2 minute read

Esempi di Lavori Operativi in Massoneria: Yesod

Esempi di Lavori Operativi in Massoneria: Yesod di Statera

Avrei voluto svolgere questo compito speculando in mille modi sull’argomento, attingendo informazioni dai libri che ho acquistato o da Internet, cercando di fare mie tutte le informazioni acquisite e scrivere qualcosa disensato.

Advertisement

Invece ho deciso di agire in altra maniera e mi trovo qua, seduto nel mio studio alle due di notte perché ho bisogno di molto silenzio per concentrarmi in quanto non sono in grado di isolarmi completamente in altre condizioni.

Punto di partenza di questo mio lavoro è che YESOD, essendo l’ultima Sephirah prima di MALKUT, che rappresenta il mondo terreno, riceve a cascata “l’essenza” di tutte le caratteristiche ed energie delle Sephiroth che si trovano nel suo piano ed in quelli superiori ed essendo una luna, manda di riflesso su Malkuth la sintesi delle sue informazioni.

Quindi posso dedurre che, essendo l’Albero Sephirotico la manifestazione del lavoro di Dio, Yesod è anch’essa sintesi del divino.

Da un po’ di tempo provo a lavorare come suggeritomi dal Maestro Venerabile, cercando di utilizzare il metodo dell’apprendimento per immagini ed eccomi qua concentrato davanti all’immagine di una LUNA.

Il silenzio è quasi tombale, la luce è volutamente fioca, lo sguardo fisso sulla mia immagine e ad un certo punto sento solo il “suono” del mio respiro che si fa sempre più intenso e mi sento trasportato come in una dimensione che non so spiegare.

È proprio adesso che decido di chiudere gli occhi.

Dopo un attimo di buio mi appare nitida l’immagine di un triangolo infuocato che punta il suo vertice verso l’alto.

Non vi nascondo Fratelli che forse un po’ di paura l’ho avuta, ma una volta arrivato fin qui ho voluto continuare cercando di ragionare su quanto mi è apparso.

Quasi immediatamente, grazie a quanto appreso in questo anno e mezzo di frequentazione della mia Loggia, mi sono tornate in mente tante informazioni e comincio a riordinarle.

Alchenicamente il triangolo è il simbolo del Fuoco.

IltriangolohatrelatierappresentalaTrinità,infattiilnumero treèlasomma,l’unione,dell’uno con il due, del maschile con il femminile che unendosi danno ilfiglio.

Ma se siamo stati creati a sua immagine e somiglianza, questo figlio rappresenta il divino.

Quindi,sperandodinonsbagliare,iltriangoloinfuocato rappresentaDioeseragionosuquanto detto in precedenza in merito a YESOD, tutto miquadra.

Non so se ho veramente compreso tutto quello che voleva trasmettermi quest’esperienza, sicuramente è quanto mi è dovuto in base al mio livello di conoscenza.

Spero di poter accrescere le mie conoscenze per poter riprendere l’argomento e cercare di carpirne molte altre sfaccettature.

This article is from: