Francesco Giacometti - Portfolio Architettura

Page 1

francesco giacometti portfolio


CV | Francesco Giacometti Indirizzo: Via Opera Pia N.46, 44011, Consandolo di Argenta (FE), Italia Cellulare: 347 1486435 Residenza: 0532 858445 e-mail: frances.giacometti@student.unife.it Sesso: Maschile Data di nascita: 01/04/1989, Ferrara Nazionalità: Italiana ISTRUZIONE E FORMAZIONE 18 luglio 2014 _ Università degli Studi di Ferrara | Dipartimento di Architettura Laurea Magistrale Quinquennale a ciclo unico in Architettura. Valutazione 108/110. Tesi sul tema della Rigenerazione Urbana dal titolo “IN transFEr: strategie temporanee e prospettive future per l’area dell’ex Foro Boario di Ferrara”. Relatore: Prof. Arch. Nicola Marzot, correlatore: Prof. Arch. Filippo Boschi. 2009 > 2014 _ Università degli Studi di Ferrara | Dipartimento di Architettura 2003 > 2008 _ Liceo Scientifico Aleotti - Don Minzoni | Indirizzo P.N.I. | Argenta (FE) Maturità scientifica conseguita con la valutazione di 100/100 e lode. CONCORSI E WORKSHOP 2014 _ Partecipazione a Global Architecture Graduate Awards 2014 indetto da The Architectural Review con il progetto di Tesi. 2013 _ Partecipazione al Workshop Internazionale “The space inside / education and leisure new square”, indetto da Faventia Sales SpA, Faenza (RA). _ Partecipazione al concorso “Nuove idee per l’area Rondelli. Progetto di un’area sportiva e ricreativa a Monzuno (BO)” indetto dal Comune di Monzuno. 2011 _ Partecipazione al viaggio di studio per studenti universitari CAMPUS a Vienna, con lezioni ex cattedra e visite in loco sull’architettura e la città contemporanea. 2010 _ Partecipazione al Concorso “Centro ricreativo del parco di quartiere”, indetto da American Hardwood Export Council. Progetto classificato tra i “segnalati” dalla commissione. _ Collaborazione al progetto “Stile 21” per la realizzazione di materiale multimediale sui sistemi costruttivi in legno. ESPERIENZE ACCADEMICHE 2013 > 2014 _ “IN transFEr: strategie temporanee e prospettive future per l’area dell’ex Foro Boario di Ferrara”. Progetto di Tesi. 2012 > 2013 _ Progetto di riqualificazione area Bormioli Rocco, Parma. Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 in collaborazione con DeSpar. _ “Nuove idee per l’area Rondelli. Progetto di un’area sportiva e ricreativa a Monzuno (BO)”. Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 2. _ Progetto di Restauro Chiesa SS. Tecla e Rita, Ferrara. Laboratorio di Restauro. 2011 > 2012 _ Progetto di Recupero per l’area della Darsena di Ferrara. Laboratorio di Urbanistica.


_ Progetto per una residenza ecosostenibile a Mezzana, Trentino. Laboratorio di Progettazione Ambientale. _ “+/-”, Progetto di riqualificazione di un’area nel quartiere Le Piagge, Firenze. Laboratorio di Progettazione Architettonica 3. 2010 > 2011 _ “Crossing Charlie”, progetto per un edificio multipiano nel centro di Berlino. Laboratorio di Progettazione Architettonica 2. _ “Solar Active House”, Realizzazione di rendering fotorealistici ed e-book esplicativo del progetto. Tecniche della Rappresentazione. 2009 > 2010 _ “Centro ricreativo del parco di quartiere”. Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1. _ Progetto per realizzazione edificio unifamiliare. Laboratorio di Progettazione Architettonica 1. PUBBLICAZIONI 2013 _ Progetto per la riqualificazione area Bormioli Rocco (Parma) inserito nel volume “La Città degli Scambi. Tra ricerca e didattica”, a cura di Gabriele Lelli, Media MD per DeSpar, 2013. COMPETENZE PERSONALI Madrelingua Italiano Altre lingue _capacità di lettura _capacità di scrittura _capacità di espressione orale

Inglese buono buono buono

_certificati Certificazione Trinity College Certificate Grade 7 (B2.1) Capacità e competenze relazionali Attitudine al lavoro di team maturata nelle numerose esperienze di laboratorio universitarie. Capacità di coordinamento, mediazione tra i membri del gruppo e capacità di gestione di tempistiche e scadenze. Capacità e competenze tecniche Autodesk Autocad, Adobe Photoshop, Adobe InDesign, Adobe Illustrator, Nemetscheck Allplan, Maxxon Cinema 4D, Microsoft Office. Buona predispozione all’apprendimento di altri strumenti informatici Atre capacità Notevole manualità per la realizzazione di prototipi e plastici acquisita durante i laboratori universitari, anche con l’utilizzo di utensili per il taglio del legno. Buone capacità nelle tecniche fotografiche per passione personale e grazie alla frequentazione di corsi di fotografia tenuti da fotografi professionisti. Patente B Ulteriori informazioni Automunito e disposto a trasferte e spostamenti. Autorizzo al trattamento dei dati personali ai sensi del D. Lgs. 196/03


contenuti


IN FE

2

8

IN transFEr: strategie temporanee e prospettive future per l’area dell’ex Foro Boario di Ferrara. Tesi di Laurea

La città degli scambi. Progetto di riqualificazione area Bormioli Rocco, Parma. Laboratorio di Progettazione Architettonica 4

12

Progetto di riqualificazione di un’area nel quartiere Le Piagge, Firenze. Laboratorio

16

Nuove idee per l’area Rondelli. Progetto di un’area sportiva e ricreativa a Monzuno (BO). Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 2

20

Solar Active House. Tecniche della Rappresentazione

24

Progetto per una residenza ecosostenibile a Mezzana, Trentino. Progettazione

26

Progetto di Recupero per l’area della Darsena di Ferrara. Laboratorio di Urbanistica

28

Progetto per un edificio multipiano nel centro di Berlino. Laboratorio di

30

Centro ricreativo del parco di quartiere. Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1

di progettazione architettonica 3

Ambientale

progettazione architettonica 2


IN transFEr: strategie temporanee e prospettive future per l’area dell’ex Foro Boario di Ferrara Tesi di Laurea. Ferrara, 2014. Collaboratori: Giulia Montagnani, Silvia Orlandi, Sara Stefanati Relatore: Nicola Marzot; Correlatore: Filippo Boschi L’oggetto della tesi è la riqualificazione dell’area dell’ex Foro Boario di Ferrara e dell’adiacente scalo ferroviario di Ferrara-Porta Reno. Risulta difficile attuare un piano urbanistico unitario, tipologia di intervento che si è dimostrata debole per l’incapacità di prevedere nel dettaglio le sorti di grandi comparti urbani. Per evitare che grandi porzioni di città rimangano abbandonate per lungo tempo creando fenomeni di degrado sociale e ambientale, si propone un approccio progettuale per fasi. Il metodo utilizzato si suddivide in tre momenti distinti sia cronologicamente che fisicamente. La prima fase è caratterizzata dal riuso immediato attraverso un progetto temporaneo per l’area dell ’ex Foro Boario. La seconda fase consiste nella trasformazione dell’asse ferroviario esistente in infrastruttura verde a seguito dell o spostamento già avviato dell e linee Ferrara-Codigoro e Ferrara-Ravenna. La terza fase, infine, consiste in previsioni per un futuro progetto definitivo proiettate in un orizzonte temporale a lungo termine in cui vengono suggeriti spunti per interventi di nuova costruzione. La riflessione avviene anche sul riutilizzo di edifici esistenti da destinare ad attività culturali e al tempo libero in armonia con la nuova infrastruttura.

INtransFEr

strategie temporanee e prospettive future per l’area dell’ex Foro Boario di Ferrara


2 |3


Progetto temporaneo


Infrastruttura verde

4 |5



6 |7


La città degli scambi. Progetto di riqualificazione area Bormioli Rocco, Parma Laboratorio di Progettazione Architettonica 4 AA 2012-2013 Collaboratori: Oliver Forghieri, Sara Stefanati Docenti: Guido Incerti, Valentina Milani, Giorgia Zoboli Il progetto prevede il recupero dell’area un tempo occupata dallo stabilimento per la produzione del vetro Bormioli Rocco di Parma. Allo stato attuale appare come un grande vuoto inserito nel tessuto periferico della città. Alla luce delle diverse situazioni createsi nei decenni sui bordi di questa grande superficie, si è deciso di muoversi con modalità progettuali differenti a seconda del contesto con cui ci si rapporta. Viene realizzato un grande parco cittadino innestato sulla traccia storica dei binari che servivano la fabbrica. Su di esso si affacciano complessi residenziali e la spina verde termina con una polarità pubblica caratterizzata da una piazza antistante il Museo del Vetro ed un supermercato. Quest ultimo è stato progettato con la supervisione di DeSpar, che ha agito come un vero committente durante il corso.


8 |9


Edificio commerciale

Edifici residenziali


10 | 11


Progetto di riqualificazione di un’area nel quartiere Le Piagge, Firenze. Laboratorio di progettazione architettonica 3 AA 2011-2012 Collaboratore: Filippo Franchini Docenti: Alessandro Gaiani, Andrea Bellodi, Giovanni Avosani L’area di progetto si trova nella periferia fiorentina, a nord dell’Arno, all’interno del quartiere delle Piagge. Si tratta di un vuoto all’interno di un tessuto prevalentemente residenziale, per lo più occupato da sterpaglie ed in mano al più totale degrado. La strategia progettuale adottata è quella dei pieni e dei vuoti, ovvero sia il masterplan che gli edifici sono stati concepiti come elementi materici solidi da scavare. Nel primo caso il pieno è costituito dalla vegetazione, mentre nel secondo si è giocato con la matericità dei fabbricati per realizzare edifici residenziali e pubblici. L’edificio approfondito si trova nella parte meridionale del masterplan, nella zona sportiva e prevede al suo interno la realizzazione di un campo da gioco, di una piscina, di una spa e, all’ultimo piano, di residenze unifamiliari.


12 | 13


Pianta primo piano

Prospetto Est

Sezione longitudinale


14 | 15


Nuove idee per l’area Rondelli. Progetto di un’area sportiva e ricreativa a Monzuno (BO) Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 2 AA 2012-2013 Collaboratore: Sara Stefanati Docenti: Emanuele Piaia, Alberto Piancastelli, Giovanni Zannoni Il Comune di Monzuno (BO) ha collaborato con il Dipartimento di Architettura di Ferrara ed ha indetto il concorso “Nuove idee per l’area Rondelli. Progetto di un’area sportiva e ricreativa a Monzuno (BO)”. Il progetto proposto prevede la riorganizzazione dell’intera area con la realizzazione di parti a verde e parti pavimentate utilizzabili durante le manifestazioni cittadine. Si prevedono un’area attrezzata per il gioco dei bambini ed un campo all’aperto per la pratica di basket e pallavolo. L’edificio è composto dal blocco bar e servizi posto nella parte meridionale e dal blocco che ospita il campo da calcetto e tennis. Si è optato per la realizzazione delle strutture in xlam e legno lamellare. La parte dei servizi è rivestita in legno, mentre la parte sportiva è tamponata con pareti sandwich di isolante e policarbonato, che garantiscono l’ingresso di luce diffusa. Dal masterplan si è scesi nel dettaglio fino alla realizzazione di un progetto definitivo con dettagli costruttivi in scala 1:5.


16 | 17


Masterplan

Prospetto Sud


Sezione tecnologica

Dettagli tecnologici

18 | 19


Solar Active House Tecniche della Rappresentazione AA 2010-2011 Collaboratore: Oliver Forghieri Docenti: Carlo Alberto Maria Bughi, Giuseppe Dosi, Federico Ferrari Il corso ha avuto come obiettivo l’apprendimento dell’utilizzo del software di modellazione BIM Nemetschek Allplan e di Maxxon Cinema 4D. Il lavoro si è concentrato sulla realizzazione di rendering fotorealistici della Solar Active House, dell’architetto austriaco Georg W. Reinberg. Il lavoro è terminato con la realizzazione di un e-book comprendente un articolo esplicativo del progetto corredato dalle immagini realizzate.


20 | 21


B

2.05

15

15

2.26

15

1.65

48.5

2.30

1.48

7.24

96

48.5 bagno 3.38 m²

3.61

140 210

1.38 1.67

920 255 150 135

110 210

1.48

9.20

12.60

ingresso 13.78 m²

A

15

115 210

2.44

A

3.52

80 210

80 210

150 135

loc. tecnico 4.75 m²

80 210

1.00

1.70

15 Alz 17.3/29.6

ripostiglio 2.26 m²

2.05

48.5

15

cucina 10.00 m²

4.46 150 135

camera 13.61 m²

48.5

1.70

soggiorno 46.74 m²

3.32

80 210

6.69

1.48

1.51

9.68

B

+793

+587

+563

+356 +303.5

0

0

corso di Tecniche di Rappresentazione dell’Architettura 2

Gruppo: 45 +793

Studenti: Giacometti Francesco, Forghieri Oliver

A.A. 2010/2011 Docenti: M. Balzani, G. Dosi, C. Bughi

Titolo del progetto: Solar Active House +587

Nome del progettista: Georg W. Reinberg

2.54

+563

+356

+357

+305

2.30

+260

0

Sezione AA Creato con una versione studenti di Allplan

1:50


22 | 23


Progetto per una Mezzana, Trentino

residenza

ecosostenibile

a

Progettazione Ambientale AA 2011-2012 Collaboratori: Laura Dussini, Giulia Motagnani Docenti: Paola Boarin, Sante Mazzacane Il progetto prevede la realizzazione di un edificio residenziale all’interno della volumetria di un cubo 13x13x13 m ed il suo inserimento in un quartiere di nuova realizzazione nella località di Mezzana (TN). Dato il clima della zona montuosa la strategia progettuale prevede una totale schermatura dell’edificio verso Nord, anche grazie allo sfruttamento del pendio della vallata, e un’apertura verso sud. In questo modo viene sfruttato l’apporto luminoso ed energetico del sole, opportunamente schermato grazie a frangisole in legno durante i mesi estivi. Per quanto riguarda la progettazione del quartiere si è posta particolare attenzione all’ombreggiamento creato dalle costruzioni e si è posta in primo piano la creazione di spazi di uso collettivo.

Strategia progettuale edificio

Strategia progettuale quartiere


24 | 25


Progetto di Recupero per l’area della Darsena di Ferrara Laboratorio di Urbanistica AA 2011-2012 Collaboratori: Lucia Ferrarini, Giulia Montagnani Docenti: Marco Zaoli, Michele Ronconi Il progetto prevede la riqualificazione della Darsena di Ferrara. Si interviene modificando l’andamento lineare della sponda, facendo entrare l’acqua tra gli spazi pubblici, ridandole un valore perso negli anni all’interno della città. L’intervento è direttamente collegato con la cinta muraria e va a recuperare una fascia di tessuto di tipo periferico, nonostante la sua posizione. Si prevede la realizzazione di strutture per lo sport, la cultura, i servizi e la residenza.


Ripulitura area

Nuova viabilitĂ

Nuovo fronte d’acqua

Fascia di rispetto Mura

Riqualificazione tessuto

Fasce tematiche

Nuovo tessuto

Spazi pubblici

26 | 27


Progetto per un edificio multipiano nel centro di Berlino Laboratorio di progettazione architettonica 2 AA 2010-2011 Collaboratore: Laura Dussini Docenti: Sergio Zanichelli, Paola Sonia Gennaro L’area di progetto si trova a Berlino, all’incrocio tra Friederichstrasse e Zimmerstrasse, dove è ancora oggi visibile Checkpoint Charlie, lo storico punto di passaggio tra la Germania Est e quella Ovest. Si prevede la realizzazione di un edificio multipiano che comprenda spazi commerciali, per il terziario e residenziali. Data la sua particolare posizione si è voluta prediligere la vista verso il Checkpoint, ruotando di 45° l’orientamento tradizionale delle pareti e della maglia strutturale.


Pianta piano tipo uffici

Sezione AA

A B

A

B

28 | 29


Centro ricreativo del parco di quartiere Laboratorio di Costruzione dell’Architettura 1 AA 2009-2010 Docente: Theo Zaffagnini L’obiettivo del corso è stato quello di far prendere dimestichezza allo studente con la progettazione di strutture in legno. In questo caso ci si è concentrati sull’impiego di una struttura platform frame per la realizzazione di un centro ricreativo situato in una località di montagna. Al piano terra si trovano bar, noleggio bici e spazi espositivi, mentre al piano superiore una sala per conferenze. Data la collocazione dell’intervento si è optato per una copertura a falde, che si leghi a quelle della tradizione, ma che dia la possibilità di creare spazi e ambienti particolari, come la terrazza, la cui vetrata permette di illuminare l’atrio di ingresso.


Spaccato assonometrico

Strutture

Sezione tecnologica

30 | 31



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.