I GRANDI MAESTRI DELLA FOTOGRAFIA
INTRODUZIONE
Nella programmazione della disciplina Tecnica Fotografica, insegnata negli Istituti Professionali per Grafici Pubblicitari, è compresa una parte da dedicare allo studio della Storia della Fotografia e dei suoi maggiori autori. È questo un aspetto importante da prendere in considerazione per meglio introdurre la parte relativa al linguaggio fotografico, attraverso appunto la sua evoluzione strettamente legata alle scoperte tecniche. Vista, però, la natura prevalentemente pratica della materia, questa parte del programma, un tantino teorica, non risulta riscuotere particolare interesse tra gli allievi. Ovviamente è compito del docente di qualità adoperarsi nell’approntare materiale didattico tale da rendere gli argomenti trattati maggiormente avvincenti. Ma non è facile. Se a questo si aggiunge la questione legata all’orario curricolare, il tutto assume l’aspetto del problema insormontabile. A questa disciplina l’orario settimanale concede 4 ore il terzo anno, 2 ore il quarto anno e 2 ore il quinto anno. Se si considera che la parte relativa al linguaggio viene introdotta a partire dal quarto anno, è facile comprendere che il tempo a disposizione rappresenta un grosso limite. Lo studio della storia risulta piuttosto superficiale e l’approfondimento degli autori è lasciato all’iniziativa personale dei singoli allievi. L’aspetto tecnico pratico prende comunque il
sopravvento e trova terreno fertile nei POF degli istituti i quali auspicando maggiori e più costanti riferimenti al territorio in vista di un rapido inserimento nel mondo del lavoro, promuovono con entusiasmo programmazioni che agiscano in questo senso. Quindi il risicato orario viene utilizzato per la quasi totalità tra le pareti della sala di posa o della camera oscura per portare avanti progetti personali o di gruppo con il chiaro intento di apprendere quanto più rapidamente possibile le tecniche e le procedure della fotografia professionale. È utile sottolineare che la fotografia è forse una delle poche discipline che riesce facilmente a declinarsi in moltissimi contesti multi e pluridisciplinari. Concludo dicendo che l’invito a visitare siti segnalati dal docente, ricchi di informazioni e soprattutto di immagini può risultare efficace come palliativo ma non promuove delle vere e proprie competenze, mancando una concreta elaborazione del materiale. È in questo contesto che si inserisce la progettazione di questa WebQuest:
Produrre una serie di cd rom monografici su i grandi maestri della fotografia.
Agli allievi viene offerta la possibilità di approfondire la conoscenza della storia della fotografia e di alcuni dei suoi maggiori protagonisti e contestualmente dimostrare in maniera professionale l’acquisizione di alcune competenze chiave, quali: • Essere in grado di realizzare un semplice progetto per la costruzione di un oggetto coordinando risorse materiali e organizzative per raggiungere uno scopo. • Essere in grado di usare le nuove tecnologie e i linguaggi multimediali per supportare il proprio lavoro, avanzare ipotesi e validarle, per autovalutarsi e per presentare i risultati del lavoro. • Ricercare informazioni ed essere in grado di selezionarle e di sintetizzarle, sviluppare le proprie idee utilizzando le TIC e essere in grado di condividerle con gli altri.
COMPITO
Gli allievi dovranno produrre per la biblioteca della scuola una serie di cd rom monografici su i grandi maestri della fotografia. Ogni cd conterrà testi ed immagini che inquadrino il contesto storico, le note biografiche, l’attività e le opere, sottolineando il particolare contributo offerto da ogni singolo fotografo all’evoluzione del linguaggio fotografico. Il fine è quello di fornire alla biblioteca dell’istituto materiale didattico che possa servire in futuro agli allievi di fotografia per lo studio o per ulteriori contributi o approfondimenti sullo stesso argomento. Il materiale deve essere organizzato in maniera organica utilizzando programmi di presentazione (Powerpoint, Imovie ecc.) che ne rendano dinamica la visualizzazione, utilizzando anche commenti sonori. Tutto il lavoro deve essere organizzato graficamente in maniera coordinata. Le copertine dei cd devono seguire tutti una linea editoriale. L’atto ufficiale di donazione della collana alla biblioteca dell’istituto deve essere organizzato come evento.
PROCEDURA
Il docente, tramite l’utilizzo di una presentazione in Powerpoint, introduce L’eta d’oro della Fotografia. Durante una seduta in brainstorming, con il docente come moderatore, vengono individuati i sei autori più rappresentativi del periodo associandoli all’aspetto che più li ha caratterizzati nel’ambito della storia della fotografia: • Ansel Adams e il realismo esasperato • Robert Capa e il linguaggio fotogiornalistico • Robert Doisneau e l’osservazione della realtà • Diane Arbus e la drammaticità del quotidiano • Henri Cartier Bresson e l’attimo fuggente • William Eugene Smith e l’impegno sociale La classe viene divisa in 6 gruppi ognuno composto da 3 elementi. Ad ogni gruppo viene affidato un autore.
La composizione dei gruppi viene effettuata dal docente, in quanto l’obiettivo è quello di creare dei gruppi omogenei sia per capacità cognitive e di carattere informatico‐multimediale, che per quanto concerne l’aspetto relazionale, al fine di favorire la partecipazione e la collaborazione di tutti. All’interno di ogni gruppo ogni elemento copre un compito diverso: 1. Cerca i testi e le immagini relative all’autore e coordina le fasi successive 2. Elabora il materiale sintetizzandolo 3. Organizza graficamente il materiale e prepara la presentazione in Powerpoint o altro programma. Il docente assume il ruolo di direttore editoriale ed organizza dei feedback ad ogni step auspicando l’utilizzo di Google docs per condividere le fasi, monitorare lo svolgimento ed accelerare i tempi. Rispettando i tempi di consegna, ogni gruppo presenta il materiale alla classe. Se, a giudizio della collettività, il materiale non presenta eventuali lacune da colmare, si passa alla fase successiva. La classe viene suddivisa in 4 nuovi gruppi ognuno dei quali curerà: 1. Grafica e stampa delle copertine e masterizzazione dei cd 2. Allestimento di schede degli autori di ogni ricerca corredate di fotografie e breve biografia 3. Organizzazione dell’evento 4. Preparazione di locandine e inviti per l’evento.
RISORSE
Per la parte generale: • Storia della fotografia dal 1836 al 2000 _ Strumenti e immagini: una storia parallela A.A.V.V. Progresso fotografico – Serie Oro n° 6 http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_della_fotografia http://www.fotochepassione.com/Storia/merstor1.htm http://www.gri.it/storia/index.htm http://www.internetcamera.it/corsi/storica/storica.htm http://www.mediasoft.it/fotografia/ http://www.masters‐of‐fine‐art‐photography.com/02/index.html http://www.cultframe.com/ http://www.fotonet.org.uk/ http://www.masters‐of‐photography.com/ http://www.nadir.it/
Per la parte degli autori: • Ansel Adams – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://www.anseladams.com/aboutAAG.html http://it.wikipedia.org/wiki/Ansel_Adams http://www.fotochepassione.com/AnselAdams/AAprima.htm http://www.zpub.com/sf/history/adams.html • Robert Capa – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://www.zpub.com/sf/history/adams.html http://www.cultframe.com http://biografie.studenti.it/biografia.htm?BioID=314&biografia=Robert+Capa http://appuntinovalis.blogspot.com/2008/10/robert‐capa.html • Robert Doisneau – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://it.wikipedia.org/wiki/Robert_Doisneau http://www.masters‐of‐photography.com http://www.robertdoisneau.com/index.htm http://www.profotos.com • Diane Arbus – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://it.wikipedia.org/wiki/Diane_Arbus http://it.wikipedia.org http://www.cultframe.com http://masters‐of‐photography.com • Henri Cartier Bresson – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://it.wikipedia.org/wiki/Henri_Cartier‐Bresson http://www.magnumphotos.com http://foto.virgilio.it/gallery/reportage/Henri_CartierBresson/index.html http://www.afterimagegallery.com/bresson.htm • William Eugene Smith – Collana I grandi Fotografi, Fabbri http://www.tevacphoto.com/2008/05/06/william‐eugene‐smith http://en.wikipedia.org/wiki/W._Eugene_Smith http://www.nadir.it/libri/WILLIAM‐EUGENE‐SMITH/we‐smith.htm http://masters‐of‐photography.com/S/smith/smith.html
VALUTAZIONE Al termine del lavoro, il docente inviterà gli studenti ad autovalutarsi e a valutare i compagni assumendo un atteggiamento critico. Gli studenti espongono le eventuali difficoltà tecniche (di carattere informatico) e di relazione incontrate nello svolgimento dell’attività assegnata. Tale modalità valutativa consente ai discenti di confrontarsi e di diventare gli attori principali del loro apprendimento nonché del lavoro svolto in classe. A questa prima valutazione ne seguirà una definitiva compiuta dal docente. Essa prenderà in considerazione sia la qualità del prodotto realizzato sia la capacità di interrelazione tra i componenti del gruppo.
Criteri di valutazione: 3 2 1 0 Capacità di reperire informazioni Capacità di selezionare e catalogare le informazioni Capacità di reperire e selezionare immagini Presentazione grafica Rispetto della consegna (tempi e spazio) Capacità di trarre deduzioni e inferenze Capacità di sintesi Capacità di collaborazione e di interrelazione Capacità organizzative Capacità espositive
CONCLUSIONE L’attività qui proposta si propone di: sviluppare negli studenti uno spirito collaborativo; motivare i discenti verso attività di approfondimento e di arricchimento culturale; guidare gli studenti verso un’autovalutazione del proprio operato e di quello dei compagni sviluppando un atteggiamento critico; • far apprendere agli studenti le potenzialità di internet e le modalità di ricerca in riferimento all’argomento dato; • sviluppare la “sfera” creativa insita in ogni studente.
• • • •
Dalla parte del docente
Il docente, attraverso tale attività, si propone di far conseguire agli studenti obiettivi didattici, educativi e di contenuto.
Obiettivi didattici • •
Conoscere le dinamiche storiche nella Storia della Fotografia Conoscere e analizzare i contributi di alcuni grandi maestri della fotografia mondiale all’evoluzione del linguaggio fotografico
Obiettivi educativi • • •
Saper lavorare in gruppo rispettando le opinioni dei compagni e cercando di mediare l’insorgenza di eventuali conflitti o contrasti. Saper reperire delle informazioni inerenti l’argomento assegnato e condividerle all’interno del gruppo di lavoro. Stimolare un approccio dinamico allo studio della Storia della Fotografia