IMPATTO ECONOMICO DEI COLLEGAMENTI RYANAIR
Le politiche incentivanti Muovendo, correttamente, dal presupposto che le spese effettuate dai turisti che visitano la regione costituiscono una buona parte dell'impatto economico di un aeroporto, nel settembre 2009 Aeroporti di Puglia ha avviato un piano strategico di sviluppo che si pone l'obiettivo di promuovere il territorio pugliese ed incrementare il flusso turistico nella Regione. Il piano di sviluppo comprende due principali linee di intervento integrate: 1) l'apertura di nuovi collegamenti point-to-point con gli aeroporti italiani ed europei ed il rafforzamento dei collegamenti giĂ esistenti; 2) la realizzazione di una campagna di comunicazione per lo sfruttamento dei nuovi collegamenti aerei.
Le politiche incentivanti La valutazione dell'impatto economico dell'operazione avviata da Aeroporti di Puglia, e dell’efficacia delle singole misure, può essere effettuata con diversi strumenti e sotto una pluralità di profili metodologici e tematici. Si presenta dapprima una stima dell’impatto dei collegamenti Ryanair in termini di spesa indotta sul territorio, ponendola a confronto con l'ammontare dell'investimento pubblico effettuato. A seguire si riportano i risultati principali dello studio sull’efficacia della campagna di comunicazione in termini di impatto sulla domanda di trasporto aereo.
La spesa dei turisti in Puglia Per approfondire tale aspetto, l'Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” Dipartimento di Studi Aziendale e Giusprivatistici ha condotto un'analisi di profilazione dell‘utenza di Aeroporti di Puglia intervistando 1.682 passeggeri presso gli scali pugliesi in Alta ed in Bassa Stagione. Le informazioni raccolte, opportunamente rielaborate, sono state utilizzate per calcolare una misura dell'impatto economico di Aeroporti di Puglia sul territorio. Si tratta, a tutti gli effetti, della cosiddetta “spesa indotta”. I principali risultati della profilazione dell'utenza 2013 hanno evidenziato il ruolo dei vettori low cost ed in particolare di Ryanair nell'attrarre i turisti in Puglia e promuovere la mobilità dei residenti.
La spesa dei turisti in Puglia Spesa dei passeggeri Ryanair non residenti in Puglia.
AEROPORTO DI BARI
Spesa media giornaliera Spesa media x Permanenza media
ALTA STAGIONE (Permanenza media 5,77 giorni) Alloggio Vitto Altre Totale
BASSA STAGIONE (Permanenza media 4,67 giorni) Alloggio Vitto Altre Totale
€ 96,00
€ 65,45
€ 49,96
€ 44,07
€ 190,03
€ 40,22
€ 28,09
€ 133,76
€ 554,20 € 288,42 € 254,40 € 1.097,02 € 305,67 € 187,82 € 131,19 € 624,68 AEROPORTO DI BRINDISI
Spesa media giornaliera Spesa media giornaliera x Permanenza media
ALTA STAGIONE (Permanenza media 7,41 giorni) Alloggio Vitto Altre Totale
BASSA STAGIONE (Permanenza media 3,36 giorni) Alloggio Vitto Altre Totale
€ 106,83
€ 80,54
€ 55,81
€ 39,39
€ 202,02
€ 50,39
€ 46,49
€ 177,41
€ 791,18 € 413,35 € 291,70 € 1.496,24 € 270,60 € 169,31 € 156,19 € 596,11
Si rileva che in Alta Stagione la permanenza media dei viaggiatori che hanno usufruito dello scalo di Brindisi è di circa 2 giorni maggiore rispetto alla permanenza media dei viaggiatori che hanno usufruito dello scalo di Bari. In Bassa stagione la permanenza media dei viaggiatori che hanno usufruito dello scalo di Bari è di circa 1 giorno maggiore rispetto Brindisi.
La spesa dei turisti in Puglia I ritorni sul territorio Pugliese. ALTA STAGIONE (Luglio + Agosto) AEROPORTO DI AEROPORTO DI BARI BRINDISI A) Spesa media per passeggero sostenuta durante la permanenza
BASSA STAGIONE (Gennaio + Febbraio) AEROPORTO DI AEROPORTO DI BARI BRINDISI
€ 1.097,02
€ 1.496,24
€ 624,68
€ 596,11
B) Numero Passeggeri Ryanair non residenti in Puglia
179.316
127.171
119.196
59.575
C) Numero Passeggeri Pesato per nucleo familiare
59.772
42.390
39.732
19.858
Spesa complessiva dei passeggeri per scalo (A+B)
65.571.079
63.425.614
24.819.786
11.837.552
Spesa complessiva dei passeggeri (Bari + Brindisi)
128.996.693
36.657.338
In alta stagione, il 57,06% dei passeggeri Ryanair che si sono avvalsi dello scalo barese e il 61,35% dei passeggeri Ryanair che hanno usato quello brindisino, non sono residenti in Puglia mentre in bassa stagione, le percentuali sono 53,50% su Bari e 44% su Brindisi. Moltiplicando il dato sulla spesa media giornaliera per la permanenza media, è possibile ottenere una misura indicativa della spesa media sostenuta per il soggiorno da ciascun passeggero Ryanair.
La spesa dei turisti in Puglia Ipotizzando prudenzialmente che la spesa dei passeggeri negli 8 mesi rimanenti sia comparabile a quella stimata per la bassa stagione, il reddito complessivamente generato per questi mesi è stimabile in 146.629.352 euro, per un totale sui 12 mesi pari a 312.238.383 euro. Il rapporto tra l’investimento nel piano strategico per il 2013, di importo pari a 9.981.198,78 euro (IVA esclusa), e la spesa indiretta diffusa sull’intero territorio regionale è pari a 3,2%. Ogni euro speso genera, su base annua, circa 31 euro di spesa sul territorio.
Profilazione dell’utenza
Focus sul passeggero business In riferimento al campione dei passeggeri intervistati negli scali di Bari e Brindisi in Alta ed in Bassa Stagione si fornisce l’incidenza del traffico business ed il prezzo medio per tratta del biglietto aereo dichiarato dai rispondenti.
Compagnia
Quota
Bari RYANAIR 18,23% ALITALIA CAI 31,82% EASYJET 20,59% AIR BERLIN VOLOTEA 16,13%
Brindisi 23,21% 36,88% 10,53% 16,67% 33,33%
Prezzo medio per tratta del biglietto aereo (€) Bari Brindisi 101,00 95,93 192,26 172,92 103,60 70,00 250,00 83,00 140,00
Valutazione di congruità della Campagna di Comunicazione Il ruolo della comunicazione e della pubblicità online sugli acquisti via Internet Il 56% della popolazione europea utilizza Internet tutti giorni e il 68% lo utilizza almeno una volta alla settimana. L’utilizzo quotidiano di Internet raggiunge l’80% della popolazione in Danimarca, Lussemburgo, Olanda, Finlandia, Svezia e Gran Bretagna. Il database Consumer Barometer realizzato da Google evidenzia che il 61% della popolazione online in Europa effettua acquisti via Internet di beni e servizi del settore Travel, che include Leisure flights, Business travel, Hotel stays e Package holidays. Nell’ambito del settore Travel, inoltre, la popolazione online è fortemente incline ad acquistare Leisure flights via internet. Nello specifico: Norvegia (89%), Regno Unito (85%), Olanda (80%), Francia (79%), Spagna (77%), Germania (60%), Belgio (66%), Italia (60%).
Valutazione di congruità della Campagna di Comunicazione La campagna di comunicazione è stata realizzata principalmente attraverso l’esposizione sul sito della compagnia low cost Ryanair di banner informativi incentrati sul brand “Puglia”. La valutazione di congruità, realizzata dall’Università degli Studi di Bari – Dipartimento di Studi Aziendale e Giusprivatistici, ha provato che l’aumento del numero di Impressions (ossia il numero di visualizzazione delle pagine del sito web Ryanair che espongono il banner “Puglia” monitorato con cadenza mensile da AdP) determina l’incremento dei passeggeri che volano da e per gli scali pugliesi. Tale effetto non è circoscrivibile ai soli viaggiatori Ryanair ma investe i passeggeri delle altre compagnie aeree. Il numero di Impressions del 2013 evidenzia una continuità rispetto al triennio 20102012 e conferma l’efficacia dello strumento di marketing scelto per far conoscere il brand “Puglia”.
Valutazione di congruitĂ della Campagna di comunicazione SITO WEB Belgium Catalonia France Germany Italy Malta The Netherlands Poland Spain Sweden UK Totale Costo totale (in euro) Costo per impressions (in euro) Costo per passeggero (in euro)
2013
Impressions
Pax
11.186.579 53.696 1.128.535 5.417 38.418.486 184.409 40.113.868 192.547 83.753.272 402.016 666.914 3.201 16.966.249 81.438 30.210.711 145.011 48.691.151 233.718 11.543.369 55.408 168.662.675 809.581 451.341.809 2.166.442 9.981.199 0,022 4,607
La colonna Impressions riporta il numero di visualizzazioni rilevato su ciascuna home page in lingua del sito Ryanair che offre dei collegamenti diretti per la Puglia. La colonna Pax riporta la stima del numero di passeggeri attribuibile alla campagna di comunicazione attivata su ciascuna home page in lingua del sito Ryanair . 100.000 Impressions si traducono in 30 passeggeri in piĂš per ciascun mese, pari a 360 passeggeri per anno.
I passeggeri Ryanair nelle regioni italiane
Regione Lombardia Lazio Sicilia Toscana Sardegna Emilia Romagna Veneto altra
2013 2013 Totale Domestico Internazionale 2.715.677 4.455.253 7.170.930 1.100.133 3.204.803 4.304.936 1.992.836 852.491 2.845.327 941.189 1.822.635 2.763.824 1.724.508 995.244 2.719.752 866.201 1.387.169 2.253.370 458.836 1.199.501 1.658.337 1.654.317 1.415.372 3.069.689
Fonte: SABRE Airport Data Intelligence
Puglia
2.082.809
633.971
2.716.780
Fonte: AdP
Totale
13.536.506
15.966.439 29.502.945