Dimensionamento scolastico Provincia Lecce 2015

Page 1

Regione Puglia

Allegato"A"

Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Scuola Università e Ricerca PIANO DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA A.S. 2014/2015 - SCUOLE ISTRUZIONE DI 1° CICLO

PROVINCIA DI LECCE N.

1

2

3

4

4

4

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO Calimera

Martignano

Campi Salentina

Casarano

Casarano

Casarano

LEIC816004

LEIC816004

LEIC8AD00C

LEIC86300N

LEIC860006

LEIC861002

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

I.C. di Calimera (al.836)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Conferma attuale assetto dell’I.C. di Calimera-­Martignano.

D.G. n.115/13

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

I.C. di Calimera

Conferma attuale assetto dell’I.C. di Calimera-­Martignano.

D.G. n.60/13

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

I. C. di Campi Salentina (tot. alunni n.989)

Conferma l'attuale dimensionamento scolastico

nota prot. n.14795 a firma del Sindaco e dell'Ass.P.I.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

I. C. Polo 1 di Casarano (tot. alunni n.593)

A seguito della non unanime condivisione delle proposte esaminate dai tavoli tecnici con i Dirigenti Scolastici e le OO.SS. del comparto scuola, il Comune di Casarano delibera di lasciare inalterata la situazione esistente che consta di n.3 Istituti Comprensivi dichiarando alla Regione Puglia il proprio benestare ad una soluzione alternativa da individuare tra le ipotesi formulate dai tavoli tecnici tenutisi in data 14.11.2013, D.G. n.293/13 15.11.2013 e 19.11.2013. Nell'ambito dei primi due tavoli tecnici sono state formulate le seguenti ipotesi: 1) riequilibrio della popolazione scolastica che ad oggi conta una situazione di divario numerico

Presa atto proposta del Comune. L'I.C. Polo 2 con nota prot n.5999/13 ha trasmesso la lettera, indirizzata anche alla Regione Puglia, con la quale i Docenti dell'Istituto nell'esprimere parere fortemente sfavorevole alla proposta di passare n.10 classi di Scuola Primaria

Si conferma l'attuale assetto

LEAA860024 Via Capuana LEEE860018 Via Messina LEMM860017 Via Amalfi

a vantaggio del Polo 2, trasferendo la scuola dell'Infanzia di Via Tagliamento dal Polo 1 al Polo 3 (totale circa 90 alunni) e scorporando n.10 classi dalla Scuola Primaria dal Polo 2 al Polo 1 con permanenza delle stesse nell'Istituto di Via Messina 2) creazione di n.2 Poli tramite accorpamento; 3) mantenimento della situazione attuale; Sulla scorta di quanto già la Regione Puglia con delibera di riordino relativa all'a.s. 2013/2014 aveva statuito e, cioè, di mantenere in vita i tre

ad altra Istituzione Scolastica, evidenziano, tra gli altri, due aspetti negativi di una tale scelta: 1) l'interruzione della continuità didattica; 2) la convivenza forzata in un unico plesso di classi appartenenti a due istituzioni diverse.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

LEAA86102X Viale Stazione LEAA861031 Via IV Novembre LEEE861014 Piazza San Domenico LEEE861025 P.zza Daniela e Paola Bastianutti, 1 LEMM861013 Piazza S.Domenico

Istituti Comprensivi, i dirigenti dei poli scolastici hanno valutato di proporre ai rispettivi Consigli d'Istituto l'ipotesi n.1. Tale proposta ha accolto il parere favorevole del Polo 1 e del Polo 3 e quello negativo del Collegio afferente il Polo 2. Nell'ambito dell'ultimo tavolo tecnico, le OO.SS. hanno scartato sia l'ipotesi di accorpamento perchè portatrice di perdita di posti di lavoro che la successiva proposta, proveniente dall'I.C. Polo 2, riguardante la possibilità di introdurre uno sbarramento alle iscrizioni perchè inammissibile dal punto di vista normativo, per contro hanno accolto con favore l'ipotesi n.1 in quanto non produrrebbe un grave nocumento nè al corpo docente, nè alle famiglie.

Con nota del 3 dicembre, la componente genitori degli alunni frequentanti l'I.C. Polo 2, per non ledere la libertà di scelta di ciascun individuo, e soprattutto, perché sia rispettata la centralità dell'alunno, chiede di non accogliere la proposta di scorporo di n.10 classi, corrispondenti a circa 250 bambini .

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

LEAA86302G Rione Pigne LEAA86303L Via Tagliamento LEAA86304N Via Ruffano LEEE86301Q Via Ruffano LEMM86301P Polo 1 Via Ruffano

I. C. Polo 2 di Casarano (tot. LEAA860013 alunni n.1079) Via Messina

I. C. Polo 3 di Casarano (tot. alunni n.624)

Si conferma l'attuale assetto.

15


PROVINCIA DI LECCE N.

5

6

7

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO Castrignano del Capo

Patù

Castrignano dei Greci

LEIC82000Q

LEIC82000Q

LEIC845004

I.C. di Castrignano del Capo (tot. alunni n.590)

I.C. di Castrignano del Capo

I.C. di Castrignano dei Greci (tot. alunni n. 614)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA82002N S.Maria di Leuca di Castrignano del C. LEAA82004Q Via Poerio Salignano di Castrignano del C. LEAA82003P Via G.Romano Patu' LEEE82002V Via G. GrassiCastrignano del C. LEEE82001T “A. Gabelli” S. Maria di leuca di Castrignano del C. LEEE82003X Via G. Romano Patu' LEMM82001R “G. Galilei” -­ Castrignano del C. LEMM82002T Via G. Romano Patu' vedi n.5

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Nell’ipotesi di ulteriore ridimensionamento degli Istituti Comprensivi attualmente presenti nel territorio, aggregazione dell'Istituto Comprensivo di Castrignano del Capo con la scuola statale di Gagliano del Capo considerato che gli stessi Comuni operano in territori limitrofi e presentano rilevanti affinità demografiche, economiche. sociali e culturali oltre un'evidente compatibilità logistica più D.G. n.155/13 conveniente rispetto ad eventuali aggregazioni con Comuni più distanti, Attribuzione della Dirigenza nel Comune di Castrignano del Capo che risponde anche ad una più razionale ed efficace distribuzione della rete scolastica sull'intero territorio dei Comuni in questione. Sono state sentite le Amministrazioni di Gagliano del Capo e di Patù e la Pesidenza dell'I.C. di Castrignano del Capo.

Presa atto proposta del Comune

Si autorizza l'aggregazione tra l'I.C. di CASTRIGNANO DEL CAPO (589 al.) e l'I.C. di GAGLIANO DEL Mantenimento CAPO, con dell'attuale assetto esclusione dei corsi e delle sezioni funzionanti nel Comune di TIGGIANO (512 al.) (vedi Corsano). Per un totale di 1.001 alunni.

Nell’ipotesi di ulteriore ridimensionamento degli Istituti Comprensivi attualmente presenti nel territorio, aggregazione dell'Istituto Comprensivo di Castrignano del Capo con la scuola statale di Gagliano del Capo considerato che gli stessi Comuni operano in territori limitrofi e presentano rilevanti affinità demografiche, economiche. sociali e culturali oltre un'evidente compatibilità logistica più conveniente rispetto ad eventuali aggregazioni con Comuni più distanti, D.G. n.92/13 Attribuzione della Dirigenza nel Comune di Castrignano del Capo che risponde anche ad una più razionale ed efficace distribuzione della rete scolastica sull'intero territorio dei Comuni in questione. Sono state sentite le Amministrazioni di Gagliano del Capo e Castrignano del Capo di concerto con le Presidenze degli Istituti Comprensivi di Castrignano del CapoPatù e Gagliano del Capo.

Presa atto proposta del Comune

Mantenimento v. CASTRIGNANO dell'attuale assetto DEL CAPO

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Mantenimento attuale assetto di dimensionamento per a.s. 2014/2015 .

D.G. N.124/13

Si conferma l'attuale assetto

16


PROVINCIA DI LECCE N.

8

9

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO Cavallino

Collepasso

LEIC80000E

LEIC82200B

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

I.C. di Cavallino (tot. alunni n.1036)

Mantenimento dell’attuale struttura operativa/funzionale del locale I.C. “L. Da Vinci” di Cavallino alla luce del numero di alunni iscritti che risulta nel tempo stabilmente superiore a D.G. n.261/13

I.C. di Collepasso (tot. alunni n.1041)

Conferma dell'aggregazione tra l'I.C. di Collepasso e l'I.C. di Tuglie, già operata dalla G.R. con deliberazioni n.125/2012 e n.20/2013, fermo restando che la sede di direzione amministrativa dovrà essere mantenuta presso l'I.C. di Collepasso che presenta il maggior numero di

n.900. Proposta condivisa dal Consiglio d'Istituto.

popolazione residente e di alunni. Proposta condivisa dal Consiglio dell'I.C. Collepasso-Tuglie 10 Tuglie

LEIC82200B

Estremi DELIBERA COMUNALE

I.C. di Collepasso

D.G. n.195/13

1) Stabilire a Tuglie la sede della Direzione Amministrativa dell’Istituto Comprensivo Collepasso-Tuglie, pur nelle more del ricorso ad hoc presentato al TAR avverso le determinazioni assunte dalla Regione Puglia in merito al Piano di Dimensionamento della rete scolastica 12-13. Motivazioni: - l’I.C. di Tuglie, da anni sede di ruolo del dirigente scolastico, a differenza di Collepasso che è stata per molti anni solo sede di reggenza, seppur con un numero di allievi leggermente inferiore a quello di Collepasso (circa 50), risulta caratterizzato da una serie di importanti fattori che, al di là del D.G. n.206/13 semplice riscontro di numero degli alunni , dovrebbero nel loro complesso essere oggetto di una valutazione globale, tale da far rivedere la precedente decisione e di stabilire a Tuglie la sede della direzione amministrativa dell’I.C. Collepasso – Tuglie. -­ l’edificio di Via Bixio (precedentemente sede della Direzione Amministrativa):

- è oggetto, unitamente a tutti gli altri edifici di Tuglie, dei lavori di efficientamento energetico, messa a norma ed adeguamento funzionale (ammontanti complessivamente a circa €.1.666.000,00);; - comprende ampi uffici amministrativi tali da poter ospitare sia il Dirigente Scolastico sia tutti gli addetti alla segreteria; - dispone di locali completamente attrezzati con strumenti informatici e telematici di ultima generazione, sale multimediali ed auditorium. 2) Evidenziare, in subordine, la maggiore affinità di carattere culturale, sociale e amministrativa, suggellata soprattutto dall’appartenenza al medesimo Ambito di Zona dei Servizi Sociali di Gallipoli, con altre comunità locali quali ad esempio Sannicola ed Alezio, rispetto a Collepasso, per cui sarebbe più opportuna l’aggregazione dell’I.C. di Tuglie con uno di detti comuni.

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Presa atto proposta del Comune

Presa d'atto dell'ente comune. Si conferma l'assetto attuale (non si condivide la richiesta del Comune di Tuglie).

17


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

11 Copertino

11 Copertino

LEIC867001

LEIC865009

11 Copertino

LEIC86400D

12 Corigliano d'Otranto

LEIC81900G

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

I. C. di Copertino Polo 1 (tot. alunni n.765) I. C. di Copertino Polo 3 (tot. alunni n.1038) I. C. di Copertino Polo 4 (tot. alunni n.898) I. C. di Corigliano d'Otranto (tot. alunni n, 620)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Conferma attuale dimensionamento scolastico in quanto i tre istituti comprensivi presenti sul territorio, dal punto di vista organizzativo funzionale, presentano un assetto gestibile nel tempo e in grado di garantire un servizio qualitativamente efficace per l’utenza.

Estremi DELIBERA COMUNALE

nota prot. n. 29719/13 a firma del Sindaco

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

13 Melpignano

LEIC81900G

I. C. di Corigliano d'Otranto

14 Corsano

LEIC881007

I.C. di Corsano LEAA881014 C.da Pozze (tot. alunni n,612)

Conferma attuale assetto dell'I.C. di Corigliano d'Otranto comprendente la popolazione scolastica del Comune di Corigliano d'Otranto (438 alunni) e quella del D.G. n.156/13 Comune di Melpignano (173 alunni)

Presa atto proposte del Comune

Conferma attuale dimensionamento che prevede l'aggregazione delle scuole operanti sul D.G. n.109/13 territorio del Comune di Melpignano all'I.C. di Corigliano d'Otranto

Presa atto proposte del Comune

LEEE881019 "D. Alighieri"

LEMM881018 "A. Manzoni"

Aggregazione delle scuole operanti nel Comune di Tiggiano all'I.C. di Corsano. Proposta condivisa dal Comune di Tiggiano (Delibera di G.C. n.105/13) I Comuni di Tiggiano e Corsano sono limitrofi e gestiscono in forma associata alcuni D.G. n.118/13 servizi in virtĂš di apposita convenzione.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto. Si conferma l'attuale assetto.

Si autorizza l'aggregazione all'I.C. di CORSANO (612 al.) dei corsi e delle sezioni funzionanti nel Comune di parere favorevole TIGGIANO ed attualmente dipendenti dall'I.C. di GAGLIANO DEL CAPO (298 al.), per un totale di 910 alunni.

18


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

15 Cutrofiano

LEIC823007

16 Sogliano Cavour

LEIC823007

17 Diso

LEIC8AP00X

18 Andrano

LEIC8AP00X

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

I. C. di Cutrofiano (tot. Alunni n, 1007) I. C. di Cutrofiano I. C. di Diso (tot. alunni n, 802)

I. C. di Diso

LEAA8AP00Q Diso LEAA8AP01R Diso LEAA8AP02T Andrano LEAA8AP03V Andrano LEAA8AP04X Castro LEEE8AP012 Diso LEEE8AP023 Castro LEEE8AP034 Andrano LEEE8AP045 Andrano LEEE8AP056 Diso LEMM8AP011 Diso LEMM8AP022 Andrano LEMM8AP033 Castro

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Conferma attuale dimensionamento scolastico.

D.G. n.154/13

Presa atto proposta del Comune

Conferma attuale dimensionamento scolastico.

D.G. n.152/13

Presa atto proposta del Comune

Conferma, visto il parere del Consiglio d'Istituto, dell'attuale dimensionamento scolastico considerato che l’I.C. di Diso (Diso-Castro-Andrano) conta di circa 810 alunni frequentanti e, pertanto, si trova perfettamente collocato nella media stabilita dalle linee guida regionali, ferma restando l’assoluta garanzia di mantenimento dell’attuale D.G. n.99/13 situazione organizzativa-logistica della dirigenza, con Diso quale naturale sede. L’Amministrazione Comunale si pone in modo aperto verso eventuali richieste di accorpamento di istituti scolastici sottodimensionati rispetto agli attuali standards numerici.

Mantenimento dell'attuale Istituto Comprensivo costituito dalle scuole operanti nei Comuni di Andrano, Diso e Castro. Trasferimento degli uffici di Presidenza e Segreteria presso la sede scolastica del Comune di Andrano sita in Via del Mare al fine di offrire un maggior standard qualitativo nell'erogazione del servizio all'utenza (locali per ufficio, palestra, archivio, aula D.G. n.125/13 magna, laboratori e spazi comuni). Il Comune di Andrano è il più popoloso del territorio di riferimento e con il maggior numero di alunni: Andrano n.409, Diso n.175, Castro n.219

Presa atto proposta del Comune

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

Si conferma l'attuale assetto

Si condivide parere ente provincia

DECISIONE DELLA REGIONE

Si conferma l'attuale assetto. Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto.

19


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

19 Gagliano del Capo

20 Tiggiano

LEIC824003

LEIC824003

I. C. “Vito De Blasi” di Gagliano del Capo (tot. alunni n, 822)

I. C. “Vito De Blasi” di Gagliano del Capo

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA82401X Fraz. Arigliano di Gagliano del Capo LEAA824021 Via Comm. Daniele Gagliano Del Capo LEAA824032 Via Solforino Tiggiano LEEE824015 "F.lli Ciardo" Gagliano del Capo LEEE824026 "A.Tortella" Via Solforino Tiggiano LEMM824014 “V. De Blasi” Via Comm. Daniele, 23 Gagliano del Capo LEMM824025 "Don L. Milani" Tiggiano Vedi n. 19

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

Mantenimento dell’attuale assetto dell’Istituzione Scolastica Gagliano del CapoTiggiano con sede in Gagliano del Capo presso l’I.C. “V. De Blasi” Via Comm. Daniele. Tale aggregazione, avvenuta in esecuzione del piano di dimensionamento della rete scolastica relativo all’a.s. 2012-2013, ha perseguito ottimi risultati sia sotto l’aspetto didattico che organizzativo così come risulta dalla delibera n.27 del Commissario Straordinario dell’I.C. “V.De Blasi” – Sedi Gagliano del Capo-­Tiggiano. In subordine, aggregazione degli Istituti Comprensivi di Gagliano del Capo e di D.G. n.194/13 Castrignano del Capo, con sede in Gagliano del Capo presso l’Istituto “V. De Blasi” in quanto i due Comuni hanno rilevanti affinità dal punto di vista territoriale e storicoculturale e il Comune di Castrignano del Capo ha manifestato tale volontà.

Aggregazione delle sedi di Tiggiano dell’Istituto Comprensivo di Gagliano del Capo all’I.C. di Corsano, comune limitrofo con il quale il Comune di Tiggiano gestisce alcuni servizi associati in virtù di apposita convenzione. L'attuale aggregazione all'I.C. di D.G. n105/13 Gagliano del Capo determina notevoli disagi logistici e di funzionamento in quanto la distanza tra i plessi, situati in Comuni non limitrofi, rappresenta evidenti ed oggettive difficoltà per il contatto dei docenti, degli studenti e delle loro famiglie con la sede centrale

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Presa atto proposta del Comune

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

v. CASTRIGNANO Mantenimento DEL CAPO e dell'attuale assetto CORSANO

Si autorizza l'aggregazione dei corsi e delle sezioni funzionanti nel Comune di TIGGIANO all'I.C. di CORSANO.

20


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

21 Galatina

21 Galatina

LEIC887006

LEIC888002

I.C. Polo 1 di Galatina (tot. alunni n, 707)

I.C. Polo 2 di Galatina (tot. alunni n, 773)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA887013 Piazza Cesari, 14 Galatina LEAA887024 Via Orazio - Fraz. Collemeto Galatina LEAA887035 Via Kennedy Galatina LEEE887018 "M. Montinari" P.zza F. Cesari, 14 Galatina LEEE887029 Piazza Italia – Fraz. Collemeto Galatina LEMM887017 Via Orazio, 1 – Fraz. Collemeto Galatina

LEAA88801V Via Arno -Galatina LEAA88802X Via Montecassino Galatina LEEE888014 Via Petronio, 1 Noha di Galatina LEEE888025 "G.Martinez" Via Arno -Galatina LEMM888013 Via Petronio Noha di Galatina

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

Il Comune di Galatina, stante la mancata approvazione da parte della Regione Puglia della proposta formulata nel 2012, formalmente compatibile con il criterio della verticalizzazione delle istitutzioni scolastiche del 1° ciclo, e la non percorribilità di proposte alternative che non possono consistere che nello smembramento di una delle due scuole medie cittadine e/o nel vero e proprio trasferimento di alcuni corsi da un plesso ad un altro, così come peraltro richiesto dagli OO.CC. e dai Dirigenti del Polo 1 e Polo 2, prende atto che non ricorrono le condizioni per una equilibrata verticalizzazione delle istituzioni scolastiche del 1° ciclo. Quindi, conformemente alle Linee d'indirizzo della Regione, non può che procedere ad aggregazioni orizzontali tra istituzioni dello stesso tipo come evidenziato nella seguente proposta di piano di dimensionamento 2014/2015: DIREZIONE DIDATTICA POLO 1 (totale alunni n.708) LEAA887013 Scuola dell’Infanzia P.zza Cesari – Galatina (alunni n. 118) LEAA887035 Scuola dell’Infanzia Via Kennedy – Galatina (alunni n. 42) D.G. n.410/13 LEAA887024 Scuola dell’Infanzia Via Orazio – Collemeto (alunni n. 72) LEEE887018 Suola Primaria P.zza Cesari – Galatina (alunni n. 324) LEEE887029 Suola Primaria P.zza Italia – Collemeto (alunni n. 105) LEAA88802X Scuola dell’Infanzia Via Montecassino – Galatina (alunni n. 47)

DIREZIONE DIDATTICA POLO 2 (totale alunni n.1051): LEAA88801V Scuola dell’Infanzia Via Arno – Galatina (alunni n. 97) LEAA89301A Scuola dell’Infanzia Via Spoleto – Galatina (alunni n. 68) LEEE888025 Suola Primaria Via Arno – Galatina (alunni n. 346) LEEE888014 Suola Primaria Via Petronio – Noha (alunni n.155) LEAA899302B Scuola dell’Infanzia Via San Lazzaro – Galatina (alunni n. 61) LEAA89301G Suola Primaria Via Spoleto – Galatina (alunni n. 324)

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Presa atto proposta del Comune. Il D.S. dell'I.C Polo 3, con nota prot.6563/C20 del 28/11/2013, trasmessa anche alla Regione Puglia, e con successiva nota prot.6642 del 30/11/13,esprime parere fortemente sfavorevole alla proposta approvata dal Comune in quanto il provvedimento è stato adottato in netto contrasto con le delibere degli OO.CC. dell'Istituto che confermano l'attuale assetto. Evidenzia, inoltre, che le Dirigenti Scolastiche dei tre poli, come espresso nel Verbale del 21 novembre 2013, hanno respinto fermamente la proposta avanzata dall'Ass. alla P.I. e successivamente approvata dalla G.C.,

ritenendo la stessa in netto contrasto con la delibera di G.R. n.2051/13 sia nei suoi aspetti giuridici , sia nel dettato pedagogico che vedono gli I.C. comprovati da un'esperienza ultraventennale. Dal Verbale integrale n. 3 del Consiglio d'Istituto del 21/11/13 emergono le posizioni di alcuni docenti favorevoli alla proposta di dimensionamento orizzontale e le posizioni dei genitori che asseriscono che l'esperienza degli istituti comprensivi sia da perseguire in quanto vincente sul territorio.

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Mantenimento dell'attuale assetto

Si autorizza assetto proposto in subordine dal comune con attivazione sezione scuola media presso il comprensivo 2

Mantenimento dell'attuale assetto

21


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

21 Galatina

LEIC89300D

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

I.C. Polo 3 di LEAA89301A Galatina (tot. Via Spoleto alunni n, 1097) Galatina

LEAA899302B Via S. Lazzaro Galatina LEEE89301G Via Spoleto (Rione Italia) Galatina LEMM89301E "G. Pascoli" Via Toma 34 e Via Corigliano Galatina

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO POLO 3 (totale alunni n.807): LEMM89301E Scuola Secondaria di 1° G. Via Toma - Galatina (alunni n. 390) e Via Corigliano – Galatina (alunni n. 254) LEMM888013 Scuola Secondaria di 1° G. Via Petronio – Noha (alunni n. 116) LEMM887017 Scuola Secondaria di 1° G. Via Biella (altro ingresso di Via Orazio) Collemeto (alunni n. 47)

In subordine, avanza, come unica alternativa, la proposta di Piano di Dimensionamento 2013/2014 deliberato dalla G.C. atto n.212/2012 così articolata: ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 1 LEAA887013 Scuola dell’Infanzia P.zza Cesari – Galatina LEAA887035 Scuola dell’Infanzia Via Kennedy – Galatina LEAA887024 Scuola dell’Infanzia Via Orazio – Collemeto LEEE887018 Suola Primaria P.zza Cesari – Galatina LEEE887029 Suola Primaria P.zza Italia – Collemeto LEMM89301E Scuola Secondaria di 1° G. Via Toma - Galatina LEMM887017 Scuola Secondaria di 1° G. Via Biella (altro ingresso di Via Orazio) - Collemeto ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 2 : LEAA88801V Scuola dell’Infanzia Via Arno – Galatina LEAA88802X Scuola dell’Infanzia Via Montecassino – Galatina LEEE888025 Suola Primaria Via Arno – Galatina LEEE888014 Suola Primaria Via Petronio – Noha LEMM888013 Scuola Secondaria di 1° G. Via Petronio – Noha ISTITUTO COMPRENSIVO POLO 3 : LEAA89301A Scuola dell’Infanzia Via Spoleto – Galatina LEAA899302B Scuola dell’Infanzia Via San Lazzaro – Galatina LEAA89301G Suola Primaria Via Spoleto – Galatina LEMM89301E Scuola Secondaria 1° G. Via Corigliano – Galatina

mantenimento dell'attuale assetto

Si autorizza assetto proposto in subordine dal comune con Mantenimento attivazione sezione dell'attuale assetto scuola media presso il comprensivo 2

22


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE SCOLASTICA

COMUNE SEDE DELL'ISTITU CODICE TO MECC.

22 Gallipoli

LEIC87600Q

DENOMIN. ISTITUTO

I. C. Polo 1 di Gallipoli (tot. alunni n, 530)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA87601L Via G. da Gallipoli LEAA87603P Via Arene, 12 LEEE87601T Via G. da Gallipoli LEEE87602V Via Arene, 12 LEMM87601R Polo 1

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

LEIC879007

I. C. Polo 2 di Gallipoli (tot. alunni n.776)

LEAA879014 (Borgo) LEAA879025 Via Piccioli LEEE879019 Polo 2 (Borgo) LEEE87902A S. Chiara LEMM879018 Polo 2 (Borgo)

- LEEE87701N Primaria (San Lazzaro) Via Gorizia - LEEE87602V Primaria Via Foscolo - LEEE87702P Primaria Via Modena

2° POLO (totale alunni 1022) - LEAA879014 Infanzia P.zza Carducci - LEAA87601L Infanzia Via G. da Gallipoli - LEAA879025 Infanzia Santa Chiara Via Piccioli - LEEE879019 Primaria P.zza Carducci - LEEE87601T Primaria Via G. da Gallipoli - LEEE87902A Primaria Santa Chiara - LEMM879018 S.S. 1° G. P.zza Carducci - LEMM879018 S.S. 1° G. Santa Chiara

22 Gallipoli

LEIC87700G

I. C. Polo 3 di Gallipoli (tot. alunni n, 743)

LEAA87701C Via Spoleto LEEE87701N S. Lazzaro Via Gorizia LEEE87702P Via Modena LEMM87701L Via Torino

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Modifica dell'attuale assetto organizzativo. Il Consiglio Comunale, approvando una delle due ipotesi avanzate dagli OO.CC. dell'I.C. 3 Polo, propone il seguente dimensionamento scolastico articolato in due poli e basato sulla popolazione scolastica: 1° POLO (totale alunni 1001) - LEAA87701C Infanzia Via Spoleto - LEAA87603P Infanzia Via Arene

- LEMM87601R S.S. 1° G. Via Foscolo - LEMM87601R S.S. 1°G. Plesso di Via Milano - LEMM87701L S.S. 1° G. Via Torino

22 Gallipoli

Estremi DELIBERA COMUNALE

II Consiglio Comunale con deliberazione n.79/13, nel confermare la proposta di Piano approvata con precedente deliberazione n.76/13, dà atto che il Dirigente Scolastico del 1 e 2 Polo non condivide il contenuto di detta proposta in quanto non ampiamente condivisa dagli organismi interessati e che, pertanto, dall'analisi delle risultanze del deliberato di tutti gli OO.CC., deriva che la proposta di dimensionamento scolastico articolato in 2 poli e basato sulla divisione territoriale risulta essere la più partecipata rispetto a quella basata sulla popolazione scolastica. Al mancato coinvolgimento, per ristrettezza dei tempi, delle OO.SS. nella formulazione della proposta approvata con deliberazione del C.C. n.76/13, il Comune sopperisce con una convocazione successiva in cui le uniche due OO.SS. presenti si esprimono una a favore della scelta del Consiglio e l'altra in favore dell'ipotesi del dimensionamento territoriale.

D.C. n.79/13 e nota integrativa prot. n.104446/13

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Si condivide la modifica proposta di ridurre i tre comprensivi a due.

Si autorizza l'istituzione di n.2 istituti comprensivi, in luogo degli attuali tre, mediante una configurazione che privilegi una distribuzione territoriale dei plessi attualmente facenti capo al Polo 1°. In particolare, di quest'ultima istituzione scolastica, i plessi di scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di primo grado, ubicati in Via Foscolo, saranno aggregati all'attuale Polo 2°; i rimanenti plessi saranno invece aggregati all'attuale Polo 3°.

23


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

23 Lecce

LEEE00100C

23 Lecce

LEEE07100P

23 Lecce

LEEE00400X

23 Lecce

LEEE00500Q

23 Lecce

23 Lecce

23 Lecce

23 Lecce

23 Lecce

23 Lecce

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Direzione Didattica Lecce 1 (tot. alunni n,739) Direzione Didattica Lecce 2 (tot. alunni n,721) Direzione Didattica Lecce 4 (tot. alunni n, 659)

Direzione Didattica Lecce 5 (tot. alunni n, 936) LEMM00600E Istituto di Istruzione Secondaria di primo grado “A. Grandi” (tot. alunni n, 803) LEMM00400V Istituto di Istruzione Secondaria di primo grado “Q. Ennio” (tot. alunni n, 643) LEIC8AE008 Istituto Comprensivo “D. Alighieri-­ A. Diaz” (tot. alunni n, 1005) LEIC89100T I. C. "AmmiratoFalcone" (tot. alunni n, 1047 a.s. 2012/2013) LEIC89200N I. C. "Galateo Frigole" (tot. alunni n, 605) LEIC882003 I. C. "StomeoZimbalo" (tot. alunni n, 923)

A seguito della disomogeneità e della non unanime condivisione delle proposte illustrate nel corso del Consiglio di Rete da ciascun Dirigente Scolastico che non consentono di elaborare un adeguato Piano di Dimensionamento Scolastico, la Giunta Comunale delibera di mantenere l'attuale assetto delle Istituzioni Scolastiche, anche alla luce della riflessione D.G. n.896/13 emersa nel corso del Consiglio di Rete, in merito al non accoglimento da parte della Regione della proposta di dimensionamento avanzata dal Comune per l'a.s. 2013/2014. Inoltre, la Giunta prende atto della deliberazione del Consiglio dell'Istituto Comprensivo D.Alighieri-A.Diaz che propone di scorporare e rendere autonomo, dal 1 settembre 2014, il CPIA annesso all'Istituto stesso.

Presa atto proposta del Comune.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

24


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

24 Maglie

LEEE03400Q

24 Maglie

LEIC82100G

25 Matino

LEIC8AC00L

26 Melissano

27 Miggiano

28 Montesano Salentino

LEIC83300T

LEIC83500D

LEIC83500D

Direzione Didattica di Maglie (tot. alunni n, 716) I.C. di Maglie (tot. alunni n, 873) I.C. di Matino (tot. alunni n. 1091) I.C. di Melissano (tot. alunni n, 720) I.C. di Miggiano (tot. alunni n, 696)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Mantenimento dell'attuale rete scolastica articolata su un Istituto Comprensivo ed una D.G. n.250/13 Direzione Didattica. .

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Conferma attuale Istituto Comprensivo.

D.G. n.282/13

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto .

Mantenimento dell'attuale assetto organizzativo.

nota n.9170/13 a firma del Sindaco

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto .

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto .

Conferma l’attuale dimensionamento scolastico, facendo proprie le argomentazioni dell'I.C di Miggiano, in quanto lo stesso possiede i requisiti voluti dalla legge per il mantenimento dell'autonomia così come nella sua costituzione attuale. In subordine propone l’aggregazione all'I.C. di Miggiano di altro Istituto viciniore, D.G. n.91/13 qualora quest'ultimo caratterizzato da insufficienza rispetto ai parametri numerici necessari per mantenere la propria autonomia.

Presa atto proposta del Comune

I.C. di Miggiano

Mantenimento dell’autonomia amministrativa e didattica del l’Istituto Comprensivo di Miggiano così come nella sua costituzione attuale e contemporaneamente aggregazione al medesimo di altro istituto scolastico presente sul territorio viciniore D.G. n.95/13 qualora quest'ultimo fosse caratterizzato da insufficienza rispetto ai parametri numerici indicati dalla normativa vigente, facendo proprie e condividendo le argomentazioni esplicitate in apposita delibera del Consiglio d'Istituto dell'I.C. di Miggiano.

Si conferma l'attuale assetto.

Presa atto proposta del Comune

25


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

29 Minervino di LEIC836009 Lecce

30 Santa Cesarea Terme

LEIC836009

I.C. di Minervino di Lecce (tot. alunni n,629)

I.C. di Minervino di Lecce

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA836005 Minervino di L. LEAA836016 Minervino di L. LEAA836027 Minervino di L. LEAA836038 S.Cesarea T. LEAA836049 S.Cesarea T. LEEE83601B Minervino di L. LEEE83603D S.Cesarea T. LEEE83604E S.Cesarea T. LEMM83601A Minervino di L. LEMM83602B S. Cesarea vedi n.29 T.

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

Modificare, visto il parere favorevole dell'Istituto Comprensivo, la struttura organizzativa dell'I.C. di Minervino e S. Cesarea Terme, accorpando la popolazione scolastica dei Comuni di Ortelle e Castro, già ricadenti nell'ambito dell'Unione dei Comuni della Costa Orientale, unica titolare della funzione "Edilizia scolastica, per la parte non attribuita alle Provincie, organizzazione e gestione dei servizi scolastici" giusta convenzione firmata il 23/07/13, e nello specifico costituire l'I.C. di Minervino di Lecce come di seguito: - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Minervino di Lecce; - Scuola Infanzia Cocumola (Fraz di Minervino); D.G. n.172/13 - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Cerfignano (Fraz. S. Cerarea Terme); - Scuola Infanzia e Primaria di Vitigliano (Fraz. S. Cesarea T.); - Scuola Primaria e Secondaria di Ortelle; - Scuole Infanzia e Primaria di Vignacastrisi (Fraz. di Ortelle); - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Castro. In alternativa, stabilire il mantenimento dell'attuale fisionomia organizzativa e strutturale della rete scolastica presente sul territorio.

Costituzione I.C. di Minervino di Lecce, facendo propria la proposta deliberata del Consiglio d'Istituto dell'I.C. di Minervino, così composto: - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Minervino di Lecce; - Scuola Infanzia Cocumola (Fraz di Minervino); - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Cerfignano (Fraz. S. Cerarea Terme); - Scuola Infanzia e Primaria di Vitigliano (Fraz. S. Cesarea T.); - Scuola Primaria e Secondaria di Ortelle; - Scuole Infanzia e Primaria di Vignacastrisi (Fraz. di Ortelle); - Scuola Infanzia, Primaria e Secondaria di Castro.

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

D.G. n.123/13

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

In alternativa, consevazione status quo dell'I.C. di Minervino di Lecce. Valutazione quale circostanza influente in caso di successive determinazioni conseguenti a disposizioni modificative della popolazione minima degli istituti comprensivi, che sul territorio del Comune di S. Cesarea T. ha sede l'I.P.S.E.O. "A. Moro" 31 Muro Leccese LEIC81300L

32 Nardò

LEIC896001

32 Nardò

LEIC89700R

32 Nardò

LEIC89800L

I.C. di Muro Leccese (tot. alunni n, 803) I.C. Polo 1 di Nardò (tot. Alunni n.1.035) I.C. Polo 2 di Nardò (tot. Alunni n. I.C. Polo 3 di Nardò (tot. Alunni n.1019)

nota n.10259/13

Conferma attuale assetto organizzativo e dimensionale dell’I.C. di Muro Leccese, a firma del costituito dalle scuole ubicate nei territori di Muro Leccese, Palmariggi, Sanarica e Sindaco e del Giuggianello, con una platea complessiva di 805 alunni Resp. Serv. Conferma attuale dimensionamento scolastico che consta di tre istituti comprensivi che Nota prot. rispondono ai limiti dimensionali previsti dalla normativa vigente

N41355/13 a firma del Sindaco e dell'Ass. alla P.I.

26


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

33 Neviano

34 Novoli

35 Poggiardo

36 Spongano

37 Surano

LEIC838001

LEIC84200L

LEIC88000B

LEIC88000B

LEIC88000B

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

I.C. di Neviano (tot. alunni n, 701)

I.C. di Poggiardo

I.C. di Poggiardo

LEAA880007 Poggiardo LEAA880018 Poggiardo LEAA880029 Poggiardo LEAA88004B Surano LEAA88005C Surano LEAA88006D Ortelle LEEE88001D Poggiardo LEEE88005N Surano LEEE88006P Spongano LEEE88007Q Ortelle LEEE88008R Ortelle LEMM88001C Poggiardo LEMM88003E Surano LEMM88004G

Estremi DELIBERA COMUNALE

nota prot. n.9644/13 a firma del Sindaco

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Permanenza, visto il parere del degli OO.CC, di un unico I. C. aggregante le Scuole dell'Infanzia, Primaria e Secondaria di 1° Grado operanti nel Comune di Novoli, posto che l'inversione di tendenza D.G. n.241/13 nelle iscrizioni e l'incremento del flusso immigratorio fanno ritenere che l'istituto in questione sia in possesso dei requisiti per il mantenimento dell'autonomia scolastica.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Mantenimento attuale assetto di dimensionamento per a.s. 2014/2015 . Il Comune fa propria la proposta del Commissario Straordinario dell'Organo Collegiale del Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Poggiardo che rileva che per effetto del D.G. n.236/13 dimensionamento a.s. 2013/2014 che ha comportato l'accorpamento dell'I.C. di Spongano, l'I.C. di Poggiardo ha ragguinto i parametri indicati dalla normativa vigente.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Mantenimento dell'attuale assetto di dimensionamento. Il Comune dichiara la volontà per gli anni a venire di chiedere il ripristino della completa autonomia e titolarità dell'I.C. di Spongano, atteso che: - la popolazione scolastica è di poco inferiore a 600 alunni; - la consistenza della popolazione scolastica consta anche degli alunni della Scuola dell'Infanzia D.G. n.140/13 Paritaria; - le previsioni di consistenza della popolazione scolastica sono destinate a crescere; - le strutture scolastiche sono oggetto di interventi di edilizia scolastica per opere di ristrutturazione, adeguamento e messa in sicurezza.

Presa atto proposta del Comune

Conferma aggregazione all'I.C. di Poggiardo e mantenimento dell'attuale assetto D.G. n.70/13 organizzativo per a.s. 2014/2015

Presa atto proposta del Comune

Conferma attuale dimensionamento scolastico

I. C. di Novoli (tot. alunni n.703 I.C. di Poggiardo (tot. alunni n, 1036)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

27


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

38 Racale

LEIC85700A

I.C. di Racale (tot. alunni n, 1091)

39 Salice Salentino

LEIC85100B

I.C. di Salice Salentino (tot. Alunni n. 1227)

40 Salve

41 Morciano di Leuca

42 Scorrano

LEIC803002

LEIC803002

LEIC85400V

I. C. di Salve (tot. alunni n. 648)

I. C. di Salve

I.C. di Scorrano (tot. alunni n, 647)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

Conferma attuale dimensionamento della rete scolastica essendo l’istituzione all’interno del limite massimo di 1200 alunni previsto dalle linee di indirizzo regionali. Il Comune condivide la D.G. n.349/13

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Conferma attuale dimensionamento. Il Comune non ha adottato alcun atto deliberativo n.14359/13 a firma del Resp. Presa atto proposta del in quanto, sentite per vie brevi le autorità scolastiche, le stesse hanno comunicato di non Sett Servizi Comune essere interessate.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

proposta formulata dall'I.C. di Racale. Nota prot.

LEAA80301 Salve LEAA80302X Fraz. Barbarano Morciano di Leuca LEAA803031 Morciano di Leuca LEEE803014 "A. Corciulo" Salve LEEE803025 "G. Pascoli" Morciano di Leuca LEMM803013 "D. vediAlighieri" n.39

Sociali e Scolast.

Conferma attuale dimensionamento scolastico. L'attuale composizione dell'I.C. di Salve/Morciano ha eliminato notevoli disagi logistici e Presa atto proposta del di funzionamento in quanto comprende il territorio di due Comuni limitrofi favorendo così D.G. n. 171/13 il contatto dei docenti, degli studenti e delle famiglie con la sede centrale. Comune In subordine, aggregazione dell'I.C. di Salve/Morciano all'I.C. di Castrignano del Capo

Conferma attuale dimensionamento scolastico. L'attuale composizione dell'I.C. di Salve/Morciano ha eliminato notevoli disagi logistici e di funzionamento in quanto comprende il territorio di due Comuni limitrofi favorendo così il contatto dei docenti, degli D.G. 101/13 studenti e delle famiglie con la sede centrale. In subordine, aggregazione delle scuole di Morciano di Leuca all'I.C. di Castrignano del Capo

Presa atto proposta del Comune

Mantenimento dell’attuale articolazione dell’I.C. di Scorrano con i plessi esistenti sul territorio atteso che detta composizione è funzionale all’articolazione territoriale e soddisfa D.G. n.162/13 le esigenze delle istituzioni e della popolazione scolastica interessata.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto. Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

28


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

43 Specchia

44 Squinzano

44 Squinzano

LEIC83400N

LEIC87100L

LEIC87000R

I.C. di Specchia (tot. alunni n,462)

I.C. Polo 1 di Squinzano (tot. alunni n, 668)

I.C. Polo 2 di Squinzano (tot. alunni n, 617)

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

LEAA83400D Specchia LEAA83402G Specchia LEEE83401Q Specchia LEMM83401P Specchia

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

Fusione in un unico I.C. delle attuali scuole di Specchia, Miggiano e Montesano Salentino con l'attribuzione della Dirigenza nel Comune di Specchia, considerando che: - la popolazione scolastica dell'attuale scuola di Specchia (450 alunni) è superiore a quella dei Comuni di Miggiano (385 alunni) e Montesano Salentino (317 alunni); - la consistenza del patrimonio edilizio del Comune di Specchia è tale da garantire idoneo mantenimento degli uffici amministrativi e di dirigenza del nuovo I.C. anche in ipotesi di fusione dell'I.C. di Specchia con quelli di Miggiano e di Montesano Salentino; - l'I.C. di Specchia è dotato di laboratori didattici informatici, linguistici e musicali che hanno D.G. n.173/13 raggiunto livelli di avanguardia; - l'attribuzione della Dirigenza nel Comune di Specchia risponderebbe anche ad una più razionale ed efficace distribuzione della rete scolastica sull'intero territorio dei comuni interessati considerata l'estensione territoriale del Comune di Specchia ed il bacino d'utenza che ne fa capo. Il Comune di Specchia nell'avanzare la suddetta proposta ha fatto proprie e condiviso le argomentazioni esplicitate nel verbale del Consiglio dell'I.C. di Specchia. Mantenimento dello status di autonomia scolastica di entrambi gli Istituti Comprensivi Polo 1 e Polo 2 presenti sul territorio comunale.Tale proposta è supportata dalla volontà espressa

dagli organi collegiali dei due istituti comprensivi di conservazione dell’autonomia D.G. n.98/13 garantendo la valorizzazione delle molteplici funzioni di servizio che ciascuna istituzione svolge a favore della comunità, anche in riferimento all'alto tasso di criminalità aspresso dal territorio. Entrambi gli istituti hanno una popolazione scolastica superiore ai parametri minimi (Polo 1 n. alunni 665 e Polo 2 n. alunni 620) e il tendenziale calo demografico potrebbe essere compensato, in un arco temporale di medio termine, da un possibile fenomeno di crescita della popolazione a seguito dell’aumentata estensione del territorio comunale (Marina di Casalabate: appartenente, ormai, per la zona nord al territorio ed alla giurisdizione amministrativa del Comune di Squinzano). Un eventuale accorpamento dei due istituti porterebbe il totale del numero di alunni a 1285 distribuiti su nove plessi, con notevole aggravio per la gestibilità e l’efficacia organizzativa. e, soprattutto, rischierebbe di sguarnire il territorio periferico di importanti presidi culturali con identità e percorsi formativi specifici.

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

Presa atto proposta del Comune

Si condivide proposta ente locale

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

DECISIONE DELLA REGIONE

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'assetto attuale. Si conferma l'attuale assetto

29


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

45 Supersano

46 Botrugno

LEICAH00Q

LEICAH00Q

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Estremi DELIBERA COMUNALE

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

LEAA8AH00G I.C. di Supersano (tot. Supersano alunni n.881) LEAA8AH01L

I.C. di Supersano

Supersano LEAA8AH02N Botrugno LEAA8AH03P San Cassiano LEAA8AH04Q Nociglia LEEE8AH01T Supersano LEEE8AH02V Botrugno LEEE8AH03X Nociglia LEEE8AH041 San Cassiano LEMM8AH01R Supersano LEMM8AH02T Botrugno LEMM8AH03V Nociglia

vedi n.45

Conferma attuale assetto organizzativo dell'I.C. di Supersano, comprendente gli istituti scolastici di Superano, Botrugno, San Cassiano e Nociglia, così come disposto con deliberazione di G.R. n.20/13, permanendo le condizioni, ampiamente esposte nella deliberazione di G.C. n.132/12. La suddetta proposta risulta sostanziata e supportata da ragioni di carattere socioeconomico, territoriale ed organizzativo, in linea con le esigenze di razionale utilizzo delle D.G. n.111/13 risorse umane e strumentali disponibili. Non risulta pervenuto alcun parere del Consiglio dell'Istituto Comprensivo di Supersano nonostante la richiesta avanzata dal Comune per il tramite della Dirigente Scolastica.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto. Istituzione autonoma dell'Istituto Comprensivo di Botrugno costituito dalle scuole dei Comuni di Botrugno, San Cassiano e Nociglia in quanto, come stabilito dalla deliberazione di G.R. n.2051/13, non è concretizzabile alcuna operazione di aggregazione per motivi legati alle condizioni geografiche, socioeconomiche ed alle condizioni dell'edilizia scolastica. In subordine, conferma dell'Istituto Comprensivo comprendente le scuole dei Comuni di Botrugno, San Cassiano, Nociglia e Supersano nell'intesa che la sede della direzione amministrativa venga assegnata a Botrugno quale sede più idonea non solo per la centralità territoriale di detto comune, ma soprattutto perchè la scuola di Botrugno è maggiormente dodata di laboratori ed ambienti idonei alla formazione didattica degli utenti.

D.G. n.99/13 e nota prot. n.5238 a firma del Sindaco

Presa atto proposta del Comune

Il Comune di Botrugno con nota prot. n.5238/13 ha trasmesso il parere del Consiglio dell'I.C. di Supersano favorevole alla proposta di Piano di dimensionamento formulata dai Comuni di Botrugno, San Cassiano e Nociglia. Avverso la deliberazione della G.R. n.20 del 18/01/2013 che ha accorpato l'I.C. di Botrugno e l'I.C. di Supersano con il trasferimento della sede della Direzione da Botrugno a Supersano, ritenuta illegittima sotto diversi profili e comunque lesiva dell'interesse pubblico e privato, è stato proposto ed è pendente innanzi al TAR Puglia Bari il ricorso proposto dai Comuni di Botrugno, Nociglia e San Cassiano a tutela delle rispettive cittadinanze. 47 San Cassiano

LEICAH00Q

I.C. di Supersano

La deliberazione n.77/13 della G.C. di San Cassiano relativa alla proposta di Piano di D.G. n.77/13 dimensionamento ha il medesimo contenuto della deliberazione n.99/13 della G.C di Botrugno.

Presa atto proposta del Comune

Si conferma l'attuale assetto.

30


PROVINCIA DI LECCE N.

ISTITUZIONE COMUNE SEDE SCOLASTICA DELL'ISTITU CODICE DENOMIN. TO MECC. ISTITUTO

48 Surbo

LEIC89900C

48 Surbo

LEEE081009

49 Taurisano

LEIC88900T

Istituto Comprensivo di Surbo (tot. alunni n,716 Direzione Didattica di Surbo (tot. alunni n.805) I. C. Polo 1 (tot. alunni n,892)

49 Taurisano

LEIC8AJ001

I. C. Polo 2 (tot. alunni n, 771)

50 Tricase

LEICK00R

I. C.“G. Pascoli” di Tricase (tot. alunni n, 931)

50 Tricase

LEIC87500X

51 Uggiano La Chiesa

LEIC84300C

52 Giurdignano

LEIC84300C

53 Otranto

54 Vernole

LEIC85600E

a.s. 2014/2015 * (proposta intervento)

Mantenimento dell'attuale dimensionamento della rete scolastica.

Estremi DELIBERA COMUNALE

Not. Prot. n.17947/13 a firma del Sindaco

Mantenimento dell'attuale dimensionamento della rete scolastica organizzata in due istituti comprensivi, atteso che nei due anni precedenti la Giunta Regionale che non ha condiviso le ragioni del Comune in merito all'accorpamento dei due poli. Il Comune dà atto che la predetta proposta risponde: 1) a criteri di corretta distribuzione ed utilizzazione degli edifici scolastici presenti nel D.G. n.167/13 Comune in relazione ai rispettivi bacini d'utenza; 2) al mantenimento, al fine di garantire la continuità didattica ed evitare negative ripercussioni sui processi di formazione già attivati, delle aggregazioni preesistenti;

OSSERVAZIONI ENTE PROVINCIA

Presa atto proposta del Comune

PARERE U.S.R. PUGLIA

DECISIONE DELLA REGIONE

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto .

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Presa atto proposta del Comune.

3) alla esigenza di garantire e consolidare le necessarie condizioni, logistiche e non solo, per l'ulteriore miglioramento della complessiva offerta educativa e formativa, dal punto di vista pedagogico e didattico. Il Comune ha incontrato i Dirigenti Scolastici dei due poli. Conferma attuale assetto di dimensionamento della rete scolastica che risponde appieno al criterio della stabilità nel tempo della consistenza dei due Poli . Conferma istituzione di n.2 Istituti Comprensivi autonomi, ciascuno con sede amministrativa e legale

D.G. n.242/13

Conferma mantenimento autonomia dell'I.C. di Uggiano La Chiesa poiché rientra nei parametri numerici stabiliti dalla D.G.R. n. 2051/2013

D.G. n.177/13

Presa atto proposta del Comune

Mantenimento dell'attuale assetto di dimensionamento che vede gli istituti scolastici operanti nel territorio del Comune di Giurdignano aggregati all'I.C. di Uggiano La Chiesa. Proposta condivisa dal Consiglio d'Istituto dell'I.C. di Uggiano la Chiesa.

D.G. n.127/13

Presa atto proposta del Comune

Mantenimento dell'attuale dimensionamento dell'I.C. di Uggiano la Chiesa aderendo alla proposta deliberata dal Consiglio d'Istituto

D.C. n.372/13

Presa atto proposta del Comune

Conferma attuale dimensionamento della rete scolastica

Nota del 20/11/13 del Resp. Serv. SocioCulturale

Presa atto proposta del Comune

Presa atto proposta del Comune

I. C. Via Apulia di Tricase (tot. alunni 898) I.C. di n, Uggiano La Chiesa (tot. alunni n,1007)

LEIC84300C

a.s. 2013/2014 * (situazione attuale)

I.C. di Uggiano La Chiesa

I.C. di Uggiano La Chiesa I.C. di Vernole (tot. alunni 1011)

31


Regione Puglia

Allegato"B"

Area Politiche per la Promozione del Territorio, dei Saperi e dei Talenti Servizio Scuola Università e Ricerca PIANO DIMENSIONAMENTO RETE SCOLASTICA E OFFERTA FORMATIVA A.S. 2014/2015 - SCUOLE ISTRUZIONE DI 2° CICLO

PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

1 Alessano

LEIS003006

IISS “G. Salvemini” nota prot. n. 7095/2013 (al. 632)

2 Casarano

LEIS011005

IISS (al. 1003)

3 Casarano

4 Casarano

5 Casarano

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Conferma attuale assetto organizzativo formativo in quanto l’istituto ha una popolazione scolastica superiore ai 600 alunni e presenta un trend positivo nelle iscrizioni tale da garantire il mantenimento dell'autonomia.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Nessuna richiesta

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una Si conferma l'attuale offerta formativa ampia e coerente. assetto

Si conferma l'attuale assetto.

LEPS03000X

L.S "G.C. Vanini" (al. 1195)

Nessuna richiesta

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una Si conferma l'attuale assetto offerta formativa ampia e coerente.

Si conferma l'attuale assetto.

LETD020005

IT “A. De Viti De Marco” (al. 877)

Nessuna richiesta

LEIS00600N

Conferma richieste anni precedenti

1) Istituzione dell’Ind. “Chimica, Materiali e Biotecnologie Art. IISS “A. Meucci” Biotecnologie Sanitarie nota prot. 2) Istituzione Articolazione n.6414/2013 Telecomunicazioni all'interno dell'Indirizzo Informatica e (al. 1111) Telecomunicazioni

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una Si conferma l'attuale offerta formativa ampia e coerente.

assetto

Istituzione Articolazione Telecomunicazioni all'interno dell'Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni in quanto rispondente alle esigenze formative rilevate sul territorio. Tale istituzione permette, inoltre, di completare l’offerta formativa rientrante in tale indirizzo offrendo così agli studenti frequentanti il biennio l'intero ventaglio di scelta che l'indirizzo detto offre. Si condivide il parere L' istituzione detta non comporta costi per questo Ente esistendo già presso l’istituto le risorse strutturali dell'Ente Provincia e laboratoriali necessarie. Non si accoglie l'istanza di istituzione dell'Indirizzo Chimica Materiali e Biotecnologie Art. Biotecnologie Sanitarie in quanto l'istituto con oltre 1000 alunni è gia ben dimensionato e con un'offerta formativa ampia ed articolata.

Si conferma l'attuale assetto.

1) Non si autorizza l'attivazione dell’Ind. “Chimica, Materiali e Biotecnologie Art. Biotecnologie Sanitarie 2) Si autorizza l'attivazione dell'art. Telecomunicazioni all'interno dell'Indirizzo Informatica e Telecomunicazioni.

86


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

6 Casarano

7 Copertino

8 Copertino

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

LEIS017004

IISS "F. Bottazzi" nota prot. n.8841/2013 nota prot. n.9177/2013 (al. 1214)

LEIS039001

IISS "V. Bachelet" (al. 771)

LEIS02900A

IISS “Don Tonino Bello” prot. n.4499/2013 (al. 799)

RICHIESTE ISTITUTO

1) Attivazione, presso l’IP di Ugento, del II Biennio e del successivo monoennio del corso serale ad Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" 2) Costituzione di un Polo Tecnico Professionale tra l’ITI e l’IP di Casarano data la possibile concessione dell’autonomia all’Ip di Ugento

Nessuna richiesta

1) Attivazione Opzione Scienze Applicate nell’ambito del Liceo Scientifico 2) Attivazione Opzione EconomicoSociale” nell’ambito del Liceo delle Scienze Umane

9 Galatina

LETD03000Q

IT "M. Laporta" 1) Mantenimento autonomia nota prot. 2) Trasformazione in IISS e/o n.5826/2013 modifica codice meccanografico (al. 642)

10 Galatina

LEIS02700P

IISS “P. Colonna” (al. 890)

Nessuna richiesta

PROPOSTA PROVINCIA

PARERE USR

Istituzione relativamente al corso serale presso la sede coordinata di Ugento ad indirizzo "Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera" del secondo biennio e successivo monoennio data la necessità di dare continuità al percorso di studio attivato nello scorso anno. L'istituzione detta non comporta costi per questo Ente esistendo già presso l’istituto le risorse strutturali Si condivide il parere e laboratoriali necessarie. dell'Ente Provincia Infine, al momento i dati sulla popolazione scolastica e la situazione logistica dell'IP di Ugento non ne permettono il distacco con riconoscimento dell’autonomia. Ad ogni modo l'istituzione di poli tecnico-­ professionali in senso stretto non è materia del presente piano.

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una Si conferma l'attuale offerta formativa ampia e coerente.

assetto

Attivazione dell’Opzione Scienze Applicate nell’ambito del Liceo Scientifico e dell'Opzione "Economico-Sociale" nell'ambito del Liceo delle Scienze Umane in considerazione della richiesta in tal senso registrata dall’istituto sul territorio e per evitare, di conseguenza, il fenomeno del pendolarismo Si condivide il parere verso la citta di Lecce. Tali istituzioni non comportano costi per questo Ente esistendo già presso l’istituto i necessari laboratori dell'Ente Provincia e le aule anche a seguito dell’assegnazione di una nuova sede

Conferma attuale assetto organizzativo e formativo avendo l’istituto i requisiti necessari per il mantenimento dell’autonomia. La trasformazione di un istituto in Istituto di Istruzione Secondaria Superiore è correlata alla presenza all'interno dello stesso di ordini di studio diversi (liceale, tecnico e professionale) mentre è mantenuta la denominazione di istituto tecnico laddove costituito da soli percorsi del settore economico e del settore tecnologico dell’istruzione tecnica. La modifica dei codici meccanografici è di competenza del MIUR.

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una offerta formativa ampia e coerente.

DECISIONE REGIONE

1) Si autorizza l'attivazione, presso l’IP di Ugento, del II Biennio e del successivo monoennio del corso serale ad Indirizzo "Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera" 2)L'istituzione dei Poli tecnico professionali è oggetto di altra procedura.

Si conferma l'attuale assetto.

1) Non si autorizza l'attivazione opz. Scienze Applicate , poiché è già presente a Galatone, Lecce, Squinzano, Galatina, Maglie, Martano,Alessano, Tricase, Casarano e Gallipoli. 2) Si autorizza l'attivazione opz. Economico-­Sociale”.

Parere negativo alla trasformazione in II.SS., in quanto sono presenti indirizzi del solo settore tecnico

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

87


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

11 Galatina

12 Galatina

13 Galatone

Codice Meccano grafico

LEPS04000E

LEIS024007

LEIS037009

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

L.S. "A. Vallone" Istituzione Liceo Scientifico ad nota prot. Indirizzo Sportivo n.9759/2013 (al. 829)

IISS "Falcone e Borsellino" nota prot. n.6511/2013 (al. 724)

IISS "E. Medi" nota prot. n.6704/2013 (al. 629)

1) Mantenimento autonomia 2)Conferma attuale assetto organizzativo nelle due sedi di Galatina e Galatone 3)Conferma attuale offerta formativa

1) Conferma attuale assetto 2) Aggregazione IP ad Indirizzo Servizi Commerciali di Galatone attualmente associato all’IISS di Galatina 3) Aggregazione corso serale dell’IP ad Indirizzo Servizi Commerciali di Galatone attualmente associato all’IISS di Galatina

14 Gallipoli

LEIS00700D

IISS "A. Vespucci" nota prot. n.6773/2013 Comune Gallipoli D.G.C. 79/2013 (al. 699)

15 Gallipoli

LEIS012001

IISS “Q. Ennio” Nessuna proposta (al. 969)

PROPOSTA PROVINCIA

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato. Non si ritiene accoglibile la richiesta di istituzione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo in quanto il D.P.R. n.52/2013 che regolamenta tale indirizzo di studio ne limita l'istituzione ad uno per provincia e questo Ente ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per motivi di posizione geografica e di collegamenti con i mezzi di trasporto.

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Si concorda con l'Ente Si condivide parere Provincia. Provincia

Distacco della sede coordinata di Galatone (corso diurno e serale) ad Indirizzo Servizi Commerciali e aggregazione della stessa all'IISS "E. Medi" di Galatone al fine di creare un unico polo formativo sul territorio di Galatone che possa dare anche un nuovo impulso all'Istituto Professionale di Galatone che negli ultimi anni sta registrando un trend negativo nelle iscrizioni. L'IISS "Falcone e Borsellino" di Galatina a seguito del distacco mantiene i requisiti per il riconoscimento dell'autonomia soprattutto se si considera che nell'offerta formativa dello stesso l'indirizzo di studio Servizi Socio Sanitari Articolazione Arti ausiliarie delle professioni sanitarie Odontotecnico, sia nel corso diurno che in quello serale, è in fase di completamento (al secondo anno per il diurno ed al primo per il serale) e quindi ciò potrà determinare un aumento nel numero degli studenti nei prossimi anni.

parere contrario

Si autorizza (si condivide parere Provincia).

Aggregazione Istituto Professionale di Galatone (corso diurno e serale) ad Indirizzo Servizi Commerciali previo distacco dall'IISS "Falcone e Borsellino" di Galatina al fine di creare un unico polo formativo sul territorio di Galatone che possa dare anche un nuovo impulso all'Istituto Professionale che negli ultimi anni sta registrando un trend negativo nelle iscrizioni. L'operazione detta non comporta oneri in quanto la sede di via Corsieri che attualmente ospita l'istituto Professionale di Galatone sarà assegnata alI' IISS "E. Medi" di Galatone con decorrenza 01.09.2014.

parere contrario

Si autorizza (si condivide parere Provincia).

Si condivide il parere dell'Ente Provincia

Si conferma l'attuale assetto.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

1) Aggregazione IP di Gallipoli previa disaggregazione dall'IISS “E. Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato. Inoltre, l’aggregazione dell’IP di Gallipoli, attualmente associato all’IISS “E. Giannelli” di Parabita, Giannelli” di Parabita cui è attualmente associato determinerebbe la perdita di autonomia per quest’ ultimo istituto scolastico.

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con una offerta formativa ampia e coerente.

88


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

16 Lecce

17 Lecce

Codice Meccano grafico

LEPC11000C

LEPC03000R

Denomina zione istituto

Liceo Virgilio nota prot. n.5065/2013 (al. 585)

L.C. "G. Palmieri" nota prot. n.6549/2013 nota prot. n.6597/2013 nota prot. 7234/A16/C24/2 013 (al. 897)

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

1) Conferma Indirizzi Classico e Linguistico con conseguente mantenimento dell'autonomia 2) Potenziamento all'interno del Liceo Classico dell'asse scientificomatematico tramite rimodulazione del quadro orario 3) Potenziamento del Liceo Linguistico con l'opportunità di conseguire il diploma italo-francese ESABAC prevedendo a partire dal terzo anno la compresenza del madrelingua nelle ore di insegnamento della storia 3) Istituzione Liceo Classico Internazionale

Conferma autonomia dell'istituto che pur con una popolazione scolastica ai limiti dei requisiti numerici per l'autonomia presenta un trend positivo nelle iscrizioni che dovrebbe garantire il raggiungimento ed il mantenimento dei requisiti detti. Non costituiscono invece materia del presente piano le richieste di potenziamento all'interno del Liceo Classico dell'asse scientifico- matematico tramite rimodulazione del quadro orario e di potenziamento del Liceo Linguistico con l'opportunità di conseguire il diploma italo-francese ESABAC. Nel primo caso l'istituto potrà fare ricorso, secondo le procedure previste, agli strumenti di flessibilità organizzativa e didattica nell'ambito delle quote di autonomia previste dal DPR 89/10 . Ai sensi del DM 95/2013 invece l'autorizzazione all'attivazione dei percorsi ESABAC è demandata al MIUR su proposta dei Direttori degli Uffici Scolastici Regionali. Infine, non accoglibile l'istanza di istituzione del Liceo Internazionale in quanto non è stato ancora approvato dal MIUR il necessario Regolamento previsto dall'art.3 comma 2 del suddetto DPR 89/2010.

1) Concentrazione nel Liceo Palmieri dell’offerta di istruzione classica 2) Istituzione Liceo Musicale

Istituzione del Liceo Musicale e Coreutico sezione Liceo Musicale al fine di rispondere alle esigenze formative rilevate sul territorio della città di Lecce e dei comuni limitrofi Il territorio della provincia di Lecce è infatti caratterizzato da una particolare articolazione, con una elevata densità abitativa in alcune realtà, ma anche con una distribuzione della popolazione in 97 comuni e conseguenti considerevoli problemi connessi al trasporto pubblico locale. L'analisi dei dati relativi alla provenienza degli studenti frequentanti presso l'attuale Liceo Musicale dimostra chiaramente che gli studenti del comune di Lecce e dei comuni limitrofi sono costretti a rinunciare a tale tipo di istruzione. La città di Lecce è inoltre sede anche del Conservatorio Musicale e vanta un'antica tradizione in campo artistico e musicale. L'istituto ha concluso con il Conservatorio Musicale di Lecce un protocollo d'intesa con cui quest'ultimo si impegna a collaborare per i progetti extracurriculari di cultura e pratica musicale anche nella condivisione di sede e strumenti per la realizzazione delle attività dando ovviamente priorità alle attività curriculari proprie. Con un precedente Protocollo d'Intesa ad un gruppo di studenti dell'istituto il Conservatorio ha garantito supporto logistico, strutturale e strumentale per lo svolgimento di attività extracurriculari che si sono concluse con un concerto di fine anno. L'istituto ha infine concluso con il Conservatorio Musicale "Tito Schipa" di Lecce una dichiarazione di intenti con cui le due parti si impegnano a stipulare la convenzione necessaria per l'istituzione del Liceo Musicale come previsto dall'art. 13 , comma 8, del DPR 89/2010. L'istituzione detta non comporta costi per questo Ente in quanto presso l'istituto sono disponibili le aule per l'intero corso di studio (n. 6 aule). La Dirigente Scolastica inoltre ha comunicato (nota prot. 7234/A16/C24/2013) che anche grazie al sostegno di ex-allievi è stato avviata la costituzione di una associazione che dall'esterno potrebbe sostenere l'istituto in caso di attivazione dell'indirizzo musicale. Per quanto detto non è richiesto nessun onere a questo Ente. Non si accoglie invece la richiesta di concentrare l'offerta di istruzione classica presso l'istituto in quanto ciò avrebbe ripercussioni sui requisiti per l'autonomia del Liceo "Virgilio" di Lecce e non sarebbe sostenibile nel medio lungo termine dal punto di vista della logistica.

PARERE USR

si concorda con ente provincia

DECISIONE REGIONE

Si conferma l'attuale assetto.

Si esprime parere negativo all'istituzione di un altro liceo Musicale e Coreutico, in quanto già presente nella provincia di Non si autorizza l'istituzione di un Lecce: Parabita Per Liceo Musicale e Coreutico (v.Ciardo quanto attiene alla Pellegrino). richiesta di concentrazione dell'offerta di liceo classico, si condivide il parere dell'A.P.

89


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

Istituzione Liceo Musicale

PROPOSTA PROVINCIA

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Istituzione del Liceo Musicale e Coreutico sezione Liceo Musicale al fine di rispondere alle esigenze formative rilevate sul territorio della città di Lecce e dei comuni limitrofi. Il territorio della provincia di Lecce è infatti caratterizzato da una particolare articolazione, con una elevata densità abitativa in alcune realtà, ma anche con una distribuzione della popolazione in 97 comuni e conseguenti considerevoli problemi connessi al trasporto pubblico locale. L'analisi dei dati relativi alla provenienza degli studenti frequentanti presso l'attuale Liceo Musicale dimostra chiaramente che gli studenti del comune di Lecce e dei comuni limitrofi sono costretti a rinunciare a tale tipo di istruzione. La città di Lecce è inoltre sede anche del Conservatorio Musicale e vanta un' antica tradizione in campo artistico e musicale. L'istituto ha acquisito dalla Fondazione ICO "Tito Schipa" di Lecce Onlus, che persegue la diffusione dell'arte musicale e gestisce l'Orchestra Sinfonica, una manifestazione d'interesse a che la stessa sia informata e coinvolta nel progetto di attivazione di una sezione musicale presso l'istituto. L'istituto ha infine concluso con il Conservatorio Musicale "Tito Schipa" di Lecce una dichiarazione di intenti con cui le due parti si impegnano a stipulare la convenzione necessaria per l'istituzione del Liceo Musicale come previsto dall'art. 13 , comma 8, del DPR 89/2010. L'istituzione detta non comporta costi per questo Ente essendo già disponibili presso il Liceo "Ciardo-Pellegrino" di Lecce le aule necessarie e la Dirigente Scolastica ha comunicato (nota prot. 5376/A20c/2013) che presso l'istituto sono anche presenti le risorse logistiche e strumentali idonee a sostenere le attività di tale indirizzo di studio. Per quanto detto non è richiesto nessun onere a questo Ente.

Si esprime parere negativo all'istituzione di un altro liceo Musicale e Coreutico, in quanto già presente nella provincia di Lecce: Parabita

Non si autorizza l'istituzione del Liceo Musicale e coreutico - sezione di liceo musicale (vedi criteri delibera).

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto con una offerta formativa coerente Inoltre, pur avendo l'istituto una popolazione scolastica di oltre 1.300 alunni, si ritiene che modifiche dell'assetto dell'istituto non siano sostenibili dal punto di vista logistico.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

LEIS041001

IISS “Ciardo-­ Pellegrino” nota prot. n.5376/2013 (al. 815)

19 Lecce

LEPM01000Q

Liceo "P. Siciliani" nota prot. 7636/2013 (al. 1342)

20 Lecce

LEPS01000P

L. S. “C. De Giorgi” (al. 1335)

Nessuna richiesta

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto con una offerta formativa coerente. Inoltre, la situazione logistica degli istituti scolastici nella città di Lecce al momento rende inattuabili scelte che si riflettono sulla capacità ricettiva delle strutture di vari istituti

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

21 Lecce

LEPS0700A

L.S. "G. Banzi Bazoli" (al. 1423)

Nessuna richiesta

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto con una offerta formativa coerente. Inoltre, la situazione logistica degli istituti scolastici nella città di Lecce al momento rende inattuabili scelte che si riflettono sulla capacità ricettiva delle strutture di vari istituti

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

LETE010002

IT"G. Deledda" nota prot. n.7016/2013 (al. 1203)

18 Lecce

22 Lecce

Conferma attuale assetto organizzativo formativo

1)Istituzione Liceo Scientifico 2) Istituzione Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto con una offerta formativa coerente ed una popolazione scolastica di circa 1200 alunni. Inoltre, la situazione logistica degli istituti Si condivide il parere scolastici nella città di Lecce al momento rende inattuabili scelte che si riflettono sulla capacità ricettiva dell'A.P. delle strutture di vari istituti. Per quanto detto non si accoglie l'istanza di istituzione del Liceo Scientifico e del Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Si conferma l'attuale assetto.

90


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

23 Lecce

24 Lecce

25 Lecce

26 Lecce

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

LEIS04200R

IISS “Galilei-­ Costa” nota prot. n.6067/2013 (al. 703)

LETD08000R

IT "A. Olivetti" nota prot. n.5144/2013 (al. 760)

LETD070006

LEIS03400T

IT "Calasso" (al. 765)

IISS"E. Fermi" nota prot. n.7150/2013 (al. 990)

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

1)Conservazione autonomia dell'istituto 2)Trasferimento nella sede di P.zza Palio dei corsi attualmente ubicati in Piazzetta De Sanctis 3Aggregazione/accorpamento del LIceo Virgilio 4)Conferma Corso serale di "Amministrazione Finanza e Marketing

Conferma autonomia e attuale assetto formativo dell'istituto che è ben dimensionato con oltre 700 alunni ed ha già un'offerta formativa ampia ed articolata. Si conferma inoltre l'attivazione del corso serale in Amministrazione Finanza e Marketing prevista nel Piano dello scorso anno per le motivazione ivi riportate. Relativamente alla richiesta di una diversa organizzazione logistica si precisa che essa non è materia del presente piano. Ad ogni modo delle esigenze espresse dall'istituto si terrà conto nelle sedi opportune. Non accoglibile la richiesta di aggregazione del Liceo Virgilio in quanto ad entrambi gli istituti è confermata l'autonomia. Inoltre il Liceo "Virgilio" ha un'offerta formativa disomogenea rispetto a quella dell'IISS "Galilei-Costa" e quindi non sarebbe comunque giustificabile una aggregazione tra i due istituti.

1) Conservazione autonomia 2) Istituzione Indirizzo “Turismo”

Istituzione Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo

Istituzione Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo

Conferma attuale assetto organizzativo formativo in quanto l’istituto ha una popolazione scolastica tale da garantire il mantenimento dell'autonomia e presenta un trend positivo nelle iscrizioni . Non si ritiene invece accoglibile l’istanza di istituzione dell’Indirizzo Turismo essendo lo stesso già presente presso tre istituti della città di Lecce e quindi la sua attivazione creerebbe una situazione di interferenza e di sovrapposizione di indirizzi di studio.

Istituzione, presso l'I.T. "F. Calasso "di Lecce del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo, con conseguente trasformazione dell'Istituto in IISS, in quanto l'istituto già dall'a.s. 2008/09, in base alla normativa sull'autonomia scolastica e con risorse proprie, ha attuato una sperimentazione ad indirizzo sportivo con esiti positivi se si considera che circa 150 alunni frequentano la classe prima di tale sperimentazione e ben 370 alunni l'intero corso. Nell'ambito di tale sperimentazione l'istituto ha avviato molte collaborazioni con il CONI ed altre associazioni sportive. L'istituto dispone, inoltre, delle strutture logistiche necessarie per tale indirizzo senza necessità di ulteriori investimenti a carico di questo Ente e può infine fare riferimento alla vicina sede del CONI. Infine potendo attivare al momento una sola sezione ad indirizzo sportivo sull'intero territorio provinciale si ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per evidenti motivi di posizione geografica e di collegamenti con i mezzi pubblici ordinari. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente esistendo, come già detto, presso l’istituto le risorse strutturali necessarie per tale istituzione. In subordine, qualora l'interpretazione del DPR 52/2013 che istituisce il Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo comporti la necessaria istituzione dello stesso nell'ambito di un istituto che possiede all'interno della propria offerta formativa l'istruzione scientifica, si ritiene opportuno istituire la sezione di Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo all'interno dell'IISS "E. Fermi" di Lecce. Anche tale istituto possiede le risorse strutturali (aule e strutture sportive) necessarie per l'attivazione detta non richiedendo ulteriori investimenti da parte di questo Ente.

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Si condivide il parere dell'A.P.

1) Si conferma l'attuale assetto. 2) Il trasferimento della sede esula dalla presente procedura. 3) Non si autorizza l'aggregazione del LIceo Virgilio. 4) Si autorizza la conservazione del corso serale di "Amministrazione Finanza e Marketing. .

Si condivide il parere dell'A.P.

Si conferma l'attuale assetto.

Si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Sportivo (priorità indicata dalla Provincia)

Parere favorevole previa verifica delle condizioni Non si autorizza l'attivazione di soprannumerarietà del dell'indirizzo Sportivo (vedi criteri personale docente delibera). interessato.

91


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

27 Lecce

28 Lecce

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

LEIS02200G

IISS "L. Scarambone nota prot. n.8316/2013 (al. 975)

LEIS03100A

IISS “A. De Pace” nota prot. n.10648/2013 (al. 1038)

LEIS00100E

IISS “L.G.M. Columella” (al. 1156)

30 Maglie

LEPC01000G

Liceo “F. Capece” nota prot. n.10205/2013 (al. 1302)

31 Maglie

LEPS050005

LS “L. DA Vinci” (al. 1084)

29 Lecce

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

Istituzione corso serale ad Indirizzo “Servizi Socio-­Sanitari” Articolazione Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie Ottico al fine di rispondere alle esigenze formative del territorio in un settore con buone prospettive occupazionali. 1)Istituzione dell’Indirizzo “Servizi Attivazione dell'Opzione Manutenzione Mezzi di trasporto all'interno del corso serale ad Indirizzo Socio-­Sanitari” Articolazione Arti Manutenzione e Assistenza Tecnica al fine di rispondere alle esigenze formative del territorio in un Ausiliarie delle professioni sanitarie settore con buone prospettive occupazionali. Odontotecnico, sia come corso Tali istituzioni non comportano costi per questo Ente essendo già presenti presso l'istituto i relativi corsi diurno che come corso serale per diurni con i necessari laboratori. adulti Non è invece attivabile l’Indirizzo “Servizi Socio-­Sanitari” Articolazione Arti Ausiliarie delle 2)Istituzione corso serale dell' Indirizzo “Servizi Socio-­Sanitari” professioni sanitarie Odontotecnico, sia come corso diurno che come corso serale per adulti, mancando Articolazione Arti Ausiliarie delle presso l'istituto le aule necessarie per tale attivazione che richiede tra l'altro investimenti per professioni sanitarie Ottico l'adeguamento e l'allestimento dei relativi laboratori al momento non sostenibili da questo Ente. 3)Attivazione Opzione In considerazione, infine, del ridotto numero di iscritti registrato negli Manutenzione Mezzi di Trasporto ultimi anni presso la sede coordinata di Leverano ad Indirizzo nel corso serale " Servizi Socio-Sanitari", che ad oggi registra una sola classe IV con 16 iscritti, si sopprime l'indirizzo di studio in questione garantendo però il completamento del corso di studio agli studenti attualmente frequentanti presso tale sede coordinata dell'istituto.

1) Conferma attuali percorsi di IeFP 2) Riattivazione classe I IT settore Conferma attuale assetto organizzativo formativo con conseguente riattivazione dell’Indirizzo Tecnlogico Sistema Moda Sistema Moda Articolazione Tessile Abbigliamento e Moda e, nei limiti delle competenza di questo Articolazione Tessile Abbigliamento Ente in materia, conferma degli attuali percorsi di IeFP, trattandosi di istituto ben dimensionato con e Moda

una offerta formativa ampia e coerente.

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato Nessuna richiesta

Istituzione Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto con una offerta formativa già ampia e coerente ed una popolazione scolastica di circa 1300 alunni. Non si ritiene inoltre accoglibile la richiesta di istituzione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo in quanto il D.P.R. n.52/2013 che regolamenta tale indirizzo di studio ne limita l'istituzione ad uno per provincia e questo Ente ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per motivi di posizione geografica e di collegamenti con i mezzi di trasporto. Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato

Nessuna richiesta

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Si condivide il parere dell'A.P.

1) Si autorizza attivazione corso serale dell' Ind. “Servizi Socio-­Sanitari” Articolazione Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie Ottico 2) Non si autorizza l'attivazione dell’Ind. “Servizi Socio-­Sanitari” Art. Arti Ausiliarie delle professioni sanitarie Odontotecnico, sia come corso diurno che come corso serale per adulti, per le motivazioni espresse dall'A.P 3) Si autorizza attivazione Opz. Manutenzione Mezzi di Trasporto nel corso serale. Relativamente alla sede di Leverano, se ne dispone la soppressione, garantendo comunque agli studenti dell'attuale IV classe la prosecuzione degli studi fino al termine del ciclo.

Si condivide il parere dell'A.P.

Si autorizza la riattivazione dell'indirizzo Sistema Moda articolazione tessile, abbigliamento e moda.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto

Si condivide il parere dell'A.P.

Non si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Sportivo (vedi criteri delibera).

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto 92


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

32 Maglie

33 Maglie

34 Maglie

35 Maglie

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato

LEPM030001

Liceo “A. Moro” Nessuna richiesta (al. 621)

LEIS038005

Istituzione corso serale ad Indirizzo Elettronica e Elettrotecnica Articolazioni Elettrotecnica e Automazione e corso serale ad Indirizzo "Sistema Moda Articolazione Tessile Abbigliamento e Moda data la richiesta in tal senso rilevata dall'istituto e la necessità di dare risposta alla domanda di 1) Istituzione Indirizzo Grafica e istruzione di adulti che vogliano inserirsi in settori produttivi che presentano ancora potenzialità di Comunicazione sviluppo. 2) Istituzione Liceo ad Indirizzo Le istituzioni dette non comportano costi per questo Ente esistendo già presso l’istituto le risorse Sportivo IISS “E. Mattei” strutturali e laboratoriali necessarie. 3) Istituzione corso serale nota prot. "Elettronica e Automazione" Non si accoglie l'istanza di istituzione dell'Indirizzo Grafica e Comunicazione in quanto lo stesso già n.8319/2013 4) Istituzione corso serale "Tessile - presente nei comuni di Galatone e Lecce non ha raccolto iscrizioni e quindi al momento non sarebbe (al. 1003) Produzioni dei tessili" giustificata una nuova istituzione. Per quanto riguarda l'istituzione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo, invece, il D.P.R. n.52/2013 che regolamenta tale indirizzo di studio ne limita l'istituzione ad uno per provincia e questo Ente ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per motivi di posizione geografica e di collegamenti con i mezzi di trasporto. Ad ogni modo poi l'Istituto è già ben dimensionato ed ha un'offerta formativa ampia ed articolata.

LETD01000E

LEIS02100Q

1) Mantenimento autonomia 2) Istituzione Indirizzo Costruzioni, Ambiente e Territorio" 3) Accorpamento ITE di Alessano in IT “A. Cezzi De caso di sottodimensionamento Castro” 4) Costituzione di un polo giuridico nota prot. economico da realizzare insieme al n.2515/2013 vicino Liceo “A. Moro” di Maglie. (al. 611)

1) Istituzione Indirizzo Agrario, Agroalimentare e Agroindustria Articolazioni IISS “E. Lanoce“ a) Produzioni e trasformazioni; nota prot. b) Gestione dell'Ambiente e del n.6645/2013 territorio; nota prot. c) Viticoltura ed enologia. n.6807/2013 (al. 800)

Istituzione nel Settore Tecnologico dell’Indirizzo “Costruzioni, Ambiente e Territorio” al fine di dare risposta alle esigenze formative degli studenti residenti in comuni che costituiscono il bacino di utenza dell'IT "A. Cezzi de Castro" di Maglie e che sarebbero costretti a frequentare presso altri istituti con notevoli disagi e difficoltà. Tale istituzione non crea quindi alcuna sovrapposizione con indirizzi di studio presenti in altri istituti scolastici. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente avendo il Dirigente Scolastico comunicato (nota prot. 2515/c24/2013) che presso lo stesso sono già disponibili le strutture e le infrastrutture necessarie per tale attuazione. Conferma inoltre dell' autonomia in quanto l'istituto ha una popolazione scolastica che conta più di 600 alunni e presenta un trend positivo nelle iscrizioni che unitamente all'istituzione di un nuovo indirizzo di studio gli consentirà di mantenere e consolidare i requisiti richiesti per l'autonomia. Non si accoglie l' ulteriore richiesta di accorpamento dell'ITE di Alessano in quanto tale accorpamento determinerebbe la perdita di autonomia dell'IISS "G. Salvemini" di Alessano che con la sola sezione ad Indirizzo Tecnologico non raggiungerebbe i 600 alunni. Non accoglibile, infine, la richiesta di istituzione di un polo giuridico economico da realizzare insieme al vicino Liceo “A. Moro” di Maglie in quanto ad oggi entrambi gli istituti posseggono i requisiti per il mantenimento dell'autonomia.

Istituzione dell' Indirizzo Agrario, Agroalimentare e Agroindustria Articolazione Produzioni e Trasformazioni in considerazione del fatto che il comparto agricolo potrebbe rappresentare una nuova opportunità di sviluppo e di lavoro per i giovani del territorio. L'indirizzo in questione è inoltre presente solo nella città di Lecce e serve un bacino di utenza diverso da quello dell'istituto di Maglie. La presenza nell'offerta formativa dell'istituto dell'Indirizzo Professionale per l'Agricoltura e l'Ambiente garantisce senza richiedere investimenti aggiuntivi le risorse strutturali necessarie per l'istituzione detta che, di conseguenza, non comporta oneri per questo Ente.Si rinvia alla verifica del funzionamento dell'indirizzo detto la valutazione circa l'opportunità di istituire anche le articolazioni Gestione dell'Ambiente e del Territorio e Viticoltura ed Enologia.

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto

Si condivide il parere dell'A.P.

1) Non si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Grafica e Comunicazione già presente nei comuni di Galatone e Lecce senza alcun iscritto 2) Non si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Sportivo (vedi criteri delibera). 3-4)Si autorizza l'attivazione del corso serale negli indirizzi Elettronica ed elettrotecnica e Sistema moda - art. tessile, abbigliamento e moda.

Si concorda con il parere espresso dall'A.P.

1) Si autorizza mantenimento dell'autonomia 2) Si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Costruzioni, ambiente e territorio. 3) Non si autorizza accorpamento ITE di Alessano. 4) Non si autorizza l'istituzione di un polo giuridico economico da realizzare insieme al vicino Liceo “A. Moro” di Maglie , condividendo parere AP.

Si concorda con il parere espresso dall'A.P.

Si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Agraria, agroalimentare e agroindustria, limitatamente all'articolazione "Produzioni e trasformazioni", condividendosi le motivazioni dell'A.P. 93


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

1) Istituzione Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo 2) Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Agrario Specializzazione in tecniche erboristiche per lo studio e la coltivazione di piante officinali 3) istituzione Indirizzo Turismo

LEIS00200A

IISS “S. Trinchese” nota prot. n. 8371/2013 (al. 717)

37 Nardò

LESI01300R

1) Attivazione Opzione Scienze IISS "G. Galilei" Applicate nota prot. n.6991/2013 Comune Nardò D.G.377/2013 (al. 754)

38 Nardò

LEIS02600V

IISS “E. Vanoni“ Nessuna richiesta (al. 736)

36 Martano

39 Nardò

LEIS02300B

1)Riattivazione "Produzioni Industriali e Artigianali" Articolazione "Artigianato" Opzione IISS “N. Moccia” "Produzioni tessili sartoriali" nota prot. n. 2) Attivazione Opzione 7305/2013 "Manutenzione dei mezzi di trasporto" (al. 904) 3)Riattivazione Opzione "Prodotti dolciari, Artigianali ed Industriali"

PROPOSTA PROVINCIA

Istituzione Indirizzo Turismo in considerazione della forte valenza turistica del territorio che richiede figure professionali preparate in tale settore. Con l'istituzione di tale indirizzo si intende dare risposta alle esigenze formative degli studenti residenti in comuni che costituiscono il bacino di utenza dell'IISS "S. Trinchese" di Martano e che sarebbero costretti a frequentare presso altri istituti con notevoli disagi e difficoltà. Tale istituzione non crea quindi alcuna sovrapposizione con indirizzi di studio presenti in altri istituti scolastici. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente essendo già presenti presso l'istituto le risorse strutturali necessarie. Non si ritiene accoglibile la richiesta di istituzione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo in quanto il D.P.R. n.52/2013 che regolamenta tale indirizzo di studio ne limita l'istituzione ad uno per provincia e questo Ente ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per motivi di posizione geografica e di collegamenti con i mezzi di trasporto. Infine non accoglibile la richiesta di istituzione dell' Indirizzo Agrario Specializzazione in tecniche erboristiche per lo studio e la coltivazione di piante officinali, specializzazione tra l'altro non presente nell'ordinamento, in quanto poco coerente con l'attuale offerta formativa dell'istituto. Mancano inoltre presso l'istituto le risorse strutturali e strumentali necessarie per tale istituzione e che richiederebbero ingenti investimenti al momento non sostenibili

Attivazione dell’Opzione Scienze Applicate nell’ambito del Liceo Scientifico in considerazione della forte richiesta in tal senso registrata sul territorio dall’istituto che tra l'altro ha registrato un forte calo nelle iscrizione al Liceo Scientifico Ordinario formando nell'anno in corso una sola classe prima con meno di venti alunni. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente esistendo già presso l’istituto le necessarie risorse strutturali per tale attivazione (aule e laboratori).

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato

Riattivazione dell'Indirizzo Produzioni Industriali e Artigianali ed all'interno di esso Attivazione dell'Articolazione Artigianato Opzione Produzioni Tessili sartoriali al fine di dare risposta alle esigenze formative in un settore che può garantire nuova occupazione e valorizzare le risorse umane e strumentali presenti all'interno dell'istituto per l'indirizzo pre-riforma Abbigliamento e Moda. Riattivazione Opzione "Prodotti dolciari, Artigianali ed Industriali e attivazione dell'Opzione "Manutenzione dei mezzi di trasporto" al fine di dare risposta ai bisogni formativi rilevati dall'istituto sul proprio territorio di riferimento. Le riattivazioni/attivazioni dette non comportano costi per questo Ente esistendo già presso l'istituto le risorse strutturali necessarie.

PARERE USR

Si condivide il parere dell'A.P.

DECISIONE REGIONE

1) Non si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Sportivo (vedi criteri delibera). 2) Non si autorizza l'istituzione di Istituto Tecnico Settore Tecnologico Indirizzo Agrario - Specializzazione in tecniche erboristiche per lo studio e la coltivazione di piante officinali in quanto la specializzazione non è presente nel vigente ordinamento. 3) Si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Turismo.

Si autorizza l'attivazione dell'opzione "Scienze applicate"

Si autorizza l'attivazione Opzione Scienze Applicate.

Si conferma l'attuale assetto

Si conferma l'attuale assetto.

Parere positivo: Indirizzi di studio già presenti nell'Offerta formativa dell'istituto

1) Si autorizza la riattivazione "Produzioni Industriali e Artigianali" Articolazione "Artigianato" Opzione "Produzioni tessili sartoriali" 2) Si autorizza l'attivazione Opzione "Manutenzione dei mezzi di trasporto" 3) Si autorizza la riattivazione Opzione "Prodotti dolciari, Artigianali ed Industriali"

94


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

40 Otranto

41 Parabita

Codice Meccano grafico

LEIS043001

LEIS033002

Denomina zione istituto

IISS di Otranto nota prot. n.6345/2013 Comune di Poggiardo D.G. 237/2013 (al. 703)

IISS”E. Giannelli” nota prot. n.9124/2013 nota prot. n.9509/2013 (al. 780)

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

1) Conferma attuale assetto organizzativo didattico sia per gli Istituzione, presso la sede di Poggiardo, nell'ambito del Liceo Artistico degli Indirizzi Arti Figurative indirizzi di studio che per i percorsi e Grafica al fine di rispondere alle esigenze formative del territorio rilevate dall'istituto. Tali istituzioni di IeFP non comportano costi per questo Ente in quanto presso l'istituto sono già presenti le risorse strutturali 2) Istituzione nuovi Indirizzi di necessarie. Si rinvia invece la valutazione circa l'istituzione degli ulteriori indirizzi richiesti sia diurni Studio nell'ambito del Liceo che serali al fine di dare una certa gradualità all'ampliamento dell'offerta formativa. Artistico di Poggiardo: Arti Figurative, Audiovisivo e Si conferma, inoltre, l'offerta formativa del settore professionale - Produzioni Industriali ed Multimediale, Grafica e Scenografia. Artigianali Articolazione Artigianato sia nel corso diurno che nel corso serale (Articolazioni 3) Istituzione di un nuovo Corso Industria e Artigianato) e, nei limiti della competenza di questo Ente in materia, dei Percorsi di serale nell’ambito del Liceo Artistico Istruzione e Formazione Professionale negli Indirizzi Abbigliamento, Lavorazioni Artistiche e Legno al di Poggiardo fine di offrire al territorio le necessarie opportunità educative e formative. 4) Mantenimento del corso serale nell'ambito dell'IP di Poggiardo.

Istituzione presso la sede coordinata di Casarano, con contestuale soppressione presso la sede di Parabita e di Alezio, dove non hanno raccolto iscrizioni, degli Indirizzi Audiovisivo e Multimediale e Arti Figurative per permettere un maggiore sviluppo dei percorsi formativi detti in un territorio che garantisce un bacino di utenza più ampio anche per la facilità di collegamenti con tutta la provincia. Per la sede coordinata di Casarano questo Ente ha assunto in locazione in tale comune, con decorrenza 01 settembre 2014, un immobile in P.zza Malta. Nell'immobile detto saranno trasferite sempre con decorrenza 01/09/2014 le classi del Liceo Musicale, istituito nella città di Casarano ma temporaneamente allocato nella città di Parabita per l'indisponibilità di un immobile funzionale a tale 1) Trasferimento, presso la sede di allocazione. Casarano: a) del Liceo Musicale, b) La sede coordinata di Casarano in via Malta ospiterà quindi il Liceo Musicale ed il Liceo Artistico del Liceo Artistico - Indirizzo Indirizzi Audiovisivo e Multimediale e Arti Figurative. Audiovisivo e Multimediale Per quanto riguarda, invece, il Liceo Coreutico, istituito nella città di (attualmente allocato presso la sede Casarano ma per motivi logistici temporaneamente allocato nel di Parabita; c) del Liceo Artistico Comune di Parabita, esso è definitivamente trasferito in tale Indirizzo Arti Figurative (attualmente Comune presso l'immobile messo a disposizione a tal fine dallo allocato presso la sede di Alezio) stesso Comune e che già ad oggi ospita le classi attive. 2) Mantenimento presso la sede di Si conferma, infine, la restante offerta formativa diurna e serale Parabita del Liceo Musicale e Coreutico Sezione Liceo Coreutico presente nelle sedi di Parabita ed Alezio . Agli oneri derivanti dal contratto di locazione detto e dalle operazioni di trasferimento nella città di Casarano degli Indirizzi di studio detti questo Ente farà fronte con le ordinarie risorse stanziate nel proprio bilancio. Inoltre il Dirigente Scolastico ha comunicato (nota prot. 9124/A16/2013) che per la sede di Casarano la nuova strumentazione necessaria e gli ausili didattici saranno forniti dall'Istituto mediante risorse proprie (Delibera del Consiglio di Istituto del 15/11/2013 n. 347) e tramite il Finanziamento FESR B-2.C già autorizzato per l'importo di €.250.000,00.

PARERE USR

parere favorevole

Si concorda con il parere espresso dall'A.P.

DECISIONE REGIONE

1) Conferma attuale assetto organizzativo didattico. 2) Si autorizza l'attivazione degli indirizzi Arti figurative e Grafica nell'ambito del Liceo Artistico. 3) Si autorizza nuovo Corso serale nell’ambito del Liceo Artistico di Poggiardo 4) Si autorizza il mantenimento del corso serale nell'ambito dell'IP di Poggiardo.

1) Si autorizza trasferimento, presso la sede di Casarano: a) del Liceo Musicale, b) del Liceo Artistico - Indirizzo Audiovisivo e Multimediale (attualmente allocato presso la sede di Parabita; c) del Liceo Artistico - Indirizzo Arti Figurative (attualmente allocato presso la sede di Alezio) 2) Si autorizza il mantenimento presso la sede di Parabita del Liceo Musicale e Coreutico Sezione Liceo Coreutico

3a) Si autorizza, previa formale assunzione degli oneri da parte dell'A.P, 95 l'attivazione delle Articolazioni Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Ottico e Odontotecnico; .


Coreutico Sezione Liceo Coreutico

PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

41 Parabita

Codice Meccano grafico

LEIS033002

Santa Cesarea LERH01000C 42 Terme

Denomina zione istituto

IISS”E. Giannelli” nota prot. n.9124/2013 nota prot. n.9509/2013 (al. 780)

IPSEOA “A. Moro” nota prot. n8364/2013 (al. 1154)

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

PARERE USR

3a) Si autorizza, previa formale assunzione degli oneri da parte dell'A.P, l'attivazione delle Articolazioni Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Ottico e Odontotecnico; . 3b) Si autorizza l'attivazione dell'opzione "Manutenzione dei mezzi di trasporto" all'interno dell'Indirizzo "Manutenzione e Assistenza Tecnica" 3c) Non si autorizza l'istituzione dell'Indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia (presente a Lecce, Maglie e Casarano).

Istituzione presso la sede di Gallipoli 1)Opzione "Manutenzione dei mezzi di trasporto" all'interno dell'Indirizzo di Studio Manutenzione e Assistenza Tecnica 2)Articolazione Arti Ausiliarie delle Professioni Sanitarie Odontotecnico all'interno dell'Indirizzo Servizi Socio Sanitari 3) Istituzione, presso la sede di 3)Settore Tecnico - Indirizzo Meccanica Meccatronica ed Energia Gallipoli: a)Articolazioni Arti per rispondere alle esigenze formative del territorio in settori in espansione e che offrono concrete Ausiliarie delle Professioni Sanitarie opportunità di lavoro. Si intende inoltre rivitalizzare un istituto che nel corso degli ultimi anni ha visto Ottico e Odontotecnico; progressivamente ridursi il numero degli alunni. b) Opzione "Manutenzione dei mezzi di trasporto" all'interno dell'Indirizzo Tali istituzioni non comportano oneri per questo Ente essendo presenti presso l'istituto le aule ed i locali per l'allocazione dei laboratori. Il Dirigente Scolastico ha inoltre comunicato (nota prot. "Manutenzione e Assistenza 9124/A16/2013) che il Consiglio di Istituto in data 15 novembre 2013 ha deliberato il finanziamento di Tecnica" ; c) Indirizzo Meccanica €.30.000,00 in caso di accoglimento delle richieste di istituzione di nuovi percorsi professionali e tecnici Meccatronica ed Energia e che presso la sede di Gallipoli sono già presenti locali, laboratori e strumentazioni compatibili con i nuovi indirizzi. Si conferma infine l'offerta formativa sia diurna che serale già esistente presso l'IP di Gallipoli

1) Attivazione Articolazione Arte Bianca 2) Attivazione Qualifica Professionale “Operatore del benessere 3) Attivazione di uno specifico Indirizzo all’interno del Settore Ricevimento relativo alle attività di Houseekeeping 4) Incorporazione IPSEOA di Otranto in caso di operazioni di dimensionamento 5) Previsione di un laboratorio di Arte bianca

Conferma attuale assetto organizzativo e formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con un'offerta formativa ampia e coerente. Le istanze presentate dall’istituto non risultano accoglibili per motivazioni di tipo diverso. L' Articolazione Arte Bianca e l'Indirizzo all’interno del Settore Ricevimento relativo alle attività di Houseekeeping non sono previste dal D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87 e pertanto non possono essere autorizzate. L'istituto può comunque fare ricorso, nel rispetto dei limiti e delle procedure previste dallo stesso D.P.R.87/2010, agli strumenti di flessibilità organizzativa e didattica nell'ambito della quota oraria di autonomia rispetto al monte ore complessivo dell'orario annuale per effettuare le curvature curriculari funzionali ai profili detti. Per quanto riguarda l'attivazione della Qualifica Professionale “Operatore del benessere, nei limiti delle competenze in materia, si ritiene poco coerente la detta qualifica con il piano di studi dell'indirizzo Servizi per l'Enogastronomia e l'Ospitalità Alberghiera presente presso l'istituto richiedente. Inoltre la previsione di un laboratorio di Arte bianca non è materia del presente piano. Ad ogni modo di tale esigenza espresse dall'istituto si terrà conto nelle sedi opportune. Non accoglibile, infine, la richiesta di incorporazione dell'IPSEOA di Otranto, istituto che possiede i requisiti per l'autonomia, in quanto, tra le altre cose, dall'incorporazione nascerebbe un istituto fortemente sovradimensionato.

DECISIONE REGIONE

Si condivide il parere dell'A.P.

Richieste non pertinenti: 1)Attivazione Articolazione Arte Bianca 2) Attivazione Qualifica Professionale “Operatore del benessere 3) Attivazione di uno specifico Indirizzo all’interno del Settore Ricevimento relativo alle attività di Houseekeeping 5) Previsione di un laboratorio di Arte bianca per le motivazioni espresse dall'A.P. 4) Non si autorizza l'incorporazione dell'IPSEOA di Otranto

96


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

43 Squinzano

44 Tricase

45 Tricase

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

Conferma autonomia dell'istituto che pur con una popolazione scolastica ai limiti dei requisiti numerici per l'autonomia presenta un trend positivo nelle iscrizioni che dovrebbe garantire il !) Mantenimento autonomia raggiungimento ed il mantenimento dei requisiti detti. 2) Istituzione Liceo delle Scienze Conferma del Liceo Linguistico presso la sede di Squinzano e dell'Indirizzo Turismo presso la Umane Opzione Economico sede di Campi Salentina coerentemente con l'obiettivo di rafforzare e consolidare l'istituto. Sociale a Squinzano Istituzione dell'Indirizzo Servizi Socio-Sanitari presso la sede di Carmiano al fine di rispondere ai 3)Istituzione Indirizzo Servizi Socio bisogni formativi rilevati dall'istituto sul proprio territorio di riferimento. Sanitari a Carmiano L'istituzione detta non comporta oneri per questo Ente in quanto presso l'istituto sono già presenti le risorse strutturali necessarie. Non si accoglie la richiesta di Istituzione del Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico - Sociale a Squinzano in quanto l'istituto ha già un'offerta formativa varia ed articolata che necessita al momento di consolidarsi.

LEIS008009

IISS "F. Redi" nota prot. n.4914/2013 Unione dei Comuni Nord Salento D.G.U. n.76/2013 (al. 546)

LEIS014001

Attivazione opzione "Scienze Liceo “G. Applicate" Stampacchia nota n.6186/2013 (al. 1055)

LEPM050006

PROPOSTA PROVINCIA

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con un'offerta formativa coerente. Inoltre l'Opzione Scienze Applicate è già presente presso il Liceo "G. Comi" di Tricase che ha un numero di alunni di gran lunga inferiore a quello dell'istituto richiedente.

Conferma attuale assetto organizzativo formativo trattandosi di istituto ben dimensionato e con un'offerta formativa già ampia. Non si accoglie la richiesta di accorpamento della sezione ad indirizzo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate associata all'IISS "G. Salvemini" di Alessan in quanto tale accorpamento 1) Accorpamento sezione ad indirizzo Liceo Scientifico Opzione determinerebbe la perdita di autonomia di quest'ultimo che non raggiungerebbe in tal caso i 600 alunni. Liceo “G. Comi” Scienze Applicate associata all'IISS Non si ritiene accoglibile la richiesta di istituzione del Liceo Scientifico ad Indirizzo Sportivo in quanto n.7270/2013 "G. Salvemini" di Alessano in caso il D.P.R. n.52/2013 che regolamenta tale indirizzo di studio ne limita l'istituzione ad uno per provincia nota prot. e questo Ente ritiene opportuno istituirlo nella città di Lecce per motivi di posizione geografica e di di sottodimensionamento dello 7610/2013 stesso collegamenti con i mezzi di trasporto. Comune Tricase 2) Istituzione Liceo sportivo Non accoglibile infine la richiesta di istituzione del Liceo Musicale in quanto lo stesso per il territorio D.G. 244/2013 3)Istituzione Liceo Musicale del sud Salento è già presente nel comune di Casarano. Manca inoltre la convenzione e/o una (al. 883) dichiarazione d'intenti del Conservatorio contenente l'impegno a stipulare la convenzione necessaria per l'istituzione del Liceo Musicale come previsto dall'art. 13 , comma 8, del DPR 89/2010.

PARERE USR

Si condivide il parere dell'A.P.(al. 546)

Si conferma l'attuale assetto

Si condivide il parere dell'A.P.

DECISIONE REGIONE

1) Si conferma l'autonomia dell'istituto. 2) Si autorizza l'istituzione Liceo delle Scienze Umane Opzione Economico - Sociale a Squinzano 3) Si autorizza l'attivazione dell'Ind. Servizi Socio - Sanitari a Carmiano

Si conferma l'attuale assetto.

1) Non si autorizza accorpamento sezione ad indirizzo Liceo Scientifico Opzione Scienze Applicate associata all'IISS "G. Salvemini" di Alessano. Si conferma attuale assetto. 2) Non si autorizza l'attivazione dell'indirizzo Sportivo (vedi criteri delibera). 3) Non si autorizza istituzione Liceo Musicale.

97


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

46 Tricase

Codice Meccano grafico

LEIS016008

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

1)Istituzione Indirizzo Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera 2)istituzione, presso la sede di IISS “Don Alessano, dell'Indirizzo Tonino Bello” Manutenzione e Assistenza Tecnica nota prot. n. Opzione Mezzi di Trasporto 16364/2013 3)Istituzione Sett. Tecnol.- Indirizzo nota prot. n. Trasporti e Logistica - Articolazione 17257/2013 Conduzione del Mezzo Opzione a) Comune di Conduzione del mezzo aereo; b) Alessano D.G.N. conduzione del mezzo navale; c) n.159/2013 conduzione di apparati e impianti Comune di marittimi Castrignano del 4) Istituzione Sett.Tecnol. - Indirizzo Capo Chimica, Materiali e Biotecnologie D.G.M. Articolaz. a)Chimica e Materiali, n.154/2013 b)Biotecnologie Ambientali; Comune di c)Biotecnologie Sanitarie Tricase D.G.M. n.238/2013 (al. 780)

PROPOSTA PROVINCIA

Istituzione presso la sede di Tricase 1)Indirizzo "Chimica Materiali e Biotecnologie" Articolazioni Biotecnologie Ambientali e Biotecnologie Sanitarie data la richiesta in tal senso rilevata dall'istituto sul territorio. L'istituzione detta intende, inoltre, dare risposta all'esigenza di valorizzare le risorse umane e strutturali presenti negli istituti che presentavano nell'offerta formativa l'indirizzo di studio "Chimico-Biologico" che è venuto meno con la riforma del secondo ciclo di istruzione.Tale istituzione non comporta costi per questo Ente essendo già presenti presso l'istituto le necessarie risorse strumentali e strutturali. 2)Indirizzo Trasporti e Logistica - Articolazione Conduzione del mezzo Opzione Conduzione del mezzo aereo al fine di dare risposta alle esigenze formative degli studenti residenti in comuni che costituiscono il bacino di utenza dell'IISS "Don Tonino Bello" di Tricase e che sarebbero costretti a frequentare con notevoli disagi e difficoltà presso l'IISS "E. Fermi" di Lecce, unico istituto ad offrire tale indirizzo di studio. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente in quanto presso l'istituto sono disponibili le aule e d i locali per ospitare i laboratori. Il dirigente scolastico inoltre ha comunicato (nota prot. n. 16364/A16/2013) che nessun investimento viene richiesto a questo Ente in quanto attrezzature, laboratori e quanto necessario sarà acquisito con risorse finanziarie dell'istituto, facendo ricorso a progetti europei e con il supporto di altri Enti. 3)Istituzione presso la sede di Alessano dell'Opzione Manutenzione Mezzi di trasporto all'interno dell'Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica data la richiesta in tal senso rilevata dall'istituto sul territorio. Tale istituzione non comporta costi per questo Ente essendo già presenti presso l'istituto le necessarie risorse strumentali e strutturali. Non accoglibile la richiesta di ulteriori indirizzi di studio, comunque già presenti sul territorio, essendo l'istituto già ben dimensionato, con indirizzi di studio ancora in fase di completamento e con un'offerta formativa ampia ed articolata.

PARERE USR

Si condivide il parere dell'A.P.

DECISIONE REGIONE

1) Non si autorizza l'attivazione dell' Ind. Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera 2) Si autorizza l'attivazione, presso la sede di Alessano, dell'Ind. Manutenzione e Assistenza Tecnica Opzione Manutenzione dei mezzi di Trasporto 3) Si autorizza l'attivazione Sett. Tecnol.- Indirizzo Trasporti e Logistica - Articolazione Conduzione del Mezzo Opzione a) Conduzione del mezzo aereo; b) conduzione del mezzo navale; c) conduzione di apparati e impianti marittimi, previa assunzione degli oneri d parte dell'ente locale. 4) Si autorizza l'attivazione Sett.Tecnol. - Indirizzo Chimica, Materiali e Biotecnologie Articolaz. a)Chimica e Materiali, b)Biotecnologie Ambientali; c)Biotecnologie Sanitarie.

98


PROVINCIA di LECCE N.

Istituzione Scolastica Comune Istituto

Codice Meccano grafico

Denomina zione istituto

RICHIESTE ISTITUTO

PROPOSTA PROVINCIA

PARERE USR

DECISIONE REGIONE

CENTRI PROVINCIALI ISTRUZIONE ADULTI

1 Lecce

2 Maglie

3 Ugento

Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti

Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti

Centro Provinciale per l'Istruzione degli adulti

Conferma istituzione Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti nella città di Lecce proposto con D.G. 329/2010 ed autorizzato con DGR n. 1184/2011. La sede di tale Centro sarà ubicata presso un immobile di proprietà di questo Ente (sede ex-CNOS) in Lecce alla via Salesiani, 1 in quanto tale struttura possiede i locali idonei e sufficienti sia per gli uffici che per le aule. Alla attivazione delle necessarie linee telefoniche si provvederà all'avvio concreto delle attività del CPIA. Conferma Istituzione Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti nella città di Maglie proposto con D.G. n. 240/2012 e approvato con D.G.R n.20/2013. La sede di tale Centro è confermata presso i locali messi a disposizione dal Comune presso la S.M. di Via Manzoni, cui è attualmente associato il C.T.P. di Maglie( nota prot. n. 24295/2013 a firma del sindaco) e che fa parte dell'I.C. di Maglie. Si indicano di seguito i dati identificativi necessari per l'iscrizione del CPIA all'Anagrafe scolastica indicati nella detta nota: Istituto Comprensivo di Maglie - Centro Territoriale Permanente - Via A. Manzoni n.2 Maglie Tel/Fax 0836/483339

Conferma istituzione Centro Provinciale per l'Istruzione degli Adulti nella città di Ugento proposto con D.G. 329/2010 ed autorizzato con DGR n. 1184/2011. La sede di tale centro è confermata presso i locali, sede dell'attuale C.T.P. associato all'IC di Ugento, messi a disposizione dal Comune (D.G.C. 254/2013). Si indicano di seguito i dati identificativi necessari per l'iscrizione del CPIA all'Anagrafe scolastica indicati nelle detta delibera: Sede legale Via Goldoni, snc - Ugento tel:0833555502 Sede operativa: via D'Annunzio, 3 - Ugento tel 0833555090 email:ctpugento@libero.it.

Si condivide.

Si condivide.

Si condivide.

99


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.