDIFICI ABBANDONATI / RECUPERO
SUOLO INQUINATO / BONIFICA BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
BORDO ABBANDONATI CHIUSO / BORDO APERTO EDIFICI / RECUPERO
collegamento con le infrastrutture esistenti l’apertura verso il territorio circostante costituisce una grande opportunità di recupero dei suoli e degli edifici del sito, a lungo abbandonati e in gravi condizioni di degrado
4)
SUOLO INQUINATO / BONIFICA
BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
SUOLO INQUINATO / BONIFICA
BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
edifici esistenti area bonificata
edifici esistenti area da bonificare
L’azione di bonifica avviene secondo le regole previste dal D. LGS n. 152/2006 e dalla normativa disposta dal Consorzio del Villoresi.
MILANO Cadorna - Passante
Politecnico di Milano
Laboratorio di Urbanistica
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
Prof. Arch. Francesco Infussi
le assialità interne principali vengola bonifica del sito progettuale costituisce l’azione principale da attuare connettere l’area di progetto al no allungate fino alla per rete infrastrutsistema ecologico esistente turale esistente andando a costituire Studenti: Erica Spaggiari_883803 IL CONTRIBUTO DEI TERRITORI il sistema diJennifer permeabilità e di accesE DEI LUOGHI DEL LAVORO Rizzi_883272 ALLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ABITABILE sibilità all’area Elena Tarantino_896784 _tema progettuale
Corso di Progettazione Architettonica - Architettura e Disegno Urbano Tutor Arch. Daniela Gambino, Arch. Roberto Manuelli, Arch. Alice Mento NELLA REGIONE MILANESE EDIFICI ABBANDONATI / RECUPERO EDIFICI ABBANDONATI / RECUPERO SUOLO INQUINATO / BONIFICA BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
SUOLO INQUINATO / BONIFICA
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni
collegamento con le infrastrutture esistenti
L’asse portante di tale corridoio è la pista ciclabile che si snoda lungo il percorso del Villoresi, proponendosi come anello di congiunzione fra i due sistemi. Anche il verde assume un ruolo centrale nello sviluppo del tema dell’accessibilità e della permeabilità, poché attraverso di esso si stabilisce un collegamento fra l’area di progetto e la rete di parchi a carattere provinciale e regionale che si trovano nell’areale a nord di Milano. In tale ottica si sviluppa il tema della bonifica e del recupero del grande appezzamento di suolo naturale incolto e abbandonato che occupa circa la metà della superficie dell’area di progetto.
Politecnico di Milano _apertura _apertura alla città alla città
BORDO ABBANDONATI CHIUSO / BORDO APERTO EDIFICI / RECUPERO
ASSI MORTI / ASSI DI COLLEGAMENTO
le assialità interne principali vengono allungate fino alla rete infrastrut-
legenda:
MILANO
BORDO ABBANDONATI CHIUSO / BORDO APERTO EDIFICI / RECUPERO
assi interni
2_analisi del sistema del verde
nale Ca
BORDO ASSI MORTI CHIUSO / ASSI / BORDO DI COLLEGAMENTO APERTO
ferrovie ferrovie
area naturale da bonificare
L’area di progetto risulta essere circondata da
e Vill oresi
BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
abbattimento confine apertura alla città sfruttamento del perimetro
area naturale da bonificare
fitto sistema di infrastrutture, composto da Una cittàUna è uncittà essere è unvivente esserelonvivente lontessuto tessuto in maggioranza in maggioranza a des- a desimportante importante e un molto etrafficato, molto trafficato, afafdiversi elementi: pista ciclabile pista ciclabile gevo e complesso gevo e complesso caratterizzato caratterizzato tinazionetinazione residenziale residenziale a nord a nord fiancata fiancata alla _Strada metrotramvia alla metrotramvia MilaMilaStatale Comasina; _metrotramvia Milano - Limbiate; da un trascorso da un trascorso e dal susseguire dal susseguirdell’area.dell’area. no-Limbiate; no-Limbiate; 2) interni _Strada Provinciale Saronno - Monza; fiumi assi e canali fiumi e canali si di sovrapposizioni si di sovrapposizioni date daldate Inoltre dal si Inoltre evince si che evincela che zonala zona _a est è _a collocata est_ferrovia è collocata laMilano stazione la- Asso; stazione FN FN - Canzo _pista ciclabile sul Villoresi. tempo. tempo. L’apertura L’apertura verso nuove verso nuove presentapresenta uffici, uffici, banche,banche, e un tratto e un deltratto fiume delSeveso; fiume Seveso; bordo dell’area bordo dell’area di progetto di progetto Tale sistema crea un bordo cheVilloresi. circonda comaree o verso aree nuovi o verso orizzonti nuovi orizzonti in un inscuole, un scuole, cliniche,cliniche, luoghi diluoghi culto,di culto, _a sud scorre _a sud il scorre canale il Villoresi. canale pletamente il sito progettuale. Attualmente esso costituisce un limite che impedisce alla SNIA di dialogo dialogo articolatoarticolato comporta comporta uno uno ville storiche ville storiche e diverse e diverse attività attività La vocazione La vocazione di quest’area di quest’area pare pare stabilire un rapporto con il tessuto di Varedo. sforzo progettuale sforzo progettuale caratterizzato caratterizzato commerciali, commerciali, che hanno che comhanno comevidenteevidente essere quella essere diquella aprirdi aprirL’obiettivo di progetto è quello di aprirsi alla città tessuto urbano tessuto consolidato urbano consolidato territorio circostante sfruttando i collegamenda ricerca daericerca sperimentazione. e sperimentazione.pletamente pletamente separatoseparato la cittàla città si alla città si alla ineti almaniera città in maniera graduale, graduale, riportati nell’analisi e potenziandoli con nuove assialità, partendo da quelle interne all’area. a Si valutano Si valutano le potenzialità, le potenzialità, le de- le dall’area dedall’area d’interesse. d’interesse. con azioni coned azioni interventi ed interventi mirati a mirati 2_analisi del anverde bolezze bolezze di quei del di duesistema quei mondi due mondi Ci an-si chiede Ci si dunque chiede dunque se la SNIA se la SNIA garantirne garantirne la permeabilità la permeabilità e l’ace l’aclegenda: cora separati, cora separati, le mancanze le mancanze e le epossa le rientrare possa rientrare a fare parte a fare di parte un dicessibilità. un cessibilità.fiume Seveso aperturaapertura del bordo del bordo 3) Villoresi saranno ridondanze ridondanze di essi. di essi. tessuto così tessuto largamente così largamente consoli- consoliI gradi diI gradi apertura di canale apertura saranno conconedifici abbandonati previsione del corridoio ecologico Ma qualMa è esattamente qual è esattamente l’approc-l’approcdato, sedato, possa serisultare possa risultare un van- un vandizionatidizionati dai sistemi dai esistenti. sistemi esistenti. parchi regionali cio migliore cio migliore per raggiungere per raggiungere taggio reintegrarlo taggio reintegrarlo nel tessuto nel tessuto L’immagine L’immagine attuale attuale emerge che emerge areeche di sviluppo del corridoio ecologico verdi pubbliche l’obiettivo? l’obiettivo? nell’ottica nell’ottica di entrare di aentrare far parte a far di parteè di quella èdiquella un’area diareeun’area non solonon iso-solo isoL’area analizzata èma inserita all’interno un vasto Innanzitutto Innanzitutto allargando allargando lo sguar-lo sguarun meccanismo un meccanismo su scalasu urbana scala urbana lata dallalata città, dalla ma città, nel suo nel comsuodi comcorridoio ecologico che dal Parco delle Groane do sull’intera do sull’intera città di città Varedo di Varedo maggiore. maggiore. plesso divisa plesso inestende divisa dueverso macro-aree: inil Parco duedella macro-aree: si Valle del Lambro. ci si accorge ci si accorge subito disubito quanto di quanto In effetti In la effetti città èla una città piccola è una parpiccola paruna a nord una più aL’asse nord costruita, piùdi tale costruita, acorridoio con-è la a conportante pista ciclabile che si snoda lungo il percorso del Villoresi, essa si essa sia sviluppata si sia sviluppata nel corso nel corso te dello sguardo te dello sguardo totale, perché totale,laperché la col tatto tatto centro col città, centro e una città, a sud e una a sud proponendosi come anello di congiunzione fra i due degli anni degli volgendo anni volgendo le spalle le all’ex spalle all’ex posizione posizione della SNIA dellaè SNIA strategiè strategicaratterizzata caratterizzata dasistemi. un aspetto da un aspetto più più area industriale, area industriale, escludendola escludendola ca: ca: naturalistico, naturalistico, da da anni coinvolto incentrale nello in Ancheanni il verdecoinvolto assume un ruolo 4) del tema dell’accessibilità e della peredifici esistenti completamente completamente da ogni da di ogni rela- di rela_a nord_adell’area nord dell’area transita transita una una programmi programmi disviluppo bonifica. di bonifica. meabilità, poché attraverso di esso si stabilisce area da bonificare un collegamento fra l’area di progetto e la rete zione. zione. delle arterie dellepiù arterie frequentate più frequentate che che di parchi a carattere provinciale e regionale che si trovano nell’areale a nord di Milano. Difatti dalle Difatti analisi dalle preliminari analisi preliminari si si conduce conduce al centro al città, centrola città, via la via In tale ottica si sviluppa il tema della bonifica e evince che evince il tessuto che il tessuto urbano urbano si si Umberto Umberto I, che è I,che cheil ètratto che uril tratto urdel recupero del grande appezzamento di suolo naturale incolto e abbandonato che occupa cirsia costruito sia costruito nel corso neldel corso tem-del tembano della bano strada dellaprovinciale strada provinciale che che ca la metà della superficie dell’area di progetto. po seguendo po seguendo particolari particolari schemi schemi unisce Saronno unisce Saronno a Monza;a Monza; L’azione di bonifica avviene secondo le regole previste dal D. LGS n. 152/2006 e dalla normaticompletamente completamente estranei estranei all’area all’area _a ovest_aè ovest agganciata è agganciata alla Co-alla Cova disposta dal Consorzio del Villoresi. in questione; in questione; si noti adsiesempio noti ad esempio il il masina, masina, snodo stradale snodo stradale molto molto Canal
_soluzione BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
bordo chiuso BORDO abbattimento confine CHIUSO / BORDO APERTO ASSI MORTI / ASSI DI COLLEGAMENTO edifici esistenti apertura alla città sfruttamento del perimetro
L’area di progetto risulta essere circondata da un fitto sistema di infrastrutture, composto da diversi elementi:
e Seveso F i um
LIMBIATE Ospedale
_problema e Seveso F ium
SEVESO - Camnago Lentate MARIANO COMENSE Erba - CANZO ASSO
e Seveso F i um
The papers were developed using CAD software, supported by Photoshop and Illustrator programs for the completion of the graphics. Instead, 3D views have been drawn up through Sketchup and always colored with Photoshop and Illustrator.
tessuto urbano consolidato
e Seveso F ium
The Studio activity is focused on the analysis, at urban and territorial scale, of the problems and potentials constituted by an industrial complex around which the city of Varedo focused over the years, building its urban form and its social relations and with the territory. The exploitation of the opportunities constituted by the site has led to the elaboration of a planning strategy that can be translated into the realization of gradual and distributed interventions over time; they aim at constantly returning the vast area to the city, so that it is able to fully restore a relationship with the former SNIA, which in turn becomes part of an ecological corridor on a regional scale.
_apertura alla città
fiumi e canali
bordo dell’area di progetto
_permeabilità _permeabilità
Laboratorio di Urbanistica
Prof. Arch. Francesco Infussi
Corso di Progettazione Architettonica - Architettura e Disegno Urbano Tutor Arch. Daniela Gambino, Arch. Roberto Manuelli, Arch. Alice Mento
BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
_accessibilità _accessibilità
IL CONTRIBUTO DEI TERRITORI E DEI LUOGHI DEL LAVORO ALLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ABITABILE NELLA REGIONE MILANESE
1
Francesco Turati_883881 SUOLO INQUINATO / BONIFICA BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
_analisi
edifici da recuperare
l’apertura verso il territorio circostante costituisce una grande opportunità di recupero dei suoli e degli edifici del sito, a lungo abbandonati e in gravi condizioni di degrado SUOLO INQUINATO / BONIFICA
BORDO CHIUSO / BORDO APERTO
edifici esistenti area bonificata
la bonifica del sito progettuale costituisce l’azione principale da attuare per connettere l’area di progetto al sistema ecologico esistente Studenti: Erica Spaggiari_883803 Jennifer Rizzi_883272 Elena Tarantino_896784
1
_tema progettuale
32
tenti tenti
The project strategy provides a gradual opening of the site boundaries towards the city. Starting from the identification step1_perimetro 1_PERIMETRO strategia è stata individuata (defined partendo dall’attività di analisi ofLa the perimeter by svolta per comprendere l’area di progetto. Si è infatti evidenziato road, come il sito railway sia completamente circondato da un sistema the and infrastrutturale formato da strade, ferrovie e piste ciclabili. Tale sistema definisce un bordo, che può divenire il primo livello di pedestrian transport axes, un’azione progettuale finalizzata alla penetrazione all’interno del sito e al suo recupero. asL’area well as from the Seveso comincia ad aprirsi gradualmente verso la città scoprenstep2_bordo step3_apertura 1_PERIMETRO 2_BORDO 3_APERTURA dosi pian piano e stabilendo un primo rapporto con essa. Ciò2_BORDO 1_PERIMETRO river), a series of small and avviene attraverso i primi interventi progettuali localizzati sul perimetro dell’area di progetto; essi sono mirati a generare delle attargeted initiatives design trattività verso la collettività, che può inand questo modo cominciare ad avvicinarsi all’area e ad interessarsene. interventions are adopted: L’apertura garantirebbe un aumento dell’afflusso di persone, offrendo alcuni servizi di interesse territoriale. their aim is toè di“gnaw” little L’obiettivo in tal senso volgere l’attenzione su unaby scala urbana maggiore così da suscitare l’interesse da parte di soggetti non immediatamente coinvolti con la comunità ma con la volittle on an increasingly large lontà di investire economicamente nell’area per poterla riqualificare e restituire e ai suoi abitanti.complex, area of the alla città industrial Nel momento in cui un operatore pubblico o privato sia realmente coinvolto dalle prime azionithe progettuali e decida di invepenetrating from outside stire nell’area, non è più necessario fermarsi esclusivamente al perimetro dellaalong stessa, ma the si può pensare di concedere delle inwards aree da recuperare agganciandosi all’interno del sito. Ciò dovrà avvenire seguendo sempre il principio dell’apertura graduale infrastructures mentioned verso il contesto. L’evoluzione dell’intervento mira ad un recupero completo above. Along with this dell’intera area di progetto in modo tale da realizzare un sistema permeabile e accessibile tramite la valorizzazione delle assialità penetration, the strategy also esistenti e il loro potenziamento, ma anche attraverso l’inserimento di nuove dinamiche. tries toa establish new completa alla città e al strada Il risultato cui si ambisce è un’apertura ferrovia-tram territorio; tuttavia la strategia adottata consente di attuare la proaxialities that allow areadevono to pista ciclabile gettazione dell’area per livelli, che non the necessariamente perimetro dell’area di progetto essere raggiunti, ma che consentono di soddisfare diversi gradi fiume Seveso-canale Villoresi be crossed, or, in other words, di permeabilità e accessibilità. _definizione del perimetro dell’area attraverso le viabilità esistenti to become permeable within it, so that the site in question aree aree di di intervento intervento sul sul perimetro perimetro ispessimento ispessimento del del bordo bordo apertura apertura verso verso l’esterno l’esterno can be really exploited in all its step5_assialità step4_penetrazione esterne 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' potential and in all its parts.
strategia di progetto
_definizione _definizione di di un un intorno intorno prossimo prossimo al al confine confine che che compende compende anche anche la la viabilità viabilità esistente esistente
step6_aggancio DI BORDO 6_SISTEMA 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORDO 4_PENETRAZIONE
1_PERIMETRO 2_BORDO
step4_penetrazione 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE step4_penetrazione step4_penetrazione 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE step4_penetrazione 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 4_PENETRAZIONE 2_BORDO
permeabile permeabileeeaccessibile accessibiletramite tramitelalavalorizzazione valorizzazionedelle delleassialità assialità esistenti esistentieeil illoro loropotenziamento, potenziamento,ma maanche ancheattraverso attraversol’inseril’inserimento mentodidinuove nuovedinamiche. dinamiche. Il Ilrisultato risultatoaacui cuisisiambisce ambisceèèun’apertura un’aperturacompleta completaalla allacittà cittàeealal territorio; territorio;tuttavia tuttavialalastrategia strategiaadottata adottataconsente consentedidiattuare attuarelalaproprogettazione gettazionedell’area dell’areaper perlivelli, livelli,che chenon nonnecessariamente necessariamentedevono devono essere essereraggiunti, raggiunti,ma mache checonsentono consentonodidisoddisfare soddisfarediversi diversigradi gradi didipermeabilità permeabilitàeeaccessibilità. accessibilità. strada strada strada strada ferrovia-tram ferrovia-tram ferrovia-tram ferrovia-tram pista ciclabile pista pista ciclabile ciclabile pista ciclabile perimetro dell’areadididiprogetto progetto perimetro perimetro dell’area dell’area progetto step3_apertura perimetro dell’areaVilloresi di progetto fiume Seveso-canale Villoresi fiume fiume Seveso-canale Seveso-canale Villoresi fiume Seveso-canale Villoresi _definizionedel del perimetro dell’areaattraverso attraversoleleleviabilità viabilitàesistenti esistenti _definizione _definizione del perimetro perimetro dell’area dell’area attraverso viabilità esistenti _definizione del perimetro dell’area attraverso le viabilità esistenti
_definizione di un intorno prossimo al confine che compende anche la viabilità esistente penetrazioneverso versol’interno l’interno penetrazione penetrazione verso l’interno penetrazione verso l’interno _dopoaver avereliminato eliminatoi iconfini iconfini confinisisisipuò puòpassare passareaaauna unaazione azionerivolta rivoltaall’interall’inter_dopo _dopo aver eliminato può passare una azione rivolta all’interno dell’area _dopo aver eliminato i confini si può passare a una azione rivolta all’interno no dell’area dell’area step6_aggancio no dell’area
areedididiintervento interventosul sulperimetro perimetro aree aree intervento sul perimetro aree diverso intervento sul perimetro apertura versol’esterno l’esterno apertura apertura verso l’esterno apertura verso l’esterno
viabilità esistente _definizione di un intorno prossimo al confine che compende anche la viabilità viabilità esistente esistente viabilità esistente
step6_aggancioDI 6_SISTEMA DIBORDO BORDO 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORDO 4_PENETRAZIONE step6_aggancio step6_aggancio 6_SISTEMA 6_SISTEMA DI BORDO 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 2_BORDO 4_PENETRAZIONE step6_aggancio DI BORDO 6_SISTEMA 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORDO 4_PENETRAZIONE
per riusciread adaprire aprire ilsito sitoaree progetto versoVaredo Varedo _definizione delle prime di intervento che si attestano sul perimetro per per riuscire riuscire ad aprire ililsito dididiprogetto progetto verso verso Varedo per riuscire ad aprire il sito di progetto verso Varedo
step7_estensione 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DIBORDO BORDO step7_estensione step7_estensione 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI DI BORDO step7_estensioneDI BORDO 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA'
penetrazioneverso versol’interno l’interno penetrazione
_learee areedididiprogetto progettosisisiagganciano aggancianoalle alleassialità assialitàinterne interne _le _le aree progetto agganciano alle assialità interne _le aree di progetto si agganciano alle assialità interne
estensio estens
_definizione _definizionedelle delleprime primeassialità assialitàall’interno all’internodell’area dell’area
estensionedelle dellearee areedididiprogetto progettoverso versoleleleassialità assialitàverticali verticali estensione estensione delle aree progetto verso assialità verticali estensione delle aree di progetto verso le assialità verticali
assialità assialità assialità assialità _definizione delleprime primeassialità assialitàall’interno all’internodell’area dell’area _definizione _definizionedelle delle prime assialità all’interno dell’area _definizione delle prime assialità all’interno dell’area step7_estensione
6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SIST 2_BOR 4_PEN
assialità assialità
_dopo _dopoaver avereliminato eliminatoi confini i confinisisipuò puòpassare passarea auna unaazione azionerivolta rivoltaall’interall’internonodell’area dell’area
_definizione delle prime aree di intervento che si attestano sul perimetro per riuscire ad aprire il sito di progetto verso Varedo
_le _learee areedidip
gradualeaggancio agganciodel delbosco boscoalalalcostruito costruito graduale graduale aggancio del bosco costruito graduale aggancio del bosco al costruito _lariserva riservadiventa diventaparte parteintegrante integrantedel delprogetto progettoeeesisisicollega collegagradualmente gradualmente _la _la riserva diventa parte integrante del progetto collega gradualmente costruito _la riserva diventa parte integrante del progetto e si collega gradualmente alalalcostruito costruito al costruito step9_operazioni step9_operazioni interne interne
6_SISTEMA DI BORDO 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORDO 4_PENETRAZIONE
6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI BORDO
6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE DI BORDO step8_assialità step8_assialitàinterne interne 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA'
6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI DIBORDO BORDO
step10_d step10_ 6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SIST 2_BOR 4_PEN 1_PER 5_AS 3_AP 1_PE 5_AS 3_AP
step7_estensioneDI BORDO 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA'
step8_assialitàinterne interne 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' step8_assialità step8_assialità interne 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' step8_assialità interne 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE DI BORDO
step9_operazioni interne 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI BORDO step9_operazioni step9_operazioni interne interne 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI DI BORDO BORDO step9_operazioniDI interne 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' BORDO
step10_demolizioni selettive 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI BORDO step10_demolizioni selettive step10_demolizioni selettive 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI DI BORDO step10_demolizioni selettive 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DIBORDO BORDO
step11_percorsiinterni interni 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DIBORDO BORDO step11_percorsi step11_percorsi interni 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI DI step11_percorsi interni 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DIBORDO BORDO
6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SISTE 2_BORD 4_PENE 6_SIST 2_BOR 4_PEN
assialità _definizione delle prime assialità all’interno dell’area
estensione delle aree di progetto verso le assialità verticali _le aree di progetto si agganciano alle assialità interne
graduale aggancio del bosco al costruito
estensione estensione delle delle aree aree di di progetto progetto verso verso le le assialità assialità verticali verticali
graduale graduale aggancio aggancio del del bosco bosco al al costruito costruito
assialitàest-ovest est-ovestprimaria primaria assialità assialità est-ovest primaria nuova assialità nordsud sud assialità est-ovest primaria nuova nuova assialità assialità nord nord sud nuova assialità nord sud assialità est-ovest secondaria assialità assialitàest-ovest est-ovestsecondaria secondaria assialità est-ovest secondaria
step9_operazioni interne step10_demolizioni 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI BORDO 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DIselettive BORDO _la _la riserva riserva diventa diventa parte parte integrante integrante del del progetto progetto ee si si collega collega gradualmente gradualmente6_SISTEMA _definizionedelle dellenuove nuoveassialità assialitàinininbase basealle allepreesistenze preesistenze _definizione _definizione delle nuove assialità base alle preesistenze al al costruito costruito
_definizione delle nuove assialità in base alle preesistenze
edificiesistenti esistenti edifici edifici esistenti edifici esistentifronti consolidamento frontiedifici edifici consolidamento consolidamento fronti edifici consolidamento fronti edifici
step11_percorsi interni 6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' DI BORDO _primiinterventi interventisull’esistente:consolidamento sull’esistente:consolidamentodei deifronti frontiesterni esterni _primi _primi interventi sull’esistente:consolidamento dei fronti esterni
_primi interventi sull’esistente:consolidamento dei fronti esterni
e
edifici edificiesistenti esistenti consolidamento consolidamentofronti frontiedifici edifici
assialità assialitàest-ovest est-ovestprimaria primaria nuova nuovaassialità assialitànord nordsud sud assialità assialitàest-ovest est-ovestsecondaria secondaria
_la riserva diventa parte integrante del progetto e si collega gradualmente al costruito
_definizione _definizionedelle dellenuove nuoveassialità assialitàininbase basealle allepreesistenze preesistenze
step8_assialità 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' _le aree aree di di progetto progetto si si interne agganciano alle alle assialità assialità interne interne _le agganciano
_definizione _definizione viabilità viabilitàesist esi
4_PENETRAZIONE 2_BORDO step4_penetrazione step4_penetrazione step5_assialità step5_assialitàesterne esterne step6_ag step6_a 6_SISTE 6_SIST 1_PER 3_AP 5_AS 1_PE 3_AP 5_AS 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 2_BORD 4_PENE 2_BOR 4_PEN _definizionedididiun unintorno intornoprossimo prossimoalalalconfine confineche checompende compendeanche anchelalala _definizionedelle delleprime primearee areedididiintervento interventoche chesisisiattestano attestanosul sulperimetro perimetro _definizione _definizione un intorno prossimo confine che compende anche _definizione _definizione delle prime aree intervento che attestano sul perimetro
aree di intervento sul perimetro apertura verso l’esterno
ispessimento del bordo
is
_definizione _definizionedel delperimetro perimetrodell’area dell’areaattraverso attraversoleleviabilità viabilitàesistenti esistenti
ispessimentodel delbordo bordo ispessimento ispessimento del bordo ispessimento del bordo
2_BORDO 3_APERTURA 1_PERIMETRO
step5_assialitàesterne esterne 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' step5_assialità step5_assialità esterne 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA' step5_assialità esterne 3_APERTURA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE 1_PERIMETRO 3_APERTURA 5_ASSIALITA'
strada strada ferrovia-tram ferrovia-tram pista pistaciclabile ciclabile perimetro perimetrodell’area dell’areadidiprogetto progetto fiume fiumeSeveso-canale Seveso-canaleVilloresi Villoresi
_definizione _definizione delle delle prime prime aree aree di di intervento intervento che che si si attestano attestano sul sul perimetro perimetro per per riuscire riuscire ad ad aprire aprire ilil sito sito di di progetto progetto verso verso Varedo Varedo
penetrazione verso l’interno _dopo aver eliminato i confini si può passare a una azione rivolta all’interno dell’area
mente coinvolto azionifermarsi progettuali e decida di investire nell’area, nondalle piùprime necessario fermarsiesclusivamente esclusivamente stire stire nell’area, nell’area, non non èèèpiù più necessario necessario fermarsi esclusivamente alalal stire nell’area, non è più necessario fermarsi esclusivamente perimetro dellastessa, stessa, ma puòpensare pensare concederedelle delleal perimetro perimetro della della stessa, ma ma sisisipuò può pensare di didiconcedere concedere delle perimetro della stessa, ma si può pensare di concedere delle areeda darecuperare recuperareagganciandosi agganciandosiall’interno all’internodel delsito. sito.Ciò Ciòdovrà dovrà aree aree da recuperare agganciandosi all’interno del sito. Ciò dovrà aree daseguendo recuperare agganciandosi all’interno del sito.graduale Ciò dovrà avvenire seguendosempre sempre principio dell’apertura graduale avvenire avvenire seguendo sempre ilililprincipio principio dell’apertura dell’apertura graduale avvenire seguendo sempre il principio dell’apertura graduale versoilililcontesto. contesto. verso verso contesto. verso il contesto. L’evoluzione dell’intervento mira mira ad ad un un recupero recupero completo completo L’evoluzione L’evoluzione dell’intervento dell’intervento mira ad un recupero completo L’evoluzione dell’intervento miratale adda un recupero completo dell’intera areadi diprogetto progettoinininmodo modo tale da realizzare unsistema sistema dell’intera dell’interaarea area di progetto modo tale da realizzare realizzare un un sistema dell’interaee area di progetto in modo tale da realizzare un sistema permeabile eaccessibile accessibile tramite valorizzazione delle assialità permeabile permeabile accessibile tramite tramite lalalavalorizzazione valorizzazione delle delle assialità assialità permeabile eloro accessibile tramitema la valorizzazione dellel’inseriassialità esistenti potenziamento, ma ancheattraverso attraverso l’inseriesistenti esistenti eeeilililloro loro potenziamento, potenziamento, ma anche anche attraverso l’inseriesistenti e il loro potenziamento, ma anche attraverso l’inserimento nuove dinamiche. mento mento di didinuove nuove dinamiche. dinamiche. mento diaaanuove dinamiche. risultato cuisisisiambisce ambisceèèèun’apertura un’aperturacompleta completaalla allacittà cittàeeealalal IlIlIlrisultato risultato cui cui ambisce un’apertura completa alla città Il risultato a cuilala silastrategia ambisce èadottata un’apertura completa alla la città e al territorio; tuttavia strategiaadottata consente attuare proterritorio; territorio; tuttavia tuttavia strategia adottata consente consente di didiattuare attuare lalaproproterritorio;dell’area tuttavia la strategia adottata consente di attuare la progettazione dell’area per livelli,che chenon nonnecessariamente necessariamente devono gettazione gettazione dell’area per per livelli, livelli, che non necessariamente devono devono gettazione dell’area per livelli, che non necessariamente devono essere raggiunti,ma mache checonsentono consentonodi soddisfarediversi diversigradi gradi essere essere raggiunti, raggiunti, ma che consentono didisoddisfare soddisfare diversi gradi step2_bordo raggiunti, ma che consentono di soddisfare diversi gradi permeabilità accessibilità. di didiessere permeabilità permeabilità eeeaccessibilità. accessibilità. di permeabilità e accessibilità.
_primi _primiinterventi interventisull’esistente:consolidamento sull’esistente:consolidamentodei deifronti frontiesterni esterni
erosione erosione erosione erosione Politecnico PolitecnicodidiMilano Milano
_erosione _erosioneses e ealla allapossib poss
percorsiinterni interni percorsi percorsi interni percorsi interni Laboratorio LaboratoriodidiUrbanistica Urbanistica
6_SISTEMA 2_BORDO 4_PENETRAZIONE DI BORDO Scuola Scuola didiArchitettura Architettura Urbanistica UrbanisticaIngegneria Ingegneriadelle delleCostruzioni Costruzioni Prof. Prof.Arch. Arch.Francesco FrancescoInfussi Infussi _erosioneselettiva selettivadell’esistente dell’esistenteinininbase baseallo allostato statodidididegrado degradodegli degliedifici edifici _definizionedididinuovi nuovipercorsi percorsigrazie grazieall’erosione all’erosioneselettiva selettiva _erosione _erosione selettiva dell’esistente base allo stato degrado degli edifici _definizione _definizione nuovi percorsi grazie all’erosione selettiva
allapossibile possibile destinazione d’uso _erosione selettiva dell’esistente in base allo stato di degrado degli edifici _definizione di nuovi percorsi grazie all’erosione selettiva eeealla destinazione d’uso alla possibile destinazione d’uso Corso Corso didi Progettazione Progettazione Architettonica Architettonica - Architettura - Architettura e eDisegno DisegnoUrbano Urbano Tutor Tutor Arch. Arch.Daniela DanielaGambino, Gambino, Arch. Arch.Roberto Roberto Manuelli, Manuelli,Arch. Arch.Alice AliceMento Mento e alla possibile destinazione d’uso
PolitecnicodididiMilano Milano LaboratoriodididiUrbanistica Urbanistica Politecnico Politecnico Milano Laboratorio Laboratorio Urbanistica Politecnico di Milano Laboratorio di Urbanistica Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Prof. Arch. Francesco Infussi Scuola ScuoladidiArchitettura ArchitetturaUrbanistica UrbanisticaIngegneria Ingegneriadelle delleCostruzioni Costruzioni Prof. Prof.Arch. Arch.Francesco FrancescoInfussi Infussi Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Prof. Arch. Francesco Infussi Corso di Progettazione Architettonica Architettura e Disegno Urbano Tutor Arch. Daniela Gambino, Arch.Roberto RobertoManuelli, Manuelli,Arch. Arch.Alice AliceMento Mento Corso CorsodidiProgettazione ProgettazioneArchitettonica Architettonica--Architettura ArchitetturaeeDisegno DisegnoUrbano Urbano Tutor TutorArch. Arch.Daniela DanielaGambino, Gambino,Arch. Arch. Roberto Manuelli, Arch. Alice Mento
ILCONTRIBUTO CONTRIBUTODEI DEITERRITORI TERRITORI IL IL CONTRIBUTO DEI TERRITORI IL CONTRIBUTO DEILAVORO TERRITORI DEILUOGHI LUOGHIDEL DEL LAVORO EEEDEI DEI LUOGHI DEL LAVORO E DEI LUOGHI DEL LAVORO ALLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ABITABILE ALLA ALLA COSTRUZIONE COSTRUZIONE DELLO DELLO SPAZIO SPAZIO ABITABILE ABITABILE ALLA COSTRUZIONE DELLO SPAZIO ABITABILE NELLAREGIONE REGIONE MILANESE NELLA NELLA REGIONE MILANESE MILANESE
Studenti:Erica EricaSpaggiari_883803 Spaggiari_883803 Studenti: Studenti: Erica Spaggiari_883803 Studenti: Jennifer Erica Spaggiari_883803 Rizzi_883272 Jennifer JenniferRizzi_883272 Rizzi_883272 Jennifer Rizzi_883272 Elena Tarantino_896784 Elena Elena Tarantino_896784 Tarantino_896784 Elena Tarantino_896784
22 2 33
_strategia _strategia _strategia
ALL AL
N
The project masterplan is divided into several parts: _a redevelopment of the riverfront along the course of the Seveso, with a park and pedestrian and bicycle paths; _a vast operation of recovery, restructuring, adaptation and refunctionalization of existing buildings, used for residential, commercial, work and cultural functions; _the establishment of a research center for botany; _ the inclusion of a sports center along the Comasina State Road; _the creation of a natural reserve following the reclamation of the area south of the site. Attention was paid to road and pedestrian crossings, as well as railway paths: in fact, the construction of a tramway ring is envisaged. It becomes one deviation of the existing Milan-Limbiate tramway, and crosses the northern part of the project area.
1
4
3
7 5
2
Project masterplan Legend: 1_riverfront; 2_ residential area; 3_commercial and working area; 4_cultural and administrative area; 5_search center; 6_sport center; 7_natural reserve
6
34
1_sezione A-A’_viale alberato est-ovest
5
_sezione _vista 5 D-D’_canale Villoresi e riserva naturale Territorial _vista 1
section
_postazione birdwatching _fotomontaggio
_a
_azioni progettuali
_vista 4
_ 1_consolidamento dei fronti
2_demolizione selettiva
5_accessibilità agli edifici
6_piazza pubblica
3_restauro
7_spazi aperti
1_
4_pieni e vuoti
1
8_bonfica
2_sezione B-B’_via Umberto I
5_
_sezione F-F’_area Seveso _vista 2
_azioni progettuali
5
_vista 6
Bird’s eye view (south-east / north-west) _sezione E-E_ centro ricerca
_a
Birdwatching section 1_consolidamento dei fronti
2_demolizione selettiva
5_accessibilità agli edifici
6_piazza pubblica
3_restauro
4_pieni e vuoti
1_
_vista 5
7_spazi aperti
8_bonfica
_
3_sezione C-C’_campi sportivi
_vista 3
_azioni progettuali
5_ 1
_sezione D-D’_ canalearea Villoresi e riserva naturale _sezione F-F’_ Seveso
Bird’s eye view (north-east / south-west)
1_consolidamento dei fronti
2_demolizione selettiva
5_accessibilità agli edifici
6_piazza pubblica
3_nuova costruzione
7_spazi aperti
4_pieni e vuoti
5
8_bonfica
_postazione birdwatching
35
08_Design of an office building convertible into a residential building Construction and Sustainability Design Studio A.Y. 2017 - 2018, professors Monica Lavagna, Michela Buzzetti The Construction and Sustainability Design Studio dealt with the theme of the change of functional destination of a building, analyzed in its constructive and technological parts and plant. The building is located in the historic center of Milan, in via Sant’Agnese. The layout of the work involves the construction of a building that in its life cycle will have to host offices first and residences then. The project has been analyzed in all its stratigraphic components with the adoption of wall and floor packages that guarantee easy dismantling and interoperability, following the principles of environmental and economic sustainability. Importance has taken the analysis of the heating / cooling systems, with studies and simulations aimed at finding the best solutions to build a low environmental impact building. A hypothesis of electrical and water disposal systems was also provided. AutoCAD and the Adobe package are the main softwares used for the realization of the graphics. The Sketchup program, on the other hand, accompanied by the BestEnergy plug-in, was used for carry out the energy simulations both for project building and normative building (in terms of transmittance limits of the technologypackage). The obtained data have been reworked with Excel. Project masterplan
36
TIGRAFIE - CHIUSURE E PARTIZIONI VERTICALI 1_Parete con pannello di rivestimento esterno
a
a_Facciata vetrata continua SchĂźco FW 50 con vetrocamera 6/20/6mm su infisso e telaio in acciaio fissato con profili in acciaio alla struttura portante b_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 25mm c_Isolante in sughero Corkpan sp 70mm d_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 50mm e_Isolante in sughero Corkpan sp. 70mm f_Lastra in cartongesso Knauf GKB sp. 12,5mm g_Profilo montante a C
b
Trasmittanza (W/m2K): 0,18 Massa (kg/m2): 53 Fattore di attenuazione (fd): 0,287 Sfasamento (h): 10,46
Trasmittanza (W/m2K): 0,18 Massa (kg/m2): 53 Fattore di attenuazione (fd): 0,287 Sfasamento (h): 10,46
5_Partizioni vetrate Trasmittanza (W/m2K): 0,166 Massa (kg/m2): 35 Fattore di attenuazione (fd): 0,526 Sfasamento (h): 6,57
i
i
c de f g
ab c d e
f g
6_Partizioni bagno
i
i
i
a b c d e f g a_Lastra in cartongesso Knauf GKB sp. 12,5mm b_Isolante in sughero Corkpan sp. 80mm c_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 50mm d_Isolante in sughero Corkpan sp. 70mm e_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 25mm f_Profilo montante a C g_Parete verde Puzle
a_Lastra in cartongesso Knauf GKB sp. 12,5mm b_Isolante in sughero Corkpan sp. 80mm c_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 50mm d_Isolante in sughero Corkpan sp. 70mm e_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 25mm f_Malta cementizia per muratura Fassa Bortolo MM 30 sp. 15mm g_Profilo montante a C
3
1
4_Parete divisoria interna
2
a_Lastra in cartongesso Knauf GKB sp. 12,5mm b_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 15mm c_Isolante in fibra di canapa Naturtherm CA sp. 100mm d_Pannello in fibra di legno mineralizzata Celenit N sp. 30mm e_Isolante in fibra di canapa Naturtherm CA sp. 100mm f_Profilo montante a C g_Lastra in cartongesso Knauf GKB sp. 12,5mm
i
Divisorio trasparente Fantoni IWallSpace/IW
4
3
Divisorio per bagni Kemmlit
5
450
180 150
80 210
281
A
90 150
280
80 210
586
302
B 597
80 210 180 150
90 150 271
450
90 150
697
4
80 210
90 150
90 150
90 150
F
1193
C
100 210
6
100 210
289
100 210
75 210
75 210
75 210
75 210
450
592
300
90 150
100 210
100 210
697
G
286
D
170
100 210
875
697
5
80 210
575
600
80 210
90 150
284
450
857 90 150
586
2
80 210
283 280
+7.40
600
1
300
900
Docenti
600
Tutors
Studenti
180 150
90 150
H 180 150
E 180 150
g
e
e
180 150
b c d e f
e
281
a
Trasmittanza (W/m2K): 0,19 Massa (kg/m2): 70 Fattore di attenuazione (fd): 0,271 Sfasamento (h): 10,44
3_Parete perimetrale esterna verde
286
i
2_Parete perimetrale esterna
Second floor plan (offices) with wall technology packages 37
TAVOLA 07 A
STRATIGRAFIE - CHIUSURE E PARTIZIONI ORIZZONTALI
e
a
b
Trasmittanza (W/m2K): 0,14 Massa (kg/m2): 491 Fattore di attenuazione (fd): 0,280 Sfasamento (h): 10,83
c
i
a_Piastrelle in gres porcellanato sp. 10mm b_Gettata in CLS sp. 350mm c_Alleggerimento in EPS sp. 200mm
i a
b c
4_Copertura
3_Solaio interpiano
2_Solaio a sbalzo
1_Solaio predalles
d
e
f
g
h
e
i
a_Malta cementizia per muratura Fassa Bortolo MM 30 sp. 15mm b_Isolante in EPS 100 Fassa Bortolo sp. 160mm c_Lamiera grecata d_Riempimento della grecata in acciaio con lana di roccia sfusa Rockwool e_Isolante in lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus sp. 40mm f_Isolante anticalpestio in sughero biondo Betonwood Corkpanels sp. 3mm g_Massetto in cementolegno Betonwood tongue&groove sp 40mm h_Pavimento galleggiante Topfloor con piastrelle in gres porcellanato sp. 10mm
Trasmittanza (W/m2K): 0,124 Massa (kg/m2): 127 Fattore di attenuazione (fd): 0,123 Sfasamento (h): 14,63 a
b
c d
e
f
g
h
e
a_Controsoffitto metallico con pannelli in aggancio Atena Enigma Open con struttura a triangolo singola b_Trave in acciaio IPE 450 c_Lamiera grecata d_Riempimento della grecata in acciaio con lana di roccia sfusa Rockwool e_Isolante in lana di roccia Rockwool Acoustic 225 Plus sp. 40mm f_Isolante anticalpestio in sughero biondo Betonwood Corkpanels sp. 3mm g_massetto in cementolegno Betonwood tongue&groove sp 40mm h_pavimento galleggiante sistema Topfloor con piastrelle in gres porcellanato sp. 10mm
Trasmittanza (W/m2K): 0,18 Massa (kg/m2): 386 Fattore di attenuazione (fd): 0,297 Sfasamento (h): 10,22 a_Controsoffitto metallico con pannelli in aggancio Atena Enigma Open con struttura a triangolo singola b_Trave in acciaio IPE 450 c_Lamiera grecata d_Riempimento della grecata in acciaio con lana di roccia sfusa Rockwool e_Isolante anticalpestio in sughero biondo Betonwood Corkpanels sp. 3mm f_Lastra in vetro cellulare Foamglas sp. 175mm g_Membrana impermeabilizzante bitume polimero Bituver Fleximat sp. 4mm h_ghiaia satura di livellamento Vezzola
i
a b
c d e
f
g
i
h
4
+11.10
3 +7.40
2 +3.70
1 +0.00
Prospetto B-B’
Prospetto C-C’ B
B’ A
C
C’
-3.70
A’
Sezione A-A’
Docenti
Tutors
Studenti
Monica Lavagna Michela Buzzetti
Serena Giorgi Valerio Panella Gianluca Peplis Alberto Prinzo Manlio Mazzon
Martina Preda_883682 Jennifer Rizzi_883272 Francesco Turati_883881
LABORATORIO DI COSTRUIBILITA’ E SOSTENIBILITA’ DEL PROGETTO CORSO DI STUDIO IN ARCHITETTURA E DISEGNO URBANO ANNO ACCADEMICO 2017-2018
TAVOLA 07 B
GREEN BELT BUILDING
Section and elevations (offices) _Prospetti e sezione scala 1:50 UFFICI with slab technology packages 38
The sustainability of the project, fundamental component of the Studio, was achieved through the study of the physical-thermal properties of the materials used for the building, fundamental for the fulfillment of the criteria established by the LEED and ITACA protocols and for the performance of the LCA (Life Cycle Assessment) to which the building was subjected. All these verifications are indispensable for the pursuit of the objective of sustainability: they are needed to understand the environmental and economic impact levels for the transport of materials, for construction, demolition, plant efficiency, the adequacy of waste water and waste disposal, the contribution to the rehabilitation of the urban fabric, the percentage of greenery to which it is intended part of the buildable area, etc.
+11.10
+11.10
+7.40
+7.40
+3.70
+3.70
+0.00
+0.00
Prospetto B-B’_fronte interno - uffici
Prospetto D-D’_fronte strada - uffici
-3.70
Plants, sections, elevations (offices) Portions on the internal front Portions on the street front
-3.70
Pianta 2_fronte strada - uffici: porzione del secondo piano
Sezione C-C’ _fronte strada - uffici Pianta 1_fronte interno - uffici: porzione del secondo piano
A
Sezione A-A’ _fronte interno - uffici
B
A’
D
Pianta 1
C
D’
Pianta 2 B’
C’
39 Docenti
Tutors
Studenti
TAVOLA 09 A
Docenti
Tutors
Studenti
TAVOLA 09 B
09_The Martesana canal: the backbone of new centralities for Milan Metropolitan Area Architectural Design Studio A.Y. 2017 - 2018, professors Marco Stanislao Prusicki, Alessio Schiavo, Nicola Cefis In the Architectural Design Studio the subject was the enhancement of the Milanese Navigli system which, in predicting their reopening, can trigger urban redesign mechanisms capable of connecting and unifying the urban fabric of Milan. In this case, the project is located along the “Naviglio della Martesana�, in the neighborhood of Crescenzago. The intervention provides for the realization of a impressive island building, characterized by an overhang of 72m, which rises in the center of the bed of the canal, enlarged to accommodate it. In addition, the recovery of industrial buildings immediately above of the new intervention is planned, as well as the organization of green areas and spaces dedicated to sport and free time. The theme of the connections is important: there are two long walkways that, taking advantage of a raised square open to the first floor of the new building, connect the two banks of the canal; another walk connects the industrial buildings to the second floor of the building in the center of the canal. Finally, the masterplan establishes a relationship with the nearby former CARGO industry.
+128.0 +135.5
+152.4
+127.0 +150.8
+126.0 +158.3
All the drawings set up on CAD were later colored with Photoshop; there are also 3D views created with the help of the Sketchup and Revit softwares. Project masterplan
40
piscina per tuffi
The project aims to establish a relationship between the building and the water. Thus, it appears that the island building concentrates functions in itself that have to do with water. It should be emphasized, in fact, that on the ground floor of the building there is a gym dedicated to rowing and a water polo field, while at the on the fourth floor, baths have been added and pools on the fifth floor. Among other functions, there is a climbing wall that is 23.70m high and, on the third floor, gyms. The second floor instead takes on the function of hall entry place, as a point of arrival of the gangway coming from industrial buildings and, above all, because from this floor users can access the large theater hall cantilevered on the Naviglio. In industrial buildings, also converted into recreational sports functions, there are bowling green and bowling alleys, as well as a fencing room. There is a refreshment point, while on the roof there are beach volleyball courts that interact with the sports fields immediately next to the renovated buildings.
piscina all’aperto piscina termale coperta risalite
terme spogliatoi risalite
2
palestre spogliatoi magazzino risalite
hall di ingresso
4
foyer
5
guardaroba
+126.0
infopoint +128.0
7
3
bar risalite
piazza pubblica all’aperto ristorante
6
risalite
+126.5
General plan of the ground floor with functional diagrams
+127.0
arrampicata canottaggio
Legend: 1_water polo field; 2_ entrance to the former industrial buildings; 3_ bowl area; 4_ bowling alleys; 5_fencing room; 6_ refreshment point; 7_ sporting fields
spogliatoi
1
risalite
risalite area carico - scarico
41
3 7
6
1
5
4
2
Second floor plan Legend: 1_hall; 2_foyer; 3_theater; 4_wardrobe; 5_infopoint; 6_bar; 7_ climbing wall I POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Architettura e Disegno Urbano Laboratorio di Progettazione Architettonica
Docenti: Prusicki Marco Stanislao Schiavo Alessio Cefis Nicola
Alunni: Preda Martina 883682 Rizzi Jennifer 883272 Turati Francesco 883881
I’
Pianta Pianta Prosp Sezion H’
H
Prospetto H-H’
42
3
2
1
4
Fourth floor plan Legend: 1_baths; 2_locker rooms; 3_warehouse; 4_climbing wall Prospetto H-H’ I POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Architettura e Disegno Urbano Laboratorio di Progettazione Architettonica
Docenti: Prusicki Marco Stanislao Schiavo Alessio Cefis Nicola
I’
Pianta Pianta Prosp Sezion
Alunni: Preda Martina 883682 Rizzi Jennifer 883272 Turati Francesco 883881
H’
H
Sezione I-I’ I POLITECNICO DI MILANO Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Architettura e Disegno Urbano
Docenti: Prusicki Marco Stanislao Schiavo Alessio
Alunni: Preda Martina 883682 Rizzi Jennifer 883272
I’ Pianta piano quarto +144.5 m - Scala 1:200 Pianta piano quinto +150.8 m - Scala 1:200 Prospetto H-H’ - Scala 1:200 Sezione I-I’ - Scala 1:200
43
10_Palazzo Magio - Grasselli
di natura Quando sono note le cause sistono presenze di malta di terra. I mattoniprocessi sono molto similidiversa. fra di loro per dimensioni, del degrado, possono essere utilizzati anche termini come abrasione erosione per corraricostruzione precisa delle fasi di costruzione dellaerosione cantina. per I mattoni sono ovisibili sopratsione (cause meccaniche), erosione per corrosione tutto sulle pareti del vano in analisi. (cause chimiche e l’utilizzo biologiche), erosione per usura La volta si trova in un buono stato di conservazione che rivela di malta di calce RILIEVO FOTOGRAFICO (cause impegnata per ricoprire la struttura realizzata in antropiche). mattoni. Si tratta ancora dell’intonaco RILIEVO FOTOGRAFICO originale dell’epoca di costruzione della cantina.
Architectural Preservation Studio ANALISI DELLA CANTINA RILIEVO FOTOGRAFICO ANALISI DELLA CANTINA A.Y. 2017 - 2018, professors Alberto Grimoldi, Raffaella Brumana ANALISI DELLA CANTINA
ANALISI DELLA CANTINA
Codice: 01 EFFLORESCENZA
CANTINA 0.15 CANTINA 0.14 Rilievi scala 1:75 0.15 0.14 Abaco dei degradi
The Architectural Preservation 0.15 0.14 Studio is focused on the relief and 0.15 0.14 the refurbishment of the historic Palazzo Magio - Grasselli in Cremona.
Rilievi scala 1:75 Abaco dei degradi
Descrizione
Rilievi scala 1:75
processi di natura diversa. Quando sono note le cause Formazione di possono sostanze,essere generalmente di colore del degrado, utilizzati anche termini biancastro e di aspetto cristallinoo oerosione pulverulento o come erosione per abrasione per corra-
Abaco dei degradi 0.15 0.14 La cantina, risalente al XV secolo, conserva ancora intatti i materiali utilizzati durante tutte La cantina, risalente al XV secolo, conserva ancora intatti i materiali utilizzati durante tutte 0.15 fasi le sue attuale di costruzione. In particolar modo, lo stato di conservazione attuale mostra le sue fasi di costruzione. In particolar modo, lo stato di conservazione mostra 0.14 l’utilizzo di mattoni giuntati fra loro per la maggior parte con malta di calce, anche se per-
Descrizione
del degrado, possono essere utilizzati anche termini Descrizione
come erosione per abrasione o erosione per corraCodice: 01 sione (cause meccaniche), erosione per corrosione processi di natura diversa. Quando sono note le cause (cause chimiche e biologiche), erosione per usura Descrizione del degrado, possono essere utilizzati anche termini (cause antropiche). come erosione per abrasione o erosione per corraprocessi di natura diversa. Quando sono note le cause sione (cause meccaniche), erosione per corrosione Trattamento del degrado, possono essere utilizzati anche (cause chimiche e biologiche), erosione pertermini usura Si procede con spazzolatura meccanica per rimuovere come per abrasione o erosione per corra(cause erosione antropiche). sione (cause meccaniche), erosione per corrosione Trattamento (cause chimiche e biologiche), erosione per usura base di latte di calce. (cause antropiche). Si procede con spazzolatura meccanica per rimuovere
Formazione Codice: 02 di sostanze, generalmente di colore avvenire all’interno del materiale provocando spesbiancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o
Descrizione
Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino provocando o pulverulento o avvenire all’interno del materiale spes-
Trattamento
EFFLORESCENZA
RILIEVO MATERICO Trattamento Si procede alla risoluzione delle problematiche legate
alla formazione di vaporemeccanica. acqueo e umidità di risaliSi procede con spazzolatura ta, ove non fosse possibile intervenire con strumenti
EFFLORESCENZA Descrizione
con impacchi argilla o polpa cellulosa. Si procede alladirisoluzione dellediproblematiche legate alla formazione di vapore acqueo e umidità di risaliTrattamento ta, ove non fosse possibile intervenire con strumenti Si procede alla risoluzione delle problematiche legate alla formazione di vapore acqueo e umidità di risalicon impacchi di argilla o polpa di cellulosa. ta, ove non fosse possibile intervenire con strumenti
Descrizione
RILIEVO DEI DEGRADI
05 Vano Vano 0.15 -0.14 Scala- Scala 1:75 1:75 V 02 03
02
Vano Vano 0.15 -0.14 Scala- Scala 1:75 1:75
02 riabile per lo più verde. La patina biologica è costituita 04 Si procede con spazzolaturacuimeccanica dell’aprevalentemente da la microrganismi possono ade02 interessata dalecc. degrado, con conseguente sirirerea polvere, terriccio, 02 02 gillatura della lacuna con malta preferibilmente di 04 Trattamento calce, alla quale si appone uno strato di intonaco. 02 02 02 Si procede con impacchi tensioattivi (trattamento bio04 cida con ossigeno volume 20).
01
02 01
0201
01
01 02
03
UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE
con si ossigeno volume 20). checida perde, passa alla sostituzione della parte dan06 neggiata.
che si passa alla sostituzione dellacon parte Areaperde, caratterizzata dal contatto diretto unadansor- 01 Trattamento neggiata. gente, falda acquifera, tubazioni,... Si procede con l’isolamento e manutenzione dell’og02 getto causa del degrado; nel caso di una tubazione 02 Trattamento 01 che perde, si passa alla sostituzione della parte danSi procede con l’isolamento e manutenzione dell’ogneggiata. 02 getto causa del degrado; nel caso di una tubazione 0201 che perde, si passa alla sostituzione della parte danneggiata. 02
01
01
02
01
02 01 01
01
01
0202 01
02 01
01
02 01 UMIDITA’ Studenti: Docenti:DA INFILTRAZIONE
02 02 01 02
POLITECNICO DI MILANO
03
03
01
03
02
03
03
01
05
03 01
03
Legenda:
04 04 02
02 02 02
01 0204 01
03 05
01
01 04 01
PALAZZO MAGIO-GRASSELLI
03
01
01 04
02
03 02 03
01
03
02 03
04
0403
03
03
01
04
02
02 01
03
01
03
03 01 01
05 01
02
01
03
03
02
02
Legenda:
03
01
0103
02
01
03 01
05 03
05 01
04
01
EROSIONE
03 EFFLORESCENZA 04 Legenda: 03 DISGREGAZIONE 02 06 EROSIONE 01 LACUNA 04 Legenda: EFFLORESCENZA 02 PATINA BIOLOGICA 05 EROSIONE 01 01 DISGREGAZIONE 03 UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE 06 03 EFFLORESCENZA 02 LACUNA
03 03
04 DISGREGAZIONE 03 PATINA BIOLOGICA 05 LACUNA DA04 04 UMIDITA’ INFILTRAZIONE 06 05 PATINA BIOLOGICA Studenti: 06 UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE
01
01 02
0302
Preda Martina Grimoldi Alberto ANALISI DELLA CANTINA PALAZZO MAGIO-GRASSELLI
03
01
03
03
04
02
01
02
02
03
01
02 04
01
883682 ANALISI DELLA CANTINA
03
04
Descrizione
03 01 Decoesione03 caratterizzata da distacco di granuli o cri talli sotto minime sollecitazioni meccaniche. 02 01 03 Si procede con spazzolatura meccanica.
03
01 02 03 04 05 06
01
EROSIONE
03
03
01
EFFLORESCENZA
01
DISGREGAZIONE LACUNA PATINA BIOLOGICA UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE
LACUNA Codice: 04 Descrizione
04 05 06
04
Codice: 01 03
Trattamento
Legenda:
02
DISGREGAZIONE
03
02
03
01
03
03
03
01
01
05
01
02
03
04
03
04
06
01
04
01
02
03
04
03
01 01
02 04
01
con impacchi di argilla o polpa di cellulosa.
Vano 0.14 - Scala 03 1:75 V
02
01
03
03
01
03 03
01
01 01
03
03
01
01 01
03
04 01
01
04
01
01
0303 03 03 04
06
03
04
01 04
01 04 04
03
03
01
04 04
01 03
01
03
03
Vano 0.15 - Scala 1:75 01
02
01
01
04
02
06 04
05 06 01 EROSIONE 03 02 EFFLORESCENZA 01 Legenda: 01 02 01 DISGREGAZIONE 03 EROSIONE 0201 LACUNA 04 Legenda: EFFLORESCENZA 02 01 BIOLOGICA 01 05 PATINA 01 DISGREGAZIONE 03 EROSIONE 01 UMIDITA’01 DA INFILTRAZIONE 06 LACUNA EFFLORESCENZA 0202 04 01 01 DISGREGAZIONE 05 03 BIOLOGICA 05 03 01 PATINA 02 UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE 06 LACUNA 04 01 PATINA BIOLOGICA 05 Docenti: DA INFILTRAZIONE 06 UMIDITA’
04 01
03
04
04
04 04 03
01 03
04
0402 06
03
02
01 01 02 02
03 05
01 04
02
02 05
04 01 04
01 04
Si procede alla risoluzione delle problematiche legat alla formazione di vapore acqueo e umidità di risa ta, ove non fosse possibile intervenire con strumen
03
01
01
Trattamento
04
02
Vano 0.15 - Scala 01 1:75 Vano 0.14 - Scala 1:75 V 04 Vano 0.14 - Scala 1:75 01 02 02 V 03
03
04
04
01
01 04 04
01 01 04 01 02 02
03
03
01
avvenire all’interno del materiale provocando spe 01
01
01
Vano 0.14 - Scala 1:75 Vano 0.15 - Scala 1:75 V
04
01 0305
03
01
Vano 0.15 - Scala 1:75
04
04
01 03
02
03
01 01 03
02
PATINA BIOLOGICA
UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE Descrizione Trattamento Codice: 06 Area caratterizzata dal contatto diretto con una sorSi procede con l’isolamento e manutenzione dell’og02 gente, falda acquifera, tubazioni,... Descrizione getto causa del degrado; nel caso di una tubazione
03 01 05
02
PATINA BIOLOGICA 04 04 Strato sottile, morbido e omogeneo; aderente alla su02 05 Codice: 05 05 01 04 01 01 0203 per lo più verde. La patina biologica è costituita 01 02 03 riabile 01 0203 03 PATINA BIOLOGICA 03 Descrizione prevalentemente da microrganismi cui possono ade- 01 03 01 01 01 02 04 Codice: 05terriccio, rire Strato sottile, morbidoecc. e omogeneo; aderente 01 alla su01 0104 01 polvere, 01 05 01 02 0201 04 05 Descrizione 02 03 03 Trattamento 03 è costituita 03 riabile per lo più verde. La patina biologica 03 0402 03 Strato sottile, morbido etensioattivi omogeneo;(trattamento aderente allabiosu- 01 04 01 Si procede con impacchi prevalentemente da microrganismi cui possono ade01 01 04 0104 04 05 05 02 01 polvere, cida con ossigeno volume rire ecc. 20). 01 030105 02 Codice: 0301per loterriccio, 03 05 riabile più 05verde. La patina biologica 03 è costituita 03 03 Trattamento prevalentemente da microrganismi cui possono ade- 01 01 01 01 04 02 04 Descrizione 02 01 02 rire polvere, terriccio, ecc. 01 01 01 01 04 Si procede con impacchi tensioattivi (trattamento bioCodice: 02 02 06 04 06 06 01 ossigeno cida con 05 volume 20). Trattamento 01 Strato sottile, morbido e omogeneo; aderente alla su05 02 01 Si procede con impacchi tensioattivi (trattamento bio-0104 Descrizione 01 01 04 01 01 01 02 01 02 04 0404 04 03 03 03 02 01 cida con volume 20). 06 01 ossigeno 01 02 una sor050503 05 05 06 Area caratterizzata dal contatto diretto con riabile verde. La patina biologica è costituita 03 per lo più 03 04 04 04 04 04 prevalentemente da microrganismi cui possono ade01 gente, falda acquifera, tubazioni,... 02 DA 02 01INFILTRAZIONE 01 UMIDITA’ 03 04 01 04 01 01 03 06 01 02 01 rire06polvere, terriccio, ecc. 03 06 Codice: 06 05 03 05 03 Trattamento 03 04 0104 01 04 Descrizione 03 04 Trattamento 0101 01 04 01 03 03 Si procede con l’isolamento e manutenzione dell’ogUMIDITA’ DA Area dal contatto diretto con una sor05INFILTRAZIONE 05 03 06 03 caratterizzata 03 04 Si procede condegrado; impacchinel tensioattivi (trattamento bio04 getto 04 gente, Codice:falda 06 acquifera, tubazioni,... causa del caso di una tubazione
Studenti: Docenti: POLITECNICO DI MILANO Preda Martina 883682 Grimoldi Martina 883682 Grimoldi Alberto Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria dellePreda Costruzioni Codice: 06 Alberto Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Risso Martina 883277 Martina 883277 Scuola diRisso Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Architettura e Disegno Urbano Corso di Architettura e Disegno Urbano
POLITECNICO DI MILANO
Formazione di sostanze, generalmente di color biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento
INTONACO INTONACO
room 0.14
DEI DEGRADI
V 02 01 Vano 0.14 - Scala 1:75 01 02 V 02
01
Descrizione
MATTONI
V
04
RILIEVO DEI DEGRADI
Trattamento
02
02
Vano 0.15 - Scala 1:75 RILIEVO
degli strati morbido più internie della muratura o del supporto. Strato sottile, omogeneo; aderente alla su-
Codice: 02
INTONACO
V
02 Descrizione
04
INTONACO MATTONI MATTONI
V
Si procede l’isolamento e manutenzione dell’oggente, faldacon acquifera, tubazioni,... Descrizione getto causa del degrado; nel caso di una tubazione che perde, si passa dal allacontatto sostituzione della parte Trattamento Area caratterizzata diretto con unadansorneggiata. gente, faldacon acquifera, tubazioni,... Si procede l’isolamento e manutenzione dell’oggetto causa del degrado; nel caso di una tubazione Trattamento che perde, si passa alla sostituzione della parte danSi procede con l’isolamento e manutenzione dell’ogneggiata. getto causa del degrado; nel caso di una tubazione che perde, si passa alla sostituzione della parte danneggiata.
Legenda:
Vano 0.14 - Scala 1:75 V
MATTONI 02
INTONACO INTONACO
V
Trattamento Area caratterizzata dal contatto diretto con una sorCodice: 06
MATTONI MATTONI
INTONACO INTONACO
V
DescrizioneDA INFILTRAZIONE UMIDITA’
MATTONI
V
Area caratterizzata dal contatto diretto con una sorCodice: 06 gente, falda acquifera, tubazioni,...
Legenda:
EFFLORESCENZA
INTONACO
INTONACO INTONACO
02
INTONACO
INTONACO INTONACO
V
Descrizione
UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE
MATTONI
INTONACO INTONACO
02
Codice: 05 Descrizione Descrizione
gillatura della lacuna con malta preferibilmente di RILIEVO DEI DEGRADI Trattamento calce, alla quale si appone uno strato di intonaco. degli strati più interni della muratura o del supporto. Si procede con la spazzolatura meccanica dell’area interessata dal degrado, con conseguente si- 04 Trattamento gillatura della lacuna con malta preferibilmente di Si procede con la spazzolatura meccanica dell’acalce, alla quale si appone uno strato di intonaco. rea interessata dal degrado, con conseguente sigillatura della lacuna con malta preferibilmente di 04 calce, alla quale si appone uno strato di intonaco.
Codice: 05
Codice: 06
MATTONI MATTONI
INTONACO INTONACO
RILIEVO DEI DEGRADI
room 0.15
PATINA BIOLOGICA
UMIDITA’ DA INFILTRAZIONE
MATTONI MATTONI Legenda: INTONACO
Vano 0.15 -MATTONI Scala 1:75 MATTONI
MATTONI
Legenda:
LACUNA PATINA Codice:BIOLOGICA 04
LACUNA Descrizione Trattamento RILIEVO Codice: 04DEI DEGRADI Si procede con la spazzolatura meccanica dell’adegli strati più interni della muratura o del supporto.sirea interessata dal degrado, con conseguente Descrizione
Codice: 05
Si procede con impacchi tensioattivi (trattamento biocida con ossigeno volume 20).
MATTONI
Legenda:
INTONACO MATTONI MATTONI
degli strati Codice: 04più interni della muratura o del supporto.
base di latte di calce. MATTONI
Legenda:
Legenda:
LACUNA RILIEVO DEI DEGRADI
PATINA BIOLOGICA
Trattamento
RILIEVO DEI DEGRADI
MATTONI MATTONI
LACUNA Codice: 04
Strato sottile, morbido e omogeneo;cui aderente allaadesuprevalentemente da microrganismi possono Si procede con impacchi tensioattivi (trattamento biorire polvere, terriccio, ecc. cida con ossigeno volume 20). riabile per lo più verde. La patina biologica è costituita Trattamento prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere,con terriccio, ecc.tensioattivi (trattamento bioSi procede impacchi cida con ossigeno volume 20).
Si procede con spazzolatura meccanica per rimuover
INTONACO
Descrizione
Descrizione riabile per lo più verde. La patina biologica è costituita Trattamento
Trattamento
V
Si procede con spazzolatura meccanica. talli sotto minime sollecitazioni meccaniche. Descrizione
Codice: 04
prevalentemente da microrganismi cui possono aderire polvere, terriccio, ecc.
(cause chimiche e biologiche), erosione per usur (cause antropiche).
procedecon con spazzolatura meccanica. Si Si procede la spazzolatura meccanica dell’area interessata dal degrado, con conseguente sigillatura della lacuna con malta preferibilmente di calce, alla quale si appone uno strato di intonaco.
DISGREGAZIONE Descrizione Trattamento Codice: 03 caratterizzata da distacco di granuli o crisDecoesione
Si procede con spazzolatura meccanica.
Strato sottile, Codice: 05 morbido e omogeneo; aderente alla su-
V Vano 0.14 - Scala 1:75 V
The cellar (rooms 0.15, ofattuale mostra le sue fasi di costruzione. In particolar modo, lo stato 0.14), di conservazione Vano 0.14 - Scalagiuntati 1:75 fra loro per la maggior parte con malta di calce, anche se perl’utilizzo di mattoni sistono presenze di malta di terra. I mattoni sono molto simili fra di loro V which the relief is proposed, per dimensioni, ricostruzione precisa delle fasi di costruzione della cantina. I mattoni sono visibili sopratpreserves the materials used during tutto sulle pareti del vano in analisi. La volta si trova in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo di malta di calce impegnata per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si tratta The ancora dell’intonaco the phases of construction. originale dell’epoca di costruzione della cantina. status of current conservation shows the use of bricks joined ABACO DEI DEGRADI MATTONI Legenda: together for the most part with lime MATTONI INTONACO MATTONI INTONACO EROSIONE mortar, with the presence of earth Codice: 01 INTONACO Descrizione mortar. The vault reveals the use of di natura diversa. sono note le caus lime mortar used toprocessi cover theQuando brick del degrado, possono essere utilizzati anche termi come erosione per abrasione o erosione per corr structure. sione (cause meccaniche), erosione per corrosion
Codice: Codice: 0403 Descrizione Descrizione
DISGREGAZIONE Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto03 minime sollecitazioni meccaniche. Codice:
Si procede con spazzolatura meccanica.
riabile perBIOLOGICA lo più verde. La patina biologica è costituita Descrizione PATINA
room Vano 0.14 Vano - Scala 0.15 -0.14 Scala 1:75 1:75
Vano 0.14 - Scala 1:75 Vano 0.15 - Scala 1:75 V Vano 0.14 - Scala 1:75 V
Vano V 0.15 - Scala 1:75
Trattamento Trattamento
Trattamento
Codice: 05
Vano 0.15 - Scala 1:75 Vano 0.14 - Scala 1:75
Vano 0.14 - Scala 1:75 Vano 0.15 V - Scala 1:75
Vano 0.15 - Scala 1:75al XV secolo, conserva ancora intatti i materiali utilizzati durante tutte La cantina, risalente
DISGREGAZIONE LACUNA
DISGREGAZIONE
Trattamento
Strato sottile, morbido e omogeneo; aderente alla su-
Vano 0.15 - Scala 1:75
Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cristalli sotto minime sollecitazioni meccaniche. degli strati più interni della muratura o del supporto.
talli sotto minime sollecitazioni meccaniche. Si procede con spazzolatura meccanica.
Descrizione
con impacchi di argilla o polpa di cellulosa.
Codice: 02 avvenire all’interno del materiale provocando spesFormazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o Descrizione Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o avvenire all’interno del materiale provocando spesTrattamento
Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o crisTrattamento talli sotto minime sollecitazioni meccaniche. Si procede con spazzolatura meccanica.
PATINA BIOLOGICA
-
Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o crisRILIEVO MATERICO talliTrattamento sotto minime sollecitazioni meccaniche.
Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro Codice: 02 e di aspetto cristallino o pulverulento o
Descrizione
Si procede con la spazzolatura meccanica dell’adegli strati più interni della muratura o del supporto. Descrizione rea interessata dal degrado, con conseguente sigillatura della lacuna con malta preferibilmente di Trattamento calce, alla quale si appone strato o didel intonaco. degli strati più interni dellauno muratura supporto. Si procede con la spazzolatura meccanica dell’area interessata dal degrado, con conseguente siTrattamento gillatura della lacuna con malta preferibilmente di Si procede consi la spazzolatura meccanica dell’acalce, alla quale appone uno strato di intonaco. rea interessata dal degrado, con conseguente sigillatura della lacuna con malta preferibilmente di calce, alla quale si appone uno strato di intonaco.
RILIEVO MATERICO
Descrizione
room 0.15 EFFLORESCENZA
Codice: 03
Descrizione Trattamento Codice: 04
avvenire Codice: 03 all’interno del materiale provocando spes-
Descrizione
Descrizione
Codice: 04 degli strati più interni della muratura o del supporto.
DISGREGAZIONE
EFFLORESCENZA Codice: 02 MATERICO RILIEVO base di latte di calce.
con impacchi di argilla o polpa di cellulosa.
Descrizione Trattamento Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o cris-
Formazione di sostanze, generalmente di colore biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o
MATERICO SiRILIEVO procede con spazzolatura meccanica per rimuovere base di latte di calce.
con impacchi di argilla o polpa di cellulosa.
Si procede con spazzolatura meccanica. talli sotto minime sollecitazioni meccaniche.
Descrizione
Trattamento
Si procede alla risoluzione delle problematiche legateavvenire all’interno del materiale spesalla formazione di vapore acqueo eprovocando umidità di risalita, ove non fosse possibile intervenire con strumenti Trattamento -
Descrizione Trattamento Decoesione Codice: 03 caratterizzata da distacco di granuli o cris-
Codice: 02
processi di natura diversa. Quando sono note le cause Codice: 01 del degrado, possono essere utilizzati anche termini EROSIONE Descrizione come erosione per abrasione o erosione per corraCodice: 01 meccaniche), erosione per corrosione sione (cause (cause chimiche biologiche), perle cause usura processi di natura ediversa. Quandoerosione sono note Descrizione (cause antropiche). del degrado, possono essere utilizzati anche termini come erosione per abrasione o erosione per corraTrattamento processi di natura diversa. Quando sono note le cause sione (cause meccaniche), erosione per corrosione del degrado, essere utilizzati per anche termini Si procede conpossono spazzolatura meccanica (cause chimiche e biologiche), erosione rimuovere per usura come erosione per abrasione o erosione per corra(cause antropiche). sione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura Trattamento RILIEVO MATERICO base di latte di calce. (cause antropiche). Si procede con spazzolatura meccanica per rimuovere
Si procede alla risoluzione delle problematiche legateavvenire all’interno del materiale spesalla formazione di vapore acqueo eprovocando umidità di risalita, ove non fosse possibile intervenire con strumenti Trattamento Si procede alla risoluzione delle problematiche legate con impacchi di argilla o polpa di cellulosa. alla formazione di vapore acqueo e umidità di risaliTrattamento ta, ove non fosse possibile intervenire con strumenti Si procede alla risoluzione delle problematiche legate alla di vapore acqueo e umidità di risalicon formazione impacchi di argilla o polpa di cellulosa. ta, ove non fosse possibile intervenire con strumenti
Decoesione caratterizzata da distacco di granuli o crisCodice: 03 talli sotto minime sollecitazioni meccaniche.
All the work was done with the CAD software and through the Adobe package support (Photoshop, Illustrator, Indesign). Of fundamental importance were the photogrammetry program Agisoft Photoscan and Revit and Rhino applications for the 3D deepening of the analyzed cellar.
con impacchi di argilla o polpa di cellulosa.
EROSIONE
Codice: 03
RILIEVO MATERICO
V
Descrizione
Si procede alla risoluzione delle problematiche legate base di latte di calce. alla formazione di vapore acqueo e umidità di risalita, ove non fosse possibile intervenire con strumenti
V
Formazione di sostanze, generalmente di colore Codice: 02 biancastro e di aspetto cristallino o pulverulento o
0.15 0.14
Trattamento
V
Descrizione
Rilievi scala 1:75 Abaco dei degradi
-
V
Codice: 02 di calce. base di latte
CANTINA 0.15 CANTINA 0.14
Si procede con spazzolatura meccanica per rimuovere
V
Si procede spazzolatura meccanica per rimuovere base di lattecon di calce.
Vano 0.14 - Scala 1:75 PIANO INTERRATO V
Vano 0.14 - Scala 1:75 V Vano 0.14 - Scala 1:75 V
V
Trattamento
Vano 0.15 - Scala 1:75
V
Codice: 01
Descrizione
Codice: 01 processi di natura diversa. Quando sono note le cause
Trattamento
EROSIONE
Codice: 01
V
sione (cause meccaniche), erosione per corrosione (cause chimiche e biologiche), erosione per usura avvenire del materiale provocando spes(cause all’interno antropiche).
l’utilizzo di mattoni giuntati fra loro per la maggior parte con malta di calce, anche se perpresenze di malta di terra. I mattoni sono molto simili fra di loro per dimensioni, sistono presenze di malta di terra. I mattoni sono molto simili fra disistono loro per dimensioni, La cantina, risalente al XV secolo, conserva ancora intatti i materiali utilizzati durante tutte La cantina, risalente al XV secolo, conserva ancora intatti i materiali utilizzati durante tutte le sue fasi di costruzione. In particolar modo, lo stato di conservazione attualeprecisa mostra ricostruzione di costruzione cantina. I mattoni sonoattuale visibili sopratle sono sue fasi di costruzione. In particolar modo,della lo stato di conservazione mostra ricostruzione precisa delle fasi di costruzione della cantina. I mattoni visibili soprat-delle fasi l’utilizzo di mattoni giuntati fra loro per la maggior parte con malta di calce, anche se per-vano in analisi. tutto sulle del l’utilizzo dipareti mattoni giuntati fra loro per la maggior parte con malta di calce, anche se pertutto sulle pareti del vano in analisi. La cantina, risalente al XV secolo, conserva ancora materiali utilizzati La cantina, risalente tutte albuono XV secolo, ancora intatti irivela materiali utilizzatimalta durante tutte sistono presenze di malta di terra. I mattoni sono intatti molto isimili fra di loro perdurante La volta sidimensioni, trova statoconserva conservazione che simili l’utilizzo di calce sistono presenze diun malta di terra. Idimattoni sono molto fra di lorodiper dimensioni, La volta si trova in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo di malta di in calce le sue fasi di costruzione. In particolar modo, lo stato di conservazione le sue attuale fasi di costruzione. mostra In particolar modo, lo stato di conservazione attuale mostra per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si tratta ancora dell’intonaco impegnata per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si trattaimpegnata ancora dell’intonaco l’utilizzo di mattoni fra di loro per la maggior conI mattoni malta di l’utilizzo calce,visibili anche di mattoni se pergiuntati fra lorodella per cantina. la maggior parte con malta di calce, anche se perricostruzione precisagiuntati delle fasi costruzione della parte cantina. sono sopratoriginale dell’epoca costruzione ricostruzione precisadidelle fasi di costruzione della cantina. I mattoni sono visibili sopratoriginale dell’epoca di costruzione della cantina. sistono presenze di malta di analisi. terra. I mattoni sono molto simili fra disistono loro perpresenze dimensioni, di malta di terra. I mattoni sono molto simili fra di loro per dimensioni, tutto sulle pareti del vano in tutto sulle pareti del vano in analisi. La volta si trova in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo di malta di calce La volta si trova in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo di malta di calce ricostruzione precisa dellelafasi di costruzione cantina. Si I mattoni sono visibili precisa soprat- delle fasi di costruzione della cantina. I mattoni sono visibili sopratimpegnata per ricoprire struttura realizzatadella in mattoni. tratta ricostruzione ancora dell’intonaco impegnata per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si tratta ancora dell’intonaco tutto sulledell’epoca pareti deldi vano in analisi.della cantina. tutto sulle pareti del vano in analisi. originale costruzione originaleDEI dell’epoca di costruzione della cantina. ABACO DEGRADI ABACO DEGRADI La volta DEI si trova in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo La volta di malta si trova di calce in un buono stato di conservazione che rivela l’utilizzo di malta di calce impegnata per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si tratta impegnata ancora dell’intonaco per ricoprire la struttura realizzata in mattoni. Si tratta ancora dell’intonaco originale dell’epoca di costruzione della cantina. originale dell’epoca di costruzione della cantina.
ABACO DEI DEGRADI EROSIONE ABACO DEI DEGRADI Of the artifact it was ABACO DEI DEGRADI ABACO DEI DEGRADI EROSIONE implemented and improved the EROSIONE relief of some of its parts; in particular, the “coring” of the strip that includes the cellar and the Manfredini Hall on the street side has been realized. The reliefs EFFLORESCENZA Material relief (photographic, material and EFFLORESCENZA EFFLORESCENZA degradation) have been reported of this coring, as well as an in-depth account of the building’s stratigraphy and construction phases, from the time of foundation until today. It was DISGREGAZIONE also thought a functional DISGREGAZIONE conversion program of the DISGREGAZIONE building, to use it as a concert hall with service areas to try out, a small exhibition gallery and catering and relaxation areas. The LACUNA work design also concerned the LACUNA rethinking of the electric plant LACUNA and of the building ventilation. Degradations relief
Vano 0.15 - Scala 1:75
Vano 0.14 - Scala 1:75 V Vano 0.14 - Scala 1:75 V
Descrizione Codice: 02
ANALISI DELLA CANTINA
room 0.14 Vano 0.14 - Scala 1:75
Vano 0.14 - Scala 1:75 V
EROSIONE
Vano 0.15 - Scala 1:75
V
CANTINA 0.15 CANTINA 0.14 Rilievi scala 1:75 0.15 Abaco dei degradi 0.14
room 0.15
RILIEVO MATERICO
V
PIANO INTERRATO
Rilievi scala 1:75 CANTINA 0.14 Abaco dei degradi
Vano 0.15 - Scala 1:75
Vano 0.15 - Scala 1:75
V
Photographic relief CANTINA 0.15
Abaco dei degradi
Vano 0.15 - Scala 1:75
base di latte di calce.
V
Rilievi scala 1:75 CANTINA 0.14
ABACO DEI DEGRADI
Vano 0.15 - Scala 1:75
V
CANTINA 0.15 PIANO INTERRATO
CANTINA 0.15 CANTINA 0.14 PIANO INTERRATO
RILIEVO FOTOGRAFICO
V
CANTINA 0.15 PIANO INTERRATO CANTINA 0.14
RILIEVO Si procede con FOTOGRAFICO spazzolatura meccanica per rimuovere
RILIEVO FOTOGRAFICO
V
PIANO INTERRATO ANALISI DELLA CANTINA
PIANO INTERRATO ANALISI DELLA CANTINA
Trattamento
03
01
03
44
02 muratura o del supporto più interni della 03degli strati01
Trattamento
03
C
Abaco dei degradi A
ABACO DEIParticolare DEGRADI 1
TINA 0.15 - 0.14
scala 1:100 o fessurativo o dei degradi
C
C’ Codice: 07 D’ Descrizione
A’
B’
Legenda: TELA
rovere e le ante in legno di abete.
TELA TELA
TELA TELA
MARMO
TELA TELA
LEGNO LEGNODI ROVERE LEGNO DI ROVERE LEGNO DIDIROVERE ROVERE
TELA
LEGNO DI NOCE
LEGNO LEGNODI ABETE LEGNO DI ABETE LEGNO DIDIABETE ABETE
Particolare 3 LEGNO DI NOCE
LEGNO DI ROVERE
LEGNO DI ROVERE
LEGNO DI ABETE
Sezione A-A’
Sezione B-B’
A
B
Sezione C-C’
LEGNO DI ABETE
ABACO DEI DEGRADI
RILIEVO DEI DEGRADI SALONE MANFREDINI 3.14 Sezione Sezione A-A’ A-A’ PIANO INTERRATO
MARMO
Legend
FESSUR
FESSUR
STUCCO DIPINTO FINTOMAR
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO
PIANO NOBILE
rovere e le ante in legno di abete.
Legenda: TELA
MARMO
LEGNO LEGNODI NOCE LEGNO DI NOCE LEGNO DIDINOCE NOCE
STUCCODIPINTO DIPINTOFINTOMARMO FINTOMARMO STUCCO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO
0.15
MARMO MARMO MARMO 0.14
Particolare Particolare 1 1
MARMO MARMO MARMO RILIEVO MATERICO
RILIEVO MATERICO
MANCANZA D
D’
d’Arzo. Le porte sono realizzate in legno di noce, gli in-
al 1785, è interamente realizzato in muratura rivestita FESSURE PASSANTI con malta su cui sono staFESSURE NON PASSANTI ANALISI DEL SALONE MANFREDINI - QUADRO FESSURATIVO QUADRO FESSURATIVO ti realizzati i dipinti a calce. Particolare 2 RILIEVO RILIEVO MATERICO MATERICO Sezione A-A’ Particolare 3 le porte (quella principale, le due sulla parete ovest RILIEVO FOTOGRAFICO e le due sulla parete est) realizzati in macchia vecchia d’Arzo. Le porte sono realizzate in legno di noce, gli in-
NE MANFREDINI 3.14
O INTERRATO
Il Salone Manfredini, che prende il nome dall’autore A’ B’
D
Legenda:
Particolare 3
O NOBILE
0.15 0.14
Cracks relief
B
RILIEVO MATERICO
C’
Particolare 2 Particolare 3
MANCANZA
Particolare 1
CANTINA 0.15 - 0.14
Codice: 07
LEGNO NOCE DI TELA MARMO e perdita di parti. Il termine si usa quandoLEGNO tale forma TELA LEGNO DIDINOCE NOCE The Manfredini Hall (room 3.14)diCaduta isdegradazione Rilievi scala 1:100 non è descrivibile con altre parole del lessiDescrizione LEGNO DI ROVERE LEGNO DI ROVERE LEGNO Quadro fessurativo TELA LEGNO DI NOCE LEGNO DI DI ROVERE ROVERE co. C C’ Caduta e perdita di parti. Il termine si u entirely made in masonry Abaco dei degradi LEGNO DI ABETE di degradazione non è descrivibile0.1 con QUADRO FESSURATIVO LEGNODI ABETE Trattamento LEGNO LEGNO DI NOCE LEGNO DI ROVERE LEGNO DIDIABETE ABETE co. Particolare 2 0.1 covered with mortar on which Qualora sia possibile, e solo dopo attenti studi sullaSTUCCO parte le-DIPINTO STUCCO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO Particolare 2 STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO LEGNO DI ROVEREParticolare 1 LEGNO DI ABETE STUCCO sionata, si può procedere alla sostituzione e/o ricostruzione Trattamento D D’ lime paintings were made. Thedella parte mancante. A’ B’ Qualora sia possibile, e solo dopo atten LEGNO DI ABETE STUCCO DIPINTO FINTOMARMO sionata, si può procedere alla sostituz stained door profiles are an della parte mancante. STUCCO DIPINTO FINTOMARMO RILIEVO DEI DEGRADI exception: they’re made of a QUADRO FESSURATIVO particular kind of marble called Legenda: macchia vecchia d’Arzo. Doors 02 EFFLORESCENZA COLATURA are made of walnut wood, 04 LACUNA Codice: 08 window frames of oak wood and COLATURA 07 MANCANZA Legenda: Descrizione Particolare 3 Particolare 3 Codice: 08 Particolare 08 COLATURA Traccia 1 ad andamento verticale. Frequentemente se ne FESSURE PASSANTI window doors of fir wood. In the riscontrano numerose ad andamento parallelo. Descrizione 09 ESFOLIAZIONE FESSURE NON PASSANTI Legenda: Legen Sezione B-B’ Sezione D-D’ Sezione C-C’ middle of the east and west walls Sezione A-A’ Traccia ad andamento verticale. Fre Trattamento Sezione B-B’ FESSURE FESSU PA riscontrano numerose ad andamento p Si procede con spazzolatura meccanica. Nel caso del Salone ABACO DEI DEGRADI FESSURE FESSU N two large paintings on canvas Manfredini, ABACO DEI DEGRADI in particolare, è possibile procedere con pulitura Trattamento MARMO MARMO MARMO Si procede con spazzolatura meccanic Legenda: Studenti: Docenti: ABACO ABACO DEI DEGRADI DEI DEGRADI POLITECNICO DI MILANO depicting ruins hide their material TELA lori a base di calce. TELA TELA MARMO Manfredini, in particolare, è possibile p Preda Martina 883682 Grimoldi Alberto MARMO Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Material relief Degradation relief MARMO Particolare 1 MARMO MARMO LEGNO LEGNODI NOCE nature, imitating the adjacent MARMO LEGNO DI NOCE TELA Risso Martina 883277 MARMO MARMO PALAZZO TELA LEGNO DIDINOCE NOCE Corso di Architettura e Disegno Urbano Legenda: lori a base MAGIO-GRAS di calce. TELA TELA TELA MARMO Legenda: MANCANZA MARMO MARMO Rizzi Jennifer 883272 MARMO MARMO Laboratorio di Restauro MARMO MARMO TELA LEGNO ROVERE LEGNODI ROVERE TELA LEGNO DI ROVERE TELA TELA MARMO LEGNO DI NOCE LEGNO DIDILegenda: ROVERE MAN walls. Five more canvases, Turati Francesco 883881 Legenda: Legenda: Codice: 07 LEGNO DI NOCE A.A. 2017 - 2018 LEGNODI NOCE LEGNO DIDINOCE NOCE TELA MARMO TELA TELA LEGNO TELA TELA TELATELA TELA MARMO MARMO MANCANZA MANCANZA Codic LEGNO DI NOCE LEGNO DI ABETE LEGNO DI NOCE LEGNO DI ABETE EFFLORESCENZA LEGNO DI NOCE TELA MARMO LEGNO 02 LEGNO DI NOCE TELA LEGNO DI NOCE LEGNO DI ROVERE LEGNO DI DI ABETE ABETE Descrizione smaller in size and located above TELA LEGNO DI Codice: Codice: 07 07 LEGNO ROVERE LEGNO LEGNO DI DI LEGNO DI ROVERE LEGNO LEGNO NOCE NOCE LEGNO LEGNO DI NOCE DI NOCE TELA Desc LEGNO DI NOCE LEGNO DIDIROVERE ROVERE MARMO MARMO TELATELA TELA LEGNO LEGNO DIDINOCE NOCE DIDINOCE NOCE LACUNA 04 STUCCODIPINTO DIPINTOFINTOMARMO FINTOMARMO LEGNO LEGNODI ROVERE STUCCO Caduta e perdita di parti. Il termine si usa quando tale forma LEGNO DI ROVERE STUCCO TELA LEGNO DI ROVERE LEGNO DI NOCE LEGNO DIDIROVERE ROVERE LEGNO DI Descrizione ABETE STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO Descrizione Cadu LEGNO LEGNO DI DI theMANFREDINI doors -of the same walls, play LEGNO DI NOCE LEGNO ABETE LEGNO LEGNO ROVERE ROVERE di degradazione non è descrivibile con altre parole del lessiMANCANZA LEGNODI DI ABETE LEGNO LEGNO DI ROVERE DI ROVERE NALISI DEL SALONE QUADRO FESSURATIVO LEGNO DI ABETE TELATELA 07 LEGNO LEGNO DI NOCE DI NOCE LEGNO LEGNO DIDIROVERE ROVERE DIDIROVERE ROVERE LEGNO DI ROVERE LEGNO DI ABETE Caduta Caduta e perdita e perdita di parti. di parti. Il termine Il termine sidiusa siq LEGNO deg LEGNODI ABETE LEGNO DI ABETE co. LEGNO DI NOCE LEGNO DI ABETE LEGNO DI ROVERE LEGNO DIDIABETE ABETE STUCCO DIPINTO FINTOMARMO COLATURA LEGNO LEGNO DI DI 08 di degradazione di degradazione non ènon descrivibile è descrivibile con co LEGNO LEGNO ABETE ABETE STUCCODIPINTO DIPINTOFINTOMARMO FINTOMARMO LEGNO LEGNO DI ABETE DI ABETE STUCCO LEGNO LEGNO DI NOCE DI NOCE co.alt LEGNO LEGNO DI ROVERE DI ROVERE LEGNO LEGNO DIDIABETE ABETE DIDIABETE ABETE STUCCO the same role. LEGNO DI ROVERE LEGNO DI ABETE STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO Particolare 2 Trattamento STUCCO DIPINTO FINTOMARMO co. co. STUCCO A-A’ ESFOLIAZIONE STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO LEGNO DI NOCE
Particolare Particolare 2 2
Particolare Particolare 3 3
Sezione Sezione B-B’ B-B’
Photographic relief
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO RILIEVO MATERICO
Codice: 09
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO
RILIEVO DEI DEGRADI
PIANO NOBILE
SALONE MANFREDINI 3.14 RILIEVO DEI DEGRADI
Si procede con spazzolatura meccanica.
Particolare 2
02 04 07 08 09
COLATURA ESFOLIAZIONE
QUADRO FESSURATIVO POLITECNICO DI MILANO
MARMO
TELA TELA
TELA
LEGNO DI NOCE
LEGNO DI NOCE
LEGNO DI ROVERE
FESSURE PASSANTI
LEGNO DI ROVERE
LEGNO DI ABETE
FESSURE NON PASSANTI
LEGNO DI ABETE
STUCCO DIPINTOABACO FINTOMARMO DEI DEGRADI
MANCANZA
Legenda:
D’
rovere e le ante Codice: in legno08 di abete.
Sezione C-C’ C-C’ Sezione D-D’ Sezione
FESSURE NON PASSANTI
Docenti: Grimoldi Alberto MANCANZA
Studenti: Preda Martina Risso Martina Rizzi Jennifer Turati Francesco
883682 883277 883272 883881
PALAZZO MAGIO-GRASSELLI lori a base di calce.
Degradazione che si manifesta con di (sfoglie).
Trattamento
Si procede con spazzolatura meccanica
COLATURA COLATURA
COL
Codic
DescF Traccia Traccia ad andamento ad andamento verticale. verticale. Freque riscontrano riscontrano numerose numerose ad andamento ad andamento para Tracc
Traccia ad andamento verticale. Frequentemente se ne
Sezione C-C’ riscontrano numerose ad andamento parallelo.
Si procede con spazzolatura meccanica. Nel caso del Salone Manfredini, in particolare, è possibile procedere con pulitura
Docenti: Grimoldi Alberto
Descrizione
Descrizione Descrizione
riscon
Trattamento Trattamento
Trattamento
ABACO DEI DEGRADI
Codice: 09
Codice: Codice: 08 08
Descrizione
FESSURE PASSANTI
B’
COLATURA
Si procede Si procede con spazzolatura con spazzolatura meccanica. meccan N Tratta Manfredini, Manfredini, in particolare, in particolare, è possibile è possibile proce
Si pro
Manf ANALISI DEL SALONE MANFREDINI lori a lori basea di base calce. di calce. QUADRO FESSURATIVO lori a
Particolare 2
Codice: 07 Caduta e perdita di parti. Il termine si usa quando tale forma di degradazione non è descrivibile con altre parole del lessico.
Trattamento
ESFOLIAZIONE ESFOLIAZIONE
Qualora sia possibile, e solo dopo attenti studi sulla parte lesionata, si può procedere alla sostituzione e/o ricostruzione della parte mancante. Legenda: Legenda:
LACUNA
A’
0.15 0.14
Qualo
Qualora Qualora sia possibile, sia possibile, e soloedopo solo dopo attenti atts siona sionata, sionata, si puòsiprocedere può procedere alla sostituzione alla sostitu ESFOLIAZIONE della della della parteparte mancante. mancante.
Descrizione Legenda:
Particolare 3
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO
EFFLORESCENZA
Particolare 3
Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Architettura e Disegno Urbano Laboratorio di Restauro A.A. 2017 - 2018
MARMO
02 04 07 08 09
C’
Sezione C-C’
3
ANALISI DEL SALONE MANFREDINI QUADRO FESSURATIVO
C
D
POLITECNICO DI MILANO
Particolare 3
Particolare 1
Tratta
Trattamento Trattamento
della parte al 1785, è interamente rea-mancante. lizzato in muratura rivestita con malta su cui sono stati realizzati i dipinti a calce. Scuola di Architettura Urbanistica Ingegneria delle Costruzioni Corso di Architettura e Disegno Urbano Sezione A-A’ le porte (quella principale, le due sulla parete ovest Laboratorio di Restauro e le due sulla parete est) A.A. 2017 - 2018 realizzati in macchia vecchia d’Arzo. Le porte sono realizzate in legno di noce, gli in-
Particolare 2
CANTINA 0.15 - 0.14
EFFLORESCENZA Rilievi scala 1:100 Quadro fessurativo LACUNA Abaco dei degradi MANCANZA
Sezione B-B’
STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO
PIANO INTERRATO
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO Manfredini, che Qualora sia possibile, e solo dopo attenti studi sulla parte le-
prende il nome dall’autore RILIEVO DEI DEGRADI sionata, si può procedere alla sostituzione e/o ricostruzione STUCCO DIPINTO FINTOMARMO
RILIEVO RILIEVO DEI DEGRADI DEI DEGRADI
Legenda:
09 Il Salone
LEGNO DI ABETE
LEGNO LEGNO DI ABETE DI ABETE
LEGNO DI ABETE
Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito
Trattamento
Legenda:
A LEGNO B DI ROVERE
LEGNO LEGNO DI ROVERE DI ROVERE LEGNO LEGNO DI ABETE DI ABETE
Descrizione
(sfoglie).
LAZZO MAGIO-GRASSELLI
B-B’
STUCCO DIPINTO FINTOMARMO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO STUCCO STUCCO DIPINTO DIPINTO FINTOMARMO FINTOMARMO
ESFOLIAZIONE LEGNO DI ABETE
ILIEVO FOTOGRAFICO
EFFLORESCENZA EFFLORESCENZA 02 02 MANCANZA LACUNA LACUNA 04 04 Legenda: Codice: 07 MANCANZA MANCANZA 07 07 Descrizione EFFLORESCENZA 02 COLATURA COLATURA 08 08 Caduta e perdita di parti. Il termine si usa quando tale forma LACUNA ESFOLIAZIONE ESFOLIAZIONE 04 di degradazione non è descrivibile09 con09 altre parole del lessi-
COLATURA
co.
ESFOLIAZIONE
Trattamento
MARMO MARMO MARMO
Legenda: TELA TELA TELA
07 08
MANCANZA COLATURA
ESFOLIAZIONE
Particolare 1
COLATURA Codice: 08
MARMO
Codice: Codice: 09 09
ESFOLIAZIONE
Descrizione Descrizione
Codice: 09
Legenda:
Descrizione
02 04 07 08 09
Degradazione che si manifesta con distacco, spesso seguito
EFFLORESCENZA Sezione B-B’ LACUNA
(sfoglie).
MANCANZA
Trattamento
COLATURA
Si procede con spazzolatura meccanica.
ESFOLIAZIONE Sezione Sezione D-D’ D-D’
Particolare 3
ESFO
Degradazione Degradazione che siche manifesta si manifesta con distacc con d Codic (sfoglie). (sfoglie).
Desc
Trattamento Trattamento
Degra
Si procede Si procede con spazzolatura con spazzolatura meccanica. meccani
(sfogl
ABACO DEI DEGRADI
Tratta
Si pro
45 MANCANZA
The project of re-functioning of the complex provides for reuse the Manfredini Hall as a concert hall, in honor of the violin-making tradition of Cremona and its secular relationship with music. This intent is designed for the return of a historical artifact to the community, keeping intact the tradition and the history of the city. Next to the Hall, in which the problems found during the analysis and relief work are solved, some support spaces are found, such as catering rooms and test rooms. Not to be neglected is the proposal to reorganize the electric system, with new light points to guarantee the maximum lighting of the Hall, and therefore a greater attention to its frescoes and decorative apparatuses, and the ventilation system, for a correct air circulation and for the conservation of the building both to maintain comfort levels for new users.
Project axonometry Refunctioning of the Manfredini Hall
46
Legend: 1_distribution; 2_offices and archive; 3_services; 4_rehearsal room; 5_rehearsal room; 6_space for temporary exhibitions; 7_space for temporary exhibitions;
8_catering service and changing room; 9_catering hall; 10_conversation room; 11_conversation room; 12_hospitality; 13_entrance; 14_Manfredini Hall: concert hall, 40 seats
12 10
11
13
1
2 14
9
8 3
4
5
6
7
Reuse project - Plan 0
1
5
10m
Study of lighting Legend: A_studio of lighting: pre-existing chandelier B_studio of lighting: secondary chandeliers C_studio of lighting: overall picture
A
B
C
47
11_(Four) Latent identities
Widespread Regeneration Studio A.Y. 2018 - 2019, professors Laura Montedoro, Fabio Lepratto, Gabriele Pasqui In the Widespread Regeneration Studio the attention is focused in the north-east area of Milan, ​​ extended between Viale Monza and Via Palmanova. Through the activity of analysis and on-site inspection, the identifying and historical characteristics of the site were highlighted, reaching four design areas in which it is possible to carry out some exploratory projects which take advantage of the peculiarities of the sites in question, as well as obviously set themselves the task of resolving the critical issues and the encountered problems. The strategic plan and the masterplans lead to the writing of the guidelines for the widespread regeneration of the site, which aims to restore to the community a quadrant of citiy plagued by problems of abandonment and urban decay. All the work was done entirely with CAD software and Adobe Photoshop, Adobe Illustrator and Adobe Indesign. A model was created for each of the four project areas.
Accessibility project
existing
Railroad Subway Tramway Cycleway Bus
Potenziality Services Historical identity Trees in row Wooded areas Green Parks
Bikesharing
Extend and upgrade the cycle network in order to make it a widespread system
Strategic plan
Squares
Set up new squares for the community in order to increase vitality and offer a quality public space
naviglio della Martesana
Services
Parco Adriano
Residences with commerce at the foot
former ATM shed
Forestation
Crescenzago
Tertiary
implement the number of services in order to increase the accessibility of the area for users
Rediscover the value of craftsmanship by reconnecting with the tradition of the neighborhood
Plant trees in row along cycleways in order to set a fresher and more enjoyable path
Prepare spaces for administrative activities
48
The project masterplan shows the four areas on which the exploratory projects have been tested. 1_blue infrastructures Naviglio della Martesana The area along the “Naviglio della Martesana” at the height of CARGO was chosen for the characteristic of having a double facing along the course of the water. The site is currently in a state of abandonment and the areas that compose it are degraded and disused. 2_system of the green Parco Adriano 1_blue infrastructures The area of the Adriano district suffers from problems and a character of incompleteness defining the current structure. The extreme closeness to Parco Lambro makes it a interesting knot for the expansion and the passage of the green system that takes root within the urban landscape. 3_areas of transformation Former ATM shed Identifies the area currently occupied by an ATM bus shed at the intersection of Via Padova and Via Carlo Esterle; the interest in this site derives from the future halt of the circle line which will guarantee a greater fruition and accessibility even to a supra-local character. 4_historical centers Crescenzago The selected area is located at sheltered from the historical consolidated core of Crescenzago, which today represents a void to heal and redevelop, to rekindle the spotlight also on the historical building that borders the perimeter.
2_system of the green
4_historical centers
Intervention
Paving Draining Mineral Lawn
Planting Vegetable gardens Trees in row Orchards
3_areas of transformation
Wooded areas High-trunk trees Low-trunk trees
49
Project axonometry: 1_blue infrastructures
Project axonometry: 2_system of the green
50
Project axonometry: 3_areas of transformation
Project axonometry: 4_historical centers
51
INDEX SECTION ONE
Design Studios: Bachelor’s Degree in Architectural Design
SECTION TWO
Design Studios: Master’s Degree in Architecture - Architectural Design
SECTION THREE
Work experience and professional training 12_Curricular internship: Pool Professionale Milano srl 54 march - may 2016 13_Curricolar internship: Francesco Adorni Architetto 56 september - november 2018 14_Vocational training course: 3DS MAX + V-Ray 58 september 2019 - october 2019
SECTION FOUR
Workshops and exhibitions
Vaprio d’Adda Hospital Center, Milan The project concerns the adaptation to the regulations in force for the conversion of the hospital from Vaprio d’Adda City Hospital to Territorial Hospital.
125 230+80
518 270+80
125 230+80
12_Curricular internship: Pool Professionale Milano srl march - may 2016 Support activities for a work group aimed at designing residential and hospital buildings
AREA TIPO D
80 210
300 90 80 210 hc=300 hc=300
P4-25 120 FILTRO 120 210 2.20 mq 210 80 210
h=335
P4-26 WC 2.40 mq
hc=260
75 240+80
150 240+80
P4-23 WC 2.40 mq
P4-30 CORRIDOIO 27.35 mq 120 210
190 160+60
P4-21 P4-22 120 120 DEGENZA A 210 FILTRO 210 PRESSIONE NEG. 2.20 mq 10.14 mq
D5
P4-28 WC 2.40 mq
120 235
80 210
TERRAZZO
80 210
80 210
80 210 150 240
120 210 120 210 80 210
120 210
P4-32 WC 3.45 mq
hc=300
P4-10 LOCALE DI LAVORO 15.10 mq h=335
P4-07 LOCALE VISITA MEDICAZIONI 15.20 mq h=335
P4-20 DEGENZA A PRESSIONE NEG. 12.25 mq h=335
125 230+80
h=335
P4-24 DEGENZA A PRESSIONE NEG. 9.95 mq
hc=300
140 230+60
P4-05 DEGENZA A PRESSIONE NEG. 15.05 mq h=335
150 240+80
120 210
hc=300
450 240+80
450 240+80
75 240+80
P4-02 DEGENZA A PRESSIONE NEG. 15.35 mq h=335
hc=300
P4-19 VUOTATOIO 2.45 mq
P4-31 FILTRO 4.61 mq 120 210
50 240+80
P4-09 WC 3.45 mq
P4-08 CORRIDOIO 5.40 mq
80 210
450 240+80
A
P4-04 2,90 mq
75 240+80
CAMERA DEGENZA
450 240+80
140 230+60
140 230+60
CAMERA DEGENZA
120 210
80 210
80 210
MEDICHERIA E FARMACIA
hc=300
80 210
P4-18 WC 2.00 mq
P4-17 WC 2.25 mq
90 240+80 50 240+80
120 210
P4-06 RIP. 2.65 mq
WC
FILTRO P4-03 4.40 mq
75 240+80
DEGENZA
P4-01 WC 80 3.60 mq 210
80 210
D4
h=335 hc=260
150 240+80
SALA MEDICAZIONI
CAMERA
GUARDAROBA
80 210
D3
FILTRO P4-11 29.60 mq
120 210
120 210
125 240+70
93 211
80 210
80 210
SERVIZI
80 210
SERVIZI 80 210
P4-33 h=335 hc=260
300 90
h=335
125 230+80
Sondalo Hospital Center, Sondrio The project involves the construction of negative pressure chambers with the recovery of the attic for the new AHU (Air Handling Unit).
125 230+80
P4-27 DEGENZA A P4-29 PRESSIONE NEG. FILTRO 120 9.35 mq 2.25 mq 210 h=335
120 210
A
AREA ESCLUSA DALL'INTERVENTO
125 230+80
125 230+80
LEGENDA AREE DI INTERVENTO
B
PUNTO PRIMO INTERVENTO
ACCOGLIENZA
COORDINAMENTO ATTIVITA' CONGIUNTE LEGENDA
1811
SERVIZI SANITARI DA ADEGUARE ALLA NORMATIVA PREVENZIONE INCENDI
518
CAMERA CALDA
SERVIZI IN CONDIVISIONE DA ADEGUARE ALLA NORMATIVA PREVENZIONE INCENDI 366
SERVIZI TERRITORIALI ASL DA ADEGUARE ALLA NORMATIVA PREVENZIONE INCENDI
ISOLATO 466
659
641
CENTRO UNICO DI PRENOTAZIONE
WC UTENTI 487
AREA NON OGGETTO DI INTERVENTO
106
SALA INTERNISTICA
PORTA TAGLIAFUOCO REI IN ACCIAIO
58 90+90 210
90+90 210
668
RIP.
560
371
DIRETTORE SANITARIO
UFFICIO INFERMIERISTICO
ATTESA C.U.P. 1159
ECONOMATO
367
564
UTENTI
COORDINAMENTO ATTIVITA' CONGIUNTE
401
400
SPOGLIATOIO ODONTOIATRIA
540
UFFICIO
478
379
PERS.
278
1063
537
169
220
475
433
151
131
90 210 76
239
SERVIZI TERRITORIALI ASL
239
492
492
435
158
CAMERA MORTUARIA
392
2036
WC PERSONALE
431
432
STUDIO MEDICO
345
STUDI MEDICI
306
STUDIO MEDICO
304
STUDIO MEDICO 289
285
SERVIZI TERRITORIALI
ADI
STUDIO MEDICO MEDICINA GENERALE
291
309
307
SERVIZI TERRITORIALI
421
408
SERVIZI TERRITORIALI
395
386
396
STUDIO MEDICO
CAMERA AUTOPTICA 299
OBITORIO 301
436
STUDIO MEDICO
396
409
409
STUDIO MEDICO
671
124 WC PERSONALE
90+30 210
505
158
90+30 210
505
431
STUDI MEDICI A.O.
CAMERA ARDENTE 556 175
MEDICO DI GUARDIA
ATTESA
ANTIBAGNO
90+30 210
728
620
90+30 210
505
CAMERA ARDENTE
223
90+30 210
505
90+50 210
WC PERSONALE
ODONTOIATRIA
491
491 220
90+50 210
C.U.P.
ZONA DISINFEZIONE (PULITA)
292
90+30 210
CENTRO PSICOSOCIALE
584
WC UTENTI
391
ARCHIVIO
90+30 210
586
CENTRO DIURNO SALA ATTIVITA'
303
90+30 210
284
CENTRO DIURNO SALA PRANZO
DEPOSITO
1936
90+30 210
CENTRO RESIDENZIALE TERAPEUTICO
291
CAPOSALA
DEPOSITO
277
80 210
567
SEGRETERIA
ZONA DISINFEZIONE (SPORCA)
590
236
Q.E.
317
WC UTENTI
211
WC PERS.
ODONTOIATRIA SALA D'ATTESA
242
150
FILTRO
ACCETTAZIONE
DEPOSITO
90 210
SVILUPPO RX
DEPOSITO
372
108
90+90 210
177
118 220
ATTESA ODONTOIATRIA
90+30 210
WC UTENTI
MAGAZZINO MATERIALE
WC UTENTI
60+60 210
WC PERSONALE
MAGAZZINO MATERIALE
536
144
588 90+90 210 90+30 210
WC UTENTI
90+30 210
1335 90+90 210
MEDICO DI GUARDIA
90 210
162
90 210
120+60 210
90 210
WC UTENTI
1835
157
90+30 210
DIVISE PULITE E GIPSOTECA
2560
CENTRO PSICO-SOCIALE
90 210
157
90+30 210
276 337
WC PERSONALE
WC PERSONALE
893
150
CUCINA
315
90+50 210
90+30 210
ASSISTENTE SOCIALE INSERIMENTI LAVORATIVI
DEPOSITO SPORCO
297
276
295 90 210
120 210
468
STUDIO MEDICO PSICHIATRA
468
STUDIO MEDICO PSICHIATRA
326
368
353
177
352
337
343
467
INFERMERIA
288
310
310
279 310
310
350 STUDIO MEDICO PSICOLOGO
80 210
339 STUDIO MEDICO PSICHIATRA
90+30 210
414
90+30 210
80 210
223
90+50 210
401
90+30 210
FILTRO
151
90 210
WC PERSONALE
498
165
211
UFFICIO
409
275
643
90 210
90+30 210
640
90+30 210
368
431
FOTOCOPIATRICE
SALA CHIRURGICA CAPOSALA
293
ASTANTERIA
408
774
CENTRO RESIDENZIALE TERAPEUTICO
DIREZIONE SANITARIA
380
398
406
2^ SALA INTERNISTICA
415
ACCOGLIENZA 359
PUNTO PRIMO INTERVENTO
90+90 210
401
140
90+30 210
426
WC UTENTI
671
For explanatory purposes, two examples of projects carried out in which the activity is briefly explained are given breakthrough.
126
320
The study at which the curricular internship took place, as indicated in the Study Plan of the third year of the Bachelor’s Degree courses, deals with ASL Lombardia. It was provided support in the realization of expansion projects, arrangement and adaptation of existing structures. These activities have been supplemented by the arrangement of the graphic drawings (tables, files) to be delivered to the established bodies approval of projects.
hc=315
150 240+80
93 211
hc=300
93 211
90 210
QUADRI E. P4-34 5.73 mq
90 210
211
muro a ridosso
P4-16 SERVIZI IGIENICI 10.70 mq
120 160+60
P4-15 WC 4.10 mq
hc=300
80 80
BALCONE 120 160+60
GUARDAROBA
h=335 hc=240 vetrata
P4-12 LOCALE VISITA 17.50 mq
80 210
8.00
ELETTRICO QUADRO
P4-14 WC 4.20 mq
P4-13 WC 4.60 mq
h=360
90 210
ATRIO
80 210
500 250+80
80 210
92 211
scala interna principale in marmo
535 245+80
525 220
120 160+60
120 160+60
B
SALA ATTESA
80 210
STUDIO MEDICO
STUDIO MEDICO STUDIO MEDICO MEDICINA GENERALE MEDICINA GENERALE 304
292
CAMERA MORTUARIA
54
An exception is represented by the restoration project of a condominium located in the municipality of Arese, Milan. The building presents significant problems, especially related to thermal insulation. Therefore, it is foreseen the arrangement of the external walls through the application of an insulating layer along the whole perimeter of the building; to this must be added the replacement of all the windows and doors of the different apartments that make up the building. The relatively simple project was analyzed in most of its aspects, including the site plan to be proposed to the Municipality. 525
187
187
3740
470
+13.60
470
1315
1315
1455
+7.40
1455
300
1647
1647
300
+10.45
+4.35
115
+1.30
+0.00
1890
PROSPETTO A - A' - STATO DI PROGETTO
500
PROSPETTO C - C' - STATO DI PROGETTO
PIANTA PIANO PRIMO - STATO DI CONFRONTO
1040
1660
1040
187
228
525
490
1455
1647
300 1315
1455 1315
1455
1647
300
470
761
3740
PROSPETTO B - B' - STATO DI PROGETTO
PROSPETTO E - E' - STATO DI PROGETTO
500
1890
PROSPETTO D - D' - STATO DI PROGETTO
Elevations
CA
E
PIANTA PIANO TERRA - STATO DI CONFRONTO
DEMOLIZIONE
COSTRUZIONI
A’D
Ground floor and standard floor plants
C’B
E’
B’D’
55
13_Curricolar internship: Francesco Adorni Architetto september - november 2018 Planning in the definitive phase of the expansion of an office and production complex in Calcinate, Bergamo 4
1.27
7.06
CW01
2
2336
2
1
2336
1
CW01
80 210
360 501 500.5
500.5
610 70 210 70 210 70 210 70 210
422.5
4234 295
1522
70 210 70 DW01 210
2097
80 210
1048.5
1302 505 MD03
6351.5
MD03
6351.5
MD04
120 210
1053.5
1053.5
cG
501
MD03
MD03
120 210
MD03
1048.5
MD03
1048.5
120 210
120 210
120 210
80 210
3280.5
cB
4234
MD03MD03 MA02
cI
MD04
MD03
4
cI
4
1.27
1.27
1 : 200
1048.5
c3 c2
c2 c1
c1
6130
6130
2010
2010
c3 c2
c2 c1
Planimetria Keyplan
c1
P0_Piano Terra Capannone A_SDP
1 : 2000
P0_Piano Terra Capa
P0_Piano Terra Capannone B_SDP
1 : 200
1 : 200
1 : 200
1 : 200
cD 505
cD
1990
c4 c3
c4
P0_Piano Terra Capannone A_SDP
1 : 200
1990
120 210
120 210
MD03
c4 c3
P3_Copertura Capannone A_SDP
2000
2000
1302
794.5
c4 P3_Copertura Capannone A_SDP
cC
DW06
1048.5
MD04
1048.5
MD04
120 210
MD03
500 450
MD03
500 450
500 450 500 450
MA02
500 450
MD04MD04
120 210
MD03 MD03
120 210
MD04
120 210
MD03
120 210
cI
676.5
500 450
DW01
120 210
295
429 80 210
1048.5
70 210 70 210
DW01
5500
MA02
1048.5
70 210 70 DW01 210
1522
DW01
80 210
70 210 70 210
610
256
70 210 70 210
400.5
80 210
2097 741.5
DW01
cC
1048.5
3280.5
1048.5
cH
MA02
cH
MA02
500.5 DW06
422.5
794.5
DW01
5500
cH
232.5
606
REV
P3_Copertura Capannone B_SDP
FL09
1.27 MA02
cE
cE cI
O
c4
c3
c4
Area Coperta
cF
c2
501
8130
MD04
MD04
2000
2000
500.5
cG
500 450
120 210
500 450
120 210
500 450
1053.5
cG
120 210
A
MA02
5500
IMS TECHNOLO P.I. IT04698340 Via Cavalier Ber
OGGETTO
Ampliamento s Via Cavalier Ber
IMPRESA
cB 70 210 70 210
MD03
1048.5
B
120 210
4234
70 210 70 210
PROGETTISTI
cm2
Francesco Ado Maura Tardini Via Castel Morr 20129 Milano ‐
MA02
cH
1048.5
cH
676.5
3280.5
295
DW01
MA02
70 210 70 210
429 80 210
80 210
422.5
cC
1302
DW06
Planimetria Keyplan
1048.5
DW06
232.5
120 210
MD03
632
80 210
DW01 DW01
1522
1448.5
70 210 70 DW01 210
610
256
COMMITTENTE
MA02
120 210
1048.5
2000
500 450
1.27
80 210
c3
cF 2000
500 450
N.B Prevedere l'inserimento de
120 210
c2
P cA
6
cI
MA02
120 210
DATA
1
1 : 200
90 210
120 210 DW06
c2
cG
382
543.5
cH
cI
7.04
80 210
2097
9285
360 560
80 210
7.04
1448.5
422.5
794.5
c3
Area Coperta
DW01
5500 1048.5
c4
251
104
WD02 WD02
102 DW01
DW01 92 356
500 450
1.27
686.5 560
80 210
2000 500 450
DW06
DW01
DW01
DW06
DW01
500 450
1 : 2000
MD04
MA02
MD03
cI
120 210
MD03
500 450
MD04
120 210
MD03
500 450
120 210
cI
MD04
120 210
MD03
500 450
5500
4
1048.5
1418
1243
DN
543.5
DW01
400.5
3
686.5
120 210
GL01
GD01
382
GL01 GD01
92 356
809.5
MD03
1118
120 210
80 210 80 210
cF
P cA
6
WD02 DW01
cB
382 741.5
500 450
cG
120 210
cA
DW01
DW01
3 1.27
90 210
cG
7.04
251
104 102
382
WD02 WD02
GL01 GD01
80 210
O
DN
UP
P 6
120 210
MA02
3
MD03
3
DW01
DW01 92 356
MD03
1302
7.06
2
1275
3
GL01
GD01
809.5
92 356
1048.5
505
1.27
cF
MD04
1.27
7.06
2336
1
CW01
1048.5
2
WD02
80 210
1 : 200
cE
120 210
MA02
3
120 210
120 210 120 210
3
360
5311
7.06
120 210
P3_Copertura Capann
P3_Copertura Capannone B_SDP
4
UP
DW01
606
606
MD04
7.06
O
1048.5
3
120 210
MD04
7.06
2
7.06
2336
1
cD
cI 1048.5
7.06
N
7.06
cC
DW06
FL09
cF N
6351.5
5
4
MD03
6
794.5
70 210 70 210
DW01 80 210
80 210
DW06
422.5
5
1048.5
7
120 210
MD03
6
1 1.27
9285
8
cC
DW06
FL09
1048.5
7
5052.5
9
429 DW01
676.5
cE
MD03
8
DN
10
MD03
1048.5 1048.5
9
632
4
1
10
cF
N
-
693
7.06
11
7.04
4
1
-
120 210
9285
12
4
1.27
7.05
794.5
232.5
429 DW01
cB
cD
1048.5
5
80 210
6
DW06
7
422.5
8
5311
9
DW01
794.5
DW01
80 210
676.5
cE
cE
1418
10
251
WD02 WD02
DW01
543.5 70 210 70 DW01 210
70 210 70 210
1522 1048.5
DW01
80 210
cB
256
232.5
DW01
DW01
80 210
80 210
400.5 1448.5
MA02
1048.5
MA02
560 104
382
DW06 DW01
382 2097 741.5
1 : 200
1243
11
DW06
cD
cD
746.5
12
cC
cC
MA02
The work of the curricular internship period, foreseen by the Study Plan for the second year of Master’s Degree courses, concerned the realization of drawings for the enlargement project of a production complex in Calcinate, in province of Bergamo. It requested the realization of new buildings, both for production and administration purposes. The project phase was set according to a multidisciplinary approach, in close contact with other work groups that took care of the engineering and plant engineering tasks of the project. In this regard it is worth underlining the use of Autodesk Revit software, thanks to which it was possible to create a large quantity of material keeping all design aspects, from arrangement of interior spaces, installations, structural mesh.
7.04
DW01
DW01
256
5052.5
5052.5
P cA
6 686.5
120 210
7.04
70 210 70 210
400.5 1448.5
632
741.5
102
GL01 GD01
809.5
794.5
GD01
DW01
543.5
DW01 92 356 GL01
DW01
80 210
80 210 DW06 DW01
422.5
80 210
251
104 382
DW01
DW01 92 356
92 356
382
GD01
80 210 80 210 DW01
GL01
cB
cB
102
GL01 GD01
92 356
809.5
MD03
1118
MD03
1118
120 210
686.5
120 210
DW01
P cA
6
WD02
WD02 DW01
120 210
90 210
360
120 210
cA
7.04
WD02 WD02
6
cA
O
DN
90 210
746.5
MA02
693
746.5
P
P 6
MA02
693
DN
7.04
3
O
1275
1275
DN
3
DN
UP
UP
DW01
O
7.06
70 210 70 210
3
O
N
7.067.06
7.06
7.06
7.06
80 210
3
4
N
1
1 1.27
7.067.06 2
5
120 210
2
4 6
501
1
7
5
560
N
-
-
4
8
6
DW06
7.06
7 9
422.5
1
7.06
10
80 210
7.05
-
-
4
11
8
610
7.05
9 12
10
7.04
4
N
7.06
11
632
7.04
12
4234
4
5
295
4 6
80 210
7
5
DW06
8
6
5311
1 1.27
7 9
1418
1 1.27
10
1243
11
8
5311
9 12
10
1418
11
1243
12
1.27
cD
2000
1990
2010
FASE PROGETTO
Progetto Prelimin
TITOLO
Edifici produttivi
505
6130
c4 P3_Copertura Capannone B_SDP 1 : 200
cE
c3
c2
c1 REV
P0_Piano Terra Capannone A_SDP 1
1 : 200
DATA
DESCRIZIONE RED APR P0_Piano Terra Capannone B_SDP 1 : 200
1.27
MA02
cI
N.B Prevedere per tutte le travi alari
120 210
c1
606
120 210
c2
120 210
c3 FL09
MA02
c4
120 210
MA02
As indicated Scala
56
Formato
1805
Sigla
FO
G
PcA
cB
cC
cD
Tegolo a doppio T di solaio in c.a.p
Travi in c.a.v. o c.a.p.tipo Tegolo alare 'Space
Lucernai a SHED
FO
G
PcA
cB
cE
Carro-ponte 20t
cC
Panelli fotovoltaici
cD
cF
cG
cH
cI
cF
cG
cH
cI
cF
cG
cH
cI
Lastre curve superiori in lamiera preverniciata, spessore 6/10
cE
Tegolo a doppio T di solaio in c.a.p Travi in c.a.v. o c.a.p.tipo Tegolo alare 'Space
Lucernai a SHED
FO
G
PcA
cB
Carro-ponte 20t
cC
Panelli fotovoltaici
cD
Lastre curve superiori in lamiera preverniciata, spessore 6/10
cE
Tegolo a doppio T di solaio in c.a.p Travi in c.a.v. o c.a.p.tipo Tegolo alare 'Space
Carro-ponte 20t
808.5
Sezione 14_SDP 1 : 100
c4
883.5
1160
1160
808.5
883.5
1160
1160
808.5
883.5
1160
Panelli fotovoltaici
Lastre curve superiori in lamiera preverniciata, spessore 6/10
1160
Lucernai a SHED
12
11
10
c3
9
8
7
c2
6
5
c1
4
c4
12
11
10
c3
9
8
7
c2
12
11
10
c3
9
8
7
c2
6
5
c1
4
c4
12
11
10
c3
9
8
7
c2
Sezione 14_SDP 1 : 100
c4
P Sezione 14_SDP 1 : 100
c4
12
11
10
c3
9
8
7
c2
6
5
c1
c4
4
12
11
10
c3
9
8
7
c2
P
REV
P
REV
REV Sezione 17_SDP
Sezione 16_SDP
1 : 100
1 : 100
COMMITTEN
Sezione 17_SDP
Sezione 16_SDP 1 : 100
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
cB
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
cA P
G
O
F
N
E
M
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero
D
L
C
I
B
1 : 100
OGGETTO
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
portone sezionale a taglio termico
H A
cB
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero
COMMITTEN
Tettoia su travatura metallica reticolare
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero
OGGETTO COMMITTENT PROGETTISTI
Tettoia su travatura metallica reticolare
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero
Tettoia su travatura metallica reticolare
cA P
O
N
M
L
I
H
IMPRESA
Sezione 17_SDP
Sezione 16_SDP 1 : 100
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero
1 : 100
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
portone sezionale a taglio termico
PC_SDF - Copertura Esedra
Distribuzione
+8.73 m
63 m²
WC
515
Antib.
2 m²
6 m²
Sala pranzo
11000
PC_SDP_Travi PC_SDF - Copertura
352
9237 9870
P2_SDP - Piano Secondo
52 m²
7480
90
P1_SDP - Piano Primo Rosso
372
372
7480
PC_SDF - Copertura Rosso 32 m²
290
47
290
Meeting Room
5400
Ufficio Sales
Ufficio Sales
154 m²
Ufficio Sales
154 m²
136
P1_SDP - Piano Primo 3760
PR_SDF - Piano Rialzato
PR_SDF - Piano Rialzato
436
+1.65 m
1650 13 m²
Dis.
Auditorium
6 m²
115 m²
PT_SDF - Piano Terra
PT_SDF - Piano Terra
0
0
TITOLO As indicated Scala
PT_SDP - Piano Terra -600
PT_SDP - Piano Terra
42 m²
FASE PROGET
1650
300
Meeting Room
?
300
?
?
300
?
Prospetto A-A'_SDP
Archivio
TITOLO
3760
3760
1 : 100
FASE PROGET
P1_SDF - Piano Primo Esedra
3760
97 m²
cm
5400
26 m²
+3.76 m
P1_SDP - Piano Primo
376
6 m²
PROGETTISTI
PC_SDF - Copertura Rosso
Ufficio Dir.
154 m²
P1_SDF - Piano Primo Esedra 101 m²
IMPRESA
7560
P2_SDF - Piano Secondo Esedra
7480
Palestra
cm
P2_SDP - Piano Secondo +7.56 m
7480
Dis.
PROGETTISTI
9237 9870
Ufficio Presidente
26 m²
7560
P2_SDF - Piano Secondo Esedra P1_SDP - Piano Primo Rosso
Area break
OGGETTO
P3_SDP - Piano Terzo
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
PC_SDP_Travi PC_SDF - Copertura
Meeting Room
59 m²
cm
11000
P3_SDP - Piano Terzo 11000 portone sezionale a taglio termico
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
270
Pannello prefabbricato in cemento isolato, tipo ISOCELL. Spessore 35cm finitura fondo cassero 352
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
IMPRESA
PC_SDF - Copertura Esedra
11000
Uscita di sicurezza in metallo preverniciato colore grigio trasmittanza minima U=0,60W/mqK
-600
I01- Interrato Padiglione rosso
Prospetto A-A'_SDP 1 : 100
FASE PROGET
I01- Interrato Padiglione rosso
-2130
-2130
I91 - interrato tunel
I91 - interrato tunel
-3000
-3000
I01 - Piano Interrato
I01 - Piano Interrato
-3760
-3760
TITOLO
As indicated Scala
Prospetto A-A'_SDP As indicated
1 : 100
Scala
Sezione 1_SDP
Sezione 2_SDP
1 : 100
1 : 100
cI
cH
cG
cF
cE
cD
REV 0
cC
cB
cA P
O
N
Panelli fotovoltaici
M
L
Pavimentazione esterna flottante in quadrotte di cemento, impermeabilizzazione in guaina ardesiata e isolamento in polistirene pendenziato
I
H
Balaustra in vetro temperato extrachiaro, con sistema di fissaggio a pavimento tipo Faraone NINFA 4
+11.00 m
DA 10 ot
Parete vetrata per divisione uffici
Facciata continua vetrata, con sistema a montanti e traversi tipo Schueco FW50+ SG, vetrocamera bassoemissiva con fattore solare 27%, trasmissione luminosa 72%. Vetro tipo extrachiaro
PC_SDF - Copertura Esedra 11000
P3_SDP - Piano Terzo 11000
344
PC_SDP_Travi PC_SDF - Copertura 9237 9870
Sala Consiglio 98 m²
COMMITTENTE
P2_SDP - Piano Secondo 7560
+7.56 m
P2_SDF - Piano Secondo Esedra
110
7480
P1_SDP - Piano Primo Rosso
Antib. 5 m²
270
380
7480
WC
3 m²
Amministrazione
Ufficio HR
43 m²
22 m²
5400
26 m²
Facciata continua vetrata, con sistema a montanti e traversi tipo Schueco FW50, vetrocamera bassoemissiva con fattore solare 27%, trasmissione luminosa 72%. Vetro tipo extrachiaro
436
136
808.5
+3.76 m
4910 m²
WC
1 m²
Spogliatoio M 7 m²
300
My Lab
OGGETTO
PC_SDF - Copertura Rosso
Meeting Room
P1_SDF - Piano Primo Esedra
IMPRESA
3760
P1_SDP - Piano Primo 3760
PR_SDF - Piano Rialzato
PROGETTISTI
cm
1650
Mensa 208 m²
PT_SDF - Piano Terra 0
-0.79 m PT_SDP - Piano Terra -600
I01- Interrato Padiglione rosso -2130
I91 - interrato tunel -3000
I01 - Piano Interrato -3760
FASE PROGETTO Sezione 3_SDP
TITOLO
1 : 100
1 : 100 Scala
57
Fo
14_Vocational training course: 3DS MAX + V-Ray september 2019 - october 2019 3DS Max training course with V-Ray rendering engine aimed at the achievement of the professional title of 3D GRAPHIC. Safety course with release of official certification
A vocational training course has been held: it concerned the software of 3DS MAX three-dimensional modeling with V-Ray rendering. It has been funded by Forma.Temp and promoted by Lavorint S.p.A. The course was aimed at introducing the professional program. The basic commands for both 3D modeling and rendering were shown. During the training intervention both the theoretical aspects of the program were exposed, with the explanation of the various commands and theirs functions, both practical aspects, with hours dedicated to modeling and rendering; the aim was to achieve a final product that would approach professional and really affordable experiences. A mandatory form has been developed: it concerned safety on workplace and workers’ rights. It was finalized to obtain the Occupational Safety Certificate (reachable through 70% of total course attendance). The fulfillment of these parameters allowed the achievement of the professional title of 3D GRAPHIC.
Final render: kitchen
58
After the initial explanation of the interface and of the various displays, the course is passed to the methods of making solids and polygons, with the techniques of modification of their parameters. Subsequently, the views and their preparation were illustrated with the V-Ray Camera tool; hence, processes of setting and adjusting lights, acting on their intensity, color and exposure, were explained. The V-ray engine was used for the application of the materials; after the final rendering, a post-production phase was carried out with the Adobe Photoshop software in which the render elements tools were used, for adjusting intensity levels and the rendered image saturation, for the arrangement of the lights, for obtaining blur effects and for the placing of additional backgrounds and elements (eg., people in the side render).
Final render: exterior 59
INDEX SECTION ONE
Design Studios: Bachelor’s Degree in Architectural Design
SECTION TWO
Design Studios: Master’s Degree in Architecture - Architectural Design
SECTION THREE
Work experience and professional training
SECTION FOUR
Workshops and exhibitions 15_Exhibition Living at High Altitude 62 Ligonchio, Reggio Emilia - May 17, 2014 16_Workshop Atmospheres: Domestic Sparks 63 Politecnico di Milano, Milan - april 2018
15_Exhibition Living at High Altitude Ligonchio, Reggio Emilia - may 17, 2014 Exposure of case-study models preparatory to the drafting of the Rio Grande bivouac recovery project In the Ossola area Piero Portaluppi plans various interventions, which aim at economic development (hydroelectric power plants) and tourism in the region. Attention to the upper Val Formazza is particular and materializes in the project, only partially realized, for the hotel on the Toce waterfalls. For the same company the architect designs the Wagristoratore above the Toggia basin, restaurant and high-altitude point of support, where the citizen could enjoy the mountain without giving up urban comfort. The site, reachable by car, was formed by a central building on three levels, flanked by two railway cars. The building, whose shape initially recalled the aspect of St. James, protector of the overlying pass, was never built: the two railway carriages were instead transported on site and, resting on six pairs of concrete piers, still visible today, were used as a restaurant until the outbreak of the Second World War.
B
A
A
Pianta primo piano
0
B
S O C I E T A'
Prospetto Est
Sezione A-A
A L B E R G H I
D E
L A
F O R M A Z Z A
-
W A G R I S T O R A T O R E
S A N
G I A C O M O
1
5m
P E S C A T O R E
0
1
5m
0
1
5m
62
16_Workshop Atmospheres: Domestic Sparks Politecnico di Milano, Milan - april 2019 Planning and construction of the installation (UN)COMFORTABLE, related to the theme of domestic life and rest The installation highlights the reality of the “typical student”. Despite the desire and the need to rest, the deliveries that impel and stress determine a not-rest or rather a rest in absurd positions. Who has never fallen asleep on the keyboard, on bench, on the models...? Thus the setting offers a seat that lends itself to rest as much as to no rest. A captivating game in the alternation of opposites.
30
54,9
55
30
30
30
30
30
90
The installation is characterized by a lycra fabric panel, elastic and resistant, whose use is intended as the point of support through which “rest in uncomfortable positions”.
135
7,8
206,1
200
90
30
30
30
109,9
40
34,71
40
40
30
Plan and elevations of the intervention
63