Notiziario della Provincia Italiana e della Regione dell’Europa Occidentale Anno 3 ‐ N. 3 – Luglio 2013
Editoriale
Ecco ora il momento favorevole I mesi di Maggio, Giugno e Luglio sono stati per tutti densi di avvenimenti, di impegni pasto‐ rali, di attività, di visite, di celebrazioni. Innanzitutto la celebrazione del Consiglio Esteso a Codo‐ gno ci ha fatto vivere lo spirito dell’internazionalità dell’Istituto e ci ha convocati tutti nel cammi‐ no di preparazione al Capitolo Generale. Dalle conclusioni di questo importante avvenimento abbiamo accolto con piacere il tema scelto per il prossimo Capitolo Generale e tutti i contenuti che in esso saranno trattati. Successivamente la Lettera della Madre Generale con l’annuncio ufficiale della Celebrazione del XV Capitolo Generale, ci ha fatto sentire la responsabilità di vivere questo tempo come un tempo “favorevole” per accogliere la grazia che il Sacro Cuore ci offre facendoci guardare al futuro con quella Fede rinnovata che quest’anno stiamo cercando di appro‐ fondire in risposta all’invito che la Chiesa ci ha fatto nell’Ottobre del 2012: “un invito ad un’autentica e rinnovata conversione al Signore, unico Salvatore del mondo.” Ogni Casa, inoltre, ogni Comunità, ogni opera ha portato a termine alcuni dei suoi pro‐ grammi pastorali e pertanto questo Bollettino Europeo è ricco di notizie e insieme di nuove previ‐ sioni per il prossimo autunno che si prevede denso di appuntamenti importanti. Un altro significativo appuntamento vissuto nel mese di Luglio riguarda l’Incontro Interna‐ zionale delle Missionarie Laiche Cabriniane che ha avuto luogo a Buenos Aires dal 5 al 9 luglio e che ha dato tanta gioia a tutti i partecipanti. Le nostre inviate: Antonietta Scopelliti e Marina Pace sono ritornate cariche di speranza missionaria per l’ottima esperienza di missionarietà e interna‐ zionalità. Allo stesso tempo, non possiamo non condividere l’entusiasmo delle nostre Sorelle Brasilia‐ ne che sono state immerse dal 23 al 28 luglio nella gioia della GMG che ha avuto come tema: “ANDATE E FATE DISCEPOLI TUTTI I POPOLI" (MT 28,19), un tema che ha invitato i giovani del Brasile e di tutto il mondo ad accettare la chiamata alla missione, vivendo come testimoni del Cristo risorto, tema questo che è particolarmente in sintonia con il nostro Carisma missionario. A questo proposito la Provincia del Brasile ha inaugurato il 19 luglio scorso un “Memoriale Santa Cabrini” con una Mostra dal titolo: “Cabrini, Mulher que desafiou seu tempo” (Cabrini, Donna che ha sfidato il suo tempo). Di questa esperienza le Sorelle brasiliane ci hanno mandato una breve relazione. Un altro significativo momento di fraternità è stato vissuto dalle Missionarie a livello euro‐ peo per celebrare l’Anno della Fede, a Rieti con la conclusione presso la Cappella del Sacro Cuore nella Chiesa del Gesù a Roma. In questo clima spirituale e missionario che per molte Missionarie sarà anche un tempo di Esercizi Spirituali e di meritate vacanze per Suore e Laici (per quanto è possibile), continuiamo questo tempo d’estate fiduciose nel Sacro Cuore di Gesù, in solidarietà con Sant’Angelo Lodigiano che ha celebrato il 163° anniversario della nascita di S. F. Cabrini, con la solita affettuosa parteci‐ pazione del popolo santangiolino. Chiediamo a S. F. Cabrini, missionaria della nuova evangelizza‐ zione, che interceda presso il Cuore di Gesù per la nostra Europa che attraversa momenti difficili per giovani e famiglie e per tanti migranti ancora oggi costretti a lasciare la loro terra.
1
CODOGNO
CHIUSURA DEL CONSIGLIO ESTESO La celebrazione della festa di Pentecoste a Codogno è stata quest’anno partico‐ larmente solenne e animata. Innanzitutto per la presenza del Consiglio Esteso che si è
concluso proprio la Domenica di Pentecoste con la partecipazione del Coro “K 80” di‐ retto dal maestro Carlo Rognoni, in una solenne Liturgia nella Chiesa del Tabor, dove le Suore e i Laici partecipanti hanno offerto al Sacro Cuore il risultato della loro settimana di lavoro ed hanno ricevuto, presso l’altare del Cuore di S. F. Cabrini, il ricordo della Madre Generale: una preziosa pergamena con la Benedizione del Santo Padre France‐ sco per ogni Provincia‐Regione presente. I membri del Consiglio Esteso hanno anche dedicato un tempo per la visita al Museo e alla Mostra delle Pergamene rinnovando con gioia il loro spirito di appartenenza alla Casa di Codogno.
OPEN DAY
L’Open Day è stata una iniziativa della Casa di Codogno che ha voluto aprire al territorio le porte per far conoscere le attività che ivi si svolgono: il Centro di Spirituali‐ tà, la Residenza Sanitaria Assistenziale, il Museo Cabriniano di Codogno e la Casa delle Sorelle Anziane.
27
Per l’occasione è stata allestita una Mostra dal titolo: “La Missione Cabriniana oggi”, che raffigurava il messaggio del Capitolo Generale 2008: “La Nuova Visione Missionaria”. La partecipazione di tre Band, ha rallegrato i vari momenti della gior‐ nata, nonostante la pioggia torrenziale che cadeva ininterrottamente. Per l’occasione è stata stampata una inte‐ ressante Brochure che racconta in bre‐ ve le attività della Casa di Codogno. Un semplice “brindisi” è stato of‐ ferto per ricordare i dieci anni di fon‐ dazione della RSA. Altra attrazione è stata la Mo‐ stra: “Il Linguaggio delle Pergamene” che era stata allestita per le giornate dei Beni Culturali, e che è stata visitata da molti gruppi e persone. Inoltre i Vo‐ lontari, il personale, gli Ospiti della RSA hanno allestito la Mostra dei loro lavo‐ ri di pittura, fotografia, handcraft , torte e dolci il cui ricavato della vendita è servito alle attività della Missione di Dubbo.
Lo stesso giorno si è celebrato l’Incontro delle famiglie che hanno adottato bambini dell’Etiopia, che questa volta è stato rallegrato dal Battesimo della Francesca
28
Ribka, che si è celebrata con solennità e con la presenza anche delle due giovani Suore Etiopi: Sr. Addise e Sr. Alemenesch.
Una delle famiglie presenti ha raccontato la sua testimonianza: Quando Kelly e Pietro mi hanno chiesto di portare la mia testimonianza in questo giorno così importante per la loro famiglia, ho chiuso gli occhi e sono tornata a momenti indimenticabili.
La storia della famiglia di Ribi, di Kelly e di Pietro è una straordinaria storia di amore, di gioia e
di solidarietà che cresce giorno dopo giorno ed è indissolubilmente legata alla nostra.
E’ iniziata con una telefonata la più importante della vita arrivata dal Wollayta, dal cuore
dell’Etiopia: era la voce di Ribi che chiamava mamma Kelly e papà Pietro: “Vi sto aspettando, quando ar-
rivate?” Il loro cuore era già volato per migliaia di kilometri laggiù, ma non era possibile, bisognava
purtroppo aspettare che tutte le carte fossero pronte. Ed è così iniziata la fatica più grande del cammino verso la piccola Ribi: L’ATTESA FINALE, quella che sembra non finire mai e che ti toglie ogni energia.
E intanto Ribi cresceva accudita amorevolmente dalle suore di Dubbo e dalle loro aiutanti, che,
come ho visto con i miei occhi, non si risparmiano per i poveri e i bisognosi e che fanno di tutto, nella ristrettezza dei mezzi, per riempire i bambini di amore nell’attesa di mamma e papà e per aiutare i poveri dell’Etiopia.
In questo faticoso periodo, un giorno, per caso, io e Kelly ci siamo trovate una accanto all’altra
a una riunione del Centro Aiuti per l’Etiopia e da lì le nostre strade si sono sovrapposte e abbiamo iniziato un’amicizia che durerà per sempre.
29
Pensate che proprio quella stessa sera, era il 9 aprile 2011, anche io e Paolo abbiamo ricevuto
la telefonata della VITA, quella della nostra piccola Meti, anche lei che dal Wollaytta ci chiedeva di cor-
rere da lei al più presto!
Kelly e Pietro sono volati da Ribi a fine giugno 2011 e hanno incontrato anche la nostra picco-
lina in uno dei lettini vicini a quello di Ribi, l’hanno coccolata e ci hanno portato delle immagini dei suoi occhioni curiosi che cercavano quelli di mamma e papà.
Quando anche noi finalmente abbiamo potuto volare in Etiopia abbiamo incontrato, oltre a no-
stra figlia, una terra e un popolo ai quali saremo legati per sempre.
Non scorderò mai i sorrisi con i quali sono stata accolta da tutti in Etiopia, la loro simpatia e la
semplicità di chi non ha nulla; la prima volta in cui mi hanno invitata a “bere un caffè” (cerimonia tipi-
ca per loro) e mi son trovata a chiacchierare con loro per due ore, finché non fosse pronto il caffè, ingannando l’attesa con i popcorn appena fatti sul fuoco! Io non sapevo la loro lingua e loro non sapeva-
no la mia, ma nessuno se ne è accorto! E ringraziavano il Signore per avere loro donato quel giorno di vita!
E ancora di più non mi scorderò la dignità e la gratitudine a Dio che ho visto nei volti delle
persone che ricevevano anche solo un piccolo aiuto: voglio solo portarvi un esempio di ciò che ci è capitato quando Paolo e io eravamo nel Wollaytta. Un giorno insieme ad un’altra coppia abbiamo deciso
di regalare ai muratori che stavano costruendo una Chiesa i nostri vestiti che avevamo portato in più e alcune coperte di pile. Naturalmente le hanno prese sorridendo e ringraziando e un uomo di circa 30
anni prendendo le scarpe usate di Paolo si è messo a saltare mostrandole a tutti e facendo segno al cielo per farci capire che Dio ci ringraziava!
Ecco qui, quindi, cosa è stata e continua a essere per noi l’adozione: una strada sulla quale ab-
biamo ricevuto il dono più grande, nostra figlia, ma anche un’esperienza in cui abbiamo ritrovato ciò
che davvero dà senso alla vita: le relazioni vere e profonde, la solidarietà, l’apertura agli altri, la capacità di distinguere ciò che è necessario da ciò che invece, nonostante lo sembri, davvero non lo. GRAZIE RIBI! GRAZIE METI!
E TANTI AUGURI a RIBI, KELLY E PIETRO!!!!!
26 maggio 2013, Francesca con Paolo e Meti
La gioia della giornata Eccomi qui a raccontare di una giornata stupenda… gioia, amore, amicizia… chi più ne ha più ne metta!! La presenza di Suor Maria Regina, sister Addise e sister Ale‐ menesch hanno reso ancora più indimenticabile questa giornata. L’arrivo dei “nostri bimbi” provenienti da Dubbo po‐ co per volta, con il loro vociare ha reso la mattina un po’ particolare anche per le nostre suore in casa di riposo… per un po’ bimbi e genitori hanno sostato e parlato con loro. Penso che le stesse siano state ammirate nel vedere quanto amore aleggiava nell’aria…. abbiamo spiegato a loro chi e‐ rano questi bimbi color cioccolatino e da dove venivano.
30
Tutto è nato lo scorso anno, con un semplice pranzo e sette otto famiglie, quest’anno tanti hanno saputo ed hanno voluto intervenire, così si è formata una GRANDE FAMIGLIA dai mille colori, abbiamo condiviso le gioie e le paure dell’adozione internazionale… non sempre fa‐ cile. Ognuno di loro ha portato la propria esperienza di essere diventata famiglia e la felicità di aver accolto con tanto amore i bimbi provenienti dal nostro centro di Dubbo.
Il papà di un bimbo… Paolo Condotti ha messo in vendita un bellissimo libro di favole, scritto interamente da lui e il ricavato dell’acquisto di questo è andato interamente alla nostra Missione. Con Paolo cercherò di programmare altri avvenimenti per aiutare la nostra Missione, ma tutti i genitori presenti mi hanno chiesto di essere informati per poter aiutare “le suorine” così le chiamano loro che hanno accolto per prime i loro figli. Il prossimo anno è certo ripeteremo… però non so se il Centro di Spiritulità riuscirà a contenere tutti quelli che purtroppo quest’anno non sono riusciti ad essere presenti… ci prove‐ remo. Grazie infinite a tutti per questa giornata…. (Luisa Rusconi)
La Chiesa del Tabor è rimasta aperta tutto il pomeriggio per la visita di cono‐ scenti e persone che non conoscevano; ad accogliere i visitatori l’arpista, signora Fran‐ cesca Perotti, suonava le melodie sacre più belle.
FESTA DEL SACRO CUORE DI GESÙ Seguendo la nostra programmazione per l’Anno della Fede, quest’anno a Codo‐ gno abbiamo voluto celebrare la festa del Sacro Cuore con un po’ più di solennità chiamando alcuni oratori per le riflessioni durante il Triduo e invitando alcuni “Cori” del Lodigiano ad animare le varie celebrazioni. L’organizzazione è stata un po’ laboriosa, ma il Sacro Cuore merita questo ed al‐ tro. Le tre conferenze del triduo hanno messo a fuoco aspetti diversi del culto al Sacro Cuore e ci hanno aiutato a trovare ancora più ragioni per “credere” all’amore di Gesù per noi. La prima riflessione dottrinale è stata tenuta dall’ottimo Rev.mo Don Enzo Raimondi. Nella seconda riflessione, la signora dott.ssa Rosanna Brichetti Messori, ha
31
fatto un breve escursus delle apparizioni della Madonna facendoci notare che il Cuore Immacolato di Maria, rimanda sempre al Sacro Cuore di Gesù, il quale è presente nelle richieste che la Madonna fa nelle sue rivelazioni. La terza riflessione è stata proposta da S. Ecc. Mons. Giuseppe Merisi, Vescovo di Lodi.
Il giorno del Sacro Cuore ha presieduto l’Eucaristia il Vescovo di Piacenza, Mons. Gianni Ambrosio che ha fatto emergere, tra l’altro, la vicinanza missionaria tra il Beato Scalabrini e Santa Francesca Cabrini.
SEMINARIO DI STUDIO DEL CARISMA E DELLA STORIA DELL’ISTITUTO PER LE JUINIORISTE PROVENIENTI DALL’ETIOPIA Nel suo viaggio in Italia, Sr. Maria Regina Canale, MSC ha condot‐ to anche due giovani Suore Etiopi: Sr. Addise e Sr. Alemenesch che si stanno preparando per i Voti Perpetui. La lo‐ ro permanenza in Italia ha dato loro modo di visitare i luoghi cabriniani e di avere circa due settimane di forma‐ zione sul Carisma e la Storia dell’I‐ stituto con un programma svolto da Sr. Maria Barbagallo. Le giovani Suore hanno parte‐ cipato con molta gioia e grande inte‐
32
resse al piccolo programma cercando di integrare le loro conoscenze già acquisite, con altre informazioni sulle prime Suore della Congregazione, le fondazioni, le Memorie delle varie case, i viaggi e le Lettere di Madre Cabrini. Ha contribuito a far vivere loro più intensamente questo breve periodo, la visita a Sant’Angelo Lodigiano, l’incontro con le Suore anziane e la visita alle varie Case della Provincia. Da parte nostra è stata una gioia condividere con due giovani promesse dell’Istituto, la loro missione e la nostra esperienza.
PROGETTO: IL CAMMINO DEGLI EMIGRANTI E’ in atto un Progetto intitolato: Il Cammino degli Emigranti, ideato, organizza‐ to e gestito da una Agenzia di pubblicità di Sant’Angelo Lodigiano che prevede la posa di “sedute” di marmo ( sorta di sedili che segnano il percorso del pellegrino) lungo un percorso ideale che un pellegrino cabriniano potrebbe fare partendo dalla stazione di Milano per raggiungere – in varie tappe – alcuni paesi e città di memoria cabriniana. Lo scopo del Progetto è quello di rendere visibile la vita e lo stile di Santa Francesca Ca‐ brini, del suo lavoro, del suo messaggio attraverso un itinerario concreto e ideale che coinvolgerà gli italiani all’estero e tutte quelle associazioni interessate alla valorizzazio‐ ne del territorio; il tutto in parte, finalizzato all’EXPO 2015 di Milano. La prima di queste sedute dovrebbe essere alla Stazione di Milano, ma intanto già il 15 Luglio, festa della nascita di Madre Cabrini, una di esse è già stata posta presso
33
la Casa Natale di Sant’Angelo Lodigiano, mentre a Codogno verrà posta il 13 Novembre 2013 in occasione del 75° Anniversario della Beatificazione di S. F. Cabrini.
34
SANT’ANGELO LODIGIANO Luglio Cabriniano Il 30 Giugno u.s. presso la Casa Natale di S. F. Cabrini, nell’ambito del program‐ ma del “Luglio Cabriniano”, organizzato dall’Associazione Cabriniana: “Una Santa per Amica”, è stata presentata la nuova edizione dei “Viaggi” di Madre Cabrini con lo scopo di rilanciare la figura di Francesca Cabrini facendo emergere soprattutto la sua Fede in questo anno in cui la Chiesa ci invita a rinnovare la nostra Fede che sembra oscurata dall’emergere di una cultura sempre più laica e indifferente ai grandi valori della tradi‐ zione cristiana. La presentazione del volume è stata fatta dal Dott. Lorenzo Rinaldi, giornalista del “Cit‐ tadino di Lodi”. Il Dott. Rinaldi ha messo in luce l’attualità della Madre Cabrini, il suo stile attuale sia dal punto di vi‐ sta culturale e sociale che spiri‐ tuale e religioso. Dopo un bre‐ ve intervento di Sr. Maria Bar‐ bagallo che ha fatto notare come la serata rientra in una serie di eventi celebrati duran‐ te la fine del 2012 e la prima metà del 2013 sempre nello spirito dell’Anno della Fede. La presentazione della 4° edizione dei “Viaggi” è già stata fatta a Codogno e a Milano e sarà ri‐ petuta nell’autunno prossimo a Roma. La serata comprendeva la let‐ tura di alcuni brani tratti dai “Viaggi”, interpretata dalla brava Rita Nigrelli, di alcune note storiche lette dal signor Antonio Saletta. Gli intermezzi musicali, molto belli e ottima‐ mente eseguiti, sono stati of‐ ferti dal “Trio George Sand” formato dalla violinista Doria‐ na Bellani, la pianista Luisella Bellani e la violoncellista Nadia Villa. Il cortile di Madre Cabrini è ri‐ sultato il luogo più significativo per l’evento con molta partecipazione di amici e del popolo.
35
Il tradizionale Luglio Cabriniano 2013 si è arricchito quest’anno di nuove inizia‐ tive grazie alla collaborazione tra i volontari dell’associazione Famiglia Cabriniana, l’Istituto delle Missionarie del Sacro Cuore, i sacerdoti e gli operatori laici della parroc‐ chia SS. Antonio Abate e Francesca Cabrini, gli amici dell’associazione “Cabriniland” e della colombofila “Ala santangiolina” che con entusiasmo e senso di dedizione hanno unito le forze e le risorse. La presentazione della nuova edizione del libro “Tra un’onda e l’altra”, nella cornice intima e suggestiva del cortile della Casa Natale, ha aperto il 30 giugno la serie degli appuntamenti cabriniani. Durante la settimana antecedente il giorno dell’anniversario della nascita, da martedì 9 a venerdì 12 luglio, si sono celebrate le sante Messe nelle lingue delle etnie straniere più numerose in città e nel lodigiano; i vari gruppi hanno collaborato attiva‐ mente anche nella fase preparatoria per la buona riuscita delle celebrazioni, hanno presentato le bellezze e le particolarità dei loro paesi di origine e al termine anche un rinfresco a base di piatti tipici dei loro paesi di provenienza. La partecipazione e la pre‐ senza di tante persone è stata veramente significativa e questo ci invita a proseguire su questo cammino di vicinanza nella fede e nel‐ la chiesa, luogo di unione e fratellanza e non di divisione. Grazie a Suor Maria Barbagallo la mostra da lei ideata e realizzata “Il linguaggio delle per‐ gamene” è arrivata a Sant’Angelo e sabato 13 luglio è stata inaugurata: doveroso ringraziare la provincia di Lodi per il contributo dato e le tante persone che hanno aiutato volontaria‐ mente all’allestimento della stessa nelle sale del nostro castello Morando Bolognini, sede elegante e prestigiosa per questa esposizione di documenti antichi e così preziosi, testimoni del lavoro silenzioso, appartato, curato nei minimi particolari con assoluta perfezione, delle “figlie” di Madre Cabrini. Suor Maria ha spiegato ad un pubblico attento e interessato l’importanza di questi documenti per la storia dell’Istituto, illustrando anche da un punto di vista arti‐ stico le singole pergamene, veri capolavori della straordinaria bravura e maestria delle suore che le hanno dipinte, scritte e ricamate. La sera dello stesso giorno, dopo il canto dei vespri presso la Casa Natale, è se‐ guita la benedizione delle automobili e, come ogni anno, hanno voluto essere presenti il corpo dei Carabinieri, la Polizia municipale, la Protezione civile, la Croce Bianca, i Vigi‐ li del Fuoco oltre ai vari mezzi di trasporto privati (molte le biciclette!). Domenica 14 alle ore 16 nel cortile della Casa Natale, è stata inaugurata la pri‐ ma tappa del Cammino Internazione degli Emigranti: si tratta di un progetto (a lungo desiderato e ora in fase di realizzazione) dell’Associazione Cabriniland, in collaborazio‐ ne con molte associazioni da tempo impegnate nella valorizzazione dell’italianità nel mondo. Il Cammino è un percorso che si può effettuare in pochi giorni a piedi, in bici‐ cletta o in auto e permette di scoprire i luoghi, i monumenti e la campagna lodigiana
36
che ha dato i natali alla Santa. Il percorso parte da Milano, città che ospiterà l'Expo 2015, ed in particolare dal‐ la Stazione Centrale, dedicata alla Santa nel 2010, la cui prima pietra fu inaugurata proprio all'Esposizione Universale del 1906 tenutasi nel capoluogo lombardo e alla quale partecipò la stessa Cabrini, su invito della regina Margherita di Savoia. Toccan‐ do diverse tappe, il percorso prosegue sino ad arrivare a Codogno, casa della fonda‐ zione dell’Istituto. La presentazione ufficiale del "Cammino" si è tenuta proprio nella Casa Natale in occa‐ sione dell'anniversario della nascita della Santa che cade il 15 Luglio. Suor Maria ha avuto l’onore di togliere il velo a questa "seduta d'autore", la prima di una serie di pietre simboliche che saranno posizionate lungo il percorso: è stato emozionante vedere tanta gente assistere a que‐ sto avvenimento durante il quale è stato donato un riconoscimento ai colombofili san‐ tangiolini che ogni anno, da molti anni, allietano il 15 luglio liberando nel cielo un volo di splendide colombe. Uno spettacolo che non smette di incantare e affascinare. Si legge questa motivazione sulla targa a loro donata: “A tutti i colombofili santangiolini che con la loro passione e costanza hanno permesso di fissare nel tempo una data simbolo per l’emigrazione internazionale”. La manifestazione, aperta con un pranzo all’interno del castello Bolognini, ha visto la partecipazione delle amministrazioni locali, dei rappresentanti dell'associazio‐ nismo migrante e delle diverse professionalità a cui si rivolge il progetto. La santa Messa solenne alle ore 18 in Basilica ha chiuso la domenica: una cele‐ brazione significativamente presieduta quest’anno da padre Daniele Cambielli, missio‐ nario santangiolino in Indonesia, che, come ricordato da lui stesso, abitava vicino alla santa e che quindi, forse, ha respirato l’aria missionaria che l’ha portato e lo porta a scegliere di andare lontano a evangelizzare. Un grazie al coro Madre Cabrini che ha magistralmente accompagnato la liturgia di questa santa messa solenne. E veniamo al 15 luglio, anniversario della nascita: complice il tempo splendido, affollata e raccolta partecipazione alla santa Messa in cortile; per tutto il giorno la casa natale meta di pellegrinaggio, sosta e riposo lungo la via; tutti in attesa del volo dopo l’Angelus di mezzogiorno; folla di bambini con gli occhi rivolti alle stie e poi all’insù: gridolini di ammirazione e applausi scroscianti; commozione degli anziani ospiti della RSA di Codogno che per la prima volta assistevano allo spettacolo: una giornata per lo‐ ro e per noi davvero speciale! Il luglio cabriniano si è concluso la sera con la processione dopo il canto dei ve‐ spri, dalla basilica a Piazza XV luglio: quest’anno a presiedere il vescovo di Lodi, Sua Ecc. Mons. Giuseppe Merisi; presenza numerosa delle autorità anche dei paesi limitro‐ fi. Speriamo che la “lezione di Lampedusa” che Papa Francesco ci ha offerto, ci faccia riscoprire il valore e il senso della missionarietà di Madre Cabrini, una vita spesa per gli altri, non solo belle parole. Famiglia Cabriniana Sant’Angelo Lodigiano
37
Il giorno 4 Maggio u.s. un gruppo di Volontari della RSA di Codogno ha partecipato ad un incontro di formazione sull’Identità Missionaria Cabriniana. Nell’ambito delle iniziative di solidarietà con la Missione Cabriniana, alcuni Medici e amici della Columbus di Milano hanno realizzato nel mese di maggio un’attività benefica il cui ricavato è andato per borse di studio in favore dei bambini poveri del Nicaragua. Dal 18 al 24 Luglio un altro gruppo di laici collaboratori dell’Ospedale di Melbour‐ ne (Australia) è venuto a Codogno per approfondire lo spirito e il carisma Cabri‐ niano allo scopo di tradurlo nel loro ruolo e campo di gestione. Ottima presenza! Grazie al personale dell’ospedale di Melbourne. In occasione della Professione Religiosa delle 9 Novizie Etiopi, la nostra Superiora Provinciale, Suor Annita Turnu, msc è stata invitata a parteciparvi e sarà presente insieme a Sr. Germana Conde, msc e alla Sig.ra Patrizia Magionese della Columbus di Roma. Noi le accompagniamo con affetto e preghiera. Dal 23 al 28 agosto presso la casa de Los Molinos (Spagna) avrà luogo l’Assemblea Regionale in preparazione al XV Capitolo Generale. Vi parteciperà, come invitata, Suor Ettorina Dolci, msc. La domenica 1° settembre, a Codogno si celebreranno i 100 di vita di Suor Clemen‐ tina Raimondi, msc e di Suor Mercedes Deliso, msc. Auguriamo a queste nostre due Sorelle un felice compleanno e ci uniamo al ringraziamento al Signore per tan‐ ti anni di servizio alla missione della Chiesa e dell’Istituto. Il 3 Settembre prossimo il personale docente delle Scuole Cabriniane della Provin‐ cia Italiana sarà convocato a Codogno per una giornata di formazione sulla peda‐ gogia e lo stile educativo di Madre Cabrini. Saranno presenti anche alcuni inse‐ gnanti delle scuole dell’Europa Occidentale. Ricordiamo che dal 27 al 30 Settembre si celebrerà a Madrid l’Assemblea della Famiglia Cabriniana.
51
Esprimiamo la nostra gioia per la Professione Religiosa delle 9 Novizie Etiopi che avverrà il 21 Agosto prossimo.
Alle nostre giovani Consorelle auguriamo ogni grazia dal Cuore SS. di Gesù, ogni benedizione della Vergine Maria e la speciale protezione di S. Francesca Cabrini.
Facciamo voti perché siano perseveranti e gioiose nell’impegno preso, fiduciose nella speranza e audaci nella missione.
Assicuriamo loro che saranno tutte presenti nella nostra preghiera e nella nostra affettuosa amicizia.
Tutte le Suore della Provincia Italiana
Sommario
Editoriale ......................................................................................... 1 Le missionarie ricordano ................................................................. 2 Roma: preparazione incontro MLC.................................................. 7 Relazione delle MLC – Incontro di Buenos Aires ............................. 8 Rieti, Incontro di spiritualità cabriniana ........................................ 10 Milano, pellegrinaggio in terra Santa ........................................... 12 Milano, la crisi vista dallo sguardo di un bambino ....................... 20 Milano, Cabrini: progetto Civis – scuola secondaria .................... 21 Torino, Istituto Cabrini: Cabrini’s Talent ...................................... 25 S. Angelo Lodigiano: I bambini della Cabrini ................................ 26 Codogno: Chiusura del Consiglio Esteso ....................................... 27 Open Day .............................................................................. 27 Festa del Sacro Cuore di Gesù .............................................. 31 Seminario di studio del Carisma ........................................... 32 Progetto: il cammino degli emigranti ................................... 33 S. Angelo Lodigiano: Luglio Cabriniano ........................................ 35 Missione di Russia: 20° anniversario ............................................ 38 Suor Tatiana ci scrive .................................................................... 41 Letojanni: Seconda settimana estiva ............................................ 43 Dalla regione dell’Europa Occidentale .......................................... 45 Rio de Janeiro: Giornata Mondiale Gioventù 2013 ...................... 48 Notizie ........................................................................................... 51
52