g
FRANCESCO LATTARULO
BASTA VOLERLO Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico
http://www.tienilammente.org/
F. Lattarulo, Luglio 2013, BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico, Tienilammente.
Peer Review: Pasquale Stigliani (Ricercatore, Ises Italia) Revisione: Sara Calculli Idea Grafica: Rosaria Orlando Progetto Grafico: Michele Bisignano, Gio D’Alessandro
Web Master www.bastavolerlo.com: Gio D’Alessandro
Quest'opera è stata rilasciata con licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale 3.0 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/by-nc/3.0/it/
..non ci sono insegnamenti piĂš importanti di quelli che mi ha donato la mia famiglia, a lei devo tutto.
INDICE: PREFAZIONE: “Cambio di paradigma e futuri energetici” di Giuseppe Onufrio Direttore Greenpeace Italia
I
INTRODUZIONE:
1
1. CONTESTO ENERGETICO: 1.1 Contesto Energetico Globale 1.2 Contesto Energetico Europeo 1.3 Contesto Energetico Italiano
7 8 16 19
2. LE RAGIONI PER UN CAMBIO DI PARADIGMA: i principali driver di cambiamento. 2.1 Picco del Petrolio? 2.2 Global Warming 2.3 Indipendenza energetica
24 28 37 48
3. PER UN NUOVO GREEN NEW DEAL: 3.1 Strategia Energetica Globale 3.2 Strategia Energetica Nazionale 3.3 White Economy 4. SOLUZIONI GLOCALI: 4.1 Post Carbon Cities 4.2 Smart Cities e Smart Grids 4.3 ElettricitĂ e Smart Grids: il progetto Regeneratives Kombikraftwerk 4.4 Geotermia per usi termici: gli impianti di geoscambio 4.5 Trasporti e Biocarburanti: analisi critica
55 59 66 81 84 87 98
110 119 127
CONCLUSIONI
137
RINGRAZIAMENTI
147
BIBLIOGRAFIA
149
PREFAZIONE: “Cambio di paradigma e futuri energetici” Una rivoluzione energetica è in corso. Da pochi anni in molti Paesi, Italia inclusa, si sono affacciate le fonti rinnovabili e le tecnologie efficienti negli usi energetici. Questa comparsa è stata rapida e molto più forte di quanto fosse previsto. Se
guardiamo
dall‟International
gli
scenari Energy
energetici Agency
fatti (IEA)
dell‟OCSE, anche a pochi anni di distanza le previsioni si sono rivelate completamente sballate.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
I
La potenza installata dell‟eolico nel 2010 ha superato le “previsioni” dell‟IEA fatte nel 2007 di ben il 40 per cento. E persino gli scenari di Greenpeace – che a differenza dell‟IEA non erano non previsioni ma un possibile percorso di rivoluzione energetica. Col solare fotovoltaico l‟errore di previsione è stato ancora maggiore: nel 2007 l‟IEA prevedeva meno di 10 GW installati al 2010 e invece sono stati quasi 40! Il mercato ha superato anche le “speranze” di Greenpeace che per il 2010 si fermavano a circa 30 GW. Cosa è successo? Gli esperti dell‟IEA non erano così esperti o sottostimavano volutamente il potenziale delle rinnovabili?
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
II
La verità è che la grande industria, da Enel alla tedesca RWE, non ha creduto nelle rinnovabili. Infatti se guardiamo qual è il ruolo delle nuove rinnovabili nel portafoglio energetico di Enel in Italia vediamo che rimane sotto il 2 per cento dell‟energia prodotta dall‟azienda nel nostro Paese. E se guardiamo al Paese leader, la Germania, vediamo che le prime 4 aziende elettriche possiedono solo un 7 per cento delle rinnovabili installate in quel Paese. La cosa importante è che questa crescita mette in discussione il sistema energetico basato su fonti fossili e nucleare. Se il 16 giugno scorso per 2 ore l‟Italia è stata alimentata a 100 per cento rinnovabile, in Spagna ormai il prezzo della Borsa Elettrica è influenzato dalla ventosità della giornata: l‟eolico in un singolo
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
III
giorno può coprire anche due terzi della domanda in quel Paese. Questa recente esplosione delle rinnovabili, sperata per anni dagli ambientalisti e giudicata come “gadget” inutile dall‟industria, sta provocando una specie di guerra sulle reti elettriche con l‟industria fossile che cerca in tutti i modi di fermare o di rallentare fortemente queste tecnologie. Al di là delle polemiche sull‟eccessiva generosità degli incentivi (che c‟è stata) rimane il fatto che l‟obiettivo degli incentivi è stato centrato: non solo l‟Italia ha raggiunto in circa 3 anni gli obiettivi che doveva raggiungere in 10, ma i costi delle tecnologie stanno scendendo rapidamente tanto che in diverse zone d‟Italia l‟elettricità da solare ha costi inferiori alle tariffe elettriche. Dunque lo scontro non è più tanto sugli incentivi – che per il solare sono stati di fatto cancellati – ma BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
IV
sulla libertà di produrre e autoprodurre l‟energia e di cederla ad aziende vicine. E tutto questo mentre i costi del nucleare si sono rivelati assai maggiori (8,5 miliardi per un reattore EPR contro i 3,5 previsti) della propaganda – tanto da far scappare a gambe levate Enel dalla Francia dove partecipava al progetto di Flamanville – anche se qualcuno, nel governo e nell‟industria italiana, continua a blaterare di ritorno al nucleare. Per uno scenario a prevalente uso di rinnovabili va cambiata progressivamente la rete e la logica della produzione. Per le grandi aziende il problema non è solo che hanno fatto gli investimenti nelle direzioni sbagliate come nucleare e carbone, ma che la nuova logica richiede una diversa organizzazione aziendale: invece di gestire pochi centrali di grandi dimensioni
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
V
vanno gestiti migliaia e migliaia di impianti distribuiti nel territorio. Rinnovabili, assieme alle tecnologie efficienti, possono bastare? SĂŹ, come dimostrano diversi studi tra cui anche gli scenari di Greenpeace anche se i costi inizialmente saranno superiori alle fonti tradizionali – costi che nel tempo verranno recuperati dal risparmio economico delle fonti fossili – e a patto di avere un prezzo globale delle emissioni di đ??śđ?‘‚2 (dal 2030 in poi). Nel 2050 potremmo avere una totale indipendenza dalle fonti fossili e dal nucleare. Basta però volerlo. E per volerlo vanno battuti gli interessi dei “padroni del vaporeâ€? un oligopolio di grandi aziende e multinazionali che ha di fatto gestito il settore energetico, e di riorganizzare societĂ , modi di
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
VI
produzione e di consumo, in funzione del nuovo assetto. Ci vorrà un po‟ di tempo. Ma oggi è importante capire chi ci sta e chi no. “Basta volerlo” è una documentazione utile a orientarsi in uno dei temi cruciali su cui si gioca il futuro del mondo.
Giuseppe Onufrio Direttore Greenpeace Italia
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
VII
« Sono convinto se c'è qualcosa da temere è la paura stessa, il terrore sconosciuto, immotivato e ingiustificato che paralizza. Dobbiamo sforzarci di trasformare una ritirata in una avanzata. [..] Chiederò al Congresso l'unico strumento per affrontare la crisi. Il potere di agire ad ampio raggio, per dichiarare guerra all'emergenza. »
Franklin Delano Roosevelt
INTRODUZIONE:
Franklin
Delano Roosevelt fu il Presidente che
rivoluzionò la politica economica americana, colui che con il New Deal riuscì a salvare gli Stati Uniti d‟America dalla più grande recessione del secolo passato. Oggi, come allora, viviamo una delle crisi più profonde di sempre e le vie d‟uscita sembrano oggettivamente sempre più inconcludenti e disarmanti. Viviamo anni in cui la parola “crisi” sintetizza l‟approccio metodologico agli apparati fondamentali della vita sociale mondiale.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
1
Anni difficili ed inediti che ci proiettano in un‟epoca alquanto originale in cui dogmi, certezze ed abitudini dovranno necessariamente mutare. La visione miope che ha caratterizzato gli investimenti “creativi” e la produzione industriale globale ci ha incanalato in un buio tunnel, conducendoci a due tipi di crisi “simili”: quella economica e quella climatica. Mi permetto di associarle poiché entrambe derivano dall‟indifferenza e dall‟insicurezza verso il futuro, da un principio che nasce dal cinismo dei più e si contraddistingue per la mera ricerca del guadagno nel breve periodo a spese della sicurezza del lungo. Entrambe devono pertanto essere affrontate con urgenza ed una forte leadership politica. D‟altronde, entrambe possono essere leve per una trasformazione profonda e strutturale che porti l‟economia verso una nuova fase di rinascita fondata su
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
2
un trinomio imprescindibile: Rispetto, Sviluppo, Futuro. Il cambiamento è ormai necessario. L‟eredità che il passato ci ha lasciato è, infatti, una mancata visione d‟intenti comune basata sull‟intreccio di queste tre parole: si è pensato che il futuro si costruisse solo con lo sviluppo, tralasciando il rispetto e la sostenibilità dello stesso. I governi ed i cittadini, nella miopia che li contraddistingue da sempre, si appigliano a soluzioni di pancia, accontentandosi degli spiccioli del domani ed escludendo ogni tipo di visione lungimirante, soprattutto in campo energetico. In pochi decenni si è riusciti a consumare le scorte di combustibili fossili accumulate sottoterra per milioni di anni, organizzando tutto l‟apparato energetico su fonti non rinnovabili ed ignorando non solo l‟esauribilità BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
3
delle stesse, ma anche l‟impatto ambientale derivante dalla loro trasformazione in energia. Infatti la combustione degli idrocarburi produce, oltre all‟energia, emissioni
e
anidride carbonica, un
composto che, una volta raggiunta l‟atmosfera, agisce come il vetro di una serra: intrappola il calore del sole e determina un aumento della temperatura del pianeta, modificandone inevitabilmente la vita così come la intendiamo oggi. L‟innalzamento della temperatura del pianeta con il conseguente cambiamento del clima è il problema centrale delle politiche economiche, sociali e di sviluppo
che
le
future
generazioni
dovranno
contrastare. L‟unico modo per far sì che il surriscaldamento “rallenti” è limitare quanto più possibile queste emissioni.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
4
Nel futuro la domanda mondiale di energia raddoppierà quasi, rendendo ingestibile l‟offerta. A ciò si aggiunga che l‟accesso all‟energia rappresenta la linea di confine fra ricchezza e povertà: oggi più di un miliardo e mezzo di persone, vale a dire circa un quarto della popolazione mondiale, non ha accesso all‟energia e quindi non avrà mai la possibilità di mutare lo stile di vita da preindustriale a moderno. Eppure risente e risentirà sempre più delle scelte imponderate dei Paesi più ricchi. Ecco la sfida: capire come si declina e risolve questo problema, tenendo sempre presente la diatriba fra qualità e quantità di energia. La crisi che stiamo vivendo dovrebbe convincerci a rovesciare i dogmi del passato, renderci consapevoli che crisi economica ed ambientale devono essere affrontate insieme, indicando la green economy come risposta promuovendo un vero Green New Deal: un BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
5
cambio di paradigma che rimetta in moto l‟economia mondiale. Il green new deal deve essere inteso come il punto
di
sintesi
più
avanzato
fra
rilancio
dell‟occupazione, difesa del clima e fuoriuscita dalla crisi; per essere vincente deve riuscire a cambiare il registro complessivo della produzione contribuendo al “riorientamento” strategico di molti settori industriali. C‟è bisogno di una rivoluzione culturale che faccia compiere “gli sforzi necessari a trasformare la ritirata in un‟avanzata”, per usare il lessico rooseveltiano. È il momento di attuare scelte importanti in grado di avviare la transizione verso un‟economia più leggera dal punto di vista dei bilanci e più attenta allo spreco di energia e materie prime. Così facendo si creeranno nuove frontiere di sviluppo e di occupazione, ponendo le basi per un‟economia sostenibile contro un futuro sempre più incerto. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
6
1. CONTESTO ENERGETICO: 7
Le
analisi del contesto energetico globale, delle
proporzioni relative ai ruoli delle varie fonti e dell‟impatto ambientale che si ha per alcune nei processi di raffinazione, sono fattori imprescindibili per qualsiasi valutazione di economia energetica, anche locale. Il quadro globale è fondamentale per approcciare ed ipotizzare il cambiamento dei dogmi energetici, poiché il problema dell‟esaurimento della risorsa in quanto tale e dell‟impatto che ha sull‟ambiente va declinato come una sommatoria della
fornitura e
degli
approvvigionamenti di tutti i singoli Stati che abitano il mondo. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
1.1 CONTESTO ENERGETICO GLOBALE: Nel Ventesimo Secolo la domanda energetica mondiale 8 è cresciuta esponenzialmente. Si è più che decuplicata da 1.000 Mtoe (milioni di tonnellate di equivalenti di petrolio) a 12.500 Mtoe (dato 2010). Tale aumento è dovuto soprattutto alla crescita costante della popolazione mondiale e
all‟
“adeguamento” degli stili di vita dei nuovi Paesi emergenti. Attualmente la domanda più ingente di energia arriva dagli Stati Uniti d‟America e dall‟Europa, per l‟alto tenore di vita dei propri abitanti, dalla Cina e dall‟India, per la numerosità della popolazione.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Si ipotizza che la domanda non si fermerà qui: si prevede un aumento della popolazione mondiale fino a 9 miliardi di individui e gli stessi avranno standard di vita migliori, con un conseguente aumento del consumo pro-capite: nel 2050, la domanda energetica mondiale annua raddoppierà a 24.000 Mtoe e la produzione di energia triplicherà. L‟energia primaria mondiale si può declinare in tre differenti settori: quello dell‟energia elettrica 30,1 per cento, quello dei trasporti 34,7 per cento e l‟energia impiegata per usi termici (nel residenziale, terziario ed industria) 35,2 per cento. Grafico 1 – Suddivisione energia primaria mondiale.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
9
Da questi dati notiamo subito che il problema energetico non può essere osservato da un‟unica prospettiva, come spesso si fa, confondendolo con la sola produzione di energia elettrica, che è in realtà la “fetta” minore (30,1 per cento) dell‟intera energia primaria mondiale. A livello di singole fonti, l‟energia primaria globale si può suddividere in questo modo: Petrolio: 34%;
Fonti
Gas Naturale:
13%;
rinnovabili:
Energia Nucleare:
26%; Carbone: 21%;
5%; Legno 1%.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
10
12
Grafico 2 – Approvvigionamento da fonti per produzione energia primaria mondiale.
Questi
dati
evidenziano
l‟ingente
“peso”
dei
combustibili fossili sull‟offerta di energia mondiale: si tratta dell‟82 per cento del totale o addirittura dell‟87 se vogliamo leggere il dato come fonti non rinnovabili (combustibili fossili più nucleare). L‟energia impiegata per usi termici e per trasporti, assieme alla produzione di energia elettrica, sono le tre BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
porzioni su cui va costruita una nuova visione energetica. La produzione di energia elettrica mondiale possiamo classificarla, a livello di singole fonti, così: Carbone: 39%;
Energia Nucleare:
Gas Naturale:
15%; Petrolio: 6%;
19%; Energia
Altre fonti
Idroelettrica: 17%;
rinnovabili: 4%.
Grafico 3 – Produzione energia elettrica mondiale.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
13
Nel
settore
dei
trasporti
la
fonte
quasi
massimizzante è il petrolio con il 96 per cento. Il restante 4 per cento si suddivide in elettricità con il 2 per cento (principalmente treni e metropolitane) e rispettivamente l‟1 per cento per gas naturale e biocombustibili. Questo vale sostanzialmente per quasi tutti i Paesi del mondo. Per usi termici (nel residenziale, nel terziario e nell‟industriale) il settore energetico è invece dominato dal gas naturale (31 per cento a livello mondiale, 38 a livello europeo, 45 a livello italiano) con quote rilevanti di carbone (rispettivamente: 15, 13, 10 per cento) e petrolio (il 27 per cento uniforme in quasi tutto il mondo).
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
14
Dâ€&#x;altro canto, in molte parti del mondo, soprattutto in quelle meno facoltose, è ancora il legno la fonte primaria per il riscaldamento degli edifici, anche se non manca lâ€&#x;apporto di energia elettrica e di fonti rinnovabili.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
15
1.2 CONTESTO ENERGETICO EUROPEO: 16
L‟Europa, dopo l‟America del Nord, è il continente più “affamato” di energia. Vediamo nel dettaglio come si ripartiscono i consumi energetici europei: Energia elettrica: 30,5%; Trasporti: 33,2%; Usi termici: 36,3%. 4 – Energia primaria europea.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Se, sommariamente, la suddivisione ed il peso dei consumi energetici europei rispecchiano quelli mondiali, l‟approvvigionamento da fonti fossili per la produzione di energia elettrica assume valori diversi in ogni Stato, in quanto la produzione è molto
diversificata
e
dipende
dal
contesto
industriale connesso. Ad esempio, la Francia dipende quasi totalmente dall‟energia nucleare (importante è l‟impiego di questa risorsa anche in Svizzera) che non viene assolutamente
adottata
in
Italia,
dove
l‟approvvigionamento è legato per lo più al gas naturale. In Svezia e in Finlandia il legno risulta ancora determinante. A
livello
europeo
possiamo
classificare
la
produzione di energia elettrica così: BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
17
Carbone: 32%;
Petrolio: 4%;
Energia Nucleare:
Altre fonti
29%;
rinnovabili (solare,
Gas Naturale:
eolico, geotermico,
21%;
biomasse): 4%.
Energia Idroelettrica: 10%;
Grafico 5 – Produzione di energia elettrica europea.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
18
1.3 CONTESTO ENERGETICO ITALIANO: 19
L‟Italia, similmente all‟Europa, rispecchia il peso e la divisione dei consumi energetici mondiali, come possiamo notare dai dati riportati di seguito: Usi termici: 35,7%; Trasporti: 34,1%; Energia elettrica: 30,2%.
Grafico 6 – Energia primaria Italiana.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Tuttavia l‟Italia si differenzia dagli altri Paesi europei per una maggiore fragilità dal lato degli approvvigionamenti e per una maggiore dipendenza soprattutto per la generazione elettrica; d‟altro canto presenta un minore contenuto di energia per unità Pil rispetto ad altri Paesi. Dal 1995 al 2005 la disponibilità interna lorda di energia - ossia la quantità di energia prodotta all‟interno del Paese più quella importata al netto delle esportazioni e delle variazioni delle scorte - è sempre stata in crescita, ma dal 2005 al 2009 si è rilevata un‟inversione di tendenza. Infatti sia nel 2008, in corrispondenza di una contrazione del Pil pari all‟1,3 per cento, e sia nel 2009, quando la disponibilità energetica si è ridotta del 5,8 per cento rispetto al 2008, il Pil ha subito una calo del 5,1, il più grave degli ultimi decenni.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
20
Rispetto al 2005, nel 2009 l‟intensità energetica primaria si è ridotta scendendo al di sotto dei 150 tep (Tonnellata equivalente di petrolio) per milione di euro prodotto. 21
Figura 1 - Disponibilità interna di energia e Prodotto interno lordo. Fonte: Elaborazione su dati Istat e Ministero dello Sviluppo Economico, Bilanci energetici nazionali.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
La classificazione della produzione di energia elettrica italiana odierna è così suddivisa: Gas Naturale:
Altre fonti
54%;
rinnovabili
Energia
(solare, eolico,
Idroelettrica:
geotermico,
15%;
biomasse): 6%;
Carbone: 14%;
Energia
Petrolio: 11%;
Nucleare: 0%;
Grafico 7 – Produzione energia elettrica italiana.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
22
In Italia, dopo le storiche vittorie del Sì ai referendum abrogativi del Novembre del 1987 e del Giugno del 2011, da più di venticinque anni non si ha nessun apporto da energia nucleare, ma è notevole l‟approvvigionamento da gas naturale, carbone e petrolio. In aggiunta bisogna sottolineare che il nostro Paese è dipendente dall‟importazione di energia elettrica di circa il 14 per cento dell‟energia necessaria per soddisfare
i
consumi
nazionali.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
23
2.LE RAGIONI PER UN CAMBIO DI PARADIGMA: i principali driver di cambiamento. Ciò che mi preme evidenziare è
che, oltre alle
ragioni etiche di cultura e passione ambientalista, vi è la necessità di cambiare il paradigma energetico anche per ovviare a problemi economici ed industriali legati ai cambiamenti climatici, come si è potuto osservare già dal 2006 con il Rapporto di Stern. Il rapporto shock commissionato dal Governo inglese a Sir Nicholas Stern, ex economista della BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
24
Banca Mondiale, spiega quanto può essere grave un omesso intervento per la riduzione delle emissioni di đ??śđ?‘‚2 in termini di Pil mondiale: “se non verrĂ fatto nulla per arginare le attuali emissioni, i danni per lâ€&#x;economia globale equivarranno ad una perdita complessiva del 20 per cento del Pil, pari allâ€&#x;impatto negativo delle due ultime guerre mondiali messe assiemeâ€?. Secondo Stern, “lâ€&#x;unico modo per fare fronte allâ€&#x;emergenza è sostenere costi equivalenti allâ€&#x;1 per cento del Pil mondiale entro il 2050â€? stabilizzando le emissioni di đ??śđ?‘‚2 a “500-550 parti per milione rispetto alle attuali 430â€?. In altri termini, “da qui al 2050, bisognerĂ ridurre di tre quarti le emissioni potenziali che si accumulerebbero al ritmo di crescita attualeâ€?. Tutto questo si contestualizza in una cornice non proprio ottimale, dal momento che il fabbisogno energetico è cresciuto e cresce a ritmi vertiginosi: BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
25
durante lâ€&#x;ultimo secolo il consumo di petrolio è aumentato del 150 per cento negli ultimi 50 anni, e quello del gas naturale addirittura del 250 e, conseguentemente,
le
emissioni
di
anidride
carbonica per soddisfarlo sono aumentate del 120 per cento (si contano ogni anno 32 miliardi di tonnellate di đ??śđ?‘‚2 nellâ€&#x;atmosfera). Nel 2011 “il tasso di crescita delle emissioni di đ??śđ?‘‚2 ha superato quello del Pil mondialeâ€?, sottolinea lâ€&#x;Agenzia Energetica Internazionale (IEA) nel suo “450 Scenarioâ€? del World Outlook 2011, ed è questo il dato che davvero fa preoccupare: si inquina di piĂš di quanto si cresce e si produce. E nel rapporto del 2012 la IEA ricorda che “anche prendendo in considerazione tutti i nuovi sviluppi e le nuove politiche, non si è ancora riusciti ad indirizzare il sistema energetico mondiale lungo un BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
26
percorso più sostenibile”. In più, nello scenario delle nuove politiche, si evince che “la domanda mondiale di energia aumenta di oltre un terzo da oggi al 2035, con Cina, India e Medio Oriente che assorbono il 60 per cento della crescita”. Quello che si deduce da questi rapporti è che la tematica
ambientale
deve
necessariamente
diventare prioritaria nelle azioni politiche e strategiche dei governi del mondo. Bisogna riequilibrare il baricentro fra domanda energetica, ambiente ed economia, attualmente spostato esclusivamente sull‟asse economico. Per farlo bisogna prendere in esame i principali driver del cambiamento illustrati nei successivi paragrafi.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
27
2.1 PICCO DEL PETROLIO?
Come abbiamo constatato dal quadro di riferimento globale, il petrolio è la fonte maggioritaria per l‟approvvigionamento energetico primario su cui si fonda l‟apparato produttivo mondiale e la mobilità dell‟uomo. In primis è importante classificare la fonte, poiché in
materia
si
fa
molta
confusione.
Esiste il petrolio cosiddetto “convenzionale”, ovvero quello che si estrae in forma di liquido poco viscoso dai pozzi e quello “non convenzionale”, che include diversi tipi come il greggio da “acque profonde” e l‟ “olio pesante”. Un‟ulteriore aggiunta è quella dei gas condensabili; alcuni includono anche il petrolio che si può BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
28
estrarre dalle sabbie bituminose; infine, se si considera qualsiasi tipo di combustibile liquido, si dovrebbe prendere in considerazione anche la possibilità di ottenerlo dal gas naturale o dal 29
carbone mediante vari trattamenti. In
questa
sede
valutiamo
solo
il
petrolio
convenzionale, che comunque rappresenta la porzione più abbondante nella produzione.
La
storia e la letteratura della “più controversa risorsa del mondo” è immensa, confusa ed affascinante. In merito si assiste ad una vera e propria diatriba formale tra “catastrofisti” e “abbondandisti”: per i primi il picco di produzione, limite fra domanda ed offerta della risorsa, è la vera linea di confine fra passato e futuro, invece per i secondi l‟esauribilità della risorsa non desta preoccupazione e viene addirittura smentita.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Il primo che predisse un picco di produzione per gli Stati Uniti d‟America fu M. King Hubbert negli anni ‟70. Hubbert osservò che la produzione di petrolio disegna l‟andamento “a campana”, tipico di una risorsa esauribile, e ne ipotizzò un ciclo a quattro fasi.
Figura 2 – Produzione mondiale di petrolio. Fonte: Aspo.
Osservando la figura 2 si nota come la crescita della produzione petrolifera mondiale all‟inizio è costante, diventando poi esponenziale dal dopo guerra fino al 1973, anno in cui si registra una BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
30
notevole contrazione dovuta alla grande “crisi del petrolio” che si prolunga fino al 1985, quando la produzione ricomincia a crescere a ritmi più blandi fino agli anni 2000 in cui la produzione rimane sostanzialmente costante. Proprio in questi anni hanno origine le prime fasi della curva a campana (campana di Hubbert). Il geologo “catastrofista” francese Jean Laherrere sostiene che il picco del petrolio convenzionale si è avuto nel 2005 (indicando il 2070 per quello non convenzionale) come notiamo dalla figura 3, mentre per il britannico Colin Campbell dell‟IPCC (The Intergovernmental Panel on Climate Change) il picco di tutti i liquidi si è registrato nel 2010 (figura 4), conclusione simile a quella del famoso Rapporto Hirsch. Gli studi arrivano ad un‟unica formale conclusione: nel primo quarto di secolo si assisterà al collasso BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
31
della produzione petrolifera mondiale, con il conseguente rapido aumento dei prezzi del petrolio, e ad una fase di instabilità geopolitica. 32
Figura 3 – Ipotesi Laherrere. Fonte: Aspo.
Figura 4 – Ipotesi Campbell. Fonte: Aspo.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Queste ipotesi, sono in contrasto con quelle sostenute dagli “abbondandisti”, tra le quali quella del professore all‟Università di Harvard Leonardo Maugieri sostenitore, nel suo ultimo studio presentato a New York dal titolo «Petrolio, la prossima rivoluzione», che “la capacità mondiale di produzione petrolifera non solo non diminuirà, ma crescerà di 17 milioni di barili al giorno (raggiungendo i 110 milioni), soprattutto con lo sviluppo della produzione non convenzionale e che nel 2020, la domanda non terrà il passo dell‟offerta portando al collasso dei prezzi del petrolio”.
Figura 5 – Capacità produttiva mondiale di petrolio fino al 2020 (previsione Maugieri). Fonte: Elaborazione CorrierEconomia.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
33
Lo studio è nettamente in controtendenza con quello che sostengono l‟Aspo (Association for the Study of Peak Oil) e l‟ Ipcc. Ciò è dovuto allo sviluppo, soprattutto negli Stati Uniti d‟America, di giacimenti non convenzionali come lo shale oil (olio di scisti). Si tratta di un greggio di alta qualità intrappolato nelle rocce dalle quali non defluisce naturalmente; per
l‟estrazione,
necessita della
perforazione
orizzontale e la fratturazione idraulica. L‟estrazione dello shale oil, secondo Maugieri, dovrebbe riequilibrare la geopolitica mondiale dal lato delle esportazioni, permettendo agli States di affermarsi al secondo posto tra i produttori mondiali.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
34
35
Figura 6 – Produttori mondiali nel 2020 (previsione Maugieri). Fonte: elaborazione CorrierEconomia.
Non si può però trascurare che il processo di estrazione
mediante
fratturazione
idraulica
(Hydraulic Fracking) genera un impatto ambientale nelle aree circostanti, con la presenza di fenomeni sismici (2,8 – 4,0 della scala Richter) ed il rischio BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
di contaminazione delle acque sotterranee e superficiali, oltre ad un elevato consumo. Si stima che un pozzo, nel corso di un intero ciclo di impiego, consumi da 7,5 a 15 milioni di litri di acqua e ciò è nettamente immorale in un contesto generale di cambiamento climatico e di water scarcity. Inoltre provoca emissioni incontrollate di gas serra (đ??śđ?‘‚2 e metano); infatti il rapporto “Science for Eviroment Policyâ€? del Direttorato Generale Ambiente della Commissione Europea stima che, nel 2050, il 29 per cento del bilancio totale delle emissioni necessarie a contenere il riscaldamento globale entro i 2°C proverrĂ dalla combustione di shale gas e shale oil.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
36
2.2 GLOBAL WARMING:
Come si evince, la letteratura sullâ€&#x;esauribilitĂ delle risorse è lunga e complicata. In veritĂ il punto focale non è quanto ne rimane, ma quanto ci costa; in particolare in termini di sostenibilitĂ ambientale, utilizzare i combustibili fossili, petrolio e carbone in primis, come fonti primarie di approvvigionamento energetico. La combustione di ingenti quantitĂ di petrolio e la produzione di energia dal carbone, su tutto il pianeta,
risulta
dellâ€&#x;incremento
essere delle
la
causa
percentuali
piĂš di
netta
anidride
carbonica (đ??śđ?‘‚2 ) e di altri gas nellâ€&#x;atmosfera, incidendo, in maniera significativa, sullâ€&#x;aumento dellâ€&#x; “effetto serraâ€?. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
37
Lâ€&#x;effetto serra, partendo da un dato puramente scientifico, è vitale per il nostro pianeta, perchĂŠ, senza di esso, la temperatura media al suolo sarebbe di -18°C e lâ€&#x;acqua si troverebbe solamente allo stato solido, non garantendo quella biodiversitĂ tipica dellâ€&#x;ambiente globale. Ma “effetto serraâ€? è anche la versione italiana di global warming che, tradotto alla lettera come “riscaldamento globaleâ€?, rende meglio lâ€&#x;idea del suo drammatico significato. Lâ€&#x;accumulo nellâ€&#x;atmosfera di inquinanti industriali, tra cui il carbonio sottoforma di đ??śđ?‘‚2 , è la maggiore causa del cambiamento climatico che sempre piĂš tragicamente si sta registrando. Qualsiasi attivitĂ che brucia combustibili fossili produce carbonio in quantitĂ sorprendente.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
38
Ad esempio, la combustione di un litro di benzina rilascia oltre mezzo chilo di carbonio (ogni anno solo negli Stati Uniti dâ€&#x;America si genera quasi una tonnellata di carbonio semplicemente guidando 39
lâ€&#x;auto). La combustione di una tonnellata di carbone produce quasi una tonnellata di carbonio, poichĂŠ il carbone è sostanzialmente carbonio allo stato puro. Quando il carbonio sale nellâ€&#x;atmosfera sotto forma di đ??śđ?‘‚2 altera i sistemi naturali di raffreddamento, agendo come uno specchio che funziona da una parte sola: lâ€&#x;anidride carbonica lascia passare le radiazioni
solari
attraverso
lâ€&#x;atmosfera
per
riscaldare la terra, ma poi impedisce che la maggior parte del calore prodotto ritorni dalla terra verso lo spazio.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
40 Figura 7 – Illustrazione effetto serra. Fonte: http://letstalkplastics.com/it.
Negli ultimi cento anni si è registrato un aumento della temperatura media del pianeta compreso tra 0,5 e 1,5 °C, a seconda del punto della rilevazione. Nel 1958 le concentrazioni di anidride carbonica registrate erano di 315 ppm (parti per milione), mentre nel gennaio del 2005 si sono raggiunte 385 ppm, con un incremento del 22 per cento in meno di 50 anni (nel 1800 la concentrazione media era di 280 ppm). Anche sul global warming esistono scettici che attribuiscono l‟aumento della temperatura alle BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
attività
vulcaniche
o
al
bilanciamento
dell‟inclinazione dell‟asse terrestre, ma sono davvero una parte marginale ed ininfluente giacché sono sempre più gli studi che smentiscono queste sterili
considerazioni
confermando
la
netta
responsabilità delle attività umane. Infatti, nel 2005 le accademie nazionali delle scienze delle nazioni del G8 oltre alle accademie scientifiche di Brasile, Cina e India hanno firmato una dichiarazione congiunta sulla risposta globale da dare al mutamento climatico, ponendo l'accento sul fatto che “la comprensione scientifica dei cambiamenti climatici è divenuta abbastanza chiara da giustificare azioni decise da parte delle nazioni”. Due sono gli aspetti complementari responsabili dell‟immissione
nell‟atmosfera
di
anidride
carbonica: BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
41
la deforestazione, ovvero la tendenza, del tutto moderna, da parte dell‟uomo di aggredire le aree verdi nel nome del “Dio” progresso, ha reso non sufficiente il servizio di “riciclo” dell‟anidride carbonica mediante il meccanismo della fotosintesi di piante e vegetali presenti sul territorio mondiale; la combustione di fonti fossili (petrolio, gas naturale, carbone e legna), introdotta dalle rivoluzioni industriali per alimentare il fabbisogno energetico industriale, civile, del settore dei trasporti e della produzione di energia elettrica, richiede dei processi di anidride
carbonica
in
atmosfera
per
alimentare bisogni della società umana (circa
l‟82
per
cento
del
fabbisogno
energetico mondiale odierno). BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
42
Gli ultimi dati e studi sono davvero preoccupanti. Nel “Provisional annual statement on the state of the
global
climate”
del
WMO
(World
Meteorological Organization) si legge che “gli anni dal 2001 al 2011 fanno parte dei più caldi mai registrati e che la temperatura media alla superficie del globo (terre emerse ed oceani insieme) presenta un‟anomalia stimata di circa 0,45°C al di sopra della norma calcolata per gli anni dal 1961 al 1990 (14,2°C)”; in più, nella dichiarazione sullo stato del clima mondiale del 2012 si segnala uno “scioglimento senza precedenti della banchisa dell‟Artico ed una moltiplicazione degli estremi meteorologici e climatici in numerose regioni del mondo”; infine, con il rapporto decennale sullo stato del clima mondiale “2001 – 2010: A Decade of
Extremes”,
si
mette
in
luce
“come
il
riscaldamento dell‟intero pianeta, dei continenti e BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
43
degli oceani durante il decennio scorso porta delle ripercussioni sulla salute, sulla sicurezza alimentare e sullo sviluppo socio-economico”. La questione è dunque molto delicata ed assai complessa,
e
nessuno
può
non
coglierne
l‟emergenza: il global warming, modificando il ciclo dell‟acqua, cambia in maniera sostanziale i delicatissimi equilibri che si sono creati nel corso della storia; muterà la distribuzione delle aree equatoriali, tropicali, desertiche e temperate poiché si ridisegnerà la mappa delle precipitazioni e del bilancio idrico globale; aumenteranno sempre più le tempeste tropicali, uragani e tifoni anche in altre latitudini e, al contrario, in altre aree, vi saranno periodi di siccità più frequenti e desertificazioni; in Italia, ad esempio, avremo un sud sempre più arido e un nord sempre più piovoso.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
44
Lo scioglimento dei ghiacciai è cosa molto grave, poiché diminuisce la percentuale di luce solare riflessa ed aumenta quella assorbita da parte del suolo, invertendo le fasi di glaciazione. Inoltre lo scioglimento dei ghiacci polari provoca una perdita rilevante della riserva di acqua dolce, influenzando le correnti marine innescate dalla differenza di densità fra i bacini o strati di acqua dolce e salata. Tutto ciò avviene ad una velocità pericolosissima in quanto le cause non sono naturali. Al netto di quanto detto e dimostrato, non dovrebbe essere problematico trovare un piano d‟azione comune dei governi mondiali. Eppure, non solo è vero il contrario, ma vi è anche qualcuno che al riscaldamento globale è pronto a brindare.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
45
Benché il global warming stia già provocando siccità, perdita di raccolti, carestie, inondazioni e altre calamità in diverse regioni del mondo, temperature
più
alte
possono
costituire
un
vantaggio per i Paesi nordici come la Russia, dove inverni più miti e stagioni agricole più lunghe possono incrementare il benessere sociale e produttivo del Paese. In più una nuova rotta settentrionale che costeggi la Siberia libera da ghiacci farebbe risparmiare due settimane di navigazione a petroliere ed altre navi che, per andare dall‟Europa al Giappone, eviterebbero il Canale di Suez. Ma il maggior vantaggio potrebbero trarlo proprio le compagnie petrolifere russe ed i loro partner occidentali, poiché il riscaldamento potrebbe rendere più facile la trivellazione off-shore: il libero accesso ad alcuni miliardi di barili di petrolio e a BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
46
trilioni di metri cubi di gas attualmente imprigionati negli alti fondali dellâ€&#x;Artico russo rimetterebbe in piedi
lo
sviluppo
economico
del
Nord
e
permetterebbe al governo di continuare a mantenere il proprio ruolo di fornitore di prima scelta (le esportazioni occupano un terzo delle entrate nel bilancio russo).
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
47
2.3 INDIPENDENZA ENERGETICA:
Il
tema
legato
alle
fonti
energetiche
ha
un‟importanza strategica in ogni Paese in quanto nei bilanci statali le importazioni e le esportazioni occupano quote vitali per i tessuti economici, ma non sempre riescono a dare stabilità. In
effetti
le
economie
basate
su
elevate
importazioni o esportazioni di risorse energetiche sono fortemente instabili, soprattutto perché molti dei grandi Paesi esportatori hanno forti elementi di instabilità geopolitica.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
48
È il caso dei maggiori produttori di: petrolio, che si trovano quasi tutti nella regione mediorientale (Arabia Saudita, Iraq, Iran, Emirati Arabi Uniti, Libia) con presenze
significative
di
Stati
Uniti,
Messico,
Venezuela,
Norvegia,
Cina,
Canada e Russia; gas naturale, che oltre la Russia che è senza dubbio il primo produttore, sono gli Stati Uniti, il Canada, l‟Iran, l‟Algeria, la Norvegia, la Libia e gli Emirati Arabi; carbone, che sono Cina, Stati Uniti, Sud Africa, Australia, India e Russia; uranio, necessario per l‟alimentazione delle centrali
nucleari,
che
sono
Canada,
Australia, Kazakhstan e Russia.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
49
È chiaro allora che l‟indipendenza energetica è meta ambita da quasi tutti i governi sia per motivi sostanzialmente economici sia per la sicurezza degli approvvigionamenti. 50
Gli Stati Uniti, ad esempio, la ricercano fin dagli anni settanta di Nixon, ed ora, grazie anche alla tecnologia della perforazione orizzontale e della fratturazione idraulica con cui gli scisti e altre formazioni rocciose danno accesso ad altre importanti forniture sia di gas naturale che di petrolio, sembra che riusciranno ad ottenerla. La Energy Information Administration ha affermato che entro la fine di questo decennio, gli States riusciranno ad essere quasi del tutto autosufficienti in
termini
netti
di
fabbisogno
energetico
complessivo, creando un ambiente economico di accesso all‟energia ad un costo molto più basso BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
rispetto
ad
altre
parti
del
mondo,
cosa
rivoluzionaria che sconvolgerebbe le finanze americane. Rivolgendo uno sguardo all‟Italia, come già abbiamo potuto osservare nel capitolo precedente, notiamo come il nostro Paese dipenda fortemente dalle
importazioni
per
l‟accesso
all‟energia.
Inoltre ha prezzi dell‟energia mediamente superiori ai suoi concorrenti europei e ancor più rispetto ad altri Paesi come gli Stati Uniti. Questa situazione rappresenta un fattore di grave “appesantimento” per la competitività del sistema economico italiano. Pertanto il tema della sicurezza e dell‟indipendenza degli approvvigionamenti occupa un‟area di vitale importanza per il nostro Paese.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
51
Attraverso le linee di interconnessione sulla frontiera l‟Italia importa ogni anno circa il 14 per cento del suo fabbisogno elettrico, percentuale che la pone come il maggiore importatore di energia elettrica dall‟estero tra i Paesi europei.
Figura 8 – Importazione – in nero – ed esportazione – in verde – di energia elettrica per l’Italia, dal 1963 al 2011. Il bilancio netto è riportato in rosso. Fonte: TERNA.
Si importa l‟84 per cento del fabbisogno energetico ed il resto si produce al 10 per cento da fonti rinnovabili, dal gas e dal greggio rispettivamente al 4 e al 3 per cento. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
52
Il dato è nettamente alto, come si può osservare confrontandolo con la quota media del 53 per cento di importazioni nell‟Europa a 27. 53
Figura 9 – Produzione e importazione di risorse energetiche, 2010. Fonte: MISE.
Questa
dipendenza
ha
un
forte
impatto
macroeconomico per il Paese, con una fattura energetica (2011) pari a circa 62 miliardi di euro (importazioni
nette
di
energia)
che
grava
nettamente sulla bilancia dei pagamenti. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Ad eccezione dei combustibili solidi, i principali fornitori di materie prime energetiche del nostro Paese sono al di fuori dellâ€&#x;area dellâ€&#x;OCSE e provengono da Paesi spesso caratterizzati da un profilo di rischio geopolitico elevato.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
54
3.PER UN NUOVO GREEN NEW DEAL: La teoria dei cicli dell‟economista russo Nicolaj Kondrat‟ev ha spiegato che, come è avvenuto per treni, automobili, apparecchiature elettroniche e televisione, “le nuove tecnologie che diventano prodotti di massa nel giro di poco tempo” producono “un‟onda congiunturale lunga che genera
nuovi
settori
industriali
con
nuova
occupazione”. Quest‟onda
può
essere
ora
generata
dalla
mobilitazione di energie rinnovabili. Infatti, con la green economy si ha la possibilità di creare nuova occupazione e in particolare di
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
55
moltiplicare, a paritĂ di investimento, i posti di lavoro rispetto allâ€&#x;economia tradizionale. Scegliendo
la
rivoluzione
energetica
delle
"rinnovabili" si raggiungerebbero circa 2,7 milioni di posti di lavoro in piĂš nel settore energetico nei prossimi 20 anni nel mondo (evitando insieme 10 miliardi di tonnellate di emissioni di đ??śđ?‘‚2 ) e in Italia ciò
significherebbe
la
creazione
di
nuova
occupazione entro il 2020 di almeno 100mila posti di lavoro, come riportato nel il rapporto di Greenpeace "Working for the Climate: Green Job [R]evolution", facendo guadagnare al sistema Paese italiano fino a 49 miliardi di euro, come dâ€&#x;altronde è segnalato nel rapporto IREX 2013 di Althesys. In piĂš, secondo il rapporto Lavori Low Carbon per lâ€&#x;Europa, preparato dal WWF, la green economy può portare allâ€&#x;Europa 2,5 milioni di posti di lavoro BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
56
entro il 2020, mentre, per quanto riguarda gli Usa, nel rapporto The Economic Benefits of Investing in Clean Energy, si è calcolato che un milione di dollari investiti nel comparto delle energie pulite genera 16 posti di lavoro, il triplo rispetto ad un analogo investimento nel campo dei combustibili fossili. A rafforzare queste tesi vi è anche rapporto Energy [R]evolution, elaborato dal Centro nazionale tedesco per l'aerospazio, l'energia e i trasporti (DLR), in Europa si potrebbero ottenere quasi mezzo milione di posti di lavoro in più grazie a rinnovabili e efficienza energetica, ed il costo aggiuntivo
della
rivoluzione
energetica
sarà
compensato due volte dal mancato consumo di tre mila miliardi di euro di combustibili fossili nel periodo
2011-2050.
Queste
stime
lasciano
chiaramente intendere che la green economy può BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
57
trasportare l‟economia in un sistema inedito che contrasti i costi fatalmente in crescita delle energie convenzionali e dei relativi costi sociali al ribasso, facendo riprendere in modo deciso l‟economia che mobilita i mercati interni e non dipende dal mercato delle multinazionali. Ciò non esclude che il rinvigorimento economico si possa avere con l‟innovazione tecnica, una rivoluzione tecnologica che favorisca una nuova crescita dell‟economia mondiale.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
58
3.1 STRATEGIA ENERGETICA GLOBALE: 59
Lâ€&#x;America
di
Obama,
costretta
a
ridurre
necessariamente le emissioni di đ??śđ?‘‚2 , ha varato un “pacchetto greenâ€? convertendo alcuni reparti e creando settori innovativi. Un esempio è quello legato allâ€&#x;auto. Lâ€&#x;industria dellâ€&#x;auto americana stava perdendo enormi quote di mercato, data la competitivitĂ giapponese, e la crisi economica, estremizzando le difficoltĂ , è riuscita a far individuare una via dâ€&#x;uscita dal governo condizionando
lâ€&#x;erogazione
di
aiuti
federali
allâ€&#x;inversione delle scelte strategiche delle major automobilistiche.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
L‟operazione Chrysler-Fiat ha rappresentato l‟idea di un nuovo dogma culturale, impensabile fino a poco tempo fa, che ha indicato la possibilità della trasformazione di un modello sociale, organizzativo e mentale, prima ancora che tecnologico. Le grandi case automobilistiche, spinte da una bancarotta all‟orizzonte e dal sostegno governativo condizionato alla riconversione ecologica, hanno determinato le condizioni per una svolta strategica mirata all‟aumento di efficienza, non puntando più a caratteristiche come la velocità e la spaziosità. Ma gli USA non sono i soli ad aver preso direttive in merito alla green economy: su base globale si sta assistendo alla graduale conversione green, infatti, su tutte, soprattutto in Europa, lo “Stat0 pioniere del green” è la Germania con il suo Energiewende,
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
60
Energiewende si traduce in “trasformazione del sistema energetico” e si riferisce alla decisione del governo tedesco di abbandonare le fonti di energia nucleare e fossile in favore delle rinnovabili – 61
solare, vento, geotermico, biodiesel. E siccome la parola wende i tedeschi la associano al crollo del blocco comunista, una diversa traduzione potrebbe
essere
“rivoluzione
del
sistema
energetico”. La trasformazione del sistema energetico è un‟idea nata durante gli anni Ottanta, attuata nel 2000 con il Renewable Energy Act grazie al quale il governo tedesco si è dato obiettivi ambiziosi: arrivare
al
30
per
cento
di
energia
rinnovabile nel 2020, e ad un 60 per cento per il 2050. Per la sola energia elettrica, invece si vuole arrivare al 35 per cento da BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
fonti rinnovabili entro il 2020 e all‟80 per cento entro il 2050; ridurre il consumo di energia del 20 per cento nel 2020 e del 50 per cento rispetto ai consumi del 2008, rinnovando gli edifici pubblici e privati ad un tasso dell‟1-2 per cento l‟anno; abbassare i consumi nei trasporti immettendo 6 milioni di veicoli elettrici.
Con questo i tedeschi si propongono di “far crescere innovazione e occupazione, rafforzare la loro posizione sui mercati globali con lo sviluppo di tecnologie nuove, e dare al Paese fonti energetiche pulite e sicure”.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
62
Tuttavia non tutti adottano gli stessi pesi e le stesse misure. Secondo le Nazioni Unite, un global green new deal avrebbe bisogno di risorse pari all‟ 1 per cento della ricchezza mondiale, cioè 750 miliardi di dollari. L‟Europa ha investito una somma pari allo 0,9 per cento del Pil, gli usa l‟1,8, la Cina il 7,1. Un punto di partenza, ma è ancora troppo poco.
Figura 10 – La componente verde nei pacchetti di stimolo dell’economia. Fonte: Wuppertal 2009, valori espressi in miliardi di euro.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
63
In figura 10 si nota come, negli Usa, l‟11,5 per cento degli investimenti è qualificato dal punto di vista ambientale. In Cina più di un terzo dei 453 miliardi di euro del piano di rilancio è stato destinato a misure verdi. La Corea del Sud investe l‟80 per cento del pacchetto di stimolo economico nel compartimento energetico ambientale. In Europa il panorama è disomogeneo, con in testa la Germania, i Paesi scandinavi ed in coda l‟Italia e la Polonia. Da
stime
elaborate
in
base
alla
crescita
occupazionale dovuta ad investimenti in economia verde contiamo 100.000 nuovi addetti in Francia, 250.000 in Germania, 350.000 in Gran Bretagna, 960.000 in Corea del Sud, ed infine i 3 - 3,5 milioni in Usa. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
64
Insomma, i margini per continuare in questa direzione sono concreti ed ampi, gli investimenti sulle fonti rinnovabili non comporterebbero “rischi incalcolabili, ma solamente opportunità”, come sottolinea Olaf Preuss, redattore del Financial Times Deuschland nel suo libro Energie per il futuro (Energie fur die Zukunft).
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
65
3.2 STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: 66
Innovazione è sinonimo di cambiamento e crescita, e solo investendo in essa si può costruire una visione
lungimirante
per
un
nuovo
assetto
organizzativo e competitivo.
La quota di investimenti in ricerca e sviluppo è senza dubbio un indicatore chiave per comprendere quale sia lo sforzo del settore pubblico e privato nell‟ottenimento
di
vantaggi
competitivi
nell‟ambito della scienza e della tecnologia. In Italia, quando si parla d‟innovazione, ci si rende conto dei ritardi clamorosi che il nostro Paese ha nel contesto globale. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
L‟Italia investe in ricerca e sviluppo l‟1,23 per cento, percentuale lontanissima dalla media che hanno i Paesi aderenti all‟Ocse, indicata nella figura 11 dalla barra verde, che è del 2,3 per cento. 67
Figura 11 - Spesa interna lorda in R&S – in percentuale Pil (2010). Fonte: Elaborazioni Eurispes su dai OECD factbook 2011- 2012, Economic, Environmental and Social Statistics.
Nel 2001 si investiva l‟1,9 per cento, il che testimonia un‟evidente carenza nel rilancio delle politiche di ricerca che ha deteriorato nel tempo la capacità di crescita del nostro paese. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Questo si riscontra anche nei dati riferiti al rapporto tra la spesa in R&S delle imprese ed il Pil, pari allo 0,65 per cento al di sotto della media europea caratterizzata dall‟1,21. 68
C‟è una stretta connessione tra i livelli di conoscenza e l‟avanzamento tecnologico ed in più si può constatare come vi sia una stretta correlazione
tra
progresso
tecnologico
e
trasformazioni sociali. Il nostro Paese potrà reagire solo con un rilancio ed una valorizzazione del capitale umano, poiché innovazione,
conoscenza
e
sapere
scientifico/umanistico sono strettamente legati da un comune destino: quello della crescita economica e sociale. L‟Italia per reinventare un nuovo modello di sviluppo deve necessariamente ripartire da qui, BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
soprattutto se vuole pianificare un nuovo modello energetico nazionale. Da qualche mese il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato un documento ufficiale per la consultazione pubblica, diventato legge ad inizio Marzo 2013, in piena instabilità politica, a vent‟anni dall‟ultimo, dove si illustra la nuova Strategia Energetica Nazionale. Il documento è stato redatto per soddisfare le direttive europee definite dal Pacchetto Clima – Energia 2020. L‟insieme di misure adottate dalla UE per il contrasto al cambiamento climatico impegna gli Stati membri dell‟Unione Europea a raggiungere entro il 2020: l‟impiego di fonti di energia rinnovabile per la copertura del 20 per cento dei consumi energetici finali; BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
69
il 20 per cento di risparmio energetico in tutti i settori; il 20 per cento di riduzione delle emissioni dei gas a effetto serra rispetto a quelle registrate nel 1990; vincolare l‟approvvigionamento del 10 per cento del servizio dei trasporti a fonti alternative rinnovabili.
La strategia energetica nazionale si articola in sette priorità: la promozione dell‟efficienza energetica; la promozione di un mercato del gas competitivo, integrato con l‟Europa e con prezzi ad essa allineati, e con l‟opportunità di diventare il principale hub sud-europeo;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
70
lo
sviluppo
sostenibile
delle
energie
rinnovabili, per le quali si intende superare gli obiettivi europei („20-20-20‟), contenendo al contempo l‟onere in bolletta; lo
sviluppo
di
un
mercato
elettrico
pienamente integrato con quello europeo, efficiente
(con
prezzi
competitivi
con
l‟Europa) e con la graduale integrazione della produzione rinnovabile; la
ristrutturazione
del
settore
della
raffinazione e della rete di distribuzione dei carburanti verso un assetto più sostenibile e con livelli europei di competitività e qualità del servizio; lo sviluppo sostenibile della produzione nazionale di idrocarburi con importanti benefici economici e di occupazione e nel rispetto
dei
più
elevati
standard
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
71
internazionali in termini di sicurezza e tutela ambientale; la
modernizzazione
del
sistema
di
governance del settore, con l‟obiettivo di rendere più efficaci e più efficienti i nostri processi decisionali. I risultati attesi, dall‟ormai ex governo, per questa strategia proposta, sono dei più rosei. Si prevede: l‟allineamento dei prezzi all‟ingrosso, ai livelli europei, per tutte le fonti energetiche (elettricità, gas e carburanti); la riduzione di circa 14 miliardi di euro/anno di fattura energetica estera
(rispetto ai 62
miliardi attuali), con la riduzione dall‟84 al 67 per cento della dipendenza dall‟estero, grazie ad efficienza energetica, l‟aumento di BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
72
produzione
da
importazione
di
rinnovabili, elettricità
e
minore maggiore
produzione di risorse nazionali; un investimento di 180 miliardi di euro da qui al 2020, sia nella green e nella white economy
(rinnovabili
ed
efficienza
energetica) sia nei settori tradizionali (reti elettriche e gas, rigassificatori, stoccaggi, sviluppo
idrocarburi).
Si
tratta
di
investimenti privati, in parte supportati da incentivi, con ritorno economico positivo per il Paese; la riduzione di circa il 19 per cento di emissioni di gas serra, superando gli obiettivi europei per l‟Italia pari al 18 per cento di riduzione rispetto alle emissioni del 2005; l‟incidenza del 20 per cento dell‟energia rinnovabile sui consumi finali lordi (rispetto BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
73
al circa 10 per cento del 2010). Sui consumi primari energetici l‟incidenza equivale al 23 per cento, mentre si ha una riduzione dall‟86 al 76 per cento dei combustibili fossili. Inoltre, ci si attende che le rinnovabili diventino la prima fonte nel settore elettrico, al pari o superando leggermente il gas, rappresentando circa il 36-38 per cento dei consumi (rispetto al 23 del 2010); la riduzione di circa il 24 per cento dei consumi
primari
rispetto
all‟andamento
inerziale al 2020 (ovvero, -4 rispetto al 2010), superando gli obiettivi europei di – 20 per cento, principalmente grazie alle azioni di efficienza energetica. Tale strategia, se da un lato colma un gap normativo ventennale, dall‟altro lascia profonde perplessità, infatti come si legge da un comunicato BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
74
stampa
diffuso
dalle
maggiori
associazioni
ambientaliste italiane (Greenpeace, Legambiente e WWF) in merito, “questa strategia è applicata a uno scenario di respiro troppo breve, che arriva solo al 2020, ed è fondata su pochi capisaldi: - incentivare e facilitare lo sfruttamento delle scarsissime risorse petrolifere del Paese, mettendo a rischio ambiente, paesaggio e salute pubblica per un ritorno economico esiguo; - fingere che non esista la questione carbone – la fonte più dannosa per il clima e la salute umana – salvo continuare ad approvare nuovi progetti di centrali alimentate con quella fonte (come nel caso di Saline Joniche) o progetti di ampliamento di impianti già esistenti (come nel caso di Vado Ligure); - definire obiettivi di sviluppo ambiziosi per le fonti rinnovabili, ma identificare al contempo BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
75
strumenti del tutto inadeguati a consentire questa crescita; - trasformare l'Italia in un grande hub del gas, senza chiarire i vantaggi per il paese vista l'assenza di politiche che superino gli impianti a carbone e a olio combustibile. Mentre si predispongono così nuove regalie alle lobby delle fonti fossili, gli investimenti in fonti rinnovabili, in Italia, sono calati del 51 per cento nel 2012 (dato OCSE) per effetto dell‟incertezza normativa, delle riduzioni “selvagge” e non cadenzate degli incentivi, nonché per le barriere amministrative: ovvero, si sta rallentando o affossando l‟unico settore che aveva dimostrato, in questi anni, una tendenza anticiclica, continuando a generare Pil e occupazione.” Ci sarà da fare tanto ancora ma, nel contesto europeo
ed
italiano,
si
inizia
a
prendere
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
76
consapevolezza della centralità di temi come l‟innovazione e la sostenibilità; infatti il nuovo Governo per nome del Ministro all‟Ambiente e della
Tutela
On.
Andrea
del
Territorio
Orlando,
e
nelle
del
Mare,
dichiarazioni
programmatiche sostiene che è “ormai chiara a tutti l‟esigenza di una nuova visione, il più possibile condivisa. E il cambiamento, la svolta, non può che avvenire su un piano culturale, prima che economico. È ciò che impone l‟irruzione sulla scena della grande questione della sostenibilità dello sviluppo” e che “le politiche per migliorare la qualità ambientale del Paese devono diventare l‟orizzonte strategico delle sue scelte di fondo del Governo: dalle politiche di bilancio a quelle fiscali, dalla ricerca e innovazione alle politiche industriali e
per
la
competitività,
dagli
investimenti
infrastrutturali”. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
77
Per il momento, lâ€&#x;Italia riesce comunque a centrare lâ€&#x;obiettivo della riduzione dellâ€&#x;emissione di đ??śđ?‘‚2 in atmosfera;
secondo
il
Dossier
Kyoto
2013
realizzato dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, lâ€&#x;Italia ha ridotto lâ€&#x;emissione di gas serra di oltre 20 milioni di tonnellate nel 2012, diminuendo il livello di đ??śđ?‘‚2 di circa il 7 per cento (lâ€&#x;obiettivo era il 6,5), un dato significativo che porta le nostre emissioni nocive a circa 470 milioni di tonnellate di anidride carbonica (MtCO2eq), al di sotto della media di osservazione degli ultimi 4 anni pari a 480 MtCO2eq. Ăˆ doveroso però evidenziare che ciò è stato possibile non tanto per le politiche messe in atto dai policy maker in questi anni, ma per la contrazione della produzione che si è registrata in questi anni di crisi.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
78
D‟altro canto non si può trascurare che, in ambito europeo, vi è in atto un dibattito per il superamento degli obiettivi del 2020: infatti il 27 marzo scorso la Commissione europea ha pubblicato “il Libro verde sul nuovo quadro al 2030 per le politiche dell‟Unione in materia di cambiamenti climatici ed energia”, ridefinendo
il quadro normativo,
considerati i cambiamenti registrati sia in ambito economico e nei mercati energetici, sia nel campo della ricerca e della tecnologia applicata alla produzione di energia, È un primo passo verso la definizione di un nuovo accordo sulle future politiche energetiche e climatiche dell‟UE. Il
quadro
strategico
delinea
come
obiettivi
principali per il 2030 la riduzione delle emissioni di gas
ad
effetto
serra,
la
garanzia
dell‟approvvigionamento energetico ed il sostegno BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
79
alla crescita, alla competitività e all‟occupazione, da realizzarsi secondo un approccio efficiente in termini di costi e fondato sull‟impiego dell‟alta tecnologia. 80
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
3.3 WHITE ECONOMY:
La white economy (l‟efficienza energetica), in combinazione con la green, può essere la risposta. Si devono necessariamente attuare serie politiche di efficienza in tutti i settori: ottimizzare il profitto realizzato per ogni euro che spendiamo in energia, producendo più lavoro, più beni, più servizi e più ricchezza per ogni chilowattora consumato e meno impatto sull‟ambiente. In tutto il mondo, a ogni livello della società, un quarto dell‟energia prodotta dai fornelli arriva agli alimenti in cottura. Le centrali elettriche americane disperdono più energia sotto forma di calore “di scarto” di quella necessaria per far funzionare l‟intera economia BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
81
giapponese e metà dell‟energia elettrica prodotta negli Stati Uniti non è necessaria in partenza. Ma la white economy può essere una risposta non solo per l‟energia elettrica e la climatizzazione: nel settore dei trasporti l‟efficienza energetica si migliora principalmente aumentando il rendimento dei motori a combustione interna e, in misura minore, grazie al potenziamento di combustibili alternativi come il biodiesel, l‟idrogeno o l‟auto elettrica. È stato calcolato che se le automobili circolanti negli Stati Uniti consumassero quanto quelle europee si risparmierebbero quotidianamente 4 milioni di barili di petrolio, pari a quanto produce al giorno l‟Iran, o al doppio della Libia. In più, se in Europa, Usa, Canada, Giappone e Australia si avessero automobili con consumi di carburante medio di 16 – 17 Km al litro, come dimostrano le nuove tecnologie, si consumerebbero 10 milioni di BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
82
barili di petrolio in meno al giorno, pari alla produzione russa, prima produttrice mondiale. Secondo il comitato intergovernativo dell‟Onu sui cambiamenti climatici (Ipcc), entro la fine del secolo il 30 per cento del fabbisogno energetico sarà soddisfatto non dalle tecnologie pulite, ma grazie alle conseguenze del risparmio energetico. La soluzione è davanti ai nostri occhi, basterebbe rivedere le abitudini e gli stili di vita che hanno accompagnato gli “anni dell‟abbondanza” di fine secolo scorso e riaffermare una società efficiente di contrasto ad una società di sprechi.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
83
4.SOLUZIONI GLOCALI: 84
Le politiche di contrasto al global warming, tema prioritario sul quale si misurerà la capacità dei social planner del presente e del futuro, devono avere diversi punti di azione e di approccio. Ogni entità locale ha la propria quota parte di responsabilità in questa sfida globale. Non a caso, in questo contesto, si parla di “glocalità”. La parola glocale è un neologismo indicante una realtà che coniuga caratteri di globalità e località insieme; indica quindi un piano d‟azione rivolto al contesto
globale,
tenendo
però
conto
delle
specificità delle singole realtà culturali locali.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
I governi del mondo hanno la responsabilità più importante di ricostruire e ristrutturare l‟assetto dello sviluppo economico, ma le amministrazioni locali hanno il dovere di contribuire alla causa, poiché in loro risiede la possibilità di adottare misure pragmatiche che invertano le vecchie logiche di approvvigionamento, avviando una nuova fase energetica. Oramai è chiara e netta la necessità di adottare politiche che ci permettano, nei prossimi anni, di passare ad una civiltà post carbon caratterizzata dal progressivo affrancamento delle fonti fossili in esaurimento e dalla volontaria riduzione di quelle attività antropiche incompatibili con la stabilità climatica e la salute degli ecosistemi.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
85
Di seguito si indicheranno varie prospettive per iniziare questo percorso, tenendo ben presente la complessità dell‟argomento e delle azioni che si devono adottare per rispondere alle esigenze di cambiamento nei tre grandi “filoni di energia” analizzati nel primo capitolo.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
86
4.1 POST CARBON CITIES: La visione e gli obiettivi strategici del Paese, come delle realtà urbane che lo compongono, devono essere al passo con i tempi e funzionali a questi. Dalle città ci si aspetta la prima mossa. Bisogna entrare in una nuova era urbana, ripensando, ridisegnando e ristrutturando le città e l‟economia in base alle nuove esigenze, creando nuove opportunità e migliorando la qualità della vita metropolitana. Alcune norme che le amministrazioni locali dovrebbero prendere seriamente in considerazione potrebbero essere:
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
87
ridurre l‟uso delle autovetture costruendo quartieri vitali a destinazione d‟uso misto e percorribili a piedi; incentivare l‟occupazione locale e ridurre le distanze di trasporto dei beni di consumo sviluppando l‟industria manifatturiera locale; ridurre gli sprechi energetici migliorando la qualità
dell‟edilizia,
l‟isolamento
degli
edifici, l‟areazione e l‟esposizione al sole; accorciare le distanze percorse dalle derrate alimentari, tutelando i terreni agricoli e incentivando l‟agricoltura locale; generare energia in forma distribuita sul territorio da fonti sicure e rinnovabili; sviluppare “ecosistemi di servizio” come le aree umide, i canali di scolo e gli alberi ai lati delle strade, contribuendo a mitigare i rischi
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
88
delle alluvioni e creando habitat per la flora e la fauna selvatiche. Su queste semplici proposte iniziali e “per dare un supporto alle amministrazioni locali nell‟affrontare le sfide del picco del petrolio e dei cambiamenti climatici e aiutarle a sviluppare le strategie di relocalizzazione”, nel 2007 il Post Carbon Institute, negli Stati Uniti d‟America, ha lanciato il programma Post Carbon Cities, una rete tra amministrazioni locali che consiste nel : sottoscrivere
l‟U.S.
Mayors
Climate
Protection Agreement (Accordo dei sindaci americani sulla Protezione del Clima) e/o la World Mayors and Municipal Leaders Declaration
on
Climate
Change
(Dichiarazione sul Cambiamento Climatico dei sindaci e leader locali di tutto il mondo), BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
89
o per l‟Europa sottoscrivere il Convenant of Mayors (Patto dei Sindaci); unirsi alla campagna ICLEI, Città per la Protezione del Clima; firmare
l‟Oil
Depletion
Protocol
(il
Protocollo sulla Riduzione del Consumo di Petrolio), conosciuto anche come Protocollo di Rimini o di Uppsala; creare una Peak Oil Task Force al fine di identificare e ridurre le criticità legate al picco del petrolio. In Europa è stata Monteveglio, una cittadina italiana in provincia di Bologna (5.105 abitanti), la prima città del continente a vedere la nascita di un‟iniziativa di transizione collegata al movimento delle Transition Towns.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
90
Il 26 novembre 2009 la giunta comunale di Monteveglio ha varato un‟importante delibera, caso unico in Italia, che riconosce ufficialmente il picco del petrolio (Rapporto Hirsch) ed intende orientare la comunità verso un futuro post carbon attraverso la realizzazione di un “Piano di decrescita energetica”. Da un estratto della Deliberazione n.92 del 26/11/2009 del comune di Monteveglio: “Sono previsti i seguenti indirizzi per l‟attuazione delle politiche ambientali definite dalle linee programmatiche
di
mandato
approvate
con
deliberazione consiliare n.54/2009: fuoriuscita dal petrolio e dai combustibili fossili
come
politica
prioritaria
di
quest‟amministrazione, attraverso un Piano di
Decrescita
Energetica
che
renda
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
91
Monteveglio un comune Post Carbon; patrocinio
strategico
all‟associazione
Monteveglio Città di Transizione di cui condivide
lo
scenario
di
riferimento
(l‟esaurimento delle risorse energetiche ed il senso del limite dello sviluppo); i metodi (il coinvolgimento dal basso della comunità), gli obiettivi (rendere la propria comunità più resiliente, ovvero più preparata ad un futuro a bassa disponibilità di risorse energetiche)
e
l‟approccio
ottimistico
(nonostante la criticità del momento, nelle trasformazioni che verranno risiedono grandi opportunità da cogliere per migliorare la qualità della vita di tutti i nostri cittadini); attuazione di un percorso istituzionale e partecipato
per
Monteveglio
Città
la di
dichiarazione
di
Transizione,
che
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
92
preveda
il
coinvolgimento
diretto
dei
cittadini ed un passaggio conclusivo in Consiglio Comunale; ďƒź definizione di strumenti di misurazione delle emissioni
di
đ??śđ?‘‚2
e
di
politiche
di
contenimento che vadano oltre i limiti definiti dalla ComunitĂ Europea e che siano in linea con lâ€&#x;obiettivo globale delle 350 ppm; ďƒź promuovere lâ€&#x;efficienza energetica degli edifici
pubblici
esistenti,
attraverso
lâ€&#x;attuazione di progetti di miglioramento degli involucri e lâ€&#x;installazione di impianti fotovoltaici e solari termici, e di impegnarsi a realizzare
esclusivamente
nuovi
edifici
pubblici ad alta efficienza energetica;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
93
promuovere, di concerto con gli altri comuni coinvolti, la revisione del Regolamento Edilizio Urbanistico sovracomunale affinché recepisca: 94
• il Dlgs 115/08; • l‟atto
di
indirizzo
regionale
sui
requisiti di rendimento energetico e sulle
procedure
energetica
degli
di
certificazione
edifici
(delibera
156/08), con particolare riferimento agli art. 13, 14, 15; • impegnandosi ulteriore
a
promuovere
miglioramento
di
un tali
normative, nel senso di una migliore efficienza energetica; promuovere presso l‟Unione dei Comuni l‟individuazione di un Energy Manager, con compiti di raccolta e nell'analisi dei dati sui BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
consumi energetici, di promozione di progetti di sviluppo di energia rinnovabile e dell'uso efficiente
dell'energia
nelle
strutture
comunali associate e come fattore di 95
promozione di tali azioni sul territorio; promuovere
presso
la
cittadinanza
la
diffusione di energie rinnovabili attraverso: • la creazione di uno Sportello Energia Sovracomunale in grado di orientare i cittadini tra le diverse tecnologie presenti sul mercato; • il supporto ai Gruppi d‟Acquisto Fotovoltaico
e
Termico
dell‟associazione
costituiti Monteveglio
Solare
Città
di
Transizione
mediante la messa a disposizione dell‟Ufficio Ambiente come punto informativo per la adesione al Gruppo BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
e mediante la convocazione di un incontro pubblico informativo; • un
progetto
di
mappatura
dell‟efficienza energetica degli edifici privati attraverso l‟uso di Sistemi Informativi strumento
Territoriali di
crescita
come della
consapevolezza e di diffusione delle energie
alternative,
sviluppato
in
collaborazione con l‟Università di Venezia; • incontri pubblici informativi; promuovere presso la cittadinanza: • la consapevolezza dei limiti di un‟idea di sviluppo basata su risorse illimitate; • la consapevolezza della necessità di riconvertire un‟economia basata sui
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
96
combustibili fossili e ad alto consumo di risorse non rinnovabili; • lâ€&#x;adozione di stili di vita sobri e sostenibili; • incentivare politiche di riforestazione sul
territorio
come
strumento
di
compensazione delle emissioni di đ??śđ?‘‚2 .â€?
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
97
4.2 SMART CITIES E SMART GRIDS: La
trasformazione
che
sta
avvenendo
con
l‟accelerazione di ogni dinamica e con la diffusione radicale
della
tecnologia,
sopratutto
della
comunicazione, è epocale e solo ridisegnando le nostre comunità urbane potremo cambiare il volto del mondo. Per questo abbiamo bisogno di città smart, intelligenti, di un modello urbano capace di garantire un‟elevata qualità della vita, tutelando la crescita individuale e sociale delle persone e delle imprese ed ottimizzando risorse e spazi per la sostenibilità. Possiamo rappresentare le esigenze e i bisogni della società contemporanea con la piramide dei bisogni BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
98
di Maslow, che mostra come progressivamente si è passati dal soddisfacimento dei bisogni primari e materiali,
tipici
delle
società
di
mercato
consumistiche, al soddisfacimento di bisogni più “alti”, tipici di società globali post-consumistiche. Secondo questa prospettiva, affinché un bisogno di livello gerarchico superiore emerga è necessario che quelli di ordine inferiore siano stati soddisfatti.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
99
100
Figura 12 – Piramide dei bisogni (Maslow) e relazioni con gli obiettivi strategici dei sistemi Paese. Fonte: Elaborazioni TEH – Ambrosetti su Maslow A., 1943.
I primi quattro bisogni “base” (bisogni biologici, sicurezza, protezione, affetti e rispetto) sono obiettivi strategici, centrati dalle comunità nei secoli trascorsi. I nuovi bisogni strategici che oggi reclamano soddisfazione riguardano la consapevolezza di sé e BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
del
mondo
e
la
sostenibilità
delle
scelte:
l‟equilibrio, la crescita personale e il cercare di soddisfare
i
propri
bisogni
evitando
di
compromettere la capacità delle future generazioni 101
di soddisfare i loro. Affinché questi vengano soddisfatti, le città dovranno ridisegnarsi in modo tale da: evitare gli sprechi elettrici ed idrici attraverso l‟adozione di sistemi di rilevamento e monitoraggio
avanzati
(sistemi
di
telecontrollo e sensori su lampioni pubblici, impianti di irrigazione, ecc.); ottimizzare
le
emissioni
industriali
e
residenziali con soluzioni che riducano l‟impatto degli impianti di aerazione e di riscaldamento;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
integrare le fonti di energia rinnovabile nel sistema energetico ed applicare ai settori industriale, residenziale, infrastrutturale e nei trasporti soluzioni per l‟efficienza energetica; agevolare gli spostamenti con il controllo dei flussi ed alla infomobilità: rendere i trasporti pubblici innovativi e sostenibili, i centri storici
pedonalizzati
e
favorire
l‟intermodalità tra mezzi di trasporto non inquinanti (auto elettriche e biciclette, ad esempio); produrre meno rifiuti e trarre energia da essi praticando la raccolta differenziata; rendere le prenotazioni ed i pagamenti delle prestazioni sanitarie e dei servizi urbani in remoto, recuperando tempo utile per se stessi;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
102
rendere i servizi pubblici, bancari e postali online; mantenere costante il patrimonio immobiliare delle città e gestirlo attraverso le tecnologie 103
più avanzate; proteggere il verde urbano e bonificare le aree dismesse; rendere la città un laboratorio di idee, un ambiente fertile per l‟apprendimento, la creatività e l‟innovazione, perseguiti secondo logiche inclusive. La rete e le connessioni sono la struttura principale di queste città e le nuove forme energetiche si devono “adeguare” a tali esigenze. A tal scopo nascono le tecnologie ICT (Information and Communication Technology), con l‟ambizione di
abilitare
un
processo
di
trasformazione
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
strutturale di ogni fase del ciclo energetico, dalla generazione fino all‟accumulo, al trasporto, alla distribuzione,
alla
vendita
e,
consumo intelligente di energia.
soprattutto,
al
Le tecnologie
dell‟informazione e della comunicazione sono, infatti, l‟insieme dei metodi e delle tecnologie che realizzano i sistemi di trasmissione, ricezione ed elaborazione di informazioni (tecnologie digitali comprese). Il connubio fra ICT ed Energia viene comunemente identificato con il termine Smart Grid, una “griglia intelligente” che rivoluziona il modo di intendere la distribuzione dell‟energia elettrica. Oggi la rete elettrica è progettata come una rete passiva che trasporta l‟energia secondo una sola direzione: da poche grandi centrali di generazione a
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
104
tanti piccoli punti di consumo, presso gli utenti finali. La nuova rete, al contrario, dovrà fare leva sull‟energia prodotta da fonti rinnovabili e sistemi micro, creando efficienza energetica attraverso l‟avvicinamento
in
termini
spaziali
tra
la
produzione ed il consumo di energia, riducendo così anche le perdite intrinseche del sistema di distribuzione: attraverso una rete capillare di dispositivi e sistemi connessi e cooperanti, che diventano parte attiva di un ciclo di controllo esteso alle grandi centrali di generazione così come ai comportamenti
dei
singoli
utenti
(agli
elettrodomestici in casa, alle auto elettriche ed ai sistemi di micro-generazione), le smart grids trasportano
e
controllano
l‟energia,
mentre
trasmettono le informazioni e analizzano i dati sul consumo. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
105
La rete di comunicazione necessaria a realizzare le smart grids può essere suddivisa in quattro segmenti, come da figura 13 : 106
Figura 13 – I quattro segmenti di una rete di comunicazione per la Smart Grid. Fonte: Telecom italia.
1. la rete domestica (Home Area Network), che interconnette
i
meter
delle
utilities
energetiche (contatori di elettricitĂ , gas, acqua, calore) con i sistemi locali di monitoraggio e controllo; BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
2. la rete di quartiere (o Neighbothood Area Network), che interconnette i meter di un quartiere e consente di gestire il bilancio energetico a livello aggregato; 3. la rete metropolitana (o Wide Area Network), che convoglia i dati alle utilities e che include tutte le piattaforme di gestione sia di tipo energetico sia di tipo ICT; 4. la rete Inter – Grid, che, infine, permette la comunicazione fra smart grids di paesi diversi al fine di gestire dinamicamente accordi di bilancio energetico. PerchÊ questo sia possibile si introdurranno degli smart
meters
connessi
ad
una
rete
di
comunicazione broadband (banda larga) che renderĂ disponibili in tempo reale i profitti di consumo/micro generazione, sia agli utenti sia ai gestori. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
107
Lo sviluppo di questi nuovi sistemi sta diventando una priorità di politica energetica in molti Paesi convinti che la sfida del futuro sia: soddisfare una crescente domanda di energia tramite una rete elettrica in grado di gestire flussi bi–direzionali di energia ed informazione, di integrare dispositivi intelligenti di consumo e di promuovere i consumatori a livello di prosumer (professional– consumer). A questo proposito
si
riporta un pensiero
dell‟economista Jeremy Rifkin : “Le
grandi
rivoluzioni
scaturiscono
dalla
convergenza tra nuove forme di energia e nuovi modi di comunicare: la scrittura si è sviluppata con l‟avvento dell‟agricoltura; la scoperta del motore a vapore è coincisa con la comparsa e la diffusione della
stampa;
ci
siamo
orientati
verso
la
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
108
concentrazione delle fonti energetiche, quali i combustibili
fossili
e
nucleari,
mentre
si
imponevano forme di comunicazione centralizzate nelle mani dei giganti delle telecomunicazioni che stavano dietro ai nostri telefoni e fax. Ma oggi, con Internet, la gente può veramente pensare in un‟ottica globale ed agire localmente. Un miliardo di persone agisce a livello locale quando si mette in contatto con gli amici dall‟altra parte del pianeta. Oggi assistiamo allo sviluppo di un‟energia “distribuita” che si evolve contestualmente ad un sistema di comunicazioni anch‟esso decentrato – la terza rivoluzione industriale, l‟unico modo per uscire dalla situazione in cui ci troviamo.”
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
109
4.3 ELETTRICITÀ E SMART GRIDS: il progetto Regeneratives Kombikraftwerk. Una delle critiche rivolte alle fonti rinnovabili riguarda la loro presunta incapacità di soddisfare in maniera continuativa il fabbisogno di elettricità, data l‟intermittenza di approvvigionamento da risorse naturali come il vento e il sole. La produzione di energia avverrebbe, dunque, non in
base
ai
consumi,
bensì
alle
condizioni
meteorologiche. In realtà, per bilanciare la domanda e l‟offerta dell‟energia immessa in rete si può ricorrere a diverse soluzioni: accumulo di energia, smart grids,
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
110
collegamento internazionale delle reti per bilanciare le diverse richieste, smart metering. Uno dei primi esperimenti in merito, su larga scala, è
il
progetto
Regeneratives
Kombikraftwerk
(Centrale Combinata ad Energie Rinnovabili), effettuato in Germania dall‟Università di Kassel in collaborazione con Schmack Biogas, Enercon, SolarWorld, l‟ISET (Institute for Solar Energy Supply Systems) ed altri 13 partner, che ha dimostrato come un sistema di impianti distribuiti ad energia rinnovabile possa invece coprire una domanda di energia di base, oltre che di picco, in modo sicuro ed affidabile. Il concetto di centrale combinata si basa sul collegamento in rete di diverse centrali di energie rinnovabili: è una “centrale virtuale” che descrive, appunto, la connessione in rete di diversi impianti BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
111
gestiti da una centrale di controllo informatico. Per realizzare questo progetto è stata costruita una rete di impianti che copre l‟ 1/10.000 della domanda elettrica tedesca che, nel caso specifico, rappresenta la domanda della città di Emden (52.000 abitanti). L‟obiettivo era dimostrare, su piccola scala, come un sistema combinato di impianti energetici alimentati da fonti pulite può essere effettivamente realizzato e, per estensione, potrà essere sviluppato anche su scala nazionale rimpiazzando le centrali convenzionali. La Regeneratives Kombikraftwerk collega in un network nazionale trentasei impianti a fonti rinnovabili sparsi sul territorio tedesco attraverso l‟uso di smart grids controllate da un computer centrale situato presso l‟università di Kassel.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
112
I componenti della centrale elettrica combinata e distribuita, sparsi sul territorio della Germania, sono: 20 impianti fotovoltaici = 5 MWp (14%); 4 impianti di biogas = 4MW (25%); 11 Impianti eolici = 12,6 MW (61%); 1 sistema di accumulo/pompaggio d‟acqua a Godistal = 1MW (accumulo idrico).
Figura 14 - Distribuzione sul territorio tedesco degli impianti di energia rinnovabile della centrale a ciclo combinato di potenza. Fonte: ISET.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
113
Il funzionamento di una centrale combinata consta di due fasi: la regolazione e il controllo preventivo; la sintonizzazione precisa.
114
Questo sistema si è dimostrato capace di soddisfare la domanda di base (2,73 – 6,47 MW) e di picco (22,1 MW) a tutte le ore della giornata e con qualsiasi
condizione
meteorologica,
con
capacità di accumulo di 1,06 MW per otto ore.
una La
previsione del fabbisogno di energia pianifica il controllo del coordinamento delle centrali di produzioni e accumulo. Quando gli impianti eolici e fotovoltaici non sono in grado di produrre l‟energia richiesta in rete vengono sostituiti da due fonti alternative:
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
impianti di cogenerazione che producono energia
elettrica
e
termica
da
biogas
accumulato; centrale di pompaggio idrico che accumula l‟energia meccanica dell‟ “acqua pompata” in un serbatoio di una certa altezza e può fornire l‟energia elettrica azionando turbine con il flusso idrico verso un serbatoio a livello inferiore. La corrente elettrica prodotta in eccedenza può essere utilizzata per l‟accumulo locale oppure esportata/importata da altre reti internazionali sotto il controllo computerizzato: è appunto questa la funzione delle reti intelligenti (smart grids).
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
115
116
Figura 15 - Sviluppo nel tempo della fornitura/accumulo di energia nel progetto ISET. Fonte: ISET.
La centrale combinata di energie rinnovabili è tuttora funzionante e dimostra che le energie rinnovabili: ďƒź sono combustibili nel tempo in qualsiasi momento; ďƒź si compensano in rete; BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
possono apportare un valido contributo all‟approvvigionamento flessibile dell‟energia; possono sostituire l‟attuale approvvigionamento energetico da combustibili fossili e dal nucleare. Si stima che i costi di generazione di un sistema a impianti rinnovabili combinati sono oggi di 13 centesimi di euro per kWh prodotto, il doppio dell‟elettricità convenzionale che però è in una fase di rapida ascesa in tutto il mondo. Conseguentemente a questo primo esperimento l‟Unione Europea, con il patrocinio del Ministero federale tedesco per l‟Ambiente, ha finanziato un secondo progetto di Centrale Elettrica Combinata “Kombikraftwerk 2”, presentato alla
Fiera di
Hannover MESSE nell‟Aprile del 2013. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
117
Il nuovo progetto collega via internet venticinque impianti con una potenza nominale di 120 MW al fine di dimostrare che, quando ci sono più impianti collegati in un stesso circuito, le carenze di una fonte possono
essere
bilanciate dal
surplus
produttivo di un‟altra centrale. Secondo il project
manager Kaspar Knorr,
attraverso il Kombikraftwerk 2 “in futuro le rinnovabili potranno assicurare stabilmente la fornitura di energia primaria e contribuire a servizi ausiliari, come la stabilizzazione della frequenza e del voltaggio”.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
118
4.4 GEOTERMIA PER USI TERMICI: gli impianti di geoscambio. 119
Nel paragrafo precedente si è esposta una proposta di merito, una riflessione su come sviluppare un nuovo modo di produrre energia elettrica, un nuovo dogma
tecnologico
di
produzione
energetica
sostenibile che risponda alle esigenze dei nostri tempi. Ma dallâ€&#x;analisi fatta allâ€&#x;inizio si è notato come lâ€&#x;energia
elettrica
occupi
appena
un
terzo
dellâ€&#x;energia primaria globale. Per intervenire nettamente sulle emissioni di đ??śđ?‘‚2 dobbiamo perciò concentrarci anche e principalmente su una nuova declinazione di energia termica.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Si potrebbe prendere esempio dall‟Islanda, dove il 90 per cento dell‟energia totale necessaria al riscaldamento domestico viene prodotta tramite geotermia e il governo continua ad investire in questa direzione con notevoli vantaggi anche dal punto di vista economico (dal 1970 ad oggi sono stati risparmiati ben 7,2 miliardi di dollari). Nell‟universo delle energie rinnovabili, infatti, la geotermia è sicuramente una delle più indicate per supplire agli impianti termici tradizionali. Usa il calore della terra per produrre energia primaria: i geoscambiatori propriamente detti a “circuito chiuso”, ovvero dotati Sonde Geotermiche Verticali (SGV) e/o con Sonde Geotermiche Orizzontali (SGO) accoppiate a pompe di calore (PdC) geotermiche, consentono di riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria nell‟ BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
120
ambito di applicazioni residenziali, industriali e del terziario. Attualmente gli impianti di riscaldamento e raffrescamento che utilizzano la risorsa geotermica rappresentano la scelta piĂš razionale ed economica nel campo dellâ€&#x; utilizzo dellâ€&#x;energia.
Figura 16 - Sistemi Geotermici, Geotermia ad alta e bassa temperatura. Fonte: Trevi Geotermia.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
121
Questo tipo di realizzazione impiantistica permette di produrre acqua calda (fino a 50-60°C) e fredda (fino a 5°C) per climatizzare un edificio o per processi industriali (cantine, serre, itticoltura, etc.) e, al contempo, consente di massimizzare il rapporto dell‟energia utilizzata rispetto alle risorse impiegate e di risparmiare, per la gestione dell‟immobile, dal 55 al 75 per cento per la fase di riscaldamento e sino al 90 per la fase di rinfrescamento. La sorgente di energia è quella contenuta nel sottosuolo, un‟energia pulita, facilmente disponibile e rinnovabile perché proviene da fonti inesauribili quali il nucleo della Terra e l‟irraggiamento solare. Essa viene trasferita dal terreno all‟edificio e viceversa: l‟impianto geotermico utilizza il terreno come fonte di calore in inverno e come pozzo caldo BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
122
in estate. Infatti, grazie alle sonde geotermiche e alla pompa di calore, è possibile estrarre calore dal terreno per riscaldare l‟ambiente d‟inverno e cedere calore al terreno per rinfrescare l‟ambiente durante 123
l‟estate.
Figura 17 - Scambio di calore Estate/Inverno. Fonte: Trevi Geotermia.
Per riscaldare l‟edificio, l‟energia termica presente nel
sottosuolo
viene
estratta
tramite
il
geoscambiatore e trasferita, attraverso la pompa di BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
calore (alimentata elettricamente), all‟impianto di climatizzazione.
Viceversa,
per
raffreddarlo,
l‟energia termica presente nell‟edificio viene assorbita
dall‟impianto
di
climatizzazione
e
trasferita, attraverso la pompa di calore e il geoscambiatore, al sottosuolo. Affinché questo avvenga vi è bisogno di un‟integrazione di energie rinnovabili, come si nota da figura 18.
Figura 18 – Integrazione dei sistemi di energia rinnovabile. Fonte: Trevi Geotermia.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
124
I punti di forza di un impianto geotermico sono: ďƒź una
sola
macchina
per
riscaldamento,
raffrescamento e Acqua Calda Sanitaria; ďƒź maggiore durata ed affidabilitĂ rispetto alle PdC (pompe di calore) aerotermiche; ďƒź coefficiente di prestazione medio stagionale (CPO) della pompa di calore ed il rapporto di efficienza energetica (EER) piĂš elevati rispetto alle PdC aerotermiche; ďƒź assenza di combustione, quindi nessuna emissione locale di đ??śđ?‘‚2 , nessun bisogno di canna fumaria e mancanza di vincoli normativi (pratiche ISPESL, Vigili del Fuoco, etc.); ďƒź nessun bisogno di allaccio del metano; ďƒź massima sicurezza: assenza di sostanze nocive, infiammabili o esplosive; ďƒź scarsa manutenzione programmata; BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
125
assenza di gruppi frigo all‟esterno degli edifici (nessun inquinamento visivo ed acustico); nessun inquinamento termico d‟estate; passaggio a classi energetiche superiori; incremento
del
valore
di
mercato
dell‟immobile.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
126
4.5 TRASPORTI E BIOCARBURANTI: analisi critica. 127
L‟ultimo “filone” energetico da esaminare è quello legato alla mobilità, che occupa una quota importantissima dell‟energia primaria e, come si è già osservato precedentemente, è quello che dipende di più dai combustibili fossili. In una celebre citazione, lo scrittore Denis Waitley disse: “Ci sono sempre due scelte nella vita: accettare le condizioni in cui viviamo o assumersi la responsabilità di cambiarle”. Questa citazione, nel suo complemento oggetto “responsabilità”, coglie appieno il significato di cambiamento, poiché quando si cerca di cambiare
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
lo status quo delle cose ci si deve sempre assumere le responsabilità delle conseguenze legate al nuovo. Rispondere all‟esigenza di cambiare il paradigma energetico non è cosa semplice, soprattutto se si affronta il tema legato alla mobilità. A volte prendere decisioni affrettate nel nome della superficialità e di slogan ingenui può ampliare ed aggravare il problema. È questo il caso della direttiva europea definita, come già osservato, nel Pacchetto Clima – Energia 2020. Il Pacchetto Clima-Energia 2020 prevede di vincolare l‟approvvigionamento del 10 per cento del servizio dei trasporti a fonti rinnovabili nei Paesi membri. In altri termini, l‟impiego di biocarburanti e bioliquidi (biocombustibili) deve BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
128
essere vincolato ad alcuni criteri di sostenibilità ambientale, in particolare rispetto alle soglie di risparmio di emissioni di gas serra che si devono garantire. Tuttavia, nessun criterio di natura vincolante è stato ancora introdotto in relazione agli impatti sociali della loro produzione. Inoltre, un crescente coro di voci critiche mette in dubbio la capacità di riduzione di emissioni dei biocarburanti,
soprattutto
quelli
di
prima
generazione ricavati a partire da materie prime agricole alimentari, sia per l‟impatto che hanno sulla sicurezza alimentare sia per l‟accesso alla terra e alle risorse naturali nei Paesi poveri. Infatti il cambio di destinazione d‟uso dei suoli dovuto all‟aumento di produzione di biocarburanti per diverse materie prime utilizzate, tra le quali l‟olio di palma e i semi di girasole, provoca degli effetti indiretti che portano ad un bilancio di BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
129
emissione peggiore rispetto allâ€&#x;equivalente utilizzo di fonti fossili. In sintesi, con lâ€&#x;obiettivo di ridurre le emissioni ricorrendo ai biocarburanti, lâ€&#x;UE rischia di ottenere un effetto boomerang preoccupante non solo dal punto di vista ambientale, ma anche sociale. Lo testimonia la IEA: la corsa allâ€&#x;uso di questi carburanti alternativi al petrolio (dal 2000 al 2010 il consumo mondiale dei biocarburanti è passato da 16 a 100 miliardi di litri) da una parte comporta un livello di emissioni addizionali stimato nellâ€&#x;ordine dei 27-56 milioni di tonnellate di đ??śđ?‘‚2 equivalenti per anno (vale a dire il 6 per cento del totale delle emissioni nei trasporti nel 2007), dallâ€&#x;altra ha contribuito a determinare la crisi dei prezzi del 2007- 2008 (figura 19) condizionando sia il livello dei prezzi delle commodity sia la loro volatilitĂ e BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
130
portando il numero di affamati nel mondo a superare il miliardo di persone (1 miliardo e 23 milioni nel 2009). 131
Figura 19 - Il ruolo svolto dai carburanti nella crisi dei prezzi del 2007- 2008. Fonte: Chris Charles, Should Web e Concerned about Competition between Food and Fuel. Analysis of biofuel consumption mandates in The European Union and United States,GSI e IISD, Aprile 2012.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Ed ancora, l‟Agricultural Outlook 2011-2020 stima che nel 2020 il 12 per cento della produzione globale di grani duri, il 16 per cento di oli vegetali ed il 33 per cento di zucchero saranno destinati all‟industria dei biocarburanti. Inoltre, nello stesso periodo, il 21 per cento dell‟aumento della produzione di grani duri, il 29 per cento di quello degli oli vegetali e il 68 per cento di quello dello zucchero andrà all‟industria dei biocombustibili. Diversi studi, tra cui Blanco Fonseca - 2010 e Laborde - 2011, valutano che, a causa della domanda addizionale determinata dagli obiettivi di consumo obbligatori fissati dalla UE, nel 2020 i prezzi dei semi delle oleaginose cresceranno del 33 per cento, quelli degli oli vegetali del 20, quelli del
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
132
frumento del 16, quelli del mais del 22 e quelli dello zucchero del 21. Altro grave fenomeno in crescita attribuibile alla produzione di biocarburanti è il land grabbing (acquisizione di ampie estensioni di terra): il
2000
ed
il
2010,
stando
i
tra calcoli
dell‟International Land Coalition, su un totale di 70,9 milioni di ettari di terreni già acquisiti o soggetti a negoziato per la loro acquisizione da parte di investitori nazionali e internazionali, circa 37,2 milioni sono destinati alla produzione di biocarburanti. Circa il 50 per cento di questi investimenti (18,8 milioni ettari) ha avuto come target l‟Africa Sub-Sahariana.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
133
134
Figura 20 - Tipologia di produzioni in relazione alle acquisizioni di terra a livello globale (milioni di ettari). Fonte: Elaborazione ActionAid su dati di Anseeuw W., Alden Wily L., Cotula L., Taylor M. Land Rights and the Rush for Land. Findings of the Global Commercial Pressure on Land Research Project, International Land Coalition, IIED CIRAD, Gennaio 2012.
L‟Unione Europea sostiene che la produzione di materia prima per i biocarburanti può avvenire in terre marginali o degradate anziché su terreni fertili da destinare alla produzione alimentare. Questa supposizione è nettamente ingenerosa, poiché molta della terra considerata inutilizzata rappresenta una fonte di sostentamento fondamentale per i poveri,
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
in quanto in grado di fornire frutti, erbe, legno e pascoli necessari alla sopravvivenza. Sostanzialmente è molto difficile trovare una terra che non sia in qualche modo utilizzata o che non fornisca un importante servizio ambientale per gli ecosistemi. In più, trattandosi di investimenti per coltivazioni monoculturali da esportazione, sono necessarie
zone
dotate
di
infrastrutture
di
collegamento e, fattore molto importante, di disponibilità di acqua. Dunque nel mondo dei trasporti ancora non si ha una seria e valida alternativa al petrolio e soluzioni come questa rischiano realmente di peggiorare le cose invece di migliorarle. Il modo migliore per approcciarsi a questa tematica, con l‟intento di trovare una soluzione pragmatica, sarebbe quello di avviare politiche serie di BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
135
efficienza, come quelle descritte nel terzo capitolo, ed iniziare coscienziose pratiche di ricerca e sviluppo condizionate al metodo e al merito. 136
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
CONCLUSIONI : Vomfiabone. Vomfiabone è un termine formato da tre parole latine e significa “una maledizione che diventa una benedizione”. Il lavoro sin qui esposto si riassume in questa “parola” di speranza: siamo ancora in tempo per invertire la rotta e trasformare questa crisi in un‟opportunità. Nell‟ epoca delle passioni tristi, come amano definirla in un loro saggio gli psicoterapeuti francesi Benasayang e Schmit, dove si illustra la correlazione tra crisi dell‟individuo e crisi globale, bisogna reagire e credere che un nuovo mondo sia possibile.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
137
La risposta strutturale all‟avvertenza del global warming non è solo un problema ambientale, ma è una questione profondamente etica e
politico-
economica. 138
Le ricerche che lo confermano oramai sono dettagliate e non confutabili, la fazione degli scettici è davvero irrisoria; vi è stato uno studio imponente
per
ogni
articolo
scientifico
sul
riscaldamento globale degli ultimi 10 anni e su un campione rappresentativo del 10 per cento, quasi mille articoli, non ve n‟è uno che smentisca il pericolo del global warming. Ogni policy maker, ad ogni responsabilità, ha il dovere morale ed etico di assumere azioni di risposta a questo problema che, come abbiamo avuto modo di constatare, va contrastato in ogni zona del pianeta. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Si è fatto tanto ma ancora non basta. La ricerca dellâ€&#x;indipendenza energetica e la superficialitĂ di approccio al tema delle riduzioni di đ??śđ?‘‚2 , a volte, possono condurre su binari sbagliati e, invece di risolvere il problema, possono aggravarlo. Ne sono esempi lâ€&#x;incremento della produzione dei biocarburanti e lâ€&#x;approvvigionamento da fonti non convenzionali come lo shale gas e lo shale oil che, se da un lato riducono le emissioni di anidride carbonica, dallâ€&#x;altro provocano impatti “indirettiâ€? seriamente gravi, come abbiamo potuto osservare nei capitoli precedenti. Accanto alla sfida dei cambiamenti climatici, il nuovo modello energetico dovrĂ affrontare, come definito dalla Conferenza Rio +20 nel suo outcome document “Il futuro che vogliamoâ€?, una sfida
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
139
globale
altrettanto
“grande”
quale
quella
dell‟eradicazione della povertà. Uno degli elementi costitutivi della povertà di molti Paesi, soprattutto dell‟Africa Sub-Sahariana, India, Sud-Est Asia, è la povertà energetica che attualmente interessa due miliardi di persone nel mondo (si prevedono tre miliardi entro il 2030). In termini assoluti, la povertà energetica può essere definita come la mancanza di accesso a forme adeguate e affidabili di energia a prezzi sostenibili per soddisfare i bisogni primari degli individui, come mangiare, riscaldare gli ambienti, curarsi e spostarsi. Ad oggi, 1,3 miliardi di persone nel mondo non hanno ancora accesso all‟elettricità e 2,7 miliardi di persone utilizzano la biomassa tradizionale come fonte principale di energia. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
140
La riduzione della povertà energetica nei Paesi in via di sviluppo è una condizione necessaria per promuoverne lo sviluppo economico e la dignità sociale. 141
Bisogna
necessariamente
un‟interpretazione
khuniana
rientrare di
cambio
in di
paradigma, inteso come un “cambiamento nella modellizzazione fondamentale degli eventi”. È necessario concentrare gli investimenti per sviluppare una nuova produzione energetica da fonti rinnovabili e sostenibili. Le fonti rinnovabili riuscirebbero a dare risposte ad ogni nazione che ricerca l‟indipendenza energetica, basterebbe
solo
essere
più
lungimiranti
e
coraggiosi. Servono coraggio, consapevolezza e solidarietà. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Serve la consapevolezza del governo italiano di rivedere le concessioni per i permessi di ricerca petrolifera nel mare italiano ammettendo che non è questa la via da seguire dal momento che, tenendo conto dei consumi attuali, le scorte petrolifere a mare classificate come certe (10,3 milioni di tonnellate ovvero il 13,5 per cento delle riserve certe tra terra e mare in Italia) sarebbero sufficienti per il fabbisogno nazionale per sole 7 settimane, come si evince dal dossier di Legambiente “Trivella Selvaggiaâ€?. Serve il coraggio, da parte del nostro governo, di esplorare nuove soluzioni. Serve altrettanto coraggio al governo statunitense di continuare ad investire ingenti risorse su fonti rinnovabili, senza distrarsi con la deriva dellâ€&#x;olio di scisti. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
142
Fa riflettere il monito della IEA nel suo rapporto speciale Redrawing the Energy-Climate Map del Word Energy Outlook dove denuncia che “il mondo si sta allontanando dallâ€&#x;obiettivo concordato dai governi di limitare lâ€&#x;aumento della temperatura media globale nel lungo termine entro i 2 gradi Celsius (°C)â€? e che “ a maggio del 2013 i livelli di concentrazione ci đ??śđ?‘‚2 in atmosfera hanno superato la soglia delle 400 parti per milione per la prima volta da diverse centinaia di millenniâ€? ipotizzando la probabilitĂ che “lâ€&#x;aumento della temperatura media mondiale nel lungo termine sia compreso tra i 3,6 °C e i 5,3 °C.â€? Il rapporto continua affermando che “nonostante i risultati positivi conseguiti in alcuni Paesi, nel 2012 il livello mondiale delle emissioni di đ??śđ?‘‚2 legate allâ€&#x;energia
è
aumentato
dellâ€&#x;1,4
per
cento
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
143
raggiungendo
il
record
storico
di
31,6
gigatonnellate (GT).” Il problema è tutto energetico e la stessa IEA si è fatta
promotrice
“l‟implementazione
nel di
“consigliare”
quattro misure politiche
che possono contribuire a tenere aperta la porta dei 2 °C fino al 2020 a costi netti utili, che consisterebbero in: adottare misure specifiche per l‟efficienza energetica (da cui deriverebbe il 49 per cento dei risparmi emissivi); limitare la costruzione e l‟uso delle centrali di generazione a carbone meno efficienti (21 per cento)
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
144
minimizzare le emissioni di metano (CH4) durante la produzione di petrolio e gas naturale (18 per cento) accelerare la (parziale) eliminazione dei sussidi al consumo di fonti fossili (12 per cento).” Queste “misure di efficienza energetica mirate consentirebbero di ridurre le emissioni mondiali legate all‟energia di 1,5 Gt nel 2020, un livello prossimo a quello corrente della Russia.” Il rapporto si conclude con un con un avvertimento: “rimandare al 2020 l‟implementazione di una più incisiva azione climatica avrebbe un costo: si eviterebbe di investire 1500 miliardi di dollari in tecnologie a basso contenuto di carbonio prima del 2020, ma successivamente sarebbero necessari investimenti aggiuntivi per 5000 miliardi di dollari BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
145
per ritornare lungo una traiettoria coerente con l‟obiettivo dei 2°C.”
Non c‟è più tempo, ma un green new deal è ancora possibile. Basta Volerlo. La sfida è tutta attuale e si vincerà solo con ponderazione,
lungimiranza e, per riprendere il
lessico gramsciano, con “il pessimismo della ragione e l‟ottimismo della volontà”.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
146
RINGRAZIAMENTI :
Oltre alla mia famiglia, cui la dedica iniziale è estremamente
dovuta,
sento
il
bisogno
di
ringraziare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo ebook. Pasquale,
Christian,
Michele,
Pier
Paolo
e
l‟immensa Saretta, per le loro competenze, fondamentali per la stesura del lavoro. I “creativi” Rosaria, Michele e Giovanni. : ) Un ringraziamento speciale al Direttore Onufrio che ha onorato questo lavoro con la sua prefazione. Roberto, Carlo, Marta, Gaia, Robertino, Angelo “Pietro”, Alessia, Domenico, Francesca, Mariano, BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
147
Gianni, Felice, Alberto, Mattia e tutti gli amici di sempre che non mi hanno mai fatto mancare il loro affetto e la loro stima. Grazie ancora.
Un saluto commosso va a due angeli.. Ciao Daniela.. Ciao Ludovica.. BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
148
BIBLIOGRAFIA :
Simone Malacrida (2012) – RIVOLUZIONE RINNOVABILE - Un nuovo modo di concepire le energie alternative, GIRAFFA Edizioni;
Gian Paolo Beretta, IL CONTESTO ENERGETICO GLOBALE: Consumi, riserve, fattori di sviluppo socioeconomico, prospettive future, Università di Brescia, Dipartimento di Ingegneria Meccanica;
Istituto Nazionale di Statistica (2010), IL SISTEMA ENERGETICO ITALIANO E GLI OBIETTIVI AMBIENTALI AL 2020, Ambiente e territorio;
ENEA – Ing. G. Lelli (2011), INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, 10° Commissione Industria, commercio e turismo, Senato della Repubblica;
Ministero dello Sviluppo Economico (2011), BILANCIO ENERGETICO NAZIONALE, Dipartimento per l’Energia;
Unione petrolifera (2012), ENERGIA E PETROLIO, Databook; BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
149
Gianluca Ruggeri e Pietro Raitano (2009), LA VITA DOPO IL PETROLIO. Il mondo e la fine del benessere a buon mercato. Altreconomia;
R.Varvelli (2007), PETROLIO E DOPO? Contro le false tesi sulla fine dell’oro nero, Etas Libri
Ugo Bardi (2004), UNA INTRODUZIONE ALLA TEORIA DI HUBBERT, Aspo Italia
Cianciullo e G. Silvestrini (2010), LA CORSA DELLE GREEN ECONOMY: Come la rivoluzione sta cambiando il mondo, Edizione Ambiente, KYOTO BOOKS;
Paul Roberts (2005), DOPO IL PETROLIO: Sull’orlo di un mondo pericoloso, Gli struzzi Einaudi;
Leonardo Maugieri (2006), L’ERA DEL PETROLIO. Mitologia, storia e futuro della più controversa risorsa del Mondo, Serie Bianca Feltrinelli. Leonardo Maugieri (2012), Oil: The Next Revolution. The unprecedented upsurge of oil production capacity and what it means for the world. The Geopolitics of Energy Project, Harvard Kennedy School, BELFER CENTER for Science and International Affairs
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
150
WMO (2012), Provisional Statement on the State of Global Climate in 2012;
Nicholas Stern (2007), STERN REVIEW: The Economics of Climate Change, Cabinet Office - HM Treasury;
151
WMO (2012), 2001- 2010 A DECADE OF CLIMATE EXTREMES;
IEA – International Energy Agency (2011) , WORLD ENERGY OUTLOOK 2011;
IEA – International Energy Agency (2012) , WORLD ENERGY OUTLOOK 2012;
Ministero dello Sviluppo Economico (2012), STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE: per un’energia più competitiva e sostenibile.
ENEA (2011), INDAGINE CONOSCITIVA SULLA STRATEGIA ENERGETICA NAZIONALE, Testimonianza dell’Ing. Giovanni Lelli – Commissario Agenzia ENEA; Greenpeace (2012), ENERGY [R]EVOLUTION 2012, Una
prospettiva energetica globale sostenibile per savare il clima, ridurre la dipendenza dalle fonti fossili e creare occupazione ,
Briefing;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
Daniel Lerch Post Carbon Institute (2010), POST CARBON CITIES: come affrontare l’incertezza energetica e climatica, Edizione Italiana;
Ministero
Herman Scheer (2011), IMPERATIVO ENERGETICO – Come realizzare la completa riconversione del nostro sistema energetico, Edizioni Ambiente, Kyoto books;
F. Sartogo, V. Ferrara, E. De Lorenzo (2012), ENERGIA EOLICA: evoluzione tra storia, progetto ed ambiente, Dario Flaccovio Editore, collana Eurosolar Italia;
R. Pollin, J. Heintz, H. Garrett-Peltier (2009), THE ECONOMIC BENEFITS OF INVESTING IN CLEAN ENERGY, How the economic stimulus program and new legislation can boost U.S. economic growth and employment, Department of Economics and Political Economy Research Institute (PERI),University of Massachusetts, Amherst.
Green European Foundation (2009), A GREEN NEW DEAL FOR EUROPE: towards green modernization in the face of crisis, The Greens | European Free Alliance, Wuppertal Institute for climate, Environment and Energy;
dell’Ambiente, (2009) LE FONTI RINNOVABILI IN ITALIA, Università Sapienza;
152
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
WWF (2009) , LAVORI “LOW – CARBON ” PER L’EUROPA: Possibilità attuali e prospettive future, WWF for a living planet;
Francesca Balboni (2012), INNOVAZIONE. Confronti internazionali, Scheda 34, Rapporto Italia 2012, Eurispes;
Daniel Lerch (2010), POST CARBON CITIES: come affrontare l’incertezza energetica e climatica, Post Carbon Institute;
ABB e The European House-Ambrosetti (2012), SMART CITIES IN ITALIA: un’opportunità nello spirito del Rinascimento per una nuova qualità della vita;
F. L. Bellifemine, C. Borean, R. De Bonis (2009), “SMART GRIDS: Energia e ICT”, Notiziario Tecnico Telecom Italia, Anno 18, No.3;
R. Mackensen, F. Schlögl, Dr. K. Rohrig, L. Adzic, Y.M. Saint-Drenan ( 2008) , DAS REGENERATIVE KOMBIKRAFTWERK, Symposium Energieinnovation, Fraunhofer- Institut;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
153
Roberto Sensi (2012), IL PIENO CHE LASCIA A SECCO I POVERI: la politica europea sui biocarburanti e il suo impatto sulla sicurezza alimentare e l’accesso alla terra nei Paesi poveri. ACT!ONAID;
IEA (2011), TECHNOLOGY ROADMAP. Biofuel Transport, OECD/IEA;
OECD/FAO, Agricultural Outlook 2011-2020;
Blanco Fonseca M., Burrell A., Gay H., Henseler M., Kavallari A., M’Barek R., Pérez Domínguez I., Tonini A.(2010) , IMPACTS OF THE EU BIOFUEL TARGET ON AGRICULTURAL MARKETS AND LAND USE: a comparative modelling assessment,
European Commission, JRC Scientific Technical report EUR24449, Brussels;
and
Laborde D. (2011), ASSESSING THE LAND USE CHANGE CONSEQUENCES OF EUROPEAN BIOFUEL POLICIES, , ATLASS Consortium;
European Commission DG ENV (2012), News Alert Issue 272, 9 February 2012;
G. Zampetti, S. Ciafani e A. Di Matteo (2012), TRIVELLA SELVAGGIA: il mare italiano minacciato dai pirati dell’oro nero, Goletta verde Legambiente;
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
154
Guido Barone (2012), ESTRAZIONE DI GAS MEDIANTE FRATTURAZIONE IDRAULICA DELLE ROCCE SCISTOSE: prospettive di sviluppo e pericoli ambientali;
UE (2013) LIBRO VERDE Un quadro per le politiche dell’energia e del clima all’orizzonte 2030.
IEA (2013) Redrawing the Energy-Climate Map del Word Energy Outlook, Rapporto speciale.
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.
155
156
BASTA VOLERLO. Soluzioni glocali per un nuovo paradigma energetico.