FAMM INFISSI

Page 1

LOOK AND TECHNOLOGY


un design contemporaneo


contents 4

sistemi

5

prestazioni tecniche

8

avant

10

elegance

12

termic system

13

acustic system

14

dural

dural termic dural ecoplus

18

sistema restauro

20

gallery

portefinestre scuri serramenti speciali porticini

30

tipologie oscuri antoni persiane

34

colori: specie legnose

35

colori rivestimento: esterno dural

36

accessori

37

l'azienda

3


sistemi

4

sistema legno 68

sistema legno/alluminio 78

AVANT

ELEGANCE

DURAL DURAL ECO

AVANT unisce perfettamente tecnologia,

ELEGANCE associa un profilo che rievoca

DURAL non solo protezione, ma anche

robustezza e qualità ad un design sobrio

il passato mantenendo caratteristiche

un’attenta ricerca alle linee del design più

e d’avanguardia (sezione standard

tecniche elevatissime del tutto

attuale con gli infissi in legno-alluminio

mm 68x79).

equiparabili agli altri infissi FAMM

FAMM (sezione standard

(sezione standard mm 68x79).

mm 78/81).

FAMM ha conseguito le seguenti certificazioni ISO 9001 per ottenere la massima soddisfazione del cliente. Lo scopo della Marcatura CE è la trasparenza delle prestazioni del serramento per la tutela dell’utilizzatore e del produttore: consapevolezza quindi di sapere ciò che si vende e ciò che si produce e - da parte del mercato - ciò che si acquista.


CLASSE 4/4 MASSINA RAGGIUNGIBILE La norma UNI EN 1026 descrive la permeabilità all’aria di un flusso come “il flusso d’aria” che pas-sa attraverso un campione di prova chiuso a causa delle pressioni di prova. Viene misurato in m3/h. Se si volesse utilizzare un termine di comune ultizzo si potrebbe utilizzare la parola “SPIFFERO”. In poche parole con l’assenza di spifferi abbiamo meno pol-vere sui davanzali, le tende rimangono pulite più a lungo e gli odori e lo smog non entrano. Prestazioni essenziali per avere un ambiente più pulito e con-fortevole- Classifcazione di prova secondo la norma UNI EN 12207.

CLASSE E1050. 3 CLASSI DI ECCELLENZA OSSIA 3 CLASSI OLTRE LA CLASSE MASSIMA RAGGIUNGIBILE La definizione di “impermeabilità all’acqua” secondo la norma UNI EN 1026 è: “la capacità del campione di prova, chiuso e fissato di resistere alle infiltra-zioni di acqua nelle condizioni di prova, fino ad una determinata pressione”. Le nostre finestre hanno re-sistito fino ad una pressione di 1050 pascal (vento a 145 km/h circa) senza infiltrazioni d’acqua. La con-seguenza è evitare infiltrazioni quindi non bagnare pavimenti in legno o moquette e diminuire il rischio di marcescenza dell’infisso. Classificazione di prova secondo la norma UNI EN 12208.

tecniche

CLASSE 3/5 La resistenza al vento di un infisso è la capacità dello stesso, sottoposto a forti pressioni e/o depres-sioni, come quelle causate dal vento, di mantenere una deformazioniìe ammissibile, di conservare le sue proprietà e di salvaguardare la sicurezza degli uten-ti. Nella classe 3, viene data una spinta in sicurezza di 1080 pascal (200 km/h circa) e l’infisso non deve aprirsi e non devono verificarsi rotture al sistema di chiusura. Questo viene tradotto in maggior sicurez-za per coloro che abitano la casa. Classificazione di prova seconda la norma UNI EN 12210.

5

RESISTENZA AGLI URTI

prestazioni

TENUTA AI COLPI DI VENTO

TENUTA DELL’ACQUA

PERMEABILITÀ ALL’ARIA

tecniche

CLASSE 5/5 AVANT E 4/5 DURAL La prova dell’urto da corpo molle e pesante è una verifica che tende a valutare la capacità del prodot-to di resistere a improvvisi e accidentali urti di cose o persone senza diventare pericoloso per l’utilizzatore finale.


prestazioni

6

tecniche

ISOLAMENTO TERMICO

TRASMITTANZA TERMICA La conduttività termica, che si esprime dimensionalmente in W/m2k (simbolo λ =lambda), è la proprietà fisica di un materiale che descrive la capacità di trasmettere calore. Quanto più grande è la conduttività termica, tanto più consistente sarà il passaggio di calore attraverso il materiale in oggetto. Per questo motivo ad esempio i metalli conducono il calore molto meglio del legno. Sui serramenti della finestre vengoni installati vetri con trattamento basso emissivo nella lastra interna e camera da 15/18 mm; la trasmittanza termica Ug è di 1,4. Significa, che con tale vetro le finestre non disperdono energia, si risparmia combustibile ed emissioni, inoltre l’autoriscaldamento per riflessione della lastra riduce l’effetto parete fredda quando ci si avvicina al vetro e il punto di rugiada viene notevolmente abbassato. Inoltre dal punto di vista normativo la trasmittanza termica globale delle finestre Uw e delle porte finestre Ud sarà sempre sotto 1,7. La dipendenza energetica, l’aumento dei costi produttivi, il degrato ambientale, il protocollo di Kyoto (2008-2012 riduzione emissioni di CO2 fino all’8% rispetto ai livelli del 1990), hanno costretto l’Unione Europea a regolamentare con determinazione e rigore l’abbattimento dei consumi energetici. Per rispettare la norma è necessario utilizzare serramenti con alte prestazioni termiche che implicano altresì l’applicazione di vetri bassoermissivi a partire dalla zona climatica D fino al 2007 e dalla zona C dal 2008.

CASA CLIMA CasaClima è sinonimo di costruzioni edili energicamente efficienti ed ambienti di vita vivibili. Se un edificio viene o meno classificato come CasaClima non dipende dal tipo di costruzione, ma dalla sua classe energetica. Il fabbisogno energetico dell’edificio viene stabilito con l’ausilio di un programma di calcolo specializzato. KWh/m2 anno

10

ORO

30

A

50

B

70

C

90

D

120

E

160

F

Dural Ecoplus 0,9 W/m 2 k Avant termic 1,39 W/m 2 k

G Fabbisogno di calore : limiti pr

io ne energetica

Vi sono tre categorie di CasaClima: Casaclima Oro: casa da 1 lt. di gasolio di consumo per m2 all’anno Casaclima A: casa da 3 lt. di gasolio di consumo per m2 all’anno Casaclima B: casa da 5 lt. di gasolio di consumo per m2 all’anno Casaclima C: casa da 7 lt. di gasolio di consumo per m2 all’anno Per essere in Classe A le finestre devono avere un valore ≤ 1,3 W/m2k, Classe B ≤ 1,5 W/m2k, Classe C ≤ 1,6 W/m2k .

Valori massimi di trasmittanza termica U delle chiusure in W/m2K trasparenti comprensiv nuovi suddiviso per aree climatich Zona climatica

dal 01/01/2006 U (W/m 2K)

dal 01/01/2008 U (W/m 2K)

dal 01/01/2010 U (W/m 2K)

A

5,5

5,0

4,6

B

4,0

3,6

3,0

C

3,3

3,0

2,6

D

3,1

2,8

2,4

E

2,8

2,4

2,2

F

2,4

2,2

2,0

Valori massimi di trasmittanza centrale termica U dei vetri espressa in W/m2K Zona climatica

dal 01/01/2006 U (W/m 2K)

dal 01/01/2008 U (W/m 2K)

dal 01/01/2010 U (W/m 2K)

A

5,0

4,5

3,7

B

4,0

3,4

2,7

zona B

C

3,0

2,3

2,1

zona C

D

2,6

2,1

1,9

E

2,4

1,9

1,7

F

2,3

1,7

1,3

zona A

zona D zona E zona F


ABBATTIMENTO ACUSTICO L’elemento che maggiormente determina la prestazione complessiva di isolamento acustico di una facciata è il serramento, oltre alla forma della facciata e alle dimensioni dell’ambiente interno. Valutando le possibili combinazioni di elementi opachi e trasparenti che costituiscono nell’insieme l’involucro di un edificio, è possibile stabilire delle combinaizioni ottimali che possono soddisfare i requisiti di legge in relazione alla forma della facciata ed alla destinazione d’uso degli ambienti. In generale sono preferibili i serramenti ad un’anta a, battente, o ad antaribalta in quanto permettono l’installazione di punti di chiusura supplementari (maggiore tenuta all’aria). Notevole importanza rivestono i punti di chiusura dei serramenti: aumentandoli e disponendoli su diverse battute si migliorano le prestazioni acustiche complessive. Il potere fonoisolante di un serramento esterno dipende dal tipo e dallo spessore del vetro, del telaio e dalle modalità di connessione (giunti tra vetro e talaio e giunti tra telaio e muro). Possiamo dire quindi che una corretta posa in opera contribuisce all’aumento della’abbattimento acustico e quindi determina un alto potere fonoisolante. In termini più pratici, lo si può definire come la differenza tra il livello di un rumore che si trova all’esterno della struttura divisoria e il livello di rumore che ritroviamo all’interno, ovvero quando si misurano 90 decibel (dB) all’esterno e 50 dB all’interno, semplificando un po’ i calcoli potremo dire che il potere fonoisolante è di 40 dB.

tecniche

7

VALORI DI LIVELLI DI RUMORE Sotto di 1 dB non si ha sensazione acustica Voce sussurrata 4-5 db Aula scolastica 30-40 db Traffico stradale 70-80 db Interno discoteca 80-90 db Tromba automobile 102-120 db Motore di aereo 120-130 db

Dall’entrata in vigore del DPCM 5.12.1997 in attuazione della Legge 447 del 26.10.1995 “legge quadro sull’inquinamento acustico” la progettazione acustica è diventata un passaggio indispensabile per la determinazione dei requisiti minimi che i Progettisti devono richiedere ai Fornitori di prodotti e servizi.

Classe A B C D D E F

R’w

LAS LAeq R’w D2m, Ln, max (dB) nT,w (dB) (dB) (dB) (dB)

AMBIENTI ABITATIVI o assimilabili e assimilabili pensioni ed attività assimilabili che, case di cura e assimilabili che a tutti i livelli e assimilabili o di culto o assimilabili commerciali o assimilabili

-

50

40

63

35

35

50

42

55

35

35

50

40

63

35

35

55

45

58

35

25

Isolmento acustico di facciata 40 dB considerando una parete con potere fonoisolante di 50 dB. Rapporto superficie finestra/superficie parete. (Test su serramento Avant 68 mm)

40dB Vetro 4+4 stadip silence - 12 - 4+4

BE

39dB 38dB 37dB Vetro 3+3 stadip silence - 15 - 3+3

BE

36dB

50

48

58

35

25

35dB Vetro 3+3 - 15 - 3+3

BE

34dB

50

42

55

35

35

50

42

55

35

35

Indice del potere fonosensibile apparente di elementi di separazione fra unità immobiliari D2m, nt, w Indice isolamento acustico standardizzato di facciata Ln, w Indice del livello di rumore di calpestio dei solai LAS, max Livello massimo di pressione sonora da impianti a funzionamento discontinuo (es: ascensori, scarichi) LAeq Livello massimo di pressione sonora da impianti a funzionamento discontinuo (es: riscaldamento, condizionamento)

33dB 32dB Vetro 4 - 18 - 4

Potere fonoisolan

ISOLAMENTO ACUSTICO

prestazioni

5%

BE

10% 15% 20% 25% 30% 35% 40% 45% 50% 55% 60% 65% ie occupata d rete

conforme alla norma

non conforme alla norma


8

avant

Sigillatura esterna ed interna

Nodo centrale AVANT raggiato

CARATTERISTICHE TECNICHE AVANT PLUS Lavorazione profilo anta (soft) arrotondata

Tenone montante-traverso anta cieco

• sezione telaio mm 68 x 79 • sezione anta mm 68 x 79 • tenone chiuso • montanti simmetrici • profilo arrotondato • coprifili interni su quattro lati complanari con il telaio

Gocciolatoio battiacqua in alluminio (rivestimento in legno optional)

• coprifili esterni su tre lati • cerniere regolabili (PLUS) • anta ribalta (PLUS) • asta di chiusura centrale EURONUT (PLUS)

Giunzione telaio con traverso passante (alla tedesca)

MODELLO DI SERRAMENTI

• vetro camera basso emissivo 4/18/4 (anti infortunio su porte finestre)

Composizione Vetro

Ug Vetro

Legno Tenero Uw

Legno Duro Uw

FINESTRA 4/18/4BE

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,8 UNI EN 10077/2

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,7 UNI EN 10077/2

PORTAFINESTRA 3+3/15/3+3BE


avant

9

DECIBEL -dB

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza al carico del vento

Prova all’urto

30

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049

35

CL 4/4 UNI EN 1026

8A UNI EN 1027

CL 2/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049


10

elegance

Nodo centrale ELEGANCE

CARATTERISTICHE TECNICHE ELEGANCE PLUS Lavorazione profilo anta stile "barocco"

Tenone montante-traverso anta cieco

Gocciolatoio battiacqua in alluminio (rivestimento in legno optional)

• sezione telaio mm 68 x 79 • sezione anta mm 68 x 79 • tenone chiuso • montanti simmetrici • profilo barocco • coprifili interni su quattro lati complanari con il telaio

• coprifili esterni su tre lati • cerniere regolabili (PLUS) • anta ribalta (PLUS) • asta di chiusura centrale EURONUT (PLUS)

Giunzione telaio con traverso passante (alla tedesca)

MODELLO DI SERRAMENTI

camera basso emissivo 4/18/4 • vetro (anti infortunio su porte finestre)

Composizione Vetro

Ug Vetro

Legno Tenero Uw

Legno Duro Uw

FINESTRA 4/18/4BE

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,8 UNI EN 10077/2

PORTAFINESTRA 3+3/15/3+3BE

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,7 UNI EN 10077/2


elegance

11

DECIBEL -dB

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza al carico del vento

Prova all’urto

30

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049

35

CL 4/4 UNI EN 1026

8A UNI EN 1027

CL 2/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049


12

termic system

DISPONIBILE SU:

Canalina acciaio rivestito in poliammide ® Thermix® TX.N(coefficiente – only the bestdiof everything trasmittanza lineare Ψ = 0,04)

Highly insulating plastic poliammide High-grade stainless steel acciaio

• AVANT 68 • ELEGANCE 68

TERMIC SYSTEM COMPRENDE:

• vetro camera basso emissivo 4/18 canaline termiche + gas ARGON (anti infortunio su porte finestre) (UW 1,3 Certificazione S619KA01 presso organismo di prova n° 1676)

TRASMITTANZA TERMICA

AVANT TERMIC Composizione Vetro

Ug Vetro

Legno Tenero Uw

Legno Duro Uw

1,1

1,3 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

1,5 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

1,6

1,6 UNI EN 10077/2

1,8 UNI EN 10077/2

FINESTRA 4/18/4BE AVANT ACUSTIC

PORTAFINESTRA 3+3/15/3+3BE FINESTRA 4/18/4BE PORTAFINESTRA 4+4 Stadin silence/12/4+4BE


acustic system

13

DISPONIBILE SU: Vetro camera basso emissivo Stadip Silence 4+4/12/4+4 (42 dB)

• AVANT 68 • ELEGANCE 68 • DURAL 78 ACUSTIC SYSTEM COMPRENDE:

Terza guarnizione acustica applicata sull'anta

• terza guarnizione applicata sull'anta

• vetro camera basso emissivo Stadip Silence 4+4/12/4+4 Stadip Silence (42 dB Certificazione S582KA02 presso organismo di prova n° 1676)

DECIBEL -dB

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza al carico del vento

Prova all’urto

30 35

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049

40

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049


14

dural

Nodo centrale DURAL Tenone montante-traverso anta cieco nella struttura in legno CARATTERISTICHE TECNICHE DURAL

Lavorazione profilo anta stile moderno

• sezione telaio mm 78 x 81 • sezione anta mm 78 x 81 • tenone chiuso • montante asimmetrico-simmetrico • profilo squadrato • coprifili interni su quattro lati complanari con il telaio

Giunzioni saldate (ove possibile) nella struttura in alluminio RAL

• coprifili esterni su tre lati 30x2 in alluminio

• cerniere regolabili • anta ribalta • asta di chiusura centrale EURONUT • vetro camera basso emissivo 4/18/4 (anti infortunio su porte finestre)

MODELLO DI SERRAMENTI

Composizione Vetro

Ug Vetro

Legno Tenero Uw

Legno Duro Uw

FINESTRA 4/18/4BE

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,8 UNI EN 10077/2

PORTAFINESTRA 3+3/15/3+3BE

1,4

1,6 UNI EN 10077/2

1,8 UNI EN 10077/2


dural

15

DECIBEL -dB

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza al carico del vento

Prova all’urto

30

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049

35

CL 4/4 UNI EN 1026

4A UNI EN 1027

C1 UNI EN 12211

CL 5/5 UNI EN 13049


16

dural

termic

• AVANT 68 Canalina acciaio rivestito in ® di Thermixpoliammide TX.N® – only (coefficiente the best of everything

trasmittanza lineare Ψ = 0,04)

TERMIC SYSTEM COMPRENDE:

• vetro camera basso emissivo 4/18

canaline termiche/4 + gas ARGON

Highly insulating plastic poliammide High-grade stainless steel acciaio

TRASMITTANZA TERMICA

DURAL Composizione Vetro

Legno Tenero Uw

Legno Duro Uw

1,6

1,4 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

1,5 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

1,1

0,9 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

1,0 UNI EN 10077/2 canalina in THERMIX

Ug Vetro

FINESTRA 4/18 GAS/4BE DURAL ECOPLUS

PORTAFINESTRA 3+3/15 GAS/3+3BE FINESTRA 4/15 GAS/4/15 GAS/4BE PORTAFINESTRA 3+3/12 GAS/4/12 GAS/3+3BE


ecoplus

Triplo vetro più canalina acciaio rivestito in poliammide (coefficiente di trasmittanza lineare Ψ = 0,04)

dural

17

CARATTERISTICHE TECNICHE DURAL ECOPLUS

Tenone montante-traverso anta cieco

Lavorazione profilo anta stile arrotondato

Giunzioni saldate (ove possibile)

• sezione telaio mm 78 x 81 • sezione anta mm 78 x 81 • tenone chiuso • montante asimmetrico-simmetrico • profilo arrotondato interni su quattro lati • coprifili complanari con il telaio esterni su tre lati • coprifili 30x2 in alluminio • cerniere regolabili • anta ribalta • asta di chiusura centrale EURONUT camera basso emissivo 4/15 • vetro canaline termiche/4/15 canaline PVC Thermix/4 basso emissivo + gas ARGON (anti infortunio su porte finestre) (UW 1,0 secondo Norma 10077/1)

DECIBEL -dB

Permeabilità all’aria

Tenuta all’acqua

Resistenza al carico del vento

Prova all’urto

30 35

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 4/5 UNI EN 13049

31 35

CL 4/4 UNI EN 1026

E 1050 UNI EN 1027

CL 3/5 UNI EN 12211

CL 4/5 UNI EN 13049


18

sistema

restauro


19


gallery

20

La scelta delle specie legnose è molto articolata: rovere, sapelli, larice, douglas, meranti, pino, abete lamellare. Tutti disponibili in diverse tonalità di finitura, oltre alle soluzioni in laccato.


gallery

21


22

gallery


gallery

23


24

gallery


gallery

FAMM fornisce sistemi scorrevoli che uniscono all'eleganza estetica una vasta scelta, praticitĂ di utilizzo nel passaggio dall'ambiente interno a quello esterno della propria abitazione.

25


26

gallery

Sistema a apertura a bilico


gallery

La cura nella scelta dei materiali e le ulteriori selezioni durante la fase lavorativa ci donano un infisso di prestigio e di alta qualitĂ .

Finestra AVANT a ghigliottina con pesi di bilanciamento realizzata in pino lamellare tinta miele (T1).

27


28

gallery

portoncini

FAMM produce varie soluzioni di portoncini per soddisfare qualsiasi richiesta e valorizzare la propria abitazione


portoncini

Alcune foto di realizzazioni di portoncini d’ingresso.

gallery

29


30

tipologie

antoni

Antone romanina in pino

Gli oscuri esterni o antoni sono marcati , montano ferramenta verniciata con procedimenti a cataforesi. Vengono proposti in vari modelli ed essenze, per rendere armoniosa l'abitazione.

Scuro dogato


antoni

Scuro alla vicentina in okoumĂŠ

Scuri alla veneta in okoumĂŠ

tipologie

31


tipologie

32

persiane

Persiana stecca chiusa

Persiana centro storico con cornicetta


tipologie

33

Persiane stecca aperta Persiane stecca aperta con ante costruite con montanti e traversi della sezione mm 44x80, latole da mm 46x11 arrotondate

Persiane stecca chiusa Persiane stecca chiusa con ante costruite con montanti e traversi della sezione mm 44x80, latole da mm 46x11 arrotondate

Persiane centro storico Persiane centro storico con ante costruite con montanti e traversi della sezione mm 44x80, latole da mm 70x14 arrotondate

Persiana orientabile Persiana orientabile con ante costruite con montanti e traversi della sezione di mm 44x80 e latole da 70x12

Antone romanina diamantate Antone romanina con ante costruite con perline verticali esterne da mm 22x100/135, e da perline orizzontali interne da mm 22x142/100, avvitate con viti zincate nere

Antone dogato Antoni dogati con ante costruite con montanti dello spessore mm 34/44, con doghe di larghezza da mm 60/90 unite da un tubo interno a scomparsa in acciaio zincato da mm 16

Antone bugnato Antone bugnato con ante costruite con montanti e traversi della sezione di mm 44x80, e pannello bugnato dello sp. 18 mm

Antone intelaiato Antone intelaiato con ante costruite con montanti e traversi della sezione di mm 44x80 e perline verticali esterne da mm 20


34

colori

specie legnose

Larice T0

Larice T0 Teak

Larice T1

Larice T2

Larice T3

Pino T0

Pino T0 Teak

Pino T1

Pino T2

Pino T3

Abete T0

Abete T0 Teak

Abete T1

Abete T2

Abete T3

Mogano Meranti T2

Mogano Meranti T3

Douglas T3

Douglas T0

Douglas T0 Teak

Douglas T1

Douglas T2

Rovere T0

Rovere T0 Teak

Rovere T1

Rovere T2

Mogano Sapelli T1

Mogano Sapelli T2

RAL 9010 (Bianco Puro)

RAL 1013 (Bianco Perla)

RAL 6005 (Verde Muschio)

RAL 6009 (Verde Abete)

FAMM si riserva di apportare modifiche ai suoi prodotti senza preavviso - I colori riprodotti sono puramente indicativi.


colori rivestimento

esterno dural

35

decorato legno

brunelleschi

antigua

ossidati

bronzo

D1 (ciliegio canadese)

B1 (bianco)

A1 (muschio)

OS1 (argento)

BR1 (bronzo brunito)

D2 (ciliegio)

B2 (grigio)

A2 (rame)

OS2 (inox)

BR2 (bronzo antico)

D3 (douglas)

B3 (marrone)

A3 (ferro micaceo)

OS3 (titanium)

BR3 (bronzo ramato)

D4 (mogano sapelli)

B4 (rosso)

A4 (caffè)

OS4 (bronzo chiaro)

sablè

D5 (noce)

B5 (verde)

A5 (stucco)

OS5 (bronzo scuro)

S6 (nero)

D6 (pino)

A6 (terra)

OS6 (elettrocolore marrone)

S7 (grigio)

D7 (noce verde)

A7 (ruggine)

OS7 (elettrocolore marrone scuro)

S8 (verde)

D8 (castagno)

A8 (salvia)

RAL 9010 (Bianco Puro)

RAL 1013 (Bianco Perla)

RAL 3003 (Rosso Rubino)

S9 (blu)

RAL 3009 (Rosso Ossido)

RAL 6005 (Verde Muschio)

RAL 6009 (Verde Abete)


36

accessori

Cilindro scudo

Cerniera a quattro gambi e cilindri scudo con pomello interno

Kit defender

Rostro Colori coperture cerniere: Bianco, Ottone Argento

copricerniera

maniglie

Alluminio argento

Ottone finitura ottone

kit per la manutenzione ordinaria Per eseguire una manutenzione ordinaria sui vostri serramenti richiedete il kit presso il vostro rivenditore di fiducia FAMM.

Alluminio bronzo

Ottone finitura argento


l'azienda

37

FAMM una storia lunga 40 anni


38

l'azienda

Anni di esperienza, costante ricerca della qualità, aggiornamento delle fasi di progettazione e produzione, accompagnati dall’amore per il proprio lavoro fanno di FAMM un’azienda leader nel settore degli infissi.

Pregiate materie prime, design accurato, sofisticate tecniche di produzione garantiscono il successo di una azienda la cui capacità imprenditoriale è dimostrata dalle nuove dimensioni e dalla elevata produttività.


dove siamo

A4

VICENZA

PADOVA VE Abano Terme

Cologna Veneta VR Legnago Montagnana Saletto

Este

Monselice VE

SS 10

FAMM

Casale di Scodosia

SS Adriatica

MN

A 13

ROVIGO Lendinara

FE / BO

39


www.advsolutions.it - 01/2011 c. 3.000

FAMM s.n.c. Infissi in legno Via Umberto I, 69 • 35046 Saletto (PD) Italy • Tel. 0429 86077 • Fax 0429 86552 www.famminfissi.it • info@famminfissi.it


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.