LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
04
n˚
NEWS FROM MIZAR PROFILE HISTORY AND PHILOSOPHY NEW TECHNOLOGY THE LED AGE LATEST REFERENCES OLEA SPA JOURNEY BETWEEN SOUL, SENSES AND MEDITERRANEAN SENSUALITY ACADEMY GALLERIES A TRIBUTE TO LORENZO LOTTO. PAINTINGS FROM THE ERMITAGE UNINDUSTRIA TREVISO A NEW HEAD OFFICE, REFLECTION OF THE REGION NEW MARKET VISION SHOWROOMS PRAGUE, LISBOA, WARSAW, SKOPJE LIGHTING PROJECT RELUX
CORE BUSINESS
OFFICES, RETAIL, EXHIBIT, PUBLIC SPACES, MUSEUMS, HISTORICAL PLACES, OUTDOORS AND URBAN ENVIRONMENTS
IN OGNI PRODOTTO LA NOSTRA S OUR HISTORY IS IN EVERY PRODU
our HISTORY
DAL 1994 LE NOSTRE IDEE SI TRASFORMANO IN APPARECCHI E SISTEMI DI ILLUMINAZIONE CAPACI DI ESPRIMERE IL NOSTRO MODO DI FARE LUCE.
SINCE 1994, OUR IDEAS TURN INTO LIGHTING SYSTEMS AND FIXTURES CAPABLE OF EXPRESSING THE WAY WE “MAKE LIGHT”.
Gli spazi diventano ambienti da vivere dove la qualità della luce assume primaria importanza: dialoga con i volumi architettonici, costruisce scenari, genera benessere psicofisico, aiuta il risparmio energetico. La nostra pluriennale esperienza si affianca al professionista per valorizzare la sua opera: spazi commerciali, edifici storici, luoghi di culto, musei, centri direzionali, spazi collettivi rappresentano solo alcuni ambiti della nostra expertise.
Spaces become living environments where quality of light is paramount: it dialogues with architectural volumes, builds sceneries, generates mental and physical wellbeing, and helps saving energy. Our long experience is at the service of professionals to enhance their work: applications in historical buildings, places of worship, museums, retail spaces, office spaces and public spaces represent our most significant background.
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04
Our history is in every product. Our experience is in every project.
15-20 APRIL 2012
STORIA, IN OGNI PROGETTO LA NOSTRA ESPERIENZA. UCT. OUR EXPERIENCE IS IN EVERY PROJECT
“BECOMING LIGHT„ our PHILOSOPHY ESPERIENZA
DESIGN
SERVIZIO
Proponiamo idee illuminotecniche innovative dal 1994. Siamo stati tra i primi a progettare e immettere sul mercato sistemi professionali multisorgente su cavo a tensione di rete, e i nostri sistemi a bassa tensione sono stati per molti anni un cult per l’illuminazione di negozi e spazi museali. Nel 2003, dall’incontro con Tobia Scarpa ci siamo specializzati nell’illuminazione delle opere d’arte e siamo gli artefici dell’illuminazione di alcuni dei più importanti musei internazionali. Nel 2004, con l’acquisizione di DIL, abbiamo completato la nostra offerta di prodotti professionali per gli spazi collettivi e di lavoro in genere. Oggi Mizar conta un catalogo con oltre 150 linee di prodotto ed oltre 1000 articoli disponibili. Abbiamo una distribuzione capillare su tutto il territorio nazionale, nelle showrooms di Praga, Lisbona, Skopje e Varsavia, agenti e distributori ufficiali in tutto il mondo.
Migliorare l’integrazione dei nostri prodotti nell’architettura degli spazi, offrire nuove soluzioni ai bisogni via crescenti di comfort illuminotecnico, unire fantasia e rigore progettuale in un prodotto dove è la funzione a prevalere sulla forma sono i motivi che distinguono Mizar sul mercato. Una collaborazione intensa con i grandi nomi del Design Internazionale come Momodesign, Tobia Scarpa, David Lewis, Serge e Robert Cornellisen, Silvio De Ponte, Stefano Anconetani, Paolo De Lucchi, Paolo Torcolacci, Matteo Fiore, ma anche una finestra aperta ai giovani studi emergenti come le collaborazioni con MDM design e MDWS design.
Qualità anzitutto. Certificata ISO 9001:2000 dall’ente di certificazione DQS GmbH, Mizar assicura un controllo totale su tutti i processi interni in modo da consegnare al cliente finale un prodotto eccellente in termini tecnici e di durata. Un efficiente servizio di assistenza tecnica e commerciale pre e post vendita permette di rispondere con rapidità e precisione a qualsiasi richiesta. La costituzione di un ufficio illuminotecnico interno è inoltre a disposizione per assistere professionista e installatore in tutte le fasi preliminari del progetto.
EXPERIENCE
DESIGN
SERVICE
Mizar offers innovative lighting ideas since 1994. The company boasts numerous worldwide references in retail, office buildings, hotels and entertainment facilities. Since 2001, its encounter with architect Tobia Scarpa allowed Mizar to create a successful partnership that led it to specialize in the illumination of works-of-art and museums in general. The company is now the provider of choice for the illumination of some of the most important museums and historical monuments in the world: from the Great Galleries of the Venice Academy to the prestigious halls of the National Library in Prague. In 2003, the important acquisition of DIL, an historic firm, leader in the market of lighting systems for offices and work spaces, allowed Mizar to complete its offer, which today boasts over 150 product lines and more than 1000 items. Mizar has a widespread national distribution network, showrooms in Praguem Lisboa, Skopje and Warsaw, and a network of agents and customers worldwide.
Improving the integration of products into architectural spaces, providing new solutions to the growing demand of comfortable lighting, increasing energy efficiency and energy savings are the fundamental goals driving any Mizar’s product design. Design and rigorous planning communicate and come together without prevailing on one another, in a balanced play of shapes and functionality. Any design is an expression of an intense collaboration with major International Designers such as Tobia Scarpa, David Lewis, Serge and Robert Cornellisen, Momodesign, Silvio De Ponte, Stefano Anconetani, Paolo De Lucchi, Paolo Torcolacci, and Matteo Fiore, but it is also a window open to young and emerging names such as MDM Design and MDWS Design studios.
Quality first. Certified ISO 9001:2000 by the German certifying organisation DQS GmbH, Mizar ensures the supervision of all its internal processes to guarantee high quality products to its end customers, both from a technical and an aesthetical point of view, as well as from a long lasting lighting performance point of view. An efficient technical and commercial pre-and post-sale service allows responding quickly and accurately to the demands of clients and designers. Mizar’s ‘Lighting Department’ is also available to assist professionals and installers in all the preliminary stages of a project.
RESPONSABILITÀ D’IMPRESA Fare impresa significa essere consapevoli di far parte di un tessuto sociale che comprende vari soggetti, tra i quali spicca sicuramente una società civile molto attenta all’operato imprenditoriale. Per queste ragioni Mizar si adopera per garantire condizioni di lavoro ottimali ai suoi dipendenti, una accurata selezione e controllo delle materie prime utilizzate, una elevata percentuale di riciclabilità e notevoli investimenti in automazione, ricerca e sviluppo per migliorare il rendimento dei propri cicli produttivi e dei propri prodotti. Alcune linee di produzione sono inoltre esternalizzate a coopertive sociali, dove persone diversamente abili possono garantirsi una propria autonomia e un lavoro dignitoso.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Managing a company means belonging to a social fabric that includes a variety of entities, among which a society paying hawkish attention to any corporate activity. Mizar strives to ensure optimal working conditions for its employees, a careful selection and control of raw materials purchased, a high percentage of recyclable materials used and significant investments in automation, research and development to improve the performance of its production cycles and products. All the satellite production entities and departments dialogue constructively with the company, which boasts long and well established partnerships with cooperatives contributing to the personal and professional growth of people with disabilities.
Light+building 2012
3
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
LED evolution
THE LED AGE IL TERZO MILLENNIO RAPPRESENTA UN MOMENTO DI SVOLTA PER TUTTO IL MONDO DELL’ILLUMINOTECNICA.
THE THIRD MILLENNIUM IS A TURNING POINT FOR THE ENTIRE LIGHTING INDUSTRY.
La tecnologia e l’elettronica sconvolgono il mondo delle sorgenti luminose tradizionali Introducendo i LED come nuova fonte di luce a basso consumo, di lunga durata e dalle Infinite possibilità di applicazione. Nato agli inizi degli anni ’60 sfruttando le proprietà ottiche di un dispositivo semiconduttore in grado di emettere luce al passaggio della corrente, il LED (light emitting diode) è capace oggi di generare un flusso che può raggiungere i 120lm/W, con una resa cromatica Ra > 90 e una vita media di 50.000 Ore. Questi dati, uniti ai ridotti consumi necessari per il funzionamento, fanno del LED una sorgente luminosa innovativa e altamente performante, capace di sostituire molte delle tradizionali lampade oggi sul mercato.
Technology and electronics turned upside down the world of traditional lighting sources by introducing LED technology as the new lighting source with low power consumption, long life and endless possibilities of application. Born in the early ‘60s by exploiting the optical properties of a semiconductor device that emits light when current passes through it, LEDs (light emitting diode) are now capable of generating a flux of up to 120lm/w with a color rendering of Ra > 90 and an average life of 50,000 hours. These data, combined with reduced energy consumption required for their operation, make LEDs an innovative and high-performance lighting source, capable of replacing many of the traditional lamps on the market today.
our LED IL LED DI POTENZA MIZAR
MIZAR’S POWER LEDS
Nei suoi prodotti Mizar utilizza solo LED di prima qualità e di caratteristiche omogenee, frutto del lavoro di ricerca e sviluppo svolto da partner altamente qualificati nel settore dell’elettronica e dell’optoelettronica. I diodi utilizzati sono del tipo Chip-On-Board. Il chip è incollato direttamente sulla piastra (PCB), realizzata interamente in alluminio per ottimizzare la dissipazione primaria del calore nel punto di contatto termico. La luce bianca prodotta dai LED è ottenuta attraverso il principio della conversione di luminescenza: partendo dall’emissione blu del diodo sorgente, a seconda di come sono composti i materiali di conversione, è possibile ottenere diversi gradienti di temperatura colore.
Mizar uses only first quality LEDs in all its products, featuring uniform characteristics resulting from the R&D efforts of its highly qualified partners in electronics and optoelectronics. Diodes used are Chip-On-Board type. The chip is glued directly on the plate (PCB), made entirely of aluminum, with the goal of maximizing the primary dissipation of heat produced at the point of thermal contact. The white light emitted by the LEDs is obtained through the principle of luminescence conversion: starting from the blue emission of the diode source, depending on how the conversion materials are structured, it is possible to achieve different color temperature gradients.
Lens
LED chip Silicon submount
Lens
Thermal Heatsink
Cathode Lead
Bond Wire
Outer package
Lens holder Lens
Reflector
Feet
Substrate
XR-E Cree
XLamp LED Board Lens
Substrate
XP-E Cree
Light+building 2012
4
LED Optics system
UNIFORMITÀ DI COLORE
COLOR TEMPERATURE UNIFORMITY
L’uniformità delle tonalità di emissione dei prodotti a led di Mizar è garantita da una individuazione puntuale dei binning e del loro mantenimento nel tempo, nonché da una selezione successiva rigorosa, condotta da Mizar all’interno dell’area dei binning selezionati. In questo modo, l’occhio umano non è in grado di percepire la differenza tra led di una stessa temperatura colore messi a confronto e l’impianto che ne risulta è visivamente omogeneo.
Mizar LED products feature uniformity of color emissions ensured by an accurate identification of binning and their preservation over time as well as rigorous subsequent selection, which Mizar performs within the area of selected binning. This way the human eye cannot perceive the difference between LEDs having the same color temperature when they are compared to each other and the resulting system is visually uniform.
Diagramma CIE 1931 CIE 1931 Diagram 520 540
0.88 0.77 0.66
560 500
580
Tc (˚K)
0.55
COLOR TEMPERATURE UNIFORMITY
L’uniformità delle tonalità di emissione dei prodotti a led di Mizar è garantita da una individuazione puntuale dei binning e del loro mantenimento nel tempo, nonché da una selezione successiva rigorosa, condotta da Mizar all’interno dell’area dei binning selezionati. In questo modo, l’occhio umano non è in grado di percepire la differenza tra led di una stessa temperatura colore messi a confronto e l’impianto che ne risulta è visivamente omogeneo.
Mizar LED products feature uniformity of color emissions ensured by an accurate identification of binning and their preservation over time as well as rigorous subsequent selection, which Mizar performs within the area of selected binning. This way the human eye cannot perceive the difference between LEDs having the same color temperature when they are compared to each other and the resulting system is visually uniform.
FLUSSO REALE/ FLUSSO NOMINALE
REAL FLUX/ NOMINAL FLUX
Nei prodotti a LED di Mizar un sistema di lenti ad elevato indice di trasmissione garantisce la limitazione della perdita del flusso luminoso dalla fonte primaria entro il 7%. Altri fattori in un prodotto a LED, contribuiscono alla perdita di flusso rispetto all’emissione primaria: la combinazione del sistema ottico + sistema meccanico + alimentazione del prodotto determina la riduzione del flusso luminoso del diodo. Nei prodotti Mizar la sommatoria totale della perdita di flusso è limitata e rientra nel range massimo del 10%.
Mizar’s LED Products use a lens system with a high index of transmission that limits the primary source loss of luminous flux to 7%. Other factors in a LED product contribute to the loss of luminous flux in comparison to the primary emission: the combination of the optical system + mechanical system + power supply of the product causes the reduction of diode’s luminous flux. On Mizar’s LED products, the overall luminous flux loss is limited and it is in the range of 10%.
ALIMENTAZIONE
POWE SUPPLY
I prodotti Mizar sono progettati per garantire le migliori condizioni di installazione e funzionamento. Per queste ragioni tutti i prodotti LED, ad esclusione di pochi articoli nei quali le ridotte dimensioni non lo permettono, sono cablati in tensione a 230V o 12/24Vdc. L’installatore, abituato a lavorare con apparecchi illuminanti con sorgenti tradizionali, non troverà alcuna difficoltà sia nella fase di dimensionamento dell’impianto che nella successiva fase di installazione. Effettuare collegamenti in parallelo, infine, permette di evitare errori accidentali che potrebbero compromettere irreparabilmente il funzionamento del corpo illuminante e garantire continuità di esercizio nel caso di guasto di uno degli apparecchi utilizzati all’interno di una stessa installazione.
Mizar products are designed to ensure optimal conditions of installation and operation. For this reason, all LED products, with the exception of a few items in small size, are wired to operate at 230Vac or 12/24Vdc. The installer, when familiar with works involving lighting fixtures equipped with traditional light sources, will not find any difficulty in both sizing the plant and installing it. In addition, parallel connections allow avoiding casual faults that could irreparably compromise the operation of the fixtures, thus ensuring continuity of service should one of the devices housed in the fixture fail.
SISTEMA DI DIMMERAZIONE
DIMMING SYSTEM
Mizar ha sviluppato un sistema di dimmerazione per i suoi prodotti a Led pilotati in 12/24Vdc. Il sistema ‘Microdim’, attraverso un modulo dimmer esterno, permette la dimmerazione simultanea fino a 40 prodotti led, sia in modalità 1-10V che Switch Dim. Il sistema Microdim supera i limiti di dimmerazione dei normali alimentatori dimmerabili perchè emette un segnale PWM (Pulse with modulation) personalizzato, necessario per ottenere una variazione lineare della luminosità del LED.
Mizar has developed a system to dim its LED products supplied at 12/24Vdc. The “Microdim” system, through an external dimmer module, allows dimming up to 40 simultaneous LED products, either by using a dc voltage variable from 1 to 10V or by using a dimming switch. The Microdim system overcomes the limitations of normal dimmable devices, because it emits a personalized PWM modulation (Pulse with modulation), which is necessary to obtain a linear variation of LED brightness.
PROGETTAZIONE DEDICATA
CUSTOM DESIGN
La progettazione di un prodotto LED di Mizar ha come primario obiettivo l’ottenimento di un prodotto sicuro e durevole, massimizzando le performance dei diodi LED. Per tale ragione il cuore di un prodotto a LED di Mizar, dato dalla combinazione di PCB + sistema di dissipazione del calore + sistema ottico + alimentazione, viene pensato, sviluppato e progettato specificatamente per il led e solo per questa sorgente.
Any Mizar LED product design has the primary objective of guaranteeing a safe and durable product, maximizing the performance of LED diodes. For this reason, any Mizar LED product, which is constituted by the combination of PCB + heat dissipation system + optical system + power supply, is planned, developed and designed specifically for LED as the sole lighting source.
3000
2500
600
6000
0.44
UNIFORMITÀ DI COLORE
4000
0.33 0.22 0.11
0.0
2000
10000
WW
NW
CW
Bianco Caldo Warm White
Bianco Neutro Neutral White
Bianco Freddo Cold White
2850-3050 K
3700-4050 K
5700-6350 K
WW 2850-3050K 81,55 102,75 124,60
NW 3700-4050 K 92,90 111,40 138,45
CW 5700-6350K 82,15 104,10 123,85
WW 3000K 490,00
NW 4000K 538,00
-
595,10
639,05
-
688,75
694,20
-
1500
620
490
700
∞
480 470
0.1
460 380 0.2
0.3
0.4
0.5
0.6
0.7
0.8
REAL FLUX (lm) LED 1,27 W 1,87 W 2,70 W LED Multichip 9 W - Per/For Surround
-
Con diffusore prismatizzato With microprismatic diffuser 3x 4,5 W - Per/For Viger Con Vetro bianco With white painting glass 3x 5 W - Per/For Nonsisa Con PMMA opalino With white opal PMMA
Custom design
Light+building 2012
5
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Wellness
“VIAGGIO TRA ANIMA, SENSI E SENSUALITÀ MEDITERRANEA„ “JOURNEY BETWEEN SOUL, SENSES AND MEDITERRANEAN SENSUALITY„
100% Hotel | Viaggio in Puglia Sia Guest Rimini Fiera Pad. A5 61° Salone Internazionale dell’Accoglienza 26/29 Novembre 2011 Progetto di Silvio De Ponte | De Ponte Studio con Andrea Intorrella _ Benazir Iskender _ Giulia Gemelli e Walter Terruso Illuminazione: Mizar Apparecchi di illuminazione: Team design Mizar, Blade design M.D.W.S.
100% Hotel | Journey in Puglia Sia Guest Rimini Fair Pav. A5 61° Salone Internazionale dell’Accoglienza from 26th to 29th November 2011 Project by Silvio De Ponte Project| De Ponte Studio with Andrea Intorrella _ Benazir Iskender _ Giulia Gemelli and Walter Terruso Lighting: Mizar Lighting fixtures: Team design Mizar, Blade design M.D.W.S.
Light+building 2012
6
Light+building 2012
7
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Wellness
BENESSERE, BELLEZZA, CALORE E PERCEZIONE SONO LE ESPERIENZE INDISSOLUBILMENTE UNITE NELL’IDEA DEL PROGETTO DELLO SPAZIO PROPOSTO. WELLNESS, BEAUTY, HEAT AND PERCEPTION ARE THE EXPERIENCES INDISSOLUBLY UNITED IN THE IDEA OF THE PROJECT OF THE SPACE PROPOSED.
Light+building 2012
8
Olea, è il nome di un’antica e longeva pianta dell’articolata famiglia degli ulivi presente nel mediterraneo e, in particolar modo, nel Sud della Puglia. Dal nome di questa pianta nasce l’idea del nome del progetto di Silvio De Ponte. Il progetto di Olea è un augurio e una speranza di elisir di lunga vita e di buona salute, ci ricorda la bellezza e il significato di questa antica ed eterna pianta, metafora dell’essenza di un uomo mediterraneo, un uomo antico e longevo. Il progetto è un mix tra uno spazio di meditazione, di relax, di cura del corpo e della mente, una giusta miscela di materiali caldi, naturali e sostenibili, gradevoli al tatto, un racconto di una storia fatta di paesaggio e materia, una spazialità generale che evoca la naturalità, la semplicità e una percezione dell’ambiente ben precisa e tipicamente mediterranea.
Oleas is the name of an ancient and longlived plant belonging to the articulated Mediterranean family of olive trees which grows, especially, in southern Puglia. From the name of this plant bore the idea of Silvio De Ponte’s project name. The Olea project is a wish and a hope of good health and a sort of elixir of long life, which reminds us of the beauty and significance of this ancient and eternal plant, a metaphor for the essence of Mediterranean man, an ancient and long-lived man. The project is a mix between a space of meditation, relaxation, mind and body care, a perfect mix of natural and sustainable warm materials, pleasant to the touch, a tale of a history of landscape and field, a general spatiality that evokes the naturalness, the simplicity and a definite perception of the environment typically Mediterranean.
LA SPAZIALITÀ SENSORIALE SI APRE, IN TAL MODO, A NUOVE ESPRESSIONI PROGETTUALI, DOVE SUPERFICI TATTILI, MATERIA, LUCE, SUONI E PROFUMI DIVENTANO STIMOLI CAPACI DI MODIFICARE LA PERCEZIONE DELLO SPAZIO. THE SENSORIAL SPATIALITY IS OPENED, THUS, TO NEW PROJECT EXPRESSIONS, WHERE TACTILE SURFACES, MATTER, LIGHT, SOUNDS AND SMELLS BECOME STIMULATIONS ABLE TO MODIFY THE PERCEPTION OF SPACE.
ILLUMINARE CORPO E SPIRITO
LIGHT BODY AND SPIRIT
L’idea generale è quella di far immergere il visitatore e utente all’interno di uno spazio di coinvolgimento e fortemente esperienziale. Questa idea significa accompagnare idealmente il visitatore verso un percorso dove le qualità percettive creano una visione armonica e innovativa dell’ambiente totale, dove trovare momenti di totale relax, coinvolgimento nello spazio “liquido”, “sonoro”, “ecosostenibile ed etereo”, dove il visitatore si “immerge” mentalmente in uno spazio “altro” che porta all’ottenimento di una nuova idea di benessere per l’uomo. All’interno dell’ambientazione vengono approfondite soprattutto le qualità e le proprietà terapeutiche che la natura ci offre come, ad esempio, il sale, l’acqua, la luce, gli odori e i suoni per noi archetipici.
The general idea is to immerse the visitor and the user within a highly experiential area of involvement. This idea means ideally accompanying the visitor towards a path where the perceptive qualities create a harmonious and innovative vision of the total environment, where you can find moments of total relax, involvement in the “liquid”, “sound”, “sustainable and ethereal” space where the visitor is mentally “immersed” in “another” space that leads to obtain a new idea of well-being for humans. Within the setting are detailed especially the qualities and therapeutic properties that nature provides us, such as, salt, water, light, smells and sounds for us archetypal.
Light+building 2012
9
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Art
“OMAGGIO A LORENZO LOTTO. I DIPINTI DELL’ERMITAGE„ “A TRIBUTE TO LORENZO LOTTO. PAINTINGS FROM THE ERMITAGE„
Gallerie dell’Accademia di Venezia Venezia 24 Novembre 2011 / 25 marzo 2012 Esposizione curata da Matteo Ceriana. Progetto di valorizzazione territoriale Terre di Lotto di Marche, Lombardia e Veneto. Illuminazione: Mizar Apparecchi di illuminazione: Ray design Afra e Tobia Scarpa
Academy Galleries of Venice Venice from 24th 2011 to March 25th 2012 Exhibition curated by Matteo Ceriana. Territorial Development Project Terre di Lotto of Marche, Lombardy and Veneto. Lighting: Mizar Lighting fixtures: Ray design Afra and Tobia Scarpa
Light+building 2012
10
Light+building 2012
11
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Art
LOTTO SOTTO UNA NUOVA LUCE
LOTTO UNDER A NEW LIGHT
La mostra “Omaggio a Lorenzo Lotto” nasce dall’eccezionale prestito concesso dal Museo di San Pietroburgo alle gallerie veneziane di due dipinti raramente – o mai – prima visti in Italia: il Ritratto di coniugi e la Madonna delle Grazie. Si è trattato di un evento eccezionale, una piccola mostra monografica nella quale si è potuto mettere a frutto il lavoro di due delle più importanti Gallerie al mondo. Una mostra di ricerca, con i limiti di spettacolarità che questo spesso implica ma anche con i risultati e le novità che emergono dal lavorio di ricerca, di restauro e di nuova presentazione delle opere. “Omaggio a Lorenzo Lotto” si inserisce nell’ambito di “Terre di Lotto”: il progetto di valorizzazione territoriale nato in occasione della grande retrospettiva che le Scuderie del Quirinale hanno dedicato a Lorenzo Lotto (Roma, 2 marzo – 12 giugno 2011), a cura di Giovanni C.F. Villa.
The exhibition “A Tribute to Lorenzo Lotto. Paintings from the Hermitage at the Academy Galleries” was made possible by the exceptional loan granted by the Museum of St.Petersburg to the Venetian galleries of two paintings rarely – if ever – seen before in Italy, namely: “the Portrait of Spouses” and the “Madonna delle Grazie“. It was an exceptional event, a small solo exhibition whose organizers have been able to make the most of the work of two of the most important galleries in the world. It was an exhibition of research, with the limits of spectacularity that this often involves, but also with the results and innovations that emerge from the activity of research, restoration and presentation of new works.
L’esposizone offre quindi un percorso ricco e composito che pone in dialogo le due opere con altri dipinti lotteschi provenienti da musei europei e dalla collezione delle Gallerie dell’Accademia. L’itinerario della mostra, curata da Matteo Ceriana, comprende inoltre dipinti e sculture coeve derivate da opere del maestro veneziano e documenti che contribuiscono a crearne il contesto storico artistico.
Light+building 2012
12
Therefore, the exhibition offers a rich and composite path that puts the two works in dialogue with other paintings by Lotto from European museums and from the collection of the Academia Galleries. The path of the present exhibition, curated by Matteo Ceriana, also includes contemporary paintings and sculptures derived from works of the Venetian master and documents that help tracing out his historical and artistic context.
LE OPERE SEMBRANO PRENDERE VITA GRAZIE AD UNA SAPIENTE ILLUMINAZIONE WORKS OF ART LOOK ALMOST LIVE WITH A SOPHISTICATED LIGHT SYSTEM
LE GALLERIE DELL’ACCADEMIA
THE ACADEMY GALLERIES
Il prestigioso complesso museale delle Gallerie dell’Accademia di Venezia si appresta a ritornare da protagonista sulla scena dei grandi musei internazionali. L’importante progetto di restauro, curato dall’ architetto Tobia Scarpa e fortemente voluto dall’architetto Renata Codello sopraintendente ai Beni Culturali di Venezia, non si occupa solo del recupero e del riassetto delle sale esistenti, ma si estende ai locali prima occupati dalla scuola dell’Accademia di Belle Arti e alla chiesa della Carità, che insieme aggiungono al complesso 5000mq di superficie espositiva, praticamente il doppio rispetto alla precedente configurazione. Qui gli apparechi Ray, disegnati dallo stesso architetto Scarpa appositamente per mettere in risalto le opere d’arte, si integrano perfettamente con il contesto culturale circostante. La necessità di rispetto e conservazione della struttura originale, ha costretto i progettisti allo studio di soluzioni espositive dedicate. Ciononostante, la grande flessibilità del sistema Ray, ha permesso di applicarlo anche in queste situazioni, evitando il ricorso ad altre soluzioni e preservando l’uniformità funzionale ed estetica delle sale.
The prestigious museum complex of the Accademia Galleries in Venice is about to take its rightful place as a key player among the greatest international museums. The substantial restoration project, curated by architects Tobia Scarpa and desired by the superintendent of Cultural Heritage of Venice Renata Codello, does not only deal with renovating and restoring existing rooms, but extends to the rooms previously occupied by the Academy of Fine Arts and the Church of Charity, adding a further 5,000 square metres of exhibition surface to the complex, and practically doubling the previous layout. Here the Ray luminaires, also designed specifically by architect Tobia Scarpa to light works of art, perfectly blend with the cultural context surrounding. The need to respect and preserve the original structure has forced the designers to come up with dedicated displaying solutions, making the light designers’ job even more complicated and demanding. Despite that, the great flexibility of the Ray system has allowed to apply it successfully also in these challenging situations, with no need to use other solutions and fully preserving the functional and aesthetic homogeneity of the exhibition rooms.
Light+building 2012
13
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Work
“UNINDUSTRIA TREVISO: UNA NUOVA SEDE, SPECCHIO DEL TERRITORIO„ “UNINDUSTRIA TREVISO: A NEW HEAD OFFICE, REFLECTION OF THE REGION„
Area Appiani Treviso - Piazza delle istituzioni, edificio D Termine lavori maggio 2011 Progetto Arch. Paolo Bornello con Sintagma Sp Srl e Arch. Gianluca Penna Illuminazione: Mizar Apparecchi di illuminazione: Bird design David Lewis, LXF design P. Torcolacci
Appiani estate Treviso - Piazza delle istituzioni, building D Job completion May 2011 Project by Arch. Paolo Bornello with Sintagma Sp Srl and Arch. Gianluca Penna Lighting: Mizar Lighting fixtures: Bird design David Lewis, LXF design P. Torcolacci
Light+building 2012
14
ALLA BASE LA VOLONTÀ DI RAPPRESENTARE REALMENTE IL MADE IN ITALY THE GUIDING PRINCIPLE: TRULY REPRESENTING ITALIAN-MADE PRODUCTS
L’area Appiani, situata a pochi passi dal centro storico di Treviso e collegata alle principali arterie del Nordest. Questa trasformazione urbana, da molti considerata la Treviso del futuro, è una delle iniziative immobiliari più importanti degli ultimi anni per la città.
The Appiani estate is located within walking distance from the town center and connected to the main thoroughfares in the Northeast. This urban development, considered by many the future of Treviso, is one of the most significant real estate projects the town has seen in recent years.
In questo contesto di forte innovazione, affacciati sulla grande piazza centrale ed estesi su una superficie di circa 7.000 metri quadrati, distribuiti su 6 piani, trovano posto i nuovi uffici di Unindustria Treviso - Unione degli Industriali della Provincia di Treviso. Molto chiare le esigenze della committenza, espresse al team di progettazione, costituito dallo studio dell’ architetto trevigiano Paolo Bornello con la società di ingegneria Sintagma Sp srl e l’arch. Gianluca Penna entrambi di Genova.
The new offices of Unindustria Treviso – the Union of Industrialists of the Treviso Province – are located in this strongly innovative setting, overlooking the large central square and covering an area of 7,000 square meters on six floors. The client’s briefing to the design team – consisting of the firm of Treviso architect Paolo Bornello with the engineering firm Syntagma Ltd. Sp. and architect Gianluca Penna, both of Genoa – was expressed very clearly.
Era necessario dare vita ad uffici non solo funzionali alle molte e diversificate attività dell’associazione ma soprattutto capaci di rappresentare un forte spirito territoriale. Alla base di ogni scelta progettuale, dunque, la committenza chiedeva di riflettere su un solido principio: la valorizzazione del territorio trevigiano e della sua realtà imprenditoriale. Il team di progetto ha quindi utilizzato l’architettura e il design come forti strumenti di comunicazione, volti a rafforzare l’identità di una comunità industriale, quella trevigiana, caratterizzata da grande visione e concretezza, creatività, sperimentazione, innovazione. Queste, dunque, le caratteristiche che doveva riflettere la nuova sede, diventandone una sorta di manifesto. Proprio per questi motivi le aziende coinvolte nella realizzazione degli spazi architettonici sono state tutte selezionate tra quelle del territorio, attraverso un bando di concorso che ha garantito la trasparenza dell’operazione. Alla base: la volontà di rappresentare realmente il Made in Italy, escludendo quindi sia le aziende estere sia quelle con produttività all’estero” Prodotti di grande qualità, quindi, che rappresentano l’eccellenza in un settore, quello del design, particolarmente sviluppato nell’area territoriale del trevigiano, e in generale nel Veneto. La nuova sede, dunque, diviene una vetrina di queste eccellenze, un’occasione di promozione per un settore industriale importante e un biglietto da visita per le aziende che hanno contribuito alla sua realizzazione; allo stesso tempo, una cornice ideale per tutti gli associati, un luogo in incontrarsi, programmare e progettare nuove scommesse e nuovi business. L’innovazione non risiede solo in questa visione, che fa del design uno strumento di marketing al servizio del territorio, ma anche nel concetto stesso di ambiente di lavoro. D’accordo con la committenza, infatti, i progettisti hanno realizzato uffici non ipertecnologici ma caratterizzati da un alto livello di qualità degli spazi, raggiunto attraverso un sapiente studio delle partizioni, dell’illuminazione, dei materiali, degli arredi. Un ambiente, possiamo dire, più vicino a quello domestico, nella convinzione che i luoghi di lavoro, dove le persone passano la maggior parte della propria giornata, debbano saper coniugare funzionalità e comfort nell’assunto che l’ufficio sia anche luogo di socialità oltre che produttivo.
The offices had to be designed not only bearing in mind their function – connected to the association’s many and varied activities – but also the ability to represent a strong local community spirit. The client required every design choice to be based on a solid principle: highlighting the Treviso area and its entrepreneurial reality. The project team therefore used architecture and design as bold communication tools, aimed at strengthening the identity of the Treviso manufacturing community, which is characterized by great vision and pragmatism, creativity, experimentation and innovation. The new premises had to convey these features, and in a way become their manifesto. For these reasons, the companies involved in the creation of the architectural spaces were all selected locally, through a competition that ensured the transparency of the operation. The underlying principle was the will to truly represent the Made in Italy label, so foreign companies as well as those with production facilities abroad were excluded. High quality products, therefore, embodying excellence in the design sector, which is particularly thriving in the Treviso area and the Veneto region in general. The new premises have thus become a showcase of this prominence, an opportunity to promote an important industrial sector and a calling card for the companies that have contributed to the development; at the same time, they provide an ideal setting for all member companies, a place to meet, plan and design new challenges and new businesses. This view of design as a marketing tool for the region isn’t the only innovative aspect of the project; the concept of work environment itself is also cutting edge. In agreement with the client, in fact, the architects designed offices that do not look hi-tech but feature high quality spaces, achieved through a wise study of partitions, lighting, materials and furnishings. This has led to an environment, we may say, which is more similar to a home than a workplace, based on the belief that an office – where people spend most of their day – should combine functionality and comfort, since it is a place for socializing as well as producing.
Light+building 2012
15
LIGHT+ BUILDING MAGAZINE 04 15-20 APRIL 2012
Work
IL CONCETTO GUIDA: “DOMESTICITÀ” THE GUIDING CONCEPT: “HOMELINESS”
IDENTITÀ E IMMAGINE DELL’ASSOCIAZIONE
THE ASSOCIATION’S IDENTITY AND IMAGE
A guidare il progetto per la nuova sede di Unindustria Treviso non sono stati solo parametri funzionali ed estetici, bensì anche una riflessione sul concetto stesso di ufficio e di “sede istituzionale”. Cosa devono comunicare i nuovi spazi in relazione all’associazione che rappresentano? La classe imprenditoriale di Unindustria Treviso è costituita da aziende dinamiche, innovative e competitive ma animate anche da uno spirito tradizionalista che le lega fortemente e orgogliosamente alle loro origini territoriali. In questo senso la sede deve assolvere a un duplice compito: rappresentare questa specifica identità degli associati e divenire per loro un luogo in cui possano riconoscersi, incontrarsi per discutere e portare avanti nuove iniziative, in un contesto rassicurante, confortevole ed elegante, oltre che efficiente e funzionale.
The project for the new Treviso Unindustria headquarters was not only guided by functional and aesthetic parameters, but also by a reflection on the very concept of office and “corporate headquarters”. What do the new spaces need to communicate in relation to the association they represent? The entrepreneurial class of Unindustria Treviso consists of dynamic, innovative and competitive companies, who are also inspired by a traditionalist spirit that connects them strongly and proudly to their local origins. In this sense, the premises have to perform a dual task: representing this specific identity of the member companies and becoming a place which they can identify with, where they can meet to discuss and present new initiatives, in a setting which is as reassuring, comfortable and elegant as it is efficient and functional.
L’intenzione dei progettisti non è stata quella di identificare uno stile (hi-tech, minimal, moderno ecc), quanto, piuttosto, di definire un’immagine percepita che rendesse forte e presente (sebbene understatement) all’associato l’identità di Unindustria Treviso. A guidare il lavoro il concetto di “domesticità”, inteso come sintesi ed equilibrio tra materiali e soluzioni tipiche del vivere domestico (legno, pietra naturale, illuminazione, ecc) e sistemi funzionali dell’ambiente ufficio. Domesticità significa per esempio personalizzazione degli ambienti (pur distinti nei vari livelli gerarchici, di funzionalità, importanza rappresentativa) senza tralasciare le esigenze di rappresentanza e di accoglienza pubblico-privato (associati-associazione) da una parte, e le dinamiche lavorative tra responsabili, dipendenti e collaboratori dall’altra. Eleganza e sobrietà come elementi base.
The designers’ intention was not to identify a style (hi-tech, minimal, modern, etc.) but rather to define a perceived image that would convey to members a strong and present – although understated – identity of Unindustria Treviso. The work was guided by the concept of “homeliness”, understood as a synthesis and balance between materials and solutions typical of domestic life (wood, natural stone, lighting, etc.) and functional systems for a business setting. Homeliness means, for example, environment customization (albeit distinct in the various levels of hierarchy, functionality, corporate image importance) without neglecting the needs for representation and public-private reception (members and association) on the one hand, and the working dynamics between managers, employees and consultants on the other. Elegance and simplicity as basic elements.
Ecco, in sintesi, come si esprime il concetto di “domesticità”:
Here is a brief summary of the concept of “homeliness”:
Organizzazione e personalizzazione degli spazi secondo una gradualità tipica della casa, e cioè concatenazione e caratterizzazione di ambienti differenti: spazi per l’accoglienza, spazi di relazione (corridoi, attese, coffe break), spazi di riunione, uffici operativi e ufficio direzionale. In questo senso il progetto cerca una sintesi tra il bisogno di flessibilità del luogo di lavoro e la personalizzazione degli ambienti lavorativi, ambienti che vengono così evidenziati dall’architettura, dalle finiture, dai rivestimenti,dagli arredi e dalla luce.
Organization and customisation of spaces according to typical home-like differentiation, i.e., linking and characterizing different environments: spaces for reception, socialising spaces (corridors, waiting rooms, coffee breaks), meeting spaces, operative offices and executive office. In this sense, the project seeks a synthesis between the need for workplace flexibility and customisation of work environments, environments that are thus highlighted by the architecture, the finishes, the wall coverings, furnishings and light.
Uso di materiali caldi, in grado di rappresentare un’immagine istituzionale, come il legno, l’acciaio corten arrugginito, la calce rasata; materiali che hanno un più rassicurante potere emotivo rispetto a quelli freddi come l’alluminio e il vetro necessariamente utilizzati per alcune pareti divisorie. Uso diversificato delle luci, predisposte per essere efficaci sul piano funzionale ma studiate anche per favorire l’interazione tra gli utenti.
Light+building 2012
16
Use of warm materials to represent a corporate image, such as wood, weathered Cor-Ten steel, Venetian stucco; materials that have a more reassuring emotional power compared to cold ones such as aluminum and glass, which were necessarily used for some partitions. Diversified use of lights, arranged to be effective on a functional level but also designed to encourage interaction between users.
AMBIENTI IN CUI LA DOMESTICITÀ È PERCEPITA MA NON OSTENTATA, NON È OSTACOLO MA SUPPORTO ALLE NECESSITÀ DI EFFICIENZA, ORDINE, ORGANIZZAZIONE E TRASPARENZA DALLE QUALI L’AMBIENTE UFFICIO NON PUÒ PRESCINDERE. OFFICES WHERE HOMELINESS IS PERCEIVED BUT NOT OSTENTATIOUS; IT DOES NOT HINDER BUT SUPPORTS THE NEEDS FOR EFFICIENCY, ORDER, ORGANIZATION AND TRANSPARENCY WHICH A BUSINESS SETTING CANNOT NEGLECT.
Light+building 2012
17
CORE BUSINESS LIGHT+
BUILDING MAGAZINE 04
NEW MARKET VISION
15-20 APRIL 2012
new Showrooms
Where: LISBOA PORTUGAL PRAGUE CZECH REPUBLIC WARSAW POLAND SKOPJE MACEDONIA
Light+building 2012
18
Grandi marchi del design italiano riuniti in un unico Network: Opera Italia. Questo è il concept di sviluppo del mercato che vede Mizar schierata insieme ad altre aziende d’eccellenza italiane. La condivisione fisica della showroom è uno strumento importante della strategia di penetrazione di nuovi mercati. Le showroom sono collocate nelle maggiori capitali del mercato internazionale, alcune già avviate, come Lisbona (Portogallo), Praga (Repubblica Ceca), altre di prossima apertura, come Varsavia (Polonia), Skopje (Macedonia), altre oggetto di analisi di mercato, come Miami, Amman. Nuove piattaforme commerciali estere, punti di incontro tra architetti, prescrittori, designers, e developers.
Big names of the italian design world are under the same group. That is Opera Italia. Being together in the same place, MIZAR and its partners from the italian high-end industry strategically enter the new markets. All stores are located in the major international cities. The ones in Lisboa (Portugual) and Prague (Czech Republic) are open whereas Warsaw (Poland) and Skopje (Macedonia) are due to open soon. Some more including Miami and Amman are under evaluation. These work as new platforms for international sales being at the same time a meeting place for architects, specifiers, interior designers and developers.
LIGHTING PROJECT RELUX Dimensionare correttamente l’illuminazione degli ambienti è oggi più che mai uno dei punti fondamentali del progetto di architettura. Relux è uno dei software oggi più diffusi in Europa. La semplice ed intuitiva interfaccia e il continuo sviluppo di nuovi strumenti addizionali, lo rendono il programma di calcolo illuminotecnico più apprezzato ed utilizzato.
Correctly sizing interior lighting is today more than ever one of the fundamental issues in an architecture project. Relux is one of the most widespread lighting software products today in Europe. Its simple and intuitive interface and the continuous development of new additional tools, make it the most widely used and appreciated lighting calculation program.
Relux Suite si distingue per le sue molteplici funzionalità, tra le quali: la possibilità di importare direttamente file DWG/DXF, estrudere pareti, costruire volte acute e a botte, ruotare ed orientare i corpi luminosi presenti sotto forma di oggetti 3D e di sostituire in modo rapido ed intuitivo le sorgenti luminose per ottimizzare l’impianto.
Relux Suite is appreciated for its useful functions, among them: the possibility to import directly DWG/DXF files, extrude walls, build rib and barrel vaults, rotate and align any included luminaires as 3D objects, replace light sources rapidly and intuitively to optimize the installation.
Potete richiedere Relux Professional e scaricare gratuitamente i dati degli apparecchi Mizar dal sito ufficiale di Relux AG: www.relux.biz
You can request Relux Professional and download the data of Mizar fixtures for free from the Relux AG official website: www.relux.biz
Per ulteriori informazioni: support@relux.ch
For more information: support@relux.ch
Lighting PLANNING
we design light
Progetto illuminotecnico Centro Direzionale - Skopje Lighting project Management center - Skopje
Light+building 2012
19
MIZAR srl VIA FRIULI, 6 31038 PADERNELLO DI PAESE, TREVISO - ITALY Tel. +39 0422 8393 Fax +39 0422 839421 www.mizarlighting.com info@mizarlighting.com
ITALIAN SALES venditeit@mizarlighting.com
EXPORT SALES export@mizarlighting.com
TECHNICAL ASSISTANCE technical@mizarlighting.com
QUALITY
Š COPYRIGHT by MIZAR Srl Art direction & Graphic Project Mizar Communication Team
quality@mizarlighting.com Print IMOCO Spa Edizione Aprile 2012 Ref. D219-12